#festa libera e gratuita
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
Halloween al Castello Incantato: Un Evento Magico al Castello del Monferrato
Giovedì 31 ottobre 2024, il Castello del Monferrato si trasforma in un luogo incantato per celebrare Halloween con due eventi speciali dedicati a bambini, ragazzi e famiglie.
Giovedì 31 ottobre 2024, il Castello del Monferrato si trasforma in un luogo incantato per celebrare Halloween con due eventi speciali dedicati a bambini, ragazzi e famiglie. Casale Monferrato, Torrione del Castello – Quest’anno, la festa di Halloween avrà come protagonista il Castello del Monferrato, dove si svolgerà l’evento “Halloween al Castello Incantato”. L’appuntamento, organizzato dalla…
0 notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
Festa del libro medievale e antico 2023 di Saluzzo
Tumblr media
La terza edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, la manifestazione per adulti e ragazzi dedicata alla cultura e storia medievale attraverso romanzi, saggi, fantasy, lezioni, musiche e performance, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo e dalla Città di Saluzzo, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino. si terrà dal 20 al 22 ottobre. Il tema di questa edizione sarà il viaggio nel Medioevo,  affrontato sotto diversi aspetti, inteso come itinerario da intraprendere per spostamenti pratici o per necessità di lavoro e commerciali; come desiderio di scoperta e avventura, sfida per il superamento di confini e condizioni; fantastico, epico e cavalleresco; o spirituale e mistico in un periodo di fervente religiosità, oltre a i pellegrinaggi militari di conquista che furono le crociate in Terra Santa. Tra i protagonisti ci saranno l’antropologo Marco Aime sul pellegrinaggio medievale alla Mecca del Sultano del Mali; il critico d’arte Nicolas Ballario sulle influenze del Medioevo nell’arte contemporanea; il monaco e saggista Enzo Bianchi sulla vita dei monaci; l’autrice Nicoletta Bortolotti su Christine de Pizan (1364-1430), prima scrittrice europea e; la regina degli scacchi Marina Brunello; lo storico Federico Canaccini sul viaggio dei pellegrini per il primo Giubileo della storia; lo scrittore Fabio Genovesi su Cristoforo Colombo; lo youtuber Roberto Mercadini con uno spettacolo su Orlando Furioso; le medieviste Beatrice del Bo (sui viaggi immaginari nei cieli medievali) e Laura Ramello (sui viaggi dei cavalieri), l’insegnante di filosofia e youtuber Matteo Saudino  sulla filosofia medievale e lo scrittore e critico letterario Domenico Scarpa, oltre a il medievista Amaury Chanou, il giornalista Leonardo Bizzaro; l’ingegnere Sergio Beccio con il professor Nuccio Gilli, l’autore Aldo Squillari, il compositore e giornalista Davide Riccio, lo studioso di storia Joseph Rivolin, l’insegnante e scrittore Pasquale Natale; l’insegnante e autrice Ivana Melloni; lo storico Ezio Marinoni. Non mancheranno la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus con lo spettacolo dedicato a Marco Polo; il Coro Gregoriano Haec Dies di Alba con un concerto di canti gregoriani; il Marchesato Opera Festival con concerti di musica classica; il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli con un’azione collettiva per i più piccoli; il Teatro Liquido – Barcelona, grazie alla collaborazione con EstOvest Festival; sbandieratori, gruppi e rievocatori storici, trampolieri, giocolieri, cantastorie, giullari, saltimbanchi, danzatori che animeranno tutta la città. Inoltre gli esercizi commerciali  di Saluzzo esporranno nelle loro vetrine titoli di libri selezionati sul tema del viaggio, dalla saggistica alla narrativa, dal fantasy ai libri antichi per una bibliografia medievale che confluirà nel Fondo del libro medievale in continua espansione, nato con la prima edizione della Festa, custodito dalla Biblioteca civica di Saluzzo Lidia Beccaria Rolfi.  per la fruizione libera e gratuita. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuiti, a eccezione dello spettacolo di Roberto Mercadini e dello spettacolo Marco Polo di Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus. Read the full article
0 notes
emmaeventplanner-blog · 6 years ago
Photo
Tumblr media
🎉🎉Mattoncini a San Sperate 19-20-21 luglio🎉🎉 📌Cari amici vi ricordo che l'ingresso alla mostra di opere realizzate con mattoncini Lego 🧱 è gratuita per i bambini al di sotto dei 4 anni. In oltre se volete iscrivere i vostri bambini al concorso di sabato 20 mattina vi ricordo che: ✔️potete fare una preiscrizione mandando il nome del bambino all'indirizzo mail: [email protected] ✔️il costo di € 12 comprende un biglietto di ingresso serale alla mostra ✔️gustosa merenda per tutti i bambini 💯 ✔️tanta allegria con Brullas Animazione ✔️un fantastico premio e tante sorprese 😍😍😍😍😍 ✔️tana libera per tutti i genitori che dalle 9 alle 12.30 potranno passeggiare per la sagra. I nostri biglietti li trovate presso: Brullas Animazione Nerodolce pasticceria Libreria Favolare Semplicità di Adelina Perra KaralisbricK Maurizio Lampis #san_sperate 58ma Sagra Delle Pesche #festa #bambini #mattoncini Emma Event Planner Emanuela Matta WP https://www.instagram.com/p/BynZ3uAopiG/?igshid=i1d7lvyf0n2b
2 notes · View notes
srinaldi2 · 2 years ago
Photo
Tumblr media
ECCOCI IN PARTENZA... DA LUNEDI' PER UNA SETTIMANA VI RACCONTEREMO TUTTE LE FASI DI LAVORO FINALIZZATE AD UNA RESTITUZIONE PUBBLICA IL 27 AGOSTO...STAY TUNED!!!! >>> CANTIERE HOST | Ammasso confuso di cose anche non materiali Il Cantiere HOST è una settimana di residenza artistica presso gli spazi delle Murate Art District di Firenze che vede impegnati un gruppo di performer selezionati tramite call aperta. Durante le giornate di lavoro che si svolgeranno dal 22 al 27 agosto 2022, saranno analizzati temi riguardanti il dialogo e le relazioni sociali e comunitarie, come si costruisce un dialogo collettivo per un unico fine concreto, la resistenza fisica e come l’energia si trasforma in una azione ripetitiva fino alla “trance”. Il Cantiere HOST è un capitolo di Muovere le Montagne, un progetto che nasce da Meri Iacchi con la cura di Stefania Rinaldi, in collaborazione con il coreografo Paolo Mereu e il fotografo Simone Ridi e ha visto una sua prima fase di realizzazione in forma di residenza artistica che si è svolta ad Agosto 2019 a Palmi (RC), con la produzione di un’opera video e di un primo nucleo di documentazione. Il progetto parte da un'indagine antropologica sulle tradizioni popolari e sui riti della festa endemici dei territori in cui ogni anno si reiterano ciclicamente. La residenza è finalizzata alla restituzione di un primo studio in forma di performance presentata il 27 Agosto presso Piazza Madonna delle Nevi, nell'ambito del progetto SCENATE, FUGHE DALLA REALTÀ CONDOMINIALE, con il patrocinio dell'Estate Fiorentina e il sostegno dell'associazione culturale via San Gallo. La visione della performance per il pubblico è libera e gratuita. La residenza si svolge in collaborazione con MAD Murate Art District. #CantiereArtistico @cut_circuitourbanotemporaneo @murateartdistrict @meri_iacchi @piemmeu @simoneridi @stefaniarinaldi1181 https://www.instagram.com/p/CheKJ-2q8XY/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
paoloxl · 6 years ago
Link
A volte si tratta di riscoprire prima di tutto la gioia e la ricchezza del camminare insieme: in questo frastagliato orizzonte la Rete di Cooperazione Educativa “C’è speranza se accade @” (nata intorno al pensiero e all’amicizia di Mario Lodi e Gianfranco Zavalloni, ma anche alla pedagogia critica, tra gli altri, di don Lorenzo Milani, Maria Montessori, Célestin Freinet…), la redazione di Comune e l’Asilo Bosco Caffarella promuovono due giorni a Roma (sabato 6 e domenica 7 ottobre) di scambio e approfondimento all’interno di “Fabbrica di Roma ReAct”, festival multidisciplinare promosso dall’associazione Comunitaria all’ex Cartiera Latina (Via Appia antica 42). A questa iniziativa, parteciperà anche Lunaria, con un laboratorio sul ��
“Come possiamo creare un mondo nuovo dal basso nei territori dove viviamo e nelle scuole che frequentiamo ogni giorno? La scuola e più in generale l’educazione sono destinati soltanto a imitare il proprio tempo? È evidente: abbiamo bisogno di un apprendimento diverso e diffuso oltre le pareti delle classi, aperto al territorio e al mondo, per creare prima di tutto comunità di ricerca e sperimentare pedagogie interculturali. Esperienze, reti e libri dimostrano che, nonostante gli ostacoli, è comunque possibile e che non serve per forza attendere interventi dall’alto”. Qui di seguito il programma delle iniziative organizzate da Rete di Cooperazione Educativa, la redazione di Comune e Bosco Caffarella, nell’ambito di “Miraggi migranti”, alcuni laboratori e momenti di approfondimento rivolti a insegnanti, educatori e genitori dedicati ai nessi che legano accoglienza, condivisione ed educazione.
All’interno di Miraggi Migranti, domenica 7 ottobre, sarà promossa anche la videoproiezione del film “La mia classe” (di Daniele Gaglianone con Valerio Mastandrea nelle parti del maestro di una classe di immigrati, un viaggio tra finzione cinematografica e realtà). Interverrà Gino Clemente, sceneggiatore del film. La partecipazione a questa seconda iniziativa, fortemente legata ai temi di Miraggi migranti, sarà libera e gratuita.
SABATO 6
1) Lunaria. Prevenzione del razzismo (sab 6, ore 15/18) Alcuni casi esemplari (maturati dall’esperienza del Libro bianco sul razzismo e da Cronachediordinariorazzismo.org
2) Cemea. Le forme del gioco dal singolare al plurale (sab 6, ore 15/18) La lingua come contesto educativo
3) Asinitas. Fare scuola, fare pensiero, fare anima (sab 6, ore 15/18) La narrazione come strumento educativo
4) Ass. Altramente. Io leggo, dunque sono (sab 6, ore 15/18) Pezzettini (festa della lettura) tutto l’anno
5) Caritas di Roma (…) (sab 6, ore 15/18)
DOMENICA 7
6) Lìscìa Sulle tracce di Tik (dom 7, ore 10/13) Laboratorio di ludopedagogia “Tik” è un’assemblea politica, una ricerca e una sperimentazione che dal 2016 Liscìa porta avanti sul tema delle migrazioni con il metodo della ludopedagogia (giocare per conoscere conoscere per trasformare)
7) Ass. Matura Infanzia/Circ. G. Rodari La radio-scuola (dom 7, ore 10/13) Una radio per fare scuola fra oralità, tecnologia e scrittura Inventare, produrre, comunicare i saperi attraverso centri d’interesse, apprendimento cooperativo e grammatiche fantastiche. La radio-scuola fra oralità, tecnologia e scrittura
8) ZaLab. Flying Roots. Video partecipativo (dom 7, ore 10/13) La percezione delle identità, l’altro, lo straniero Videoproiezione dedicata a un progetto di cinema sociale che si è svolto nel quartiere Esquilino, dedicato ad adolescenti per lo più di seconda generazione.
9) Movimento di Cooperazione Educativa Il nome (dom 7, ore 10/13) Un buon avvio d’accoglienza di una persona è fare spazio nella testa al suo nome Il nome porta una confidenza e la confidenza porta a sentirsi a casa, anche quando la tua casa è lontana. Nel nostro nome rileggiamo storie familiari, gli affetti più intimi, l’infanzia. Ma ogni nome rimanda anche a una “cultura” e a una storia collettiva. Un viaggio tra gestualità, narrazioni, manipolazione di materiali e uso di linguaggi teatrali
10) Roberta Ventura. Alfabetizzazione al conflitto (dom 7, ore 10/13) Sperimentiamo la gestione nonviolenta del conflitto (interpersonale e sociale) Cosa si intende per “conflitto”? Da cosa nasce e a quali conseguenze può portare? Laboratorio/training con attività e giochi di simulazione sul conflitto a livello micro (relazioni interpersonali) e macro (quello che J. Galtung definisce “violenza strutturale”) e sulla gestione nonviolenta del conflitto secondo D. Dolci (laboratori di maieutica)
11) Anna Maria Bruni. L’altro di me (dom 7, ore 10/13) Tre ore di laboratorio teatrale per scoprire se stessi attraverso gli altri Siamo tutti connessi. Di più, ognuno è parte dell’altro. Dentro lo specchio io posso vedere una moltiplicazione esponenziale di me, che come cerchi nell’acqua appartengono al mio centro come io appartengo a loro. Posso lasciarmi incantare dal mio aspetto, preoccuparmene e occuparmene, e posso guardare oltre. Lo specchio è lì… Un laboratorio teatrale per scoprire se stessi attraverso giochi di relazione
12) Sabrina D’Orsi. Vivere semplice (dom 7, ore 10/13) Un incontro con l’autrice del libro “Vivere semplice. Con i figli, con se stessi” Un momento di confronto sulla necessità che i genitori facciano la loro parte a proposito di educazione interculturale, accoglienza, inclusione sociale, solidarietà con le scelte degli insegnanti.
13) Liberi Nantes. Pietralata open, giochi in campo (dom 7, pomeriggio) Giochi, sport, divertimento per tutti e tutte, migranti e non, grandi e piccoli Al campo Campo Sportivo XXV Aprile, Pietralata: un pomeriggio di giochi in campo. Una giornata all’insegna del gioco e del divertimento per tutte e tutti, bambini compresi. Palla in campo e giochi a sorpresa. Nel corso dell’iniziativa saranno presentati i risultati del nostro progetto Erasmus+ S(up)port Refugees Integration interamente dedicato alle donne migranti coinvolte con diverse discipline sportive
Per partecipare è necessario prenotarsi in anticipo (proposta quota/donazione di 10 euro a laboratorio-incontro, 15 euro per due laboratori-incontri, uno il sabato e uno la domenica). È possibile prenotare – a partire da martedì 11 settembre – con PAYPAL oppure con un BONIFICO (l’IBAN IT58X0501803200000000164164; Banca Pop. Etica, Roma; nella causale bisognerà indicare il numero di laboratorio-incontro scelto). Subito dopo occorre inviare una email a [email protected] segnalando nome, cognome, numero e titolo del laboratorio-incontro (per l’evento numero “13” promosso da Liberi Nantes, l’unico non ospitato all’ex Cartiera Latina di Via Appia antica, non occorre la prenotazione ma molta voglia di mettersi in gioco).
2 notes · View notes
diariodocarioca · 4 years ago
Text
Rio, 456 anos: catorze lugares para conhecer a história da cidade
No dia 1º de março, o Rio completa 456 anos repletos de histórias, personagens e lugares que marcaram diferentes épocas. Ao andar pela cidade, é possível observar em diversos cantos uma memória viva, que a cada dia se preserva em meio aos novos ares e tendências. Por meio de suas construções, parques, museus e igrejas, a antiga capital do país se revela a quem possui o interesse em mergulhar no seu notável passado.
+ Para receber VEJA Rio em casa, clique aqui
Saiba mais sobre catorze lugares históricos do Rio e seus fatos curiosos:
Ilha Fiscal
Tumblr media
Ilha Fiscal: o castelo sediou uma das maiores festas do impérioAlexandre Macieira / Riotur/Reprodução
Visto pela Baía de Guanabara, o castelo da ilha nos leva diretamente ao período imperial brasileiro. Seus salões  sediaram o famoso “Último Baile do Império”, que ocorreu seis dias antes da Proclamação da República, em 1899. Foi a maior festa até então realizada no Brasil, para cerca de 5 mil convidados, e deixou curiosidades que até hoje instigam os historiadores. 
