#genitura
Explore tagged Tumblr posts
dicionarioprivado · 2 years ago
Text
Ultimogenitura
substantivo feminino
1. Sistema hereditário segundo o qual uma propriedade é legada ao filho ou à filha mais jovem.
Sinônimos, relações e derivações: ultimogênito, hereditário, hereditariedade, caçula, primogênito, genitor, genitura, herança, propriedade
0 notes
daeneryseastar · 1 year ago
Text
Rightful Heirs and a World of Woes
Tumblr media
Does supporting Aegon II over Rhaenyra as the rightful heir of the Seven Kingdoms make someone a misogynist? Let’s get into it.
First of all, let’s look up some definitions:
Primogeniture - The term comes from the Latin "primo” which means first, and “genitura” which relates to a person's birth. Historically, primogeniture favored male heirs, also called male-preference primogeniture. Under this regime, the eldest living son would inherit the entirety of his parent's estate. (law.cornell.edu)
Patriarchy - A system of society or government in which men hold the power and women are largely excluded from it. (Oxford)
Absolute Monarchy - A monarchical government in which a ruler has unrestricted power over the State and its people due to lack of constitutional or legal restraints. (sociologydictionary.org)
Law – The system of rules which a particular country or community recognizes as regulating the actions of its members and which it may enforce by the imposition of penalties. (Oxford)
Tradition – The transmission of customs or beliefs from generation to generation, or the fact of being passed on in this way. (Oxford)
Precedent - An earlier event or action that is regarded as an example or guide to be considered in subsequent similar circumstances. (Oxford)
Misogyny - Dislike of, contempt for, or ingrained prejudice against women. (Oxford)
Now, let’s look into both characters' claims to the throne:
Rhaenyra Targaryen
Eldest living child of King Viserys I and his first wife Queen Aemma Arryn.
Named her father’s heir over her male uncle in 105 AC.
All Lords of the Realm swore fealty to her and her right to the throne.
Protected by the Widow’s Law, enacted by King Jaehaerys I, which forbade a man to disinherit the children by a first wife in order to bestow their lands, seat, or property on a later wife or her children. (Fire & Blood: Birth, Death, and Betrayal Under King Jaehaerys I)
During the Dance of Dragons, 53 houses supported Rhaenyra’s cause over Aegon’s 28. Most prominently she had the support of three of the Great Houses initially: The Starks, the Arryns, and the Greyjoys. The Tullys joined her cause later on in the war, after their pro-Green Lord, Grover Tully, passed away from illness after the Second Battle of Tumbleton, in which his heir Lord Elmo Tully, and his son Kermit, supported the Blacks. The Lannisters and Baratheons support Aegon, and the Tyrells remain neutral. The Martells have yet to join the fold.
Aegon II Targaryen
Eldest living male child of King Viserys I and his second wife Queen Alicent Hightower.
“The Great Council of 101 AC thereby established an iron precedent on matters of succession: regardless of seniority, the Iron Throne of Westeros could not pass to a woman, nor through a woman to her male descendants.” (Fire & Blood: Heirs of the Dragon - A Question of Succession)
We could look even further into this point, like bringing up personalities and whether or not one was worthier of the Iron Throne than the other; but none of that information is necessary in figuring out who is the rightful heir, and if supporting Aegon II over Rhaenyra is inherently misogynistic.
Onto my next point: Westeros is an Absolute Monarchy (up to the Dance of Dragons era, once the dragons are gone it becomes a completely feudal monarchy).
The definition, in simpler terms, is that the current ruler holds all power, and no one is allowed to undermine them. They have the final say; which is where the definitions of law, tradition, and precedent come into play.
The Great Council of 101 AC backs Viserys, and would back Aegon, by definition; but only in the case of the King having not already named his heir.
George R.R. Martin himself has stated the succession laws in Westeros are finicky and subject to change, “Well, the short answer is that the laws of inheritance in the Seven Kingdoms are modeled on those in real medieval history; which is to say, they were vague, uncodified, subject to varying interpretations, and often contradictory… The medieval world was governed by men, not by laws. You could even make a case that the lords preferred the laws to be vague and contradictory, since that gave them more power.”
The Great Council set a precedent, the naming of one’s firstborn son as heir is tradition, but the King’s word is law. As the lawful King of Westeros, Viserys is allowed to name whoever he wants as his heir. In this case, he chose his firstborn child: Rhaenyra Targaryen. This is the same process as Jaehaerys choosing Baelon over Rhaenys, only in that case, it was in favor of the male claimant. Even when given the opportunity to change his mind (seeing as he had three sons that he could choose from) he steadfastly upheld his daughter’s claim to the throne.
All of this points to Rhaenyra Targaryen being the rightful heir to the Iron Throne. Now, how does this tie into the claim that supporting Aegon over her is misogynistic?
As stated above, misogyny is ‘the dislike of, contempt for, or ingrained prejudice against women.’ Aegon only has two points towards him being the rightful heir to the Iron Throne, which is tradition and precedent. Neither of which helped his case beyond making him a claimant to the throne. Aegon’s claim derives entirely from Rhaenyra being a woman. Despite this, Rhaenyra is the named, lawful heir of the current monarch, therefore Queendom is her birthright. This is acknowledged by Aegon, “My sister is the heir, not me. What sort of brother steals his sister’s birthright?”
The point can be made that Aegon was manipulated into taking the throne by his mother, Dowager Queen Alicent, his grandfather, Ser Otto Hightower, and Lord Commander of the King’s Guard, Ser Criston Cole, on the basis that Rhaenyra would put him and his family to the death to secure her and her children’s succession. This is proven false, when after the stillbirth of her daughter, and her coronation, Rhaenyra makes a point of saying, “As for my half-brothers, and my sweet sister Helaena, they have been led astray by the counsel of evil men. Let them come to Dragonstone, bend the knee, and ask my forgiveness, and I shall gladly spare their lives and take them back into my heart, for they are of my own blood, and no man or woman is as accursed as the kinslayer.” Oathbreaking, kinslaying, etc. are considered some of the most wretched crimes in the Seven Kingdom, and Rhaenyra proved that this is a belief that she also shares.
Many fans of this work have gone on to state that they are Team Green because of the characters on that side, such as Alicent, Helaena, Aemond, etc., and not because they want Aegon on the throne, which is their right. Others, though, have stated that they believe in male primogeniture and go on to say some of the most vile, heinous things imaginable concerning Rhaenyra simply because they do not like her. This is your prerogative, but it doesn’t make it right.
Male primogeniture is misogynistic. If you believe in male primogeniture, it makes you a misogynist. The whole point of it is that men are better and more deserving of basic human decency than women. If Aegon’s only real claim to the throne derives from Rhaenyra being a woman, and you support him over her because of that, there are very high chances that you are a misogynist.
