#cultura a Bari
Explore tagged Tumblr posts
Text
Il Nome del Figlio – Le Prénom: Una Commedia Brillante per Festeggiare i 30 Anni di Agorà Teatro. Dal 26 ottobre all'8 novembre 2024, il Piccolo Teatro di Bari ospita la celebre commedia "Il Nome del Figlio – Le Prénom" per celebrare i 30 anni di Agorà – Teatro e Cultura
Il 2024 segna un traguardo speciale per Agorà – Teatro e Cultura, che festeggia i suoi 30 anni di attività con una delle commedie più amate dal suo pubblico: Il Nome del Figlio – Le Prénom. Questo capolavoro di Matthieu Delaporte e Alexandre De la Patelli
Il 2024 segna un traguardo speciale per Agorà – Teatro e Cultura, che festeggia i suoi 30 anni di attività con una delle commedie più amate dal suo pubblico: Il Nome del Figlio – Le Prénom. Questo capolavoro di Matthieu Delaporte e Alexandre De la Patellière, reso celebre anche dal cinema, sarà in scena al Piccolo Teatro di Bari il 26 ottobre, 27 ottobre e 8 novembre 2024. Una Commedia Brillante…
#30 anni Agorà Teatro#Agorà Teatro#Alessia Salvatori#Alexandre De la Patellière#battute taglienti#biglietti teatro Bari#Claudio Farina#commedia francese#Commedia Teatrale#cultura a Bari#dinamiche di gruppo#eventi culturali Bari.#eventi novembre 2024#eventi teatrali ottobre 2024#Il Nome del Figlio#ironia e riflessione#Le Prénom#legami familiari#Lucio Carella#Lucio D’Abbicco#Matthieu Delaporte#Piccolo Teatro Bari#Piccolo Teatro di Bari#Relazioni Familiari#Renata Maurantonio#risate e riflessione#Roberto Romeo#segreti nascosti#serata tra amici#Spettacolo teatrale
0 notes
Text
Una Deliziosa crociera nel Mediterraneo
Ho vinto questa crociera acquistando 1 biglietto della lotteria di Natale “Un brutto t1po“, evento che da 6 anni raccoglie fondi per sostenere la ricerca per sconfiggere il diabete di tipo 1, promosso dall’associazione SOStegno70. Un piccolo gesto che può aiutare la ricerca su questa malattia che colpisce i bambini. Ho avuto la fortuna di vincere il primo premio, crociera del Mediterraneo per 2…
View On WordPress
#"Sassi di Matera"#"Sassi"#2023#Acrodreamers#Ano Mera#Aristotele Onassis#Atlantide#bandiera blu#Bari#Basilicata#C|Club#Capitale della Cultura#Capitale della Cultura 2019#Card Costa#Carlo Levi#Chora#Cicladi#Costa Club#Costa Crociere#Costa Deliziosa#crociera#Crociera Mediterraneo#Crociera Mediterraneo orientale#diabete di tipo 1#Dubai#Evolution Dance Theatre#Falco Grillaio#Grecia#Isole Cicladi#Kalafatis
2 notes
·
View notes
Text
Lungomare di libri 2024 a Bari
Ha come tema La memoria del mare la quarta edizione di Lungomare di libri a Bari, manifestazione letteraria che trasforma il capoluogo pugliese in una libreria a cielo aperto e in un crocevia di incontri con autrici e autori da tutta Italia, nei luoghi simbolo della città, dal percorso lungo la Muraglia fino a Largo Vito Maurogiovanni, dal Fortino Sant’Antonio a Piazza del Ferrarese, dal Mercato…
View On WordPress
0 notes
Text
Antimuffa
Molto […] preoccupante, per chi esige una presenza vitale della cultura classica nella scuola, è […] la proposta di eliminare lo studio delle lingue antiche, e, quindi, la lettura diretta dei testi, riducendo il contatto con l’antichità alla lettura di traduzioni, accompagnate da illustrazioni amene. Tale proposta non solo trova sostegno in ambienti ministeriali, ma incontra facilmente il consenso di quanti, anche fra le persone colte, vogliono allo stesso tempo una scuola più facile e più conforme alle meraviglie del progresso tecnologico, libera dalle muffe del passato.
