#estetica giapponese
Explore tagged Tumblr posts
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/88965acfb8f6271590e267858d0df9c0/14069e154a15b878-a6/s540x810/e7507777babee7c78225a58cd235e77718e62371.jpg)
Utagawa Kunisada (1861)
⬇️ Digital Download on Pittoresko
🖼️ Visit Pittoresko and check out the Digital Collection of Traditional Japanese Prints
#japanese prints#japanese art#japanese culture#japan art#japan actor#japan aesthetic#japan wallpaper#japanese decor#vintage prints#asian aesthetic#asian art#etsy printables#digital download#digital prints#etsy art prints#etsy vintage#stampa giappone#stampa giapponese#arte giapponese#estetica giapponese#arte vintage giapponese#stampa vintage giapponese#samurai
20 notes
·
View notes
Text
L’arte della guerriera: Simbolismo e tradizione giapponese in un’immagine senza tempo.Un connubio tra forza e delicatezza attraverso l’arte visiva. Recensione di Alessandria today
L’immagine qui presentata è un’opera evocativa che fonde elementi della tradizione giapponese con una carica simbolica potente.
L’immagine qui presentata è un’opera evocativa che fonde elementi della tradizione giapponese con una carica simbolica potente. La figura centrale, una giovane donna vestita con un kimono decorato, stringe una katana, incarnando al contempo la grazia e la determinazione di una samurai moderna. Gli elementi visivi, dal disegno dettagliato alla scelta cromatica, raccontano una storia intrisa di…
#Alessandria today#Armonia#Arte e Storia#arte giapponese#arte visiva#battaglie interiori#bellezza orientale#cultura giapponese#Cultura orientale#Delicatezza#Disciplina#donne nella storia#donne samurai#estetica giapponese#femminilità#Forza#Forza Femminile#Google News#guerriera#guerriera moderna#immagini evocative#italianewsmedia.com#katana#kimono#messaggi universali#Modernità e tradizione#mono no aware#motivi floreali#onna-bugeisha#onore
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6afbb65c6bfe2a12ec4a6bbe3bffce97/d7e93b3469ad8dd9-52/s640x960/a4cc853ccd21ee5d5a803dfebe8ffd3216ec80f9.jpg)
(via KYOTO (the third day - idiosincrasia e gialli ombrelli)
Si può essere felici per così poco ed essere tremendamente baka? Sì, si può!
#ashikaga yoshimasa#biglietti treni giappone#diamanta#diversamente intelligente#estetica wabi-sabi#geishe#gentilezza giapponese#ginkaku-ji temple#golden week#love hotel#padiglione d'argento#risciò giapponese#shogun#spedioni yamato#spedizioni bagagli in giappone#tempio zen#viaggi#viaggio in giappone#wabi sabi
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/541f2574697e5585f41361d9729a2db9/123034320c590efa-48/s250x250_c1/80ad4bf56d4e3aff503f695957f128f51c6dba88.jpg)
Kintsugi la filosofia giapponese come...
"Il Kintsugi non è solo una tecnica di restauro, ma ha un forte valore simbolico. Rappresenta la metafora delle fratture, delle crisi e dei cambiamenti che l’individuo può trovarsi ad affrontare durante la vita.
L’idea alla base è che dall’imperfezione e da una ferita possa nascere una forma ancora maggiore di perfezione estetica e interiore. La particolarità di questa pratica risiede nel fatto che il vaso non viene riparato nascondendo le crepe, ma anzi queste vengono sottolineate attraverso l’oro."
Le ferite del corpo e dell'anima sono curabili e sono guaribili se le viviamo con l'avere fiducia in questo oro, che è balsamo e consapevolezza della forza interiore che ognuno di noi ha.
52 notes
·
View notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/88742af6272bc4285b5322c645003a7c/fa56010838f6536e-77/s540x810/370bef6a2a0c861788816abf8145435cbc168680.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/e7e5513e4a1ba1590641ae330e20c678/fa56010838f6536e-8a/s540x810/06de52cfe2356b82aa836b6eaa45499512759762.jpg)
La magia natalizia di Enako: riflessioni sul cosplay e la linguistica Il Santacos giapponese: una tradizione natalizia tra estetica e simbolismo. Read more:--> https://www.gonagaiworld.com/la-magia-natalizia-di-enako-riflessioni-sul-cosplay-e-la-linguistica/?feed_id=13589&_unique_id=676a53e596373 #Cosplay #Enako
4 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a5134097f5fc2638d8d680b0396e70d2/6a21c559c27764c6-bd/s540x810/405aa5ba501530a7062f5fa0b5561c4f5e5c5ed7.jpg)
Amigurumi (編みぐるみ), letteralmente "giocattoli lavorati all'uncinetto" o, talvolta, a maglia) è l'arte giapponese di lavorare all'uncinetto o a maglia piccoli animaletti o creature antropomorfizzate. Il nome è il risultato della combinazione delle parole giapponesi ami, che significa lavorare a maglia o all'uncinetto, e nuigurumi, che significa peluche.