In the end, this is a fictional story. None of it is real, and we as an audience should be able to like and support whichever characters we want without being subjugated to name-calling or death threats because of the actions taken in the universe. There comes a point, however, where fiction and reality blend together. A Song of Ice and Fire is heavily inspired by events that happen in real life. An example of this would be the Dance of Dragons taking inspiration from the Anarchy, a civil war that took place in 12th century England between Princess Matilda and her cousin Stephen for the throne.
Let me reiterate that there is nothing wrong with liking or disliking certain characters.  The problem arises when fans of this work attempt to place themselves in-universe as nobles or peasants and resort to letting what is considered normal in medieval society influence how they interact and engage other fans of this work in the real world. The world of A Song of Ice and Fire is inherently misogynistic, homophobic, and racist; along with many other horrible things. It may have been normal then, but it isn’t normal now, and we as consumers have to be better about separating that. None of us should agree with any traditions, laws, or precedents that actively harm a subgroup of people in order to lift up others.
56 notes · View notes
turangalila · 29 days ago
Text
Josquin Des Prez (c.1440-1521)
— Illibata Dei Virgo nutrix — Gaude Virgo, Mater Christi — Salve Regina
— Illibata Dei Virgo nutrix Illibata Dei virgo nutrix / Olympi tu regis o genitrix / Sola parens verbi puerpera / Quae fuisti Evae reparatrix / Viri nephas tuta mediatrix / Illud clara luce dat scriptura / Nata nati alma genitura / Des ut laeta musarum factura / Prevaleat hymnus et sit ave / Roborando sonos ut guttura / Efflagitent laude teque pura / Zelotica arte clament Ave. // Ave virginum decus hominum / Coelique porta / Ave lilium, flos humilium / Virgo decora. / Vale ergo tota pulchra ut luna / Electa ut sol, clarissima gaude. / Salve tu sola cum sola amica, / Consola "la mi la" canentes in tua laude. / Ave Maria, mater virtutum, / Veniae vena, ave Maria, / Gratia plena, Dominus tecum, / Ave Maria, mater virtutum. / Amen.
— Gaude Virgo, Mater Christi Gaude, virgo mater Christi, / Quae per aurem concepisti, / Gabriele nuntio. // Gaude, quia Deo plena / Peperisti sine poena, / Cum pudoris lilio. // Gaude, quia tui nati / Quem dolebas mortem pati, / Fulget resurrectio. // Gaude Christo ascendente, / Et in coelum te vidente, / Motu fertur proprio. // Gaude quae post ipsum scandis, / Et est honor tibi grandis, / In caeli palatio. // Ubi fructus ventris tui, / Nobis detur per te frui, / In perenni gaudio. / Alleluia.
— Salve Regina (5vv)
_ Josquin Des Prez: Missa "Ave Maris Stella" / Motets & Chansons Taverner Consort & Choir, Andrew Parrott. Andrew Lawrence-King, (1993, EMI Classics – 0777 7 54659 2 1)
4 notes · View notes
carlosrobertodesousa-blog · 10 months ago
Video
Minha autoria: Genitura
0 notes
signorinajulie · 4 years ago
Text
Nettuno (pt.3)
«Si può concedere senza pericolo che Nettuno sia collegato con varie forme di occultismo, ivi inclusa l’astrologia. In secondo luogo, che è collegato alle arti, in specie alla musica e alla pittura, e al teatro. In terzo luogo, che abbia un’affinità con l’amore per i derelitti e gli sfruttati e forse per la maggior parte degli animali. In quarto luogo, che vi sia un rapporto con il mare e questioni marittime. ... C’è una certa proteiforme mutevolezza e inafferrabilità che lo rendono il fattore astrologico più difficile da spiegare esaurientemente. L’idea di base pare sfuggire a qualsiasi determinazione. ... Sotto il profilo dell’interiorità, è il significatore di varie forme di ipersensibilità: è delicato. Può infliggere forte disagio, timidezza e panico di scena. Ha poca fiducia di sé, e il fisico è raramente robusto, benché non necessariamente malaticcio. ... Nello stesso modo in cui il reziario lanciava nell’arena la sua rete che intralciava e sconcertava, altrettanto Nettuno irretisce mediante complicazioni e incertezze sulla sua vittima. È la chimera, e la foschia di montagna. ... La sua manifestazione ordinata sarà indubbiamente, nella maggior parte dei casi, in campo artistico. È inoltre nettamente affine agli studi in campo chimico. Vi sono inoltre possibilità nel settore infermieristico, investigativo, nell’assistenza sociale e nella cura degli animali. Il mare e il commercio degli alcolici per i meno dotati intellettualmente. ... Tende a suscitare illusioni e a distruggere il senso della realtà. Offusca la chiarezza percettiva, annebbiando i fatti. È affine con il cosiddetto “inconscio”, e crea fantasie ignorate dal sognatore. Può essere visionario e idealistico al di là di qualsiasi altro pianeta, tuttavia solo lo studio della genitura nel suo insieme può determinare se le visioni possano essere razionali oppure semplici immagini fantasiose.»
– Charles E. O. Carter, The foundations of astrology, Theosophical Publishing House, London, 1947, p. 44, 45, 46.
0 notes
aficionadosdofantastico · 5 years ago
Photo
Tumblr media
PRO GENE 🦋🌻🌼🏵️☀️ ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ Progenitora, em toque da vida, pro gene foi, aquecida como sóis, num choque, em forma dois... ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ Pois como a borboleta motivada, para esta flor, que te invoque, selada, sem dor, repousa neste foque, em sê-lo, a viva cor, mesclada como seu enfoque, em teu perfume, na forma cheirada, perto agora tê-lo, como for, mas antes, fora do casulo criada, retirada, para em tuas cores vibradas, o amarelo, agora vê-lo, amor... ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ Genitura emotivada em sua etiologia, cosmos, criatura, virada, na busca pela natureza da vida procriada, como fenômeno originado... ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ Geradora fundamental, doadora da partícula mental, pois doa em dora, na pele soa, pra fora, dourada espectral... ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ Escrito poemático por @will.i.amdougpoetaoficial para o Dias das Mães ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ (Meu presente mais puro e elevado dado em palavras formas-pensadas, formas-criadas, formas-sentidas e formas-vibradas, para àquela de mim, sim, àquela para que de mim, para mim, vim, e para todas àquelas outras que, em pró-vida, criou) ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ #diadasmaes #diadasmaes2020 #diadasmães #poema #poematico #poemas #progenex #progene #progenitora #provida #próvida #escritorespoetas #escritopoematico #poetadeflor🌸💕🌺 #poetabrasil #poesiaautoral #poesiasautorais #amor #amordemae #amorsentido #amordemãe #amoradois #amores #maeamada #mãeamada #maequeama #poemanacional #poetanacional #poesiaparaelalma #poesiapraela https://www.instagram.com/p/CABHUe7DNVT/?igshid=1erottyukm0j8
0 notes
pangeanews · 5 years ago
Text
Dentro l’enigma del Male e del Dolore: le relazioni pericolose tra Giacomo Leopardi e Charles Baudelaire
Affascinante, per quanto appena lambito (pur se con autorevoli eccezioni, dagli studi di Alvaro Valentini sul rapporto gnoseologico fra il soggetto poetico e la realtà fenomenica a quelli di Antonio Prete sulla poetica dell’analogia), il possibile parallelo fra due grandi maestri ‒ forse i maestri per eccellenza ‒ della modernità letteraria, ossia Leopardi e Baudelaire.
