#evento salute Bologna
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 12 days ago
Text
AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DI HEALTHABILITY EXPERIENCE. Bologna
3 aprile 2025, ore 12 Sala Anziani, Palazzo D’Accursio Piazza Maggiore, 6 – Bologna Bologna, 2 aprile 2025 – Si svolgerà domani 3 aprile, alle ore 12, nella Sala Anzianidi Palazzo D’Accursio a Bologna, la conferenza stampa di presentazione di HealthAbility Experience , che si svolgerà il 12 e 13 aprile a BolognaFiere , in contemporanea con Cosmofarma Exhibition (11-13 aprile). HealthAbility…
0 notes
londranotizie24 · 29 days ago
Text
Tumblr media
Di Annalisa Valente Il 20 marzo, Londra onora Alda Merini e la Giornata Mondiale della Poesia con un evento esclusivo all'Istituto Italiano di Cultura. Laura Morante darà voce ai versi della poetessa, accompagnata al pianoforte da Dimitri Scarlato. Il giorno successivo, proiezione del film "Folle d’amore: Alda Merini" al Regent's Street Cinema. Londra celebra Alda Merini: Laura Morante legge i suoi versi in una serata speciale Londra è pronta a celebrare il compleanno della grande poetessa italiana Alda Merini (21 marzo 1931 –  1 novembre 2009) nonché la Giornata Mondiale della Poesia con una serata speciale giovedì 20 Marzo alle 18.30 presso l’Istituto Italiano di Cultura “Sono nata il 21 a primavera. Laura Morante legge Alda Merini”. Una serata da non perdere, moderata da Ornella Tarantola di Italian Books, e i versi della grande poetessa italiana letti al pubblico da una delle più grandi attrici italiane del cinema contemporaneo: Laura Morante. La serata si baserà sul racconto della vita e dell’arte poetica della Merini, con Beatrice Sica (Associate Professor in Italian studies presso la School of European Languages, Cultures and Society dello University College of London), e delle difficoltà legate alla malattia mentale che colpì la poetessa, con il docente di psichiatria Carmine Pariante (professor of biological psychiatry at the Institute of Psychiatry at King's College London) che approfondirà il legame tra l’arte e il disagio. La presenza alla serata di Laura Morante si lega a "Folle d'amore: Alda Merini", film diretto da Roberto Faenza e trasmesso lo scorso Marzo su Rai 1, e che quest'anno arriva a Londra, grazie ad una collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura e CinemaItaliaUK. Il Maestro Dimitri Scarlato ha composto le musiche per il film e durante la serata celebrativa di giovedì 20 presso IIC accompagnerà Laura Morante al piano, con le musiche scritte per il film, durante le letture dei versi di Alda Merini. La sera successiva, venerdì 21 Marzo alle 19.00, il film sarà proiettato al Regent's Street Cinema, seguito da un Q&A con l’attrice. Una due giorni di celebrazioni, dunque, con dei protagonisti di prim’ordine: - Laura Morante, attrice italiana nota sia in patria che all’estero per aver recitato con alcuni dei più grandi registi sulla scena internazionale, tra i quali Bernardo Bertolucci, Nanni Moretti, Mario Monicelli,  Alain Tanner,  Alain Klarer, Joaquim Pinto, Edoardo De Gregorio, Gabriele Salvatores, Paolo Virzì, Pupi Avati. E’ anche interprete teatrale, regista e scrittrice, nonché nipote della grande scrittrice Elsa Morante. - Beatrice Sica, Professore associato di Studi Italiani presso University College London, è stata visiting professor nelle università di Ginevra, Napoli-Suor Orsola Benincasa e Bologna. Ha pubblicato saggi su futurismo italiano, surrealismo francese, letteratura e arte italiane durante e dopo il fascismo, poesia italiana. - Carmine Maria Pariante, da venticinque anni al King’s College London, dove ricopre il ruolo di Professore in Psichiatria. Nato a Napoli, ha vissuto negli Stati Uniti per poi arrivare a Londra. Si occupa di arte e creatività e salute mentale ed è l’editore della rivista digitale Inspire the Mind, dedicato alle intersezioni tra scienza, società e cultura. - Dimitri Scarlato, compositore, arrangiatore e Direttore d’Orchestra attivo nel campo della musica contemporanea, dell’opera e del cinema. Ha lavorato, oltre che con Faenza per il film dedicato ad Alda Merini, anche (tra gli altri) con Paolo Sorrentino e Michael Caine per il film “Youth-La Giovinezza”. Nell’estate 2024 ha diretto La Boheme in Italia e a Dicembre dello stesso anno ha portato l’opera a Londra. Insegna al Royal College of Music. SERATA ALDA MERINI - Giovedì 20 Marzo ore 18.30 - ICI London, 39 Belgrave Square, London SW1X 8NX - “Sono nata il 21 a primavera-Laura Morante legge Alda Merini” (Evento in italiano, solo in presenza). Dimitri Scarlato al pianoforte. Prenotazioni al momento sold-out: per inserirsi in lista d’attesa registrarsi a questo link. PROIEZIONE DEL FILM “FOLLE D’AMORE: ALDA MERINI” - Prenotazioni al momento sold-out: per inserirsi in lista d’attesa iscriversi a questo link. #AldaMerini #LauraMorante #Poesia #Londra #IICLondra #FolleDAmore #CulturaItaliana #EventoLetterario ... Continua a leggere su
0 notes
amigayaps · 10 months ago
Text
Tumblr media
Condividiamo questo evento sulla salute sessuale di persone LGBTI, con informazione sul CHEM sex e su sex workers con particolare sguardo sui consumi di sostanze psicoattive e come ridurre il danno
https://www.itardd.it/portfolio_page/prova-a-prendermi-osservare-e-riconoscere-i-pezzi/
"📌PROVA A PRENDERMI
29-30 GIUGNO (BOLOGNA)
Evento formativo, orizzontale e interattivo, rivolto ad operatori/rici di strada e Dropin.
Oggi più che mai è importante fermarsi. E ritagliarsi uno spazio di confronto nel quale poter allenare e valorizzare le proprie competenze: riconoscere tutti i pezzi (molecole, ricerca, soggetti e relazione) del fenomeno attuale del consumo del crack.
Come influenza e cambia il nostro lavoro e le vite delle persone che incontriamo?
💜👉 Rivolto alle unità antitratta il workshop "Sexworkers e intersezionalità: esplorare i confini e affrontare le sfide". Una condivisione di spaccati territoriali e quesiti su cui riteniamo fondamentale riflettere insieme, con la partecipazione delle splendide ospiti:
💜 Garibalde A. (Ass. Euphoria Trans FVG, Trieste),
💜 Gossetti G. (Coop. Il Calabrone, Brescia),
💜 Lialiuk M. (Coop. Dedalus, Napoli) e
💜 Mehiel S. (Ass. MIT, Bologna).
👉 Per maggiori informazioni:
https://www.itardd.it/portfolio_page/prova-a-prendermi-osservare-e-riconoscere-i-pezzi/
Ph: 3206858380
Fb: ITARDD-Network Italiano RdD"
#chemsex #riduzionedeirischi #sexworkers #amigay #itardd #lgbti #saluteprevenzione
0 notes
scogito · 3 years ago
Text
Bologna è la prima città italiana dove viene condotta la sperimentazione. La app registra in maniera anonima gli spostamenti quotidiani. Previsti anche premi.
Per incentivare la mobilità sostenibile, con la partecipazione di tutti i cittadini di Bologna maggiori di 16 anni.
Per migliorare la qualità dei servizi e progettarne di nuovi, più vicini al modo di muoversi delle persone, è necessario conoscerne le abitudini. Per questo la possibilità di condividerle, in modo del tutto anonimo, può consentire di avere una base di dati sulla quale progettare.
Terminata la prima fase dedicata alla raccolta dei dati, inizierà la fase di analisi che condurrà alla pubblicazione di un rapporto con i risultati del progetto Pollicino e all’organizzazione di un evento pubblico aperto a tutti i cittadini bolognesi, previsto per la fine del 2022.
---
Venghino signori, prima era per la salute, adesso è per l'ambiente. Come bollini del supermercato, siate cittadini virtuosi.
34 notes · View notes
autolesionistra · 4 years ago
Text
Da sabato siamo quindi in zona arancione scuro, e ogni razionalità ha abbandonato queste terre.
Come buona parte di quelli dotati di cromosoma Y ho difficoltà con le sfumature di colore e stupidamente avevo dato per scontato che le regole della zone arancione fossero meno restrittive di quelle della zona rossa.
Invece ci sono alcune importanti distinzioni, la cui insensatezza è gentilmente riassunta e sottolineata dalle "FAQ specifiche per la zona arancione scuro" della Regione Emilia-Romagna.
Riassumendo:
NO, non puoi portare i figli al parco, o andare tu stesso al parco a scaccolarti su una panchina mentre guardi l'erba crescere, non essendo né attività motoria né sportiva (eccetto scaccolatori agonistici tesserati). Solo spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.
SÌ, puoi andare a comprare beni, servizi e utilità, essendo le attività economiche consentite, così come avviene in zona arancione.
Formalmente, se faccio un giro a piedi lontano dall'abitazione e non ho il passo o l'abbigliamento da podista se racconto a chi mi ha fermato che sto facendo due passi potrei essere cazziato, però se racconto che sto andando in centro a comprarmi un sapone all'odore di piedi di fauno che vendono solo nell'erboristeria Fatina Pulita sono occhéi. Formalmente, l'esercito di cinni che da lunedì sarà confinato in casa in didattica a distanza non potrebbe vedere la luce del sole se non in camminate ristrette in prossimità dell'abitazione.
