#Gioia della vita
Explore tagged Tumblr posts
Text
Yayoi Kusama 1945-Oggi
A cura di Doryun Chong e Mika Yoshitake
24 Ore Cultura, Milano, 400 pagine, 347 illustrazioni, Cartonato, 23x29cm, ISBN 978-88-6648-740-1
euro 59,00
email if you want to buy [email protected]
Yayoi Kusama: 1945 to Now è la rassegna più completa del lavoro dell’artista fino ad oggi, e traccia il profilo di un’artista che ha raggiunto un successo davvero globale nel corso della sua vita. In una carriera di ampio respiro che abbraccia sette decenni e molteplici media, l’artista ha stabilito legami profondi con il pubblico di tutto il mondo. Emersa all’avanguardia della sperimentazione artistica in Asia a metà del XX secolo, Kusama è diventata presto una figura centrale della scena artistica newyorkese degli anni Sessanta.
Oggi, a novant’anni, Kusama continua a comunicare la sua personalissima e spirituale visione del mondo attraverso la sua arte. Il volume è strutturato in sei sezioni tematiche, “Infinito”, “Accumulazione”, “Biocosmico”, “Connettività radicale”, “Morte” e “Gioia della vita”, ognuna delle quali intende chiarire le preoccupazioni estetiche e filosofiche alla base dell’opera dell’artista. Il libro presenta selezioni di scritti inediti di Kusama, oltre a una corrispondenza con Georgia O’Keeffe, un’intervista con il critico e curatore Yoshie Yoshida e una tavola rotonda con importanti curatori ed esperti di Kusama. Sono inclusi anche saggi che esplorano diversi aspetti della sua pratica e una dettagliata cronologia illustrata che contestualizza il lavoro di tutta la sua vita.
Questa monografia, che si rivolge non solo a coloro che già conoscono la Kusama e il suo lavoro, ma anche a chi la scopre per la prima volta, rivela un’artista che, pur essendo stata plasmata da correnti artistiche internazionali, rimane profondamente legata alle sue tradizioni.
16/10/24
#Yayoi Kusama#artbooks#1945 to now#Infinito#Accumulazione#Biovosmico#Connettività radical#Morte#Gioia della vita#fashionbooksmilano
14 notes
·
View notes
Text
...la gioia della vita, la vita dentro agli occhi dei bambini denutriti, allegramente malvestiti, che nessun detersivo potente può aver veramente sbiaditi...
Tratto da "Anima Latina", di Lucio Battisti
16 notes
·
View notes
Text
Comunque, ogni tanto, tutti dovrebbero avere il diritto ad avere una gioia inaspettata, una botta di culo, un qualcosa che ti fa essere felice, magari anche per poco. Così, giusto per disorientare questa vita di merda.
9 notes
·
View notes
Text
Ballo senno me ne vado al manicomio ... Non sopporto più nulla usciamo da Questa vitaccia ipocrita
#Certo#ecco alcuni tag di Tumblr che potrebbero interessarti#combinando i temi dell'evasione dalla noia#della felicità#del rischio#del divertimento e della distrazione attraverso il ballo:#Tag generali:#evasione#felicità#rischio#divertimento#distrazione#ballo#sfogo#libertà#gioia#pazzia#follia#esplorazione#avventura#emozioni#sentimenti#vita#giovinezza#energia#passione#creatività
1 note
·
View note
Text
“E vedo il mio cuore. Occhio e centro, orologio e valvola del mio spazio carnale.”
― Goliarda Sapienza
4 notes
·
View notes
Text
Il dolce rumore della vita: Sandro Penna e la sua celebrazione dell’esistenza. Recensione di Alessandria today
Un’immersione poetica nell’intimità dell’animo umano.
