#concime organico
Explore tagged Tumblr posts
Text
La prima fase della semina è conclusa.
48 notes
·
View notes
Text
Della politica
"Dopo la morte diventeremo tutti concime organico, ma molti si avvantaggiano, comportandosi da merde già da vivi". (cit.)
...
67 notes
·
View notes
Text
Giardino idee fai da te : consigli su arredo e cura
Nuovo post pubblicato su https://wdonna.it/giardino-idee-fai-da-te-consigli-su-arredo-e-cura/115862?utm_source=TR&utm_medium=Tumblr&utm_campaign=115862
Giardino idee fai da te : consigli su arredo e cura
Curare il giardino richiede tempo, impegno e cura costante per mantenere le piante sane e rigogliose. Ecco alcuni consigli per curare il giardino:
Concimare: Utilizza un buon concime organico per fornire alle piante i nutrienti necessari per la loro crescita. Il concime organico è preferibile ai concimi chimici, poiché è più delicato con l’ambiente e con gli organismi utili come le api e le farfalle.
Irrigare: Assicurati di fornire alle piante acqua sufficiente per mantenere il terreno umido, ma non troppo bagnato. L’irrigazione regolare è particolarmente importante durante i periodi di siccità.
Potare: Potare regolarmente le piante per rimuovere i rami secchi e malati e per mantenere una forma equilibrata della pianta. La potatura aiuta anche a stimolare la crescita dei nuovi rami e dei nuovi fiori.
Rimuovere le erbacce: Rimuovi regolarmente le erbacce dal giardino per prevenire la loro diffusione e per fornire alle piante più spazio e risorse.
Proteggere dalle infestazioni: Proteggi le piante dalle infestazioni di insetti e malattie utilizzando prodotti naturali come l’olio di neem o il sapone insetticida. Inoltre, assicurati di ispezionare regolarmente le piante per individuare tempestivamente eventuali problemi.
Piantare piante adatte al clima locale: Scegli le piante che si adattano meglio al clima locale e alle condizioni del terreno per garantire una crescita sana e robusta.
Pulire regolarmente: Pulisci il giardino regolarmente per rimuovere foglie secche, rami e altri detriti che potrebbero attrarre parassiti o malattie.
Seguendo questi semplici consigli, puoi mantenere il tuo giardino sano e rigoglioso. Ricorda che la cura del giardino richiede tempo e costanza, ma i risultati valgono sicuramente la pena.
Come valorizzare il giardino
Oltre alla cura delle piante, la cura del giardino dal punto di vista estetico può essere altrettanto importante per creare un ambiente accogliente e gradevole. Ecco alcuni consigli per curare il giardino dal punto di vista estetico:
Scegli una buona combinazione di piante: Scegli una combinazione di piante che abbiano fioriture e foglie che si adattano bene tra loro e che creino un’armonia visiva.
Crea un’illuminazione: Aggiungi delle luci esterne per illuminare il giardino di notte e creare un’atmosfera accogliente. In questo modo il giardino può essere apprezzato anche dopo il tramonto.
Aggiungi elementi decorativi: Aggiungi elementi decorativi come fontane, statue, piccoli ponti, laghetti artificiali o fioriere per creare un ambiente invitante e interessante.
Disponi le piante in modo strategico: Disponi le piante in modo strategico, in modo che i fiori e le foglie possano essere ammirati da diverse prospettive. Ad esempio, le piante più alte possono essere posizionate al centro del giardino, mentre quelle più basse possono essere collocate ai bordi per creare uno sfondo interessante.
Aggiungi un’area relax: Aggiungi un’area relax come una panchina o un’amaca dove poter godere della bellezza del giardino.
Mantieni il giardino pulito: Mantieni il giardino pulito e ordinato rimuovendo foglie secche, rami caduti e altri detriti. Inoltre, falciare il prato regolarmente e mantenere i bordi curati può fare la differenza nell’aspetto del giardino.
Seguendo questi semplici consigli, puoi creare un giardino accogliente e visivamente gradevole. Ricorda che la cura del giardino dal punto di vista estetico richiede anche la tua creatività e il tuo gusto personale. Sperimenta e gioca con le combinazioni di piante, elementi decorativi e luci per creare un giardino unico e speciale.
