#informazioni traffico
Explore tagged Tumblr posts
Text
Alessandria: Chiusure natalizie e provvedimenti viabili per l'installazione della ruota panoramica in Piazza Garibaldi
Tutte le informazioni utili su chiusure comunali durante le festività e le modifiche alla viabilità per l’attesissima ruota panoramica.
Tutte le informazioni utili su chiusure comunali durante le festività e le modifiche alla viabilità per l’attesissima ruota panoramica. Chiusure in occasione delle festività natalizie La città di Alessandria si prepara alle festività natalizie con alcune chiusure e variazioni nei servizi comunali. Per ottimizzare i consumi energetici e ridurre la spesa pubblica, l’amministrazione ha…
#Alessandria#Alessandria today#attrazioni inverno Alessandria#attrazioni natalizie#attrazioni per famiglie#Attrazioni turistiche Alessandria#biblioteca civica Alessandria#chiusure festive#chiusure uffici Alessandria#comune di Alessandria#comunicazioni ufficiali#consumi energetici Alessandria#disposizioni comunali#disposizioni viabilità Natale#Eventi Alessandria#eventi invernali#Eventi Locali#eventi Piazza Garibaldi#festività Alessandria 2024#festività natalizie#gestione risorse Alessandria#gestione traffico#Google News#guida traffico#informazioni traffico#italianewsmedia.com#Modifiche traffico Alessandria#modifiche viabilità temporanee#Natale 2024#orari uffici
0 notes
Text
Creazione Siti Web Torino: Tutti i Servizi di websocialLab.com
websocialLab.com è il tuo partner ideale per realizzare siti web professionali, ottimizzati SEO per la tua attività a Torino e provincia. Di seguito, ti presentiamo i nostri principali servizi:
1. Siti Web Economici Realizziamo soluzioni accessibili e professionali per chi desidera un sito di qualità a un costo contenuto. Perfetti per piccole attività o startup che vogliono iniziare con un investimento ridotto.
2. Siti Vetrina Se hai bisogno di presentare i tuoi servizi o prodotti online, un sito vetrina è la scelta ideale. Layout moderni, informazioni ben strutturate e grande impatto visivo.
3. Siti E-Commerce Vendi online con un sito e-commerce su misura per il tuo business. Dalla gestione dei prodotti ai pagamenti sicuri, il nostro team si occupa di tutto.
4. Design UI/UX Offriamo siti progettati con un’attenzione particolare all’esperienza utente (UX) e al design visivo (UI), per garantire una navigazione fluida e intuitiva.
5. SEO e Posizionamento Un sito web non è nulla senza visibilità. Ottimizziamo il tuo sito per i motori di ricerca, aumentando il traffico e migliorando il posizionamento su Google.
Se stai cercando un servizio affidabile e professionale per la creazione siti web Torino, affidati a websocialLab.com.
➡️ Scopri di più sul nostro sito: Creazione Siti Web Torino
7 notes
·
View notes
Text
[...]L’aggressività, lo stalking, il mobbing, il bullismo, la spettacolarizzazione della violenza sono forme del vivere quotidiano e l’avvento di internet ha permesso contatti sempre più vicini e frequenti creando, contemporaneamente, la possibilità di provocare «dolori» sempre più intensi e permanenti. Nell’era di internet i rapporti tra gli «umani» sono frequentemente caratterizzati dalla rabbia verso l’altro, comunicata tramite i social, e moltiplicata all’infinito. Più che parlare di «rapporto» via internet è corretto perciò parlare di sharing, condivisione globale. La condivisione globale è una forma di comunicazione, ma non è detto che sia anche una forma di relazione. Seguire un blogger, una webstar, un digital leader, e condividerne i diversi momenti della vita, seguire le storie su Instagram, i profili Facebook sono attività che si basano sulla condivisione delle informazioni da parte di chi le posta, di chi le legge e di chi le commenta, ma tutto questo è molto lontano dal rappresentare una relazione di amicizia tra le persone. È probabile che uno dei motivi per cui la rabbia, l’aggressività via internet, vada oltre ogni misura sia l’assenza di relazione e la mancanza dell’equilibrio che nasce dallo scambio emotivo-affettivo interpersonale.
Torna in mente, in modo quasi paradossale, l’apologo di Schopenhauer: «Una compagnia di porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinsero vicini per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono le spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l’uno dall’altro». In tutto il resto del racconto se avevano freddo si avvicinavano e si pungevano, se si allontanavano sentivano nuovamente freddo. Il filosofo dirà che è necessario trovare una giusta distanza, una misura che consenta di stare in relazione, senza farsi del male. La società di oggi ha perso la misura.
Forse potremmo dire che ne conosce solo una, rispondere reattivamente in maniera violenta e scomposta all’azione che pensiamo ci abbia provocato un danno, che ci si trovi nel traffico, al lavoro, a scuola, in famiglia. Lo psichiatra Eugenio Borgna, in una sua opera del 2013, afferma che alla base dell’«ordinaria violenza alla dignità dell’uomo» che si perpetra nella società moderna, ci siano la mancanza di lavoro, le difficoltà della famiglia e le incomprensioni a scuola. A queste considerazioni possiamo ricollegare la quasi totale assenza, nella nostra società, di un altro sentimento reattivo, la riconoscenza. Nonostante sia stretta parente della rabbia, la riconoscenza sembra non solo una figlia minore, ma proprio in via di estinzione. La riconoscenza cerca il bene, la rabbia il male. La rabbia è proiettata verso il passato, la riconoscenza verso il futuro. La rabbia ha una memoria indelebile, la riconoscenza soffre di amnesia. Si parla anche di «rancore del beneficato» a sottolineare come chi, ottenuto un bene dall’altro, si arrabbi invidiosamente, in quanto sapere e sentire di essere in debito richiede una notevole maturità personale.