Gli amigurumi non hanno un uso pratico; sono creati e collezionati per ragioni estetiche. Caratteristica estetica degli amigurumi è essere kawaii "graziosi".
0 notes
Text
terrarium kokedama
Il Fascino delle Piante nel Design: Come Scegliere le Soluzioni Verdi Perfette per la Casa
Negli ultimi anni, le piante sono diventate un elemento essenziale nel design degli interni. Non solo migliorano l'estetica degli ambienti, ma apportano anche numerosi benefici per il benessere e la qualità dell'aria. Nel nostro negozio online, I Giardini di Giulia, offriamo una vasta selezione di prodotti per aiutarti a creare uno spazio verde che rifletta il tuo stile e le tue esigenze. Scopri alcune delle nostre soluzioni più amate, come il prete verticale verde Viva Plus, il kokedama box bonsai F Ginseng, i terrarium kokedama e i buoni regalo, per trasformare i tuoi spazi o sorprendere i tuoi cari. buono regalo de i giardini di giulia
Prete Verticale Verde Viva Plus: Una Soluzione Elegante e Innovativa
Il prete verticale verde Viva Plus è la scelta ideale per chi desidera portare un tocco di natura in casa o in ufficio senza sacrificare spazio prezioso. Questo sistema innovativo consente di coltivare piante su superfici verticali, creando un effetto visivo mozzafiato.
Perfetto per ambienti moderni e minimalisti, il prete verticale è facile da installare e richiede poca manutenzione. Può essere utilizzato per decorare pareti interne, balconi o terrazze, offrendo una soluzione versatile per qualsiasi tipo di spazio. Scegli tra diverse varietà di piante per personalizzare il tuo prete verde e rendere unico ogni angolo della tua casa.
Kokedama Box Bonsai F Ginseng: L'Arte Giapponese in Casa Tua
Il kokedama è una forma d'arte giapponese che combina natura e design in un modo unico. Il nostro kokedama box bonsai F Ginseng è un'opzione raffinata per aggiungere un tocco zen ai tuoi ambienti.
Questo prodotto unisce la bellezza del bonsai F Ginseng alla tradizione del kokedama, creando una composizione che incanta. È perfetto come idea regalo per gli amanti delle piante o per chi cerca un elemento decorativo originale e sofisticato. Grazie alle sue dimensioni compatte, si adatta facilmente a tavolini, mensole o scrivanie, portando serenità e armonia ovunque venga posizionato.
Terrarium Kokedama: Natura in Miniatura
Se ami i dettagli e le composizioni artistiche, il terrarium kokedama è una scelta eccellente. Questi piccoli ecosistemi racchiudono piante viventi all'interno di contenitori in vetro, creando un micro-mondo affascinante.
Perfetti per decorare qualsiasi stanza, i terrarium kokedama sono disponibili in diverse forme e stili, permettendoti di trovare quello che meglio si adatta ai tuoi gusti. Inoltre, richiedono poca manutenzione, rendendoli ideali anche per chi non ha il pollice verde. Sono una splendida idea regalo, unica e personale, per sorprendere amici e familiari.
Buono Regalo de I Giardini di Giulia: Un Dono di Verde
Non sai cosa regalare a un amante delle piante? Il buono regalo de I Giardini di Giulia è la soluzione perfetta. Offri ai tuoi cari la libertà di scegliere tra una vasta gamma di piante, accessori e decorazioni verdi, per soddisfare ogni loro desiderio.
Disponibili in diverse fasce di prezzo, i buoni regalo sono un’opzione pratica e sempre gradita. Puoi inviarli comodamente online, rendendo il processo di acquisto e consegna semplice e veloce.
Benefici delle Piante nella Vita Quotidiana
Integrare le piante nei tuoi spazi non è solo una scelta estetica, ma anche un investimento per il tuo benessere. Le piante aiutano a purificare l'aria, riducono lo stress e migliorano la concentrazione. Avere un angolo verde in casa o in ufficio può aumentare la produttività e creare un'atmosfera rilassante.
Consigli per Scegliere le Piante Giuste
Quando scegli le piante per i tuoi spazi, considera i seguenti aspetti:
Illuminazione: Valuta se la stanza riceve luce naturale diretta, indiretta o se è scarsamente illuminata.
