Tumgik
#comune di floridia
dueminuti · 5 months
Text
FLORIDIA. ISOLE ECOLOGICHE CRESCONO… IL RACCONTO DI GIUSEPPE BAZZANO
Solarino e altre città svolgono un servizio più continuo. Qui c’è sempre puzza. Guarda il servizio video di 2minuti
youtube
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 8 months
Text
Siracusa: si conclude stasera la terza edizione del Cine Oktober Fest 2023.
Tumblr media
Siracusa: si conclude stasera la terza edizione del Cine Oktober Fest 2023. Si conclude stasera con uno Special dedicato al cinema di John Carpenter, la terza edizione di Cine Oktober Fest, edizione 2023. Un excursus video-musicale realizzato in occasione del quarantacinquesimo anniversario dell’uscita statunitense del film cult “Halloween”(1978), chiuderà all’Urban Center e al Biblios Cafè quella che per molti è stata la manifestazione più ricca di veri e propri documenti storici della cinematografia mondiale. Una terza edizione impegnativa, “titanica” – come la definisce il direttore artistico Giuseppe Briffa, per quanto riguarda i mezzi, i tempi e le risorse impiegate, ma che “ mi ha permesso comunque – ha dichiarato Briffa - di mettere a punto un programma di ampio respiro in tutte le sezioni trattate”. Che sono state definite su quattro linee direttrici: Scandinavian, Anniversary, Silent ImAge e Post-Horror Wave. Diversi e intensi sono stati gli incontri organizzati nel contesto della manifestazione, primo fra tutti quello con Remo Romeo, fondatore nel 1995 del Museo del Cinema di Siracusa e che oggi guarda con occhio vigile alla conservazione dell’inestimabile quantità di reperti storici consegnati al Comune di Siracusa in quello che è il nuovo museo a lui dedicato nell’antica chiesa dei Cavalieri di Malta. A Giuseppe Briffa, Remo Romeo ha più volte mostrato la sua gratitudine per avere speso tutto il suo impegno e dedizione nell’allestimento della mostra permanente, ora affidata alla Pro-Loco di Siracusa. Altro momento di condivisione e grande partecipazione è stato con la scuola media Quasimodo di Floridia; ai ragazzi, attenti e preparati, è stata offerta un’intensa e dettagliata lezione sulla storia del cinema, da Giuseppe Briffa e Ludovico Leone, vice presidente dell’associazione Post-Cinema che rappresenta la struttura portante del Cine Oktober Fest. “La cosa che mi premeva di più e credo la più apprezzata – ha commentato oggi prima della serata finale Giuseppe Briffa – è stata la scelta di lanciare per la prima volta una corrente di per sé contradditoria come il Post-Horror, che resta un diamante grezzo e poco comprensibile tutto da approfondire”. Perché, lo spiega ancora Briffa, “ quando si butta sul tavolo un nuovo format o come in questo caso una nuova corrente cinematografica sostenendo presuntuosamente che sia l’ultima avanguardia che la settima arte stia offrendo da 23 anni a questa parte, qualche rischio sicuramente si corre”. E già si pensa alla quarta edizione 2024. “Vorrei trattare – annuncia Briffa – gli angoli remoti del globo, come la Malesia, l’Iran o l’Islanda e omaggiare il nostro ormai storico Gotico e Macabro italiano che tanto ci manca. Penso ad Avati, Bava, Fulci, Fellini, quest’ultimo poco noto al grande pubblico per le sue indubbie virate nel regno esoterico ed oscuro: perché, come nel mio slogan e sempre più convinto, Il Cinema del Passato è il nostro Futuro”. Oggi 31 ottobre, come accennato in apertura, l’ultimo doppio appuntamento con il Cine Oktober Fest all’Urban Center, alle 21 con The Cinema of John Carpenter: un excursus filmografico su uno dei più grandi outsider della storia del cinema hollywoodiano della seconda metà del Novecento. Un Maestro, un uomo che ha sovvertito le leggi del cinema – come si legge nelle note diffuse da Post-Cinema – cambiando la forma da cui attingeva - fra cui Hitchcock, Ford, Segal – e che nonostante il suo continuo ed incessante andar contro l’establishment è riuscito a diventare mitologico nelle sue semplici ed immersive visioni di un mondo controllato dal capitalismo. La peculiarità dell’opera carpenteriana è anche nella sua duale funzione: di regia e composizione elettronica della synthwave per eccellenza. Stasera si affronteranno nove capolavori del Maestro con introduzioni, contributi editati ad hoc e musicati dal vivo come egli stesso propone nei suoi concerti in tutto il mondo. Alle 23, a seguire, Halloween- La notte delle streghe (1978): in occasione del 45esimo anniversario dell’uscita di un film considerato un’icona per le sue caratteristiche minimali e radicali nella forma stilistica. Girato in modo semi-indipendente, l’opera di Carpenter resta una pietra miliare della settima arte nel cinema di tutti i tempi. Musicazione dal vivo con Noemi Barbera, Chiara