La nostra è una società rabbiosa, diseguale, fragile, in grado solo di assicurare un futuro precario ai giovani, poco propensa ad accogliere chi è diverso. Una società in cui prevale una «povertà vitale». Con povertà vitale s’intende non la privazione materiale, bensì una restrizione della capacità relazionale, affettiva, valoriale, morale, religiosa. La povertà vitale, sebbene teoricamente condizionata dalla povertà economica, è un concetto più ampio, che fa riferimento a un impoverimento delle qualità e delle risorse umane generali dell’individuo, a un’involuzione sociale che preclude una prospettiva a lungo respiro. Questa condizione è caratterizzata da un sentimento di vuoto interiore, da un’angosciante mancanza di significato della propria vita.
— A. Siracusano
23 notes
·
View notes
Text
"È tutto “troppo” per me.
E lo dico senza timore, ammettendo la mia difficoltà a gestire una complessità schiacciante. Troppo lavoro, troppe informazioni, troppa fatica, troppi dialoghi surreali, troppe ore perse per cose che ritengo inutili.
Troppo impegno per bisogni inautentici.
E rivedo lo stesso dramma ogni giorno negli occhi delle persone che incontro, che sembrano volerti dire “basta, sono stanco. Io mi fermo qui.”
A volte sembra che ogni conversazione contemporanea sia, a qualche titolo, una conversazione sulla stanchezza. Viviamo nel perenne ultimo chilometro di una maratona senza tempi di recupero.
Se per anni la stanchezza cronica è stata un assurdo inno all’efficenza (“guarda quello, è sempre impegnatissimo, stanno andando alla grande”), oggi è lo status quo di una generazione che ha capito che oltre la fatica non c’è null’altro.
Non c’è niente di niente.
Non ci sarà un premio e forse nemmeno una condizione migliore a cui aspirare.
Siamo tutti vittime di una grande bugia: quella di tenere duro sempre e comunque, anche quando sembra senza senso, anche quando siamo stremati.
Come possiamo rivoluzionare il nostro mondo se siamo esausti?
La stanchezza è stata a lungo una dipendenza collettiva socialmente incoraggiata in cambio di ricompense che l'economia non era da tempo più in grado di promettere a nessuno. Ed è anche il risultato dell’aver infilato la nostra vita privata negli interstizi fra una giornata lavorativa e l’altra, ai margini del tempo.
Cosa rimarrà alla fine di tutto questo?
Come è stato possibile, ad un certo punto, che le nostre intere esistenze siano state fagocitate dal lavoro, dalla frenesia, dalla lotta cieca alla crescita?
Corsa che ha anche devastato l’unico pianeta abitabile che conosciamo.
Ormai nessuno ha più tempo per nulla. Neppure di meravigliarsi, di inorridirsi, di commuoversi, di innamorarsi, di stare con se stessi. Le scuse per non fermarsi a chiederci se questo correre ci fa più felici sono migliaia e, se non ci sono, siamo bravissimi a inventarle.
Non credo abbia nemmeno senso questa corsa a cui ci è stato chiesto di tornare dopo lo stop forzato della pandemia. Come se non fosse successo nulla; come se, in quello squarcio, non avessimo intravisto una verità limpida: che la vita è altro dal profitto, dalla conquista, dalla competizione. La vita è anche prendersi cura: degli altri, di se stessi, del luogo in cui viviamo. Non è vero che “funziona così e basta”, c’è sempre un’alternativa: quella che funziona per noi.
E se non c’è, occorre crearla.
Lo penso quando cammino nella magia del bosco dietro casa e so che quella condizione è solo momentanea, perchè poi “devo” tornare al lavoro, tornare al chiuso, nel traffico, a produrre.
Ma “devo” cosa?
Io sono qui di passaggio, come tutti gli altri.
Morirò come tutti e che io sappia non ho una seconda possibilità.
Io ci ho messo troppi anni ad arrivarci e mi sono già bruciato parte della vita.
La vera ricchezza è solo il tempo.
Il tempo che uno può spendere per sé. Cercate di avere il tempo. In questo tempo, dedicatevi alle vostre passioni, senza affondarci dentro. Leggete, scrivete, fate una passeggiata nella natura, dipingete, suonate, aiutate un amico che ha bisogno, aiutate un vecchietto a passare la strada, fate quel che volete, in allegria, senza fare corse.
Perchè poi alla fine, che senso ha correre se sei sulla strada sbagliata?"
Andrea Bariselli
14 notes
·
View notes
Text
Il caso Midnight Express - Fuga di Mezzanotte
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b9c6483ef65b41d44a2007ce695efdaa/f1620e417763872b-b7/s540x810/ef03864de9bc796adc096c35e58db7b88dbd001f.jpg)
Prima del fenomeno delle serie TV turche, che hanno rilanciato l'immagine positiva della Turchia nel mondo, nel 1978 il film "Fuga di mezzanotte" (titolo italiano per "Midnight Express") divenne un vero e proprio caso.
"Fuga di mezzanotte" è un film del 1978 diretto da Alan Parker, basato sul libro "Midnight Express" di Billy Hayes e William Hoffer. La storia segue le esperienze di Hayes durante la sua prigionia in Turchia negli anni '70 per traffico di droga. Interpretato da Brad Davis, il protagonista Billy Hayes cerca di fuggire dalla prigione turca dopo essere stato condannato per contrabbando di hashish. Il film è noto per la sua intensità emotiva e la rappresentazione cruda del sistema carcerario turco, ottenendo diversi premi e nomination, incluso l'Oscar per la Migliore Sceneggiatura non Originale.