Manutenzione: Scegli piante che si adattino al tuo stile di vita. Se hai poco tempo, opta per piante a bassa manutenzione come la Sansevieria o il Pothos.
Estetica: Cerca di armonizzare le piante con lo stile del tuo arredamento.
Perché Scegliere I Giardini di Giulia
Acquistare su I Giardini di Giulia significa scegliere qualità e passione per il verde. La nostra missione è aiutarti a portare la bellezza della natura nei tuoi spazi, con prodotti unici e curati. Offriamo un servizio clienti dedicato e spedizioni rapide in tutta Italia, per garantire un’esperienza di acquisto senza pari.
Conclusione
Che tu stia cercando un modo per rinnovare i tuoi spazi, un regalo speciale o semplicemente un tocco di verde nella tua vita quotidiana, I Giardini di Giulia ha la soluzione giusta per te. Esplora la nostra collezione di preti verticali, kokedama, terrarium e buoni regalo per scoprire come trasformare i tuoi ambienti in vere oasi di serenità e bellezza.
0 notes
Text
Bonsai: L'Arte di Coltivare la Natura in Miniatura
Il bonsai è molto più di una semplice pianta. È un’arte antica che richiede cura, pazienza e un profondo legame con la natura. Originaria della Cina e perfezionata in Giappone, l’arte del bonsai si è diffusa in tutto il mondo come simbolo di equilibrio e armonia. In questo articolo esploreremo cosa rende il bonsai così speciale, come prendersene cura e quali benefici può apportare nella nostra vita.
Origine e Significato del Bonsai
La parola "bonsai" deriva dal giapponese e significa letteralmente "pianta in vaso". L’arte bonsai ha avuto origine in Cina più di mille anni fa, dove si sviluppò con il nome di "penjing". Successivamente, questa tradizione venne importata in Giappone, dove divenne una forma d'arte raffinata. I giapponesi trasformarono il bonsai in una rappresentazione simbolica della natura, miniaturizzando alberi per farli sembrare antichi e maestosi, nonostante le loro piccole dimensioni.
Perché Scegliere un Bonsai?
I bonsai sono più di semplici piante decorative. Essi rappresentano il potere della natura, portato in miniatura all’interno delle nostre case. Coltivare un bonsai significa seguire la crescita e il cambiamento di una pianta, accompagnandola con dedizione e cura. Ogni bonsai è unico, e con il tempo diventa una parte importante della vita del suo proprietario.
Benefici del Bonsai:
Rilassamento e Riduzione dello Stress: Prendersi cura di un bonsai richiede attenzione e pazienza, attività che possono aiutare a ridurre lo stress.
Armonia e Bellezza Estetica: Un bonsai ben curato porta armonia e bellezza in casa, creando un angolo di natura e serenità.
Concentrazione e Disciplina: Crescere un bonsai è una pratica che richiede tempo e dedizione, aiutando a sviluppare la disciplina e la capacità di concentrazione.
Tipi di Bonsai Popolari
Ci sono molte varietà di bonsai, ognuna con le sue particolarità. Tra le più comuni troviamo:
Ficus Bonsai: Perfetto per chi è alle prime armi, il ficus è resistente e adatto anche per ambienti interni.
Juniperus: Uno dei bonsai più classici, richiede luce diretta e un po’ di esperienza nella coltivazione.
Bonsai di Ginepro: Ideale per chi cerca un bonsai da esterno, il ginepro ha aghi sottili e una forma elegante.
Olmo Cinese: Con le sue foglie piccole e una crescita rapida, è perfetto sia per principianti che per esperti.
Come Prendersi Cura del Tuo Bonsai
La cura del bonsai richiede attenzione ai dettagli. Di seguito alcuni consigli fondamentali per mantenere il tuo bonsai sano e forte.
1. Posizione e Luce Ogni bonsai ha esigenze specifiche di luce. Ad esempio, il ficus preferisce una luce indiretta, mentre il ginepro ha bisogno di luce solare diretta. Assicurarsi di scegliere un posto adatto è fondamentale per il benessere della pianta.
2. Innaffiatura La quantità d’acqua varia a seconda della specie, delle dimensioni e delle condizioni ambientali. In generale, il bonsai va annaffiato quando il terreno inizia a seccarsi. È importante evitare sia il ristagno d’acqua che la siccità. Un metodo efficace per sapere quando è necessario annaffiare è controllare l’umidità del terreno con un dito.
3. Potatura La potatura è essenziale per mantenere la forma e le dimensioni del bonsai. È necessario eliminare i rami secchi o malformati e accorciare quelli in eccesso per dare alla pianta un aspetto armonioso. La potatura favorisce anche una crescita sana.
