#cinema orientale
Explore tagged Tumblr posts
Text
CHARACTERS She died yesterday, she was 60 years old
Tina Aumont: Farewell to the French Actress
PARIS. French-American actress Tina (Maria Christina) Aumont, who acted for most of her career in Italy, died of a pulmonary embolism. She was 60.
Daughter of two actors, Jean-Pierre Aumont and Maria Montez, Tina was born on February 14, 1946 in Hollywood; she made her debut in 1966 in "Modesty Blaise" by Joseph Losey with the name of Tina Marquand, after having married the French actor Christian Marquand in 1963.
The actress died yesterday in the Pyrénées-Orientales region where she had gone to live and will be buried in the Montparnasse cemetery in Paris.
Tina Aumont made her debut with the stage name of Tina Marquand in the film "Modesty Blaise" shot in 1965 by a great name in Hollywood cinema: Joseph Losey. She later moved to Italy, where she made herself noticed especially thanks to "Scusi, lei è favore o contrario?" (1967) directed by the great Albertone Sordi.
Beautiful, with big eyes and seductive lips, for about ten years Tina Aumont had played the part of a woman of easy virtue in many films by different authors. From "Satyricon" by Polidoro to "Malizia" by Samperi, from "Caddaveri Eccellenti" by Rosi to "Casanova" by Fellini.
In the 1980s, Tina Aumont had somewhat disappeared from the big screen. Involved, perhaps, more in personal stories than in real work projects. In the 1990s she had a small return of fame for the cinema, acting in American and French productions, without much success.
Il Piccolo di Trieste, 30th October 2006.
Very special thanks to @signorinaclaudiacardinale for sharing this clipping.
#Tina Aumont#actress#model#2006#Il Piccolo di Trieste#2006 Il Piccolo di Trieste#collaboration#RIP#Rest in Peace#Rest peacefully#Rest in Power#fly high#2006 Tina#gone but not forgotten#gone but never forgotten#2006 Tina forever
10 notes
·
View notes
Text
PAST LIVES
CINEMA
Film: "Past Lives" \\ 18 febbraio 2024
Recensioni ufficiali / personali
Recensione liberamente tratta e adattata dal sito MyMovies.
" Che dici? Lo vado a vedere Past Lives?” mi scrive un amico su Whatsapp.
“Sì, vallo a vedere”.
“Dici? Perché?”.
E così mi passa davanti agli occhi, il film che ho appena visto anch’io. E gli rispondo:
- " Perché ti fa percepire quante storie si possano nascondere dietro le facce delle persone qualunque. Come quei tre che vedi, proprio all’inizio del film, da lontano, come spiandoli un po’, guardandoli appena.
Una donna orientale, un uomo probabilmente dello stesso paese. E un bianco. Un ragazzo americano.
Dietro ogni faccia qualunque, c’è una storia. Ma che storia, quella che racconta questo film qui.
Una grande storia d’amore, una grande storia di rimpianti, una grande storia di destino.
E una piccola storia di silenzi, di occasioni mancate, di vite che scorrono, "sliding doors" che passano, che se ne vanno. E alla fine tu dai a quel percorso, a ciò che è stato e a ciò che non è stato, il nome di destino.
È un film su tre destini, Past Lives.
Ed è un film sull’identità.
Lei, per esempio. Guarda lei.
Quella ragazza coreana, con le sopracciglia grandi e il sorriso come una sciabolata. Lei rappresenta una persona diversa, per il ragazzo coreano alla sua destra, e per l’uomo americano alla sua sinistra. Per uno, è una donna che se ne va: che se ne va dalla Corea, da un paese piccolo per le sue ambizioni. Per l’altro, è una donna che è arrivata, è approdata. Che ha posato le ali a New York. Forse per rimanere, chissà. Ma quello che è straordinario, è che il film disegna la stessa donna. Eppure sono due. Siamo tutti, forse, così. Diversi, secondo chi ci guarda. Immensamente diversi. Non per caso lei ha due nomi: Na Young in Corea, ma Nora Moon appena l’aereo atterrerà sul continente americano.
Non gli ho detto tutto questo, al mio amico su WhatsApp. Il resto, l’ho pensato soltanto. E ho continuato a pensare. Mentre il film continuava a scorrermi in testa. Perché in questi giorni tante persone stanno andando a guardarlo? Non ci sono attori famosi, non ci sono effetti speciali, anche la pubblicità non è stata martellante. Non è Barbie, non è Oppenheimer.
Ma è un film illuminato da una grazia speciale.
È bello, Past Lives, per come costruisce l’amore, il sentimento dell’amore, la sensazione di un legame forte che stringe i due protagonisti coreani. Da quando erano bambini, in quelle strade minuscole di una Corea che sembra tanto l’Italia del dopoguerra, o il mondo di Parasite (guarda la video recensione). I parchi pubblici, strane sculture di pietra. Due bambini che giocano. L’immagine semplice, wendersiana, della felicità.
E poi il tempo, stacchi di tempo di dodici anni, aerei che portano via. “Quando lasci qualcosa, guadagni anche qualcosa”, dice la madre della ragazzina coreana, che sta per andare via, nel continente americano. Lasciare, trovare. L’impossibilità di tenere tutto insieme. Il tema del film. I destini. Come quella parola che il film accarezza, dissemina, lascia colare lungo le scene del film: quella parola coreana che vuol dire “provvidenza”, ma anche destino: “In-yun”. Destino d’amore. Un destino che ci porta a incontrarci, dopo innumerevoli vite precedenti. E senza bisogno di credere alla reincarnazione, è semplicemente una possibilità infinitesimale che, dopo un numero enorme di incroci del Dna, due persone si trovino nello stesso luogo, nello stesso momento, e si accorgano l’una dell’altra.
Destini che si consumano, dolorosi, ferite interiori brucianti, impercettibili agli altri. Mentre guardi il film, hai la netta sensazione che se incrociassi uno qualunque dei tre protagonisti, per strada o in metropolitana, non ti accorgeresti di niente.
È bello, il film, perché mette in scena una New York inedita, non alleniana e non scorsesiana, non struggente e malinconica, niente foglie su Central Park, e neanche notti buie, luride e feroci. È una New York piovosa, bigia, malinconica come la Bretagna d’inverno, o come Stoccolma nei film tratti da Stieg Larsson.
È bello perché parla della caduta delle illusioni. Lei vuole vincere il Nobel, poi – dodici anni dopo – vuole vincere il Pulitzer. Poi il Tony Award. Capisce che, probabilmente, non lo vincerà. Ma non è quello che conta. Vincere un proprio posto nel mondo è già qualcosa di importante, e lei lo ha capito.
bello, Past Lives, per come costruisce l’amore, il sentimento dell’amore, la sensazione di un legame forte che stringe i due protagonisti coreani. Da quando erano bambini, in quelle strade minuscole di una Corea che sembra tanto l’Italia del dopoguerra, o il mondo di Parasite (guarda la video recensione). I parchi pubblici, strane sculture di pietra. Due bambini che giocano. L’immagine semplice, wendersiana, della felicità.
