#lavori parchi verdi.
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
Cagliari: Da lunedì 21 ottobre 2024 al via i lavori di ripristino dei punti luce nel Parco di Terramaini
Per il corretto svolgimento dell’intervento è state delimitata e interdetta al transito una parte del sentiero perdonale
 Per il corretto svolgimento dell’intervento è state delimitata e interdetta al transito una parte del sentiero perdonale. Prenderanno il via lunedì 21 ottobre 2024 i lavori di ripristino dell’illuminazione del Parco di Terramaini che saranno svolti dai tecnici dell’impresa appaltatrice dell’area verde. Nella giornata di oggi, venerdì 18 ottobre 2024, il Servizio Parchi, Verde e Gestione…
0 notes
piusolbiate · 10 months ago
Text
TUTELA DEL VERDE PUBBLICO ED ECOLOGIA (parte terza)
VERDE PUBBLICO: 
1. Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate: per il Parco del Medio Olona si è mantenuta l’adesione al PLIS, partecipando all’integrazione nel parco Pineta e contribuendo alla creazione del primo regolamento;
2. Si è aderito al progetto #varesedoyoubikeDOYOUBIKE, iniziativa di promozione del sistema cicloturistico in provincia di Varese, proposto e coordinato dalla Camera di Commercio;
3. #areesgambo CANI: con la presenza di circa 800 cani su un territorio di 4,32 kmq. si è inteso rispondere alla necessità dei cittadini, soprattutto quelli che vivono con i loro animali in appartamento, allestendo due aree sgambo cani una da 1700 mq nell’ex area Protezione Civile presso il cimitero ed una seconda di 350mq inserita all’interno di un parco nel centro cittadino, munite di panchine, fontanelle, piantumazione e con relativo regolamento per l’utilizzo;
4. #sicurezzadelverde: tenuto conto dei mutamenti climatici e della instabilità degli alberi è stata commissionata una verifica dello stato di salute di 300 piante sulle 700 presenti nel territorio con conseguente abbattimento di 110 esemplari. E’ in corso un piano di ripiantumazione che prevede vengano messi a dimora circa 200 tra alberi e cespugli valutando posizioni, spazi e tipologie in base alla resilienza dell’arbusto, il minor consumo di acqua (siccità), la resistenza delle radici al vento, nonche’ prevedendo un una manutenzione progressiva degli alberi nel nuovo piano del verde.
5. Da ultimo si e’ provveduto al consolidamento della sponda fondo valle lato via Calvi attingendo a finanziamenti Statali;
6. #manutenzionedelverde e’ stata effettuata regolarmente e, alla luce degli investimenti effettuati, ha visto il progressivo incremento della superficie interessata. Ogni anno vengono anche realizzati interventi di diserbo riguardanti vie e marciapiedi del Paese utilizzando sostanze compatibili con l’ambiente;
7. #parchipubblici: sono stati avviati i lavori relativi a 2 nuovi grandi parchi pubblici, in ultimazione, la sistemazione di un piccolo parco già esistente, di piccole aree verdi dotate di panchine e arbusti, la realizzazione di una scultura del bosco, di un’area calisthenics e di un parco “inclusivo” che puo’ accogliere bambini ed adulti con disabilità.
In particolare:
. PARCO SOLBIELLO: da un’area industriale dismessa e donata al Comune nel 2018 è stato ricavato un grande parco aperto, senza recinzioni, piantumato, con area calisthenics attrezzata anche per over 65, arredo urbano, una ciclopedonale che lo attraversa e un parcheggio. Questo parco si prefigge di creare uno spazio verde in un quartiere del paese che ne era completamente sprovvisto, riqualificando al contempo un’area industriale oramai dismessa ma conurbata allo stesso. Intervento finanziato con fondi di Regione Lombardia;
. #parcoinclusivo: un “parco nel parco”, inserito all’interno di un parco tradizionale dedicato ai bambini che necessitano di giochi specifici, in particolare pensando all’autismo. Un parco senza recinzione interna, ma piccole siepi per delimitarlo che inviti ad includere e giocare insieme. Finanziato da Regione Lombardia. L’Amministrazione ha inoltre aderito alla convenzione promossa dal Comune di Cavernago (BG) capofila con tutti i Comuni che hanno realizzato sul proprio territorio un Parco Inclusivo avente lo scopo di mettere in rete gli stessi con la creazione dell’’app “Parchi per tutti”;
. #parcoagricolo AGRI ET URBI: 16.000mq di area agricola lasciata incolta si trasforma in un parco agricolo con una lunga ciclopedonale, panchine in sasso, piante officinali e due filari di piante da frutto a disposizione dei Cittadini, boschetti, orti urbani, un grande capanno dove stare all’ombra per una merenda o una lettura, una zona dedicata alle arnie, prato fiorito per le api, silenzio e biodiversità. L’idea pensando all’ambiente è stata quella di dedicare ogni spazio ad attività differenti (sport, giochi per piccoli, lettura e passeggiate) per avvicinarsi alla natura in un contesto urbano. Finanziato con fondi derivanti dalle compensazioni Pedemontana. 
ECOLOGIA:
1. #CicloDeiRifiuti: la gestione del servizio è affidata ad un operatore del settore che provvede alla raccolta porta a porta, alla fornitura di kit per la differenziata operata attraverso macchina distributrice posizionata nell’area Ex PESA.
Il servizio porta a porta prevede in maniera calendarizzata le seguenti raccolte:
1) umido;
3) indifferenziato;
4) plastica + alluminio;
5) vetro;
6) ingombranti con prenotazione.
La #piazzolaecologica di proprietà Comunale e’ gestita dallo stesso operatore ed e’ stata dotata all’inizio del mandato di sbarra e lettore per riconoscimento residenti che possono accedere utilizzando la propria tessera sanitaria.
Per le aziende del territorio è rilasciata una ecocard con un procedimento che prevede ad ogni conferimento la consegna di un formulario dal quale si potrà rilevare tipologia e quantità del rifiuto conferito.
A partire dal 1 gennaio 2022 e’ stato introdotto il conferimento in piazzola dei tessili e, a partire da quest’anno in base alle modifiche imposte dal RAEE, è presente un contenitore specifico per il conferimento degli elettrodomestici bianchi.
L’amministrazione dispone di statistiche puntuali sui conferimenti.
Si è provveduto a pubblicare sul sito web del Comune tutta la documentazione aggiornata in modalità rolling di dati, documenti, delibere, regolamenti, carta della qualità. Contestualmente è stato sottoscritto il TQRIF con il gestore di riferimento (Testo unico per la regolazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani).
2. #RaccoltaDifferenziata: risultati:
Anno 2023 2022 2021 2020 2019
% 72,27 73,42 69,36 71,28 70,85
Si assiste alla progressiva uscita della raccolta dei rifiuti non domestici dal servizio pubblico, mentre rimane stabile la richiesta di avvio al riciclo.
E’ stata analizzata l’ipotesi di passaggio a raccolta puntuale, ma se da un lato è evidente che comporterebbe un miglioramento dell’ambiente perché aumenterebbe il riciclo/recupero riducendo i rifiuti che vanno in discarica o ad incenerimento, dal lato opposto si assiste ad un aumento dei costi per la gestione piu’ complessa. Pertanto prima di intraprendere questo cammino si ritiene sia necessario fare molta cultura sull’argomento;
3. #decorourbano e #abbandonodirifiuti: e’ stata realizzata una mappatura del territorio per lo spazzamento settimanale delle strade con mezzi meccanici ed una rilevazione dei cestini presenti per il monitoraggio dei conferimenti con la redistribuzione degli stessi per contrastare l’abbandono dei piccoli rifiuti.
La #videosorveglianza permette di contrastare l’abbandono di rifiuti sempre meno presente da quando il territorio è monitorato (principalmente materiale di risulta, amianto, qualche sacco di indifferenziata). Gli autori spesso sono identificati e sanzionati.
E’ attivo un numero verde h24 del gestore per la segnalazione di abbandono rifiuti sul territorio
Sono state installate #dogtoilets sul territorio per l’erogazione gratuita di sacchetti onde sensibilizzare i cittadini nella raccolta delle deiezioni canine e mantenere decoro e pulizia nelle strade del territorio.
Si propone ogni anno la #giornataecologica con pulizia di boschi e parchi.
Si sono proposti punti informativi con il gestore rivolti ai cittadini per informare rispetto alla buona differenziata ed in particolare al conferimento degli olii di cucina omaggiando le taniche per la raccolta.
Si è lavorato con i cittadini anche sul compostaggio per la riduzione della parte umida omaggiando i partecipanti con compostiere e nei due plessi scolastici con temi legati al riciclo ed al riuso per sensibilizzare i bambini ed i ragazzi al rispetto dell’ambiente.
Tumblr media
1 note · View note
Text
Roma si rinnova, i progetti futuri e le novità
Roma, la città eterna, è nota per la sua storia millenaria e la sua ricca cultura. Tuttavia, negli ultimi anni, la città ha anche affrontato molte sfide, tra cui il traffico, l'inquinamento e la gestione dei rifiuti. Ma Roma sta cercando di superare questi problemi, e per farlo, ha avviato numerosi progetti futuri che promettono di trasformare la città.
Uno dei progetti più ambiziosi di Roma è la riqualificazione di alcune aree periferiche della città. In particolare, il quartiere di Tor Marancia, situato nella periferia sud-est, è stato trasformato in un museo a cielo aperto con opere di street art che adornano i muri delle case. Questo progetto, chiamato "Big City Life", ha l'obiettivo di riqualificare le aree degradate della città e renderle più vivibili per i residenti.
Un altro progetto importante per Roma è la creazione di nuovi parchi e spazi verdi. La città sta cercando di aumentare le aree verdi, e uno dei progetti più importanti in questo senso è il Parco Lineare della Valle dei Casali, un grande parco lungo 13 chilometri che attraversa la periferia sud-ovest della città. Il parco includerà percorsi ciclabili e pedonali, spazi verdi e attività ricreative.
Roma sta anche lavorando per riaprire siti archeologici e culturali. Uno dei progetti più importanti in questo senso è la riapertura della Domus Aurea, la residenza dell'imperatore Nerone, che è stata chiusa per oltre un decennio per lavori di restauro. La riapertura della Domus Aurea è prevista per il 2024 e offrirà ai visitatori un'esperienza immersiva grazie alla tecnologia di realtà virtuale.
Infine, Roma sta investendo in nuove infrastrutture per migliorare la vita dei suoi cittadini. Uno dei progetti più importanti in questo senso è la costruzione della nuova linea della metropolitana C, che collegherà la periferia est della città con il centro storico. La nuova linea della metropolitana dovrebbe essere completata entro il 2025.
