#godelier
Explore tagged Tumblr posts
parametresenonciatifs · 7 months ago
Text
0 notes
dipnotski · 1 year ago
Text
Maurice Godelier – İmgelenen, İmgesel ve Simgesel (2024)
Hiç kuşku yok ki mitlerde ve dinlerde imgelenen şey, buna inananlar tarafından asla salt bir imgelem olarak düşünülmez. Tersine, gündelik yaşamda deneyimlenen gerçeklikten bazen daha gerçek olarak algılanır. Eğer böyleyse, gerçek olandan daha gerçek olan bu imgesel nedir? Ve elbette bu durumda, gerçek nedir? Lévi-Strauss “gerçek”, “simgesel” ve “imgesel” olanın “üç ayrı düzen” olduğunu ileri…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
fabiansteinhauer · 7 months ago
Text
Tumblr media
Instituieren
Maurice Godelier ragt heraus, auch aus der Zeit. Er ist einer der Ausbilder von Philippe Descola, war also schon Universitätslehrer, genoss den Ruhm seines ersten Buches, als er Descola anregte, Lévi-Strauss aufzusuchen. Der versprach, die Doktorarbeit und das Forschungsprojekt von Descola zu betreuen. Daraus entwickelte sich das Buch über die Lanzen der Dämmerung, das bei uns unter dem marktgerecht-stupiden Titel Leben und Sterben in Amazonien bekannt ist. Die Einführung in dieses Buch erzählt nicht nur von vergangenen Welten, es ist auch in einer Zeit geschrieben, die selbst in heute unüberwindbarem Abstand erscheint - erstaunlich Passagen über Städte, die inzwischen längst instagrammisiert sind und in denen 'letzten Menschen' ihren kurzen und mitteilungsreich bebilderten Aufenthalt buchen. Godelier ist also älter und er war schon ausgewachsen und hatte Karriere gemacht, als sich der Zeitraum formierte, in dem Descola sein Material für das Buch sammelte. Und Godelier lebt immer noch, man könnte vorbeifahren.
Godelier ist u.a. durch Arbeiten zu Institutionen archaischer, staatenloser Völker berühmt geworden. Das Bild oben zeigt ihn, wie er gerade Träumerchen macht.
2 notes · View notes
cor-ardens-archive · 1 year ago
Note
i just read a nonfiction anthropology book on incest and it was kind of mid/more surface level than i expected but it does talk about different constructions of the taboo that was cool? it was Forbidden Fruit by Maurice Godelier (on anon cuz i have some mutuals that are weird abt incest books, but i have an epub i can send you if you need/want/whatever if i come off anon)
i would appreciate that a lot 💙 you can dm if you'd be ok with that, or send me here as anon, whichever you prefer. thank you!
9 notes · View notes
webionaire · 2 years ago
Text
The Gift is a short book, which has inspired complex discussions on a wide range of subjects in anthropology. Most prominently, it was a prime influence behind Lévi-Strauss's structuralism (where the gift is understood as a prototype of symbolic exchange, and interpreted as the basic mechanism underlying the creation of meaning). Lévi-Strauss acknowledges his debt to Mauss in Introduction à l'oeuvre de Marcel Mauss (1950; English translation: Introduction to the Work of Marcel Mauss, 1987). Later, the book was extensively debated by neo-Marxian and poststructuralist authors, such as Maurice Godelier, Jacques Derrida, and Pierre Bourdieu; it has deeply influenced for example economic anthropology (Polanyi), methodological individualist theory (Bailey), feminist and gender studies (Strathern) etc. The vastly productive anthropological subdiscipline of exchange theory (Weiner, Thomas etc.) is based on the work of Mauss (with additional founding contributions from e.g. Marx and Simmel).