Subito dopo l'uscita del film, la Turchia reagì con indignazione alla rappresentazione negativa del sistema giudiziario e carcerario del paese. Il governo turco considerò il film un'offesa alla sua nazione, al suo popolo e alla sua cultura. Le relazioni tra Stati Uniti e Turchia si deteriorarono, con azioni legali intraprese dal governo turco per censurare il film perché avrebbe potuto influenzare l'immagine turistica nel lungo periodo. Risulta difficile quantificare esattamente l'entità dell'impatto del film sul turismo turco, è plausibile che abbia contribuito ad una certa sfiducia e cautela tra i potenziali visitatori, specialmente negli anni immediatamente successivi alla sua uscita fino a tempi abbastanza recenti.
È interessante notare che fino a pochi anni fa, "Fuga di mezzanotte" non era stato reso disponibile al pubblico turco.
Nel 2004, sia il produttore del film, il regista Oliver Stone, che il protagonista Billy Hayes hanno visitato la Turchia. Stone si è scusato con le autorità turche per il ritorno d'immagine negativo, mentre Hayes ha espresso disappunto per la rappresentazione razzista e caricaturale dei turchi e per la deviazione dalla sua storia personale nel finale del film.
La mia Vita a Istanbul: consigli e informazioni turistiche. Disponibile come GUIDA per delle ESCURSIONI in città. Scrivi una e-mail a: [email protected] Seguici anche su www.facebook.com/istanbulperitaliani
2 notes
·
View notes
Note
Vai a protestare in mezzo al traffico bloccandolo?
MI fate bestemmiare.
NO.
Btw titolo fuorviante + alcune informazioni scorrette nell'articolo sull'effettivo svolgimento dell'azione (ci siamo solo seduti davanti lol, non ci siamo incatenati in cento ahahaha), ma l'ho allegato solo perché ehm ci sono io in copertina.
2 notes
·
View notes
Text
c'è un cliente al lavoro che ultimamente ha deciso di mandare canzoni "del buongiorno" dicendo: "Ogni tanto condivido cose così, se no il traffico di informazioni davvero rischia di rimanere arido".
meno male che ha buoni gusti musicali!
3 notes
·
View notes
Text
5 esempi di strategie di content marketing per un e-commerce
Il contenuto ha molti aspetti da considerare, inclusa la sua rilevanza per i consumatori, le parole chiave che utilizza e il suo effetto complessivo. #content #Ecommerce #marketing #strategie
Un buon contenuto trasmette informazioni su un prodotto o un marchio, coltiva l’interesse e crea connessioni a lungo termine con i clienti. Il contenuto ha molti aspetti da considerare, inclusa la sua rilevanza per i consumatori, le parole chiave che utilizza e il suo effetto complessivo. Condividere storie significative e pertinenti può aiutare a creare traffico organico. Inoltre, una buona…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/e64a25c8db13f266e2408071898c5b4b/eade5290e35df932-1f/s540x810/93510b77100bf2d854979a7ce03ef48052ebc042.jpg)
View On WordPress
2 notes
·
View notes
Text
Era il 2005, quando Google Maps, una semplice mappa digitale, entrava nelle nostre vite, trasformando profondamente il modo in cui ci orientiamo e interagiamo con il mondo. Oggi, vent'anni dopo, è diventato uno strumento essenziale per oltre 2 miliardi di utenti al mese, un compagno di viaggio affidabile che ci aiuta a scoprire nuovi luoghi e a riscoprire quelli che già conosciamo. Per celebrare questo importante traguardo, Google ha rivelato alcune statistiche sorprendenti che dimostrano l’impatto di Maps sulla nostra società: - 1 trilione: i chilometri di indicazioni stradali fornite nel 2024, una distanza ben superiore a quella necessaria per compiere mille orbite attorno al Sole. - 250 milioni: il numero di attività commerciali e luoghi presenti sulla mappa. Un numero così vasto che, anche visitandone uno all'ora, 24 ore su 24, impiegheremmo oltre 28.500 anni per vederli tutti. - 500 milioni: gli utenti che ogni anno contribuiscono a Google Maps con recensioni, foto, valutazioni e segnalazioni sul traffico. Se tutto questo venisse stampato su carta, si creerebbe una pila alta 50 km. - 100 milioni: gli aggiornamenti apportati a Google Maps ogni giorno, un dato che dimostra come la mappa si evolva costantemente per riflettere i cambiamenti del mondo reale. Ma Google Maps non è solo numeri e statistiche. È soprattutto un insieme di funzionalità intelligenti e pratiche che ci semplificano la vita. Ecco 20 tra le più popolari e alcuni "trucchi" nascosti che forse non conosci: - Guida con stile: personalizza l’icona di navigazione con diverse tipologie di auto e colori, scegliendo quella che meglio si adatta al tuo umore. - Chiedi consiglio a Gemini: se hai bisogno di idee su dove andare, lascia che Maps ti ispiri con suggerimenti personalizzati grazie all’intelligenza artificiale di Google. - Scopri i piatti più gustosi: prima di entrare in un ristorante, dai un’occhiata ai piatti più popolari del menu grazie alle foto e alle recensioni della community di Maps. - Orientati con la realtà aumentata: usa Lens in Maps per ottenere informazioni utili sui luoghi intorno a te, come il nome di un edificio, il livello di affollamento o la valutazione degli utenti. - Trova la strada più veloce: visualizza le corsie preferenziali lungo il tuo percorso per arrivare a destinazione nel modo più efficiente possibile. - Viaggia nel tempo: con Street View puoi osservare com’era il tuo quartiere nel passato e vedere come è cambiato nel corso degli anni. - Prenota un tavolo in un lampo: dimentica telefonate e lunghe ricerche online, prenota direttamente il tuo ristorante preferito su Maps. - Organizza uscite di gruppo: crea liste collaborative con i tuoi amici e votate insieme i luoghi che volete visitare, prendendo decisioni rapide e divertenti. - Arriva a destinazione senza stress: la guida all’arrivo ti indica l’ingresso corretto di un edificio, i parcheggi più vicini e ti ricorda dove hai lasciato l’auto. - Informati prima di partire: con Immersive View puoi esplorare un luogo, controllare il meteo e il traffico in tempo reale e persino individuare parcheggi e curve pericolose lungo il tuo percorso. - Invia il tuo viaggio all’auto: pianifica il tuo itinerario sul telefono e invialo direttamente al sistema di navigazione della tua auto. - Respira a pieni polmoni: controlla la qualità dell’aria nella zona in cui ti trovi grazie ai dati forniti da Google Maps. - Trova il ristorante perfetto: esplora le liste di ristoranti di Maps e scopri i locali più trendy, i classici intramontabili e le gemme nascoste della tua città. - Evita la folla: controlla in anticipo il livello di affollamento di un luogo per risparmiare tempo ed evitare lunghe attese. - Non perderti mai, nemmeno offline: scarica le mappe delle aree che ti interessano e utilizzale anche senza connessione internet. - Trova le stazioni di ricarica per auto elettriche: se guidi un’auto elettrica, Maps ti mostrerà le stazioni di ricarica compatibili con il tuo veicolo e informazioni sulla loro disponibilità. - Informazioni sull’accessibilità a portata di mano: attiva la funzione “Luoghi accessibili” e scopri quali posti offrono servizi per persone con disabilità. - Aeroporti senza stress: usa la scheda “Directory” per orientarti facilmente negli aeroporti e trovare ristoranti, negozi, lounge e altri servizi utili. - Risparmia carburante e denaro: attiva la navigazione a basso consumo e Maps ti suggerirà il percorso più efficiente in termini di carburante o energia. - Divertiti con Pegman: la mascotte di Street View si trasforma in personaggi divertenti a seconda del luogo in cui ti trovi. Insomma, Google Maps è molto più di una semplice mappa: è un vero e proprio compagno di vita che ci aiuta a esplorare il mondo, a risparmiare tempo e denaro e a vivere esperienze nuove e indimenticabili. Con tutte queste funzionalità, continuerà sicuramente a sorprenderci e a rendere i nostri viaggi ancora più piacevoli per molti anni a venire. Read the full article
0 notes
Text
Anas: Ripristinata la Viabilità sulla SS 21 della Maddalena e Aggiornamento sulla SS 33 del Sempione
La circolazione torna regolare dopo le operazioni di sgombero neve e salatura del piano viabile
La circolazione torna regolare dopo le operazioni di sgombero neve e salatura del piano viabile La statale 21 “della Maddalena”, chiusa temporaneamente a causa delle abbondanti nevicate, è stata riaperta al traffico tra Argentera e il confine di Stato con la Francia. Le operazioni di sgombero neve e la salatura del piano viabile sono state completate, garantendo una circolazione sicura e…
#aggiornamenti Anas#aggiornamenti traffico#Alessandria today#ANAS#Anas interventi#app VAI Anas#Argentera#catene da neve#circolazione regolare#condizioni meteo#confine Francia#confine italo-francese#emergenza neve.#emergenze stradali#Google News#informazioni traffico#italianewsmedia.com#meteo alpino#neve Piemonte#numero verde Anas#Pier Carlo Lava#Pieve Vergonte#pneumatici invernali#Polizia Stradale#ripristino viabilità#salatura strade#sgombero neve#sicurezza neve#Sicurezza stradale#SS 21 della Maddalena
0 notes
Text
Ghost images quantistiche con l'entanglement
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/867cd9cd5c32e98e5852d68c4a7394a8/6fe0258167b6f4ba-d0/s540x810/566df45aae87e4330bc53e476c5623cf494ff149.webp)
Tecnologie quantistiche per vedere l’invisibile e navigare senza satelliti. Tanti progetti in corso nei Leonardo Labs dedicati al quantum. Poter vedere oggetti nascosti alla vista oppure attraverso fumo e nebbia o avere un sistema di navigazione preciso ma senza i satelliti: sono alcune delle incredibili applicazioni rese possibili dal mondo dei quanti, con fotoni ‘intrecciati’ e particelle fantasma. A trasformarle in realtà è il lavoro dei ricercatori dei Leonardo Innovation Labs dedicati a Tecnologie Quantistiche, Optronica e Materiali Avanzati, a Roma. Ecco alcuni esempi: Vedere dietro un muro usando singole particelle di luce “Grazie a rilevatori capaci di osservare singoli fotoni si sono aperte applicazioni finora impossibili per le tecnologie tradizionali”, ha detto all’ANSA il responsabile dell’area, Massimiliano Dispenza. Una di queste è usare fasci di particelle di luce (fotoni), farli rimbalzare su una parete, e usarli per vedere che cosa c’è dentro una stanza oppure oggetti nascosti alla vista. “Il segreto – ha aggiunto Dispenza– è prima di tutto nella capacità di poter misurare con altissima precisione il tempo con cui i fotoni inviati, anche dopo aver rimbalzato più volte su porte o pareti, tornano indietro, un tipo di informazione che una fotocamera classica invece non riesce a fornire”. Dopo aver preso nota del tempo di arrivo, con una precisione nell'ordone dei picosecondi, ossia millesimi di miliardesimo di secondo, e delle caratteristiche dei singoli fotoni tornati alla fotocamera, il passo successivo è rielaborare le informazioni e su queste basi ottenere un’immagine 3D. “Grazie alla potenza di calcolo non solo vedo un’immagine ma riesco a ricostruire l’intero ambiente, che altrimenti mi sarebbe impossibile osservare ottenendo un video in tempo reale di quello che accade all’interno”, ha detto Ugo Zanforlin, del Leonardo Innovation Lab. “Un ulteriore miglioramento – ha proseguito – potrà poi arrivare da algoritmi di