Arredo giardino
Oltre alla cura delle piante, la cura del giardino dal punto di vista estetico può essere altrettanto importante per creare un ambiente accogliente e gradevole. Ecco alcuni consigli per curare il giardino dal punto di vista estetico:
Scegli una buona combinazione di piante: Scegli una combinazione di piante che abbiano fioriture e foglie che si adattano bene tra loro e che creino un’armonia visiva.
Crea un’illuminazione: Aggiungi delle luci esterne per illuminare il giardino di notte e creare un’atmosfera accogliente. In questo modo il giardino può essere apprezzato anche dopo il tramonto.
Aggiungi elementi decorativi: Aggiungi elementi decorativi come fontane, statue, piccoli ponti, laghetti artificiali o fioriere per creare un ambiente invitante e interessante.
Disponi le piante in modo strategico: Disponi le piante in modo strategico, in modo che i fiori e le foglie possano essere ammirati da diverse prospettive. Ad esempio, le piante più alte possono essere posizionate al centro del giardino, mentre quelle più basse possono essere collocate ai bordi per creare uno sfondo interessante.
Aggiungi un’area relax: Aggiungi un’area relax come una panchina o un’amaca dove poter godere della bellezza del giardino.
Mantieni il giardino pulito: Mantieni il giardino pulito e ordinato rimuovendo foglie secche, rami caduti e altri detriti. Inoltre, falciare il prato regolarmente e mantenere i bordi curati può fare la differenza nell’aspetto del giardino.
Seguendo questi semplici consigli, puoi creare un giardino accogliente e visivamente gradevole. Ricorda che la cura del giardino dal punto di vista estetico richiede anche la tua creatività e il tuo gusto personale. Sperimenta e gioca con le combinazioni di piante, elementi decorativi e luci per creare un giardino unico e speciale.
Arredo giardino fai da te riciclo
L’arredo da giardino fai da te con materiali riciclati è un’ottima soluzione per creare uno spazio all’aperto unico e originale, riducendo allo stesso tempo i costi e l’impatto ambientale. Ecco alcune idee per l’arredo da giardino fai da te con materiali riciclati:
Pallet: I pallet possono essere utilizzati per creare divani, poltrone, tavolini e anche scaffali per piante. Puoi dipingerli o decorarli con vernici colorate per renderli più belli.
Cassette della frutta: Le cassette della frutta possono essere utilizzate come scaffali per piante o come tavolini. Puoi dipingerle o decorarle con stencil per creare un’atmosfera unica.
Botti: Le botti possono essere utilizzate come tavoli o come sedili. Puoi verniciarle o decorarle con disegni a mano per personalizzarle.
Copertoni: I copertoni possono essere trasformati in grandi fioriere, o utilizzati come sedili o tavolini. Puoi dipingerli con colori vivaci per dare un tocco di allegria al tuo giardino.
Scatole di legno: Le scatole di legno possono essere utilizzate come fioriere o come ripiani per oggetti decorativi. Puoi dipingerle o verniciarle per proteggerle dagli agenti atmosferici.
Bidoni metallici: I bidoni metallici possono essere utilizzati come fioriere o come sedili. Puoi decorarli con disegni a mano o verniciarli con vernice spray per renderli più belli.
Queste sono solo alcune idee per l’arredo da giardino fai da te con materiali riciclati. L’importante è lasciare libera la propria creatività e utilizzare la fantasia per creare oggetti unici e originali. Inoltre, è importante scegliere materiali sicuri e adatti all’uso all’aperto, per garantire la durabilità degli oggetti nel tempo.
Statue da giardino
Le statue da giardino sono un elemento decorativo molto apprezzato per arricchire e valorizzare gli spazi esterni. Esistono diverse tipologie di statue da giardino, dalle classiche statue in marmo bianco alle moderne sculture in metallo. Ecco alcune idee per scegliere la statua da giardino più adatta alle proprie esigenze:
Statue classiche: Le statue classiche in marmo bianco o in pietra lavica sono un’opzione molto elegante per decorare il giardino. Sono adatte ad uno stile di arredamento tradizionale e sofisticato.