Modernità di fronte alla quale, peraltro, Leopardi ‒ vicino in questo a Foscolo come a Keats, a Schiller, a Hölderlin, o anche al Monti del Sermone sulla mitologia, che lamentava il soffocare e l’isterilire della poesia sotto il greve incarco dell’«arido vero che de’ vati è tomba» ‒ sembra ancora, a tratti, pur se senza nostalgica elegia, volgersi all’antico come ad un remoto eliso, ad una patria perduta (ma in fondo anche Baudelaire vagheggerà «verdi paradisi» e «ricordi di epoche nude»); mentre Baudelaire, come Benjamin vide meglio di tutti, della modernità urbana e massificata, con i suoi stranianti chocs e le sue allegorie frante ed irrelate, fu cantore lucido, vigile e pienamente, dialetticamente consapevole.
*
Non è escluso che Baudelaire leggesse l’italiano. La suggestiva testimonianza di Léon Cladel in Bonshommes, del 1879, lo mostra ‒ «mago delle lettere» dalle «mani di patrizio» ‒ come un vero invasato della Parola, immerso nel molteplice e fluente labirinto delle lingue vive come di quelle morte (quasi come D’Annunzio o come l’ultimo Joyce), intento a compulsare vorticosamente, anzi letteralmente a «divorare», una miriade di lessici (dalle lingue moderne al greco e al latino fino addirittura all’ebraico) per alimentare il proprio genio verbale; un artefice attento ad ogni parola, addirittura ad ogni lettera, alla ricerca del segno linguistico che fosse juste, esatto (quasi il mot juste, irripetibile ed insostituibile, di Balzac e di Flaubert), ma nello stesso tempo riuscisse a cogliere la sfumatura, la nuance, di una data idea o atmosfera psicologica, fino ad attingere la ‒ forse inattingibile, ma proprio per questo ancor più degna di essere inseguita ‒ «expression absolue», definitiva, scolpita.
E sarebbe interessante, forse, vedere, proprio in questo sfondo polifonico e stratificato, sapientemente esplorato, per vie diverse, da entrambi, di echi etimologici o paretimologici scaturenti dalle lingue e dalle epoche più disparate, la sorgente prima delle affinità fra i due poeti: sentire, ad esempio, per Baudelaire, nel Gouffre l’eco del greco kolpos, che è grembo, piega avvolgente, ma anche cavità, vuoto, nulla, nell’Abme la traccia di bathos, bythos, barys, fondo oscuro, cupa voragine, pesantezza dell’angoscia ‒ in Leopardi, nell’arcano l’arca, lo scrigno sacro e funebre, che protegge ciò che è prezioso e nasconde l’orrore del disfacimento, nel tedio il tarlo, la corrosione torturante e pertinace del latino edere, di ciò che morde, divora e consuma, ma anche la durezza del tempo (del tempo vorace, tempus edax) che consuma se stesso e noi (come nell’Ennemi di Baudelaire: «– Ô douleur ! ô douleur ! Le Temps mange la vie, / Et l’obscur Ennemi qui nous ronge le cœur / Du sang que nous perdons croît et se fortifie!») ‒ e, in entrambi, nella mémoire e nella rimembranza, una radice che vale pensiero, ricordo, ma anche sollecitudine e cura; in profondo il riaffiorare del sanscrito bhu, terra, generazione, germinazione, genitura, ma anche, con ontologica purezza, Essere; e, cercando proprio questo sottile e latente «suono dell’essere», sentire, nell’uno come nell’altro, la giustapposizione e la compenetrazione fonosimbolica, anzi l’intreccio indistricabile, fra la profondità della discesa alle origini ‒ ma anche del precipizio verso la notte e l’annientamento ‒, evocata perlopiù da suoni duri, chiusi, cupi, e la sottigliezza radiosa dell’etereo e dell’ideale, che ha invece la luce delle liquide e delle vocali aperte.
*
Per limitarsi all’accostamento, lampante, fra La mort des amants e Amore e morte, si leggano da un lato versi come «Nous aurons des lits pleins d’odeurs légères, / Des divans profonds comme des tombeaux / (…) Un soir fait de rose et de bleu mystique, / Nous échangerons un éclair unique»; dall’altro «Fratelli, a un tempo stesso, Amore e Morte / Ingenerò la sorte. / Cose quaggiù sì belle / Altre il mondo non ha, non han le stelle. (…) / Quando novellamente / Nasce nel cor profondo / Un amoroso affetto, / Languido e stanco insiem con esso in petto / Un desiderio di morir si sente».
E, ancora, in Élévation, si potranno notare analogie con l’Infinito in quello sguardo, in quello spirito che spaziano «par delà les confins des spheres étoilées» fino ad arrivare a solcare, come un mare, «l’immensité profonde» («immensità» e «profondissima quiete», dice Leopardi, con la stessa sonorità insieme sommessa, soffusa, eppure profonda); o, in Le parfum, lo «charme profond, magique, dont nous grise / Dans le présent le passé restauré» (che fonde, nella stessa dimensione del profondo, le «morte stagioni» e «la presente, e viva», unite nella reminiscenza improvvisa dell’«eterno»); e, sul filo degli stessi motivi, con un presentimento, già, quasi, di quella che sarà la «mémoire involontaire» di Proust e di Bergson, nella Cloche fêlée, ecco «Les souvenirs lointains lentement s’élever / Au bruit des carillons qui chantent dans la brume», come nelle Ricordanze («Viene il vento recando il suon dell’ora / Dalla torre del borgo. Era conforto / Questo suon, mi rimembra, alle mie notti. / (…) Qui non è cosa / Ch’io vegga o senta, onde un’immagin dentro / Non torni, e un dolce rimembrar non sorga»).
Ma in Baudelaire trova forse eco diretta anche la cupa e ferma e virile rassegnazione («Or poserai per sempre, / Stanco mio cor») di A se stesso: «Plaisir, ne tentez plus un coeur sombre et boudeur»; così come in Le Gouffre, dietro la stessa suggestione di Pascal (esplicitamente citato) che sta dietro l’Infinito, trovano voce lo sgomento, lo smarrimento e la vertigine dell’immesità, degli «eterni silenzi»: «En haut, en bas, partout, la profondeur, la grève, / Le silence, l’espace affreux et captivant… / (…) Je ne vois qu’infini par toutes les fenêtres».
