#btp spread
Explore tagged Tumblr posts
scienza-magia · 11 months ago
Text
Andamento dello Spread BTP-Bund: Ultimi Anni e Politiche di Governo
Tumblr media
Lo spread BTP-Bund è un indicatore chiave per l'economia italiana, rappresentando il differenziale di rendimento tra i Buoni del Tesoro Poliennali italiani (BTP) e i Bundesanleihe tedeschi (Bund), entrambi con scadenza a 10 anni. Un elevato spread indica un maggiore rischio percepito per l'Italia rispetto alla Germania, mentre un basso spread indica una maggiore fiducia nella stabilità economica italiana. Analisi Andamento: 2018-2020: Lo spread si attesta intorno ai 100 punti base per la maggior parte del 2018, con un picco di 180 punti base a novembre in seguito alla formazione del governo giallo-verde. Il 2019 inizia con un picco di 325 punti base a maggio, a causa delle tensioni politiche e del rallentamento economico. Lo spread si stabilizza poi intorno ai 150 punti base per il resto dell'anno. La pandemia di COVID-19 del 2020 causa un forte aumento dello spread, che raggiunge i 574 punti base a marzo. L'intervento della BCE con il programma PEPP contribuisce a far scendere lo spread sotto i 100 punti base per la fine dell'anno. 2021-2024: Lo spread rimane relativamente basso nel 2021, oscillando tra i 100 e i 150 punti base. Tuttavia, inizia a salire di nuovo verso la fine dell'anno, a causa delle preoccupazioni per la crescita economica e l'inflazione. L'invasione russa dell'Ucraina nel 2022 causa un nuovo forte aumento dello spread, che raggiunge i 250 punti base a marzo. Lo spread scende gradualmente, ma rimane sopra i 150 punti base. Nel 2023 e 2024, lo spread si attesta intorno ai 100-110 punti base, un livello considerevolmente inferiore rispetto ai picchi degli anni precedenti.
Tumblr media
Politiche di Governo e Impatto: L'attuale governo italiano ha adottato diverse politiche volte a ridurre lo spread e migliorare la stabilità economica: Minore Assistenzialismo: Graduale riduzione del Reddito di Cittadinanza, con focus su reinserimento lavorativo. Riforme per il sostegno alle famiglie in difficoltà, con un sistema più mirato e basato sull'ISEE. Rilancio Industriale: Investimenti in infrastrutture e digitalizzazione per modernizzare il paese e renderlo più competitivo. Incentivi fiscali per le imprese che investono in Italia e creano nuovi posti di lavoro. Sburocratizzazione e semplificazione delle procedure per le imprese. Queste politiche hanno contribuito a: Riduzione del deficit pubblico e del debito pubblico. Aumento della fiducia degli investitori nell'economia italiana. Miglioramento del rating creditizio dell'Italia. Tuttavia, permangono alcune sfide: L'inflazione rimane alta, erodendo il potere d'acquisto delle famiglie. La crescita economica è ancora debole, seppur in aumento. La guerra in Ucraina continua a creare incertezza sull'economia globale. Conclusione: Lo spread BTP-Bund è un indicatore importante per l'economia italiana. Negli ultimi anni, lo spread è stato influenzato da una serie di fattori, tra cui le politiche di governo, la pandemia di COVID-19 e la guerra in Ucraina. Le politiche di minor assistenzialismo e rilancio industriale adottate dall'attuale governo hanno contribuito a ridurre lo spread e migliorare la stabilità economica. Tuttavia, permangono alcune sfide che il governo dovrà affrontare per continuare a migliorare l'economia italiana. Note: L'andamento dello spread è influenzato da una serie di fattori, tra cui le politiche di governo, la situazione economica globale e l'incertezza politica. Le politiche di minor assistenzialismo possono avere un impatto positivo sul deficit pubblico e sulla crescita economica, ma possono anche avere un impatto negativo sulle famiglie più povere. Le politiche di rilancio industriale possono avere un impatto positivo sulla crescita economica e sull'occupazione, ma possono richiedere tempo per avere effetto. Fonte: Modello linguistico di grandi dimensioni Gemini 1.0 Pro Read the full article
