#mappe google
Explore tagged Tumblr posts
Text
Shot Panoramici su Google Maps
Sette anni fa diventavo un “fotografo esperto” su #GoogleMaps e mi rendevo disponibile come professionista: sono ancora un fotografo verificato (Google Trusted Photographer) nella zona… L’anno successivo ho proposto a Google un progetto di ricerca e 45 giorni dopo aver inviato la domanda… hanno risposto positivamente! Insieme alla lettera c’era allegato un pacco con la strumentazione in comodato…
#abitanti canari#Ambiente#azuaje#bosque los tilos#covid gran canaria#covid las palmas#google#google map#google maps#google photo#google photography#google project#google trusted#google trusted photographer#gran canaria#gran canaria travel tips#granca#guanche#guanches#la isleta#las palmas#las palmas ayer y hoy#las palmas de gran canaria#las palmas gran canaria#Lavoro#los tilos de moya#mappe google#moya#passato gran canaria#progetti google
0 notes
Text
Progetti di valorizzazione del capitale urbano ad Alessandria: un modello di partecipazione e coesione sociale
Tre iniziative premiate per il loro impegno sociale e culturale. Il Comune di Alessandria ha annunciato i vincitori del bando per la valorizzazione del capitale urbano, un'iniziativa volta a potenziare il tessuto socioeconomico e culturale della città.
Tre iniziative premiate per il loro impegno sociale e culturale.Il Comune di Alessandria ha annunciato i vincitori del bando per la valorizzazione del capitale urbano, un’iniziativa volta a potenziare il tessuto socioeconomico e culturale della città. Tra i progetti selezionati: “Abil-Mente”, “Social Mapping” e “Un teatro di comunità per la comunità”, proposti rispettivamente dall’Associazione…
#Abil-Mente#Alessandria eventi#Alessandria today#associazioni Alessandria#associazionismo#capitale urbano#Cissaca#cittadinanza attiva#coesione sociale#Compagnia Teatrale Stregatti#comune di Alessandria#Comunità#contributi pubblici.#Cultura#donne vittime di violenza#economia sociale#Google News#Inclusione sociale#innovazione sociale#italianewsmedia.com#Lab121 Coworking#mappe sociali#Migranti#piattaforma digitale#Pier Carlo Lava#progetti culturali#progetti locali#quartieri Alessandria#reti sociali#Robert Putnam
0 notes
Text
LE BARRIERE CORALLINE DEL MONDO SONO PIÙ ESTESE DEL PREVISTO
Un nuovo studio ha rivelato che la superficie sottomarina ricoperta da barriere coralline è grande il doppio rispetto alle stime precedenti e corrisponde a un’area di 348.000 chilometri quadrati nelle acque poco profonde degli oceani.
Le mappe degli ecosistemi marini mettono in evidenza molte attività scientifiche e di conservazione ma, fino a tempi recenti, nessuna carta ad alta risoluzione delle barriere mondiali era disponibile per l’esame della comunità scientifica. Oggi grazie ai rilevamenti satellitari, un team di ricercatori dell’Università del Queensland in Australia ha analizzato 1,5 milioni di campioni di addestramento per implementare oltre 100 bilioni di pixel di immagini, ottenendo così una mappatura dettagliata delle barriere coralline di tutto il mondo.
Le barriere coralline ospitano un quarto della vita sottomarina mondiale e contribuiscono al sostentamento di milioni di persone, soprattutto nelle aree tropicali. Sebbene siano sistemi fragili, minacciati da inquinamento, sovrapesca e sviluppo costiero, esse rappresentano una protezione delle coste da erosione e tempeste, contribuendo a mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Perciò una delle domande di maggiore interesse che la comunità scientifica si pone è quanti coralli siano effettivamente presenti sotto la superficie del mare. Le mappe realizzate dall’Università del Queensland, liberamente accessibili tramite l’Atlante Allen Coral e il motore di ricerca Google Earth, vengono ora utilizzate da migliaia di ricercatori per migliorare la gestione e la conservazione sugli ecosistemi corallini mondiali.
___________________
Fonte: Science Direct; foto di VisaVietnam
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
16 notes
·
View notes
Note
Have you done an analysis on a Mage of Hope? Because I'm considering Geno from Super Mario RPG to be one. What playlist would go best for a Mage of Hope?
The Mage of Hope [symbols: brain, angel wings]
The Mage class has its basis in the classic court magician. An example would be Merlin from Arthurian Legend.