Pino e Ludovico Leone. Cine Oktober Fest ha partecipato con un focus sulla Scandinavia al Nordic Festival – I Boreali e la casa editrice Iperborea, che si è svolto all’Urban Center dal 27 al 29 ottobre, proponendo quattro pellicole stra-ordinarie firmate da Roy Anderson, Joachin Trier, Ingmar Bergman, Carl Theodor Dreyer e Ari Asher. Hanno partecipato con letture e brevi performances teatrali gli attori dell’associazione culturale V.A.N. ( Verso Altre Narrazioni), Ornella Matranga e Riccardo Rizzo, che contribuiscono con il loro impegno a rendere più ricca e produttiva d’idee la Post-Cinema che oggi si regge – oltre che in autonomia e in autofinanziamento – sul contributo di giovani colti e volenterosi, tra i quali Claudio Pavia, grafico, Gianandrea Cama per la ricerca di sponsor e finanziamenti, e Davide Carnemolla per la critica. L’evento cinematografico siracusano è ideato e diretto da Giuseppe Briffa, presidente di Post-Cinema e dal vice presidente Ludovico Leone (musicista, graphic designer e regista indipendente); Cine Oktober Fest è patrocinato dal Comune di Siracusa in partnership con Siracusa Città educativa, Urban Center e Biblios Cafè Ortigia con la insostituibile collaborazione di Paola Tusa.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
telodogratis · 2 years
Text
Case fatiscenti nel centro storico di Floridia al prezzo di un euro
Case fatiscenti nel centro storico di Floridia al prezzo di un euro
Read More Il Comune di Floridia apre alla possibilità di cedere immobili fatiscenti ricavati nel centro storico al prezzo di un euro. The post Case fatiscenti nel centro storico di Floridia al prezzo di un euro appeared first on BlogSicilia – Ultime notizie dalla Sicilia. Siracusa, case, floridia, siracusa, un euro, VenditaIl Comune di Floridia apre alla possibilità di cedere immobili fatiscenti…
View On WordPress
0 notes
daniela--anna · 3 years
Text
Tumblr media
#SapiensNow
Nella giornata di ieri, 11 agosto 2021, vicino Siracusa è stata rilevata la temperatura più alta della storia europea.
La temperatura record di 48.8°C è stata registrata da un rilevatore del Servizio informativo agrometeorologico siciliano presso il comune di Floridia ,a circa 10 km dalla città di Siracusa: nel caso venisse confermata, supererebbe il precedente record di 48°C registrato ad Atene nel 1977.
Questo preoccupante primato è dovuto all'anticiclone africano Lucifero che, in questi giorni, sta colpendo la penisola italiana portando in molte città temperature superiori ai 38°C.
📚 Fonte
🌍 Maps
🧠Sapiens³
0 notes
ildalil · 3 years
Text
Caldo record: a Siracusa 48,8 gradi, mai una temperatura così alta in Europa
Caldo record: a Siracusa 48,8 gradi, mai una temperatura così alta in Europa
Caldo record: a Siracusa 48,8 gradi, mai una temperatura così alta in Europa 2021-08-11 20:41:26 Una temperatura così alta non era stata mai registrata in Europa. Questo pomeriggio alle 13,14 a Siracusa, in contrada Monasteri, a poca distanza dal comune di Floridia, il display del termometro ha riportato 48,8 gradi. Il record precedente registrato nel 1977 apparteneva ad Atene. Sempre in…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
osappleobeneduci · 3 years
Text
Arrestato 3 volte in un giorno, finisce in carcere a Siracusa
Arrestato 3 volte in un giorno, finisce in carcere a Siracusa
Un uomo di 50 anni, V.S., di Floridia, è stato arrestato 3 volte prima di finire nella cella del carcere Cavadonna a Siracusa . Due giorni fa in mattinata l’indagato si è presentato in comune per pretendere dal sindaco un impiego fisso e al rifiuto è andato in escandescenze aggredendo verbalmente sindaco e un impiegato comunale. I carabinieri lo hanno bloccato – uno di loro è rimasto lievemente…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
mezzopieno-news · 4 years
Text
SANTA FLORIDIA
Rete nazionale degli assessori alla gentilezza
Tumblr media
Assessore alla Gentilezza di Roccafranca (BS).
_________________________ 
Secondo lei qual è il compito di un assessore alla gentilezza?
Secondo me il compito di un assessore alla gentilezza è quello di promuovere attività che aiutino la comunità a vedere e riconoscere “l’esistenza dell’altro”; ognuno di noi ha un valore e ognuno di noi è importante.Viviamo in una società che ci vuole soli, ma noi non siamo soli...abbiamo bisogno gli uni degli altri e siamo responsabili gli uni degli altri.
Secondo lei la gentilezza cosa può contribuire a prevenire?
La gentilezza è la medicina, è la cura di molti mali. Oggi molti ragazzi sentono il bisogno di ostentare sicurezza confondendo l‘aggressività e la forza. Chi è gentile non è debole, è una persona forte perché usa la propria testa, perché sa mettersi in gioco ammettendo i propri limiti.