2 notes · View notes
444namesplus · 8 months ago
Text
ba /ba/ v. do, make, generate, compel, induce bafu /ˈbafu/ n. ancestor bali refuvo /ˈbali ˈrefuvo/ n. planet bamgamlie /ˈbamgamlaɪ̯/ n. collar bamrere /ˈbamrere/ n. intervention bankiewen /ˈbankaɪ̯wen/ v. edit banwowam /ˈbanwowam/ v. hint, imply baram /ˈbaram/ n. action (movement) bawagem /ˈbawagem/ n. trip, tour bebe /ˈbebe/ v. count bekulu /ˈbekulu/ n. drain bekunti /ˈbekunti/ adj. big, great (very large), massive, enormous bemrapie /ˈbemrapaɪ̯/ v. complain, criticize benkuda /ˈbenkuda/ v. provide, cater benlige /ˈbenlige/ n. desk, office benwowo /ˈbenwowo/ n. path, track besi /ˈbesi/ v. accuse beze /ˈbeze/ n. space (empty area), room (space) bogamdam /ˈbogamdam/ n. pocket bombo /ˈbombo/ n. meal, feast bomzanlu /ˈbomzanlu/ n. sailor bonsu /ˈbonsu/ v. die bororam /ˈbororam/ n. study boza /ˈboza/ n. storm, turmoil
dada /ˈdada/ adj. gay, homosexual dakiemraram /ˈdakaɪ̯ˌmraram/ n. choice dampien /ˈdampaɪ̯n/ v. mean (signify), indicate danbo /ˈdanbo/ n. noise, rumor, scandal danluhu /ˈdanluhu/ v. chase dapunfim /ˈdapunfim/ adv. tomorrow dawon /ˈdawon/ n. victim dego /ˈdego/ n. meat, flesh demgom /ˈdemgom/ n. finger, claw denfi /ˈdenfi/ prep. beyond detielumram /ˈdetaɪ̯ˌlumram/ n. division doganra /ˈdoganra/ n. profit domdera /ˈdomdera/ v. spit dompie /ˈdompaɪ̯/ n. unit dopunfie /ˈdopunfaɪ̯/ n. accent (of language) dovonki /ˈdovonki/ v. can fiege /ˈfaɪ̯ge/ n. education fien /faɪ̯n/ n. dog fieronku /ˈfaɪ̯ronku/ n. branch (tree part) fifie /ˈfifaɪ̯/ v. like, love fimlu /ˈfimlu/ n. tray fipiem /ˈfipaɪ̯m/ n. phone fivo /ˈfivo/ n. mountain fum /fum/ num. hundred funramku /ˈfunramku/ v. freeze fuwe /ˈfuwe/ pron. everybody gahien /ˈgahaɪ̯n/ n. distance, span gambam /ˈgambam/ v. kick gamtilu /ˈgamtilu/ n. teacher gansu /ˈgansu/ v. be (age) gasiem /ˈgasaɪ̯m/ v. roll, revolve, rotate gawengo /ˈgawengo/ adj. oral gebehi /ˈgebehi/ adj. awful, terrible gehu /ˈgehu/ prep. for (a period of time or length of distance) gemti /ˈgemti/ v. invite genluntun hilipi /ˈgenluntun ˈhilipi/ n. sugar gereti sinran /ˈgereti ˈsinran/ n. summer geze /ˈgeze/ v. change, modify godelie /ˈgodelaɪ̯/ n. room (space) gogonlun /ˈgogonlun/ n. wheel, disk gomlimva /ˈgomlimva/ v. escape, dodge gomvamram /ˈgomvamram/ n. victory gonkumpie /ˈgonkumpaɪ̯/ n. parcel, package, bundle goreba /ˈgoreba/ n. empire
hiebam /ˈhaɪ̯bam/ conj. although, though hiehi /ˈhaɪ̯hi/ n. soap hiemro /ˈhaɪ̯mro/ adj. red, yellow, orange, brown hiemtudan /ˈhaɪ̯mtudan/ adj. fat, big hieremwa /ˈhaɪ̯remwa/ n. secret hihin /ˈhihin/ v. offer himrabom /ˈhimrabom/ adv. soon, now hisiezan /ˈhisaɪ̯zan/ v. judge hukienpi /ˈhukaɪ̯npi/ n. edge, limit, verge humsie /ˈhumsaɪ̯/ n. face, side, front, facade huvalu /ˈhuvalu/ n. dancer kibo /ˈkibo/ n. orgasm kiemge /ˈkaɪ̯mge/ n. employee kienluza /ˈkaɪ̯nluza/ v. apply kiesumhu ze /ˈkaɪ̯sumhu ze/ n. infant kihimba /ˈkihimba/ n. public kin /kin/ prep. against kitigo /ˈkitigo/ v. seek, ask (request) kube /ˈkube/ adv. maybe, perhaps kunbo /ˈkunbo/ n. cave, hole, tunnel, cavity, crack, well
liba /ˈliba/ interj. okay liebemwan /ˈlaɪ̯bemwan/ n. servant lielienrem /ˈlaɪ̯laɪ̯nrem/ n. fire liemramgem /ˈlaɪ̯mramgem/ v. close, shut, expire lienzado /ˈlaɪ̯nzado/ n. humor lihieva /ˈlihaɪ̯va/ n. project lim /lim/ n. force lin /lin/ n. story, fable lisiga /ˈlisiga/ adj. subtle liwon /ˈliwon/ n. range, spectrum luliem /ˈlulaɪ̯m/ n. news lumvepien /ˈlumvepaɪ̯n/ adj. other, new lunsimlu /ˈlunsimlu/ n. thief lunwohien /ˈlunwohaɪ̯n/ v. catch, capture, seize, grab, arrest, clutch, grasp, grip, notice, intercept luvanro berohim /ˈluvanro ˈberohim/ n. beach piebonwe /ˈpaɪ̯bonwe/ v. stand, stay, remain, persist piehisu /ˈpaɪ̯hisu/ n. cat piekimpu /ˈpaɪ̯kimpu/ adj. local pienfum /ˈpaɪ̯nfum/ v. establish pige /ˈpige/ n. sex pilumga /ˈpilumga/ n. lunch pimsiembom /ˈpimsaɪ̯mbom/ v. care pinfientumram /ˈpinfaɪ̯nˌtumram/ n. protection pipie /ˈpipaɪ̯/ adj. foreign pivom /ˈpivom/ n. ticket, receipt pudamgo /ˈpudamgo/ adj. significant pumbo /ˈpumbo/ n. frog pun /pun/ v. decide, judge putimwom /ˈputimwom/ v. respect
