#aggiornamento: ho pianto.
Explore tagged Tumblr posts
teredo-navalis · 2 years ago
Text
Cercando di non piangere perché ho detto al boy che penso a questo punto di avere un'ulcera gastrica ma tanto non posso farci niente perché la gastroscopia ce l'ho fra un mese e mezzo e sta insistendo per farmi andare privatamente pagandomi lui la visita.
(perché io non l'ho nemmeno lontanamente pensato dato che appunto non me lo posso permettere, perché ok il sistema sanitario ma poi ci sono sempre i cittadini di serie A e i cittadini di serie B, perché odio tutto e odio essere malata, basta)
8 notes · View notes
volumesilenzioso · 2 years ago
Text
aggiornamento: ho quasi pianto guardando purple hearts, non mi riconosco più
4 notes · View notes
animatormentata · 2 years ago
Text
Aggiornamento:
Ho visto un bambino di due anni giocare sul prato e ho pianto a dirotto.
5 notes · View notes
notiziariofinanziario · 19 days ago
Text
Tumblr media
Dopo aver rivisto i momenti più belli e l’ultima esterna fatta con Gianmarco Steri e Ciro Solimeno, in studio, prima di svelare la sua scelta finale, Martina De Ioannon ringrazia tutte le persone che l’hanno accompagnata in questo percorso così importante non trattenendo le lacrime.  “Porterò tutto dentro di me. Quando mi è stato proposto questo percorso arrivavo da una situazione in cui mi sono sentita sbagliata”, dice Martina che, però, spiega di essere emozionata ma anche felice. Prima di chiamare in studio il primo corteggiatore, Maria De Filippi chiede ai fratelli della tronista un commento ed entrambi si augurano semplicemente che sia felice. Gemma, in studio, ritiene che la scelta sarà Ciro e, dopo l’annuncio di Martina, ne è convinta anche Tina Cipollari perché la tronista chiede di parlare prima con Gianmarco (aggiornamento di Stella Dibenedetto). Scelta di Martina De Ioannon a Uomini e Donne, chi è? Gli ultimi momenti in studio Un’elegantissima e bellissima Martina De Ioannon arriva nello studio di Uomini e Donne per la fatidica scelta tra Ciro Solimeno e Gianmarco Steri. Esattamente come la tronista, dopo aver rivisto i rispettivi momenti più belli, in studio arrivano Ciro e Gianmarco che si stringono la mano. Prima di rivedere le ultime esterne, Martina ammette di aver paura del no. Tina Cipollari, però, la rassicura e le dice che entrambi saranno un sì. Gianni Sperti, da parte sua, dice che un no, in ogni caso, nasconde un grande sentimento da parte del corteggiatore che, spesso, cambia idea di fronte alle ultime esterne. Ciro e Gianmarco, poi, si godono le ultime esterne mostrandosi molto tesi. Gianmarco emoziona portando Martina a conoscere la zia e la nonna mentre Ciro preferisce presentarle gli amici e il fratello. “Le ho presentato persone importanti perché per me lei è importante”, dice Gianmarco che, con l’esterna, ha emozionato Gloria del parterre over (aggiornamento di Stella Dibenedetto). Scelta di Martina De Ioannon a Uomini e Donne, chi è? Anticipazioni puntata di oggi È arrivato il fatidico giorno della scelta di Martina De Ioannon a Uomini e Donne che andrà in onda nelle puntate di oggi, giovedì 23 gennaio e domani venerdì 24 gennaio 2025, sicuramente non ci sarà l’effetto sorpresa perché tutto è stato ampiamente spoilerato ma sicuramente i tanti telespettatori del dating show sono curiosi di scoprire e vedere il momento tanto atteso ed emozionante che chiude un percorso durato cinque mesi. Dopo aver partecipato a Temptation Island in coppia con il fidanzato Raul Dumitras ed esserne uscita single, la 26enne romana ha deciso di mettersi in gioco nel programma di Maria De Filippi. Il suo percorso è partito in sordina e senza alcun clamore ma poi pian piano ha catturato l’attenzione del pubblico di Canale5 mentre a catturare la sua attenzione sono stati due corteggiatori: Ciro Solimeno e Gianmarco Steri. Il primo, napoletano di 22 anni più timido e riservato ma anche impulsivo che in una precedente puntata l’ha spiazzata rivelandole di essere già innamorato di lei. Il secondo, invece, romano di 28 anni più maturo e riflessivo ma che non ha mancato di sorprenderla come quando l’ha raggiunta in camerino e l’ha baciata all’improvviso. I due sono molti diversi tra loro e Martina De Ioannon fino all’ultimo ha dimostrato di non avere le idee chiare.Anticipazioni Uomini e Donne, scelta di Martina De Ioannon chi è? Le ultime esterne con Ciro e Gianmarco Le anticipazioni Uomini e Donne svelano che nella puntata di oggi andrà in onda la prima parte della scelta di Martina De Ioannon, nel dettaglio si vedrà la tronista uscire in esterna con entrambi i suoi corteggiatori. Nell’esterna con Ciro Solimeno entrambi sono scoppiati in un pianto a dirotto, lui ha confessato di aver paura di perderla mentre lei ha aggiunto di essere palesemente innamorata. Invece, nell’esterna con Gianmarco Steri si percepiva un certo distacco. Va segnalato, inoltre, che ultimamente ha esternato tutta la sua simpatia per uno dei due Maria De Filippi, Gianmarco Steri. Nel frattempo sono già state ampiamente diffuse le anticipazioni sulla scelta di Martina De Ioannon: chi è? Ciro Solimeno! Ma tale momento andrà in onda nella puntata di domani. Read the full article
0 notes
tristementeme · 4 months ago
Text
Ho scritto qualche giorno fa o meglio ho scritto a Liam
Liam, ho un piccolo aggiornamento per te
Sto cominciando a capire che è tutto vero mannaggia.
Tu non ci sei più.
Oggi ho pianto.
Perché è vero.
Boia.