The Hope aspect’s main theme is assurance. You can find its official description here.
A Mage of Hope is among those who explore faith in possibility. This is the “classpect group” they belong to. Members include: the Mage, Seer, Heir, and Witch of Hope/Rage. These classes are all opposites or inverses of each other that explore the Hope/Rage dichotomy (faith in possibility). A description of classpect groupings can be found here.
The Mage of Hope actively knows the Hope aspect. Active classes tell themselves what to do and do so for their own benefit. They are more likely to stand up for themselves, but more likely to be cruel. Mages and Seers possess great knowledge of their aspect and everything it symbolizes. Simplified, the Mage of Hope is motivated by themselves to know assurance.
In personality, the Mage of Hope has trouble forgiving their own mistakes and has big dreams. Personality descriptions can be found here.
Their archetype is the Genius Believer, defined by introspection and assurance. Archetypes are explained here.
Their opposite is the Seer of Rage, who passively knows defiance.
Their inverse is the Heir of Rage, who passively manipulates defiance.
A classpect or “god tier” is an individual’s best self. All classpects go through a journey from unrealized, to struggle, to realized. When a character is unrealized, they neutrally exist as their inverse. On their struggle, they will wildly flip back and forth between their inverse and true classpect. In their worst moments they will act as their inverse, in their best their true classpect. When realized, they will stabilize as their true classpect. They will still have room to grow, but will become happier, more successful people.
This means that the Mage of Hope begins life motivated by others to manipulate defiance. When their struggle arrives and they are at their worst, they will continue this behavior in negative extremes. However, when at their best, they will find purpose in instead knowing assurance for themselves. When realized, they will stabilize and continue to know the Hope aspect actively, in a positive way.
They share their archetype with the Page of Mind, the Believer Genius.
The Mage of Hope would quest on a planet similar to the Land of Thought [Mage] and Hope [Aspect]. An example would be the Land of Memory and Spirits. An explanation of planet naming conventions can be found here.
Two possible gods, or denizens, to reign over their planet would be Dionysus (God of Revelry) or Abraxas (the Great Archon). Other Hope aspect denizens can be found here.
When the Mage of Hope completes their planet quests and dies on their quest bed, they would rise to ascension on the wings of doves (symbols of peace). A list of soul animals can be found here.
The characters that I have currently classpected as Mages of Hope are: Solas from Dragon Age, Twilight Sparkle from My Little Pony: Friendship is Magic, and Angel from X-Men.
If any of the links not connected to my blog break, the content can be found on my Google Drive.
Official Aspect Descriptions Personality Descriptions Aspect Denizens
Songs for a Mage of Hope:
Thirteen (13.ogg) by C418
Sugilite Returns by aivi and surasshu
Sublime Weakness by AK, Mapps, & October Child
Nothing But The Water by Grace Potter and the Nocturnals
Blue by Troye Sivan ft. Alex Hope
Pompeii by Bastille
Wings by HAERTS
#mage of hope#classpecting#homestuck#god tier analysis#my post#ask#god tier songs#classpecting songs#classpecting music#solas#twilight sparkle#warren worthington iii#dragon age#mlp fim#x-men
12 notes
·
View notes
Text
Episode 176 - Fantasy
This episode we’re talking about the genre of Fantasy! We discuss whether fantasy needs magic, clam powers, forklore, Tears of the Kingdom, worksonas, It’s Always My First Day at Wizard School, and more!
You can download the podcast directly, find it on Libsyn, or get it through Apple Podcasts, Stitcher, Google Podcasts, or your favourite podcast delivery system.
In this episode
Anna Ferri | Meghan Whyte | Matthew Murray | Jam Edwards
Things We Read (or tried to…)
The Empress of Salt and Fortune by Nghi Vo
When the Tiger Came Down the Mountain by Nghi Vo
Trail of Lightning by Rebecca Roanhorse
Storm of Locusts by Rebecca Roanhorse
Sing, Nightingale by Marie Hélène Poitras, translated by Rhonda Mullins
A Master of Djinn by P. Djèlí Clark
The Haunting of Tram Car 015 by P. Djèlí Clark
Under the Whispering Door by TJ Klune, narrated by Kirt Graves
The Salt Grows Heavy by Cassandra Khaw
Lakelore by Anna-Marie McLemore
Babel: An Arcane History by R.F. Kuang
The Chill by Scott Carson
Nothing but Blackened Teeth by Cassandra Khaw
Big Machine by Victor LaValle
Other Media We Mentioned
The Lord of the Rings by J.R.R. Tolkien
Dragonriders of Pern by Anne McCaffrey (Wikipedia)
Elfquest by Wendy and Richard Pini (Wikipedia)
Read it online free!
