#cantautori europei
Explore tagged Tumblr posts
Text
Miryam Belfiore: dal Monferrato al palco internazionale del Tour Music Fest 2024
La giovane cantautrice rappresenterà l’Italia nella prestigiosa competizione europea per artisti emergenti
La giovane cantautrice rappresenterà l’Italia nella prestigiosa competizione europea per artisti emergenti Miryam Belfiore, cantautrice e performer 23enne di Alessandria, è pronta a rappresentare l’Italia alle fasi finali del Tour Music Fest 2024, il più prestigioso contest europeo per artisti emergenti, che si terrà a San Marino dal 28 novembre al 1° dicembre. Con il suo inedito “Man”, Miryam…
#Alessandria today#Altafonte Italia#artisti emergenti#Beppe Vessicchio#brani inediti musica italiana.#brano Ü#brano Man#cantautori europei#cantautrice emergente#cantautrice Monferrato#Carlo Avarello#concorsi musicali#contest musicali emergenti#etichette indipendenti#Fantastico Festival#Festival di Castrocaro#festival musicali Italia#finale cantautori TMF#giovani cantautori italiani#giovani talenti Alessandria#Google News#inediti musicali#Isola degli Artisti#italianewsmedia.com#Miryam Belfiore#musica e teatro#musica internazionale emergente#Musica italiana#Neri Marcorè musical#Pier Carlo Lava
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/2156be09c20906665f1a6ad92addba13/tumblr_p7h2ofyuAV1tco3clo1_540.jpg)
Storia di Musica #16 - Ivan Graziani, Pigro, 1978
Fare rock in Italia verso la fine degli anni ‘70 non era cosa facile. Dopo la fine del periodo progressive, memorabile, venne in seguito la stagione dei cantautori, con strascichi polemici e politici che visti oggi sono stucchevoli più che mai. Eppure qualche figura piano piano iniziò ad emergere. Due in particolare mi piace ricordare: Edoardo Bennato e Ivan Graziani. Graziani è stato il magnifico perdente della musica italiana. Talento notevole, guizzi musicali niente male, una tecnica chitarristica eccelsa ma un successo tutto sommato mediocre. Nasce, secondo la diceria, sul traghetto che da Olbia porta a Civitavecchia e cresce a Teramo. Giovanissimo, fonda nel 1966 il primo gruppo Anonima Sound, con cui partecipa al Cantagiro dell’anno successivo, incidendo qualche 45 giro di scarso successo. Scrive un album totalmente strumentale, con il nome Tato Tomaso’s Guitar, per un periodo si presenta come Rockelberry Roll, e con questo nome scrive un album di rock anni ‘50, Desperation. La sua elevatissima abilità di chitarrista gli garantisce i primi lavori importanti come sessionista: con Herbert Pagani (Megalopolis del 1973), con la Premiata Forneria Marconi (che avevano pensato anche a Graziani come cantante, idea poi scartata), con Lucio Battisti, Bruno Lauzi, Francesco De Gregori (in Bufalo Bill) e Antonello Venditti (nell'album Ullalla, nel cui tour promozionale è Graziani ad aprire le serate). Scritturato dalla Numero Uno, etichetta di Mogol e Battisti, incide Ballata Per Quattro Stagioni (1976), che considera il suo primo disco ufficiale ( a 29 anni). Nel 1977 I Lupi, prodotto da Antonello Venditti: Lugano Addio è il primo singolo di successo, che fa conoscere al pubblico la voce aggraziata ed acuta di Graziani, e tutto il disco mostra un’evidente crescita musicale e soprattutto nei testi, da cui si inizia a percepire una sottile ironia e una calibrata intelligenza. Le quali esplodono nel disco di oggi. Pigro esce nel 1978. In copertina Mario Convertino, uno dei più grandi grafici musicali europei (lavoro persino con la Hipgnonis per le copertine di Genesis, Pink Floyd, Led Zeppelin in Italia per Pino Daniele, Battisti e molti altri) mette ad un simpatico maialino gli occhiali rossi, distintivo di Graziani che rispecchiano Graziani stesso in stile maniaco da parco con tanto di calzettoni e impermeabile aperto. Le 8 tracce passano con facilità di stile e registro, e raccontano piccole storie di naturale emarginazione, delicata insoddisfazione. Monna Lisa racconta di come recuperare il famoso dipinto dal Louvre, Fango è un amaro rock-blues, quasi una tragica storia di periferia ("A ventun anni è già assassino [...] la casa è buia e ha due finestre. Una guarda la strada, l'altra il vicolo dei rifiuti"). Paolina è la storia di una trentenne desolata. Gabriele D’Annunzio è un ritratto comico e irrispettoso del Vate, suo caro corregionale (e per Graziani sarà spunto per successive canzoni). Tre pezzi sono però più significativi: Al Festival Slow Folk di b-Milano, autentica presa per i fondelli dei testi e di certi atteggiamenti di moltissimi gruppi progressive, accusati di esibizioni privi di sostanza; Scappo di Casa, con una madre che insegna che "L'ignoranza nel sesso è la base per vivere felici" ed un ragazzo che scivola nell'abisso e nella solitudine, e non si può non apprezzare il tentativo di Graziani di ritrarre una certa periferia cupa e devastata. Pigro è invece uno scherzo rock dal ritmo intraprendente ed irresistibile, che attacca una certa idea di intellettuale (i più informati videro un attacco di Graziani al fratello professore Universitario) che nel famoso ritornello dice: E poi le parolacce che ti lasci scappare \ che servono a condire il tuo discorso d'autore \ come bava di lumaca stanno li a dimostrare che è vero\ è vero non si può migliorare col tuo schifo d'educazione\ col tuo schifo di educazione. Pigro!. L’album resta in classifica per trenta settimane, arrivando fino alla quindicesima posizione e Graziani intraprende il primo, storico per lui, tour solista. Il successo continuerà per altri due album, il suo più famoso Agnese Dolce Agnese, che contiene altri suoi successi come Agnese, Taglia La Testa Al Gallo, Canzone Per Susy e Viaggi e Intemperie (1980) che contiene la famosa Firenze (Canzone Triste). La sua parabola diventerà sempre più discendente, non per passione dei suoi ammiratori ma per il generale decrescente successo, tranne l’ultimo guizzo con Malelingue del 1994, con cui arriva settimo a Sanremo. Morirà per un cancro a 51 anni nel 1997, il 1° Gennaio. Proprio come si potrebbe immaginare in uno dei suoi malinconici testi.