Un’immersione poetica nell’intimità dell’animo umano. Sandro Penna, uno dei poeti italiani più significativi del XX secolo, con il componimento “Era un mattino di un dolce gennaio”, ci regala un inno alla vita e all’amore, avvolto nella delicatezza di un mattino di sole. La poesia riflette il suo stile unico, caratterizzato da una semplicità apparente che nasconde profondità emotive…
#Alessandria today#Amore#Amore Eterno#Amore nella poesia#bellezza del momento#bellezza della vita#contrasto poetico#dualità della vita#Era un mattino di un dolce gennaio#Gioia di vivere#Google News#immagini vivide#introspezione#Introspezione poetica#introspezione umana#italianewsmedia.com#lettura consigliata#lettura emozionale#lirica italiana#mattino di gennaio#opere di Sandro Penna#Perugia#Pier Carlo Lava#Poesia#poesia breve#poesia contemporanea#poesia di introspezione.#poesia e luce#poesia emozionale#poesia italiana
0 notes
Note
Come stiamo dopo i jiara in s4?
non hanno raggiunto ancora il loro potenziale in questi primi 5 episodi, aspettiamo i rimanenti. hanno superato di gran lunga john b e sarah con la loro storyline/dinamica sono troppo bellini <3
0 notes
Photo
PRIMA PAGINA Il Piccolo di Oggi venerdì, 23 agosto 2024
#PrimaPagina#ilpiccolo quotidiano#giornale#primepagine#frontpage#nazionali#internazionali#news#inedicola#oggi piccolo#discorso#della#vita#gioia#lega#cosi#carrara#parla#patenti#camice#orsa#porto#sfilano#nuova#dotto
0 notes
Text
oh, so season 7 continues being iconic, i see
#anna speaks#anna (re)watches her italian soap opera#il paradiso delle signore#adelaide gioia della mia vita why are you like this??#whoever decided to shoot this scene like that deserves a raise
1 note
·
View note
Text
“Cogli i momenti di gioia, fatti amare e ama tu stesso! Solo questo è vero nel mondo, il resto son tutte sciocchezze. È la sola cosa che ci interessa.” – Lev Tolstoj, ‘Guerra e Pace’
#frase del giorno#lev tolstoy#citazioni letterarie#guerra e pace#amare se stessi#amare la vita#amare gli altri#momenti di gioia#cogliere l'attimo#gioire#senso della vita#pensiero positivo#frasi di vita#frasi belle#scopo dell'esistenza#pensiero del giorno blog#essenziale#ciò che conta
0 notes
Text
🖤
Mi sono svegliata e, dopo aver dato un'occhiata al diario della mia vita, ho indossato il mio abito più bello, il sorriso e la gioia di vivere ♡
126 notes
·
View notes
Text
“Non chiamateci guerrieri, non abusate della magniloquenza del ‘sta lottando come un leone’, non gonfiate il petto con il ‘non arrendersi mai’, rivolto a chi si aggrappa con tutte le sue forze alla speranza che il cancro non prenda il sopravvento.
Così, bellicosi come apparite, non ci fate del bene, non ci incoraggiate, anzi, aggiungete angoscia ad angoscia.
Morire sarebbe una resa?
Soccombere significa non aver guerreggiato bene?
Dove si sbaglia?
Che tattica avremmo dovuto usare? Forse al dolore bisogna aggiungere l’umiliazione di una battaglia campale condotta male?
Sappiate che soffrire per scacciare l’ospite indesiderato, come lo chiamava con una sensibilità che ancora mi commuove Gianluca Vialli, non è come ne “Il settimo sigillo” di Ingmar Bergman dove Max von Sydow gioca a scacchi con la morte.
E, se sbagli la mossa del cavallo, allora meriti la sconfitta definitiva?
Il cancro ha fatto scacco matto.
La ‘guerra’ contro il cancro è, piuttosto, una sequenza di notti insonni, di paura quando entri nel tubo della risonanza magnetica o della tac, del terrore di guardare negli occhi chi ti ha appena fatto un esame, di gioia se quegli occhi esprimono soddisfazione.
Un altro ostacolo superato, tra un po’ ne arriverà un altro.