raba /ˈraba/ n. woman radapum /ˈradapum/ n. shit rakien /ˈrakaɪ̯n/ n. weight ralinge /ˈralinge/ adv. clearly ramfukien /ˈramfukaɪ̯n/ n. coin, currency rampum /ˈrampum/ n. blasphemy, heresy ramtielie /ˈramtaɪ̯laɪ̯/ adj. equal, equivalent ranhien /ˈranhaɪ̯n/ v. aim, attempt, intend ranvewa /ˈranvewa/ n. shelf, rack rapie /ˈrapaɪ̯/ n. list, catalog rararo /ˈrararo/ n. breeze raza /ˈraza/ v. discuss, debate re luvom /re ˈluvom/ adv. tonight refiempum /ˈrefaɪ̯mpum/ n. stem, root relidam /ˈrelidam/ n. doll remgode /ˈremgode/ n. word, name, phrase remsie /ˈremsaɪ̯/ pron. everyone rendozon /ˈrendozon/ n. ground reram /ˈreram/ n. armor revonlun li /ˈrevonlun li/ n. junk robemva /ˈrobemva/ v. offend rogomram /ˈrogomram/ v. accompany romban /ˈromban/ adj. cheap romven /ˈromven/ prep. along ronhi /ˈronhi/ n. hair (of body), fur ronre /ˈronre/ n. order, hierarchy ronvabe /ˈronvabe/ n. page rora /ˈrora/ v. control rosien /ˈrosaɪ̯n/ n. mess roza /ˈroza/ v. remember, recognize siebenra /ˈsaɪ̯benra/ n. flag siem /saɪ̯m/ det. whose sienrohum /ˈsaɪ̯nrohum/ n. bathroom sihinpien /ˈsihinpaɪ̯n/ n. vegetable sim /sim/ v. accept simrere /ˈsimrere/ n. silence sinzaza /ˈsinzaza/ prep. over sivam /ˈsivam/ n. thread, strand sudomtien /ˈsudomtaɪ̯n/ n. eyelid sumgeram /ˈsumgeram/ n. discovery sunwabam /ˈsunwabam/ adj. confident, certain suzanbem /ˈsuzanbem/ n. plane
tieberom /ˈtaɪ̯berom/ v. save, rescue tielien /ˈtaɪ̯laɪ̯n/ conj. while tiemzomsum /ˈtaɪ̯mzomsum/ n. spoon tiera ramro /ˈtaɪ̯ra ˈramro/ n. semen tihi /ˈtihi/ n. guest timvaro /ˈtimvaro/ n. bay, cove tira /ˈtira/ n. community tubarega /ˈtubaˌrega/ n. hate tumlu /ˈtumlu/ n. west tupige /ˈtupige/ n. garden, park vage /ˈvage/ n. gap vamsude /ˈvamsude/ n. slave vanro /ˈvanro/ n. economy vasiebe /ˈvasaɪ̯be/ n. health vavo /ˈvavo/ adj. curious veki /ˈveki/ n. chin vemlin /ˈvemlin/ v. buy, purchase venkin /ˈvenkin/ v. interrupt vevo /ˈvevo/ v. attack vobomkiem /ˈvobomkaɪ̯m/ v. cook (heat food) vogovemre /ˈvogoˌvemre/ n. beauty vomzam /ˈvomzam/ n. item votu /ˈvotu/ n. skeleton, hull vozem /ˈvozem/ n. needle waga /ˈwaga/ v. cure wahunhu /ˈwahunhu/ v. crack wamrom /ˈwamrom/ v. grow up, sprout wanvomkien /ˈwanvomkaɪ̯n/ n. stomach, gut waze /ˈwaze/ n. court (of law) webam /ˈwebam/ n. damage welivom /ˈwelivom/ n. god wenbamkim /ˈwenbamkim/ adj. dangerous weramran /ˈweramran/ n. equipment wofumkie /ˈwofumkaɪ̯/ n. altitude womku /ˈwomku/ n. boyfriend wora /ˈwora/ n. holiday, vacation za /za/ prep. like zada /ˈzada/ v. mean (intend) zam /zam/ det. their zan /zan/ det. enough zankievenram /ˈzankaɪ̯ˌvenram/ n. growth zasi /ˈzasi/ adv. never zatiefiem /ˈzataɪ̯faɪ̯m/ n. text zawom /ˈzawom/ v. avoid, dodge zeba /ˈzeba/ n. pin zeki /ˈzeki/ v. accompany zem /zem/ n. party zemwemzan /ˈzemwemzan/ conj. until zerati /ˈzerati/ v. smile zewe /ˈzewe/ n. palm (of hand) zo /zo/ n. hunger zomkinza /ˈzomkinza/ v. run zondevankim /ˈzondeˌvankim/ adj. greedy zonzem /ˈzonzem/ v. settle zova /ˈzova/ n. reason, logic, rationale
0 notes
daimonclub · 1 year ago
Text
Riflessioni sulle donne
Tumblr media Tumblr media
Riflessioni e pensieri sulle donne Riflessioni sulle donne. Per l'aumentato benessere medio l'uomo e la donna si vanno orientando verso una morfologia utilitaria. Nelle classi giovani circolano già i modelli che verranno prodotti in larga serie nel futuro; uomini agili, sicuri, di buon affidamento e di basso consumo; donne di media statura, di facile manutenzione e dalle prestazioni standard. Lievi differenze nelle rifiniture. La natura fa ancora pochi esemplari di uomini e donne lusso, destinati allo spettacolo e al consumo collettivo d'informazione, alla pubblicità, ai rotocalchi. Ennio Flaiano Nell'arte di trattare le donne, un testo di diciassette capitoli, Schopenhauer svilisce la figura femminile in ogni suo aspetto. Non è necessario essere una femminista incallita per appurare che L’Arte di trattare le donne di Schopenhauer sia un saggio filosofico misogino, maschilista e, a tratti, delirante. Esiste una certa convinzione nell’immaginario di Schopenhauer che relega la donna a mero essere inferiore; lui stesso, nel corso del saggio, la definisce “secondo sesso”: subordinata all’uomo, capace di grandi cose solo quando genera una nuova prole. Ma anche nelle opere speculative di Schopenhauer non mancano inequivocabili e sarcastiche considerazioni misogine. Nel capitolo “Sulle donne” di Parerga e Paralipomena, si legge inoltre: "Le donne sono il sexus sequior, sesso inferiore in ogni senso, fatto per stare in disparte e sullo sfondo". Sono "puerili, futili e di vista corta. In una parola, restano per tutta la vita dei grandi fanciulli". Tuttavia nel 1851, la pubblicazione di Parerga e Paralipomena gli