Però, chiariamoci: non è che voglia far finta che il Sant'Orsola e il Maggiore non siano al collasso, perché lo sono; è l'arbitrarietà insensata di queste scelte e soprattutto i suoi effetti immediati che mi pigliano male.
So che la mia percezione è probabilmente falsata dal tipico campanilismo bolognese che vuole ogni evento cittadino assurto a fenomeno di importanza nazionale, ma mi sembra sia in corso un giro di boa come non ce ne sono mai stati finora: questa volta sono riusciti a scontentare veramente tutti. Dai commercianti che, sì, formalmente sono aperti ma senza clienti, a chi si ritroverà i figli a casa in DAD ed è impossibilitato ad accedere ai permessi lavorativi riservati alle zone rosse, a chi può farsi due passi, ma solo se racconta qualche minchiata plausibile su acquisti di beni e servizi. In generale si sono giocati una grossa fetta di persone che era sempre stata ligia alle restrizioni (per convinzione, senso civico o alto super-io).
E non parlo di borbottii o malumori internettari o poco tangibili: oggi, giorno del signore domenica 28 febbraio, con l'area della città metropolitana di Bologna in zona arancione scuro, parchi cittadini, piste ciclabili e compagnia erano ampiamente frequentati (per quel che ho visto io, in condizioni di sicurezza), a fronte di normative che prevedevano l'esatto opposto.
Da questa roba qui non si torna più indietro: per quanto io sia un fan del ragionare con la propria testa, in un contesto pandemico servono indicazioni e direttive date con un minimo di raziocinio e autorevolezza, se perdi entrambe perdi anche il controllo sociale informale che si portano dietro e tanti auguri ad arginare i comportamenti della gente d’ora in poi.
65 notes · View notes
olitaly · 2 years ago
Link
0 notes
ugualmenteabile · 3 years ago
Text
I MINISTRI MESSA E BIANCHI AD AREA SANITÀ
La politica risponde all’appello del mondo della sanità, riunito a Bologna da Planning per disegnare le strategie per il futuro Bologna, 5 novembre 2021 – “Il rafforzamento del rapporto tra Ministero dell’Università, mondo della ricerca e sistema sanitario è fondamentale per la costruzione di strategie per la salute, come giustamente indica il titolo del vostro evento, perché non c’è solo il…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
ferrarafilmcommission · 6 years ago
Text
Festival Nazionale FERRARA FILM CORTO II edizione Sala Estense, Ferrara sabato 26 e domenica 27 gennaio 2019
FERRARA FILM CORTO II edizione Sala Estense, Ferrara sabato 26 e domenica 27 gennaio 2019
Sabato 26 gennaio. Ore 16.00 - 19.30
FUORI CONCORSO. - DONNE PER LE DONNE (4’34”) di Devid R. Penguti.
IN CONCORSO
Sezione VIDEO CLIP. - LEZIONE A MEMORIA ( 4’20”) di Edo Tagliavini.
- DINOSAURIA ( 7’53”) di Eugenio Squarcia.
Sezione CORTI D’ AUTORE - LA FAIM VA TOUT DROIT (14’54”) di Giulia Canella. Charles ripone le proprie speranze in una relazione immaginaria, sperando di sfuggire al rapporto drammatico che ha con il suo corpo e con il cibo.
- PIANI ( 10’58”) di Mattia Lobosco. Elia sta andando ad affrontare un colloquio di lavoro, ma nel suo percorso incontrerà diversi personaggi che lo faranno riflettere sulla propria vita e sulle proprie ambizioni.
- IL GIORNO DOPO (17’26”) di Andrea Aglier. Un giovane di belle speranze, dopo una notte brava, si risveglia in un appartamento. Ha un appuntamento di lavoro importante, si alza, trova i vestiti, sta per uscire ma ...
- L’ULTIMA NOTA ( 10’36”) di Scuola Cinema Cesena. Un corto presentato dalla Scuola Cinema Cesena diretta dall’attore Gian Paolo Mai.
- THE TIME IS NOW (4’39”) di Isabella Donkersloot. Violenza fra giovani, indifferenza della gente, cyberbashing. Il finale di una storia di violenza non è scritto soltanto dalla vittima e dall'aggressore, ma anche da chi sta intorno.
Sezione DOCUMENTARI.
- UNA DOMENICA DI FINE ESTATE ( 6’00”) di Sebastian Annoscia. Un evento spettacolare tra le colline dei vigneti toscani, dal racconto delle figure emblematiche che rappresentano l’ entusiasmo del borgo. Un anno di allenamenti, preparazioni, sacrifici e paure che si trasformano in intense emozioni in una domenica di fine agosto.
- LA PREGHIERA DI UN MARINAIO (2’58”) di Simone Modugno. Una versione idealizzata con immagini di relitti visitati dall’autore, della Preghiera del Marinaio scritta nel 1901 da Antonio Fogazzaro.
Sezione CORTI D’ AUTORE.
- DENISE (14’59) di Rossella Inglese. Denise è un’adolescente ossessionata dal giudizio degli altri. Consapevole di essere costantemente osservata da una telecamera, si mostra allo spettatore in maniera sfacciata e provocatoria.
- IL SEXY SHOP DELLE RAGAZZE ( 25'10”) di Guglielmo Poggi. Quattro donne imbavagliate nel magazzino di un sexi shop, vestite con corpetti, stivali, paillettes, piume. A salvarle Adolfina un’anziana incuriosita dalle offerte della settimana , che libera le ragazze. Prima dell’arrivo della polizia, tra rabbia, lacrime e risa isteriche, emerge l’identità del colpevole…
- LA GITA ( 14’35”) di Salvatore Allocca. Megalie, figlia di genitori immigrati dal Senegal ma nata e cresciuta in Italia, si trova di fronte al difficile compito di trovare un posto per se stessa nel mondo. Quando le verrà negata l'opportunità di partecipare a una gita scolastica all'estero, quel posto nel mondo le sembrerà irraggiungibile. Ma lo sarà poi davvero?.
- ULTIMO MINUTO ( 8’49”) di Giuseppe Leto. La mancanza del lavoro può portare a decisioni tragiche e irreparabili. La storia di Claudio e Gianni si sviluppa in questo contesto. Ma, all’ultimo minuto…
Sezione CORTI D’ AUTORE. - CI SARA' TEMPO (17’26”) di Simone Ciancotti Petrucci. La storia di un amore difficile, per cui vale la pena lottare. La storia di chi lotta anche contro il tempo, che avanza inesorabile senza aspettare. La storia di chi ha trovato qualcosa di speciale, per cui, forse, vale la pena sognare…
- DIARIO DI BOTTEGA (6’08”) di Manuele Moriconi. Quando la monotonia viene spezzata dalla diversità, scattano le scintille dell'amore. Una favola moderna, di un paese dove tutti avevano la solita faccia, raccontata da una tenera nonnina a sua nipote.
- STAI SERENO ( 5’58”) di Daniele Stocchi. Marco è senza lavoro da troppo tempo ed è ormai in preda allo sconforto. Un giorno decide di chiamare l’unica persona che potrebbe aiutarlo, suo fratello Andrea, trasferitosi da diverso tempo nel nord Italia.
- E' SOLO UN NASTRO CHE GIRA (15’44”) di Gianluca Zonta. Una donna ritrova in un bar di Bologna la compilation che un ragazzo innamorato di lei le aveva regalato venticinque anni prima. Come sarebbe stata la sua vita se avesse fatto un'altra scelta? Spinta dal barista che conosce la provenienza del nastro decide di andarlo a cercare.
Ore 20.30-23,30
FUORI CONCORSO.
- LE FER à CHEVAL (1909) - ( 7’33”) di Camille De Morhlon. Nella noia della campagna, una giovane nobile sogna ricevimenti e incontri da favola. Cupido la accontenta e il destino, tra rapimenti e duelli, farà il suo corso. Le Fer à cheval (1909) è un piccolo e gustoso gioiello ricco di costumi e riprese in esterni, tra boschi e cavalcate. Considerato perduto, il film è stato ritrovato casualmente all’interno di un lotto di pellicole nitrato acquistato dall’Associazione Culturale Hommelette su eBay nella primavera del 2011. Torna così a vivere un altro titolo della sterminata filmografia di Camille de Morlhon, regista francese tra i più prolifici ma al tempo stesso tra i meno studiati dell’epoca. La copia, in edizione italiana, è splendidamente colorata con sistema Pathécolor, che ne esalta i tratti realistici dei paesaggi naturali. Associazione Culturale Hommelette e Fondation Jérôme Seydoux-Pathé hanno avviato una collaborazione e si sono impegnate in un progetto di conservazione e restauro che si è svolto presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata di Bologna nel corso del 2015.
IN CONCORSO.
Sezione CORTI D’ AUTORE.
- E' TUTTO CINEMA (15’43”) di Gianni Aureli. Un film nel film per esplorare la sua dimensione fantastica e iperealistica, al contempo. Una rappresentazione tagliente, ironica ed assolutamente veritiera della finzione filmica, attraverso i suoi protagonisti: dietro e davanti la macchina da presa.
- LA FORMA DELLE NUVOLE (22’10”) di Brunella Audello e Vittorio Dabbene. Cosa succede se all'improvviso non esisti più per nessuno?.
- COME LA PRIMA VOLTA (20’24”) di Emanuela Mascherini. Oscar è un fotografo. Ha sempre cercato di fermare il tempo, i ricordi, i pensieri e c’era riuscito finché la malattia della moglie e il digitale sembrano rapire ogni forma di memoria.
- A TEMPO INDETERMINATO (3’34”) di Stefano Blasi. Italia 2043, al bancone di un bar una mamma festeggia l’assunzione della figlia.
Sezione VIDEO CLIP.