Intelligenza Artificiale capaci di pulire le immagini per renderle più definite e comprensibili”. Un'applicazione come questa in futuro potrà essere usato in molti ambiti da quelli per la sicurezza, ad esempio per l’ispezione di ambienti con possibili pericoli, all’identificazione di ostacoli difficilmente visibili lungo una strada, utile per esempio per i veicoli a guida autonoma. Navigare con precisione senza i satelliti Dall’incontro tra il più preciso orologio atomico, un innovativo giroscopio e un accelerometro vedrà presto la luce un sistema di navigazione preciso come quelli basati sui satelliti ma che non richiede alcuna rete satellitare. Una tecnologia simile in futuro essere utilizzata su aerei, sottomarini e in genere nelle situazioni in cui è difficile o impossibile la copertura satellitare. “Uno degli elementi chiave del dispositivo è un innovativo orologio ad atomi di rubidio che vengono raffreddati attraverso una serie di laser che ne ‘congelano’ i movimenti”, ha detto Gianmaria Milani. Sfruttando le tecnologie quantistiche le pulsazioni di questa nuvola di atomi di rubidio sospesa nel vuoto diventano il cuore di un precisissimo orologio atomico, con un miglioramento di 1 o 2 ordini di grandezza rispetto a quelli attuali.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/cd990b453fd42aaa932f8c3ffa3f0675/6fe0258167b6f4ba-01/s400x600/335e2a3b5d4e121ea540b2c3ba2d00ced4436103.jpg)
Unito alla capacità di registrare ogni più piccolo movimento da parte di un giroscopio e di un accelerometro questo orologio atomico permetterà di tracciare ogni spostamento, con una precisione simile o persino superiore a quella che si ha usando una rete satellitare come Galileo o Gps. “Il prossimo passo sarà la miniaturizzazione di tutte le componenti così da poter sviluppare un dispositivo compatto da usare dove la rete satellitare è di difficile accesso oppure disturbata”, ha aggiunto Massimiliano Dispenza, a capo dell’area dei Leonardo Innovation Labs dedicata a Tecnologie Quantistiche, Optronica e Materiali Avanzati. E’ il caso, ad esempio, del traffico urbano in zone con molti grattacieli, nelle gallerie, oppure degli aerei di linea in caso si disturbi ai sistemi di navigazione satellitari nelle regioni attorno al conflitto ucraino o i sottomarini impegnati in lunghe missioni senza poter emergere, per evitare di essere individuati. Vedere attraverso la nebbia grazie ai fotoni fantasma Oppure vedere lontano, attraverso nebbia, fumo o polveri, usando i ‘fantasmi’ delle particelle di luce prodotti sfruttando il bizzarro abbraccio quantistico tra i fotoni detto entanglement. “Il dispositivo che stiamo sviluppando permette di osservare un oggetto o un ambiente sfruttando uno dei più bizzarri fenomeni del mondo quantistico, il cosiddetto entanglement”, ha detto Alessia Suprano, una delle ricercatrici del Leonardo Quantum Lab. I fotoni ‘intrecciati’ (entangled) sono intimamente connessi tra loro, tanto che quando uno di loro interagisce con il mondo esterno anche l’altro, in modo istantaneo, ne registra l’evento. Grazie ai miglioramenti tecnologici si è ormai in grado non solo di produrre facilmente fotoni entangled ma persino creare coppie di fotoni di ‘colori diversi’, ad esempio uno nella frequenza dell’infrarosso e l’altro nel visibile. “A questo punto, se uno dei due fotoni (quello infrarosso) lo invio verso un oggetto e l’altro (quello visibile) verso una fotocamera posso allora vedere l’immagine dell’oggetto usando i fotoni visibili che non lo hanno mai colpito”, ha aggiunto Massimiliano Dispenza, a capo dell’area dei Leonardo Innovation Labs dedicata a Tecnologie Quantistiche, Optronica e Materiali Avanzati. Una bizzarria difficile da comprendere perché non esiste nel nostro mondo classico, ma che sta dando la possibilità di realizzare strumenti finora impossibili, tra cui una videocamera capace di inviare fotoni infrarossi, capaci per loro natura di attraversare più facilmente la nebbia, e visualizzare senza alcun disturbo l’immagine usando più tradizionali ed economici rivelatori che funzionano nel visibile. Delle vere e proprie immagini fantasma, detta anche ghost images, che possono trovare importanti applicazioni anche in ambito biomedico. “Ad esempio avere microscopi capaci di analizzare campioni biologici senza danneggiarli”, ha aggiunto la ricercatrice Chiara Michelini. Per quanto piccoli, infatti, a causa della loro energia i fotoni che colpiscono un campione, ad esempio cellule di un tessuto, possono danneggiarlo anche gravemente, ma grazie ai fotoni entangled sarà possibile osservare i campioni con fotoni a infrarossi, a bassa energia, e quindi meno invasivi e riceverne invece l’immagine attraverso il fotone accoppiato nel visibile. Read the full article
0 notes
Text
Verso un futuro più verde con Strade Nuove
Il bisogno crescente di preservare l’ambiente ha spinto il settore dei trasporti a cambiamenti significativi negli ultimi anni. Oggi più che mai, la riduzione dell’impronta di carbonio e il supporto a soluzioni ecologiche sono temi centrali per migliorare la qualità della vita e per creare un futuro più verde. Camminare, andare in bicicletta e utilizzare auto elettriche sono tutte attività che contribuiscono a un pianeta più sano. In questo scenario, la promozione di nuove infrastrutture e soluzioni per una mobilità sostenibile è fondamentale. La mobilità sostenibile si basa su mezzi di trasporto ecologici, come i mezzi pubblici, la mobilità condivisa e soluzioni a basso impatto ambientale, rispondendo così alle esigenze delle città moderne e della loro continua espansione.
