#iniziative ecologiche
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Ecogiustizia Subito: In nome del popolo inquinato. Una mobilitazione per la giustizia ambientale parte da Torino e Casale Monferrato
Mercoledì 27 novembre 2024, la campagna nazionale “Ecogiustizia Subito: in nome del popolo inquinato”, promossa da ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera, prende il via con la prima tappa in Piemonte, tra Torino e Casale Monfe
Mercoledì 27 novembre 2024, la campagna nazionale “Ecogiustizia Subito: in nome del popolo inquinato”, promossa da ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera, prende il via con la prima tappa in Piemonte, tra Torino e Casale Monferrato, per portare l’attenzione su luoghi simbolo dell’inquinamento e dell’ingiustizia ambientale. Un doppio appuntamento per la giustizia…
0 notes
europeansafetycouncill · 9 days ago
Text
Verso un futuro più verde con Strade Nuove
Il bisogno crescente di preservare l’ambiente ha spinto il settore dei trasporti a cambiamenti significativi negli ultimi anni. Oggi più che mai, la riduzione dell’impronta di carbonio e il supporto a soluzioni ecologiche sono temi centrali per migliorare la qualità della vita e per creare un futuro più verde. Camminare, andare in bicicletta e utilizzare auto elettriche sono tutte attività che contribuiscono a un pianeta più sano. In questo scenario, la promozione di nuove infrastrutture e soluzioni per una mobilità sostenibile è fondamentale. La mobilità sostenibile si basa su mezzi di trasporto ecologici, come i mezzi pubblici, la mobilità condivisa e soluzioni a basso impatto ambientale, rispondendo così alle esigenze delle città moderne e della loro continua espansione.
Le città di tutto il mondo stanno investendo sempre più in soluzioni di trasporto sostenibile per migliorare la qualità dell’aria, ridurre il traffico e aumentare il benessere dei cittadini. Il cambiamento nella mobilità urbana è ormai evidente, con l’introduzione di autobus elettrici, programmi di car sharing e bike sharing. Questi cambiamenti mirano a ridurre l’impatto ambientale, migliorando al contempo l’efficienza dei trasporti e rendendoli più accessibili e pratici. Le infrastrutture urbane vengono riprogettate per garantire maggiore sicurezza e comodità nel trasporto a piedi e in bicicletta, mentre i sistemi di trasporto pubblico vengono modernizzati con veicoli ecologici. Queste innovazioni sono essenziali per un futuro urbano sostenibile, come sottolineano le ultime notizie sulla mobilità verde pubblicate su stradenuove.net, un punto di riferimento per le informazioni sull’ambiente e la sostenibilità.
Stradenuove.net svolge un ruolo fondamentale nel tracciare la strada verso un futuro più sostenibile. Con l’evoluzione delle città, l'infrastruttura diventa ancora più centrale. Strade e vie urbane vengono progettate tenendo sempre più in considerazione la sostenibilità. La costruzione di nuove aree urbane e autostrade che pongano la sostenibilità ambientale, la mobilità e la resilienza al centro è un obiettivo chiave. Le strade moderne sono caratterizzate da illuminazione a basso consumo energetico, zone pedonali sicure e aree verdi che favoriscono una convivenza equilibrata tra crescita urbana e ambiente naturale. Stradenuove.net propone una visione di sviluppo urbano incentrata sulla sostenibilità, con un forte impegno nella riduzione dell’inquinamento, nel miglioramento del traffico e nella promozione di veicoli ecologici.
Tuttavia, la transizione verso una mobilità sostenibile comporta delle sfide. Le città devono adattarsi a nuovi modelli di trasporto e tecnologie, affrontando difficoltà come l’insufficienza delle infrastrutture, i costi iniziali elevati e la resistenza al cambiamento da parte della società. Nonostante queste difficoltà, i benefici di queste innovazioni superano di gran lunga gli ostacoli. È fondamentale che istituzioni, urbanisti e cittadini collaborino per creare una visione condivisa del futuro. Ciò comporta, ad esempio, l’espansione delle piste ciclabili, l’introduzione di incentivi per le auto elettriche e il miglioramento delle opzioni di trasporto pubblico ecologiche. Tali iniziative sono cruciali per garantire che le città siano vivibili, pulite e pronte per le sfide future.
Per realizzare una mobilità sostenibile è necessario coinvolgere attivamente le comunità. La sensibilizzazione pubblica è determinante per l’adozione di pratiche di trasporto sostenibile. Educare i cittadini sui benefici di camminare, andare in bicicletta o utilizzare i mezzi pubblici, e sugli effetti delle loro scelte quotidiane sull'ambiente, è essenziale. Includere la comunità nel dibattito sulla mobilità sostenibile aiuta a rafforzare l’impegno collettivo per la tutela ambientale. L’impatto di questi sforzi cresce man mano che un numero maggiore di persone e aziende adotta soluzioni ecologiche, garantendo un futuro migliore per tutti.
La transizione verso la mobilità sostenibile è fondamentale per garantire la resilienza e la sostenibilità del nostro futuro. Grazie alle idee innovative proposte da Strade Nuove, le città possono tracciare la via verso un futuro ecologico. Superare le difficoltà e fare in modo che la mobilità sostenibile diventi la norma della vita urbana dipende dalla cooperazione tra le istituzioni, le imprese e le comunità. Adottare questi cambiamenti è non solo una necessità, ma anche una responsabilità. 
Scopri di più su come la mobilità sostenibile può cambiare la tua città su stradenuove.net, dove vengono discusse idee creative per un futuro migliore, già in fase di attuazione.
0 notes
greenmax-it · 1 month ago
Text
Soluzioni adatte ai paesi dell’Europa orientale
I compattatori GREENMAX sono particolarmente adatti alle esigenze delle piccole e medie imprese nei paesi dell’Europa orientale. La nostra gamma di dispositivi include opzioni adatte sia a piccole comunità che a grandi industrie, garantendo un riciclo della schiuma efficiente e sicuro. 
Inoltre, il nostro team di supporto offre consulenze professionali e assistenza tecnica per garantire un utilizzo senza problemi.