Come si fa? Ti sei portato via veramente una parte di me.
Sono giorni che l'unica cosa di cui riesco a parlare sei tu e i miei amici bhe loro mi prendono in giro.
Sono tornata nel 2012 Liam, a essere presa in giro perché parlo solo di te (in questo caso, nel 2012 parlavo solo dei 1D)
Mi manchi già
La vita continua si, certo, continua con un pezzetto in meno.
0 notes
opal-ized · 2 years ago
Text
Aggiornamento ciclo: ho pianto per un vecchietto che camminava coi bastoni per strada.
1 note · View note
cielostellato · 9 months ago
Text
Aggiornamento: ho pianto ininterrottamente ma non sono sparita
Posso piangere ininterrottamente fino a domani e poi sparire nel nulla?
7 notes · View notes
dilebe06 · 2 years ago
Text
Aggiornamento
[PARTE 2]
Oh. Ora che ci siamo "tolti di mezzo" i drama carini è l'ora di passare a roba di un pò più spessore. Ritorniamo in Korea per due serie che ho reputato, per un verso o per un altro, migliori di quelle citate nella parte 1.
Tomorrow
Tumblr media
Aspettando che @veronica-nardi se lo veda e invitando @ili91-efp a visionarlo se ancora non l'ha fatto, questa serie è sicuramente una delle migliori che ho visto quest'estate. Merito di un ottimo cast, bella recitazione, storia solida, bei personaggi caratterizzati e ottimi messaggi/tematiche. Per certi versi mi ha ricordato Live
La trama ruota attorno ad un ragazzo solare ed ottimista che è alla ricerca spasmodica di un lavoro. Nonostante i rifiuti e le delusioni non si arrende ma certamente lo butta giù il fatto di essere disoccupato. E proprio nel momento di massimo sconforto, nota una persona che tenta di buttarsi di sotto da un ponte. Spaventato, cerca di salvarlo e trattenerlo ma ecco che dal buio arrivano due figure che lo attaccano. Nel parapiglia, sia lui che il tizio suicida cadono dal ponte in acqua.
Il ragazzo si risveglia in ospedale ma si accorge che qualcosa non va: c'è una persona uguale a lui stesa nel letto. Nell'ombra della stanza una ragazza - quella che insieme all'altro lo aveva attaccato sul ponte - gli comunica che è andato in coma e le fa cenno di seguirla.
Preoccupato il protagonista la segue per ritrovarsi...nell'Aldilà. Qui, nella casa dei Tristi Mietitori il lead riceve dall'Imperatore di Giada "un offerta che non può rifiutare": poiché è andato in come per errore, gli sarà offerta la possibilità o di risvegliarsi tra tre anni o di lavorare per i Tristi Mietitori per 6 mesi e svegliarsi prima. Più altri bonus al suo risveglio. Il protagonista non ha scelta. XD
Per farla più semplice possibile, il lead sarà assegnato alla squadra della tipa che lo ha accompagnato lì, la Signora Koo, Capo del team di Gestione Rischi, ossia una squadra addetta ad evitare i casi di suicidio e far vivere alle persone la loro vita, lunga o corta che sia.
Questo gruppo è in realtà controverso: oltre alla Signora Koo ci lavora Lim e nessun altro. (ora il ci lavora pure il lead ) Ma la poca presenza non è un caso: il suicidio infatti è visto come un peccato e quindi per gli altri Tristi Mietitori aiutare un peccatore è sia uno spreco di tempo che un controsenso etico e morale. Faro di questa politica è il più figo tra i Tristi Mietitori, Joon Gil. Capo della Squadra di Scorta, freddo e integerrimo che metterà in chiaro sin dall'inizio cosa pensa di questo team.
Subito il neonato team di Gestione Crisi viene avvertito di un potenziale suicidio. ( tramite un App del telefono) e si precipitano nel luogo dove si trova la vittima: spetta a loro adesso, trovare un modo per far sì che essa non compia l'insano gesto.
Tumblr media
E' difficile raccontare la trama per filo e per segno poiché la serie segue diversi casi di suicidio e solo verso il finale la trama orizzontale prende finalmente piede. Ed anche se non amo particolarmente le serie così strutturate, le storie delle vittime e dei personaggi sono così belle, intense, drammatiche e umane che gli si perdona anche la struttura. Ho pianto e mi sono commossa in almeno 3 episodi, trovandomi davanti vicende e dinamiche commoventi, realistiche e quindi di ancor più d'impatto. Persino il modo in cui il team di Gestione Rischio opera è legato al realismo - ossia non risolvono le cose con i poteri magici - ma usando forse il "potere" più potente che l'essere umano dispone. E non dico di più per non spoilerare.
Detto questo, non sono solo i casi di suicidio a tenere banco nella serie. Vengono affrontate anche altre tematiche, come la salute mentale, lo stupro e le sue conseguenze, depressione, lutto, bullismo, .... Tomorrow fa un lavoro per me encomiabile per traslare sul drama tutte le problematiche sociali e lotte della vita umana.
Pezzo forte della storie sono poi i suoi personaggi: Lim, Joon Gil e la la stessa Koo, non sono figurine ma persone vere, con retroscena profondi e emotivi che portano lo spettatore ad empatizzare seriamente con loro.
Nota di merito per il personaggio e l'attore di Joon Gil. Tralasciando che quest'attore dovrebbe essere considerato patrimonio nazionale perché quando è in scena ruba TUTTA l'attenzione...vogliamo parlare di quanto sia espressivo?! Cioè...io innamoratissima.
Ma quindi è tutto oro che luccica?
No. Effettivamente - a malincuore - devo storcere il naso per il finale. Va beh è un koreano che mi aspettavo?! E non perché non sia bello, lasciato aperto, interpretativo o fatto male. E' che...l'ho trovato un pochino frettoloso. Negli ultimi due episodi si concentra gran parte della trama orizzontale e ho fatto fatica ad assorbire bene tutte le emozioni che la serie mi stava buttando in faccia. Questa forse è una delle poche cose che "contesto" a Tomorrow.