In cosa può essere considerato innovativo l’assessorato alla gentilezza?
L’assessorato alla gentilezza può essere considerato innovativo perché può contribuire a dare e ricevere amore, la gentilezza è contagiosa.
La prima reazione che ha avuto quando ha saputo di avere ricevuto la delega alla gentilezza?
Sinceramente, sono stata felicissima, mi piace tanto e ci tengo a questo assessorato. Mi dicono che mi rappresenta: non so, io cerco sempre di trattare gli altri con delicatezza perché io vorrei essere trattata sempre così. Ognuno di noi è speciale e unico e per tale deve essere trattato.
In che modo la gentilezza può contribuire al benessere di una Comunità locale?
La gentilezza è il motore di ogni cosa, per cui promuovere attività che portano positività contribuisce a diffondere benessere.
La parola gentile che pronuncia più spesso?
La parola gentile che più utilizzo è: “infinitamente grazie”. Essere riconoscenti è importante, essenziale.
In che modo la gentilezza può contribuire a crescere un bambino felice?
Un bambino è felice quando è capace di cogliere la bellezza delle piccole cose, quando nelle piccole cose si perde. La gentilezza è nelle piccole cose, quelle piccole cose che magicamente hanno il potere di diventare immensamente grandi.
_________________________
Leggi le altre testimonianze di Sindaci e Assessori che stanno lavorando per costruire comunità più umane e positive
Guarda il programma della Rete nazionale degli assessori alla gentilezza
Partecipa con il tuo Comune - coinvolgi la tua comunità nella gentilezza
0 notes
Text
Monica Italia
Della Femina Gaetano, conosciuto come Gaetano di Capri, nasce a Capri il 17/06/1976.
La madre Caso Maria sposa Della Femina Salvatore il 08/03/1976, resta vedova il 04/10/1989.
Gaetano ha avuto sempre una forte attrazione verso il disegno, a 11 anni da quando scopre in un cassetto dei colori ad olio del padre (anche egli pittore) inizia a dipingere, conosce Federico Salvatore un artista…
View On WordPress
0 notes
sinapsinews · 5 years
Text
Siragusa- Arrestato pusher percettore di reddito di cittadinanza
I finanzieri del Comando Provinciale di Siracusa hanno recentemente concluso un’indagine in materia di sostanze stupefacenti, sequestrando 327 dosi di cocaina in una proprietà privata corrente nel comune di Floridia.
L’attività nasce dalle osservazioni comprese nei normali servizi di controllo economico del territorio disposti dal…
View On WordPress
0 notes
dueminuti · 5 months
Text
FLORIDIA. OGGI DAL "DE AMICIS", IN PROVINCIA DI SIRACUSA, PARTE "io non rischio scuola"
Parte oggi in provincia di Siracusa, e precisamente nel comune di Floridia presso il I’Istituto Comprensivo “E. De Amicis la Campagna Nazionale sulla diffusione della cultura di protezione civile denominata “io non rischio scuola” rivolta ai bambini della scuola primaria. I volontari Comunicatori, appartenenti alla Misericordia di Floridia hanno incontrato i docenti e la dirigenza della scuola,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 8 months
Text
Cine Oktober Fest: la terza edizione dal 6 al 31 ottobre
Tumblr media
Cine Oktober Fest: la terza edizione dal 6 al 31 ottobre. Continua tra l’Urban Center e il Biblios Cafè, Cine Oktober Fest, l’evento cinematografico siracusano che, giunto alla sua terza edizione, si propone la divulgazione della cinematografia e delle arti ad essa connesse in un unico contenitore multiculturale. In tanti, appassionati di cinema e desiderosi di condividere nel contesto di una vera e propria comunità che si è formata grazie agli appuntamenti giornalieri, si sono ritrovati a discutere e vedere o ri-vedere pellicole che hanno fatto la storia della cinematografia mondiale. L’edizione 2023 – come già annunciato - si articola lungo quattro linee direttrici : Scandinavian, Anniversary, SilentImage e Post Horror Wave. La manifestazione continuerà fino al 31 ottobre, con inizio sempre alle 21. Lo ricordiamo, è possibile consultare il programma su www.postcinema.org. o telefonando al 376 1677785. Calorosa la partecipazione degli studenti della scuola media Quasimodo, Floridia, alla lezione di storia e tecnica del cinema che giovedì scorso (19 ottobre), si è tenuta all’Urban Center con il presidente dell’associazione Post Cinema, Giuseppe Briffa e il vice presidente, Ludovico Leone. Al programma di ieri sera, domenica 22 ottobre – con le riflessioni e i contributi video di Swithes Witches di Messner (1921), Haxan di Christensen (1922) e The Witch di Eggers (2014) – si è aggiunta una accattivante performance a cura di V.A.N ( associazione culturale Verso Altre Narrazioni), con Ornella Matranga e Riccardo Rizzo. Insieme, i due attori - che fanno parte di un collettivo di giovani artisti diplomati all’Accademia d’Arte del Dramma Antico di Siracusa - hanno dato vita ad una “selezione ragionata di letture” tratte dal Malleus Maleficarum (Il martello delle streghe) di Kramer e Sprenger. Il programma nei prossimi giorni prevede ancora conferenze e contributi cinematografici e, nelle serate del 27, 28 e 29 ottobre, all’Urban Center, Cine Oktober Fest parteciperà con le proprie proposte al