#anisetta meletti
Explore tagged Tumblr posts
Text
Ascoli, un'oliva tira l'altra
Come quarto itinerario mi dedico a visitare la zona di Ascoli Piceno, spostandomi quindi nella parte piĂš meridionale della Regione. Ascoli Piceno Offida Acquaviva Picena Prima tappa Ascoli Piceno, patria delle famose olive allâascolana, mi sposto di qualche chilometro ad Offida, interessante borgo medievale ed infine ad Acquaviva Picena non lontano da San Benedetto del Tronto.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1d5f86ae44d4f29d375c3108e18e2709/8a7728f0fc0396b0-7e/s540x810/6a04ce1fb56bab62443b99c280e108e61814d2c3.jpg)
View On WordPress
#ItaliaMiPiaci#mappadellabellezza#passioneitalia#2023#Acquaviva Picena#Anisetta Meletti#Antonio Berardi#Ascoli#Ascoli Piceno#Caffè Meletti#Ciauscolo#cremini fritti#ENIT#Estate 2023#FAI#Falerio DOC#Fondo Ambiene Italiano#iorestoinitalia#Italia#Marche#Naomi Campbell#Offida#olive all&039;ascolana#olive ascolana#Paolo III#Papa Paolo III#Passione Italia#Patrimonio dell&039;Umanità #Patrimonio dell&039;Umanità UNESCO#Pietro Alemanno
0 notes
Text
Caffè Meletti and the Magic of Ascoli Piceno
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/0d9a1cec62a4443909d4b7aa732a41a5/504e0382fa5e038e-bf/s540x810/ff6faca4f876dbd7fe92143d2144feeb2e64141e.jpg)
Thereâs something truly magical about stepping into Ascoli Piceno, a medieval town that feels like a time capsule. Narrow cobblestone streets lead you to hidden treasures, countless historic churches, and lively piazzas. But if thereâs one place you absolutely canât miss, itâs Caffè Meletti.
Sitting gracefully on the picturesque Piazza del Popolo, often called one of the most beautiful squares in Italy, Caffè Meletti isnât just a cafĂŠâitâs an experience, a story, a piece of history.
A CafĂŠ with a Story to Tell
Caffè Meletti opened its doors in 1907, thanks to Silvio Meletti, the man behind the famous Anisetta Meletti, an aromatic anise-flavored liqueur thatâs become synonymous with Ascoli Piceno. You can feel its legacy in every corner of the cafĂŠâfrom the Art Nouveau decor with its soft pastels and intricate details, to the carefully preserved marble counters and antique mirrors.
When you visit, donât just order a coffeeâorder Anisetta Meletti, the cafĂŠâs signature liqueur. It's served traditionally with a coffee bean floating in the glass, a quirky touch known as "con la mosca" (literally, "with the fly"). Sweet, aromatic, and just a little herbal, itâs a flavor you wonât forget.
The Piazza View: Pure Bliss
Now, picture this: youâre sitting at one of the outdoor tables of Caffè Meletti, sipping on a glass of chilled Anisetta, while the sun bathes Piazza del Popolo in golden light. Around you, locals chatter animatedly, kids run across the square, and the townâs stunning Renaissance arcades frame the scene like a painting.
The piazza itself is a masterpieceâelegant, harmonious, and buzzing with life. Itâs the perfect spot to take a breather, soak in the atmosphere, and let the beauty of Ascoli Piceno wash over you.
Beyond Anisetta: A Culinary Haven
Caffè Meletti is also a haven for food lovers. Pair your drinks with a slice of tiramisu, a plate of oliva ascolana (the townâs famous stuffed fried olives), or an array of pastries made with regional ingredients. If youâre there during aperitivo hour, youâll find a selection of savory bites that pair perfectly with local wines like Pecorino or Rosso Piceno.
Donât forget to pick up a bottle of Anisetta Meletti as a souvenir before you leave. Itâs the perfect way to relive your Ascoli memoriesâor to share a taste of this enchanting town with friends back home.
Timeless Elegance, Modern Vibes
Caffè Meletti is more than just a place to grab a drinkâitâs a living piece of history. Itâs where Ascoli Picenoâs past meets its vibrant present. You can imagine writers, poets, and artists of the early 20th century sitting here, just as you are now, soaking up the inspiration of the city.
So, whether youâre a history buff, a foodie, or simply someone who loves beautiful places, Caffè Meletti is a must-visit. Ascoli Piceno is full of wonders, but thereâs something about sipping an Anisetta at Meletti that feels like the essence of the town distilled into a single, perfect moment.
