#Renato De Carmine
Explore tagged Tumblr posts
nerds-yearbook · 2 months ago
Text
The last episode of Treasure Island in Outer Space mini series aired on December 17, 1987. (Treasure Island in Outer Space, TV Event)
Tumblr media
5 notes · View notes
brokehorrorfan · 4 years ago
Photo
Tumblr media
The Crimes of the Black Cat will be released on Blu-ray on January 12 via Cauldron Films, where it's available to pre-order for $29.99. The 1972 Italian giallo film is also known as Seven Shawls of Yellow Silk,
Limited to 1,8000, it includes a slipcase with Eric Adrian Lee, reversible artwork, a CD with the soundtrack composed by Manuel De Sica (Cemetery Man), and double-sided mini lobby card reproductions.
Sergio Pastore directs from a script he wrote the script with Sandro Continenza (Let Sleeping Corpses Lie) and Giovanni Simonelli (A Cat in the Brain). Anthony Steffen, Sylva Koscina, Jeannette Len, Renato De Carmine, Giacomo Rossi-Stuart, and Umberto Raho. star.
The Crimes of the Black Cat has been restored in 4K from uncut 35mm archival materials with English and Italian (with English subtitles) audio options. Special features are listed below.
Special features:
Audio commentary by film historians Troy Howarth and Nathaniel Thompson
Audio commentary by Fragments of Fear podcast with Peter Jilmstad and Rachael Nisbet
Interview with Sara Pastore, daughter of director Sergio Pastore
Sergio Pastore - Un Ammirevole Indipendente
Trailer
Soundtrack CD with music by Manuel De Sica
Double-sided mini lobby card reproductions
youtube
After a young model seemingly dies of a heart attack, her lover, Peter Oliver (Anthony Steffen) and his butler begin their own investigation into the death and soon find an intertwined series of murders, all involving a cat and a yellow shawl. One step ahead of the police, but always right behind the killer, Peter manages to piece together clue after clue until the final, shocking showdown with the bloodthirsty killer.
14 notes · View notes
elcinelateleymickyandonie · 4 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Marcello Mastroianni.
Filmografía
1939 - Marionette, dir. (Carmine Gallone)
1941 - La corona de hierro (Alessandro Blasetti)
1942 - Regeneración (Mario Camerini)
1944 - I bambini ci guardano (Vittorio De Sica)
1948 - I miserabili (Riccardo Freda)
1949 - Vent'anni (Giorgio Bianchi)
1950 - Cuori sul mare (Giorgio Bianchi)
1950 - Domenica d'agosto (Luciano Emmer)
1950 - Vita da cani (Vida de perros) (Mario Monicelli y Steno)
1950 - Atto d'accusa (Giacomo Gentilomo)
1951 - Parigi è sempre Parigi (París, siempre París) (Luciano Emmer)
1951 - L'eterna catena (Anton Giulio Majano)
1952 - Le ragazze di piazza di Spagna (Tres enamoradas o Las muchachas de la plaza de España) (Luciano Emmer)
1952 - Sensualità (Clement Fracassi)
1952 - Storia di cinque città (episodio: Passaporto per l'Oriente, Romolo Macellini, [RE: 1949])
1952 - La muta di Portici (Giorgio Ansoldi)
1952 - Il viale della speranza (Dino Risi)
1953 - Gli eroi della domenica (Los héroes del domingo) (Mario Camerini)
1953 - Penne nere (Oreste Biancoli)
1953 - Febbre di vivere (Claudio Gora)
1953 - Lulù (Fernandino Cerchio)
1953 - Non è mai troppo tardi (F. W. Ratti)
1954 - Tragico ritorno (Pier Luigi Foraldo)
1954 - La valigia dei sogni (Luigi Comencini)
1954 - Cronache di poveri amanti (Carlo Lizzani)
1954 - Tempi nostri (Nuestro tiempo) (episodio: Il pupo, Alessandro Blasetti)
1954 - La principessa delle Canarie (Tirma) (P. Moffa, C. Serrano de Osma)
1954 - La schiava del peccato (La esclava del pecado) (R. Matarazzo)
1954 - Casa Ricordi (C. Gallone)
1955 - Giorni d'amore (Días de amor) (G. De Santis)
1955 - Peccato che sia una canaglia (La ladrona, su padre y el taxista) (Alessandro Blasetti)
1955 - La bella mugnaia (La bella campesina) (Mario Camerini)
1955 - Tam tam mayumbe (Cuando suena el tam-tam) (Gian Gaspare Napolitano)
1955 - La fortuna di essere donna (La suerte de ser mujer) (Alessandro Blasetti)
1956 - Il bigamo (El bígamo) (Luciano Emmer)
1957 - Padri e figli (Padres e hijos) (Mario Monicelli)
1957 - Le notti bianche (Noches blancas) (Luchino Visconti)
1957 - La ragazza della salina/Harte manner heisse liebe (Frantisek Cáp)
1957 - Il momento più bello (Luciano Emmer)
1957 - Il medico e lo stregone.
1958 - I soliti ignoti (Rufufú) (Mario Monicelli)
1958 - Racconti d'estate (Sirenas en sociedad) (G. Franciolini)
1959 - Un ettaro di cielo (Una hectárea de cielo) (Aglauco Casadio)
1959 - La legge (La ley) (Jules Dassin)
1959 - Amore e guai (Angelo Dorigo)
1959 - Contro la legge (Fiavio Calzavara, [RE:1950])
1959 - Il nemico di mia moglie (El enemigo de mi mujer) (Gianni Puccini)
1959 - Tutti innamorati (Papá se ha enamorado) (Giuseppe Orlandini)
1959 - Fernando I, re di Napoli (G. Franciolini)
1960 - La dolce vita (Federico Fellini)
1960 - Adua e le compagne (Adua y sus amigas) (A. Pietrangeli)
1960 - Il bell'Antonio (El bello Antonio) (Mauro Bolognini)
1961 - La notte (La noche) (Michelangelo Antonioni)
1961 - L'assassino (El asesino) (Elio Petri)
1961 - Fantasmi a Roma (Fantasmas de Roma) (A. Pietrangeli)
1961 - Divorzio all'italiana (Divorcio a la italiana) (Pietro Germi)
1962 - Vie privée (Una vida privada) (Louis Malle)
1962 - Cronaca familiare (Crónica familiar) (Valerio Zurlini)
1963 - Otto e mezzo - 8½ (Ocho y medio) (Federico Fellini)
1963 - I compagni (Los camaradas) (Mario Monicelli)
1964 - Ieri, oggi, domani (Ayer, hoy y mañana) (Vittorio De Sica)
1964 - Matrimonio all'italiana (Matrimonio a la italiana) (Vittorio De Sica)
1965 - Casanova '70 (Mario Monicelli)
1965 - La decima vittima (La víctima nº 10) (Elio Petri)
1965 - Oggi, domani, dopodomani (episodios: L'uomo dei 5 palloni, L'ora di punta, La moglie bionda) (E. De Filippo, Marco Ferreri, L. Salce)
1965 - L'uomo dei cinque palloni (Marco Ferreri)
1966 - Io, io, io... e gli altri (Yo, yo, yo... y los demás) (Alessandro Blasetti)
1966 - Spara forte, più forte, non capisco (Dispara fuerte, más fuerte, no lo entiendo) (E. De Filippo)
1967 - Lo straniero (El extranjero) (Luchino Visconti)
1968 - Questi fantasmi (Renato Castellani)
1968 - Amanti (Vittorio De Sica)
1968 - Diamonds for Breakfast (Christopher Morahan)
1970 - Giochi particolari (Franco Indovina)
1970 - Dramma della gelosia - tutti i particolari in cronaca (El demonio de los celos) (Ettore Scola)
1970 - Los girasoles (I girasoli) (Vittorio De Sica)
1970 - Leo the Last (John Boorman)
1971 - Fellini Roma.
1971 - Correva l'anno di grazia 1870 (TV) (Alfredo Giannetti)
1971 - Permette? Rocco Papaleo (Ettore Scola)
1971 - Scipione detto anche l'africano (Luigi Magni)
1971 - La moglie del prete (Dino Risi)
1971 - Ça n'arrive qu'aux autres (Nadine Trintignant)
1972 - Liza / La cagna (Marco Ferreri)
1972 - What? (Roman Polanski)
1973 - L'événement le plus important depuis que l'homme a marché sur la lune (Jacques Demy)
1973 - Allonsanfan (Paolo y Vittorio Taviani)
1973 - Mordi e fuggi (Dino Risi)
1973 - La Grande Bouffe (Marco Ferreri)
1973 - Muerte en Roma (Rappresaglia, de George P. Cosmatos)
1973 - Salut l'artiste (Yves Robert)
1974 - Ne touche pas à la femme blanche (Marco Ferreri)
1974 - C'eravamo tanto amati / Una mujer y tres hombres / (Nos habíamos querido tanto) cameo (Ettore Scola)
1975 - La pupa del gangster (Giorgio Capitani)
1975 - Per le antiche scale (Por las antiguas escaleras) (Mauro Bolognini)
1975 - La donna della domenica (Salvatore Santamaria)
1976 - Todo modo (Elio Petri)
1977 - Una giornata particolare (Ettore Scola)
1978 - Bye bye monkey (Marco Ferreri)
1978 - Cosi come sei (Alberto Lattuada)
1980 - Città di donne (Federico Fellini)
1981 - La piel (Liliana Cavani)
1983 - Gabriela, Cravo e Canela (Naib)
1983 - Historia de Piera (Marco Ferreri)
1985 - Le due vite di Mattia Pascal (Mario Monicelli)
1985 - Maccheroni (Ettore Scola)
1986 - Ginger e Fred (Federico Fellini)
1987 - Ojos negros (Nikita Mikhalkov)
1987 - O melissokomos (El apicultor) (Theo Angelopoulos)
1989 - Splendor (Ettore Scola)
1990 - Stanno tutti bene de Giuseppe Tornatore .... como Matteo Scuro
1991 - Le voleur d'enfants (Christian de Chalonge)
1992 - Used People (Romance otoñal), de Beeban Kidron
1993 - Un, deux, trois, soleil, de Bertrand Blier
1993 - De eso no se habla (Maria Luisa Bemberg)
1994 - Prêt-à-porter (Robert Altman)
1995 - Al di là delle nuvole (Michelangelo Antonioni y Wim Wenders)
1995 - Sostiene Pereira (Roberto Faenza)
1995 - Trois vies & une seule mort (Tres vidas y una sola muerte) (Raúl Ruiz)
1995 - Las cien y una noches (Agnès Varda)
1997 - Viagem ao Princípio do Mundo (Viaje al principio del mundo) (Manoel de Oliveira).
Premios y nominaciones
Premios Oscarː
1963 - Mejor Actor: Divorcio a la italiana
1978 - Mejor Actor: Una jornada particular
1988 - Mejor Actor: Ojos negros
Festival Internacional de Cine de Cannes
1970 Mejor actor
1987 Mejor actor
Distinciones honoríficas
- Caballero Gran Cruz de la Orden al Mérito de la República Italiana (1994)
- Gran Oficial de la Orden al Mérito de la República Italiana (1987).
Créditos: Tomado de Wikipedia
https://es.wikipedia.org/wiki/Marcello_Mastroianni
#HONDURASQUEDATEENCASA
#ELCINELATELEYMICKYANDONIE
15 notes · View notes
kritikycz · 5 years ago
Text
Angelika a sultán - Angélique et le sultan (1968)
Snímek Angelika a sultán je posledním filmem z pentalogie o krásné Angelice, natočeným koncem 60. let ve francouzsko-německo-italské koprodukci. V československých kinech se ovšem promítal jako čtvrtý v pořadí, teprve po něm následoval druhý díl Báječná Angelika. Příběh vypráví o tom, jak Angelika dovedla vzdorovat mykénskému králi, než konečně s pomocí Colina Paturela spočinula v náručí svého milovaného Joffreye de Peyraca. Poté, co byla Angelika…- Více na https://www.kritiky.cz/specialy/2019/angelika-a-sultan-angelique-et-le-sultan-1968/
0 notes
clevernews · 7 years ago
Text
«Allonsanfàn»
  Από 31 Αυγούστου στους κινηματογράφους από τη New Star σε επανέκδοση (more…)
View On WordPress
0 notes
aitan · 6 years ago
Link
Dopo che sono morti, tendiamo a inondare la rete di ricordi, “coccodrilli”, citazioni e brani dei nostri cantanti e autori preferiti.
Partendo dal principio catalanesco che i buoni interpreti è meglio ascoltarli dal vivo che dal morto, sto raccogliendo sul mio spazio Tumblr alcuni dei brani più belli dei superstiti della canzone d’autore italiana.
L’unico criterio aggiuntivo al gusto personale che mi sono dato è stato quello di scegliere canzoni di cantautori viventi che abbiano già compiuto 60 anni.