Statue animali: Le statue di animali sono un’opzione divertente e originale per decorare il giardino. Si possono trovare statue di uccelli, di animali da fattoria, di animali esotici e molto altro ancora. Sono adatte ad uno stile di arredamento informale e giocoso.
Statue in bronzo: Le statue in bronzo sono un’opzione molto pregiata e sofisticata per il giardino. Sono adatte ad uno stile di arredamento elegante e raffinato.
Sculture moderne: Le sculture moderne in metallo o in resina sono un’opzione originale e contemporanea per decorare il giardino. Sono adatte ad uno stile di arredamento moderno e minimalista.
Fontane da giardino: Le fontane da giardino sono un’opzione molto suggestiva per decorare il giardino. Sono adatte ad uno stile di arredamento tradizionale e romantico.
Statue religiose: Le statue religiose come la Madonna o i santi sono un’opzione molto significativa per il giardino. Sono adatte ad uno stile di arredamento classico e spirituale.
In ogni caso, è importante scegliere la statua da giardino che meglio si adatta allo stile dell’arredamento e al proprio gusto personale. Inoltre, è importante posizionarle in modo strategico per creare un effetto visivo piacevole e armonioso.
4 notes
·
View notes
Text
Ascophyllum nodosum nella coltivazione di Carciofo
Il carciofo è una pianta perenne ma di solito le carciofaie si mantengono in coltura solo da 2 a 4 anni, in quanto esauriscono rapidamente la fertilità e di conseguenza conviene rinnovare l’impianto su nuovi terreni ben lavorati in profondità e abbondantemente concimati con letame maturo o altro concime organico naturale; il carciofo è molto avido di concime e perciò negli anni successivi si deve…
View On WordPress
0 notes
Text
L'Ortensia: signora dei giardini.
Ciao a tutti, oggi voglio parlarvi di una pianta che amo molto: l'ortensia. L'ortensia è un fiore bellissimo, che può avere diversi colori a seconda del pH del terreno. Per esempio, se il terreno è acido, l'ortensia sarà blu o viola, mentre se è basico, sarà rosa o bianca. Ma come si coltiva l'ortensia? Ecco alcuni consigli per avere un'ortensia sana e rigogliosa. Innanzitutto, scegliete un luogo ombreggiato o semi-ombreggiato per piantare l'ortensia. Questa pianta non ama il sole diretto, che può bruciare le sue foglie e i suoi fiori. Poi, preparate il terreno con del terriccio universale arricchito con del concime organico. L'ortensia ha bisogno di un terreno fertile e ben drenato, che non ristagni l'acqua. Quindi, innaffiate l'ortensia regolarmente, ma senza esagerare. L'ortensia ama l'umidità, ma non sopporta il ristagno idrico. Controllate che il terreno sia sempre umido, ma non bagnato. Infine, potate l'ortensia ogni anno, dopo la fioritura. Eliminate i fiori appassiti e i rami secchi o danneggiati. Potate anche i rami più vecchi, per favorire la crescita di nuovi germogli. Seguendo questi semplici passi, potrete godervi la bellezza dell'ortensia nel vostro giardino o sul vostro balcone. L'ortensia è una pianta che regala tanta gioia con i suoi fiori colorati e profumati. Spero che questo post vi sia piaciuto e vi sia stato utile. Ti ricordo che puoi vedere anche il mio ultimo video del mio canale YouTube che ho dedicato a questa bellissima pianta, questo è il link: https://youtu.be/uWgTPAlhX-A Alla prossima! Visita la pagina Instagram e il canale YouTube di GIARDINOWEB. Read the full article
0 notes
Text
GLI SCARTI DELLE ARANCE SICILIANE DIVENTANO FERTILIZZANTI
Un progetto Siciliano che utilizza gli scarti degli agrumi mescolati ai rifiuti di lavorazione dello zolfo per farne un concime organico-minerale alternativo ai concimi chimici; un aiuto alla natura e agli agricoltori colpiti dall’embargo dei prodotti russi.