#TravelBlog#AscoliPiceno#LeMarche#AnisettaMeletti#ItalianWines#art nouveau#TouristDestination#italiancuisine
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/9a82174cbe878cdc6e982ccc19f84528/tumblr_pfxc7tZ7pP1qgciv5o1_540.jpg)
- Claire, che cosa la fa sentire a casa? - L'anisetta Meletti, tesoro â¤đ¸ @meletti_official #meletti #anisetta #anisettameletti #ascolipiceno #casa #home #karenwalker #amaro #pranzo #lunch #affection #friends #together #sunday #weekend #mondaymotivation #love #claire #clairepieceart #clairechannel #clairepiece #honey #darling #tesoro (presso Ascoli Piceno) https://www.instagram.com/p/BoZNL86Hxt9/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=1e8ov90k8253f
#meletti#anisetta#anisettameletti#ascolipiceno#casa#home#karenwalker#amaro#pranzo#lunch#affection#friends#together#sunday#weekend#mondaymotivation#love#claire#clairepieceart#clairechannel#clairepiece#honey#darling#tesoro
1 note
¡
View note
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/89a165c35ffb138a6b236bfce45442c0/tumblr_ppjnvg2txk1vgzxy2o1_540.jpg)
Alto Morale ⢠⢠⢠⢠Punt e Mes Rabarbaro Zucca Anisetta Meletti Cedrata Tassoni Ingrediente Segreto Alza Morale #esaichebevi #idrinkdelsupereroe #altomorale #palladinocafe #americano #aperitivo #cocktail #rabarbaro #zucca #puntemes #carpano #cedrata #tassoni #anisetta #meletti (presso Palladino Cafè) https://www.instagram.com/p/Bv6wU66lgS3/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=1wabye69713xc
#esaichebevi#idrinkdelsupereroe#altomorale#palladinocafe#americano#aperitivo#cocktail#rabarbaro#zucca#puntemes#carpano#cedrata#tassoni#anisetta#meletti
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/fb11062ee1a7838329f79840ea34e389/afab0e7cc18c94a5-cb/s540x810/7994edf35265584eb8a825a877a8654a982e3014.jpg)
#anisetta #ascoli . . Il Caffè Meletti fu aperto nel 1907 da Silvio Meletti, industriale e produttore dell'Anisetta Meletti. Dal 1908 fornitore della Real casa grazie a Re Vittorio Emanuele che lo visitò nello stesso anno. Il palazzo è una delle piĂš belle rappresentazioni Liberty nelle Marche. La location è spettacolare in Piazza del Popolo di fianco a Palazzo Capitani in una delle piĂš caratteristiche piazze marchigiane. Sicuramente un luogo molto turistico ma una sosta assolutamente piacevole in un luogo pieno di storia ed una Anisetta eccellenteđđâđĽđĽđ . . . (presso Caffè Meletti) https://www.instagram.com/p/CER7ULuJchY/?igshid=ua3lf9s52zk5
0 notes
Text
Italien: SchĂśnes Ascoli Piceno in der Fotostrecke
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/dfa74405cf874da34466068c48460eb2/db11a45c045fbc63-0c/s540x810/f1b1af4bbc09720d0dca4bf007e84cae2415cdb0.jpg)
Ascoli Piceno ist die Stadt der GeschlechtertĂźrme / Foto: Ingo Paszkowsky Ascoli Piceno ist die Stadt der sogenannten GeschlechtertĂźrme / Foto: Ingo Paszkowsky Piazza del Popolo in Ascoli Piceno / Foto: Ingo Paszkowsky Piazza del Popolo / Foto: Ingo Paszkowsky Antico Caffè Meletti an der Piazza del Popolo in Ascoli Piceno / Foto: Ingo Paszkowsky Antico Caffè Meletti an der Piazza del Popolo. Caffe Meletti 3,50âŹ; Caffe Macchiato 2,50⏠und Anisetta Classica 4,00⏠/ Foto: Ingo Paszkowsky In den Toiletten des Jugendstilkaffeehauses âCaffè Melettiâ finden sich unter den (durchsichtigen) Waschtischen Ăberreste von Mauern aus rĂśmischer Zeit. / Foto: Ingo Paszkowsky Ascoli Piceno. Die Piazza Arringo , auch als Piazza dell'Arengo bekannt , ist die älteste monumentale Piazza in der Stadt Ascoli Piceno. Elfschiffige Krypta des Doms Sant'Emidio an der Piazza Arringo. / Foto: Ingo Paszkowsky Elfschiffige Krypta des Doms Sant'Emidio an der Piazza Arringo / Foto: Ingo Paszkowsky Elfschiffige Krypta des Doms Sant'Emidio an der Piazza Arringo / Foto: Ingo Paszkowsky Der Dom Sant'Emidio an der Piazza Arringo. / Foto: Ingo Paszkowsky Die Cattedrale Sant'Emidio an der Piazza Arringo in Ascoli Piceno / Foto: Ingo Paszkowsky Die Cattedrale Sant'Emidio an der Piazza Arringo. Während des Baus, ging das Geld aus, deswegen hat die Kathedrale nur einen Turm. / Foto: Ingo Paszkowsky Die Cattedrale Sant'Emidio an der Piazza Arringo. Read the full article