Per ora ho scelto brani di
• Fausto Amodei • Angelo Branduardi • Edoardo Bennato • Alberto Camerini • Paolo Conte • Francesco De Gregori • Roberto De Simone • Eugenio Finardi • Francesco Guccini • Enzo Maolucci
Prossimamente, raccoglierò altri brani scegliendoli tra il repertorio di questi altri cantautori e cantautrici over 60 (consapevole del fatto che per alcuni di questi artisti scegliere un solo brano che mi piaccia sarà molto difficile, per altri… sarà difficile trovarne anche uno solo):
• Giampiero Alloisio • Enzo Avitabile • Claudio Baglioni • Franco Battiato • Eugenio Bennato • Gualtiero Bertelli • Sergio Caputo • Fabio Concato • Giorgio Conte • Toto Cutugno • Nino D'Angelo • Edoardo De Angelis • Nicola Di Bari • Don Backy • Franco Fanigliulo • Alberto Fortis • Ivano Fossati • Paolo Frescura • Enzo Gragnaniello • Goran Kuzminac • Lalli • Mario Lavezzi • Mimmo Locasciulli • Francesco Magni • Cristiano Malgioglio • Gianfranco Manfredi • Max Manfredi • Giovanna Marini • Andrea Mingardi • Maria Monti • Leano Morelli • Marco Ongaro • Mauro Pagani • Gino Paoli • Adriano Pappalardo • Aldo Parente • Paolo Pietrangeli • Pupo • Donatella Rettore • Vasco Rossi • Luciano Rossi • Pino Scotto • Franco Simone • Alan Sorrenti • Jenny Sorrenti • Vincenzo Spampinato • Patrizio Trampetti • Roberto Vecchioni • Antonello Venditti • Alan Wurzburger • Giorgio Zito • Teresa De Sio (suggerita da Lina Sanniti) • Nino Buonocore (suggerito da Imma Costanzo) • James Senese (suggerito da Carmine Vergara) • Mimmo Cavallo, Gerardo Carmine Gargiulo ed Amedeo Minghi (suggeriti da Angelo Picozzi) • Edoardo Vianello, Riccardo Cocciante, Ron, Renato Zero, Enrico Ruggeri (suggeriti da Rocco Del Prete) • Mario Castelnuovo, Flavio Giurato e Ricky Gianco (suggeriti da Giorgio Veturo) • Gianni Togni (suggerito da Paola Esposito) • Aldo Tagliapietra (suggerito da Gennaro Carotenuto) • Mauro Pelosi e Pino Pavone (suggeriti da Jennà Romano) • Sandro Giacobbe (suggerito da Francesca Del Prete) • Nada (suggerita da ragingbull1975) • Faust'o, Garbo, Renzo Zenobi, Gianni Nebbiosi, Alberto Radius, Roberta D'Angelo e Mario Barbaja, Luigi Grechi, Paolo Barabani, Massimo Bubola, Pino Masi, Piero Brega (suggeriti da Pasquale Di Resta. Obrigado)
Che dite, tra me e i miei amici del Faccialibro, abbiamo dimenticato qualcuno che trovate imprescindibile o almeno degno di aggiungersi al novero.
5 notes · View notes
giallofever2 · 7 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
1972 Sette scialli di seta gialla Also Known As (AKA) Brazil Os Crimes do Gato Preto Denmark 7 mord i København Greece (alternative title) Eglimata tis mavris gatas Greece (video title) O dolofonos me ti mavri gata Greece (transliterated) O mavros gatos ekdikeitai Hong Kong (English title) (première title) Crimes Mexico Los crímenes del gato negro Portugal Os Crimes do Gato Preto Turkey (Turkish title) Seytanin kizi USA (literal English title) Seven Shawls of Yellow Silk World-wide (English title) The Crimes of the Black Cat Directed by Sergio Pastore Music by Manuel De Sica Release Dates Italy 12 August 1972 Denmark 26 December 1973 Mexico 27 December 1973 Hong Kong 27 September 1975 Turkey 14 March 1977 Writing Credits Sandro Continenza ... (as Alessandro Continenza) Sergio Pastore Giovanni Simonelli technical specifications Runtime 1 hr 30 min (90 min) 1 hr 36 min (96 min) (USA) 1 hr 35 min (95 min) (Italy) Showing all 2 filming locations Copenhagen, Denmark Cinecittà Studios , Cinecittà, Rome, Lazio, Italy Produced by Edmondo Amati ... producer Maurizio Amati ... line producer Cast Anthony Steffen ANTHONY STEFFEN ... Peter Oliver SYLVA KOSCINA Sylva Koscina ... Françoise Ballais Giovanna Lenzi Giovanna Lenzi ... Susan Leclerc (as Jeannette Len) Renato De Carmine Renato De Carmine ... Inspector Jansen Giacomo Rossi Stuart Giacomo Rossi Stuart ... Victor Morgan Umberto Raho Umberto Raho ... Burton Annabella Incontrera Annabella Incontrera ... Helga Schurn Romano Malaspina Romano Malaspina ... Harry Isabelle Marchall Isabelle Marchall ... Paola Whitney Imelde Marani Imelde Marani .. Harry's girlfriend Liliana Pavlo Liliana Pavlo ... Wendy Marshall Lorenzo Piani Lorenzo Piani ... Waiter in Hamburg (credit only) Irio Fantini Irio Fantini ... (credit only) Shirley Corrigan Shirley Corrigan ... Margot Thornhill #settesciallidisetagialla #thecrimesoftheblackcat #sylvakoscina #anthonysteffen #giacomorossistuart #umbertoraho #giallofever #giallomovies #giallomovie #italiangiallo #gialloallitaliana #gialloitaliano #italiancultmovie #annabellaincontrera #giovannalenzi #jeannettelen #cultmovie #cultmovies
24 notes · View notes
giancarlonicoli · 5 years ago
Link
18 ago 2020 19:55
ROMITI E MITI/2 – E NEI PRIMI MESI DEL '93 SI ABBATTE SU CESARONE IL CICLONE DI TANGENTOPOLI. DAL MEMORIALE DI PAPI (FIAT) 'CUCINATO' DAL 'CORRIERE' DI MIELI ALL’ARRESTO DI PAOLO MATTIOLI, L’UOMO CHE PER DUE DECENNI GUIDO’ LA FINANZA FIAT (LA FURIA DI ROMITI PER FOTO DI MATTIOLI, APPARSA SUL CORRIERE, CHE USCIVA DALLA GALERA DISFATTO E MESTO, CHE COSTÒ IL POSTO DA DIRETTORE A GIULIO ANSELMI) - E LA 'STAMPA' DIRETTA DA EZIO MAURO TOCCÒ IL FONDO PER SALVARE AGNELLI, ROMITI & C. DAL CARCERE. E DOPO L'ARRESTO DI MATTIOLI, MAURO SOSTENNE MANI PULITE FINO A QUANDO DI PIETRO NON ANDÒ A BUSSARE CON I PIEDONI L’USCIO DEI SUOI PADRONI: L’INTOCCABILE FAMIGLIA AGNELLI - GIUGNO '94, QUANDO ROMITI FU SOTTOPOSTO DALLA PROCURA TORINESE A UN INTERROGATORIO-FIUME DI 8 ORE
-
DAGOREPORT, 13 gen 2010 - ESTRATTO
Paolo Mieli ne avrebbe di cose da raccontare. Ad esempio, da chi e in quali stanze di via Solferino sarebbe stato scritto il memoriale - ufficialmente "uscito" dal carcere di S.Vittore, del manager Fiat Enzo Papi.
Confessioni che il Corrierone pubblicò in cultura con una prefazione del filosofo ex marxista, Lucio Colletti. Memoriale, va spiegato, venuto alla luce negli stessi drammatici giorni in cui i giudici di Milano tenevano recluso Francesco Paolo Mattioli.
Il numero tre della Fiat scomparso l'altro giorno, tenuto in gabbia al solo scopo di potergli estorcere il nome (meglio offrigli la testa) di Cesarone Romiti.
Dicevamo, neppure la scomparsa prematura di Francesco Paolo Mattioli, per vent'anni braccio destro di Cesare Romiti alla Fiat, l'altro giorno ha solleticato la casta dei mandarini dei media a una riflessione meno volgare e sempliciotta della stagione di Mani Pulite. Con i suoi tanti morti e feriti.
Eppure Paolo Mattioli (38 giorni di carcere nella stessa cella di S.Vittore già occupata da don Salvatore Ligresti) è stato uno dei pesci più grossi finiti nella rete della procura di Milano.
cosa accadde quel 22 febbraio del '93
Quando i carabinieri fecero irruzione ai piani alti di Corso Marconi (l'ottavo per l'esattezza) perquisendo gli uffici dell'Avvocato, di Romiti e di Mattioli. Il commento che nel giorno della profanazione del tempio Fiat diede alle stampe il suo giornale. Allora guidato dal tosto Ezio Mauro.
Un giornalista, Mauro, impegnato a sostenere i pm di Mani pulite fino a quando Di Pietro non è andato a bussare con i piedi l'uscio dei suoi padroni di casa: l'intoccabile famiglia Agnelli.
Il gruppo che fino a quel momento, a dare ascolto all'Avvocato e a Romiti in processione dal card. Martini, aveva sempre negato di aver elargito tangenti a qualunque titolo. Anzi, a un certo punto, sostennero addirittura di essere stati concussi.
Ed è lo o stesso Mauro-Tarzan che oggi, sbarcato alla Repubblica di paron De Benedetti, ha riabbandonato la liana garantista per tornare a spalleggiare (e incoraggiare) i giudici inquirenti in ogni loro iniziativa contro Berlusconi, il Pdl e, ovviamente, gli ex socialisti (da oltre dieci anni considerati come carne da macello).
Così, il giorno dopo l'incursione della Benemerita in corso Marconi, l'Enzino di Dronero scoprì che il pool di Mani pulite stava esagerando. Ma senza scendere personalmente in campo. Il commento (o pezza d'appoggio) come per il caso Papi di cui si è detto al Corriere (prefazione al memoriale di Colletti) fu affidato a un altro filosofo, sia pure del pensiero debole, Gianni Vattimo.
Vale la pena rileggere la sua prosa stupefacente: "Specialmente a Torino, arresti come quelli di Mattioli e Mosconi fanno un'impressione profonda, abissalmente diversa da quella che pure si è provata per gli avvisi di garanzia a politici di primissimo piano come Craxi...". Capito, cosa può produrre il pensiero filosofale debole (o Lebole)?
Nell'elenco degli intellettuali organici, allineati alle direttive del potere da Pigi Battista nel suo saggio i "Conformisti", ovviamente non figurano né il filosofo Vattimo, né il politologo Panebianco né l'ex collaboratore del socialista Claudio Martelli, Ernesto Galli della Loggia. Tutti autoassolti i compagnucci della parrocchietta di Paolino Mieli.
PS - La foto di Mattioli, apparsa sul Corriere, che usciva dalla galera con la faccia spettinata, disfatto e mesto, costò il posto da direttore all'allora vice-direttore Giulio Anselmi (Romiti furioso).
IL TANDEM DEI ROMANI ROMITI-MATTIOLI DAVA FASTIDIO SOPRATTUTTO A UMBERTO AGNELLI E MATTIOLI SI TROVÒ IN MEZZO NEL ’92 ALLO SCONTRO FURIBONDO CHE PORTÒ UMBERTO A SCRIVERE NEL GENNAIO DI QUELL’ANNO UNA LETTERA AL FRATELLO GIANNI IN CUI SFIDUCIAVA CESARONE ROMITI. VINSE IL CUCCIA-POWER E UMBERTO FINÌ KO
DAGOREPORT - 13 gen 2010
Salvo Montezemolo in prima fila, erano pochi gli esponenti della vecchia guardia Fiat che ieri mattina alle 10 nella chiesa di Santa Maria del Carmine hanno partecipato ai funerali di Francesco Paolo Mattioli, l'uomo che per due decenni ha lavorato alla corte di Giovanni Agnelli e ha guidato la finanza della Casa torinese.
Era assente Sergio Marpionne, il manager che dal Salone dell'Automobile di Detroit continua a ribadire la volontà di chiudere Termini Imerese con toni così aspri che nemmeno Romiti ha usato quando era al vertice della Fiat. La distanza tra il "nuovo corso" del Lingotto e l'epoca in cui il tandem Romiti-Mattioli ha guidato l'azienda non è soltanto fisica, ma profondamente simbolica, quasi a segnare il solco tra due mondi lontani di cui il 70enne finanziere appena scomparso rappresentava una delle ultime appendici.
Va detto subito che a molti esponenti della vecchia guardia Fiat, nella quale oltre a Romiti bisogna aggiungere i nomi di Cantarella, Garuzzo, Annibaldi e Paolo Fresco, non deve essere piaciuto il modo con cui i giornali hanno liquidato il profilo del "ragazzo Mattioli".
All'Avvocato piaceva definire "ragazzo" questo romano elegante e dall'inglese fluente che solo dopo l'uscita da San Vittore dove fu rinchiuso per 38 giorni sfogava la sua rabbia concedendosi qualche raro turpiloquio. In particolare, alla vecchia guardia Fiat non deve essere piaciuta l'insistenza con cui il "Sole 24 Ore" di ieri ha ricordato la penosa vicenda di Tangentopoli con aneddoti che hanno messo in ombra la storia e il valore di questo manager.
Eppure di Francesco Paolo Mattioli si potevano ricordare non solo il curriculum che inizia a 22 anni con l'attività di Procuratore alla Borsa di Roma e arriva in Fiat nel maggio '75 dopo cinque anni di lavoro al fianco di Romiti in Alitalia, ma le vicende che l'hanno visto al centro dei più importanti avvenimenti che hanno segnato la storia della Fiat negli anni ‘90.
Fu Romiti, romano d'origine, a formare nel 1985 la "squadra dei romani" in contrapposizione ai top manager torinesi che già nel '78, quando Cesarone approdò in Fiat per volontà di Cuccia, storsero la bocca di fronte all'invasione dei "capitolini".
Qualcuno dovrebbe cercare tra le vecchie annate del settimanale economico "Espansione", la mappa disegnata dal giornalista Roberto Ceredi, in cui le due "squadre" erano definite nei dettagli con estrema precisione e grande realismo. Appena il giornale uscì nelle edicole, Alberto Nicolello, l'uomo che dirigeva l'ufficio stampa e poi fu destinato a seguire l'editoria del Gruppo torinese, piombò a Segrate per ordine di Romiti mostrando una finta sorpresa.
In realtà il tandem dei romani Romiti-Mattioli dava fastidio soprattutto a Umberto Agnelli e agli uomini dell'Ifil, la cassaforte della Sacra Famiglia guidata da Gianluigi Gabetti. E Mattioli si trovò in mezzo nel '92 allo scontro furibondo che portò Umberto a scrivere nel gennaio di quell'anno una lettera al fratello Gianni in cui sfiduciava Cesarone Romiti.