A. La Penna, Sulla scuola [1999], Roma - Bari, Laterza, ebook, 2014
Immagine: Hendrick Bloemaert, Vecchio che legge (1636), olio su tela, Museo di Belle Arti, Budapest
7 notes
·
View notes
Text
Domani, mercoledì 17, da questo teatro meraviglioso, il Raffaello Sanzio di Urbino, comincia il viaggio di Caravaggio-di chiaro e di oscuro. Questa prima tournée comincia da qui e finisce in Puglia passando da Parigi, Milano e altre 17 città. E' una scrittura di Francesco Niccolini, me in scena, la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi, le luci di Ciccio Steele Dignitoso. Una produzione Città di Mesagne Capitale Cultura di Puglia 2023 – Umana Meraviglia, Compagnia INTI di Luigi D’Elia, Le Tre Corde – Compagnia Vetrano/Randisi, Teatri di Bari insieme a Teatro Cristallo e PASSO NORD centro regionale residenze artistiche di montagna Trentino-Alto Adige/Südtirol.
#luigidelia#teatro#narrazione#caravaggio#teatridibari#enzovetrano#francesconiccolini#stefanorandisi#arte
5 notes
·
View notes
Text
Barbara Valmorin
Barbara Valmorin è stata una talentuosa attrice italiana.
Leonessa della scena e donna di grande cultura, ha ispirato diversi testi teatrali e lavorato con grandi artiste e artisti, è stata diretta dai più importanti registi del Novecento, soprattutto a teatro, ma anche al cinema e alla televisione.
Nata a Bari col nome di Agata Bibolotti, il 30 gennaio 1939, da padre toscano e madre ligure, dopo il liceo ha frequentato il Cours d’art dramatique René Simon a Parigi, città in cui ha debuttato con Luchino Visconti, che le aveva dato il suo nome d’arte, in Dommage qu’elle soit une putain.
Rientrata in Italia, a teatro ha lavorato con Eduardo De Filippo e Antonio Calenda. Il suo esordio sul grande schermo è stato nel 1964, nel film Senza sole né luna di Luciano Ricci.
Importante per la sua carriera è stato l’incontro con Luca Ronconi che l’ha diretta in diversi fortunati spettacoli tra cui Orlando furioso, La tragedia del Vendicatore, Orestea, Peccato fosse puttana che le è valso il Premio Ubu, il più grande riconoscimento teatrale italiano.
Tra le socie fondatrici della Cooperativa Tuscolano, nel 1981, per lei Annibale Ruccello ha scritto Weekend, un’opera noir che ripercorre il malessere quotidiano di una professoressa di liceo napoletana trapiantata a Roma. Lo spettacolo, andato in scena per la prima volta nel 1983 al Teatro dell’Orologio di Roma, ha avuto diverse riprese nel corso degli anni.
Ha lavorato con registi come Giancarlo Cobelli, Giorgio Marini, Masssimo Castri, Cesare Lievi, Mario Martone, Franco Branciaroli, Ugo Gregoretti, Gabriele Lavia, Renato Carpentieri, Nekrošius e molti altri.
Per Barbara Valmorin, entrare nelle viscere del testo, ‘scarificarlo’ per riuscire a trasmettere emozioni, era del tutto naturale. Il suo spirito critico, il suo rigore, il suo amore per la cultura ‘salvifica’, la conducevano non solo a spaziare dalla letteratura, in particolare tedesca e mitteleuropea, all’arte e alla musica, amava scandagliare nuovi territori e linguaggi della drammaturgia. Amava le nuove generazioni e non disdegnava di mettersi in gioco con artisti agli albori.
Un altro momento importante nella sua carriera è stato Vecchie, scritto e diretto da Daniele Segre e presentato alla Mostra del Cinema di Venezia del 2002 e all’Annecy Cinéma Italien, che le è valso il premio per la migliore interpretazione femminile.