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/81c727d0865e9a22c9c7da58a947a551/fb6f923bbc303c4c-14/s540x810/8aaf6893ee3692af4a84556b70063ab8a5ab1f30.jpg)
Thanks to đ¸ @whats.marisa.drinking ⢠⢠⢠⢠⢠A little mid week cheer! đ đ COSMOâS COOL COUSIN 40ml Gin @opihrgin 15ml @cointreau 10ml Anisetta Meletti (from last yearâs travels to Ascoli Piceno) 20ml Lemon Juice 60ml Cranberry Juice Spiced Cranberry Bitters Star Anise Garnish â¤ď¸đâ¤ď¸ #whatsmarisadrinking #thecocktaildreamteam #liqpic #libations #imbibe #cocktailpic #cocktailrecipe #instacocktail #drinkstagram #mixology #garnishgame #classicocktail #drink #drinkpic #drinkup #goldcoastcocktails #goldcoastlife #myfavouritecocktail #booze #craftcocktails #drinkporn #cocktailhour #drinking #mixologist #theworlds50bestcocktails #tw50bc #barflixx #50bestcocktails https://www.instagram.com/p/CAcbfg7oWkP/?igshid=7dcq3u5230ox
#whatsmarisadrinking#thecocktaildreamteam#liqpic#libations#imbibe#cocktailpic#cocktailrecipe#instacocktail#drinkstagram#mixology#garnishgame#classicocktail#drink#drinkpic#drinkup#goldcoastcocktails#goldcoastlife#myfavouritecocktail#booze#craftcocktails#drinkporn#cocktailhour#drinking#mixologist#theworlds50bestcocktails#tw50bc#barflixx#50bestcocktails
0 notes
Link
#AnisettaRosati1877 #AscoliPiceno #AnisettaRosati #RiservaLeoneXIII #Anisetta #Anisette #Anice #AnisettaRosatiRiservaLeoneXIII
1 note
¡
View note
Link
Grottammare, 23.2.2020
GROTTAMMARE â PORTO DâASCOLI 0-2
Grottammare: Beni, Orsini (46â Amadio), Pagliarini, Ferrari (91â Ricci), Haxhiu (58â Crescenzi), Lanza, Jallow (58â Iovannisci), De Cesare, Ciabuschi, De Panicis (82â Nallira), Vallorani M. All. Manoni
Porto dâAscoli: Di Nardo, Petrini, Pasqualini, Fazzini, Vallorani S., Sensi, Valentini (82â Lazzarini), Rossi, Ruggeri (62â Ciarmella), Napolano, Verdesi (70â Di Tecco). All. ZappalĂ
Arbitro: Curia Samira di Ascoli Piceno (Marchei/Paci)
Marcatori: 5â Ruggeri (P); 37â Valentini (P)
Ammoniti: 31â Fazzini (P); 38â Orsini (G); 53â Ruggeri (P); 56â Jallow (G); 80â Pagliarini (G); 92â De Panicis (G)
Espulsi: 16â Marini e Manoni (entrambi dalla panchina) Spettatori: 150 circa â Calci dâangolo: 2-0 per il Grottammare
Recuperi: 1 minuto nel p.t.; 4 minuti nel s.t.
 Con il minimo sforzo (e due gol irregolari), il Porto dâAscoli fa suo il âderby della Rivieraâ numero 48, consolida il posto nei play-off e, approfittando dei pareggi delle prime della classe, si avvicina alla vetta. I padroni di casa, invece, vedono approssimarsi sempre piĂš lo spettro della retrocessione perchĂŠ con la squadra vista nelle ultime domeniche, senza idee nĂŠ âgarraâ (per dirla alla spagnola), non si va molto lontano. A questo punto, forse, solo una vera sterzata può rimettere in carreggiata la squadra: esonerare Manoni e mettere al suo posto un sergente di ferro, tipo â ad esempio â Pasqualino Minuti, per ridare la giusta carica ai biancocelesti che in campo sembrano aver perso ogni speranza. PerchĂŠ ti puoi attaccare quanto vuoi agli errori dellâarbitro di turno (oggi in realtĂ i âcasiniâ li ha combinati il primo assistente, Marchei di Ascoli Piceno, che ha sbagliato quasi tutto, forse perchĂŠ con la testa in piazza del Popolo per il tradizionale Carnevale o in preda allâalcool di un bel bottiglione di Anisetta Meletti), ma se nel rettangolo verde non ci metti la grinta, il cuore, la voglia, la passione, è inutile scendere in campo. Che la squadra abbia dei grossi limiti è un dato di fatto: costruita male allâinizio del campionato, a dicembre è stata ritoccata solo con tre âcavalliâ di ritorno (Jallow, Vallorani e Iovannisci), che non sempre rendono quanto ci si aspetti, ed una meteora, lâunder Rosettani, preso dal Porto SantâElpidio, finora mai entrato in campo neanche per un minuto. Ma, considerando che ci sono squadre che non stanno messe meglio, il Grottammare se la potrebbe ancora giocare con tutte le avversarie ma deve tirare fuori la giusta âfameâ, altrimenti la lotta diventa impari.