E poi il tempo, stacchi di tempo di dodici anni, aerei che portano via. “Quando lasci qualcosa, guadagni anche qualcosa”, dice la madre della ragazzina coreana, che sta per andare via, nel continente americano. Lasciare, trovare. L’impossibilità di tenere tutto insieme. Il tema del film. I destini. Come quella parola che il film accarezza, dissemina, lascia colare lungo le scene del film: quella parola coreana che vuol dire “provvidenza”, ma anche destino: “In-yun”. Destino d’amore. Un destino che ci porta a incontrarci, dopo innumerevoli vite precedenti. E senza bisogno di credere alla reincarnazione, è semplicemente una possibilità infinitesimale che, dopo un numero enorme di incroci del Dna, due persone si trovino nello stesso luogo, nello stesso momento, e si accorgano l’una dell’altra.
Destini che si consumano, dolorosi, ferite interiori brucianti, impercettibili agli altri. Mentre guardi il film, hai la netta sensazione che se incrociassi uno qualunque dei tre protagonisti, per strada o in metropolitana, non ti accorgeresti di niente.
È bello, il film, perché mette in scena una New York inedita, non alleniana e non scorsesiana, non struggente e malinconica, niente foglie su Central Park, e neanche notti buie, luride e feroci. È una New York piovosa, bigia, malinconica come la Bretagna d’inverno, o come Stoccolma nei film tratti da Stieg Larsson.
È bello perché parla della caduta delle illusioni. Lei vuole vincere il Nobel, poi – dodici anni dopo – vuole vincere il Pulitzer. Poi il Tony Award. Capisce che, probabilmente, non lo vincerà. Ma non è quello che conta. Vincere un proprio posto nel mondo è già qualcosa di importante, e lei lo ha capito.
È bello perché riesce a raccontare così bene, nel segmento ambientato negli anni dieci del nostro secolo, la difficoltà e l’emozione delle relazioni a distanza, via Skype. L’improvvisa vicinanza fra continenti che le videochiamate hanno regalato. E, insieme, la concreta, tangibile distanza che ancora rimane. La nevrosi, la schizofrenia che domina anche i nostri anni: essere vicini, così facilissimamente vicini, ed essere ancora lontani, così impenetrabilmente lontani.
È bello perché mostra uomini che soffrono. L’amico coreano che piange, nel gruppo di ragazzi a Seoul, perché è stato lasciato dalla sua ragazza: piange senza ritegno, come un bambino. E non è che un primo segnale della sofferenza vera dei personaggi maschili: quella dei due protagonisti, che si trovano ad amare la stessa donna. E per rispetto, per senso dell’onore, per gentlemen’s attitude, o forse per la vergogna di fare qualcosa di meschino di fronte alla donna che amano, non impediscono all’altro di fare le sue mosse. Il ragazzo coreano frenato da un senso del pudore quasi sacro, e l’ebreo americano liberal, che non può andare contro ai suoi princìpi. Entrambi possono solo attendere che sia lei a scegliere.
È un film bello perché non ha fretta, non ha fretta di fare accadere le cose. Perché si prende il tempo necessario, il tempo necessario a camminare sotto Manhattan Bridge, il tempo necessario a scivolare dal volto di lui al volto di lei, senza tagliare, senza ricorrere al campo/controcampo. Il tempo necessario a percorrere quei metri, quelli che vanno da una casa a un angolo di strada, dove un Uber sta per arrivare. È un film fatto di piani sequenza, un film che respira il respiro dei suoi attori.
Perché questo film sommesso, di una regista al suo esordio, staavendo un successo inatteso, di passaparola? Perché piace sentir parlare della nostra vita, delle nostre paure, del nostro modo di sentire e di amare, anche se nessuno parla in romanesco.
È bello, infine, perché l’amore lo racconta mostrando due persone che stanno nel letto insieme, rannicchiati, con le gambe intrecciate, e non mostrando una scena di sesso, corpi che si avvinghiano, sudore, bagliori e buio.
L’amore può essere anche rifugio, nido, tepore, parole.
“Non ho il diritto di essere arrabbiato”, dice lui, il ragazzo americano, anche se sa che quel ragazzo venuto da un altro mondo, venuto da un altro tempo, ha aperto una voragine enorme nell’anima della sua compagna.
“Tu rendi la mia vita tanto più grande, e mi chiedo se io faccio lo stesso con te”, le dice, mentre sono insieme nel letto. Non c’è forse miglior modo per dire ti amo.
Il film di Celine Song è sottile, sofisticato, e allo stesso tempo semplice, diretto.
Scorre fluido e denso di trasalimenti, di rimpianti, di sguardi al passato e di afflati di futuro come Before Sunset di Richard Linklater – anche lì due mondi, due persone che si ritrovano, e una grande città da attraversare, nella quale perdersi fino a un taxi da prendere – e ricorda, in qualche modo, lo smarrimento e l’oceano di non detti di Lost in Translation di Sofia Coppola: anche quel film perduto nella invalicabile distanza che separa due anime che si riconoscono, e si desiderano.
È anche un film sugli amori adolescenti, sulle vite non vissute, sul sapore amaro del rimpianto.
È un film sull’esperienza, di sconvolgimento e di rinascita, del migrare da un paese all’altro, da una lingua all’altra, da una sé da abbandonare, come una crisalide e una sé adulta, nella quale abitare.
Ed è un film che senti estremamente sincero
Splendide le performance dei tre attori, Greta Lee – non dimenticheremo il suo volto – Teo Yoo e John Magaro.
Lei, che ci fa correre fra i suoi doppi, quando passa dal parlare coreano al parlare inglese, dall’identità coreana a quella “americana”. Lui, Teo Yoo, che da una parte è l’impacciato
Poi leggi che Celine Song è al suo esordio. E ti si rovescia addosso, come una pioggia, la speranza.
Nel cinema, e forse anche nelle sorprese che la vita ti può riservare.
Sì, vallo a vedere il film, amico mio! "
Aggiornamento del 21 febbraio :
.
15 notes
·
View notes
Text
Buon anno dalla Siria. Buon anno da 600.000 morti. Buon anno da 14.000.000 di profughi e sfollati interni. Buon anno da una Terra che, dopo 14 anni di orrore, finalmente sogna la Pace.
L'algoritmo di Meta penalizzerà questa Missione. È inevitabile. La Siria in questo momento è il Paese più imprevedibile del pianeta. È ancora in vigore un embargo economico devastante. Il governo non è ancora ben strutturato. Non si conoscono i connotati che assumerà. Nel giro di tre settimane si è passati dal totalitarismo alla promessa di una libertà ancora troppo caotica.
Lo sappiamo perché noi ci siamo.
Ci siamo da cinque anni. Cinque anni nella Siria di nord-ovest, quella ribelle, quella che ora ha preso il Paese. Gli unici a offrire Scuola di qualità mentre tutti gli altri si ritiravano, l’ONU chiudeva gli accessi umanitari, gli Stati membri tagliavano i fondi. Il mondo aveva gettato la spugna. Noi no.
Lo sappiamo perché siamo rimasti.
E abbiamo bisogno di te per rompere il silenzio e raccontare la Siria a partire dalla sua gente.
Diamo il benvenuto al 2025 dalla Siria, proprio come il 2024 dallo Yemen, un altro Paese squassato da una crisi umanitaria ignorata dai media, dalla politica e dalle realtà internazionali, un Paese oscurato dagli algoritmi dei social, ammantato di silenzio e profonda indifferenza.
Non è colpa tua. È un sistema di manipolazione sociale e indottrinamento mediatico quello in cui viviamo. Va capito. Soprattutto, va contrastato.