0 notes
alfonsoselva · 1 year ago
Link
Il mercato obbligazionario torna ad essere un'opportunità. Non solo BTP. Intervista con Eurizon Capital. 1 PARTE. In questo periodo in cui le obbligazioni sono sulla bocca di tutti e tutti parlano di BTP, ho voluto ancora una volta affrontare questo argomento. Nella puntata del podcast, intervisto EURIZON CAPITAL con Rosa Fogli della direzione commerciale e Stefano Cucchi della direzione investimenti. Con loro ho affrontato degli argomenti sempre attuali, per spiegare bene cosa è successo sui mercati finanziari non solo lato azioni ma anche lato obbligazioni e cercare di rendere chiaro perché nel 2022 le obbligazioni come i BTP hanno perso tanto. Abbiamo anche spiegato perché, per affrontare un mercato obbligazionario così vasto e difficile sia necessario rivolgersi ad un consulente finanziario che usa un gestore di patrimoni per ottimizzare gli investimenti. Ascolta la 1 parte dell'intervista e se vuoi commenta o scrivimi per avere altre informazioni. .. Io sono Alfonso Selva, Consulente Finanziario autorizzato e iscritto all'albo OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell'albo unico dei Consulenti Finanziari). .. Se vuoi puoi contattarmi a questi indirizzi e chiedermi una consulenza per stabilire un piano finanziario su misura per te. .. https://www.alfonsoselva.it/ [email protected] 338 3169801 .. SCARICA IL MIO LIBRO. https://www.alfonsoselva.it/libro/ .. Clicca qui https://bit.ly/3KX6wSP per fissare una consulenza gratuita con me. .. RECENSIONI DEI MIEI CLIENTI https://g.page/r/CSjC0d4ki5f7EBA .. Lascia una recensione: https://bit.ly/2JivgL3 .. Alfonso Selva Consulente Finanziario padre orgoglioso di due ragazzi compagno felice ed atleta che non molla mai. Cell. 338-3169801 .. Vuoi saperne di più su di me? .. SCARICA IL MIO LIBRO. https://www.alfonsoselva.it/libro/ .. VISITA IL MIO SITO https://www.alfonsoselva.it/ .. GUARDA IL MIO CANALE YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UCa-PL4QesozXdPcH_459EVA?sub_confirmation=1
0 notes
aldo1966 · 2 years ago
Photo
Tumblr media
📈 Banche, nel 2022 meno Btp in portafoglio. Bilanci più solidi con la discesa dei crediti deteriorati 🏦 I primi cinque gruppi italiani diminuiscono l’esposizione sui titoli di Stato e riducono Npl e Stage 2. Nel IV trimestre continua la corsa degli interessi netti che gonfiano gli utili. Colombani: “Le banche sono solide, è il momento di remunerare la produttività del lavoro e rimettere al centro il credito: basta tagli a filiali e occupazione” 🔎 Ecco l’analisi condotta dalla Fondazione Fiba per First Cisl sui bilanci del 2022 dei primi cinque gruppi bancari italiani (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Mps, Bper): WWW.FIRSTCISL.IT #bancari #banche #credito #npl #sindacati #btp #spread #cisl #mps #bpm #bancaintesa #unicredit #bpm #bancobpm #bper #firstcisl https://www.instagram.com/p/CohD5GGK0DY/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
abr · 2 years ago
Text
(L)a scomposizione del Pil italiano dovrebbe farci riflettere. Lo stato di salute relativamente positiva di cui gode la nostra economia è garantito pressoché totalmente dal boom delle costruzioni. Tradotto, dai sussidi statali legati al superbonus. Il quale non solo oggi è in via di ridimensionamento, ma, soprattutto, ha inferto un colpo da semi-ko ai conti pubblici. E intasato di crediti di fatto incagliati il già poco tranquillizzato settore bancario. In attesa del Godot della soluzione di sistema per Eurovita.
Per il resto, oggi l’Italia galleggia con i servizi garantiti dal boom del turismo e dall’export. Quest’ultimo per almeno due trimestri mantenuto in surplus commerciale dalle esportazioni verso la Cina, Paese cui ora vorremmo chiudere la porta in faccia (...).