Steven Universe (Wikipedia)
Sailor Moon (Wikipedia)
Squire by Sara Alfageeh and Nadia Shammas
Graceling by Kristin Cashore
The Golden Compass / Northern Lights by Philip Pullman
The Hobbit by J.R.R. Tolkien
Redwall (Wikipedia) Brian Jacques
The Discworld Mapp: Being the Onlie True and Mostlie Accurate Mappe of the Fantastyk and Magical Dyscworlde by Terry Pratchett and Stephen Briggs
Discworld (Wikipedia)
The Chronicles of Narnia (Wikipedia) by C.S. Lewis
The Screwtape Letters by C.S. Lewis
Alanna: The First Adventure by Tamora Pierce
Wise Child by Monica Furlong
Juniper by Monica Furlong
The Sandman (comic book) (Wikipedia)
Ella Enchanted by Gail Carson Levine
The Legend of Zelda: Breath of the Wild (Wikipedia)
The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom (Wikipedia)
Yakuza 0 (Wikipedia)
A Song of Ice and Fire (Wikipedia) by George R. R. Martin
The series of novels on which the television series Game of Thrones is based
The Wheel of Time (Wikipedia) by Robert Jordan
The Black God's Drums by P. Djèlí Clark
Leaving Mundania: Inside the Transformative World of Live Action Role-Playing Games by Lizzie Stark
Links, Articles, and Things
X-Men (Wikipedia)
Scarlet Witch
Magik (Illyana Rasputina) (though her magic powers are separate from her mutation)
Magical girl (Wikipedia)
Alebrije (Wikipedia)
Dungeons & Dragons (Wikipedia)
Independence Day (1996 film) (Wikipedia)
30 Fantasy fiction by BIPOC (Black, Indigenous, & People of Colour) Authors
Every month Book Club for Masochists: A Readers’ Advisory Podcasts chooses a genre at random and we read and discuss books from that genre. We also put together book lists for each episode/genre that feature works by BIPOC (Black, Indigenous, & People of Colour) authors. All of the lists can be found here.
Light from Uncommon Stars by Ryka Aoki
Road of the Lost by Nafiza Azad
A Broken Blade by Melissa Blair
A Thousand Steps into Night by Traci Chee
The Last Tale of the Flower Bride by Roshani Chokshi
The Unbroken by C.L. Clark
The Book Eaters by Sunyi Dean
Legendborn by Tracy Deonn
VenCo by Cherie Dimaline
The Daughters of Izdihar by Hadeer Elsbai
We Hunt the Flame by Hafsah Faizal
Blood Scion by Deborah Falaye
The Gilda Stories by Jewelle Gomez
The Lost Dreamer by Lizz Huerta
Black Leopard, Red Wolf by Marlon James
The Fifth Season by N.K. Jemisin
The Björkan Sagas by Harold R. Johnson
Untethered Sky by Fonda Lee
Six Crimson Cranes by Elizabeth Lim
A Magic Steeped in Poison by Judy I. Lin
The Grace of Kings by Ken Liu
The Very Secret Society of Irregular Witches by Sangu Mandanna
The Return of the Sorceress by Silvia Moreno-Garcia
The Famished Road by Ben Okri
Beasts Made of Night by Tochi Onyebuchi
The Monsters We Defy by Leslye Penelope
Black Sun by Rebecca Roanhorse
The Jasmine Throne by Tasha Suri
Cemetery Boys by Aiden Thomas
The Rage of Dragons by Evan Winter
Give us feedback!
Fill out the form to ask for a recommendation or suggest a genre or title for us to read!
Check out our Tumblr, follow us on Twitter or Instagram, join our Facebook Group, or send us an email!
Join us again on Tuesday, June 20th we’re talking about celebrity book clubs and one book reading campaigns!
Then on Tuesday, July 4th we’ll be discussing non-fiction books about UFOs and Aliens!