Visitare Roma diventerà sempre più un piacere. Vieni subito a passare qualche giorno con le persone che ami. Potrai venire a soggiornare in uno dei nostri B&B Roma adatto a te! Ci trovi nel B&B Roma centro, a pochi passi dai principali monumenti (e anche da Trastevere!); potrai trovare B&B e affittacamere Roma.
0 notes
paoloxl · 5 years ago
Text
Per capire a pieno, e misurare, la dose d’”istinto criminale” che guida le grandi transnazionali corsare che navigano con spirito predatorio nel gran mare della globalizzazione, quello dell’Ilva di Taranto è davvero un caso esemplare.
Ilva: No alla licenza di uccidere
Di Marco Revelli per volerelaluna.it
Lo “scudo penale” che pretende “l’Acquirente”, come condizione per restare è una vera e propria “licenza di uccidere”. Anzi il prolungamento di quel lasciapassare per la morte (degli altri, naturalmente, dei bambini di Taranto, degli abitanti del quartiere Tamburi, degli operai stessi dell’acciaieria) che già il primo governo Renzi alla fine del 2014 aveva rilasciato al Commissario straordinario che avrebbe dovuto realizzare il Piano ambientale di risanamento (sulla carta da completarsi all’80% entro il luglio del 2015). E che successivamente il ministro Calenda avrebbe esteso anche ai futuri compratori dilatandone nel tempo scadenze e immunità penale. In quello sciagurato decreto si stabiliva che le condotte poste in essere in attuazione del Piano ambientale “non possono dar luogo a responsabilità penale o amministrativa” in quanto “costituiscono adempimento delle migliori regole preventive in materia ambientale, di tutela della salute e dell’incolumità pubblica e di sicurezza del lavoro” (sic!).
Che lo costituissero davvero era posto come articolo di fede, non essendo previsto (o comunque sanzionato in caso di inadempienza) nessun controllo periodico sull’”adempimento”, né sul rispetto delle “migliori regole” (non meglio precisate) né sui tempi dei lavori di realizzazione del Piano ambientale (il quale al momento del decreto non era neppur pienamente definito), tant’è vero che questi si sono dilatati a dismisura: la “completa copertura” dei parchi primari, fonte di quantità spaventose di polveri mortali, che avrebbe dovuto, secondo l’originaria Autorizzazione integrata ambientale (AIA) del 2012 essere completata tassativamente entro il 27 ottobre del 2015 (termine prorogato dal decreto renziano a fine 2016), risultava ancora, nella primavera di quest’anno (2019!), realizzata per meno della metà. E quanto alla diossina, secondo la denuncia di Angelo Bonelli coordinatore nazionale dei Verdi, sarebbe ritornata assai vicina ai valori devastanti registrati nel 2009, quando scoppiò la bomba dei 1124 capi di bestiame della masseria Carmine condannati a essere abbattuti perché altamente inquinati (“In un anno il valore della diossina a Taranto è aumentato del 916%”, passando “da 0,77 picogrammi del 2017 a 7,06 picogrammi del 2018, molto vicino agli 8 picogrammi del 2009”).
In realtà, al di là delle sue formule bizantine, quel decreto non regolava affatto l’adempimento del Piano ambientale per rendere compatibile quello stabilimento con la salute dei cittadini e degli operai ma era diretto a garantire una piena immunità (e impunità) ai gestori della fabbrica dei veleni per consentir loro di prolungarne le attività produttive (comprese quelle nocive) al riparo degli interventi sanzionatori della magistratura. Tant’è vero che ben tre procedimenti per emissioni inquinanti del siderurgico, aperti dalla procura di Taranto, sono stati archiviati perché coperti appunto dallo “scudo penale”, il che aveva convinto il gip Benedetto Ruberto a ricorrere alla Corte costituzionale contestando la costituzionalità dei decreti che permettevano la prosecuzione dell’attività degli impianti nonostante il sequestro del 2012, e sottolineando in particolare “lo spostamento costante della data di ultimazione dei lavori” e “l’immunità penale” concessa ai vertici aziendali.
In sostanza dietro al ricatto-pretesa da parte di Mittal dell’”immunità penale” sta una concezione delle relazioni giuridiche e sociali da Ançien régime (solo il Sovrano Assoluto era legibus solutus), incompatibile con ogni ordinamento moderno, anche il più compiacente e subalterno alla logica del profitto. Una sorta di ritorno a un medioevo giuridico o allo spirito della Constitutio criminalis carolina (dal nome di Carlo V che la emanò) per la quale, come è stato ricordato, le pene “venivano qualificate non sulla base del bene danneggiato, ma in relazione alla posizione dell’accusato” e al suo status. Qualunque governo “moderno” (nel senso di “successivo al 1789”) che pensasse di adottare una simile aberrazione giuridica, si coprirebbe di ridicolo, compreso il governo Conte, che pure è uomo di legge. E che perderebbe definitivamente la faccia (anzi forse l’ha già persa) nel momento in cui per trattenere i baroni franco-indiani si provasse a riproporgli l’esca appetitosa dell’impunità ad personam.
Date queste premesse, ci si sarebbe potuto aspettare che quantomeno una buona parte dell’eletta schiera di chi partecipa quotidianamente alla conversazione pubblica, nell’ambito politico, culturale, sociale, si sollevasse come un sol uomo di fronte alla provocazione predatoria dei padroni dell’acciaio, invece no. Anzi.
Repubblica – che pure aveva fatto a suo tempo la prima pagina su Greta Thunberg e il suo “Come osate voi!” che sapete parlare solo di soldi mentre il pianeta muore -, Repubblica appunto, il giorno dopo la rottura di Mittal, alludendo alla colpa di chi aveva sospeso lo “scudo penale” intitolava SULLA PELLE DELL’ILVA. E il suo editorialista di punta, Massimo Giannini, per fugare ogni dubbio sulle posizioni del giornale, definiva quello di Taranto “uno dei migliori stabilimenti siderurgici d’Europa” (sic!).
Il Pd, nelle cui file hanno militato alcuni dei maggiori responsabili della gestione irresponsabile della vicenda Ilva a danno della tutela dei cittadini, da Matteo Renzi appunto a Carlo Calenda (ho usato l’imperfetto perché entrambi hanno seceduto), si è stracciato le vesti sul latte versato della siderurgia italiana, minacciando strappi nella maggioranza se l’ineffabile scudo non fosse ripristinato. Per non dire della destra, che per bocca dell’altro Matteo terribile, Salvini, minaccia addirittura l’ostruzionismo parlamentare (contro cosa non si sa) se non si ritornasse al regime d’immunità per quei nuovi padroni così vessati poverini dai giallorosa, e fa un po’ ridere questo sovranismo dei nostri stivali, che grida “prima gli italiani” quando si tratta di metter sotto i migranti e poi si sbraccia per metter prima i franco-indiani e i loro miliardi sacrificando al loro profitto la vita dei propri concittadini.
Ma poi ci sono i sindacati: quelli che non solo al “lavoro” ma alla vita dei “lavoratori” e delle loro famiglie dovrebbero essere particolarmente attenti e che invece – al momento della stipula del contratto con Ancelor Mittel – per primi si dichiararono d’accordo con la clausola immunitaria, e ancora oggi dichiarano (Luigi Sbarra, della Segreteria nazionale CISL) – “inconcepibile ed incomprensibile la decisione del Governo di smantellare lo scudo legale indispensabile per concludere il percorso di ambientalizzazione” (sic). Io stesso ho sentito, con le mie orecchie, come si dice, un rappresentante Uilm di Taranto dichiarare ai microfoni di Radio1, che si è fatto di tutto per impedire a Mittal di lavorare! Per fortuna non è quello il punto di vista degli operai: come riporta lo stesso “Sole 24Ore”, secondo un sondaggio realizzato dall’Unione dei sindacati di base (Usb) con un questionario distribuito ai circa 8.200 lavoratori presenti alle assemblee in fabbrica di fine ottobre, il 96,6% di chi ha risposto (1.211 su 1.254) ritiene che non sia giusto «garantire ad ArcelorMittal o ad altri lo scudo o l’immunità penale fino alla scadenza delle attività Aia». E 1.223 operai (97,6%), pensano che “l’attuale ciclo produttivo integrale a carbone non è compatibile con il rispetto della salute umana e dell’ambiente”.
Ora poi si apprende – dalla “trattativa” (si fa per dire) avviata col Governo – che come condizione per tenere aperto lo stabilimento non basta in pegno la pelle dei cittadini di Taranto esposti al rischio, si  vuole anche la testa di 5.000 operai considerati in “esubero”. Ed emerge l’ipotesi, assai plausibile, non solo e non tanto che il management avesse “sbagliato” clamorosamente il Piano industriale, ma che tutta l’operazione Ilva, fin dall’inizio, fosse stata concepita dal gruppo franco-indiano al puro scopo di eliminare dal mercato un possibile concorrente, fingendo di acquistarlo per suicidarlo. Come che sia, è abbastanza evidente che padroni così, a Taranto e in Italia, è meglio perderli che trovarli.
Meglio, molto meglio, nazionalizzare il complesso siderurgico, per risanarlo se possibile, de-carbonizzandolo, e poi solo a quel punto restituirlo al mercato. In realtà la soluzione della nazionalizzazione avrebbe dovuto essere la via maestra fin dal 2012, quando con provvedimento coraggioso, la magistratura tarantina aveva sequestrato parte di quella fabbrica della morte sulla base di dati scientifici inconfutabili relativi al suo impatto devastante sulla salute: nessun privato, infatti, operando con regole di mercato, potrebbe realisticamente realizzare un’opera insieme così necessaria ma così impegnativa. Soluzione che l’allora governo Monti, dominato dal suo dogma ultraliberista, non aveva neppur considerato, e che quelli successivi, cresciuti sotto la stessa egemonia ideologica, hanno regolarmente scartato. Oppure si sarebbe potuto immaginare un grande progetto di riqualificazione eco-compatibile dell’intera area industriale, sul modello Ruhr in Germania, magari tentando di coinvolgere l’Unione europea nell’impresa.  Opzioni che ancor ora dovrebbero essere in bella vista sul tavolo governativo, se chi siede ad esso avesse un minimo di responsabilità, di coraggio e di fantasia.
2 notes · View notes
forzaitaliatoscana · 3 years ago
Link
0 notes
bergamorisvegliata · 4 years ago
Text
UNA DONNA PUGNACE (seconda parte)
Tumblr media
Nella prima parte abbiamo "scandagliato" un po' il suo vissuto, in questa seconda parte Ilaria dispensa consigli su come affrontare una situazione ancora "in divenire" e illustra (pur senza entrare molto nel dettaglio) quelli che sono alcuni suoi progetti.