Mentre la Germania (in recessione tecnica da questo trimeste, ndr) raccoglie apparentemente i cocci post-industriali del Novecento, noi sopravviviamo di sussidio in sussidio e di incentivo in incentivo, affidandoci alle ricettività dei turisti come prestatore di ultima istanza del Pil. (...)
Nel frattempo, la Bce vende Bund tedeschi e salva Btp e Oat francesi nel corso del suo Qt (...), tutelando gli spread e i costi di finanziamento del debito di Italia e Francia. (...)
Sicuri che la Bundesbank accetterà ancora per molto di veder andare a fondo la sua nave, prima di intervenire in sede di Eurotower? Come leggere le mezze reprimende mischiata alla solidarietà di facciata per il dramma emiliano che giungono in queste ore da Bruxelles? Come valutare quel lasciare appesa la terza tranche del Pnrr, quando ancora la seconda è congelata e da sbloccare a fronte di necessità immediate di cassa e soli 400 milioni di euro in arrivo dai fondi di emergenza proprio dell’Europa?
via https://www.ilsussidiario.net/news/spy-finanza-la-mossa-della-francia-per-dominare-leuropa/2543547/
Bottarè, ci sarà ben un motivo per cui il Ponte sullo Stretto, l'AV Napoli-Reggio et similia, no? Per mantenere il business del settore costruzioni, dandogli almeno un destino più serio. Anche il contemporaneo appiattirsi sull'europeismo più curvasudde, serve per farsi vedere disciplinati sotto controllo e farsi sganciare l'aiutino Pnrr (così spacciato a masse & giornalame), giusto? Dicesi REALISMO; l'importante è che sia conscia presa d'atto del male minore da ingoiare che un indebitato fino al collo fa; per mitigarlo di nascosto con le flat tax, senza che diventi tappettinismo terronista RdC (Gonde) e vampirismo parassita sinistro.
Quanto all'export, personalmente leggo il forte Nato-ismo in atto come un tentativo di riaprire per noi strade atlantiche antiche, poco percorse dopo gli anni '60: l'imprenditoria italiana privata nel frattempo è sopravvissuta al sindacalismo, alla de-industrializzazione, più recentemente alle delocalizzazioni, poi alla germanificazione, alla fine del gas a basso costo e consumi di lusso russi (auto barche design fashion); ora saprà uscire - sempre da sola-anche dal via dalla viadellaseta.
8 notes · View notes
arcobalengo · 2 years ago
Text
Tumblr media
🐆AMICI DEL GIAGUARO?
Si rafforza la bella ipotesi complottista secondo cui c'è qualcuno che ci sta parando il kiulo nel NON ratificare il Mes. Qualcuno che ci deve più di qualcosa, vista l'adesione incondizionata e zerbinata alle sue guerre, ma anche che non vede l'ora che la Germania finisca con le chiappe a terra e senza ancora di salvataggio (come appunto i soldi italiani). 🍿
"Senza Mes salirà lo spread e crollerà il rating!" Invece sta succedendo proprio il contrario: le grandi agenzie americane (da Fitch a Bloomberg) da giorni non fanno che tessere le nostre lodi per la crescita e l'affidabilità, e probabilmente -come accadde già in passato- gli Usa stanno anche facendo man bassa di Btp per far scendere lo spread.
Ipotesi ottimista? Può darsi. Ma sarebbe pure ora che tanta zerbinaggine abbia un ritorno.🙄
🗡by @criscersei
3 notes · View notes
commaclear · 2 years ago
Note
I feel like the thing with the sluttiness ranking is that I would absolutely call bm!Quackity the number one slut. I had a similar thought about tstr Wilbur but then here was what hit me.
While i guess we can call tstr!Wilbur a slut, I think the term whore fits him better.
Because sluts are whores and whores are sluts but there’s like. Different vibes to them.
Does this even make sense? I don’t really know. But I sent it in anyways
Also btp Quackity is babygirl. So it’s htid quackity. And that’s real.