4. Concimazione I bonsai richiedono nutrienti per crescere in modo sano. L’uso di un concime specifico per bonsai, soprattutto durante la stagione di crescita, è fondamentale. Tuttavia, è importante seguire le istruzioni specifiche per evitare un sovradosaggio, che potrebbe danneggiare la pianta.
5. Rinvaso Ogni due o tre anni, a seconda della crescita della pianta, è consigliabile rinvasare il bonsai. Questa pratica aiuta a rinnovare il terreno e fornisce spazio alle radici per crescere. Durante il rinvaso, è possibile potare leggermente le radici per mantenere le dimensioni del bonsai.
Creare un Angolo di Tranquillità con i Bonsai
Integrare un bonsai nella decorazione della casa o dell’ufficio può trasformare l’ambiente, creando un’atmosfera di pace e connessione con la natura. Molti amanti dei bonsai scelgono di creare un piccolo angolo dedicato, magari arricchendolo con ciottoli, sabbia o elementi naturali. Questo spazio diventa un punto di riferimento per ritrovare tranquillità e riflessione.
Scegliere il Bonsai Giusto su I Giardini di Giulia
Su I Giardini di Giulia, offriamo una selezione di bonsai accuratamente curata, ideale sia per principianti che per esperti. Ogni bonsai è scelto per la sua bellezza e vitalità, per garantire che tu possa godere di una pianta forte e duratura. Tra le nostre proposte troverai ficus, olmi cinesi e ginepri, ciascuno con caratteristiche uniche e adatto a diversi tipi di ambiente.
Perché Scegliere Noi:
Qualità e Cura: Ogni bonsai è selezionato per garantire salute e bellezza.
Consigli Esperti: Offriamo guide e consigli per aiutarti a prenderti cura del tuo bonsai, anche se sei un principiante.
Consegna Sicura: Ci assicuriamo che ogni pianta arrivi in perfette condizioni, pronta per abbellire il tuo spazio.
Conclusione
Coltivare un bonsai è un viaggio che richiede pazienza e cura, ma che regala immense soddisfazioni. È un modo per portare la bellezza della natura nella propria vita e per creare un angolo di serenità in casa o in ufficio. Scopri la nostra selezione su I Giardini di Giulia e trova il bonsai perfetto per te o come regalo speciale per qualcuno a cui tieni.
0 notes
Text
L'Armonia del Japandi
L’interior design non è solo una questione di estetica, ma anche di creare ambienti che riflettano chi siamo e come vogliamo sentirci a casa. Il Japandi, un mix affascinante tra minimalismo giapponese e comfort scandinavo, è la risposta perfetta per chi cerca spazi armoniosi e accoglienti. Questo stile unisce la semplicità e la funzionalità del design scandinavo con la bellezza imperfetta e la…
0 notes
Text
Gramma 24
Agapitimoy mana, è tanto che non scrivo e come al solito lo faccio da lontano dalla Finlandia, sopra un porto di barche che sembra un po' la Grecia, ma fredda e grigia.
Ho riletto i vecchi post e i problemi sono sempre gli stessi. Stanotte mi sono svegliata alle 5 piangendo e guardando il film della cortellesi sulla violenza domestica, mi sono risalite tutte le litigate con Nicola e la violenza che lo prende quando si parla della sua famiglia.
Da lontani stiamo bene ma sempre in condizioni economiche precarie, a contare ogni centesimo, a risparmiare sulla carne che qui è carissima. La cascina rende ma sto mettendo da parte i soldi per fare studiare i ragazzi all'estero, non so se faccio bene.
Nico finanzia segretamente la sua famiglia, mangiandosi i risparmi e vergognandosi a dirmelo, io ho avuto l'ennesimo burnout dovuto all'eccesso di lavoro e sono scappata qui.
Sto facendo un corso di self leadership, chissà cosa vorrà dire, la prof soffre più di me e a volte penso che più che pagare io lei dovrebbe pagare lei me per la terapia che si sta facendo attraverso il corso.
Il corso comunque sta servendo, piango ma mi organizzo, cerco di mettere in fila i pensieri e gli impegni, di trovare il tempo per me.
Ho un'amica giapponese pazzesca, intelligentissima ma emotivamente fragilissima, schiacciata da madre e marito che sta emigrando qui da sola coi ragazzi. Una potenza.
Ci teniamo strette in un mondo lontano.
Papà è stato qui e mi ha fatto dormire 10 giorni sul divano, egoista ed egocentrico come sempre, sempre al massimo risparmio e al massimo scrocco.