11 notes
·
View notes
Text
L'argine che vedevo dalla mia cameretta, quello dove si era aperta la crepa. Quando tornavo da Como in visita ai nonni, nei primi anni '90, mi piaceva girarmelo in bici e mi prendeva una felicità infinita, mi sentivo in paradiso, nel paradiso terrestre. Fu anche l'argine dal quale cadde, una notte, la macchina di un mio compagno di classe delle superiori, morirono in tre, lui, un altro compagno delle medie e un loro amico, l'unico che si salvò si chiamava come me, lo presi come un segno del destino. Fu qualche giorno prima di sapere i risultati degli esami di maturità, Piero non fece in tempo a conoscerli.
3 notes
·
View notes
Text
Google Maps compie 20 anni, ecco come è cambiato nel tempo
#wireditalia #afnewsinfo – http://www.afnews.info segnala: Il popolare servizio di mappe e navigazione festeggia il traguardo snocciolando alcuni numeri interessanti … Leggi il resto su: Read More Wired Italia Quel che comunque compreresti via Amazon (fumetti, libri o qualunque altra cosa), per favore acquistalo passando da qui: https://www.amazon.it/?tag=afnews02-21 Aiuterai un pochino afNews…
0 notes
Text
Era il 2005, quando Google Maps, una semplice mappa digitale, entrava nelle nostre vite, trasformando profondamente il modo in cui ci orientiamo e interagiamo con il mondo. Oggi, vent'anni dopo, è diventato uno strumento essenziale per oltre 2 miliardi di utenti al mese, un compagno di viaggio affidabile che ci aiuta a scoprire nuovi luoghi e a riscoprire quelli che già conosciamo. Per celebrare questo importante traguardo, Google ha rivelato alcune statistiche sorprendenti che dimostrano l’impatto di Maps sulla nostra società: - 1 trilione: i chilometri di indicazioni stradali fornite nel 2024, una distanza ben superiore a quella necessaria per compiere mille orbite attorno al Sole. - 250 milioni: il numero di attività commerciali e luoghi presenti sulla mappa. Un numero così vasto che, anche visitandone uno all'ora, 24 ore su 24, impiegheremmo oltre 28.500 anni per vederli tutti. - 500 milioni: gli utenti che ogni anno contribuiscono a Google Maps con recensioni, foto, valutazioni e segnalazioni sul traffico. Se tutto questo venisse stampato su carta, si creerebbe una pila alta 50 km. - 100 milioni: gli aggiornamenti apportati a Google Maps ogni giorno, un dato che dimostra come la mappa si evolva costantemente per riflettere i cambiamenti del mondo reale. Ma Google Maps non è solo numeri e statistiche. È soprattutto un insieme di funzionalità intelligenti e pratiche che ci semplificano la vita. Ecco 20 tra le più popolari e alcuni "trucchi" nascosti che forse non conosci: - Guida con stile: personalizza l’icona di navigazione con diverse tipologie di auto e colori, scegliendo quella che meglio si adatta al tuo umore. - Chiedi consiglio a Gemini: se hai bisogno di idee su dove andare, lascia che Maps ti ispiri con suggerimenti personalizzati grazie all’intelligenza artificiale di Google. - Scopri i piatti più gustosi: prima di entrare in un ristorante, dai un’occhiata ai piatti più popolari del menu grazie alle foto e alle recensioni della community di Maps. - Orientati con la realtà aumentata: usa Lens in Maps per ottenere informazioni utili sui luoghi intorno a te, come il nome di un edificio, il livello di affollamento o la valutazione degli utenti. - Trova la strada più veloce: visualizza le corsie preferenziali lungo il tuo percorso per arrivare a destinazione nel modo più efficiente possibile. - Viaggia nel tempo: con Street View puoi osservare com’era il tuo quartiere nel passato e vedere come è cambiato nel corso degli anni. - Prenota un tavolo in un lampo: dimentica telefonate e lunghe ricerche online, prenota direttamente il tuo ristorante preferito su Maps. - Organizza uscite di gruppo: crea liste collaborative con i tuoi amici e votate insieme i luoghi che volete visitare, prendendo decisioni rapide e divertenti. - Arriva a destinazione senza stress: la guida all’arrivo ti indica l’ingresso corretto di un edificio, i parcheggi più vicini e ti ricorda dove hai lasciato l’auto. - Informati prima di partire: con Immersive View puoi esplorare un luogo, controllare il meteo e il traffico in tempo reale e persino individuare parcheggi e curve pericolose lungo il tuo percorso. - Invia il tuo viaggio all’auto: pianifica il tuo itinerario