Per il resto...drama da vedere assolutamente.
VOTO: 8.6
Tumblr media
[Da qui spoiler sparsi grossi come Aldilà]
Ho adorato l'idea dell'Aldilà come Azienda: team marketing, team di scorta delle anime...la scena dove Lim entra nel sogno di una vecchietta in punto di morte per farle firmare documenti e accordi di vendita è spettacolare. Come ho adorato il personaggio dell'Imperatore di Giada, figura a tratti mistica ma spesso materna e divertente. Si vedeva da kilometri che faceva il tifo per la coppia principale. XD
Come detto sopra, mi è piaciuto che alla fine il team di Gestione Rischi risolvesse i loro lavoro non con la magia ma con "le parole". Come detto dall'Imperatrice stessa...spesso bastano le parole giuste, il sostegno, "l'esserci" per portare conforto e mostrare la bellezza della vita. In questo caso poi, sia Lim che Koo erano due persone molto adatte ad aiutare le persone che stavano male per via delle loro storie di vita molto sofferenti.
Tra tutti i casi che i Nostri hanno avuto, me ne sono rimasti impressi alcuni: il signore anziano eroe di guerra per dirne uno. La sua storia è toccante, triste, solitaria e straziante. Ho pianto quando TUTTI i Tristi Mietitori sono andati a prenderlo per salutarlo. Oppure la storia della ragazza violentata. Non tanto per quello che era successo - che già era gravissimo e terribile - ma per quando, sotto processo, viene accusata di "essersela cercata". Questa è una questione attuale che esce spesso anche nelle cronache. Pensa questa, che è stata violentata, con viso e braccia tumefatte dalle botte ricevute e in tribunale viene pure accusata lei. Atroce. Qui il mio sentimento maggiore era la rabbia. Ma il caso più bello per me è stato quello della ragazza che si rifiutava di andare nell'Aldilà se prima non avessero salvato il ragazzo che amava dal suicidarsi. Sono rimasta commossa dall'amore totalizzante e senza freni di questa rdonna che persino nella morte si preoccupava per l'uomo che amava.
Rimanendo nel tema delle storie d'amore, Koo e Joon Gil forse formano una delle coppie più "complicate" e sofferte che ho visto quest'anno. Un grande amore anche il loro, che però non è riuscito a resistere alle problematiche sociali, al dolore...fino alla morte - per suicidio - di Koo. Per questo, impossibilitati a rivedersi, il loro amore sembrava spacciato. Ma L'imperatore di Giada - LA REGINA DELLE SHIPPATRICI - gli ha voluto dare una possibilità ed ha fatto bene perché alla fine, dopo altri litigi, rimpianti, perdite di memoria, risse, ricordi sofferti, fili del destino rotti, nostalgia, rabbia e rammarico i due finalmente fanno pace. E dal sorrisino finale che si sono lanciati ipotizzo che le cose tra loro si siano risolte. E' una storia d'amore complessa, dove i due si sono fatti male a vicenda e dove i sentimenti più umani - belli o brutti che siano - escono fuori rendendo questa storia d'amore molto movimentata da un punto di vista emotivo.
Tumblr media
Proprio la storia d'amore è un pò il fil rouge che percorre tutto il drama ed è proprio sul finale che ho trovato delle perplessità: da quando si viene a sapere la storia di Koo e Joon Gil fino al recupero della memoria di quest'ultimo e la conseguente pena detentiva all'Inferno passano due/tre episodi, troppo pochi per me per gestire tutta la mole d'informazioni e assorbirle emotivamente. Tanto più che mi aspettavo un confronto tra i due proprio per parlare di questo: il loro passato, il dolore, le cicatrici che entrambi hanno e si sono fatti vicendevolmente. E invece nulla. Hanno caricato così tanto l'hype per questa tensione/dinamica per poi farla ammosciare come neve al sole.
Ho adorato il personaggio di Koo. Bellissima, tosta, a tratti fredda e implacabile ma così sofferente e piena di sentimenti e rimpianti. Un personaggio - al pari di Lim - molto bello e scritto benissimo.
E ora che abbiamo parlato di cose di cuore - ossia che interessano i sentimenti e le emozioni - andiamo verso lidi più logici. Ossia che interessano il cervello e fanno fare pippe mentali come se non ci fosse un domani.
Sisyphos: The Myth
Tumblr media
Detto anche... PIOVONO POLPETTE UOMINI CON LA VALIGIA.
Scelto appositamente per la presenza di Park Shin Hye e per la sua trama di far fare seghe mentali - per via di viaggi nel tempo, loop temporali, cloni ecc ecc - Sisyphos è una serie che tutto sommato fa bene il suo lavoro: intrattenere.
Al netto infatti di una parte fantascientifica non propriamente chiara, un finale scettico e un pò di forzature...a me è piaciuto. Mi ha mantenuto incollata alla schermo senza mai annoiarmi e non ho MAI sentito il peso della lunghezza degli episodi. tradotto: non ho mai skippato
Sisyphos è una serie post apocalittica.
2037. In una Korea distrutta, vuota e irriconoscibile - dove in meno di 20 anni la vegetazione è cresciuta più rigogliosa della Foresta Amazzonica - Park Shin Hye interpreta una determinata ragazza decisa ad usare una macchina del tempo per tornare indietro al 2020 poco prima che il suo paese venisse distrutto. L'obiettivo è salvare il mondo. Figura chiave di questo piano sembra essere l'inventore stesso della macchina del tempo, figura che la nostra eroina dovrà trovare nel 2020. Salutato tra le lacrime suo padre che l'ha accompagnata fino al dispositivo la ragazza determinata come un carrarmato, torna nel passato.
Appena arrivata in quella data, subito viene inseguita e tentano di catturarla uomini in maschere antigas ma lei riesce a fuggire e a trovare riparo - dicesi anche sotto minaccia di morte - a casa di un ragazzo che gentilmente le offrirà un appoggio. Ed è proprio mentre stanno mangiando che al TG passa una notizia di Han Tae Sul, l'inventore della macchina del tempo, geniale CEO dell'azienda più ricca della Korea - ma che non ha, in questa data, ancora inventato la macchina del tempo - scampato ad un incidente aereo.
Appena la ragazza vede l'uomo in TV, agitatissima prova a chiamarlo ma riesce solo a lasciare un messaggio al suo telefono: lo avverte che "lo stanno seguendo", che "verranno a prenderlo per ucciderlo" ...
A questo punto è necessario collegare anche la storia dell'inventore: Han Tae Sul è infatti un genio che, nel 2020, vive tranquillamente e con molta spavalderia la sua vita tra viaggi, donne e invenzioni. Lo troviamo su un aereo mentre torna nella capitale ma ci viene mostrato che non è tutto oro quello che luccica: l'uomo infatti sembra soffrire di allucinazioni. In questo caso vede il fratello maggiore, morto tempo prima.
Ed è qui che s'inserisce l'incidente aereo più "strano" e allo stesso tempo incredibile che io abbia mai visto: durante il volo, un qualcosa - CHE SI RIVELERà ESSERE UNA VALIGIA - rompe il vetro della cabina di comando e uccide sul colpo il Comandante. L'aereo perde quota, sembra che si schianterà...ma il nostro lead prontamente, aggiustando con la colla, fil di ferro e sputo l'impianto elettrico, salverà la giornata - e la vita - a tutti i passeggeri. #soloapplausi
Scampato al pericolo il nostro eroe cerca di tornare alla vita di tutti i giorni, ma qualcosa non va: ritrova infatti il copilota di quel volo coperto di sangue che con voce tremante e terrorizzata, gli chiede se anche lui fa parte dell 'Agenzia di Controllo (???) e che ha visto la valigia colpire l'aereo..... e gli passa un video per poi fuggire nel buio.
Il lead giustamente vede il video e si accorge che non solo della valigia, ma che ad essa era seguito un uomo che colpisce anch'esso l'aereo. E quell'uomo sembra essere il fratello del nostro eroe.
QUI VORREI CHE TUTTI IMMAGINASSERO LA SCENA: UN TROLLEY CHE SPUNTA DAL NULLA IN MEZZO AL CIELO E COLPISCE LA CABINA DI COMANDO E IN SEQUENZA UN CORPO CHE SI SFRACELLA ANCH'ESSO SUL VETRO. AD ALTA QUOTA.
Terrorizzato e confuso il lead rintraccia dove possa esser caduta la valigia convinto che ci sia dentro la chiave per comprendere cosa cacchio stia succedendo e dopo averla trovata fa per aprila....
Mi fermo qui.
Tumblr media
Mi fermo qui perché scrivere della trama di questa serie già è complesso - poiché gli eventi accadono in contemporanea - ma anche perché rischio di confondere ancor di più le cose.
Però oh...non è una storia intrigante? Non si sente la "puzza" di pippe mentali fin da subito?!
Sisyphos è stata una serie che ho visto volentieri. Non mi ha fatta innamorare e non credo che rimarrà nel mio cuore per gli anni a venire. Ma ha fatto il suo: mi ha intrattenuto. Episodio dopo episodio, mi ha tenuta incollata allo schermo disperando di vedere l'episodio successivo per capire cosa stesse succedendo e cosa sarebbe accaduto.
Merito di una trama che sì spesso è stata poco chiara - ma ci torno dopo - ma che ha avuto comunque il pregio di essere avvincente e profonda. Bellissimi e palesi i messaggi che la serie ha voluto diffondere ed anche il modo in cui l'ha fatto. Buono il cast anche se ho apprezzato molto di più gli attori non centrali rispetto ai due lead. Il finale invece meriterebbe un discorso a parte.
Qui partono gli spoiler sparsi:
1)La trama è bella. La storia è bella. Ma è anche tanto incasinata. Soprattutto quando si capisce che la serie non parla di viaggi nel tempo ma di loop temporali. E ti ritrovi a tenere traccia di tutti i passaggi tra il futuro e il presente che però è il passato. Quando hai gli stessi personaggi, ma di epoche diverse e ti rendi conto che ci sono 3/4 versioni della lead, il cervello un pò ti si fonde. Avrei gradito un pò più di spiegazioni e chiarezza, magari rendendolo meno complicato da seguire. Chiariamoci, io adoro le serie con i loop temporali - Someday Or one Day docet - ma credo che il modus operandi di quella serie fosse un pò più semplice, garantendosi almeno una spettatrice che stava al passo con la storia. Una piccola colpa la devo dare anche al personaggio della lead. Non è colpa sua, sia chiaro. Ma sin dall'inizio ci viene fatto intendere che lei sa alcune cose del futuro ma non si sa quali. Ergo non sai mai se quello che succede è una cosa che doveva succedere o un imprevisto, aumentando la mia confusione.
2) A questo si collega la parte fantascientifica che certe volte ha toccato vette fantasy. Anche la parte Sci Fi non trovo che sia stata fatta in modo perfetto. Prendi il finale: sappiamo che quando le versioni di diverse epoche stanno nella stessa stanza nella stesse epoca, esse "frizzeranno". ( è il termine che ho dato io per tutte quelle scene dove i personaggi del futuro iniziavano a traballare) Sul finale si hanno nella stessa stanza entrambi i lead ma solo la protagonista cade in questo fenomeno. E il lead? O ancora, la laed che all'inizio della serie frizzava ma che ad una certa ha smesso. Come mai? E qual è il principio secondo cui se ti iniettano una sostanza che smolecola i tuoi atomi, la tua mente si perde tra le "pieghe del tempo"? da un punto di vista scientifico intendo. Ed è quando la protagonista tocca il suo cadavere nel futuro e VEDE tutta la storia di quel cadavere - e quindi il suo futuro - che per me si è toccato il fantasy e mi sono detta che "vabbuò...fate come vi pare..." . Ho lasciato perdere e mi sono goduta la storia.
Tumblr media
3) Le forzature. Ora, da che mondo è mondo le forzature ci sono sempre. E le accetto volentieri perché fanno parte del drama. Ci devono essere, perciò ho accettato - gasandomi tantissimo - come la lead sgominasse da sola uomini su uomini senza farsi nulla. Come volasse giù da scale d'ospedali sparando in contemporanea e facendo pure centro. O come scivolasse - in verticale - su un muro perpendicolare di un palazzo senza sfracellarsi al suolo. La fisica non esiste in questa serie Dove invece storco il naso sono tutte quelle scene dove vengono inseriti elementi a caso - non funzionali alla trama - per dare contorno all'ambiente. Mi riferisco allo "zombie" (??) che abbiamo visto nell'episodio dell'attentato al lead, ad esempio. Quello incatenato al muro che sbavava e ringhiava. Lo hai più visto te?! O ancora... i tizi tutti storti che sembravano Gollum che stavano nella prigione dell'Agenzia di Controllo. Perché erano così strani? E poi...la prigione non ha delle sbarre tecnicamente? Mi spiegate per quale motivo - se non per aumentare l'angoscia - le celle della prigione dell'agenzia di controllo erano fatte di porte in plexiglas con la luce sparata dentro che facevano vedere le ombre dei carcerati? fan delle ombre cinesi?! E' chiaro che tutta questa fiera serve solo ad aumentare l'ansia...per fare contorno. Ecco, a me questo non fa angoscia. Fa ridere.
4) Ultima questione "negativa" è il finale.
Era già da metà drama che mi chiedevo come potesse finire, soprattutto per la storia d'amore: se il lead avesse costruito la macchina del tempo il mondo sarebbe stato distrutto. Se non l'avesse fatto, la lead sarebbe sparita e il suo amore finito. Come si risolve dunque? Devo ammettere che la morte del lead - pur essendo tra le soluzioni papabili e quindi un pò prevedibile- a me è piaciuta come soluzione. Per quanto mi riguarda il drama poteva finire lì. Drammatico e straziante. Ed invece, dopo aver scritto il codice per la macchina del tempo, il lead si spara. Sfondo a nero...e ci ritroviamo nel primo episodio, nel maledetto aereo. Il lead si sveglia e accanto a lui, bella come il sole c'è la lead, che calmissima gli parla con molta tranquillità. Il Nostro è stranito, confuso - figurati noi - e pensando che sia una delle sue allucinazioni, fa per prendere le sue medicine. Ma poi ci ripensa, butta le pasticche e si gode il viaggio con la lead.
Posso dire che è un finale strano? XD ( E tralascio il fatto che la timeline sia ripartita dal viaggio in aereo senza nessun motivo. Perché non quando si sono visti la prima volta? ) Ho letto su internet che ci sono svariate interpretazioni ma io ne tengo in conto due: la prima prevede che il lead abbia creato la macchina del tempo SOLO per la lead - Il Come rimane un Mistero della Fede - appositamente perché lei la potesse usare, raggiungerlo nel passato e stare assieme. La seconda, più crudele ma da me preferita è che la lead sia solo un allucinazione. Eh lo so che è triste, ma BASTA VIAGGI NEL TEMPO. XD
Tumblr media
Ed ora passiamo alle cose belle:
Ho adorato come abbiano "usato" il titolo del drama nella serie. Non mi era mai capitato di trovare un così bell' utilizzo: Sisyhos rimanda infatti al mito di Sisifo, l'uomo condannato a spingere una pietra su per una montagna e vederla rotolare indietro una volta che è quasi arrivato in cima. Esattamente come il mito, in questa serie i personaggi sono Sisifo. Costretti a vedere i loro progressi tornare indietro appena si comincia a intravedere la fine. Geniale.
Bellissimi e ben strutturati i messaggi: amicizia, famiglia, sacrificio, solitudine... tutte queste tematiche vengono non solo toccate ma ampliate e permeano tutta la serie. Ed è incredibile poiché il drama ha già una trama bella importante e corposa. E vedere come siano riusciti ad infilarci anche questi messaggi così bene, mi fa davvero super piacere.
Sigma. Il cattivo supremo di questa serie è stato interessante e mi è piaciuto. Innanzitutto ci viene spiegata la sua psicopatia. non è che si è alzato una mattina ed ha deciso di sterminare il mondo perché gli andava E QUANTO è stato bravo l'attore che interpretava il piccolo Sigma? Un fenomeno! L'attore migliore di tutto il cast. Non vedo l'ora di vederlo in altre serie. Oltre a ciò, Sigma è stato un villain intelligente, contorto, mezzo pazzo ma lucidissimo. Nonché super espressivo. Ma devo ammettere che il motivo per il quale l'ho amato così tanto è stato lo scoprire che tutti gli aventi a cui avevamo assistito, erano stati tutti impostati da lui. Lui ha fatto sì che i due lead si incontrassero e innamorassero. Era un suo piano! Oh, se come Imperatore della Corea fallisce può sempre aprire un agenzia matrimoniale.
Il presidente Park credo che sia stato uno dei miei personaggi preferiti. E non solo perché interpretato da quell'attorone del poliziotto di Live. Oltre la sua straordinaria recitazione, il suo personaggio grigio e sfaccettato l'ha reso super interessante ai miei occhi. Un gran bastardo ma alla fine con un bel cuore.
Tumblr media
infine le scene d'azione. Belle, ben girate, al cardiopalma. Seppur alcune un pò lunghe. Ma vedere la lead che apre il culo a tutti a suon di cazzotti, calci nelle gengive e manate in faccia ha reso questa serie ancora più bella.
Voto: 7.8
18 notes · View notes
finestradifronte · 4 years ago
Text
Come stai?
Sto facendo le pulizie di casa e piango ascoltando canzoni di Baglioni che Spotify ha scelto per me oggi.
Ma cazz...
Aggiornamento : ho pianto anche con
I Funerali di Berlinguer dei MCR.