Nordic Festival, I Boreali a cura della casa editrice Iperborea. Il programma da martedì 24 ottobre, ogni sera alle 21, prevede al BIBLIOS CAFE’ ORTIGIA ( via del Consiglio Reginale,11, tel. 389 1666993): Martedì, 24 ottobre: The Lighthouse di Eggers (2019). Mercoledì 25 ottobre: Il sacrificio del cervo sacro di Lanthimos ( 2017). Giovedì 26 ottobre: Under the skin di Glazer ( 2013). URBAN CENTER Venerdì 27 ottobre, sabato 28 e domenica 29, Cine Oktober Fest si unisce in collaborazione con “I Boreali”, al Nordic Festival (Iperborea), con il seguente programma: Venerdì 27 ottobre, alle 21: focus Scandinavia, Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza, di Roy Anderson, Svezia, Germania, Norvegia, Francia 2014. In seconda serata, alle 23: focus Scandinavia, Thelma di Joachin Trier, Norvegia, Danimarca, Francia, Svezia, 2017. Sabato 28 ottobre, alle 22,30 : focus Scandinavia: L’ora del lupo, di Ingmar Bergman, Svezia, 1968. Domenica, 29 ottobre, alle 21,15: focus Scandinavia, La passione di Giovanna D’Arco di Carl Theodor Dreyer, Francia, 1928. In seconda serata, alle 23,15: focus Scandinavia, Midsommar di Ari Aster, Stati Uniti, Svezia, 2019. Cine Oktober Fest 2023 è ideato e diretto da Giuseppe Briffa (presidente Post Cinema) e dal vice presidente, Ludovico Leone. La manifestazione è patrocinata da Comune di Siracusa, in partnership con Siracusa Città Educativa, Urban Center Siracusa e Biblios Cafè Ortigia.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
italianaradio · 5 years
Text
CUORE DI MAMMA Il programma completo della manifestazione della Gadco in programma domani a Locri
Nuovo post su italianaradio http://www.italianaradio.it/index.php/cuore-di-mamma-il-programma-completo-della-manifestazione-della-gadco-in-programma-domani-a-locri/
CUORE DI MAMMA Il programma completo della manifestazione della Gadco in programma domani a Locri
CUORE DI MAMMA Il programma completo della manifestazione della Gadco in programma domani a Locri
R. & P.
Si festeggerà la mamma con “Cuore di mamma”, il prossimo 12 maggio, evento giunto alla seconda edizione per la Gadco ma che ormai da anni viene organizzato nella città locrese. Iniziativa patrocinata dal Comune di Locri con il contributo della Gadco regionale ed organizzato dalle volontario della Gadco Locri guidate dalla dottoressa Giulia Audino per omaggiare le nostre mamme, fulcro della nostra vita e che intende promuovere la donazione del cordone ombelicale.
L’evento “Cuore di mamma” prevede un programma pomeridiano di vari laboratori per tutta la famiglia, dalle attività con le ostetriche, all’attività artistica, la fotografia,  sport, danza e musica.
Il calendario della giornata con inizio alle ore 17,00 vedrà una serie di attività sportive ed artistiche con la presenza di stand e punti informativi. Parteciperanno le mamme della società di pallavolo Volley Libertas Locri, scuola calcio “Audax Locri”, la pallacanestro con l’Eutimo basket ’95, saranno presenti i ragazzi e le mamme della Special Olympics Locride nello spazio ludico “Mamma gioca con me”, mentre le scuole di ballo “Renata Galea school dance”e “Full Dance Calabria” di Locri, insieme alla partecipazione dei presenti si cimenteranno in un flashmom dedicato alle mamme in “Mamma che sballo”. Durante il pomeriggio, oltre a fare sport con le mamme, ci sarà lo spazio “Mamma che parto!” con l’angolo della gravidanza e di tutte le mamme che vorranno seguire i corsi e le attività del personale dell’Unità operativa di Ostetricia dell’ospedale locrese e dei Consultori familiari. Riabilitazione pavimento pelvico: esercizi pre e post partum, massaggio infantile e carezze neonatali, manovre rianimatorie per la disostruzione delle vie aeree nei neonati, allattamento al seno: posizioni e attaccamento,queste le attività che verranno presentate. Presente  il punto informativo “Mamma che salute!” con la dottoressa dietista Gabriella Barreca,  il punto “Mamma che Vita!” con i volontari dell’Avis, dell’Atl ( talassemici) e dell’Aido ( associazione donazione organi) locali che sensibilizzeranno alla donazione, il punto del volontariato con la dottoressa Angelica Iaconis e il centro Labor; il pregnant bodypainting a cura di “Chiara Tatoo” dell’artista tatuatrice  e fotografa Chiara Farcomeni di Flashback foto in “Mamma che pancia!”; la fotografia catturerà i sorrisi, gli sguardi e gli attimi di gioia della giornata in una cornice a tema “Mamma che foto!”, ci sarà l’esposizione artistica “Mamma che bello!” dell’artista locrese Maria Adele Longo che presenterà manufatti artistici e opere dedicate alla giornata come le creazioni fatte a mano, fiocchi nascita, copertine di “Appesi a un filo” di Francesca Medici esposte nel laboratorio di “Mamma creativa”. Bellezza con “L’AB. L’Angolo della Bellezza” che mostrerà come farsi belle in 5 minuti in “Belli di mamma!” , laboratorio di fine motricità e creatività “Mamma che regalo” con Labor Locride, animazione con l’associazione “La Gurfata”  in “Mamma che spettacolo!”, gonfiabili e palloncini,  il concerto dedicato alle mamme “ Mamma che concerto!” con la voce della cantante Alessandra Orlando.