O evento foi realizado em homenagem à tripulação do couraçado chileno Almirante Cochrane como uma forma do Império reforçar os laços de amizade com o Chile, além de  buscar retomar o seu prestígio, cada vez mais enfraquecido. Regado com valsas, bebidas e uma gastronomia com pratos incomuns para a época, o baile foi bastante comentado pela imprensa, que noticiou a luxuosidade e as extravagâncias dos participantes.
Para conferir atrações da ilha, como exposições que contam a história do local e da Marinha, é preciso agendar um passeio saindo do cais do Espaço Cultural da Marinha.
Endereço: Cais do Espaço Cultural da Marinha – Avenida Alfredo Agache, Centro
Horários do passeio Marítimo e a visitação na Ilha Fiscal: sábados, domingos e feriados, às 12h30, 14h e 15h30.
Ingressos: 30 disponíveis a cada visitação.
Inteira: R$ 36,00.
Meia entrada: R$ 18,00.
+ Museu de Arte do Rio reabre ao público com exposição inédita
Jardim Botânico 
Tumblr media
Jardim Botânico: o horto foi criado por Dom João XV para aclimatar e pesquisar sobre espécies de plantasAlexandre Macieira / Riotur/Reprodução
Com a transferência da corte portuguesa para o Brasil, várias novidades foram implantadas na cidade do Rio. Uma delas foi a criação do Jardim Botânico, em 13 de junho de 1808, por ordem do príncipe regente português, Dom João VI. O Jardim da Aclimação, como foi primeiramente nomeado, recebeu especiarias originárias do Oriente, como baunilha, canela, pimentas, entre outras, para adaptação e pesquisa. Ao longo dos anos, outras diversas espécies de plantas foram aclimatadas no jardim, incluindo mudas de chá como a camellia sinensis, utilizadas para produzir o chá preto.
O jardim foi aberto para visitação pública durante o período imperial, a partir de 1822, e hoje é um dos cartões-postais da cidade que muitos desejam conhecer. Albert Einstein e a rainha Isabel II do Reino Unido foram algumas das personalidades ilustres que visitaram o local. O Instituto de Pesquisas Jardim Botânico do Rio de Janeiro é hoje considerado um dos mais importantes centros de pesquisa mundiais nas áreas de botânica e conservação da biodiversidade.
Para passear por suas aleias, conhecer as estufas – de Orquídeas, Bromélias, Samambaias e Plantas Insetívoras -, os jardins temáticos, como o Jardim Japonês e o Jardim Sensorial, é necessário agendar a visita através do site.
Endereço: Rua Jardim Botânico, 1008 – Jardim Botânico.
Horário de visitação: segundas, das 12h às 17h, e de terça a domingo, das 8h às 17h.
Ingresso:
Visitantes estrangeiros: R$ 60,00.
Visitantes estrangeiros Mercosul: R$ 45,00.
Visitantes residentes no Brasil: R$ 24,00.
Visitantes residentes na Área Metropolitana do Rio de Janeiro: R$ 15,00.
+ Cedae é multada em R$ 1 milhão por despejo de esgoto na Lagoa
Candelária
Tumblr media
Candelária: a igreja voltada para a baía de Guanabara é a preferida para realizar casamentos no RioAlexandre Macieira / Riotur/Reprodução
Conhecida como um dos principais patrimônios religiosos do Rio, e um dos palcos preferidos para casamentos na cidade, a imponente construção da Igreja de Nossa Senhora da Candelária não pode faltar nos roteiros pelo Centro. 
Segundo a história mais contada sobre o local, a sua origem remonta o início do século 17, quando o casal Antônio Martins Palma e Leonor Gonçalves, à bordo de um navio espanhol chamado Candelária, teriam sido surpreendidos por uma tempestade que quase provocou um naufrágio. Ambos teriam feito uma promessa em devoção à Nossa Senhora da Candelária de construírem uma capela no primeiro porto que atracassem com vida. 
Chegando ao Rio de Janeiro, a promessa foi cumprida, e uma igrejinha foi construída no local da construção atual. No entanto, o grande templo que existe hoje começou a ser construído em 1775, e após 123 anos de construção, foi inaugurado em 10 de julho de 1898. Voltada para a Baía de Guanabara, a igreja possui o formato de uma cruz latina, e sua fachada em estilo barroco é considerada uma das mais belas do mundo.
Horários de visitação: segunda a sexta, 7:30h às 16h; sábado, de 8h às 12h e domingo, de 9h às 13h.
+ Grátis: Chico Chico e Fran vão se apresentar juntos em festival on-line
Rua do Ouvidor
Tumblr media
Rua do ouvidor: antes da pandemia, a região atraía as pessoas pelos bares e restaurantefioghual/Flickr/Reprodução
Passear pela Rua do Ouvidor e conhecer a sua história é como passar por um túnel do tempo, de volta à época em que o lugar foi um dos mais badalados da cidade. Com sua largura estreita e construções antigas, a via foi um point no século XX de estabelecimentos de alto padrão como perfumarias, lojas de alta costura, cafeterias, entre outros. 
Atualmente, parte do charme da rua, por onde circulavam importantes intelectuais da época, acabou se perdendo com o desgaste das construções. Mas sua passagem ainda é importante por preservar a memória carioca, e sua localização com acesso a lojas e bares do centro da cidade tornam o passeio pela região ainda mais interessante. 
+ Carnaval: Rio libera R$ 1,5 milhão para profissionais de blocos e escolas
Biblioteca Nacional
Tumblr media
Biblioteca nacional: o acervo é considerado o maior na América LatinaAlexandre Macieira / Riotur/Reprodução
Com sua construção imponente, suntuosos salões, escadas, varandas, salas de estudo e enormes estantes, a biblioteca disponibiliza aos apaixonados pela história um vasto acervo. O prédio atual foi inaugurado em 1910, mas a história da biblioteca remonta desde a chegada da corte portuguesa ao país, que trouxe consigo cerca de 60 000 peças, entre livros, mapas, manuscritos, e outros. 
A Biblioteca Real foi inaugurada oficialmente em 1810, nas salas do Hospital da Ordem Terceira do Carmo, na atual Rua Primeiro de Março. Em 1858, ela também passou pela Rua do Passeio, número 60, onde hoje fica a Escola de Música da Universidade Federal do Rio de Janeiro.
Considerada pela UNESCO a maior da América Latina e umas das dez maiores do mundo, a biblioteca consta com cerca de dez milhões de volumes, entre eles raridades, como documentos hist��ricos trazidos por Dom João VI. Nela, é possível consultar as diversas obras e periódicos, que datam a partir de 1740. Há também hoje a Biblioteca Nacional Digital, criada em 2006 para integrar todas as coleções digitalizadas do espaço, sendo um dos maiores e mais organizados acervos virtuais do mundo.
Endereço: Av. Rio Branco, 219, Centro
Entrada: gratuita.
Salões de leitura e pesquisa: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h; sábados, das 10h30 às 15h.
Visitação: segunda a sexta-feira, das 10h às 17h.
+ Nélida Piñon dará aula virtual gratuita sobre criação literária
Forte de Copacabana
Tumblr media
Forte de Copacabana: um passeio histórico para também curtir a vistaAlexandre Macieira / Riotur/Reprodução
Abrigado em um dos bairros mais famosos da cidade, o Forte de Copacabana não apenas cativa os visitantes pela localização de frente ao mar, como apresenta curiosidades históricas através do Museu Histórico do Exército. Nele, é possível conhecer a história do exército brasileiro ao longo dos diferentes governos e eras políticas, além de conhecimentos sobre o projeto de fortificação, com seus canhões, oficinas e laboratórios. 
Mas o roteiro não acaba aí. Para tomar um cafezinho especial, basta fazer uma parada na unidade da Confeitaria Colombo ali localizada. Outros restaurantes no local também oferecem a experiência de provar uma boa refeição curtindo a vista para o mar.
Endereço: Praça Coronel Eugênio Franco, 1, Posto 6, Copacabana
Horários: de terça a domingo e feriados, das 10h às 18h
Entrada: gratuita às terças; R$ 6,00 (adultos) e R$ 3,00 (crianças, idosos e estudantes)
+ Nos embalos do Carnaval: dez playlists para aproveitar a folia em casa
Paço Imperial
Tumblr media
Paço imperial: palco de grandes momentos históricos, o espaço hoje abriga exposições e eventos culturaisAlexandre Macieira / Riotur/Reprodução
Quem passeia pela região da Praça XV tem sua atenção chamada pela construção em estilo colonial, localizada na Rua Primeiro de Março, antiga Rua Direita, uma das principais do Rio. O prédio foi erguido em 1743, sendo a Casa dos Vice-Reis do Brasil, e com a chegada de Dom João VI em 1808, foi o primeiro lar da família real portuguesa. Após a mudança da família para a Quinta da Boa Vista, em 1822, o local continuou como a sede do reinado e do império brasileiro. 
Continua após a publicidade
Se suas paredes e sacadas falassem, contariam momentos históricos como a aclamação dos imperadores D. Pedro I e D. Pedro II, o Dia do Fico, declarado em janeiro de 1822, e a sanção da Lei Áurea em 1888 pela princesa Isabel, que aboliu a escravidão no país.
Tombado como Patrimônio Histórico e Artístico Nacional em 1938, e prédio desde 1985 funciona como um centro de cultura que apresenta diversas informações históricas, exposições e eventos artísticos. O passeio pode ser ainda mais interessante com a visita ao bistrô e ao restaurante que o edifício dispõe, assim como a livraria, que possui um distinto acervo não só de livros, como cds e vinis para aqueles que ainda colecionam.
Endereço: Praça Quinze de Novembro, 48 – Centro
Horários de exposições: terça a sexta, 12h às 18h; finais de semana e feriados, 12h às 17h.
Entrada: gratuita
+ Plataforma da UFRJ pode ajudar diagnóstico de Covid-19
Quinta da Boa Vista 
Tumblr media
Quinta da Boa Vista: o espaço é um dos preferidos dos cariocas para fazer aquele piqueniqueAlexandre Macieira / Riotur/Reprodução
Localizado no bairro de São Cristóvão, o parque é um dos principais pontos nos roteiros dos fins de semana cariocas, e também guarda muita história. A Quinta da Boa Vista foi a residência oficial da família real portuguesa até 1889, com a Proclamação da República. Cedido por um abastado comerciante português, o espaço recebeu esse nome devido a sua bela vista do alto da colina para a Baía de Guanabara. 
Com 155 000 metros quadrados, o parque preserva boa parte do seu paisagismo original, com lagos e jardins projetados pelo paisagista francês Auguste Glaziou, em 1869. A antiga residência hoje abriga o Museu Nacional, atualmente fechado devido a um incêndio ocorrido em 2018. O lugar também conta com o BioParque, antigo Zoológico do Rio, que reabre no dia 22 de março, e diversões como o pedalinho no lago principal, quadras para práticas esportivas e passeios pelas grutas artificiais. 
Endereço: Avenida Pedro II,  São Cristóvão.
Horário de funcionamento: 
Horário de verão:
De terça a domingo: abertura às 10h e encerramento da entrada do público às 17h, tendo o visitante até às 18h para passeio.
Às segundas: abertura às 12h e encerramento da entrada do público às 17h, tendo o visitante até às 18h para passeio. No caso de feriado, o Museu abre às 10h.
Fora do horário de verão, o parque encerra as atividades uma hora mais cedo. 
+ Novo zoológico do Rio vai abrir as portas no dia 22 de março
Arcos da Lapa
Tumblr media
Arcos da Lapa: região é conhecida pela agitada vida noturna, antes do começo da pandemiaAlexandre Macieira/Riotur/Reprodução
Localizado no bairro símbolo da boemia carioca, o Aqueduto Carioca, conhecido popularmente como Arcos da Lapa, é um dos principais cartões-postais do Rio. A construção foi levantada em 1750 para resolver a falta d’água na cidade, levando o recurso das nascentes do Rio da Carioca até o chafariz do Largo da Carioca.
Atualmente, o lugar é conhecido pelos bares e boates com agitada vida noturna, além dos comerciantes informais que vendem bebidas na região. Famosas casas de show como o Circo Voador e a Fundição Progresso também se destacam na localidade, atraindo diversos apreciadores da música e adeptos da curtição. Durante a pandemia, o acesso aos locais está sujeito às regras de segurança devido ao coronavírus.
Endereço: Praça Cardeal Câmara – Lapa
+ As cinquenta músicas mais tocadas no Carnaval de 2021
Rua do Lavradio
Tumblr media
Rua do Lavradio: tradicional feira de antiguidades acontece aos sábadosAlexandre Macieira / Riotur/Reprodução
Também localizada na Lapa, a rua já foi um dos endereços mais nobres do Rio, onde moraram figuras importantes como o Duque de Caxias. Ela foi fundada em 1777 pelo Marquês do Lavradio, onde estabeleceu seu casarão, atualmente sede da Sociedade Brasileira de Belas Artes. O Palácio Maçônico do Lavradio, fundado em 1939, também é uma das atrações históricas do local.
A via já foi um dos lugares mais procurados para diversão na cidade, com seus diversos teatros, e até hoje oferece boas atrações como bares e sua tradicional feira de antiguidades. Tradicionalmente, o evento ocorre todo primeiro sábado do mês, com barracas cheias de artefatos que contam histórias de diversas épocas, além de música, comidas e bebidas. 
Para dar oportunidades a mais expositores, a partir de fevereiro, a feira passou a ocorrer todos os sábados, seguindo os protocolos de segurança estabelecidos pela prefeitura.
+ Empregos gerados por microempresas no Rio crescem 421%
Real Gabinete de Leitura 
Tumblr media
Real Gabinete de Leitura: o espaço surpreende com o vasto acervoAlexandre Macieira / Riotur/Reprodução
Além da Biblioteca Nacional, outro recanto que atrai e surpreende diversos leitores é o Real Gabinete Português de Leitura, chamando atenção pela sua estrutura com elementos da arquitetura portuguesa clássica. Localizado na região da Praça Tiradentes, no Centro, o gabinete foi inaugurado em 1837 para disponibilizar publicações lusófonas aos portugueses residentes do Rio.
A biblioteca foi incluída pela revista Time entre as vinte bibliotecas mais bonitas do mundo. Com suas enormes estantes repletas de obras históricas, hoje ela conta em um acervo de mais de 350 000 livros, entre eles, uma edição de 1572 de Os Lusíadas, um clássico do autor português Luís de Camões.  
Endereço: Rua Luís de Camões, 30, Centro
Horário de funcionamento: segunda a sexta, das 9h às 18h, com abertura aos visitantes das 10h às 16h.
Entrada: gratuita
+ A Vida Como Ela É, de Nelson Rodrigues, ganha versão em áudio
Confeitaria Colombo 
Tumblr media
Colombo: a famosa confeitaria já recebeu diversas personalidades ilustresTomas Rangel/Divulgação
Um passeio bom para aprender história e experimentar quitutes deliciosos, é conhecer a tradicional Confeitaria Colombo, no centro histórico do Rio. O café com atmosfera e charme  europeu leva os visitantes de volta ao tempo, em seus três salões luxuosos que já foram palco de celebrações de distintas figuras públicas. 
Inaugurada em 1894 por imigrantes portugueses, a doceria já foi frequentada por nomes como Chiquinha Gonzaga, Juscelino Kubitschek e Getúlio Vargas. Até mesmo a rainha Elizabeth da Inglaterra visitou o requintado espaço em 1968, que hoje continua recebendo pessoas de todos os cantos, inclusive para a realização de casamentos.