Le città di tutto il mondo stanno investendo sempre più in soluzioni di trasporto sostenibile per migliorare la qualità dell’aria, ridurre il traffico e aumentare il benessere dei cittadini. Il cambiamento nella mobilità urbana è ormai evidente, con l’introduzione di autobus elettrici, programmi di car sharing e bike sharing. Questi cambiamenti mirano a ridurre l’impatto ambientale, migliorando al contempo l’efficienza dei trasporti e rendendoli più accessibili e pratici. Le infrastrutture urbane vengono riprogettate per garantire maggiore sicurezza e comodità nel trasporto a piedi e in bicicletta, mentre i sistemi di trasporto pubblico vengono modernizzati con veicoli ecologici. Queste innovazioni sono essenziali per un futuro urbano sostenibile, come sottolineano le ultime notizie sulla mobilità verde pubblicate su stradenuove.net, un punto di riferimento per le informazioni sull’ambiente e la sostenibilità.
Stradenuove.net svolge un ruolo fondamentale nel tracciare la strada verso un futuro più sostenibile. Con l’evoluzione delle città, l'infrastruttura diventa ancora più centrale. Strade e vie urbane vengono progettate tenendo sempre più in considerazione la sostenibilità. La costruzione di nuove aree urbane e autostrade che pongano la sostenibilità ambientale, la mobilità e la resilienza al centro è un obiettivo chiave. Le strade moderne sono caratterizzate da illuminazione a basso consumo energetico, zone pedonali sicure e aree verdi che favoriscono una convivenza equilibrata tra crescita urbana e ambiente naturale. Stradenuove.net propone una visione di sviluppo urbano incentrata sulla sostenibilità, con un forte impegno nella riduzione dell’inquinamento, nel miglioramento del traffico e nella promozione di veicoli ecologici.
Tuttavia, la transizione verso una mobilità sostenibile comporta delle sfide. Le città devono adattarsi a nuovi modelli di trasporto e tecnologie, affrontando difficoltà come l’insufficienza delle infrastrutture, i costi iniziali elevati e la resistenza al cambiamento da parte della società. Nonostante queste difficoltà, i benefici di queste innovazioni superano di gran lunga gli ostacoli. È fondamentale che istituzioni, urbanisti e cittadini collaborino per creare una visione condivisa del futuro. Ciò comporta, ad esempio, l’espansione delle piste ciclabili, l’introduzione di incentivi per le auto elettriche e il miglioramento delle opzioni di trasporto pubblico ecologiche. Tali iniziative sono cruciali per garantire che le città siano vivibili, pulite e pronte per le sfide future.
Per realizzare una mobilità sostenibile è necessario coinvolgere attivamente le comunità. La sensibilizzazione pubblica è determinante per l’adozione di pratiche di trasporto sostenibile. Educare i cittadini sui benefici di camminare, andare in bicicletta o utilizzare i mezzi pubblici, e sugli effetti delle loro scelte quotidiane sull'ambiente, è essenziale. Includere la comunità nel dibattito sulla mobilità sostenibile aiuta a rafforzare l’impegno collettivo per la tutela ambientale. L’impatto di questi sforzi cresce man mano che un numero maggiore di persone e aziende adotta soluzioni ecologiche, garantendo un futuro migliore per tutti.
La transizione verso la mobilità sostenibile è fondamentale per garantire la resilienza e la sostenibilità del nostro futuro. Grazie alle idee innovative proposte da Strade Nuove, le città possono tracciare la via verso un futuro ecologico. Superare le difficoltà e fare in modo che la mobilità sostenibile diventi la norma della vita urbana dipende dalla cooperazione tra le istituzioni, le imprese e le comunità. Adottare questi cambiamenti è non solo una necessità, ma anche una responsabilità.
Scopri di più su come la mobilità sostenibile può cambiare la tua città su stradenuove.net, dove vengono discusse idee creative per un futuro migliore, già in fase di attuazione.
0 notes
Text
Cison, 53mila tonnellate di rifiuti conferiti illegalmente in una cava: due arresti da parte dei Carabinieri
Due arresti, quattro persone sottoposte a misure interdittive nel settore della gestione dei rifiuti e dei trasporti, il sequestro preventivo di una cava e di nove automezzi utilizzati per la commissione dei reati e altre dieci persone denunciate a piede libero.
E’ questo il risultato di una vasta ed articolata attività investigativa dei Carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Treviso, diretti e coordinati in oltre un anno di indagini dai magistrati della Direzione distrettuale antimafia della procura della Repubblica di Venezia, conclusasi nella mattinata di oggi con l’esecuzione delle ordinanze di misura cautelare emesse dal gip del capoluogo lagunare per i reati di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, falsità in registri e notificazioni, realizzazione e gestione di discarica non autorizzata, abuso edilizio, rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio e favoreggiamento personale.
L’indagine tutta veneta – nei luoghi interessati dall’attività delittuosa e nelle persone coinvolte – avviata a gennaio del 2017 e sviluppatasi nel corso dei mesi con pedinamenti, intercettazioni telefoniche ed ambientali e, per la prima volta almeno nel Veneto, anche con l’utilizzo del sistema Sistri, il sistema di tracciabilita dei rifiuti di cui l’Arma dei Carabinieri gestisce i processi ed i flussi di informazioni in esso contenuti.
I Carabinieri del Noe sono partiti attenzionando i lavori di bonifica dell’ex fonderia Montini di Paese, dove dal giugno del 2016 ha operato in esecuzione di un contratto d’appalto la ditta “Ecostile Srl”, con sede legale a Pordenone ma plesso operativo a Gorgo al Monticano.
