#analisis libro
Explore tagged Tumblr posts
constanzalarcon · 5 months ago
Text
ANÁLISIS LIBRO
LA EXTRAORDINARIA ODISEA DE UN NÁUFRAGO
Por: Constanza Alarcón
“Mi heroísmo consistió en no dejarme morir” Luis Alejandro Velasco
En 1970, Gabriel García Márquez publicó “Relato de un Náufrago”, reportaje novelado que narra la historia real de Luis Alejandro Velasco, marinero colombiano que estuvo 10 días a la intemperie en una balsa a la deriva en el mar sin comer ni beber, tras un accidentado viaje en el Caribe.
Tumblr media
El autor de este libro no necesita mayor introducción, pues es mundialmente conocido por sus aportes a la literatura latinoamericana con obras como Cien años de soledad (1967), Crónica de una muerte anunciada (1981) y Amor en Tiempos del Cólera (1985), entre muchas otras más. Pero además de escribir novelas, cuentos y poesía, Gabo (como le decían sus cercanos) también ejerció como periodista durante muchos años. Gabriel comenzó a trabajar como periodista a los 21 años y como tal, el colombiano dedicó su puño y letra a escribir sobre temas contingentes de índole social y política.
La relación entre el periodismo y la literatura ha sido una constante a lo largo de la carrera de García Márquez, y Relato de un náufrago es un claro ejemplo de esto.
El reportaje, cuyo título completo es "Relato de un náufrago que estuvo diez días a la deriva en una balsa sin comer ni beber, que fue proclamado héroe de la patria, besado por las reinas de la belleza y hecho rico por la publicidad, y luego aborrecido por el gobierno y olvidado para siempre", fue originalmente publicado por medio de crónicas diarias durante catorce días consecutivos en el periódico El Espectador en 1955, un mes después del desastre.
Los contenidos del libro fueron escritos en conjunto con el mismo Luis Alejandro Velasco, el náufrago de la historia quien, por medio de entrevistas con el autor, fue reconstruyendo los sucesos minuto a minuto.
Tumblr media
En 1970, quince años después de los hechos, Gabriel García Márquez decidió publicar el relato del náufrago como libro, agregando una pequeña premisa con lo que aconteció después de la publicación de este.
LA HISTORIA DE ESTA HISTORIA
El día 24 de Febrero de 1955, el buque A.R.C Caldas zarpó desde un puerto en Mobile (Estado de Alabama, Estados Unidos) con destino a Cartagena (Colombia). En la noche del día 27 de Febrero, el navío zozobró y sus tripulantes cayeron al mar. En la madrugada del 28 de Febrero ya habían perecido 7 de los 8 tripulantes a bordo. El protagonista de la historia, Luis Alejandro Velasco, joven colombiano de 20 años, fue el único sobreviviente.
Ese mismo día se supo la noticia, al llegar el navío sin sus tripulantes a las costas colombianas. Al principio, la tragedia se le atribuyó a una tormenta en el mar del Caribe, y durante los próximos días se realizó una intensa búsqueda para dar con el paradero de los marineros. Sin embargo, al no obtener resultados satisfactorios, al cuarto día se desistió de la búsqueda y los marineros fueron declarados muertos. Mientras su familia lo creía muerto, Luis luchaba por su vida sobre una barca, sin alimento, ni agua y enfrentándose a la adversidad. Y así permaneció por 10 largos días.
El 8 de Marzo de 1955, el joven colombiano apareció desahuciado y desorientado en las costas colombianas. Aquí es cuando comienza la “nueva vida” de Luis Alejandro Velasco, quien al regresar a su natal Cartagena se convirtió en un “héroe” y en una celebridad local hecha rica por la publicidad y la fama que recibió producto de su experiencia.
PERSPECTIVA
El texto relata la historia desde el punto de vista de Luis Alejandro Velasco, quien en orden cronológico va relatando sus vivencias. Estas comienzan con su día a día en Mobile, siguen con los sucesos de la noche del desastre, luego se enfoca en sus vivencias en alta mar y finalmente termina con lo que él vivió al llegar a su natal Colombia.