Diretta dal regista Werner Waas, nel 2007 è stata Renata nell’omonima pièce scritta da Paolo Musio che si è a lei ispirato per la drammaturgia. La pièce evidenzia lo scontro tra la sua generazione e i giovani, troppo rassegnati e passivi dinanzi alla deriva della politica e al dilagare dell’ignoranza.
Donna dura, caustica, esigente ma anche tanto generosa, si è consacrata all’arte e alla politica, della quale tutto il suo quotidiano era intriso. Da vera militante, ha partecipato all’autogestione del Teatro Valle, credendo nell’urgenza di risolvere i problemi del teatro italiano.
È stata sincera, coraggiosa, non ha mai fatto sconti e ha pagato spesso con la solitudine il suo atteggiamento intransigente.
Quasi tutti gli spettacoli che ha scelto di fare negli ultimi dieci anni della sua carriera, s’interrogano su temi cruciali del contemporaneo quali il ruolo della donna, del successo, l’eutanasia, l’incomunicabilità, il significato dell’esistenza.
L’ultimo testo che ha interpretato, nel 2015, I taccuini di Mosella Fitch, è il racconto di una donna fuori dagli schemi e istintivamente avversa all’ipocrisia che ha consegnato l’essenziale del suo stare al mondo ai suoi taccuini.
Ha recitato con furore, disperazione e al tempo stesso una lucidità intellettuale che scaturiva da ogni piega del suo esprimersi in scena, dalle parole, dagli sguardi, dai gesti.
Chi ha avuto la fortuna di vedere in scena questa grande attrice si è data quindi l’esperienza di sentir vibrare due corde in una, e quindi di far tesoro, attraverso di lei, di tutta la dialettica che ha attraversato il grande Novecento teatrale. La dialettica era una parola chiave per capirla, se non eri munito di spirito dialettico era impossibile averci a che fare – ha scritto di lei Mario Martone e ancora: Burbera, severa, capricciosa anche, da diva qual era, ma anche fanciullescamente disposta al gioco e all’incanto, era innanzitutto una donna capace di assumere e portare su di sé le riflessioni più estreme.
Con le sue immancabili sigarette e il suo bicchiere di vino rosso ha animato serate fino a tarda notte e intessuto relazioni intergenerazionali, amata dalla critica, ha riempito la scena con verità e un gran gusto dello spettacolo.
Non si è mai risparmiata nel lavoro e nel professare le sue idee, si è sempre messa in gioco, esponendosi nuda e cruda, fino all’ultimo istante.
Si è spenta a Roma il 15 luglio 2019.
Non le sono stati dedicati premi o spazi teatrali e non viene abbastanza ricordata perché il teatro si perde nella memoria di chi lo ha vissuto e forse perché, come molte attrici della sua generazione ha trascurato le relazioni per consacrarsi totalmente all’arte, di cui si è nutrita per tutta la sua vita.
0 notes
Text
Esplorando Bakeca Incontri: Una Guida alle Città Italiane e il Nuovo Sito Incontri-Escort.it
Bakeca Incontri è una delle piattaforme più note in Italia per la pubblicazione di annunci personali, che copre una vasta gamma di categorie, inclusi gli incontri per adulti. Questo articolo esplora come Bakeca Incontri si integra nelle dinamiche sociali delle città italiane e introduce un nuovo arrivato nel settore, il sito incontri-escort.it, che sta rapidamente guadagnando terreno tra gli utenti interessati a servizi di escort.
Panoramica di Bakeca Incontri
Bakeca Incontri offre una piattaforma dove le persone possono pubblicare annunci gratuiti per cercare compagnia, amicizie o relazioni più intime. Il sito è celebre per la sua facilità d'uso e la varietà di annunci disponibili, che spaziano dagli appuntamenti casuali a incontri professionali.
Le Città Italiane e Bakeca Incontri
Vediamo come Bakeca Incontri si posiziona nelle seguenti 10 città italiane:
Roma - Capitale della seduzione, Bakeca Incontri qui è un punto di riferimento per chi cerca incontri di classe. La varietà di profili riflette la diversità culturale e sociale della città.