Tumblr media
Ilaria, come sei riuscita a proteggere i tuoi figli da tutto ciò?
-Avendo lavorato, soprattutto per un po’ li vedevo poco, limitando gli affetti ma anche -soprattutto all’inizio di questa epidemia- immaginando che se avessi avuto un controllo e un’eventuale positività, almeno concentrando le mie energie e il mio tempo sul lavoro, almeno avrei evitato di coinvolgerli; poi, man mano, e con la bella stagione -eravamo tra la primavera e l’estate- sfruttavo le belle giornate frequentando i luoghi all’aperto, soprattutto parchi, aree verdi e comunque spazi naturali e dove vivere in salute e tutto ciò non appena avevo un po’ di tempo.
Psicologicamente cercavo di informarli il meno possibile e quindi di lasciarli tranquilli; purtroppo il ritorno a scuola in loro ha suscitato alcune paure, anche perchè gli insegnanti facevano cantare canzoni sul virus e imponevano a loro gli obblighi del distanziamento. Soprattutto a Stefano addirittura era stato addirittura proibito di toccare suo fratello (Edoardo). Hai presente un campo di concentramento? Ecco, forse esagero, ma ho immaginato una cosa del genere. A quel punto mi sono imposta e ho esortato i loro insegnanti a una maggiore umanità e a farsi due domande se la salute psico-fisica sui bimbi non sia più importante di norme e regole assurde.
Tumblr media
Sei stata attivista e in alcune manifestazioni hai preso in mano il microfono così ponendoti come riferimento per le categorie che hai rappresentato, oltre ad essere stata la portavoce di un movimento per la difesa dei diritti costituzionali: come ti senti in questo ruolo?
-Questo ruolo vorrei fosse visto come ciò che tutti dovremmo essere chiamati a fare. Difendere i nostri valori e la dignità dei nostri compagni di viaggio qui e ora. Non c’è giorno che io non voglia scendere a compromessi: mi sono sentita chiamata a fare questo come priorità nella vita e così sia, aiutare il prossimo e difenderlo è tutto ciò che mi rende felice. Aprirgli gli occhi dell’anima e scuoterlo da un sonno profondo in cui è stato obbligato a sprofondare. Per svegliarsi, occorre anzitutto fare un passo di umiltà, riporre giudizio e superbia sullo stesso albero da cui l’essere umano li ha tolti e ne ha iniziato a far uso. Dunque occorre in primis lavorare su se stessi per vedere il mondo con occhi nuovi. Come disse il grande maestro, si nasce due volte. La seconda in spirito.
Tumblr media
Da qualche tempo sei opinionista televisiva e collabori con il "Comicost": quanto è importante il ruolo dell'informazione, anche attraverso collaborazioni con i legali che possono fornire i giusti dettagli?
-Il ruolo dell’informazione in questo momento è del tutto travisato. Vivendo in un contesto NON libero, ma influenzato da censure e terrorismo mediatico, non si può fare ragionamenti propri e arrivare a conclusioni personali. La sola evidenza che una persona non abbia mai sentito in tv i migliori metodi per rinforzare il nostro sistema immunitario, ma anzi stia andando avanti da anni a sentire solo ed unicamente terrorismo mediatico, è la prova che vogliano manipolarci infondendoci solo ed unicamente paura.
Tumblr media
Tra le peggio catastrofiche notizie di morte e malattie, io ad oggi mi chiedo quanto NON ci si debba amare per arrivare ad accettare tutto ció per così tanto tempo. Consiglio vivamente di nutrirsi di rispetto e amor proprio e smetterla di farsi condizionare, o non ne verremo davvero mai più fuori. Ad una certa è doveroso rendersi conto che la pandemia la stiamo tenendo viva noi, con la nostra paura. Auguro a tutti di smetterla di avere paura.
Quanto è importante la spiritualità nel contesto della vita che stiamo conducendo ormai da mesi?
-Ognuno ha un concetto personale e soggettivo della spiritualità, a mio parere è la base da cui parte il risveglio. Non ci viene insegnato mai, sin da quando si è piccoli, ad amare se stessi e meditare (pregare). Non ci insegnano ad amare la vita senza giudizio. Al contrario, sin dall’infanzia, e a conferma della regola la scuola, è tutto un essere giudicati e giudicare. E guarda caso qui mi collego ancora a un verso noto. “Non giudicate, per non essere giudicati”. Per quello che le persone si trovano condizionate a vivere la vita nella paura. La paura del giudizio. E la cosa incredibile è che è un atteggiamento inconscio, non ce ne si rende conto veramente finché non ci si libera davvero da quanto fardello. Vorrei dire una sola cosa al mondo: “non abbiate paura”. Una volta liberi, si rinasce in spirito e si vive nell’amore e nella creazione.
Tumblr media
So che hai dei progetti tuoi personali davvero importanti, ne vuoi parlare?
-Sì: intanto ho costruito un’associazione che è “ARCA” (Associazione Rinascita Corpo e Anima”) che si prefigge l’obiettivo di far star bene le persone assorbite dall’energia negativa derivante dall’uso massiccio della tecnologia, e che abbiano bisogno di purificare lo spirito, la mente e l’anima, facendo vivere a loro momenti di ordinaria vita godendosi la natura, gli affetti e tutto ciò che la società di oggi sta loro togliendo. Non è solo un progetto orientato agli adulti, ma anche ai giovani, ai bambini e ai loro genitori, soprattutto alle famiglie che presi e stressati da lavori sempre meno umili e sfruttati da condizioni poco umane, stanno perdendo il senso degli affetti, e ai bambini che subiscono una crescita poco o per nulla armoniosa.
Il principio alla base di questo progetto è che se il genitore è felice e non ha sensi di colpa, trasmette ciò al bambino che a sua volta cresce felice e impara in fretta a essere responsabile. Purtroppo oggigiorno vediamo sempre di più che le persone perdono l’abitudine a riflettere, condizionate da messaggi televisivi fuorvianti e falsi, e dalla massa di persone che subiscono questi condizionamenti: con tutto ciò si perde il tempo di riflettere su determinati meccanismi, di razionalizzare, mentre invece quando si è con sé stessi si riesce a vivere in un modo per cui non si ha più bisogno dell’altro e si impara a stare da soli senza influenze esterne, coltivando anche uno spirito critico costruttivo. Viceversa, come vediamo al mondo d’oggi, è complicato concentrarsi su sé stessi e ciò è come se rendesse felici di essere succubi. Ovviamente non si dice che non si deve avere bisogno, ma che sia quello giusto, cioè: bisogno quando c’è da aiutare una persona materialmente, non a farsi un’idea che quella viene da sé senza ingerenze; bisogno di creare e sviluppare progetti e affidarsi alla buona fede delle persone che stanno intorno a noi, senza vincoli, obblighi e imposizioni calate soprattutto dall’alto.
In pratica, secondo me: i veri ribelli non devono essere succubi; o sei padrone, o sei schiavo oppure sei un uomo libero…scegli cosa vuoi essere nella vita!
Tumblr media
So che hai altre iniziative…
-Certo, sono coinvolta in un progetto di realizzazione di un campus in un luogo di circa 180.000 metri quadri in provincia di Bergamo e con il patrocinio della Regione Lombardia, sempre legato ad “ARCA”, nel quale far trascorrere del tempo libero alle persone che abbiano voglia di ritrovare sé stessi lungo un percorso spirituale che le porti a liberarsi dalle energie e dagli influssi negativi accumulati da una settimana di stress derivanti dal lavoro e da relazioni magari instabili. A questo campus possono accedere tutti indistintamente dall’età, come accennavo poco fa, e che abbiano il desiderio di trascorrere dei fine settimana lontano dal caos quotidiano e pure mediatico, e iniziare a vivere una vita senza oppressioni.
Inoltre, personalmente, ho finito da poco di scrivere un libro che presenterò a breve, probabilmente entro settembre, evitando la vendita attraverso la casa editrice, ma rendendolo disponibile in rete. Nel libro richiamo ogni essere ribelle alla propria rinascita in questo mondo. L’avevo in mente da circa quattro anni, ma è solo nell’ultimo anno che l’ho scritto anche per via di questa determinate esperienza vissuta in “era covid”.
Grazie Ilaria per i tuoi esempi di vita, che siano di buon auspicio per molti di noi, e soprattutto che ti riempiano la vita e l'anima di amore e soddisfazioni!
Tumblr media
(seconda parte - FINE -)
0 notes
castellanzanelcuore · 5 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media
NON SI SONO MAI FERMATI I LAVORI A CASTELLANZA IN QUESTO PERIODO DI EMERGENZA DA CORONAVIRUS
Non si sono mai fermati i lavori a Castellanza in questo periodo di emergenza coronavirus.
Nel periodo di maggiore “lockdown“ sono stati in particolare i nostri tecnici e operai comunali a operare intervenendo per tutte le piccole emergenze e i problemi legati  all’applicazione delle varie ordinanze, ad esempio, per chiudere parchi e mettere strisce e cartelli e questo senza dimenticare i soliti interventi per buche nelle strade e purtroppo anche per raccogliere una quantità notevole di  rifiuti abbandonati!
Ma l’intervento che ha impegnato in maniera costante e programmata per settimane i nostri operai è stato il taglio del verde di decine e decine di aree marginali  delle strade, di scarpate, di scalinate e pulizie di tondelli delle piante dei nostri viali. Per quanto riguarda il verde non possiamo trascurare l’intervento in corso da parte di SIECO per eliminare le erbacce dai marciapiedi e gli interventi da parte della cooperativa Officina per il taglio erba nei parchi e permetterne la fruibilità man mano che verrà autorizzata l’apertura e con un graduale riavvio delle attività verso la messa a regime.
Settimana scorsa sono iniziati e si stanno completando, in questi giorni, i lavori di ripristino di strade o tratti che sono state interessate lo scorso anno per sostituzioni di tubature da parte del nostro gestore gas (2I Rete Gas). La società ha proceduto alla fresatura della vecchia pavimentazione   eliminando sopraelevamenti e infossamenti per poi passare al rifacimento del manto stradale con la stesura e compattazione dell’asfalto. Le strade interessate sono Via Verdi, via S. Carlo, via Bellini, Via Don Bosco e un tratto di via Nizzolina.  