Endereço: Rua Gonçalves Dias, 32 – Centro
Horários: segunda a sexta, das 10h às 19h; sábados e feriados, 9h às 17h.
+ Clássicas dos balcões: boas empadas para provar no Rio em treze endereços
Mosteiro de São Bento 
Tumblr media
Mosteiro de São Bento: interior da Igreja Abacial de Nossa Senhora chama a atençãoAlexandre Macieira / Riotur/Reprodução
É preciso subir até o alto do morro de São Bento para conhecer o conjunto arquitetônico do mosteiro, um patrimônio histórico da cidade fundado em 1590 por monges da Bahia, que acompanha o Rio desde o começo de sua história. O local é um refúgio em meio à cidade para os que desejam um período de silêncio e oração. 
Uma das construções que se sobressaem no local é a Igreja Abacial de Nossa Senhora do Monserrate, que data entre 1633 e 1734. O interior luxuoso da paróquia, com estética do estilo barroco, mostra a importância da Igreja Católica no período colonial através dos seus símbolos e imagens sacras.
Endereço: Rua Dom Gerardo, 68, Centro
Entrada: gratuita
Horários: De segunda a sexta, às 7h30, são realizadas missas solenes com canto gregoriano, e também aos sábados, às 8h, e aos domingos, às 10h. No domingo tem missa às 18h.
No período da pandemia, o espaço não tem recebido fiéis e visitantes, realizando as transmissões das celebrações através do canal do Youtube.
+ Grátis: mostra sobre Alphonse Mucha no CCBB ganha tour virtual
Cais do valongo
Tumblr media
Cais do Valongo: o local é considerado um Patrimônio Mundial pela UnescoAlexandre Macieira / Riotur/Reprodução
Mais que um ponto turístico, o antigo cais é um espaço de memória sobre um período devastador da história do país. Localizado na Zona Portuária, ele foi um dos principais portos para entrada de escravos no Brasil. Em 2017, foi reconhecido como Patrimônio Mundial pela Unesco por ser o único vestígio material existente da chegada de povos escravizados nas Américas. 
Com 350 metros quadrados, o local havia sido aterrado através de reformas, e foi reencontrado em 2011 durante as obras para revitalização da região. As escavações revelaram uma grande quantidade de amuletos e objetos originários de países como Congo, Angola e Moçambique.
Endereço: Av. Barão de Tefé – Saúde.
+ Para receber VEJA Rio em casa, clique aqui
Mais lidas
CidadeCidadeNovo zoológico do Rio vai abrir as portas no dia 22 de março
Comer & BeberComer & BeberCientistas descobrem que o tanino do vinho combate Covid-19. Entenda
CidadeCidadeNada de Totó: descubra os nomes mais populares de cães e gatos no país
Beira-MarBeira-MarMudanças no rádio: posto que foi de Boechat tem novo ocupante
Continua após a publicidade
The post Rio, 456 anos: catorze lugares para conhecer a história da cidade first appeared on Diário do carioca. from WordPress https://ift.tt/3qz69UN via IFTTT
0 notes
latinabiz · 5 years ago
Text
Il messaggio di papa Francesco per la Giornata Mondiale delle Vocazioni 2020
Tumblr media
Papa Francesco Un messaggio che invita tutti a seguire Gesù, non solo a diventare persone consacrate per lui, in un momento dove dovevano essere festeggiati dei sacerdoti novelli, ma l'epidemia ha impedito di fare questo. Si spera che prossimamente ci siano le ordinazioni per la diocesi di Roma, Ma in questo messaggio papa Francesco ha citato più volte la lettera scritta ai sacerdoti ( e qui riportata)  in occasione del 150° anniversario della morte di San Giovanni Maria Vianney, il santo curato d'Ars. Il tema di questo messaggio è il ringraziamento, ma ecco quello che ha scritto il santo padre per questa occasione: MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA 57ª GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI (3 maggio 2020) Le parole della vocazione Cari fratelli e sorelle! Il 4 agosto dello scorso anno, nel 160° anniversario della morte del santo Curato d’Ars, ho voluto offrire una Lettera ai sacerdoti, che ogni giorno spendono la vita per la chiamata che il Signore ha rivolto loro, al servizio del Popolo di Dio. In quell’occasione, ho scelto quattro parole-chiave – dolore, gratitudine, coraggio e lode – per ringraziare i sacerdoti e sostenere il loro ministero. Ritengo che oggi, in questa 57ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, quelle parole si possano riprendere e rivolgere a tutto il Popolo di Dio, sullo sfondo di un brano evangelico che ci racconta la singolare esperienza capitata a Gesù e Pietro durante una notte di tempesta sul lago di Tiberiade (cfr Mt 14,22-33). Dopo la moltiplicazione dei pani, che aveva entusiasmato la folla, Gesù ordina ai suoi di salire sulla barca e di precederlo all’altra riva, mentre Egli avrebbe congedato la gente. L’immagine di questa traversata sul lago evoca in qualche modo il viaggio della nostra esistenza. La barca della nostra vita, infatti, avanza lentamente, sempre inquieta perché alla ricerca di un approdo felice, pronta ad affrontare i rischi e le opportunità del mare, ma anche desiderosa di ricevere dal timoniere una virata che conduca finalmente verso la giusta rotta. Talvolta, però, le può capitare di smarrirsi, di lasciarsi abbagliare dalle illusioni invece che seguire il faro luminoso che la conduce al porto sicuro, o di essere sfidata dai venti contrari delle difficoltà, dei dubbi e delle paure. Succede così anche nel cuore dei discepoli, i quali, chiamati a seguire il Maestro di Nazaret, devono decidersi a passare all’altra riva, scegliendo con coraggio di abbandonare le proprie sicurezze e di mettersi alla sequela del Signore. Questa avventura non è pacifica: arriva la notte, soffia il vento contrario, la barca è sballottata dalle onde, e la paura di non farcela e di non essere all’altezza della chiamata rischia di sovrastarli. Il Vangelo ci dice, però, che nell’avventura di questo non facile viaggio non siamo soli. Il Signore, quasi forzando l’aurora nel cuore della notte, cammina sulle acque agitate e raggiunge i discepoli, invita Pietro ad andargli incontro sulle onde, lo salva quando lo vede affondare, e infine sale sulla barca e fa cessare il vento. La prima parola della vocazione, allora, è gratitudine. Navigare verso la rotta giusta non è un compito affidato solo ai nostri sforzi, né dipende solo dai percorsi che scegliamo di fare. La realizzazione di noi stessi e dei nostri progetti di vita non è il risultato matematico di ciò che decidiamo dentro un “io” isolato; al contrario, è prima di tutto la risposta a una chiamata che ci viene dall’Alto. È il Signore che ci indica la riva verso cui andare e che, prima ancora, ci dona il coraggio di salire sulla barca; è Lui che, mentre ci chiama, si fa anche nostro timoniere per accompagnarci, mostrarci la direzione, impedire che ci incagliamo negli scogli dell’indecisione e renderci capaci perfino di camminare sulle acque agitate. Ogni vocazione nasce da quello sguardo amorevole con cui il Signore ci è venuto incontro, magari proprio mentre la nostra barca era in preda alla tempesta. «Più che una nostra scelta, è la risposta alla chiamata gratuita del Signore» (Lettera ai sacerdoti, 4 agosto 2019); perciò, riusciremo a scoprirla e abbracciarla quando il nostro cuore si aprirà alla gratitudine e saprà cogliere il passaggio di Dio nella nostra vita. Quando i discepoli vedono Gesù avvicinarsi camminando sulle acque, inizialmente pensano che si tratti di un fantasma e hanno paura. Ma subito Gesù li rassicura con una parola che deve sempre accompagnare la nostra vita e il nostro cammino vocazionale: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!» (v. 27).Proprio questa è la seconda parola che vorrei consegnarvi: coraggio. Ciò che spesso ci impedisce di camminare, di crescere, di scegliere la strada che il Signore traccia per noi sono i fantasmi che si agitano nel nostro cuore. Quando siamo chiamati a lasciare la nostra riva sicura e abbracciare uno stato di vita – come il matrimonio, il sacerdozio ordinato, la vita consacrata –, la prima reazione è spesso rappresentata dal “fantasma dell’incredulità”: non è possibile che questa vocazione sia per me; si tratta davvero della strada giusta? Il Signore chiede questo proprio a me? E, via via, crescono in noi tutte quelle considerazioni, quelle giustificazioni e quei calcoli che ci fanno perdere lo slancio, ci confondono e ci lasciano paralizzati sulla riva di partenza: crediamo di aver preso un abbaglio, di non essere all’altezza, di aver semplicemente visto un fantasma da scacciare. Il Signore sa che una scelta fondamentale di vita – come quella di sposarsi o consacrarsi in modo speciale al suo servizio – richiede coraggio. Egli conosce le domande, i dubbi e le difficoltà che agitano la barca del nostro cuore, e perciò ci rassicura: “Non avere paura, io sono con te!”. La fede nella sua presenza che ci viene incontro e ci accompagna, anche quando il mare è in tempesta, ci libera da quell’accidia che ho già avuto modo di definire «tristezza dolciastra» (Lettera ai sacerdoti, 4 agosto 2019), cioè quello scoraggiamento interiore che ci blocca e non ci permette di gustare la bellezza della vocazione. Nella Lettera ai sacerdoti ho parlato anche del dolore, ma qui vorrei tradurre diversamente questa parola e riferirmi alla fatica. Ogni vocazione comporta un impegno. Il Signore ci chiama perché vuole renderci come Pietro, capaci di “camminare sulle acque”, cioè di prendere in mano la nostra vita per metterla al servizio del Vangelo, nei modi concreti e quotidiani che Egli ci indica, e specialmente nelle diverse forme di vocazione laicale, presbiterale e di vita consacrata. Ma noi assomigliamo all’Apostolo: abbiamo desiderio e slancio, però, nello stesso tempo, siamo segnati da debolezze e timori. Se ci lasciamo travolgere dal pensiero delle responsabilità che ci attendono – nella vita matrimoniale o nel ministero sacerdotale – o delle avversità che si presenteranno, allora distoglieremo presto lo sguardo da Gesù e, come Pietro, rischieremo di affondare. Al contrario, pur nelle nostre fragilità e povertà, la fede ci permette di camminare incontro al Signore Risorto e di vincere anche le tempeste. Lui infatti ci tende la mano quando per stanchezza o per paura rischiamo di affondare, e ci dona lo slancio necessario per vivere la nostra vocazione con gioia ed entusiasmo. Infine, quando Gesù sale sulla barca, il vento cessa e le onde si placano. È una bella immagine di ciò che il Signore opera nella nostra vita e nei tumulti della storia,specialmente quando siamo nella tempesta: Egli comanda ai venti contrari di tacere, e le forze del male, della paura, della rassegnazione non hanno più potere su di noi. Nella specifica vocazione che siamo chiamati a vivere, questi venti possono sfiancarci. Penso a coloro che assumono importanti compiti nella società civile, agli sposi che non a caso mi piace definire “i coraggiosi”, e specialmente a coloro che abbracciano la vita consacrata e il sacerdozio. Conosco la vostra fatica, le solitudini che a volte appesantiscono il cuore, il rischio dell’abitudine che pian piano spegne il fuoco ardente della chiamata, il fardello dell’incertezza e della precarietà dei nostri tempi, la paura del futuro. Coraggio, non abbiate paura! Gesù è accanto a noi e, se lo riconosciamo come unico Signore della nostra vita, Egli ci tende la mano e ci afferra per salvarci. E allora, pur in mezzo alle onde, la nostra vita si apre alla lode. È questa l’ultima parola della vocazione, e vuole essere anche l’invito a coltivare l’atteggiamento interiore di Maria Santissima: grata per lo sguardo di Dio che si è posato su di lei, consegnando nella fede le paure e i turbamenti, abbracciando con coraggio la chiamata, Ella ha fatto della sua vita un eterno canto di lode al Signore. Carissimi, specialmente in questa Giornata, ma anche nell’ordinaria azione pastorale delle nostre comunità, desidero che la Chiesa percorra questo cammino al servizio delle vocazioni, aprendo brecce nel cuore di ogni fedele, perché ciascuno possa scoprire con gratitudine la chiamata che Dio gli rivolge, trovare il coraggio di dire “sì”, vincere la fatica nella fede in Cristo e, infine, offrire la propria vita come cantico di lode per Dio, per i fratelli e per il mondo intero. La Vergine Maria ci accompagni e interceda per noi. Roma, San Giovanni in Laterano, 8 marzo 2020, II Domenica di Quaresima Francesco LETTERA DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI SACERDOTI IN OCCASIONE DEL 160° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL SANTO CURATO D'ARS Ai miei fratelli presbiteri.   Cari fratelli, ricordiamo il 160° anniversario della morte del santo Curato d'Ars, proposto da Pio XI come patrono di tutti i parroci del mondo. Nella sua festa voglio scrivervi questa lettera, non solo ai parroci ma anche a tutti voi, fratelli presbiteri, che senza fare rumore “lasciate tutto” per impegnarvi nella vita quotidiana delle vostre comunità. A voi che, come il Curato d’Ars, lavorate in “trincea”, portate sulle vostre spalle il peso del giorno e del caldo (cfr Mt 20,12) e, esposti a innumerevoli situazioni, “ci mettete la faccia” quotidianamente e senza darvi troppa importanza, affinché il Popolo di Dio sia curato e accompagnato. Mi rivolgo a ciascuno di voi che, in tante occasioni, in maniera inosservata e sacrificata, nella stanchezza o nella fatica, nella malattia o nella desolazione, assumete la missione come un servizio a Dio e al suo popolo e, pur con tutte le difficoltà del cammino, scrivete le pagine più belle della vita sacerdotale. Qualche tempo fa ho manifestato ai Vescovi italiani la preoccupazione che, in non poche regioni, i nostri sacerdoti si sentono ridicolizzati e “colpevolizzati” a causa di crimini che non hanno commesso e dicevo loro che essi hanno bisogno di trovare nel loro vescovo la figura del fratello maggiore e il padre che li incoraggi in questi tempi difficili, li stimoli e li sostenga nel cammino. Come fratello maggiore e padre anch’io voglio essere vicino, prima di tutto per ringraziarvi a nome del santo Popolo fedele di Dio per tutto ciò che riceve da voi e, a mia volta, incoraggiarvi a rinnovare quelle parole che il Signore ha pronunciato così teneramente nel giorno della nostra ordinazione e costituiscono la sorgente della nostra gioia: «Non vi chiamo più servi ... vi ho chiamato amici» (Gv 15,15). DOLORE «Ho osservato la miseria del mio popolo» (Es 3,7). Negli ultimi tempi abbiamo potuto sentire più chiaramente il grido, spesso silenzioso e costretto al silenzio, dei nostri fratelli, vittime di abusi di potere, di coscienza e sessuali da parte di ministri ordinati. Indubbiamente, è un tempo di sofferenza nella vita delle vittime che hanno subìto diverse forme di abuso; anche per le loro famiglie e per tutto il Popolo di Dio. Come sapete siamo fortemente impegnati nell'attuazione delle riforme necessarie per dare impulso, dalla radice, ad una cultura basata sulla cura pastorale in modo che la cultura dell’abuso non riesca a trovare lo spazio per svilupparsi e, ancor meno, perpetuarsi. Non è un compito facile e, a breve termine, richiede l'impegno di tutti. Se in passato l'omissione ha potuto trasformarsi in una forma di risposta, oggi vogliamo che la conversione, la trasparenza, la