È per questo che è necessario agire.
Il 2024 ci ha messi a dura prova. Ma noi non ci siamo mai arresi. Subito a gennaio, abbiamo dovuto fronteggiare un’inondazione epocale presso la nostra Scuola Internazionale in Kenya. L’abbiamo affrontata, e pochi giorni dopo eravamo già pronti a riaprire. A fine mese, dopo due anni di lavoro abbiamo inaugurato la nostra sesta Scuola nel mondo, a Bogotà, in Colombia.
A febbraio abbiamo sostenuto l’ispezione finale per erogare il Baccalaureato Internazionale, il percorso scolastico più rinomato, in Kenya.
A marzo abbiamo inaugurato la nostra prima struttura residenziale per i bambini vulnerabili.
Ad aprile abbiamo ricevuto l’esito dell’ispezione: ce l’abbiamo fatta! Siamo diventati la prima Scuola al mondo a ricevere il titolo di “IB World School” offrendo il Baccalaureato gratuitamente ai bambini vulnerabili in una baraccopoli. Stiamo facendo la Storia dell’istruzione mondiale!
A maggio, dopo un tentativo di estorsione da parte delle autorità in Kenya, abbiamo alzato la voce, denunciando e facendo una marcia pacifica insieme ai nostri studenti, e innescando così un meccanismo di protezione diplomatica internazionale che ha portato all’arresto del poliziotto corrotto: un altro momento epocale!
A giugno abbiamo iniziato il lavoro preparatorio per la nostra settima Scuola nel mondo: in India.
A luglio ho vinto due premi importantissimi: il primo dal mondo cattolico, il Premio per la Leadership e la Benevolenza Navarro-Valls; il secondo dal mondo musulmano, l’Ahmadiyya Peace Prize. Quello che facciamo riconcilia!
Ad agosto siamo stati invitati a IC3, una delle conferenze sull’istruzione più importanti del globo. Nel 2025 ospiteremo l’edizione dell’Africa Orientale presso la nostra Scuola in Kenya.
A settembre abbiamo raggiunto un traguardo in-cre-di-bi-le: il 100% degli studenti delle nostre Scuole di Emergenza in Siria, Congo e Yemen sostiene e passa l’esame finale con successo.
A ottobre la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato definitivamente la Grecia per trattamento disumano degli studenti da noi legalmente rappresentati: un altro traguardo storico nella lotta per i diritti umani in Europa.
A novembre abbiamo concluso le riprese del film-documentario su Still I Rise e sulla mia vita, in uscita con Rai Cinema ovunque quest’anno!
A dicembre abbiamo iniziato a preparare l’apertura della nostra Scuola in Italia nel 2026.
E ora siamo in Siria, finalmente, dopo anni ad aspettare questo momento inimmaginabile. E, nonostante gli orrori di cui siamo testimoni, stilare un bilancio dell’anno appena concluso mi ha infuso l’energia necessaria ad andare avanti e adempiere alla mia Missione: raccontare la verità, non secondo i dettami della propaganda ma per come i miei occhi la vedono veramente.
Il 2025 inizia con una Missione imprescindibile, promessa da prima della nascita di Still I Rise. Siamo in uno dei Paesi più devastati del mondo.
E non abbiamo paura.
ATTENZIONE! Come da prassi nelle Missioni più delicate, pubblicherò gli aggiornamenti con uno scarto di almeno 48 ore per tutelare me e i miei colleghi. Abbiamo bisogno di te. Resta con noi!
Nicolò Govoni
4 notes
·
View notes
Text
Juice Sanguinis
Francesco Paolo de Ceglia è stato già protagonista di uno dei miei post bibliofili, qualche anno fa, quando scrisse un libro eccezionale sulla Storia del Miracolo di San Gennaro, che fu una lettura entusiasmante. È con lo stesso spirito di curiosità che ho comprato il suo ultimo, lavoro, dal titolo, non si può dire altro, gotico:
Anche in questo caso si tratta di una Storia Naturale, intesa come studio e descrizione dei componenti della natura, che stavolta riguarda i vampiri. Dico subito una cosa: non esiste una traduzione precisa del concetto di “vampiro” e persino la sua etimologia è oscura e misteriosa (va da sé, visto l’argomento, si potrebbe pensare), ma è chiaro che la nostra idea di “Vampiro” un succhiasangue spesso ben vestito che abita un castello terrificante sta al termine come Babbo Natale sta alla Coca-Cola. E lo spiega, con la sua scrittura precisa e barocca, il professore de Ceglia, che insegna Storia della Scienza presso l’Università di Bari, intraprendendo un percorso affascinante che parte da un dato storico: a metà del 1700, un po’ per pruderie editoriali un po’ per motivi politici, alcuni resoconti di ufficiali dell’Impero Austro-Ungarico, mandati da Vienna in sperduti angoli orientali dell’Impero, scoprirono che le popolazioni locali avevano “problemi” riguardanti dei “ritornati”, persone cioè morte ma che continuavano a disturbare la popolazione, soprattutto i familiari. Si fecero indagini, autopsie, e tra il preoccupato e lo scettico quei documenti arrivarono a Vienna, e segretamente poi pubblicati e ripresi da numerose Riviste Scientifiche e letterarie che accesero la miccia sui morti viventi dell’Europa orientale. Da qui, con un lavoro filologico e storico impressionante (oltre 1000 note, più di 400 tra Autori e Testi citati) de Ceglia indaga a ritroso sulle tradizioni legate a queste presenze, al ruolo che la Chiesa ha giocato sulla loro diffusione o sul loro confinamento, sulle problematiche teologiche, storiche e persino economiche. E si scopre che sotto la definizione vampiro si annidano figure che adesso definiamo con altri nomi, come gli zombie, ma che a seconda del contesto avevano caratteristiche specifiche, e molte altre comuni, che attraversano per centinaia di anni alcune zone dell’Europa. La storia è, il più delle volte, sempre la stessa: dopo il suo decesso, un membro marginale della comunità, spesso segnato da caratteristiche fisiche peculiari, ritorna col proprio corpo (e non semplicemente come spettro evanescente) a tormentare la popolazione del proprio villaggio, del tutto indifferente alla ratio che vorrebbe un corpo sepolto, e riesumato solo per accertarne l’assenza di decomposizione o eventualmente arderlo, inamovibile e del tutto incapace di vagare quando cassa e terra lo abbracciano. Ma non fu sempre così, e la categorizzazione delle varie differenze è meravigliosa, come lo scoprire perchè, e nel libro è prontamente spiegato, ci sono intere fasce di territorio europeo dove questo fenomeno non si riscontra.
Ma Dracula? Beh, questo lo posso svelare: fu un bellissimo ma cagionevole di salute scrittore irlandese, che nel 1890 stava scrivendo un libro, dal titolo provvisorio di Conte Wampyr lo inventò. Si imbattè in un libello nascosto in una biblioteca, Resoconto sui principati di Valacchia e Moldavia, nel quale aveva letto: “Dracula in lingua valacca significa Diavolo. I Valacchi avevano l’abitudine all’epoca, e ce l’hanno ancora oggi, di dare questo soprannome a tutte le persone che si distinguono per coraggio,. azioni crudeli o abilità”. Persino il riferimento a Vlad III Dracula, detto l’Impalatore (Tepes, nomignolo che si sarebbe affermato dopo la sua morte) è piuttosto occasionale. Quando uscì il suo romanzo, nel 1897, il clamoroso successo e l’imperitura trasfigurazione in opere teatrali e soprattutto cinema e televisione (potere dell’immagine, punto dell’era contemporanea) Dracula si trasformò in un elegante mordicollo, che odia la luce, che preferisce le tenebre e che trasforma chi morde in vampiro (che leggendo il libro sono caratteristiche che non si riscontrano, se non in minima parte, nelle storie dei vampiri “naturali” e sono tutta farina del sacco di Stoker).