Nicola si sta prendendo i ragazzi, li porta in Molise da solo, Leo ha una fidanzata Molisana e questo mi spaventa molto. Appena si tocca la sua famiglia si irrigidisce anche se dice di amarmi e che gli manco tanto. Anche lui mi manca tanto ma abbiamo sofferto così tanto in questi anni che tutta questa sofferenza è difficile da metabolizzare.
Tengo stretti i miei obiettivi, cerco di fare chiarezza su cosa voglio fare ma sono ancora in un grande caos.
A volte l'estetica mi imbarazza preferisco quasi la bruttezza della sostenibilità o un'estetica più sobria, anche se qui mi manca la cura estetica dell'Italia.
Mi manca la Grecia, la musica, l'allegria. Il mare c'è, il bosco anche.
Mi manca la lotta anche se era proprio quello da cui ero scappata.
Ho rifatto capoeira, ho imparato un'ennesima volta come combattere danzando, come essere belli e sorridenti anche quando si combatte.
Mi mancano i miei figli e le loro risate.
Domani arriva Erica così sarò meno sola, penso che invece lei lo sia molto se si scapicolla qui per stare con me. E' un vera amica, in tutti i momenti difficili della mia vita lei c'è sempre stata.
Sono contornata da amiche belle e vere, come Viviana, Erica, Hiromi, donne potenti ma sole, a cui gli uomini non sono stati capaci di stare dietro.
A volte penso di avere paura della solitudine anche se la voglio affrontare a testa alta e ricominciare a studiare e scrivere.
Devo imparare a controllare i burnout a prevenirli. Devo convivere con la mia fragilità psicologica e accettarla.
Devo imparare a gestire le energie e a dosarle.
Devo riposarmi.
Tu ti sei consumata, di lavoro e di produttività.
Sei morta giovane e non è giusto.
0 notes
Text
Claire Denis
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6724d93f9dc18311bbbb28e569f599fe/3478e3f17e63ddf1-8d/s540x810/396871c5451d499228ce0a6cf714e7fb581f9a96.jpg)
Claire Denis, regista e sceneggiatrice brillante e contemporanea, che ha diretto le più grandi star del cinema francese, rappresenta un faro di sapienza e maestria nella settima arte.
Nei suoi lavori crea connessioni tra il post-colonialismo e la globalizzazione, analizzando la fenomenologia umana, spesso, a partire dalle sue caratteristiche sessuali.
L’Africa, con i suoi spazi dilatati e la sua luce, e l’immigrazione nel continente europeo, con il suo drammatico impatto sulle difficoltà della vita quotidiana, sono stati spesso i suoi riferimenti tematici.
Nata a Parigi il 21 aprile 1948, è cresciuta in Africa, suo padre era amministratore civile presso le colonie francesi. Ha frequentato le scuole elementari camerunesi, somale, gibutiane e burkinabé. Ammalatasi di poliomielite all’età di dodici anni, era tornata in Francia curarsi, continuando la sua formazione presso il Lycée de Saint-Germain-en-Laye, dove ha scoperto le magnificenze del cinema, soprattutto quello giapponese.
Dopo una laurea in Lettere e una in Economia, ha avuto un breve matrimonio con un fotografo con cui lavorava.
Quando si è separata si è trasferita per un po’ in Africa, dove ha lavorato come regista presso Télé Niger. Rientrata in Francia è stata assunta dal dipartimento di ricerca dell’Office de Radiodiffusion Télévision Française.
Mentre studiava all’Institut des hautes études cinématographiques, ha realizzato i suoi primi cortometraggi e documentari.
Fondamentale è stata l’esperienza come assistente di registi come Constantin Costa-Gavras, Wim Wenders e Jim Jarmusch.
Il suo primo lungometraggio, Chocolat, del 1988, è stato in concorso al Festival di Cannes. La storia è quella di una donna che torna in un piccolo presidio francese del Nord del Camerun, dove aveva trascorso gran parte della sua infanzia, per rendersi conto di quanto la società fosse cambiata esteriormente e di quanto certi comportamenti fossero stati tramandati alle persone che erano rimaste.
Nel 1990 è uscito S’en fout la mort, ambientato nella banlieue parigina, sulla vita di alcuni immigrati di origine africana, coinvolti in un giro di combattimenti di galli e di scommesse clandestine. Si inizia a palesare, nello stile e le tematiche a lei care, l’aggiunta di violenza da noir e l’interesse per il corpo che prenderanno sempre più definizione nei lavori successivi.
Nel 1991 ha fondato la sua società di produzione, Les films de Mindif.
Tre anni dopo è uscito J’ai pas sommeil, ispirato alla storia vera di un serial killer, film struggente e disperato in cui ancora una volta racconta la solitudine, il desiderio d’amore e la morte tra quelli che ha definito “i tanti apartheid quotidiani“.