sincerità e la solidarietà con le vittime diventino il nostro modo di fare la storia e ci aiutino ad essere più attenti davanti a tutte le sofferenze umane. Neanche questo dolore è indifferente ai presbiteri. Questo l’ho potuto constatare nelle diverse visite pastorali sia nella mia diocesi che in altre, dove ho avuto l'opportunità di tenere incontri e colloqui personali con i sacerdoti. Molti di essi mi hanno manifestato la loro indignazione per quello che è successo, e anche una specie di impotenza, poiché oltre «alla fatica della dedizione hanno vissuto il danno provocato dal sospetto e dalla messa in discussione che in alcuni o molti può aver introdotto il dubbio, la paura e la sfiducia». Numerose sono le lettere di sacerdoti che condividono questo sentimento. D'altra parte, è consolante trovare dei pastori che, quando vedono e conoscono la sofferenza delle vittime e del Popolo di Dio, si mobilitano, cercano parole e percorsi di speranza. Senza negare e misconoscere il danno causato da alcuni dei nostri fratelli, sarebbe ingiusto non riconoscere tanti sacerdoti che, in maniera costante e integra, offrono tutto ciò che sono e hanno per il bene degli altri (cfr 2 Cor 12,15) e portano avanti una paternità spirituale che sa piangere con coloro che piangono; sono innumerevoli i sacerdoti che fanno della loro vita un'opera di misericordia in regioni o situazioni spesso inospitali, lontane o abbandonate anche a rischio della propria vita. Riconosco e vi ringrazio per il vostro coraggioso e costante esempio che, nei momenti di turbolenza, vergogna e dolore, ci mostra come voi continuate a mettervi in gioco con gioia per il Vangelo. Sono convinto che, nella misura in cui siamo fedeli alla volontà di Dio, i tempi della purificazione ecclesiale che stiamo vivendo ci renderanno più gioiosi e semplici e, in un futuro non troppo lontano, saranno molto fruttuosi. «Non scoraggiamoci! II Signore sta purificando la sua Sposa e ci sta convertendo tutti a sé. Ci sta facendo sperimentare la prova perché comprendiamo che senza di Lui siamo polvere. Ci sta salvando dall’ipocrisia, dalla spiritualità delle apparenze. Egli sta soffiando il suo Spirito per ridare bellezza alla sua Sposa, sorpresa in flagrante adulterio. Ci farà bene prendere oggi il capitolo 16 di Ezechiele. Questa è la storia della Chiesa. Questa è la mia storia, può dire ognuno di noi. E alla fine, ma attraverso la tua vergogna, tu continuerai a essere il pastore. Il nostro umile pentimento, che rimane silenzioso tra le lacrime di fronte alla mostruosità del peccato e all’insondabile grandezza del perdono di Dio, questo, questo umile pentimento è l’inizio della nostra santità». GRATITUDINE «Continuamente rendo grazie per voi» (Ef 1,16). La vocazione, più che una nostra scelta, è risposta a una chiamata gratuita del Signore. È bello tornare in continuazione a quei passaggi evangelici che ci mostrano Gesù che prega, sceglie e chiama «perché stessero con lui e per mandarli a predicare» (Mc 3,14). Vorrei ricordare qui un grande maestro di vita sacerdotale del mio paese natale, padre Lucio Gera, il quale, parlando a un gruppo di sacerdoti in tempi di molte prove in America Latina, diceva loro: “sempre, ma soprattutto nelle prove, dobbiamo ritornare a quei momenti luminosi in cui abbiamo sperimentato la chiamata del Signore a consacrare tutta la nostra vita al suo servizio”. È quello che mi piace chiamare “la memoria deuteronomica della vocazione” che ci permette di ritornare «a quel punto incandescente in cui la Grazia di Dio mi ha toccato all’inizio del cammino. È da quella scintilla che posso accendere il fuoco per l’oggi, per ogni giorno, e portare calore e luce ai miei fratelli e alle mie sorelle. Da quella scintilla si accende una gioia umile, una gioia che non offende il dolore e la disperazione, una gioia buona e mite». Un giorno abbiamo pronunciato un “sì” che è nato e cresciuto nel seno di una comunità cristiana grazie a quei santi «della porta accanto» che ci hanno mostrato con fede semplice quanto valeva la pena dare tutto per il Signore e il suo Regno. Un “sì” la cui portata ha avuto e avrà una trascendenza insospettata, e che molte volte non saremo in grado di immaginare tutto il bene che è stato ed è capace di generare. È bello quando un anziano sacerdote è circondato e visitato da quei piccoli –ormai adulti– che agli inizi ha battezzato e, con gratitudine, vengono a presentargli la loro famiglia! Lì abbiamo scoperto che siamo stati unti per ungere e l'unzione di Dio non delude mai e mi fa dire con l'Apostolo: «Continuamente rendo grazie per voi» (Ef 1,16) e per tutto il bene che avete fatto. Nei momenti di difficoltà, di fragilità, così come in quelli di debolezza e in cui emergono i nostri limiti, quando la peggiore di tutte le tentazioni è quella di restare a rimuginare la desolazione spezzando lo sguardo, il giudizio e il cuore, in quei momenti è importante –persino oserei dire cruciale– non solo non perdere la memoria piena di gratitudine per il passaggio del Signore nella nostra vita, la memoria del suo sguardo misericordioso che ci ha invitato a metterci in gioco per Lui e per il suo Popolo, ma avere anche il coraggio di metterla in pratica e con il salmista riuscire a costruire il nostro proprio canto di lode perché «eterna è la sua misericordia» (cfr Sal 135). La gratitudine è sempre un’“arma potente”. Solo se siamo in grado di contemplare e ringraziare concretamente per tutti i gesti di amore, generosità, solidarietà e fiducia, così come di perdono, pazienza, sopportazione e compassione con cui siamo stati trattati, lasceremo che lo Spirito ci doni quell'aria fresca in grado di rinnovare (e non rattoppare) la nostra vita e missione. Lasciamo che, come Pietro la mattina della “pesca miracolosa”, il nostro constatare tutto il bene ricevuto risvegli in noi la capacità di stupirci e di ringraziare così da portarci a dire: «Signore, allontanati da me, perché sono un peccatore» (Lc 5,8) e, ancora una volta, ascoltiamo dalle labbra del Signore la sua chiamata: «Non temere; d'ora in poi sarai pescatore di uomini" (Lc 5,10); perché «eterna è la sua misericordia» (cfr Sal 135). Fratelli, grazie per la vostra fedeltà agli impegni assunti. È veramente significativo che, in una società e in una cultura che ha trasformato “il gassoso” in valore ci siano delle persone che scommettano e cerchino di assumere impegni che esigono tutta la vita. Sostanzialmente stiamo dicendo che continuiamo a credere in Dio che non ha mai rotto la sua alleanza, anche quando noi l’abbiamo infranta innumerevoli volte. Questo ci invita a celebrare la fedeltà di Dio che non smette di fidarsi, credere e scommettere nonostante i nostri limiti e peccati, e ci invita a fare lo stesso. Consapevoli di portare un tesoro in vasi di creta (cfr 2 Cor 4,7), sappiamo che il Signore si manifesta vincitore nella debolezza (cfr 2 Cor 12,9), non smette di sostenerci e chiamarci, dandoci il centuplo (cfr Mc 10,29-30) perché «eterna è la sua misericordia». Grazie per la gioia con cui avete saputo donare la vostra vita, mostrando un cuore che nel corso degli anni ha combattuto e lottato per non diventare angusto ed amaro ed essere, al contrario, quotidianamente allargato dall’amore di Dio e del suo popolo; un cuore che, come il buon vino, il tempo non ha inacidito, ma gli ha dato una qualità sempre più squisita; perché «eterna è la sua misericordia». Grazie perché cercate di rafforzare i legami di fraternità e di amicizia nel presbiterio e con il vostro vescovo, sostenendovi a vicenda, curando colui che è malato, cercando chi si è isolato, incoraggiando e imparando la saggezza dall’anziano, condividendo i beni, sapendo ridere e piangere insieme…: come sono necessari questi spazi! E persino rimanendo costanti e perseveranti quando avete dovuto farvi carico di qualche ardua missione o spingere un fratello a prendersi le proprie responsabilità; perché «eterna è la sua misericordia». Grazie per la testimonianza di perseveranza e “sopportazione” (hypomoné) nell’impegno pastorale, il quale tante volte, mossi dalla parresia del pastore, ci porta a lottare con il Signore nella preghiera, come Mosè in quella coraggiosa e anche rischiosa intercessione per il popolo (cfr Nm 14,13-19; Es 32,30-32; Dt 9,18-21); perché «eterna è la sua misericordia». Grazie perché celebrate quotidianamente l'Eucaristia e pascete con misericordia nel sacramento della riconciliazione, senza rigorismi né lassismi, facendovi carico delle persone e accompagnandole nel cammino della conversione verso la nuova vita che il Signore dona a tutti noi. Sappiamo che attraverso gli scalini della misericordia possiamo scendere fino al punto più basso della condizione umana –fragilità e peccato inclusi– e ascendere fino al punto più alto della perfezione divina: «Siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro». E così essere «capaci di riscaldare il cuore delle persone, di camminare nella notte con loro, di saper dialogare e anche di scendere nella loro notte, nel loro buio senza perdersi»; perché «eterna è la sua misericordia». Grazie perché ungete e annunciate a tutti, con ardore, “nel momento opportuno e non opportuno” il Vangelo di Gesù Cristo (cfr 2 Tm 4,2), sondando il cuore della propria comunità «per cercare dov’è vivo e ardente il desiderio di Dio, e anche dove tale dialogo, che era amoroso, sia stato soffocato o non abbia potuto dare frutto»; perché «eterna è la sua misericordia». Grazie per tutte le volte in cui, lasciandovi commuovere nelle viscere, avete accolto quanti erano caduti, curato le loro ferite, offrendo calore ai loro cuori, mostrando tenerezza e compassione come il Samaritano della parabola (cfr Lc 10,25-37). Niente è così urgente come queste cose: prossimità, vicinanza, essere vicini alla carne del fratello sofferente. Quanto bene fa l'esempio di un sacerdote che si avvicina e non si allontana dalle ferite dei suoi fratelli!. Riflesso del cuore del pastore che ha imparato il gusto spirituale di sentirsi uno con il suo popolo; che non dimentica di essere uscito da esso e che solo servendolo troverà e potrà spiegare la sua più pura e piena identità, che gli consente di sviluppare uno stile di vita austero e semplice, senza accettare privilegi che non hanno il sapore del Vangelo; perché «eterna è la sua misericordia». Ringraziamo anche per la santità del Popolo fedele di Dio che siamo invitati a pascere e attraverso il quale il Signore pasce e cura anche noi con il dono di poter contemplare questo popolo «nei genitori che crescono con tanto amore i loro figli, negli uomini e nelle donne che lavorano per portare il pane a casa, nei malati, nelle religiose anziane che continuano a sorridere. In questa costanza per andare avanti giorno dopo giorno vedo la santità della Chiesa militante». Rendiamo grazie per ognuno di loro e lasciamoci soccorrere e incoraggiare dalla loro testimonianza; perché «eterna è la sua misericordia». CORAGGIO «Il mio desiderio è che vi sentiate incoraggiati» (cfr Col 2,2). Il mio secondo grande desiderio, facendomi eco delle parole di san Paolo, è di accompagnarvi a rinnovare il nostro coraggio sacerdotale, frutto soprattutto dell'azione dello Spirito Santo nelle nostre vite. Di fronte a esperienze dolorose, tutti abbiamo bisogno di conforto e incoraggiamento. La missione a cui siamo stati chiamati non implica di essere immuni dalla sofferenza, dal dolore e persino dall'incomprensione; al contrario, ci chiede di affrontarli e assumerli per lasciare che il Signore li trasformi e ci configuri di più a Lui. «In ultima analisi, la mancanza di un riconoscimento sincero, sofferto e orante dei nostri limiti è ciò che impedisce alla grazia di agire meglio in noi, poiché non le lascia spazio per provocare quel bene possibile che si integra in un cammino sincero e reale di crescita». Un buon “test” per sapere come si trova il nostro cuore di pastore è chiedersi come stiamo affrontando il dolore. Molte volte può capitare di comportarsi come il levita o il sacerdote della parabola che si voltano dall’altra parte e ignorano l'uomo che giace a terra (cfr Lc 10,31-32). Altri si avvicinano male, intellettualizzano rifugiandosi in luoghi comuni: “la vita è così”, “non si può fare nulla”, dando spazio al fatalismo e allo scoraggiamento; oppure si avvicinano con uno sguardo di preferenze selettive generando così solo isolamento ed esclusione. «Come il profeta Giona, sempre portiamo latente in noi la tentazione di fuggire in un luogo sicuro che può avere molti nomi: individualismo, spiritualismo, chiusura in piccoli mondi…», i quali lungi dal far commuovere le nostre viscere finiscono per allontanarci dalle ferite proprie, da quelle degli altri e, quindi, dalle ferite di Gesù. In questa stessa linea, vorrei sottolineare un altro atteggiamento sottile e pericoloso che, come amava dire Bernanos, è «il più prezioso degli elisir del demonio» e il più dannoso per noi che vogliamo servire il Signore perché semina scoraggiamento, orfanezza e porta alla disperazione. Delusi dalla realtà, dalla Chiesa o da noi stessi, possiamo vivere la tentazione di aggrapparci ad una tristezza dolciastra, che i padri dell’Oriente chiamavano accidia. Il card. Tomáš Špidlík diceva: «Se ci assale la tristezza per la vita come tale, per la compagnia degli altri, per il fatto che siamo soli, allora c’è sempre qualche mancanza di fede nella Provvidenza di Dio e nella sua opera. La tristezza paralizza il coraggio di proseguire nel lavoro, nella preghiera, ci rende antipatici i nostri vicini. Gli autori monastici, che dedicano una lunga descrizione a questo vizio, lo chiamano il nemico peggiore della vita spirituale». Conosciamo quella tristezza che porta all'assuefazione e conduce gradualmente alla naturalizzazione del male e dell'ingiustizia con il debole sussurro di quel “si è sempre fatto così”. Tristezza che rende sterili tutti i tentativi di trasformazione e conversione, propagando risentimento e animosità. «Questa non è la scelta di una vita degna e piena, questo non è il desiderio di Dio per noi, questa non è la vita nello Spirito che sgorga dal cuore di Cristo risorto» e per la quale siamo stati chiamati. Fratelli, quando quella tristezza dolciastra minaccia di impadronirsi della nostra vita o della nostra comunità, senza spaventarci né preoccuparci, ma con determinazione, chiediamo e facciamo chiedere allo Spirito che «venga a risvegliarci, a dare uno scossone al nostro torpore, a liberarci dall’inerzia! Sfidiamo l’abitudinarietà, apriamo bene gli occhi e gli orecchi, e soprattutto il cuore, per lasciarci smuovere da ciò che succede intorno a noi e dal grido della Parola viva ed efficace del Risorto». Consentitemi di ripeterlo, tutti abbiamo bisogno del conforto e della forza di Dio e dei fratelli in tempi difficili. A tutti noi servono quelle accorate parole di san Paolo alle sue comunità: «Vi prego quindi di non perdervi d'animo a causa delle mie tribolazioni per voi» (Ef 3,13); «Il mio desiderio è che vi sentiate incoraggiati» (cfr Col 2,2), e così poter compiere la missione che ogni mattina il Signore ci dona: trasmettere «una grande gioia, che sarà di tutto il