Soprattutto, e qui sta la bellezza secondaria, è un grande affresco sul ruolo storico, culturale, politico e simbolico del rapporto con l’altro, con il diverso e, en passant, con la morte. E ci sono delle osservazioni che davvero entusiasmano (per chi leggerà il libro, raccomando particolare attenzione all’introduzione dell’idea del Purgatorio o come, per evitare pericolose contaminazioni, i segnali di santità sui corpi cambino repentinamente per non confondersi con quelli dei “non morti”).
È una lettura impegnativa, sia per l’argomento, per il tono da pubblicazione accademica (ma molto ironica e in alcuni passaggi esilarante) e anche per il prezzo del volume (34€) ma che scandaglia la storia dai miti greci fino a Buffy L’ammazzavampiri e True Blood o Twilight, nuovi fenomeni che cambiano ancora radicalmente la figura del vampiri, regalandole nuove e inaspettati rappresentazioni. D’altronde il possesso della conoscenza non uccide il senso di meraviglia e mistero. C’è sempre più mistero (Anaïs Nin).
13 notes
·
View notes
Text
Non intitolerò questo post “Dall’Oriente con furore”: The Red Shoes e Incantation
Se qualcuno si prendesse la briga di scorrersi tutte le segnalazioni presenti fino ad ora sul blog, si accorgerebbe ben presto che c’è un medium specifico la cui assenza spicca particolarmente. Vorrei poter fornire a questo ipotetico lettore una spiegazione del tutto legittima di questa mancanza, tipo che la mia religione mi impone alcune costrizioni inaggirabili, ma la verità è molto più piana e soprattutto meno lusinghiera: guardo quasi solo film che hanno visto tutti. Il cinema è sicuramente la forma d’arte mainstream con cui ho meno dimestichezza, se non altro perché è quella in cui sono stata meno immersa sia nella mia infanzia che nella mia adolescenza; so pochissimo di regia, composizione cinematografica e recitazione e quando decido di guardare qualcosa finisco sempre a recuperare un grande classico piuttosto che una produzione sconosciuta girata con due euro e tanta voglia di innovare che potrebbe meritare un posto su questo blog. In questo triste appiattimento dei miei gusti cinematografici verso quello che mi propinano le liste top 50 movies of all time o, più raramente, il cinema della mia città, spicca però una lodevole eccezione nata ai tempi delle superiori: il cinema coreano.
Per nessun’altra ragione al mondo se non quella di aver visto Save the Green Planet! ad un’età formativa e aver immediatamente dopo sturato i miei dotti lacrimali a dovere con Mr. Vendetta, in questi anni ho visto un bel po’ di quello che il cinema coreano degli ultimi due decenni aveva da offrire – rimanendo piuttosto impressionata. Mi pareva dunque interessante dedicare un articolo a tutte quelle persone che si sono viste Parasite quando ha vinto l’Oscar, hanno recuperato Oldboy e Pietà sull’onda dell’entusiasmo e ora vorrebbero qualche consiglio che non si possa trovare semplicemente cercando 10 korean movies you should be watching right now (sì, consulto spesso le liste sull’internet, fight me), ma l’impresa è riuscita solo a metà: per quanto uno dei due film della segnalazione di oggi sia davvero coreano, il secondo è diretto da Kevin Ko, regista taiwanese che ha collaborato addirittura con Netflix per la distribuzione della pellicola. Perché cambiare piani all’ultimo minuto? Be’, uno, perché Man in High Heels si è rivelato una delusione, e due, perché The Red Shoes e Incantation hanno qualcosa in comune che li rende perfetti per condividere lo stesso spazio sul blog: sono entrambi horror paranormali che si focalizzano sul rapporto tra una madre single e una figlia a cui, per non essere troppo specifici, succedono cose. Cose sovrannaturali, terrificanti e a dirla tutta anche un po’ schifose.
The Red Shoes
Questo poster sta gridando con tutte le sue forze “sono un mediocre horror orientale dei primi anni duemila”, ma voi non credetegli.
Il primo dei due film che si sono meritati uno spazio sul blog è il meno recente – uscito nelle sale coreane nel 2005 – e anche il meno conosciuto dei due. Anche se dovrebbe prendere ispirazione dalla famosa fiaba di Andersen Le scarpette rosse, in pratica condivide con la fiaba giusto l’ispirazione per l’oggetto al centro della trama: un bel paio di scarpe che la protagonista del film, Sun-jae, trova abbandonate in un vagone della metropolitana in un periodo della sua vita particolarmente difficile; ha appena divorziato dal marito, colto in flagrante mentre la tradiva, e si è ritrovata a dover prendere in affitto un orribile appartamentino a basso costo per rientrare nelle spese che devono affrontare lei e la figlia, Tae-su, appassionata di danza classica. Il fortunato ritrovamento sembra davvero l’unica cosa ad andare per il verso giusto negli ultimi mesi – tranne forse l’interesse che In-cheol, designer giovane e carino, dimostra nei confronti di Sun-jae – ma forse proprio per questo anche Tae-su s’invaghisce subito di quel bel paio di scarpe, provocando una serie di incidenti che ben presto mettono Sun-jae in allarme… Da dove vengono quelle scarpe, ed è stato un caso che siano finite proprio nelle sue mani?
Indubbiamente la prima cosa che colpisce di The Red Shoes è l’utilizzo brillante che il regista fa dei colori: come i più perspicaci di voi avranno avuto modo di notare, infatti, le scarpe al centro della storia non sono affatto rosse, bensì di un rosa acceso un filo pacchiano; è rossa però la traccia di sangue che queste scarpe si tirano dietro, una scia di piedi mozzati, cascate sanguinolente e ossa tranciate che pur non essendo particolarmente esplicita per gli standard degli horror di questi decenni è assai ben girata e permette a tutte le scene che dovrebbero suscitare tensione di raggiungere perfettamente lo scopo prefissatesi. Più in generale, si tratta di un film dai toni spenti e grigi, che pur essendo sempre ben leggibile anche nelle scene più buie ha come unico elemento di forte contrasto proprio tutte quelle scene in cui è il sangue a farla da padrone – assieme naturalmente alle scarpe, che accendono tutte le inquadrature in cui sono presenti e catturano l’occhio dello spettatore, esattamente come succede a tutti i personaggi che vi entrano in contatto.