Il fratello dell'Avvocato puntava alla successione, ma l'impresa era difficile in un momento in cui la Fiat aveva debiti per 3.849 miliardi e 1.800 miliardi di perdite. Fu Enrico Cuccia, lo sponsor di Romiti e di Mattioli a chiedere all'Avvocato di tenere a bada il fratello e così avvenne anche se Giovanni Agnelli negli anni non si stancò mai di ripetere che Umberto sarebbe stato il suo successore.
Resta il fatto che nel novembre del '92 la guerra tra "romitiani" e "umbertini" finisce e si apre la strada al salvataggio della Fiat sotto la regia di Cuccia e delle banche. Francesco Mattioli diventa a pieno titolo il principe della finanza e siede al vertice dell'azienda accanto a Garuzzo, Cantarella, Quadrino, Callieri, e all'ambasciatore Renato Ruggiero al quale vengono affidati i rapporti internazionali.
Il vincitore della battaglia torinese è il supermanager dal medagliere pesante, Cesarone Romiti, che tiene a bada il "clan dei torinesi" e si ripropone come nel 1980 con la "marcia dei 40mila" salvatore della Fiat. Accanto a lui c'è Mattioli, ma nei primi mesi del '93 si abbatte su Torino il ciclone di Tangentopoli.
Tutto ebbe inizio nel maggio dell'anno precedente quando a San Vittore finì Enzo Papi, l'uomo che guidava Cogefar Impresit, l'azienda di costruzioni del Gruppo, e che fu accusato di aver distribuito mazzette per il passante ferroviario di Milano.
Nel febbraio del '93 Mattioli, che di Cogefar era presidente, viene arrestato insieme al manager Antonio Mosconi e un ordine di custodia cautelare viene emesso anche per il direttore generale della Fiat, Giorgio Garuzzo, inquisito per una tangente di 1 miliardo e 400 milioni che l'Iveco avrebbe pagato nel 1986 alla Dc e al Psi per un'altra commessa pubblica.
La storia di quei giorni è una storia drammatica che scuote la Sacra Famiglia degli Agnelli dove si comincia a pensare che il pool di Mani Pulite voglia abbattere l'impero torinese e il suo imperatore. Chi ha voglia di ricostruire quelle giornate non ha che da leggere le 2.094 pagine della "Storia della Fiat" curata dallo storico Valerio Castronovo, un libro che a Cesarone Romiti ha dato molto fastidio per il rigore e l'obiettività. In quel testo si legge che l'arresto di Mattioli nel febbraio ‘93 fu un colpo durissimo.
In aprile Gianni Agnelli durante un convegno della Confindustria Venezia ammise che la Fiat aveva sbagliato ("si sono verificati alcuni episodi di commistione con il sistema politico non corretti. Però il cuore della Fiat resta sano"). Poi Romiti si fiondò davanti a Borrelli e gli consegnò un memoriale che era un vero atto di contrizione, del tutto simile a quello pronunciato pochi mesi prima in un incontro con l'arcivescovo di Milano, cardinal Martini.
Fu l'inizio della collaborazione con Mani Pulite, un atto dovuto perché il cerchio si stava stringendo intorno a lui e rischiava di arrivare al tesoretto di fondi neri che l'Impresit aveva costituito per pagare le tangenti. La cronaca di quei giorni dice che nei 38 giorni a San Vittore, Mattioli non aprì bocca e non fornì alcuna conferma agli zelanti collaboratori di Saverio Borrelli.
E c'è ancora qualcuno a Torino che ricorda le malignità dell'epoca, quando nei corridoi di Corso Marconi e del Lingotto si diceva che il silenzio di Mattioli era stato pagato profumatamente con 1 miliardo per ogni giorno di detenzione.
Ecco, il Mattioli manager e finanziere è l'uomo che ha vissuto queste vicende trascinate fino al giugno '94 quando Romiti fu sottoposto dalla Procura torinese a un interrogatorio-fiume di 8 ore in cui disse che non poteva sapere tutto su un Gruppo come la Fiat con 1.000 società e 300mila dipendenti.
La storia è andata così, ed è una storia che è arrivata a sfiorare i Savoia dell'automobile e si può tranquillamente aggiungere al capitolo dei misteri italiani. Ma a chi ha conosciuto Mattioli da vicino non piace ricordare gli aneddoti di San Vittore (come ha fatto ieri il giornale di Confindustria) quanto piuttosto il ruolo che il nipote del grande banchiere Mattioli, ha avuto nell'establishment bancario, creditizio e finanziario.
Nella holding di Corso Marconi era l'interfaccia e l'interlocutore di Gabetti, e nell'azienda il secondo pilastro della politica romitiana che ha portato a dilatare le attività finanziarie fino al punto di sminuire le strategie industriali. E accanto a questi ricordi bisogna aggiungere quello del Mattioli che seguiva ai tempi di Gemina le attività editoriali della Rizzoli di cui la Fiat era primo azionista.
Era lui che ogni mercoledì si spostava da Torino ed entrava in via Turati a Milano per fare il punto della situazione con il direttore generale Felice Vitali. Lo faceva con quella discrezione che nei necrologi gli è stata da tutti riconosciuta, ma dopo i 38 giorni di Tangentopoli non c'è dubbio che la sua personalità fu sconvolta. Anche se Romiti lo reintegrò subito e completamente gli strascichi psicologici non lo hanno mai abbandonato e chi l'ha visto negli anni successivi ha trovato un uomo ripiegato sugli affetti.
La "nuova" Fiat, quella che sta spostando il baricentro a Detroit e che crede di nuovo nell'automobile, ieri non c'era nella chiesa romana, ma a ricordare il romano principe della finanza ci ha pensato l'86enne Cesarone Romiti con parole sobrie e struggenti.
0 notes
Text
Biografia
My Story
A BIT ABOUT ME
BIOGRAFIA
1938 - Gaetano Minale nasce ad Agnone (Molise) il 4 Luglio. -
1949 - Frequenta la scuola d'Avviamento professionale e la scuola Tecnica ad Agnone e l' I.T.I. a Chieti dove si diploma come perito elettrotecnico. -
1951 - Primi disegni ad inchiostro di china esposti in bacheca della scuola Tecnica e primi acquerelli. -
1962 - Assunto da una società elettrica Unes , nazionalizzata nel 1963 come Enel . Inizia il lavoro ad Atessa nel 1963. -
1969 - frequenta l'atelier del maestro artigiano pittore restauratore Gennaro Bravo ad Atessa fino al 1975 ed apprende tutte le procedure dell'utilizzo dell'olio su tela . -
1975 - Prima mostra personale presso la Galleria del Corso ad Atessa organizzata da una gallerista di Cremona. -
1976 - Conosce il pittore incisore Gildo D'Annunzio che lo invita ad esporre le sue opere alla Galleria Gelmi di Sesto San Giovanni (Milano) in una collettiva con affermati artisti. Inizia cosi l'attività artistica di Minale Gaetano pittore e, fino ad oggi ha realizzato tra personali e collettive oltre 120 mostre in tutto il mondo.976 - La sua tematica pittorica per oltre un trentennio è stata la cultura e la tradizione contadina abruzzese, dove l'attaccamento alla   propria terra appare evidente ; un mondo antico che va scomparendo , ne ravvisa la sofferta esistenza  di un vivere che solo nel contatto profondo con la natura può trovare soluzioni esistenziali. In queste opere si riscontra una nostalgia struggente di un mondo che va scomparendo dovuto alla inciviltà di questa modernità.
2011 - La donna diventa la vera protagonista della sua pittura in simbiosi con la natura ; nascono le grandi tele dove si vedono lunghi paesaggi di immense distese di papaveri , girasoli e margherite dove la luce entra sugli ampi e fioriti prati e ne sparge la luminosità . Gialle ginestre ai piedi della Majella e gli spettacolari trabocchi lungo la costa adriatica del teatino a testimonianza della antica pesca su palafitte con rete, e poi le figure e volti di donne immerse tra i verdi prati fioriti che, anche se immobili parlano di vita.
1977 - Ha conseguito l'Oscar Italia per le arti figurative per " La sua Fattiva e Importante attività nel campo artistico-culturale "
1978 - Nominato Accademico d' Italia con medaglia d'oro.
1989 - Ottiene la nomina di Professore Onoris Causa e conferitogli il premio " Oxfort London Prize " .
1999 - dona al Pro Loco  di Castel del Giudice (IS) 12 dipinti raffiguranti scorci e paesaggi del piccolo e suggestivo paese per utilizzarli alla riproduzione di serie di calendari da inviare a tutti gli emigranti della zona sparsi in molte parti del globo.
2008 - Collabora per la pubblicazione di un volume " Le Campane di Atessa " realizzando 12 dipinti di antiche chiese di Atessa oggi non più esistenti, ricostruite sulle base di documenti dell'epoca e testimonianze, che vengono riprodotte in appendice del libro a cura di Lello D'Amico.
2011 - Viene nominato artista per l'UNICEF provincia di Palermo , per la sua sensibilità artistica . -
2015 - Realizza una serie di dipinti su carta che verranno utilizzati dalla scrittrice di fiabe Rita Cerimele di Torino , per una raccolta dal titolo " La Ragazza Con La valigia Rossa " per conto della Etica di Torino.
2015 - In onore della XXV edizione della Passione di Cristo organizzata dalla Associazione Culturale Ate Tixe Studium , svoltasi ad Atessa nel Marzo 2016 , realizza un dipinto del Cristo Crocefisso che servirà per l'immagine e la riproduzione dei max manifesti e cataloghi illustrati della manifestazione.
2016 - Silvana Costa, utilizzerà una serie di dipinti dove la poetessa riesce ad entrare e ne descrive le stesse emozioni dell'artista nell'atto dell'esecuzione , realizzando il volume per la silloge " Liriche Visioni - Quando le Immagini toccano il cuore la pittura diventa poesia "  
2016 - Con atto notarile , dona al comune di Atessa 105
dipinti di grafica che ritraggono scorci e paesaggi di Atessa , che vengono esposti in permanenza presso il Foyer dell'Auditorium Italia alla pinacoteca comunale a lui intestata.  
Pittore e disegnatore ha tenuto 120 mostre nelle principali città italiane ed ha esposto in manifestazioni artistiche sia in Italia che all’estero.
2015 - Realizza il  il volume " La pittura di un Uomo Comune "
2016 - Pubblica il volume " Atessa  in Bianco e Nero "
2016 - Il Comune di Atessa pubblica " Atessa , La Grafica nella Pinacoteca Gaetano Minale "
2017 - Pubblica il volume " Donna e natura nella pittura di Gaetano Minale " .
È citato nelle principali pubblicazioni d’arte contemporanea e, per la sua personalità artistica è stato chiamato a far parte dell’Accademia San Marco, dell’Accademia dei “500”, dell’Accademia d’arte Moderna di Roma, dell’Accademia Tiberina e della Legion d’Oro. È membro effettivo dell’Unione mondiale della Cultura e, la sua scheda Biblio-Biografica è depositata all’archivio storico per l’arte italiana del novecento al Kunsthistoriches Institut in Florenz di Firenze e nell’archivio storico dei pittori e scultori italiani del novecento della Casa Editrice Il Quadrato di Milano. Della sua opera pittorica ne ha parlato la stampa nazionale ed internazionale, radio, televisione; sue opere figurano in collezioni private ed Enti pubblici sia in Italia che all’estero. Critici interessati alla sua Arte: Giuseppe Martucci, Katia D’Annunzio, Stefano Tenedini, Maria Carla Morbiducci, Vito Calogero, Mario Lanci, M. Milet, Gerardo Vittoria, Silvia Ramini, Bernard Gauthron, Ennio Bramato, Marina Marzoli, Nicola Scalisi, Renato Lamperini, Giorgio Carpaneto, Rossano Borzillo, Ennio Moro, Roberto Mangione, Guido Massarelli, Alex Capus, Fernando Sofra, Valerio Utri, Nello Punzo, Diego Castronovo, Giuseppe Rancitelli, Duilio Fornarola, Giuseppe Masci, Claudio Cattani, Angela Verardo, Nunzio Livrieri, Maria Delli Quadri, Giorgio Falossi, Lucia Di Cintio, Enzo Carmine Delli Quadri ed altri.