53 notes
·
View notes
Text
La XXXII edizione della rassegna musicale “La Musica unisce la scuola" dell'IC Vitruvio Pollione di Formia
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d4a713e7ecba92b43509c81fb6f3ebc9/74c2773f299a7305-d1/s500x750/7b4c29f7f17f2e3133befbc9bd3d641f26c44707.jpg)
Locandina ProgrammaLa Musica unisce la scuola L’Istituto Comprensivo “V.Pollione” di Formia ha accettato l’invito del Ministero dell’Istruzione a partecipare alla XXXII edizione de “La musica unisce la scuola”, che è organizzata dal Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica, in collaborazione con INDIRE e in programma dal 24 al 29 maggio 2021. Un fitto programma quello della Scuola Secondaria di Primo Grado “V.Pollione”, che vede coinvolti, in GTM, esperti, professionisti e docenti con lezioni di musica e del suo rapporto con altri ambiti disciplinari e culturali quali la pratica sportiva, le lettere, le lingue straniere, la tecnologia, l’arte. E' stata espressa la massima soddisfazione della partecipazione a questo evento dalla dirigente Scolastica Prof.ssa Annunziata Marciano: “sarà una settimana intensa, una sintesi di tanti contenuti interessanti che riconduce alla musica come disciplina che sa unire, ispirare, approfondire, sollecitare emozioni” Quest’anno significativa sarà la partecipazione dei partner europei ed in particolar modo degli amici della Polonia nella giornata di venerdì 28 maggio con “HORA, TRADITIONAL DANCE FROM ROMANIA•LA MUSICA ETNICA” ,omaggio alla Romania, partner nel progetto Erasmus Plus, a cura dei professori Simona Dumitri e Alfonso Priori. Momento clou e aggregativo, seppur a livello virtuale, l’appuntamento con “Ambrogio Sparagna Live” a cura del M° Ambrogio Sparagna. Il programma dell’evento che è consultabile anche sul nostro sito www.icpollione.it prevede: LA SETTIMANA DELLA MUSICA 24/29 maggio 2021 LUNEDI’ 24 MAGGIO 8:00 1A-1D-2H “WORK MUSIC”. Prof.sse Cristina De Crescenzo, Rosaria Catanzaretto, Enrichetta Bianco. 8:00 2A “SANREMO, NON SOLO MUSICA” un viaggio nella storia del costume sulle note più popolari del festival, prof.ssa Antonella Palmaccio. 9:00 3F “UN MARE DI ONDE..il suono e la sua propagazione” prof.sse Paola Villa , Gattola. 9:00 2H “ HO UN BEL PROGRAMMA ...LE QUATTRO STAGIONI” prof.ssa Giammei Iris. 9:00 3C-2D--3H “WORK MUSIC”. Prof.sse Cristina De Crescenzo, Rosaria Catanzaretto, Enrichetta Bianco. 10:00 1C “VIAGGIO NELLE EMOZIONI ATTRAVERSO LE NOTE MUSICALI” prof.ssa Valeria Nastrelli. 10:00 2A -1H “WORK MUSIC”. Prof.sse Cristina De Crescenzo, Rosaria Catanzaretto, Enrichetta Bianco. 11:00 1C “WORK MUSIC”. Prof.sse Cristina De Crescenzo, Rosaria Catanzaretto. 11:00 2E Le “Divine Note” della proporzione aurea, prof. Gianpaolo Coscione. 11:00 2C “ BELLA CIAO...una melodia , mille eventi” prof.ssa Susanna Veglia. 12:00 2C-3D “WORK MUSIC”. Prof.sse Cristina De Crescenzo, Rosaria Catanzaretto. MARTEDI’ 25 MAGGIO 8:00 1I/1F “ MUSICA E MOVIMENTO” proff.ri Enrichetta Bianco, Giuseppe Simione 8:00 2A “ SING FOR CLIMATE” prof. Benedetto Supino. 8:00 3F “ PAROLE E NOTE: LA POESIA NEI TESTI DEI CANTAUTORI” prof.ssa Antonietta Sparagna. 9:00 3H Paul Verlaine. “DE LA MUSIQUE AVANT TOUTE CHOSE” Chanson d’ automne” prof.ssa Angelina Martino. 10:00 1F “ VIAGGIO TRA LE REGIONI DEL SUD AL RITMO DELLA MUSICA POPOLARE” prof.ssa Beatrice La Rocca. 10:00 2E “Flamenco : a multicultural and a multilingual mix” prof,ssa Laura Zullo 11:00 2F “ PAROLE E NOTE: LA POESIA NEI TESTI DEI CANTAUTORI” prof.ssa Antonietta Sparagna. MERCOLEDI’ 26 MAGGIO 8:00 3E “WORK MUSIC”. Prof.sse Cristina De Crescenzo, Rosaria Catanzaretto. 9:00 1E-3F “WORK MUSIC”. Prof.sse Cristina De Crescenzo, Rosaria Catanzaretto, Enrichetta Bianco. 8:00 2E “ LA CHITARRA CLASSICA” evoluzione e sviluppi, lezione concerto, alla chitarra prof. Nicola Pelella. 8:00 2H “SANREMO, NON SOLO MUSICA” un viaggio nella storia del costume sulle note più.popolari del festival, prof.ssa Antonella Palmaccio. 11:00 2E-2F “WORK MUSIC”. Prof.sse Cristina De Crescenzo, Rosaria Catanzaretto, Enrichetta.Bianco. 12.00 3E “ MUSICA E CINEMA” lezione concerto ( fisarmonica e chitarra), prof.ri Nicola Pelella, Priori Alfonso. GIOVEDI’ 27 MAGGIO 9:00 2H “SONGS FOR THE EARS..THE EYES..THE HEART..AND THE MIND” prof.ri Antonella Di Stefano, Giammei Iris, Nicola Pelella. 9:00 3A “SANREMO, NON SOLO MUSICA” un viaggio nella storia del costume sulle note più popolari del festival, prof.ssa Antonella Palmaccio 10:30 3C “UNITED IN THE NAME OF MUSIC” dalle canzoni cantate dai balconi all’ Eurosong Contest passando per il Festival di Sanremo, prof.ssa Alessandranna Supino 12:00 3D “VIAGGIO NELLE EMOZIONI ATTRAVERSO LE NOTE MUSICALI” prof.ssa Valeria Nastrelli. 12:00 1F “ EL FLAMENCO: MUSICA, BAILE, CULTURA Y FORMA DE VIVIR” prof.ssa Letizia Lagni. VENERDI’ 28 MAGGIO 9:00 3H “CANZONI DI GUERRA” ( riflessioni sulla vita), prof.ssa Rita Di Luglio 12.00 2A “HORA, TRADITIONAL DANCE FROM ROMANIA•LA MUSICA ETNICA” omaggio dalla Romania omaggio alla Romania, partner nel progetto Erasmus Plus, professori Simona Dumitri e Alfonso Priori. 10:00 3E “VEDERE LA MUSICA” Matisse, Kandinskij, Picabia, prof.ssa Luigia Purificato 11:00 3E “SUD TRA CANTI E BRIGANTI : STORIE DI BRIGANTI NELL’ ITALIA POSTUNITARIA” prof.ssa Beatrice La Rocca. 12:00 3F “L’IMMAGINE DEL SUONO” principi di acustica prof.ssa Ippolita Curto. 12:00 3H “VEDERE LA MUSICA” Matisse, Kandinskij, Picabia, prof.ssa Luigia Purificato. SABATO 29 MAGGIO 8.00 3E “QUANDO LA MUSICA E’ DISARMONIA” le nuove sonorità del 900, lezione concerto al piano prof. Alfonso Priori. 9:00 2A “ LA MUSICA NEL CANTO NAPOLETANO” lezione concerto al piano prof. Alfonso Priori. 10:00 1A-1E “WALT DISNEY” capolavori in musica prof. Alfonso Priori. 11:00 TUTTE LE CLASSI “ AMBROGIO SPARAGNA LIVE” M° Ambrogio Sparagna. Read the full article
0 notes
Text
REQUIEM
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b248c0ecd7b2f0db38f28489ca864db2/4e7ba57234deb724-e6/s540x810/bc8142376aa91cea348c0cb766716210bd6c4fe7.jpg)
Dov'è sono quei popoli europei, grandi sognatori, viaggiatori, amanti, calorosi, spensierati, ribelli, lottatori, combattenti, spensierati ma mai banali, caparbi, genuini, capaci di scambiarsi tradizioni e sentimenti???
Che fine hanno fatto quei popoli che esultavano per poco, gioivano per niente e che tutt'ad un tratto si ritrovano vuoti, cupi, persi nel vuoto, paurosi, timorosi, senza speranze, senza futuro...???
Dov'è quel Continente che ha visto guerre, carestie, epidemie, conflitti e tutti superati con traumi che però hanno costituito la rinascita per quasi tutti quegli Stati capaci di trovare nella libertà la loro essenza.
E dove sono gli europei civili, umani, comprensivi, riflessivi, caparbi, grintosi, testardi e tenaci, faticatori e lavoratori, eroi e coraggiosi, artisti, scienziati, letterati, poeti, umili e generosi?
Dov'è quell'Europa che di colpo ha perso tutto sull'altare del "progresso" e dello "sviluppo"...e soprattutto: dov'è quello Stato di santi e navigatori, di illustri cantautori e di nobili teatranti, che ha sempre saputo rappresentare ogni pensiero libero e critico, e che così di colpo è diventato un paese di mestizia e di tristezza, adagiato su un "signorsì" iniquo e incomprensibile anche al meno intelligente dei suoi figli...e con tutto il rispetto per un'intelligenza persa nel baratro dell'oblio, del materialismo, della rassegnazione, della confusione e del tormento.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/60915e4efb762fc02a6595329778203e/4e7ba57234deb724-1e/s540x810/a68f4fba9b4f64c23ebb8b678dafbe860c02bdee.jpg)
Cercatela nelle pieghe della vostra anima, rispolveratela nella memoria dei luoghi comuni ma delle idee geniali, seguitela negli anfratti della gloria e della storia, insomma: trovatela e riportacela indietro.
Senza quell'Italia, non è più vita!
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/5ab1d29c13a4a073fc0e585f98304712/78c4fa16ea46910a-c4/s540x810/5da95f31435ac49a884fdf6e82769467bf8505d9.jpg)
La puntata numero 20 di "Canzoni dall'appartamento" è dedicata agli @overlapsofficial, band alternative rock composta da musicisti trevigiani e pordenonesi che ha debuttato nel 2017 con tre singoli prodotti da Fabio Trentini, già produttore dei Guano Apes e componente de Le Orme. Nel 2018 i quattro pubblicano l'album d'esordio, eponimo; a questo seguono, sempre nel 2018 e nel 2019, due tour europei che vedono tra l'altro la partecipazione della band al Bloodstock festival di Manchester e all'Home Festival di Treviso, e ventisei date come gruppo spalla dei finlandesi @therasmusofficial. In questo 2020 è uscito il loro secondo album "In Our Room". Martedì 28 aprile alle 21 avremo in diretta nella nostra pagina Facebook Gloria Piccinin, cantante e autrice del gruppo. #iosuonoacasa #iorestoacasa #streaming #live #indipsonora #facebook #musica #internet #quarantena #overlaps #gloriapiccinin #cantautrici #cantautori #acoustic #musicaacustica #diretta https://instagr.am/p/B_e8xjBlQOx/
0 notes
Text
Paolantonio a Musicultura 2019: «Raccontare le storie degli altri è un modo per parlare di me»
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/153a47b8164e5bc464633a1437f2ff1c/tumblr_inline_ppw3is8n2U1sxcj9s_540.jpg)
Tra i nomi dei 16 finalisti della XXX edizione di Musicultura fa capolino anche quello di Paolantonio. Caratteristica più rappresentativa di questo artista è la forte componente sociale dei suoi pezzi, che influisce anche sullo stile di scrittura ed è ben riconoscibile in Questa assurda storia, brano - col quale si è aggiudicato un posto nella semifinale del Festival - che ripercorre la tragica vicenda dell’assassinio in Egitto di Giulio Regeni, giovanissimo ricercatore italiano.