L’Unione europea da tempo ha avviato un processo per rendere i suoli europei meno dipendenti dai fertilizzanti chimici per la tutela ambientale, ad oggi tuttavia sono ancora molte le aziende che fanno uso di prodotti di sintesi industriale, provenienti prevalentemente da produttori russi. Con lo scoppio della guerra in Ucraina questi prodotti hanno inoltre subito un blocco mettendo in crisi le aziende europee e aprendo una corsa alla ricerca di alternative che permettano di continuare la produzione agricola.
Un’azienda italiana ha avviato un processo produttivo che permette di produrre fertilizzante naturale dalla conversione degli scarti di buccia e polpa provenienti dalla lavorazione delle arance e dai rifiuti industriali di zolfo ottenuti dalla desolforazione di gas naturale. Il progetto Life RecOrgFert Plus ha avuto l’approvazione e il finanziamento dall’Unione europea e la Sbs Steel Belt Systems ha ottenuto la licenza per avviare la prima linea di produzione. Con questo processo l’azienda è riuscita a realizzare un processo che ottiene due risultati, ridurre lo smaltimento di umido e di zolfo e produrre un fertilizzante naturale efficace anche nella lotta alla desertificazione, in particolare nelle aree meridionali, restituendo fertilità e produttività a terreni resi alcalini e degradati dal cambiamento climatico e dall’agricoltura intensiva.
____________________
Fonte: Steel Belt Systems; Life RecOrgFert Plus
Volonwrite per Mezzopieno
✔ VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
3 notes
·
View notes
Text
MAGIC MIX - Concime A Lento Rilascio
MAGIC MIX – Concime A Lento Rilascio
MAGIC MIX – Concime A Lento Rilascio MAGIC MIX – Concime A Lento Rilascio “Newtrients è la prima realtà tutta italiana a offrire sul mercato un concime specifico per creare il tuo supersoil con facilità! Magic Mix è un concime organico in polvere con formulazione completa che contiene tutto quello che serve per la crescita e la fioritura delle tue piante. Addio a posologie complesse ed…
View On WordPress
0 notes
Text
Una buona qualità delle uve inizia dalla qualità del concime ! Phenix 6-8-15, é il nostro concime organico più completo, grazie all’alto contenuto in sostanza organica e alla contemporanea presenza di elementi nutritivi (azoto, fosforo e potassio) completamente organici. Alta efficacia fertilizzante e bassa salinità lo rendono ideale per la concimazione di colture di pregio, anche in terreni con elevata salinità e alcalinità. Il titolo elevato di potassio migliora la qualità delle produzioni.
Una buona qualità delle uve inizia dalla qualità del concime ! Phenix 6-8-15, é il nostro concime organico più completo, grazie all’alto contenuto in sostanza organica e alla contemporanea presenza di elementi nutritivi (azoto, fosforo e potassio) completamente organici. Alta efficacia fertilizzante e bassa salinità lo rendono ideale per la concimazione di colture di pregio, anche in terreni con elevata salinità e alcalinità. Il titolo elevato di potassio migliora la qualità delle produzioni.