Milano - La città della moda e del business, Milano offre un mercato di incontri vivace e dinamico su Bakeca, con un occhio alla privacy e alla qualità.
Napoli - Il calore napoletano si riflette anche negli annunci di Bakeca, dove si può trovare una combinazione di passioni meridionali e incontri autentici.
Torino - Con la sua anima industriale e culturale, Torino è un punto fermo per Bakeca Incontri, offrendo una selezione di annunci che riflettono l'eleganza e la riservatezza sabauda.
Firenze - In questa città d'arte, Bakeca Incontri propone incontri che sembrano usciti da un dipinto rinascimentale, con un tocco di modernità.
Bologna - La "Dotta", "Grassa" e "Rossa" offre su Bakeca un mix di intellettualismo e calore umano, con annunci che vanno oltre il semplice incontro.
Venezia - La magia di Venezia si estende anche agli annunci di Bakeca, dove il fascino della laguna trova eco in incontri discreti e raffinati.
Genova - La Superba mostra la sua anima marinara anche su Bakeca, con annunci che promettono avventure lungo il mar Ligure.
Palermo - La capitale della Sicilia è un crogiolo di culture, riflesso dagli annunci di Bakeca che offrono un'esperienza mediterranea unica.
Bari - Centro del commercio e della cultura pugliese, Bari su Bakeca Incontri è sinonimo di ospitalità e incontri autentici.
Incontri-Escort.it: Un Nuovo Competitore
Accanto a Bakeca Incontri, si affaccia sul mercato italiano incontri-escort.it. Questo sito si distingue per:
Focus sulla qualità: Incontri-escort.it si impegna a garantire profili verificati, garantendo ai suoi utenti una selezione di accompagnatrici e accompagnatori di alta classe.
Utente-Centrico: La piattaforma è progettata per offrire una navigazione intuitiva, con filtri avanzati per trovare esattamente ciò che si cerca, che sia per un incontro professionale o per un'esperienza più personale.
Privacy e Discrezione: Con un forte accento sulla protezione dei dati personali, incontri-escort.it cerca di creare un ambiente sicuro e riservato per tutti gli utenti.
Servizi Diversificati: Offre non solo incontri ma anche servizi come massaggi, accompagnamento per eventi e viaggi, ampliando l'offerta rispetto a molte altre piattaforme.
Conclusione
Bakeca Incontri continua a essere un pilastro per chi cerca compagnia in Italia, offrendo un'ampia gamma di possibilità nelle principali città italiane. Con l'arrivo di incontri-escort.it, gli utenti hanno ora un'alternativa che punta sulla qualità e la personalizzazione dell'esperienza. Sia che si cerchi un incontro casuale o un appuntamento professionale, entrambe le piattaforme offrono un punto di partenza per esplorare il vasto mondo degli incontri in Italia.
1 note
·
View note
Text
Comunicato Stampa #834: Sicurezza sui cantieri e patente a crediti, i tecnici della provincia di Matera si aggiornano
Un convegno organizzato dagli ordini professionali tecnici e dalle associazioni di categoria ha avuto luogo a Matera il 19 novembre 2024. Nutrita la partecipazione di relatori e pubblico. Il 22 novembre seminario su “Molte diverse luci” con il patrocinio di Architetti e Ingegneri delle province di Bari e Matera.