Incoraggiamo inoltre individui e aziende a partecipare ad azioni ecologiche, come scegliere decorazioni e materiali da imballaggio riutilizzabili durante le festività o consegnare i rifiuti di plastica espansa ai centri di riciclo locali per essere trattati con attrezzature professionali.
L’impegno ecologico di GREENMAX
Come leader nel settore del riciclo della plastica espansa, GREENMAX si impegna costantemente per la sostenibilità. Oltre a fornire apparecchiature di alta qualità, ci dedichiamo a promuovere l’economia circolare e i principi dello sviluppo sostenibile. Attraverso i nostri sforzi, speriamo di aiutare sempre più aziende e comunità a celebrare le festività proteggendo al contempo l’ambiente.
In questa stagione calda e piena di speranza, GREENMAX invita i nostri amici dell’Europa orientale a unirsi alle iniziative ecologiche. Con la forza dei compattatori per schiuma, possiamo ridurre l’inquinamento, dare nuova vita ai rifiuti e lasciare un pianeta migliore alle generazioni future.
Auguriamo a tutti un felice Natale e un anno nuovo pieno di felicità!
0 notes
gesau-it · 3 months ago
Text
Tumblr media
❖ ♦ ❖Video:  IL LIBRO DELLA VERITÀ 🙏 messaggio del 12 novembre 2010 - I peccati spezzano il Mio Sacro Cuore 🙏12 novembre 2010 - Questo libro cambierà molte vite e salverà molte anime 🙏 12 novembre 2011 - Il vostro momento di gloria davanti ai Miei occhi. Il momento della salvezza 🙏 12 novembre 2013 - Le punizioni di Mio Padre sono iniziate e il mondo sarà testimone di molte più catastrofi ecologiche 🙏 12 novembre 2013 - Il primo segno sarà che la Terra girerà più velocemente. Il secondo segno riguarda il sole, che si staglierà più grande, più luminoso e comincerà a girare 🙏 12 novembre 2014 - La vostra vita sulla terra è una prova del vostro amore per Me https://fb.watch/vP2UCuOyiK/ ºººº
0 notes
motoautogratis · 1 year ago
Text
L'evoluzione dell'automobile Un passaggio sulle automobili
Nel campo dei trasporti, poche innovazioni hanno avuto un impatto più profondo sulla società quanto l’automobile. Dalle sue umili origini come novità fino al suo status attuale di parte essenziale della vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo, l'auto ha subito una notevole evoluzione.
Tumblr media
La nascita dell’automobile può essere fatta risalire alla fine del XIX secolo, con pionieri come Karl Benz e Henry Ford che gettarono le basi per una rivoluzione nei trasporti. Le prime automobili erano macchine rudimentali, spesso realizzate artigianalmente e dotate di una gamma limitata di capacità. Tuttavia, questi primi modelli pongono le basi per una rapida progressione nel design, nella tecnologia e nell’accessibilità.
Con l’avanzare del XX secolo, l’industria automobilistica ha registrato una crescita esponenziale. Le tecniche di produzione di massa introdotte da Henry Ford all’inizio del 1900 resero le automobili più accessibili per il consumatore medio, innescando un aumento del numero di proprietari. Le automobili cessarono di essere un lusso di cui godevano solo le élite benestanti e divennero un simbolo di progresso e mobilità per le masse.
I progressi nell’ingegneria e nel design hanno dato impulso all’evoluzione delle automobili, e ogni decennio porta con sé nuove innovazioni. Gli anni Cinquanta e Sessanta videro l’ascesa di automobili eleganti e raffinate, che riflettevano il fascino della società per la velocità e la modernità. Le muscle car, con i loro motori potenti e l'estetica distintiva, divennero icone del panorama automobilistico americano durante quest'epoca.
La crisi petrolifera degli anni ’70 indusse a spostarsi verso l’efficienza dei consumi e verso automobili più piccole ed economiche. I produttori hanno iniziato a dare priorità all’innovazione nella tecnologia dei motori, esplorando fonti di carburante alternative e abbracciando progetti aerodinamici. Questo periodo segnò l’inizio di una nuova era incentrata sulla sostenibilità e sulla consapevolezza ambientale nel settore automobilistico.
Negli ultimi decenni, l’integrazione di tecnologie all’avanguardia ha rivoluzionato l’esperienza di guida. Funzionalità di sicurezza avanzate, sistemi di infotainment e capacità di guida autonoma sono diventate comuni nei veicoli moderni. L’ascesa delle auto elettriche rappresenta un momento cruciale nella continua ricerca di trasporti sostenibili, con le aziende che investono massicciamente nella tecnologia e nelle infrastrutture delle batterie.
Entrando nel 21° secolo, l’automobile continua ad evolversi a un ritmo senza precedenti. L’intersezione tra intelligenza artificiale, connettività e iniziative ecologiche sta dando forma alla prossima generazione di automobili. I veicoli elettrici e autonomi stanno diventando sempre più diffusi, promettendo un futuro in cui i trasporti non saranno solo efficienti e sicuri ma anche rispettosi dell’ambiente.