Altrettanto grave ma con dignità
10 notes · View notes
daniinreallife · 4 years ago
Text
Cattive notizie
Due cattive notizie mi portano a scrivere qui. Si può dire che questo sia il lato positivo delle mie sventure. Non pensavo che sarei tornata a versare i miei pensieri su questo blog prima di... Natale circa; sto scrivendo e leggendo fin troppo per via dell’università. Ogni tanto vorrei aprire un libro o un romanzo non accademico, ma poi penso che anziché leggere quello potrei star leggendo qualcosa per l’uni e per gli esami che avrò a breve. Quindi non lo faccio. Sbagliato a mio parere, perché è sempre bello staccare dagli obblighi, ma i miei pareri non hanno rilevanza in quello che poi accade nella mia vita (se la avessero, non sarei la procrastinatrice seriale che sono). Le mie giornate passano tra lezioni, studio, caffè americani e cibi morbidi. Sì, sono ancora in post-operatorio, anche se sono in dirittura d’arrivo. Per cinque giorni dovrò ancora mangiare morbido e freddo (o meglio, non caldo), per cinque giorni non potrò bere alcol, fumare o fare attività fisica. Dopo questi fatidici giorni dovrebbe finire tutto. Non vedo l’ora di ricominciare ad allenarmi, a mangiare bene e... basta, non so se voglio riprendere a fumare. Sarebbe l’occasione perfetta per smettere. Ma torniamo a noi.
La prima brutta notizia è che confermo ancora una volta di essere una sottona estremamente vulnerabile, e di sentire i miei sentimenti e le mie emozioni in maniera eccessivamente intensa. So di non essere l’unica, e probabilmente il mio modo di “avvertire” i sentimenti è completamente normale (sicuramente), ma ogni volta mi chiedo come sia possibile che delle reazioni a livello chimico e di sistema nervoso possano essere così... non so neanch’io come descriverle. Così irradianti fisicamente e mentalmente. Irradianti non è la parola giusta, ma non mi viene altro. Sarà il mio talento innato per il pensare troppo, o per farmi film mentali, o per idealizzare le persone nella mia testa. Ma questo ragazzo mi piace davvero tanto. E siamo stati fisicamente insieme per 6 giorni in totale, da quando ci conosciamo (= due mesi e mezzo). Milo mi piace così tanto che è un’ora che sto piangendo. Ma piangendo davvero. La mia vulnerabilità è una brutta notizia perché ODIO mostrare le mie debolezze, odio provare sentimenti che invalidano la mia facoltà di giudizio, la mia razionalità e la mia “impassibilità” di fronte agli eventi. Però allo stesso tempo penso che i sentimenti, brutti e belli, ci rendano umani, e quindi siano una cosa meravigliosa. E non vorrei mai essere apatica. Tranne in momenti come questo.
La seconda brutta notizia è il motivo per cui sto piangendo. Non riuscirò ad andare a Milano a fine mese. Non riuscirò ad andare a trovarlo per un weekend. Ma la cosa più brutta è che non è colpa di nessuno. È colpa della situazione covid in Italia. Viaggiare è troppo rischioso. Ho litigato di brutto con i miei genitori, perché io ci sarei andata lo stesso — tanto saremmo rimasti in casa tutto il tempo *wink wink* — ma in fondo so che hanno ragione. Il problema è che non ci vediamo da un mese, e ora chissà quando potremo rivederci. Ho paura che salti tutto. Ho paura che lui non sia disposto ad aspettare. Ho paura che si perda quell’intesa e interesse nel sentirsi ogni giorno perché non c’è una data definita per il prossimo incontro. Ho paura che non riuscirò a vederlo per tutto il resto del 2020. Ho paura di tutto. I rapporti a distanza esistono e sono sostenibili, ma fino a un certo punto. Non si può sostenere un rapporto a distanza che non è neanche una relazione, perché non ha ancora avuto il tempo di diventarlo. Non abbiamo avuto il tempo di diventare niente. 
E quindi sto scrivendo. E stavo piangendo fino a due secondi fa. E sono le 23 e io non ho ancora cenato. E voglio solo addormentarmi ma so che mi ci vorranno un paio d’ore da quando chiudo gli occhi prima che succeda. Questo aggiornamento lo chiudo qui, asettico, sintetico, scritto male. Non voglio sembrare poetica, volevo solo distrarre il mio corpo dal pianto e concentrarlo su una tastiera. 
E voglio vederlo.
5 notes · View notes
Text
Aggiornamento di stato:
Sono andata a correre e poi ho pianto.
6 notes · View notes
aky-reilan · 7 years ago
Text
Kingdom Hearts – Una porta che conduce alla verità
Perché affrontare un discorso enorme come quello della saga di Kingdom Hearts? Cos’ha di complesso da dovergli dedicare tanto tempo? Vedremo mai la fine?
Kingdom Hearts è una saga nata nel 2002, con la sua prima uscita all’interno della console Playstation 2, protratta nel tempo tra altre console e al momento a piantato radici con la Playstation 4, dove vi son raggruppati tutti i titoli usciti fino ad ora.
Questa saga si differenzia da altre innanzitutto per quanto riguarda l’ordine di gioco, a causa degli innumerevoli titoli “non numerati” che in un primo momento possono confondere coloro che vogliono addentrarsi in questa storia. Prima di affrontare una spiegazione generale di ogni titolo, sarà meglio mostrare una timeline generale:
Tumblr media
Come noterete dall’immagine, i titoli non sono pochi, ma procediamo con ordine: I primi tre dello stesso colore (a partire da sinistra) sono all’origine di tutto, basato sulla serie Unchained X presente sui sistemi Android e iOS. X Back Cover è un film dove viene narrata la storia dei Foreteller, seguiti da un’entità ancora oggi misteriosa, il Maestro dei Maestri. Ogni Foreteller costituisce una fazione che nel               gioco stesso si dovrà scegliere tra Unicorno (Ira), Volpe (Ava), Orso (Aced), Anguis (Invi) e Leopardo (Gula).