popolo» (Lc 2,10). Ma, appunto, non come teoria o conoscenza intellettuale o morale di ciò che dovrebbe essere, bensì come uomini che immersi nel dolore sono stati trasformati e trasfigurati dal Signore, e come Giobbe arrivano ad esclamare: «Io ti conoscevo solo per sentito dire, ma ora i miei occhi ti hanno veduto» (42,5). Senza questa esperienza fondante, tutti i nostri sforzi ci porteranno sulla via della frustrazione e del disincanto. Durante la nostra vita, abbiamo potuto contemplare come «con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia». Anche se ci sono diverse fasi in questa esperienza, sappiamo che al di là delle nostre fragilità e dei nostri peccati, Dio «ci permette di alzare la testa e ricominciare, con una tenerezza che mai ci delude e che sempre può restituirci la gioia». Quella gioia non nasce dai nostri sforzi volontaristici o intellettualistici ma dalla fiducia di sapere che le parole di Gesù a Pietro continuano ad agire: nel momento in cui sarai “passato al vaglio”, non dimenticare che Io stesso «ho pregato per te, che non venga meno la tua fede» (Lc 22,32). Il Signore è il primo a pregare e combattere per te e per me. E ci invita ad entrare pienamente nella sua preghiera. Possono addirittura esserci dei momenti in cui dovremmo immergerci «nella preghiera del Getsemani, la più umana e drammatica delle preghiere di Gesù (...). C'è supplica, tristezza, angoscia, quasi un disorientamento (Mc 14,33)». Sappiamo che non è facile restare davanti al Signore lasciando che il suo sguardo percorra la nostra vita, guarisca il nostro cuore ferito e lavi i nostri piedi impregnati dalla mondanità che ci si è attaccata lungo la strada e ci impedisce di camminare. È nella preghiera che sperimentiamo la nostra benedetta precarietà che ci ricorda il nostro essere dei discepoli bisognosi dell'aiuto del Signore, e ci libera dalla tendenza prometeica «di coloro che in definitiva fanno affidamento unicamente sulle proprie forze e si sentono superiori agli altri perché osservano determinate norme». Fratelli, Gesù più di chiunque altro conosce i nostri sforzi e risultati, così come i fallimenti e gli insuccessi. Lui è il primo a dirci: «Venite a me, voi tutti, che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita» (Mt 11,28-29). In una tale preghiera sappiamo che non siamo mai da soli. La preghiera del pastore è una preghiera abitata sia dallo Spirito «il quale grida: Abbà, Padre!» (Gal 4,6), sia dal popolo che gli è stato affidato. La nostra missione e identità ricevono luce da questo doppio legame. La preghiera del pastore si nutre e si incarna nel cuore del Popolo di Dio. Porta i segni delle ferite e delle gioie della sua gente che nel silenzio presenta davanti al Signore affinché siano unti con il dono dello Spirito Santo. È la speranza del pastore che confida e lotta affinché il Signore possa sanare la nostra fragilità, quella personale e quella delle nostre comunità. Ma non perdiamo di vista il fatto che è proprio nella preghiera del Popolo di Dio dove il cuore del pastore si incarna e trova il suo posto. Questo ci rende tutti liberi dal cercare o volere risposte facili, veloci e prefabbricate, permettendo al Signore di essere Lui (e non le nostre ricette e priorità) a mostrarci un cammino di speranza. Non perdiamo di vista il fatto che, nei momenti più difficili della comunità primitiva, come leggiamo nel libro degli Atti degli Apostoli, la preghiera è diventata la vera protagonista. Fratelli, riconosciamo la nostra fragilità, sì; ma permettiamo che Gesù la trasformi e ci proietti in continuazione verso la missione. Non perdiamo la gioia di sentirci “pecore”, di sapere che Lui è nostro Signore e Pastore. Per mantenere il cuore coraggioso è necessario non trascurare questi due legami costitutivi della nostra identità: il primo, con Gesù. Ogni volta che ci sleghiamo da Gesù o trascuriamo la nostra relazione con Lui, a poco a poco il nostro impegno si inaridisce e le nostre lampade rimangono senza l'olio in grado di illuminare la vita (cfr Mt 25,1-13): «Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me…perché senza di me non potete far nulla» (Gv 15,4-5). In questo senso, vorrei incoraggiarvi a non trascurare l'accompagnamento spirituale, avendo un fratello con cui parlare, confrontarsi, discutere e discernere in piena fiducia e trasparenza il proprio cammino; un fratello sapiente con cui fare l'esperienza di sapersi discepoli. Cercatelo, trovatelo e godete la gioia di lasciarvi curare, accompagnare e consigliare. È un aiuto insostituibile per poter vivere il ministero facendo la volontà del Padre (cfr Eb 10,9) e lasciare il cuore battere con «gli stessi sentimenti di Cristo Gesù» (Fil 2,5). Quanto bene ci fanno le parole del Qoèlet: «Meglio essere in due che uno solo … Infatti, se cadono, l'uno rialza l'altro. Guai invece a chi è solo: se cade, non ha nessuno che lo rialzi» (4,9-10). L'altro legame costitutivo: aumentate e nutrite il vincolo con il vostro popolo. Non isolatevi dalla vostra gente e dai presbiteri o dalle comunità. Ancora meno non rinchiudetevi in gruppi chiusi ed elitari. Questo, alla fine, soffoca e avvelena lo spirito. Un ministro coraggioso è un ministro sempre in uscita; ed “essere in uscita” ci porta a camminare «a volte davanti, a volte in mezzo e a volte dietro: davanti, per guidare la comunità; in mezzo, per incoraggiarla e sostenerla; dietro, per tenerla unita perché nessuno rimanga troppo, troppo indietro, per tenerla unita, e anche per un’altra ragione: perché il popolo ha “fiuto”! Ha fiuto nel trovare nuove vie per il cammino, ha il “sensus fidei” . Che cosa c’è di più bello?». Gesù stesso è il modello di questa scelta evangelizzatrice che ci introduce nel cuore del popolo. Quanto bene ci fa vederlo vicino a tutti! Il donarsi di Gesù sulla croce non è altro che il culmine di questo stile evangelizzatore che ha contrassegnato tutta la sua esistenza. Fratelli, il dolore di tante vittime, il dolore del Popolo di Dio, così come il nostro, non può andare perduto. È Gesù stesso che porta tutto questo peso sulla sua croce e ci invita a rinnovare la nostra missione per essere vicini a coloro che soffrono, per stare, senza vergogna, vicini alle miserie umane e, perché no, viverle come proprie per renderle eucaristia. Il nostro tempo, segnato da vecchie e nuove ferite, ci impone di essere artigiani di relazione e comunione, aperti, fiduciosi e in attesa della novità che il Regno di Dio vuole suscitare oggi. Un regno di peccatori perdonati, invitati a testimoniare la sempre viva e attiva compassione del Signore; «perché eterna è la sua misericordia». LODE «L’anima mia magnifica il Signore» (Lc 1,46). È impossibile parlare di gratitudine e incoraggiamento senza contemplare Maria. Lei, donna dal cuore trafitto (cfr Lc 2,35) ci insegna la lode capace di aprire lo sguardo al futuro e restituire speranza al presente. Tutta la sua vita è stata condensata nel suo canto di lode (cfr Lc 1,46-55), che anche noi siamo invitati a cantare come promessa di pienezza. Ogni volta che vado in un Santuario Mariano, mi piace “guadagnare tempo" guardando e lasciandomi guardare dalla Madre, chiedendo la fiducia del bambino, del povero e del semplice che sa che lì c'è sua madre e che può mendicare un posto nel suo grembo. E nel guardarla, ascoltare ancora una volta come l'indio Juan Diego: «Che c’è, figlio mio, il più piccolo di tutti? Che cosa rattrista il tuo cuore? Non ci sono forse qui io, io che ho l’onore di essere tua madre?». Guardare Maria è tornare «a credere nella forza rivoluzionaria della tenerezza e dell’affetto. In lei vediamo che l’umiltà e la tenerezza non sono virtù dei deboli ma dei forti, che non hanno bisogno di maltrattare gli altri per sentirsi importanti». Se qualche volta lo sguardo inizia a indurirsi, o sentiamo che la forza seducente dell'apatia o della desolazione vuole mettere radici e impadronirsi del cuore; se il gusto di sentirci parte viva e integrante del Popolo di Dio comincia a infastidirci e ci sentiamo spinti verso un atteggiamento elitario ... non abbiamo paura di contemplare Maria e intonare il suo canto di lode. Se qualche volta ci sentiamo tentati di isolarci e rinchiuderci in noi stessi e nei nostri progetti proteggendoci dalle vie sempre polverose della storia, o se lamenti, proteste, critiche o ironia si impadroniscono del nostro agire senza voglia di combattere, di aspettare e di amare ... guardiamo a Maria affinché purifichi i nostri occhi da ogni “pagliuzza” che potrebbe impedirci di essere attenti e svegli per contemplare e celebrare Cristo che vive in mezzo al suo Popolo. E se vediamo che non riusciamo a camminare diritto, che facciamo fatica a mantenere i propositi di conversione, rivolgiamoci a Lei come lo faceva supplicandolo, quasi in modo complice, quel grande parroco, anche poeta, della mia diocesi precedente: «Questa sera, Signora, la promessa è sincera. Ma, per ogni evenienza, non dimenticarti di lasciare la chiave fuori». Lei «è l’amica sempre attenta perché non venga a mancare il vino nella nostra vita. È colei che ha il cuore trafitto dalla spada, che comprende tutte le pene. Quale madre di tutti, è segno di speranza per i popoli che soffrono i dolori del parto finché non germogli la giustizia… Come una vera madre, cammina con noi, combatte con noi, ed effonde incessantemente la vicinanza dell’amore di Dio». Fratelli, ancora una volta, «continuamente rendo grazie per voi» (Ef 1,16) per la vostra dedizione e missione con la certezza che «Dio rimuove le pietre più dure, contro cui vanno a schiantarsi speranze e aspettative: la morte, il peccato, la paura, la mondanità. La storia umana non finisce davanti a una pietra sepolcrale, perché scopre oggi la “pietra viva” (cfr 1 Pt 2,4): Gesù risorto. Noi come Chiesa siamo fondati su di Lui e, anche quando ci perdiamo d’animo, quando siamo tentati di giudicare tutto sulla base dei nostri insuccessi, Egli viene a fare nuove le cose». Lasciamo che sia la gratitudine a suscitare la lode e ci incoraggi ancora una volta alla missione di ungere i nostri fratelli nella speranza. Ad essere uomini che testimoniano con la loro vita la compassione e la misericordia che solo Gesù può donarci. Il Signore Gesù vi benedica e la Santa Vergine vi custodisca. E, per favore, vi chiedo di non dimenticare di pregare per me. Fraternamente, Francesco   Roma, presso San Giovanni in Laterano, 4 agosto 2019. Memoria liturgica del santo Curato d’Ars. Cfr Lett. ap. Anno Iubilari(23 aprile 1929): AAS 21 (1929), 312-313. Discorso alla Conferenza Episcopale Italiana (20 maggio 2019). La paternità spirituale che spinge il Vescovo a non lasciare orfani i suoi presbiteri si può riscontrare non solo nella capacità di avere le porte aperte per tutti i suoi preti, ma nell’andare a cercarli per prendersi cura di loro e accompagnarli. Cfr SAN GIOVANNI XXIII, Lett. enc. Sacerdotii nostri primordia nel I centenario del piissimo transito del santo Curato d’Ars (1 agosto 1959): AAS 51 (1959), 548. Cfr Lettera al Popolo di Dio (20 agosto 2018). Incontro con i Sacerdoti, Religiosi e Religiose, Consacrati e Seminaristi, Santiago del Cile (16 gennaio 2018). Cfr Lettera al Popolo di Dio che è in cammino in Cile (31 maggio 2018). Incontro con il Clero di Roma (7 marzo 2019). Omelia Veglia Pasquale nella Notte Santa(19 aprile 2014). Esort. ap. Gaudete et exsultate, 7. Cfr JORGE MARIO BERGOGLIO, Lettere della tribolazione, Milano, 2019, p. 18. Cfr Discorso ai Parroci di Roma (6 marzo 2014). Ritiro spirituale ai Sacerdoti, Prima Meditazione (2 giugno 2016). ANTONIO SPADARO, Intervista a Papa Francesco: “La Civiltà Cattolica” 3918 (19 settembre 2013), p. 462. Esort. ap. Evangelii gaudium, 137. Cfr Discorso ai Parroci di Roma (6 marzo 2014). Cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 268. Esort. ap. Gaudete et exsultate, 7. Cfr Lett. ap. Misericordia et misera, 13. Esort. ap. Gaudete et exsultate, 50. Ibid., 134. Cfr JORGE MARIO BERGOGLIO, Reflexiones en esperanza, Città del Vaticano, 2013, p. 14. Journal d’un curé de campagne, Paris, 1974, p. 135; cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 83. Cfr BARSANUFIO, Epistolario, in: VITO CUTRO – MICHAŁ TADEUSZ SZWEMIN, Bisogno di Paternità, Varsavia, 2018, p. 124. L’arte di purificare il cuore, Roma, 1999, p. 47. Esort. ap. Evangelii gaudium, 2. Esort. ap. Gaudete et exsultate, 137. Esort. ap. Evangelii gaudium, 1. Ibid., 3. JORGE MARIO BERGOGLIO, Reflexiones en esperanza, Città del Vaticano, 2013, p. 26. Esort. ap. Evangelii gaudium, 94. Incontro con il Clero, Persone di Vita Consacrata e Membri di Consigli Pastorali, Assisi (4 ottobre 2013). Cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 268-270. Cfr Nican Mopohua, 107, 118, 119. Esort. ap. Evangelii gaudium, 288. Cfr AMELIO LUIS CALORI, Aula Fúlgida, Buenos Aires, 1946. Esort. ap. Evangelii gaudium, 286. Omelia Veglia Pasquale nella Notte Santa(20 aprile 2019). Read the full article
0 notes
tmnotizie · 5 years ago
Link
MACERATA – E’ realtà il nuovo spazio per bambini e bambine 0/6 anni e le loro famiglie nel parco di Villa Cozza, un servizio gratuito che amplia le opportunità educative e sociali in città.
Si chiama Semi d’Acero. Il taglio del nastro sarà lunedì 30 settembre, alle 17, nei locali del nido d’infanzia Grande Albero, che ospiterà anche il Punto Nati per Leggere e Nati per la Musica che aprirà con un proprio calendario contestualmente allo spazio famiglie.
Il nuovo servizio comunale nasce dalla collaborazione del Comune con l’IRCR e nell’ambito del progetto QUIsSICRESCE! sostenuto da impresa sociale Con i bambini con il fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e portato avanti da una rete di partner.
Semi d’Acero sarà aperto quattro giorni a settimana in orario pomeridiano. La frequenza è libera e gratuita, avrà un proprio calendario di proposte e iniziative per cui si potrà contare sulla presenza e la facilitazione di un’educatrice. Si potrà accedere liberamente allo spazio di gioco o partecipare ai percorsi specifici per età, ai laboratori, ai gruppi di confronto e scambio per mamme e papà, agli incontri a tema.
L’amministrazione comunale e i nidi d’infanzia di Macerata invitano tutti alla festa d’inaugurazione lunedì 30 settembre alle 17.
0 notes
Text
Dal 20 al 24 giugno al Quadrilatero Romano la Festa della Musica di Torino – Programma e Fotogallery –
È iniziato il conto alla rovescia per la settima edizione della Festa della Musica di Torino, che dal 20 al 24 giugno invaderà di note e suoni il Quadrilatero Romano, le vie e le piazze del Centro di Torino. Il principio ispiratore non cambia: musica live nelle strade, libera e gratuita, partecipazione aperta a tutti, … L'articolo Dal 20 al 24 giugno al Quadrilatero Romano la Festa della... Per il contenuto completo visitate il sito https://ift.tt/1tIiUMZ
da Quotidiano Piemontese - Home Page https://ift.tt/2tuCMH5 via Adriano Montanaro - Alessandria
0 notes
hotelsulmare · 8 years ago
Text
Loano: tutti gli eventi dal 7 al 13 Agosto
Tumblr media
Calendario delle manifestazioni dal 7 al 13 agosto 2017, promosso dall'Assessorato al Turismo, Cultura e Sport del Comune di Loano.