Detto questo, passiamo alla cronaca: tra campo e panchina ci sono diversi ex (Jallow tra i padroni di casa; Di Nardo, Valentini e Napolano, oltre al mister ZappalĂ e al massaggiatore Oddi, tra i portodascolani), mentre non sono della partita lâinfortunato Franchi e lo squalificato Gabrielli (questâultimo tra gli ospiti). Come suo solito, il Porto dâAscoli parte subito forte e prende possesso del centrocampo; Manoni avrebbe dovuto saperlo visto che negli ultimi tre scontri diretti, con lui in panchina, i âcuginiâ sono sempre andati in gol nei primi quindici minuti. A questa situazione, il Grottammare non risponde adeguatamente marcando con molta leggerezza e, soprattutto, lasciando libero Napolano di spaziare per tutto il fronte dâattacco senza che nessuno lo contrasti a dovere; e al 5â arriva subito il gol, complice lâassistente Marchei che non vede in fuorigioco Napolano, pescato da un lancio lungo dalla difesa, il quale mette in mezzo per lâaccorrente Ruggeri che dâesterno destro anticipa Beni, siglando cosĂŹ la sua prima rete con la maglia blu del presidente Massi. Passano undici minuti e lâassistente Marchei ne combina unâaltra delle sue: sbandiera contro il Grottammare, proteso in contropiede, un fallo laterale con la palla ancora in gioco di almeno mezzo metro, suscitando â giustamente â le proteste non solo del pubblico ma anche della panchina con la conseguenza che lâarbitro, una piccola donna di nome Samira Curia, si âsenteâ costretta ad espellere il mister Manoni ed un giocatore della panchina, forse pescato a caso, ossia Marini. Nonostante tutto, i padroni di casa ci provano ad imbastire qualche azione degna di nota, ma Di Nardo non si sporca quasi mai i guantoni: solo al 18â si butta per respingere un lento tiro dal limite di De Cesare (lo avrebbe potuto parare senza fare troppa scena) e al 35â salva il risultato quando si catapulta su De Panicis lanciato da Jallow deviando in angolo il suo tap-in da pochi metri. Dal conseguente angolo, Lanza recupera un pallone fuori dallâarea ma la sua conclusione termina fuori. Capovolgimento di fronte e lâassistente Marchei completa il suo operato bisognoso di serie cure ottiche non vedendo Valentini in fuorigioco di almeno tre metri che mette dentro un passaggio di Verdesi con la difesa ferma in attesa del fischio. Lâarbitro tentenna un poâ ma poi convalida e viene accerchiata, giustamente, dai giocatori di casa che protestano per questa grande ingiustizia: se poco prima aveva buttato fuori due dalla panchina forse per qualche parolina di troppo, in questo caso avrebbe dovuto espellere mezza squadra biancoceleste; essendo donna, non ha gli âattributiâ maschili, quindi tutto finisce a tarallucci e vino ma con il gol convalidato. Si va al riposo con capitan De Cesare e compagni che schiumano rabbiaâŚ
La ripresa inizia con il capolavoro dellâarbitro Curia: corre il 53â quando un tentativo di rovesciata di Ciabuschi, a non piĂš di 5-6 metri dalla porta, viene âstoppatoâ da un braccio alzato di un difensore avversario; si sente nitido il fischio della direttrice di gara, si pensa al calcio di rigore e in tribuna scorre, gelida, una domanda: âoddio, adesso chi lo tira?â; domanda piĂš che logica dopo gli ultimi tre penalty falliti. Niente paura, ci pensa lâarbitro ad inventarsi una punizione a due in area. Era dal tempo delle guerre puniche che non si vedeva un calcio indiretto, roba da matti. O dai rigore, o lasci correre facendo finta di non aver visto. Anche perchĂŠ la barriera non è stata possibile metterla a nove metri (sarebbe dovuta andare oltre la linea di fondo) e in quelle condizioni, con 10 uomini sulla linea di porta ed il portiere lesto a buttarsi sul giocatore pronto a tirare, è praticamente impossibile fare gol. Ecco, un limite di questo arbitro in odor di promozione (oltre a fidarsi di assistenti inadeguati) è che non è tanto alta â 1,50 metri scarsi â e quando posiziona le barriere non può contare solo nove passi ma almeno il doppio, visto che ha le gambette corte. Ma andiamo oltre. Il Grottammare, senza idee, butta la palla avanti sperando che qualcosa succeda ed il Porto dâAscoli ne approfitta in contropiede per cercare di aumentare il vantaggio: al 60â Napolano, ben lanciato da Verdesi, va via tutto solo sulla fascia sinistra, si accentra e, davanti a Beni, forse si ricorda di aver iniziato proprio su questo campo la sua bella carriera (dal 2006 al 2008, in Serie D, 57 presenze e 6 reti) e lo grazia tirandogli addosso. Fino alla fine non succede piĂš niente di importante.
Il Porto dâAscoli è stato sicuramente aiutato nelle due reti siglate ma, obiettivamente, non ha rubato nulla perchĂŠ ha tenuto bene il campo, dimostrando che avrebbe potuto segnare ad ogni accelerata. I biancocelesti del presidente Merli, invece, continuano a non âdigerireâ i cugini: lâultima vittoria in campionato risale allâ8 novembre 2015 (quando Giorgio Valentini giocava con il Grottammare); da allora sei sconfitte e tre pareggi. E domenica è atteso da un difficile incontro in trasferta contro il Valdichienti Ponte: tornare da Monte San Giusto con una sconfitta potrebbe significare resa anticipata, considerando che fra quindici giorni scenderĂ al âPiraniâ la capolista Castelfidardo e poi si andrĂ a Gallo di Petriano contro la terza forza del campionato.