In conclusione, la storia dell’auto è una testimonianza dell’ingegno umano e dell’incessante ricerca del progresso. Dal suo inizio come nuova invenzione al suo attuale status di pietra angolare della vita moderna, l’automobile ha trasformato il modo in cui viviamo e ci muoviamo. Guardando al futuro, l’auto rimane un simbolo di innovazione e adattamento, continuando a guidarci verso un mondo più connesso, sostenibile e tecnologicamente avanzato.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:-
Auto Solo Passaggio
0 notes
londranotizie24 · 1 year ago
Text
Transizione verde: Trasporti sostenibili per un futuro migliore, il 15 novembre la conferenza della Icciuk
Tumblr media
Di Redazione In24 @ItalyinLDN @ICCIUK @ItalyinUk @inigoinLND Si tiene il 15 novembre al Lady Hale Theatre, University of Salford la conferenza organizzata dalla icciuk e dedicata a Transizione verde: Trasporti sostenibili per un futuro migliore. Transizione verde: Trasporti sostenibili per un futuro migliore, il 15 novembre la conferenza della Icciuk Appuntamento da non perdere per tutti coloro che gestiscono attività economiche legate ai trasporti: il 15 novembre al Lady Hale Theatre, University of Salford (43 Crescent, Salford M5 4WT Manchester M5 4WT United Kingdom), si tiene la conferenza dedicata a "Transizione verde: Trasporti sostenibili per un futuro migliore". L'evento è organizzato da Italian Chamber of Commerce and Industry for the UK in collaborazione con varie istituzioni italiane e britanniche, ed offre alle aziende l'opportunità di discutere il futuro della transizione verde nel settore dei trasporti, partecipando a un panel esclusivo e sviluppando collaborazioni tra Italia e Regno Unito. La conferenza fa parte di una serata dedicata alla Transizione Verde, ai trasporti sostenibili e al processo di decarbonizzazione in questo settore industriale. Il pubblico avrà l'opportunità di scoprire nuove opportunità e buone pratiche promosse nel Nord dell'Inghilterra, come l'obiettivo "Carbon Neutral 2038" stabilito dalla Greater Manchester Combined Authority. La conferenza vedrà il contributo della Camera di Commercio Italiana e del Consolato d'Italia a Manchester, dell’Universitá di Salford, del Centre for Sustainable Innovation, e di Energy Innovation Agency, nonché il sostegnodi importanti realtá di settore quali GTS Logistics, IVECO Ltd, Pirelli e TECNO International. Questa conferenza sulla transizione verde nei trasporti offre un'opportunità unica per le aziende italiane e britanniche di collaborare e discutere l'importante tema della sostenibilità nel settore dei trasporti. La partecipazione di istituzioni italiane e locali del Regno Unito sottolinea l'importanza di questa iniziativa e il desiderio di promuovere una visione condivisa di un futuro più sostenibile. Il fatto che la Greater Manchester Combined Authority abbia stabilito l'obiettivo "Carbon Neutral 2038" dimostra l'impegno delle autorità locali verso la riduzione delle emissioni e la promozione di pratiche più ecologiche. Questa conferenza offre un'opportunità preziosa per imparare da tali iniziative e contribuire a una visione condivisa di un futuro verde. ... Continua a leggere su www.
0 notes
Text
Danilo Larini condivide l'impatto dei trend dell'ospitalità sullo sviluppo immobiliare
In questo esclusivo post sul blog, unisciti all'esperto immobiliare Danilo Larini mentre approfondisce la relazione dinamica tra le tendenze dell'ospitalità e il panorama in evoluzione dello sviluppo immobiliare. Scopri le preziose intuizioni e competenze che mette in campo mentre parla di come il mondo in continua evoluzione dell'ospitalità sta plasmando il futuro del settore immobiliare.
Tumblr media
Introduzione:
I mondi del settore immobiliare e dell’ospitalità sono da tempo intrecciati, e ciascun settore influenza e modella l’altro. Poiché il settore dell’ospitalità si evolve per soddisfare le mutevoli esigenze e desideri dei viaggiatori, ha un profondo impatto sulla progettazione, sullo sviluppo e sulle strategie di investimento delle proprietà immobiliari. In questo penetrante post sul blog, siamo affiancati dall'esperto immobiliare Danilo Larini, che condivide la sua esperienza su come le tendenze dell'ospitalità stanno influenzando il panorama dello sviluppo immobiliare.
Comprendere la connessione: settore immobiliare e ospitalità
Per apprezzare l'importanza delle tendenze dell'ospitalità nello sviluppo immobiliare, è essenziale comprendere la connessione tra questi due settori. Lo sviluppo immobiliare spesso soddisfa le esigenze dei viaggiatori, sia attraverso la costruzione di hotel, case vacanze o altre opzioni di alloggio. Man mano che le preferenze dei viaggiatori cambiano, cambiano anche le strutture che visitano e in cui soggiornano.
Innovazione nei concetti di design
Uno dei modi più evidenti in cui le tendenze dell’ospitalità influiscono sullo sviluppo immobiliare è attraverso concetti di design innovativi. Poiché i viaggiatori cercano esperienze uniche e memorabili, gli sviluppatori immobiliari devono adattarsi creando proprietà che riflettano questi desideri. Danilo Larini sottolinea che boutique hotel, resort a tema e alloggi ecologici sono alcuni esempi di concetti di design innovativi che hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni.
Iniziative di sostenibilità
La sostenibilità è un altro aspetto cruciale che ha permeato sia il settore dell’ospitalità che quello immobiliare. I viaggiatori danno sempre più priorità alle opzioni ecologiche e sostenibili quando scelgono dove alloggiare. Questo cambiamento ha portato gli sviluppatori immobiliari a incorporare pratiche di bioedilizia, fonti di energia rinnovabile e servizi eco-consapevoli nelle loro proprietà. Danilo Larini sottolinea che queste iniziative sostenibili non solo attirano ospiti attenti all’ambiente, ma contribuiscono anche a risparmi sui costi a lungo termine per i proprietari di immobili.
Integrazione tecnologica
Il rapido progresso della tecnologia ha trasformato entrambi i settori. Le strutture ricettive stanno ora integrando funzionalità di casa intelligente, processi di check-in automatizzati e servizi contactless per migliorare l’esperienza degli ospiti. Danilo Larini sottolinea che gli sviluppatori immobiliari devono stare al passo con queste tendenze tecnologiche per rimanere competitivi sul mercato, poiché i viaggiatori moderni si aspettano comodità e connettività.
Approccio comunitario e incentrato sull’esperienza
I viaggiatori moderni spesso cercano qualcosa di più di un semplice posto dove soggiornare; bramano esperienze coinvolgenti e un senso di comunità. Questa tendenza ha portato gli sviluppatori immobiliari a creare proprietà che danno priorità agli spazi comuni, alle attività in loco e alle esperienze culturali locali. Danilo Larini sottolinea che questi sforzi possono aumentare il valore della proprietà e la soddisfazione degli ospiti.
