#connettività globale
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Giornata Mondiale del Pensiero: Il Potere delle Idee che Cambiano il Mondo. Lord Robert Baden-Powell - René Descartes (noto come Cartesio). Di Alessandria today
La Giornata Mondiale del Pensiero nasce nel 1926 grazie a Lord Robert Baden-Powell, fondatore del movimento scout.
La Giornata Mondiale del Pensiero nasce nel 1926 grazie a Lord Robert Baden-Powell, fondatore del movimento scout. Con questa celebrazione, Baden-Powell immaginava un mondo unito dal pensiero e dall’azione, in cui i giovani potessero riflettere sull’importanza delle idee e sul loro impatto nella società. Lord Robert Baden-Powell nato a Londra  22 febbraio 1857  Lord Robert Baden-Powell: Il…
0 notes
webbozone-blog · 1 year ago
Text
La mappa dei cavi Fibra Ottica sottomarini che fanno funzionare internet
La mappa dei cavi Fibra Ottica sottomarini che fanno funzionare internet La rete di cavi in fibra ottica sottomarina rappresenta l’infrastruttura fondamentale che permette il funzionamento di Internet su scala globale. Questa vasta rete di cavi, posati sul fondo degli oceani del mondo, consente la trasmissione ad alta velocità di enormi quantità di dati tra continenti e paesi, rendendo possibile…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
fashionbooksmilano · 6 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Yayoi Kusama 1945-Oggi
A cura di Doryun Chong e Mika Yoshitake
24 Ore Cultura, Milano, 400 pagine, 347 illustrazioni, Cartonato, 23x29cm, ISBN 978-88-6648-740-1
euro 59,00
email if you want to buy [email protected]
Yayoi Kusama: 1945 to Now è la rassegna più completa del lavoro dell’artista fino ad oggi, e traccia il profilo di un’artista che ha raggiunto un successo davvero globale nel corso della sua vita. In una carriera di ampio respiro che abbraccia sette decenni e molteplici media, l’artista ha stabilito legami profondi con il pubblico di tutto il mondo. Emersa all’avanguardia della sperimentazione artistica in Asia a metà del XX secolo, Kusama è diventata presto una figura centrale della scena artistica newyorkese degli anni Sessanta.
Oggi, a novant’anni, Kusama continua a comunicare la sua personalissima e spirituale visione del mondo attraverso la sua arte. Il volume è strutturato in sei sezioni tematiche, “Infinito”, “Accumulazione”, “Biocosmico”, “Connettività radicale”, “Morte” e “Gioia della vita”, ognuna delle quali intende chiarire le preoccupazioni estetiche e filosofiche alla base dell’opera dell’artista. Il libro presenta selezioni di scritti inediti di Kusama, oltre a una corrispondenza con Georgia O’Keeffe, un’intervista con il critico e curatore Yoshie Yoshida e una tavola rotonda con importanti curatori ed esperti di Kusama. Sono inclusi anche saggi che esplorano diversi aspetti della sua pratica e una dettagliata cronologia illustrata che contestualizza il lavoro di tutta la sua vita.
Questa monografia, che si rivolge non solo a coloro che già conoscono la Kusama e il suo lavoro, ma anche a chi la scopre per la prima volta, rivela un’artista che, pur essendo stata plasmata da correnti artistiche internazionali, rimane profondamente legata alle sue tradizioni.
