#arte e scienza
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Musei aperti ad Alessandria: le proposte culturali per le festività natalizie.Esposizioni uniche e storia per un Natale all'insegna della cultura
Durante le festività natalizie, Alessandria si prepara ad accogliere visitatori e appassionati d’arte con l’apertura straordinaria dei suoi musei civici.
Durante le festività natalizie, Alessandria si prepara ad accogliere visitatori e appassionati d’arte con l’apertura straordinaria dei suoi musei civici. L’iniziativa, promossa dall’Azienda Costruire Insieme, offre un viaggio tra mostre fotografiche, esposizioni storiche e collezioni scientifiche. Sale d’Arte: l’universo fotografico di Vittore Fossati. Le Sale d’Arte, in via Machiavelli 13,…
0 notes
ragazzoarcano · 2 years ago
Text
“La cosa più bella che possiamo sperimentare è il mistero. È la fonte di ogni vera arte e vera scienza.”
— Albert Einstein
19 notes · View notes
valentina-lauricella · 10 months ago
Text
Tumblr media
Statua di Shiva danzante nel cortile del CERN di Ginevra.
2 notes · View notes
pikasus-artenews · 3 days ago
Text
Tumblr media
Museo Illusioni tra arte e scienza (Mostra temporanea)
Prorogata a Torino la mostra temporanea Museo Illusioni tra arte e scienza organizzata dal gruppo internazionale Exhibition of Illusions
0 notes
marcogiovenale · 3 months ago
Text
oggi, 15 novembre, a san giovanni in persiceto (bologna): evento per lucio saffaro
LUCIO SAFFARO A SAN GIOVANNI IN PERSICETO OGGI, venerdì 15 novembre a San Giovanni in Persiceto (BO) cliccare per ingrandire Un evento speciale per scoprire la figura di Lucio Saffaro, tra arte e scienza. Ore 16.00: Fisica Experience | visita al percorso espositivo a cura di Nicola Semprini Cesari Ore 17.30: Lucio Saffaro, matematica e arte come poesia | conferenza di Bruno D’Amore Continue…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
fashionluxuryinfo · 4 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
L’Osservatorio del Papa
Il Polo Museale del Palazzo Papale di Castel Gandolfo arricchisce ulteriormente le iniziative disponibili al pubblico.
Promosse congiuntamente dalla Direzione dei Musei e dei Beni Culturali, dalla Direzione delle Ville Pontificie e dalla Direzione della Specola Vaticana, i nuovi progetti sono stati presentati venerdì 27 settembre 2024, alle ore 11.30, presso la Sala della Rocca del Palazzo Papale di Castel Gandolfo alla presenza di Barbara Jatta, Direttore dei Musei, Andrea Tamburelli, Direttore delle Ville Pontificie, F.Guy Consolmagno SJ, Direttore delle Specola Vaticana. https://www.fashionluxury.info/it/
0 notes
iannozzigiuseppe · 1 year ago
Text
SANDRO ELLENA - L'estetica emergente. Tra scienza, coscienza e arte - Prefazione di Elvira Landò - OLTRE Edizioni
SANDRO ELLENA – L’estetica emergente. Tra scienza, coscienza e arte – Prefazione di Elvira Landò  ISBN: 979-1280075659 – Pagine 136 – Prezzo di copertina: 18 euro Dal 10 ottobre in libreria OLTRE EDIZIONI  Sandro Ellena presenta una tesi che si centra sull’assolutezza del sapere scientifico, l’inconsistenza della filosofia e la falsità della religione, e lo fa attraversando la storia di diverse…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lostaff · 2 months ago
Text
Tumblr! Le Community sono finalmente tra noi.
Tumblr media
Le Community sono un modo nuovo e semplice per entrare in contatto con le persone su Tumblr. Puoi invitare amiche e amici che condividono le tue stesse passioni in una Community privata o aprire una Community pubblica, se vuoi conoscere nuovi utenti. Le Community hanno praticamente zero limiti!
Oggi le Community escono dalla beta (EN) e arrivano su Tumblr affinché tutte e tutti possano usarle, mentre noi continuiamo a migliorare l’esperienza. Parliamo di web, iOS e Android. Non male, eh?
Puoi creare una Community su qualsiasi cosa. Arte. Gravity Falls. Cucito. Campagne D&D. Fotografia. Velieri oscuri. Comunità Gay. Musica. Scienza. Moda. Design. Baldur’s Gate 3. Sei tu a scegliere, e da quanto abbiamo visto, avrai tanti follower. Hazbin Hotel? C’è. Arcane? C’è. The Phandom? C’è.
Come si fa a iniziare?
Scopri le Community qui.