Conclusione
L’impatto delle tendenze dell’ospitalità sullo sviluppo immobiliare è innegabile. Man mano che le preferenze dei viaggiatori continuano ad evolversi, anche le proprietà che visitano e in cui investono cambiano. Le intuizioni di Danilo Larini ci ricordano che rimanere in sintonia con queste tendenze è fondamentale per il successo sia nel settore immobiliare che in quello dell'ospitalità. Adattandosi alle mutevoli richieste, gli sviluppatori immobiliari possono creare proprietà che non solo soddisfano le aspettative dei viaggiatori, ma si distinguono anche in un mercato competitivo. In questo panorama in continua evoluzione, è chiaro che la sinergia tra ospitalità e settore immobiliare continuerà a plasmare il futuro di entrambi i settori.
0 notes
tibagsinfo · 1 year ago
Text
Borse Ticino ecologiche per uno stile di vita sportivo sostenibile
Tumblr media
Nella pittoresca regione del Ticino, in Svizzera, TIbags sta lavorando con impegno per la sostenibilità ambientale e il design alla moda. Conosciuti per la nostra vasta collezione, siamo diventati un marchio di riferimento per le persone eco-consapevoli alla ricerca di accessori alla moda. Cerchiamo di rivoluzionare il mondo della moda dando priorità alle pratiche ecologiche e utilizzando materiali riciclati, promuovendo al contempo un futuro più verde.
Borse sportive riciclate in Ticino:
I nostril modelli variano e definite anche, le borse sportive riciclate del Ticino. La sostenibilità rimane incrollabile e la nostra offerta include borse sportive ecologiche.
Borse ecologiche per un futuro sostenibile:
Ci distinguiamo per la nostra incrollabile dedizione alle pratiche ecologiche. Riconoscendo l'urgente necessità di ridurre i rifiuti e le emissioni di carbonio, abbiamo fatto scelte consapevoli per ridurre al minimo il proprio impatto ambientale. La borsa ecologica Ticino prodotta da noi è realizzata con materiali sostenibili, come tessuti riciclati. Attraverso l'upcycling e il riutilizzo dei materiali, riduciamo gli sprechi e diamo una nuova vita ai tessuti di scarto.
La moda incontra la funzionalità:
Oltre alle nostre iniziative ecologiche, siamo noti per il nostro impegno per la qualità e lo stile. Ogni borsa è meticolosamente progettata, riflettendo le ultime tendenze pur mantenendo un fascino senza tempo.Versatili borse, offriamo molte opzioni per gusti e preferenze diverse. Il marchio garantisce che la funzionalità non sia compromessa, fornendo ampio spazio di archiviazione e caratteristiche convenienti senza compromettere l'estetica della borsa.
Sostenere gli artigiani locali:
Ci concentriamo sulla sostenibilità e siamo orgogliosi di sostenere artigiani locali. Ogni borsa è realizzata a mano da abili artigiani che infondono la nostra competenza, passione e creatività in ogni punto. Collaborando con talenti locali, valorizziamo il ricco patrimonio culturale ticinese e contribuiamo all'economia locale, promuovendo un senso di comunità e orgoglio.
Conclusione:
Siamo in prima linea in una nuova era della moda, dove stile e sostenibilità convivono armoniosamente. Con la nostra vasta collezione, realizzata con materiali riciclati ed eco-compatibili, offriamo alle persone alla moda l'opportunità di esprimere il loro stile con un impatto positivo sul pianeta. Dando priorità alla sostenibilità, sostenendo gli artigiani locali e fornendo design di alta qualità, TIbags costituisce un brillante esempio per l'industria della moda e incoraggia i clienti a fare scelte più ecologiche. I residenti ticinesi e gli appassionati di moda di tutto il mondo possono affidarsi a TIbags per la fornitura di accessori eleganti ed eco-consapevoli che si allineano con i loro valori.
Per maggiori informazioni:-
Borse artigianali per le vacanze Ticino
Borse sportive riciclate Ticino
0 notes
mezzopieno-news · 3 years ago
Text
IL PRIMO CENTRO COMMERCIALE CHE VENDE SOLO OGGETTI RICICLATI
Tumblr media
Il primo centro commerciale che vende solo oggetti riciclati si trova in Svezia nella città di Eskilstuna.
Eskilstuna è diventata una delle città più ecologiche della Svezia, dopo la chiusura delle molte fabbriche d’acciaio negli anni ‘70 ha iniziato a investire sull’ambiente attraverso una serie di iniziative, tra cui gli autobus alimentati da carburante biologico prodotto a partire dai rifiuti, alla raccolta differenziata così precisa che i cittadini separano i propri rifiuti in sette contenitori di prodotti di scarto diversi.
In questo contesto di nuova consapevolezza, dove anche le istituzioni hanno scelto di investire in un modello di economia sostenibile, nasce l’idea di ReTuna. Il centro commerciale del riciclo ha aperto nel 2015, oltre ad aver dato impiego a molte persone specializzate nella riparazione, rinnovamento e vendita, ha migliaia di clienti e nel 2020 ha fatturato 1.8 milioni di dollari prodotti da oggetti destinati a finire nell’immondizia. Il centro conta oggi 14 negozi, organizza e promuove eventi e corsi di riciclo dove i cittadini possono imparare a dare una seconda vita ai vecchi oggetti e a creare pratiche di economia circolare in casa propria.
Ogni ReTuna è costruito accanto ad un centro smaltimento rifiuti, in questo modo chi vuole disfarsi di oggetti che non usa più, invece di gettarli nella discarica, può lasciarli al deposito dove lo staff seleziona i prodotti ancora utilizzabili e poi li trasferisce in uno dei negozi dove è riciclato o ricondizionato e messo di nuovo sul mercato.
____________________
Fonte: ReTuna
Volonwrite per Mezzopieno
Tumblr media
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
 BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Tumblr media
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
6 notes · View notes
immensoamore · 5 years ago
Text
Non voglio che tutto riprenda come prima.
Voglio che questo momento porti ad una vera rivoluzione.
Dentro e fuori di noi.
Voglio imparare la lezione da questo periodo difficile, non farmi sfuggire il più piccolo insegnamento, voglio portare dentro di me le emozioni, le riflessioni e i pensieri che mi genera e far sfociare in me un profondo cambiamento di vita.