L’evento vedrà la presenza del sindaco di Locri, Giovanni Calabrese, che porterà i saluti, del direttore facente funzioni del reparto di Ostetricia e ginecologia dell’Ospedale di Locri, dottor Giuseppe Macrì, del personale dell’Unità operativa Ostetricia di Locri, della presidente regionale della Gadco, Enrica Pacchiano, ad accoglierli la presidente locale dottoressa Giulia Audino e il suo staff con la vicepresidente Marina Leone, la tesoriera Anna Maria Mollica, la segretaria Lidia Ieraci, le volontarie Emanuela Bova, Alessia Saraceno, Antonia Zappavigna, Silvia Primerano e la responsabile Comunicazione, nonché ideatrice e curatrice dell’evento Domenica Bumbaca.
Sarà proprio la presidente Audino a premiare i vincitori del fotocontest fotografico “Vita da mamma” seconda edizione e a consegnare le opere fotografiche al dottor Macrì a cui sarà donata al reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Locri la prima opera classificata di Stefania Alessi con “Piccoli grandi amori” (con 692) e la seconda “La maternità” di Ivana Maria Floridia (con 656) donata al Consultorio di Siderno.
Per info e contatti: e-mail:   [email protected]. 3488029842.
PROGRAMMA
 ore 17,00 Accoglienza.
Ore 17,30 inizio attività con Laboratori di: animazione, sport, arte, giochi tradizionali,  bodypainting, ginnastica, danza, attività con le ostetriche.
Ore 18,00 Fashmom
Ore 19.00 Saluti istituzionali e premiazione vincitore concorso contest fotografico “Vita da Mamma. Mi piace!”.
A seguire Concerto per le mamme.
ATTIVITA’
MAMMA CHE PARTO!: Laboratorio o attività   del personale ostetrico UO ospedale di Locri e personale dei Consultori familiari: Riabilitazione pavimento pelvico: esercizi pre e post partum; massaggio infantile e carezze neonatali; manovre rianimatorie per la disostruzione delle vie aeree nei neonati; allattamento al seno: posizioni e attacco.
MAMMA CHE BELLI!: Arte. Esposizione opere e manufatti dell’artista Maria Adele Longo.
MAMMA CHE FOTO: Fotografie di FotoGrafica di Francesco Filippone.
MAMMA CHE PANCIA!: Pregnant Bodypainting a cura di Chiara Farcomeni. Tatoo Chiara
 MAMMA CHE REGALO!: Laboratorio creativo con Labor Locride
MAMMA CREATIVA: Laboratori di creazioni fatte a mano. Appesi ad un filo di Francesca Medici
 BELLI DI MAMMA!: Estetica e Parrucchiera. L’Angolo della Bellezza.
MAMMA, GIOCA CON ME: Sport. Associazioni sportive Eutimo basket, Audax calcio Locri- Volley Libertas Locri
MAMMA CHE SBALLO!: Scuole di danza Full Dance Calabria e Renata Galea school. FLASHMOM.
MAMMA CHE SALUTE: Punto informativo dottoressa Gabriella Barreca
 MAMMA CHE SPETTACOLO!: Animazione per bambini e per le famiglie a cura di La Gurfata.
MAMMA E’  VITA!: Punto info sulla donazione del sangue, del cordone ombelicale e organi. Con Avis Gadco, Aido e Atl.
MAMMA CHE MUSICA!: Concerto dedicato alle mamme con la cantante Alessandra Orlando.