*
Che Baudelaire potesse leggere Dante nell’originale parrebbe confermato dal fatto che, nel Salon de 1846, la traduzione dantesca dell’amico Pier Angelo Fiorentino è definita «la seule bonne pour les poètes et les littérateurs qui ne savent pas l’italien». Da essa è citato, a commento del Delacroix, un passo del quarto canto dell’Inferno. E il poeta, leggendo quei versi, può aver meditato a lungo intorno a quell’enigmatico fuoco orlato, e forse soverchiato, dalle tenebre, a quel globo radioso di luce «ch’empisperio di tenebre vincia»: proprio lui che del contrasto perenne di luce e tenebre, di fascinazione e sgomento dell’ignoto, di Male come aberrazione e come fonte di autocoscienza, fece il fulcro e il nervo della propria vocazione e del proprio destino.
Proprio gli echi danteschi, per quanto latenti, possono offrire un altro tramite, in apparenza marginale, dei rapporti, in questo caso indiretti, fra Leopardi e Baudelaire: Dante perseguitato dal fato, titano solitario, doloroso e fiero, «al cui sdegno e dolore / Fu più l’averno che la terra amico» (disposto dunque a cercare nelle profondità infere come nelle altezze celestiali una possibile o impossibile redenzione), prova vivente e tormentosa della nascita della lirica italiana dallo spirito del dolore, e insieme del disperato attaccamento alla vita (dalla Cura, direbbe Heidegger), del canto dal lamento, dell’armonia dalla ferita («dal dolor comincia e nasce / L’italo canto»); ma, insieme, Dante come possibile, quasi rabbioso, contraltare (quasi in accordo con la schopenhaueriana oscillazione fra il dolore e la noia) ad una (esistenzialistica ante litteram) ontologia e poesia del Nulla («a noi presso la culla / Immoto siede, e su la tomba, il nulla»); e, nel contempo (nel Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica), Dante «nuovo Omero», emblema quasi vichiano o schilleriano di un’ispirazione aurorale e primigenia che pure, secondo l’essenziale, e pur diversamente graduato e bilanciato, paradosso della poetica romantica e postromantica, fonde l’evasione fantastica con la più o meno vigile, più o meno compenetrata e immersa nella creazione e nell’ispirazione, autocoscienza critica («l’intelletto in mezzo al delirio dell’immaginativa conosce benissimo ch’ella vaneggia»), e proprio attraverso questa compenetrazione di naturalezza e razionalità, proprio in virtù di questa «condizione artificiata» tipica della modernità, è in grado di cogliere (e qui era forse il Di Breme critico di Byron, sulle orme dei primi Romantici tedeschi, ad avere anticipato tanto Leopardi quanto Baudelaire nella loro poetica dell’analogia) «le ‘armonie della natura’ e le ‘analogie’ e le ‘simpatie’», e di recuperare, per così dire di restaurare e ricucire, deliberatamente, una perenne e metastorica infanzia dell’umanità («quello che furono gli antichi, siamo stati noi tutti, e quello che fu il mondo per qualche secolo, siamo stati noi per qualche anno, dico fanciulli e partecipi di quella ignoranza e di quei timori e di quei diletti e di quelle credenze e di quella sterminata operazione della fantasia»).
E come non ricordare, qui, le pagine baudelairiane, piene di risonanze vichiane, e pascoliane ante litteram, nel Peintre de la vie moderne sull’ispirazione come infanzia ritrovata, come condizione simile a quella limpidissima e fervida esaltazione, a quella sorta di stordita eppure intensissima chiaroveggenza, proprie del convalescente che torna lentamente alla vita: «L’enfant voit tout en nouveauté; il est toujours ivre. Rien ne ressemble plus à ce qu’on appelle l’inspiration, que la joie avec laquelle l’enfant absorbe la forme et la couleur».
*
Accanto a Dante, Petrarca. Non tanto nel senso in cui Sainte-Beuve (che, si noti, nel saggio su Leopardi lo paragonava ad un paradossale «Pétrarque incrédule et athée» che aveva torbidamente amato e venerato l’impuro abbraccio di Eros e Thanatos) rimproverava a Baudelaire, rispondendo all’invio delle Fleurs du Mal, di avere, nell’intento di «strappare ai demoni della notte i loro segreti», «petrarchizzato sull’orrido»; quanto in quello ‒ ma in fondo solo lievemente dissimile ‒ di un voler giustapporre alla morte, alla caducità, al disfacimento, l’assoluto della Bellezza, fino a sublimare e risolvere, quasi, gli uni nell’altro; ma anche, più puramente, sotto il segno della diretta, platonica epifania di quella stessa Bellezza, che sembra provenire da un mondo anteriore ed incorrotto, ed essere destinata a riapparire, forse, solo nell’orizzonte aperto, indefinito e aleatorio dell’eterno.
E qui viene in mente una pagina straordinaria dello Zibaldone (16 settembre 1823) in cui Petrarca è accostato a Platone (ma con un implicito ed allotrio richiamo a Lucrezio circa l’inesauribilità del desiderio, che sempre tende ad un piacere infinito) per l’idea dello «spavento» che la Bellezza suscita nell’animo nobile che la contempla, e che non sa rassegnarsi all’idea di dover perdere quella visione e quell’estasi che vorrebbe eterne ed immutabili («La forza del desiderio ch’ei concepisce in quel punto, l’atterrisce per ciò ch’ei si rappresenta subito tutte in un tratto, benché confusamente, al pensiero le pene che per questo desiderio dovrà soffrire; perocché il desiderio perpetuo e non mai soddisfatto è pena perpetua»).
L’istante epifanico in cui si manifesta la Bellezza (il platonico exaiphnes, la subitanea ma fatale metamorfosi interiore indotta dalla percezione dell’oggetto amato) si proietta, e insieme si dissolve, nell’eterno, di cui la morte è soglia inevitabile. «Un éclair… puis la nuit! – Fugitive beauté / Dont le regard m’a fait soudainement renaître, / Ne te verrai-je plus que dans l’éternité?». «E potess’io, / Nel secol tetro e in questo aer nefando, / L’alta specie serbar; che dell’imago, / Poi che del ver m’è tolto, assai m’appago». La donna reale, pur se intravista solo per un breve istante (o forse solo ectoplasmica allucinazione?), si assottiglia e sfuma nella stessa indeterminatezza della donna irreale e solo sognata.
*
Ad ogni modo, al di là di ogni ardita ipotesi e di ogni metastorica e quasi medianica corrispondenza, dapprima, nel 1833, le traduzioni del de Sinner di tre Operette morali (traduzioni affidate, peraltro, ad una rivista minore, Le Siècle, e quasi inosservate), poi il celebre saggio del 1844 di Sainte-Beuve, apparso sulla diffusissima Revue des deux mondes, poterono indiscutibilmente mediare la conoscenza di Leopardi presso il pubblico francese.
