#declinodemografico
Explore tagged Tumblr posts
scienza-magia · 2 years ago
Text
Classi sociali e declino demografico studio delle motivazioni
“Inverno demografico” In Italia. Un invito al confronto. Questo schematico (ed insufficiente) articolo vuole portare all’attenzione dei lettori e delle lettrici, dati, elementi ed interrogativi per un confronto sulla questione del declino demografico nel nostro Paese. Tutto ciò, non al fine di soddisfare una qualche curiosità quanto invece nella prospettiva dello “studio per l’azione”, allo scopo di avere un quadro (il più possibile) preciso e aggiornato della situazione concreta nella quale si interviene come soggettività organizzata.
Tumblr media
I dati italiani L’Italia è passata da una popolazione di circa 20.000.000 di abitanti nel 1900 ad una di circa 50.000.000 mezzo secolo più tardi. Il picco è stato raggiunto nel 2014, quando eravamo 60.345.000. Quest’ultimo dato però fu reso possibile solo grazie alle varie ondate migratorie che dagli anni ’90 hanno interessato il nostro Paese: se infatti guardiamo l’andamento del saldo naturale (cioè la differenza tra il numero dei nati e il numero dei deceduti), si nota che quest’ultimo è negativo dal 1993, cioè da trent’anni. Secondo i dati del Report Indicatori Demografici, pubblicato dall’Istat nell’aprile 2022 e che si riferisce all’anno 20211, la popolazione residente ammonta a 58.983.000 unità. Il numero medio di figli per donna è 1,25; con differenze di questo dato rispettivamente tra centro-nord e sud del Paese (si va in media da 1,57 figli per donna del Trentino – Alto Adige a 0,99 della Sardegna). Mediamente, in Italia, l’età del (primo) parto è a 32,4 anni. Rispetto agli anni passati, si registra una tendenza a rinviare sempre più in avanti la decisione di avere figli.
Tumblr media
L’età media della popolazione è 46,2 anni (era 45,9 nel 2020). Gli/le over-65 si attestano su 14.046.000 unità e rappresentano il 23,8% del totale della popolazione. Gli/le under-15 si attestano su 7.490.800 unità e rappresentano il 12,7% della popolazione complessiva. Infine gli “individui in età attiva” (dai 15 ai 64 anni) ammontano a 37.446.200 unità e rappresentano il 63,5% sul totale. La percentuale degli over-65 risulta in progressiva crescita ( + 0,3% rispetto all’anno precedente) mentre gli under-15 risultano in diminuzione ( – 0,2 % rispetto all’anno precedente). L’Indice di vecchiaia (il rapporto percentuale tra il numero degli ultrasessantacinquenni ed il numero dei giovani fino a 14 anni e 11 mesi) mostra che ci sono 182,6 anziani ogni 100 giovani. Nel 2018, erano 168,7 su 100: un dato che risultava superiore solo in Giappone. Eravamo quindi “il secondo paese più vecchio del Pianeta”2.