-qaa
Ps. Cqaa, my dearest lover, don’t hide your face behind your hands. I want to see your beautiful smile and enchanting eyes. I spent so long forcing myself to ignore your devilish good looks, now I must make up for lost time. What if we. Make out for lost time while we’re at it? Tehe
This is actually so real, I think you've explained it perfectly
bm!Quackity is a slut, tstr!Wilbur is a whore, the legs may be spread but the vibes are very different
Also, you think all Quackitys are babygirl
3 notes · View notes
notiziariofinanziario · 11 hours ago
Text
Tumblr media
L'Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo del 2,41%. In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +114 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,55%. Nello scenario borsistico europeo sensibili perdite per Francoforte, in calo dell'1,69%, vendite su Londra, che registra un ribasso dell'1,17%, e in apnea Parigi, che arretra dell'1,66%. A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-1,2%) e si attesta su 36.033 punti, interrompendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, vendite diffuse sul FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 38.271 punti. Variazioni negative per il FTSE Italia Mid Cap (-1,11%); sulla stessa linea, in ribasso il FTSE Italia Star (-1,3%). Generali Assicurazioni, che mette a segno un +0,78%, è l'unica tra le Blue Chip di Piazza Affari a riportare una performance apprezzabile. Le peggiori performance, invece, si registrano su Stellantis, che ottiene -5,91%. Tonfo di Pirelli, che mostra una caduta del 5,08%. Seduta negativa per STMicroelectronics, che mostra una perdita del 3,69%. Sotto pressione Azimut, che accusa un calo del 3,12%. In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Newlat Food (+7,06%), Carel Industries (+3,63%) e Anima Holding (+0,53%). Le peggiori performance, invece, si registrano su LU-VE Group, che ottiene -3,13%. Scivola Tinexta, con un netto svantaggio del 3,09%. In rosso Zignago Vetro, che evidenzia un deciso ribasso del 3,05%. Spicca la prestazione negativa di OVS, che scende del 2,83%. Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull'andamento dei mercati: Lunedì 03/02/202501:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 48,8 punti; preced. 49,6 punti)02:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 50,6 punti; preced. 50,5 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 46,1 punti; preced. 45,1 punti)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,4%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,4%; preced. 2,4%)11:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,1%)11:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (preced. 1,3%). Read the full article
0 notes
sbircialanotiziamagazine · 25 days ago
Text
0 notes
financepulse · 2 months ago
Text
$Saxo Bank: Saxo Bank's Althea Spinozzi sees potential for Italy's BTP-Bund spread to narrow further, possibly to zero.
0 notes
starseedfxofficial · 2 months ago
Text
Bond Markets in Flux: How to Trade the Chaos Bunds, OATs, and Gilts: A Comedy of Errors or a Strategy Waiting to Happen? It’s another rollercoaster day in the bond markets, and traders are clutching their monitors, wondering if today’s twists will leave them dizzy or delightfully in the green. So, grab your coffee (or something stronger), and let’s dive into the quirks and cues shaping today’s Forex landscape. Bunds’ Balancing Act: Is the ECB the Ringmaster? Bunds are playing the waiting game, and honestly, who can blame them? With the ECB’s big decision looming, the market is holding its breath like a contestant on a game show. Currently hovering at 135.56—a tad softer than this morning’s SNB-induced peak of 135.85—Bunds are like that friend at a party who’s keeping an eye on the clock. The Swiss National Bank (SNB) stirred the pot earlier with a 50 basis point