Cabe destacar que la mayor parte del relato está centrado en la odisea en el mar del náufrago, ya que de los catorce capítulos que posee el texto, diez están dedicados a lo que vivió en alta mar.
Estas vivencias están divididas en capítulos, los cuales a la vez están subdivididos por expresiones que representan sucesos significativos dentro de la narración (por ejemplo: mis últimos minutos a bordo del barco lobo, los tiburones llegan a las cinco, comienza a cambiar el color del agua, etc.).
Tumblr media
Los temas principales de este relato son la supervivencia, la valentía y la resiliencia, los cuales quedan representados en la constante lucha por vivir del personaje. Además, como un tema constante en las obras de García Márquez, el reportaje retrata el tema de la soledad, la cual se ve claramente reflejada en el aislamiento del náufrago.
Sin embargo, la perspectiva nueva que otorga el náufrago sobre la tragedia del Caldas provocó problemas tanto para él como para el autor del libro.
Hay que tener en cuenta que el relato fue escrito en medio de un contexto político nacional muy complicado, ya que durante esos años Colombia vivía los estragos de la dictadura del general Gustavo Rojas Pinilla, militar que estuvo al mando del país desde 1953 hasta 1957. En ese periodo la prensa estaba censurada (hecho que el mismo García Márquez expuso en la premisa del libro) y esto provocó que la publicación del relato resultara en una controversia pública a nivel nacional, ya que Velasco dejó al descubierto que el accidente del Caldas no fue el resultado del mal clima caribeño, como se había pensado al principio, si no que el desastre se produjo porque el navío llevaba carga de contrabando, la que provocó un sobrepeso de carga que, a la vez, provocó que el navío no pudiera maniobrar bien para rescatar a los marineros que cayeron al mar, tras sufrir un bandazo por el viento.
Pese a que al principio el gobierno había celebrado “la consagración literaria de su héroe”, con esta revelación se desacreditó la versión oficial de los acontecimientos que había sido entregada por las autoridades, y como consecuencia de esto, Gabriel García Márquez fue exiliado en París y El Espectador, fue clausurado. Luis Velasco, por su parte, fue amenazado y presionado por las autoridades colombianas para desmentir sus declaraciones, pero nunca cedió, pese a los tentativos sobornos. Como resultado de esto, tuvo que abandonar la marina, y se “desbarrancó en el olvido de la vida común”.
Relato de un náufrago fue, en su momento, la obra más controversial de Colombia, ya que en sus páginas se encubría una crítica a la corrupción de la dictadura militar del entonces presidente Gustavo Rojas Pinilla.
Si bien la obra no nació por vocación literaria (al ser una reconstitución periodística), este relato acabó siendo convertido en literatura. Mediante el uso de descripciones detalladas y el uso de la primera persona, la narración nos hace ponernos en los zapatos del náufrago. El texto posee una atractiva combinación de sentimientos que hacen que uno sienta cada una de las emociones que siente el protagonista, como dolor cuando él describe el estado de su cuerpo derivado del hambre, la sed y las quemaduras por el sol; impotencia cuando él cree que lo van a rescatar, solo para ser desilusionado; enojo cuando él pierde el único alimento que había conseguido por causa de un tiburón hambriento; confusión cuando él comienza a alucinar cosas; miedo e incomodidad cuando él describe el silencio y la oscuridad del extenso mar por la noche, entre muchos otros sentimientos que nos produce leer su experiencia.
Al leer el libro, el lector se convierte en el náufrago.
A través de sus páginas, somos testigos de la incansable lucha por vivir del joven, quien pese a estar débil físicamente, se mantuvo resiliente y optimista. Y es esta la enseñanza que nos deja el texto: a no darse por vencido.