Michele Rossi
 Testo Š dellâAutore e dellâEditore
Nelle foto Š di Michele Rossi, il mister Manolo Manoni oggi espulso
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/9d0f034f860ce4bb8b1485c408f8ab95/tumblr_paxwmlAA5R1ttvqf4o1_400.jpg)
â16:00 ~ BUON POMERIGGIO VINTAGE ě con ANISETTA MELETTI - ASCOLI PICENO - Arte Liberty in Italia, quando la pubblicitĂ si chiamava rĂŠclame - Poster pubblicitario storico di un Classico Prodotto Agroalimentare Italiano. đ Sono appassionato ricercatore e divulgatore "NoProfit" della sorprendente varietĂ e bellezza del patrimonio gastronomico italiano, unico al mondo đ´ đŽđš Seguimi anche su: âť https://www. instagram.com/carnevaliluigi/ âť https://www.facebook.com/IlBuongustaioCurioso/ âť https://twitter.com/luigicarnevali âş https://www.facebook.com/carnevaliluigi/ âť https://it.linkedin.com/in/luigicarnevali âş https://it.pinterest.com/luigicarnevali/ âş https://www.facebook.com/groups/terredilambrusco/ âť https://plus.google.com/u/0/+LuigiCarnevali âş https://carnevali.tumblr.com/ đŻ #VintageItalianPosters #vintageItalianFood#illustrator #vintageItalianFood #illustrator#CucinaItaliana #ProdottiTipici #PiattiItaliani#PiattiTipiciRegionali #CiboItaliano#CucinaMediterranea #BontaItaliane#MangiarBene #ItalianFood #official_italian_food#ItalyFoodporn #ItalianKooking #PiattiTipici#TopItalianFood #FoodLovers #FoodLove #Recipe#FoodPassion #Gastronomy #ItalianFoodBloggers#Gourmet #Foodie #FoodBlogger#ilBuongustaioCurioso #CarnevaliLuigi
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/505e280d6d20b0098170d79f58eb52eb/tumblr_opfnpctjSE1r31npjo1_540.jpg)
#Repost @marchediscovery with @repostapp ăťăťăť ~ Ascoli Piceno ~ vi auguriamo un buon pomeriggio con un caffè corretto Anisetta Meletti! . . . #ascolipiceno #anisettameletti #caffè #travelmarche #marcheturismo #igmarche #igersmarche #yallersmarche #ilovemarche #lifemarche #travelblogger #picture #foodpic #caffecorretto #borghimarche #borghimarchigiani #borghipiubelliditalia #labellezzadellepiccolecose #viaggiando . . . âĄď¸ #marchediscovery
#marchediscovery#foodpic#picture#lifemarche#ascolipiceno#borghimarchigiani#travelblogger#travelmarche#repost#borghimarche#igersmarche#ilovemarche#borghipiubelliditalia#labellezzadellepiccolecose#marcheturismo#caffecorretto#caffè#yallersmarche#anisettameletti#viaggiando#igmarche
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d78c556486ecf655fff1584d8b2c70b9/tumblr_oitjx0ty111sqak4po1_540.jpg)
3 notes
¡
View notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6978a3661325de9de61e0d530e5d0cfd/tumblr_oxe0kj02xT1qgciv5o1_540.jpg)
E se vi dicessi che al Brain Jam Experience di sabato 7 allo studio tattoo @yoptattoo sarĂ anche possibile farsi tatuare un Piece of @clairepiece_ ? Partecipate e ne scoprirete di piĂš, cliccate qui âĄď¸ https://www.facebook.com/events/159626544618962/?ti=cl ď¸đ #brain #jam m #experience #expotion #art #tattoo #drawing #painting #ascoli #ascolipiceno #meletti #anisetta #oliveascolane #trueascolano #tribute #walkintattoo #tea #cup #heart #hug #sarcasm #claire #piece #soon #instart #instalike #instaphoto #tattooflash #available
#trueascolano#meletti#jam#tattooflash#art#brain#walkintattoo#hug#ascoli#experience#claire#instaphoto#heart#anisetta#available#tea#cup#tattoo#piece#soon#ascolipiceno#instalike#drawing#tribute#oliveascolane#expotion#painting#sarcasm#instart
0 notes
Text
 Ascoli Piceno
e il trenino turistico
un modo nuovo e comodo
di visitare la cittĂ
  Il trenino turistico di Ascoli Explorer
 Ascoli Piceno la âCittĂ delle Cento Torriâ, da qualche mese il nuovo trenino turistico âAscoli Explorerâdel gruppo Giocamondo, sta euforizzando cittadini e turisti.