Per quanto ciò possa apparire scontato, ad apparentare i due autori è innanzitutto la potente suggestione dell’indeterminato, dell’indefinito, del vago. È stato, del resto, Antonio Prete a richiamare il mare dell’Infinito a proposito dello splendido verso baudelairiano «berçant notre infini sur le fini des mers» ‒ dov’è, peraltro, l’infinito interiore del Soggetto postromantico a proiettare verso l’esterno la propria ripiegata vastità, infrangendo i limiti del reale.
Peraltro, la simbologia del Mare come Infinito e del Naufragio come annullamento del Soggetto nel Totalmente Altro affiora a più riprese nelle Fleurs du Mal; simbologia legata, per di più, in entrambi gli autori, alla suggestione, tipicamente romantica, della Musica, sulle cui onde o ali «per mar delizioso, arcano / erra lo spirito umano» («La musique souvent me prend comme une mer», si legge in Baudelaire con una corrispondenza quasi letterale).
D’altro canto, tratti e toni e atmosfere baudelairiani ante litteram sembrano permeare la versione, splendida e ardita, che Sainte-Beuve diede dell’Infinito: «Et le calme profond, et l’infini silence / Me sont comme un abîme»; «Le grand âge éternel m’apparaît, avec lui / Tant de mortes saisons, et celle d’aujourd’hui, / Vague écho».
Ma sono, l’eterno e l’indefinito baudelairiani, una dimensione che sfuma nel vuoto e nel nulla (nel «solido nulla», lo chiamava Leopardi). Il molteplice e concorde sforzo creatore, di generazione in generazione, profuso dall’umanità approda alle rive divine dell’eterno solo per spegnersi e morire come sulla «silente riva» della Saffo leopardiana. «Cet ardent sanglot qui roule d’âge en âge / Et vient mourir au bord de votre éternité». La perfezione assoluta e definitiva della forma artistica in cui sentimenti e ideali trovano la propria consistenza e testimonianza perenni è anche il limite estremo del loro divenire cosa morta, inerte, figurata ed effigiata una volta e per sempre.
*
«Conosciuto – il mondo / non cresce, anzi si scema», si legge nella canzone Ad Angelo Mai. Ogni determinazione è negazione. La conoscenza, circoscrivendo e definendo il proprio oggetto, pone limiti all’esperienza del mondo. Concetti analoghi in Le Voyage di Baudelaire: «Pour l’enfant, amoureux de cartes et d’estampes, / L’univers est égal à son vaste appetit».
Un immaginario cartografico, questo, che rimonta forse già all’Ariosto delle Satire: «Tutto il mar, senza far voti quando / lampeggi il ciel, sicuro in su le carte / verrò, più che sui legni, volteggiando». Il segno cartografico designa, delimita, determina ‒ e insieme, indirettamente, evoca spazi ulteriori. Viene in mente, quasi, il «meridiano» ‒ la linea immaginaria, immateriale, ricorsiva, onniavvolgente, e perciò universale ‒ a cui Celan paragonava la parola poetica.    
Ma in Baudelaire, come in Leopardi, alla suggestione del vago e dell’indefinito (e all’astrazione platonica, ad essa legata, della forma pura, dell’«alta imago», dell’incorruttibile eidolon come contraltare all’orrore ‒ tanto in Baudelaire quanto nel Leopardi sepolcrale ‒ della sofferenza, della morte e del disfacimento che non risparmiano la Bellezza pura e fragile: «or fango / Ed ossa sei: la vista / Vituperosa e trista un sasso asconde» ‒ «J’ai gardé la forme et l’essence divine / De mes amours décomposés») si contrappongono la consapevolezza, che era già in Sade, di un universo e di una Natura «ordinati al male», e ‒ quel che più conta ‒ l’amara ironia (diabolica, sardonica, sanguinosa, feroce in Baudelaire, certo più distaccata, lieve, apollinea, temperata di stoico equilibrio, in Leopardi: «Su l’erba / Qui neghittoso immobile giacendo / Il mar la terra il ciel miro e sorrido») che in entrambi risponde al dolore insensato del mondo.
A Baudelaire furono rimproverati i «blasphèmes à froid, imités de Leopardi». Nel Cygne di Baudelaire, l’«homme d’Ovide» (sola creatura capace di «erectos ad sidera tollere vultus»: Metam., I, 85-86) osa, come nella Ginestra di Leopardi (il cui antecedente più prossimo è però l’Epicuro lucreziano: «est oculos ausus primusque obsistere contra», De rer. nat., I, 67), sollevare «gli occhi mortali incontra / al comun fato», scostando gli austeri velami dell’enigma metafisico. Più accentuata è certo, in Baudelaire, la venatura luciferina e prometeica, la sfida gettata «vers le ciel ironique et cruellement bleu» (dove, peraltro, anche il binomio sadiano d’ironia e crudeltà fa pensare a Leopardi).
*
In un frammento che contiene la sua unica esplicita menzione di Leopardi, Baudelaire lo colloca, accanto ad altri, tra Byron e Lermontov. Difficile non pensare, oltre che al Demone di quest’ultimo (incarnazione romantica del Demònico, dell’«arcano mirabile e spaventoso», direbbe Leopardi, della «cosa arcana e stupenda», dello straordinario e tremendo enigma dell’esistenza umana, e insieme del lucido travaglio di un pathos trasfigurato in conoscenza: «Un’altra sofferenza ora t’attende, / nuove, diverse estasi profonde; / (…) l’abisso dell’ardita conoscenza»), al ruolo che Arimane, divinità maligna, signore e fine supremo ed occulto di tutti i sacrifici, di tutte le sofferenze, margine estremo dell’infinità del dolore, ricopre nel Manfred di Byron («To him Death pays his tribute; Life is his, /  With all its infinite of agonies, / And his the spirit of whatever is»); quello stesso Arimane ‒ «arcana / malvagità, sommo potere e somma / intelligenza» ‒ a cui Leopardi abbozzò un inno incompiuto.
A Parigi, presso Baudry, nel 1842, vedono la luce i Paralipomeni della Batracomiomachia. Proprio nel cuore di «un mar che senza termini apparia», un’isola racchiude la porta d’accesso ad ilarotragici e paradossali ‒ surnaturels, avrebbe potuto dire Baudelaire ‒ inferi avvolti da una «nebbia putrida e fitta».
Il vasto risus sardonicus, a fatica trattenuto, che sembra scuotere gli inferi e percorrere, quasi vanificandole, tutte le memorie della storia là confluite e come pietrificate, non è che l’altra faccia, la più consapevole e amara, e forse oscuramente e ambiguamente salvifica, della visione tragica.