16/10/24
15 notes · View notes
italiani-news · 1 month ago
Link
0 notes
antonellaxgeneration · 1 month ago
Link
0 notes
antonellanews · 1 month ago
Text
Guerra Satellitare: Starlink vs SpaceSail e il Ruolo di Israele
Cybersicurezza e Geopolitica: Il Ruolo di Israele nella Guerra dei Satelliti tra Starlink e SpaceSail 1. Il Fattore Cyber: Chi Controlla lo Spazio, Controlla i Dati Nella competizione tra Starlink e SpaceSail, la vera partita non si gioca solo sulla copertura Internet globale, ma sulla sicurezza informatica e il controllo dei dati. I satelliti LEO non solo forniscono connettività, ma trasportano…
0 notes
tecnoandroidit · 1 month ago
Text
Tumblr media
Il Mobile World Congress di Barcellona rappresenta un'occasione importante. In tale occasione, Börje Ekholm, Presidente e CEO di Ericsson, ha presentato la visione dell'azienda. Quest'ultima punta ad un mondo sempre più interconnesso. Un universo in cui cloud, intelligenza artificiale e reti mobili si fondono in un unico ecosistema flessibile e performante. Secondo Ekholm, la chiave del progresso tecnologico risiede nella programmabilità delle reti. Quest'ultime devono essere in grado di esporre le proprie funzionalità agli sviluppatori per abilitare nuove applicazioni e servizi. Le novità di Ericsson al MWC 2025 La capacità di offrire reti ad alte prestazioni con copertura avanzata, velocità elevate, bassa latenza ed efficienza energetica migliorerà l'esperienza. Inoltre, sarà anche determinante per l'adozione diffusa di tecnologie emergenti come la realtà aumentata e il 5G privato. Uno degli esempi più promettenti presentati riguarda gli Smart Glasses con Realtà Aumentata. Una tecnologia che richiede una connettività ultraveloce. Insieme a tempi di risposta minimi per garantire un'esperienza fluida. Grazie alla differenziazione della rete e all’uso di API, sarà possibile creare dinamicamente porzioni di rete dedicate a specifiche applicazioni, ottimizzandone le prestazioni e migliorando l'usabilità di dispositivi innovativi. Un altro ambito in forte evoluzione è il 5G privato per l’industria. Un settore in cui Ericsson sta già collaborando con aziende come Jaguar Land Rover per la creazione di reti private dedicate agli stabilimenti produttivi. Tali soluzioni permettono di aumentare l’automazione, migliorare la sicurezza e ottimizzare i processi industriali. Inoltre, il 5G privato trova applicazione anche nelle operazioni di soccorso. Garantendo comunicazioni affidabili in situazioni critiche. Un elemento centrale della strategia di Ericsson è l'iniziativa Aduna. Quest'ultima punta a costruire un ecosistema aperto basato su API di rete avanzate. Tale approccio consentirà agli operatori di telecomunicazioni di offrire nuovi servizi su scala globale. Creando opportunità inedite per sviluppatori e aziende. Ekholm ha concluso ribadendo che il futuro delle reti sarà caratterizzato da un’unica infrastruttura capace di supportare molteplici applicazioni. Ericsson così punta ad eliminare la frammentazione attuale e a semplificare la gestione della connettività. Read the full article
0 notes
maddalenafragnito · 2 months ago
Text
Tumblr media
UNA CONGIUNTURA DI GUERRA
Ciclo di incontri
La guerra non è mai scomparsa dalla storia. Nell’ultimo trentennio, dalla prima guerra del Golfo ai Balcani negli anni Novanta, passando per l’Afghanistan, l’Iraq e le decine di conflitti in Africa nei primi vent’anni dei Duemila, numerosi fronti bellici hanno costellato l’approfondirsi dei processi di globalizzazione. Le recenti devastazioni in Ucraina e in Palestina che stanno accompagnano il periodo post-pandemico segnano tuttavia una forte discontinuità. Quello che è cambiato rispetto al passato è infatti una accelerata trasformazione del contesto economico-politico a livello planetario. La crisi dell’egemonia statunitense e l’affermarsi di una dimensione multipolare stanno infatti ponendo sempre più al centro la guerra come forma di gestione delle contese tra numerose potenze per il controllo degli spazi globali. 
Siamo di fronte a una dinamica di escalation bellica che pare inarrestabile. Escalation non significa solo il continuo aumento di morti e devastazioni lungo le linee dei fronti di guerra. Indica piuttosto un complessivo ri-orientamento della società-mondo verso la forma-bellica. Siamo in altre parole di fronte alla diffusione di una serie di regimi di guerra che ridefiniscono i panorami economici, politici, culturali e antropologici del nostro presente. Una società proiettata verso la guerra è una società in cui la ricerca sulle tecnologie viene guidata da esigenze militari, in cui la formazione delle nuove generazioni si piega verso la disciplina con le proposte di una nuova leva obbligatoria, in cui l’industria si organizza per la produzione di nuovi armamenti, in cui la circolazione delle merci deve fare i conti con nuovi colli di bottiglia, in cui le risorse pubbliche si spostano dal welfare al warfare, in cui il dissenso politico diventa nemico interno, in cui la competizione per le risorse finanziarie e materiali si fa sempre più armata, in cui il lavoro produttivo e riproduttivo viene irregimentato anche per via dell’esasperazione di sessismo e razzismo.