Nel 1996 Nénette et Boni ha vinto il Pardo d’oro al Festival di Locarno. Il film racconta la vita di un fratello e una sorella che vivono soli a Marsiglia. Lei è decisa a dare il neonato in adozione, lui rapisce il piccolo nel disperato tentativo di ridare vita a una famiglia.
Nel 1999 ha realizzato Beau travail, girato a Gibuti, un altro dei paesi della sua infanzia in cui mette in scena una storia di potere e morte all’interno della Legione straniera. Nel film, alla presenza totale e magnetica del paesaggio si sovrappone il suo occhio di donna che descrive un mondo maschile secondo coordinate lucide e acute.
Sono seguiti film che mescolano sesso e cannibalismo, persone bianche e nere, ripulsa e desiderio, come Trouble every day con Vincent Gallo e Cannibal Love – Mangiata viva che rappresenta l’apice della sua estetica post-moderna, dove sangue è pienezza e il corpo è desiderio e fonte di sazietà.
Vendredi soir, del 2003, è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.
La sua filmografia è continuata con diversi altri apprezzati lavori, tra cui L’amore secondo Isabelle, del 2017, con Juliette Binoche che è stato candidato a vari premi, César, European Film Award e Best European Film.
Per Avec amour et acharnement è stata insignita dell’Orso d’argento per il miglior regista e Stars at Noon le ha portato il Grand Prix al Festival di Cannes.
Ha girato praticamente un film ogni due anni, compresi diversi documentari.
È apprezzata dalla critica mondiale per la sua ricerca sobria ma appassionata che mette in rapporto il gioco delle relazioni interpersonali con la costruzione dello spazio, il valore espressivo della luce, lo sguardo sui corpi e sul loro equilibrio emotivo.
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/37fd127a3df2af17e1ff6fbbda0d85b8/5fa66a9f08adc9c9-48/s540x810/b2a38759258058c98088f702a469772c1f39123a.jpg)
"The Actor Ichikawa Jukai in the Role of Kimura Shigenari" (1952) by Natori Shunsen, Japanese painter.
Digital Download on Pittoresko
Visit Pittoresko and se the Digital Collection of Traditional Japanese Art Prints
#digital download#japanese prints#japanese art#japanese culture#japanese painting#vintage japan#japan actor#vintage art#vintage posters#japan aesthetic#japan art#arte giapponese#arte vintage giapponese#estetica giapponese#stampa giappone#arte stampabile
12 notes
·
View notes
Text
L'importanza del pensiero dei responsabili scolastici nell'organizzazione dei corsi di belle arti.
Annotazione: Lezioni industriali raffinate Mantieni un importante oralista nella formazione delle capacità di pensiero creativo e analitico dei gouts scolastici.
Annotazione: Lezioni industriali raffinate Mantieni un importante oralista nella formazione delle capacità di pensiero creativo e analitico dei gouts scolastici. Queste classi sviluppano la creatività ed espandono la portata dei bambini e formano un approccio unico in loro. Nel processo di creazione di opere di setta, c’è un consolidamento, come i lettori, concentrandosi su equilibrio e dieta.…
#accesso all&039;istruzione#Alessandria today#approccio creativo#Arte e creatività#arte e formazione scolastica#arte e leadership#arte e società#arte nelle scuole#arti visive.#belle arti#Borse di studio#carriera femminile#Creatività#Crescita economica#Cultura e Istruzione#cultura giapponese#design e educazione#Diritti delle donne#disegno e pittura#diversificazione economica#donne in leadership#donne in scienza#educazione artistica avanzata#educazione e progresso#educazione e tecnologia#educazione estetica#educazione giovanile#educazione nelle aree rurali#educazione superiore#educazione tecnica
0 notes
Text
Design Kodo e cura estetica: la Mazda CX-60 è il SUV di punta del marchio giapponese [5 COSE DA SAPERE – #1]
http://dlvr.it/T5DrPD
0 notes
Text
Riti giapponesi: la cerimonia del tè
Il Giappone è rinomato per le sue ricche tradizioni culturali: riti e cerimonie che riflettono secoli di storia, spiritualità e rispetto per la natura e la comunità. Tra gli antichi riti giapponesi, la cerimonia del te è senza dubbio il più famoso. La cerimonia del tè giapponese, conosciuta come Chanoyu o Chado, è un'esperienza che va ben oltre il semplice atto di bere una tazza di tè. È un rito antico, ricco di significato e profondamente radicato nella cultura giapponese, che celebra la bellezza della semplicità, l'armonia con la natura e il rispetto per gli altri e per se stessi. Cerimonia del tè: regina dei riti giapponesi La cerimonia del tè ha le sue radici nel Giappone medievale, quando il tè fu introdotto nel paese dall'Asia continentale, principalmente dalla Cina. Tuttavia, la