Quella che Baudelaire ‒ passato attraverso la lezione di Poe con la sua razionalità assidua ed impietosa, tenuta ferma e costante proprio davanti al mysterium iniquitatis, all’enigma del Male e del Dolore ‒ chiamerà, nell’Irrémédiable, «phare ironique, infernal» ‒ «la conscience dans le Mal»: ad un tempo senso etico intimamente sentito, autentico, non dogmatico, autocoscienza creatrice, eroico amor fati, consapevolezza disperata e insieme lucidissima.
Matteo Veronesi
L'articolo Dentro l’enigma del Male e del Dolore: le relazioni pericolose tra Giacomo Leopardi e Charles Baudelaire proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/39NkTat
0 notes
multimany · 8 years ago
Quote
“Tu sei un gigante potenziale. “Ma ora tu sei un vero e proprio nano. “Come puoi fare a meno di essere irrequieto, irritabile, infelice — mentre un vulcano sepolto di energia si trova nel profondo della tua natura?” Questa è stata la diagnosi fatta di recente a un amico dello scrittore da un esperto medico dell’anima. La verità è quasi universale. Magnifiche possibilità giacciono inesplorate, da scoprire, mai immaginate, dentro i recessi mentali e spirituali comuni a tutti noi. Solo una crisi — una grande responsabilità, una opportunità ineguagliabile, una morte improvvisa o un disastro — porta a risvegliare e sviluppare questi poteri non utilizzati. Mancando la crisi, siamo inclini a dormire o a sprecare le nostre vite. Il problema trascendentale dell’umanità è di essere sempre grandi come si può essere in rari momenti. Gli uomini sono grandi nella misura in cui si obbligano a usare se stessi. Il genio non è altro che un irresistibile bisogno di essere impegnati. L’uomo che ha successo è diventato un orologio a carica automatica che si carica con suoi stessi movimenti, ed egli intuisce quando la carica diminuisce o si sta esaurendo. (La fame è il miglior rimedio per la scarsa attività, dormire il miglior rimedio per l’eccesso di azione.) Non vi è alcun errore che non sia accompagnato da un sentimento di oppressione. Si commettono errori perché siamo carenti nel potere di vedere, o nel potere di fare come vediamo. Ma la vista e i tendini spirituali possono essere coltivati, saranno coltivati sistematicamente nei secoli a venire. Si sta avvicinando rapidamente il tempo quando un solo Ercole spirituale potrà muovere il mondo. Dei giganti mentali governano adesso, ma la loro forza grezza corrisponde semplicemente alla condizione primitiva della razza. Prima la legge del corpo, ora alla legge del cervello, dopo la legge del cuore, e infine la legge dell’anima, questo è il piano della sovranità del mondo.Quali sono alcuni dei poteri non utilizzati che possediamo, ma che non attiviamo a nostro vantaggio? Muscoli non utilizzati, polmoni non utilizzati, istinti non utilizzati, emozioni non utilizzate, percezioni non utilizzate, facoltà non utilizzate, ideali non utilizzati. Muscoli inutilizzati ci paralizzano. Non fisicamente, ma quanto a vitalità. Se mai hai visto le gesta meravigliose eseguite da Sandow o qualsiasi altro “uomo forte”, sai quale connessione bellissima di muscoli avvolgono e sostengono il tronco sottile di un atleta allenato — il suo corpo è un’opera d’arte. Ma sai che la sua digestione superba è mantenuta in gran parte da queste fibre muscolari intrecciate, che tengono gli organi digestivi nella giusta posizione, permettendo loro di agire liberamente? Sei anemico, sottile, sofferente di cattiva circolazione? Allora guarda i muscoli di braccia e gambe; a sangue vivo seguono muscoli vivi, e dove c’è debole assimilazione ci sono nervi deboli. Quindi, una cosa apparentemente remota come il sonno è influenzata dalla condizione muscolare, se il sonno è agitato, e il tuo corpo e teso come la corda di un arco, i muscoli della schiena e muscoli delle spalle hanno bisogno di attenzione — la loro flaccidezza permette alla spina dorsale di incurvarsi e al petto di incavarsi, quindi i nervi non riescono a rilassarsi, né il sangue a circolare. Muscoli inariditi portano caos a tutto tutto l’organismo.Polmoni inutilizzati ci paralizzano. La maggioranza delle persone civilizzate esercitano solo una frazione della loro capacità di respirazione normale, e una serie di mali, dal cervello affaticato e la noia fino alla dispepsia e l’isteria, provengono da questo difetto nella respirazione. Grandi cantanti, campioni di nuoto, e tali altri sviluppatori di polmoni, sono di solito meraviglie di robustezza. Nel fare esercizio fisico improvviso, hai dei capogiri, vertigini, o afflusso di sangue alla testa? Allora le camere dei tuoi polmoni sono a corto di ossigeno, in quanto lo sforzo per riempirle provoca una pressione insolita, che senti di conseguenza. Per quanto tempo puoi trattenere il respiro senza disagi? Se per un minuto o più, sii contento di avere un paio di polmoni che conoscono il loro mestiere e dedicati ad esso. I polmoni sono gli organi di liberazione; esercitati profondamente e regolarmente, ci liberano fisicamente, mentalmente e spiritualmente. I conquistatori sono stati spesso uomini di bassa statura — ma con gigantesca capacità respiratoria. Da Cromwell sul campo di battaglia a Beecher sul pulpito, i conquistatori di cittadelle fortificate del mondo hanno trovato la loro fonte di energia nel respiro.Istinti inutilizzati ci paralizzano. L’istinto dell’animale lo protegge dai nemici, dai veleni, da tutti i pericoli esterni noti o non noti. All’avvicinarsi del pericolo, la lumaca si ritira nel suo guscio, l’istrice rizza le spine, il cervo fugge con il vento. Ma noi, che si suppone che ne sappiamo di più, facciamo di meno. Regolarmente mangiamo ciò che sappiamo che non ci fa bene, consentendo ai veleni in quantità o qualità di entrare nell’organismo attraverso la bocca; siamo guidati dall’appetito invece che dalla fame; continuiamo a ingurgitare cibo quando dovremmo riposare e ruminare; aggiungiamo tonici e digestivi all’insulto gastronomico — poi tristemente ci lamentiamo con un povero stomaco per siamo quanto afflitti! Per di più, intratteniamo come clienti abituali pensieri tali da portare alla paralisi mentale e alla decrepitezza spirituale — preoccupazione, paura, gelosia, dubbio, dipendenza, inganno, compromesso. La lumaca, il cervo e il porcospino farebbero di meglio. In presenza di questi intrusi dobbiamo coltivare il nostro guscio, i nostri muscoli del volo, o le nostre spine, se necessario. Emozioni inutilizzate ci paralizzano. L’altezza della nostra realizzazione è direttamente proporzionale alla profondità del sentimento. Tutti i grandi uomini hanno un tratto in comune, una feroce intensità, che annienta tutte le cose