Questa l’intervista rilasciata dal cantautore alla redazione di Musicultura.
Come volontario, insegni italiano agli stranieri e suoni negli ospedali. Quanto di queste esperienze c’è nella tua musica? Quanto degli altri, del prossimo, c’è nelle tue canzoni?
Praticamente, quasi tutto. L’impegno sociale caratterizza la mia scrittura perché, fondamentalmente, caratterizza la mia vita da sempre; e non c’è distinzione tra il Paolantonio che vive e il Paolantonio che scrive. Probabilmente, raccontare le storie degli altri, per quanto difficile sia farlo con delicatezza e in modo non retorico, è anche il modo più naturale che conosco per parlare di me, della mia sensibilità, del mio sguardo sul mondo attraverso un paio di occhiali bianchi. Negli ultimi anni, mi sono avvicinato anche a una scrittura più sentimentale e filosofica, meno politica, ma che intendo comunque come una forma di militanza civile per il diritto alla bellezza, alla poesia, all’emozione.
Questa assurda storia, pezzo col quale sei entrato a far parte della rosa dei 16 finalisti di Musicultura, racconta dell’omicidio di Giulio Regeni. Ti va di dirci com’è nata l’idea di dedicare un brano a questa vicenda?
Non c’è mai stata l’idea di farlo. Alla notizia della morte di Giulio e di quelle indicibili torture, ero sconvolto e ho sentito l’emergenza di dar voce al mio dolore.Non riuscivo a trovare le parole; gridavo note sparse su accordi minori… uno sfogo musicale e nulla più. Giulio era un ragazzo della mia generazione e rivedevo un po’ di me in quella sua curiosità intellettuale, nei suoi ideali, nella voglia di dedicarsi agli altri tanto da imparare l’arabo e trasferirsi in Egitto. Alla fine dell’università, io andai a vivere in Tunisia per studiare l’arabo e, pur non essendomi mai trovato in pericolo, ricordo bene l’ansia per i poliziotti in borghese, le spie nei quartieri, la violenza degli agenti in un paese che, ai tempi, era oppresso da una dittatura. Era come se Giulio fosse uno degli studenti europei che conobbi in quel periodo, un amico, uno di noi. Dopo circa due anni da quel tragico gennaio 2016, sono stato invitato a suonare a Roma, a un concerto di beneficenza per Amnesty International. Fu in quell’occasione che decisi di mettermi a lavorare su una canzone, raccogliendo appunti sparsi registrati sul telefono e provando a immergermi nella vicenda attraverso articoli di giornali, servizi dei TG, documentari e, soprattutto, ascoltando attentamente le dichiarazioni della mamma di Giulio.Ci ho messo poi un altro anno per farne il brano che è adesso e che ho promesso – a Giulio – di cantare in ogni concerto della mia vita fino a che non si conoscerà la verità.
Proprio in Questa assurda storia scrivi: “Quanto può far male la curiosità”. Qual è, secondo te, il panorama in cui attualmente si muove chi, come Giulio Regeni, fa ricerca, scrive, spinto da una sana, naturale – e molto probabilmente inarginabile - curiosità?
Non saprei rispondere a questa domanda: forse non l’ho capita, o forse ho già risposto con la precedente. Mi perdonate?
Nasci come rapper, ma abbandoni ben presto questo stile e ti appassioni alla chitarra. Ci racconti di questo cambiamento di rotta?
In realtà, già dalle scuole medie iniziai a suonare i primi accordi sulla chitarra. Poi, durante, l’adolescenza, alla fine degli anni 90, mi appassionai al rap che, ai tempi, in Italia, era un genere assolutamente underground, con un linguaggio popolare e temi di protesta che sentivo molto miei, in alternativa al pop smielato e alla dance music tanto amati dai miei coetanei. La svolta è avvenuta quando, verso i 18 anni, mi sono appassionato ai cantautori e ho scoperto la possibilità di accompagnare con la chitarra quei testi che avevo imparato a scrivere col rap. I miei primi brani cantautorali, infatti, sono “militanti” e spesso ironici, con una metrica serrata e rime baciate.
Attualmente sei impegnato nella scrittura per (e con) altri artisti. Quant’è importante, per te, questo tipo di collaborazioni? Nel loro ambito nasce anche un po’ di competizione?
Due anni fa ho lasciato il mio paesino, San Pietro Clarenza, in provincia di Catania, e mi sono trasferito a Milano. Qui ho notato subito una grande competizione tra gli artisti, ma ho anche trovato la possibilità di un confronto costruttivo. Ero l’ultimo arrivato e non avevo amici in città. Alle serate “open mic” ho conosciuto diversi cantautori, anche loro nella mia condizione di artista emigrato. Così mi sono inventato un’iniziativa chiamata “Cantautori nella Norma”: ogni settimana invitavo a pranzo da me uno di questi cantautori e preparavo la pasta alla norma, specialità catanese. Obiettivo della giornata era scrivere una canzone insieme. Spesso ci siamo riusciti, altre volte abbiamo solo mangiato bene (ci so fare ai fornelli!) e steso qualche riga. In tutti i casi, però, ho potuto stringere legami artistici e di amicizia con persone che stimo e che condividono il mio percorso di vita. Attualmente, mi sto dedicando anche alla scrittura per altri artisti, stavolta interpreti, e ciò sta ampliando molto le mie esperienze creative. Mi capita spesso, ad esempio, di scrivere per voci femminili.
Giulia Mencarelli
0 notes
Text
Made In PoP™ ǁ eventi Rock in Veneto dal 29 Novembre al 5 Dicembre 2018 ǁ stagione 16
Ciao Made-In-PoPpers, se leggete questa mail vuol dire che chi la redige non è ancora venuto a mancare, malgrado le difficoltà per portare avanti questo servizio ... Buona Settimana di ROCK a tutti!!! CHECcO & LoRIS «Sostenete la Musica, Andate ai Concerti» ► Made In PoP segnala ◄ Ω SABATO 1 DICEMBRE 2018 Ω FISHMARKET Club via Frà Paolo Sarpi 37 PADOVA IGUANA Eventi presenta l'appuntamento mensile ROCKAFELLA nel club più cool della città patavina, ci sarà il concerto arrembante per KILL THE MAYOR trio femminile pop/punk shakera culetti. prima dei concerti il coinvolgente djset di JULIE e dopo i live danze sfrenate con le selezioni del grande FABIO GERBINO. https://www.facebook.com/events/772330206440764/ ► SETTIMANA ◄ ► GIOVEDÌ 29 Novembre ᴥ Sala MONTEVERDI via Torino 6/e MESTRE (Ve) ore 17:30 secondo appuntamento HYBRID MUSIC "Musica: da passione a professione" con rappresentanti di SOUNDREEF, A BUZZ SUPREME e The ORCHARD sul tema diritti d'autore e musica online. ᴥ BIBER Beer Shop piazza Tominato 3 ODERZO (Tv) serata Spazio ZERO in collaborazione con WAV Women Against Violence presentano “PINK PLUGLESS Thursdays”, ultimo appuntamento in compagnia della bravissima SYBELL mistica cantautrice e poetessa. ᴥ YOKELZ piazza Marconi TREBASELEGHE (Pd) al Plan B oltre l'ottima cucina e le ottime birre, anche ottima musica con IL FINE alternative rock in acustico, ospite l'eroina locale Lorenza Bano al violino. ᴥ LA MOSCA BIANCA pub via Dosso 33b PORTO VIRO (Ro) folk pop strampalato per le glorie locali L'ISTRICE. ᴥ VECCHIA CENEDA Osteria via del Fante 37 VITTORIO Veneto (Tv) questa sera sarà ospite il duo SISSOS ovvero le sorelle australiane di base a Berlino Georgie e Steph, per loro folk/blues/soul. ᴥ BOSKETTO Ristorante viale fratelli Bandiera 8 TREVISO per la serata Live & Grill si esibirà il cantautore scozzese ALAN FREW. ᴥ DUMP galleria Bailo 7 TREVISO western swing, country e rockabilly per The WESTERN SPAGHETTI. ᴥ BOCCIODROMO via A.Rossi 198 VICENZA dalle 19 FEMMINISMI MANIFESTI esposizione Femminista (fino al 15 Dicembre) con svarite artiste, in occasione del festival NON UNA DI MENO. ᴥ POMOPERO via Castelletto 84 BREGANZE (Vi) questa sera il cantautore e performer MICHAEL WOOKEY inglese di base a Parigi. ᴥ TERZO PONTE via Ceramica 7 BASSANO del Grappa (Vi) serata hammond-blues con il PIETRO TAUCHER Organ Trio con la voce di SHANNA WATERSTOWN. ᴥ EL CABALLITO via Pastrengo 17 BUSSOLENGO (Vr) country folk teutonico con i TORPUS & the ART DIRECTORS (Amburgo). ► VENERDÌ 30 Novembre ᴥ VIRGO Club via Padana 32 VIGOROVEA di Piove di Sacco (Pd) serata di musica indipendente ed originalissima, in apertura il pop ironico di SAFFIR GARLAND, poi dall'Abruzzo via Bologna gli SLOW WAVE SLEEP liquido art/pop/rock. ᴥ Cso PEDRO via Ticino 5 PADOVA volume 2 di Andamento Lento musiche dilatate, strumentali, oniriche, sul palco i locals UBRIS (JetGlow Rec) e i bravissimi ROPSTEN (SeaHorses Rec) in giro a presentare il disco recentemente uscito. ᴥ Circolo NADIR piazza Gasparotto 10 PADOVA sonorità sciamaniche e spaziali per il combo stoner FLUM. ᴥ GREENWICH via Marconi 14 FONTANIVA (Pd) evento targato LIRA con il rock/indie/alternative per CACTUS? e HEAVEN or LAS VEGAS. ᴥ Teatro TORRESINO via Torresino 2 PADOVA in esclusiva nazionale LAUROSHILAU trio di base a Bruxelles di musica contemporanea e sperimentale con le artiste Audrey LAURO, Pak Yan LAU e Yuko OSHIMA e il duo composto da Mats GUSTAFSSON e Chistof KURZMANN. ᴥ HALL via Nona Strada 11b PADOVA a presentare il loro quarto disco i romani IL MURO del CANTO rock folk. ᴥ SINÈ corso Risorgimento 21 PORTO VIRO (Ro) punk'n'roll con gli energici ed idoli locali The BOYLERS. ᴥ EDEN Cafè via XV Luglio TREVISO sonorità indietronica per i freschi e adriatici ROMEAad aprire per il duo canadese BOOTY EP. ᴥ SALA POLIVALENTE piazza Andreatti PAESE (Tv) ore 20.30 va in scena lo spettacolo "A Guerra Finita" di e con RICKY BIZZARRO, tra canti, musiche e racconti il leader dei Radiofiera raccontano la Grande Guerra attraverso i canti di trincea e scritti dell'epoca. ᴥ RADIO GOLDEN Bar piazza San Martino 13 CONEGLIANO (Tv) concerto comedy con il cantautore ciarlatano PORFIRIO RUBIROSA. ᴥ La STAZIONETTA borgo Pieve 109 CASTELFRANCO Veneto (Tv) Sweet Noise vi invita al live di Gianluca CHIARADIA e del cantautore scozzese ALAN FREW ᴥ Spazio MAVV via Gelsolino 43 VITTORIO Veneto (Tv) Exotic Fluid party con protagonisti live in apertura gli ASTRAL BREW prog/psych e a seguire ROBOX trio strumentale con membri di Julinko/TdO/ODM/Bunuel. ᴥ KRACH Club via Madonna 3 MONASTIER (Tv) dark wave da Bologna per gli EUROPEAN GHOST a seguire djset Rusty Nail e Darkemist. ᴥ OUTSIDER Pub via S.Cassiano 72 QUINTO di Treviso (Tv) stasera il celeberrimo chitarrista bluesman TOLO MARTON. ᴥ HOME Rock Bar via Fonderia 73 TREVISO il combact folk degli emiliani MODENA CITY RAMBLERS a seguire djset CASTE (Last Nite Party). ᴥ LIGHTHOUSE Pub via Noalese Sud 2 NOALE (Ve) sempre grande musica al faro, dalla Spagna il power trio FAVX indie-post-grunge su Burger records. ᴥ Osteria AL PONTE corso Trentin 20 San DONÀ di Piave (Ve) in collaborazione con Red Eyes Dischi il duo garage/blues TWO BIRDS ONE STONED. ᴥ MORION Laboratorio Occupato salizada S.Francesco de la Vigna VENEZIA blues & funky con LELE CONCINA & Band a seguire Les CRI djset. ᴥ Osteria all'ALBA Salizada Pio Decimo 5370 San Marco VENEZIA aperitivo con il blues del Delta, aggiornato, proposto dal duo Dirty Water Blues. ᴥ GROOVE via Martiri Libertà 8 LUGO di Vicenza (Vi) stasera qui il combo vicentino COLLA con il loro alternative rock. ᴥ Csa ARDACIA via Lago Tovel 18 ZI SCHIO (Vi) relase party per i WILD SHEEP punk/HC, a dar loro manforte LITTLE BOY LOST power trio stoner/punk e i GRINDER quartetto death/grind. ᴥ IL BRUCO via Cristoforo 69 MAGRÈ di Schio (Vi) serata folk con due cantautori da oltreoceano ADAM FAUCETT e il piccolo grande MATTHEW Paul BUTLER, a seguire Sombras djset. ᴥ LUCKY BREWS via Vecchia Ferriera 123 VICENZA presentazione Ep per EDDIE BUNKER post/mathcore, in apertura gli amici BRIGHT END hc + djset. ᴥ Osteria S'CIAVINARO via Pertini 15 VOLPINO di Zimella (Vr) festa in levare con lo ska dei BARABBA & i PECCATORI. ᴥ JACK the RIPPER via Nuova 9 RONCÀ (Vr) festa punk/hc con gli storici ROUND7 old school hc e i milanesi VIBORAS punk'n'roll. ᴥ Club IL GIARDINO via Cao di Prà 82 LUGAGNANO di Sona (Vr) dall'Australia il bluegrass di Gordie TENTRESS e Jaxon HALDANE. ᴥ Colorificio KROEN via Pacinotti 19 Zai VERONA serata stoner con le band KAPTAIN PREEMO psych/rock/hard garage e gli HERBA MATE power trio desert/stoner/Go DOwn rec + djset. ᴥ MALACARNE BarAssocizione via san Vitale 14 VERONA a presentare il suo nuovo disco LA NOTTE delle STREGHE solo-project di Marco Degli Esposti, già Cranchi, Art of Wind, e altri. ᴥ MUSICA ATTIVA il programma radio che promuove la musica indipendente veneta dalle 21 alle 23 ogni quindici giorni ormai da molti anni, con intensità, in studio la brava cantautrice indietronica ANNABIT, per ascoltare la diretta o 94 MHz o in streaming http://www.radiogammacinque.it/. ► SABATO 1° Dicembre ᴥ ALTROQUANDO Osteria Musicale via Corniani 32 SANT'ALBERTO di Zero Branco (Tv) evento THREE BLACKBIRDS con grandissimo ospite MASSIMO ZAMBONI chitarrista/cantautore storico membro di CCCP e CSI, ci sarà anche uno spazio di confronto con Zamboni, moderato dal bravo giornalista MARCO JIM DE VIDI. ᴥ Spazio EMERGENCY riviera Ponti Romani 4 PADOVA dalle 17:00 concerto a sostegno per le attività d Emergency, anche in occasione del Natale, per Herman MEDRANO. ᴥ AL BUSCAGLIONE via Marsala 50 PADOVA serata di live set con Luca Tanzini che presenta il nuovo progetto PUNK XEROX (strumenti e synth analogici), ci sarà anche la mostra di cartoline dell'Agenzia Viaggi Interplanetaria. ᴥ Circolo CATAI ponte San Leonardo 1 PADOVA dalle 20 il concerto di impro strumentale con la formazione IL FULCRO psych/kraut/prog. ᴥ BAHNOHF Live via Sant'Antonio 34 MONTAGNANA (Pd) seconda serata U F O con ospite il cantautore contemporaneo ANDREA LOVATO (VR/Architetture Vocali) a seguire il duo ORFEO's DREAMS (trip hop) + djset. ᴥ Circolo NADIR piazza Gasparotto 10 PADOVA harmonica blues night con Riccardo GROSSO tra i migliori armonicisti e cantanti blues europei e la sua band. ᴥ ROCK Cafè Bar via Vittorio Emanuele III 56 CODEVIGO (Pd) tornano ad esibirsi in duo CAIO RUSSO & MASSIMO Soulshift DANIELI, cantautorato acustico. ᴥ RICKY’s Pub via Commerciale 12 ABBAZIA PISANI di Villa del Conte (Pd) il ritorno live per la band The MOOR alternative/progressive/metal per presentare il nuovo disco, in apertura LABELSTEEL. ᴥ BLACK LOTUS Pub via Cardinale Agostini 109 San MARTINO di Lupari (Pd) alternative rock e un sacco di simpatia con i THE MENTI live. ᴥ GRIND HOUSE via Longhin 37 PADOVA AntérosLGBT presenta Love & Safety in occasione della giornata mondiale per la lotta all'AIDS, in consolle Radio Bannato, NINA db e il grande GiGI FUNCIS (ETEREA pOsTbOnG band). ᴥ SPIKIZY via Zuccherificio 41 BADIA Polesine (Ro) il ritorno sulle scene del surf'a'billy de I FANTOMATICI, prossimi alla pubblicazione del nuovo album. ᴥ Osteria da TOCCHETTO via Risorgimento 27 MONTEBELLUNA (Tv) nel weekend di presentazione del proprio album saran qui i WILDSHEEP (Vi/punk/HC), con loro SILENZIO (Vi/Hc/punk) e RESET CLAN (Vr/Hc/punk). ᴥ Birreria ZUITA via Zapparè BARCON di Trevignano (Tv) dalle 20 serata organizzata da La Sotterraneo con le band DEVIL MISSES FLOWERS metal/blues SLANE hard&heavy ARANCE nello SPAZIO alt/rock DRINKING MERCURY alt/noise/punk MEZZA BRUSCA VIOLETTA alt/metal/pop. ᴥ Cso DJANGO via Monterumici 11 TREVISO ore 21 ritmi lenti e violenti powered dalla Bastard Beat Recording con le band HARAM! (Ts/alt/stoner/HC) e MALOTA (Ve/space/rock). ᴥ IL BARETTO piazza Lancieri Milano 8 MONASTIER (Tv) Sweet Noise presenta il cantautore scozzese ALAN FREW nel suo