Principali Mostre Personali e Collettive​
1975 Galleria d’Arte Gelmi – Sesto San Giovanni (MI) 1976 Galleria La Stadera – Sulmona (AQ) 1976 Sala Beato Angelico – Roma 1976 Galleria Il Pavone – Milano 1976 Galleria Lo Scacco – Giulianova 1976 Galleria Michelangelo – Firenze 1976 Galleria Sala Maschio Angioino – Napoli 1976 Galleria Città Eterna – Roma 1976 Galleria Alba – Ferrara 1977 Galleria Casabella – Santa Margherita Ligure (GE) 1977 Mostra Itinerante – Madrid (Spagna) 1978 Mostra Itinerante – New York (USA) 1978 Bottega d’Arte – Chieti 1978 Galleria 46 – Lanciano (CH) 1978 Galleria Tiberina – Roma 1978 Galleria Hotel Spiaggia – Alassio (SV) 1979 Club degli Artisti – Foggia 1979 Place Baudoyer – Parigi (Francia) 1980 Palazzo dei Nobili – L’Aquila 1980 Galleria Segno Grafico – Venezia 1980 Salone Esposizione – Salsomaggiore (PR) 1981 Galleria Colonnello – Sant Vincent (AO) 1981 Villa Olmo – Como 1981 Galleria Martinez – Cannes (Francia) 1982 Sala Scuola Media – Pratola Peligna (AQ) 1983 Palazzo Esposizione – Salsomaggiore (PR) 1983 Salone Basilica San Giovanni in Laterano – Roma 1983 Palazzo Esposizione – Empoli (FI) 1984 Palazzo Reale – Milano 1984 International Hall – Los Angeles (USA) 1985 Sala Consiliare – Villa Santa Maria (CH) 1985 Galleria Chou-Ku – Tokyo (Giappone) 1987 Galleria La Sonda – L’Aquila 1990 Camera di Commercio – Chieti 1991 Galleria L’Astoria Karolyl – Budapest (Ungheria) 1993 Galleria La Defense – Parigi (Francia) 1996 Sala Pera Palas – Istanbul (Turchia) 1997 Auditorium Diocleziano – Lanciano (CH) 1998 Sala San Gaetano – Atessa (CH) 1999 Galleria Centro Arte – Bologna 1999 Galleria Ambassadors – Londra (Inghilterra) 2001 Sala Consiliare – Atessa (CH) 2002 Sala Museo Palazzo D’Avalos – Vasto (CH) 2008 Galleria Museo Palazzo Mayer – Fossacesia (CH) 2009 Sala ex Distretto Sanitario – Atessa (CH) 2012 Parco Archeologico Monte Pallano – Tornareccio (CH)                                                                           2015 Fondaco dei domenicani – Atessa (CH)
PREMI E RICONOSCIMENTI
1976 Premio “Federico Faruffini” (secondo premio) – Sesto San Giovanni (MI) 1977 Premio “Giacinto Gigante” (terzo premio) – Napoli 1977 Premio C. R. E. (primo premio) – Chieti 1978 Premio Dea Minerva (primo premio) – Lecce 1978 Assegnazione Premio Parlamento Europeo – Roma 1978 Quadriennale di Napoli (terzo premio) – Napoli 1978 Assegnazione Leon d’Oro – Firenze 1978 Premio “Villa Alessandra” (primo premio grafica) – Alanno (PE) 1979 Premio Pratola (primo premio grafica) – Pratola Peligna (AQ) 1980 Assegnazione Premio MID TIMES – Roma 1981 Assegnazione Premio CULTURA FIDES – Città del Vaticano 1982 Premio Emigrazione (secondo premio) – Pratola Peligna (AQ) 1983 Assegnazione Premio “Cesare d’Oro” – Verona 1985 TSUKUBA EXPO (segnalato) – Tokyo (Giappone) 1987 Premio “Maestri del Colore” (primo premio) – Fidenza (PR) 1988 Premio “Una Vita per L’Arte” (primo premio) – Milano 1990 Centenaire de la Tour Eiffel (premio Commissione) – Parigi (Francia) 1991 Premio “Maestri Famosi” (primo premio) – Viareggio (LU) 1993 Assegnazione Premio “Le Grand Arc” de la Defense – Parigi (Francia) 1996 Assegnazione Gran Premio Bisanzio – Istanbul (Turchia) 1997 Assegnazione l’Oscar della Professionalità dell’Arte – Latina 1998 Assegnazione Trofeo Città di Padova – Padova 1999 Assegnazione Premio alla Carriera – Ferrara 2000 Assegnazione Premio London 2000 – Londra (Inghilterra) 2014 Assegnazione Premio “Squacciafìchere D.O.P.” – Atessa (CH) 2014 “Artista Per la Pace” Colori e musica per i Diritti Umani – Brindisi
Bibliografia essenziale
1976 – 77 – 78 – 79 Catalogo Nazionale il Quadrato – Milano 1976 Catalogo Nazionale Gelmi – Sesto San Giovanni (MI) 1977 – 78 – 79 Annuario Comanducci – Milano 1977 Guida all’Arte Italiana – Ancona 1977 La nuova Ribalta Artistica – Piacenza 1978 Arte Base – Torino 1979 Notiziario Accademia – Roma 1980 – 82 Catalogo Nazionale Bolaffi – Torino 1982 Praxis Artistica – Rimini 1984 – 1985 Annuario Comed – Milano 1984 Il Libro d’Oro dell’Arte Contemporanea – Milano 1984 Vademecum dell’Arte – Firenze 1989 – 90 – 95 L’Elite Selezione Arte Italiana – Varese 1997 – 2000 Dizionario Alba – Ferrara 1994 – 97 – 99 TOP ART – Ancona 2005 Pittori e Scultori del Novecento – Castellammare di Stabia (NA) 2009 Arte Selezione Int.le l’Elite NEW – Varese 2010 Censimento Artisti Italiani – Palermo 2011 Speciale Artisti dell’UNICEF – Palermo 2012 L’Elite Selezione Arte ed. Artitalia – Varese
1 note · View note
pendentxe · 5 years ago
Text
Livrosq
Livro Safári de Estratégia - Henry Mintzberg, Bruce Ahlstrand, Joseph Lampel Livro Liberte Sua Personalidade - Maxwell Maltz Livro A História da Airbnb - Leigh Gallagher Livro Faça Como Warren Buffett - Mary Buffett, David Clark Livro DNA Milionário - Elainne Ourives Livro Comece Algo que Faça a Diferença - Blake Mycoskie Livro Coach: Um Parceiro Para o Seu Sucesso - Ane Araujo Livro A Mente do Empreendedor - Kevin D. Johnson Livro A Whole New Mind - Daniel H. Pink Livro Comunicação Não-Violenta - Marshall B. Rosenberg Livro Diferente - Youngme Moon Livro Factfulness - Hans Rosling, Ola Rosling & Anna Rosling Rönnlund Livro Férias Sem Fim - Bruno Picinini Livro Homo Deus - Yuval Noah Harari Livro O Poder dos 5 Segundos - Mel Robbins Livro Liderança com Base nas Soft Skills - Cyndia Bressan, Mariluce Lemos Guetten Ribeiro, Andréia Roma et al Livro How Women Rise - Sally Helgesen & Marshall Goldsmith Livro Who Says Elephants Can’t Dance? - Louis V. Gerstner, Jr. Livro The Ultimate Selling Story - Roy Furr Livro Supere o Não - William Ury Livro #VQD: Vai Que Dá! - Joaquim Castanheira Livro Small Data - Martin Lindstrom Livro O Poder da Criatividade - Breno Luiz Livro O Obstáculo é o Caminho - Ryan Holiday Livro Million Dollar Consulting - Alan Weiss Livro Ignore Everybody - Hugh MacLeod Livro Dotcom Secrets - Russell Brunson Livro Desbloqueie o Poder da Sua Mente - Michael Arruda Livro A Sacada - Norm Brodsky & Bo Burlingham Livro A Meta - Eliyahu M. Goldratt & Jeff Cox Livro A Hora da Verdade - Jan Carlzon Livro Uma Simples Ideia - Stephen Key Livro Produtividade Para Quem Quer Tempo - Geronimo Theml Livro Storybrand - Donald Miller Livro The Little Book That Still Beats The Market - Joel Greenblatt Livro Quiet Leadership: Six Steps to Transforming Performance At Work - David Rock Livro Mulheres Líderes e Empreendedoras - Silvina Ana Ramal Livro Como Atrair Dinheiro - Dr. Joseph Murphy Livro Ideias Que Colam - Chip Heath, Dan Heath Livro Fique Rico! Você Pode! - Felix Dennis Livro De Olho na Equipe - David Freemantle Livro De Empreendedor e Louco Todo Mundo Tem Um Pouco - Linda Rottenberg Livro Como Viver na Era Digital - Tom Chatfield Livro Beyond Product - Jill Soley & Todd Wilms Livro 45 do Primeiro Tempo - Patrick Santos Livro Nietzsche Para Estressados - Allan Percy Livro Nunca Deixe de Tentar - Michael Jordan & Bernardo Rezende Livro Comece por Você - Reid Hoffman & Ben Casnocha Livro Abilio: Determinado, Ambicioso, Polêmico - Cristiane Correa Livro Análise Fundamentalista - José Kobori Livro O Milionário Mora ao Lado - Thomas Stanley & William Danko Livro O Poder da Autorresponsabilidade - Paulo Vieira Livro Obrigado pelo Feedback - Douglas Stone & Sheila Heen Livro Obrigado pelo Marketing - Vitor Peçanha Livro Sonhar Alto, Pensar Grande - Theunis Marinho Livro Os 7 Pilares do Sucesso em Vendas - Rejiano Vedovatto, César Frazão Livro Storytelling: Aprenda a Contar Histórias com Steve Jobs, Papa Francisco, Churchill e Outras Lendas da Liderança - Carmine Gallo Livro Não Negocie com a Preguiça - Alê Prates Livro Os 27 Desafios que Todo Chefe Deve Enfrentar - Bruce Tulgan Livro O Jeito Zuckerberg de Fazer Negócios - Ekaterina Walter Livro Link-se! - Leslie Grossman Livro Minha Breve História - Stephen Hawking Livro Des Foda-Se: Saia da sua Cabeça, Entre na sua Vida - Gary John Bishop Livro Pega a Visão — Rick Chesther Livro Inteligência Visual – Amy E. Herman Livro Bitcoin: A Moeda da Era Digital - Fernando Ulrich Livro Segredos Da Atitude - John C. Maxwell Livro Unique Stories - Flávia Gamonar Livro Mude ou Morra - Renato Mendes e Roni Cunha Bueno Livro Adeus, aposentadoria – Gustavo Cerbasi Livro O Maior Vendedor do Mundo – Og Mandino Livro O Poder do Agora: Um Guia Para a Iluminação Espiritual - Eckhart Tolle Livro Preciso saber se estou indo bem – Richard L. Williams Livro A Confiança Inteligente – Stephen Covey e Greg Link Livro Atenção Plena - Mark Williams e Danny Penman Livro A Bíblia do Vendedor – Stephan Schiffman Livro O Catador de Sonhos - Geraldo Rufino Livro Gestão do Amanhã - Sandro Magaldi, José Salibi Neto Livro Dinheiro: Os Segredos De Quem Tem - Gustavo Cerbasi Livro A Estratégia da Inovação Radical - Pedro Waengertner Livro 21 Lições para o Século 21 - Yuval Noah Harari Livro Segredos Do Relacionamento - John C. Maxwell Livro Segredos Da Liderança - John C. Maxwell Livro O Milagre da Manhã para se Tornar um Milionário - Hal Elrod, David Osborn e Honorée Corder Livro O Homem Mais Rico da Babilônia - George S. Clason Livro 150 Nichos Quentes - Eldes Saullo Livro Muito Além da Hierarquia - Pedro Mandelli Livro Hacking Growth - Sean Ellis e Morgan Brown Livro Somos Todos Criativos - Ken Robinson Livro Como Fracassar Em Quase Tudo e Ainda Ser Bem-Sucedido - Scott Adams Livro Ganhar De Lavada - Scott Adams Livro Audaz - Maurício Benvenutti Livro Minha História - Michelle Obama Livro Como Organizar sua Vida Financeira – Gustavo Cerbasi Livro Innovatrix: Inovação para Não Gênios - Clemente Nóbrega & Adriano R. de Lima Livro O Cérebro com Foco e Disciplina – Renato Alves Livro O Ego é Seu Inimigo - Ryan Holiday Livro O Empreendedor Viável - André Telles, Carlos Matos Livro O Novo Gerente-Minuto – Ken Blanchard, Spencer Johnson Livro Pense Como Um Freak – Steven D. Levitt, Stephen J. Dubner Livro Pense Grande: Atitudes e Valores de Pessoas de Alto Desempenho – Alex Bonifácio Livro Todos se Comunicam, Poucos se Conectam - John C. Maxwell Livro Como Vencer Quando Você não é o Favorito – Rubens Teixeira Livro As Coisas que Você Só Vê Quando Desacelera – Haemin Sunim Livro Dreams From My Father - Barack Obama Livro O Ponto de Equilíbrio - Christine Carter Livro A Sorte Segue a Coragem! – Mário Sérgio Cortella Livro A Mente Organizada - Daniel J. Levitin Livro A Fantástica História de Silvio Santos – Arlindo Silva Livro A Coragem de Ser Imperfeito - Brené Brown Livro A Ascensão do Dinheiro - Niall Ferguson Livro O Cérebro de Alta Performance - Luiz Fernando Garcia Livro Além da liderança – Devaneios de uma gestão – Leonardo Peracini Livro A Mente Influente – Tali Sharot Livro 13 Coisas que as Pessoas Mentalmente Fortes Não Fazem - Amy Morin Livro Nós queremos que você fique rico - Donald Trump e Robert T. Kiyosaki Livro O MBA da Vida Real - Jack Welch e Suzy Welch Livro Incansáveis - Maurício Benvenutti Livro Dobre Seus Lucros – Bob Fifer Livro Startup: Manual do Empreendedor - Steve Blank e Bob Dorf Livro O Segredo de Luísa - Fernando Dolabela Livro A Lei do Triunfo - Napoleon Hill Livro Storytelling: Histórias que deixam marcas – Adilson Xavier Livro Programação Neurolinguística Para Leigos - Kate Burton, Romilla Ready Livro Pense Melhor - Tim Hurson Livro Os Muito, Muito Ricos e como Eles Conseguiram Chegar lá – Max Gunther Livro Nos Bastidores da Disney: Os Segredos do Sucesso da Mais Poderosa Empresa de Diversões do Mundo - Tom Connellan Livro Eu Sou Malala – Malala Yousafzai Livro Este Barco Também é Seu — D. Michael Abrashoff Livro Desperte o Milionário Que Há em Você – Carlos Wizard Martins Livro Como Evitar Preocupações e Começar a Viver - Dale Carnegie Livro Antifrágil – Coisas que se beneficiam com o caos – Nassim Nicholas Taleb Livro A Única