assicura una fama inattesa, clamorosa quanto tardiva, che sembra risarcirlo del disinteresse dei contemporanei per il suo capolavoro Il Mondo come volontà e come rappresentazione. Accade così che quando Elisabet Ney viene a trovarlo a casa, quasi quotidianamente, per scolpire il suo busto in bronzo, Schopenhauer attraverso questa figura femminile si avvicina platonicamente al gentil sesso e mitiga di molto la sua misoginia tanto che arriva persino a confidare a Malwida von Meysenbug, futura protettrice di Nietzsche, la sua nuova concezione a riguardo: "Non ho ancora detto la mia ultima parola sulle donne: credo che, se una donna riesce a sottrarsi alla massa, e quindi a sollevarsi al di sopra di essa, è destinata a crescere continuamente, molto più di un uomo". Carl William Brown Non è per caso che il sangue mestruale che le donne si trovano ad avere senza averlo richiesto ha spesso la funzione di dire di fronte a tutti che le donne non hanno che ciò che si meritano, che sono vittime senza innocenza. Al limite, nel linguaggio del corpo e nei suoi fantasmi si realizza totalmente il travaglio ideologico, perché soltanto a vedere il proprio sangue mestruale una donna dovrebbe perdere il diritto di parola o accettare muta tutte le oppressioni economiche, politiche e ideologiche che subisce. Bisogna dunque avanzare l’idea che non è la sessualità che si aggira come un fantasma nella società, ma è piuttosto la società che, come un fantasma, agisce sulla sessualità, sul corpo. M. Godelier Con il grande dispiacere dei galleristi, dei direttori di musei, e di tutti gli artisti in generale, ho sempre preferito il bel viso di una donna, per i più arrapati potrebbe andare bene anche il fondoschiena, a tutte quelle inutili, noiose e per di più anche presuntuose rappresentazioni e realizzazioni create ed organizzate solo ed esclusivamente per cercare di raccogliere un po' di denaro! A volte ad essere un semplice naturalista ci si guadagna in tempo, in soldi, in divertimento ed in più è anche possibile risparmiarsi delle barbose rotture di scatole. Carl William Brown
Tumblr media
Brigitte Bardot Ogni donna ha un bel corpo, bello perché è il brillante risultato di milioni di anni d’evoluzione. E ricco di stupefacenti adattamenti e impercettibili perfezionamenti che lo rendono il più rimarcabile tra gli organismi del pianeta. Nonostante ciò, in momenti e in luoghi diversi, le società umane hanno cercato di imporsi sulla natura, modificando e adornando il corpo femminile in migliaia di modi diversi. Alcune di queste elaborazioni culturali erano gradevoli, altre dolorose, ma tutte tendevano a rendere la femmina umana ancora più bella. Desmond Morris Le donne che al giorno d'oggi indossano pellicce sono idiote. Animali selvatici sono allevati in piccole gabbie dove impazziscono perché non possono più condurre una vita naturale. Sono imprigionati in allevamenti lager. I visoni vengono uccisi col gas, le volpi con l'elettrocuzione… tutta quest'industria è crudele, barbara e assolutamente inutile... Tutti questi animali sono messi in gabbia, non vedono né il sole né l'erba, e lasciano questo inferno solo per andare al macello. Per me l'allevamento intensivo è un segno di degenerazione umana. Se uno riesce a trovarlo accettabile, allora noi umani abbiamo perso ogni valore morale. Brigitte Bardot Gli uomini e le donne non hanno seguito il cammino evolutivo nello stesso modo. Entrambi hanno percorso un bel tratto lungo il sentiero degli «adulti-bambini», ma sono avanzati a velocità lievemente diverse in alcuni tratti: gli uomini sono un po’ più infantili nel loro comportamento, le donne nella loro anatomia. Desmond Morris All’età di trent’anni, gli uomini sono quindici volte più soggetti agli incidenti delle donne. Questo perché l’elemento di rischio ha una presenza ben diversa nel gioco degli uomini che in quello delle donne. Anche se questa caratteristica fa facilmente, finire gli uomini nei guai, era preziosa nei tempi passati quando, per poter aver successo nella caccia, gli uomini dovevano essere pronti ad affrontare situazioni rischiose. Le donne primitive, invece, erano troppo preziose perché potessero correre dei rischi cacciando, mentre i maschi della tribù erano spendibili, e quindi hanno fatto del pericolo la loro professione. Se qualcuno di loro fosse morto, non ci sarebbero state conseguenze sul tasso di natalità di una