Tumblr media
(Piramide di popolazione dell’Italia – 2021)
Tumblr media
(Andamento nascite e numero medio di figli per donna per cittadinanza della madre – 20183) L’aspettativa di vita alla nascita si attesta mediamente sugli 82,4 anni (80,1 per i maschi e 84,7 per le femmine), con però disparità importanti a livello regionale: i dati ci dicono che al Sud e nelle Isole si muore di più e prima. Infine, un aspetto “curioso” emerge: i 2/3 anni di pandemia da Covid-19 hanno fatto registrare un aumento esponenziale dei decessi (praticamente raddoppiati rispetto alle cifre registrate nel 2019) riguardanti soprattutto la fascia d’età over-65. Neanche questo eccesso di mortalità fra gli anziani ha tuttavia, come abbiamo visto dal Report, frenato l’invecchiamento complessivo della popolazione italiana. Il saldo migratorio, pur tornato in positivo (più persone che dall’estero si stabilizzano entro i nostri confini rispetto a quelle che emigrano), si caratterizza per numeri molto al di sotto rispetto al periodo prepandemico. I dati a livello internazionale Verso la fine del XVIII secolo, agli inizi della rivoluzione industriale, gli abitanti sulla Terra erano circa 750.000.000. Poi, tra 1800 e 1927, vi è stato un incremento che ci ha portati ad essere 2.000.000.000. In soli 47 anni, quindi nel 1974, raddoppiamo. Al principio del nuovo millennio siamo 6.100.000.000, mentre, secondo il rapporto dell’O.N.U. sulla popolazione mondiale4, il 15 novembre del corrente anno (2022) sfonderemo l’ormai vicinissimo traguardo degli 8.000.000.000 di abitanti. Centinaia di migliaia di anni sono occorsi affinché la popolazione toccasse il miliardo, poi in due secoli è cresciuta di sette volte. Gran parte delle analisi demografiche dei più importanti istituti di statistica e centri di ricerca a livello mondiale stima che alla fine del secolo sul Pianeta brulicheranno 10,4 miliardi di individui. Negli ultimi anni tuttavia numerosi sono stati gli studi che hanno messo in dubbio questa stima e che sostengono che vada rivista al ribasso. Plausibile? Il dibattito infuria e le prese di posizione di numerosi illustri ricercatori divergono. Un punto di vista interessante lo offre la statunitense Stephanie H. Murray, public policy researcher e giornalista, che in un recente articolo definisce quello del prossimo secolo un “grande mistero demografico”5. Secondo la studiosa, le considerevoli discrepanze tra le diverse analisi sulle previsioni a lungo termine riflettono una reale impredittibilità. Nuove convinzioni culturali (rapida espansione dell’educazione femminile riguardo alla contraccezione) ma soprattutto le innumerevoli incognite conseguenti all’ormai evidente “global climate change” sono gli elementi più incisivi sullo sviluppo delle popolazioni e che vanno a mettere in dubbio tali previsioni in questo campo. Se il Mondo potrebbe essere meno popolato di quanto si calcola, molto probabilmente la sua popolazione sarà più anziana. Il punto è che già ora in due terzi del mondo si registra un tasso medio di fecondità che permette a mala pena il livello di sostituzione, come mostra la mappa qui sotto.
Tumblr media
(Infografica numero medio di figli per donna nel mondo – 2021) È nei Paesi “sviluppati”, cioè a capitalismo maturo, ma anche in Paesi ancora definiti “in via di “sviluppo” (il Brasile, ad esempio), in cui la “frenata” è pesante e ormai decennale. A guidare invece l’incremento saranno Niger, Uganda, Ciad, Angola, Mali, Congo, Egitto, Etiopia, India, Pakistan, Filippine e Tanzania, dove si dovrebbe concentrare, secondo alcuni analisti, la metà dell’aumento previsto della popolazione mondiale nei prossimi decenni. Riproduzione biologica in relazione al modo di produzione La specie di cui siamo i discendenti, l’Homo Sapiens, ha la sua origine circa 2-300 mila anni fa. Siamo animali particolari: governati dalla dialettica tra istinti (informazione genetica) e conoscenza sociale (informazione extragenetica, frutto della nostra, collettiva, necessità di soddisfare i nostri bisogni materiali con modalità per noi via via sempre più agevoli e proficue). Il