PiĂš comodo, silenzioso, piĂš ecologico e con piĂš posti a sedere, questo trenino, percorre un tour per il centro storico della cittĂ , dando la possibilitĂ di ammirare le architetture, i monumenti, le piazze, di cui la bella Ascoli ne fa un vanto, alla scoperta delle meraviglie piĂš nascoste, di questa storica cittĂ medievale e scovandone ogni suggestivo angolo.
Il nuovo trenino âAscoli Explorerâ è dotato di cuffiette per lâascolto dellâaudio-guida, nella lingua desiderata con scelta tra italiano, inglese, francese, tedesco, cinese, russo, spagnolo e portoghese.
 Il Percorso per Ascoli Piceno
 Con partenza ed arrivo in Piazza Arringo, percorrerĂ Via Trieste, Via Del Duca, Piazza del Popolo, Via del Trivio, Via Vidacilio, Corso Trento e Trieste, Via Tamburrini, Via Trebbiani, Ponte Romano, Via San Serafino da Montegranaro, Via dei Capuccini, Via SantâEmidio Rosso, Via Bengasi, Via Tucci, Ponte Romano, Via Trebbiani, Piazza Ventidio Basso, Via Marucci, Via Clementi, Via delle Torri, Piazza S.Agostino, Corso Mazzini, Corso Trento e Trieste, Piazza Arringo, Via Alighieri, Viale De Gaspari, Corso Vittorio Emanuele, Ponte Maggiore, Viale Indipendenza, Ponte Maggiore, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Arringo.
 Le due piazze principali di Ascoli Piceno
 Piazza Arringo
 Piazza Arringo di Ascoli Piceno
 Eâ la piazza piĂš antica di Ascoli Piceno, di forma rettangolare è attorniata da palazzi storico monumentali, come il Palazzo dellâArengo, oggi sede della Pinacoteca Civica e del Comune, risalente alla fine del XII secolo, ha la facciata in blocchi di travertino, nella sua parte centrale si presenta con un portico a cinque arcate divise da colonne quadrate.
Il Palazzo Vescovile residenza del Vescovo, della diocesi di Ascoli Piceno, al suo interno è possibile visitare le sale del Museo Diocesano e lâArchivio della Diocesi.
 Chiesa di SantâEmidio con il Battistero a lato
 Il Duomo di SantâEmidio, costruito con molti adattamenti e sovrapposizioni, nellâarco di diversi secoli. Quasi sicuramente il primo tempio, fu costruito su un tempio pagano di epoca romana, lâinterno con pianta a croce e suddivisa in tre navate, in stile romanico-gotico, nella fila di colonne sulla sinistra a ridosso del terzo pilastro, si trova un pulpito in noce, realizzato tra il 1657 e il 1661.
Sotto la cupola del presbiterio, lâaltare maggiore, costruito nel XIII secolo, con lastre di marmo intarsiato e sormontato dal ciborio ligneo, che richiama lo stile bizantino misto a motivi gotici.
Il Battistero di San Giovanni, a pianta quadrata e sormontato da un elemento architettonico ottagonale, sovrastato da una cupola circolare, la sua costruzione risulta di difficile datazione e si ipotizza che inizialmente fosse un tempio pagano dedicato ad Ercole.
 Battistero di Ascoli Piceno
Monumento semplice ed austero, che ben rappresenta lo stile romanico ad Ascoli, ed è incluso, tra i migliori esempi di arte religiosa italiana e presente nellâelenco dei monumenti nazionali italiani.
Ai due lati opposti della piazza fanno mostra di sĂŠ due fontane ellittiche di travertino con sculture in bronzo.
 Piazza del Popolo
 Il âsalottoâ della cittĂ di Ascoli Piceno, qui si ritrovano i cittadini per passare momenti di socializzazione e relax, in stile rinascimentale deve il suo nome al Palazzo dei Capitani del Popolo situato al fianco dello storico Caffè Meletti.
 Piazza del Popolo con la pavimentazione a specchio
 A un lato della piazza le forme gotiche della chiesa di San Francesco, cui è addossata lâedicola di Lazzaro Morelli, il resto del perimetro è incorniciato da palazzetti rinascimentali a portici e logge.
Una caratteristica di questa piazza, è che rimane completamente pavimentata a lastre di travertino levigato, apparendo chiara e luminosa, in caso di pioggia assume un suggestivo effetto a specchio.
 Palazzo dei Capitani del Popolo
 #gallery-0-22 { margin: auto; } #gallery-0-22 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-0-22 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-22 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Palazzo dei Capitani del Popolo
Particolare della facciata del Palazzo dei Capitani del Popolo
Costruito tra il XIII e il XIV secolo, da subito divenne Palazzo del Popolo, dove ci si riuniva per prendere le decisioni riguardanti le sorti della cittĂ , in seguito divenne Palazzo del Comune, residenza dei signori che dominavano il territorio, come gli Sforza, i Re di Napoli e il Papa, dopo lâUnitĂ dâItalia ritornò in mano alla cittĂ .
Al suo interno è possibile visitare la Sala degli Stemmi, la Sala della Regione e il cortile.