Tumblr media
La missione base del gioco costituisce nel raccogliere più Lux possibili. I lux sono alla stregua della Luce che viene raccolta per mantenere intatto l’equilibrio da Luce e Oscurità. Ogni Foreteller ha il compito di radunare dei bambini, possessori del Keyblade e con essi raccogliere i fantomatici Lux. Ma non è l’unica missione affidata a costoro: il Maestro dei Maestri ha affidato ad ognuno di loro una missione speciale e con essi un libro chiamato “il Libro della Profezia”, scritto dal Maestro dei Maestri in persona, dove preannuncia una guerra inevitabile, dove l’oscurità prevarrà sulla luce in tutti i mondi esistenti, la Guerra del Keyblade, ancora oggi ricordata nei titoli a seguire della saga di Kingdom Hearts. X [chi] è la prima parte del gioco per smartphone/tablet dove viene ripreso una parte del film X Back Cover, e a seguire le vicende del nostro protagonista personalizzabile che affronta le vicissitudini che riguardano gli altri bambini non solo della sua stessa fazione ma anche del destino crudele che li attende, da qui inizia Union X [Cross] (sempre lo stesso gioco, ma con un mega aggiornamento dove vengono mostrati i protagonisti che dovranno salvare la luce dall’oscurità). Come già scritto prima, ai bambini di tutte le fazioni è prescritto un destino crudele: affrontare inevitabilmente la Guerra del Keyblade e perdere la vita a causa di essi. Solo 5 persone si salveranno, formando un “team” che prenderà il nome di Dandelion. Queste persone sono quelle che dovranno ripristinare la luce dopo la Guerra del Keyblade, a causa dell’oscurità che li copre. Questo gioco è ancora in corso, ma ha già buttato le basi di quello che probabilmente e inconsciamente ci siamo ritrovati nei titoli a seguire presenti sulle console.
Birth By Sleep
Tumblr media
Ambientato molto dopo la fantomatica Guerra del Keyblade e precede il primo Kingdom Hearts di 10 anni. Qui i protagonisti sono tre: Terra, Ventus e Aqua. Come per ogni Kingdom Hearts che si rispetti, anche la loro storia non è per nulla facile e si ritroveranno a dover affrontare un destino triste dettato da un nemico comune: Xehanort.
Questa figura la ritroveremo in tutta la saga poiché è l’antagonista principale di tutta la saga.
Della trama di questo gioco e dei suoi collegamenti, ne riparleremo in un secondo momento (così come per gli altri giochi, qui spiegherò solo in via generale della timeline).
Kingdom Hearts 0.2: Birth by Sleep - A Fragmentary Passage
Tumblr media
Dura poche ore e si trova dentro la raccolta 2.8 pubblicato per Playstation 4. Narra le vicende di Aqua all’interno del Regno dell’Oscurità subito dopo Birth by Sleep e collegato ad un frammento del primo Kingdom Hearts.
Nonostante duri poche ore, è bello da esplorare, visto che troviamo alcuni mondi di Birth By Sleep dentro il Regno dll’Oscurità con qualche alterazione. Molto belle anche le musiche che portano ad immergere il giocatore sempre di più nell’oscurità insieme alla protagonista.
Tumblr media
Kingdom Hearts
Tumblr media
Il primo titolo della saga uscito sul mercato videoludico. Racconta la storia di tre bambini: Sora, Riku e Kairi.
Giocheremo nei panni di Sora accompagnati da due personaggi che diventeranno ben presto suoi grandissimi amici: Paperino e Pippo. Viaggeranno per i mondi alla ricerca di Re Topolino andando incontro ai piani malvagi di Malefica (La Bella Addormentata del Bosco), e trovando un Riku inghiottito dall’oscurità.
Kingdom Hearts 358/2 Days
Tumblr media
Si accavalla con la fine di Kingdom Hearts a causa di una nuova entità che va a crearsi col sacrificio di Sora: Roxas, il Nessuno di Sora. In questo gioco saremo nei panni di Roxas e vedremo come ha vissuto i suoi 358 giorni e mezzo all’interno dell’Organizzazione XIII. Farà amicizia con due persone: Axel e Xion. Quest’ultima scopriremo in seguito che avrà molte cose in comunque col nostro protagonista, e ancora di più con Sora. Axel invece è un semplice membro dell’Organizzazione e si affezionerà ai due giovani rischiando se stesso fino alla fine.
Tumblr media
Questo gioco usciì per Nintendo DS e riadattato con solo cinematic all’interno della raccolta 1.5 in vendita per Playstation 3 e in seguito per Playstation 4.
Kingdom Hearts Chain of Memories
Tumblr media
Ambientato dopo il primo KH e a cavallo con 358/2 Days, in CHain of Memories ritroviamo il nostro amico Sora, insieme a Paperino e Pippo, all’interno del Castello dell’Oblio con un gameplay molto diverso rispetto a quello che siamo abituati, in quanto si combatterà attraverso delle carte in nostro possesso, così anche per poter viaggiare per i vari mondi. Sora avrà il suo primo incontro con l’Organizzazione XIII e farà inoltre la conoscenza di una figura molto importante: Naminé. La ritroveremo in questo gioco, ma anche in 358/2 Days e anche in Kingdom Hearts 2, ma questo ne riparleremo in un secondo momento.
Kingdom Hearts 2
Tumblr media
Il secondo capitolo del filone principale dove si potranno ricongiungere Roxas e Sora, ritroveremo Riku e Kairi, scopriremo la vera identità di Ansem il saggio, e combatteremo nuovamente contro l’Organizzazione XIII. In questo capitolo della saga troveremo molti di scena, vari sacrifici (dolorosi da digerire) e nuovi mondi da esplorare (più alcuni già visti in precedenza).
Mi sembra doveroso lasciare uno screenshot con il nostro Roxas a Crepuscopoli perché mannaggia a me quanto ci ho pianto non durerà molto la parte in cui giocheremo nei suoi panni.