0 notes
amali-us · 8 months ago
Text
Para ser feliz es mejor tener paz que tener razón
26 notes · View notes
chamoy-with-mango04 · 8 months ago
Text
Ultimamente he tenido ganas de escribir sobre mis pensamientos, pero no los "conocidos pensamientos", sino describir la alegoria de la vida de manera metafórica, es decir, una especie de slide of life de mis días. No todos, tampoco tengo la intención de ser puntual o que sea algo constante, no quiero volverlo un diario porque ya tengo uno hahaha.
Tal vez sea la mejor manera de dejar abandonado este sitio (hablo de una inactividad bastante grande, probablemente hasta que una nueva o vieja hiperfijación llegue) (Creo que al ir escribiendo en estos días podrá tener mayor sentido).
6 notes · View notes
pier-carlo-universe · 2 days ago
Text
"Come la neve nessun rumore" di Marco Lugli: un'indagine mozzafiato in alta quota. Recensione di Alessandria today
Una nuova avventura del commissario Gelsomino che unisce suspense, mistero e paesaggi montani.
Una nuova avventura del commissario Gelsomino che unisce suspense, mistero e paesaggi montani. Marco Lugli ci regala un’esperienza narrativa coinvolgente con il romanzo “Come la neve nessun rumore”, un’opera che mescola il fascino della montagna con la tensione del giallo. Protagonista della vicenda è il commissario Gelsomino, chiamato a risolvere un intricato caso di morte sospetta avvenuta tra…
0 notes
oknews · 8 days ago
Text
Análisis del libro La cuerda floja, los ensayos psicoanalíticos de Marcelo Toyos
0 notes
tarta-de-atun · 5 months ago
Text
El microrrelato.
"Cuando despertó, el dinosaurio todavía estaba allí"
Este microrrelato de Augusto Monterroso, como todo buen microrrelato, tiene la capacidad de no ser 2 historias en una (como diría Piglia sobre los cuentos), sino de tener una infinidad de historias contenidas en apenas siete palabras.
Los microrrelatos no son en sí relatos, sino que son pensamientos, latigazos, ideas al aire; por tanto, es esperable de ellos que contengan una infinitud de principios y desenlaces. Es el género textual (si podemos definirlo como género) donde más participa el lector.
1 note · View note
yourtrashcollector · 6 months ago
Text
Il male sta nelle parole che la tradizione ha voluto assolute, nei significati snaturati che le parole continuano a rivestire. Mentiva la parola amore, esattamente come la parola morte. Mentivano molte parole, mentivano quasi tutte. Ecco che cosa dovevo fare: studiare le parole esattamente come si studiano le piante, gli animali... E poi, ripulirle dalla muffa, liberarle dalle incrostazioni di secoli di tradizione, inventarne delle nuove, e soprattutto scartare per non servirsi più di quelle che l’uso quotidiano adopera con maggiore frequenza, le più marce, come: sublime, dovere, tradizione, abnegazione, umiltà, anima, pudore, cuore, eroismo, sentimento, pietà, sacrificio, rassegnazione.
Goliarda Sapienza, L'arte della gioia
0 notes
lorenzospurio · 11 months ago
Text
N.E. 01/2023 - "La rosa segreta. Velate assenze d'armoniche rime" di Paolo Ottaviani. Recensione di Lorenzo Spurio
Il mondo parla una sua lingua oscura di cui l’anima avverte rare note che il verso dona in una lingua pura. (p. 49) Il poeta umbro Paolo Ottaviani (Norcia, 1948) ha recentemente dato alle stampe, per i tipi di Manni editore, una nuova raccolta di poesia dal titolo evocativo e curioso La rosa segreta. Il testo, che porta quale sottotitolo Velate assenze d’armoniche rime, si apre con due…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
theharrymanback · 2 years ago
Text
El arte de escribir bien: las repeticiones
El arte de escribir bien: las repeticiones
Hace unas semanas publiqué una entrada que trataba el tema del ritmo en la escritura. Básicamente me centré en una de las características más sencillas que pueden analizarse de manera automática, que es la longitud de las frases en una obra. Sin ser un estudio muy detallado (sólo eché un vistazo a unos pocos libros de un par de géneros), si que encontré ciertos patrones que relacionaban la…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
vintagebiker43 · 3 months ago
Text
Micaela Ponzani, laureata in lettere, con lode, all'Università di Roma "La Sapienza" con una tesi sulla memoria della strage delle Fosse Ardeatine, dottorato di ricerca in Studi storici per l'età moderna e contemporanea all'Università degli Studi di Firenze, con una analisi concisa e documentata, sulla 7 dalla Gruber ha chiaramente e in modo definitivo sputtana#o il libro di Italo Bocchino, quello che la seconda carica dello stato e l'ineffabile ministro della pubblica istruzione vorrebbero adottato come libro di testo nelle scuole italiane.