hike, giving European Government Bonds (EGBs) a slight boost. But SNB’s Schlegel threw cold water on the idea of returning to negative rates, adding an extra layer of uncertainty. Trading Tip: Keep an eye on the ECB’s tone. If the central bank hints at more hawkish measures, Bunds could see a breakout. Consider pivoting to short-term scalping strategies or contrarian trades if the ECB surprises. OATs and Politics: When Macron Makes Markets Meanwhile, French OATs are taking cues from politics rather than pure economics. As traders speculate on President Macron’s choice for a new Prime Minister, the bonds are drifting lower. Think of it as France’s version of “The Bachelor”—the stakes are high, and everyone’s waiting to see who gets the final rose. Trading Insight: Political announcements can create fleeting opportunities. Stay nimble, and consider hedging your positions with correlated assets or options to navigate the volatility. Gilts: Lost the Plot, or Just Misplaced It? Over in the UK, Gilts have dipped below the 95.00 mark and are now settling near a base of 94.89. Some traders are likening this to losing your keys in the couch cushions—they’re somewhere, but finding them takes time. With no significant drivers, Gilts are simply “in-fitting with peers” as they wait for a spark. Expert Take: “When bonds like Gilts are directionless, it’s a prime time to revisit fundamental analysis,” says Forex strategist Amelia Torres. “Macro events like labor reports or unexpected political shifts can be game-changers.” USTs: The Subtle Art of Not Giving a Reason U.S. Treasury bonds are in the red, but just barely. Yesterday’s sell-off didn’t come with a clear narrative, which makes it feel a bit like solving a mystery novel with the last chapter missing. Current levels sit at a low of 110-16 after slipping from a high print of 110-24. It’s an enigma wrapped in a yield curve. Pro Tip: Lack of a clear driver often hints at broader systemic trends. Cross-analyze with the dollar index (DXY) or commodity prices for hidden correlations. Italy: Selling Bonds Like Hot Cakes Italy’s bond auction was a hit, with EUR 8.5 billion sold across various maturities. Yields ranged from 2.70% (2027) to 4.30% (2054), highlighting steady demand. It’s like Italy brought lasagna to a potluck and everyone grabbed a slice. Advanced Strategy: If you’re eyeing Italian bonds, monitor their spreads against Bunds. A narrowing spread could signal bullish momentum for the eurozone’s periphery markets. Hidden Opportunities for Savvy Traders - Correlations Are King: Pay close attention to cross-market relationships. Bunds and the euro, Gilts and GBP—the movements are often interconnected. - ECB Clues: Decipher ECB communication for hidden hawkish or dovish hints that could tip the scales. - News Trading: Political developments, especially in France and Italy, can create short-term opportunities in OATs and BTPs. - Macro Fundamentals: In low-volatility conditions, go back to basics. Dig into GDP, inflation, and employment trends for an edge. The Final Takeaway: Markets may feel like a maze, but for those with a map (or a knack for reading central bank tea leaves), the opportunities are endless. As always, stay curious, stay cautious, and keep those trading journals handy. —————– Image Credits: Cover image at the top is AI-generated   Read the full article
0 notes
oraultima · 4 months ago
Text
Tumblr media
ORA ULTIMA: Piazza Affari mostra indici positivi, con Moncler e Aeffe in crescita. Stellantis e STM brillano, mentre il bitcoin scende. #oraultima 👇
🌐 Visita il sito ORAULTIMA.COM per le notizie più importanti di economia e finanza! Trovi il link in bio!
💡Analisi di Piazza Affari: Telecom Italia TIM mostra segni di ripresa, il settore petrolifero si stabilizza, mentre il bitcoin scende sotto i 65.500 dollari e lo spread Btp-Bund intorno ai 130 punti.