Coisa: O foco pode trazer resultados extraordinários para sua vida – Gary Keller & Jay Papasan Livro A Mágica de Pensar Grande David J. Schwartz Livro 38 Estratégias Para Vencer Qualquer Debate – A arte de ter razão – Arthur Schopenhauer Livro Mais Rápido e Melhor: Os Segredos da Produtividade na Vida e nos Negócios - Charles Duhigg Livro O Segredo – Rhonda Byrne Livro The Millionaire Fastlane - M. J. DeMarco Livro As 25 Leis Bíblicas do Sucesso - William Douglas, Rubens Teixeira Livro Casais Inteligentes Enriquecem Juntos - Gustavo Cerbasi Livro Comece Pelo Mais Difícil - Brian Tracy Livro Bem-Estar Criativo para o Sucesso - José Diney Matos Livro Café com Eficiência - Chuck Martin Livro Investimentos Inteligentes – Gustavo Cerbasi Livro O Poder da Positividade - Geraldo Rufino Livro Gatilhos Mentais - Gustavo Ferreira Livro Copywriting - Paulo Maccedo Livro Blockchain e Organizações Descentralizadas - João Guilherme Lyra Livro O Investidor Inteligente - Benjamin Graham Livro The Big Nine: How the Tech Titans & Their Thinking Machines Could Warp Humanity - Amy Webb Livro From the Ground Up - Howard Schultz Livro Estratégia: arte e ciência na criação e execução - Stuart Crainer e Des Dearlove Livro Produtividade Máxima - Tamara Myles Livro Empreendedorismo para Subversivos - Facundo Guerra Livro A Era dos Super-Humanos - Paula Marques e Ricardo Cayolla Livro A Bíblia da Consultoria - Alan Weiss Livro O Poder dos Inquietos – Chris Guillebeau Livro O Ponto da Virada - Malcolm Gladwell Livro Você Está Contratado - Marcelo de Freitas Nóbrega Livro Originais - Adam Grant Livro Keep Going - Austin Kleon Livro Manual do CEO - Um verdadeiro MBA para o gestor do século XXI — Josh Kaufman Livro A Tríade do Tempo – Christian Barbosa Livro A Loja de Tudo – Brad Stone Livro O Segredo do Talento: 52 estratégias para desenvolver suas habilidades - Daniel Coyle Livro Oportunidades Disfarçadas – Carlos Domingos Livro O Negócio do Século XXI – Robert Kiyosaki Livro Maestria - Robert Greene Livro O Princípio de OZ - Roger Connors, Tom Smith e Craig Hickman Livro Vai lá e Faz - Tiago Mattos Livro De Onde Vêm as Boas Ideias – Steven Johnson Livro O Livro Dos Negócios - Ian Marcousé et al. Livro Transformando Networking Em Negócios - Jorge Menezes Livro O Que as Escolas de Negócios Não Ensinam - José Salibi Neto e Sandro Magaldi Livro From Impossible to Inevitable - Aaron Ross e Jason Lemkin Livro O Jeito McKinsey de Ser - Ethan Rasiel Livro O Que Fazer Quando As Máquinas Fazem Tudo - Malcolm Frank et al Livro Os 10 Pecados Mortais do Marketing - Philip Kotler Livro O Jeito Disney de Encantar os Clientes - Disney Institute Livro Manual do CEO moderno – Damrong Pinkoon Livro Viver em Paz para Morrer em Paz - Mário Sergio Cortella Livro Reinvente Sua Empresa - Jason Fried e David Heinemeier Hansson Livro O Jeito Harvard de Ser Feliz - Shawn Achor Livro Nunca Almoce Sozinho - Keith Ferrazzi Livro Briga de Cachorro Grande – Fred Vogelstein Livro Mais Esperto que o Diabo - Napoleon Hill Livro Mentes Brilhantes - Como Desenvolver Todo o Potencial do Seu Cérebro — Alberto Dell'Isola Livro A Ciência de Ficar Rico - Wallace D. Wattles Livro Assumindo o Controle do seu Tempo - Harvard Business School. Livro The Dumb Things Smart People Do with Their Money: Thirteen Ways to Right Your Financial Wrongs - Jill Schlesinger Livro Tomando as Melhores Decisões - Harvard Business School Livro O Que Os Ricos Sabem E Não Contam - Brian Sher Livro Nunca Mais Fique Sem Dinheiro - Jesse Mecham Livro Trabalho Focado - Cal Newport Livro Gestão Fácil - Oséias Gomes Livro Brave, Not Perfect - Reshma Saujani Livro A Mente de Vendas - Helen Kensett Livro O Estilo Startup - Eric Ries Livro Never Split the Difference - Chris Voss Livro TED Talks: O guia oficial do TED para falar em público - Chris Anderson Livro Influencer - Brittany Hennessy Livro Finanças Para Autônomos – Eduardo Amuri Livro Uma Pergunta Mais Bonita - Warren Berger Livro Change By Design - Tim Brown Livro Vai um Cafezinho? - Luciana Medeiros Livro Ansiedade: Como enfrentar o mal do século - Augusto Cury Livro You Are A Badass At Making Money - Jen Sincero Livro Smart Collaboration - Heidi K. Gardner Livro The Age of Unreason - Charles Handy Livro Vender na Internet: Segredos Para Vender Muito! - Anderson Höfelmann Livro Seja Disruptivo! - Jay Samit Livro Sorria, você trabalha aqui! - Analisa de Medeiros Brum Livro Princípios - Ray Dalio Livro Segredos Para Convencer Qualquer Um de Qualquer Coisa - Roger Dawson Livro Os Segredos da Mente Milionária - T. Harv Eker Livro Implementando a Inovação Livro Organizações Exponenciais - Salim Ismail, Michael S. Malone, Yuri Van Geest Livro O Sabor da Qualidade - Subir Chowdhury Livro O Poder do Subconsciente - Joseph Murphy Livro Guga, Um Brasileiro - Gustavo Kuerten Livro Faça Tempo - Jake Knapp e John Zeratsky Livro Escolha Você - James Altucher Livro A Arte de Ler Mentes - Henrik Fexeus Livro 84 Perguntas que Vendem - Jaques Grinberg Livro Não Tenha Medo de Ser Chefe - Bruce Tulgan Livro Everyday Millionaires - Chris Hogan Livro Execution - Larry Bossidy & Ram Charan Livro Manual Completo de Empreendedorismo - Alexandre Sita e Elissandro Sabóia Livro Negociação na Prática - Ira Asherman Livro How to be better at (almost) everything - Pat Flynn Livro Aventuras Empresariais - John Brooks Livro Reinventando as organizações - Frederic Laloux Livro Aprenda Liderança com La Casa de Papel - Angela Miguel Livro Empreendedorismo Inovador - Nei Grando Livro Inovação e Espírito Empreendedor (Prática e Princípios) - Peter Ferdinand Drucker Livro Garra - Angela Duckworth Livro Empreendedorismo - José Dornelas Livro Mantendo os Talentos da sua Empresa Livro O Dilema da Inovação - Clayton M. Christensen Livro O Poder 80/20 - Richard Koch Livro Faça Acontecer - Sheryl Sandberg Livro Fora de Série - Outliers - Malcolm Gladwell Livro The Accidental Billionaires - Ben Mezrich Livro Segredos da Alta Performance - Douglas de Matteu e Raquel Fonseca Livro Sapiens - Yuval Noah Harari Livro Roube Como um Artista. 10 Dicas Sobre Criatividade - Austin Kleon Livro Misbehaving - Richard H. Thaler Livro 10 Mandamentos para Fracassar nos Negócios - Donald R. Keough Livro Me Poupe! - Nathalia Arcuri Livro Ikigai - Ken Mogi Livro Dare to Lead - Brené Brown Livro A Bíblia do Marketing Digital - Cláudio Torres Livro Qual é a tua Obra? - Mario Sergio Cortella Livro The Total Money Makeover - Dave Ramsey Livro Por Que Fazemos O Que Fazemos? - Mario Sergio Cortella Livro Company of One - Paul Jarvis Livro Como Convencer Alguém em 90 Segundos - Nicholas Boothman Livro Como Falar em Público e Encantar as Pessoas - Dale Carnegie Livro Ponto de Inflexão – Flávio Augusto Livro Mensagens De Um Amigo - Tony Robbins Livro A Marca Da Vitória - Phil Knight Livro Como Manipular & Persuadir Milhares de Pessoas - Ricardo Ventura Livro Longa Caminhada até a Liberdade - Nelson Mandela Livro Autobiografia: Minha vida e minhas experiências com a verdade - Mohandas Gandhi Livro O Milagre da Manhã - Hal Elrod Livro A Startup de $100 - Chris Guillebeau Livro A Lógica do Consumo - Martin Lindstrom Livro Financial Freedom - Grant Sabatier Livro Scaling Up (Escalando sua Empresa) - Verne Harnish Livro Marketing de Guerrilha - Jay Conrad Levinson Livro Os Segredos que vão mudar sua vida - Napoleon Hill, Joseph Murphy e Dale Carnegie Livro Geração de Valor 3 - Flávio Augusto Livro Negócios Digitais - Alan Pakes Livro Fome de Poder - Ray Kroc Livro SPRINT - Jake Knapp, John Zeratsky e Branden Kowitz Livro Pense Simples - Gustavo Caetano Livro O Pequeno Príncipe – Antoine de Saint-Exupéry Livro Vai Fundo! - Gary Vaynerchuk Livro Developing The Leader Within You 2.0 - John C. Maxwell Livro A Mentalidade do Fundador - Chris Zook e James Allen Livro Leadership in Turbulent Times - Doris Kearns Goodwin Livro As 16 Leis do Sucesso - Jacob Petry Livro Quem Vende Enriquece - Napoleon Hill Livro Seja Foda! - Caio Carneiro Livro Blink: A Decisão num Piscar de Olhos - Malcolm Gladwell Livro O Método Bullet Journal - Ryder Carroll Livro Quem Pensa Enriquece - Napoleon Hill Livro Inove ou Morra - Luiz Guimarães Livro Dar e Receber - Adam Grant Livro Marketing 4.0 - Philip Kotler, Hermawan Kartajaya e Iwan Setiawan Livro A Bíblia de Vendas - Jeffrey Gitomer Livro A Cabeça de Steve Jobs - Leander Kahney Livro A Riqueza Das Nações - Adam Smith O Livro de Ouro da Liderança - John C. Maxwell Livro Os 5 Desafios das Equipes - Patrick Lencioni Livro Motivação 3.0 - Daniel H. Pink Livro Elon Musk - Ashlee Vange Livro Business Model Generation - Alexander Osterwalder e Yves Pigneur Livro Vicente Falconi - O que importa é resultado - Cristiane Correa Livro This is Marketing - Seth Godin Livro Poder e Alta Performance - Paulo Vieira Livro Geração de Valor 2 – Flávio Augusto Livro Geração de Valor - Flávio Augusto Livro As Armas da Persuasão - Robert B. Cialdini Livro Feitas para Durar - Jim Collins e Jerry I. Porras Livro As 48 Leis do Poder - Robert Greene Livro The Toyota Way to Service Excellence - Jeffrey Liker e Karyn Ross Livro Fator de Enriquecimento - Paulo Vieira Livro Marketing 3.0 - Philip Kotler, Hermawan Kartajaya e Iwan Setiawan Livro O Poder da Ação - Paulo Vieira Livro Criatividade S.A. - Ed Catmull Livro A Quinta Disciplina - Peter Senge Livro Os Axiomas de Zurique - Max Gunther O Livro dos Cinco Anéis - Miyamoto Musashi Livro Free: O Futuro dos Preços - Chris Anderson Livro Ferramentas dos Titãs - Tim Ferriss Livro De Zero a Um - Peter Thiel e Blake Masters Livro As 21 Irrefutáveis Leis da Liderança - John C. Maxwell Livro Felicidade dá Lucro - Márcio Fernandes Livro A Sutil Arte de Ligar o F*da-se - Mark Manson Livro A Cauda Longa - Chris Anderson Livro A Transição para o Oceano Azul - W. Chan Kim e Renée Mauborgne Livro A Arte de Fazer Acontecer - David Allen Livro Poder Sem Limites - Tony Robbins Livro Do Mil ao Milhão - sem cortar o cafezinho - Thiago Nigro Livro Vencedoras por Opção - Jim Collins e Morten T. Hansen Livro Pipeline de Liderança - Ram Charam, Stephen Drotter e James Noel Livro Sonho Grande - Cristiane Correa Livro Everybody Matters - Bob Chapman e Raj Sisodia Livro Traction - Gino Wickman Livro O Príncipe - Nicolau Maquiavel Livro Atomic Habits - James Clear Livro Launch - Jeff Walker Livro Os Segredos do Lobo - Jordan Belfort Livro A Arte da Guerra - Sun Tzu Livro Como Chegar ao Sim com Você Mesmo - William Ury Livro O Monge e o Executivo - James C. Hunter Livro Por Quê? Como Motivar Pessoas e Equipes a Agir - Simon Sinek Livro So Good They Can't Ignore You - Cal Newport Livro Essencialismo: A disciplinada busca por menos - Greg Mckeown Livro SPIN Selling: Alcançando Excelência em Vendas - Neil Rackham Livro Quem Mexeu no Meu Queijo? - Spencer Johnson Livro A Startup Enxuta - Eric Ries Livro Descubra seus Pontos Fortes - Marcus Buckingham e Donald Clifton Livro Como Fazer Amigos e Influenciar Pessoas - Dale Carnegie Livro Receita Previsível - Aaron Ross e Marylou Tyler Livro Paixão por Vencer - Jack Welch e Suzy Welch Livro A Estratégia do Oceano Azul - W. Chan Kim e Renée Mauborgne Livro Como Chegar ao Sim - Roger Fisher, William Ury, Bruce Patton Livro Como as Gigantes Caem - Jim Collins Livro Trabalhe 4 horas por semana - Tim Ferriss Livro Pai Rico Pai Pobre - Robert Kiyosaki Livro O Gestor Eficaz - Peter F. Drucker Livro Empresas Feitas para Vencer - Jim Collins Livro Foco -  Daniel Goleman Livro How to Think like a CEO - Debra A. Benton Livro Designing World-Class E-Learning - Roger Carl Schank Leia mais em: https://www.voitto.com.br/blog/artigo/nos-queremos-que-voce-fique-rico
0 notes
elcinelateleymickyandonie · 4 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Rossano Brazzi.