La mistificazione sul fascismo e la riduzione della Resistenza a fenomeno irrilevante, se non addirittura criminale, continuano a fare passi da gigante nella comunicazione di questo triste paese che non riesce a ritrovare la dignità e il coraggio di rispedire alle fogne i neofascisti che stanno al governo.
79 notes · View notes
mchiti · 6 months ago
Text
"sono mancati i giocatori che non hanno dato il cuore per il loro tecnico" narrazioni da libro cuore, le sviolinate all'italiana, ma finitela ma parliamo di cose serie di cose concrete in ultima analisi: di fútbol. ma basta mettere in dubbio la passione di questi giocatori
18 notes · View notes
papesatan · 1 year ago
Text
schegge da un pomeriggio d'ordinaria follia
Romeo caracolla verso il banco, in tenuta da calcetto. Controllo il diario: compito di italiano: leggere pagina 6, trasformare il testo descrittivo soggettivo in oggettivo, per poi illustrarlo con un disegno. Guardo il testo: L’elefante. “L’elefante è uno degli esseri viventi più grandi al mondo. Possiede due zanne di 3 metri e una proboscide con cui attacca, se minacciato, e si procura cibo e acqua. Vive prevalentemente in Africa e Asia...” Il testo è già oggettivo. Cosa accidenti devo fare? Scrivo alla madre. Romeo mi guarda, sperso: “Intanto lascia una pagina e fai il disegno” dico “Sai disegnare un elefante?” “Sì, ma alle 4 e mezza me ne devo andare”.
Nel frattempo corro a segnare i compiti di Paolo, gentilmente offerti dal registro elettronico inviatogli da sua madre: compito di aritmetica: pag. 172, es. 160-163-165. Apriamo il libro a pag. 172: il nulla. Paolo gioisce entusiasta, “Forse è giusto così, non bisogna fare niente, mi sa”, cerco di tenermi calmo, la prof ha sbagliato chiaramente pagina. Scrivo alla madre. Indico il problema, chiedo ragguagli. Invito Paolo a svolgere la materia successiva. Jacopo mi chiama a gran voce: “Giuseppe, il bagno è allagato, qualcuno ha fatto pipì per terra!” Non ho tempo d'andare a controllare, perciò lo invito momentaneamente a scansarla. Si mette a ridere e continua: “Sai che somigli a Daniele? Siete fratelli!” Daniele per tutta risposta lo guarda e fa: “Magari Giuseppe fosse mio fratello!” poi fissa mio padre e aggiunge: “E Andrea è mio nonno”. Mio padre gongola felice e in un certo senso lo sono anch’io, se il mio lavoro ha il potere di compensarlo dei nipoti che non ha. “Qui siamo tutti fratelli” conclude Jacopo “e Giuseppe è nostro padre”. Prossimo alla commozione, li invito piuttosto a sbrigarsi. Controllo il telefono, la mamma di Romeo ha risposto: “Dicono che il testo è soggettivo e devono trasformarlo in oggettivo”, “Ma non è vero!” m’incazzo, “Faglielo fare come credi. Non so che dirti”. Getto via il telefono. Sono seriamente tentato di bruciare il libro. Che faccio? Romeo sta disegnando ancora l’elefante. È un elefante bello grosso, quindi ho ancora un po’ di tempo. Ma devo pensare a una soluzione, e in fretta. Nel frattempo entra Melissa, secondo superiore: “Domani ho il compito di letteratura sui Promessi Sposi” vorrei uccidermi “E tu ti ricordi il giorno prima? Sono due settimane che ti ripeto di cominciare a prepararti per il compito. Sai che dobbiamo studiare oltre 30  pagine, vero? Come pretendi di poter fare tutto in un giorno?” Mi guarda sconsolata “Comincia a fare le mappe, mo vengo e vediamo insieme”. Una voce fuori campo grida: “Giuseppe alle 5 meno un quarto me ne devo andare!”. Fingo di non sentire e corro da Paolo. La madre ha finalmente risposto: “È giusto così”. Ma come può essere giusto così? La chiamo. Ribadisco il problema, non capisce, “Ok, non farglielo fare”. Paolo gioisce al settimo cielo. Su tutte le furie, lo minaccio di dargli dei compiti extra se non la smette. Volo da Romeo, ha finito l’elefante, devo farmi venire un accidenti d’idea. Trasformarlo da oggettivo in soggettivo è impossibile, dovrebbe aggiungere delle considerazioni personali, farlo proprio, non voglio spingerlo a sbagliare, data la consegna, in più non c’è più tempo, così gli dico: “Ok, lo vuole oggettivo? Lo facciamo oggettivissimo”. Ricopiamo il testo, estromettendo avverbi e aggettivi, rendendolo così ancor più neutro e scientifico. “Giuseppe tra mezz’ora me ne devo andare!” Mi precipito da Melissa. La professoressa ha stabilito uno schema base per indicare i punti che vorrebbe veder analizzati nel commento del primo e del secondo capitolo dei Promessi Sposi il giorno dopo: biografia dell’autore, cenni storici, analisi del periodo, influenze e ispirazioni, commento al primo capitolo, commento al secondo capitolo. Melissa mi mostra le mappe: “Vanno bene così?” ha appena iniziato la biografia di Manzoni, sarà un lunghissimo pomeriggio. Giankarol intanto langue addormentato, “Giankarol studia scienze” “No” risponde “Non ho il libro”, “Usa quello della compagna”, “NO, non mi va” e si rimette a dormire, “Giankarol, guarda che chiamo tua madre! Studia scienze e non farmi arrabbiare!” “No” sussurra riaddormentandosi, mentre m’allontano. “Giuseppe tra dieci minuti me ne devo andare!”
Squilla il telefono, è la mamma di Paolo. “Giuseppe, avevi ragione, la professoressa ha sbagliato, era pagina 138, grazie”, Paolo smette di ridere e comincia a piangere disperato, dimenandosi matto sulla sedia. Chiedo ad una delle mie dipendenti di metter fine alle sue pene, mentre Giankarol persiste a dormire. “Giankarol, fai scienze”, “No”. Loris mi saluta zaino in spalle: “Giuseppe, ho finito, me ne devo andare” “Ma non ti ho ancora corretto!” “Mio padre mi sta aspettando, è già fuori!”. Bestemmiando, lo costringo a togliersi lo zaino e a farmi vedere i compiti. Lo spedisco fuori a calci e corro da Melissa, in lacrime: “È troppo… ho mal di testa, non ce la faccio”, mi siedo accanto a lei e sottolineo le informazioni essenziali al posto suo, la sprono a continuare. Ha finito la biografia, siamo alle influenze. Il romanzo storico, Walter Scott. So già come andrà a finire, ma non voglio dirlo. Bisogna fare le maledettissime mappe, dopodiché studiarle ed elaborarle infine in un discorso organico (cosa che in secondo superiore non è ancora in grado di fare), creando una bozza di commento, una simulazione di prova. La vedo nera. “Giuseppe alle 5 e mezza me ne devo andare!” Giankarol intanto sogna. All’ennesimo rifiuto, chiamo la madre. Sta arrivando, dice. Il doposcuola si svuota, m'accorgo che Melissa è allo stremo, sono già le sei, non ce la farà. M’avvicino a lei, ha smesso già da un po' di lavorare e, preso esempio da Giankarol, s’è lasciata andare sul banco, atrocemente afflitta. “Chiama mamma” le dico “le devo parlare”. Intanto arriva la mamma di Giankarol. Lo grida un po’, lo redarguisce, fanno teatro, lei lo prega, lui le sibila parole d’odio alle spalle, soddisfatta se ne va. Mentre assisto al bieco spettacolo, la mamma di Melissa chiede spiegazioni al telefono: “Allora domani non la mando a scuola…” Non so che dirle. Per me è un enorme fallimento. Mi siedo accanto a Melissa e le faccio un veemente discorso sul reagire e tramutare la rabbia e le emozioni negative in determinazione e voglia di rivalsa. Se ne va, guardandomi sconsolata. Il compito dovrà comunque farlo, se non quel giorno, un altro ancora. L’appuntamento con Manzoni è solo rimandato, ma almeno avremo tempo per prepararlo con più calma. Giankarol dorme ancora. Mi siedo con lui e lo prego di studiare. Cerco di convincerlo in ogni modo, ma non m’ascolta. Odia la prof di scienze e tutto ciò che ad essa è collegato. “Io non voglio fare lo scienziato” dice “non me ne frega niente”. Non so che fare. Lo supplico, come se ne andasse della mia stessa vita e mi domando se forse non dovrei essere io stesso a instillargli quella voglia che gli manca, inventarmi qualcosa, la differenza fra un bravo maestro ed uno mediocre. Finisce con lui sonnecchiante ed io a ripetergli asmr le varie tipologie di tessuto: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso, sperando entrino in lui per via inconscia. Buonanotte Giankarol, e fai bei sogni.   