cerimonia del tè come la conosciamo oggi si sviluppò nel XIV e XV secolo, durante il periodo Muromachi, sotto l'influenza dei maestri del tè giapponesi come Sen no Rikyu. Sen no Rikyu, considerato il maestro più influente nella storia della cerimonia del tè, sottolineò l'importanza della semplicità, dell'armonia e della purezza nella pratica del tè. Fu lui a perfezionare il concetto di wabi-sabi, una filosofia estetica che valorizza la bellezza imperfetta, modesta e transitoria. Il significato e i valori della cerimonia del tè La cerimonia del tè è molto più di un semplice rituale di preparazione e consumo del tè. È un'esperienza estetica e spirituale che incoraggia la riflessione, la consapevolezza e il rispetto per gli altri e per se stessi. Alcuni dei valori fondamentali della cerimonia del tè includono: - Armonia (Wa): la cerimonia del tè promuove un senso di armonia con la natura, con gli altri partecipanti e con se stessi. Ogni dettaglio, dalla preparazione del tè alla disposizione degli oggetti, è progettato per creare un ambiente di equilibrio e serenità. - Rispetto (Kei): la pratica del tè enfatizza il rispetto per gli altri e per se stessi. I partecipanti si curano l'un l'altro e trattano ogni gesto con attenzione e rispetto. - Purezza (Sei): la purezza nella cerimonia del tè si riferisce alla purezza dei pensieri e delle intenzioni dei partecipanti. Si tratta di liberarsi dalle preoccupazioni e dalle distrazioni della vita quotidiana e di essere presenti nel momento. I rituali della cerimonia del tè: preparazione e consumo La cerimonia del tè è caratterizzata da una serie di rituali precisi che sono stati tramandati di generazione in generazione. Alcuni dei rituali principali includono: - Preparazione del tè: il tè viene preparato con cura utilizzando foglie di tè verde in polvere, conosciute come matcha. Le foglie vengono mescolate con acqua calda e battute con un frustino di bambù, chiamato chasen, fino a ottenere una schiuma leggera e cremosa. - Servizio del tè: il tè viene servito ai partecipanti in tazze di ceramica o di porcellana, chiamate chawan. Il padrone di casa o il cerimoniere offre il tè ai partecipanti con un gesto rispettoso e grazioso. - Consumo del tè: i partecipanti gustano il tè in silenzio, apprezzando il suo aroma, il suo sapore e la sua consistenza. Dopo aver terminato il tè, i partecipanti esprimono gratitudine al padrone di casa o al cerimoniere. In copertina foto di Mirko Stödter da Pixabay Read the full article
0 notes
Text
Creare un Giardino Unico con Piante Esclusive: Bonsai Ficus Ginseng, Kokedama, Bougainvillea e Verde Stabilizzato
Nel mondo del giardinaggio e della decorazione d'interni, le piante giocano un ruolo fondamentale nel creare ambienti accoglienti e naturali. Se gestisci uno spazio verde, un balcone o vuoi semplicemente decorare gli interni della tua casa, I Giardini di Giulia offre una selezione di piante uniche che possono trasformare il tuo ambiente in un'oasi di tranquillità e bellezza. Tra le piante più apprezzate ci sono il Bonsai Ficus Ginseng in vaso Bagua, i kokedama, la Bougainvillea e il verde stabilizzato con muschio e licheni stabilizzati. In questo articolo esploreremo le caratteristiche di queste meravigliose piante e come possono valorizzare i tuoi spazi.
Bonsai Ficus Ginseng in Vaso Bagua: Un Capolavoro di Natura
Il bonsai è una forma d’arte vivente che ha origine in Giappone e che richiede attenzione e cura per mantenerne la forma miniaturizzata. Il Bonsai Ficus Ginseng in vaso Bagua è una delle varietà più amate e diffuse per chi desidera avere un bonsai a casa propria. Questo bonsai è caratterizzato da radici aeree ben sviluppate e un tronco spesso, che gli conferiscono un aspetto robusto e imponente nonostante le sue dimensioni ridotte. Il vaso Bagua, spesso associato ai principi del Feng Shui, aggiunge un ulteriore elemento di equilibrio ed energia positiva agli spazi. bougainvillea la pianta colorata che trasforma il tuo giardino in unoasi mediterranea
Il Ficus Ginseng è molto apprezzato per la sua resistenza e facilità di cura, rendendolo perfetto anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei bonsai. Richiede una posizione luminosa, ma lontano dai raggi diretti del sole, e deve essere annaffiato regolarmente, mantenendo il terreno umido ma non inzuppato. Grazie alla sua estetica raffinata, è l’aggiunta ideale per un salotto, un ufficio o qualsiasi ambiente che necessiti di un tocco di verde. Acquistare un Bonsai Ficus Ginseng in vaso Bagua su I Giardini di Giulia significa portare a casa un pezzo di natura che dona serenità e armonia.