Infatti il canovaccio che segue il film è piuttosto solido ma relativamente convenzionale, almeno fino a tre quarti del film: un oggetto su cui grava un qualche tipo di maledizione viene acquisito da un’ignara protagonista causando danni a non finire a causa della spirale di ossessione in cui precipitano tutti coloro che vi posano gli occhi sopra; è infatti nelle scelte di sceneggiatura e di regia un po’ più peculiari che The Red Shoes riesce a ritagliarsi uno spazio in un genere già piuttosto ricco nel suo anno di uscita, che oggi è tragicamente saturo. In primo luogo, la scelta di una protagonista femminile che ha un rapporto ben lontano dalla zuccherosa perfezione di cui certi film ammantano la relazione madre-figlia e che in un horror del 2005 era quantomeno inusuale (lo stupendo The Babadook è del 2014, per intenderci); Tae-su è pestifera e seccante, come ci si aspetterebbe da una bambina che vive una situazione famigliare complessa, mentre Sun-jae è tesa, irritabile e sotto l’influsso delle scarpe diventa sempre meno paziente nei confronti della figlia. Per quanto si tratti un film che non è capace di scavare a fondo nella relazione familiare disfunzionale come è stato in grado di fare il sopracitato film di Kent, rimane comunque abbastanza abile da mettere in scena una protagonista con cui è facile empatizzare e per cui ci viene naturale fare il tifo, pur rendendo fin da subito chiaro quanto complessa e sfaccettata sia la realtà della sua situazione – e quando alla fine del film abbiamo il quadro completo della situazione, nulla di ciò che accade è inaspettato o costruito dal nulla: riguardandolo per la recensione mi sono divertita a notare tutti i piccoli pezzi del puzzle che possono condurre alla conclusione naturale del film prima che si arrivi ad essa. Anzi, forse un rimprovero che si può muovere al film è proprio quello di essere un po’ troppo didascalico; sarà che l’ho visto di recente ricordandomi molto bene il finale, ma mi è sembrato che in certi punti il film calcasse un po’ troppo la mano sugli indizi che possono portare lo spettatore a svelare l’intreccio prima della fine.
Tae-su, interpretata da un’attrice piuttosto abile per la sua giovane età.
Insomma, pur essendo un film assai godibile, specialmente per gli appassionati del genere, The Red Shoes ha qualche limite: pochissimo interesse per la sottigliezza (… quando i personaggi afferrano le scarpe parte una melodia inquietante di poche note), qualche nodo logico e spazio-temporale poco credibile per permettere inquadrature e scene più d’impatto – come nel caso di quelle girate in metropolitana – e in generale il poco interesse ad innovare, specialmente sul lato del sovrannaturale. Complici anche gli anni che si porta sulle spalle che hanno visto fiorire ogni sorta di paranormal horror con approccio molto simile, difficilmente quello che si vede in scena sorprenderà, sia per livello di brutalità che raggiunge sia per concept innovativi: rimane in ogni caso un buon film che è un ottimo modo per iniziare a guardare produzioni coreane un po’ diverse da quelle dei soliti noti.
Incantation
Rassicurante. Fun fact, il regista si è ispirato sia ad alcune correnti buddiste sia all’induismo per creare i simboli e gli oggetti associati al culto al centro del film.
Il dubbio che continuerà a perseguitarmi ben dopo la pubblicazione di questo post sarà: ma c’è bisogno che io scriva di Incantation? Wikipedia mi informa che è stato l’horror taiwanese con gli incassi più alti mai registrati, è stato distribuito da Netflix ed è tutt’ora disponibile sulla piattaforma… Eppure io l’ho visto per puro caso spulciando i consigli di una scrittrice che apprezzo, i400calci, il mio personale riferimento per il cinema soprannaturale e di menare (cit.), non l’ha recensito e in generale la stampa italiana non è rimasta particolarmente colpita da questo film che si è invece guadagnato immediatamente un posto tra i miei horror preferiti. Quindi, sempre per la legge per cui alla fine su questo benedetto blog scrivo un po’ di quello che mi capita sottomano, ho deciso che se anche fuori dalla mia bolla personale l’hanno visto tutti e parlandone faccio come l’utente che entra in un forum di videogame indie e spaccia Undertale per l’equivalente del libro dello scrittore polacco morto suicida, io ne voglio parlare lo stesso perché l’ho adorato.
E il fatto che io abbia adorato un film found footage, categoria di pellicole che in circostanze normali mi irrita terribilmente quando non mi induce direttamente il sonno, è già di per sé un ottimo termometro di quanto Incantation sia abile nel gestire questo formato e nell’utilizzarlo per aumentare ulteriormente la tensione in un film che fin dal minuto uno è già teso come una corda di violino: Li Ronan, una giovane donna di fronte ad una telecamera, implora chiunque stia vedendo il girato di recitare con lei una preghiera per salvare la figlia Dodo. Apprendiamo infatti che Ronan aveva in passato fatto qualcosa che la aveva convinta di essersi attirata addosso una maledizione dalle conseguenze nefaste per chi le stava intorno, costringendola a dare in adozione la figlia appena nata; dopo un percorso psichiatrico e la ferma sicurezza che le sue convinzioni erano dettate dalle esperienze traumatiche vissute in precedenza, decide di riprendere con sé la bambina iniziando un percorso di affidamento. Ma quello che sembrava essere solo un residuo della sua paranoia inizia a manifestarsi in maniera sempre più reale attorno a Dodo, portando Ronan a fare scelte sempre più disperate per salvare la figlia dalla condanna che sembra incombere su di lei – e svelando allo spettatore a poco a poco ciò che le è successo davvero sei anni prima, quando il suo cammino si è incrociato con quello di un bizzarro culto rurale dalle usanze stravaganti ma pericolose.
Anche la premessa di questo film è piuttosto convenzionale e non è difficile immaginare la piega che prenderà la vicenda: Ko è però abilissimo a suscitare curiosità circa l’incidente scatenante dell’intera storia e a dosare i flashback che ce lo raccontano con millimetrica precisione, alternandoli a scene che sono già da sole terribilmente inquietanti poiché scavano a piene mani in quel terrore che si prova nel non sentirsi al sicuro a casa propria, nel proprio stesso letto e soprattutto nel non avere un posto dove fuggire; la maledizione che insegue Ronan è pervasiva, letale e senza volto, esattamente come il culto in cui si è ritrovata invischiata prima di avere Dodo. Indubbiamente il livello di attenzione per i dettagli delle cerimonie, dei vestiti e delle sculture che sono al centro della misteriosa religione è l’altro grandissimo punto di forza dell’intera pellicola, che comprende benissimo quali sono le dinamiche davvero spaventose su cui vale la pena calcare la mano e si avvale quindi di un’estetica che rinforza l’atmosfera grottesca e oppressiva di cui si nutrono questo tipo di movimenti religiosi. Rituali intricati e violenti pur nella loro tetra sacralità, che in ultima istanza pretendono la totale sottomissione di tutti i loro adepti e sono famelici di nuovi proseliti; pur senza addentrarmi eccessivamente nelle vicende del film, che vale la pena di essere visto senza spoiler, è evidente che tutto, fino alla rivelazione finale che spazza via ogni dubbio sulla reale natura della maledizione, è orchestrato in maniera perfettamente coerente rispetto a ciò di cui il regista vuole parlare: lo schiacciante potere che conferiamo all’adorazione del divino che mastica, consuma e sputa intere vite solo per estendere il suo dominio sullo spirito umano.
Avrei potuto scegliere frame più interessanti, ma a) sono pigra e b) il programma che uso di solito per fare screenshot avuto qualche problema. Giuro che il film è bello da vedere.