31 notes · View notes
pier-carlo-universe · 1 month ago
Text
Esisto Senza Che Io Lo Sappia di Fernando Pessoa: Una Riflessione Poetica sull’Esistenza Umana. Recensione di Alessandria today
La poesia di Fernando Pessoa: un viaggio nell’intervallo tra il sogno e la realtà
La poesia di Fernando Pessoa: un viaggio nell’intervallo tra il sogno e la realtà Fernando Pessoa, uno dei più grandi poeti del XX secolo, ci consegna con questi versi un’introspezione universale, una riflessione profonda sulla condizione umana. La poesia “Esisto senza che io lo sappia” rappresenta un viaggio tra la consapevolezza di sé, il sogno, e l’ineluttabilità del destino, temi che…
1 note · View note
gregor-samsung · 7 months ago
Text
“ Se dovessimo tener conto delle letture importanti che dobbiamo alla Scuola, ai Critici, a tutte le forme di pubblicità e, viceversa, di quelle che dobbiamo all'amico, all'amante, al compagno di scuola, vuoi anche alla famiglia - quando non mette i libri nello scaffale dell'educazione - il risultato sarebbe chiaro: quel che abbiamo letto di più bello lo dobbiamo quasi sempre a una persona cara. Ed è a una persona cara che subito ne parleremo. Forse proprio perché la peculiarità del sentimento, come del desiderio di leggere, è il fatto di preferire. Amare vuol dire, in ultima analisi, far dono delle nostre preferenze a coloro che preferiamo. E queste preferenze condivise popolano l'invisibile cittadella della nostra libertà. Noi siamo abitati da libri e da amici. Quando una persona cara ci dà un libro da leggere, la prima cosa che facciamo è cercarla fra le righe, cercare i suoi gusti, i motivi che l'hanno spinta a piazzarci quel libro in mano, i segni di una fraternità. Poi il testo ci prende e dimentichiamo chi in esso ci ha immersi: tutta la forza di un'opera consiste proprio nel saper spazzar via anche questa contingenza! Eppure, con il passare degli anni, accade che l'evocazione del testo faccia tornare alla mente il ricordo dell'altro: alcuni titoli sono allora di nuovo dei volti. E, siamo giusti, non sempre il volto di una persona amata, ma anche quello (oh! raramente) del tal critico o del tal professore. È il caso di Pierre Dumayet, del suo sguardo, della sua voce, dei suoi silenzi, che nelle Letture per tutti della mia infanzia dicevano tutto il suo rispetto per il lettore che grazie a lui sarei diventato. E il caso di quel professore la cui passione per i libri sapeva dotarlo di un'infinita pazienza e regalarci perfino l'illusione dell'amore. Doveva proprio preferirci - o stimarci - noialtri allievi, per darci da leggere quel che gli era più caro. “
Daniel Pennac, Come un romanzo, traduzione di Yasmina Mélaouah, Feltrinelli (collana Idee), 1998²⁶, pp. 70-71. (Corsivi dell’autore)
[1ª edizione originale: Comme un roman, éditions Gallimard, 1992]
15 notes · View notes
firewalker · 6 months ago
Text
Calcolo
Da anni mi intrippo a guardare video di gente che risolve problemi di matematica più o meno complicata. Non vado a vedere le soluzioni di problemi di analisi perché non le capirei (più), ma fino a trovare interessanti i problemi di geometria che coinvolgono un po' di trigonometria, ma soprattutto molta intuizione, ci arrivo.