(Feed generated with FetchRSS)
0 notes
Text
Valorizzazione degli scarti agricoli "La soluzione è il Biometano"
II Biometano: "Combustibile del futuro" Opportunità per l'agricoltura di trasformare letame e reflui agricoli in concime biologico Che Cos'è' il Biometano? II Biometano è un gas che ha le stesse caratteristiche del gas naturale: infatti, è costituito principalmente da metano ed in tracce da altre sostanze. II Biometano è prodotto mediante un processo di raffinazione del biogas. Le materie prime utilizzate per la produzione di biometano, sono gli scarti agricoli di aziende locali, come ad esempio: 1. Reflui zootecnici (liquame, letame, pollina) 2. Acque di vegetazione 3. Sansa 4. Siero di latte 5. Vinacce/raspi/feccia Questi scarti considerati come Biomasse, sono introdotti nel fermentatore "Digestore" nel quale la sostanza organica viene trasformata in biogas e digestato attraverso la Digestione Anaerobica. La Digestione Anaerobica è un processo biochimico attraverso il quale la sostanza organica contenuta nella materia prima viene degradata mediante colture batteriche che operano in assenza di ossigeno. II Digestato è il residuo finale del processo di digestione anaerobica composto da una frazione solida e da una liquida. E' utilizzato principalmente come fertilizzante organico da distribuire sul terreno in sostituzione di fertilizzanti chimici, come fertilizzante biologico. E' un eccellente concime Certificato biologico UE n°354/2014. Valore Agronomico: 1. Adatto alla restituzione di sostanza organica al terreno e degno sostituto dei concimi di sintesi 2. Proprietà ammendanti: concentrazione di molecole recalcitranti humus-precursori 3. Proprietà fertilizzanti: concentrazione di elementi nutrienti N, P, Ke di micronutrienti 4. Aumento della frazione ammoniaca prontamente disponibile 5. Prodotto salubre con possibilità di quantificare i nutrienti presenti ed affidargli un valore di mercato. In fondo da parte nostra, che siamo soggetti vicini al mondo agricolo e all'ambiente, ancorché legati da problematiche diverse, abbiamo in comune un solo obbiettivo, offrire opportunità per migliorare la qualità della vita degli operatori agricoli anche nel rispetto dell'ambiente. E così vivendo in un'area vocata all'agricoltura, l'opportunità offertaci da società che producono energia rinnovabile dagli scarti agricoli, ci è sembrata fare proprio al caso nostro. Questo significa non solo trasformare in risorse energetiche un materiale che a volte rappresenta un problema di gestione, ma anche ottenere bio-fertilizzanti che possono sostituire i concimi chimici ed innalzare il contenuto di sostanza organica del suolo agricolo. Stiamo provando a innescare la più elementare peculiarità ed essenza del commercio: far incontrare l'offerta con la domanda, proprio mediante i sottoprodotti agricoli! Per cui da una parte c'è la società che produce energia e nello specifico biometano che ha bisogno di alimentare il suo impianto con i sottoprodotti agricoli, e dall'altra parte ci siete voi, gli agricoltori che avete la necessità, nonché l'obbligo di smaltirli nel modo corretto! Per Informazioni ed adesioni inviare un email all'indirizzo Read the full article
0 notes
Photo
Tra le varietà da coltivare in vista dell'#autunno c'è la #carota! Prima di piantare le #carote ricorda di lavorare il terreno perché sia molto sciolto, con una vangatura profonda (40cm circa), sistemando compost o altro concime organico. 🥕🥕🥕 http://www.pianteepassione.it/prodotti/scopri-altro/carota/ https://www.instagram.com/p/B1x81eNIiCn/?igshid=1a2voi0uu04w5
0 notes
Text
La storia di Mariam e di come Watinoma sostiene i produttori locali e l’imprenditoria al femminile
Kinore Mariam ha 37 anni e vive nel villaggio di Koubri in Burkina Faso. Non è mai andata a scuola. La sua famiglia da sempre, durante la stagione delle piogge, coltiva miglio, mais, fagioli, arachidi, piselli. Quando l’attività dei campi è più intensa sono una decina i famigliari, tra cui il padre, le mogli ed i figli più grandi, che collaborano in questa attività. Coltivano in modo naturale, utilizzando concime organico, senza prodotti chimici. Mariam è sposata, è la seconda moglie ( in Burkina è piuttosto frequente la poligamia ) e ha 4 figli. Il più grande ha 18 anni, segue uno di 14, poi una bambina di 11 anni, sua nipote, che è rimasta orfana di madre e che lei ha adottato, e infine l’ultimo di 8 anni. Salkinata, la bimba adottata, frequenta gratuitamente la scuola di Watinoma.
