#Stefano Callegari
Explore tagged Tumblr posts
Text
Opera on YouTube 6
Pagliacci
Franco Enriques studio film, 1954 (Franco Corelli, Mafalda Micheluzzi, Tito Gobbi; conducted by Alfredo Simonetto; no subtitles)
Tokyo Bunka Kaikan, 1961 (Mario del Monaco, Gabriella Tucci, Aldo Protti; conducted by Giuseppe Morelli; Japanese subtitles)
Herbert von Karajan studio film, 1968 (Jon Vickers, Raina Kabaivanska, Peter Glossop; conducted by Herbert von Karajan; no subtitles)
Franco Zeffirelli film, 1983 (Plácido Domingo, Teresa Stratas, Juan Pons; conducted by Georges Prêtre; English subtitles) – Part I, Part II, Part III, Part IV, Part V, Part VI
Metropolitan Opera, 1994 (Luciano Pavarotti, Teresa Stratas, Juan Pons; conducted by James Levine; Spanish subtitles)
Ravena Festival, 1998 (Plácido Domingo, Svetla Vassileva, Juan Pons; conducted by Riccardo Muti; Italian subtitles)
Zürich Opera House, 2009 (José Cura, Fiorenza Cedolins, Carlo Guelfi; conducted by Stefano Ranzani; no subtitles)
Chorégies d'Orange, 2009 (Roberto Alagna, Inva Mula, Seng-Hyoun Ko; conducted by Georges Prêtre; French subtitles)
Gran Teatre del Liceu, 2011 (Marcello Giordani, Angeles Blancas, Vittorio Vitelli; conducted by Daniele Callegari; English subtitles – ignore the silly references to Norse mythology and aliens that the translator threw in, they're not in the actual libretto)
Latvian National Opera, 2019 (Sergei Polyakov, Tatiana Trenogina, Vladislav Sulimsky; conducted by Jānis Liepiņš; no subtitles)
Die Entführung aus dem Serail
Dresden State Opera, 1977 (Armin Ude, Carolyn Smith-Meyer, Barbara Sternberer, Rolf Tomaszewski; conducted by Peter Gülke; no subtitles)
Bavarian State Opera, 1980 (Francisco Araiza, Edita Gruberova, Reri Grist, Martti Talvela; conducted by Karl Böhm; English subtitles)
Royal Opera House, Covent Garden, 1988 (Deon van der Walt, Inga Nielson, Lillian Watson, Kurt Moll; conducted by Georg Solti; English subtitles)
Salzburg Festival, 1989 (Deon van der Walt, Inga Nielson, Lillian Watson, Kurt Rydl; conducted by Horst Stein; no subtitles)
Théâtre du Châtelet, 1991 (Stanford Olsen, Luba Orgonasova, Cyndia Sieden, Cornelius Hauptmann; conducted by John Eliot Gardiner; French subtitles)
Vienna State Opera, 1989 (Kurt Streit, Aga Winska, Elzbieta Szmytka, Artur Korn; conducted by Nicolaus Harnoncourt; Hungarian subtitles) – Act I, Act II
Teatro della Pergola, 2002 (Rainer Trost, Eva Mei, Patrizia Ciofi, Kurt Rydl; conducted by Zubin Mehta; Spanish subtitles)
Gran Teatre del Liceu, 2012 (Christoph Strehl, Diana Damrau, Olga Peretyatko, Franz-Josef Selig; conducted by Ivor Bolton; Catalan subtitles)
Bankhead Theatre, 2018 (David Walton, Alexandra Batsios, Elena Galvan, Kevin Langan; conducted by Alex Katsman; English subtitles)
Theatro São Pedro, 2023 (Daniel Umbelino, Ludmilla Bauerfeldt, Ana Carolina Coutinho, Luiz-Ottavio Faria; conducted by Cláudio Cruz; Brazilian Portuguese subtitles)
Un Ballo in Maschera
Tokyo Bunka Kaikan, 1967 (Carlo Bergonzi, Antonietta Stella, Mario Zanassi; conducted by Oliviero di Fabritiis; Spanish subtitles)
Royal Opera House, Covent Garden, 1975 (Plácido Domingo, Katia Ricciarelli, Piero Cappuccilli; conducted by Claudio Abbado, English subtitles)
Teatro alla Scala, 1978 (Luciano Pavarotti, Mara Zampieri, Piero Cappuccilli; conducted by Claudio Abbado; Italian subtitles)
Metropolitan Opera, 1980 (Luciano Pavarotti, Katia Ricciarelli, Louis Quilico; conducted by Giuseppe Patané; no subtitles)
Royal Swedish Opera, 1986 (Nicolai Gedda, Siv Wennberg, Carl Johan Falkman; conducted by Eri Klas; sung in Swedish; Swedish subtitles)
Salzburg Festival, 1990 (Plácido Domingo, Josephine Barstow, Leo Nucci; conducted by Georg Solti; Spanish subtitles)
Leipzig Opera House, 2006 (Massimiliano Pisapia, Chiara Taigi, Franco Vassallo; conducted by Riccardo Chailly; English subtitles) – Part I, Part II
Teatro Regio di Torino, 2012 (Gregory Kunde, Oksana Dyka, Gabriele Viviani; conducted by Renato Palumbo; no subtitles) – Part I, Part II
Chorégies d'Orange, 2013 (Ramón Vargas, Kristin Lewis, Lucio Gallo; conducted by Alain Altinoglu; French subtitles)
Arena di Verona, 2014 (Francesco Meli, Hui He, Luca Salsi; conducted by Andrea Battistoni; no subtitles)
Cavalleria Rusticana
Giorgio Strehler studio film, 1968 (Gianfranco Cecchele, Fiorenza Cossotto; conducted by Herbert von Karajan; no subtitles)
Metropolitan Opera, 1974 (Franco Tagliavini, Grace Bumbry; conducted by John Nelson; no subtitles)
Franco Zeffirelli film, 1983 (Plácido Domingo, Elena Obraztsova; conducted by Georges Prêtre; no subtitles)
Ravenna Festival, 1996 (José Cura, Waltraud Meier; conducted by Riccardo Muti; Italian subtitles)
Ópera de Bellas Artes, 2008 (Alfredo Portilla, Violeta Dávalos; conducted by Marco Zambelli; Spanish subtitles)
Zürich Opera, 2009 (José Cura, Paoletta Marrocu; conducted by Stefano Ranzani; no subtitles)
Chorégies d'Orange, 2009 (Roberto Alagna, Beatrice Uria-Monzon; conducted by Georges Prêtre; French subtitles)
Gran Teatre del Liceu, 2011 (Marcello Giordani, Ildiko Komlosi; conducted by Daniele Gallegari; Spanish subtitles)
Mikhailovsky Theatre, St. Petersburg, 2012 (Fyodor Ataskevich, Iréne Theorin; conducted by Daniele Rustioni; English subtitles)
Vienna State Opera, 2019 (Younghoon Lee, Elina Garanča; conducted by Graeme Jenkins; English subtitles)
#opera#youtube#complete performances#pagliacci#die entführung aus dem serail#the abduction from the seraglio#un ballo in maschera#cavalleria rusticana#ruggero leoncavallo#wolfgang amadeus mozart#giuseppe verdi#pietro mascagni
9 notes
·
View notes
Text
LICEU 2021/2022: RIGOLETTO (Maltman, Peretyatko,Bernheim,Callegari, Wagemakers)
Acte !er Rigoletto, producció de Monique Wagemakers. Fotografia de David Ruano, gentilesa del departament de premsa del Gran Teatre del Liceu I després de les excel·lències de l’inici de temporada (amb els seus matisos) ha arribat la quotidianitat de les representacions dels grans títols coneguts i reconeguts pel gran públic, propensos al desencís i a la controvèrsia, ja que qui més qui menys té…

View On WordPress
#Benjamin Bernheim#Christopher Maltman#Daniele Callegari#GGiuseppe Verdi#Grigory Shkarupa#Laura Vila#Mattia Denti#Michal Partyka#Moisés Marín#Monique Wagemakers#Olga Peretyatko#Orquestra i Cor del Gran Teatre del Liceu#Pablo Assante#Rigoletto#Rinat Shaham#Sara Bañeras#Stefano Palatchi
0 notes
Text
2020 Olympics Italy Roster
Diving
Lorenzo Marsaglia (Rome)
Giovanni Tocci (Cosenza)
Noemi Batki (Trieste)
Sarah Jodoin-Di Maria (Rome)
Elena Bertocchi (Rome)
Chiara Pellacani (Rome)
Gymnastics
Ludovico Edalli (Busto Arsizio)
Marco Lodadio (Frascati)
Alice D’Amato (Genoa)
Asia D’Amato (Genoa)
Vanessa Ferrari (Genivolta)
Martina Maggio (Villasanta)
Lara Mori (Montevarchi)
Alexandra Agiurgiuculese (Udine)
Milie Baldassarri (Ravena)
Alessia Maurelli (Rivoli)
Martina Centofanti (Rome)
Martina Santandrea (Bentivoglio)
Agnese Duranti (Spoleto)
Daniela Mogurean (Padua)
Karate
Angelo Crescenzo (Sarno)
Luigi Busà (Avola)
Mattia Busato (Mirano)
Viviana Bottaro (Rome)
Silvia Semeraro (Faggiano)
Pentathlon
Elena Micheli (Rome)
Alice Sotero (Asti)
Sailing
Giulio Calabrò (Rome)
Giacomo Ferrari (Rome)
Mattia Camboni (Rome)
Ruggero Tita (Rovereto)
Bianca Caruso (Rome)
Caterina Banti (Rome)
Silvia Zennaro (Chioggia)
Elena Berta (Rome)
Marta Maggetti (Cagliari)
Shooting
Tammaro Cassandro (Capua)
Gabriele Rossetti (Florence)
Lorenzo Bacci (Firenze)
Tommaso Chelli (Livorno)
Mauro De Filippis (Taranto)
Marco De Nicolo (Legnano)
Ricardo Mazzetti (Busto Arsizio)
Paolo Monna (Fasano)
Marco Suppini (Porretta Terme)
Diana Bacosi (Città Della Pieve)
Chiara Cainero (Udine)
Sofia Ceccarello (Lugo)
Jessica Rossi (Cento)
Silvana Stanco (Winterthur, Switzerland)
Softball
Alexia Lacatena (Byram Township, New Jersey)
Ilaria Cacciamani (Macerta)
Greta Cecchetti (Bollate)
Elisa Cecchetti (Bollate)
Marta Gasparotto (Monfalcone)
Erika Piancastelli (Carlsbad, California)
Andrea Filler (Ft. Wayne, Indiana)
Amanda Fama (Anaheim, California)
Giulia Longhi (Bussolengo)
Andrea Howard (Albuquerque, New Mexico)
Emily Carosone (Orlando, Florida)
Giulia Koutsoyanopoulos (Mission Viejo, California)
Fabrizia Marrone (Bussolengo)
Laura Vigna (Chieri)
Beatrice Ricchi (Rimini)
Climbing
Ludovico Fossali (Vignola)
Michael Piccolruaz (Bolzano)
Laura Rogora (Rome)
Swimming
Alberto Razzetti (Lavagna)
Federico Burdisso (Pavia)
Thomas Ceccon (Thiene)
Marco De Tullio (Bari)
Gabriele Detti (Livorno)
Nicolò Martinenghi (Varese)
Gregorio Paltrinieri (Carpi)
Mario Sanzullo (Massa Di Somma)
Domenico Acerenza (Potenza)
Stefano Ballo (Bolzano)
Giacomo Carini (Piacenza)
Santo Condorelli (Lake Oswego, Oregon)
Stefano Di Cola (San Benedetto Del Tronto)
Pier Matteazzi (Veneto)
Alessandro Miressi (Turin)
Federico Poggio (Voghera)
Matteo Restivo (Udine)
Simon Sabbioni (Rimini)
Lorenzo Zazzeri (Florence)
Manuel Frigo (Cittadella)
Matteo Ciampi (Rome)
Filippo Megli (Florence)
Rachele Bruni (Florence)
Martina Caramignoli (Rieti)
Martina Carraro (Genoa)
Sara Franceschi (Livorno)
Margherita Panziera (Montebelluna)
Federica Pellegrini (Mirano)
Benedetta Pilato (Taranto)
Simona Quadarella (Rome)
Ilaria Bianchi (Castel San Pietro Terme)
Ilaria Cusinato (Cittadella)
Elena Di Liddo (Bisceglie)
Francesca Fangio (Livorno)
Anna Mascolo (Florence)
Stefania Pirozzi (Benevento)
Giulia Vetrano (Turin)
Arianna Castiglioni (Busto Arsizio)
Linda Cerruti (Savona)
Costanza Ferro (Genoa)
Beatrice Callegari (Castelfranco Veneto)
Domiziana Cavanna (Pietra Ligure)
Francesca Deidda (Cagliari)
Costanza Di Camillo (Rome)
Gemma Galli (Melzo)
Enrica Piccoli (Castelfranco Veneto)
Taekwondo
Vito Dell’Aquila (Mesagne)
Simon Alessio (Livorno)
Wrestling
Frank Chamizo (Rome)
Abraham Conyedo (Rome)
Archery
Mauro Nespoli (Voghera)
Tatiana Andreoli (Venaria Reale)
Lucilla Boari (Mantua)
Chiara Rebagliati (Savona)
Athletics
Lamont Jacobs; Jr. (Rome)
Filippo Tortu (Milan)
Eseosa Desalu (Casalmaggiore)
Antonio Infantino (London, U.K.)
Davide Re (Milan)
Edoardo Scotti (Lodi)
Yeman Crippa (Trento)
Paolo Dal Molin (Belluno)
Hassane Fofana (Gavardo)
Alessandro Sibilio (Naples)
Amed Abdelwahed (Rome)
Ala Zoghlami (Palermo)
Osama Zoghlami (Palermo)
Lorenzo Patta (Oristano)
Vladimir Aceti (Giussano)
Yassine El Fathaouli (Belfaa, Morocco)
Eyob Faniel (Bassano Del Grappa)
Yassine Rachik (Casablanca, Morocco)
Francesco Fortunato (Andria)
Massimo Stano (Palo Del Colle)
Federico Tontodonati (Turin)
Andrea Agrusti (Sassari)
Teodorico Caporaso (Benevento)
Marco De Luca (Rome)
Filippo Randazzo (Cattagirone)
Tobia Bocchi (Parma)
Andrea Dallavalle (Piacenza)
Chiebuke Ihemeje (Verdellino)
Stefano Sottile (Borgosesia)
Gianmarco Tamberi (Civitanova Marche)
Claudio Stecchi (Bagno A Ripoli)
Leonardo Fabbri (Bagno A Ripoli)
Nick Ponzio (San Diego, California)
Zane Weir (Westville, South Africa)
Giovanni Faloci (Umbertide)
Anna Bongiorni (Pisa)
Vittoria Fontana (Gallarate)
Gloria Hooper (Villafranca Di Verona)
Dalia Kaddari (Cagliari)
Elena Bellò (Schio)
Federica Del Buono (Vicenza)
Gaia Sabbatini (Teramo)
Nadia Battocletti (Cles)
Luminosa Bogliolo (Albenga)
Elisa Di Lazzaro (Trieste)
Eleonara Marchiando (Aosta)
Linda Olivieri (Turin)
Yadis Matrone (Sicignano Degli Alburni)
Zaynab Dosso (Rome)
Johanelis Herrera (Vicenza)
Irene Siragusa (Poggibonsi)
Rebecca Borga (Treviso)
Maria Chigbolu (Rome)
Ayomide Folorunso (Fidenza)
Raphaela Lukudo (Modena)
Alice Mangione (Niscemi)
Petra Nardelli (Bolzano)
Anna Polinari (Verona)
Gia Butler (Los Angeles, California)
Giovanna Epis (Venice)
Eleonora Giorgi (Milan)
Antonella Palmisano (Mottola)
Valentina Trapletti (Magenta)
Dariya Derkach (Pagani)
Alessia Trost (Pordenone)
Elena Vallortigara (Schio)
Roberta Bruni (Rome)
Elisa Molinarolo (Soave)
Daisy Osakue (Turin)
Sara Fantini (Fidenza)
Basketball
Marco Spissu (Sassari)
Nicco Mannion (Phoenix, Arizona)
Stefano Tonut (Cantù)
Danilo Gallinari (Sant’Angelo Lodigiano)
Nicolò Melli (Reggio Emilia)
Simon Fontecchio (Pescara)
Amedeo Tessitori (Pisa)
Giampaolo Ricci (Rome)
Riccardo Moraschini (Cento)
Michel Vitali (Bologna)
Achille Polonara (Ancona)
Alessandro Pajola (Ancona)
Chiara Consolini (Peschiara Del Garda)
Rae D’Alie (Waterford, Wisconsin)
Marcella Filippi (Bergamo)
Giulia Rulli (Rome)
Boxing
Giordana Sorrentino (Rome)
Irma Testa (Torre Annunziata)
Rebecca Nicoli (Nicoli)
Angela Carini (Naples)
Canoeing
Giovanni De Gennaro (Brescia)
Manfredi Rizza (Pavia)
Luca Beccaro (Monsélice)
Samuele Burgo (Siracusa)
Marta Bertoncelli (Ferrara)
Stefi De Gennaro (Brescia)
Francesca Genzo (Trieste)
Cycling
Alberto Bettiol (Castelfiorentino)
Damiano Caruso (Ragusa)
Giulio Ciccone (Chieti)
Filippo Ganna (Verbania)
Gianni Moscon (Trento)
Vincenzo Nibali (Messina)
Simon Consonni (Ponte San Pietro)
Francesco Lamon (Mirano)
Jonathan Milan (Tolmezzo)
Elia Viviani (Isola Della Scala)
Luca Braidot (Gorizia)
Nadir Colledani (San Daniele Del Friuli)
Gerhard Kerschbaumer (Bressanone)
Giacomo Fantoni (Zevio)
Marta Bastianelli (Velletri)
Marta Cavalli (Cremona)
Elisa Longo-Borghini (Ornavasso)
Soraya Paladin (Treviso)
Martina Alzini (Legnano)
Rachele Barbieri (Pavullo Nel Frignano)
Martina Fidanza (Ponte San Pietro)
Vittoria Guazzini (Pontedera)
Letizia Paternoster (Cles)
Elisa Balsamo (Cuneo)
Eva Lechner (Bolzano)
Equestrian
Francesco Zaza (Monza)
Emmanuele Guadiano (Matera)
Susanna Bordone (Milan)
Vittoria Panizzon (Rome)
Arianna Schivo (Turin)
Fencing
Marco Fichera (Acireale)
Enrico Garozzo (Catannia)
Andrea Santarelli (Foligno)
Gabriele Cimini (Pisa)
Andrea Cassarà (Passirano)
Alessio Foconi (Rome)
Daniel Garozzo (Acireale)
Giorgio Avola (Modica)
Enrico Berrè (Rome)
Luca Curatoli (Naples)
Luigi Samele (Foggia)
Aldo Montano (Livorno)
Rossella Fiamingo (Catania)
Federica Isola (Milan)
Mara Navarria (Carlino)
Alberta Santuccio (Catania)
Martina Batini (Pisa)
Arianna Errigo (Monza)
Alice Volpi (Siena)
Erica Cipressa (Mirano)
Martina Criscio (Foggia)
Rossella Gregorio (Salerno)
Irene Vecchi (Livorno)
Michela Battiston (Palmanova)
Golf
Guido Migliozzi (Vicenza)
Renato Paratore (Rome)
Giulia Molinaro (Camposampiero)
Lucrezia Colombotto-Rosso (Monte Carlo, Monaco)
Judo
Manuel Lombardo (Turin)
Fabio Basile (Rivoli)
Christian Parlati (Naples)
Nicholas Mungai (Pistoia)
Francesca Milani (Rome)
Odette Giuffrida (Rome)
Maria Centracchio (Castel Di Sangro)
Alice Bellandi (Brescia)
Rowing
Gennaro Di Mauro (Massa Di Somma)
Giovanni Abagnale (Gragnano)
Marco Di Costanzo (Naples)
Stefano Oppo (Oristano)
Pietro Ruta (Gravedona)
Matteo Castaldo (Naples)
Matteo Lodo (Terracina)
Bruno Rosetti (Ravenna)
Giuseppe Vicino (Naples)
Giacomo Gentili (Cremona)
Andrea Panizza (Lecco)
Luca Rambaldi (Ferrara)
Simon Venier (Latina)
Aisha Rocek (Erba)
Kiri Tontodonati (Genoa)
Chiara Ondoli (Cittiglio)
Alessandra Patelli (Conegliano)
Federica Cesarini (Cittiglio)
Valentina Rodini (Cremona)
Stefania Gobbi (Padua)
Valentina Iseppi (Gavardo)
Veronica Lisi (Padua)
Alessandra Montesano (Cassalmaggiore)
Skateboarding
Ivan Federico (Cirié)
Alessandro Mazzara (Erice)
Asia Lanzi (Bologna)
Surfing
Leonardo Fioravanti (Rome)
Table Tennis
Debora Vivarelli (Bolzano)
Tennis
Fabio Fognini (Arma Di Taggia)
Lorenzo Sonego (Turin)
Lorenzo Musetti (Monte Carlo, Monaco)
Camila Giorgi (Tirrenia)
Jasmine Paolini (Bagni Di Lucca)
Sara Errani (Bologna)
Triathlon
Gianluca Pozzatti (Trento)
Delian Stateff (Rome)
Alice Betto (Cavaria)
Angelica Olmo (Pavia)
Verena Steinhauser (Brixen)
Volleyball
Daniel Lupo (Rome)
Paolo Nicolai (Ortona)
Adrian Carambula (Rome)
Enrico Rossi (Cesenatico)
Jiří Kovář (Civitanova Marche)
Luca Vettori (Parma)
Osmany Juantorena (Trento)
Simon Giannelli (Bolzano)
Ivan Zaytsev (Spoleto)
Matteo Piano (Asti)
Massimo Colaci (Gagliano Del Capo)
Gianluca Galassi (Trento)
Riccardo Sbertoli (Milan)
Simon Anzani (Como)
Alessandro Michieletto (Desenzano Del Garda)
Daniel Lavia (Cariati)
Marta Menegatti (Rovigo)
Viktoria Orsi-Toth (Santeramo In Colle)
Indre Sorokaite (Kariya, Japan)
Ofelia Malinov (Bergamo)
Monica De Gennaro (Piano Di Sorrento)
Raphaela Folie (Bolzano)
Alessia Orro (Oristano)
Caterina Bosetti (Busto Arsizio)
Cristina Chirichella (Naples)
Anna Danesi (Brescia)
Sarah Fahr (Piombino)
Elena Pietrini (Imola)
Miriam Sylla (Palermo)
Paola Egonu (Cittadella)
Water Polo
Marco Del Lungo (Tarquinia)
Francesco Di Fulvio (Pescara)
Stefano Luongo (Chiavari)
Pietro Figlioli (Albany Creek, Australia)
Nicholas Presciutti (Rome)
Alessandro Velotto (Naples)
Vincenzo Renzuto-Iodice (Naples)
Gonzalo Echenique (Rosario, Argentina)
Niccolò Figari (Genoa)
Michaël Bodegas (La-Seyne-Sur-Mer, France)
Matteo Aicardi (Finale Ligure)
Vincenzo Dulce (Brescia)
Gianmarco Nicosia (Busto Arisizio)
Weightlifting
Davide Ruiu (Sassari)
Mirko Zanni (Podenone)
Antonino Pizzolato (Castelvetrano)
Maria Alemanno (Galatina)
Giorgia Bordignon (Gallarate)
#Sports#National Teams#Italy#Fights#Races#Boats#Pennsylvania#Florida#New Mexico#Switzerland#New Jersey#Indiana#Oregon#U.K.#Morocco#South Africa#Basketball#Arizona#Wisconsin#Boxing#Animals#Golf#Monaco#Tennis#Japan#Australia#Argentina#France
4 notes
·
View notes
Text
Trapizzino at Mercato Centrale Firenze
Trapizzino at Mercato Centrale Firenze
Street food guru Stefano Callegari has added a divine Roman delight to the Mercato Centrale in Florence.
Trapizzino stand at Mercato Centrale
The Trapizzino – a triangular Roman pizza bianca pocket (Tra = Tramezzino means Sandwich) filled with delicious traditional Roman recipes that include Chicken Cacciatore, Meatballs in Tomato Sauce, Eggplant Parmigiana, Tongue in a Parsley and EVO sauce…
View On WordPress
#florence#Mercato Centrale#MOTHERYEAST#paul pansera#Piazza Bianca#PIZZA#roman#stefano callegari#trapizzino
0 notes
Text
CHICCE D'ITALIA - Al via il Salone del Prodotto tipico
CHICCE D’ITALIA – Al via il Salone del Prodotto tipico
Il prossimo fine settimana parte la prima edizione del Salone del Prodotto Tipico. Un ghiotto weekend, quello di sabato 25 e domenica 26 febbraio, che avrà come palcoscenico il Salone delle Fontane (via Ciro il Grande, 10-12), prestigiosa location capitolina che accoglierà alcuni dei migliori prodotti dei territori italiani.
(more…)
View On WordPress
#Alessandro Scorsone#Antonio di Cosimo#Antonio Paolini#Arcangelo Dandini#biella di gaeta#bottarga di cabras#Carmelo Esposito#Consorzio di Tutela del Prosecco DOC#Fior d&039;arancio colli Eugenie DOCG#Giuseppe Nocca#Istituto Zooprofilattico#l&039;Arcangelo#La strada del vino Cesanese#Mozzarella di Bufala Campana DOP#Picchiapò#ragù di chiocciole toscane#Salone del prodotto tipico#Salone delle fontane#Salumi#Stefano Callegari#Tiziana Zottola#Vittorio Iacovacci
0 notes
Text
CHICCE D'ITALIA - Al via il Salone del Prodotto tipico
CHICCE D’ITALIA – Al via il Salone del Prodotto tipico
Il prossimo fine settimana parte la prima edizione del Salone del Prodotto Tipico. Un ghiotto weekend, quello di sabato 25 e domenica 26 febbraio, che avrà come palcoscenico il Salone delle Fontane (via Ciro il Grande, 10-12), prestigiosa location capitolina che accoglierà alcuni dei migliori prodotti dei territori italiani.
(more…)
View On WordPress
#Alessandro Scorsone#Antonio di Cosimo#Antonio Paolini#Arcangelo Dandini#biella di gaeta#bottarga di cabras#Carmelo Esposito#Consorzio di Tutela del Prosecco DOC#Fior d&039;arancio colli Eugenie DOCG#Giuseppe Nocca#Istituto Zooprofilattico#l&039;Arcangelo#La strada del vino Cesanese#Mozzarella di Bufala Campana DOP#Picchiapò#ragù di chiocciole toscane#Salone del prodotto tipico#Salone delle fontane#Salumi#Stefano Callegari#Tiziana Zottola#Vittorio Iacovacci
0 notes
Link
0 notes
Text
Cooking with Master Stefano Callegari
Cooking with Master Stefano Callegari
youtube
View On WordPress
0 notes
Text
DELIZIE DIFFERENTI - I migliori pizzaioli d’Italia vi danno appuntamento all’arena Guido Reni Distric di Roma
DELIZIE DIFFERENTI – I migliori pizzaioli d’Italia vi danno appuntamento all’arena Guido Reni Distric di Roma
Napoletana, fritta o al taglio, la pizza, vanto e orgoglio nazionale, sta indubbiamente attraversando un periodo di rinnovato splendore, un vero e proprio Rinascimento culturale e gastronomico.
(more…)
View On WordPress
#Baladin#Città della pizza#Consorzio di Tutela del Prosecco DOC#Emiliano De Venuti#Guido Reni District#Luciano Pignataro#MgLogos#Pizza#Pizza Lab#Stefano Callegari#Vinoforum
0 notes
Text
DELIZIE DIFFERENTI - I migliori pizzaioli d’Italia vi danno appuntamento all’arena Guido Reni Distric di Roma
DELIZIE DIFFERENTI – I migliori pizzaioli d’Italia vi danno appuntamento all’arena Guido Reni Distric di Roma
Napoletana, fritta o al taglio, la pizza, vanto e orgoglio nazionale, sta indubbiamente attraversando un periodo di rinnovato splendore, un vero e proprio Rinascimento culturale e gastronomico.
(more…)
View On WordPress
#Baladin#Città della pizza#Consorzio di Tutela del Prosecco DOC#Emiliano De Venuti#Guido Reni District#Luciano Pignataro#MgLogos#Pizza#Pizza Lab#Stefano Callegari#Vinoforum
0 notes
Text
Canicattì, torna il Festival della Legalità “COLLEGAMENTI”

Incontri con giornalisti e magistrati, talk, teatro, musica, danza e workshop. Per il secondo anno consecutivo, l’idea di legalità – a Canicattì – si tradurrà in memoria, coscienza ed azione. E lo farà attraverso le diverse forme dell’arte. Torna, a partire da martedì 21 settembre, con la direzione artistica di Simone Luglio, il “Festival della Legalità – Collegamenti”. Le cinque indimenticabili giornate si terranno nel giardino e nel cortile di uno dei luoghi più suggestivi di Canicattì: il Centro culturale San Domenico in piazza Dante. Si comincia il 21, la stessa data in cui il giudice Rosario Livatino (era il 1990) venne ucciso lungo la statale 640 dalla Stiddra. Anche quel giorno, Canicattì sarà tappa della peregrinatio reliquiae del magistrato: ospiterà cioè la camicia insanguinata di Livatino. Il festival, non a caso, si concluderà nell’altra data drammatica: il 25 settembre, ossia il giorno (era il 1988) in cui, lungo la statale 640, venne ucciso da Cosa Nostra, assieme al figlio Stefano, il giudice Antonino Saetta. Livatino e Saetta non si incontrarono mai, nonostante avessero scelto la stessa strada di impegno e lotta alla mafia. Il Comune di Canicattì ha però creato, per ricordare e commemorare, ma anche e soprattutto affinché venga presa coscienza di quello che non dovrà più accadere, dei “Collegamenti”. Ecco alcune anticipazioni. Fra i workshop, vi saranno anche quelli di teatro diretti da Chiara Callegari e quello di scrittura creativa diretto da Claudio Fava. Alcune delle voci che animeranno le serate saranno quelle dell’energica catanese Rita Botto, del cantautore palermitano Alessio Bondì e di Cettina Donato e Ninni Bruschetta con “I siciliani”. La prosa sarà invece quella de “L’ultima estate” con Simone Luglio e Giovanni Santangelo e “Simu e pùarcu” di e con Angelo Colosimo. Per Circo contemporaneo andrà in scena con “Di pezza” la compagnia RedOneDuo, mentre per il teatro verrà dato vita a “La strada”: percorso di immersione sonora nella storia e nei luoghi di Canicattì. Il Festival della Legalità – COLLEGAMENTI”, con il corposo programma, verrà presentato nel dettaglio lunedì 20 settembre, alle ore 10, nella sala Giunta del Municipio di Canicattì. L’accesso al festival sarà garantito solo in presenza di certificazione verde Covid-19 (Green pass). Verranno rispettate tutte le normative anti-contagio attuali. Il numero dei posti sarà limitato e sarà possibile prenotare il proprio ingresso al seguente link: bit.ly/collegamenti2021 Read the full article
0 notes
Text
Resultados y formaciones de los amistosos de la Primera Nacional
Platense, Villa Dálmine, Almagro y Brown de Adrogué ganaron mientras que Defensores de Belgrano y Nueva Chicago empataron entre sí en distintos amistosos jugados de cara al comienzo del torneo de Primera Nacional, el próximo 7 de noviembre.
El club de Vicente Lopez, de visitante, se impuso por 1-0 ante Ferro Carril Oeste con un gol de Mauro Bogado (21m. ST), que capitalizó una mala salida de la defensa local en un encuentro de trámite parejo, jugado con mucha intensidad y bajo una intensa lluvia.
[Fútbol] #Amistoso
Final de la doble jornada de ensayos en Caballito.
Titulares: Ferro 0-1 Platense ( Mauro Bogado) Suplentes: Ferro 0-0 Platense
@goncolini (Prenda CAP)#VamosCalamares pic.twitter.com/feQUUtTm3C
— Club A. Platense (@caplatense) October 17, 2020
El entrenador de Ferro, Jorge Cordon, dispuso a Andrés Bailo; Hernán Grana, Gabriel Díaz, Matías Mariatti y Rodrigo Mazur; Nicolás Gómez, Fernando Miranda, Rodrigo Brandán y Tomás Asprea; Cristian Bordacahar y Tomás Molina.
Platense, dirigido por Juan Manuel Llop, formó con Jorge De Olivera; Cristian Marcial, Stefano Callegari, Luciano Recalde y Juan Infante; Gianluca Pugliese, Roberto Bochi, Bogado y Franco Baldassarra; Joaquín Susvielles y Matías Tissera.
El segundo amistoso celebrado por los suplentes en el estadio de Caballito terminó igualado sin goles.
En otro encuentro, Villa Dálmine sorprendió a Quilmes como visitante y le ganó 2-0. Los goles los marcaron Catriel Sánchez (20m. PT) y Enzo Fernández (11m. ST)
Dálmine, conducido por Felipe De La Riva, se alineó con Juan Marcelo Ojeda: Maximiliano García, Maximiliano Polacchi, Santiago Moyano y Federico Recalde; Saúl Nelle, Facundo Lando, Sergio Sosa y Facundo Rizzi; Enzo Fernández y Catriel Sánchez.
Que placer verte otra vez #SiempreDálmine pic.twitter.com/DnYY8DJSKJ
— Club Villa Dálmine (@VillaDalmineOK) October 17, 2020
Quilmes, dirigido por Facundo Sava, formó con: Alejandro Medina; Leonardo Rolón, Alan Alegre, Carlos Matheu y Emmanuel Moreno; Emanuel Culio, David Drocco y Brandon Obregón; Leandro González, Mariano Pavone y Justo Giani.
También Almagro de visitante se impuso 1-0 ante Temperley, con el tanto que convirtió Norberto Paparatto (17m. ST).
El "Tricolor" del DT Gastón Esmerado salió con Horacio Ramírez; Gonzalo Jaque, Sebastián Valdez, Paparatto y Marco Lambert; Maximiliano Rueda, Luis Jerez Silva, Juan José Ramírez y Gonzalo Giménez; Brian Cuello y Facundo Suarez.
Imágenes del amistoso: #Almagro 1 #Temperley 0 pic.twitter.com/DEgVJG3LaR
— ClubAlmagro1911 (@almagroficial) October 17, 2020
Walter Perazzo, que comanda al "Gasolero", dispuso a Joaquín Papaleo; Gonzalo Vivas, Brian Machuca, Nicolás Demartini y Julián Marchioni; Franco Leys, Federico Fattori, Lucas Baldunciel y Ariel Cólzera; Nicolás Muscio y Federico Vietto.
Además Brown de Adrogué superó de visitante por 1-0 ante Estudiantes de Buenos Aires, el gol lo convirtió Matías Roble a los 22 minutos de la primera etapa.
El DT Pablo Vicó dispuso para Brown a Mauro Ruggiero; Mauro Bazán, Nicolás Arrechea, Santiago Echeverría e Ignacio Sanabria; Matías Sproat, Juan Manuel Requena, Julián Giménez Pilutik y Noble; Leonardo Acosta y Mateo Acosta.
Estudiantes de Caseros, dirigido por Mauricio Giganti formó con Rodrigo Saracho; Martín Garay, Gastón Martínez, Nahuel Arena y Lautaro Montoya; Nicolás Rinaldi, Leonel Pierce, Francisco González Metilli y Neri Bandiera; Alexis Domínguez y Juan Pablo Ruíz Gómez.
Por último Defensores de Belgrano de local y Nueva Chicago igualaron sin goles.
El plantel del Bajo Belgrano conducido por Fabián Nardozza salió al campo de juego con Sebastián Giovini; Leandro Caballero, Luciano Goux, Leandro Martínez Montagnoli e Iván Nadal; Juan Manuel Olivares, Juan Manuel Sosa, Marcelo Lamas y Elías Borrego; Maximiliano Núñez y Nicolás Benegas.
El "Torito" de Mataderos, con el DT Rubén Forestello se alineó con Adrián Peralta; Rafael Barrios, Matías Escudero, Gastón Bojanich y Alan Lorenzo; Agustín Verdugo, Alejandro Altuna, Daniel González y AlejandroMelo; Alejandro Aranda y Facundo Castillón.
Amistoso Final#Defe 0-0 #Chicago
Empate en el Pasquale en un partido cerrado y parejo en el que ambos tuvieron chances para ganarlo.
Benegas tuvo la última para el Dragón, en otro buen amistoso para seguir agarrando ritmo de cara al futuro. #JuegaDefe pic.twitter.com/yteftiDZAh
— Defensores de Belgrano (desde ) (@defeweb) October 17, 2020

El ex Talleres Catriel Sánchez marcó para Villa Dálmine. (Prensa Villa Dálmine)
source https://mundod.lavoz.com.ar/futbol/resultados-y-formaciones-de-los-amistosos-de-la-primera-nacional
0 notes
Photo

La #pizza di Stefano #Callegari a #Sforno!! #Roma #instafood #pizzaporn #foodporn #lovelyday❤️ #love #instagrammer #pizzaoftheday #picoftheday #gamberorosso #trespicchi (presso Sforno) https://www.instagram.com/p/B2-S8UdgwWd/?igshid=zlubojjbb58n
#pizza#callegari#sforno#roma#instafood#pizzaporn#foodporn#lovelyday❤️#love#instagrammer#pizzaoftheday#picoftheday#gamberorosso#trespicchi
0 notes
Link
SAN BENEDETTO – Dopo aver qualificato lo scorso 8 marzo, per il quarto anno consecutivo, la propria prima squadra per la finale nazionale della Coppa Noether, in programma dal 3 al 5 maggio a Cesenatico, i ragazzi del Club Matematico del Liceo Scientifico Rosetti di San Benedetto del Tronto continuano ad allenarsi e a vincere.
L’ultimo successo è arrivato presso la Sala Polifunzionale dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona, Facoltà di Ingegneria, dove si è svolta la gara di matematica a squadre “VI Sfida MateMARCHEmatica”, cui hanno partecipato 33 squadre di cui tre provenienti dal Liceo Rosetti. Al termine dell’intensa giornata la prima squadra del liceo sambenedettese, formata da Di Paolo Giacomo, Autiero Flavia, Grisostomi Sara, Palamara Francesco, Nardinocchi Francesco Maria, Censori Federico e Abbadini Manuel, ha conquistato un ottimo terzo posto.
La gara predisposta dai Matementor professori Attilio Rossi, Sabina Ascenzi, Alberto Branciari, Orsola Caporaso, Paola Palestini, Emanuele Zoccari è risultata impegnativa e ha visto comunque la prima squadra sempre nelle posizioni di testa per poi concludere con la terza posizione; la seconda squadra (Vagnoni Nicolas, De Angelis Leonardo, Sbaffoni Stefano, Merlini Stefano, Olivieri Matteo, Gattoni Valerio, Biagini Sonia, Di Pietro Ludovica) è risultata prima fra le squadre del biennio e la terza squadra (Straccialini Samuele, Bruno Andrea, Ciribeni Daniele, Lanciotti Stefano, Spinelli Adam, Loris Matteo, Laverlot Mivida) ha risolto brillantemente il quesito jolly conquistando con una sola risposta ben 116 punti per poi concludere in una più che soddisfacente dodicesima posizione.
Gli studenti sono stati premiati dalla dirigente dell’USR dott.ssa Carla Sagretti che ha esteso i suoi complimenti, oltre che ai ragazzi ed ai docenti preparatori, i professori Paola Palestini ed Ernano Ventilii, anche alla dirigente del Liceo Rosetti, Stefania Marini, per l’attenzione ed il supporto alle attività di valorizzazione delle eccellenze.
Continua dunque a dare i suoi frutti la costante attività di preparazione del Club Matematico: lezioni, allenamenti e gare on line e in presenza coinvolgono l’intero gruppo ogni lunedì dalle 13:45 alle 15:45 sotto la guida dei docenti Ventilii e Palestini, responsabili delle attività di potenziamento di Matematica Olimpica del Liceo; le attività sono svolte in collegamento sia col Gruppo Matementor delle Marche, di cui fa parte la professoressa Palestini, sia con i responsabili nazionali quali il professor Sandro Campigotto, responsabile del sito phiquadro.it che fornisce la piattaforma per le gare online, ed il professor Emanuele Callegari dell’Università di Roma 2, membro della Commissione UMI per le Olimpiadi della Matematica, che coordina una piattaforma di allenamenti on line e in sede che vede attori primari l’Ateneo di Roma Tor Vergata e il Liceo Landi di Velletri; l’attività coinvolge le scuole del territorio ed è anche “global” perché qualunque scuola (o distretto) può sincronizzarsi allo stage seguendo le lezioni e partecipando on line alle gare a squadre a tema.
Il buon livello raggiunto dalle squadre del Liceo Rosetti dimostra e premia la qualità e la continuità del lavoro di preparazione svolto negli anni dal Club Matematico che ha il suo punto di forza nella attiva collaborazione fra studenti “senior”, esperti del corso di livello avanzato, e nuovi studenti del corso base.
0 notes
Text
Scrittori italiani dimenticati: il catalogo (ovviamente imperfetto) è questo!
In forma di premessa. “La calma poco si addice a questi tempi”, gorgheggiava nel 1884 Paul Verlaine, inventandosi l’etichetta letteraria, anzi, pubblicitaria, Poètes maudits. In verità, gli scrittori italiani fin dalla notte dei tempi sono fin troppo calmi: il maledettismo “alla milanese” sappiamo cosa è diventato, un gruppo di borghesi squinternati, con gusti macabri e socialisti (delle truppa fece parte pure Filippo Turati, autore di una svalvolata ode Ad Epicuro), francamente una annoiata appendice della poesia europea (più che far finta di piluccare le poesie orrorifiche di Emilio Praga, meglio imparare a memoria l’originale, Baudelaire). Da noi le rivoluzioni – specie se estetiche – si fanno sull’orrido del sofà. Più che parlare di “maledetti”, perciò (l’unico degno di tale griffe è Emanuel Carnevali, sdoganato da Adelphi, che neppure diciottenne sbarca negli Stati Uniti, e ha già capito tutto, scrive direttamente in inglese, “voglio diventare un poeta americano perché ho ripudiato i modelli italiani”, scrive, nel 1917, alla direzione di Poetry, a Chicago), dobbiamo soltanto maledire gli editori che prima ci convincono che uno scrittore è un genio, poi lo relegano negli scantinati dell’oblio. Comincia la danza, mon semblable, mon frère, imbarchiamo i dimenticati.
*
Una vita da Joseph Conrad (anzi, meglio). Molti anni fa capitai a casa di Andrea Di Consoli, ennesimo scrittore che dimenticheremo nell’arco di un decennio. La dritta la devo a lui. “Leggiti Vittorio G. Rossi, è il nostro Joseph Conrad”. Ha ragione Andrea. Abile navigatore, scrittore poligrafo, pubblicato da Bompiani e da Mondadori, sotto il fascismo era ritenuto un divo, fino agli anni Settanta era semplicemente considerato il più importante scrittore “di viaggi” d’Italia: ora libri come Tropici, Oceano, Sabbia, Cobra, Pelle d’uomo, Teschio e tibie ci mancano come il pane. Non scherza, a dire il vero, neppure il misconosciuto Giovanni Battista Cerruti, che sembra per davvero un Marlow conradiano (“aveva solcato mari, esplorato foreste, raccolto esemplari sconosciuti di fauna e flora per i musei, fondato imprese commerciali fallimentari, scoperto miniere”, dice di lui Giuseppe Marcenaro), il quale in Tra i cacciatori di teste racconta, in modo crudo, crudele, cruento, quando, nel 1907, “era diventato re dei terribili Sakai”, in Malesia.
*
Una vita da esiliato. Cosa attendiamo, poi, a sdoganare per davvero l’opera di Arturo Graf, mistico miscuglio di “pessimismo di stampo leopardiano e positivismo evoluzionistico; incerto spiritualismo e Nietzsche” (Giorgio Barberi Squarotti), e quella di Enrico Pea, che ha avuto la maledizione di essere amato da Ezra Pound e amico di Giuseppe Ungaretti (nel 2016 l’editore Elliot ha rimandato in libreria il Moscardino, senza tema di clamori; le edizioni di Storia e Letteratura hanno stampato la pièce Rosa di Sion, ma la resurrezione editoriale è finita lì)? Che fine ha fatto il talento di Loris Jacopo Bononi, onorato da Pier Paolo Pasolini, che con le sue “acute altitudini esistenziali” è “senz’altro una delle voci più acute e sorprendenti della cultura contemporanea” (Giuseppe Fontanelli)? Dei suoi libri (Diario postumo, Miserere dei, Il poeta muore) non c’è traccia: o ci hanno preso in giro i critici laureati o l’editoria si è impantanata nel niente.
*
Una vita da premiato. D’altronde, è scomparso tra le sabbie mobili editoriali anche Lorenzo Montano, ovvero Danilo Lebrecht, amico di Eugenio Montale, traduttore di Thomas Mann, il cui A passo d’uomo ottenne il Bagutta nel 1957. I premi, in effetti, non sono sempre un toccasana: che ne è di Dante Troisi, prototipo dello scrittore-magistrato, per due volte al Campiello (con I bianchi e i neri e con L’inquisitore dell’interno 16), nominato allo Strega (con L’odore dei cattolici), straziato dalla guerra (nel 1943 fu rinchiuso nel campo di concentramento di Hereford, Texas, insieme a Giuseppe Berto e ad Alberto Burri), ma onorato dalla critica con il colbacco (Giuliano Manacorda esaltò il suo “costante assillo etico”)? Adesso lo stampa, a spizzichi, il piccolo editore Mephite. Peggio di lui è messo Stefano Terra, che nel 1974 ottiene il Super Campiello con Alessandra, sei anni dopo si porta a casa il Viareggio (con Le porte di ferro), era un autore di punta Bompiani (con cui stampa sei romanzi), adesso gli chiudono le porte in faccia. Sarebbe bello rivedere sugli schermi editoriali anche uno scrittore anomalo come Gian Paolo Callegari, allora, autore di romanzi come La terra e il sangue e I baroni “che risentono di alcune grandi esperienze straniere, da Tenera è la notte di Fitzgerald a Un mucchio di quattrini di Dos Passos” (Massimo Grillandi), noto, però, per aver sceneggiato alcuni clamorosi film di Lucio Fulci come Il lungo, il corto, il gatto e Come rubammo la bomba atomica, oltre a un’infinita serie di ‘peplum’ (con titoli che parlano da soli: La rivolta dei gladiatori, Maciste contro lo sceicco, L’ultimo gladiatore…).
*
Una vita da poeta. I poeti, si sa, sono sfigati per costituzione estetica. Di solito, quando l’editoria si occupa di un poeta o costui ha perso la vena poetica o è inchiavato in una bara, tre metri sotto terra. Ci sono, però, tre eccezionali eccellenze che è necessario esumare dal cimitero dei morti editoriali. Massimo Ferretti pubblicò solo un libro, nel 1964, per Garzanti, s’intitola allergia (con la minuscola). Benedetto da Pasolini (lo dichiarò autore “unico, preistorico”, dalla versificazione “violenta”), ripubblicato nel 1994 da Marcos y Marcos, oggi è scomparso. L’altro, Dario Villa, dedito a dissipare il proprio talento poetico, è stato omaggiato addirittura da Giovanni Raboni, con parole angeliche (“credo che pochissimi poeti italiani, negli ultimi decenni del secolo appena trascorso, siano stati così costantemente, oserei dire così insistentemente frequentati dalla grazia”), ma maledette: la sua opera è stampata da un micro editore (Sipiel) che non stampa più nulla da sette anni e lui è costantemente assente nelle antologie canoniche della poesia italiana (lo leggete qui, in un sibillino omaggio su Nuovi Argomenti). L’ultimo, Scipione, è il più bravo di tutti. Autore di una manciata (dieci, per la precisione) di “splendide, anzi esemplari poesie” (Amelia Rosselli) e di uno straordinario diario sul ciglio della morte, ha scritto pochissimo (la sua opera, comprese le lettere, sta nel centinaio di pagine delle sua Carte segrete, passate per Einaudi nel 1982; l’anno scorso, come Le stelle cadono accese, l’editore Raffaelli ne ha recuperato le poesie) ben sapendo che ogni scrittura va in pasto all’oblio e ai cretini. Faceva soldi con i quadri. (d.b.)
L'articolo Scrittori italiani dimenticati: il catalogo (ovviamente imperfetto) è questo! proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2MzqE3Y
0 notes