La sensazione è sempre più quella di vivere su un piano inclinato, nel quale una serie di interessi economici e politici tendono in modo automatizzato verso l’esplosione della guerra a tutte le latitudini. La guerra viene da più parti vista come il modo più semplice per tagliare la complessità del presente, per uscire dalla policrisi che lo caratterizza, per riordinare la confusione planetaria, per rilanciare le economie in crisi, per imporre nuove egemonie o per difenderne di vecchie. Questa devastante inclinazione va posta al centro della riflessione pubblica e politica. Per questo abbiamo organizzato un ciclo annuale di incontri che intende pensare e discutere la congiuntura bellica per elaborare strumenti di comprensione critica del presente e delle sue tendenze a partire da una molteplicità di prospettive.
10 Ottobre 2024, ore 17.00 Pensare la guerra oggi con Laura Bazzicalupo, Carlo Galli e Sandro Mezzadra @ Mediateca Giuseppe Guglielmi, Via Marsala 31
5 Novembre 2024, ore 14.30 Guerra nell’età ibrida. Caos sistemico, zone grigie, connettività Introduce: Sandro Mezzadra Relazione di Damiano Palano  Discutono Cristina Basili, Giorgio Grappi e Maurilio Pirone @ Sala riunioni di Santa Cristina (piazzetta G. Morandi 2)
12 Dicembre 2024, ore 18.30 Palestina globale con Ruba Salih, Ilan Pappé e Rafeef Ziadah @ aula III, via Zamboni 38
23 Gennaio 2025, ore 18.00 L’Europa contesa con Raúl Sánchez Cedillo e Nadia Urbinati @ sala Tassinari c/o Palazzo d’Accursio Piazza Maggiore
20-21 Febbraio 2025 Egemonie, imperialismi, economie e movimenti I° giorno ore 17.30, Intervista: Transizioni egemoniche / Fine dell’egemonia americana? con Michael Hardt (in collegamento) e Francesca Governa ore 20.45, Dialogo: Imperialismi e guerra civile mondiale con Maurizio Lazzarato e Sandro Mezzadra @ Ex Centrale, via di Corticella 129  II° giorno ore 17.30, Tavola rotonda: Movimenti sociali nella congiuntura bellica con Giso Amendola, Carlotta Cossutta, Maddalena Fragnito e Michele Lancione @ Aula Roveri, via Zamboni 38
20 Marzo 2025, ore 18.00 Anti-colonialismo e nuovi colonialismi in Africa con Francesco Strazzari e Mariasole Pepa @Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24
17 Aprile 2025 Media, finanza e scenari della guerra ore 17.00: Guerra ibrida, finanza e scenari con Silvano Cacciari e Claudia Pozzana ore 19.00: Il racconto della guerra con Domenico Quirico @Teatro del DamsLab, Piazzetta P. P. Pasolini, 5/b
0 notes
50-like-a-machine · 3 months ago
Text
DALLO SPAZIO ALLA TERRA, COME LE INNOVAZIONI DELLA NASA MODELLANO LA VITA QUOTIDIANA #50LAM_NASA
youtube
La ricerca e le tecnologie rivoluzionarie della NASA, inizialmente progettate per l’esplorazione spaziale, hanno trasformato la vita quotidiana sulla Terra. Dalla schiuma memory ai dispositivi medici avanzati, le innovazioni della NASA hanno rivoluzionato settori come la sanità, i trasporti e le comunicazioni. Le tecnologie satellitari migliorano la connettività globale e le previsioni meteo, mentre i sistemi di filtraggio dell'acqua sviluppati per gli astronauti forniscono acqua potabile in tutto il mondo. I contributi della NASA all'energia rinnovabile, alla robotica e alle scienze dei materiali continuano a ispirare progressi sostenibili. Scopri la tecnologia nascosta della NASA dietro GPS, attrezzature per vigili del fuoco e persino calzature sportive. Il legame tra spazio e Terra evidenzia il ruolo fondamentale della NASA nel progresso dell'umanità.