Tumblr media
Kingdom Hearts Coded
Tumblr media
Unico spin-off della saga, ci immergeremo nel cybermondo per ripristinare tutti i dati del grillario che narrano le vicende del primo capitolo di Kingdom Hearts. Giocheremo nei panni di un Sora digitale guidato dalla voce di Re Topolino per poter rimuovere i bug presenti nei vari mondi. Questo gioco è stato ridotto a cinematic (come capitò con 358/2 Days) nella raccolta uscita per Playstation 3 e in seguito per Playstation 4.
Kingdom Hearts 3D: DReam Drop Distance
Tumblr media
Ambientato poco prima di Kingdom Hearts III, giocheremo sia nei panni di Sora che quelli di Riku dove affronteranno un esame per diventare Maestri del Kyblade. Viaggeranno per vari mondi, ma scopriremo ben presto che qualcuno sta tramando qualcosa, specialmente nei confronti di Sora. Uscito inizialmente in inglese per Nintendo 3DS, la versione rimasterizzata per Playstation 4 nella raccolta 2.8 lo troveremo in lingua italiana, inoltre, all’interno di questo gioco, c’è una sezione chiama “cronache” dove si potranno leggere tutte le storie dei precedenti capitoli della saga (tranne quella di Unchained X). Nulla è lasciato al caso, e verranno presi in ballo tantissime cose all’interno di questo capitolo, dunque non lasciatevelo scappare.
Una cosa in più che troveremo sono loro, da accudire e livellare:
Tumblr media
Direi che dopo questa spiegazione generale, possiamo passare ad analizzare ogni singolo gioco nel dettaglio.
- aky
6 notes · View notes
couragescout · 3 years ago
Text
Alla fine ieri sono andata al pronto soccorso perché la visita mi ha provocato un'emorragia e ne sono uscita alle due con un "La tua emorragia è normale, ti mettiamo un tampone e puoi andare a casa" detto dalla ginecologa di turno quando l'infermiera in pronto soccorso a mezzanotte mi ha mandata lì per i controlli perché per lei c'era qualcosa che non andava. Devo tornarci di nuovo tra poco. Ho condiviso la sala d'aspetto con una ragazza che aveva appena avuto un aborto spontaneo e per tutto il tempo abbiamo pianto insieme. È stata la notte più devastante della mia vita e nessuno ha saputo dirmi che cazzo mi stava succedendo e perché io fossi in quelle condizioni.
Ultimo aggiornamento: sono tornata in ospedale e dopo altre tre ore di attesa mi hanno visitata, ho avuto un crollo emotivo in cui non riuscivo a smettere di piangere durante la visita e per la prima volta ho avuto delle dottoresse che con umanità e gentilezza mi hanno tranquillizzata.
Avrei preferito essere nata maschio. Non voglio vedere un altro medico o ginecologo, non ne posso più. Sono visite con traumi continui, con analisi diverse ogni volta e nessuno, nessuno, si preoccupa di essere delicato. Come se avere dolori ogni maledetta volta per me debba essere normale quando non è così. Mi fanno passare per quella che piagnucola ogni volta e lo odio.
9 notes · View notes
sara-smind · 2 years ago
Text
Aggiornamento: ho pianto davvero 🙃
Pregate per me, non sarà una settimana facile
2 notes · View notes
lagentemiannoia · 3 years ago
Text
Aggiornamento: sono ancora positiva e ho pianto.
Oggi secondo tampone di controllo e giuro che se risulto ancora positiva non rispondo delle mie azioni
1 note · View note
mermaidemilystuff · 7 years ago
Text
Aggiornamento: ho passato la notte in bianco, alzata ho avuto mal di testa e nausea e tachicardia che è sfociata in attacco di panico e poi crisi di pianto. Nemmeno a dirlo non sono andata in quel cavolo di posto infernale e, con tutto il coraggio del mondo, ho spiegato la mia situazione a quell'uomo oscuro che è mio zio. A quanto pare non mi odia e io non serve che compro i biglietti per scappare in Brasile.
Pero sono consapevole che devo chiamare la mia psicologa. Perché devo chiamarla? Ho l'ansia di vivere. Lo farò? Probabilmente no. Motivo? Perché ho l'ansia di vivere, logico.
Allora.
Domani dovrei andare dai mitici di eni gas e luce a dirgli qualcosa del tipo “Hey yo! Che cazzo è sta lettera di un avvocato per una bolletta di tremila euro che non ha senso e tra l'altro arrivate insieme?”. Io. Io dovrei dire una cosa del genere. Io: l'ansia fatta in persona. La reincarnazione dell'ansia sociale.
Sapete perché devo farlo? Perché due settimane fa sono finalmente riuscita a vedere mio zio -dopo otto otto mesi che non lo vedevo e dopo che a una mia richiesta di incontro del mese prima non ha risposto e io quindi pensavo mi odiasse- che mi ha detto che non riusciva a sbrigare tutta la merda burocratica nei pochi giorni al mese che ritornava qua in Italia. “Eh, infatti mi sa che quella roba lì la sbrigherò il mese prossimo quando ritorno, anche se effettivamente è piuttosto urgente.”. IL FOTTUTO GENIO DELLA SOTTOSCRITTA ha avuto la brillante idea di uscirsene con un “Se vuoi ci vado io.” per entrare nelle sue grazie.
Mi tremano le gambe da oggi al pensiero che dovrò fare questo domani. So già che passerò la notte in bianco. La situazione sta degenerando, me ne rendo conto. Allora penso che sia il caso di chiamare la psicologa -cosa che devo fare da circa tre mesi- ma non lo faccio perché ho l'ansia. Poi penso al fatto che domani già che ci sono potrei andare a fare l'isee visto che ormai tra due giorni siamo nel 2018, allora mi viene ancora più ansia.
Conclusione: spero mi venga un infarto sta notte. Dite al mio gatto, al mio cane e le due tartarughe che gli ho voluto tanto bene.
15 notes · View notes