Tu cosa ne pensi? Commenta qui sotto! 👇
0 notes
bakugotrashpanda · 5 months ago
Note
Hi BTP! I tried sending this to you before, but my ask might have been sniped by tumblr's ask limit 😔
I bring you sunflowers to thank you for your presence here 🩶
🌻🌻🌻🌻🌻🌻🌻🌻🌻🌻🌻🌻
drop this sunflower🌻into the inboxes of the blogs that make you happy! lets spread a little sunshine ☀️
🥺🥺🥺💖 aw thank youuu
Tumblr media
1 note · View note
cinquecolonnemagazine · 6 months ago
Text
La BCE e i tassi d'interesse nuovamente invariati
La BCE ha deciso di mantenere invariati i tassi d'interesse per la terza volta consecutiva in questo 2024. Il tasso sui rifinanziamenti principali rimane al 4,25%, quello sui depositi al 3,75% e quello sui prestiti marginali al 4,50%. La decisione, in linea con le aspettative della maggior parte degli analisti, è stata comunicata al termine della riunione del Consiglio direttivo dell'Eurotower. La BCE e i tassi d'interesse: inflazione ancora troppo alta La scelta di non aumentare i tassi in questa occasione è stata motivata principalmente dalla persistente preoccupazione per l'inflazione. Nonostante il leggero calo registrato a giugno (8,6% contro l'8,8% del mese precedente), il dato rimane ancora ben lontano dal target del 2% fissato dalla BCE. Inoltre, il Consiglio direttivo ha voluto prestare attenzione all'impatto che un rialzo dei tassi potrebbe avere sulla fragile ripresa economica in corso nell'area euro. Mercati in attesa del prossimo rialzo La decisione della BCE ha avuto un impatto modesto sui mercati finanziari. Lo spread tra BTP e Bund tedeschi è rimasto stabile, mentre la borsa di Milano ha chiuso in leggero rialzo. Gli analisti ritengono che la BCE aumenterà i tassi di nuovo a settembre, con un rialzo di 0,25 punti percentuali. Tuttavia, le previsioni per i prossimi mesi rimangono incerte e dipenderanno dall'andamento dell'inflazione e della crescita economica nell'area euro. Le conseguenze per famiglie e imprese Il mantenimento dei tassi fermi da parte della BCE ha conseguenze diverse per famiglie e imprese. Da un lato, le famiglie con mutui a tasso fisso vedranno una riduzione delle loro rate mensili. Dall'altro lato, le imprese potrebbero avere maggiori difficoltà ad accedere al credito. In generale, la decisione della BCE è stata accolta con cautela dagli operatori economici. Si attendono i prossimi mesi per capire se l'istituto riuscirà a domare l'inflazione senza soffocare la ripresa economica. Immagine di copertina: DepositPhotos Read the full article
0 notes
delectablywaywardbeard-blog · 10 months ago
Text
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 134,4 punti
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è a134,4 punti, in calo rispetto ai 135,4 della chiusura di ieri.     Il rendimento del decennale italiano scende di 3 punti base al 3,80%.     Riproduzione riservata © Copyright ANSA source
View On WordPress
0 notes
santeptrader · 1 year ago
Text
Chiusura di Borsa: Ftse Mib in rosso … Wall Street resiste!
Tensioni Geopolitiche e Variazioni di Mercato: Borse Europee in Ribasso, Ftse Mib Chiude in Rosso, Saipem e Campari tra i Rialzi Il Ftse Mib ha chiuso la giornata a 30.072,69 punti, evidenziando un decremento dello 0,35%. Nonostante l’inizio positivo, la borsa ha successivamente invertito la sua direzione, influenzata dall’andamento dello spread Btp/Bund, che ha raggiunto i 159 punti in attesa…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
scienza-magia · 1 year ago
Text
Nessun meccanismo di supporto per le banche italiane
Tumblr media