minitour italiano. ᴥ il PRINCIPE in BICICLETTA via Castellana 1 San VITO D'Altivole (Tv) energico rock stoner per i THUNDER GODZILLA. ᴥ LE MASCHERE Art Cafè via Garibaldi 81 VITTORIO Veneto (Tv) presentazione primo ep per il cantautore locale CARLO GA con la sua band. ᴥ NASTY BOYS via Pellicciao 4 TREVISO a festeggiare i diec'anni di attività live i WHITE WILD WORMS sound hardrock seventies. ᴥ EX OSPIZIO Occupato fondamenta delle Terese Santa Marta VENEZIA dalle 19 cena benefit per operazione Panico e a seguire live per SO FUCKIN' CONFUSED SFC (Taranto/hc/punx) NEGOT (Bergamo/punx) e MOSHPITS (Venezia/violence punx) BAMBINE BARBUTE di Donna Concetta (Treviso punx). ᴥ LIGHTHOUSE Pub via Noalese Sud 2 NOALE (Ve) ci si scatena con del sano rock'n'roll-rockabilly con i milanesi The GOOSE BUMPS. ᴥ MORION Laboratorio Occupato salizada S.Francesco de la Vigna VENEZIA festa per la conclusione dell'assemblea tra SANCA e EFAY, sul palco The ATOM TANKS rotmi in levare. ᴥ Cso RIVOLTA via Fratelli Bandiera 45 MARGHERA (Ve) unica data in triveneto per il tour invernale dei BUD SPENCER BLUES EXPLOSION, in apertura LO SPINOSO e gli ottimi HOPE YOU'RE FINE BLONDIE a seguire MOMOstock djset. ᴥ REVOLVER Club via JF Kennedy 39 San DONÀ di Piave (Ve) serata di hardrock svedese con tre band: TAKIDA + SMASH INTO PIECES + WRITING the FUTURE. ᴥ Osteria AL CASTELLO via Rossi A. 15 CHIUPPANO (Vi) occasionalmente live al sabato, alle 21, con l'unica data veneta per i MARNERO in giro a presentare il nuovo disco "Quando vedrai le navi in fiamme sarà giunta l'ora" black-punk post/HC. ᴥ Circolo MESA via L.Da Vinci 50 ALTE di Montecchio Maggiore (Vi) VELTE Party con gly ZACHARY punk rock romagnolo e YOUR HONOR punk rock Ancona-non-Perdona + djset. ᴥ spazio ORVETT via Vittoria 75 MUSSOLENTE (Vi) Uglydogs aps ospita il cofondatore dei Bluevertigo ANDY in duo con Alberto LINARI, in apertura VALENTE rock wave. ᴥ AUDITORIUM via Marconi 7 MARANO Vicentino (Vi) con l'organizzazione di Marano Cultura & Eventi concerto della band fiorentina LA NOTTE rock alternative. ᴥ BOCCIODROMO via A.Rossi 198 VICENZA dalle 18 La Profezia (teatro) a seguire dibaddito, la sera concerto per LANDART alternative rock, all'interno del Non Una Di Meno Festival. ᴥ ENJOY Music via della Croce 19 TORRI di Quartesolo (Vi) ultimo concerto annuale per gli storici DANGER ZONE, con loro HELLION e gli energici DEAD AFTER WEEKEND, possibilità di cenare. ᴥ VOGLIA Club parco sport via Consolini 12 ARZIGNANO (Vi) Disaster GiG organizza questa festa con i live delle band LARRY's EMOTION heavy pop punk dall'Elba, NOT YET FALLEN e The NAKED ONE. ᴥ MIRROR Cafè via Roma 168 ISOLA RIZZA (Vr) dalle 18:30 aperitivo musicale con presentazione disco per i WHIMSICAL progressive rock e BETWEEN EXPERIMENT rock d'avanguardia. ᴥ TATTOO EXPO viale Marmo 9 Sant'AMBROGIO Valpolicella (Vr) dalle 20 rassegna dedicata all'arte dell'inchiostro con i live punk per MAD MARIACHIS (Vr) e VIBORAS (Mi). ᴥ The FACTORY via Garibaldi 37 CASTEL d'AZZANO (Vr) stasera sul palco tre band FASTMATE (VR/post/grunge), SOMÌA (VR/alt/rock) e IL FINE (TV/alt/rock). ᴥ SPERY Bar via Padovana 118 ARCOLE (Vr) serata con band indipendenti locali, FREEDOM CRY at/rock/grunge e WE ARE NOT ALONE space/post/rock. ᴥ GRUMŌ stazione di VILLAFRANCA Veronese (Vr) inaugurazione di questo spazio con il live per ARHIZOME (Vr/postrock/space/cinematic) e FIGÙRA (Roma/nu soul/nu jazz) + djset. ᴥ COHEN Pub via Scarsellini 9 VERONA dagli states due cantautori folk di spessore, ADAM FAUCETT e MATTHEW PAUL BUTLER. ᴥ Club IL GIARDINO via Cao di Prà 82 LUGAGNANO di Sona (Vr) stasera qui la progressive band inglese KAPREKAR's COSTANT con David Jackson dei Van Der Graff Gnerator. ᴥ Bar the BROTHERS via Olimpia GREZZANA (Vr) funk-rock-blues per il trio trio WE3 con al basso il grande Stanley SARGEANT. ᴥ Colorificio KROEN via Pacinotti 19 Zai VERONA serata DANCE of YOUTH #6 dedicata alle sonorità wave dark, ci sarà il live dei grandi HAVAH (Maple Death rec) a seguire djset Pherdy J e i suoi ospiti. ► DOMENICA 2 Dicembre ᴥ ABOUT lista vecchia dei Bari 1165 Santa Croce VENEZIA dalle 13 Punk Bruch con delicatessen domenicali e a seguire liveset con Luca Tanzini che presenta il nuovo progetto PUNK XEROX (strumenti e synth analogici), ci sarà anche la mostra di cartoline dell'Agenzia Viaggi Interplanetaria. ᴥ Impianti Sportivi PARABAE via dei Fanti SALETTUOL di Maserada sul Piave (Tv) dalle 15:00 Salva-LESDER #1 primo evento benefit per sostenere lo Studio di registrazione LESDER travolto dalla piena de La Piave, suoneranno SO FUCKING CONFUSED /Taranto/HC), HOBOS, GROG, la band del captain i LICANTROPY e i nostri amatissimi KILL YOUR BOYFRIEND, con il sostegno di SISMA mvmnt, SHYREC, Groove Studio, THREE BLACKBIRDS, SAETTA Autoproduzioni. ᴥ PUNKY REGGAE Pub via Barbarigo 15 LIEDOLO di S.Zenone degli Ezzelini (Tv) dalle 17:00 aperitivo progressivo con le sperimentazioni delle band ENDLESS SEASON e IL LABIRINTO DI ALICE. ᴥ LIBERO PENSIERO via Bartolomei 11 ALANO di Piave (Bl) dalle 18 aperitivo groovoso in Villa Cinespa con il concerto della DISTRICT SIX Band, funk-rock. ᴥ KRACH Club via Madonna 3 MONASTIER (Tv) dalle 18:30 troverete qui ad esibirsi sul palco ANANDA MIDA, psych/stoner band con membri OJM, con alla voce CONNY OCHS (Ger), con loro gli ACID BRAINS (Lucca). ᴥ OLMOPALOOZA piazza San Nicola CREAZZO (Vi) ore 18.30 all'interno della sagra di San Nicola si festeggia il XXV° anniversario di questo evento della musica indipendente vicentina, con band e musicisti che al tempo resero mitica questa manifestazione. ᴥ DUMP galleria Bailo 7 TREVISO dopocena jazzy con il trio CESELLI / SENNI /COLUSSI, in chiusura jam session. ► LUNEDÌ 3 Dicembre ᴥ MALACARNE BarAssocizione via san Vitale 14 VERONA arriva in Veronetta l'ex-leader dei Karate, GOEFF FARINA cantautorato roots-alt-country. ᴥ Cantina CENCI vicolo dei Pini 1 TARZO (Tv) questa sera in cantina arrivano CHRIS BISCOE, JOHN POPE e ROGER TURNER, jazz ed improvvisazione per questo trio. ► MARTEDÌ 4 Dicembre ᴥ Circolo NADIR piazza Gasparotto 10 PADOVA in acustico il celebre GEOFF FARINA, leader dei Karate, sonorità roots-alt-country. ᴥ ALCHIMISTA corso XXIX Aprile 15 CASTELFRANCO Veneto (Tv) serata di musica strumentale con il grandissimo artista MAURIZIO ABATE accompagnato dal violoncello di Lucia Violetta GASTI e ad aprire la serata PINO NUVOLA solo-project di Stefano Durighel. ᴥ COHEN Pub via Scarsellini 9 VERONA showcase acustico con il grandissimo HUGO RACE, già membro dei Birthday Party e dei Bad Seeds di Nick Cave. ► MERCOLEDÌ 5 Dicembre ᴥ Università CA'FOSCARI Campo Santa Margherita 3689 Dorsoduro VENEZIA dalle 16 presso l'auditorium Winter Party con la lezione/concerto acustico per il collettivo WAV Women Against Violence. ᴥ LIGHTHOUSE Pub via Noalese Sud 2 NOALE (Ve) un mix di folk, blues e country in compagnia di MATT e i suoi DRIFTERS. ᴥ FISHMARKET Club via Frà Paolo Sarpi 37 PADOVA in collaborazione con EX-MUSICA evento OPEN MIC, con il palco e impianto a disposizione di tutti. ᴥ SHERWOOD Open Live vicolo Pontecorvo PADOVA viene dall'Argentina, passando per l'alto vicentino via X-Factor, è il cantautore GASTÒN. • https://telegram.me/madeinpop/ • https://www.facebook.com/Shyrec/ • https://www.facebook.com/threeblackbirdsfree/ • https://www.facebook.com/NewsletterMadeinpop/ • http://shyrec.bandcamp.com/
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a028022b5d4f4c643d66343231825ec4/tumblr_inline_pixg3xWlUc1qzk9ap_540.jpg)
0 notes
Text