Mariam Kinore a Stonehouse
Mariam 4 anni fa ha cominciato a occuparsi della commercializzazione dei prodotti coltivati dalla famiglia. All’inizio erano piccole quantità ma, poco a poco è riuscita a incrementare i volumi di vendita. Adesso la produzione famigliare non basta più a soddisfare la domanda e in alcuni casi lei acquista all’ingrosso da altri produttori di Koubri o dei villaggi limitrofi. E’ abbastanza soddisfatta della sua attività, e, anche se i margini di guadagno sono piuttosto ridotti, gli consentono comunque di mandare i figli più grandi al liceo e di provvedere ai bisogni primari della famiglia.
Mariam vende i suoi prodotti al mercato
Watinoma l’ha conosciuta circa un anno fa, nella ricerca di produttori locali per le forniture alimentari destinate alla mensa scolastica gratuita per i 170 bambini della propria scuola. E’ stata scelta perché i suoi prodotti sono di buona qualità e coltivati senza prodotti chimici, e perché l’abbiamo ritenuta una bella esperienza di imprenditoria femminile da sostenere. E’ stato firmato con Mariam un contratto di fornitura di riso e fagioli per tutto l’anno scolastico. Mariam non aveva un documento di identità, ma dato che l’associazione, per garantire la tracciabilità dei pagamenti, paga con assegni, l’abbiamo aiutata affinché potesse avere dei documenti per poter incassare gli assegni. E’ la prima volta che Mariam ha un documento di identità. Adesso Mariam si è dotata anche di ricevute. A parte Watinoma ha altri due clienti importanti che sono dei rivenditori.
Mariam a Stonehouse con Brice, il referente della mensa scolastica per Watinoma
Watinoma per tutti gli acquisti della mensa scolastica si fornisce da produttori e commercianti locali, privilegiando le produzioni biologiche e l’imprenditoria femminile. Per sostenere a distanza un bambino della scuola e il servizio di mensa scolastica, visita il sito www.watinoma.info e scarica il modulo di adesione o scrivi a [email protected].
Intervista di Flora Tognoli a Kinore Mariam
1 note
·
View note
Text
Che poi io non dico che dobbiate per forza avere idea di cosa voglia dire comportarsi in maniera civile con gli altri esseri umani, ma almeno potreste evitare di trasformarvi in concime organico in ambito lavorativo.
2 notes
·
View notes
Text
I concimi e come utilizzarli
I concimi più indicati per l’orto sono quelli organici, ottenuti dalla decomposizione di sostanze di origine animale e vegetale, perché ridanno la fertilità al terreno in un modo che tutto sommato non si allontana troppo da quello naturale.
I concimi si differenziano anche per la velocità con cui cedono al terreno le sostanze nutritive: quelli a lento rilascio, le rilasciano lentamente, quelli a…
View On WordPress
0 notes
Text
Pulmonaria: una pianta per l'inizio della primavera
La Polmonaria, conosciuta anche come erba polmone, è una pianta ornamentale molto apprezzata per i suoi fiori dal caratteristico colore azzurro o rosa, ma anche per le sue proprietà curative. Questa pianta, che appartiene alla famiglia delle Boraginaceae, è originaria dell'Europa centrale e meridionale e si è diffusa in molte altre parti del mondo grazie alla sua capacità di a diversi climi e terreni. La Polmonaria è stata utilizzata sin dall'antichità per le sue proprietà medicinali. In particolare, le foglie della pianta venivano utilizzate per curare malattie respiratorie, come il mal di gola, la tosse e l'asma. Il nome scientifico della pianta, Pulmonaria officinalis, deriva proprio dal latino "pulmo", che significa polmone, in riferimento alle proprietà terapeutiche della pianta. La Polmonaria è stata anche utilizzata in passato come pianta tintoria per la produzione di tessuti di colore blu, grazie alla presenza nella pianta di un pigmento chiamato "robbia". Inoltre, è stata impiegata come pianta alimentare, poiché le sue foglie giovani sono commestibili e possono essere utilizzate per insaporire insalate e altre pietanze. La Polmonaria è una pianta perenne che cresce bene in zone parzialmente