Filmografía
Actor
- Fatal Frames (1996)
- Russicum - I giorni del diavolo (1988) .... Marini
- La collina del diavolo (1988) .... Mr. Panama
- Final Justice (1985) .... Don Lamanna
7, Hyden Park: la casa maledetta (1985) .... Dr. Sernich
- Ciudad del crimen (1984) .... Carmine
- Pabellones lejanos .... El Rana de Bhithor (3 episodios, 1984)
- Primera parte: Return to India
- Segunda parte: The Journey to Bhithor
- Tercera parte: Wally and Anjuli
- La voce (1982)
- Il paramedico (1982)
- Anche i ladri hanno un santo (1981)
- Omen III: The Final Conflict (El final de Damien, 1981) .... DeCarlo
- Champagne... e fagioli (1980) (no acreditado) .... Narrador
- Io e Caterina (1980) .... Arthur
- Mr. Too Little (1978) .... Zabo The Great
Caribia (1978)
- Il tempo degli assassini (1975) .... Padre Eugenio
- Gli angeli dalle mani bendate (1975)
Il cav. Costante Nicosia demoniaco, ovvero: Dracula in Brianza (1975) .... Dr. Paluzzi
- Giro girotondo... con il sesso è bello il mondo (1975)
- Detrás de esa puerta (1975) .... Embajador Lara
- Terror! Il castello delle donne maledette (1974) .... Conde Frankenstein
- Mister Kingstreet's War (1973)
- El gran vals (1972) .... Alemán
- Racconti proibiti... di niente vestiti (1972) .... Lorenzo del Cambio
- Il giorno del giudizio (1971) .... Comisario
- Morir por amar (1971)
- Vivi ragazza vivi! (1971)
- Trittico (1971) .... Andrea, el cirujano
- Intimità proibite di una giovane sposa (1970) .... Adolfo Rogano
- Los libertinos (1970) .... Barón de Coyne
- Vita segreta di una diciottenne (1969)
- Un trabajo en Italia (1969) .... Beckerman
- Al este de Java (1969) .... Giovanni
- Salvare la faccia (1969) .... Brigoli
- El gran robo (1968) .... Ross Simpson
- El rey de África (1968) .... Dr. Hamilton
- Il diario segreto di una minorenne (1968)
- The Bobo (1967) .... Carlos Matabosch
- Siete veces mujer (1967) .... Giorgio - episodio Amateur Night
- Per amore... per magia... (1967) .... El narrador.
- Gli altri, gli altri e noi (1967)
- Il Natale che quasi non fu (1966) .... Phineas T. Prune
- La ragazza del bersagliere (1966) .... Fernando
- Un amore (1965) .... Antonio Dorigo
- Escándalo en Villa Fiorita (1965) .... Lorenzo
La ragazza in prestito (1964) .... Mario
- La intriga (1964) .... Conde Paolo Barbarelli
- Pão de Açúcar (1964)
- Las cuatro verdades (1962) .... Leo
Die Rote (1962) .... Fabio
- Rome Adventure (1962) .... Roberto Orlandi
- Luz en la ciudad (1962) .... Signor Naccarelli
- Austerlitz (1960) .... Lucien Bonaparte
- La batalla de Siracusa (1960) .... Archimede
- Count Your Blessings (1959) .... Charles Edouard de Valhubert
- A Certain Smile (1958) .... Luc Ferrand
- South Pacific (1958) .... Emile De Becque
- Arenas de muerte (1957) .... Paul Bonnard
- Interludio de amor (1957) .... Tonio Fischer
- The Story of Esther Costello (1957) .... Carlo Landi
- No se case en Montecarlo (1956) .... Bertrand
- Summertime (1955) .... Renato de Rossi
- Gli ultimi cinque minuti (1955) .... Dino Moriani
- Faccia da mascalzone (1955)
- Il conte Aquila (1955)
- Angela (1954) .... Nino
- La condesa descalza (1954) .... Conde Vincenzo Torlato-Favrini
- La contessa di Castiglione (1954) .... Conde de Cavour
- La chair et le diable (1954) .... Giuseppe Guardini
- Creemos en el amor (1954) .... Georgio Bianchi
- La barriera della legge (1954) .... Teniente Mario Grandi
- Carne de horca (1953) .... Juan Pablo de Osuna
- La prigioniera della torre di fuoco (1953) .... Cesare Borgia
- C'era una volta Angelo Musco (1953) .... El relator
- L'ingiusta condanna (1952) .... Carlo Rocchi
- Il boia di Lilla (1952) .... Athos
- La donna che inventò l'amore (1952) .... Conte Grilli
- La leggenda di Genoveffa (1952) .... Sigfrido
- El hijo de Lagardere (1952) .... Philippe de Lagardere
- Eran trecento (1952)
- Hechizo trágico (1951) .... Pietro
- La corona negra (1951) .... Andrés
- La venganza de Águila Negra (1951) .... Vladimir Dubrovskij
- Romanzo d'amore (1950) .... Enrico Toselli
- Gli inesorabili (1950) .... Saro Costa
- Vulcano (1950) .... Donato
- Mujercitas (1949) .... Profesor Bhaer
- I contrabbandieri del mare (1948)
- El diablo blanco (1947) .... Príncipe Mdwani
- Il corriere del re (1947) .... Julien Sorel
- Il passatore (1947) .... Stefano Pelloni
- Furia (1947) .... Antonio
- La monaca di Monza (1947)
- Eleonora Duse (1947) .... Arrigo Boito.
Águila negra (1946) .... Vladimir Dubrowskij
- Malìa (1946) .... Cola
- Paese senza pace (1946) .... Tita Nane
- La grande aurora (1946) .... Renzo Gamba
- La casa senza tempo (1945) .... Capitán Paolo Sivera
- La resa di Titì (1945)
- I dieci comandamenti (1945) .... (segmento "Non commettere atti impuri")
- Silenzio, si gira! (1943) .... Andrea Corsi
- Il treno crociato (1943) .... El teniente Alberto Lauri
- El hogar perdido (1943) .... Pablo
- Maria Malibran (1943) .... Carlo de Beriot
- I due Foscari (1942) .... Jacopo Foscari
- La gorgona (1942) .... Lamberto Finquinaldo
- Los que vivimos (1942) .... Leo Kovalenski
- ¡Adiós, Kira! (1942) .... Leo Kovalenski
- Una signora dell'ovest (1942) .... William/Manuel
- Piazza San Sepolcro (1942)
- È caduta una donna (1941) .... Roberto Frassi
- El rey se divierte (1941) .... El rey Francesco I
- Il Bravo di Venezia (1941) .... Guido Fuser, su hijo
- Tosca (1941) .... Mario Cavaradossi
- La fuerza bruta (1941) .... Fred
- Ritorno (1940) .... Michele Donato, alias Mac Dynar
- Kean (1940) .... Edmund Kean
- El puente de cristal (1940) .... El comandante Mario Marchi
- Processo e morte di Socrate (1939) .... Simmia
- Piccolo hotel (1939)
- Il destino in tasca (1938)
Actor (televisión)
- Mort d'un zombie (1993) (TV)
- Ruth Rendell Mysteries (1 episodio, 1990)
- * Put on by Cunning (1990) Episodio de TV .... Sir Manuel Carmargue
- A Fine Romance (1 episodio, 1989)
Pilot (1989) Episodio de TV .... Castello
- Le tiroir secret (1986) Miniserie
- We the Living (1986) .... Leo Kovalenski
- La vallée des peupliers (1986) Series de TV .... Umberto de Lorenzi
- Cristóbal Colón (1985) TV mini-series .... - Diego Ortiz De Vilhegas
- L'elemento D (1984) (TV)
- Hart y Hart .... Inspector Pastori (1 episodio, 1983)
- Straight Through the Hart (1983) Episodio de TV
- Vacaciones en el mar (2 episodios, 1982)
- Primera parte: Venetian Love Song/The Arrangement/Arrividerci, Gopher/The Gigolo (1982) Episodio de TV
- Segunda parte: Venetian Love Song/The - Arrangement/Arrividerci, Gopher/The Gigolo (1982)
- La isla de la fantasía .... Anton Jagger (1 episodio.
HONDURASQUEDATEENCASA
#ELCINELATELEYMICKYANDONIE
5 notes · View notes
kritikycz · 5 years ago
Text
Nezkrotná Angelika - Indomptable Angélique (1967)
V pořadí čtvrtý příběh o krásné Angelice se odehrává sedm let po údajné smrti hraběte Peyraca. Poté, co se Angelika od krále dozvěděla, že Joffrey nebyl upálen na hranici, rozhodla se ho společně s lékárníkem Savarym najít a odjela na Sardinii. Než Angelika po dlouhých dobrodružstvích spočine v Peyracově náručí, bude znásilněna na pirátské lodi a prodána jako otrokyně na Krétě. Angelice…- Více na https://www.kritiky.cz/specialy/2019/nezkrotna-angelika-indomptable-angelique-1967/
0 notes
carloserikmalpicaflores · 5 years ago
Text
El Renacimiento visto desde el SurDescubrir el Arte, la revista líder de arte en español
En el marco del programa cultural de Matera Capital Europea de la Cultura 2019, una exposición narra de manera exhaustiva y plural cómo se gestó entre los siglos XV y XVI este movimiento artístico y sus rasgos identitarios en esta zona italiana: el diálogo con la Antigüedad, el enriquecimiento con la cultura veneciana y adriática y el papel de España. Palacio Lanfranchi, hasta el 15 de septiembre
Tras un largo letargo, esta exposición muestra al público el despertar de un siglo de intensa historia y decisivo para la cultura europea. En la Italia de los Renacimientos, quedaba por estudiar su nacimiento y madurez en el sur, un vacío injustificado que ahora se acaba de llenar gracias a la proclamación de Matera como Capital Europea de la Cultura 2019.
Promovida por el Polo Museal y por la Fundación Matera-Basilicata 2019, la exposición El Renacimiento visto desde el sur. Matera, la Italia meridional y el Mediterráneo, comisariada por la directora del Polo Museal, Marta Ragozzino, junto a Pierluigi Leone de Castris, Matteo Ceriana y Dora Catalano, tiene como objetivo reconstruir, a través de una nueva narrativa visual compuesta por obras de arte raras y preciosas, pero también por objetos y documentos históricos de gran impacto, el florecimiento artístico y cultural del sur de Italia, entre mediados del siglo XV y mediados del XVI, en relación con el contexto más amplio del Mediterráneo. La muestra, que incluye naturalmente un enfoque especial sobre Matera y Basilicata, está integrada y enriquecida por caminos transversales de conocimiento y valorización de las obras de arte del gótico tardío y del Renacimiento diseminadas por toda la región, inamovibles por tipo o tamaño. El resultado, la exposición más atractiva y brillante del vasto programa cultural de Matera 2019.
Se trata de una narración compleja –que incluye desde el largo periodo gótico tardío al surgimiento del Renacimiento sureño, gracias a la producción de los artistas de poniente, al diálogo con la Antigüedad, al enriquecimiento con la cultura veneciana y adriática, al incesante diálogo con España hasta el encuentro con la Matera moderna y las asimilaciones en el Mediodía de este nuevo lenguaje–, que explica las conexiones entre las obras y los contextos culturales. En definitiva, se muestra una historia renacentista diferente a la desarrollada en las grandes capitales del centro-norte del país.
Con un criterio rigurosamente científico, se ha conseguido reunir indiscutibles obras maestras, demostrando que también la Italia meridional, especialmente la olvidada Matera, ha sido capaz de organizar una gran cita artística, para coronar su capitalidad cultural en un increíble contexto.
Veduta de Nápoles, Tabla Strozzi.
La idea innovadora que guía el proyecto científico de la exposición es dejar de lado el punto de vista tradicional sobre este amplio e importante periodo de la historia europea, a través de una reinterpretación interdisciplinaria articulada, atenta a la dialéctica entre “centro y periferia”. Una relectura que reúne de manera estimulante diferentes testimonios culturales y científicos que se centran en una historia diferente de la que se desarrolló en las grandes capitales del centro y del norte, como Florencia, Milán, Venecia, Roma, aunque continuamente interconectada con los acontecimientos y lenguajes que caracterizaron a estas capitales.
La exposición hace hincapié también en cómo ese Renacimiento nacido en el sur de Italia está muy relacionado con la geografía del territorio, el omnipresente Mediterráneo y sus puertos, y atravesado por las vías Apia y Trajana, de Roma a Brindisi, que facilitaban los intercambios mercantiles y los encuentros políticos donde se dirimía la guerra o la paz.
Madonna con Bambino e Santi Giovanni Battista ed Adamo, Pietà (cuspide), por Michele Greco da Valona, 1505, temple sobre tabla, Guglionesi, Iglesia de Santa Maria Maggiore.
Recorriendo las ocho secciones de la muestra, se ahonda en los temas tradicionalmente estudiados además de crear confrontaciones entre autores, obras y contextos históricos, y que dan como resultado la actualización de los conocimientos con nuevos elementos. Un total de 250 obras, donde predomina la pintura pero donde también tienen especial importancia las esculturas, los libros incunables, manuscritos, textiles, bronces, cerámicas, astrolabios y valiosas piezas orfebres, un núcleo difícilmente reunido en otras exposiciones. Además de acompañar al visitante en un viaje ideal que atraviesa el Mediterráneo, a partir de Nápoles, gran capital por aquel entonces, para llegar a muchos otros lugares: la península ibérica, provenzales, insulares…, sin olvidar los orientales del Adriático, de Venecia hacia abajo a lo largo de Apulia e, incluso, por la costa de enfrente del estrecho mar.