No MES Meloni: impatto su banche, BTP ex Bce, spread. No MES dall’Italia di Meloni: l’ironia della sorte è che la bocciatura della ratifica della riforma del Meccanismo europeo di stabilità da parte della Camera potrebbe secondo qualcuno mettere in difficoltà proprio quelle banche che fonti di Palazzo Chigi hanno citato, ieri, a commento del voto dell’Aula. Non solo: esperti ed economisti parlano anche dell’effetto che quel no potrebbe avere sui titoli di stato italiani, dunque sui BTP e sullo spread. Riforma MES: il no di Meloni al backstop del Fondo di risoluzione unico All’indomani del voto della Camera, che ha spiazzato in primis chi credeva che alla fine la maggioranza avrebbe comunque ratificato la riforma del MES, nonostante l’opposizione manifestata più volte dal governo Meloni e dalla maggioranza, diverse sono le analisi su cosa potrebbe accadere ora all’Italia. Nel dire no al MES, l’Italia si conferma tuttora unico paese dell’Europa a non aver ratificato una riforma che viene considerata cruciale per mettere in sicurezza il sistema bancario europeo. A rimetterci, dunque, con quel voto alla Camera, è tutta l’Europa. Lo dice espressamente Bankitalia nella pagina dedicata a fugare tutti i dubbi su questo strumento, contro cui gli esponenti del governo Meloni, da tempo, hanno lanciato una vera e propria crociata: “La riforma attribuirebbe al MES una nuova funzione, quella di fornire una rete di sicurezza finanziaria (backstop) al Fondo di risoluzione unico (Single Resolution Fund, SRF) nell’ambito del sistema di gestione delle crisi bancarie”, spiega Palazzo Koch. L’Italia intanto si spacca tra chi plaude al voto della Camera e chi, invece, mette in evidenza una scelta suicida, che avrà gravi conseguenze per il paese, le sue banche e il suo debito. Per ora buy BTP, il sostegno dalle scommesse su tassi Bce Per ora, va detto, non c’è nessun effetto sui BTP e sullo spread BTP-Bund a 10 anni. La prospettiva di imminenti tagli dei tassi da parte della Bce di Christine Lagarde continua a sostenere i titoli di stato dell’area euro, che continuano a essere inondati di buy. Nella giornata di ieri, i tassi dei BTP a 10 anni sono scesi fino al 3,55%, al livello minimo dalla fine di agosto del 2022. Il risultato degli ultimi buy sui BTP (con contestuale discesa dei rendimenti), stando a quanto riporta Reuters, è che i titoli di stato a 10 anni si apprestano a terminare il mese di dicembre con il tonfo mensile dei tassi più forte dal 2013, pari a ben 64 punti base. Buy anche sui Bund tedeschi, con i rendimenti decennali che, nella sessione di ieri, sono capitolati al valore pià basso degli ultimi nove mesi, scendendo fino all’1,94%. Reuters ha ricordato che le aspettative di tassi di interesse più bassi, con l’arrivo di tagli da parte della Bce, si stanno “confermando un balsamo per l’Italia, alle prese con una mole di debito pubblico che si aggira attorno al 140% del Pil”. No MES e l’effetto su banche, ABI: ‘Con crisi useremo risorse nazionali’ Detto questo, cosa succederà ai BTP ma anche alle banche italiane con la decisione della Camera di dire no alla ratifica della riforma del MES? Antonio Patuelli, numero uno dell’ABI, ha spiegato che la conseguenza è che “senza il nuovo MES useremo le risorse nazionali per affrontare le crisi bancarie“. Cosa che tra l’altro è successo fino a oggi: “La questione non è entrare o meno nel Mes. Anche con il voto della Camera l’Italia continua a rimanere nel vecchio MES con tutti gli altri Paesi”, ha ricordato il numero uno dell’Associazione bancaria italiana. Patuelli ha fatto notare che il dibattito sul Meccanismo europeo di stabilità, in Italia, “si è caricato di eccessivi significati politici ed è per questo che non ci siamo mai pronunciati sul tema, nemmeno in occasione della nostra assemblea annuale”. In ogni caso, ha continuato il numero uno dell’ABI, “tutte le crisi bancarie dal 2015 a oggi sono state affrontate con risorse nazionali. Quella del Montepaschi con risorse di Stato e le altre con risorse delle banche concorrenti. Per fortuna adesso nessuno paventa più crisi bancarie, ma nei momenti più difficili, e in vigenza del vecchio MES, abbiamo fatto da noi. Abbiamo persino salvato la Popolare di Bari, che poi è andata allo Stato”. La frase  fa capire dunque che, allo stato attuale delle cose, in caso di crisi bancarie l’Italia continuerà a far uso di risorse nazionali. E certo non si può dire che questa sia una buona notizia per i contribuenti italiani, che hanno già salvato il Monte di Stato Mps Monte dei Paschi di Siena, esempio citato tra l’altro proprio da Patuelli. No MES: scelta in vista delle elezioni europee 2024 Su Il Sole 24 Ore, nell’articolo “MES e Patto di stabilità: miopia istituzionale e incroci