ombreggiate e in terreni ben drenati. La pianta è abbastanza resistente al freddo e può tollerare temperature fino a -15°C. È importante evitare di esporre la Polmonaria a troppa luce solare diretta, in quanto ciò potrebbe causare la bruciatura delle foglie. La Polmonaria è una pianta facile da coltivare e richiede poche cure. Si consiglia di annaffiarla regolarmente durante la stagione di crescita, evitando tuttavia di bagnare le foglie, in quanto ciò potrebbe causare l'insorgere di malattie fungine. Inoltre, è possibile fertilizzare la pianta una volta all'anno con del concime organico per piante da fiore. La Polmonaria fiorisce generalmente in primavera e inizio estate, producendo fiori dall'aspetto delicato e dal caratteristico colore azzurro o rosa. Dopo la fioritura, è possibile tagliare le parti secche della pianta per favorire una nuova crescita. Per concludere la Polmonaria è una pianta dal fascino antico e dalle molteplici proprietà, che si presta bene alla coltivazione in giardino o in vaso. Grazie alla sua resistenza e alle sue poche esigenze, può essere una scelta ideale per chi cerca una pianta facile da coltivare e dal grande impatto estetico. Visita la pagina Instagram e il canale YouTube di GIARDINOWEB. Read the full article
0 notes
Text
Fine agosto, Costa Dei Gelsomini, Calabria. Un campo di agrumi a pochi chilometri dal mare, immerso nella luce pastellosa di un tramonto che preannuncia l’arrivo dell’autunno. L’aria é satura dei profumi della campagna; erba secca, foglie di fico, fiori spontanei. Tutto il resto intorno é immobile, sospeso, e se non fosse per le voci, quella mia e di Giovanni Zappavigna founder di Arangara, il silenzio sarebbe assoluto.
Approfittando delle vacanze in Calabria, la mia terra, sono andata a visitare l’azienda agricola biologica dove nascono le materie prime alla base di Arangara, brand di skincare naturale. Bergamotto, arancia, limone, olio, miele, erbe aromatiche, che sono alla base dei prodotti Arangara, e che crescono in un microcosmo fatto di piante ed erbe spontanee. Erbe che attirano gli insetti impollinatori e che, una volta secche, si trasformano in concime organico per il terreno. Tutto questo l’ho potuto vedere con i miei occhi. Così ho chiuso il cerchio. Nei mesi precedenti ho avuto modo di provare alcuni dei prodotti della linea il Giardino di Arangara, utilizzati anche nella SPA del Four Season a Firenze ed ero curiosa di scoprire di più di questo brand,
Tre i prodotti che ho testato. Lo scrub per il corpo, la maschera bianca purificante e la crema corpo.
Arangara line Il Giardino, i prodotti testati, recensione:
La Crema Corpo Olivo e Rosa ha un buonissimo profumo di rosa e ha una texture ricca, materica, ma si assorbe senza difficoltà lasciando la pelle morbida ed idratata per ore!! E’ indicata per pelli secche e sensibili, anche quelle soggette a dermatiti ed eritemi.
Lo scrub di Arangara ha un profumo ancora più buono della crema, una fragranza al mandarino e felce, che ha un effetto super energizzante, e contiene cristalli di sale, che rinnovano la pelle meglio rispetto ai prodotti che utilizzano i micro granuli. Gli oli essenziali contenuti lasciano la pelle levigata e molto idratata a lungo, tanto che dopo la doccia applicavo la crema idratante solo sulle gambe e pienti, il punto più soggetto a secchezza.
La Maschera bianca purificante ha un’azione purificante e riequilibrante, che regolarizza la produzione di sebo. L’argilla di caolino oltre a ridurre le impurità, è un ottimo anti-infiammatorio. Perfetta anche in caso di eczemi, allergie, foruncoli, infiammazioni, acne, punti neri. All’interno un complesso vegetale di agrumi della Costa dei Gelsomini, ad azione purificante, antiossidante, olio di mandorle dolci ed estratto di fiori di caprifoglio, dalle proprietà lenitive, ed idratanti. Pelle luminosa e idratata dopo ogni applicazione assicurata!
Tutti i prodotti del brand sono privi di (parabeni), emulsionanti chimici (PEG, PPG), coloranti, derivati del petrolio, siliconici.