LA DICIANNOVESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL NAZIONALE DEL DOPPIAGGIO VOCI NELL’ OMBRA, MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE E DI SPICCO CON UNA RETE DI OLTRE CENTO REALTA’, PORTERA’ A SAVONA DAL 18 AL 20 OTTOBRE IL GOTHA DEL DOPPIAGGIO ITALIANO E INTERNAZIONALE. TRA I PREMIATI RITA SAVAGNONE E FRANCESCO PANNOFINO.
Si terrà dal 18 al 20 di ottobre 2018, a Savona, la diciannovesima esima edizione de Il Festival Nazionale del Doppiaggio VOCI nell’Ombra, la più importante manifestazione a livello europeo dedicata al mondo del doppiaggio cinetelevisivo e degli audiovisivi, nella consapevolezza che il doppiaggio italiano è sicuramente, a livello di professionalità, il migliore in assoluto. Per quindici anni ha avuto la direzione artistica del critico Claudio G.Fava; dal 2014 è organizzato da Risorse – Progetti & Valorizzazione, sotto la direzione di Tiziana Voarino, ha rilanciato il Festival anche grazie ad un’ampia rete di collaborazioni e di relazioni internazionali, oltre un centinaio.
Il Festival è sostenuto da SIAE, dalla Fondazione De Mari, dalla Regione Liguria con la collaborazione del Comune di Savona e il contributo del Comune di Cairo Montenotte. Top sponsor è Quidam – eccellenza nella lavorazione del vetro piano per edilizia e per arredamento di design. Tra gli sponsor: la storica società di doppiaggio Sefit Cdc Group ed il NUOVO IMAIE; ODS la cooperativa di Operatori del Doppiaggio e Spettacolo, Binari Sonori e Synthesis – principali studi specializzati nella localizzazione dei videogiochi in Italia e VIX VOCAL la app che fornisce servizi per il doppiaggio. La manifestazione gode del patrocinio del Ministero dei beni e per le attività culturali, di UNICOM della Provincia di Savona, del Campus di Savona e dell’Università di Genova, dell’Università di Milano Bicocca, del Conservatorio di Milano, dell’Università di Bologna con il D.I.T. di Forlì, della Scuola Civica per interpreti e traduttori di Milano, dell’Orientale di Napoli. Sempre maggiori i partner stranieri, in particolare i dipartimenti di trasposizione multimediale come la russa Rufilms e l’Università Aerospaziale di San Pietroburgo, l’Università Sophie Antipolis di Nizza e l‘Università di Strasburgo con ITIRI. E ancora AIDAC (Associazione Italiana dialogisti e adattatori cinetelevisivi), ADAP (Associazione doppiatori e attori pubblicitari), AGIS e Agis Scuola, Genova Liguria Film Commission, Land (Local Audiovisual Network & Development), Confassociazioni International, Confassociazioni Cinema Arte Teatro, Rete Impresa, Ufficio Scolastico Regionale e CCIAA Riviere di Liguria. Altri sponsor Hotel Marea, Picasso Gomme e Boutique della Birra.
Come Regione Liguria siamo contenti di poter sostenere un evento importante e consolidato come il Festival Nazionale del Doppiaggio, Voci nell’Ombra, – spiega Ilaria Cavo, assessore alla cultura di Regione Liguria – una manifestazione che non è solo longeva, ma ha anche il merito di essere cresciuta e di essersi evoluta, con il passare delle edizioni, sino ad accreditarsi come una delle più importanti manifestazioni a livello europeo dedicate al mondo del doppiaggio cinetelevisivo e degli audiovisivi. Il doppiaggio italiano è unanimemente riconosciuto come il migliore in assoluto e quindi deve farci gonfiare il petto d’orgoglio il fatto che uno dei massimi eventi europei in materia si tenga, ormai da quasi due decenni, nella nostra regione. D’altronde anche per una questione di dna, da liguri, è impossibile non provare empatia per una manifestazione che porta alla ribalta tratti tipici della nostra cultura, come la creatività e la componente autorale. Abbiamo una lunghissima tradizione e tanti interpreti storici: il Festival Nazionale del Doppiaggio Voci nell’Ombra è qui anche per rimarcare questo saldo legame con il territorio
In veste di direttore, Tiziana Voarino aggiunge: ”Siamo orgogliosi delle partnership che riusciamo ad ampliare, anche a livello internazionale. Cerchiamo di far evolvere continuamente il Festival dal punto di vista della rete costruita – sono attualmente oltre cento le realtà in rete -, dei media e dei device adottati, con lo scopo di valorizzare il patrimonio che è ormai Voci nell’Ombra: si qualifica come la prima consistente operazione nel settore cinema e audiovisivo in Italia in grado di aver portato alle luci della ribalta il mondo e le professioni collegate al doppiaggio. Il festival sottolineerà anche in maniera strategica il forte legame con il territorio in cui si svolge, facilitando altresì il riconoscimento di quello che per Savona costituirà un vero e proprio brand, mentre per la Regione Liguria insieme al Festival di Sanremo, al Premio Tenco, alla Scuola dei cantautori genovesi, al progetto realizzato negli ultimi anni dalla Regione Cantautori nelle scuole , il Festival Nazionale del Doppiaggio si collocherà sempre più nel solco di una lunga tradizione che vede la voce e la parte autorale come assoluta protagonista della cultura ligure, e contribuisce attivamente alla visione della Liguria come la “Regione della Voce”
Il neo assessore alla cultura del Comune di Savona Doriana Rodino dichiara “Per il Comune di Savona questo è un appuntamento fisso che ogni anno siamo felici di poter ospitare. L’organizzazione impeccabile e gli ospiti di qualità che danno vita al Festival sono i punti di forza di un evento unico nel suo genere a cui non si può mancare”, mentre il sindaco di Cairo Montenotte Paolo Lambertini sottolinea che “la realizzazione di Voci a Cairo rappresenta un’ importante opportunità per la Città di Cairo e per la sua comunità di entrare nel circuito della più longeva e rilevante manifestazione italiana dedicata al doppiaggio, coerente con l’apertura del “Ferrania Film Museum
La Serata d’Onore con consegna dei Premi si svolgerà al Teatro Chiabrera di Savona sabato 20 ottobre, alle ore 21, presentata per la prima volta dalla giornalista Patrizia Caregnato e da una nota voce della radio, storico conduttore del Festival Maurizio di Maggio di Radio Montecarlo. Molti gli ospiti noti. Moltissime le categorie di premi, oltre venticinque riconoscimenti consegnati, tra cui il PREMIO SIAE destinato al giovane adattatore di indiscusso talento. Quest’anno a riceverlo sarà una giovane adattatrice di cartoni animati la trentenne triestina Beatrice De Caro Carella A partire dal 2015, infatti, la Società Italiana degli Autori ed Editori sostiene il Festival nell’ambito di una politica dedicata a promuovere e a valorizzare i nuovi talenti e il loro percorso formativo e lavorativo. Anche la giuria ha nuovi membri e nuove sezioni. Il presidente Steve della Casa e il presidente onorario Enrico Lancia erano entrambi carissimi amici di Claudio G. Fava. Gli altri componenti sono Baba Richerme, Renato Venturelli, Francesco Gallo, Alessandro Boschi, Fabio Melelli, Massimo Giraldi, Antonio Genna e Tiziana Voarino. Selezioneranno i film e i prodotti televisivi, della stagione appena trascorsa, meritevoli dei Premi “Anelli d’Oro” (l’anello di pellicola era la vecchia unità di misura del doppiaggio, attualmente sostituito dal meno poetico time code) per le varie categorie del doppiaggio sia per il cinema sia per la televisione: miglior voce protagonista maschile e femminile, miglior voce non protagonista, miglior doppiaggio generale. Le nuove sezioni sono: Adattamento cinema e televisione, Videogiochi, Spot pubblicitari, Prodotti di animazione, Audiolibri, Programmi televisivi e dallo scorso anno Voce Radiofonica con Jocelyn giurato. Tra gli altri giurati delle nuove sezioni: Dody Nicolussi di Sky, Arturo Villone autore radio televisivo per Rai e Mediaset.