sul telefono e invialo direttamente al sistema di navigazione della tua auto. - Respira a pieni polmoni: controlla la qualità dell’aria nella zona in cui ti trovi grazie ai dati forniti da Google Maps. - Trova il ristorante perfetto: esplora le liste di ristoranti di Maps e scopri i locali più trendy, i classici intramontabili e le gemme nascoste della tua città. - Evita la folla: controlla in anticipo il livello di affollamento di un luogo per risparmiare tempo ed evitare lunghe attese. - Non perderti mai, nemmeno offline: scarica le mappe delle aree che ti interessano e utilizzale anche senza connessione internet. - Trova le stazioni di ricarica per auto elettriche: se guidi un’auto elettrica, Maps ti mostrerà le stazioni di ricarica compatibili con il tuo veicolo e informazioni sulla loro disponibilità. - Informazioni sull’accessibilità a portata di mano: attiva la funzione “Luoghi accessibili” e scopri quali posti offrono servizi per persone con disabilità. - Aeroporti senza stress: usa la scheda “Directory” per orientarti facilmente negli aeroporti e trovare ristoranti, negozi, lounge e altri servizi utili. - Risparmia carburante e denaro: attiva la navigazione a basso consumo e Maps ti suggerirà il percorso più efficiente in termini di carburante o energia. - Divertiti con Pegman: la mascotte di Street View si trasforma in personaggi divertenti a seconda del luogo in cui ti trovi. Insomma, Google Maps è molto più di una semplice mappa: è un vero e proprio compagno di vita che ci aiuta a esplorare il mondo, a risparmiare tempo e denaro e a vivere esperienze nuove e indimenticabili. Con tutte queste funzionalità, continuerà sicuramente a sorprenderci e a rendere i nostri viaggi ancora più piacevoli per molti anni a venire. Read the full article
0 notes
Text
Google Maps compie 20 anni: i luoghi italiani più recensiti
(Adnkronos) – Dalle prime mappe al trilione di chilometri percorsi: Google Maps celebra due decenni di successi e svela i tesori italiani più recensiti Read More (Adnkronos) – Dalle prime mappe al trilione di chilometri percorsi: Google Maps celebra due decenni di successi e svela i tesori italiani più recensiti Adnkronos – Tech&Games tecnologia
0 notes
Text
obiettivo per la prossima primavera: avere le mappe di google maps al posto degli avambracci
0 notes
Text
Capire il funzionamento della SERP (Search Engine Results Page) di Google è fondamentale per chiunque voglia migliorare la propria visibilità online, ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca e raggiungere il pubblico giusto. La SERP è la pagina che appare dopo aver effettuato una ricerca su Google, e comprende i risultati organici, gli annunci pubblicitari e spesso altri elementi come le mappe, immagini, o risposte rapide.
Ecco perché è vitale comprenderne il funzionamento:
1. Migliorare la SEO (Search Engine Optimization)
Capire come Google classifica i contenuti sulla SERP ti permette di migliorare la SEO del tuo sito. Conoscere i fattori di ranking come la qualità dei contenuti, i backlink, l'ottimizzazione delle parole chiave e la velocità del sito ti aiuta a creare contenuti che rispondano meglio alle esigenze degli utenti e abbiano maggiori probabilità di comparire nelle prime posizioni.
2. Maggiore Visibilità
Apparire in alto nella SERP significa maggiore visibilità, più traffico verso il tuo sito e potenzialmente più conversioni. La maggior parte degli utenti tende a cliccare sui primi risultati. Se il tuo sito è ben posizionato, le probabilità che gli utenti lo visitino aumentano notevolmente.
3. Capire la Competizione
Analizzare i risultati della SERP ti consente di vedere chi sono i tuoi concorrenti principali per una determinata parola chiave e di capire quali strategie di contenuto stanno utilizzando. Questo ti aiuta a identificare le aree in cui puoi migliorare e superare la concorrenza.
4. Ottimizzazione per le Feature della SERP
Oggi la SERP di Google è molto più che una semplice lista di link. Comprende risposte rapide, caroselli di immagini, video, mappe, recensioni, snippet in primo piano, ecc. Capire come funziona ogni componente ti permette di ottimizzare i tuoi contenuti per apparire in questi spazi privilegiati. Ad esempio, puoi puntare a comparire negli "snippet in primo piano" con risposte concise e ben strutturate alle domande più frequenti.