LUNEDÌ 7 AGOSTO 2017 ore 21.30, Giardino del Principe LOANO A MISURA DI FAMIGLIA SPETTACOLO TEATRALE PER BAMBINI: GRETA, LA BAMBOLA E LA BETULLA Teatro a Canone ingresso libero
MARTEDÌ 8 AGOSTO 2017 �� ore 9.00, Piazza Italia, Palazzo Doria VISITE GUIDATE ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ L'itinerario si snoderà per il centro storico e raggiungerà Monte Carmelo. La partecipazione è gratuita. CTG Loano
• ore 18.00, Giardino del Principe in caso di maltempo presso la Biblioteca Civica di Palazzo Kursaal in Corso Roma RASSEGNA "I MARTEDÌ DELLA CULTURA" PRESENTAZIONE DEL LIBRO "DONNE CON IL ROSSETTO NERO" DI ALESSANDRO DEFILIPPI intervista con l’autore a cura di Graziella Frasca Gallo (la Gieffegi della Gazzetta di Loano)   Accompagnamento musicale Maestro Roberto Sinito (chitarra e voce) ingresso libero – segue aperitivo
• ore 21.30, Giardino del Principe RASSEGNA CINEMATOGRAFICA "DOCTOR STRANGE" intero € 5,00 , ridotto € 4,50 (under 12 over 65 e convenzionati)
• GITA ESCURSIONISTICA: UNA NOTTE SUL MONTE CARMO tradizionale ascesa al M. Carmo in notturna e Rifugio Pian delle Bosse Club Alpino Italiano Sezione di Loano
MERCOLEDÌ 9 AGOSTO 2017 • ore 17.30,  Ocean Bay Club, Marina di Loano “MEET AND GREET” CON I RICCHI E POVERI Gli artisti saranno a disposizione dei propri fan per autografi e fotografie
Tumblr media
• ore 21.30, Giardino del Principe RICCHI E POVERI CONCERTO Per Info: www.giardinodelprincipe.it Prevendita: www.ticketone.it - Lollipop Dischi - Via Garibaldi 64 Loano - Tel. 019675488 - Cell. 3393265115
GIOVEDÌ 10 AGOSTO 2017 • ore 9.30, Spiaggia Libera Attrezzata Bagni Lampara ECO PINNEGGIATA una nuotata per ripristinare il fondale marino Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria attraverso la registrazione al seguente link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-eco-pinneggiata-per-il-mare-in-3d-loano-35752539809
• ore 21.30, Giardino del Principe "UNA SFILATA DI RISATE 14" spettacolo di musica e cabaret ingresso € 5,00 a favore di ADSO
VENERDÌ 11 AGOSTO 2017 • ore 21.00, Lungomare, Orto Maccagli RASSEGNA FINALMENTE VENERDÌ NOTTE ROSA CONCERTO SIR PAUL in collaborazione con Telefono Donna di Savona
• ore 21.15, Piazza Rocca MUSICA IN PIAZZA CONCERTO ASSOCIAZIONE S.M. IMMACOLATA
Tumblr media
• ore 21.30, Giardino del Principe DANILO SACCO CONCERTO Per Info: www.giardinodelprincipe.it Prevendita: www.ticketone.it - Lollipop Dischi - Via Garibaldi 64 Loano - Tel. 019675488 - Cell. 3393265115
• ore 21.30, Yacht Club, Marina Di Loano I GRANDI CONCERTI DELLO YACHT CLUB “TRIO D’ARCHI DOHNÁNYI” con Andrea Vandoni  (violino), Giovanni Mirolli (viola), Florian Del Core violoncello Marina di Loano
VENERDÌ 11/MERCOLEDI' 16 AGOSTO 2017 Campi da Tennis Via Aurelia 66 GIALLONE DI FERRAGOSTO Tennis Club Loano
SABATO 12 AGOSTO 2017
Tumblr media
• ore 21.30, Giardino del Principe MAURIZIO LASTRICO CABARET Per Info: www.giardinodelprincipe.it Prevendita: www.ticketone.it - Lollipop Dischi - Via Garibaldi 64 Loano - Tel. 019675488 - Cell. 3393265115
• Ore 21.00, Orto Maccagli SUMMER TOUR 2017 "MUSIC AND DANCE SHOW"
DOMENICA 13 AGOSTO 2017
Tumblr media
• ore 21.00, Piazza Italia, Vie Cittadine e Lungomare FESTA DELLE BASUE corteo nelle vie del centro storico e lungomare e processo alla strega accompagnato da animazioni infuocate, disco inferno e degustazioni diaboliche Associazione Centro Culturale Polivalente
• ore 23,00 Molo Kursaal SPETTACOLO PIROTECNICO
0 notes
lovacedon · 8 years ago
Text
PF indicia 29 por rombo de R$ 30 milhões via Lei Rouanet
A Polícia Federal indiciou 29 investigados na Operação Boca Livre - apuração sobre desvios de recursos públicos estimados em R$ 30 milhões liberados pelo Tesouro via Lei Rouanet. O relatório final do inquérito da PF atribui a dez empresas parcerias com o esquema supostamente montado pelo Grupo Bellini Cultural, alvo principal da investigação. Foram indiciados empresários, um advogado e executivos de grandes companhias - laboratórios, montadora, farmacêutica e até banca de advocacia -, por estelionato contra a União e associação criminosa. Alguns foram enquadrados também em falsidade ideológica.
Boca Livre foi deflagrada em 28 de junho. Ela precedeu a Operação Boca Livre S/A, que saiu às ruas em outubro e fez buscas em 29 empresas - patrocinadoras que atuaram em conjunto com o Grupo Bellini, 'associando-se aos seus integrantes com o fim exclusivo de desviar recursos'.
A PF evitou um rombo ainda maior, de mais R$ 58 milhões, com a identificação de projetos fraudados que estavam em curso e que permitiriam ao Grupo Bellini captar recursos nesse montante. O relatório final da primeira operação foi encaminhado ao Ministério Público Federal.
A PF indiciou executivos ou funcionários da Intermédica Notredame, KPMG, Lojas Cem, NYCOMED PHARMA (Takeda), Grupo Colorado, Cecil S/A, Scania, Roldão, Demarest Advogados e Laboratório Cristália.
Os investigadores apontam ainda fragilidades do Ministério da Cultura (Minc) na concessão e fiscalização de recursos públicos que bancaram projetos culturais desde o início da vigência da Rouanet, em 1992, até 2013.
Durante longo período os patrocínios foram aprovados, mas não passaram por auditorias, o que, segundo a PF, permitiu a ação de fraudadores. O relatório final sugere abertura de ação por improbidade administrativa para responsabilização de funcionários da Cultura por 'danos ao erário e omissão'.
No âmbito criminal, a PF deparou com um 'extenso lapso temporal', entre as fraudes e a comunicação formal à corporação, prejudicando a identificação de funcionários do Ministério que teriam alguma ligação com a organização investigada.
A PF só foi informada dos desvios em 2014 por meio de uma Nota Técnica da Controladoria-Geral da União (CGU).
"O que tudo indica é que não existiu uma fiscalização efetiva, o que permitiu essas duas décadas de desvios de recursos da Lei Rouanet", destaca a delegada de Polícia Federal Melissa Maximino Pastor, que presidiu o inquérito. "Quando o Ministério da Cultura deu início à fiscalização dos projetos, em 2012, a associação criminosa começou a aprimorar as fraudes. A investigação demonstra isso empiricamente. Quando se inicia a fiscalização do órgão que libera e controla o recurso público as fraudes ganham sofisticação."
Em 2013, o Ministério da Cultura emitiu uma Instrução Normativa restringindo a quantidade de projetos por pessoas jurídicas e pessoas físicas. Na ocasião, foram bloqueadas contas de três empresas do Grupo Bellini. "O Grupo Bellini, que até então estava com as contas bloqueadas, começa a se utilizar de mais empresas, em nome de funcionários, por isso essa quantidade de indiciados."
A PF identificou nove empresas que fizeram parceria com o Bellini Cultural e outras três que auxiliavam o grupo nas fraudes, além de diversas pessoas físicas. Essa 'estrutura de papel' obteve junto ao Ministério mais de uma centena de projetos. O relatório final da Boca Livre foi encaminhado ao Ministério Público Federal.
O inquérito foi aberto no final de 2014 e seguiu para a Inteligência da PF em novembro de 2015, quando as investigações começaram a ganhar fôlego. O Ministério foi informado dos indícios de irregularidades envolvendo projetos do Grupo Bellini e servidores da Pasta.
"Se a PF tivesse conhecimento das fraudes em primeiro lugar talvez o desfecho da investigação teria sido outro, mas nós não recebemos essa denúncia, apenas três anos depois que o Ministério da Cultura foi avisado", argumenta a delegada. "Um rastreamento preliminar revelou indícios de adulteração de documentos, projetos extremamente similares, um projeto igualzinho ao outro, um dos dois não aconteceu", relata Melissa. "Fotos adulteradas também. Aí o Ministério, em 2013, com base nessa fiscalização, faz um levantamento e encaminha para a CGU que manda à Polícia Federal uma Nota Técnica, já em 2014, dando ensejo à instauração do inquérito policial."
"A falta de fiscalização permitiu a continuidade delitiva até a deflagração da operação, em junho 2016", afirma a delegada federal. "O que é muito interessante é que os depoimentos tomados são uníssonos no sentido de que existia uma lei invisível do mercado cultural. As produtoras culturais tinham que oferecer ou aceitar a exigência de grandes empresas com contrapartidas ilícitas para garantir o aporte no projeto cultural. O objetivo da Lei Rouanet é democratizar o acesso à cultura. Objetivo precípuo da lei é esse. É claro que quando a empresa investe nesse projeto cultural, além da dedução no Imposto de Renda que para ela não deve fazer diferença nenhuma, não vai sair do bolso dela, as empresas tributadas com lucro real de até 4% ao invés de recolher ao erário vai colocando no projeto cultural. Ela já tem uma grande vantagem, vincula o projeto cultural à marca dela, já é uma publicidade gratuita."
Segundo a PF, os indiciados do núcleo central do Grupo Bellini contaram que empresas exigiam contrapartidas - como, por exemplo, bancar festas de final de ano com cantores famosos para grandes públicos em troca de apoio ao projeto.
"A disputa era tão acirrada entre os produtores culturais que se não atendessem às solicitações não iriam conseguir aporte em nenhum projeto cultural", assinala a delegada. "A investigações confirmaram isso. As grandes empresas tiveram inclusive a coragem de formalizar contratos de patrocínio com objetos ilícitos."
O controlador do Grupo Bellini chegou a ser preso quando estourou a Boca Livre. Mas, por ordem do Tribunal Regional Federal da 3.ª Região, Antônio Bellini, o principal investigado, foi colocado em liberdade. A PF apurou que dinheiro da Lei Rouanet foi usado para bancar a festa de luxo do casamento de um filho de Bellini.
Segundo a PF, algumas empresas citadas na investigação apressaram-se em recolher tributos correspondentes aos valores supostamente desviados. Mas essa atitude, na avaliação de Melissa Pastor, não livrará os executivos das companhias.
"Não estamos diante de uma mera sonegação fiscal. Eles contribuíram com o Grupo Bellini em parceria, tinham intuito de que projetos de cunho privativo e corporativo fossem realizados com recursos públicos que deveriam ser destinados a projetos culturais. Essas empresas agiam em conluio para desviar recursos e não cumpriram o objetivo expresso da Lei Rounaet. Isso é muito mais do que um mero não recolhimento de impostos, é querer transformar dinheiro público em evento institucional."
Melissa lembra que 'o espírito da Lei Rouanet é democratizar a cultura'. "A consequência desse desvio de recursos públicos não é somente prejuízo aos cofres públicos. O objetivo principal da lei não foi atendido durante muitos anos. A população menos assistida ou excluída do exercício dos seus direitos culturais, especialmente por condições sócio-econômicas, deixou de ser beneficiada com projetos para os quais a lei destinou recursos visando a democratização da cultura."
A delegada é enfática. "Não é só o desvio. Quantas crianças de colégios estaduais poderiam ter acesso a esses espetáculos que foram aprovados com verba da Lei Rouanet? Essas crianças não tiveram acesso à cultura exatamente porque tudo foi tramado para beneficiar grandes empresas, além do produtor cultural que desviou recursos."
No inquérito da PF, executivos das companhias citadas alegaram que 'não enxergavam esse dinheiro como dinheiro público, mas sim dinheiro do marketing porque eram feitas ações exclusivas de marketing'. "Alegaram isso nos interrogatórios, mas as interceptações telemáticas apontam a fraude", assinala Melissa.
Email resgatado na investigação mostra que um interlocutor fala em 'expectativa de milhões'.
"Em um caso repetiram 14 projetos dedicados a caminhoneiros, tudo copiado um do outro. O que sobra para os verdadeiros projetos culturais? Não sobra nada", protesta Melissa Maximino Pastor.
A reportagem não localizou a defesa do Grupo Bellini nem a assessoria das Lojas Cem. O espaço está aberto para a manifestação de ambos.
Defesas
"O Ministério da Cultura (MinC) não teve acesso ao relatório final da Polícia Federal sobre a Operação Boca Livre, que corre sob sigilo. Ao assumir o Ministério da Cultura, o ministro Roberto Freire encontrou um passivo de 18.631 projetos do mecanismo de incentivo fiscal da Lei Rouanet. Neste momento, o Ministério da Cultura está discutindo a possibilidade de contratação de empresas de auditoria para fazer a análise de prestação de contas deste impressionante passivo - um claro exemplo de desídia de administrações anteriores.
O MinC também trabalha na modernização do sistema para aumentar a segurança na fiscalização. O alinhamento com os órgãos de controle busca maior efetividade das atividades a partir da implementação de trilhas de verificação de risco, métricas para a democratização, novo modelo de conta única, além da prestação de contas em tempo real. "
Cecil
"A Cecil realmente não foi indiciada. Eles estão bastante surpresos com o novo contato da empresa, pois realmente achavam que o assunto tivesse sido esclarecido, uma vez que foram 100% transparentes em depoimento à PF. "
Takeda
"A Takeda Pharma não foi notificada sobre o resultado das apurações da Polícia Federal e por isso não poderá comentar a respeito. Certa do cumprimento da legislação, continuará colaborando com as investigações."
Grupo Notre Dame:
"O Grupo NotreDame Intermédica, até o momento, não recebeu nenhuma notificação oficial dos órgãos competentes. Certos de que não cometemos nenhuma irregularidade ou ato ilícito, continuaremos contribuindo com as autoridades nas investigações "
Laboratório Cristália
"O Laboratório Cristália informa que forneceu toda a documentação necessária para colaborar com a investigação. A Companhia reforça que se pauta por critérios éticos em todas as suas ações e que todos os esclarecimentos quanto aos projetos da Lei Rouanet que participou, foram prestados nos autos."
Grupo Colorado
"O Grupo Colorado figura entre os mantenedores do Instituto Osvaldo Ribeiro de Mendonça (IORM), que, há muito anos, dedica-se a projetos de inclusão social e desenvolvimento cultural (http://iorm.org.br/).
No desempenho dessas atividades, o Grupo Colorado foi procurado por representantes da empresa Bellini Cultural, que desenvolviam projeto de exposição sobre a expansão da cana de açúcar no interior de São Paulo.
Posteriormente, os representantes do Grupo Colorado tomaram conhecimento da existência de investigação para apuração de práticas de má versação dos recursos do projeto, no âmbito da empresa Bellini Cultural.
Em decorrência disso, o Grupo Colorado prestou todos os esclarecimentos às Autoridades Públicas, deixando claro que figura como vítima de tais irregularidades. Além disso, recolheu aos cofres públicos o valor do incentivo fiscal recebido, acrescido dos encargos legais, afastando qualquer alegação de benefício indevido".
KPMG
"A KPMG no Brasil afirma que não recebeu, até o momento, nenhuma citação referente ao caso."
PF indicia 29 por rombo de R$ 30 milhões via Lei Rouanet
0 notes
claquetevirtual · 8 years ago
Link
“A Polícia Federal indiciou 29 investigados na Operação Boca Livre – apuração sobre desvios de recursos públicos estimados em R$ 30 milhões liberados pelo Tesouro via Lei Rouanet. O relatório final do inquérito da PF atribui a dez empresas parcerias com o esquema supostamente montado pelo Grupo Bellini Cultural, alvo principal da investigação. Foram indiciados empresários, um advogado e executivos de grandes companhias – laboratórios, montadora, farmacêutica e até banca de advocacia -, por estelionato contra a União e associação criminosa. Alguns foram enquadrados também em falsidade ideológica. Boca Livre foi deflagrada em 28 de junho. Ela precedeu a Operação Boca Livre S/A, que saiu às ruas em outubro e fez buscas em 29 empresas – patrocinadoras que atuaram em conjunto com o Grupo Bellini, ‘associando-se aos seus integrantes com o fim exclusivo de desviar recursos’. A PF evitou um rombo ainda maior, de mais R$ 58 milhões, com a identificação de projetos fraudados que estavam em curso e que permitiriam ao Grupo Bellini captar recursos nesse montante O relatório final da primeira operação foi encaminhado ao Ministério Público Federal. Os investigadores apontam ainda fragilidades do Ministério da Cultura (Minc) na concessão e fiscalização de recursos públicos que bancaram projetos culturais desde o início da vigência da Rouanet, em 1992, até 2013. Durante longo período os patrocínios foram aprovados, mas não passaram por auditorias, o que, segundo a PF, permitiu a ação de fraudadores. O relatório final sugere abertura de ação por improbidade administrativa para responsabilização de funcionários da Cultura por ‘danos ao erário e omissão’. ‘O que tudo indica é que não existiu uma fiscalização efetiva, o que permitiu essas duas décadas de desvios de recursos da Lei Rouanet’, destaca a delegada de Polícia Federal Melissa Maximino Pastor, que presidiu o inquérito. ‘Quando o Ministério da Cultura deu início à fiscalização dos projetos, em 2012, a associação criminosa começou a aprimorar as fraudes. A investigação demonstra isso empiricamente. Quando se inicia a fiscalização do órgão que libera e controla o recurso público as fraudes ganham sofisticação’. O relatório final - da Boca Livre - foi encaminhado ao MP Federal.
‘A falta de fiscalização permitiu a continuidade delitiva até a deflagração da operação, em junho 2016′, afirma a delegada federal. ‘O que é muito interessante é que os depoimentos tomados são uníssonos no sentido de que existia uma lei invisível do mercado cultural. As produtoras culturais tinham que oferecer ou aceitar a exigência de grandes empresas com contrapartidas ilícitas para garantir o aporte no projeto cultural. O objetivo da Lei Rouanet é democratizar o acesso à cultura. Objetivo precípuo da lei é esse. É claro que quando a empresa investe nesse projeto cultural, além da dedução no Imposto de Renda que para ela não deve fazer diferença nenhuma, não vai sair do bolso dela, as empresas tributadas com lucro real de até 4% ao invés de recolher ao erário vai colocando no projeto cultural. Ela já tem uma grande vantagem, vincula o projeto cultural à marca dela, já é uma publicidade gratuita’. Segundo a PF, os indiciados do núcleo central do Grupo Bellini contaram que empresas exigiam contrapartidas – como, por exemplo, bancar festas de final de ano com cantores famosos para grandes públicos em troca de apoio ao projeto. ‘A disputa era tão acirrada entre os produtores culturais que se não atendessem às solicitações não iriam conseguir aporte em nenhum projeto cultural’, assinala a delegada. ‘A investigações confirmaram isso. As grandes empresas tiveram inclusive a coragem de formalizar contratos de patrocínio com objetos ilícitos’. Melissa lembra que ’a consequência desse desvio de recursos públicos não é somente prejuízo aos cofres públicos. O objetivo principal da lei não foi atendido durante muitos anos. A população menos assistida ou excluída do exercício dos seus direitos culturais, especialmente por condições sócio-econômicas, deixou de ser beneficiada com projetos para os quais a lei destinou recursos visando a democratização da cultura’. A delegada é enfática. ‘Não é só o desvio. Quantas crianças de colégios estaduais poderiam ter acesso a esses espetáculos que foram aprovados com verba da Lei Rouanet? Essas crianças não tiveram acesso à cultura exatamente porque tudo foi tramado para beneficiar grandes empresas, além do produtor cultural que desviou os recursos.” - leiam a matéria completa do ESTADÃO no link acima!
0 notes
tmnotizie · 5 years ago
Link
ANCONA -Ecco il calendario degli eventi in programma per l’estate ad Ancona.
VENERDI 30 AGOSTO
CANDIA
“FESTA DEL COVO”
ore 19,30 Apertura stands gastronomici
ore 21,30 ballo con l’orchestra “LAS VEGAS”
VARANO – 45° FESTIVAL del DIALETTO – rassegna teatrale dialettale marchigiana
ore 18,30 apericena con i produttori di vini locali
ore 20,00 VARANO CANTA concorso canoro
ore 21,30 L’ARMADIETTO CINESE – di Aldo De Benedetti – regia e adattamento di Rita Papa              compagnia IL FOCOLARE – LORETO (An)
FESTIVAL ADRIATICO MEDITERRANEO
ore 06,00 Scalinata del PASSETTO, MARIO CRISPI  in concerto  (flauti, computer)
ore 17,00 LA MOLE – Sala Boxe
”Ospiti, supplici, stranieri. L’ambigua lezione di Atene”
incontro con Federico Condello, docente di Filologia greco-latina Univ. Bologna
ore 17,00  Libreria FELTRINELLI
                 “Le Kharjas, frammenti di letteratura erotica medievale in lingua mozarabica”.
                   Presentazione del libro di Paolo Azzone
ore 17,30 PORTO ANTICO – FONTANA DEI DUE SOLI
                  VIAGGI E TRANSITI. Escursione nel porto di Ancona dalla Fontana dei due soli
                  alla Mole Vanvitelliana, a cura di Opera Società Cooperativa
                  quota partecipazione 4€       –  info e prenotazioni: [email protected]
ore 18,00 PARCO CITTADELLA – c/o Segretariato permanente Iniziativa Adriatico Ionica
                 per “Dialoghi a due sponde. Idee per la macroregione Adriatico-Ionica”
                Sostenibilità e Turismo in Adriatico
                 Con Fabio Vallarola, Direttore Parco Torre del Cerrano; Marco Affronte, divulgatore     
                  a cura di Matteo Tacconi
ore 19,00 LA MOLE – Foyer Auditorium Orfeo Tamburi
                  DRITTI  & ROVESCI – rassegna a cura del Garante Regionale dei Diritti della Persona
                  LE VIE PER I DIRITTI: MIGRAZIONI, VIOLENZE E CONFINI INTORNO AL MEDITERRANEO
ORE 21,00 LA MOLE  – Corte
                  CONCERTO CHALABAN
Ahmed Tichiti, cantante, liuto;  Khalid Moutahir, voce, percussioni; Janos Vazsonyi, sassofono; Ferenc Golovics,
batteria; David Torjak, basso; Balint Kovacs, chitarra; Cheikh Ibrahima Fall,percussioni; Peter Jelasity, sassofono.
Ore 21,30 LA MOLE – Sala Boxe
       proiezione del film: “IO STO CON LA SPOSA” regia di Antonio Augugliano, Gabriele Del Grande,
Khaled Soliman Al Nassiry
www.adriaticomediterraneo.eu   – infoline 370-3557877
in occasione della XIII° edizione del Festival Adriatico_Mediterrano, la Soc. Coop.va OPERA organizza un itinerario con partenza dalla FONTANA DEI DUE SOLI alle ore 17,30 ed arrivo alla Mole per riscoprire il porto
durata 1 h. e 30 circa – costo € 4,00 a partecipante
per info e prenotazioni:  [email protected]
TREKKING URBANO in notturna
realizzato in collaborazione tra ANCONA CAMMINA e I SEDICI FORTI di Ancona
ritrovo ore 20,45 piazzale delle Ginestre –  passeggiata ludico-motoria di 6 km (durata 2 h e 30 min)
per partecipare inviare una mail all’indirizzo [email protected] indicando nome, n. di partecipanti e un riferimento telefonico   – EVENTO LIMITATO a 75 adesioni   – ad offerta libera
CHIESA  DI PORTONOVO-  ore 21  Si conclude la rassegna  dei “Fotografi in Chiesetta” che si è svolta nei venerdì del mese di agosto con il sostegno di Italia Nostra che valorizza e promuove questo spazio con svariate iniziative. Saranno ospiti i fotografi soci del Circolo Fotografico AVIS “M. Giacomelli” di Osimo, con i loro lavori.   La rassegna è
per la RASSEGNA SCRIGNI SACRI
ore 21,15 SANTUARIO SAN GIUSEPPE DA COPERTINO OSIMO
a cura di Barbara Dubini storia dell’edificio, lettura e approfondimento iconografico di alcune opere presenti nella chiesa. L’intervento musicale è a cura dei Cantieri Musicali Ancona: duo violino e violoncello Cecilia Cartoceti e Chiara Burattini.
SCRIGNI SACRI 2019: tutti i venerdi alle ore 11, fino al 22 novembre, itinerari gratuiti con visita guidata attaraverso le principali piazze ed edifici religiosi di Ancona, quali le chiese di Santa Maria della Piazza, San Domenico, San Francesco alle Scale, Cattedrale di San Ciriaco e conclusione con gli arazzi di Rubens al Museo Diocesano. Ritrovo ore 11 a Santa Maria della Piazza, durata circa 3 ore.
SABATO 31 AGOSTO
PORTO DI ANCONA – FESTA DEL MARE
ore 18,15 inizio attività: stand, food e baby park
ore 18,15 mini-torneo canoa polo ancona (specchio acqueo banchine 1 e 2)
ore 19,00/19,30 spettacolo a mare- show acrobatico modo d’acqua pomeridiano  (specchio acqueo banchina 1 e 2)
ore 21,00 spettacolo “ANCONA BLUE CARPET” a cura di Vladimiro Riga
                  presentano Stefania Orlando e Alvin Crescini con:
                    Samanta Togni e Samuel Peron / alex Fox / Tony Esposito / Opera Pop
ore 22,00 musica di intrattenimento. Durante la serata saranno funzionanti stands gastronomici
per la rassegna  “TEATRO PER TUTTI… UN PO’ DAPPERTUTTO”
POSATORA – Parco Belvedere
ore 21,15 “L’appartamento novu” – Compagnia 5° DIMENSIONE-  PORTO SAN GIORGIO
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
FESTIVAL ADRIATICO MEDITERRANEO
ore 06,00 Scalinata del PASSETTO, ROBERTO FABBRI  in concerto  (chitarra)
ore 18,00 PARCO CITTADELLA – c/o Segretariato permanente Iniziativa Adriatico Ionica
                  per “Dialoghi a due sponde. Idee per la macroregione Adriatico-Ionica”
                 Città e identità adriatica
ore 19,00 LA MOLE – Foyer Auditorium Orfeo Tamburi
DIRITTI & ROVESCI – Rassegna a cura del Garante Regionale dei Diritti della Persona
               DIVIETI VS DIRITTI: LE NUOVE STRADE DELLA LIBERTA’ DI PAROLA A ISTANBUL”
               con Esmaham Aykol, scrittrice e Marco Ansaldo , giornalista La Repubblica
ore 21,00 LA MOLE – Corte
                CONCERTO BANDADRIATICA
in collaborazione con AMAT
www.adriaticomediterraneo.eu   – infoline 370-3557877
MARINA DORICA
ore 21,30 Concerto Estivo ORCHESTRA FIATI di Ancona
ingresso libero
CANDIA
“FESTA DEL COVO”
ore 19,30 Apertura stands gastronomici
ore 21,30  balli di gruppo con DJ BERTA
AREA GIOVANI Disco anni 70-80-90
VARANO – 45° FESTIVAL del DIALETTO – rassegna teatrale dialettale marchigiana
ore 18,30 apericena con i produttori di vini locali
ore 19,45 serata finale e premiazione “VARANO CANTA”  concorso canoro
premio “Personaggio marchigiano”
ore 21,30 I MIRACOLI DI DON PIERINO – libero adattamento di “E’ asciuto pazzo o’ parrucchiano”
di Gaetano Di Maio – regia di Graziano Sirci
                compagnia teatrale ARCA  – TREVI  (PG) fuori concorso
OSSERVATORIO ASTRONOMICO – via del Conero (Pietralacroce)
G-ASTRONOMIA .. a cena con le stelle 2019
a cura dell’Associazione Marchigiana Astrofili – INGRESSO LIBERO
info 388 1457526–338 6866321   www.amastrofili.it  – programma delle serate:
ore 19,00 osservazione del Sole
ore 20,00 panini & grigliate di carne
ore 21,30 presentazione “Il cosmo in pillole”
ore 22,15 osservazione del cielo con i telescopi
DOMENICA 1 SETTEMBRE
PORTO DI ANCONA – FESTA DEL MARE
ore 16,30 PROCESSIONE verso il Porto Antico con accompagnamento Banda Musicale. Partenza nei pressi del molo Santa Maria (marciapiede antistante edificio Loggia dei Mercanti)
ore 17,00 celebrazione della Santa Messa nel piazzale retrostante la banchina n. 1, con la partecipazione dell’Arcivescovo Angelo Spina
ore 17,45 corteo in mare e posa corona in memoria dei Caduti
ore 19,00 saluto delle Autorità alla cittadinanza
ore 19,30 sfilata di 4 imbarcazioni a remi d’epoca nello specchio acqueo antistante la banchina n 1
ore 19,45 spettacolo “BUONASERA MARE SHOW”a cura di P. Filippetti e condotto da Maurizio Socci
ore 22,00 SPETTACOLO PIROTECNICO
durante la serata saranno funzionanti stands gastronomici
In occasione della Festa del Mare, sarà possibile visitare GRATUITAMENTE il MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLE MARCHE dalle 8,30 alle 19,30 grazie alle giornate della campagna MIBAC#IoVadoalMuseo
visite guidate dalle 10,30 per tutta la giornata
dalle ore 8,30 alle ore 19,30 l’inCanto delle sirene – a cura di A. Zanone
PINACOTECA Podesti – ingresso vicolo Foschi
in occasione della mostra “LEGGERE” di Claudio Montecucco
ore 11,00 visita animata per famiglie con letture di albi illustrati