Novità assoluta dell’anno è l’introduzione della sezione dedicata ai food and cooking show con il Premio ARTkitchens sostenuto dal top sponsor Quidam per promuovere una nuova linea di alta qualità di top da cucina, in vetro. Quest’anno il Premio andrà alla voce italiana del recentemente scomparso Anthony Bourdain sempre in viaggio alla ricerca di ricette in tutto il mondo. La voce è Maurizio Trombini, famoso per essere anche la voce della trasmissione televisiva cult “Lucignolo”.
Altro premio novità è il Premio Vix Vocal sostenuto dall app che fornisce servizi per il settore, ideata da Eleonora de Angelis e Massimiliano Torsani, che sarà consegnata a Simone Mori per l’entusiasmo e la professionalità profusi nel suo lavoro: doppiatore tra gli altri di Ice Cube, Omar Sy, David Shwimmer (il Ross della serie cult Friends) in nomination anche per la direzione di doppiaggio di Ocean’ s 8.
Tra i doppiatori presenti nelle oltre quarantacinque nomination, o che riceveranno menzioni speciali: Luca Biagini voce tra gli altri di John Malkovich, Colin Firth e Kevin Kline; Sandro Acerbo voce tra gli altri di Brad Pitt, Will Smith, Nicolas Cage; Antonella Giannini voce tra gli altri di Frances McDormand; Laura Langhi voce tra gli altri di Hilary Swank; il doppiatore Riccardo Rossi voce tra gli altri di Adam Sendler, Jhonny Depp, Ben Affleck, Matt Damon; Massimo Lodolo voce tra gli altri di Tim Roth, Vincent Cassel, Andy Garcia ed una miriade di voce riconoscibilissime e uniche.
Saranno anche consegnate, oltre al Premio SIAE, la Targa Claudio G. Fava alla carriera che andrà a Rita Savagnone e a Francesco Pannofino. Rita Savagnone è stata sposata con l’icona del doppiaggio italiano Ferruccio Amendola e madre dell’attore Claudio Amendola. La Savagnone ha dato la voce alle più importanti attrici del cinema Liza Minnelli, Vanessa Redgrave, Whoopi Goldberg, Shirley MacLaine, Elizabeth Taylor, Eva Marie Saint, Debbie Reynolds, Romy Schneider, Kathy Bates, Kim Novak, Raquel Welch e Greta Garbo ed anche Sophia Loren.
Francesco Pannofino è ligure di nascita, e precisamente a Pieve di Teco (IM), si è poi trasferito a Roma. Ormai anche attore affermato del cinema e della televisione, protagonista della serie Boris e Nero Wolfe, tra gli altri è stato la voce di George Clooney, Denzel Washington, Matt Schulze, Kurt Russell, Antonio Banderas, Mickey Rourke, Tom Hanks, Daniel Day-Lewis, Jean-Claude Van Damme e Wesley Snipes.
La Targa Bruno Astori, l’ideatore del Festival, votata con la app del Festival “Risorse on air – Festival del Doppiaggio” ha in nomination sei voci (in allegato voci e personaggi che interpretano, tra gli altri) che ambiscono al titolo di voce emergente del doppiaggio italiano, ciascuna con il proprio seguito di fan che si scateneranno a supportarli sui social.
La targa alla carriera di adattatore dialoghista sarà consegnata a Filippo Ottoni , adattatore e direttore di doppiaggio di molti importanti film e prodotti televisivi . Per molti anni è stato presidente dell’Aidac.
È confermato lo speciale appuntamento del blog talk al NuovoFilmStudio giovedì 20 alle 21, mentre venerdì mattina al Liceo Scientifico Orazio Grassi di Savona si svolgerà una lectio magistralis tenuta da doppiatori e adattatori; lo scientifico inoltre partecipa al Festival con una convenzione di alternanza scuola lavoro.
Venerdì sera il Festival si sposta a Cairo Montenotte con Voci a Cairo per un evento caratterizzato dalla proiezione di contributi video appartenenti alla storia del doppiaggio italiano, intimamente connessi allo sviluppo della cinematografia e quindi collegati con il “Ferrania Film Museum” (il Museo dedicato alla pellicola allestito presso Palazzo Scarampi), e dalla presentazione di libri riguardanti il doppiaggio e il cinema.
Sabato mattina alla Feltrinelli un appuntamento particolare con Alessio Bertallot. Nel suo intervento Il Dj 2.0 : nuovi metodi di divulgazione musicale spazierà dall’illustrare il suo progetto dell’emittente radiofonica Casa Bertallot all’ultimo lavoro con Baricco con cui ha permesso alla sua opera letteraria e spettacolo teatrale Novecento di sbarcare su una piattaforma come Spotify con un progetto precursore ed originale.
Sabato pomeriggio un intero spazio sarà riservato alle interviste delle voci famose, mentre sabato sera dopo la Serata d’Onore, grazie all’intervento del Mare Hotel, i doppiatori si ritroveranno su invito a Voci a Mezzanotte al Bistrot Marea.
Chicca di questa edizione il convegno internazionale dal Dal multimediale al cross-mediale Le nuove piattaforme a confronto con le vecchie forme di linguaggio:interazioni, contaminazioni, invenzioni e protocolli alternativi Tra i partecipanti più attesi la Prof.ssa Marina Chikhanova dell’Università Areospaziale di San Pietroburgo e la rappresentanza russa della RuFIlms, la principale realtà russa del settore trasposizione multimedia
Anche i premi sono stati pensati per valorizzare e quindi sono opere di artisti del territorio: Laura Tarabocchia, Vanessa Cavallaro, Quidam, Gianluca Cutrupi. Si aggiungono quattro artisti di Arte Pozzo a cura di Angela Maioli e sono: Lorenzo Bersini, Nino Caré. Anna Rota Milani e Piero Vicari
Con l’iniziativa di aiuti umanitari Operazione Stella, da sempre collegata al Festival, quest’anno il sabato saranno vendute le magliette con il logo “Genova nel Cuore” e il ricavato sarà interamente devoluto a favore delle emergenze che il crollo del ponte Morandi ha provocato alla città.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
L’appuntamento è quindi nella Città di Savona, nel cuore del Ponente Ligure, dove si riunirà il gotha del doppiaggio italiano.
Savona, 9 ottobre 2017
Direzione e Comunicazione
Tiziana Voarino
Contatti: cell. 349 3260319 e-mail [email protected]
Cooperativa Battelieri del Porto di Genova
NetParade.it
Quezzi.it
AlfaRecovery.com
Comuni-italiani.it
Il Secolo XIX
CentroRicambiCucine.it
Contatti
Stefano Brizzante
Impianti Elettrici
Informatica Servizi
Edilizia
Il Secolo XIX
MusicforPeace Che Festival
MusicforPeace Programma 29 maggio
Programma eventi Genova Celebra Colombo
Genova Celebra Colombo
NOMINATION FESTIVAL NAZIONALE DELL DOPPIAGGIO LA DICIANNOVESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL NAZIONALE DEL DOPPIAGGIO VOCI NELL' OMBRA, MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE E DI SPICCO CON UNA RETE DI OLTRE CENTO REALTA’, PORTERA’ A SAVONA DAL 18 AL 20 OTTOBRE IL GOTHA DEL DOPPIAGGIO ITALIANO E INTERNAZIONALE.