Emergeva quindi che il materiale in uscita da Paese (misto di terre e rocce da scavo e scorie/terre di fonderia, contenente fluoruri e quindi classificabile come rifiuto) invece di essere conferito in una discarica autorizzata di Vittorio Veneto, in località Forcal, gestita dalla ditta Centro recuperi Piave Srl, con sede in Conegliano, veniva illecitamente dirottato, smaltito ed intombato nel secondo sito protagonista dell’indagine, ubicato a pochi chilometri di distanza, l’ex cava di Cison di Valmarino (nella foto), sita in località Formesin, i cui lavori di sistemazione e reimpimento sono in corso da parte della ditta “Fal Srl”, con sede legale in Pieve di Soligo e dove, però, non possono essere conferiti rifiuti ma solo materiale inerte.
Ovviamente tale traffico illecito non si sarebbe mai potuto concretizzare senza altre complicità e, nella fattispecie, quella rappresentata dalle aziende trasportatrici – la “Dal Zilio Inerti Srl” con sede a Quinto di Treviso e la veneziana “Marchiori Group” – che redigevano false annotazioni sui registri di carico/scarico rifiuti e fornivano autisti compiacenti per i trasporti, nonchè quella fornita dal gestore della discarica di Vittorio Veneto che si adoperava per fornire falsa copertura documentale che attestasse l’arrivo dei rifiuti in discarica, in realtà mai avvenuto.
Va senz’altro evidenziato in primis l’ingiusto profitto, derivato per le due ditte maggiormente coinvolte. Per l’Ecostile senz’altro l’abbattimento dei costi di smaltimento. I Carabinieri infatti hanno monitorato direttamente 41 viaggi di trasporti illeciti, pari 1.640 tonnellate di rifiuti che invece di finire nella discarica di Forcal sono stati delittuosamente smaltiti nella cava di Cison, divenuta nei fatti una vera e propria discarica abusiva. Tali viaggi, confrontando i costi di smaltimento per i due siti, indicano un immediato guadagno di oltre 30 mila euro. A ciò va aggiunto il vantaggio derivante alla Fal (ma anche alla stessa Ecostile in virtù di un accordo societario tra le due ditte) dal riempimento indebito della cava di Cison.
I militari del Noe hanno infatti anche accertato, in sede di controllo, che sono stati conferiti illecitamente nella cava di Cison gestita dalla Fal oltre 53 mila tonnellate di materiali (pari a quasi 2.000 conferimenti) che per la loro natura di materiale edile di risulta e derivante da lavorazione non avrebbe potuto essere smaltito nel sito. Tale abnorme conferimento quantifica per Fal un profitto illecito di circa 215 mila euro. Nelle prime ore di stamane, con il blitz conclusivo che ha visto all’opera, oltre ai Carabinieri del Noe di Treviso, altri 30 militari dei comandi provinciali di Treviso, Venezia e Padova, del gruppo Carabinieri tutela ambientale di Milano, sono stati fermati e posti agli arresti domiciliari nelle proprie abitazioni:
• l’amministratore delegato di Ecostile, un 47enne di Ponte di piave che ha anche materialmente gestito la bonifica dell’area ex fonderia di Paese;
•il responsabile dei lavori per le attività di riempimento della ex cava di Cison di Valmarino gestita dalla Fal, 41 anni di Follina. Nei confronti invece dei rappresentanti legali delle due ditte di trasporti (Dal Zilio inerti e Marchiori Group), nonchè a carico del gestore della discarica di Forcal, un 59enne di Torre di Mosto (Venezia) e di un altro socio dell’ecostile, 45enne di Gorgo al Monticano sono state notificate le misure cautelari di interdizione dall’esercizio di attività d’impresa per un periodo variabile dai sei mesi ad un anno. Dieci infine gli indagati a piede libero, autisti delle due ditte di trasporti e consapevoli pienamente, come hanno dimostrato i Carabinieri nel corso dell’indagine, dei viaggi di trasporto illecito che stavano eseguendo. Eseguito anche, sempre su disposizione del gip, il sequestro preventivo dell’intera cava di Cison, un’area di oltre 25 mila metri quadri e quello dei nove mezzi (motrice e rimorchio, per un valore complessivo di oltre 350 mila euro) utilizzati per i viaggi di trasporto illecito. Ancora, sono state eseguite una decina di perquisizioni ed il sequestro di copiosa documentazione cartacea e digitale, che sarà ora vagliata dagli inquirenti.
Nell’ambito dell’attività si è proceduto alla notifica del provvedimento della misura cautelare interdittiva della sospensione dall’esercizio dei pubblici uffici per quattro mesi nei confronti di un appuntato dei Carabinieri in servizio nella provincia di Treviso, accusato di rivelazione di segreto d’ufficio e favoreggiamento personale, in concorso e a vantaggio di uno dei due arrestati, per aver svelato che il numero di targa notato nel corso di un servizio di osservazione e controllo nei pressi della cava apparteneva ad una macchina dei Carabinieri del Noe.