- THE DROP ( 1’44”) di Eugenio Squarcia. In un futuro alla Blade Runner un farmacista vende e distribuisce la conoscenza universale attraverso una goccia di una misteriosa medicina capace di guarire lo spirito, ma non il corpo. Un videoclip promozionale commissionato dalla facoltà di Farmacia di Ferrara
Sezione DOCUMENTARI.
- COMUNICARE LA LIBERTA' (5’29”) di Teo Rinaldi. Uno sguardo libero sull’arte e sulla sua capacità comunicativa
- AQVA VITA MUNDI ( 3’07) di Simone Modugno. Una riflessione sul valore dell'acqua a tutto tondo e sul rapporto dell'uomo e della natura con essa.
Sezione CORTI D’AUTORE.
- INANIMATE (8’39”) di Lucia Bulgheroni. Katherine ha una vita normale, un lavoro normale, un fidanzato normale e un appartamento normale. Tutto nella sua vita sembra normale o almeno è quello che pensa fino al momento in cui tutto comincia a caderle letteralmente a pezzi!.
- PETITE MAGIE ( 12’32”) di Simone Boccalatte. Anna tutti i giorni alla stessa ora si reca alla stesso parco, sulla stessa panchina, finché un giorno non trova davanti a se un artista di strada specializzato in bolle di sapone, l’artista le propone di assistere al suo spettacolo per lei.
- Florindo e Carlotta. LA VITA SEGRETA DELLE CHIOCCIOLE. (15’00”) diRossella Bergo. Florindo è un poeta disabile venuto a ritirare un premio di poesia in un paese dimenticato dal mondo; incontrando continui ostacoli, lotta per tornare a casa. Carlotta è una prostituta che lavora su una delle strade infinite di questi luoghi desolati e vive in una vecchia corte con colleghe, personaggi stravaganti e artisti mancati. 
Il loro incontro cambierà la vita di entrambi.
Domenica 27 gennaio.
Ore 15.30- 19.30
Sezione VIDEO CLIP. - CASTELLI DI SABBIA (4’59”) di Roberta Palmieri.
Sezione CORTI D’AUTORE
- GOODBYE MARILYN (12’41”) di Maria Di Razza. In occasione del suo novantesimo compleanno, Marilyn Monroe riceve la lettera di un giornalista che vorrebbe intervistarla. La grande diva di Hollywood non si concede al pubblico da cinquant’anni, da quando, senza alcuna spiegazione, ha deciso di ritirarsi per sempre dalle scene. Sorprendentemente Marilyn decide di rompere il silenzio e di concedere l’intervista. Il giornalista cercherà di decifrare il mistero di una donna che, all’apice del successo, rinunciò alla fama in nome della propria libertà, diventando un mito.
- LA NONNA (14’56”) di Daniele Balboni. Enrico abita in una grande città italiana con la fidanzata, Emma. Durante la notte un terremoto colpisce duramente la casa in campagna dove abitano i genitori e la nonna inferma nel letto da mesi. Enrico decide di tornare nella sua casa di origine per dare una mano alla famiglia, ma i caratteri conflittuali di padre e figlio si scontrano generando un problema ben più grande di un terremoto. La posta in gioco, è la salute della nonna.
- APRITI CIELO (8’36”) di Alberto Mazzotta. Due sorelle, un pomeriggio d’estate, parole incrociate e piccole incomprensioni.
- IUS MARIS (15’00”) di Vincenzo D’Arpe Yassine, un ragazzo nato e cresciuto a Lecce da genitori marocchini che vive, come tutte le ragazze e tutti i ragazzi di seconda generazione, a cavallo tra due culture, senza il conforto di una reale integrazione. Attraverso il mare e il surf, però, questo processo di integrazione arriverà a compimento Il titolo, Ius maris, gioca con la contrapposizione alla dicitura ius soli, il diritto di cittadinanza negato che invece, in mare, trova la sua realizzazione.
Sezione DOCUMENTARI.
CENT' ANNI DI CORSA (17’37”) di Domenico G. Parrino. La storia di Giuseppe Ottaviani, un atleta di 100 anni. Passo dopo passo a 70 anni scopre di poter manifestare la sua filosofia attraverso l’atletica, la sua risposta personale al senso della vita che trova conferma nell’eterna ciclicità della Natura.
Sezione CORTI D’ AUTORE.
ANITA ( 12’44”) di Federica Cipolla. Una lente d'ingrandimento sulla vita quotidiana di un ragazzo che vede le cose per come vorrebbe che fossero, inventandosi una realtà parallela nella quale tutto segue uno schema. Inaspettatamente e contrariamente a tutte le sue certezze, un incontro casuale minaccia il crollo della fortezza che Matteo si è costruito e dentro cui vive.
- PORNOSCRIVENDO WRITERS FOR SALE (24’47”) di Alba Maria Calicchio. Due sceneggiatori intellettuali e pretenziosi vanno in tilt quando gli viene offerto di scrivere un porno ben pagati.
- ABUSED CHILD ( 5’09”) di James La Motta. Un corto per riflettere ed esortare alla denuncia di abusi sessuali e violenze sulle donne. Attraverso un lungo monologo la protagonista ripercorrerà passo dopo passo la sua vita, sino...
- UN’ALTRA VIA (14’27”) di Davide Arosio Un umile e solitario professore universitario e una delle sue studentesse si innamorano. Travolti dallo scandalo, si trasferiranno in un piccolo paese di montagna, dove li attende un tragico destino. Tratto dall’omonimo fumetto di Lorenzo Palloni.
- FU**K DIFFERENT ( 9’59”) di David Barbieri. Luca, bellissimo ragazzo dell’alta borghesia, durante una grigia serata in discoteca è inaspettatamente attratto da Susy, una ragazza non proprio conforme agli standard di perfezione a cui è abituato. Riuscirà a superare la paura del giudizio dei suoi amici e farsi avanti.
- 83rd STREET (15’84”) di Tancredi Di Paola. La storia svela il mistero della morte di una giovane donna uccisa nella propria casa. e, dopo aver eseguito un cattivo giudizio sul lavoro, un poliziotto alle prime armi deve accettare la sua fede quando è accusato di omicidio.
- IL ROSSO E IL NERO (24’34”) di Nicola Raffaetà. Roberto ha una vita normale, lavora in un bar e convive con Sara, la sua amata compagna. Comunista da sempre, collabora con il partito di sinistra della zona facendo volantinaggio ed altro. Una sera ha un incidente e la sua vita cambia completamente, si risveglia ed è Fascista. Sara e gli amici non sanno cosa fare e cercano in tutte la maniere di farlo rinsavire.
- LA PRIMA VOLTA CHE SONO MORTO NON ME NE SONO NEMMENO ACCORTO. (11’13”) di Michele Vacca e Gregorio Bonavolontà. Oscar Magni è morto. Quello che lo attende nell’aldilà sono interminabili lungaggini burocratiche e un pedante addetto all’accettazione. Viene rimandato indietro, ma il finale non sarà quello sperato…
- L' EDICOLANTE ( 09’55” ) di Alessandro Rocca e Martina Mele. Stanca e annoiata dalla solita routine, la proprietaria di un’edicola passa i giorni a vendere giornali. Quando il negozio davanti a sé apre i battenti, la donna scivola in una sua realtà, ignorando i clienti dell'edicola e osservando con ossessione le microstorie al di là della vetrina del negozio.
Ore 20.30-23.30 CERIMONIA DI PREMIAZIONE Lettura dei corti vincitori da premiare. Proiezione dei corti vincenti o dei trailer. Interviste ai protagonisti o al regista del corto. Consegna dei premi e delle targhe.
Si avvisa che il programma delle proiezioni potrebbe subire variazioni.