superficiali e irrilevanti. Le convenzioni proibiscono questo — le convenzioni vivono di meschinità. Non è “buona educazione” sentire profondamente, è buona educazione morire prematuramente, la bara è il simbolo della buona educazione. Fino a quando la malattia di moda preferita sarà la repressione dei sentimenti, nella stessa misura saranno i disturbi nervosi a essere i sintomi di moda preferiti. Potremmo quasi dire che nessun uomo che non ha vissuto una gioia sublime o un dolore schiacciante è sano. Le nostre emozioni ci estendono fin dentro un regno divino, la cui conoscenza fornisce alle nostre vite umane una capacità infinita di crescita. Sentire profondamente equivale comprendere il mondo; sentire nobilmente equivale penetrare il cielo; sentire fortemente equivale forzare il Fato. Percezioni inutilizzate ci paralizzano. Fino a quando non sfuggiamo al dominio dei sensi, dimoriamo nel caos personificato. È per questo che il mistico orientale si rifiuta di dialogare, di mangiare, di stringere la mano, di vedere i suoi amici, di gioire della musica o di un profumo, fino a quando i suoi sensi esterni sono stati messi a tacere, allora la sua sensibilità interiore può essere espressa. L’esilio volontario di Tolstoj, alla vigilia della morte, dopo la sua auto-privazione nel corso della vita, altro non era che l’eco del mondo antico dell’anima di essere separato dalla carne, e il percepire in modo più chiaro con i ceppi rimossi. Non possiamo essere tutti i saggi, veggenti o mistici, abbiamo del lavoro da fare sul piano terrestre, ma tutti possiamo riconoscere la presenza di forze più sottili in noi, e così sintonizzarci per ascoltare e dare voce a modo nostro le tensioni celesti del Grande Monito. Tu mi dici che la preghiera esalta l’anima. Io ti dico che la preghiera acclara l’occhio, stabilizza la mano, calma il nervo, accelera il giudizio, rafforza la volontà, rende interamente l’uomo vivo, vigile, e sicuro. L’uomo non religioso è un nano nella sua natura soggettiva. Egli è da compiangere, non da condannare. Facoltà inutilizzate ci paralizzano. Cosa possiamo fare meglio? Lo stiamo facendo? Possiamo trovare nel nostro lavoro tutto lo spazio necessario per l’espressione dei nostri talenti? Stiamo progredendo ogni giorno consapevolmente verso un obiettivo fisso? Queste domande valgono per l’intero corso della vita e a livello planetario. Ogni essere umano è un conglomerato di qualità positive negative, che devono essere classificati, organizzati, unificati, prima che la equazione personale sia risolta. In ogni collegio ci dovrebbe essere un dipartimento dello Studio del Carattere, dedicato a misurare, al riconoscimento e all’equalizzazione delle facoltà deboli e forti dei giovani che lo frequentano. La scienza craniale afferma che in ogni cervello umano una quarantina di poteri strani, tratti e talenti lottano per potersi esprimere. Quelli importanti sono questi: Individualità, Continuità, Coraggio, Combattività, Autostima, Socievolezza, Sistema, Linguaggio, Musica, Poesia, Invenzione, Genitura, Idealità, Speranza. Il guerriero è debole nella Facoltà Di Ideare, il poeta debole nella Continuità, il pedagogista debole nella Combattività, l’eremita debole nella Socialità, il cinico debole nella Speranza. Ma ognuno è forte nel suo campo particolare. Il problema della vita è quindi di scegliere il nostro campo dove la nostra forza può essere evidenziata. Ideali inutilizzati ci paralizzano. Un ideale è una premonizione del potere. L’idealista spesso sperpera o non riesce a usare il suo potere — allora lo spettatore incolpa l’ideale. Non c’è nulla di così pericoloso per la vita spirituale come concepire un ideale, intraprendere un pellegrinaggio per quell’ideale, e poi tornare indietro. È come mettersi su un sentiero al bordo di un abisso così stretto e ripido che un passo falso significa distruzione, e non si ha il tempo di fare una pausa o spazio per ritirarsi. Questi sono gli ordini di marcia dati all’idealista: “O lo fai — o muori!” Rimani cieco se vuoi, alle tue possibilità sulla terra, e alle glorie dei cieli dell’aldilà. Ma dopo aver cercato la tua visione, e aver visto una cosa in modo chiaro, seguila fino alla fine. Niente di peggio della morte attende. E a cadere tra le vette, con il pieno sole su di te, è una morte che gli angeli possono invidiare. “Quindi, come possiamo trovare e liberare noi stessi?” Forse ti stai chiedendo questo — ogni pensatore onesto deve chiederlo prima o poi. Non vi è alcun modo semplice, nessun modo rapido, nessun modo a buon mercato. La via più efficace è dura, lunga e dolorosa. Ma tutte le anime grandi che siano mai vissute hanno scelto questo cammino. E più grande è l’anima, tanto più grande è la disponibilità. Scegli sempre la cosa più difficile. Ma la cosa più difficile diventa facile quando si desidera farlo. Scopri la tua attitudine e smussa gli angoli ruvidi del destino. Associati con persone che hanno sviluppato se stessi, che fanno le cose — non che meramente hanno le cose. Lo scalatore sociale è giusto nel metodo, sebbene non nel movente, il modo per andare avanti è quello di seguire quelli che sono arrivati. Ti piace stare con coloro che sai che sono superiori a te stesso? Allora i tuoi poteri sono in linea per lo sviluppo. Ma non chiamare alcun uomo tuo superiore, semplicemente chiama l’uomo davanti a te tuo predecessore; chiama te stesso grande quanto il più grande, poi sii all’altezza dell’acclamazione. Sii solo per la maggior parte del tempo. La solitudine è il luogo di nascita di idee forti, piani sottili e scopi sani. Chiedi a qualche amico gentile di dirti esattamente cosa pensa di te. Raddoppia le sue doti e le sue critiche. Cos�� avrai una buona idea di cosa vuoi diventare, e di ciò che sei ora. Nessun amico ha mai visto il nostro meglio — o osato dipingere il nostro lato peggiore. Resta in contatto con la letteratura corrente della sua attività o professione. Che tu sia un commerciante o un metafisico, un medico o un costruttore, una casalinga o un insegnante, ci sono libri e riviste in corso di pubblicazione, che daranno una grossa spinta al tuo lavoro, suggerendo modi per economizzare il tuo dispendio di tempo, pensiero e denaro. Qualunque sia la vocazione che persegui, tieniti in contatto con le migliori menti e lascia che il tuo cervello sia affilato costantemente da nuove idee da qualsiasi fonte disponibile. Impara a risparmiare movimenti nel tuo lavoro. Questo ti darà il tempo per qualcosa di più prezioso del lavoro. Acquisisci padronanza di una cosa alla volta. È una gioia destreggiarsi con le parole, una gioia destreggiarsi con i pensieri, una gioia