Una ‘guerra’ fatta di attese, sofferenze - sono i farmaci - debolezza, dove sai che la tua volontà è importante, ma non è l’arma determinante, e che invece degli squilli di tromba di chi ti esorta a fare il gladiatore, chi si sta impegnando allo spasimo per uscirne vivo avrebbe bisogno di affetto, di vicinanza, di attenzione, di ascolto, di non essere lasciato solo, di vita, e ha bisogno di oncologi che sono sempre più bravi, della scienza che continua a mettere appunto cure sempre più efficaci e plurali.
La ‘guerra’ la fa la ricerca condotta da eroi e spesso trascurata da chi ha le redini dell’autorità pubblica.
Lo dico per fatto personale.
Scusate l’impudicizia, ma non ne potevo più.”
Geppi Cucciari
147 notes
·
View notes
Text
La migliore amica al Blue Bar
Dieci anni fa erano fidanzati. Nina: piccolina, una seconda di reggiseno. Una ragazza graziosa, certo, ma niente di che. Per giunta un tipo dalle scarse prospettive lavorative, diciamoci la verità. Ma Elio, bello come un apollo, la amava! Ed era la sua unica gioia. Poi Adele, la sua migliore amica lo intercettò col suo radar, se ne innamorò e in breve glielo rubò. Sfido io: era una furba valchiria bionda, di ottima famiglia. Fotomodella per hobby ed economista appena laureata agli inizi in un prestigioso studio della città. Non si sono parlate per anni. Ma poi le vicende della vita si incrociano e si impara a perdonare. Ridivennero amiche intime.
La petite fu invitata al matrimonio della valchiria. Sotto la cenere il fuoco cova sempre e dopo poco tempo fu più forte di lei: iniziò a messaggiarlo, a lavorarlo di fino, facendogli capire e non capire, stuzzicandolo. Infine, gli disse in modo esplicito che lo desiderava ancora. Tantissimo. Si trovarono al Blue Bar per un caffè nel primo pomeriggio: lui era certo lusingato nel suo orgoglio di maschio, ma era anche intenzionato a dirle di smetterla. Per ovvie ragioni. Lei a un certo punto gli gettò addirittura le braccia al collo, folle di desiderio: in quel locale lo baciò intensamente e poi si scusò. Pianse, anche.
E lui si intenerì per lei. Gli chiese, rossa in viso, di riaccompagnarla. La tensione si stemperò subito: si conoscevano troppo bene e da anni, perché ci fosse imbarazzo tra loro. Nel tragitto parlarono di tutto. Arrivati che furono sotto casa della ragazza, in macchina lei si sbottonò la camicetta, gli prese la mano e se la mise sul seno guardandolo fisso negli occhi: a questo punto l'uomo, già fortemente in bilico, non poté più resisterle e la sua voglia di lei, arrivata ormai al massimo, gli fece cambiare istantaneamente piano d'azione. La moglie era al lavoro e sarebbe tornata tardi, per l'ora di cena.
Salì quindi su da lei e la scopò a lungo in tutti i modi possibili. Da allora, quella donnina minuta ma determinata e col cuore d'acciaio diventò il suo vizio segretissimo, la sua droga. La scopava spesso e lei ogni volta godeva doppiamente, pensando alla vendetta compiuta sulla sua cara amica intima, finalmente cornuta e ignara di tutto. Nina s'era quindi presa il meglio, dalla vita. Senza i lati negativi della convivenza. Poi, finito l'amplesso, invariabilmente telefonava ad Adele per due chiacchiere e per chiederle di uscire insieme: per far compere o per un caffè al Blue Bar.
RDA
63 notes
·
View notes
Text
Ripeti a voce, con molta concentrazione, dopo avere respirato profondamente.
Mi do il permesso di separarmi da persone che mi trattano bruscamente, con violenza, che mi ignorano, che mi negano un saluto, un bacio, un abbraccio… Da questo preciso momento le persone brusche o violente sono fuori dalla mia vita.
Mi do il permesso di non costringermi ad essere “l’anima della festa”, la persona che mette entusiasmo in tutto o quella sempre disponibile al dialogo per risolvere conflitti quando gli altri nemmeno ci provano.