5. Aumento del Tasso di Conversione
Una migliore comprensione della SERP ti aiuta anche a capire quale tipo di contenuti attira di più l’attenzione degli utenti e a ottimizzare la tua offerta per soddisfare meglio le loro esigenze. Maggiore traffico qualificato porta a un aumento delle conversioni, che si tratti di vendite, iscrizioni o richieste di informazioni.
6. Monitorare i Cambiamenti degli Algoritmi
Google aggiorna costantemente i suoi algoritmi, influenzando il posizionamento delle pagine nella SERP. Conoscere le modifiche e adattare la tua strategia di conseguenza ti permette di mantenere o migliorare il tuo ranking nel tempo.
7. Annunci a Pagamento (SEA)
Se utilizzi campagne pubblicitarie tramite Google Ads, comprendere come funzionano gli annunci all'interno della SERP ti consente di ottimizzare le tue campagne, scegliendo le parole chiave giuste e migliorando il ritorno sull'investimento (ROI).
8. Esperienza Utente (UX)
La SERP di Google è progettata per offrire agli utenti la migliore esperienza possibile. Ottimizzare il tuo sito in linea con i parametri che Google considera importanti (ad esempio, velocità di caricamento e compatibilità mobile) ti aiuta a migliorare l’esperienza utente, che a sua volta influisce positivamente sul ranking.
Conclusione
Capire la funzionalità della SERP di Google non solo ti permette di ottenere un migliore posizionamento, ma anche di attrarre traffico qualificato e di migliorare l'esperienza utente. Il risultato finale è una crescita del tuo business o del tuo progetto online, con maggiori opportunità di successo e di conversione.
ALTRI POST
PAGARE IN BITCOIN SENZA CONTO
TRASFORMARE VISITATORI IN CLIENTI
AUMENTARE IL PAGERANK
0 notes
Text
Scopri la Biblioteca Civica Giovanni Canna di Casale MonferratoUna visita guidata tra storia, arte e rarità bibliografiche a Palazzo Langosco
Domenica 15 dicembre 2024, alle ore 15:00, Casale Monferrato invita i cittadini a un'esperienza unica: una visita guidata alla Biblioteca Civica “Giovanni Canna”, ospitata nello storico Palazzo Langosco.
Domenica 15 dicembre 2024, alle ore 15:00, Casale Monferrato invita i cittadini a un’esperienza unica: una visita guidata alla Biblioteca Civica “Giovanni Canna”, ospitata nello storico Palazzo Langosco. Dopo il successo dell’iniziativa di novembre, questa nuova occasione promette di svelare tesori e segreti normalmente inaccessibili al pubblico. Un patrimonio bibliografico unico Fondata nel…
#Alessandria today#antiche pergamene#antichi manoscritti#antifonari#architettura settecentesca#Archivio Storico Comunale#Arte e Storia#Biblioteca Civica Giovanni Canna#biblioteca e archivio#biblioteca Piemonte#Casale Monferrato#Cinquecentine#Comune di Casale Monferrato#cultura e storia#Cultura Locale#documenti storici#Eventi culturali#eventi dicembre 2024#eventi imperdibili#Fondo fotografico Francesco Negri#Francesco Lorenzi affreschi#Giovan Battista Borra#Google News#Incunaboli#italianewsmedia.com#mappe antiche#Palazzo Langosco#patrimonio bibliotecario#patrimonio culturale#Pier Carlo Lava
0 notes
Text
21/09/2024 • Da studente a lavoratore Pt.3
Mi ricollego al post precedente aggiungendo che spesso dovevamo andare a fare tirocinio generale e tirocinio specifico per la tesi in tutte quelle settimane prima della laurea, ad eccezione degli ultimi giorni. L'ultimo giorno di tirocinio guardavo ogni ambiente, ogni stanza, ogni ufficio con i lavoratori lì presenti cercando di fare un fermo immagine nel mio cervello per ricordare meglio quei posti che hanno avuto un significato per me e in cui ho instaurato rapporti. Quel giorno è terminato con un saluto differente da parte mia: "Io vado....non so se ci vedremo di nuovo."