nostro cervello, nella sua lunghissima evoluzione, è la “sede” di questa dialettica, che si concreta materialmente in processi biochimici molto complessi, il cui funzionamento ci è noto ancora solo in parte. La riproduzione oggi, in quanto aspetto dell’umano, è parte di questa dialettica: istinto (alla perpetuazione, attraverso la prole, di noi stessi, del nostro clan familiare, della nostra specie) che si scontra con la conoscenza (della realtà materiale di cui facciamo parte con tutte le implicazioni) Per Marx: «La produzione della vita, tanto della propria nel lavoro quanto dell’altrui nella procreazione, appare già in pari tempo come un duplice rapporto: naturale da una parte, sociale dall’altra, sociale nel senso che si attribuisce a una cooperazione di più individui, non importa sotto quali condizioni, in quale modo e per quale scopo. Da ciò deriva che un modo di produzione o uno stadio industriale determinato è sempre unito con un modo di cooperazione o uno stadio sociale determinato, e questo modo di cooperazione è anch’esso una “forza produttiva”; ne deriva che la quantità delle forze produttive accessibile agli uomini condiziona la situazione sociale e che dunque la “storia dell’umanità” deve essere sempre studiata e trattata in relazione con la storia dell’industria e dello scambio. Appare già dunque, fin dall’origine, un legame materiale fra gli uomini, il quale è condizionato dai bisogni e dal modo della produzione ed è antico quanto gli uomini; un legame che assume sempre nuove forme e dunque presenta una “storia” ».6 Nella società pre-capitalistica a predominanza di lavoro agricolo, il bambino, dopo pochissimi anni dalla nascita, cominciava ad essere attivo per la famiglia: partecipando ai processi di coltura o alla raccolta dei frutti, pascolando il bestiame, portando la legna a casa. Spesso moriva giovane, giovanissimo. Se sopravviveva, era una fortuna per la famiglia: le avrebbe portato ricchezza col lavoro delle sue braccia o, quanto meno, le avrebbe garantito la possibilità di sfarmarsi. La riproduzione, quindi i figli, quindi la forza-lavoro era l’elemento di ricchezza della famiglia. Se la famiglia non era in grado di fare figli sarebbe subito caduta in miseria. La famiglia contadina allargata, in cui le generazioni convivevano all’interno di clan spesso molto estesi, era l’unità economica di base, non l’individuo. La produzione agricola, la base di questa società. Poi la borghesia, dopo secoli di lotte, vince ed impone il modo di produzione capitalistico. La rivoluzione industriale, la fabbrica, cambia uno scenario che si era riprodotto quasi uguale, per secoli e secoli, di generazione in generazione. I contadini, espropriati spesso delle terre comuni, ridotti alla fame, arrivano numerosi ad affollare le città, che diventano metropoli. Quella che si portano dietro è la loro conoscenza sociale, la loro visione del mondo, i loro modelli culturali (frutto di una storicamente determinata struttura produttiva): i figli come risorsa, come elemento di sperata ricchezza. E così i figli, ancora bambini, finiscono nella grande fabbrica capitalista. E questi figli, conservando quei modelli culturali e religiosi che hanno “ereditato”, talvolta riescono a sopravvivere e mettono al mondo, a loro volta, un gran numero di individui. Nelle prime società capitalistiche, quindi, la forma della famiglia era ancora simile a quella della società contadina: famiglie numerose, che vivevano in stanze sovraffollate cercando di campare dei loro miseri salari, con i bambini che cercavano di rendersi utili già a tre o quattro anni. Si è sviluppato così il primo proletariato industriale. Da allora ovviamente moltissimo è mutato sotto tutti i punti di vista. Il modo di produzione capitalistico, pur rimanendo uguali le sue leggi di fondo, ha subito enormi trasformazioni e rivoluzioni. E di conseguenza anche la famiglia. Perché si è lentamente passati dalla famiglia numerosa al modello dei due figli e adesso a quello del figlio unico? Perché i proletari non hanno continuato a fare figli, unica loro fonte di ricchezza? Forse