Voglio che ogni lavoro sia celebrato, rispettato e tutelato. Dal medico all’infermiere, dal giornalista all’insegnante, dall’operaio all’impiegato, dall’inserviente al muratore. Non esiste un lavoro più degno di un altro: come stiamo sperimentando ora anche la cassiera di un supermercato è un’eroina perchè sta svolgendo in questo momento un compito fondamentale.
Voglio che ogni persona sperimenti il tempo per sé come lo stiamo vivendo ora. Senza un tempo lento, semplice e dilatato nessuna persona al mondo può scoprirsi, riposarsi davvero e ricaricarsi. E mettere in atto la propria creatività. E scoprire i propri doni.
Voglio che ognuno di noi diffonda nel mondo il proprio dono, proprio come sta accadendo ora dove sono nati corsi, video, iniziative delle più svariate per poter dare un pezzetto di noi (il migliore!) in questa emergenza.
Voglio che ritorniamo a vivere dell’essenziale, a fare la spesa nei nostri paesi, a comprare solo ciò che ci serve davvero.
Voglio che l’automobile sia utilizzata il meno possibile, solo per necessità e non per svago o per comodità.
Voglio che impariamo a ritirarci dal mondo e ad ammirarlo senza il nostro disturbo e il nostro rumore.
Voglio che le nostre case diventino nidi e non luoghi di passaggio. Voglio che siano il centro delle nostre giornate, che siano curate, vissute e amate come luoghi sacri.
Voglio che venga ristabilito il tempo dei bambini. Soprattutto dei più piccoli che senza spostamenti e impegni quotidiani riescono ad indirizzare liberamente le proprie energie nel gioco e nella creatività. E sono più sereni. E più calmi. E più veri.
Voglio che sia favorito laddove si può il lavoro da casa. Perché in questo modo tante risorse (economiche, fisiche ed ecologiche) vengono conservate.
Voglio che siano considerate preziose le passeggiate vicine a casa e ci si renda conto che una vacanza lontana comporta costi ambientali, fisici ed economici molto grandi e, forse, ne possiamo fare a meno o comunque diminuirle molto considerandole un vero e proprio lusso.
Voglio che venga mantenuta una certa distanza. Tra le persone. Perchè è solo in questo modo che ogni persona riesce a tracciare i propri confini e a non con-fondersi con l’altro. Ed è solo così che possiamo essere empatici e portare sollievo. Se invece ci fondiamo ci perdiamo e non siamo di nessun aiuto, nemmeno a noi stessi.
Voglio che i baci e gli abbracci non vengano regalati a chiunque. Sono un contatto fisico molto intimo e profondo. Da donare con cura e attenzione per non disperderne tutto il valore.
Voglio che gli anziani ritornino ad avere il ruolo che da sempre appartiene a loro. Custodi di storie, di memorie e di saggezza. I più vicini al divino e al mistero della vita.
Voglio che regni il rispetto, la solidarietà, la fratellanza con chiunque. Rimanendo a casa rispettiamo noi stessi ma anche la salute degli altri. Stiamo aiutando i più deboli con spese e iniziative bellissime. Abbiamo iniziato anche a conoscere i nostri vicini, persone fino ad ora salutate e basta.
Voglio che la morte ritorni ad essere presente come ora nelle nostre vite. Perchè è la paura della morte che fa emergere l’angoscia. Perchè solitamente ce ne dimentichiamo, perchè la rifiutiamo. Voglio che diventi un accadimento doloroso ma sacro come lo è la nascita, entrambi parti dello stesso ciclo. Dobbiamo ritornare a venerare la morte come un dio, a parlarci, a non temerla, a considerarla come la porta che ci conduce ad un mondo diverso. Come una nuova rinascita.
Tutto questo non può venire da un decreto o da una costrizione. Nasce dentro ad ognuno di noi, Dopo aver vissuto insieme un’esperienza così forte.
E’ l’ora della svolta.
E’ ora che ognuno di noi faccia la propria parte davvero.
Non per riprendere tutto come prima.
Ma per ricominciare in un altro modo.
Più creativo.
Più responsabile.
Più consapevole
Più vero.
Non voglio più la normalità.
Voglio il capolavoro.
30 notes · View notes
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
“L’Ambiente nello Zainetto 2024”: Riparte il Progetto di Educazione alla Sostenibilità per le Scuole
Il Comune di Casale Monferrato rilancia l’iniziativa per sensibilizzare i giovani studenti sui temi ambientali e promuovere pratiche sostenibili
Il Comune di Casale Monferrato rilancia l’iniziativa per sensibilizzare i giovani studenti sui temi ambientali e promuovere pratiche sostenibili. Con l’inizio del nuovo anno scolastico, riprendono gli appuntamenti del progetto L’Ambiente nello Zainetto, un’iniziativa di educazione ambientale promossa dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Casale Monferrato, con la partecipazione di Cosmo,…
0 notes
europeansafetycouncill · 3 months ago
Text
Turismo e infrastrutture in Italia: sviluppi chiave da seguire
L'Italia continua ad essere una delle mete turistiche più ambite a livello globale, accogliendo milioni di visitatori ogni anno. Oltre al suo patrimonio culturale, storico e gastronomico di fama mondiale, le recenti notizie sul turismo in Italia mostrano un’attenzione crescente verso nuove iniziative che stanno cambiando il modo in cui i turisti vivono il Paese. Contemporaneamente, le infrastrutture italiane sono in fase di ammodernamento per supportare la crescita del turismo e migliorare la vita quotidiana, potenziando i trasporti, gli alloggi e l’accessibilità per tutti.
  Una rinascita del turismo: la strategia italiana per la crescita
L'Italia sta puntando sul rilancio del settore turistico dopo la crisi pandemica. Con la riapertura dei confini e la ripresa dei viaggi internazionali, le notizie sul turismo in Italia mettono in luce gli sforzi del governo per rilanciare l'economia con campagne che promuovono mete meno conosciute e fuori dai circuiti turistici più affollati. Sebbene città iconiche come Roma, Firenze e Venezia continuino a essere grandi attrazioni, regioni come la Basilicata, l’Umbria e i laghi del nord stanno guadagnando popolarità, offrendo esperienze uniche ai visitatori. Inoltre, il turismo sostenibile sta diventando una priorità. Strutture ricettive eco-friendly e viaggi responsabili sono sempre più diffusi, fornendo alternative ai tradizionali modelli di turismo di massa. Questi sforzi mirano a ridurre l'affollamento nelle città principali e a preservare le risorse naturali e culturali, in linea con le richieste di un pubblico sempre più attento all’ambiente.