piccola tribù, ma se fossero morte delle donne, allora quel tasso sarebbe calato drasticamente. Va ricordato che, in epoca primitiva, c’erano così pochi esseri umani vivi sul pianeta che un alto tasso di nascite era fondamentale. Desmond Morris Di tutte le creature dotate di anima e di mente nessuna è più sventurata di noi donne. Prima di tutto dobbiamo comprarci a caro prezzo uno sposo che poi diventerà il padrone del nostro corpo, e questo tra i mali è il peggiore. Così corriamo un gravissimo pericolo: il marito sarà buono o cattivo? L’uomo quando ne ha abbastanza di starsene in casa, non ha che da uscirne, per dar sollievo alla sua noia in compagnia di amici e coetanei, ma noi siamo costrette a fissare lo sguardo su una sola persona. Euripide Se si spiegasse alle ragazze che le mestruazioni non sono una maledizione, ma un ‘amichevole messaggio’, che le rassicura circa il funzionamento dei propri organi interni, che le rende potenzialmente in grado di diventare madri, forse cesserebbero i crampi e anche l’impressione di subire una "maledizione". E. Fromm-Reichmann/V.K. Gunsy Poche donne hanno il senso innato della giustizia; a moltissime manca addirittura qualsiasi comprensione per la presenza in altri di tale senso... quando non appaia loro decisamente ridicolo; e questo accade molto più spesso di quanto vogliano ammettere. Arthur Schnitzler
Tumblr media
Riflessioni e pensieri sul gentil sesso Io delle donne mi innamoro sempre di più, vorrei baciarle tutte, con amore, nelle loro pieghe di grasso, nelle loro rughe sudate, nei loro culi disfatti, nelle fiche rovinate, negli occhi allucinati, nelle bocche sgangherate, dappertutto dove viene offesa e lapidata, per il trionfo del cazzo padrone. D. Maraini Ogni donna ricca dovrebbe sposare un uomo povero ed ogni uomo povero una donna ricca; almeno in questo modo i matrimoni riuscirebbero ad essere un buon mezzo (viatico) per la ridistribuzione dei redditi. Purtroppo invece, la crudele realtà troppo spesso ci impone il contrario. Carl William Brown Nessuna lotta può concludersi vittoriosamente se le donne non vi partecipano al fianco degli uomini. Al mondo ci sono due poteri: quello della spada e quello della penna. Ma in realtà ce n’è un terzo, più forte di entrambi, ed è quello delle donne. Malala Yousafzai C'era un tizio che diceva molto saggiamente, se uno è giovane a sposarsi deve aspettare un po' più in là, se invece uno è un po' più in là con gli anni non dovrebbe sposarsi più. Ma io in fondo in fondo per ottenere un po' più di serenità dovrei trovare una donna che condivida i miei ideali, che condivida i miei interessi, che condivida il mio lavoro, che condivida la mia casa, che condivida il mio letto e che, per aiutarmi nella mia lotta contro la stupidità, condivida i suoi soldi. Carl William Brown La tendenza di parecchie donne a dilapidare il denaro esprime una ostilità nei confronti del marito, al quale vengono in tal modo tolti i suoi ‘mezzi’; si tratta dunque (...) di una manifestazione del complesso di evirazione femminile nel senso della vendetta nei riguardi del maschio. K. Abraham Ci sono donne le quali in virtù del fatto che non fanno all’amore, ritengono di poter fare tutto quanto il loro comodo; esse si trincerano fieramente e costantemente dietro la loro posticcia onestà (pruderie), guardando tutti dall’alto in basso e pretendendo che tutte le più belle qualità che posseggono le altre siano niente comparate al loro miserabile onore, di cui nessuno si cura. Molière Entro questo sistema di valori (patriarcali e competitivi) la scelta, per la donna, è d’identificarsi o con l’immagine della Madre (santa, vergine, procreatrice, massaia, mamma) priva di vagina, o con l’immagine della Prostituta (sgualdrina che si vende, seduttrice, vamp, oca giuliva) con vagina. La sua scelta crea un conflitto che dà luogo ad atteggiamenti fluttuanti. Il ruolo della donna in quanto tale sarà di oscillare fra questi due modelli statici. Le Torchon Brûle No, la donna non è un nostro fratello; con la pigrizia ne abbiamo fatto una creatura diversa da noi, sconosciuta, che ha per unica arma il proprio sesso; e ciò significa non solo la guerra perpetua, ma anche una cattiva guerra - ci adora e ci odia, ma non è una leale compagna, un essere che forma legione con spirito di corpo, frammassoneria - con le diffidenze di un piccolo eterno schiavo. J. Laforgue Come in certe specie animali, le femmine praticano l'ibernazione. Per quattro mesi spariscono, non si vedono più. Ai primi raggi del sole di marzo, come si fossero passate parola o avessero ricevuto un ordine di mobilitazione, spuntano a decine per le strade, in abiti leggeri e tacchi alti. Allora ricomincia la vita. Bertrand Morane