Ha avuto luogo a Matera, nel pomeriggio del 19 novembre 2024, il convegno su “La patente a crediti e la sicurezza nei cantieri”, organizzato dagli Ordini Professionali Tecnici della provincia di Matera e dalle Associazioni di Categoria Confapi, CNA e Confartigianato di Matera. “Mai come in questi ultimi tempi, nel nostro Paese si registrano numerosi infortuni sul lavoro, spesso fatali per le maestranze coinvolte” – commenta l’Ing. Giuseppe Sicolo, presidente della Scuola di Formazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dell’organismo che annovera gli ingegneri di Matera e Provincia. “La qualificazione dei soggetti presenti in cantiere è alla base della cultura della prevenzione, con conseguente riduzione dei rischi. Con l’entrata in vigore della nuova normativa sulla qualificazione delle imprese e sull’istituzione dell’obbligo, per tutti i soggetti coinvolti nei lavori di cantiere, di conseguire la Patente a Crediti, la sicurezza diventa un obiettivo irrinunciabile e condiviso, anche negli appalti a cascata nei cantieri temporanei e mobili”. Nel suo messaggio di benvenuto ai numerosi partecipanti, Sicolo ha altresì sottolineato “l'importanza sempre maggiore, nei cantieri, della figura del coordinatore della sicurezza: infatti, occorre un impegno crescente da parte dei professionisti nella progettazione dei cantieri stessi per garantire la migliore sicurezza per i lavoratori”. Nutritissimo il programma degli interventi: oltre a prevedere i saluti di rito di tutti i presidenti delle organizzazioni professionali e istituzionali partecipanti, hanno preso parte ai lavori del convegno la Direttrice INAIL della Basilicata, Lucia Carmen Angiolillo (“La situazione del lavoro nei dati Inail); il Direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza e Matera, Michele Lorusso (“La sicurezza in cantiere e le ultime modifiche al D. Lgs. 18/08”); il Responsabile Nazionale CNA Costruzioni, Riccardo Masini (“La qualificazione delle imprese e la patente a crediti”); Angelo Licchelli e Luciano Colella, dell’U.O. Medicina e Sicurezza del Lavoro ASM del Materano (“Gli aspetti prevenzionistici dell’ispezione in cantiere”); il Componente del Gruppo di Lavoro Sicurezza del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Gianluca Giagni (“La formazione continua quale strumento di prevenzione per la sicurezza del lavoro”); il Dirigente del Settore OO.PP. della Provincia di Taranto e autore di testi normo tecnici, Pantaleo De Finis (“Il subappalto nei cantieri tra norme e profili operativi”); infine gli incaricati Confapi e CNA di Matera, Mario Bitonto e Matteo Buono, con le conclusioni affidate al Vicepresidente Comitato Regionale di Coordinamento INAIL Basilicata, Leonardo Montemurro. Il simposio, moderato da Giuseppe Lapacciana (Commissione di Sicurezza dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera), ha potuto contare sulla collaborazione della Direzione Regionale dell’INAIL, dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza e Matera, e dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera. Infine, per venerdì prossimo, 22 novembre 2024, presso l’Aula Magna dell’Università della Basilicata di Matera (dalle 15.00 alle 19.00) è in programma il seminario “Molte diverse luci”, organizzato da Opera Luce in collaborazione con Accademia della Luce e patrocinato dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti delle province di Bari e Matera. La partecipazione a questo nuovo evento comporterà il riconoscimento di tre crediti formativi a favore degli architetti e ingegneri che vi aderiranno.
0 notes
Text
Sicurezza sui cantieri e patente a crediti, i tecnici della provincia di Matera si aggiornano
Un convegno organizzato dagli ordini professionali tecnici e dalle associazioni di categoria ha avuto luogo a Matera il 19 novembre 2024. Nutrita la partecipazione di relatori e pubblico. Il 22 novembre seminario su “Molte diverse luci” con il patrocinio di Architetti e Ingegneri delle province di Bari e Matera.