Nel nostro cimitero è stato completato il lavoro per impermeabilizzare una “fioriera” dell’ultimo piano dei nuovi loculi che causava infiltrazione delle acque piovane nel corridoio corrispondente del piano sottostante; con le prossime piogge   verranno fatte dei controlli e verifiche sull’ efficacia dell’intervento. Oltre all’ulivo piantato per ricordare i cittadini morti in questo periodo sono stati piantati 2 ciliegi di tipo giapponesi a compensazione di piante tagliate al cimitero.  
0 notes
freedomtripitaly · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Se siete amanti della Spagna e, ancor di più, adorate trascorrere la maggior parte del tempo in mezzo alla natura, la città di Vigo è la meta che fa per voi. Questa città, totalmente immersa nella natura, sorge sulla costa nord-occidentale della Spagna, nella comunità autonoma della Galizia. Vigo, poi, è un importante porto commerciale e di pesca della costa atlantica spagnola, oltre ad essere molto celebre per la squadra popolare di calcio. Sicuramente, una delle cose più belle da fare a Vigo è camminare per le vie della città e notare come gli aspetti antichi si combinino così perfettamente con i più moderni, dando vita ad una combo assolutamente equilibrata. Vigo è una città che ha moltissimo da offrire e non vi lascerà sicuramente indifferenti: infinite spiagge, morbide colline, enormi parchi verdi, una temperatura piacevole per la maggior parte dell’anno ed uno stile di vita vivace e contagioso. Questa città, come molte altre spagnole, è suddivisa in distretti; sviluppatasi fra il XIX ed il XX secolo, Vigo, e ad oggi divisa fra centro storico e le cosiddette ensanche, ossia un prolungamento di piccoli villaggi che le fanno da corona. Come abbiamo affermato in precedenza, oggi la città di Vigo, è un connubio perfetto fra tradizione e modernità: soprattutto per quanto riguarda la pesca, se consideriamo che si tratta di una delle attività commerciali più importanti in assoluto. Se vi trovate in zona, vi consigliamo fortemente di visitare l’Estuario, un vero e proprio paradiso naturale sull’Oceano Atlantico, insieme alle Isole Cies. La storia di Vigo La città di Vigo è stata, e per sempre sarà, una città dettata dal mare; sin dal neolitico, questa zona, fu abitata da popolazioni centro iberiche. In passato ci fu anche un insediamento romano e, sin dai giorni dell’occupazione romana, Vigo, non era altro che un insieme di piccoli villaggi e parrocchie affacciati sul mare. Purtroppo, come buona parte delle città europee affacciate sul mare, anche Vigo, ha dovuto fare i conti con gli attacchi dei Vichinghi e più tardi di inglese e olandesi. Subito dopo il XIX secolo, la città di Vigo, visse un periodo storico di fioritura e forte benessere ed uno degli eventi che esemplificò al meglio questo momento, fu la sconfitta dell’esercito francese da parte dei soldati spagnoli. A partire dalla fine del XIX secolo, Vigo, conobbe l’espansione dei propri confini e della propria popolazione, diventando la bella e conosciuta città che è oggi. Unitamente a ciò, ci fu una forte espansione industriale, la quale garantì un periodo di prosperità alla città: il porto acquisiva sempre più importanza e la popolazione crebbe moltissimo. Insomma, Vigo era diventata un vero e proprio centro commerciale, per il trasporto e per lo smistamento con le Americhe ed il resto della Spagna. E fu proprio in questo particolare periodo che moltissimi edifici e monumenti vennero costruiti: architetture uniche in tutta la Galizia. Oggi, Vigo, conta con moltissimi musei ed opere architettoniche, oltre a diversi parchi naturali e spazi verdi ideali per chi ama passeggiare ed immergersi nel bel mezzo della natura in totale relax. La zona pianeggiante di Vigo è un meraviglioso connubio di stili architettonici: regionalismo ed eclettismo e, nonostante lo scorrere del tempo, le vecchie case ed i vicoli hanno mantenuto le loro caratteristiche originarie. I segni di un passato molto ricco sono visibili ovunque: il centro storico che ospita la meravigliosa Chiesa di Santa Maria, il famoso Mercado do Pedra, lo spettacolare Castello O Penso, le Isole Cies, i parchi naturali e molto altro. Cosa vedere a Vigo: il centro storico Vigo è una città che offre moltissimo da vedere e sicuramente riuscirà ad affascinarvi con la sua enorme offerta culturale. Nel centro storico i palazzi sono molto antichi e, buona parte di essi, sono stati rimpiazzati con edifici nuovi e moderni che si mixano perfettamente con la storia della città. Passeggiando per il centro, per gli antichi viottoli, potrete scoprire ancora moltissime costruzioni che rievocano il passato e qui assaporerete la cosiddetta “città vecchia”. Il centro storico si caratterizza, appunto, per gli stretti vicoli che si dipanano attorno al porto e alla marina, i quali si sono conservati nonostante le intemperie del tempo: nel sobborgo di Bouzas vi farete un’idea di come era Vigo originariamente. Molto interessante è la scultura di un uomo seduto su una grossa piovra che incontrerete facendo una rilassante passeggiata sul lungomare: si tratta di un omaggio ad una delle più famose specialità locali, ossia il polpo. Fra gli edifici storici da ricordare, vi è il Municipio, il quale è attualmente Casa Galega da Cultura e ospita i tesori della lingua gallega; casa di D. Casto Méndez, importante ufficiale della marina spagnola. Nel centro storico della città di Vigo potrete ammirare anche la maestosa chiesa di Santa Maria, la quale risale al XII secolo. Si tratta di un importante edificio costruito in stile gotico caratterizzata da numerose cappelle e transetti ed elevata, in seguito, a collegiale. Di questa chiesa non sappiamo moltissimo se non che, a causa di una devastante esplosione, venne completamente distrutta e saccheggiata dal pirata Franics Drake; i lavori di ristrutturazione iniziarono nel lontano 1816 e terminarono nel 1838 con la costruzione del tabernacolo e degli altari laterali. Mercado do Pedra di Vigo Anch’esso rientra nella lista delle cose da vedere a Vigo. Si tratta propriamente di un mercato, nel centro storico della città, molto popolare per la vendita dell’ottimo pesce, frutta, verdura, abbigliamento e prodotti tipici del luogo. Vi consigliamo di fare un giro al mercato in modo da potervi immergere completamente nei profumi e nei colori tradizionali di questa meravigliosa città. Inoltre, potrete trovare occasioni davvero uniche: capi d’abbigliamento di ottima qualità a prezzi davvero imperdibili. Concedetevi anche una rilassante pausa pranzo presso i ristoranti tipici della zona, troverete sicuramente ciò che più aggraderà il vostro palato! Vicino al mercato si trova anche Rùa Da Laxe, dove potrete trovare le pulpeiras che preparano il polpo e Praza de Almeida, sede importante di alcune gallerie d’arte. Cosa vedere a Vigo: Castello do Castro A sud della città di Vigo, è situato il grande Parco Do Castro insieme all’omonimo castello risalente al III secolo a.C., costruito per volontà di Filippo IV. O Castro, invece, è il parco con la miglior vista sull’Estuario di Vigo: non è un semplice giardino, bensì una collina dalla quale è possibile ammirare un panorama mozzafiato di tutta la città. La fortezza, visitabile gratuitamente, vi lascerà senza fiato! Il cammino che porta in cima alla collina non è dei più semplici, ma la ricompensa è sicuramente gratificante e, lungo la strada, potrete ammirare meravigliose ancore che commemorano la famosa Battaglia di Rande; da qui potrete fare un delizioso spuntino, abbandonandovi alla meravigliosa vista della città. Se siete amanti dello sport, non potrete certamente perdervi le interessanti aree sportive del luogo, quali piste di pattinaggio e svariati parchi giochi per i più piccoli. Cosa vedere vicino a Vigo: Isole Cies A largo della costa galiziana, sorge il meraviglioso arcipelago delle Isole Cies: esse fanno parte del Parco Nazionale delle Isole Atlantiche della Galizia e dal 2002 sono un territorio protetto. Qui sono presenti infinite spiagge bianche, proprio come ai Caraibi, ed il lago di fronte al mare è trasparente come la piscina di un resort a cinque stelle. Se siete amanti della natura, questo è il posto giusto per voi, in quanto avrete la grande possibilità di intraprendere appassionanti passeggiate e percordi di trekking. Questo arcipelago è composto da tre isole bellissime: S. Martino, la più piccola, Monteagudo e Faro. Tra le spiagge più famose vi è Figueras, rivolta prettamente ai turisti, e Nosa Señora, forse la più selvaggia. Per chi ama la natura, vogliamo ricordare il Lago de los Niños, situato fra le due isole più grandi ed interessante luogo con un ecosistema unico al mondo. Se amate lo sport, proprio qui potrete praticare il birdwatching, oltre a visitare un villaggio preromano ed i resti dell’antichissimo monastero di S. Estevo, nei pressi del Centro Interpretativo. Se invece siete più temerari e desiderate immergervi nelle acque cristalline di questo luogo suggestivo, dovrete richiedere l’autorizzazione specifica sul sito dei Parchi Nazionali. Vi starete chiedendo come raggiungere questo paradiso terrestre e la risposta è molto semplice: una volta arrivati nella città di Vigo, vi basterà prendere un traghetto in direzione delle Isole Cies. Il primo passo per visitare la meravigliosa Vigo è trovare il mezzo più adatto per raggiungere la destinazione: il più comodo è sicuramente l’aereo e ci sono moltissimi siti che offrono biglietti a prezzi molto convenienti. Se invece amate i viaggi “on the road”, vi consigliamo di studiare un percorso ben preciso in auto, attraversando i luoghi più suggestivi della Spagna. Per chi, infine, ama il mare, la crociera potrebbe sicuramente essere il modo migliore per raggiungere la città: un’elegante nave vi porterà a destinazione. https://ift.tt/2S53LGK Alla scoperta delle bellezze di Vigo, in Spagna Se siete amanti della Spagna e, ancor di più, adorate trascorrere la maggior parte del tempo in mezzo alla natura, la città di Vigo è la meta che fa per voi. Questa città, totalmente immersa nella natura, sorge sulla costa nord-occidentale della Spagna, nella comunità autonoma della Galizia. Vigo, poi, è un importante porto commerciale e di pesca della costa atlantica spagnola, oltre ad essere molto celebre per la squadra popolare di calcio. Sicuramente, una delle cose più belle da fare a Vigo è camminare per le vie della città e notare come gli aspetti antichi