  PARTNERS:  COMPRIMEGLIOLOCRI- ROCCELLA – CHRIS PROFUMERIA LOCRI – PARAFARMACIA ILARIA MAMMI’ LOCRI- FARMACIA FRASCA’ DOMENICO LOCRI- FARMACIA CRUPI GIOIOSA IONICA – VISION OTTICA GIOIOSA IONICA – PARAFARMCIA LUISA ROMANO – ENGLISH WORLDWIDE SIDERNO – PARROTTA POINT- LOCRI- GIOIELLERIA ARTE ORAFA SIDERNO – AUDINO VIAGGI LOCRI- AGENZIA VIAGGI PERSEPHONE LOCRI – CARTOLERIA BRUNO VITA LOCRI- FOTOGRAFICA – L’AB ANGOLO DELLA BELLEZZA LOCRI – FLASHBACK FOTO E  CHIARA TATOO LOCRI – MYGILA LOCRI – IL SUPERMERCATO MARTELLI LOCRI – GIORGIA & JOHNS BOVALINO- PARAFARMACIA MAXISIDIS CENTRO COMMERCIALE I GELSOMINI BOVALINO.
    Ufficio Stampa
Gadco Locri
R. & P. Si festeggerà la mamma con “Cuore di mamma”, il prossimo 12 maggio, evento giunto alla seconda edizione per la Gadco ma che ormai da anni viene organizzato nella città locrese. Iniziativa patrocinata dal Comune di Locri con il contributo della Gadco regionale ed organizzato dalle volontario della Gadco Locri guidate dalla dottoressa
Gianluca Albanese
0 notes
fancityacireale · 7 years
Text
Strade di Jaci - Via Cantagallo (Fiandaca)
La strada collega la via Floridia con la via Torretta e via Collegio Fiandaca, anticamente la zona era denominata “Zerbate” (da serbate, chiuse cioe’ i terreni dati in concessione dietro pagamento di un canone).
la zona fu duramente colpita dal sisma del 07 agosto del 1894.
Cantagallo è un comune in provincia di Prato.
  Strade di Jaci – Via Cantagallo (Fiandaca) was originally published on Fancity Acireale
0 notes
laspiait · 7 years
Text
La Polizia di Stato, nell’ambito dei servizi di contrasto alle diverse tipologie di illegalità diffusa, ha da tempo attenzionato il fenomeno delle corse clandestine di cavalli, che, oltre a costituire un pericolo alla viabilità pubblica nei tratti stradali interessati ed una fonte di illecito arricchimento della criminalità comune ed organizzata, risulta particolarmente odioso per i maltrattamenti e le sevizie inferte agli animali utilizzati. Detta attività segue  una recentissima indagine di polizia giudiziaria, condotta da questi uffici investigativi del Commissariato di  Noto, che ha permesso il deferimento di alcuni pregiudicati locali che avevano lì organizzato una corsa clandestina. In particolare, dopo approfondite ricognizioni, sono stati pianificati e realizzati negli scorsi giorni dei servizi  di accesso e controllo in alcuni comuni di questa provincia (Floridia, Noto, Priolo Gargallo e Rosolini), ove insistono degli appezzamenti di terreno con box utilizzati come ricovero di cavalli presumibilmente da destinare a tale illecito scopo.  Gli accertamenti  sono stati condotti da personale di questa Squadra mobile e dei Commissariati P.S. di Priolo Gargallo e Noto, coadiuvato da medici veterinari e tecnici della prevenzione dell’A.S.P. di Siracusa, dalla Polizia Municipale dei centri interessati  e da Agenti del Corpo Forestale della Regione e del Reparto a cavallo della Polizia di Stato della Questura di Catania.
L’intervento si è concentrato, oltre che sulle violazioni in ambito penale, anche sul profilo amministrativo ed in particolare sugli illeciti nella detenzione degli animali ed il mancato rispetto delle leggi urbanistiche, relativamente ai locali adibiti a stalla.
Nell’ambito dei controlli sono state ispezionate e perquisite alcune scuderie e, alla presenza dei proprietari o di coloro che ne avevano la disponibilità, gli animali sono stati sottoposti a visite sanitarie, al fine di individuare l’eventuale utilizzo di sostanze dopanti.
In una delle scuderie controllate, in territorio di Floridia, sono state rinvenute fiale di testosterone e diverse confezioni di farmaci, alcuni dei quali scaduti, tutti con effetto dopante. La presenza di tali sostanze all’interno della struttura e le caratteristiche psicofisiche dell’animale, particolarmente prestante e visibilmente agitato, facevano immediatamente ipotizzare ai medici veterinari che lo stesso fosse stato sottoposto a trattamenti dopanti al fine di migliorarne le prestazioni durante lo svolgimento di gare da corsa, verosimilmente clandestine.
Pertanto, il personale A.S.P. provvedeva ad effettuare un prelievo di sostanza ematica dall’equino, per sottoporlo a successiva analisi presso i competenti laboratori.
I farmaci ed il cavallo sono stati poi sequestrati, in quanto cose o tracce pertinenti al reato, e l’animale è stato affidato, a mezzo di personale del Reparto a Cavallo della Polizia di Stato di Catania, ad una struttura idonea.
Nel corso del controllo gli operatori di polizia hanno accertato, inoltre, che l’allaccio elettrico del magazzino era abusivo.