Tumblr media
Pensieri, riflessioni ed idee sulla donna Dicono che la donna nel mondo del lavoro è ancora discriminata e tuttora meno occupata. Io comunque guardandomi in giro osservo che tra i lavoratori ve ne sono molti del gentil sesso, per esempio le suore , le infermiere, e ancora le domestiche, le insegnanti, le ricercatrici, le commesse, le impiegate di banca, le cassiere dei supermercati, le parrucchiere, le maestre d'asilo, le massaggiatrici, le prostitute, le managers, le consulenti, le ballerine, le ragazze immagine, quelle che si dedicano alla politica e così via. Carl William Brown Allo stesso modo che la natura ha armato il leone di artigli e denti, l'elefante e il cinghiale di zanne, il toro di corna e la seppia dell'inchiostro che intorbida l'acqua, così ha dotato la donna dell'arte di fingere per proteggersi e difendersi e tutta la forza, che ha dato all'uomo sotto forma di robustezza e di ragione, è stata conferita dalla natura alla donna sotto forma della suddetta qualità. Arthur Schopenhauer Le donne possono, certamente, essere colte, ma non sono fatte per le scienze più elevate, per la filosofia e per certe produzioni dell'arte, che esigono un universale. Le donne possono avere delle trovate, gusto, delicatezza, ma non hanno l'ideale. Se le donne stanno a capo del governo, lo Stato è in pericolo. G.W. F. Hegel La cosa migliore per i nostri uomini e le nostre donne sarebbe di avere un’unica educazione, crescere insieme i propri figli ed assumersi una comune responsabilità come custode dei propri concittadini. Le donne dovrebbero, di fatto, nei limiti del possibile, prender parte a tutte le occupazioni degli uomini, in tempo di pace come in tempo di guerra (...) Non vi è nulla di nocivo per la femminilità in questa naturale cooperazione tra i sessi. Platone Truth is beauty and beauty is truth. Con il poeta Keats mi sto sempre più convincendo che l'estetica coincida con l'etica. (Anche Wittgenstein e Ayer erano dello stesso parere.) Del resto avere una bella donna, piuttosto che una brutta, o una bella e grossa macchina, invece che una piccola e sfigata, non sarebbe forse un vantaggio anche etico, oltre che economico. Già, perché come ci ricorda B. Russel, il famoso filosofo, l'etica coincide perfettamente con l'economia. Carl William Brown Anche la più repressa delle donne ha una vita segreta, con pensieri segreti e sentimenti segreti che sono lussureggianti e selvaggi, ovvero naturali. Anche la più prigioniera delle donne custodisce il posto dell'io selvaggio, perché intuitivamente sa che un giorno ci sarà una feritoia, un'apertura, una possibilità, e vi si butterà per fuggire. Clarissa Pinkola Estés Eva, per un senso, indica il derivato. Il derivato non è mai perfetto come l’originale. Tuttavia la differenza qui è puramente quantitativa Questa derivazione della donna spiega anche in che senso essa è più debole dell’uomo, come è stato ammesso in tutti i tempi da pascià e cavalieri. Peraltro, la differenza non è di tal natura da menomare l’essenziale eguaglianza tra l’uomo e la donna: si esprime dicendo che l’angoscia è più riflessa in Eva che in Adamo, e la ragione di ciò è che la donna, più dell’uomo, appartiene al sensibile. Søren Aabye Kierkegaard Quando le donne sono onorate gli dei si rallegrano; quando non lo sono, i riti religiosi non giovano. Dove le donne sono offese, la famiglia perisce; dove esse non soffrono, la famiglia gioisce. Le case che una donna maledice perché non vi è stata onorata, periscono come per incantesimo. Libro di Manu, testo indiano Tutte le discussioni sullo stato delle donne, sul carattere, il temperamento delle donne, sulla sottomissione e l’emancipazione delle donne, fanno perdere di vista il fatto fondamentale, e cioè che le parti dei due sessi sono concepite secondo la trama culturale che sta alla base dei rapporti umani e che il bambino che cresce è modellato altrettanto inesorabilmente come la bambina secondo un canone particolare e ben definito. M. Mead Dato il carattere fondamentalmente patriarcale della società, che in fondo non è cambiata, la donna è ancora in condizioni di svantaggio. Non solo quando deve lavorare per vivere è costretta ad adattarsi a forme di vita modellate da uomini e per gli uomini; ma la sua eredità storica, la sua educazione specifica imposta da una società da secoli mascolina, l’irrazionale preferenza data all’uomo in molte carriere e il clima culturale in generale, creano per le donne un sovrappiù di problemi e rendono la loro esistenza psicologicamente difficile. Per queste e per altre ragioni, le donne hanno un enorme interesse alla inviolabilità del matrimonio. M. Horkheimer