La muestra arranca con la toma de posesión del último soberano francés Renato de Anjou, que fomentó el arte y la llegada a Nápoles de artistas y obras procedentes del norte, Francia, Flandes, posteriormente sigue con la dinastía aragonesa, con Alfonso el Magnánimo, amante de las artes y de las letras y que se inspiraba en la Antigüedad para celebrar su poder, que dio sesenta años de estabilidad tras un periodo marcado por los conflictos. Este soberano abrió las rutas marítimas a los artistas catalanes y valencianos, que influyeron, junto a los maestros flamencos, en la evolución en clave renacentista de la cultura artística sureña aún tardogótica. Continúa con sus sucesores, Ferrante y Alfonso II, y prosigue hasta la apertura del siglo XVI bajo el imperio y del virreinato en esta franja geográfica. El periodo histórico contemplado en la exposición finaliza con el año 1535, cuando Carlos V reconquista el Mediterráneo al tomar Túnez con su armada y restablece el equilibrio tras un periodo conflictivo. A su vuelta hizo paradas en las principales ciudades del virreino: Palermo, Mesina y Nápoles, donde lo recibió el virrey Pedro de Toledo.
Retrato de Carlos V.
De un país mediterráneo, como el nuestro, exactamente de Valencia llega un precioso azulejo del siglo XV, mientras de la región de Umbría se puede ver un notable fragmento de Pinturicchio junto con una instalación site specific de fuerte impacto visual en la vecina iglesia del Carmine.
Como es sabido, el Renacimiento ha sido exhaustivamente analizado, así que no se trataba de volver a narrar esa época gloriosa para la Italia del centro-norte, sino de demostrar que el sur del país también tuvo una parte protagonista –madurada con las aportaciones históricas angevina, aragonesa, española y con la red de relaciones económicas y comerciales con el Mediterráneo y el norte de Europa–, acuñando un lenguaje propio, diverso y original respecto al experimentado en el centro de la Península, la reconfirmada cuna del Renacimiento italiano.
Escultura de Donatello.
Así pues, disponemos de un criterio original que ha sabido acoger en su propio seno el aire renovador procedente –incluso del norte más alejado, Flandes–, de la Italia norteña, de Venecia, Florencia y Roma, dialogando continuamente con las culturas de los países asomados al Mediterráneo occidental –sobre todo España– pero también en contacto con el Mediterráneo oriental, desde el Adriático, a Grecia y a Constantinopla.
Valga citar el nombre de Antonello da Messina, que supo nutrirse de esta encrucijada de culturas, de estímulos, para crear una obra magnífica que se convirtió en el manantial donde bebieron los artistas del sur, denominados “locales” por su ubicación geográfica, pero “universales” por su exterminado alcance.
Trittico Madonna col Bambino e la Regina Maria di Castiglia, S. Michele, S. Girolamo, por Jacomart Baço y Joan Reixach, témpera sobre tabla, 80 x 30 cm (centro) y 80 x 2′ cm (lateral), Stadelsches Kunstinstitut.
La exposición recorre la historia de las vías artísticas y culturales en el Mare Nostrum, en los periodos reinantes de Renato de Anjou, de Alfonso I de Aragón y del virreinato español, cuando esta zona se convirtió en un importante colector de actividades artísticas, políticas, lingüísticas y científicas, en conexión con Cataluña, Valencia, Véneto, Albania y Grecia. Un soplo artístico de amplio alcance que enriquecía el sur de Italia entre los siglos XV y XVI.
Carmen del VANDO BLANCO
Ver fuente
Ver Fuente
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
ANCONA – Questi i risultati delle elezioni per i Centri Territoriali Permanenti del 23 febbraio.
CTP 1
lista n. 1 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 5 seggi :   voti 180
Santoncini Patrizia – Mangani Lidia – Campanella Valeria – Donati Daniele -Matarazzo Gabriele
lista n. 2 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 7 seggi:  voti 224
Piccinini Carla Maria – David Andrea – Nocchi Marco – Maurizi Marina – Zolotti Fabiola – Colonna Pierluigi – Bevilacqua Davide
lista n. 3 NOI CON ANCONA 3 seggi:  voti 107
Tombolini Maria Elisabetta – Paolini Federico – Giacobbe Michele Marco.
CTP 2
lista n. 1 QUARTIERE IN MOVIMENTO 1 seggio:   voti 112
Sparapani Enrico
lista n. 2 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 3 seggi:  voti 210
Talevi Patrizia – Scerre Stefano – Carletti Mauro
lista n. 3 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 8 seggi:  voti 480
Dameno Maria Cristina – Dotti Andrea – Gagliardini Rolando – Oddi Sandro – Massaccesi Romina – Nicoletti Lino – D’Amora Maria – Gaddoni Giorgio
lista n. 4 NOI CON ANCONA 3 seggi:   voti 188
Picciafuoco Loriana – Benvenuti Ambretta – Bevilacqua Davide
CTP3
lista n. 1 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 4 seggi:  voti 115
Boni Loretta – Mariotti Silvia – Gnemmi Giacomo – Vietri Raffaele
lista n. 2 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 6 seggi:   voti 144
Marzoli Valeria – Moretta Davide – Wade Omar – Manetti Carlo – Karafile Kajo – Semenova Iana Olegivna
lista n. 3 QUARTIERE IN MOVIMENTO 2 seggi:   voti 47
Fiara Oriana – Stampella Massimiliano
lista n. 4 NOI CON ANCONA 3 seggi:  voti 79
Novelli Francesco – Lupacchini Angelica – Esposito Vincenzo.
CTP4
lista n. 1 QUARTIERE IN MOVIMENTO 3 seggi:   voti 94
Caporelli Walter – Cantarini Albalisa – Mignone Antonio
lista n. 2 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 4 seggi :  voti 130
Dubbini Michele – Lodolini Paola – Pavani Alfio – Gradara Norma
lista n. 3 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 6 seggi:   voti 200
Lorenzini Marco – Cardelli Valeria – Lucchetti Diego – Finaurini Fabrizio – Romagnoli Daniela – Boscaro Maddalena
lista n. 4 NOI CON ANCONA 2 seggi:  89
De Caridi Alessandro – Moroni Maria Chiara.
CTP 5
lista n. 1 QUARTIERE IN MOVIMENTO 1 seggi: voti 85
Molinari Graziella
lista n. 2 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 8 seggi:  voti 409
Pini Annalisa – Verardi Alessandro – Sanna Daniele – Bianchelli Cecilia – Bastianelli Paolo – Pistelli Sara – Impiglia Osvaldo – Longo Alessandro
lista n. 3 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 2 seggi:  voti 152
Orlandini Pier Paolo – Moglie Alessio
lista n. 4 ANCONA NUOVA 0 seggi   voti 21
lista n. 5 NOI CON ANCONA 4 seggi:  voti  243
Latini Orlanda – Perticaroli Tommaso – Bernini Giuseppe – Pasquini Gianluca.
CTP 6
lista n. 1 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 3 seggi:   voti 113
Frattini Chiara – Forte Antonio – Gabbianelli Stefania
lista n. 2 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 10 seggi:   voti 288
Messi Egildo – Samuele Anna – Maiolini Marco – Ridoni Benedetta – Sollitto Dania – Ausili Giulia – Battistoni Gilberto – Ausili Claudia – Lanari Cesare – Scuterini Renato
lista n. 3 NOI CON ANCONA 2 seggi:  voti 70
Canafoglia Matteo – Sargentoni Paola.
CTP 7
lista n. 1 DIFENDI ANCONA 1 seggio:   voti 73
Di Maio Michele
lista n. 2 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 8 seggi:  voti 336
Urbinati David – Ceselli Sabrina – Bramucci Fabrizio – Principi Anna Lisa – Bolognini Alessandro – Moretti Maria Rita – Polverini Ivan – Campa Sergio
lista n. 3 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 1 seggio:  voti 64
Fanfarillo Antonio
Lista n. 4 QUARTIERE IN MOVIMENTO 1 seggio:   voti 57
Palumbo Angelica
lista n. 5 NOI CON ANCONA 4 seggi:  voti 200
Rossi Nicola – Censi Massimo – Perugini Francesco – Perugini Elena.
CTP 8
lista unica CONERO D’AMARE 10 seggi:  voti 398
Giovagnoni Raffaela – Chitarrini Guglielmo – Casaccia Diego – Ottaviani Naomi – Polidori  Federica – Battistoni Alessandro – Cuccaroni Valerio – Dubbini Franco – Vitrini Stefano – Conti Giuseppina.
CTP 9
lista n. 1 INSIEME X I NOSTRI QUARTIERI 8 seggi:   voti 354
Pistelli Fiorenzo – Sabbatini Marta – Giaccaglia Federico – Gullì Carmine – Tripoli Donatella  Di Bitonto Caterina – Benedettelli Alessandra – Baiocchi Flavio
lista n. 2 ALTRA IDEA DI QUARTIERE 1 seggio:  voti 61
Crispiani Stefano
lista n. 3 NOI CON ANCONA 1 seggio:  voti 79
Ferrini Fabrizio.
TOTALE VOTI DI LISTA  VALIDI:  5.402
0 notes
anmicastellabate · 7 years ago
Text
Sommergibile Malachite classe 600 – serie PERLA
Impostato il 31 agosto 1935 nei Cantieri del Muggiano di La Spezia varato il 15 luglio 1936 consegnato il 6 novembre 1936 Il 10 giugno 940 e’ dislocato a Taranto (47° sq.IV gruppo)
CARATTERISTICHE
Anno di costruzione: 1936 Cantiere: Odero Terni Orlando – La Spezia (Italia) Nazionalità: italiana Dislocamento in superficie/immersione: 695t/855t Lunghezza: 60,18 metri Larghezza: 6,45 metri Immersione: 4,70 metri Propulsione in superficie: 2 motori diesel (Tosi) Propulsione in immersione: 2 motori elettrici (Marelli) Cavalli superficie: 1.400 Cavalli immersione: 800 Eliche: 2 Velocità in superficie: 14 nodi Velocità in immersione: 7,5 nodi Armamento in superficie: 1-100/47 2-13,2 Armamento in immersione: 6 tubi lanciasiluri da 533mm Autonomia in emersione: 5200 miglia a 8 nodi Autonomia in immersione: 74 miglia a 4 nodi
LE OPERAZIONI EFFETTUATE
Effettua 36 uscite operative: 22 missioni offensive e/o esplorative in Mediterraneo, 1 missione trasporto mezzi d’assalto, 13 uscite per esercitazione o trasferimento, percorse miglia 29085.
Dal 20 al 27/6/1940 – Agguato a N. di Maiorca. Al rientro da questa missione entra in arsenale per turno di lavori. Durante la sosta avviene lo scambio di consegne fra il C.C. D’Elia che assume il comando del “Giuliani” e il T.V. Enzo Zanni.
Agguato a NE di Derna. Il 15/12, durante la navigazione per portarsi in zona, subisce l’attacco di un aereo che riesce a neutralizzare con le armi di bordo. La notte sul 27/1/1941 – Ricerca idroponica nello stretto di Messina.
Dal 15 al 22/3/1941 Agguato nel canale di Cerigotto. La notte sul 19 avvista un incrociatore scortato da CCtt. Alle ore 01.19, lancia due siluri che non colpiscono. Non puo’ proseguire nell’azione perche’ sottoposto a violenta caccia a.s. deve disimpegnarsi in immersione.
Dal 10 al 18/4/1941 Agguato a N del golfo di Sollum. La sera del 14, alle ore 23.37, avvista un grosso convoglio che non puo’ attaccare per la pronta reazione a.s. della scorta che gli impedisce di portarsi a distanza di lancio.
Dal 3 al 14/7/41 Agguato a N di Ras Azzaz. Alle ore 20.00 del 3 avvista un grosso incrociatore contro il quale lancia subito un siluro. Udito lo scoppio dell’arma, si disimpegna in immersione.
Dal 25/9 al 5/10/1941 – Agguato al largo di Ras Aamer. Dal 20 al 27/1/1942 – Agguato al largo di Ras Aamer. Dall’11 al 23/2/1942 – Agguato lungo le coste della Cirenaica. Dall’8 al 21/4/1942 – Agguato lungo le coste della Cirenaica. Dall’1 al 9/6/1942 – Pattuglia a NW di Algeri. Dal 15 al 18/6/1942 – Agguato a NW di Algeri. Dal 22 al 24/6/1942 – Agguato a N di Capo Blanc
PROGETTO “R.S. MALACHITE”
Mentre dal 16 al 17/7/1942 – Pattuglia lungo le coste tunisine. Rientra in anticipo per avaria e va in arsenale per le riparazioni e un turno di riposo all’equipaggio. Durante la sosta e in attesa della missione successiva avviene lo scambio di consegna fra il T.V. Zanni e il T.V. Alpinolo Cinti. Dal 20 al 26/11/1942 – Agguato lungo le coste algerine. Il 24, durante un’incursione nella rada di Philippeville, alle ore 04.11, lancia due siluri contro tre piroscafi che procedono scortati. Rientra a Cagliari dove rimane dislocato temporaneamente. Dal 16 al 24/12/1942 – Pattuglia fra La Galite e Cap de Fer. Dal 4 al 5/1/1943 – Agguato nelle acque di La Galite.
Poi dal 21 al 22/1/1943 – Pattuglia fra Capo Carbon e Bougaroni. Il 22 alle ore 04.55 avvista un convoglio diretto verso Bona. Alle ore 05.18 lancia una salva di quattro siluri. Costretto a disimpegnarsi dalla pronta e violenta reazione della scorta, mentre si immerge avverte distintamente due esplosioni.
Il 6 febbraio effettuato lo sbarco degli uomini a 9 mg da Capo Matifu, attende invano fino alle 06.30 del 7 il loro rientro. Dirige quindi per il ritorno alla sua base di Cagliari. E’ già’ in vista della Costa italiana quando viene silurato.