#NASA #InnovazioneSpaziale #TecnologiaQuotidiana #TecnologiaFutura #ImpattoGlobale #ImportanzaDellaScienza #TecnicaDegliAstronauti #SpazioETerra #Sostenibilità #RivoluzioneTecnologica
0 notes
enkeynetwork · 3 months ago
Link
0 notes
aresdifesa · 10 months ago
Text
Accordo tra Telespazio e Spacex per la commercializzazione dei servizi Starlink Telespazio, una joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), tra i principali operatori al mondo nel campo delle soluzioni e dei servizi satellitari, ha annunciato di aver sottoscritto un accordo con SpaceX per la commercializzazione dei servizi Starlink.  Starlink è una costellazione di satelliti concepita per fornire servizi internet a banda larga in tutto il mondo, in particolare nelle aree rurali e scarsamente servite da altre reti. Grazie a questo accordo, Telespazio potrà integrare Starlink nella propria rete globale di connettività ibrida, realizzata con soluzioni satellitari e terrestri, in grado di garantire servizi di comunicazioni affidabili e resilienti, fissi
0 notes
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Il futuro dell’automotive: transizione sostenibile e innovazione tecnologica. PD. Torino
Un’industria in trasformazione tra sfide ambientali e opportunità di crescita
Un’industria in trasformazione tra sfide ambientali e opportunità di crescita Negli ultimi anni, l’industria automobilistica è stata al centro di una rivoluzione epocale. La transizione verso una mobilità sostenibile e l’introduzione di tecnologie innovative stanno ridefinendo i confini di un settore che, per decenni, ha rappresentato il motore economico di molte nazioni. Il ruolo della…
0 notes
cinquecolonnemagazine · 1 year ago
Text
G7 Esteri di Capri: i temi sul tavolo
I ministri degli Esteri del G7 si sono riuniti a Capri per un incontro di tre giorni volto ad affrontare le principali sfide globali. In cima all'agenda c'è la guerra in Ucraina, con il sostegno all'Ucraina e la condanna dell'invasione russa che figurano come priorità assolute. Sanzioni all'Iran e sostegno all'Ucraina: i temi più caldi al G7 Esteri di Capri Un primo accordo di massima è arrivato in merito a nuove sanzioni individuali contro l'Iran, con l'obiettivo di colpire coloro che sono coinvolti nella fornitura di droni e missili balistici all'Ucraina e ad altri attori. Altro tema centrale è stato il sostegno all'Ucraina, sia in termini di aiuti militari che economici. I ministri hanno discusso di come aumentare la fornitura di sistemi di difesa aerea a Kiev e di come aiutare il paese a ricostruirsi dopo il conflitto. Focus su Indo-Pacifico, clima e sicurezza alimentare Oltre all'Ucraina, i ministri del G7 si sono concentrati anche su: - Stabilità dell'Indo-Pacifico: regione cruciale per gli equilibri geopolitici e per il commercio globale. Si è discusso di connettività infrastrutturale, sicurezza cibernetica, intelligenza artificiale e lotta alla disinformazione. - Cambiamenti climatici e sicurezza alimentare: due temi strettamente collegati e cruciali per il futuro del pianeta. I ministri hanno cercato di accelerare gli sforzi per la transizione energetica e di garantire la sicurezza alimentare globale, soprattutto in vista di possibili carestie dovute al conflitto in Ucraina. Un'occasione per l'Italia L'incontro di Capri ha rappresentato un'importante occasione per l'Italia, che detiene la presidenza del G7 durante il 2024. Il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha sottolineato l'impegno del paese a guidare il gruppo in un momento di grandi sfide globali. Verso un vertice più ampio L'incontro dei ministri degli Esteri a Capri è stata un'anticipazione del vertice dei capi di Stato e di governo del G7 che si terrà a Taormina a fine giugno. I temi discussi a Capri saranno approfonditi durante il vertice, con l'obiettivo di trovare soluzioni concrete alle sfide globali che il mondo si trova ad affrontare. Oltre le aspettative In aggiunta ai temi principali dell'agenda, i ministri del G7 hanno discusso anche di altre questioni di attualità, come la crisi in Medio Oriente, la lotta al terrorismo e la proliferazione nucleare. I risultati del vertice è stato reso noto con una dichiarazione congiunta. Foto di copertina: Sito Ufficiale G7 Italy Read the full article
0 notes
newtechworld · 1 year ago
Text
Recensione del PC Desktop Gaming RealTechnology: Prestazioni Potenti per il Gaming Estremo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Recensione del PC Desktop Gaming RealTechnology: Prestazioni Potenti per il Gaming Estremo
Il PC Desktop Gaming RealTechnology offre prestazioni potenti e un'esperienza di gioco immersiva per i giocatori più esigenti. Dotato del processore AMD Ryzen 5 5600G, 32GB di RAM DDR4 e un SSD M.2 da 1TB, questo PC è progettato per gestire i giochi più intensi e le applicazioni più esigenti.