si combinino così perfettamente con i più moderni, dando vita ad una combo assolutamente equilibrata. Vigo è una città che ha moltissimo da offrire e non vi lascerà sicuramente indifferenti: infinite spiagge, morbide colline, enormi parchi verdi, una temperatura piacevole per la maggior parte dell’anno ed uno stile di vita vivace e contagioso. Questa città, come molte altre spagnole, è suddivisa in distretti; sviluppatasi fra il XIX ed il XX secolo, Vigo, e ad oggi divisa fra centro storico e le cosiddette ensanche, ossia un prolungamento di piccoli villaggi che le fanno da corona. Come abbiamo affermato in precedenza, oggi la città di Vigo, è un connubio perfetto fra tradizione e modernità: soprattutto per quanto riguarda la pesca, se consideriamo che si tratta di una delle attività commerciali più importanti in assoluto. Se vi trovate in zona, vi consigliamo fortemente di visitare l’Estuario, un vero e proprio paradiso naturale sull’Oceano Atlantico, insieme alle Isole Cies. La storia di Vigo La città di Vigo è stata, e per sempre sarà, una città dettata dal mare; sin dal neolitico, questa zona, fu abitata da popolazioni centro iberiche. In passato ci fu anche un insediamento romano e, sin dai giorni dell’occupazione romana, Vigo, non era altro che un insieme di piccoli villaggi e parrocchie affacciati sul mare. Purtroppo, come buona parte delle città europee affacciate sul mare, anche Vigo, ha dovuto fare i conti con gli attacchi dei Vichinghi e più tardi di inglese e olandesi. Subito dopo il XIX secolo, la città di Vigo, visse un periodo storico di fioritura e forte benessere ed uno degli eventi che esemplificò al meglio questo momento, fu la sconfitta dell’esercito francese da parte dei soldati spagnoli. A partire dalla fine del XIX secolo, Vigo, conobbe l’espansione dei propri confini e della propria popolazione, diventando la bella e conosciuta città che è oggi. Unitamente a ciò, ci fu una forte espansione industriale, la quale garantì un periodo di prosperità alla città: il porto acquisiva sempre più importanza e la popolazione crebbe moltissimo. Insomma, Vigo era diventata un vero e proprio centro commerciale, per il trasporto e per lo smistamento con le Americhe ed il resto della Spagna. E fu proprio in questo particolare periodo che moltissimi edifici e monumenti vennero costruiti: architetture uniche in tutta la Galizia. Oggi, Vigo, conta con moltissimi musei ed opere architettoniche, oltre a diversi parchi naturali e spazi verdi ideali per chi ama passeggiare ed immergersi nel bel mezzo della natura in totale relax. La zona pianeggiante di Vigo è un meraviglioso connubio di stili architettonici: regionalismo ed eclettismo e, nonostante lo scorrere del tempo, le vecchie case ed i vicoli hanno mantenuto le loro caratteristiche originarie. I segni di un passato molto ricco sono visibili ovunque: il centro storico che ospita la meravigliosa Chiesa di Santa Maria, il famoso Mercado do Pedra, lo spettacolare Castello O Penso, le Isole Cies, i parchi naturali e molto altro. Cosa vedere a Vigo: il centro storico Vigo è una città che offre moltissimo da vedere e sicuramente riuscirà ad affascinarvi con la sua enorme offerta culturale. Nel centro storico i palazzi sono molto antichi e, buona parte di essi, sono stati rimpiazzati con edifici nuovi e moderni che si mixano perfettamente con la storia della città. Passeggiando per il centro, per gli antichi viottoli, potrete scoprire ancora moltissime costruzioni che rievocano il passato e qui assaporerete la cosiddetta “città vecchia”. Il centro storico si caratterizza, appunto, per gli stretti vicoli che si dipanano attorno al porto e alla marina, i quali si sono conservati nonostante le intemperie del tempo: nel sobborgo di Bouzas vi farete un’idea di come era Vigo originariamente. Molto interessante è la scultura di un uomo seduto su una grossa piovra che incontrerete facendo una rilassante passeggiata sul lungomare: si tratta di un omaggio ad una delle più famose specialità locali, ossia il polpo. Fra gli edifici storici da ricordare, vi è il Municipio, il quale è attualmente Casa Galega da Cultura e ospita i tesori della lingua gallega; casa di D. Casto Méndez, importante ufficiale della marina spagnola. Nel centro storico della città di Vigo potrete ammirare anche la maestosa chiesa di Santa Maria, la quale risale al XII secolo. Si tratta di un importante edificio costruito in stile gotico caratterizzata da numerose cappelle e transetti ed elevata, in seguito, a collegiale. Di questa chiesa non sappiamo moltissimo se non che, a causa di una devastante esplosione, venne completamente distrutta e saccheggiata dal pirata Franics Drake; i lavori di ristrutturazione iniziarono nel lontano 1816 e terminarono nel 1838 con la costruzione del tabernacolo e degli altari laterali. Mercado do Pedra di Vigo Anch’esso rientra nella lista delle cose da vedere a Vigo. Si tratta propriamente di un mercato, nel centro storico della città, molto popolare per la vendita dell’ottimo pesce, frutta, verdura, abbigliamento e prodotti tipici del luogo. Vi consigliamo di fare un giro al mercato in modo da potervi immergere completamente nei profumi e nei colori tradizionali di questa meravigliosa città. Inoltre, potrete trovare occasioni davvero uniche: capi d’abbigliamento di ottima qualità a prezzi davvero imperdibili. Concedetevi anche una rilassante pausa pranzo presso i ristoranti tipici della zona, troverete sicuramente ciò che più aggraderà il vostro palato! Vicino al mercato si trova anche Rùa Da Laxe, dove potrete trovare le pulpeiras che preparano il polpo e Praza de Almeida, sede importante di alcune gallerie d’arte. Cosa vedere a Vigo: Castello do Castro A sud della città di Vigo, è situato il grande Parco Do Castro insieme all’omonimo castello risalente al III secolo a.C., costruito per volontà di Filippo IV. O Castro, invece, è il parco con la miglior vista sull’Estuario di Vigo: non è un semplice giardino, bensì una collina dalla quale è possibile ammirare un panorama mozzafiato di tutta la città. La fortezza, visitabile gratuitamente, vi lascerà senza fiato! Il cammino che porta in cima alla collina non è dei più semplici, ma la ricompensa è sicuramente gratificante e, lungo la strada, potrete ammirare meravigliose ancore che commemorano la famosa Battaglia di Rande; da qui potrete fare un delizioso spuntino, abbandonandovi alla meravigliosa vista della città. Se siete amanti dello sport, non potrete certamente perdervi le interessanti aree sportive del luogo, quali piste di pattinaggio e svariati parchi giochi per i più piccoli. Cosa vedere vicino a Vigo: Isole Cies A largo della costa galiziana, sorge il meraviglioso arcipelago delle Isole Cies: esse fanno parte del Parco Nazionale delle Isole Atlantiche della Galizia e dal 2002 sono un territorio protetto. Qui sono presenti infinite spiagge bianche, proprio come ai Caraibi, ed il lago di fronte al mare è trasparente come la piscina di un resort a cinque stelle. Se siete amanti della natura, questo è il posto giusto per voi, in quanto avrete la grande possibilità di intraprendere appassionanti passeggiate e percordi di trekking. Questo arcipelago è composto da tre isole bellissime: S. Martino, la più piccola, Monteagudo e Faro. Tra le spiagge più famose vi è Figueras, rivolta prettamente ai turisti, e Nosa Señora, forse la più selvaggia. Per chi ama la natura, vogliamo ricordare il Lago de los Niños, situato fra le due isole più grandi ed interessante luogo con un ecosistema unico al mondo. Se amate lo sport, proprio qui potrete praticare il birdwatching, oltre a visitare un villaggio preromano ed i resti dell’antichissimo monastero di S. Estevo, nei pressi del Centro Interpretativo. Se invece siete più temerari e desiderate immergervi nelle acque cristalline di questo luogo suggestivo, dovrete richiedere l’autorizzazione specifica sul sito dei Parchi Nazionali. Vi starete chiedendo come raggiungere questo paradiso terrestre e la risposta è molto semplice: una volta arrivati nella città di Vigo, vi basterà prendere un traghetto in direzione delle Isole Cies. Il primo passo per visitare la meravigliosa Vigo è trovare il mezzo più adatto per raggiungere la destinazione: il più comodo è sicuramente l’aereo e ci sono moltissimi siti che offrono biglietti a prezzi molto convenienti. Se invece amate i viaggi “on the road”, vi consigliamo di studiare un percorso ben preciso in auto, attraversando i luoghi più suggestivi della Spagna. Per chi, infine, ama il mare, la crociera potrebbe sicuramente essere il modo migliore per raggiungere la città: un’elegante nave vi porterà a destinazione. Vigo è una bella cittadina spagnola ricca di attrazioni, natura e paesaggi mozzafiato, adatti a grandi e piccini così come agli amanti dello sport.
0 notes
minipalaavant · 7 years ago
Text
MiniPala Avant 750 su Minipala Avant
Leggi il nostro articolo su https://minipala.it/prodotto/minipala-avant-750/
MiniPala Avant 750
Tumblr media
Potenza, comfort e versatilità per i professionisti
Gestire tutti gli accessori Avant con ausiliari idraulici ad alto flusso
Capacità di sollevamento più grande e gestione i pallet più pesanti
Velocità di traslazione fino al 25km/h
LA AVANT! LA PICCOLA AMMIRAGLIA
AVANT ha creato la minipala definitiva! In risposta alle esigenze del mercato, è stata creata una minipala compatta e potente con un design accattivante. Il risultato è stato una machina capace di svolgere molti lavori, grazie alla vasta dotazione di accessori riesce a soddisfare le esigenze dal privato alle piccole e medie imprese.
AVANT E’ COME UN QUAD BIKE
AVANT ha la stessa manovrabilità di un QUAD. La forza tirante motrice a quattro ruote vi consente di rimorchiare grandi carichi. Grazie al potente braccio dell’elevatore da la possibilità di effettuare sia movimento terra, rimozione della neve o qualsiasi lavoro simile.
L’idraulica ausiliaria potente permette di utilizzare una vasta gamma di accessori, facendo di Avant l’eccellenza nell’efficienza e nella varietà.
AVANT è una minipala ben disegnata per multi-operazioni ed è utilizzata per le grandi aree, giardini, parchi ed altre zone verdi.
Si impiega benissimo in lavori di manutenzione invernali come rimozione della neve, spargi sale e spostamento sabbia ecc.
�� la macchina perfetta per la preparazione e la manutenzione dei giardini, prati ed orti.
Quando avete Avant, qualsiasi lavoro non sarà una fatica!