perché i figli hanno smesso di essere una ricchezza? Forse che la produzione capitalistica ha richiesto forza-lavoro formata, capace di usare le macchine o di sviluppare sempre più sofisticate innovazioni tecnologiche, e la famiglia si è trovata a sopportare un costo prolungato per fornire questa forza-lavoro (tra gli altri, pagare gli studi)? Forse che i capitalisti, mediante lo sviluppo tecnologico e la progressiva automazione della produzione, non necessitano più di grandi quantità di forza-lavoro? Forse che la produzione capitalistica non richiede più il lavoro alla famiglia (famiglia come unità produttiva, come avveniva al tempo della predominanza del lavoro agricolo) ma all’individuo, che quindi agisce per sia per gli interessi di colui al quale vende la propria forza-lavoro sia per i propri interessi e non più per gli interessi di chi gli aveva permesso, sfamandolo e allevandolo, di diventare “produttivo” (cioé la sua stessa famiglia)? La contraddizione che agisce fra chi riproduce (i genitori) e chi si appropria della ricchezza generata dalla forza-lavoro (i capitalisti e il loro Sistema) ha forse come conseguenza la fine della riproduzione? Per formare gli individui ad essere produttivi nel sistema capitalistico; il costo dei figli, nella società contemporanea, si avvicina a quello di un mutuo. Il capitalismo ha bisogno di tecnici o di laureati, ma chiede ai genitori o all’individuo stesso di farsi sempre più carico del lungo processo formativo generando un cortocircuito: i genitori sono costretti alla povertà per formare questa forza-lavoro, devono limitare il numero dei figli a seconda della possibilità di “mantenerli” fino all’età adulta ed ecco quindi la drastica diminuzione della riproduzione biologica. Ma allora perché si fanno figli? Mancando la base materiale (l’interesse materiale da parte della famiglia di fare i figli), il figlio diventa importante solo come momento di realizzazione di due individui (inoltre, ricordiamocelo, agiscono in noi gli istinti). Siamo ben lontani dal periodo (nella società pre-capitalistica costituita da grandi masse impegnate nella produzione agricola) in cui la coppia “doveva” far figli; “doveva”, se voleva sopravvivere, in primis generare “le braccia da lavoro” per garantire alla famiglia e, più in generale, alla Società i prodotti della terra, quindi la possibilità di sfamarsi; ed, in secundis, la possibilità per i proprietari di quella terra di vendere/commerciare tali prodotti. La religione, in quanto fattore sovrastrutturale, agiva in questo senso – in particolare sulla donna -, imponendo di “adempiere ai doveri coniugali”, di procreare. Sembra quindi abbastanza ragionevole affermare che la parabola osservabile, dall’economia pre-capitalistica all’economia a capitalismo maturo, porta a una modificazione profonda della famiglia e a una tendenziale disgregazione delle reti parentali7. La riproduzione biologica è fortemente condizionata dai cambiamenti generati dal e nel modo di produzione, che il Capitale fa evolvere per continuare a valorizzarsi. All’interno di questa parabola si individuano due eccezioni: la famiglia si perpetua, consentendo almeno di raggiungere il livello di sostituzione (una coppia che genera due figli), quando è ricca o quando vive in Stati o regioni con un articolato e robusto welfare state, in particolare per quanto riguarda le politiche di sostegno alla natalità, ai servizi all’infanzia e di conciliazione lavoro/famiglia (su questo però i dati non sono univoci8). La famiglia della media e alta borghesia, statisticamente, mette al mondo due/tre figli. Oltre che avere le risorse finanziarie per garantire alla prole salute e istruzione, essa possiede anche un patrimonio accumulato e delle attività economiche che richiedono una discendenza a cui trasferirle, così da perpetuare la ricchezza della famiglia. Queste due eccezioni non bastano tuttavia ad invertire la tendenza generale alla diminuzione del tasso di natalità e quindi all’invecchiamento della popolazione. Interrogativi e considerazioni Se, come abbiamo visto, una previsione a lungo