Mi do il permesso di non intrattenere ed incoraggiare gli altri a costo di stancarmi io: non sono nata per spingerli ad essere sempre al mio fianco.
La mia esistenza, il mio essere è già prezioso.
Se vogliono stare al mio fianco devono imparare a valorizzarmi.
Mi do il permesso di lasciar svanire le paure che mi hanno inculcato da bambina. Il mondo non è soltanto ostilità, inganno o aggressione. Ci sono anche tanta bellezza e gioia inesplorata.
Mi do il permesso di non stancarmi nel tentativo di essere perfetta. Non sono nata per essere la vittima di nessuno. Non sono perfetta, nessuno è perfetto e mi permetto di rifiutare gli schemi altrui: una persona senza difetti, estremamente impeccabile ovvero disumana.
Mi permetto di non vivere nell’attesa di una telefonata, di una parola gentile o di un gesto di considerazione. Mi affermo come persona che non dipende dalla sofferenza. Non aspetto rinchiusa in casa e non dipendo da altre persone. Sono io stessa a valorizzarmi, mi accetto e mi apprezzo.
Mi permetto di non voler sapere tutto, per non essere sempre presente durante il giorno. Non ho bisogno di molte informazioni, di programmi per il pc, di film al cinema, di giornali, di musica.
Mi do il permesso di essere immune alle lodi o agli elogi smisurati: le persone che fanno troppi complimenti finiscono per sembrare opprimenti. Mi permetto di vivere con leggerezza, senza accuse o richieste eccessive. Non fa per me.
Mi do il permesso più importante di tutti, quello di essere autentica.
Non mi sforzo di compiacere gli altri. È semplice e liberatorio abituarsi a dire di no ogni tanto.
Non mi voglio giustificare: se sono felice, lo sono, se non sono felice, non lo sono. Se un giorno del calendario è considerato come quello in cui sentirsi obbligatoriamente felici, io mi sentirò esattamente come mi sentirò.
Mi permetto di sentirmi bene con me stessa e non come vogliono le usanze o quelli che mi stanno attorno: quello che è “normale” o “anormale” nei miei stati emotivi sarò io a deciderlo.
J. ARGENTE
66 notes
·
View notes
Text
Fai della tua vita ogni giorno un nuovo dipinto colorato di gioia. Che la vista del tuo bellissimo viso sia sempre di sollievo e sorriso a chi incontri.
Aliantis
33 notes
·
View notes
Text
| Eravamo a casa. Lo avevo portato via dall’ospedale qualche giorno prima. E anche se era molto debole, ha insistito per uscire fuori nella luce accecante del mattino. Come persone use alla meditazione, eravamo preparati per questo: come muovere l’energia dalla pancia fino al cuore e poi spingerla fuori dalla testa. Non ho mai visto un’espressione così piena di meraviglia come quella di Lou quando è morto. Le sue mani stavano facendo la forma 21 del Tai Chi, quella dell’acqua che scorre. I suoi occhi erano spalancati. Stavo tenendo tra le braccia la persona che amavo più di ogni altra cosa al mondo e le parlavo mentre moriva. Il suo cuore ha smesso di battere. Non aveva paura. Ero riuscita a camminare con lui fino alla fine del mondo. La vita – così bella, dolorosa e spettacolare – non può dare qualcosa più di questo. E la morte? Penso che lo scopo della morte sia la realizzazione l’amore. Al momento, non posso che essere piena di gioia e sono così orgogliosa del modo in cui ha vissuto e in cui è morto, della sua incredibile potenza e grazia. Sono sicura che verrà a trovarmi in sogno e sembrerà ancora vivo. E all’improvviso sono qui in piedi da sola incantata e piena di gratitudine. Com’è strano, eccitante e miracoloso che possiamo cambiarci l’un l’altro in modo così profondo, amarci l’un l’altro così tanto attraverso le nostre parole e la musica e le nostre vite reali |
Laurie Anderson |
Lewis Allan Reed, detto Lou
cantautore, chitarrista, poeta
2 marzo 1942 | 27 ottobre 2013
48 notes
·
View notes