0 notes
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
Alessandria: Manutenzione delle Aree Verdi fino all'11 ottobre 2024. Il Comune di Alessandria annuncia il calendario degli interventi periodici per il decoro delle aree verdi cittadine
Il Servizio Verde Pubblico del Comune di Alessandria, in collaborazione con le imprese incaricate della gestione del verde urbano per l'anno 2024, ha pubblicato il calendario degli interventi di manutenzione che interesseranno le aree verdi della città fi
Il Servizio Verde Pubblico del Comune di Alessandria, in collaborazione con le imprese incaricate della gestione del verde urbano per l’anno 2024, ha pubblicato il calendario degli interventi di manutenzione che interesseranno le aree verdi della città fino a venerdì 11 ottobre 2024. Questi interventi mirano a mantenere in ordine i principali spazi verdi cittadini, contribuendo al decoro urbano e…
0 notes
edilizia360 · 6 years ago
Text
Tax credit per lavori su edifici pubblici, come funziona
Tumblr media
04/03/2019 – Come funzione e a quanto ammonta il tax credit per le erogazioni destinate al finanziamento di interventi su edifici pubblici?   A riepilogarlo l’Agenzia delle Entrate rispondendo ad un contribuente che chiedeva maggiori informazioni.   Tax credit edifici pubblici: in cosa consiste L’Agenzia ha ricordato che la Legge di Bilancio 2019 ha introdotto un credito d’imposta relativo alle erogazioni liberali in denaro per il finanziamento di interventi su edifici e terreni pubblici.   Gli interventi che ‘godono’ dell’agevolazione’ sono finalizzati ai seguenti scopi: bonifica ambientale (inclusa la rimozione dell’amianto), prevenzione e risanamento del dissesto idrogeologico, realizzazione o ristrutturazione di parchi e aree verdi attrezzate e recupero di aree dismesse di proprietà pubblica.   Le erogazioni possono essere effettuate da persone fisiche, enti non commerciali e soggetti Ires.   Credito.. Continua a leggere su Edilportale.com
0 notes
fashioncurrentnews · 7 years ago
Text
Milano più green. Grazie Condé Nast e MedioBanca!
È lì che ogni anno, a maggio, va in scena il Wired Next Festival. Al Parco Indro Montanelli tra piazza Cavour e corso Venezia. E proprio lì è in corso la posa di 26 panchine, che vanno a sostituire quelle vecchie e rotte, grazie al contratto di collaborazione tecnica stipulato tra il Comune di Milano e Edizioni Condé Nast: è una sorta di lascito del festival – organizzato appunto da Condé Nast e dedicato allla scienza, alla tecnologia e all’innovazione sociale – che contribuiranno a rendere più bello e fruibile il parco per tutto l’anno.
Spostandosi più a nord della città, in via Padova, si preparano a partire i lavori per la realizzazione di un campo sportivo polifunzionale. Grazie alla collaborazione tecnica proposta da CUS Milano Rugby, in autunno i ragazzi del quartiere potranno giocare gratuitamente a rugby e pallavolo e allenarsi nella disciplina dell’atletica leggera in un’area oggi inutilizzata tra via Cambini e via Tarabella. L’intervento, realizzato nell’ambito del progetto “Insieme” con il Gruppo MedioBanca, prevede la sistemazione del verde, la posa dei pali e della segnaletica da rugby, la posa della rete di pallavolo e un sistema adeguato di illuminazione. Su modello di quanto realizzato a Quarto Oggiaro, CUS Milano Rugby coinvolgerà le famiglie della zona organizzando corsi gratuiti per ragazzi tra gli 8 e i 14 anni due pomeriggi la settimana, valorizzando così lo sport quale fattore di inclusione e aggregazione sociale in tutti i quartieri della città.
“Ringraziamo Condé Nast e CUS Milano per aver voluto contribuire a rendere le nostre aree verdi più belle e fruibili”, dichiara l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran, “Questi due interventi sono solo gli ultimi di una lunga serie di attività realizzate da aziende, associazioni, società e cittadini che decidono di prendersi cura del verde pubblico di Milano, a favore della collettività.  È un meccanismo ormai collaudato che consente di avere interventi di qualità a costo zero per l’Amministrazione”.
In un decennio di sperimentazione di “Cura e Adotta il Verde Pubblico”, gli accordi siglati tra Comune e privati sono passati da 50 a 500.  Si tratta di aiuole, parterre alberati, porzioni di parchi, rotonde, aree sportive, alberi, curati personalmente da chi vive o lavora attorno a quegli spazi. Una recente delibera di Giunta prevede di avviare un’analoga sperimentazione per la gestione delle aree verdi di dimensioni più estese della città. L’obiettivo è garantire un elevato standard manutentivo, specifico e adeguato al concept, ai parchi urbani di nuova realizzazione.
L'articolo Milano più green. Grazie Condé Nast e MedioBanca! sembra essere il primo su Vogue.it.
from Vogue.it https://ift.tt/2Lh8krP from Blogger https://ift.tt/2LcT5TE
0 notes
lospeakerscorner · 5 years ago
Text
In tutta sicurezza il FAI – Fondo Ambiente Italiano presenta le Giornate di primavera all’aperto, in programma in Campania sabato 27 e domenica 28 giugno
È piacevole e istruttivo aggirarsi in mezzo a una vegetazione che non si conosce. Le solite piante, come qualsiasi oggetto che ci sia noto da tempo, non ci suscitano alcun pensiero, e a cosa vale guardare senza pensare?, Johann W. Goethe, Viaggio in Italia
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano presenta le Giornate di primavera, in programma in Campania sabato 27 e domenica 28 giugno e in oltre 200 luoghi di più di 150 località d’Italia.
Parchi e giardini storici monumentali, riserve naturali e orti botanici, boschi e campagne, alberi millenari e piante bizzarre, sentieri immersi nella natura e passeggiate nel verde urbano, giardini pubblici da riscoprire e giardini privati segreti che si svelano al pubblico: sono solo alcuni dei luoghi che si potranno visitare su prenotazione e nel rispetto delle norme di sicurezza, grazie all’infaticabile spinta organizzativa dei gruppi di volontari delle delegazioni FAI sparsi in tutto il Paese.
Un’iniziativa per risvegliare la curiosità e l’intelligenza dinnanzi a ciò che ci circonda, per interrogarci  come Goethe su ciò che abitualmente vediamo ma non conosciamo se non superficialmente, e che vedrà protagonisti anche tutti i Beni del FAI – Fondo Ambiente Italiano, per l’occasione anch’essi concentrati su proposte “all’aperto” declinate sul patrimonio verde.
Infine, durante le Giornate FAI all’aperto verranno svelati per la prima volta al pubblico, a pochi mesi dall’accordo tra il FAI e la Fondazione Museo di Palazzo Moroni, gli imponenti Giardini di Palazzo Moroni a Bergamo, oltre quattro ettari di verde tra le mura della Città Alta: l’omaggio del FAI alla città che ha drammaticamente sofferto l’emergenza sanitaria e che necessita di ritrovare il benessere e la bellezza che solo la natura può offrire.
Questa nuova edizione delle Giornate FAI si carica di un significato speciale ed emblematico: il momento storico che stiamo vivendo ha imposto a tutta la collettività di riorganizzarsi e reinventarsi, e il FAI è pronto per tornare a offrire al pubblico una intensa esperienza di visita, nel rispetto della massima sicurezza per tutti, cogliendo l’occasione per mettere al centro della propria proposta il patrimonio all’aperto del nostro Paese.
Otto le aperture in Campania, tutte su prenotazione obbligatoria online su www.giornatefai.it. Per partecipare sarà richiesto un contributo per il FAI. Le prenotazioni devono pervenire entro e non oltre venerdì 26 giugno alle ore 15.
Baia di Ieranto
Come di consueto sarà aperto il sentiero naturalistico dell’affascinante Baia di Ieranto, Bene FAI in Campania con visite guidate speciali accompagnate da attività incentrate sul “patrimonio verde”. Il pubblico, infatti, potrà scoprire peculiarità e rarità, aneddoti e curiosità sulla natura curata e protetta nel Bene FAI attraverso piccole lezioni di botanica e visite accompagnate da esperti agronomi o giardinieri.
Molo San Vincenzo a Napoli
Passeggiata sul mare anche a Napoli dove si potrà andare alla scoperta della storia del Molo San Vincenzo attraverso il racconto delle guide dell’Associazione Friends of Molo San Vincenzo. Il Viceré Conte di Olivares affidò nel 1596 a Domenico Fontana il progetto di ampliamento e sistemazione del porto, ma i lavori furono interrotti improvvisamente e si poté soltanto unire alla terraferma l’isolotto dove sorgeva la torre di San Vincenzo, costruita sotto Carlo d’Angiò come baluardo difensivo del Castel Nuovo. Successivamente venne unito con la terraferma dando inizio alla forma attuale. Delle vestigia storiche oggi rimane ben poco. Il molo è utilizzato per ormeggiare barche sequestrate ed è presente un antico bacino di carenaggio che all’epoca era un’eccellenza d’impianto idrico dove era possibile riparare le navi. Da anni si cerca una soluzione per rendere fruibile questa meravigliosa passeggiata.
Rione Terra a Pozzuoli
Una passeggiata alla scoperta dell’anima che dà vita alla città di Pozzuoli, sospesa tra mare e vulcani.
Prima tappa: Darsena dei pescatori puteolani. Ai piedi del Rione Terra di Pozzuoli vi è la Darsena, riparo, ancora oggi, per piccole imbarcazioni e gozzi dei pescatori della città. Qui sorge la chiesetta dell’Assunta a mare, costruita nel 1621, e la bottega dell’ultimo maestro d’ascia dei Campi Flegrei.
Seconda tappa: Piazza 2 Marzo. Le scale di Portanova conducono al Rione Terra. Esse furono sempre utilizzate, dal 194 a.C. fino al 1970, anno nel quale la rocca dell’antica Puteoli fu evacuata in maniera forzata per il bradisismo.
Terza tappa: Piazza della Repubblica. È la piazza principale del centro storico di Pozzuoli, in essa un tempo si faceva il mercato.
Quarta tappa: Rione Terra di Pozzuoli. Il Rione Terra è il primo nucleo abitato della città di Pozzuoli. La rocca è costruita su uno sperone tufaceo alto 33 metri, circondato sui tre lati dal mare.