Certo, per quanto Ko sia abile ad utilizzare il found footage per calcare la mano sulla natura ubiqua e pervasiva della disgrazia che segue la protagonista, si tratta di una modalità narrativa che per sua natura si presta più di altre a rompere la sospensione dell’incredulità (quante telecamere accese potranno mai esserci in queste situazioni al limite?); è anche vero che il ruolo del filmato è fondamentale per la rivelazione che ci verrà fornita sul finale, nonché essenziale per supportare il tema portante della narrazione, ed è dunque stata indubbiamente una scelta vincente e non un mero vezzo stilistico che molti registi contemporanei adottano giusto per riscaldare una vecchia minestra in un nuovo microonde. Ed è davvero l’unico appunto che mi sento di fare ad Incantation – tranne forse una mancanza di spazio data alla relazione tra Ronan e l’assistente sociale che verrà coinvolto nelle vicende, che porta ad una decisione un filo improbabile – poiché per il resto si tratta di un film capace di utilizzare elementi orrorifici per nulla rivoluzionari per raccontare una storia carica di tensione che lima lo spettatore fino ad arrivare ad un finale capace di mettere a nudo il cuore pulsante dell’orrore che la protagonista deve sfidare.
Anche questo consiglietto giunge al termine! Forse con un film un po’ più mainstream rispetto alle storie segnalate di solito sul blog, ma la verità è che ho visto Incantation a febbraio e ci sto ancora pensando, quindi ho dovuto esorcizzare il tarlo in qualche modo; confido comunque che almeno uno di questi due film abbia stuzzicato il vostro interesse, se non altro per la curiosità di conoscere il destino delle due protagoniste e delle loro rispettive figlie.
2 notes
·
View notes
Text
Al blog ingiustamente cancellato: se non sei un agente delle psyop occulte venuto a punirmi per la mia conoscenza del segreto del mondo(ho letteralmente letto lovecraft un paio di volte)/fake elaborato, non ti giudico e puoi riscrivermi in piena onestà che mi piaceva tanto parlare di cinema orientale,perché sono ignorante e adoro la gente che sa più di me e può insegnarmi.
4 notes
·
View notes
Note
Guardo film orientali di qualsiasi genere! Anche gli horror sono una bomba.
Sì quelli sono proprio le basi del cinema orientale
5 notes
·
View notes
Text
Tutto su Vittorio De Sica e il cappello Borsalino: Omaggi al Cinefestival "Immersi nelle storie"Un viaggio nella storia del cinema italiano e internazionale ad Alessandria
Domenica 10 novembre 2024, Alessandria ospiterà due eventi imperdibili in occasione del Cinefestival "Immersi nelle storie 2024 - A casa dopo l'uragano", realizzato dall'Associazione di cultura cinematografica e umanistica La Voce della Luna
Domenica 10 novembre 2024, Alessandria ospiterà due eventi imperdibili in occasione del Cinefestival “Immersi nelle storie 2024 – A casa dopo l’uragano”, realizzato dall’Associazione di cultura cinematografica e umanistica La Voce della Luna con il patrocinio del Comune di Alessandria e dell’Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con la FICC (Federazione Italiana Circoli del…
#Alessandria#Alessandria today#Arte#Borsalino#cappello#Cinefestival#Cinema#cinema italiano#circoli del cinema#comune di Alessandria#Cultura#Documentario#Enrica Viola#Evento culturale#Festival#FICC#Film#Galleria Universo#Gianni Gremese#Google News#Gremese#Hollywood#icona#Immersi nelle storie#italianewsmedia.com#La voce della Luna#LEGGENDA#libro.#Made in Italy#Moda
0 notes
Text
Auma Obama
Rita Auma Obama è l’attivista e scrittrice considerata la voce del Kenya.
Recentemente è assurta alle cronache internazionali per essere stata protagonista della manifestazione di protesta contro l’aumento delle tasse che ha contato 23 persone morte negli scontri.
Presidente della Sauti Kuu Foundation, anche detta Auma Obama Foundation, organizzazione che sostiene progetti per infanzia e gioventù in Kenya, fa parte del consiglio d’amministrazione del World Future Council, che promuove responsabilità e sostenibilità in favore delle generazioni future.
Per il suo impegno ha vinto numerosi premi, tra cui il Prix Courage assegnato dall’emittente tedesca ZDF, il B.A.U.M., il World Human Rights Award della rivista Look, il Premio Kiwanis e il Deutscher Rednerpreis.
Nata in Kenya nel 1960, è figlia di Barack Obama Sr. e della sua prima moglie, Kezia Aoko. È la sorellastra maggiore dell’ex presidente degli Stati Uniti, Barack Obama.Laureata in tedesco all’Università di Heidelberg, in Germania, ha conseguito un dottorato in filosofia presso l’Università di Bayreuth ecompletato il corso di laurea presso l’Accademia tedesca di cinema e televisione di Berlino.
Il suo ultimo progetto alla Film Academy è stato il film All That Glitters (1993), che fonde le convenzioni di genere nel descrivere la vulnerabilità delle vite nere nella Germania post-unificazione.
Dopo gli studi, ha vissuto nel Regno Unito e nel 2007 è ritornata in patria, dove ha lavorato per l’organizzazione umanitaria CARE International per la quale ha creato il coordinamento della rete Sport for Social Change. Iniziativa che ha riunito organizzazioni provenienti da diversi paesi dell’Africa orientale, dell’Egitto e del Bangladesh, con l’obiettivo di rendere lo sport più familiare alle giovani come mezzo per migliorare la loro situazione sociale.
Nel 2010 è entrata a far parte del consiglio di amministrazione della Jacobs Foundation, la più importante organizzazione di beneficenza svizzera che fornisce finanziamenti e sostegno in tutto il mondo per progetti a beneficio delle giovani generazioni.
Nel 2011 è stata protagonista del film documentario tedesco The Education of Auma Obama.
Fa parte del consiglio di amministrazione della Germany Reading Foundation e del comitato consultivo dell’Accademia di studi africani avanzati dell’Università di Bayreuth.
Dal 2014 patrocina il festival internazionale Storymoja in Kenya, che funge da piattaforma per scoprire e ispirare nuovi talenti creativi e, in particolare, per promuovere le capacità di lettura e scrittura nell’infanzia e adolescenza.
È anche nel Consiglio direttivo della Kilimanjaro Initiative che, ogni anno, offre l’opportunità, a giovani che vivono in condizioni di disagio economico, di scalare il Kilimanjaro, per rafforzare la fiducia in se stessi/e e metterla a frutto nella comunità.
Dal 2015 è promotrice dei Sauti Kuu Act Now Awards, che premiano giovani tra i 12 e i 25 anni che si dedicano a progetti sociali, umanitari e ambientali.
Il suo libro And Then Life Happens: A Memoir, pubblicato in tedesco nel 2010 e successivamente tradotto in inglese, ha riscosso un buon successo a livello internazionale.
Protagonista di podcast e programmi di approfondimento, gira il mondo per tenere conferenze in cui parla di temi di sviluppo socio-economico.
Una vita al servizio dei diritti umani soprattutto delle nuove generazioni.