Kokedama: La Poesia delle Piante Sospese
Il Kokedama è una tecnica giapponese di coltivazione delle piante, che si distingue per la sua semplicità ed eleganza. In italiano, kokedama significa "palla di muschio", e questo riflette esattamente la struttura della pianta: una sfera di terra avvolta nel muschio che contiene le radici, senza bisogno di un vaso tradizionale. I kokedama sono perfetti per essere appesi o esposti su un piatto decorativo, aggiungendo un tocco di originalità a qualsiasi ambiente.
I kokedama sono apprezzati non solo per la loro estetica, ma anche per il loro significato simbolico. Secondo la tradizione giapponese, rappresentano un legame diretto con la natura, portando equilibrio e pace negli spazi. A I Giardini di Giulia, offriamo una selezione di kokedama che variano per dimensioni e tipologie di piante, ognuno creato artigianalmente per garantire unicità. Che tu voglia appendere un kokedama in salotto o posizionarlo su un tavolino, queste piante sospese sono ideali per chi cerca un’idea decorativa minimalista e naturale.
Bougainvillea: La Pianta Colorata che Trasforma il Tuo Giardino
Se desideri aggiungere un tocco di colore e vivacità al tuo giardino, la Bougainvillea è la pianta perfetta per te. Originaria delle regioni tropicali e subtropicali, questa pianta rampicante è nota per i suoi fiori colorati e abbondanti, che vanno dal rosa al viola, dal rosso all'arancione. La Bougainvillea è perfetta per creare un'atmosfera mediterranea, trasformando il tuo spazio esterno in un’oasi fiorita e vibrante.
La Bougainvillea è una pianta versatile che può essere coltivata in vaso o direttamente in terra, ideale per rivestire pergolati, muretti o recinzioni. Richiede poche cure: ama il sole diretto e preferisce un terreno ben drenato. Con la sua capacità di fiorire generosamente per gran parte dell'anno, è una delle piante più spettacolari per il giardino. Acquista la tua Bougainvillea su I Giardini di Giulia e porta un angolo di Mediterraneo a casa tua.
Verde Stabilizzato: Muschio e Licheni per Decorazioni Naturali e Sostenibili
Per chi cerca soluzioni verdi che non richiedano manutenzione, il verde stabilizzato è la scelta ideale. Il muschio e i licheni stabilizzati sono piante naturali che, attraverso un processo di stabilizzazione, mantengono la loro freschezza e colore per anni senza bisogno di acqua, luce o potature. Questa tecnologia li rende perfetti per creare decorazioni murali, pareti verdi o centrotavola innovativi e sostenibili.
A I Giardini di Giulia, offriamo una vasta gamma di prodotti in verde stabilizzato, ideali per chi vuole aggiungere un tocco di natura a spazi interni come uffici, negozi o abitazioni. Il verde stabilizzato è anche una soluzione ecologica e durevole, perfetta per chi desidera un’estetica naturale senza l’onere della manutenzione. I nostri muschi e licheni stabilizzati sono disponibili in diverse tonalità e texture, permettendoti di creare combinazioni creative e personalizzate per ogni ambiente.
Perché Scegliere I Giardini di Giulia
Scegliere piante di qualità è essenziale per creare un ambiente accogliente e duraturo. I Giardini di Giulia offre una selezione di piante curate con passione, ideali sia per gli appassionati di giardinaggio che per chi desidera aggiungere un tocco di verde alla propria casa o ufficio. Acquistare piante online su I Giardini di Giulia è facile e sicuro: garantiamo spedizioni rapide in tutta Italia e un'assistenza clienti dedicata per ogni necessità. verde stabilizzato muschio e licheni stabilizzati i giardini di giulia
Sia che tu stia cercando un Bonsai Ficus Ginseng in vaso Bagua per decorare il tuo salotto, un kokedama per un tocco di originalità, una Bougainvillea per dare vita al tuo giardino o il verde stabilizzato per una decorazione sostenibile, su I Giardini di Giulia troverai sempre la pianta giusta per te.
Visita il nostro sito e scopri tutte le novità nel mondo del verde. Trasforma i tuoi spazi con piante uniche e di qualità.
0 notes