Prestazioni di Gioco Estreme: Con il processore AMD Ryzen 5 5600G, che raggiunge una velocità di clock fino a 4.40GHz e la scheda video GTX 6GB, questo PC offre prestazioni di gioco straordinarie. I giocatori possono godersi grafica di alta qualità e un gameplay fluido anche nei titoli più recenti e esigenti.
Massima Capacità di Archiviazione e Velocità: Con un SSD M.2 da 1TB, c'è abbondanza di spazio per archiviare tutti i tuoi giochi preferiti, film, musica e altro ancora. Inoltre, la RAM DDR4 da 32GB assicura una velocità di caricamento rapida e un multitasking fluido, senza alcun rallentamento durante le sessioni di gioco intense.
Windows 11 Pro e Design Torre: Il PC viene fornito con Windows 11 Pro preinstallato, offrendo una piattaforma stabile e ottimizzata per il gaming. Il design della torre del computer non solo fornisce spazio sufficiente per futuri upgrade hardware, ma offre anche un'estetica accattivante che si adatta perfettamente a qualsiasi setup da gaming.
Connettività e Accessori: Con 4 porte USB, connettività WiFi e Windows 11 Pro, questo PC offre opzioni versatili per collegare accessori e dispositivi esterni. È possibile connettere facilmente mouse, tastiere, cuffie e altro ancora per un'esperienza di gioco completa e personalizzata.
Acquisto e Affiliazione: Acquista ora il PC Desktop Gaming RealTechnology su Amazon tramite il link di affiliazione (https://amzn.to/3QakFl5) per usufruire di spedizione gratuita e resi gratuiti. Con un'esperienza di gioco potente e affidabile, questo PC è una scelta eccellente per i giocatori che cercano prestazioni estreme e immersione totale nel mondo del gaming.
In conclusione, il PC Desktop Gaming RealTechnology è una soluzione completa per i giocatori che cercano prestazioni elevate, capacità di archiviazione generose e un design accattivante. Con Windows 11 Pro e una scheda video GTX 6GB, offre un'esperienza di gioco senza compromessi. Acquista ora e porta il tuo setup da gaming al livello successivo.
Articoli recenti
Edge Canary per Android ora consente di installare qualsiasi estensione di Edge
Microsoft salva accidentalmente il mondo Linux da un collasso globale grazie alla CVE-2024-3094 backdoor di XZ
Recensione del Mini-PC Intel NUC 11 Atlas Canyon: Performance Potenti per Ufficio, Studio e Casa
Recensione DOOGEE N50S 2024: Smartphone Offerta con 9GB RAM, 128GB ROM, Fotocamera 20MP+8MP
Tablet FACETEL 11 Pollici Android 13: Ottima Qualità Prezzo, 16GB RAM, 256GB ROM, Batteria 8600mAh
HONOR Pad 9: Tablet con Display da 12,1 Pollici e Android 13, Perfetto per Lavoro e Intrattenimento
Recensione HP 250 G9 6F203EA: Notebook Portatile con Intel n4500, Display HD da 15,6″, Ram 8GB DDR4, SSD NVMe 256GB, Windows 11 Home
Google DeepMind sviluppa un “fact-checker” per chatbot AI: la soluzione alle allucinazioni?
0 notes
italiani-news · 1 month ago
Link
0 notes
antonellaxgeneration · 1 month ago
Text
Guerra Satellitare: Starlink vs SpaceSail e il Ruolo di Israele
Cybersicurezza e Geopolitica: Il Ruolo di Israele nella Guerra dei Satelliti tra Starlink e SpaceSail 1. Il Fattore Cyber: Chi Controlla lo Spazio, Controlla i Dati Nella competizione tra Starlink e SpaceSail, la vera partita non si gioca solo sulla copertura Internet globale, ma sulla sicurezza informatica e il controllo dei dati. I satelliti LEO non solo forniscono connettività, ma trasportano…
0 notes