Arangara: la linea di skincare naturale provata per voi
#acne#allergie#Arangara#cosmesi naturale#crema corpo idratante#eczemi#maschera purificante#no parabeni#no siliconi#prodotti bio#prodotti naturali#punti neri#skincare
0 notes
Text
auto white widow
Semi Di Canapa Autofiorenti dannoRaccolti molto ridotti - da una pianta autofiorente otterrete meno cime. Ciò dipende dal fatto che esistono varie tipologie di cannabis: quella indica è utilizzata come droga, mentre quella sativa è per uso culinario. Il terreno verrà letteralmente riciclato e rifornito vittoria tutti i micro-organismi ed sostanze nutritive necessari alle piante. Marijuana: assunzione, effetti verso breve e lungo termine, uso terapeutico. Si può fare, eppure è meglio non mescolare le marche di fertilizzanti e gli additivi every la coltivazione di marijuana, visto che i articoli di una stessa gamma sono progettati per agire insieme. Controlla sempre che la luce sia sufficientemente distante dai semi dalla pianta. Possiamo distinguere tra sostanze nutritive complete, stimolatori organici, 'booster' PK concimi organici, noti anche come fertilizzanti di fondo. Purtroppo questa vicenda e' stata spesso usata in cattiva fede come propaganda contro l'uso tuttora cannabis e suoi derivati, generando falsi miti e errate informazioni. Considerando che l'elevata presenza di Tghc Cbd non è l'unico elemento discriminante per i quali un dato ceppo ha effetti medicinali più potenti di un altro, come possiamo dire che sottolinea sempre Mudge. I nostri collaboratori garantiscono la totale naturalezza nei metodi di coltivazione e nei prodotti usati come fertilizzanti così da garantire un prodotto di grande qualità ma allo stesso tempo che rispetta l'ambiente e totalmente organico. La marijuana può anche assimilare nel modo gna sostanze nutritive attraverso le foglie. I fertilizzanti every la crescita di piantini contengono un mix dei tre principali elementi, osservando la proporzioni adeguate ai primi istanti di vita delle giovani piante. La canapa (cannabis sativa) è considerato una pianta di origine asiatica (India e Persia). In una singola coltivazione indoor, questa pianta al 90% Indica si fa sentire a metri di distanza. È possibile concimare in superficie un giardino applicando il fertilizzante sull'intera area, oppure delimitare i bordi delle piante intorno alla di essi base ancora nutrire nel modo gna foglie vaporizzano una soluzione liquida sul fogliame. La pianta veniva utilizzata per la produzione di carta, fibre tessili, concime naturale ed i semi erano utilizzati sia per uso alimentare quale per quello industriale come combustibile. Non importa se si vuole coltivare la pianta di marijuana all'esterno all'interno, la germinazione va fatta continuamente semi di cannabis femminizzati all'interno in condizioni controllate. La Guardia di Finanza di Civitanova Marche ha scoperto e sequestrato osservando la un'abitazione quasi mezzo chilo di marijuana, oltre a piante e semi di canapa e tutto l'occorrente per la coltivazione delle piantine. http://healthyteethpa.org/index.php?option=com_k2&view=itemlist&task=user&id=3971873 e lo sviluppo delle radici sarà più rapido ed incrementerà la capacità della pianta di assorbire fertilizzanti ed sostanze nutritive. Costruiti in alcune varietà i uomini hanno a tempo e luogo di fioritura e maturazione indipendente dal fotoperiodo, generalmente dai 2 ai 4 mesi, e possono fiorire in qualunque momento dell'estate. I fertilizzanti per la crescita sono ricchi di azoto, mentre quelli every la fioritura hanno tesi maggiori di fosforo ed potassio. Questo clima vittoria terrore, sfociato poi nei tribunali dell'Inquisizione del XII secolo, colpi' anche la cultura e l'uso tuttora cannabis: in Spagna ne fu vietata l'ingestione, costruiti in Francia ogni uso medicinale. È incredibilmente efficace nelle fasi avanzate di fioritura: stimola la produzione di resina ed apporta alle infiorescenze sapori molto particolari.
0 notes