Tumblr media
Massime e pensieri sulle donne Mi fanno ridere adesso queste donne emancipate, queste donne che vogliono rendersi indipendenti e credono di attirarsi la simpatia e l’ammirazione degli uomini L’uomo è la cosa più importante della nostra vita! L’uomo è tutto quel che ti dico, e qualche volta è peggio ancora, molto peggio. Ma la nostra felicità, il nostro successo dipendono da lui. Una donna senza un uomo è un campo secco, Dio ne liberi. F. Cialente Una donna è derisa se piange di vero cuore il marito morto, ma biasimata altamente se, per qualunque grave ragione o necessità, comparisce in pubblico, o smette il bruno, un giorno prima dell’uso. È assioma trito, ma non perfetto, che il mondo si contenta dell’apparenza. Aggiungasi per farlo compiuto, che il mondo non si contenta mai, e spesso non si cura, e spesso è intollerantissimo della sostanza. Quell'antico si studiava più d’esser uomo da bene che di parere; ma il mondo ordina di parere uomo da bene, e di non essere. Giacomo Leopardi Nei miti pre-ellenici la natura femminile ha qualcosa di terrificante e ci appare come una potenza oscura e vendicatrice Le tradizioni più antiche associano l’idea di femminilità con un principio di barbarie e di violenza. Nèmesi, la vendetta, è una divinità femminile. Le orrende e spietate Erinni incarnano un principio femminile. Storicamente l’elemento femminile fu profondamente radicato nelle regioni della natura e del sangue, nella sfera cupa delle potenze terrestri che non ammettono violazione alcuna al loro dominio. R. Cantoni È evidente che l’esigenza femminile di essere amata e di avere una sola relazione sessuale costante dipende prevalentemente dal fatto che la cultura in cui vive non le offre alcuna sicurezza se non in una cosiddetta relazione amorosa permanente. essere oggetto d’amore non è semplicemente un elemento naturale nella vita di una donna come di un uomo; per lei è diventata inevitabilmente una professione. Per ottenere questa sicurezza vive con l’obbligo di rendere il proprio corpo sessualmente seducente e la propria personalità attraente A questo punto è evidente che il presunto narcisismo femminile e la maggiore esigenza d’amore possano scaturire interamente dalla necessità economica. C. Thompson Non credo ai diavoli, tanto più che per esplicito riconoscimento della loro guida io non sono una parte valida del contratto, primo perché non ho un’anima, secondo perché in fatto di stupidità anche all’inferno ne sanno meno di me! Stupidità, sia ben chiaro, intesa in modo globale e non alla maniera di qualche strano e stitico scrittore. Ma veniamo invece al culto della dea madre, mito del quale nutro una certa fascinazione e al quale dedicherò nientemeno che un intero sito. Read the full article
0 notes
chansonsinternationales · 1 year ago
Text
Maurice Godelier, anthropologue: «On peut s’approprier la puissance de l’Occident sans devenir occidental»
1 note · View note
thierrylidolff · 1 year ago
Text
HIVER STUDIEUX AVEC METAHODOS : « S’APPROPRIER LA PUISSANCE DE L’OCCIDENT SANS DEVENIR OCCIDENTAL »
Quand l’Occident s’empare du monde (XVe-XXIe siècle). Peut-on alors se moderniser sans s’occidentaliser ? Tel est le titre rhétorique de l’ouvrage qu’a fait paraître le grand anthropologue français Maurice Godelier. Cet essai qui compte parmi les ouvrages majeurs parus en 2023, propose une vaste et lumineuse synthèse de cinq siècles de l’histoire mondiale dominée par l’Occident. Dressant un…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Tumblr media
Maurice Godelier. His ethnographic film about the Baruya (from which this image is taken) is available open access from CNRS Images
7 notes · View notes
oo111111 · 4 years ago
Text
Tumblr media
From Maurice Godelier's The Imagined, the imaginary and the symbolic