Ha avuto luogo a Matera, nel pomeriggio del 19 novembre 2024, il convegno su “La patente a crediti e la sicurezza nei cantieri”, organizzato dagli Ordini Professionali Tecnici della provincia di Matera e dalle Associazioni di Categoria Confapi, CNA e Confartigianato di Matera. “Mai come in questi ultimi tempi, nel nostro Paese si registrano numerosi infortuni sul lavoro, spesso fatali per le maestranze coinvolte” – commenta l’Ing. Giuseppe Sicolo, presidente della Scuola di Formazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dell’organismo che annovera gli ingegneri di Matera e Provincia. “La qualificazione dei soggetti presenti in cantiere è alla base della cultura della prevenzione, con conseguente riduzione dei rischi. Con l’entrata in vigore della nuova normativa sulla qualificazione delle imprese e sull’istituzione dell’obbligo, per tutti i soggetti coinvolti nei lavori di cantiere, di conseguire la Patente a Crediti, la sicurezza diventa un obiettivo irrinunciabile e condiviso, anche negli appalti a cascata nei cantieri temporanei e mobili”. Nel suo messaggio di benvenuto ai numerosi partecipanti, Sicolo ha altresì sottolineato “l'importanza sempre maggiore, nei cantieri, della figura del coordinatore della sicurezza: infatti, occorre un impegno crescente da parte dei professionisti nella progettazione dei cantieri stessi per garantire la migliore sicurezza per i lavoratori”. Nutritissimo il programma degli interventi: oltre a prevedere i saluti di rito di tutti i presidenti delle organizzazioni professionali e istituzionali partecipanti, hanno preso parte ai lavori del convegno la Direttrice INAIL della Basilicata, Lucia Carmen Angiolillo (“La situazione del lavoro nei dati Inail); il Direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza e Matera, Michele Lorusso (“La sicurezza in cantiere e le ultime modifiche al D. Lgs. 18/08”); il Responsabile Nazionale CNA Costruzioni, Riccardo Masini (“La qualificazione delle imprese e la patente a crediti”); Angelo Licchelli e Luciano Colella, dell’U.O. Medicina e Sicurezza del Lavoro ASM del Materano (“Gli aspetti prevenzionistici dell’ispezione in cantiere”); il Componente del Gruppo di Lavoro Sicurezza del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Gianluca Giagni (“La formazione continua quale strumento di prevenzione per la sicurezza del lavoro”); il Dirigente del Settore OO.PP. della Provincia di Taranto e autore di testi normo tecnici, Pantaleo De Finis (“Il subappalto nei cantieri tra norme e profili operativi”); infine gli incaricati Confapi e CNA di Matera, Mario Bitonto e Matteo Buono, con le conclusioni affidate al Vicepresidente Comitato Regionale di Coordinamento INAIL Basilicata, Leonardo Montemurro. Il simposio, moderato da Giuseppe Lapacciana (Commissione di Sicurezza dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera), ha potuto contare sulla collaborazione della Direzione Regionale dell’INAIL, dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza e Matera, e dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera. Infine, per venerdì prossimo, 22 novembre 2024, presso l’Aula Magna dell’Università della Basilicata di Matera (dalle 15.00 alle 19.00) è in programma il seminario “Molte diverse luci”, organizzato da Opera Luce in collaborazione con Accademia della Luce e patrocinato dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti delle province di Bari e Matera. La partecipazione a questo nuovo evento comporterà il riconoscimento di tre crediti formativi a favore degli architetti e ingegneri che vi aderiranno.
0 notes
Text
GIANRICO CAROFIGLIO in teatro, IL POTERE DELLA GENTILEZZA in una splendida cornice jazz
La Patagonia Pictures è lieta di presentare IL POTERE DELLA GENTILEZZA IN JAZZ. Uno speciale recital con lo scrittore Gianrico Carofiglio, accompagnato dal sax di Piero Delle Monache, che promette di essere un’esperienza entusiasmante.