0 notes
Photo
Tumblr media
DAMIEN GIGOLO 5 STELLE PER UOMO, DONNA, COPPIE CUCKOLD E SCAMBISTE  Cell. Whatsapp 338/1009959  WWW.DAMIENGIGOLO.IT FACEBOOK: Damien Accompagnatore Di Livello (Gigolo Italiano) FIRENZE BOLOGNA RIMINI  PERUGIA ANCONA GENOVA ROMA MILANO TORINO BRESCIA MANTOVA PADOVA VENEZIA TRIESTE NAPOLI BARI PALERMO
Damien Gigolo Italiano Stile ed eleganza Affidati ad un vero escort professionista Risparmierai tempo e denaro Sono DAMIEN dal 2008 gigolo italiano. Ho un corpo atletico e ben definito (1,80 X 84) dall’esercizio fisico. Capelli ed occhi scuri. Sono ben dotato 20 cm molto largo sempre in tiro con tanta sborra. Le foto che vedi sono recenti e, soprattutto, reali al 100%. Sono una persona educata, socievole, simpatica e solare. Godo di ottima salute e sono amante dell’igiene. Richiedo altrettanto. Posso trascorrere insieme a te anche un’intera notte. È mia abitudine concentrarmi sul piacere della persona senza tempi prestabiliti, senza alcuna fretta. Mi reputo un ottimo ascoltatore e, considerata la mia esperienza nel campo della sessualità, posso guidarti nel raggiungere una maggior confidenza col tuo corpo o su come accendere il desiderio nel tuo o nella tua partner. Ti posso accompagnare a cene, Conventions, appuntamenti d’affari, festa privata, disco, cinema, teatro, cerimonia, ricevimento, mostra, evento, Privè, centro Benessere, eventualmente seguiti da un piacevole incontro di sesso, anche tutta la notte Disponibile per: Momenti di svago e relax, Evasione dalla routine del quotidiano Spogliarello, Abbracci, bacio alla francese, boy friend experienced, Dilatazioni, Sex Toys, Anal Rimming, COB (venire sul corpo) CIM (venire in bocca) COF (venire sul viso) Fantasie di coppia; Massaggi tantrici Ioni con oli profumati, massaggi di coppia anche insieme a 4 mani sulla tua compagna, fidanzata, amica, massaggi Lingam, massaggi prostatici, massaggi sportivi Damien Regalo di laurea, regalo di compleanno, anniversario ecc. Il tuo amante di una notte; Sesso mordi e fuggi nelle tue pause dal lavoro; Trasgressivi incontri erotici senza tabu e limiti con caldi lunghi preliminari; Realizzazione Fantasie etero, fantasie gay; fantasie BDSM Master o Slave a tua scelta switch giochi di ruolo (fantasy ecc.) femminilizzazione forzata, pissing bondage dominazione o sottomissione Pratiche Fetish, Pratiche Clinical Sottomissione in ambito Medico, Tickling; Nuove esperienze erotiche; Istruttore sessuale per le tue prime esperienze o per migliorare le tue performance sessuali Terapista sessuale per risolvere le tue problematiche sul sesso PROVE DI FEDELTA’: PER DONNA metterò alla prova l’amante di tuo marito oppure la donna che tenta di approfittare della sua fluente situazione economica in modo che lui la lasci; posso mettere alla prova anche il tuo lui, scoprirò se cede alle varie tentazioni carnali PROVE DI FEDELTA’ PER UOMO tenterò di sedurre tua moglie o la tua fidanzata in modo che ogni tuo dubbio di fedeltà in proposito sia eliminato per sempre Interpretazione personaggi (Finto fidanzato, finto amante, finto amico del cuore, collega o datore di lavoro, socio d’affari, commercialista, avvocato, guardia del corpo ecc). Finto Fidanzato per far ingelosire uomini, donne o gruppi di persone Addio al celibato/nubilato Nottata, week-end, viaggio, vacanza Foto e video amatoriali e professionali Di base ospito a Pistoia (vicino Firenze) in appartamento accogliente e riservato con parcheggio, a soli 5 minuti dal casello autostradale e dalla Stazione. Oppure, con un giusto preavviso, ti raggiungo con la massima riservatezza in tutta Italia al tuo domicilio, hotel o altra location, in qualunque giorno dell’anno. Non fermarti qui, visita il mio sito: WWW.DAMIENGIGOLO.IT potrai conoscere meglio gli altri servizi che offro, troverai tutte le informazioni che cerchi. Non ti fidare di chi da poche informazioni di se, sarà sicuramente un Gigolò improvvisato. Chiamami al 338 1009959 oppure scrivimi a: [email protected] Un bacio Damien
1 note · View note
pier-carlo-universe · 10 days ago
Text
HealthAbility Experience 2025: prevenzione, benessere e longevità protagonisti a BolognaFiere
Bologna – Il 12 e 13 aprile 2025 arriva a BolognaFiere la prima edizione di HealthAbility Experience, un evento inedito interamente dedicato ai cittadini, al benessere, alla salute e alla longevità, in contemporanea con Cosmofarma. Due giorni ricchi di opportunità concrete: screening gratuiti, vaccinazioni, consulenze e workshop con esperti, per avvicinare le persone a una vita più lunga e…
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
ANCONA – Ecco l’ agenda estate 2019, tutti gli eventi dal 2 al 5 agosto
VENERDI 2 AGOSTO
SAPPANICO
dal 2 al 4 agosto  “50° SAGRA DELLA SPUNTATURA” organizzata dalla locale PROLOCO
con giochi popolari e vari intrattenimenti presso il parco comunale e lungo le vie della frazione
per la rassegna  “TEATRO PER TUTTI… UN PO’ DAPPERTUTTO”
Frazione SAPPANICO
ore 21,15 “Il fidanzato ideale” – Compagnia Teatro x caso –  ANCONA
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
 MARINA DORICA
PER LA RASSEGNA “SOTTO LE STELLE”
PIAZZETTA DEL TRIANGOLONE
ORE 21,30 TRIBUTO A ZUCCHERO
al Cinema ITALIA – c.so Carlo Alberto
per la rassegna TROPICITTA’ – ore 21,30 proiezione del film  A STAR IS BORN
Ingresso € 6,50 ridotti € 5,00
MOLE – LAZZABARETTO
DAL 2 AL 4 AGOSTO   ACUSMATIQ FESTIVAL XIV  FESTIVAL DI MUSICA ED ARTE ELETTRONICA
www.acusmatiq.it     https://ift.tt/2YfbYNc
ORE 19,00 – MAGAZZINO TABACCHI
RAM#  RITMI AUTOMATICI MARCHIGIANI
Mostra di batterie elettroniche vintage, rare e rarissime provenienti dalle Marche. In collaborazione con Museo del Synth Marchigiano. INGRESSO LIBERO
CORTE MOLE – ingresso a pagamento € 8,00
ore 21,00  PLASTER   (ITA) Live set
ore 22,00 WRAETLIC aka ALEX SMOKE  (UK) live a/v set
ore 23,00 TIM EXILE  (UK)  live a/v set
LAZZABARETTO  pre e post concerti
TALES  dj set – ingresso gratuito
SCRIGNI SACRI 2019: tutti i venerdi alle ore 11, fino al 22 novembre, itinerari gratuiti con visita guidata attaraverso le principali piazze ed edifici religiosi di Ancona, quali le chiese di Santa Maria della Piazza, San Domenico, San Francesco alle Scale, Cattedrale di San Ciriaco e conclusione con gli arazzi di Rubens al Museo Diocesano. Ritrovo ore 11 a Santa Maria della Piazza, durata circa 3 ore.
SABATO 3 AGOSTO
per la rassegna ESTATE… al Parco Belvedere – Posatora
ore 21,30 “BEPPE E LA SWING BAND” brani swing italiani dagli anni 50 ad oggi
INGRESSO LIBERO
SAPPANICO
dal 2 al 4 agosto  “50° SAGRA DELLA SPUNTATURA” organizzata dalla locale PROLOCO
con giochi popolari e vari intrattenimenti presso il parco comunale e lungo le vie della frazione
MOLE – LAZZABARETTO
DAL 2 AL 4 AGOSTO   ACUSMATIQ FESTIVAL XIV FESTIVAL DI MUSICA ED ARTE ELETTRONICA
www.acusmatiq.it     https://ift.tt/2YfbYNc
MAGAZZINO TABACCHI  ore 17,30
incontro/seminario  LA BATTERIA ELETTRONICA ITALIANA
un viaggio attraverso la storia delle drum machines nazionali di ieri e di oggi
CORTE MOLE  concerti  ingresso a pagamento € 10,00
ORE 21,00  MACCHINENOSTRE  (ITA)  “Computerythm”  Live
ore 21,30  OVAL   (DE) live a/v set 
ore 22,30 GRISCHA LICHTENBERGER  (DE) IVE A/V set
ore 23,30 JORGEN THORWALD  (ITA) live a/v set
LAZZABARETTO  – pre e post concerti
REDD dj set   – ingresso gratuito
MARINA DORICA
PER LA RASSEGNA “SOTTO LE STELLE”
PIAZZETTA DEL TRIANGOLONE
ORE 19,00 TEATRINO PELLIDO’ – spettacolo di burattini
al Cinema ITALIA – c.so Carlo Alberto
per la rassegna TROPICITTA’– ore 21,30 proiezione del film NUREYEV THE WHITE CROW
Ingresso € 6,50 ridotti € 5,00
OSSERVATORIO ASTRONOMICO – via del Conero (Pietralacroce)
G-ASTRONOMIA .. a cena con le stelle 2019
a cura dell’Associazione Marchigiana Astrofili – INGRESSO LIBERO
info 388 1457526–338 6866321   www.amastrofili.it  – programma delle serate:
ore 19,00 osservazione del Sole
ore 20,00 panini & grigliate di carne
ore 21,30 presentazione “Il cosmo in pillole”
ore 22,15 osservazione del cielo con i telescopi
DOMENICA 4 AGOSTO
per la rassegna  “TEATRO PER TUTTI… UN PO’ DAPPERTUTTO”
Frazione MONTESICURO –  piazzetta
ore 21,15 “Pronti a tutto’”-  Gruppo Teatrale Recremisi – Ancona
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
MOLE – LAZZABARETTO
DAL 2 AL 4 AGOSTO   ACUSMATIQ FESTIVAL XIV
FESTIVAL DI MUSICA ED ARTE ELETTRONICA, ANIMATO DA UN TAGLIO E DA UNA PROSPETTIVA INEDITA
ingresso libero
MUSEO DELLA CITTA’- Pzza del Plebiscito
per la rassegna PRIMA DOMENICA DEL MESE AL MUSEO
LA STORIA DI SAN CIRIACO E LE SUE AVVENTURE