Per tali motivi,  M.G. (classe 1976) , che aveva la disponibilità dell’equino, è stato denunciato per i reati di maltrattamento di animale e per furto aggravato di energia elettrica.
I controlli effettuati in una scuderia nel territorio di Noto permettevano di rinvenire, all’interno della struttura, varie confezioni di medicinali destinati all’uso umano. Per tali motivi, anche in questo caso gli animali sono stati sottoposti a controllo da parte dei medici veterinari, che hanno prelevato loro dei campioni di sangue e sono stati sottoposti a sequestro amministrativo in attesa degli esiti di laboratorio. Nel corso del sopralluogo, inoltre, è stata constatata la presenza di tre cani, due dei quali di razza “Pittbull”, un maschio ed una femmina mentre il terzo era di razza “boxer”, di sesso femminile, presumibilmente avviati all’ illecita attività di combattimento. Inoltre, gli Agenti di Polizia assieme all’equipaggio della Polizia Municipale presente, coadiuvato da due tecnici effettivi all’ufficio tecnico del Comune di Noto, hanno contestualmente eseguito un esame dei manufatti e dell’area su cui essi sorgono, constatando il reale stato di abusivismo edilizio. I due proprietari, Antonino Restuccia e Salvatore Restuccia sono stati deferiti all’A.G. per i reati di maltrattamento degli animali  ed abusivismo edilizio.
#gallery-0-9 { margin: auto; } #gallery-0-9 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-0-9 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-9 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Nino Restuccia
Salvatore Restuccia (detto zu Turi)
Anche durante i controlli nelle stalle di Priolo Gargallo sono stati trovati farmaci per uso veterinario, senza che il proprietario avesse al seguito la relativa prescrizione medica. Pertanto, si provvedeva a sottoporre il farmaco a vincolo sanitario.
Nel corso dell’operazione di Polizia, i cavalli privi di identificazione sono stati opportunamente identificati mediante l’apposizione dei previsti micro-chip, e i proprietari degli animali sono stati sanzionati amministrativamente.
Infine, il personale della Polizia Municipale, a seguito dei sopralluoghi, produrrà dettagliato rapporto all’ufficio urbanistica dei Comuni, per i dovuti accertamenti sulla regolarità dei fabbricati adibiti a ricovero per i cavalli.
Infine a Rosolini  sono state deferite all’A.G. 2 persone per maltrattamento e competizioni non autorizzate di animali  in concorso, per aver organizzato lo scorso 30 luglio sulla SP 50 Ispica-Santa Maria del Focallo, una vera e propria corsa clandestina di due cavalli condotti dai due indagati.
Nel corso dell’indagine gli agenti del Commissariato P.S. di Noto hanno anche eseguito una perquisizione presso le scuderie dove erano ospitati gli equini prima della competizione, individuando le tracce della loro recente presenza. Attraverso l’utilizzo dei social network, infine, gli investigatori hanno individuato l’esatta ubicazione del posto ove si era svolta la gara ed hanno effettuato un sopralluogo con rilievi fotografici al fine di permettere la loro analisi comparativa con le foto postate su internet.
Una volta identificati, i due proprietari, Ignazio Miceli e Corrado Ragusa  venivano poi condotti in Commissariato e deferiti all’AG competente in stato di libertà per maltrattamenti di animali e competizioni non autorizzate in concorso. Gli atti di polizia giudiziaria, saranno inviati alla Procura di Ragusa, in quanto la corsa è stata tenuta in un tratto stradale ricadente nel comune di Ispica.
#gallery-0-10 { margin: auto; } #gallery-0-10 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-0-10 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-10 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Ignazio Micieli
Corrado Ragusa
Sul fenomeno delle corse clandestine la Polizia di Stato invita tutta la cittadinanza a collaborare per debellare il deprecabile fenomeno, segnalando alle Forze dell’Ordine, anche in forma riservata, la presenza ingiustificata, per ragioni di tempo e di luogo, di persone ed animali, specie nei tratti viari che si più facilmente si prestano allo svolgimento delle gare illegali.
Corse clandestine di Cavalli, dopo la nostra inchiesta la Polizia denuncia i Restuccia, Miceli e Ragusa La Polizia di Stato, nell’ambito dei servizi di contrasto alle diverse tipologie di illegalità diffusa, ha da tempo attenzionato il fenomeno delle corse clandestine di cavalli, che, oltre a costituire un pericolo alla viabilità pubblica nei tratti stradali interessati ed una fonte di illecito arricchimento della criminalità comune ed organizzata, risulta particolarmente odioso per i maltrattamenti e le sevizie inferte agli animali utilizzati.