  Progetti infrastrutturali che stanno ridisegnando il futuro dell'Italia
La base dell'industria turistica italiana è costituita da infrastrutture solide e moderne. Le ultime notizie sulle infrastrutture in Italia mostrano una serie di miglioramenti, in particolare l’espansione delle reti ferroviarie ad alta velocità con i servizi Frecciarossa e Italo, che collegano le principali città italiane. Questi collegamenti non solo rendono i viaggi più rapidi, ma offrono un’alternativa ecologica ai voli interni. Oltre ai treni, l’Italia sta investendo nei suoi aeroporti, strade e porti. La modernizzazione degli scali principali come Roma Fiumicino e Milano Malpensa mira ad aumentare la capacità di gestione dei passeggeri, migliorando al contempo l’esperienza grazie a procedure di sicurezza più efficienti, una maggiore offerta commerciale e check-in automatizzati. Anche le nuove autostrade intelligenti, dotate di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, riflettono l’impegno del Paese nella riduzione delle emissioni e nella promozione di modalità di viaggio sostenibili.
  Gli sforzi per promuovere il turismo sostenibile in Italia
Nell’ambito della ripresa turistica, l’Italia non si limita a promuovere nuove destinazioni, ma incoraggia anche pratiche di viaggio sostenibili. Le notizie sul turismo in Italia riportano che il governo sta offrendo incentivi per chi esplora il Paese in modo responsabile, ad esempio in treno, in bicicletta o a piedi, soprattutto nelle aree rurali e nei parchi nazionali. Questa strategia mira a ridurre l’impatto ambientale del turismo di massa e allo stesso tempo supportare le economie locali. Le città costiere e le località di montagna stanno vedendo benefici concreti grazie a progetti infrastrutturali che migliorano l'accessibilità. L'introduzione di autobus elettrici e navette ecologiche consente ai turisti di scoprire le meraviglie naturali dell'Italia senza aumentare il traffico e l'inquinamento. Questi interventi sono particolarmente cruciali per località molto visitate come la Costiera Amalfitana, dove il sovraffollamento è diventato un problema crescente.
  Infrastrutture e turismo: una relazione simbiotica
Il legame tra infrastrutture e turismo è cruciale. La capacità dell’Italia di accogliere un numero sempre maggiore di turisti dipende dagli investimenti in trasporti, alloggi e accessibilità. Le recenti notizie sulle infrastrutture in Italia evidenziano l’importanza di progetti come la modernizzazione delle stazioni ferroviarie e l’adozione di sistemi di trasporto intelligenti, che rendono più agevoli gli spostamenti per residenti e visitatori. Questi interventi garantiscono che l’Italia possa soddisfare le esigenze dei turisti moderni, senza compromettere il suo patrimonio storico e culturale. Allo stesso tempo, il Paese sta investendo nella creazione di nuovi hub culturali, restaurando siti storici e musei, aggiungendo così nuovi motivi per visitare l’Italia oltre le destinazioni tradizionali.
  Conclusione
Con un impegno continuo sia nel turismo che nelle infrastrutture, l’Italia sta diventando una destinazione sempre più attraente e sostenibile per i visitatori. Che si tratti dell'espansione della rete ferroviaria, delle opzioni di viaggio ecologiche o degli aeroporti rinnovati, tutti questi sforzi mirano a migliorare l’esperienza dei viaggiatori. Per rimanere aggiornati su tutte le novità del turismo e delle infrastrutture in Italia, visita stradenuove.net e scopri come questi sviluppi stanno trasformando il futuro del Paese.
Per maggiori informazioni:-
Notizie sul turismo in Italia
Notizie sui trasporti in Italia
0 notes
oltrelaparolafine · 5 years ago
Text
Non voglio che tutto ritorni come prima
Voglio che questo momento porti ad una vera rivoluzione.
Dentro e fuori di noi.
Voglio imparare la lezione da questo periodo difficile, non farmi sfuggire il più piccolo insegnamento, voglio portare dentro di me le emozioni, le riflessioni e i pensieri che mi genera e far sfociare in me un profondo cambiamento di vita.
Voglio che ogni lavoro sia celebrato, rispettato e tutelato. Dal medico all’infermiere, dal giornalista all’insegnante, dall’operaio all’impiegato, dall’inserviente al muratore. Non esiste un lavoro più degno di un altro: come stiamo sperimentando ora anche la cassiera di un supermercato è un’eroina perchè sta svolgendo in questo momento un compito fondamentale.
Voglio che ogni persona sperimenti il tempo per sé come lo stiamo vivendo ora. Senza un tempo lento, semplice e dilatato nessuna persona al mondo può scoprirsi, riposarsi davvero e ricaricarsi. E mettere in atto la propria creatività. E scoprire i propri doni.
Voglio che ognuno di noi diffonda nel mondo il proprio dono, proprio come sta accadendo ora dove sono nati corsi, video, iniziative delle più svariate per poter dare un pezzetto di noi (il migliore!) in questa emergenza.
Voglio che ritorniamo a vivere dell’essenziale, a fare la spesa nei nostri paesi, a comprare solo ciò che ci serve davvero.
Voglio che l’automobile sia utilizzata il meno possibile, solo per necessità e non per svago o per comodità.
Voglio che impariamo a ritirarci dal mondo e ad ammirarlo senza il nostro disturbo e il nostro rumore.
Voglio che le nostre case diventino nidi e non luoghi di passaggio. Voglio che siano il centro delle nostre giornate, che siano curate, vissute e amate come luoghi sacri.
Voglio che venga ristabilito il tempo dei bambini. Soprattutto dei più piccoli che senza spostamenti e impegni quotidiani riescono ad indirizzare liberamente le proprie energie nel gioco e nella creatività. E sono più sereni. E più calmi. E più veri.