La Patagonia Pictures è lieta di presentare IL POTERE DELLA GENTILEZZA IN JAZZ. Uno speciale recital con lo scrittore Gianrico Carofiglio, accompagnato dal sax di Piero Delle Monache, che promette di essere un’esperienza entusiasmante. Il tour teatrale farà tappa il 10 marzo a Salerno, il 27 marzo a Catania, il 28 marzo a Palermo, il 5 aprile a Torino, il 23 aprile a Bologna, il 10 maggio…
#Autore italiano#Bari#Belpaese#Bologna#Cagliari#Cambiamento#Catania#Coraggio#Cultura#gentilezza#Gianrico Carofiglio#Giuseppe Verdi#Google News#Guido Guerrieri#https://alessandria.today/#Il potere della gentilezza#italianewsmedia.com#Jazz#jazz internazionale#jazz italiano#Musica#musica e parole.#Narrativa#narrativa contemporanea#Padova#Palermo#Parole#Patagonia Pictures#Pier Carlo Lava#PIERO DELLE MONACHE
0 notes
Text
TREDICESIMA EDIZIONE "PORTA D'ORIENTE, BARI
Bari, tredicesima edizione per il premio “Porta d’Oriente” ✍🏻Cresy Caradonna -Novembre 15, 2024 BARI – Tredicesima edizione per il premio letterario dell’associazione “Porta d’Oriente Cultura e Libero Sviluppo del Mediterraneo”, intitolato a Nicola Saponaro, noto e valente drammaturgo pugliese. Nella splendida cornice del Circolo Unione a Bari si sono svolte le serate conclusive del PREMIO…
0 notes
Text
Levante For 2024 a Bari
Dopo il successo dell’edizione 2023 sabato 25 e domenica 26 maggio, a Bari torna Levante For, l’evento imperdibile per gli appassionati di fumetti, manga, giochi da tavolo e cosplay, che si svolgerà all’interno del Nuovo Padiglione e nei piazzali esterni della Fiera del Levante. Alla seconda edizione, la manifestazione, organizzata dalla Nuova Fiera del Levante, si conferma con oltre 30.000 m² di…
View On WordPress
0 notes
Text
CANZONE ITALIANA
Speciale Questione Meridionale 1971-1982
Flavio Scutti
La Questione Meridionale è l'argomento politico su cui forse si è discusso di più dall'Unità d'Italia, ha generato emigrazione, lotte sociali e un sentimento radicato di appartenenza che è diventato anche espressione artistica. In questa selezione proviamo a descrivere cosa ha prodotto in musica, con quindici brani di incredibile bellezza che raccontano la storia del Paese
Brani
Alfredo Cohen - Dolce ragazzo vai componi prati (1977) Lanciano, Torino
Francesco Currà - Non mi parlare di rivoluzione (1979) Lamezia Terme, Genova
Aria Calda - Questione Meridionale (1981) Cava de' Tirreni
Mimmo Cavallo - Siamo Meridionali (1980) Lizzano, Torino, Roma
Quarto Stato - Il brigante (1975) Rocchetta Sant'Antonio, Milano
Ugolino - Spingi e Spungi (1973) Paola, Genova
Ciro Dammicco - Vorrei Poterti Dir Ti Amo (1973) Bari, Milano, Stati Uniti, Breslavia
Antonio, Giorgio e Daniela - Gli emigranti (1971) Palermo, Roma, Milano
Fred Bongusto - Molise (1978) Campobasso, Roma
Stefano Pulga - La Mia Nave (1982) Sassari, Milano
Vito Paradiso - Rapolla (1980) Rapolla, Milano
Giancarlo Maugeri - Questa Nostra Storia (1981) Catania
Alberto Vilni - Dopo di lei (1981) Pompei, Monaco di Baviera
Luciano Amante - Ho voglia di te (1981) Palagianello, Milano
Domenico Truglia - Personaggio (1981) Polia, Singapore
Ascolta
https://www.mixcloud.com/radioraheem_milano/canzone-italiana-speciale-questione-meridionale-1971-1982-02-10-2024/
Canzone Italiana è una ricerca sui dischi più belli e un po' sconosciuti della discografia italiana. Questi speciali nascono da un lavoro che faccio da tanti anni di ascolti che mi permettono di delineare un aspetto anche sociologico sulle diverse espressioni artistiche, mostrando quelli che sono realmente dei fenomeni popolari importanti fuori dai discorsi promozionali fatti dalla discografia commerciale e che diventano cultura del Paese. Cerco di far scoprire della musica di incredibile valore, se volete ascoltarla la trovate sul sito di Radio Raheem che ringrazio moltissimo perché ha creduto in questo progetto culturale
https://www.radioraheem.it/artists/flavio-scutti/
Leggi
https://www.istitutografico.com/articoli/Categories/Canzone_Italiana
#canzoneitaliana#questionemeridionale#flavioscutti#meridione#molise#sanniti#pietrabbondante#musicaitaliana
0 notes
Text
Bari, en Ferry hacia Grecia
La ruta nos lleva a Grecia, uno de los destinos que más ansío conocer. Partimos desde Bari hacia el puerto de Patras, donde iniciaremos nuestra aventura en este hermoso país. Aunque nos quedan pocos días de visa en la UE, lo tomamos con calma y decidimos pasar nuestros últimos días solo en Atenas. Así que será una visita enfocada en explorar la ciudad, disfrutando de su historia, su cultura y todo lo que tiene para ofrecernos.