0 notes
Text
Cinema intorno al Vesuvio
Si entra nel vivo della 30esima edizione di Cinema intorno al Vesuvio, arena estiva di Arci Movie nell’elegante Villa Bruno di San Giorgio a Cremano. La speciale location del vesuviano ospiterà oltre cinquanta appuntamenti di film e ospiti fino ad agosto portando sul grande schermo pellicole di spessore e protagonisti della Settima Arte, e non soltanto. L’iniziativa di Arci Movie è da tre decenni una occasione culturale di rilievo tra zona orientale e vesuviana di Napoli. La kermesse, in collaborazione con il Comune di San Giorgio a Cremano, dopo le prime partecipate serate, continua nella dimora del Miglio d’Oro con opere che hanno appassionato, fatto discutere, emozionato e animato sale e platee di tutta Italia. Cinema intorno al Vesuvio e Premio Troisi Quest’anno Cinema intorno al Vesuvio si incrocia con il Premio Troisi attraverso l’evento speciale, a ingresso gratuito, con un omaggio a Eduardo De Filippo per i quarant’anni dalla scomparsa. La serata è dedicata alle proiezioni dei cortometraggi realizzati dalle scuole di tutta Italia che sono stati selezionati dall’associazione Arci Movie nell’ambito del Premio dedicato al noto e talentuoso attore e comico nativo di San Giorgio a Cremano. Sono arrivate molte opere da tutta la Penisola e sono state scelte quattro dalla Campania, una dalla Toscana e una dalla Calabria. La proiezione dei corti nell’Arena di Villa Bruno sarà accompagnata da una delegazione di docenti e studenti e dagli interventi di Gino Rivieccio, direttore artistico Premio Massimo Troisi, Mimmo Basso, direttore operativo Teatro di Napoli, Giusi Gresia, Fondazione Eduardo De Filippo, e Annamaria Sapienza, docente di Storia del Teatro dell’Università di Salerno. Ad animare l’evento anche la lettura di brani dall’opera di Eduardo De Filippo interpretati dall’attore Gianfelice Imparato e la proiezione del cortometraggio "Passerà la notte" di Mena Solipano realizzato con l’istituto comprensivo 57 San Giovanni Bosco di Napoli e ispirato all'opera "Napoli milionaria". Sarò con te Il 20 e il 21 giugno si torna ai lungometraggi con “Sarò con te”, di Andrea Bosello, l’opera attesa da tanti tifosi della squadra partenopea. È il racconto collettivo della vittoria dello Scudetto giunta dopo trentatré anni di sacrifici: sul grande schermo lo sguardo e le parole di giocatori, a partire dal Capitano Giovanni Di Lorenzo, di personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo e del giornalismo tra cui Fabio Cannavaro, Geolier, Toni Servillo, Maurizio de Giovanni, Salvatore Esposito, Luisa Ranieri, Marco D'Amore. Non mancano le parole dell’ex allenatore Luciano Spalletti e del presidente della SSC Napoli, Aurelio De Laurentiis. Si prosegue, il 22 e il 23 giugno, con un’altra doppietta con le proiezioni di “Il segreto di Liberato”, regia di Francesco Lettieri e Giorgio Testi, incentrato sulla storia di Liberato, napoletano dall’identità ignota che, dal 2017, è emerso grazie alla fusione della tradizione neo-melodica napoletana con l’elettronica e influenze hip-hop. L’esordio sulle scane con “Nove maggio”, un vero e proprio successo nazionale, seguito da “Tu t’e scurdat ‘e me” e altri pezzi diventati virali. Liberato Poche ma significative le apparizioni live di Liberato che nel 2023 ha fatto tappe a Berlino, Parigi e Londra culminate nelle tre giornate sold out che hanno riempito Piazza Plebiscito a Napoli in una festa che ha accolto ottantamila persone. A presentare il film ci saranno, sabato 22, l’attore Carlo Luglio e anche il regista Guido Lombardi e la serata sarà dedicata a un artista scomparso recentemente. Le proiezioni di giugno chiudono domenica 30 con un altro film di grande successo: Barbie di Greta Gerwig che recupera le avventure di due bambole che hanno fatto sognare i giovanissimi di tutto il mondo. Le serate inizieranno sempre alle 21:15 e il biglietto d’ingresso costa 5 euro. Biglietteria sempre aperta dalle ore 20. Villa Bruno è in via Cavalli di Bronzo 22, San Giorgio a Cremano (Napoli). Il programma completo dell’edizione 2024 di Cinema intorno al Vesuvio è disponibile su www.arcimovie.it e sui social Facebook e Instagram di Arci Movie. Read the full article
0 notes
Text
All'Ucraina di Stepne il premio del Trieste film festival
Va al lungometraggio Stepne di Maryna Vroda il premio Trieste della 35/a edizione del Trieste film festival, l’appuntamento dedicato al cinema dell’Europa centro-orientale. Ambientato in Ucraina, il film racconta la storia di Anatoliy, un uomo che torna a casa per prendersi cura della madre. A convincere la giuria, composta da Anca Puiu, Ivan Salatić, Lenka Tyrpáková, è stata “la…
View On WordPress
0 notes
Text
Trieste Film Festival 2024: il programma della trentacinquesima edizione
La trentacinquesima edizione del Trieste Film Festival, diretto da Nicoletta Romeo, apre al pubblico dal 19 al 27 gennaio 2024. Il Festival è il primo ed il principale incontro dedicato all’Europa centro-orientale. Trieste Film Festival 2024 Il Trieste Film Festival è nato successivamente alla caduta del Muro di Berlino e rappresenta un osservatorio di grande valore sul cinema dell’Europa…
View On WordPress
0 notes
Text
Trieste Film Festival 2024
Ritorna il principale appuntamento italiano con il cinema dell’Europa centro orientale, il Trieste Film Festival, che si terrà dal 19 al 27 gennaio. È dedicato al cinema tedesco l’ormai tradizionale appuntamento con Wild Roses, la sezione del festival che ogni anno fa il punto sulle cineaste di un Paese dell’Europa centro-orientale e, dopo Polonia, Georgia e Ucraina, ecco una selezione, a cura…
View On WordPress
0 notes
Text
Intervista a Adam Davenport, l’attore di Glass Onion – Knives Out
Intervista a Adam Davenport, l’attore di Glass Onion – Knives Out. Adam Davenport è nato il 27 maggio 1984 a Harvey, Illinois, uno dei quartieri più poveri d'America e ha superato molti ostacoli in gioventù per laurearsi con lode alla scuola di cinema dell'Università di Yale. A 26 anni, è diventato il più giovane regista della Playwright/Directors Unit dell'Actors Studio. Conosciuto come attore e produttore. È celebre per aver partecipato a Glass Onion Knives Out ha recitato nel film, diretto e scritto da Rian Johnson. Non solo cinema e teatro, ma Adam Davenport è anche un bravissimo musicista, ha ricevuto il plauso della critica per il suo singolo di debutto "My Return Address Is You", pubblicato da Universal Music Group, che è entrato nella Top 40 della Billboard Dance Club Chart, dove è entrato in classifica per dieci settimane e ha superato brani di artisti del calibro di Zedd, Demi Lovato e Selena Gomez. Ha recentemente lavorato al fianco della candidata SAG Erin Moriarty e Jamie Campbell Bower in True Haunting (Sony) di Gary Fleder e la candidata all'Oscar e al BAFTA Kate Hudson in Glass Onion: A Knives Out Mystery (Netflix), che ha chiuso il 66° London Film Festival ed è diretto dal candidato all'Oscar Rian Johnson. L’attore è anche un candidato ai Webby Awards e ha anche fatto parte del comitato di nomina per i NAACP Image Awards. Reciterà al fianco dell'icona del cinema francese vincitrice di César Fanny Ardant in Personal Trainer, che sarà il primo lungometraggio LGBTQ+ in lingua inglese ad essere girato in Serbia e nell'Europa orientale. Con questa intervista La Milano ha voluto approfondire la conoscenza di questo artista. Le domande ad Adam Davenport: 1. La Testata Giornalistica La Milano è lieta di darle il benvenuto e la ringrazia anticipatamente per questa intervista, le pongo subito la prima domanda, quando e dove nasce la tua passione per la recitazione? 