Voglio che sia favorito laddove si può il lavoro da casa. Perché in questo modo tante risorse (economiche, fisiche ed ecologiche) vengono conservate.
Voglio che siano considerate preziose le passeggiate vicine a casa e ci si renda conto che una vacanza lontana comporta costi ambientali, fisici ed economici molto grandi e, forse, ne possiamo fare a meno o comunque diminuirle molto considerandole un vero e proprio lusso.
Voglio che venga mantenuta una certa distanza. Tra le persone. Perchè è solo in questo modo che ogni persona riesce a tracciare i propri confini e a non con-fondersi con l’altro. Ed è solo così che possiamo essere empatici e portare sollievo. Se invece ci fondiamo ci perdiamo e non siamo di nessun aiuto, nemmeno a noi stessi.
Voglio che i baci e gli abbracci non vengano regalati a chiunque. Sono un contatto fisico molto intimo e profondo. Da donare con cura e attenzione per non disperderne tutto il valore.
Voglio che gli anziani ritornino ad avere il ruolo che da sempre appartiene a loro. Custodi di storie, di memorie e di saggezza. I più vicini al divino e al mistero della vita.
Voglio che regni il rispetto, la solidarietà, la fratellanza con chiunque. Rimanendo a casa rispettiamo noi stessi ma anche la salute degli altri. Stiamo aiutando i più deboli con spese e iniziative bellissime. Abbiamo iniziato anche a conoscere i nostri vicini, persone fino ad ora salutate e basta.
Voglio che la morte ritorni ad essere presente come ora nelle nostre vite. Perchè è la paura della morte che fa emergere l’angoscia. Perchè solitamente ce ne dimentichiamo, perchè la rifiutiamo. Voglio che diventi un accadimento doloroso ma sacro come lo è la nascita, entrambi parti dello stesso ciclo. Dobbiamo ritornare a venerare la morte come un dio, a parlarci, a non temerla, a considerarla come la porta che ci conduce ad un mondo diverso. Come una nuova rinascita.
Tutto questo non può venire da un decreto o da una costrizione. Nasce dentro ad ognuno di noi, Dopo aver vissuto insieme un’esperienza così forte.
È l’ora della svolta.
È ora che ognuno di noi faccia la propria parte davvero.
Non per riprendere tutto come prima.
Ma per ricominciare in un altro modo.
Più creativo.
Più responsabile.
Più consapevole
Più vero.
Non voglio più la normalità.
Voglio il capolavoro.
youtube
23 notes · View notes
gesau-it · 9 months ago
Text
Tumblr media
✝✝ 🛐 DIRETTA GRUPPO DELLA CROCIATA DI PREGHIERA. Mercoledì 15 maggio 2024 alle 21,30 trasmetteremo in diretta l’ orazione di un gruppo della Crociata di preghiera. * Invitiamo tutti a unirsi a noi.
 Specialmente vorremo invitare le persone che non hanno ancora un gruppo affinché abbiamo l’opportunità di pregare in compagnia.
 Saremo su  questa nostra pagina https://www.facebook.com/crociatadipreghiera
Programma:
1. Crociata di preghiera 96 Crociata di Preghiera (96). Benedici e proteggi il nostro gruppo della Crociata di Preghiera. O Mio carissimo Gesù, benedici e proteggi noi che formiamo il Tuo Gruppo della Crociata di Preghiera, cosi da diventare immuni agli assalti malvagi del demonio e di tutti gli spiriti maligni che possono tormentarci in questa Sacra Missione per salvare le anime. Fa che possiamo rimanere leali e forti, mentre perseveriamo nell’annunciare il Tuo Santo Nome al mondo, e mai rinunciare alla nostra lotta per diffondere la verità della Tua Santa Parola. Amen
2.  Preghiere quotidiane (Librino celeste) http://messaggidivinamisericordia.blogspot.com/2013/04/comunicazione-di-mdm-sulle-crociate-che.html
3.  Consacrazione ai Cuori di Gesù e di Maria (Librino Verde p. 60 e 68) Preghiere Suddivise per i giorni della Settimana alla fine delle preghiere del Venerdì e Sabato. http://programmadipreghierages.tumblr.com/post/183583714274/consacrazione-al-sacro-cuore-di-ges%C3%B9-e-al-cuore http://messaggidivinamisericordia.blogspot.com/2014/02/crociate-di-preghiera-divise-per-i.html
4.   Crociate di preghiera suggerite  per  il giovedì http://messaggidivinamisericordia.blogspot.com/2014/02/crociate-di-preghiera-divise-per-i.html
5. Lettura del messaggio del  12 Novembre 2013 - Le punizioni di Mio Padre sono iniziate e il mondo sarà testimone di molte più catastrofi ecologiche  https://messaggidivinamisericordia.blogspot.com/2024/04/messaggi-da-meditare-nei-prossimi.html
 6. Crociata di preghiera 96
**    Istruzioni di Gesù ai Gruppi di Preghiera: “Dovete avere a portata di mano acqua benedetta, un crocifisso che mi rappresenti e recitare questa crociata di preghiera speciale per benedire e proteggere il vostro gruppo della crociata di preghiera. (crociata di preghiera 96). (Libro della Verità Messaggio 25 gennaio 2013 MDM) http://messaggidivinamisericordia.blogspot.com/2018/02/e-ora-di-creare-i-gruppi-della-crociata.html
**    ✎❃ ☛ Nota:  I file pdf  che contengono il nostro programma di preghiera possono essere stampati come un libretto usando il programma Adobe Reader. http://messaggidivinamisericordia.blogspot.com/2014/01/appuntamenti-di-preghiera-gesu.html
  In Adobe Reader, dovete selezionare Stampa opuscolo; scegliete la rilegatura a sinistra e dapprima stampate solo il fronte, poi girare le pagine stampate e le reinserite nella stampante, e quindi stampate nelle stesse pagine solo il retro. Dovrete fare delle prove per riuscire a capire come reinserire i fogli nella vostra stampante. Se avete una stampante che stampa fronte-retro, il problema del reinserimento dei fogli non esiste.