 La chiesa di San Francesco
 Chiesa piÚ importante, per i cittadini, del duomo di Piazza Arringo, qui si celebrano tutte le funzioni religiose principali della città .
 #gallery-0-23 { margin: auto; } #gallery-0-23 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-23 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-23 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Chiesa di San Francesco
edicola di Lazzaro Morelli
Il portale sormontato dal monumento a Giulio II
Edificata nei primi anni del 1200, âgrazieâ a trenta ragazzi che dopo la visita ad Ascoli Piceno di San Francesco, fondarono lâOrdine dei Frati Minori Conventuali.
Nella facciata principale si può ammirare lo splendido portale, con la lunetta superiore, le raffigurazioni della Madonna, di San Giovanni Battista e di San Francesco, mentre sul portale che dà su Piazza del Popolo è sovrastato dal monumento a Giulio II, che liberò la città dal dominio e dalla tirannia di Gianfrancesco e Astolfo Giuderocchi.
 Caffè Meletti
 Lo storico Caffè Meletti
 Inserito nellâelenco dei 150 caffè storici italiani, la sua apertura risale agli inizi del 1900, considerato il ritrovo dei personaggi piĂš illustri e mondani di Ascoli Piceno.
Ancor oggi si possono ammirare le forme sinuose e affascinanti, dello stile liberty che lo contraddistingue, allâinterno esistono ancora gli arredi lignei lavorati ed intagliati  di una volta. Vi sono inoltre grandi specchi a parete, divani rivestiti di velluto verde, piccoli tavoli rotondi con piano di marmo di Carrara e piede in pesante ghisa.
 #gallery-0-24 { margin: auto; } #gallery-0-24 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-0-24 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-24 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
interno del caffe Meletti
interno del caffe Meletti
Il soffitto della sala del piano terra fu dipinto, con la tecnica dellâaffresco, da Pio Nardini.
Nello storico locale ascolano era noto lâassaggio âdellâanisetta con la moscaâ ossia del liquore cui si aggiunge dentro il bicchiere un chicco di caffè. Lâanisetta è un liquore a base di anice lavorato secondo la ricetta di casa Meletti, perfezionata nel 1870 da Silvio Meletti.
Qui ci fermiamo, ci accomodiamo ad uno dei tavolini allâaperto e ci gustiamo un ottimo caffè e un goccio dellâottima Anisetta Meletti, ripartiremo per il tour turistico di Ascoli Piceno piĂš tardi e vi descriveremo gli innumerevoli monumenti e bellezze della âCittĂ delle Cento Torriâ.
  Ascoli Piceno una visita diversa Ascoli Piceno e il trenino turistico un modo nuovo e comodo di visitare la cittĂ Ascoli Piceno la âCittĂ delle Cento Torriâ, da qualche mese il nuovo trenino turistico âAscoli Explorerâdel gruppo Giocamondo, sta euforizzando cittadini e turisti.
0 notes
Link
ASCOLI PICENO â Dal centro storico di Ascoli Piceno alla cima della Montagna dei Fiori a unâaltitudine di 1800 metri nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga: un Trail delle Meraviglie, di nome e di fatto, a caratterizzare la seconda edizione dellâAscoli Xtreme Trail in programma domenica 3 novembre con partenza e arrivo nella cittĂ picena.
Una manifestazione che rappresenta una grande vetrina per tutto lâentroterra ascolano e teramano grazie alle sue eccellenze territoriali con le montagne dellâAppennino marchigiano-abruzzese che si mostreranno nel loro massimo splendore ai podisti piĂš temerari che avranno a che fare con tre tipologie di tracciato: il Croce Trail di 49 chilometri, il Caciare Trail di 29 chilometri e lâEremo Trail di 15 chilometri.
La partenza avverrĂ dal Forte Malatesta, si attraverserĂ il centro storico per affrontare subito la prima salita del colle dellâannunziata dove sorge la Fortezza Pia. SeguirĂ una discesa verso il fiume castellano con le sue spendide cascate e poi di nuovo allâinsĂš verso la croce della Montagna dei Fiori, senza prima aver attraversato lâEremo di San Marco e il Pianoro di San Marco dove sarĂ posto il giro di boa della 15 chilometri e la frazione di San Giacomo di Valle Castellana dove torneranno indietro verso lâarrivo i partecipanti alla 29 chilometri.
Arrivati alla Croce della Montagna dei Fiori si ammirerĂ un panorama a 360 gradi con vista sul mare Adriatico, il Gran Sasso, i monti della Laga e la catena dei Sibillini con il Monte Vettore. Dalla croce inizierĂ la discesa che riporterĂ gli atleti allâarrivo nella cittĂ ascolana dinanzi al Forte Malatesta.
Sono previsti 7 ristori lungo il percorso nei quali è possibile rifocillarsi esclusivamente con prodotti naturali e rifornirsi di acqua dalle fontane ivi presenti. I ristori saranno individuati nella mappa del percorso pubblicata sul sito internet www.ascolitrail.it . Non è previsto lâutilizzo di bicchieri in plastica. Ogni atleta dovrĂ far uso di proprie borracce, tazze ecologiche, camel bag o bere direttamente dalle fontane. Lâorganizzazione si riserva di modificare il numero e la dislocazione dei ristori senza alcun preavviso.