14 notes · View notes
phenomenowogy · 6 years ago
Text
Tumblr media
went to the mall to get clothes (as i barely fit into most of mine) and returned with this instead (it was only approximately 8 bucks and i have a pavlovian reaction to theory books!). is this dude worth reading or is he a disciple of hayek’s lmao
8 notes · View notes
dipnotski · 2 years ago
Text
Maurice Godelier – Toplumsal Yaşamın Temelleri (2022)
Maurice Godelier – Toplumsal Yaşamın Temelleri (2022)
Toplumsal ilişki nedir? İnsanın bir “özü” var mıdır? Ne tür akrabalık sistemleri mevcuttur? Hâsılı, anropoloğun gözünde toplumsal yaşamın temelleri nelerdir? Sosyal bilimlerin hem saha araştırmalarının hem de sorgulamalarının merkezindeki bu soruları ele alan Maurice Godelier bu kitabında insan varoluşunun beş önkoşulunu tanımlıyor. Yazar’a göre insan, en başından beri hem biyolojik hem…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
iannozzigiuseppe · 3 years ago
Text
Maurice Godelier - La Vita sociale. Istruzioni per l’uso - Traduzione di Maria Paola Castiglioni - Marietti 1820
Maurice Godelier – La Vita sociale. Istruzioni per l’uso – Traduzione di Maria Paola Castiglioni – Marietti 1820
Maurice Godelier La Vita sociale. Istruzioni per l’uso Traduzione di Maria Paola Castiglioni Marietti 1820 Descrizione Che cos’è un bilancio sociale? Esiste un’“essenza” dell’uomo? Cosa insegna la morte sulla vita umana? Quali sono, infine, agli occhi dell’antropologo, gli aspetti fondamentali della vita sociale? Affrontando queste domande che costituiscono sia l’oggetto delle indagini sul campo…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
jangoxyarmeloxxeduardo68 · 4 years ago
Text
Reflexiones sobre el poder, las jerarquías y la teoría social | por Maurice Godelier
https://www.notaantropologica.com/reflexiones-sobre-el-poder-las-jerarquias-y-la-teoria-social-por-maurice-godelier/
View On WordPress
0 notes
argyrocratie · 3 years ago
Text
Reciprocity implies that something is given and another thing is given back (A gives to B who gives to A or to C who gives to A); but first of all, it entails an obligation binding the participants. The whole point is the debt created by the initial gift and the chain reaction that it puts in motion. The active principle of this process is, of course, the moral obligation binding the debtor to the creditor through the debt thus created. This is, in essence, an unequal relation: A, the creditor, is superior to B, the agent incurring the debt. This is indeed a powerful mechanism and could pass as a “social contract” in Rousseau’s or Hobbes’ sense (Godelier 1996). It is to society what an engine is to an automobile.
More recent research has shown, however, that sharing is based on a different principle: it is a division of an object, commodity or good, between persons or groups, without anyone being seen as giver and no one being in a position of incurring a debt. It looks strange, a gift without a donor, something like the zen koan of one hand clapping, but it is actually something that has an empirical basis. There are various ways to achieve this. For example, large animals caught by hunters–Hazda or Inuits—are declared to be gifts of nature and must be shared, often by someone who is not the hunter. Another way to achieve this has been called “demand sharing” (Peterson 1993), whereby the person who owns an object lets himself be dispossessed of it under the request put to him by someone else. This concept is similar to “tolerated theft,” a notion used in the study of primate behavior. In all these cases, there is no expectation of reciprocity. You cannot give back something that is not given to you in the first place.
Sharing has been confused with what Sahlins called general reciprocity (Sahlins 1965) and with the moral concept of generosity. It is neither, although it looks like it. Avoiding debts was a very intentional position and clearly something people were aware of. Inuits said famously “with gifts one makes slaves” (Freuchen 1976). The main lesson that sharing has to teach is the affirmation of equality. Gifts entail a debt that creates inequality. This is why sharing, even if it is not the only way people allocate resources, is a moral dimension of equality and a requirement in maintaining a state of anarchy.
- Charles J-H Macdonald,   “The Anthropology of Anarchy” (2009)
74 notes · View notes