Pasamos 15 horas en ferry, rodeados de adolescentes en giras de estudio, lo que hizo que la experiencia fuera interesante. Con un buen vino y unas papas fritas en mano, esperábamos que el viaje fuera tranquilo. Desde que entramos en Nápoles, la sensación de estar fuera de la Europa más conocida se hizo evidente. Era como si estuviéramos en una cierta periferia, y esa percepción se intensificaba mientras navegábamos en el barco, sintiendo la brisa del mar y con la emoción de viajar en modo lento.
Llegamos temprano y conseguimos un asiento cómodo, algo parecido a un sillón. Viajar con un presupuesto limitado siempre implica buscar el lugar más barato posible. Poco a poco, el salón se fue llenando de gente: algunos en sillas incómodas, otros en el suelo, e incluso algunos juntando sillas para improvisar su propio espacio. Parecía ser una práctica común en este tipo de viajes.
Una vez asegurado nuestro asiento y con el ferry en marcha, decidimos subir a la cubierta. Allí, nos sentamos a disfrutar de algo de comer mientras escuchábamos el suave murmullo del mar. Nos acompañamos con un vinito y, en ese instante, pensé: ¿qué más se puede pedir en un viaje?
Conversamos de todo un poco mientras avanzamos, disfrutando cada paso del camino. Grecia nos espera, y en mi mente suena sin cesar "Los guardianes del universo, al triunfar el mal..." me imagino que cada paisaje que cruzamos es una escena que podría ser fondo de batalla en el anime, cada paso nos acerca a nuestro destino. Atenas, en el horizonte, como si finalmente estuviéramos encontrándonos con ese viaje que tanto había pensado, esa ciudad mítica que promete ser la recompensa final de los últimos días en Europa.
Al final, dormí poco y llegamos a Patras alrededor de las 13 horas. No tan frescos como una lechuga, pero el cansancio pasó a segundo plano al pensar que Atenas era nuestro próximo destino. A pesar de las pocas horas de sueño, la emoción de seguir el viaje nos mantuvo enfocados y entusiasmados.
0 notes
Text
Crociera della Musica, arte e cultura napoletana: al via la 16a edizione
“CROCIERA DELLA MUSICA, ARTE E CULTURA NAPOLETANA” AL VIA LA 16ª EDIZIONE SU “MSC OPERA” DAL 28 SETTEMBRE AL 5 OTTOBRE 2024 Tutto pronto per la 16ª edizione della “Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana”, che solcherà le acque del Mediterraneo Orientale dal 28 settembre al 5 ottobre 2024 a bordo di Msc Opera. La nave raggiungerà in 8 giorni e 7 notti iconiche destinazioni, da Bari a…
0 notes
Text
LEONARDO BASILE - contropARTE
Per la XX Giornata del Contemporaneo indetta dall'AMACI ( Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani ) il Centro d'Arte e cultura 'Leonardo da Vinci' di Bari S.Spirito presenta la mostra antologica dell'artiere-pittore Leonardo Basile presso l'Ipogeo dell'Arte in via Pisa 4 con opere realizzate tra il 1982 ed il 2024. Visione dalle ore 16 alle 21 del 12 ottobre 2024. Ingresso libero. (A questa pagina l'elenco dei media che ne danno gentilmente comunicazione)
0 notes