L’Esedra e il Parco di Villa Campolieto a Ercolano
C’è un miracolo architettonico e paesaggistico nel fertile territorio partenopeo che aspetta solo di essere scoperto: è l’itinerario delle ville di delizia del “Miglio d’Oro”. Quella che sembra essere solo una strada di 25 km, assume toni incantevoli di grazia e bellezza per merito delle “delizie di corte”. Stiamo parlando delle ben 122 ville settecentesche del vesuviano, che da San Giovanni a Teduccio giungono quasi ai confini di Torre Annunziata, nella provincia napoletana. Tra le irrinunciabili, eccezionale è Villa Campolieto che dopo 6 anni di restauro grazie alla Fondazione Ente per le Ville Vesuviane, è stata riportata al suo antico splendore. Si potranno ammirare le sceniche scale ellittiche con vedute da favola sulle isole e sul Golfo di Napoli, le suggestive stanze affrescate con scorci illusionistici, il roseto e il palmeto monumentale.
Le Basiliche di Cimitile a Nola
Il Complesso basilicale nacque grazie alla lungimiranza e alla cultura di Meropio Ponzio Anicio Paolino (San Paolino), che arricchì con una vera e propria fioritura di basiliche e costruzioni assistenziali il sito cimitilese. Tra la fine del secolo IV secolo ed il primo trentennio del V furono due in particolare le basiliche più grandi ed importanti: la Vetus, cioè quella dedicata a San Felice, e la Nova. Le due basiliche, unite tra loro all’altezza della sepoltura di Felice, costituirono il cuore della Città Santa, e furono riccamente decorate ad affresco con scene ispirate al Vecchio e Nuovo Testamento. Oltre alle aree delle basiliche Vetus e Nova, si innalzarono altre costruzioni, come la basilica dei Martiri, e una miriade di costruzioni assistenziali (celle per i pellegrini, ambienti con fontane, punti di ristoro e riposo), nonché il famoso Monasterium di Paolino.
A Benevento la passeggiata in bicicletta nella Contrada di Sant’Angelo a Piesco
Situata lungo il fiume Calore, a circa 7 Km da Benevento, Contrada Sant’Angelo a Piesco è attraversata dalla pista ciclo-pedonale “Paesaggi sanniti” realizzata dalla Provincia di Benevento. La zona ricade all’interno del Corridoio Ecologico Regionale e nell’Oasi “Zone Umide Beneventane” gestita dalla LIPU. La contrada mantiene una vocazione agricola ed è quasi totalmente immune da inquinamento acustico e luminoso. Lambita dal fiume Calore, le cui rive sono caratterizzate da una rigogliosa flora igrofila ed una consistente fauna acquatica, rappresenta un’area naturalistica dove è possibile imbattersi in specie di uccelli stanziali, quali, ad esempio, l’airone cenerino, la garzetta, la nitticora. Nella contrada, inoltre, si può godere del fascino di un paesaggio caratterizzato da alberi imponenti, anse fluviali, spiaggette deserte, e di uno splendido punto di vista, dal basso, verso il centro storico di Castelpoto, arroccato su una aspra collina.
Cupola maiolicata della Chiesa della SS. Annunziata a Salerno
La decorazione della cupola della chiesa dell’Annunziata è stata realizzata con riggiole “ambrogette” e montate su legno con un sistema antichissimo, avvitate senza l’impiego di colle o cemento, un sistema straordinario e molto resistente. Le ambrogette sono state realizzate dal Maestro Giancappetti su disegno della scultrice e ceramista Enrica Rebeck, che ha scelto anche i colori, e con l’intervento dell’arch. Antonio Carluccio progettista del recupero artistico e strutturale della chiesa dell’Annunziata. In effetti un reale riscontro storico su eventuali preesistenze di decori ceramici sulla cupola non è stato trovato. Non sono, quindi, mai esistite ambrogette o altri reperti storici appartenenti alla cupola, ma proprio questa falsa memoria ha alla fine permesso di ancorare il progetto ad un immaginario collettivo più forte del vero, il mito ricreato e reso “reale”.
La Villa Comunale di Salerno
Dal 1874 prende avvio la realizzazione dei giardini pubblici in prossimità del teatro Verdi, secondo un progetto dell’arch. Casalbore. Nel corso degli anni si succedono lavori che rendono l’area della villa fruibile dal pubblico, fino a divenire l’area più alla moda della Salerno ottocentesca. I giardini si estendevano sino al palazzo Edilizia, poiché in quel periodo non era ancora stato edificato il palazzo della Prefettura, la cui costruzione ne limiterà l’estensione. Nel 1997 il progetto di recupero della Villa Comunale di Salerno ad opera dell’arch. Enrico Auletta è stato affrontato con le metodologie del restauro conservativo, non perseguendo la mera ricerca del ripristino delle condizioni originarie. Si è così scelto di ampliare la fase analitica di acquisizione di dati di tipo storico, floristico, funzionale per delineare un quadro sintetico di informazioni sulle qualità ancora presenti o recuperabili secondo lo spirito più proprio, il genius loci e la storia.
Masseria Mozzi-Masseria delle sorgenti Ferrarelle nell’Alto Casertano
L’Oasi Ferrarelle FAI è una delle realtà territoriali più interessanti dell’Alto Casertano. Un’area di paesaggio Italiano in cui Natura e Territorio si fondono con Industria e Cultura con un forte senso di Responsabilità Sociale di Impresa. All’interno dell’Oasi, la Masseria Mozzi, oggi sede dell’Azienda Agricola Masseria delle Sorgenti Ferrarelle e punto di ristoro dei visitatori, un tipico esempio di casa rurale dei primi dell’800, di recente sottoposta ad un attento restauro conservativo.
Il FAI persegue dalla nascita l’obiettivo di riavvicinare gli italiani alla natura e al paesaggio, per riscoprire e coltivare una “cultura della natura”. La nostra missione si basa sul principio che “si protegge ciò che si ama e si ama ciò che si conosce”: comprendere la natura, dunque, si rivela il modo per educarci a “proteggerla”. Ecco perché il FAI dalla crisi generata dalla pandemia ha cercato di cogliere un’opportunità e per la prima volta, dopo 35 edizioni di Giornate FAI, presenta un programma di aperture interamente dedicato al rapporto tra Cultura e Natura, coinvolgendo i Beni e i territori in cui operano, nell’ambito della missione del FAI, le sue Delegazioni. Sarà sorprendente guardare l’Italia con occhi nuovi, e scoprire tutte le sue molteplici sfumature di “verde”.
Prendere parte alle Giornate FAI è anche un modo per partecipare alla missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione, che negli oltre due mesi e mezzo di chiusura ha interrotto tutte le attività, dalle visite nei Beni ai cantieri di restauro, agli eventi nazionali. Ora il FAI è ripartito, per questo, oltre al contributo minimo – 3 euro per chi è già iscritto al FAI, 5 euro per i non iscritti – richiesto all’atto della prenotazione online, tutti i visitatori potranno iscriversi al FAI con le quote agevolate (riduzione di 10 euro) presso tutti i luoghi aperti e i Beni della Fondazione.
PRENOTAZIONE ONLINE OBBLIGATORIA entro e non oltre Venerdì 26 giugno alle ore 15 sul sito WWW.GIORNATEFAI.IT fino a esaurimento posti.
Per partecipare alle Giornate FAI all’aperto sarà richiesto un contributo per il FAI.
Tutti i fondi raccolti saranno destinati alle attività istituzionali della Fondazione.
La raccolta contributi avverrà prima dell’evento all’atto di prenotazione con la richiesta di un contributo per il FAI minimo (tramite carta di credito e paypal), per iscritti FAI a partire da 3€, per non iscritti a partire da 5€.
medici, infermieri e personale sanitario
Il FAI ringrazia tutto il personale sanitario per il coraggioso impegno profuso nel corso dell’emergenza Covid-19 regalando l’iscrizione ordinaria da effettuarsi durante gli eventi nazionali o presso i Beni della Fondazione
*****
MODALITÀ DI VISITA IN SICUREZZA
Nel rispetto delle normative, il FAI ha adottato misure che permettano al pubblico di partecipare all’evento nella massima sicurezza. Le visite si svolgeranno solo su prenotazione in determinati turni, a gruppi ristretti. Una volta prenotato il turno di visita, i partecipanti riceveranno una mail con le indicazioni sulle modalità di accesso e le norme da rispettare: oltre all’obbligo di presa visione dell’informativa sulla sicurezza, si ricorda l’obbligo di indossare la mascherina durante la visita, di mantenere il distanziamento sociale di 1,5 metri, di disinfettare le mani con gli appositi gel situati all’ingresso del percorso e di attenersi in generale alle indicazioni date dal personale e dai volontari, seguendo le informative poste all’inizio del percorso. Si chiede di rinunciare alla visita qualora, nei 14 giorni antecedenti, la persona abbia avuto una temperatura corporea superiore ai 37,5°, e/o abbia presentato qualsiasi sintomo influenzale, e/o abbia avuto contatti con persone risultate positive al COVID -19. Il FAI, nell’ambito dei protocolli di sicurezza adottati per la prevenzione dal contagio da Covid – 19, si riserva inoltre la facoltà di rilevare all’ingresso la temperatura dei visitatori tramite appositi dispositivi.
***
Le Giornate FAI all’aperto 2020 sono rese possibili grazie al fondamentale contributo di importanti aziende illuminate. Ferrarelle, acqua ufficiale del FAI e Partner degli eventi istituzionali, presente con il suo Parco Sorgenti di Riardo nella lista dei luoghi visitabili e impegnata insieme alla Fondazione in importanti attività di sensibilizzazione sul corretto riciclo del materiale plastico. FinecoBank, realtà leader nel trading online e nel Private Banking, è il prestigioso Main Sponsor dell’evento perché da sempre sostiene il valore del patrimonio. Rekeep, principale gruppo italiano attivo nel facility management e amica amico del FAI dal 2018, che sostiene l’evento in qualità di Sponsor. Grazie anche a Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine, dell’azienda Leonardo, che valorizza il patrimonio archivistico-museale industriale, Golia Herbs che sostiene gli eventi verdi, Nespresso, nuovo importante sostenitore della Fondazione. Infine grazie a DHL Express Italy, che rinnova per il sesto anno consecutivo il suo sostegno al FAI in qualità di Logistic Partner.
L’iniziativa si svolge con il Patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane. Si ringrazia per la collaborazione la Commissione europea, da alcuni anni partner delle Giornate FAI attraverso l’Ufficio di Rappresentanza in Italia. Si ringraziano, inoltre, Regione Lazio, Regione Toscana e Provincia Autonoma di Trento per il contributo concesso.