Ora racconto del Power Point. La mia idea iniziale era farlo semplice e in poco tempo per concentrarmi sulle cose veramente importanti, poi il coordinatore ci dà indicazioni facendo riferimento anche agli anni precedenti, il messaggio era che alla commissione piace di più un Power Point super elaborato, con transizioni particolari, effetti, mappe concettuali interattive e cose così. Altra botta in fronte. Ho dovuto imparare a fare anche queste cose strane ma effettivamente belle e sceniche. Uno degli effetti che molti di noi abbiamo usato non c'era sul mio PC, e per capire che era un problema del software e non io che non sapevo fare le cose c'è voluto tempo. Ho provato a installare altre versioni ecc ma niente, quindi dovevo fare continuamente trasferimenti di ppt tra il mio pc e un altro che avevamo in casa, più lento ma con quell'effetto.
Altre cose a cui pensare in quel periodo erano la festa e l'abito, che sono cose che tolgono non poco tempo allo studio perché bisogna andare fisicamente in certi posti a vedere, scegliere, accordarsi. Nello specifico, per la festa ho dovuto attentamente scegliere chi invitare e chi no, coloro che non sono stati invitati è sia perché magari ci ho poco rapporto e sia per una questione economica perché le feste di laurea costano molto. Non ho invitato i parenti al di fuori della mia famiglia stretta. Mi sarebbe piaciuto che ci fossero state con me le mie nonne ma una era venuta a mancare qualche anno prima, mentre l'altra stava a casa perché con la vecchiaia non poteva più spostarsi, ma non è stata veramente assente perché con il pensiero lei c'era, così come l'anima dell'altra nonna. Gli altri parenti non invitati probabilmente si sono sentiti offesi e ne ero mortificato ma se avessi invitati alcuni avrei dovuto invitare anche tutti gli altri e si sarebbero create situazioni ancora più scomode, perché una festa con tutti è veramente troppo costosa. La ricerca del locale non è stata per niente facile, mi ero promesso di cercare un posto veramente bello perché quel giorno sarebbe stato importante forse più di un compleanno perché arriva una volta sola (o poco più) e perché è uno spartiacque tra due fasi della vita. Mi sono impegnato con lunghissime ricerche su internet, Google Maps, lettura di recensioni, telefonate, appuntamenti, visite sul posto, preventivi, menù, programmi della serata, problemi di sale non esclusive, prezzi esorbitanti proprio dei locali più belli, locali che non davano quasi niente da mangiare ma con solo alcool che costa quanto 2 cene a persona, locali brutti e non scenici come volevo io, locali troppo lontani e non facilmente raggiungibili da tutti, locali non adatti perché troppo a stile ristorante che non mi ispirava ecc. Alla fine opto per un bar-riatoranre di cui avevo pregiudizio ma che ho visitato per consiglio e per disperazione. Si è rivelato essere la soluzione migliore perché aveva un prezzo onesto, offriva un menù e un programma della serata ben equilibrati, si adattava alle esigenze alimentari degli ospiti e le mie esigenze organizzative ed era bel allestito all'interno con qualche albero nei giardini e tante lucine di Natale per decorazione. In questi anni c'è la moda delle lucine di Natale anche fuori natale per abbellire gli ambienti o le proprie stanze in casa. La torta che offriva non mi piaceva e faceva alzare abbastanza il prezzo, così la ricerca della torta perfetta è stata un'altra grossa faccenda. A partire dalla ricerca delle foto su internet, le chiamate e le visite a tutte le pasticcerie della zona anche a qualche chilometro di distanza, altri preventivi, incompatibilità con lo stile che preferivo e il materiale che non regge, proposte di torte totalmente o mezze finte, problemi con la pasta da zucchero che o non la sanno fare o costa una cifra ecc. Qualcuno può pensare, eh ma pensi sempre ai soldi? Si perché tra tasse universitarie, copie delle tesi, festa di laurea, torta, vestito, bomboniere ed altro se ne vanno via parecchi e queste attenzioni permettono di mettere da parte qualcosa ma avere anche allo stesso tempo la qualità.
0 notes
Text
Google Maps offline ora disponibile per gli smartwatch Wear OS
Durante il lancio del Pixel Watch 3 all’evento Made by Google, Google ha annunciato che avrebbe lanciato una funzionalità di mappe offline per gli smartwatch Wear OS. E secondo l’ultimo rapporto, il supporto per le mappe offline di Wear OS è già in fase di lancio. Con l’ultimo aggiornamento dell’app Google Maps sul tuo smartwatch Wear OS, le mappe offline salvate sul tuo telefono verranno…
0 notes