Trova Community specifiche toccando la relativa scheda in alto nella pagina dei risultati.
Vuoi creare la tua Community? Da questa parte!.
Ecco un documento dell’Help Center con le risposte a tante domande.
Siamo entusiasti, e ti auguriamo buon divertimento.
24 notes · View notes
licaonia · 22 hours ago
Text
♠️___L'emozione più bella che ci è dato di provare è il sentimento del mistero. Questa è l'emozione fondamentale all'origine di ogni vera arte e scienza. Chi non ha familiarità con questa emozione, chi non riesce più a stupirsi, a congelarsi dalla gioia e a provare stupore, è come morto...
È una candela spenta.🖤🌹
14 notes · View notes
ambrenoir · 5 months ago
Text
"Un tempo non era permesso a nessuno di pensare liberamente. Ora sarebbe permesso, ma nessuno ne è più capace. Ora la gente vuole pensare ciò che si suppone debba pensare. E questo lo considera libertà"
Oswald Spengler, “Il tramonto dell'Occidente”
‎ "Il tramonto dell'Occidente" di Oswald Spengler è un'opera monumentale che si pone come uno dei pilastri della filosofia della storia del XX secolo. Pubblicato in due volumi tra il 1918 e il 1923, il saggio esplora la ciclicità delle civiltà umane attraverso una "morfologia della storia universale".
Spengler propone una visione pessimistica del futuro dell'Occidente, paragonando le civiltà a organismi viventi che attraversano cicli di nascita, crescita, declino e morte. Secondo lui, ogni civiltà possiede un'anima, un ethos che ne guida lo sviluppo e il destino. La civiltà occidentale, caratterizzata da un impulso "faustiano" verso l'espansione e la conquista, si troverebbe, secondo Spengler, nella fase di decadenza, o "Zivilisation", dove i valori culturali e spirituali vengono sostituiti dal dominio del denaro e della tecnica.
La profondità di Spengler sta nella sua capacità di intrecciare filosofia, storia, arte e scienza per creare un quadro complessivo delle dinamiche storiche. Egli non si limita a descrivere il declino dell'Occidente, ma fornisce anche una critica acuta della modernità, evidenziando come la perdita di valori autentici porti a una civiltà vuota e senza scopo.
L'opera di Spengler è stata oggetto di molteplici interpretazioni e controversie, soprattutto per il suo fatalismo e il suo determinismo storico. Tuttavia, non si può negare l'impatto che "Il tramonto dell'Occidente" ha avuto sul pensiero contemporaneo, stimolando riflessioni sul significato della storia e sul destino delle società umane.
La sua opera rimane un testo fondamentale per chiunque sia interessato alla filosofia della storia e alle grandi domande sul futuro dell'umanità. La sua lettura richiede un impegno non indifferente, ma offre in cambio una prospettiva unica e provocatoria sulla storia mondiale e sul nostro posto in essa.
Oswald Spengler è stato un filosofo tedesco nato il 29 maggio 1880 a Blankenburg, Germania. È noto principalmente per il suo lavoro "Der Untergang des Abendlandes" (Il tramonto dell'Occidente), pubblicato tra il 1918 e il 1922, che è considerato un importante contributo alla teoria sociale. Dopo aver conseguito il dottorato all'Università di Halle nel 1904, Spengler lavorò come insegnante fino al 1911, per poi dedicarsi alla scrittura della sua opera principale. Nonostante il successo iniziale, visse in isolamento dopo l'ascesa al potere di Hitler nel 1933 e morì a Monaco il 8 maggio 1936.
Tumblr media
26 notes · View notes
crazy-so-na-sega · 5 months ago
Text
Se il numero che descriveva il mondo, ora lo norma e lo supera, esso può anche offrire i mattoncini di una poiesi magica nelle mani di un illusionista-demiurgo.
Tumblr media
Una siffatta ipotesi sarebbe azzardata se le civiltà occidentali non fossero poi effettivamente sprofondate in questo incantesimo, arrivando anzi a identificarvisi con orgoglio. Pur introdotta come un mero «metodo» di indagine dei fenomeni naturali, la scienza avrebbe presto reclamato un monopolio gnoseologico per cui tutto ciò che non è misurabile – cioè appunto non riducibile a un numero – deve essere favola, superstizione o sogno. E tutto ciò che i suoi addetti proclamano per numeros deve essere vero anche quando non ha riscontro nell’esperienza – aneddotica, irrilevante, male interpretata ecc. – degli individui.
Similmente, la statistica ha tradotto l’antica arte sovrana (basiliké téchne) in una Scienza Politica governata dai numeri, che promette di restituire un riflesso ordinato e fedele dei fenomeni, mentre nella realtà li seleziona e li interpreta secondo le implicite gerarchie ideali che presiedono alla scelta delle metriche, e dunque li plasma tracciando il perimetro del pensabile e del necessario.