ore 11,00 attività per famiglie
ore 17,30 visita guidata
MOLE – LAZZABARETTO
DAL 2 AL 4 AGOSTO   ACUSMATIQ FESTIVAL XIV  FESTIVAL DI MUSICA ED ARTE ELETTRONICA
www.acusmatiq.it     www.facebook.com/acusmatiq/
ORE 19,00 – LAZZABARETTO
presentazione del libro “BREVE STORIA DELLA MUSICA ELETTRONICA E DELLE SUE PROTAGONISTE”  di Johann Merrich-Arcana Edizioni con la presenza dell’autrice
ORE 21,00 MAGAZZINO TABACCHI
ASMOC 05 – ACUSMATIQ SOUNDMACHINES MODULAR CIRCUS concerto performance collettiva per synth modulari
ore 23,00  LAZZABARETTO
TALES  selecta  – ingresso gratuito
SAPPANICO
dal 2 al 4 agosto  “50° SAGRA DELLA SPUNTATURA” organizzata dalla locale PROLOCO
con giochi popolari e vari intrattenimenti presso il parco comunale e lungo le vie della frazione
al Cinema ITALIA – c.so Carlo Alberto
per la rassegna TROPICITTA’–ore 21,30 proiezione del film DOLOR Y GLORIA
ingresso € 6,50 ridotti € 5,00
LUNEDI 5 AGOSTO
al Cinema ITALIA – c.so Carlo Alberto
per la rassegna TROPICITTA’–ore 21,30 proiezione del film  MARIA REGINA DI SCOZIA
alla MOLE CINEMA Lazzabaretto
ore 21,30 proiezione del film IL SETTIMO SIGILLO – regia di Ingmar Bergman (Svezia, 1957)
Omaggio Bergman&Andersson – in collaborazione con Cineteca di Bologna
versione restaurata in lingua originale –  sottotitoli in italiano
ingresso unico 4€
PORTONOVO
dalle ore 16,30 TEDxMEZZAVALLE Beach (Technology Entertainment e Design)
evento organizzato da un gruppo di giovani che si è posto domande cruciali sul futuro e le ha rivolte ad alcuni autorevoli relatori. info su  www.tedxmezzavallebeach.it per partecipare i biglietti sono in vendita su www.eventora.com/it/Events/tedxmezzabeach
FINO AL 14 AGOSTO “LIBRI DA MARE” – prestito di libri in spiaggia a Palombina Nuova
promossa dal servizio Biblioteche del Comune di Ancona in collaborazione con l’Assessorato alla Partecipazione Democratica
presso lo stabilimento n. 18 SUNSET BEACH – Spiaggia di Palombina Nuova
il martedi e giovedi dalle ore 15,00 alle ore 18,00
mercoledi e venerdi dalle ore 9,00 alle ore 12,00
E..STATE IN BUS      fino al 1 settembre; 7-8 settembre e 14-15 settembre
per PORTONOVO    linea 93  e linea 94:  30 corse/giorno
                                     NAVETTA di COLLEGAMENTO FERMATA 93 – BAIA sempre gratuita
 per PALOMBINA      LINEA A –  LINEA B – LINEA C – LINEA J : 70 corse/giorno
integrazione scontata dell’abbonamento scolastico per periodo estivo: -40€
per il PASSETTO     linea 91 – linea  92 – CS – Linea ¼:  oltre 100 corse/giorno
biglietto integrato bus + ascensore a 3€ per andata e ritorno
numero verde 800218820       www.conerobus.it        www.atmaancona.it
MOSTRE
c/o INFORMAGIOVANI – PIAZZA ROMA
fino al 30 AGOSTO “PERCHE’ PARTIRE” – mostra fotografica dell’autrice Michela Verdenelli – reportage sulle motivazioni delle partenze dall’Africa subsahariana verso l’europa
orari: lunedi e martedi  9,30-13,00  / 16,00-19,00
mercoledi e venerdi 9,30-13,00     / giovedi 10,00-18,00
MUSEO TATTILE STATALE OMERO – MOLE VANVITELLIANA
FINO AL 1° SETTEMBRE –  RABARAMA e i giovani artisti
ingresso libero –  orario luglio e agosto: dal martedi al giovedi e sabato 17-20. venerdi, domenica e festivi 10-13 e 17-20. tel. 071-2811935    [email protected]     www.museoomero.it
per la rassegna SCRIGNI SACRI – Le meraviglie dell’arte – VII edizione
MUSEO DIOCESANO “Mons. Cesare Recanatini”  – piazzale Duomo –
aperto con visite guidate GRATUITE tutti i venerdi ore 10-17, oltre a tutti i sabati e le domeniche (ore 10-12,30 e 16-19)
info: 320 8773610  www.museodiocesanoancona.it   [email protected]
fino al 22 novembre aperture straordinarie delle seguenti chiese:
chiesa di Santa Maria della Piazza: da sabato a giovedi ore 10-12 e 16-18 venerdi ore 10-18
chiesa dei SS. Pellegrino e Teresa (conosciuta come degli Scalzi): da sabato a giovedi ore 7,30-11, venerdi ore 7,30-15,30
ESTATE IN MOVIMENTO 2019
Il Comune di Ancona e la UISP propongono una serie di attività gratuite all’aria aperta che si svolgeranno dal 1 giugno al 30 settembre nei parchi cittadini:
PARCO CITTADELLA
TAI CHI – lunedi dalle ore 18,00 alle ore 19,00
YOGA – martedi dalle 9,00 alle 10,00
1 KM IN SALUTE – martedi dalel 18,00 alle 19,00
GINNASTICA DOLCE – martedi dalle 19,00 alle 20,00
NORDIK WALKING – giovedi dalle 8,30 alle 9,30
PARCO BELVEDERE
YOGA- lunedi e giovedi dalle 9,00 alle 10,00
TAI CHI – lunedi dalle 10,00 alle 11,00 e il  mercoledi dalle 18,30 alle 19,30
PARCO DEGLI ULIVI
YOGA  – martedi dalle 18,00 alle 19,00
FORTE ALTAVILLA
YOGA – mercoledi dalle 18,00 alle 19,00     
0 notes
comunicatistampablog · 6 years ago
Text
Salute: parte a Bologna "Diabeteasy #2 - Lo stato della ricerca per la cura del diabete tipo 1"
Salute: parte a Bologna “Diabeteasy #2 – Lo stato della ricerca per la cura del diabete tipo 1”
Bologna, 22 marzo 2019 – Dopo il successo della prima edizione dell’evento Diabeteasy, tenutosi a novembre 2017 a Bologna, Il Mio Diabete, pubblicazione online esistente da 11 anni, assieme all’Associazione Giovani Diabetici AGD Onlus Bologna, organizzano un secondo evento d’impatto nazionale.
L’evento si terrà a Bologna il 23 marzo 2019 presso l’Auditorium della Fondazione MAST, un’ istituzione…
View On WordPress
0 notes
madeinpop · 7 years ago
Text
Made In PoP™ ǁ eventi Rock in Veneto dal 4 al 10 Ottobre 2018 ǁ stagione 16
Ciao Made-In-PoPpers, l'autunno porta una nuova stagione di concerti nei club, ci aspettiamo da voi presenze costanti sotto il palco, scuotimenti di culetti e tanto handclapping. CHECcO & LoRIS   «Sostenete la Musica, Andate ai Concerti»   ► Made In PoP segnala ◄ Ω BACK to SCHOOL Party presso TaG Club via Giustizia MESTRE https://www.facebook.com/events/294774217794077/  ᴥ torna il rock a Mestre, sotto forma di djset per questa volta, curato da FABIO GERBINO (Rockafella) Luca SHAKE the ROCKFATHER e CHECcO MERDeZ (Lamette Party / Made In PoP) per i prossimi eventi son previsti live.   ► FESTIVAL ◄ Ω CeReBRATION Fest Parco Milcovich via Jacopo da Mantegna PADOVA fino al 7 Ottobre  ᴥ workshop, conferenze, arte, teatro, associazionismo e tanta musica, qui il succoso programma https://www.facebook.com/events/313340435885795/ Ω PENSARE il PRESENTE festival filosofico di TREVISO http://www.pensareilpresente.it/  ᴥ economia, giornalismo, divulgazione, letteratura e musica per un confronto sul disagio giovanile, nuovi equilibri e scottante attualità, tra gli ospiti Alan FRIEDMAN, Aldo CAZZULLO e altri. ► SETTIMANA ◄ ► GIOVEDÌ 4 Ottobre ᴥ Ristorante BOSKETTO viale F.lli Bandiera 8 TREVISO i giovedì qui sono live & grill, sul palco il giovanissimo e bravo ALESSANDRO RAGAZZO cantautorato folk pop. ᴥ POMOPERO via Castelletto 84 BREGANZE (Vi) riparte la stagione dei live con il pop malinconico della cantautrice ROBIN BACIOR Portland/Oregon. ᴥ EL CABALLITO via Pastrengo 17 BUSSOLENGO (Vr) alla scoperta delle band locali, stasera il TRIOMANZANA gipsy/folk/flamenco.   ► VENERDÌ 5 Ottobre ᴥ Circolo NADIR piazza Gasparotto 10 PADOVA in collaborazione con THREE BLACKBIRDS e SHYREC, doppio live per palati raffinati e desiderosi di esplorazioni musicali, si parte con BAD PRITT , già coi The White Mega Giant, che presenta il suo primo disco uscito recentemente per Shyrec, per continuare con l'icona Tony Cutrone noto come MAI MAI MAI (Boring Machines). da non perdere!   ᴥ BANDALARGA Bistrot via Basso 6 FELTRE (Bl) sound gitano del quartetto bolognese GAJÈ gipsy swing klezmer. ᴥ VIRGO Club via Padana 32 SANT'ANGELO di Piove di Sacco (Pd) OttoEventi presenta il duo veronese EDADIUS all'ultima data italiana prima del tour europeo, in apertura il local singer Nicola GOBBI. ᴥ Cso PEDRO via Ticino PADOVA ritmi dilatati e onirici per l'evento Andamento Lento con protagonisti i canadesi DOPETHRONE slutch metal e i fantastici MESSA, dalla provincia veneta con il loro doom evocativo.   ᴥ ATTIVAMENTE via Pontevigodarzere 50 PADOVA concerto alle 19:30 de LINDASTRIA combo elctro/wave in occasione dell'inaugurazione della mostra fotografica EXIT che si tiene all'interno del centro diurno riabilitativo per problematiche di salute mentale. ᴥ BISTROCK via Rometta 13/L San MARTINO di Lupari (Pd) frizzante sound tra blues, reggae e funk per AL & JAY and the StoneCazy. ᴥ HALL via Nona Strada 11/b PADOVA nasce questo locale nel mezzo della zona industriale patavina, per il party d'apertura live set dell'italo-canadese BRUNO BELLSSIMO a seguire djset Coolio. ᴥ RADIO GOLDEN bar Piazza San Martino 13 CONEGLIANO (Tv) folk rock dal gusto irlandese per Mark GEARY con il dublinese accompagnato dai The FIREPLACES. ᴥ EDEN Cafè via XV Luglio TREVISO dalla Romagna il trio world music SUPERMARKET calypso mescolato a funk mescolato a reggae e altro ancora. ᴥ KRACH Club via Madonna 3 MONASTIER (Tv) il menù della serata prevede heavy & trash con le band PHOENIX RAGE e LAST CENTURY. ᴥ La STAZIONETTA via Borgo Pieve 109 CASTELFRANCO Veneto (Tv) in giro a presentare il nuovo disco saran qui i DO'STORIESKI folk a km zero. ᴥ OUTSIDER pub via San Cassiano 72 QUINTO di Treviso (Tv) a presentare il loro disco in duo "Fritto Mistiko" con il classico storytellin' in dialetto Herman MEDRANO & KALIBRO. ᴥ ARGO 16 via delle Industrie 27 MARGHERA (Ve) in attesa della nuova stagione in club evento VOCI SPARSE volume 4 dedicato alla rigenerazione urbana e socioculturale, sul palco i progetti musicali STORIE STORTE cantautrici contromano, Damiano AFFINITO solo project, NULARSE folk pop, MUSH cantautorato poetico e DIPLOMATICO & il collettivo Ninco Nanco. ᴥ La BODEGUITA via Mazzini DOLO (Ve) live acustico per la hard/arlternative band HI FI STACEY. ᴥ NOVAK Club via Castellana 59/f SCORZÈ (Ve) in collaborazione con Sepolcro Zero saranno qui ospiti i seminali THE CRISIS, da cui sono nati Death in June e Sol Invictus, ad aprire la serata la reunion dei TETRO PUGNALE e i LINEA di CONFINE a seguire djet Alex Del DUCA, Pippo CITYROCKER e Fede VELVET. ᴥ Circolo MESA via L.Da Vinci 50 ALTE di Montecchio Maggiore (Vi) serata emo/punkrock tutta vicentina con i REGARDE e i BLANKETS. ᴥ Osteria AI PRETI Interrato Acqua Morta 27 VERONA nuovo moniker per l'eroe locale Michele Bombatomica con coi si presenta solita, MEEK HOKUM, folk, blues and primitive jazz. ᴥ Osteria S'CIAVINARO via Pertini 15 VOLPINO di Zimella (Vr) torna ad esibirsi qui la C-ZEK Band con ospiti membri delle band veronesi BLACK MAMA e CATFISH trio. ᴥ COHEN Pub via Scarsellini 9 VERONA notevole blues di spessore vergato di soul per GARY HUDSON e la sua band. ᴥ JACK the RIPPER Pub via Nuova 9 RONCÀ (Vr) a presentare il loro primo lavoro in studio saranno qui GIUDI & QUANI due giovani artisti veronesi che suonano rock mescolato a blues e soul. ᴥ MUSICA ATTIVA il programma radio che promuove la musica indipendente veneta dalle 21 alle 23 ogni quindici giorni ormai da molti anni con intensità, questa sera saranno in studio i fantastici ROPSTEN quartetto postrock sognante, per ascoltare la diretta o 94 MHz o in streaming http://www.radiogammacinque.it/   ► SABATO 6 Ottobre ᴥ BAHNHOF Live via Sant'Antonio 34 MONTAGNANA (Pd) tornano i concerti nella bassa padovana in quel bel posto che è Bahnhof, la musica inizierà alle 19 con il local trio LSTX (postrock), dopo cena gli eroi locali FLAP (In The Bottle Records), quindi BAD PRITT con il suo primo disco via SHYREC e quindi da Roma Toy Cutrone aka MAI MAI MAI (Boring Machines) che bomba di serata. ᴥ ALTROQUANDO Osteria Musicale via Corniani 32 SANT'ALBERTO di Zero Branco (Tv) THREE BLACKBIRDS organizza uan serata cinematica che vedrà la performance live, sia concerto che proiezione cortometraggio, per i magici GRIMOON in versione combo deluxe, a preparare la serata il giovane cantautore FEYDAN. ᴥ GEKYGIO via Alberese TREMIGNON di Piazzola sul Brenta (Pd) inaugurazione ufficiale di questo music bar, live per ALE & CARLO e vinilico djset con ORDINARY NOISE (Last Nite) e DEJA Flù. ᴥ BERLINO beer & music via Ognissanti 83 PADOVA per festeggiare al meglio l'Oktober Fest torneranno qui i DAUSHASHA combact folk. ᴥ Circolo NADIR piazza Gasparotto 10 PADOVA vincitore del premio Buscaglione si esibirà qui Diego ESPOSITO cantautore toscano per caso. ᴥ RICKY's Pub via Commerciale 12 ABBAZIA PISANI di Villa del Conte (Pd) live di preparazione al tour in est Europa per i DETONATION BOULEVARD accompagnati dal chitarrista Marco ANGELO, in apertura DROWING THY ISSUES. ᴥ GRIND HOUSE via Longhin 37 PADOVA serata vaporwave con ospite il progetto romano BL00DWAVE a seguire djset Quadrato X vaporwave synth. ᴥ HALL via Nona Strada 11/b PADOVA a presentare il recente disco Nuova Napoli salirà  sul palco il duo berlinese/napoletano NU GUINEA afrobeat virati nu funk. ᴥ SUBCULTURE 2018 borgo Cavour Viale Montegrappa TREVISO dalle 16:00 seconda parte di questo festival di arti sperimentali, performance, installazioni, sperimentazioni e musica live a cura del sommo EEAVIAC e JOHANN MERRICH, proseguirà anche domenica. ᴥ Osteria da TOCCHETTO via Risorgimento 27 MONTEBELLUNA (Tv) È Un Brutto Posto per Vivere presenta le improvvisazioni di STRING THEORY progetto diSergio Pomante e i suoi sassofoni  elettrificati e DROVAG ovvero il polestrumentista Alessandro Vagnoni membro di Bologna Violenta. ᴥ BINARIO 1 piazzale Duca d'Aosta 7 TREVISO launch party per l'etichetta DIFFERENT WAYS Records e le sonorità elettroniche dei propri artisti, RE-UP, GIORDY, Saverio CELESTRI e altri. ᴥ CATEN Pub via San Pio X 208 CASTELFRANCO Veneto (Tv) release party del disco "Paleocene" per il duo ORANGOBLANCO duo acustico con interfacce electro. ᴥ NASTY BOYS via Pellicciao 4 TREVISO moderno punk con una scatenata front-woman, dall'Ungheria The HELLFREAKS. ᴥ KRACH Club via Madonna 3 MONASTIER (Tv) sonorità desertiche e polverose per SPASMO stoner/psych e DARGOLAD sludge. ᴥ CA' San BARTO via Boscalto 53 RESANA (Tv) da Cincannati arriva il cantautore Nicholas JOHNSON accompagnato da Andrea ROCK voce di Virgin Radio. ᴥ CENTRO STABILE di CULTURA via Leogra 4 S.VITO di Leguzzano (Vi) parte la 29ª stagione per questo glorioso locale con la presentazione del nuovo disco per GIORGIO CANALI e i ROSSOFUOCO, in apertura i PYJAMARAMA e in chiusura djset vinilico dell'ottima BARBARELLA. ᴥ VIAROMA17 via Roma 17 DUEVILLE (Vi) i celeberrimi CUT trio esplosivo post-punk'n'roll da Bologna saranno sul palco del ViaRoma. ᴥ In BROLO We Trust via Chiesa Ancignano SANDRIGO (Vi) dalle 18 musica dal vivo per NANA cantautorato punk da Pescara, GROG (Tv), HOBOS (Bl/Ve) e dalla Scozia il cowpunk acustico di TRAGICAL HISTORY TOUR (Derrick Johnston) a chiudere djset Mirko Zucka. ᴥ VOGLIA Club parco dello Sport via Consolini ARZIGNANO (Vi) serata stoner in cui suoneranno i locals A FOREST MIGHTY BLACK e i veronesi KAYLETH, a seguire rock djset. ᴥ JAZZERCISE strada delle Maddalene 5 VICENZA Giardinetto Records organizza questa serata con i live dei locals DECAY (HC/punk) e IN STASI (noir post-HC) e degli ospiti milanesi ØJNE (screamo). ᴥ VINILE Disco via Capitano Alessio 92 ROSÀ (Vi) festa anni ottanta/novanta e concerto per I TIMIDI sexy rock. ᴥ CRE-TA Live via Ca'Baroncello 6 BASSANO del Grappa (Vi) tornano i concerti all'ex-caserma, organizzati da SONAR Music, dalle 20 sul palco in rigoroso ordine SUNRISE OVERDRIVE, FGO, The DARK PASSENGERS, SILENT STATION, WOSE e EYDETICA. ᴥ Bar the BROTHERS via Olimpia 1 GREZZANA (Vr) in concerto qui stasera il BERMUDA Acustic Trio attiva band a livello nazionale ed internazionale da molti anni, divertente e dissacrante. ᴥ The FACTORY via Garibaldi 37 CASTEL d'AZZANO (Vr) serata metal che vedrà impegnate le band NEW WAY OUT alternative, XAVANTE thrash e gli ANIMAE SILENTES gothic metal. ᴥ COHEN Pub via Scarsellini 9 VERONA per la prima volta qui uno dei maggiori talenti del blues rock italico, DANIELE TENZA e la sua band. ᴥ JACK the RIPPER Pub via Nuova 9 RONCÀ (Vr) presentazione del secondo, nuovo, disco per IL CRIMINE gipsyrock. ᴥ Colorificio KROEN via Pacinotti 19 Zai VERONA riaprono le porte del colorificio con la scarica noise jazzcore dei potenti ZU in formazione originale, a seguire djset con tutti i collettivi del Kroen. ► DOMENICA 7 Ottobre ᴥ Cso DJANGO via Monterumici 11 TREVISO dal mattino GENUINO CLANDESTINO tradizionale mercato con produttori e artigiani a km zero, poi Legambiente, lo spazio del baratto e nel pomeriggio la musica di LUMAKALÈ duo world music. ᴥ Casetta LOU FAI via Roncarana CORTE (Vr) dalle 12 consueta festa di fine estate con il concerto del bravo ed esilerante cantautore LEONARDO MARIA FRATTINI + All Nylon djset, non c'è parcheggio, usate mobilità sostenibile, portate cibi e bibite. ᴥ PUNKY REGGAE Pub via Barbarigo 15 LIEDOLO di S.Zenone degli Ezzelini (Tv) ripartono le domeniche al Punky con il grandissimo Teno dei Melt e Muleta con il suo progetto solista LO STRANO FRUTTO, accompagnato al sax dal reverendo Michele Mercuri. ᴥ LIGHTHOUSE Pub via Noalese Sud 2 NOALE (Ve) dalle 17 doppietta punkrock all'aperitivo con i tosti SKULLJERKS e ON MY ARMS. ᴥ CA'SANA Cibo Arte e Cultura via SS. Fabiano e Sebastiano 13 PADOVA dalle 19 in questo accogliente spazio, atmosfere autunnali con il trio BLACKBEAT tra noise e ambient senza tralasciare melodie vagamente pop. ᴥ GEKYGIO via Alberese TREMIGNON di Piazzola sul Brenta (Pd) aperitivo musicato dagli ARIA SU MARTE alternative indiepop. ᴥ VIRGO Club via Padana 32 SANT'ANGELO di Piove di Sacco (Pd) aperitivo OttoEventi alla scoperta della musica antica con l' O VIVE ROSE Ensamble, viaggio alla ricerca di musiche perdute dove la donna è fonte d'ispirazione. ᴥ Osteria AL CASTELLO via Rossi A. 15 CHIUPPANO (Vi) classico appuntamento ad orario preserale con le improvvisazioni di STRING THEORY progetto diSergio Pomante e i suoi sassofoni  elettrificati e DROVAG ovvero il polestrumentista Alessandro Vagnoni membro di Bologna Violenta. ᴥ BOCCIODROMO via A. Rossi 198 VICENZA dalle 20:30 Herø booking vi aspetta per il concerto dei teutonici The TIDAL SLEEP postcore/postrock, in apertura FLOWERS & SHERLTERS (screamo/Bz) e altre TBA.     ► LUNEDÌ 8 Ottobre ᴥ ALTROQUANDO Osteria Musicale via Corniani 32 SANT'ALBERTO di Zero Branco (Tv) folk roots con l'icona TIM GRIMM faccia d'attore e voce calda da narratore, accompagnato da Paolo ERCOLI.   ► Martedì 9 Ottobre ᴥ MALACARNE BarAssociazione via S.Vitale 14 VERONA presentazione disco "DoubleThink" per il combo MOUNTWEAZEL impro sound.   ► MERCOLEDÌ 10 Ottobre  ᴥ Colorificio KROEN via Pacinotti 19 Zai VERONA da Salt Lake City in arrivo il duo doom/sludge EAGLE TWIN su etichetta Southern Lord, in apertura i locals ATOMIC MOLD stoner/heavy psych.  ᴥ VIRGO RADIO ogni mercoledì alle 21 c'è il contenitore dell'associazione OttoEventi che divulga musica, arte e cultura indipendente, per ascoltare BRUNO connettevi qua https://www.spreaker.com/user/virgoradio/   • https://telegram.me/madeinpop/ • https://www.facebook.com/Shyrec/ • https://www.facebook.com/threeblackbirdsfree/ • https://www.facebook.com/NewsletterMadeinpop/ • http://shyrec.bandcamp.com/
Tumblr media
0 notes
claudiac7 · 7 years ago
Text
Cosmofarma: la mia esperienza tra integratori, cosmetici e prodotti per la salute
Cosmofarma: la mia esperienza tra integratori, cosmetici e prodotti per la salute
Il Cosmofarma è una delle più grandi fiere italiane dedicata alla salute, alla cosmetica e ai servizi per le farmacie. Si svolge ogni anno presso la Fiera di Bologna, dura 3 giorni, e vede la partecipazione di numerose aziende del settore. E’ un evento gratuito per i visitatori, circa 35.000in questa edizione, in cui viene offerto anche un ricco calendario di eventi, show cooking, lanci di nuovi…
View On WordPress
0 notes
paoloxl · 7 years ago
Link
La legislatura Renzi-Gentiloni si avvia al termine lasciando dietro di sé una vera e propria mattanza nei confronti della classe lavoratrice e di tutti i settori oppressi. La crisi capitalistica, tuttora irrisolta, è stata usata dai padroni e dai loro governi nazionali, locali e continentali al fine di sopprimere ogni conquista dei lavoratori, civile e sociale, e di imporre la legge ferrea del profitto utilizzando sempre di più l'arma del manganello, della repressione e della messa in stato di illegalità o di clandestinità forzata di migliaia di lavoratori e proletari che vivono e vengono sfruttati quotidianamente sui nostri territori.  Misure come il Jobs Act, il decreto Minniti-Orlando, il Piano Casa e la "Buona-scuola" (solo per citare i principali interventi governativi) sono il frutto dello stesso, organico disegno perseguito da diversi decenni dalla classe dominante con costanza certosina: affermare, per favorire ovunque, in ogni ambito e aspetto della vita sociale, la dittatura del capitale e dei suoi meccanismi di accumulazione; meccanismi che, con l'avanzare della crisi, sono sempre più impermeabili ad ogni velleità di riforma o di miglioramento per via istituzionale o parlamentare.  Il peggioramento generalizzato delle condizioni di vita, di lavoro e di reddito per milioni di lavoratori, disoccupati, pensionati non ha prodotto quell'esplosione sociale necessaria ad invertire i rapporti di forza, ma ha al contrario in larga parte alimentato un senso diffuso di rassegnazione e di impotenza, e un rigurgito delle pulsioni razziste, securitarie e xenofobe in ampi settori colpiti dalla crisi. L'ondata di licenziamenti e la condanna di un'intera generazione di lavoratori a un futuro di precarietà per mezzo di "riforme" del mercato del lavoro e di tagli alla spesa sociale hanno prodotto in gran parte dei settori sfruttati un duplice fenomeno: da un lato, la passivizzazione e il riflusso delle lotte; dall'altro, il rifiuto radicale verso le forme tradizionali di rappresentanza sia a livello politico che sindacale (con la crisi verticale di popolarità e di consenso dei partiti di sinistra borghese e dei sindacati confederali integrati nello stato).  Questo enorme vuoto, solo in piccola parte colmato e recuperato dai 5 stelle, aiuta a comprendere come mai, secondo illustri sondaggisti, circa il 70% dei giovani non si recherà alle urne alle prossime elezioni politiche del 4 marzo. Un dato che non ci sorprende, tenuto conto che ai giovani studenti il futuro che viene prospettato è quello della precarietà perpetua, del lavoro gratis spacciato per "alternanza scuola-lavoro", degli stages non retribuiti nel mentre a migliaia di lavoratori viene propinato come unico orizzonte possibile il modello "Marchionne-Amazon" ossia accettare di essere spremuti come limoni dai padroni e subire ricatti e minacce di ogni tipo per poi essere buttati via quando non si serve più.  D'altra parte, di fronte a questo tipo di "offerta politica" abbiamo assistito anche a dei segnali di ripresa delle lotte e del conflitto sui luoghi di lavoro e sui territori; esperienze che, per quanto sporadiche e non ancora generalizzate, hanno in questi anni rappresentato veri e propri focolai di resistenza ai piani padronali e alle politiche di macelleria sociale.  L'ondata di scioperi nella logistica organizzati da noi del SI Cobas assieme all'ADL Cobas, gli scioperi nel trasporto pubblico, le lotte per la casa e le occupazioni a scopo abitativo (in particolar modo a Roma e Bologna), le molteplici iniziative di lotta a difesa dell'ambiente e contro le nocività, le mobilitazioni di migliaia di lavoratori immigrati contro lo sfruttamento e per l'ottenimento del permesso di soggiorno: questi solo alcuni esempi di come dal deserto e dalla barbarie della crisi capitalistica emerga una nuova generazione di proletari capace di lottare a testa alta contro le mille forme dello sfruttamento e dell'oppressione.  La nostra esperienza soprattutto nel movimento dei facchini della logistica, le migliaia di scioperi, picchetti e battaglie campali che questi lavoratori da quasi un decennio conducono dentro e fuori a quei magazzini (riconosciuti finanche dai media padronali come il "tempio" del capitalismo avanzato e del nuovo modello di sfruttamento e di schiavitù salariata), ci insegnano ed indicano che con la lotta è possibile non solo resistere ma persino sconfiggere i piani di padroni e governi.  Mentre in campagna elettorale si chiacchiera di abolizione e superamento del Jobs Act per via parlamentare, la lotta viva di migliaia di lavoratori ha già imposto questo obiettivo in centinaia di posti di lavoro, in ultimo alla SDA dove le mobilitazioni e la compattezza dei facchini organizzati dal SI Cobas hanno sconfitto sul campo le manovre padronali e del PD tese a criminalizzare e cancellare le conquiste strappate con anni di lotta.  Nel silenzio quasi totale dei media asserviti e malgrado l'aperta ostilità del sindacalismo confederale e di quel che resta della "sinistra" orfana delle poltrone parlamentari, una nuova generazione di proletari si è riappropriata di forme di lotta per la difesa delle condizioni salariali.  Non è un caso se i facchini della logistica, per difendere le proprie condizioni di vita, abbiano dovuto scontrarsi innanzitutto con quel sistema delle cooperative considerato da sempre un totem della sinistra politica e sindacale e che, dietro la maschera di un finto mutualismo, nasconde le forme più spregiudicate di sfruttamento nei luoghi di lavoro; non è un caso se le lotta per il diritto al soggiorno e alla cittadinanza degli immigrati debba spesso fare i conti con il "business" dei cosiddetti "centri di accoglienza", funzionali alla politica di gestione dei flussi e utili a ingrassare le coop legate ai partiti istituzionali (PD in testa ma nessuno escluso) e alla criminalità organizzata, come emerso in numerose inchieste, tra le più eclatanti quella di “mafia capitale”; non è un caso che queste mobilitazioni e lo stesso movimento per il diritto all'abitare vedano sempre più in prima fila schiere di lavoratori immigrati in fuga dalle guerre e dalla fame.  