*Potete chiedere anche in copisteria di stamparli in questo modo   Altrimenti potete usare le versioni per gli smartphone o tablet http://messaggidivinamisericordia.blogspot.com/2015/12/applicazione-per-androidcrociata-di.html
´¯`•☆SIAMO IL PRIMO GRUPPO GESÙ ALL'UMANITÀ CREATO IN ITALIA, NEL 2012. Gruppo della Crociata di preghiera.
MESSAGGIDIVINAMISERICORDIA.BLOGSPOT.COM
GESÙ ALL’UMANITÀ, Gruppo di preghiera, Italia: http://messaggidivinamisericordia.blogspot.com  https://messaggidivinamisericordia.wordpress.com/
Contatto Mail:  [email protected]
➽GESÙ ALL’UMANITÀ, It, tutti i nostri posts: https://crociatadipreghiera.wordpress.com/ https://gesuaut.blogspot.com/
Programma di preghiera: https://programmadipreghierages.tumblr.com https://programmadipreghierages.wordpress.com/
Libro della Verità, messaggi per argomento: https://librodellaveritaargomenti.wordpress.com/ https://librodellaveritaargomenti.tumblr.com/
Video esplicativi:  https://bit.ly/401wGg2
0 notes
londranotizie24 · 1 year ago
Text
Transizione verde: Trasporti sostenibili per un futuro migliore, il 15 novembre la conferenza della Icciuk
Tumblr media
Di Redazione In24 @ItalyinLDN @ICCIUK @ItalyinUk @inigoinLND Si tiene il 15 novembre al Lady Hale Theatre, University of Salford la conferenza organizzata dalla icciuk e dedicata a Transizione verde: Trasporti sostenibili per un futuro migliore. Transizione verde: Trasporti sostenibili per un futuro migliore, il 15 novembre la conferenza della Icciuk Appuntamento da non perdere per tutti coloro che gestiscono attività economiche legate ai trasporti: il 15 novembre al Lady Hale Theatre, University of Salford (43 Crescent, Salford M5 4WT Manchester M5 4WT United Kingdom), si tiene la conferenza dedicata a "Transizione verde: Trasporti sostenibili per un futuro migliore". L'evento è organizzato da Italian Chamber of Commerce and Industry for the UK in collaborazione con varie istituzioni italiane e britanniche, ed offre alle aziende l'opportunità di discutere il futuro della transizione verde nel settore dei trasporti, partecipando a un panel esclusivo e sviluppando collaborazioni tra Italia e Regno Unito. La conferenza fa parte di una serata dedicata alla Transizione Verde, ai trasporti sostenibili e al processo di decarbonizzazione in questo settore industriale. Il pubblico avrà l'opportunità di scoprire nuove opportunità e buone pratiche promosse nel Nord dell'Inghilterra, come l'obiettivo "Carbon Neutral 2038" stabilito dalla Greater Manchester Combined Authority. La conferenza vedrà il contributo della Camera di Commercio Italiana e del Consolato d'Italia a Manchester. Questa conferenza sulla transizione verde nei trasporti offre un'opportunità unica per le aziende italiane e britanniche di collaborare e discutere l'importante tema della sostenibilità nel settore dei trasporti. La partecipazione di istituzioni italiane e locali del Regno Unito sottolinea l'importanza di questa iniziativa e il desiderio di promuovere una visione condivisa di un futuro più sostenibile. Il fatto che la Greater Manchester Combined Authority abbia stabilito l'obiettivo "Carbon Neutral 2038" dimostra l'impegno delle autorità locali verso la riduzione delle emissioni e la promozione di pratiche più ecologiche. Questa conferenza offre un'opportunità preziosa per imparare da tali iniziative e contribuire a una visione condivisa di un futuro verde. L'evento si svolgerà il 15 novembre 2023 presso il Lady Hale Theatre, University of Salford. Per registrarti all'evento, si può visitare questo sito web. ... Continua a leggere su www.
0 notes
laterrazzasorrento · 3 years ago
Photo
Tumblr media
𝐌'𝐢𝐥𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐 Ognuno di noi dovrebbe sempre ricordare quanto è importante preservare e difendere il nostro meraviglioso pianeta, anche nelle piccole azioni di tutti i giorni. Oggi , 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨, è l'occasione perfetta per iniziare a farlo, grazie alla giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Di seguito, 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐜𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢 𝐝𝐚 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞: 1. Spegnere le luci quando non servono e non lasciare in stand-by gli apparecchi elettronici. 2. Sbrinare frequentemente il frigorifero, tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria. 3. Mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola. 4. Ridurre gli spifferi riempiendo gli infissi di materiale che non lascia passare aria. Mettere le tende davanti alle finestre e alle porte esterne. 5. Risparmiare l’acqua, innanzi tutto applicando il rompigetto ai rubinetti. 6. Fare una spesa oculata per evitare lo spreco alimentare. 7. Fare una corretta raccolta differenziata. 8. Dare una seconda vita agli oggetti per allontanare il fine vita delle cose. 9. Utilizzare l’automobile il meno possibile e condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Privilegiare la bicicletta o i mezzi pubblici. 10. Piantare alberi, piante e fiori ovunque possibile: anche in città, nei giardini e sui balconi. Le piante purificano l’aria e ospitano uccelli e insetti impollinatori. - A La Terrazza Family Holidays, da sempre siamo attenti a ridurre la nostra impronta ambientale, con interventi concreti in difesa dell’ambiente 🍀 Anche i nostri amici ospiti sono invitati a partecipare alle nostre iniziative ecologiche ed a vivere una splendida vacanza in armonia con l’ambiente che ci circonda. Seguici per essere aggiornato sulle nostre iniziative. #laterrazzafamilyholidays #sorrento #milluminodimeno #inquinamentoluminoso #caterpillar #radio2 #sostenibilità #ecologia #ecology #spegnilaluce #wwf #italia #natura #eco #life #ecoholiday #vacanze (presso La Terrazza Family Holidays, Sorrento) https://www.instagram.com/p/Ca9b2zkto28/?utm_medium=tumblr
0 notes