Anche in questa edizione speciale di Giornate FAI il Servizio Pubblico Rai conferma il proprio impegno per i beni culturali e paesaggistici italiani. Il FAI in questi anni è riuscito a raggiungere tanti sfidanti obiettivi anche grazie alla costante collaborazione della Rai che non è solo un broadcaster, ma un partner narrativo fondamentale nel racconto del nostro patrimonio storico artistico, naturalistico e paesaggistico a tutti gli Italiani.  Le nostre storie, le storie del FAI diventano così anch’esse patrimonio di tutti.
Grazie di cuore alle 128 Delegazioni, ai 97 Gruppi FAI, ai 96 Gruppi FAI Giovani e ai 4 Gruppi FAI ponte tra culture, che anche in questi mesi difficili non hanno mai perso l’entusiasmo e la passione che da sempre li contraddistingue. Grazie a tutti i gruppi di volontari sul territorio che sono riusciti a organizzare le aperture di luoghi eccezionali, a quelli che collaborano con i Beni del FAI e a tutti coloro che a vario titolo stanno supportando questa iniziativa; un ringraziamento particolare per il generoso sostegno alla buona riuscita della manifestazione alla Protezione Civile e ai suoi volontari, e all’Arma dei Carabinieri per il loro contributo alla sicurezza dell’evento. Ringraziamo infine in modo speciale i proprietari degli oltre 160 luoghi aperti in aggiunta ai nostri Beni, e le 150 amministrazioni comunali che hanno accolto questa iniziativa, comprendendone l’importanza e il significato di ripartenza.
This slideshow requires JavaScript.
    Giornate FAI all’aperto In tutta sicurezza il FAI – Fondo Ambiente Italiano presenta le Giornate di primavera all'aperto, in programma in Campania sabato 27 e domenica 28 giugno…
0 notes
sciscianonotizie · 7 years ago
Link
0 notes
purpleavenuecupcake · 5 years ago
Text
"Più alberi per più bambini", la campagna nazionale promossa da Mellin
Con la messa dimora di 3.000 giovani alberi, anche il Parco Piemonte entra nel progetto pluriennale di Mellin che punta a sostenere il benessere delle famiglie e la natalità riforestando e riqualificando aree verdi sul territorio italiano Un albero ogni 50 nuovi nati per un totale di ben 9.000 alberi all’anno. È questo il cuore del progetto “Più alberi per più bambini” promosso da Mellin con l’auspicio di poter piantare sempre più alberi, in tutta Italia, per celebrare la ripresa delle nascite nel nostro Paese. L’iniziativa, in collaborazione con AzzeroCO2, approda oggi a Torino, dove è stato portato a termine l’intervento di forestazione che ha permesso la messa a dimora di 3.000 giovani alberi nel “Parco Piemonte”, a Mirafiori sud, poco distante dal Parco Sangone. "La Città di Torino implementa il suo Piano di Resilienza Climatica con una strategia di potenziamento dei servizi eco-sistemici generati dal territorio mettendo in primo piano la forestazione urbana. Negli ultimi anni abbiamo messo a dimora più di 15.000 alberi, in aree estensive, come i parchi Piemonte, Colonnetti, Stura, e quest’anno sono previsti altrettanti nuovi piantamenti - dice l'Assessore al Verde Pubblico, Alberto Unia -  Soluzioni basate sulla foresta urbana, anche grazie a partner come AzzeroCO2 e Mellin, permettono di instaurare un modello di sviluppo della città più sostenibile e resiliente. È un impegno corale di adattamento ai cambiamenti climatici che vede Torino tra i centri italiani più impegnati nel trovare soluzioni efficaci e che rendono più vivibile la città. “ Le aree destinate alla creazione dei nuovi boschi nel 2020, tra le quali figura la Città di Torino, sono state scelte attraverso un digital contest attivato da Mellin con l’obiettivo di far votare i genitori per definire insieme le prossime aree verdi da creare o riqualificare sul territorio italiano, in collaborazione con AzzeroCO2. Torino è la prima delle città italiane coinvolte nell’iniziativa. ll progetto “Più alberi per più bambini” si ispira alla filosofia della Parental Policy di Mellin, una piattaforma aziendale che supporta mamme e papà nella gestione ottimale dell’equilibrio famiglia-lavoro. Un progetto che è diventato un riferimento importante nel nostro Paese e che sta facendo proseliti anche in altre aziende.Supportare la natalità e le famiglie significa anche pensare al futuro del pianeta in cui questi bambini cresceranno: per questo Mellin si impegna a lavorare anche per un ambiente sempre più idoneo ad accogliere nuove famiglie. “L’Italia è un Paese che sta via via invecchiando ed è fondamentale porre in essere oggi azioni che puntano ad accendere sul tema della natalità le giuste attenzioni – afferma Fabrizio Gavelli, CEO Specialized Nutrition South Europe e AD Mellin –Mellin crede che la salute del pianeta e la salute delle persone siano interconnesse e sogna un futuro dove sempre più bambini crescono in un mondo che preserva la natura. Con questo progetto vogliamo lanciare un messaggio di impegno verso il futuro e piantare oggi la speranza di un Paese con più aree verdi e più bambini.” L’iniziativa rientra all’interno della Campagna Nazionale Mosaico Verde, ideata e promossa da AzzeroCO2 con il patrocinio delle più importanti Istituzioni e Associazioni nazionali, con un obiettivo ambizioso: piantare 300.000 nuovi alberi e tutelare 30.000 ettari di boschi esistenti su tutto il territorio nazionale. “Siamo orgogliosi della collaborazione con Mellin – dichiara Sandro Scollato, Amministratore Delegato di AzzeroCO2 – soprattutto per un’iniziativa come “Più Alberi per più bambini” che ha come obiettivo principale la salvaguardia dell’ambiente e la crescita sana dei bambini attraverso la piantumazione di alberi riqualificando così aree verdi. L’intervento di forestazione realizzato nel Comune di Torino contribuirà a migliorare la fruibilità del Parco Piemonte e offrirà a tutti i residenti opportunità di svago e li responsabilizzerà sulla necessità di proteggere l’ambiente in cui vivono.” Questa iniziativa rientra nel più ampio panorama degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, portati avanti dalla Città di Torino congiuntamente con Città Metropolitana di Torino, Regione Piemonte e Ministero dell’Ambiente, nell’ambito del Protocollo d’intesa per lo sviluppo di infrastruttura verde attraverso contributi e compensazioni, siglato tra gli enti succitati l’anno scorso. L’area oggetto di intervento, individuata dal Servizio Verde Pubblico della Città, che ha definito insieme ad Azzero CO2 anche le caratteristiche e la metodologia della messa a dimora ed ha accompagnato e controllato la corretta esecuzione dei lavori, si trova all’interno di un parco urbano che presentava una copertura arborea rada e costituita principalmente da specie che non sono tipiche della zona, quali il cedro e l’acero americano. I giovani alberi sono stati posizionati in gruppi sparsi con l’obiettivo di creare dei boschetti intervallati da aree libere per valorizzare la dinamica spontanea della vegetazione e ottenere un ripristino ecologico con la reintroduzione delle specie autoctone come la roverella, il carpino, l’olmo, l’acero campestre e il frassino. Read the full article
0 notes
tmnotizie · 5 years ago
Link
ANCONA – L’Amministrazione è pronta per la bella stagione rispetto al verde e alle  manutenzioni.   Nelle ultime settimane si sono susseguiti  interventi sul verde e su spiagge, parchi, manutenzioni stradali, segnaletica e via di seguito   . Un lavoro che è sempre proseguito, nonostante l’emergenza Covid, per garantire alla città di essere pronta per la ripartenza e riconsegnare a cittadini una città in ordine.
Verde–   Ad oggi  queste progressive attività portate avanti all’Ufficio Verde hanno consentito di avere già il 96% dello sfalcio dell’erba nei parchi completato mentre a giorni sarà terminato anche l’intervento in alcune aree verdi della ex prima circoscrizione.
Durante la fase di lockdown, quando non era possibile intervenire fisicamente sul posto, erano state avviate subito le gare amministrative per mettere a dimora piante e fiori nelle piazze principali di Ancona: piazza Cavour, XXIV Maggio, Passetto ecc.
Nella giornata di ieri  sono stati portati a termine gli allestimenti floreali nelle piazze ed in particolare, in piazza Cavour:  sui 4 pali dell’illuminazione storica sono state sistemate fioriere che simboleggiano sia la bandiera italiana e che i colori di Ancona.
Attenzione anche alle spiagge: sono iniziati ieri i lavori di manutenzione del verde nella spiaggia di Palombina, a seguire l’avvio di quelli di Torrette con taglio erba, potatura siepi e arbusti. Poi tocca all a s istemazione dell’ aiuola a mare all’ ascensore P assetto con contemporaneo taglio della vegetazione negli stradelli di via P anoramica, verso  la Grotta Azzurra e sotto le piscine del P assetto.
“Le manutenzioni di erba e siepi – spiega l’assessore alla manutenzioni Stefano Foresi – erano già ripartiti il 15 aprile scorso con l’obiettivo di sistemare tutta la città in vista della ripresa e per consegnare ai cittadini un’ Ancona decorosa e accogliente dopo il sacrificio della quarantena. A breve ripartirà anche il secondo sfalcio del verde, proprio per assicurare questa immagine della città”.
Viabilità e strade-  Nel mese di marzo, mentre gli anconetani erano chiusi in casa, il Magazzino comunale ha colto l’occasione per intervenire per la messa in sicurezza di alcuni punti della città soprattutto per quanto riguarda il transito pedonale e la circolazione. Così sono stati realizzati nuovi attraversamenti pedonali in via Frediani, via Buozzi, via Montegrappa,via Scrima, via Villafranca, via Palestro, corso Carlo Alberto, via Lotto, via Marchetti, via de Gasperi ecc. oltre ad nuova segnaletica orizzontale per i veicoli.
Oltre 100 in un mese gli interventi per la sistemazione di buche e caditoie, marciapiedi, a cui si aggiungono altri 140 interventi messi in campo da fabbri, elettricisti, muratori, idraulici e falegnami del magazzino per varie manutenzioni, alcune delle quali legate all’emergenza Covid .
“ Questi dati – precisa l’assessore alle manutenzioni e protezioni civile, Foresi – vogliono solo testimoniare come la macchina comunale, assieme al Coc, abbia sempre lavorato in tutta la Fase 1 a  spron battuto, cercando di rispondere al meglio ad ogni richiesta e per prepararsi adeguatamente alla Fase 2. U no sforzo condiviso con la cittadinanza, che, dal canto suo, ha adottato  un atteggiamento veramente responsabile, che invito tutti a protrarre nel prossimo periodo e per il quale ringrazio.”
0 notes