Sulla base dei risultati raggiunti attraverso la lotta, negli ultimi anni il movimento della logistica si è esteso a macchia d'olio, continuando a unire le sue forze con quelle di chi lotta per la casa, degli studenti in lotta contro il lavoro gratuito, dei braccianti in lotta per il permesso di soggiorno e un salario pieno, dei lavoratori del trasporto e degli autoferrotranvieri, dei metalmeccanici che resistono alla dittatura del "modello-Marchionne", dei disoccupati organizzati ecc...  Collegare, estendere e rafforzare le lotte esistenti, in quest'ottica anticapitalista e antimperialista non può ridursi a un astratto appello all'"unità" ma piuttosto alla reale e quotidiana convergenza di percorsi.  La richiesta di forti aumenti salariali uguali per tutti, la riduzione dell’orario di lavoro, l'eliminazione del Jobs Act, la difesa della salute e della sicurezza sul lavoro, l'affermazione del diritto di sciopero e di rappresentanza: su questi temi, in centinaia di magazzini, grazie alle lotte operaie sono stati già ottenuti risultati importanti e in netta controtendenza col quadro attuale, che richiamano la necessità di convergenze e mobilitazioni ampie, capaci di allargare il fronte di lotta e generalizzare le rivendicazioni.  Ciò significa anche far fronte alla repressione e al controllo sempre più asfissiante dello stato nei confronti di chiunque disturba il manovratore. Il decreto Minniti-Orlando è da questo punto di vista l'esempio più limpido del salto di qualità operato in chiave securitaria e reazionaria. Lo sgombero dell'occupazione di Piazza Indipendenza dello scorso agosto è da questo punto di vista un evento quantomai emblematico e indicativo: dopo che centinaia di famiglie, composte in larga parte da rifugiati e richiedenti asilo, vengono caricate, picchiate brutalmente e arrestate a sgombero già avvenuto e con la complicità dell'amministrazione Raggi, l'intera area circostante viene trasformata in una "zona rossa" in cui è vietato persino indire una conferenza stampa...  Un quadro che fa il paio coi teoremi repressivi contro il sindacalismo di base, culminati con l'arresto del coordinatore nazionale del SI Cobas in risposta alla lotta degli operai addetti alla macellazione carni all'Alcar Uno di Modena.  L'obiettivo che padroni e governanti (di ogni colore) si propongono è quello di rendere la loro democrazia sempre più blindata e di prevenire sul nascere ogni accenno di conflitto e di protagonismo di classe. In quest'ottica si inserisce l'attacco alla democrazia sui luoghi di lavoro, suggellata con la stipula del Testo Unico sulla rappresentanza del 10 gennaio 2014 che punta a marginalizzare ed espellere per decreto il sindacalismo di classe e combattivo dai luoghi di lavoro; e, soprattutto, l'attacco al diritto di sciopero, con l'inasprimento delle misure penali ed amministrative nei confronti di chi osa fermare la produzione. Non è un caso che l'ultima bozza di accordo del CCNL Trasporto merci e Logistica, che Cgil-Cisl-Uil firmeranno entro il 1° febbraio 2018, oltre a un forte aumento della flessibilità, della compressione salariale e di diritti per i nuovi assunti, prevede una sostanziale estensione della legge 146 alle merci alimentari, sul modello di quanto già attuato negli scorsi anni nel Pubblico Impiego, nel Trasporto pubblico e in numerose altre categorie. L'esperienza anche recente dimostra che è possibile fermare questa offensiva solo con l'unità e la determinazione dei lavoratori e di tutti i settori oppressi e umiliati da questo sistema fondato sullo sfruttamento.  Noi crediamo che tutte le esperienze che in questi anni hanno saputo resistere a una dura e incessante offensiva antiproletaria hanno il dovere di "dire la loro" anche nei prossimi mesi, riaffermando con chiarezza i propri obiettivi anche (e forse ancor più) nel corso della prossima campagna elettorale. Oggi più di ieri, la difesa dei nostri interessi, anche quelli più immediati, passa anzitutto per il rilancio del protagonismo e dell'autorganizzazione dei lavoratori: non esistono né sono mai esistite scorciatoie parlamentari che possano supplire alla lotta immediata e politica dei lavoratori quale “contropotere popolare” in opposizione alle politiche borghesi. Al contrario, coloro che indicano ai lavoratori, tanto più in questa fase, la strada elettoralistica parlamentare introiettano nella classe, già narcotizzata dalle sconfitte subite negli ultimi decenni, solo rassegnazione al dominio borghese, non una prospettiva per la quale lottare.  Una politica di classe si consolida e rafforza nelle lotte e nella nostra capacità di costruire e imporre rapporti di forza favorevoli, nei luoghi di lavoro così come nelle mille vertenze espressione dei territori, non certo nella riesumazione di cartelli, cartellini e cartelloni elettorali o, peggio ancora, nell'idea della "sponda istituzionale" ai movimenti, idea già rivelatasi (in un passato neanche troppo remoto) disastrosamente nefasta per i lavoratori e per gli stessi movimenti, poiché il fallimento cui sono oggettivamente condannati questi tentativi produce necessariamente confusione, opportunismo e scompaginamento nelle fila dei lavoratori.  All'organico disegno di attacco portato avanti da decenni dai governi capitalisti, alle prospettive xenofobe e razziste che alimentano la contrapposizione e lo scontro tra i lavoratori autoctoni e i lavoratori immigrati, è ora di contrapporre una prospettiva politica e di lotta altrettanto organica e rivolta a tutti gli sfruttati, lavoratori salariati e non, per costruire un fronte unico di classe anticapitalista che si colleghi strettamente ai conflitti sociali in corso su scala internazionale.  Per queste ragioni, dopo aver proposto a tutte le realtà di lotta e allo stesso sindacalismo di base la costruzione di un percorso, anche in continuità coi due scioperi nazionali precedenti, abbiamo deciso di indire una manifestazione per la giornata del 24 febbraio a Roma nei pressi dei palazzi del potere, dove portare la rabbia degli sfruttati e l'incompatibilità tra i loro interessi e il teatrino elettorale borghese, riaffermando con forza le nostre parole d'ordine e la nostra piattaforma di lotta:  - riduzione dell'orario di lavoro con forti aumenti salariali;  - per un salario medio garantito ai disoccupati (in subordine: abolizione dei limiti temporali per l’indennità di disoccupazione);  - abolizione del Jobs Act e di tutte le leggi precarizzanti;  - contro ogni accordo che limiti i diritti alla rappresentanza delle istanze dei lavoratori;  - la casa è un diritto inalienabile: contro affitti e mutui usurai, occupare è legittimo;  - diritto al soggiorno, all'asilo, alla cittadinanza e al lavoro a salario pieno per tutti gli immigrati che giungono sui nostri territori in fuga dalla miseria e dalle guerre prodotte in nome della democrazia per gli interessi imperialisti;  - no alla privatizzazione della sanità;  - no alla privatizzazione dell’istruzione, no all’università-azienda, no all’alternanza scuola-lavoro, no al lavoro gratis;  - contro ogni guerra e aggressione imperialista ad altri popoli: aboliamo le spese militari;  - contro i decreti Orlando-Minniti;  - per la difesa dei territori e dell'ambiente da speculazioni e devastazioni in nome del profitto;  - il debito pubblico lo paghino i padroni e i banchieri che l'hanno creato: no ai vincoli di stabilità europei e al pareggio di bilancio;  - ai rigurgiti nazionalisti e xenofobi rispondiamo con l'unità degli oppressi e rilanciamo l'internazionalismo proletario.  Le conquiste e i diritti si strappano con la lotta; in sua assenza il voto non può che portare illusioni e delusioni:  il 24 febbraio scendiamo in piazza a Roma!!!  19/01/2018 SI Cobas Nazionale
0 notes
okmugello · 8 years ago
Text
Armonia e salute – un convegno a Monghidoro
Armonia e salute – un convegno a Monghidoro
Gli amici redattori del Sito Web Appennino Bologna e Provincia, in primis il direttore generale Luca Franceschelli, di cui siamo onorati di farne parte come collaboratori dalla Provincia di Firenze in particolare e dalla Toscana in generale, hanno organizzato domenica scorsa 9 luglio 2017 presso gli Impianti Sportivi di Campeggio, frazione di Monghidoro (Bologna), un evento particolare denominato…
View On WordPress
0 notes