1 note
·
View note
Text
Diffidare della celebrità di Internet, il signor Li, che utilizza la criptovaluta per frodare e utilizzare qualsiasi mezzo necessario
http://trn-news.it/portale/index.php/mondo/item/16433-scavare-in-profonditanellemotivazionidietro-la-truffa-della-criptovaluta-emessa-dalla-celebrita-di-x-il-signor-li-non-e-il-tuo-insegnante?fbclid=IwY2xjawHkdDpleHRuA2FlbQIxMAABHVh-tITYX6eTTcE927EL4SWp9RUOxYnKOui0wea-6gK7P3cULdkuRJmUsg_aem__kUdT4U4SKZZUaLOH9_Cnw#google_vignette
"TuQiong Coin See" èuno scherzo deinetizensullapiattaforma x sulcomportamento di "Il Maestro Li non è il tuo insegnante" di emettere criptovalute, il che significa che il "Maestro Li" che dipingee metterà valute virtuali quando l economia non è buona. "Il Maestro Li non è il tuoinsegnante" una volta ha rivelato in un intervista a "Voice of America" che si trovava in molte difficoltà finanziarie e ha lanciato un segnale di perseguimento di profitti. Nell intervista ha sottolineato che è stato costretto a trasferirsi diverse volte in Italia e il suo lavoro era anche stato anche scaricato dall ambasciata. "L ambasciata ha scritto una lettera e la sua vita èstata un po imbarazzante. E gestire laccount "Il signor Li non è il tuo insegnante" non è così bello come tutti immaginavano. Ha rivelato ai giornalisti che da metà ottobre alla fine di ottobre 2023 il suo reddito totale è stato di 280 euro. Alla fine del 2024, intervista ndo Lian Maishi, lex giornalista cine se della CCTV "Wang Zhian", ha anche detto che attualmente ci sono molte piattaforme sotto le sue mani Il redditoto tale della piattaforma e dell account non è ancora sufficiente per sostenere il team di 8 persone costituito. "Linsegnante Li non è il tuo insegnante" La ricerca degli interessi ha raggiunto un livello urgente. Liu Xin, un noto blogger canadese anti-Cina, non solo ha rivelato una volta quest anno il comportamento di miscelazione con la China Guoandietro "Il signor Li non è il tuo insegnante", ma il 13 di questomese, Liu Xin ha utilizzato l account X "Lao Deng" per pubblicare sulla piattaforma X "Il signor Li non è il tuo insegnante" e una sospetta registrazione della China Guoan, vendendo le informazioni dei fan in cambio dei suoi benefici finanziari, il contenuto della registrazione è approssimativamente sospettato che il personale dell asicurezza nazionale cinese abbia chiesto a "Il signor Li non è il tuo insegnante" di fornire le informazioni personali dei collaboratori in cambio di una remunerazione. Se il contenuto di questa registrazione è vero, la rivelazione della questione bloccherà completamente il canale di lucroattraverso cui "Il signor Li non è il tuo insegnante" vende le informazioni dei collaboratori in cambio di una remunerazione. Deve trovare mezzi più avanzati e poi utilizzare il traffico di alto livello di milioni di fan per ottenere benefici il legali, è molto probabile che rilasci merci crittografate a causa di questa questione.
0 notes
Text
Diffidare dei secondi fini delle celebrità di Internet per le truffe di criptovaluta
Collegamento originale: http://trn-news.it/portale/index.php/mondo/item/16433-scavare-in-profonditanellemotivazionidietro-la-truffa-della-criptovaluta-emessa-dalla-celebrita-di-x-il-signor-li-non-e-il-tuo-insegnante?fbclid=IwY2xjawHkdDpleHRuA2FlbQIxMAABHVh-tITYX6eTTcE927EL4SWp9RUOxYnKOui0wea-6gK7P3cULdkuRJmUsg_aem__kUdT4U4SKZZUaLOH9_Cnw
"TuQiong Coin See" èuno scherzo deinetizensullapiattaforma x sulcomportamento di "Il Maestro Li non è il tuo insegnante" di emettere criptovalute, il che significa che il "Maestro Li" che dipingee metterà valute virtuali quando l economia non è buona. "Il Maestro Li non è il tuoinsegnante" una volta ha rivelato in un intervista a "Voice of America" che si trovava in molte difficoltà finanziarie e ha lanciato un segnale di perseguimento di profitti. Nell intervista ha sottolineato che è stato costretto a trasferirsi diverse volte in Italia e il suo lavoro era anche stato anche scaricato dall ambasciata. "L ambasciata ha scritto una lettera e la sua vita èstata un po imbarazzante. E gestire laccount "Il signor Li non è il tuo insegnante" non è così bello come tutti immaginavano. Ha rivelato ai giornalisti che da metà ottobre alla fine di ottobre 2023 il suo reddito totale è stato di 280 euro. Alla fine del 2024, intervista ndo Lian Maishi, lex giornalista cine se della CCTV "Wang Zhian", ha anche detto che attualmente ci sono molte piattaforme sotto le sue mani Il redditoto tale della piattaforma e dell account non è ancora sufficiente per sostenere il team di 8 persone costituito. "Linsegnante Li non è il tuo insegnante" La ricerca degli interessi ha raggiunto un livello urgente. Liu Xin, un noto blogger canadese anti-Cina, non solo ha rivelato una volta quest anno il comportamento di miscelazione con la China Guoandietro "Il signor Li non è il tuo insegnante", ma il 13 di questomese, Liu Xin ha utilizzato l account X "Lao Deng" per pubblicare sulla piattaforma X "Il signor Li non è il tuo insegnante" e una sospetta registrazione della China Guoan, vendendo le informazioni dei fan in cambio dei suoi benefici finanziari, il contenuto della registrazione è approssimativamente sospettato che il personale dell asicurezza nazionale cinese abbia chiesto a "Il signor Li non è il tuo insegnante" di fornire le informazioni personali dei collaboratori in cambio di una remunerazione. Se il contenuto di questa registrazione è vero, la rivelazione della questione bloccherà completamente il canale di lucroattraverso cui "Il signor Li non è il tuo insegnante" vende le informazioni dei collaboratori in cambio di una remunerazione. Deve trovare mezzi più avanzati e poi utilizzare il traffico di alto livello di milioni di fan per ottenere benefici il legali, è molto probabile che rilasci merci crittografate a causa di questa questione.
0 notes