destreggiarsi con le azioni, una gioia destreggiarsi con i sentimenti, una gioia destreggiarsi con gli eventi, una gioia destreggiarsi con le persone. Ma ciascuna di queste forme di maestria è uno studio in se stesso, chi si è laureato in un ramo delle arti e della conoscenza deve immediatamente entrare in un altro. Effettua un accurato, sistematico, persistente, studio delle opportunità intorno a te. Le persone scontente sono semplicemente cieche. Ci sono porte che si aprono in ogni momento, che la maggior parte non vede perché guardano alle stelle o al fango. La volontà di affrontare la vita spazza via la maggior parte delle ombre che meramente toccano la vita. Abbi fede nel tuo sogno. È il seme del tuo destino, non permettere a una folata del Destino di spazzarla via, nessuno te lo porterà via, nessuna battaglia lo schiaccerà. Dai sogni crescono imperi. Noi siamo maestri del Fato e possediamo tutto il mondo, finché ancora manteniamo la presa sul nostro sogno. Sorgente: Edward Earle Purinton
1 note · View note
timeskye · 10 years ago
Photo
Tumblr media
an angel of this power is that of a god's
14 notes · View notes
pangeanews · 6 years ago
Text
Ma… è vero che Olimpiade, la mamma di Alessandro Magno, è stata la Lady Macbeth dell’antichità? Tra serpenti, omicidi e levigate ironie, ne parliamo con Lorenzo Braccesi che alla regina di Macedonia ha dedicato una biografia
È da poco in libreria Olimpiade regina di Macedonia. La madre di Alessandro Magno (Salerno Editrice, 2019), biografia di una donna di potere del mondo antico. L’autore, Lorenzo Braccesi, già professore di Storia Greca a Padova e Venezia, negli ultimi anni ha scritto biografie dedicate alle figure femminili della famiglia di Augusto (Giulia, Agrippina maggiore, e infine Livia, Salerno 2016), o della storia tardoantica, come Zenobia. Con questo volume, dedicato “a tutte le donne come Olimpiade, barbaricamente possessive” tenta di ricostruire la personalità di una protagonista del suo tempo, per cui il naufragio di tante fonti rende difficile uscire dal cliché della regina dispotica, appassionata di oscuri riti bacchici, usa a maneggiare spaventosi serpenti, tanto che verrebbe spontaneo dire: per forza Alessandro era sempre in guerra, con una madre così! Ne parliamo con l’autore.
Olimpiade è spesso presentata come una Lady Macbeth ante litteram, capace di macchiarsi del sangue delle rivali (come Euridice, consorte di Filippo Arrideo): quanto ciò è giustificato dalla pubblicistica negativa, orchestrata da Cassandro, e quanto dal fatto che le crisi di successione antiche erano sempre assai sanguinose?
Per entrambi i fattori, acuiti dal fatto – non irrilevante – della denigrazione di genere, giacché Olimpiade era una donna di potere e il potere era per sua natura appannaggio maschile.
Olimpiade non sarebbe nemmeno estranea all’omicidio di Filippo, come rivela il comportamento nei confronti del cadavere del regicida Pausania, che adorna di una corona d’oro facendo cremare sopra i resti del marito.
Sono convinto che proprio Olimpiade ne sia stata la mandante, non tanto per essere stata ripudiata, quanto per assicurare la successione al figlio Alessandro, successione insidiata dall’eventualità di un prossimo parto maschile della successiva sua consorte di nobile stirpe macedone. In quanto al regicida, lo camuffa in sacro tirannicida, assolvendolo, e assolvendosi.
Spesso si sottolineano i disaccordi fra Olimpiade e Filippo II: ma, per quanto concerne l’educazione di Alessandro, lei sostiene che i due avessero un progetto comune, culminato nella scelta di Aristotele come precettore.
Avevano senz’altro un progetto condiviso per l’educazione del figlio, e tra i coniugi correva una stima reciproca, che probabilmente si estendeva anche alla sfera del ‘politico’ e sicuramente al processo di ellenizzazione del loro regno.
Olimpiade è anche una donna che, dalle testimonianze superstiti, sapeva e fare uso di ironia: ce ne dà un esempio?
Mentre Alessandro propagandava ai quattro venti la sua genitura da Zeus, ella se ne schernisce ammonendo il figlio a esser più guardingo nelle sue affermazioni, altrimenti Hera, consorte del dio, sentendosi tradita, si sarebbe adirata contro di lei.
Olimpiade sapeva dare anche dimostrazioni di generosità inaspettata: ad esempio, durante un lungo assedio a Pidna, durante la crisi dinastica seguita alla morte del figlio, dice Diodoro Siculo (XIX, 35), tenne con sé vari personaggi che, in sostanza, erano solo bocche in più da sfamare.
Era profondamente conscia del suo status e della propria dignità di sovrana, che contemplavano (pure in una donna che sapeva essere feroce non meno dei regnanti maschi delle barbariche periferie del mondo greco) tanto atti di generosità verso i più deboli esponenti del clan familiare quanto (poiché non le si conoscono amanti) morigeratezza di costumi.
Fra Olimpiade e il figlio, che non si rividero più dopo la sua partenza per l’Asia, continuò un lungo rapporto epistolare: quali ne erano i contenuti? Sicuramente, Alessandro non era propenso a riconoscere un ruolo politico alla madre.
Fu un rapporto epistolare, per la sua ininterrotta continuità, quasi di carattere telepatico. Alessandro informava la madre su tutto, in particolare sulle notazioni etnico-geografiche delle regioni esplorate. L’unica cosa in cui non l’assecondava era nelle richieste di intervento per le contese con il reggente di Macedonia. Sopportava pazientemente, talora con ironia, le lamentele della madre, ma per lui le donne non dovevano occuparsi degli affari di stato, come dice Plutarco (Alex. 39, 12).
Parliamo infine della concezione divina di Alessandro, che sarebbe nato dall’unione di Olimpiade con Zeus in forma di serpente. Olimpiade sembra ridimensionare ironicamente tale elemento della propaganda; Alessandro invece, pare crederci fortemente.
Entrambi erano di natura passionale, portati all’esaltazione mistica. Ma Olimpiade sapeva riprendersi dai suoi sogni di possessione del divino; mentre Alessandro, che all’inizio utilizza la confidenza materna della genitura da Zeus come instrumentum regni, facendosela riconfermare dai sacerdoti dell’oasi di Siwah, finisce con il tempo per crederci dinnanzi alla realtà di una conquista davvero senza limiti.
Silvia Stucchi
L'articolo Ma… è vero che Olimpiade, la mamma di Alessandro Magno, è stata la Lady Macbeth dell’antichità? Tra serpenti, omicidi e levigate ironie, ne parliamo con Lorenzo Braccesi che alla regina di Macedonia ha dedicato una biografia proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2V4C7IX
0 notes
timeskye · 10 years ago
Photo
Tumblr media
gravity
6 notes · View notes