0 notes
Text
“Psico-Intervista alla Crisi – Ansie e disturbi individuali e collettivi nell’era della recessione”, libro di Cafiso e Miduri, presentazione al C.U.M.O. a cura dei Lions
La presentazione del libro “Psico-Intervista alla Crisi – Ansie e disturbi individuali e collettivi nell’era della recessione”, scrittura a due mani dello psicologo Roberto Cafiso e del giornalista Carmelo Miduri, edito da Lombardi Editori, è stato l’ennesimo successo dei Lions Club della Zona 17 e 19 del Distretto Yb 108 Sicilia, di cui è Governatore, per l’Anno del Centenario 2016/2017, il dott. Vincenzo Spata,
In data giovedì 4 maggio, alle ore 18:00, presso il Salone del C.U.M.O., in via A. Sofia n° 78, Palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” di Noto, si è tenuta la Conferenza di presentazione dell’opera letteraria di sicuro successo. L’evento è stato organizzato in interclub dai Club Lions Noto Città del Barocco, Avola, Pachino-Rosolini Terra del Sole, Floridia Val d’Anapo.
Sono intervenuti alla serata per l’Amministrazione comunale l’assessore Terranova  e i Presidenti dei Lions Club organizzatori, Giulia Genovese, Salvatore Sardo, Salvatore Vignigni, Salvatore Calafiore.
Presenti, per il C.U.M.O., il Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale, il Presidente del Consiglio di Amministrazione, Antonello Capodicasa, e il Direttore del Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell’Università di Messina, Antonino Pennisi, Ordinario di Filosofia e Teoria dei Linguaggi, che ha portato i propri saluti, dopo l’apertura dei lavori, coordinati dal Segretario di Circoscrizione, prof. Roberto Arioti, ed avviati ad opera del Presidente della sede ospitante, Giulia Genovese.
Il giornalista Miduri ha spiegato le ragioni dell’opera letteraria, in cui non si ha la presunzione di dare risposte, ma, di porre domande, d’individuare problemi e di sottoporli al vaglio degli studiosi. Il libro parte dalla parola paura, che è una sensazione scaturita proprio dalla crisi. Il Giornalista si è poi soffermato sul tema della ludopatia, “legata pure alla crisi, in quanto oramai molto spesso mancano le certezze economiche”.
Lo psicologo Roberto Cafiso ha spiegato, a seguire, che “la psicologia ha generato la crisi, il modo cognitivo ed emozionale in cui noi viviamo, che produce effetti sociali, dei quali ci accorgiamo solo dopo. Negli anni ’60 si era più poveri, ma, si era di certo più felici perché il progresso era tutto davanti a noi, ancora di là da venire”.
Cafiso ha proseguito dicendo che l’impianto del libro ha come scopo il far riflettere, vi si ritrovano spunti sui temi della vita di ogni giorno. “Si parla di tante cose, ma, vi è un filo comune, che è la crisi, una della poche espressioni che nessuno di noi può non conoscere perché sperimentiamo sempre crisi e criticità nelle varie fasi delle nostre età. Dalla crisi si può, però, giungere alla resilienza, trovare i motivi per uscirne fuori, vedere i problemi come opportunità di cambiamento”.
Cafiso ancora ha aggiunto: “Tutto ciò che ci spaventa, ci fa permanere nell’egoismo, nell’integralismo, in una sorta di limbo. La capacità di risolvere problemi e prendere decisioni invece è proprio la resilienza. Le crisi o le attraversiamo o rischiamo di cadere in problemi quali droga, gioco, alcool, ecc. Il dolore va attraversato, stando con gli altri e interagendo. Gli educatori hanno il dovere di mostrare modelli e di fornire a chi ha bisogno le risposte idonee attraverso esempi giusti e con l’esercizio dei propri doveri. Lo sprone è quello di diventare protagonisti della nostra vita, far dipendere il nostro destino da noi stessi. Va ricordato che, mentre noi imprechiamo e ci piangono addosso, i ragazzi ci guardano”.
Il libro degli autori Cafiso e Miduri, in sintesi, analizza alcune conseguenze psico-sociali, che scaturiscono dalla crisi economica di questi ultimi anni, la quale sta drasticamente modificando la nostra vita e va degenerando, provocando malesseri ed ansie, nonché crisi di prospettive, distorsioni psicologiche, che sono caratteristiche della convivenza sociale e dei rapporti interpersonali.
Ha concluso i lavori dell’importante presentazione il Presidente della Zona 19, ing. Pietro Giannone.
Maria Luisa Vanacore
  LC Noto Città del Barocco – LC Avola – LC Pachino-Rosolini Terra del Sole – LC Floridia Val d’Anapo. “Psico-Intervista alla Crisi - Ansie e disturbi individuali e collettivi nell’era della recessione”, libro di Cafiso e Miduri, presentazione al C.U.M.O.
0 notes
italreport · 7 years
Text
Seminario di studi a Modica "La Comunità inclusiva"
L’ inclusione sociale e lavorativa delle persone e delle famiglie in stato di povertà al centro del seminario “La Comunità Inclusiva”. L’incontro, svoltosi questa mattina presso l’Auditorium Floridia a Modica, è stato  organizzato dal Consorzio La Città Solidale di Ragusa, con il patrocinio del Comune di Modica e in collaborazione con il Consorzio Mestieri Sicilia,…
Seminario di studi a Modica “La Comunità inclusiva” was originally published on ITALREPORT
0 notes