2. Hai recitato in Glass Onion-Knives Out di Rian Johnson, un film di genere thriller. Ti piace il thriller? Qual è il genere che preferisci? 3. Com’è stato lavorare per il regista Rian Johnson? E con quali registi ti piacerebbe lavorare in futuro? 4. Fondatore e direttore artistico di The International Acting Studio (TIAS). Come nasce questo progetto? 5. Regista, attore, ma anche musicista. Quanto è importante la musica per te? E quanto è importante la musica nel cinema? L'intervista ad Adam Davenport... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
Text
Viaggio ad Hong Kong, tra Oriente e Occidente
Un viaggio ad Hong Kong, situata sulla costa sud-orientale della Cina, rivelerà un luogo unico e dinamico. Nonostante la sua reputazione di straordinario centro finanziario globale e meta turistica, questa ex colonia britannica è una città con una grande cultura e storia.Hong Kong è nata come un piccolo villaggio di pescatori, ma si è evoluta nel corso degli anni come una città orientale con una significativa influenza coloniale britannica. Oggi è una metropoli globale con una ricca miscela di culture orientali e occidentali che coesistono in armonia. Dalla lingua e dall'architettura al cibo e alle tradizioni, la fusione di influenze cinesi e britanniche è evidente ovunque.Ha una scena gastronomica irresistibile che combina la cucina tradizionale cantonese con influenze globali provenienti da India, Thailandia e Giappone. Il cibo è conveniente e viene servito ovunque, dalle bancarelle ai ristoranti di lusso. Alcuni piatti imperdibili includono dim sum, cha siu bao, wonton noodles e crostate all'uovo. Questa città è un paradiso gastronomico che merita molto di più della semplice menzione del dim sum.
Viaggio ad Hong Kong: vita all'aria aperta, architettura e storia
Nonostante sia nota per la sua giungla urbana, Hong Kong ha un'abbondanza di meraviglie naturali che la rendono un luogo ideale per le avventure all'aria aperta. Con il suo clima subtropicale e il terreno vario, la città offre sentieri escursionistici, spiagge, parchi e isole perfetti per una gita di un giorno. Dalla schiena del drago al famoso Victoria Peak, la città offre viste mozzafiato sul mare e sulla foresta.L'architettura della città è molto più di semplici grattacieli di vetro. La città ha un impressionante mix di edifici che vanno dall'era coloniale storica all'età moderna contemporanea. C'è lo stile ispirato al Bauhaus dell'edificio HSBC, l'esclusivo design curvo della torre della Bank of China e il neoclassico municipio di Hong Kong. Ogni edificio racconta una storia dell'evoluzione della città.E' una città che ha subito importanti eventi storici che hanno plasmato la sua identità. Dalle guerre dell'oppio alla cessione, la città ha attraversato molteplici transizioni che le hanno lasciato una storia ricca e intricata. L'era coloniale ha visto la creazione di strutture politiche, economiche e sociali che hanno plasmato la città. Oggi, il suo sviluppo socioeconomico e il suo ruolo nella politica globale la rendono un attore influente sulla scena mondiale.
Le persone, la cultura, il trasporto e la vita notturna
Hong Kong è una città multiculturale diversificata che ospita persone provenienti da tutto il mondo. La gente di Hong Kong è cordiale, amichevole e accogliente e la loro cultura è caratterizzata da rispetto, cortesia e tradizione. Dai venditori ambulanti tradizionali agli imprenditori esperti di tecnologia, gli abitanti di Hong Kong sono una miscela unica di tradizione e modernità.La sua cultura è una miscela distinta di influenze tradizionali e moderne. La città è un centro creativo e artistico che celebra la cultura, il cinema e l'arte. Dall'annuale Hong Kong Arts Festival all'International Film Festival, la città offre una varietà di eventi culturali che mettono in mostra i talenti locali e globali. Anche le feste tradizionali come il capodanno lunare e il Mid-Autumn Festival vengono celebrate con entusiasmo.La città ha uno dei sistemi di trasporto pubblico più efficienti al mondo. Dagli Star Ferry agli autobus a due piani fino alla MTR e ai tram. L'infrastruttura di trasporto della città è parte integrante della sua identità. Spostarsi in città è facile e comodo e i pendolari possono godere di una vista mozzafiato sul porto mentre sono in movimento.E' una città che non dorme mai e la sua vivace vita notturna ne è una testimonianza. La città offre una vasta gamma di opzioni per gli amanti delle feste. Queste vanno dai bar alle discoteche sul tetto ai locali sotterranei di musica dal vivo. Lan Kwai Fong, Soho e Tsim Sha Tsui sono alcuni dei quartieri popolari che offrono una vasta gamma di opzioni per la vita notturna.
La spesa ad Hong Kong
Hong Kong è un paradiso per gli amanti dello shopping che offre una gamma di opzioni per tutte le tasche. La scena dello shopping della città è leggendaria e soddisfa ogni esigenza, dai marchi di lusso ai mercati di strada. Elements, IFC e Harbour City sono alcuni dei famosi centri commerciali che offrono marchi internazionali. Invece i mercati notturni di Temple Street e Ladies' Market offrono opzioni convenienti per i prodotti locali.In conclusione, Hong Kong è una città che merita più di una semplice immagine da cartolina. È una metropoli dinamica che affonda le sue radici nella tradizione e nella modernità. La sua ricca miscela di culture orientali e occidentali, la scena gastronomica, le avventure all'aria aperta, l'architettura, la storia, le persone, la cultura, i trasporti, la vita notturna e lo shopping lo rendono un luogo unico ed eccezionale che vale la pena esplorare. Vuoi altre destinazioni asiatiche? Clicca sul link. Read the full article
#altatecnologia#Asia#cucinacinese#cultura#dimsum#finanza#grattacieli#HongKong#isola#porto#shopping#storia#trasporti#turismo#vitanotturna
1 note
·
View note
Text
Recensione: The Ying Yang Master: Dream of Eternity, di Guo Jingming ★★½
Recensione: The Ying Yang Master: Dream of Eternity, di Guo Jingming ★★½
Nella scia della saga di Tsui Hark, Detective Dee, un altro film che reimposta in chiave moderna i temi del wuxia degli anni settanta cinesi. Magia, effetti speciali e trame melodrammatiche fanno da contorno a personaggi chiavi che affrontano i classici temi della tradizione nipponica. Un imperatore raggirato, una città sotto la minaccia di entità malefiche, tutti elementi che possono essere…
View On WordPress
#Cinema asiatico#cinema cinese#cinema orientale#guo jingming#recensione#the ying yang master: dream of eternity
3 notes
·
View notes