ore 17,30 visita guidata per adulti
due imperdibili occasioni per scoprire il piacere della lettura e il valore del libro al museo
sara’ presente il fotografo Claudio Montecucco
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA  entro le ore 19 di sabato 31 agosto –    quota € 3,00 a persona
tel 071-2225027 (dal martedi a domenica dalle 17 alle 20)  e mail   [email protected]
CANDIA
“FESTA DEL COVO” 
ore 08.00 IV° concorso di pittura estemporanea
ore 12,30 Apertura stands gastronomici
ore 17,00 premiazione del concorso di pittura
ore 19,30 apertura stands gastronomici
ore 20,00 esibizione scuola di ballo AURORA.COM
ore 21,30 ballo con “BARBARA & C”
AREA GIOVANI Disco anni 70-80-90
VARANO – 45° FESTIVAL del DIALETTO – rassegna teatrale dialettale marchigiana
ore 18,00 musica con il gruppo “The Cadillacs Band”
ore 20,00 PREMIAZIONE COMPAGNIE TEATRALI
ore 21,30 LA LUNA COMICA SHOW – uno spettacolo di musica, ballo e cabaret condotto e cantato da                Mario Cacciani – regia di Mario Cacciani
COMPAGNIA DELLA LUNA – ANCONA
SELVA DI GALLIGNANO
a partire dalle ore 16 –  LA DOMENICA ALLA SELVA
performance di teatro selvatico
pedaggio di ingresso € 3,00 –   info 346 8944850  –  [email protected]
E..STATE IN BUS      fino al 1 settembre; 7-8 settembre e 14-15 settembre
per PORTONOVO    linea 93  e linea 94:  30 corse/giorno
                                     NAVETTA di COLLEGAMENTO FERMATA 93 – BAIA sempre gratuita
per PALOMBINA      LINEA A –  LINEA B – LINEA C – LINEA J : 70 corse/giorno
integrazione scontata dell’abbonamento scolastico per periodo estivo: -40€
per il PASSETTO     linea 91 – linea  92 – CS – Linea ¼:  oltre 100 corse/giorno
biglietto integrato bus + ascensore a 3€ per andata e ritorno
numero verde 800218820       www.conerobus.it        www.atmaancona.it
MOSTRE
dal 7 agosto all’8 settembre
PINACOTECA “francesco Podesti” e Galleria d’Arte Moderna- vicolo Foschi 4
mostra personale di CLAUDIO MONTECUCCO  “LEGGERE”
orari: martedi, mercoledi, giovedi 17-20 /  venerdi 10-20 /  sabato e domenica 10-13 17-20
ingresso intero 6€
c/o INFORMAGIOVANI – PIAZZA ROMA
fino al 30 AGOSTO “PERCHE’ PARTIRE” – mostra fotografica dell’autrice Michela Verdenelli – reportage sulle motivazioni delle partenze dall’Africa subsahariana verso l’europa
orari: lunedi e martedi  9,30-13,00  / 16,00-19,00
mercoledi e venerdi 9,30-13,00     / giovedi 10,00-18,00
MUSEO TATTILE STATALE OMERO – MOLE VANVITELLIANA
FINO AL 1° SETTEMBRE –  RABARAMA e i giovani artisti
ingresso libero –  orario luglio e agosto: dal martedi al giovedi e sabato 17-20. Venerdi, domenica e festivi 10-13 e 17-20. tel. 071-2811935    [email protected]     www.museoomero.it
per la rassegna SCRIGNI SACRI – Le meraviglie dell’arte – VII edizione
MUSEO DIOCESANO “Mons. Cesare Recanatini”  – piazzale Duomo –
aperto con visite guidate GRATUITE tutti i venerdi ore 10-17, oltre a tutti i sabati e le domeniche (ore 10-12,30 e 16-19)
info: 320 8773610  www.museodiocesanoancona.it   [email protected]
fino al 22 novembre aperture straordinarie delle seguenti chiese:
chiesa di Santa Maria della Piazza: da sabato a giovedi ore 10-12 e 16-18 venerdi ore 10-18
chiesa dei SS. Pellegrino e Teresa (conosciuta come degli Scalzi): da sabato a giovedi ore 7,30-11, venerdi ore 7,30-15,30
ESTATE IN MOVIMENTO 2019
Il Comune di Ancona e la UISP propongono una serie di attività gratuite all’aria aperta che si svolgeranno dal 1 giugno al 30 settembre nei parchi cittadini:
PARCO CITTADELLA
TAI CHI – lunedi dalle ore 18,00 alle ore 19,00
YOGA – martedi dalle 9,00 alle 10,00
1 KM IN SALUTE – martedi dalel 18,00 alle 19,00
GINNASTICA DOLCE – martedi dalle 19,00 alle 20,00
NORDIK WALKING – giovedi dalle 8,30 alle 9,30
PARCO BELVEDERE
YOGA- lunedi e giovedi dalle 9,00 alle 10,00
TAI CHI – lunedi dalle 10,00 alle 11,00 e il  mercoledi dalle 18,30 alle 19,30
PARCO DEGLI ULIVI
YOGA  – martedi dalle 18,00 alle 19,00
FORTE ALTAVILLA
YOGA – mercoledi dalle 18,00 alle 19,00     
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
ANCONA – Conto alla rovescia per la festa più bella dell’anno: l’ultimo fine settimana prima delle Festività si presenta ricco di eventi. Fino al 26 dicembre- del pregevole presepe monumentale della storica bottega Cantone & Costabile di Napoli.
Domani, venerdì 21 dicembre
Fino al 24 dicembre davanti alla Fontana delle Tredici Cannelle  Mercatino A MANO LIBERA, prodotti unici di artigianato, presenti artisti di strada, giocolieri e musicisti. Alle ore 16,30 alla parrocchia Santa Maria dei Servi concerto dell’ UNITRE.
Alle ore 17  in Corso Garibaldi “Black Friday”  una performance sulla solidarietà e sulal  l’accettazione dell’altro con gli attori dei laboratori Jungle  People. In caso di pioggia l’azione scenica verrà ospitata da alcuni negozi del centro.
Alle ore 17 Nella residenza Villa Almagià Concerto della corale O. Burattini 
Alle ore 18 in piazza Roma, sotto l’albero– CHRISTMAS JAZZ
Concerto “A Jazz Christmas”  con Colors Jazz Orchestra, a cura di Ancona Jazz
Sabato 22  dicembre
Alle 11 in piazza Roma sotto l’albero esibizione del coro Pie Venerini
Alle ore 11 al Mercato delle erbe SHOW COOKING con lo chef Elis Marchetti
Per tutto il pomeriggio in Corso Amendola CIOCCOLATO SHOW a cura della Confartigianato.  Le vie delel spezie del corso e quelle limitrofe si animeranno con odori e sapori legati al Natale
Alle ore 15 al Bastione San Paolo-parco del Cardeto LUPUS ET AGNUS Different from fear- La paura diventa coraggio” -cammino artistico con le fiabe dei popoli italiani e del mondo attraverso racconti, installazioni, canti, visioni, suon, arte, storia, gioco e felicità a cura di Allegra Corbo e in collaborazione con Lamberto Moretti e Art’O suoni- Susanna Ricci.
Ore 16-  Piazza Pertini  il BOSCO DEGLI ELFI letture delle favole a cura della fondazione Salesi, laboratorio di percussioni con Zonamusica
Alle ore 16 in piazza Roma, sotto l’albero–   esibizione del coro L’incontro
Alle ore 16 a Piano san Lazzaro, itinerante Christmas Parade di  Fantasia, Sogno e Realtà
Alle ore 16,30 alla parrocchia San Cosma e Damiano – Corale Mascagni e alle 17,30 la Corale L’incontro di Torrette
Alle ore 17 in corso Amendola,   Sfilata dei Babbi Natale dei bikers e moto addobbate
Alle ore 17 alla parrocchia SS Cosma e Damiano coro dell’ associazione lirica P.Mascagni
Alle ore 17 alla parrocchia della Santa Maria della Misericordia esibizione della corale F.Marini
Dalle ore 17 –  nelle vie del centro  TEATRO IN SPALLA– performance varie con Teatro Elliot, La luna dance center e Accademia 56.
Alle ore 17 in Piazza Pertini, itinerante,   Christmas Parade  a cura della Fondazione Salesi
Alle ore 17  in piazza Roma, sotto l’albero–  VOCI SOTTO L’ALBERO, Live band con voci soliste di Gaya Anglani, Claudia Cerioni, Mario Cacciani, Edoardo Grilli
Alle ore 18 al Teatrino del Piano Stagione teatro ragazzi con Teatro del Canguro
Alle ore 19 alla parrocchia SS  Madre di Dio di Torrette, corale Les Amis con la soprano Alessandra Rosciani
Al Palabrasili alle ore 21 Natale a Collemarino – commedia “Strani Parenti” a cura di Koinè
Domenica 23 dicembre 
Alle ore 15 al Bastione San Paolo- parco del Cardeto LUPUS ET AGNUS Different from fear- La paura diventa coraggio” -cammino artistico con le fiabe dei popoli italiani e del mondo attraverso racconti, installazioni, canti, visioni, suon, arte, storia, gioco e felicità a cura di Allegra Corbo e in collaborazione con Lamberto Moretti e Art’O suoni- Susanna Ricci.
Ore 16-  Piazza Pertini  il BOSCO DEGLI ELFI- Un punto musicale, l’arpa degli elfi a cura di Zonamusica e la Pasquella di Varano
Alle ore 17 in Piazza Pertini e corso Garibaldi itinerante,   Christmas Parade
Alle ore 18  in piazza Roma, sotto l’albero   Miky C& The Bright Gospel Voices
Alle ore 18  Teatro Sperimentale  La luna Dance Christmas Show , ospite speciale da NY, Eddie Stockton
Lunedì 24 dicembre 
Ore 16-  Piazza Pertini  il BOSCO DEGLI ELFI- Suonando le storie di Natale a cura di Zonamusica 
Ore 16,30 Teatrino della Parrocchia Montesicuro Presepe artistico in movimento (fino al 28 febbraio  2019- orario 10,30-12, 14-17,30 )
Alle ore 16,30   in piazza Roma, sotto l’albero   LIZART XMAS CONCERT  di Zonamusica
Alle ore 17 in Cordo Garibaldi  itinerante,   Christmas Parade 
Alle ore 17 presso la Parrocchia S. Giuseppe Moscati, Montedago, PRESEPE VIVENTE
Alle ore 18  in piazza Roma, sotto l’albero   Thundering Voices Gospel Choir
Martedì 25 dicembre-  NATALE
Alle ore 10 alla parrocchia S.Francesco di Assisi, ex Cappuccini, concerto della corale V. Bellini
Mercoledì 26 dicembre – S.STEFANO 
Ore 16-  Piazza Pertini  il BOSCO DEGLI ELFI sarà animato da Elfi e Elfe, principesse e supereoi
Allo ore 16,30  fino alle 19,30   alla Baraccola   PRESEPE VIVENTE
Alle ore 17,fino alle 20 a Pietralacroce  PRESEPE VIVENTE
Alle ore 17 alla parrocchia di S.Giuseppe Moscati, Montedago  PRESEPE VIVENTE
Alle ore 18, 30 alla Parrocchia S.Michele Arcengelo, Pinocchio,  Corale Quinto Curzi
Alle ore 21 al TEATRO SPERIMENTALE  Musi Christmas con i gruppi Mike Coacci, Yellow Beat, Random e allievi Lieco Classico Rinaldini
SOSTA e PARCHEGGI 
Parcheggi: il Cialdini, il Traiano e l’Umberto I° saranno aperti anche nei giorni festivi, nelle giornate del  23 dicembre e fino a domenica 6 gennaio  2019 con sosta gratuita dalle ore 10.00 alle ore 21.00.     Il parcheggio degli Archi, dalle ore 10 alle ore 21.00, sarà aperto nella giornata festiva del 23 dicembre e anche nei sabati con sosta gratuita per gli utenti.
Bus:   sarà messo a disposizione un bus navetta, gratuito, vestito a festa quindi riconoscibile e differenziato rispetto agli autobus di linea,  che collegherà piazza Ugo Bassi con piazza Cavour- oltre 40 corse al giorno–  attraverso il centro commerciale del Piano San Lazzaro e toccando anche i parcheggi Archi e Traiano, il  22, 23, 24 dicembre e 5 e 6 gennaio 2019.
Bus navetta per il presepe vivente: sarà allestita una navetta gratuita dal centro per Pietralacroce per il presepe viventeo.
Inoltre, per tutti gli autobus nel periodo natalizio, fino  al 6 gennaio 2019, sarà messo in vendita un biglietto scontato settimanale a 10 euro che permetterà di utilizzare tutti gli autobus delle linee urbane senza di corse e di orari.
IL TRENINO  
Trenino a cura di M&P parcheggi: il servizio di collegamento nella forma della navetta sarà effettuato da un trenino colorato e addobbato a tema che collegherà i parcheggi al centro ogni domenica fino  al 6 gennaio (tranne il giorno di Natale e quello di Capodanno). Sarà attivo dalle ore 16.00 alle ore 20.00 con partenza dagli Archi – piazza Roma – piazza Stamira fino a piazza Cavour e sarà gratuito.
Voucher: saranno messi a disposizione voucher per la sosta per i commercianti, artigiani e  imprenditori. Si tratta di Buoni valore (per i parcheggi) e grattini (per le strisce blu) che gli operatori commerciali potranno acquistare a prezzo agevolato e farne omaggio ai loro clienti.
0 notes
tmnotizie · 7 years ago
Link
ESARO -Domenica 17 dicembre  dalle 15 alle 19,  per il quarto anno, via Giolitti sarà in festa. In un tratto di strada chiuso al traffico, da angolo via Andrea Costa fino a via Della Chiara, i commercianti proporranno bancarelle davanti ai propri negozi.
Ci saranno trucca-bimbi castagne, spettacolo di magia e di Teo mangiafuoco, musica dal vivo, clown, stand di associazioni di volontariato, l’iniziativa “Disegna con la scuola” di Fumetto Marche, il pastore medievale e i suoi amici animali, associazioni sportive, Piero e la sua carrozza e tanto altro. Tutti sono invitati, la partecipazione è libera e gratuita.
The post Pesaro: Aspettando Natale, via Giolitti in festa appeared first on TM notizie - ultime notizie di OGGI, cronaca, sport.
0 notes
tmnotizie · 8 years ago
Link
GROTTAMMARE – Quattro appuntamenti con il divertimento in spiaggia: torna anche per l’estate 2017 “La spiaggia dei sogni” con gli animatori del Chiquibum. Domenica 23 si terrà  il primo evento dedicato alle esotiche isole Hawaii. Sulla spiaggia libera n° 4 (lungomare sud) si terrà l’Hawaiian Party: gli animatori accoglieranno i partecipanti alla festa con le tradizionali collane di fiori e poi limbo, balli di gruppo e musiche esotiche.
Il calendario della Spiaggia dei sogni prevede ancora le seguenti date:
domenica 30 luglio – Spiaggia antistante Piazza Kursaal – Carnaval en el mare: un carnevale estivo sul mare, dove chi vuole può portare la propria maschera per ballare su musiche caraibiche, feel good music;
domenica 6 agosto –  Spiaggia libera n° 4 – Indiani d’America: capanne indiane, balli di gruppo, piume e trucchi per vivere l’atmosfera del far west anche in riva all’Adriatico;
domenica 27 agosto – Spiaggia antistante Piazza Kursaal – I figli dei Fiori: un tuffo negli anni Settanta, con trucco e abbigliamento a tema.
“Riproponiamo per il quarto anno – commenta il consigliere delegato alla Qualificazione dell’offerta turistica, Simone Splendiani –un’iniziativa dedicata a tutti, adulti e bambini. La Spiaggia dei sogni è un grande spettacolo di animazione in spiaggia itinerante, che coinvolge sia la parte nord che la parte sud del nostro litorale, a vantaggio di tutti, operatori e turisti”.
Inizio animazioni ore 16. La partecipazione è gratuita.
  The post Grottammare: La spiaggia dei sogni, quattro appuntamenti con l’intrattenimento a tema in spiaggia appeared first on TM notizie - ultime notizie di OGGI, cronaca, sport.
0 notes