Come ha limpidamente osservato Nikolas Rose, il numero statistico "crea uno «spazio fittivo» che imita la realtà affinché la realtà lo imiti".  Nell’onirica società «data-driven» le masse si lasciano trascinare e costringere da una pletora di indici economici, elettorali, sanitari, sociali ecc. inaccessibili all’esperienza e si trovano così prigioniere di una caverna platonica sulle cui pareti scorrono percentuali e istogrammi gabellati per fatti «oggettivi» senza padroni, né interpretazioni, né intenti.
La conferma più chiara e recente di questo processo è la diffusione a tappe forzate delle tecnologie informatiche che, lontane dall’essere «rivoluzionarie», fissano piuttosto il capolinea obbligato di una reductio ad numeros universale.
La digitalizzazione che si è imposta in ogni ambito produttivo, amministrativo, ludico, creativo, relazionale ecc. è una numerificazione sia in senso tecnico, perché si esprime attraverso serie numeriche binarie, sia in senso letterale per la sua radice inglese digit, che significa appunto «cifra». La foga con cui si estendono i campi di applicazione delle nuove tecniche, spesso contro ogni ragione di necessità e di buon senso, segnala il progetto di sostituire il creato con una sua più liquida ed evanescente – e perciò malleabile – rappresentazione numerica.
Il Pedante
25 notes · View notes
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Auralis: il simbolo del futuro tra luce e innovazione. Una figura che unisce tecnologia e umanità
Nel cuore dell’immaginario tecnologico contemporaneo nasce Auralis, un nome che evoca luce, suono e l’essenza stessa dell’innovazione. Non è solo un personaggio, ma un simbolo del futuro, un’idea che unisce eleganza e progresso tecnologico con la capacità
Nel cuore dell’immaginario tecnologico contemporaneo nasce Auralis, un nome che evoca luce, suono e l’essenza stessa dell’innovazione. Non è solo un personaggio, ma un simbolo del futuro, un’idea che unisce eleganza e progresso tecnologico con la capacità di comunicare ed emozionare. Chi è Auralis? Auralis rappresenta la fusione perfetta tra la tecnologia avanzata e il lato umano. La sua figura…
0 notes
pensieri-inlacrime · 5 months ago
Text
COMPAGNIA?
Facciamo al contrario: scegli un solo numerino e io verrò nel tuo profilo a farti una o più domande riguardo l'argomento che hai scelto
1) amore
2) amicizia
3) scuola
4) lavoro
5) famiglia
6) salute
7) musica
8) film
9) sesso
10) cibo
11) animali
12) hobby
13) videogiochi
14) oggetti
15) religione
16) vacanze
17) sport
18) sentimenti
19) infanzia
20) paura
21) colori
22) Tumblr
23) sogni
24) scienza
25) Arte
29 notes · View notes
garadinervi · 1 month ago
Text
Tumblr media
Italo Calvino, Arakawa, (text for an exhibition catalogue), Galleria Blu, Milano, November 25, 1985 – March 15, 1986; in «Riga» 9, 'Italo Calvino. Enciclopedia: arte, scienza e letteratura', Edited by Marco Belpoliti, Marcos y Marcos, Milano, 1995, pp. 45-47
Tumblr media Tumblr media
17 notes · View notes
happilymassivetyrant · 2 months ago
Text
In qualsiasi latitudine e longitudine del nostro pianeta, il clero religioso usa il dolore altrui per ottenere dei vantaggi personali; la Scienza, al contrario, studia il dolore altrui per limitarlo, per curarlo.
La Scienza è quindi l'unica amica fedele della Felicità.
L'indottrinamento religioso è una violenza psicologica fatta ad arte: il plagio religioso serve a comprimere la capacità di sapersi osservare dal di fuori, non riuscendo più a cogliere il senso del ridicolo che noi avremmo se ci vedessimo parlare all'aria (a nulla) e non ad una persona.
10 notes · View notes
marcogiovenale · 3 months ago
Text
15 novembre, san giovanni in persiceto: evento per lucio saffaro
LUCIO SAFFARO A SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì 15 novembre San Giovanni in Persiceto (BO) cliccare per ingrandire Un evento speciale per scoprire la figura di Lucio Saffaro, tra arte e scienza. Ore 16.00: Fisica Experience | visita al percorso espositivo a cura di Nicola Semprini Cesari Ore 17.30: Lucio Saffaro, matematica e arte come poesia | conferenza di Bruno D’Amore Continue reading 15…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes