#Rifugio Alpino
Explore tagged Tumblr posts
Photo
Okay, this is interesting

Rifugio Gardeccia 1949mt slm Pozza di Fassa Trento circondato dal Gruppo del Catinaccio Torri del Vajolet e Dirupi del Larséc
Rifugio Gardeccia, 1949mt slm, Pozza di Fassa, Trento. Rifugio circondato da Gruppo del Catinaccio, Torri del Vajolet e Dirupi del Larséc.
#Albergo Catinaccio#Albergo Rifugio Trentino#Albergo Rifugio Trentino alto Adige#Albergo Rifugio Trento#Catinaccio#Hotel Catinaccio#Hotel Rifugio Trentino#Hotel Rifugio Trentino Alto Adige#Hotel Rifugio Trento#Montagna#Pozza di Fassa#Rifugi#Rifugi Alpini#Rifugi Catinaccio#Rifugi Torri del Vajolet#Rifugi Trentino#Rifugi Trentino Alto Adige#Rifugi Trento#Rifugio#Rifugio Alpino#Rifugio Catinaccio#Rifugio Torri del Vajolet#Rifugio Trentino#Rifugio Trentino Alto Adige#Rifugio Trento#Sciare Catinaccio#Sciare Pozza di Fassa#Sciare Trento#Torri del Vajolet#Trekking Catinaccio
1 note
·
View note
Text
SI STAVA MEGLIO QUANDO SI STAVA PEGGIO
Ieri ho pulito la macchina della mia compagna e nella tasca dietro al sedile ho trovato questo

E oggi, andando a lavorare, ho provato la stessa sensazione di libertà...
TUTTO CHIUSO E UN CAZZO DI GENTE PER STRADA
Qualche sera fa un pornbot ha messo il like a un mio vecchio post di Febbraio 2020 e scorrendo la mia dash da quel punto in poi ho fatto una carrellata di tutti i post che avevo scritto durante il primo periodo della pandemia, dai primi focolai nel Nord Italia fino alle prime somministrazioni di vaccino.
Boh... la sensazione è stata strana, un po' come quando giravo per strada a Marzo 2020 e sembrava di essere durante uno zombie outbreak ma senza zombie: c'era qualche sopravvissuto che puzzava di gel idroalcolico e che indossando guanti e mascherina osservava con sospetto misto a odio qualsiasi cosa si muovesse, mentre elicotteri e macchine della polizia pattugliavano le strade.
Una volta qualcuno qua su tumblr mi ha detto che secondo lui ero tra i pochi a non avere paura perché avevo due cose che gli altri non possedevano:
CONOSCENZA ed ESPERIENZA
che poi erano concetti un po' troppo grossi rispetto a quello che in realtà avevo ma oltre alla capacità di codificare a livello sanitario quello che stava succedendo (cioè chi stava correndo un reale rischio) e un bagaglio di conoscenze della gestione dell'emergenza (cioè come ridurre realmente il rischio) in realtà possedevo una terza cosa, forse la più utile:
PROVAVO GIA' DISINTERESSE VERSO LA FRAGILE STRUTTURA SOCIO-ECONOMICA CHE TUTTI DAVANO PER SCONTATA E SULLA PRESUNTA ROBUSTEZZA DELLA QUALE TUTTI FACEVANO CIECO AFFIDAMENTO.
Oramai la nostra società è tarata come un perfetto ingranaggio di produzione-consumo che si autosostenta grazie alla sincronia dei due fattori o, usando una metafora aulica, mangiamo la merda che caghiamo senza avere più contezza della fragilità di questo equilibrio.
Gli ospedali curano sempre di più chi sta meno peggio, i servizi sociali seguono solo chi ha tangibili possibilità di recupero, le scuole pubbliche hanno abiurato alla loro missione formativa e il sistema giudiziario ha più colpevoli di quanto possa giudicare.
Un fragile equilibrio eroso lentamente che non può reggere a grandi shock sistemici o che dà l'illusione di reggerli - vedi Covid 19 - ma che si assesta a un gradino più basso della scala di umanità.
Certe volte mi viene da pensare che se si deve sopravvivere a queste condizioni e a tutti i costi allora forse il sogno che ho fatto stanotte dovrebbe diventare realtà: un rifugio alpino in cemento armato, gente che corre al riparo mentre luci rosse lampeggiano e io che mi attardo su una balconata con un fucile da cecchino in mano e sussurro - Non so cosa stia per succedere ma non ho mai avuto la senzazione della mia vita sotto controllo come adesso.
So di essere stronzo ad augurarmi queste cose ma sono uno stronzo stanco.
60 notes
·
View notes
Text



CHI SIAMO?
Siamo Daniele e Claudia, da Genova.
Si, forse l'ennesima coppietta online che fa viaggi.
MA ci sembrava davvero un peccato non poter rendere pubblico un diario che, pagina dopo pagina, vuole raccogliere continue esperienze in giro per il mondo.
Mostrare, insomma, attraverso i nostri occhi quanto ci sia del bello là fuori. Quanto, anche nella vita di tutti i giorni perché no, si possa provare meraviglia e stupore se si è disposti a guardare. Perché, appunto, something is always happening.
Cercheremo quindi di condividere qui e su Instagram alcuni dei nostri scatti, informazioni e alcuni dei più bei attimi vissuti.
In particolare nelle foto qui sopra ci trovavamo al #ColledelNivolet in occasione del compleanno di Daniele.
Il Colle del Nivolet è un valico alpino situato all'interno dell'area protetta del #ParcoNazionaledelGranParadiso, vicino al confine italo-francese ad ovest.
Facilmente raggiungibile in auto, è caratterizzato da una vasta prateria ed è famoso per i suoi laghi alpini incontaminati. Si possono osservare camosci, stambecchi, marmotte oltre che diverse specie di uccelli. In particolare durante la nostra visita abbiamo avvistato le simpatiche marmotte, che dominano l'intero colle.
Ammirando il panorama e godendoci l'aria frizzantina a più di 2600 metri di altezza abbiamo fantasticato su come potesse apparire questo posto al tramonto o alla sera (purtroppo il nostro viaggio nel pomeriggio ci avrebbe portato altrove), dato che la sua conformazione e le poche tracce dell'uomo le donano un qualcosa di selvaggio e addirittura primordiale. Infatti poco dopo abbiamo scoperto che è uno dei luoghi più bui d'Italia, almeno tra quelli accessibili tramite strada asfaltata, perché gode di schermature da parte delle montagne verso la pianura e le grandi città, ed è quindi relativamente immune dall'inquinamento luminoso.
Ideale quindi per osservare le stelle e il cielo in notturna grazie anche alla sua altitudine che riduce le interferenze dell'atmosfera terrestre.
Insomma, un luogo magnifico.. un paradiso appunto!
Ci torneremo sicuramente, fermandoci anche per la notte grazie alla presenza di un grande rifugio con bar.. non vediamo l'ora di ammirare un cielo pazzesco.


#colledelnivolet#parconazionaledelgranparadiso#montagna#mountains#nature#heaven#trip#viaggi#couple#blessing#italia#italy
2 notes
·
View notes
Text
#319# 13/02/2025 San Pellegrino In Alpe - Giro Del Diavolo - Il Tendaio - Rifugio Burigone
La verità non sembra mai vera.Georges Simenon,nato 13 febbraio 1903, scrittore. Pranzo: ristorante Ristorante Alpino, Piandelagotti, Frassinoro. Itinerario: parcheggiamo a San Pellegrino In Alpe (1525 m). Inutile essere in uno dei punti più panoramici del nostro Appennino, con un piede nel Frignano e uno in Garfagnana. Una nebbia stronza (ma con il suo fascino) ci impedirà di vedere le Alpi…
#appennino#castiglionedigarfagnana#escursioneappenninomodenese#frassinoro#frignano#garfagnana#InAppenninoLucchese#InAppenninoModenese#inmontagnadilunedi#lucca#modena#modenaedintorni#trekking
0 notes
Text
CAI Edizioni, in libreria il nuovo libro di Daniele Zovi "Voci dal bosco. Incontri silenziosi con piante e alberi"
Milano, 29 gennaio 2025Larici, faggi, lecci, abeti, tigli, cembri: sono loro i protagonisti del libro Voci dal bosco. Incontro silenziosi con piante e alberi di Daniele Zovi, che inaugura la collana “Il Rifugio delle Idee” di CAI Edizioni, il nuovo marchio editoriale del Club alpino italiano.L’opera, da oggi in libreria, offre ritratti piccoli e densi di alberi e foreste, tratteggiati dalla penna…
0 notes
Text
Giornata intensa per il Soccorso alpino
BELLUNO – Questa mattina verso le 8 Falco 2 è volato al Rifugio Pramperet, a Longarone, dove un’escursionista di 77 anni residente in Bahrein aveva accusato un dolore alla schiena, che le impediva di camminare. La donna, che si trovava con la famiglia, è stata accompagnata all’ospedale di Belluno. Una squadra del Soccorso alpino di Agordo è salita in fuoristrada al Rifugio Vazzoler per imbarcare…
0 notes
Video
Ragazzo di 27 anni trovato morto in un laghetto a Bardonecchia: lavorava in un rifugio, forse è scivolato. «Fatale ipotermia» Tragedia a Bardonecchia (Torino), località turistica poco sopra i 1.300 metri di altitudine, dove un ragazzo di 27 anni, che lavorava al rifugio Scarfiotti a quasi 2.200 metri di quota, è stato trovato morto nel laghetto vicino alla struttura. Il giovane era della provincia di Como. Come causa del decesso viene ipotizzata l'ipotermia. L'incidente nella notte L'incidente è avvenuto la scorsa notte e, secondo una prima ricostruzione, il giovane sarebbe scivolato sulle pietre della riva, avrebbe sbattuto la testa e sarebbe caduto in acqua. A trovarlo esamine sono stati i gestori del rifugio, che hanno dato subito l'allarme, intorno alle 2.45. Sono partiti immediatamente una squadra di terra del soccorso alpino e speleologico piemontese e l'eliambulanza. Quest'ultima però ha dovuto desistere a causa delle cattive condizioni meteorologiche. Le persone sul posto intanto hanno recuperato il corpo del giovane e hanno tentato la rianimazione, insieme a sanitari e soccorritori. Sul posto sono giunti anche una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Susa e i sommozzatori, insieme a polizia, carabinieri e il soccorso alpino della guardia di finanza per le operazioni di polizia giudiziaria. Su quanto accaduto indaga la polizia del commissariato di Bardonecchia.
1 note
·
View note
Text
0 notes
Text
Gli orsi d'Italia: un simbolo di resilienza e bellezza selvatica
L'Italia ospita due popolazioni distinte di orsi bruni: l'orso bruno alpino e l'orso marsicano, una sottospecie endemica. Questi magnifici animali, un tempo diffusi in tutto il paese, sono oggi confinati in aree ristrette a causa della perdita dell'habitat, della caccia illegale e dei conflitti con le attività umane. Nonostante le sfide, gli orsi italiani rappresentano un simbolo di resilienza e bellezza selvatica, e la loro conservazione è fondamentale per la salute degli ecosistemi montani. L'Orso Bruno Alpino L'orso bruno alpino si aggira tra le cime innevate delle Alpi centrali, con una popolazione stimata di circa 50 individui. Concentrati principalmente in Trentino, con nuclei più piccoli in Friuli Venezia Giulia e zone limitrofe, questi orsi si adattano a climi rigidi e terreni impervi. La loro dieta varia a seconda della stagione, includendo bacche, erbe, miele, insetti e, occasionalmente, ungulati selvatici. L'Orso Marsicano Sulle pendici dell'Appennino centrale, l'orso marsicano regna come sovrano solitario. Con una popolazione di circa 80-100 individui, questa sottospecie endemica rappresenta un tesoro unico della biodiversità italiana. Più piccolo e agile dell'orso bruno alpino, l'orso marsicano si nutre principalmente di vegetali, integrando la sua dieta con frutti, insetti e piccoli mammiferi. Minacce e sfide La sopravvivenza degli orsi italiani è tutt'altro che certa. La perdita e la frammentazione dell'habitat, dovute all'espansione urbana e alle attività agricole, limitano il loro territorio e ostacolano la riproduzione. La caccia illegale, sebbene vietata, rimane una minaccia, alimentata da bracconieri e da una visione distorta di questi animali come pericolo per l'uomo. I conflitti con le attività umane, come l'allevamento e la pastorizia, possono generare tensioni e richiedono soluzioni di coesistenza pacifica. Sforzi per la conservazione Nonostante le sfide, la speranza per gli orsi italiani non è perduta. Numerose iniziative sono in atto per garantirne la conservazione. Aree protette, come il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, offrono rifugio e tutela all'orso marsicano. Programmi di reintroduzione, con il rilascio di orsi allevati in cattività, mirano ad aumentare la popolazione alpina. L'educazione ambientale sensibilizza le comunità locali sull'importanza di coesistere con questi animali selvatici. Un futuro per gli orsi italiani Il futuro degli orsi italiani dipende dal nostro impegno per la loro conservazione. Sostenere le iniziative di tutela, promuovere una coesistenza pacifica e diffondere consapevolezza sull'importanza di questi animali sono azioni cruciali. Gli orsi non sono solo creature affascinanti, ma anche indicatori della salute dei nostri ecosistemi. Preservare il loro ruolo significa garantire un futuro ricco di biodiversità per le generazioni a venire. Gli orsi italiani, con la loro tenacia e il loro fascino selvatico, rappresentano un simbolo di speranza per un futuro in cui l'uomo e la natura possano coesistere in armonia. Proteggere questi magnifici animali significa tutelare un tesoro inestimabile del patrimonio naturale italiano. Foto di Steve da Pixabay Read the full article
0 notes
Text
Priesteregg Premium Eco Resort: esperienza di benessere nelle Alpi salisburghesi
Relax con vista panoramica: il Priesteregg Premium Eco Resort, a Leogang, nel Salisburghese, si trova su un altopiano a 1100 metri di altitudine. Gli ospiti non solo godono di una vista mozzafiato sui monti Leogang Steinberg, sullo Steinernes Meer con l'Hochkönig e sulla Kitzbühl Schieferalpen. Inoltre, qui trovano anche uno spazio esclusivo per rigenerare corpo, mente e anima. I prodotti Dornbracht per i bagni e le zone spa arricchiscono gli ambienti.

Chalet e Ville del Priesteregg Premium Eco Resort
Inaugurati nel 2009, i 15 chalet e le tre ville che compongono il resort concepito come un piccolo villaggio di montagna sono circondati da una rigogliosa flora di pini mughi, rose alpine e cespugli di mirtilli. La casa padronale e le tenute adiacenti sono di proprietà della famiglia Oberlader da oltre 200 anni. Ispirata dalla tradizione agricola del territorio, la proprietà ha scelto un approccio sostenibile nella gestione del resort, adottando l’uso di energie sostenibili, scegliendo fornitori locali e materiali naturali per gli arredi. Lo studio W2 Manufaktur e l'architetto Ulrich Stöckl hanno curato il progetto puntando su interni che mixano lo stile tradizionale alpino con un moderno concetto di lusso. Nelle tre ville e nell'area spa pubblica sono protagonisti i prodotti Dornbracht.

Villa Etaner: tutt'uno con la natura L’architettura di Villa Etaner si fonde direttamente con la collina su cui è costruita. Pareti intonacate in argilla e numerosi elementi in legno – come l’isola della cucina ricavata da un unico tronco d’albero – creano un’atmosfera calda e invitante. Nel bagno, gli ospiti possono godere di un’esclusiva Horizontal Shower di Dornbracht con funzione massaggio, proposta per la prima volta in versione doppia pensata per le coppie. La serie di rubinetteria Vaia in finitura Platino Spazzolato Brushed Platinum esalta il lavabo che sembra scolpito direttamente nella roccia. Al piano superiore si accede invece alla camera da letto padronale con bagno en suite: Vaia è scelta sempre in finitura Platino Spazzolato per il lavabo e in versione colonna freestanding per la vasca posizionata davanti alle vetrate a tutta altezza. Una doccia emozionale Aquamoon con sistema d’illuminazione completa l'esperienza di benessere con vista sull’ambiente naturale.

Villa Wossa: dimora del Priesteregg Premium Eco Resort con un laghetto naturale balneabile Circondata da un biotopo con canneti e un laghetto naturale balneabile, anche Villa Wossa offre massimo comfort e si distingue per il suo design. Materiali naturali come legno di recupero, lino e pietra definiscono l'atmosfera interna della grande zona giorno e della cucina open space in stile alpino e della camera da letto con arredi in pino. Nel bagno si distingue la serie di rubinetteria di design CYO, lanciata nel 2022 e caratterizzata dalla bocca geometrica a forma di C, qui in finitura Ottone spazzolato (Oro 23kt) che crea un raffinato contrasto con la texture materica del lavabo in pietra naturale.

Wilderer Villa: un'architettura aperta e organica Il design della Villa Wilderer ai margini del bosco è sorprendentemente organico e con le sue tre ali ricorda una casa sull'albero. Grazie all'ampia facciata vetrata al piano terra gli ospiti possono godere della vista sui prati alpini e sui boschi di conifere. Insieme al camino sospeso, l'imponente vasca da bagno in rame completata dalla rubinetteria freestanding Vaia in finitura Dark Platinum spazzolato caratterizza lo spazio. Una scala a chiocciola conduce alla zona notte, dove il lavabo in pietra naturale è arricchito dal rubinetto a tre fori Vaia. Anche qui, la finitura Dark Platinum spazzolato si armonizza discretamente con le volte in legno chiaro con nodi più scuri.

Priesteregg Bad, rifugio di benessere sostenibile Nel 2019, sotto gli chalet, è stato realizzato un rifugio benessere progettato in modo sostenibile: con il suo tetto piano piantumato, la terrazza solarium coperta e una piscina a sfioro, il Priesteregg Bad si integra perfettamente nel paesaggio alpino. Anche qui numerosi sono i prodotti Dornbracht scelti per completare lo spazio, come ad esempio le bocche di erogazione per le docce Kneipp, che contribuiscono a rinvigorire il corpo e la mente. Per maggiori informazioni: www.priesteregg.at Read the full article
1 note
·
View note
Text
Frana Val Formazza, trovati due corpi sotto i detriti
Il soccorso alpino: ‘Ricerche difficli, proseguono i distacchi’ Ventiquattro ore dopo la frana di ieri pomeriggio in Val Formazza, i soccorritori sono riusciti a recuperare il cadavere di Marilena Bertoletti, una delle due vittime del distacco di sassi avvenuto nella zona del Piano dei Camosci, tra il rifugio Città di Busto e la diga dei Sabbioni, a oltre 2400 metri di quota. La salma della…
View On WordPress
0 notes
Text
Tour Dolomiti di Brenta 2023

Il weekend del 19 e 20 agosto vedrà il Tour delle Dolomiti di Brenta, con una sfilata di auto d'epoca che si snoderà da Tre Ville a Madonna di Campiglio. Sabato 19 agosto alle 10 arriveranno le auto selezionate, dagli anni Venti alle Sessanta e alle 16 è previsto l’inizio dell’evento con l’ esposizione delle auto e presentazione modelli in Piazza Sissi fino alle 18.30. Per domenica 20 agosto alle 8 arriveranno alle 10 un gruppo di 35 auto selezionate prodotta prima del 1985, cui seguirà l’arrivo di tutti gli equipaggi a Ragoli - frazione di Tre Ville, tra procedure iscrizione, esposizione veicoli e colazione di benvenuto. Ci sarà la partenza verso Bocenago attraversando i borghi storici della Val Rendena, con alle 10 l’arrivo a Bocenago, per le sosta tecnica, alle 11 è prevista la partenza per Madonna di Campiglio, con l'arrivo alle 12, la sfilata nel centro storico e una sosta nel parcheggio riservato e sorvegliato in località Fortini. Alle 12.30 ci sarà la partenza con cabinovia per raggiungere il rifugio Boch a quota 2.000 metri e alle 13 il brindisi di benvenuto con le autorità e pranzo. Dopodiche alle 15 ci sarà un momento di intrattenimento e premiazioni, poi alle 16.30 si terrà la discesa con la cabinovia e la fine della manifestazione. Adagiata a tra il gruppo delle Dolomiti di Brenta e i ghiacciai dell’Adamello e Presanella, Madonna di Campiglio fu lanciata turisticamente nella seconda metà del 1800 da Giambattista Righi, che acquistò l’ex-monastero di Santa Maria di Campiglio appartenente alla mensa capitolare di Trento, poi vi eresse un primo albergo, lo Stabilimento Alpino, destinato ad accogliere i primi turisti della montagna. L’avventura imprenditoriale di Righi fu portata avanti da Franz Josef Oesterreicher, già proprietario del Grand Hotel Trento, che subentrò nella proprietà di Campiglio nel 1882, e si dice che fosse figlio illegittimo dell’imperatore d’Austria e Ungheria, Francesco Giuseppe, di cui portava lo stesso nome. Tra gli ospiti della località, nel 1889 e nel 1894, ci furono la principessa Sissi e l’imperatore Francesco Giuseppe che vi trascorsero lunghe giornate, passeggiando per i boschi, raggiungendo i laghetti attorno a Campiglio e dedicando spensierate serate ai walzer e a ristretti incontri con il loro entourage. La famiglia Oesterreicher rimase a Campiglio fino al 1955, quando le proprietà furono gradualmente acquistate da imprenditori lombardi che trasformarono l’aspetto e le strutture della località. Read the full article
0 notes
Text
#289# 29/05/2024 Prati Di San Geminiano - Rifugio Le Maccherie - Passo e Monte Giovarello
Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.Dante Alighieri,nato 29 maggio 1265, poeta. Pranzo: ristorante Ristorante Alpino, Piandelagotti, Frassinoro. Itinerario: parcheggiamo ai Prati Di San Geminiano (1453 m), posto magico e strategico per mille sentieri (altre nostre escursioni #235, #222, #263). All’interno del Parco Del Frignano, uno dei gioielli dei Parchi…

View On WordPress
#appennino#escursioneappenninomodenese#frassinoro#frignano#InAppenninoModenese#InAppenninoReggiano#inmontagnadilunedi#modena#modenaedintorni#parchidellemiliacentrale#parcodelfrignano#parconazionaleappenninotosco-emiliano#reggioemilia#trekking#villaminozzo
0 notes
Text
Turismo di montagna, presentato il "Portale Cai dell'escursionista"
Oggi a “Fa’ la cosa giusta!” di Milano presentato il sistema di booking online con il quale sarà possibile prenotare il pernottamento nelle strutture ricettive lungo sentieri, cammini e vie alpinistiche. Da lunedì 25 marzo i gestori potranno richiedere di inserire nel portale il proprio rifugio, foresteria o punto tappa.Milano, 23 marzo 2024Il “Portale Cai dell’escursionista”, che il Club alpino…
View On WordPress
0 notes
Text
Sabato di interventi per il soccorso alpino
DOMEGGE DI CADORE – Sabato pomeriggio, verso le ore 17.30, il Soccorso alpino del Centro Cadore è stato allertato per una coppia di escursionisti rodigini, che avevano perso la traccia del sentiero 352, mentre dal Rifugio Tita Barba erano diretti al Rifugio Padova. Non potendo geolocalizzarli e non riuscendo a ricontattarli al cellulare, le squadre sono partiti a cercare i due, lei 55 anni di…

View On WordPress
#Cortina d&039;Ampezzo#Domegge di Cadore#Elicottero#News#Recupero persone#Rocca Pietore#Soccorso Alpino
0 notes
Video
Alpinista 42enne cade nel vuoto e muore lungo la ferrata: lui e la compagna erano slegati CORTINA D'AMPEZZO - Alle 12.11 esatte è arrivata la chiamata al Soccorso alpino di Cortina: un quarantaduenne stava percorrendo la ferrata Lipella, sulla Tofana di Rozes. Da una prima ricostruzione, i due escursionisti, pur attrezzati, stavano salendo slegati, quando lui è scivolato precipitando una cinquantina di metri tra i salti di roccia e fermandosi su una larga cengia. Niente da fare per l'alpinista, che stando a quanto finora appreso risulterebbe essere un turista proveniente dal Belgio. Sul posto, per il recupero, è intervenuto il Suem 118 con Falco 1 e il tecnico si è calato per controllare le condizioni dell'uomo: purtroppo per lui non c'era più nulla da fare. IL RACCONTO La Centrale del 118 è stata attivata da un soccorritore che stava risalendo per caso la Ferrata Lipella e aveva assistito alla caduta di un escursionista, che si trovava più alto rispetto a lui. Fornite le coordinate del punto, è stato inviato l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che ha sbarcato sul posto il tecnico di elisoccorso e l'equipe medica, che non ha potuto far altro che constatare il decesso del 42enne belga. Mentre il soccorritore risaliva dalla compagna - una 28enne slovena - in stato di shock, l'eliambulanza è scesa a imbarcare un soccorritore della Guardia di finanza in supporto alle operazioni e per i rilievi di legge. Ottenuto il nulla osta per la rimozione, la salma è stata recuperata con un verricello e trasportata al Rifugio Dibona per poi essere affidata al carro funebre. L'elicottero è poi risalito all'uscita della Ferrata, all'altezza delle Tre Dita, dove il soccorritore aveva accompagnato la ragazza, che è stata caricata a bordo.
0 notes