#Artisti#Cinema#Comune#Contatti#cucina#Eventi#Genova#Gianluca#Liguria#Presentazione#Regione#Regione Liguria#Savona#stagione#TEATRO#video
0 notes
Video
youtube
LUCA CAPONETTO
Presenta
“Rock revolution day”
Su tutte le piattaforme digitali dal 14 maggio
guarda il video
https://youtu.be/y8LRQMPZuew
“Rock revolution day” è un messaggio ispirato e disincantato a deporre le armi e ad abbracciare la vita, abbandonando gli inutili estremismi e trovando le chiavi di volta della propria esistenza nelle emozioni e nei sentimenti che con grande forza ed intensità è riuscita ad esprimere la musica rock, portando con sé, proprio Lei, un’impronta divina ed immortale nel tempo.
A tutti voi auguro tanti Rock revolution day nella vostra vita.
Biografia
Cantautore, pianista, arrangiatore, Luca Caponetto scrive canzoni con venature rock, sonorità elettro alternate a ballad più intimiste.
Testi sul vissuto quotidiano nel tentativo di interpretare i fatti e i misteri che circondano questo mondo. Vive a Catania davanti al mare dei Malavoglia.
Ha partecipato a svariati contest come finalista a Winner Parade su Radio Deejay, Area Sanremo al Teatro Ariston, Ritmi globali europei, Timtourfest, Music village, festival nazionale Cantautori Arci, Sanremo rock, Rock targato Italia, festival Calvello e vincitore del South Music East award.
Recentemente una sua canzone è stata inserita nel volume letterario di poesie "Premio Internazionale Salvatore Quasimodo" Aletti Ed. 2018.
Influenze dai Grandi del rock come Bruce Springsteen fino ad arrivare al sound raffinato dei Coldplay e della nostra attuale musica Indie.
0 notes
Video
youtube
LUCA CAPONETTO
Presenta
“Rock revolution day”
Su tutte le piattaforme digitali dal 14 maggio
guarda il video
https://youtu.be/y8LRQMPZuew
“Rock revolution day” è un messaggio ispirato e disincantato a deporre le armi e ad abbracciare la vita, abbandonando gli inutili estremismi e trovando le chiavi di volta della propria esistenza nelle emozioni e nei sentimenti che con grande forza ed intensità è riuscita ad esprimere la musica rock, portando con sé, proprio Lei, un’impronta divina ed immortale nel tempo.
A tutti voi auguro tanti Rock revolution day nella vostra vita.
Biografia
Cantautore, pianista, arrangiatore, Luca Caponetto scrive canzoni con venature rock, sonorità elettro alternate a ballad più intimiste.
Testi sul vissuto quotidiano nel tentativo di interpretare i fatti e i misteri che circondano questo mondo. Vive a Catania davanti al mare dei Malavoglia.
Ha partecipato a svariati contest come finalista a Winner Parade su Radio Deejay, Area Sanremo al Teatro Ariston, Ritmi globali europei, Timtourfest, Music village, festival nazionale Cantautori Arci, Sanremo rock, Rock targato Italia, festival Calvello e vincitore del South Music East award.
Recentemente una sua canzone è stata inserita nel volume letterario di poesie "Premio Internazionale Salvatore Quasimodo" Aletti Ed. 2018.
Influenze dai Grandi del rock come Bruce Springsteen fino ad arrivare al sound raffinato dei Coldplay e della nostra attuale musica Indie.
0 notes
Video
youtube
LUCA CAPONETTO
Presenta
“Rock revolution day”
Su tutte le piattaforme digitali dal 14 maggio
guarda il video
https://youtu.be/y8LRQMPZuew
“Rock revolution day” è un messaggio ispirato e disincantato a deporre le armi e ad abbracciare la vita, abbandonando gli inutili estremismi e trovando le chiavi di volta della propria esistenza nelle emozioni e nei sentimenti che con grande forza ed intensità è riuscita ad esprimere la musica rock, portando con sé, proprio Lei, un’impronta divina ed immortale nel tempo.
A tutti voi auguro tanti Rock revolution day nella vostra vita.
Biografia
Cantautore, pianista, arrangiatore, Luca Caponetto scrive canzoni con venature rock, sonorità elettro alternate a ballad più intimiste.
Testi sul vissuto quotidiano nel tentativo di interpretare i fatti e i misteri che circondano questo mondo. Vive a Catania davanti al mare dei Malavoglia.
Ha partecipato a svariati contest come finalista a Winner Parade su Radio Deejay, Area Sanremo al Teatro Ariston, Ritmi globali europei, Timtourfest, Music village, festival nazionale Cantautori Arci, Sanremo rock, Rock targato Italia, festival Calvello e vincitore del South Music East award.
Recentemente una sua canzone è stata inserita nel volume letterario di poesie "Premio Internazionale Salvatore Quasimodo" Aletti Ed. 2018.
Influenze dai Grandi del rock come Bruce Springsteen fino ad arrivare al sound raffinato dei Coldplay e della nostra attuale musica Indie.
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/db25045aeec31cac101ebec19205e831/tumblr_orff5fGXnk1toff8io1_540.jpg)
New Post has been published on http://www.tempi-dispari.it/2017/06/12/cafiero-svelata-la-cover-dellalbum-desordio/
Cafiero svelata la cover dell’album d’esordio
Cafiero pubblicherà il suo album d’esordio a settembre. L’artista ha reso nota la copertina del suo omonimo lavoro discografico, realizzata da Daniele Pratolini, sui propri profili social. L’immagine scelta dal musicista è quella di un bambino che ha tra le mani una chitarra proprio per esprimere l’amore per la musica che nutre sin dai primi anni di vita e la purezza della creatività libera da ogni pregiudizio. Un omaggio alla musica rock degli anni ’60 e ‘70 quando il genere usurpa un’ondata rinnovatrice ed, evolvendosi, ingloba svariate culture e stili musicali. Non a caso la grafica colorata sul corpo del fanciullo richiama il fenomeno hippie che diede vita al flower power. I colori agiscono sull’anima attraverso i sensi come la musica. Il disco, prodotto Andrea Tripodi, è frutto di anni intensi di lavoro ed attesta la spiccata sensibilità dell’artista unita al talento, capace di spaziare tra i più diversi generi musicali. Cafiero, abile nel raccontare la vita attraverso testi incisivi accompagnati da un sound corposo ed affascinante, ha tutte le caratteristiche per affermarsi tra i cantautori più interessanti del panorama artistico italiano.
Bio:
Cafiero, all’anagrafe Salvatore Cafiero, musicista, cantautore e produttore, di origine salentina, a soli 18 anni vanta già numerose esperienze musicali e collaborazioni con svariati gruppi. Terminati gli studi decide di intraprendere l’attività di musicista professionista lavorando con band principalmente blues.
A 20 anni si dirige negli Stati Uniti dove prende parte a diversi progetti e, tornato in Italia, forma i Super Reverb, una delle realtà salentine più apprezzate. Nel 2005 esce il primo cd della band dal titolo “Solo Rock’n’Roll” a cui segue un tour in Austria e in Svizzera, sui palchi dei più grandi Festival blues europei.
Dopo anni di live e collaborazioni varie, a fine 2011, per ampliare la propria creatività oltre le barriere stilistiche di una band, Salvatore intraprende ufficialmente la sua attività da solista con il nome “Cafiero” e produce dei brani con un mix di strumenti spartani e vintage registrando in maniera volutamente easy, istintiva, suonando ogni strumento.
Nel luglio 2010 si occupa della produzione artistica del secondo album dei Super Reverb dal titolo “Fino alla luna” e nel 2011 entra a far parte della band di Dolcenera.
Il 2013 si apre con una breve collaborazione con Emma e dal mese di agosto dello stesso anno è impegnato come chitarrista nell’intenso tour estivo di Gianluca Grignani. Successivamente, a partire da novembre, tiene una serie di show live negli Stati Uniti. Conclusa l’entusiasmante esperienza, ritorna in Italia e dà vita al progetto “Suck my Blues” di cui è produttore/autore/cantante e chitarrista di brani inediti (blues, rock e funk) in lingua inglese. Tale progetto è accompagnato da un Ep omonimo che rimane per mesi nella top 20 di Itunes dei dischi rock più venduti con grande riscontro della critica specializzata.
Dal 2014 è membro della band di Gianluca Grignani e, allo stesso tempo, intraprende una collaborazione con Eros Ramazzotti.
Il 1 settembre 2015 viene eletto “miglior chitarrista dell’anno” al concorso indetto dal “MEI” e, successivamente, collabora anche con i Tiromancino e Nek.
0 notes