pericolosi“ Francesco Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali, commenta il no al MES mettendo in rilievo che “la partita ‘vera’, sotto il piano tecnico, non può che spostarsi dunque sul cd. MES ‘bancario’, cioè la vera novità del trattato in questione, che prevederebbe la possibilità di attivare i fondi in caso di crisi sistemiche bancarie, affiancandosi ai metodi ordinari europei (i.e. ‘bail in’) di risoluzione delle crisi bancarie stesse”. “In tal caso, in linea teorica, potrebbe ravvisarsi un segnale di ‘impossibilità finanziaria’ del singolo Paese nell’intervenire autonomamente, causando un rialzo del rischio percepito sul proprio debito pubblico”. Ma Renne scrive nella sua analisi, anche, che con il NO al MES “ci si dimentica che l’implementazione di un meccanismo ‘salva-banche’ europeo era una necessità (europea) per il completamento del quadro delle regole cd. di ‘unione bancaria’, teso alla definitiva creazione di un framework regolamentare finanziario comune (e condiviso) e, in tal senso, necessario anche alle nostre Banche nella competizione europea stessa”. Insomma, “il MES ‘condivisibile’ sacrificato sull’altare delle elezioni”, ha fatto notare l’esperto. Con No MES attenti a doom loop banche-BTP Il pericolo No MES per i BTP e dunque il rischio che senza lo strumento pensato per sostenere il Fondo di risoluzione unico i titoli di stato italiani finiscano sotto attacco è stato messo in evidenza in un articolo pubblicato su Domani anche dall‘economista Alessandro Penati. Penati ha ricordato il fenomeno del doom loop, ovvero l’abbraccio mortale tra i BTP e le banche. Queste ultime, per chi non lo ricordasse, detengono infatti in pancia una bella mole del debito pubblico italiano. “A chi ha votato in Parlamento rammento che le nostre banche detengono 665 miliardi di debito pubblico, a fronte di un patrimonio netto complessivo di 358 miliardi”, scrive Penati nell’articolo pubblicato su Domani “L’azzardo dei sovranisti fa crescere i rischi sui Btp”. Un fattore che rende le banche italiane vulnerabili a eventuali crisi del debito italiano. Penati spiega di fatto che, “in caso di crisi del nostro debito, il suo valore crollerebbe e trascinerebbe le banche italiane”. La crisi del debito infetterebbe le banche italiane, proprio a causa di quell’abbraccio mortale o anche relazione tossica, che esiste tra i BTP e gli istituti di credito. Relazione tossica ormai storica, che ha fatto scattare più volte sull’attenti il mondo degli investitori internazionali. Ma se una eventuale crisi del debito pubblico finisse per travolgere gli istituti di credito italiani, si chiede l’economista, “senza il MES, chi ricapitalizzerebbe le banche in crisi?” Niente crisi del debito pubblico, per ora, così sembra. Ma, nel caso dell’Italia con casse dello Stato perennemente in affanno, Penati ha  ricordato che gli investitori stranieri detengono 763 dei 2.844 miliardi di debito pubblico. E che, nel caso in cui l’area euro finisse per scivolare in recessione, questi investitori potrebbero orientare i loro buy su asset più sicuri, a fronte del riemergere del “problema della sostenibilità del debito pubblico dell’Italia”. Che dire inoltre di quegli istituzionali italiani, che detengono 345 miliardi di euro di debito pubblico? Come si può pensare che, in caso di crisi, la loro priorità sarebbe quella di blindare i BTP? Penati ricorda a tal proposito che “loro dovere è salvaguardare il risparmio dei clienti, non dare l’oro alla patria”. Stessa cosa le banche, con i loro bilanci intasati da 665 miliardi di debito, che, più che tutelare le casse dello Stato, devono “tutelare gli interessi degli azionisti, in prevalenza stranieri”. Dunque? In caso di crisi chi farebbe davvero da scudo ai BTP (e di conseguenza, a causa del doom loop), alle banche italiane? D’altronde i BTP, dunque i titoli di stato italiani, sono stati  mollati ulteriormente dalla Bce di Christine Lagarde che, nel suo ultimo atto del 2023, ha annunciato la tempistica con cui manderà definitivamente in soffitta il PEPP, ovvero QE pandemico, dopo avere staccato già la spina al QE tradizionale. Read the full article
0 notes