Per la gara Croce Trail previsti 2 cancelli orari: il primo al chilometro 15 in localitĂ San Giacomo di Valle Castellana che dovrĂ essere superato entro le 10:00, Il secondo al chilometro 30 presso il Rifugio 3 Caciare che dovrĂ essere varcato entro le 13:30. I concorrenti che transiteranno dopo tale limite saranno fermati ed accompagnati al punto di partenza tramite servizio navetta dellâorganizzazione. Il tempo massimo per arrivare al traguardo è fissato in 11 ore.
A legare il proprio marchio a quello dellâedizione 2019 di Ascoli Xtreme Trail i partner Ubi Banca, Hoka (ditta di abbigliamento e scarpe per running), Birroteca 57, Anisetta Meletti, Barilla, Sabelli, Bibite Paoletti, Coal ed altre minori unitamente al patrocinio del comune di Ascoli Piceno, della Provincia e del Consorzio dei Monti Gemelli.
SABATO 2 NOVEMBRE Dalle ore 16:00 alle 19:00 presso Forte Malatesta (via delle Terme) distribuzione pettorali
DOMENICA 3 NOVEMBRE
Dalle ore 5:00 alle ore 8:00 presso Forte Malatesta (via delle Terme) distribuzione pettorali
Ore 6:15, briefing pregara Croce Trail presso la partenza dentro il Campo Squarcia
Ore 6:30 partenza Croce Trail
Ore 8:30 partenza Caciare Trail ed Eremo Trail presso il Campo Squarcia
Ore 13:00 inizio pasta party presso il Forte Malatesta
Ore 17:30 ultimi arrivi
Ore 19:00 fine manifestazione
0 notes
Link
ASCOLI PICENO â Ascoli Piceno torna alla ribalta con il trail podistico in vista dellâAscoli Xtreme TrailâIl Trail delle meraviglieâ domenica 3 novembre.
Per il secondo anno consecutivo, lâimportanza di questa manifestazione deve in primo luogo alla passione e alla dedizione che tutti i componenti dellâAvis Ascoli Marathon offrono agli sportivi e alla cittĂ picena.
Oltre al classico podismo da strada, lâAvis Ascoli Marathon vanta nel suo curriculum numerose partecipazioni a maratone, mezze maratone e gare sui 10 chilometri ma si dedica prevalentemente al trail running partecipando alle maggiori manifestazioni di carattere nazionale ed internazionale (Tor des GĂŠants e Lavaredo Ultra Trail) e vanta tra i suoi iscritti alcune dei migliori atleti Trail della provincia di Ascoli Piceno. Da qui la voglia di organizzare anche nella cittĂ picena una gara di Ultra Trail (giĂ da oltre 10 anni si organizzava una gara corta ma con partenza dal colle San Marco).
Tre percorsi diversi per le caratteristiche di tutti coloro che vorranno cimentarsi in questa unica ed indimenticabile esperienza.
La suggestiva partenza dal centro storico di Ascoli allâombra del Forte Malatesta permette di unire le bellezze architettoniche della cittĂ picena a quelle naturalistiche della montagna dei Fiori che la sovrasta. Lâorganizzazione è portata avanti in collaborazione con la Flipper Triathlon.
I partecipanti possono optare tre percorsi in base al grado di difficoltĂ : il Croce Trail di 49 chilometri, il Caciare Trail di 29 chilometri e lâEremo Trail di 15 chilometri disegnati tra le piste forestali, larghi sentieri, sentieri a singola traccia e mulattiere del Colle San Marco â Montagna dei Fiori (Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga) toccando anche lâeremo di Colle San Marco, San Giacomo di Valle Castellana e, per i piĂš allenati, la panoramica vetta a 1800 metri sulla Croce della Montagna dei Fiori.
A legare il proprio marchio a quello dellâedizione 2019 di Ascoli Xtreme Trail i partner Ubi Banca, Hoka (ditta di abbigliamento e scarpe per running), Birroteca 57, Anisetta Meletti, Barilla, Sabelli, Bibite Paoletti, Coal ed altre minori unitamente al patrocinio del comune di Ascoli Piceno, della Provincia e del Consorzio dei Monti Gemelli.
SABATO 2 NOVEMBRE
Dalle ore 16:00 alle 19:00 presso Forte Malatesta (via delle Terme) distribuzione pettorali
DOMENICA 3 NOVEMBRE
Dalle ore 5:00 alle ore 8:00 presso Forte Malatesta (via delle Terme) distribuzione pettorali
Ore 6:15, briefing pregara Croce Trail presso la partenza dentro il Campo Squarcia
Ore 6:30 partenza Croce Trail
Ore 8:30 partenza Caciare Trail ed Eremo Trail presso il Campo Squarcia
Ore 13:00 inizio pasta party presso il Forte Malatesta
Ore 17:30 ultimi arrivi
Ore 19:00 fine manifestazione
0 notes