termine non è possibile, sul breve periodo è invece possibile individuare delle tendenze, che molto schematicamente e sinteticamente possiamo così delineare: i Paesi a capitalismo avanzato mostrano un progressivo invecchiamento delle proprie popolazioni accompagnato da una diminuzione quantitativa del peso delle fasce giovanili. In poche parole, tanti vecchi e pochi giovani; simbolicamente, una piramide demografica “ribaltata” rispetto a quella delle società pre-capitalistiche. I Paesi in via di sviluppo vivono una dinamica demografica simile, seppur meno radicale. I Paesi “sottosviluppati”, invece, presentano una situazione da società pre-capitalistica: bassa aspettativa di vita alla nascita (si muore relativamente presto), alta mortalità (sia infantile che non), alto tasso di fecondità (quindi un elevato numero medio di figli per donna). Qui la piramide demografica non è ribaltata e la popolazione in età giovanile può arrivare fino al 60-70% del totale (è il caso del Niger, ad esempio). A fronte di tutto ciò, i seguenti interrogativi, relativi al nostro contesto nazionale: - Il declino demografico compartecipa, assieme ad altri importanti fattori noti, a produrre la passività della classe lavoratrice di fronte alla controffensiva del Capitale degli ultimi trent’anni e più? Il minor peso quantitativo delle fasce giovanili nella Società (rispetto, ad esempio, alla fase storica che va dai ’50 ai ’70 del Novecento italiano) ha contribuito alla diminuzione della attivazione e della conflittualità di classe dal basso? Rispetto a questi due interrogativi, mi permetto alcune brevi considerazioni (che so essere impressionistiche e troppo generiche): sotto la pressione della lotta di classe sia internazionale che sviluppatasi all’interno dei nostri confini, la classe lavoratrice italiana aveva strappato e raggiunto livelli notevoli di “benessere economico” sia in termini di salario (diretto, indiretto e differito) che di proprietà (sappiamo, tra le altre cose, che circa l’80% degli italiani vive attualmente in una casa di proprietà). Bene, questa ricchezza privata accumulata (mobiliare e immobiliare) si “scarica”, in progressione geometrica, dai quattro nonni (i due materni e i due paterni), passando per la coppia dei genitori fino al giovane figlio unico di oggi. Quest’ultimo ha avuto e in parte ha ancora, quindi, una base materiale che lo induce a trovare altre vie per sopravvivere nella società, senza protestare e lottare, nonostante la precarietà caratterizzi ormai ogni aspetto della sua esistenza. In riferimento a questo (alla rendita quindi), si è parlato spesso, nella pubblicistica, della società italiana come di una “società immobiliare”. La quale genera… immobilità Read the full article
0 notes
ultimavoce · 6 years ago
Text
Ungheria: niente tasse alle famiglie con 4 figli
"#Prima gli #ungheresi!". Questo il succo del #discorso alla Nazione del premier #Orban per aumentare la #natalità del proprio Paese, continuando a respingere i #migranti.
“Prima gli ungheresi!“. Questo il succo del discorso sullo stato della Nazione del premier Victor Orban, a Budapest, per aumentare la natalità del proprio Paese. Tuttavia, fa discutere l’esaltazione dei valori cristiani e la politica anti-immigrazione.
Il piano “pro-natalità” di Orban
Secondo alcuni analisti, nel Paese magiaro si registra un calo della popolazione pari a 32 mila unità all’anno.…
View On WordPress
0 notes
ultimavoce · 7 years ago
Text
Per chi si trasferisce in questo paese, c'è un bonus economico in palio
Un paese in provincia di #Foggia ha subito un consistente #declinodemografico. Ecco l’idea del sindaco per riportarlo agli antichi splendori.
C’era una volta Candela
Un paese pieno di storia, che negli ultimi anni ha conosciuto un consistente declino. Un declino di natura demografica: il paese, oggi, conta solo 2700 abitanti. Una situazione che preoccupa non poco Nicola Gatta, sindaco del comune pugliese.
Stiamo parlando di Candela, piccolo centro in provincia di Foggia. Un paese antico, ricco di stradine caratteristiche e monumenti…
View On WordPress
0 notes