Siccome c'ho questo prurito, ho pensato "ma perché non riprendo il testo universitario e vado a ristudiarmelo, così ripasso un po' più approfonditamente le mie conoscenze?"
A Scienze Biologiche, il corso si chiamava Istituzioni di matematiche, e il libro era appunto Calcolo, di Marcellini/Sbordone. Oltre al testo, ho anche quattro volumetti di esercizi, per buona parte risolti (scritti dagli stessi autori).
Ieri ho cominciato a leggere il libro di testo come per preparare l'esame a fine semestre... ero a pagina 30 e già mi girava la testa. Parlando solo di assiomi e di dimostrazioni di roba elementare tipo meno per meno fa più derivate da essi.
Oggi ho aperto il paragrafo sugli insiemi.
Sigh.
Prevedo molta fatica in questo mio progetto. Probabilmente nel 2026 sarò pronto a dare l'esame di istituzioni di matematiche, chissà. Forse però potrò provare a fare le tracce d'esame di maturità scientifica.
8 notes · View notes
angelap3 · 10 months ago
Text
Tumblr media
Accadde oggi...
"Metti che tu hai lavoro per un operaio, e che per avere quel posto si presenta solo uno. Ti tocca dargli la paga che vuole. Ma metti che si presentano in cento.” Il ragazzo posò la raspa. Il suo sguardo s’indurì e la sua voce s’inasprì. “Metti che quel posto lo vogliono in cento. Metti che quei cento hanno dei bambini, e che quei bambini sono affamati. Metti che dieci centesimi bastano per comprare un po’ di farina di mais a quei bambini. Metti che cinque centesimi bastano per fargli mettere almeno qualcosa sotto i denti. E per quel posto si sono presentati in cento. Tu offrigli cinque centesimi, e vedi se non s’ammazzano tra loro per avere i tuoi cinque" centesimi".
(john Steinbeck, tratto da "Furore", 1939)
"Furore" è un romanzo che ti prende dall'inizio alla fine, facendo scoprire le dolorose vicende di un'America travolta dalla grande depressione e la tragedia dell'emigrazione di migliaia di persone, criticate ed avversate dell'ostilità da parte delle popolazioni dei luoghi attraversati. L'unico rimedio è la coesione della famiglia, al cui centro vi è una splendida donna, catalizzatrice e perno insostituibile. Fanno da sfondo dettagliate descrizioni della natura e, soprattutto, un'attenta analisi del fenomeno delle migrazioni di grandi masse di persone, sempre di stretta attualità, sulle quali l'autore si sofferma con calore e trasporto.
Il finale, quasi imprevisto, colpisce il lettore e dà il senso della concezione della vita di Steinbeck. Questo scrittore andrebbe letto sempre, dai giovani e dai meno giovani. Non soltanto questo libro, tutte le sue opere, sempre attuali e ben scritte. Ricordando oggi Steinbeck, nato il 27 febbraio 1902.
9 notes · View notes