AFFONDAMENTO
Il 9 febbraio 1943 alle ore 11.00 circa al largo di Capo Spartivento, silurato dal Sommergibile olandese “Dolfijn”. Evita con una rapida manovra tre siluri, il quarto lo colpisce al centro sulla sinistra provocandone l’affondamento in un minuto. Sopravvivono: il comandante , 3 ufficiali, 9 sottufficiali, sottocapi e comuni.
Affondano col battello:
Ufficiali di macchina: S.T.V. (GN) Giovanni Rubino; 34 sottufficiali, sottocapi e comuni:
[ezcol_1half]
C° 2a cl. Francesco Di Corato
C° 3a cl. Giuseppe Serini
2°c. Corrado Cadaleta
2°c. Giuseppe Cesarini
2°c. Mario Fossati
2°c. Giuseppe Rossi
Sgt. Ruggero Casola
Sgt. Aldo Cesca
Sgt. Ettore Etro
Sc. Ernesto Ariani
Sc. Sesto Andreolini
Sc. Dino Buglioli
sc. Bruno Carotenuto
Sc. Vittorio Colombo
Sc. Mario Giberto
Sc. Nello Giovanetti
Sc. Angelo Lamonea
[/ezcol_1half] [ezcol_1half_end]
Sc. Esilio Lazzari
Sc. Mario Loi
Sc. Renato Negrin
Sc. Ermelindo Orlando
Sc. Carmine Passaro
Sc. Pasquale Picca
Sc Ottavio Sciarpella
Com. Dante Baldassarre
Com. Ermanno Bani
Com. Otello Casadei
Com. Alterio Cozzolino
Com. Elios Durazzi
Com. Sebastiano Faoro
Com. Raffaele Franzoni
Com. Vincenzo Piscopo
Com. Mario Piuri
Com. Bruno Raviola.
[/ezcol_1half_end]
Identico alla serie Sirena, della quale altro non e’ che una ripetizione, avevano lo scafo tipo Bernardis con doppi fondi centrali molto resistenti e controcarene esterne, con una profondità di collaudo di 80 metri. Ebbero motori più potenti, una maggiore dotazione maggiore di combustibile ed un nuovo impianto di condizionamento. Esteriormente mostravano solo la falsatorre un po’ più grande nella parte superiore ed un radiogoniometro manovrabile dall’interno dello scafo.
La serie era costituita da: Perla, Gemma, Berillo, Diaspro, Turchese, Corallo, Ambra, Onice, Iride e Malachite.
Solo il Diaspro, Turchese e Onice sopravvissero alla guerra.
Nel corso del mese di Gennaio 1943, al sommergibile Malachite (al suo attivo 22 missioni esplorative offensive, 14 di trasferimento, percorse 29085 miglia) agli ordini del T.V. Alpinolo CINTI, fu affidata una missione in Algeria. A bordo una squadra di incursori del battaglione San Marco agli ordini del Sottotenente Bartolini, con obiettivo la distruzione di un ponte ferroviario a El Kjeur. Una volta sbarcato il commando nelle vicinanze della costa Algerina, il Regio Smg Malachite rimase in silenzio totale in attesa del segnale convenuto per il recupero degli uomini.
L’equipaggio intese chiaramente la violenta esplosione, e dopo pochi minuti fu avvistato il segnale. Mentre si avvicinava al luogo convenuto, sulla spiaggia si scateno una battaglia con una serie di spari ed esplosioni. Rimasto in attesa ben oltre il tempo stabilito, con il pericolo imminente di essere scoperto dalle forze navali ed aeree nemiche, il T.V. Alpinolo CINTI ordinò l’immediata partenza. Fu intercettato per ben due volte sulla via del ritorno, ma il suo Comandante si svincolo’ e riuscì a scappare.
L’affondamento
Il 9 febbraio del 1943 nei pressi della costa sud della Sardegna, risali in superficie iniziando i preparativi per l’arrivo in porto. A 3 miglia a sud di Capo Spartivento, il sottomarino olandese Dolfjn, non si sa come, era in agguato in quelle acque e quando scorse dal periscopio due imbarcazioni che erano più o meno a due miglia da lui, capì subito che uno era un sommergibile che rientrava da una missione e decise di attaccarlo. Lanciò 4 siluri dai tubi di lancio di prora ad intervalli di 5, 8 secondi l’uno dall’altro.Due siluri furono abilmente evitati dal Com.te CINTI ma il terzo siluro esplose sul fianco del Malachite dopo circa due minuti. Il “gigante” iniziò ad affondare di poppa e qualche minuto dopo, prima di sparire negli abissi marini, si alzò verticalmente con la prua e la torretta fuori dall’acqua, qualche istante e scomparì sott’acqua. Subito giunsero sul luogo alcune imbarcazioni per soccorrere i 13 naufraghi, tra di essi il comandante CINTI. Perirono 35 membri dell’equipaggio in quelle gelide acque. Nessuno vide ne si accorse del Dolfjn che silenziosamente si allontanò dalla zona.
Tra i marinai imbarcati sul Malachite anche il nostro cittadino Carmine Passaro
Il Sottocapo Carmine Passaro
Articoli di giornale
TESTIMONIANZE
IL SOMMERGIBILE MALACHITE (BOLLETTINO DI GUERRA 914) – RACCONTATO DALL’EX SOTTOCAPO PASQUALE PELILLO .
La notte del 23 Novembre 1942, notte così pulita e fosforescente che sembrava fatta apposta per mettere in maggiore rilievo il sommergibile in emersione, nonostante la luna. Il Comandante Cinti, ci portò tanto vicino all’imboccatura della Baia di Philippeville, dove si vedevano chiaramente le onde frangersi contro le banchine del porto, le case della città biancheggiare come fossero di gesso, gli alberi del lungomare agitati dal vento, Philipeville senza un lume alle finestre senza una lampada per le vie, in uno scuramento di guerra perfetto.
A questo punto il Comandante Cinti sotto quel plenilunio che illuminava a giorno il mare, vide una motosilurante nemica avventarsi alla distanza di tre o quattro miglia, verso il sommergibile e ordinò immediatamente la rapida immersione. Fu soltanto più tardi, quando gli idrofoni, esplorando bene bene il mare diedero la certezza della zona libera, che effettuammo l’emersione e senza indugio il Comandante ci spinse sotto la costa; adesso la nuvolaggine, mettendo ogni tanto uno schermo allo sfacciato chiarore della luna aiutava il nostro compito. Quando però il riflettore della luna si riaccendeva, tutto tornava improvvisamente terso ed allucinante.
Ci allontanammo dalla Baia di Philipeville, non c’erano navi nemiche ma non era detto che non ce ne fossero nei dintorni, infatti fu proprio ad una decina di miglia dalla costa al largo di Capo de Fer, in una zona dove il nemico doveva sentirsi abbastanza sicuro che avvistammo una formazione composta da quattro piroscafi e tre cacciatorpediniere di scorta. Il Comandante Cinti capì subito che una delle quattro navi era una petroliera. Il sommergibile aveva la luna alle spalle e appariva sullo sfondo del cielo, tanto che la petroliera ci avvistò e cominciò a spararci contro con il cannone. Il Comandante Cinti ordinò subito il lancio di due siluri verso il piroscafo di testa e sentimmo un fortissimo scoppio con accompagnamento di vampe di fuoco.
Ormai il piroscafo era perduto, si arrestò di colpo come fecero le altre navi che gli si affollarono intorno, proprio come si fa con un infortunato sulla pubblica via. I cacciatorpediniere in circostanze simili non possono usare le bombe di profondità come è comprensibile in caso di naufraghi in mare. Mentre tutto questo accadeva altri due siluri erano partiti contro la petroliera che illuminata dai razzi dei cacciatorpediniere continuava a spararci cannonate sino a quando non è esplosa inabissandosi. Era arrivato il momento di effettuare l’immersione e per tutto il giorno seguente restammo fermi sul fondo ad ascoltare il gran “passeggiare” di navi sopra la torretta, un ansimare di turbine, un avvicinarsi ed allontanarsi di motori. Ci allontanammo dalla zona e con l’ultima emersione navigammo diretti alla nostra base di Cagliari.
Pasquale Pelillo
TESTIMONIANZE
L’ULTIMA MISSIONE DEL “SMG MALACHITE”, RACCONTATA DALL’ALLORA “SOTTOCAPO PASQUALE PELILLO ”
Imbarcato sul sommergibile Malachite in qualità di S.C.MN, fui assegnato al motore di sinistra mentre a quello di destra c’era il mio collega Mario Loi. Entrambi avevamo già partecipato a diverse missioni sul Malachite, tranne per l’ultima in quanto il Comandante Alpinolo CINTI, dovendo imbarcare una squadra più numerosa di Incursori con l’obiettivo di distruggere un ponte ferroviario a EI Kjeru in Algeria, ordinò al S.C.RT Pappalardo ed al sottoscritto di rimanere a terra. Il smg.Malachite con a bordo il commando dei guastatori partì e navigando si avvicinò alla costa Algerina dove sbarcò il commando e rimase in assoluto silenzio in attesa del segnale convenuto per il recupero degli incursori, come era già accaduto altre volte nei pressi dell’isola La Galite. Dopo una forte esplosione e violenta battaglia con una serie di spari ed scoppi sulla spiaggia, scaduto il tempo e con il pericolo di essere scoperti dalle forze navali nemiche, il Comandante Alpinolo Cinti ordinò la partenza immediata.
Il giorno 9 Febbraio alle ore 11,00 nei pressi della costa sud della Sardegna, il smg. Malachite navigava in superfice e si preparava per il rientro in porto. Nei paraggi c’era in agguato, a quota periscopica, il smg. Olandese Dolfin che lanciò 4 siluri. Il Comandante CINTI, con abile manovra, riuscì a schivarne 3 mentre il quarto esplose sul fianco del Malachite che iniziò ad affondare di poppa. Dei 48 marinai dell’equipaggio, 13 si salvarono tra cui il Comandante e furono recuperati da imbarcazioni che giunsero subito sul luogo.
lo e Pappalardo, con ansia, li aspettammo e quando giunsero li abbracciai tutti. lo cercavo il mio amico fraterno S.C, Mario Loi, ma lui non era tra loro. A me motorista sarebbe accaduta la sua stessa fine.
Abbracciai il mio Comandante e quella era la prima volta! Era un ufficiale severo e molto serio, infatti quando quasi tutti soffrivamo il maledetto mal di mare lui rimaneva impassibile, solo al mio abbraccio colsi nel suo sguardo quello che nascondeva nell’animo.
Pasquale Pelillo
TESTIMONIANZE
SMG MALACHITE: “GLI ULTIMI ISTANTI”. TRATTO DAL RESOCONTO DEL COMANDANTE DEL “SMG DOLFIN” DI NAZIONALITÀ OLANDESE.
Eravamo in agguato presso la costa Sarda e più precisamente nei pressi del capo Spartivento, ci trovavamo in immersione perché vi erano alcuni motopescherecci intenti alla pesca, quando dagli idrofoni sentimmo il suono di tre eliche, ma poiché erano visibili dal periscopio solo due imbarcazioni, deducemmo che la terza doveva trattarsi di un sommergibile in immersione ed aspettammo. Alle ore 10,48 il sommergibile Italiano emerse a sole due miglia dalla nostra posizione ma era ancora troppo distante e inoltre manteneva una rotta non ottimale per il lancio, quando alle 10,57 cambiò direzione e puntò ignaro del suo destino verso di noi. Dopo solo due minuti e precisamente alle 10,59 diedi ordine di lanciare tutti e quattro i siluri di prua alla distanza di circa 5 /8 secondi uno dall’altro a ventaglio, per avere più possibilità di successo. Dei quattro siluri probabilmente il terzo dopo due minuti di corsa colpì il nemico a poppavia della torretta; a nulla valsero le manovre del sommergibile avversario per evitare i nostri siluri. Dal periscopio vidi tutta la scena, il sommergibile Italiano iniziò ad affondare di poppa e quando questa fu quasi tutta sommersa si impennò con la prua e la torretta tutta fuori dall’acqua ed un istante dopo scomparve portando con se quasi tutto l’equipaggio. A questo punto diedi ordine di allontanarci dalla zona in quanto vidi delle imbarcazioni avvicinarsi per dare soccorso ai superstiti, nessuno si accorse della nostra presenza.
(Lt. Cdr H.M.L.F.E. Van Oostrom Soede)
Video Explorer Team
Link sito spedizione
I marinai di Castellabate: Il Sommergibile Malachite Carmine Passaro Sommergibile Malachite classe 600 - serie PERLA Impostato il 31 agosto 1935 nei Cantieri del Muggiano di La Spezia varato il 15 luglio 1936 consegnato il 6 novembre 1936 Il 10 giugno 940 e' dislocato a Taranto (47° sq.IV gruppo)
0 notes
theadrianobusolin · 7 years ago
Text
“Hanno aggredito due agenti della polizia municipale. Li hanno assaliti perché volevano togliere delle lenzuola che occupavano il marciapiede”, racconta una commerciante. Comincia anche così una giornata al Vasto, il quartiere di Napoli incastrato tra piazza Garibaldi, il Centro direzionale e la zona di Porta Capuana. Le sue strade prendono il nome delle città italiane, ma ad occuparle c’è il mondo intero. Via Firenze, via Milano, via Bologna, via Torino, via Palermo, via Venezia, piazza Principe Umberto sono invase da immigrati. Tra coloro che vengono dai Paesi esteri, ci sono persone tranquille e oneste, che lavorano e rispettano il posto in cui hanno deciso di stabilirsi. Poi c’è l’altra parte, quella dei migranti che bivaccano, persi in quei luoghi diventati punto di riferimento per tutti gli stranieri presenti in città e nella sua provincia. Rimasti senza nulla, hanno fatto della strada la loro casa o il posto in cui trascorrere la giornata al di fuori dei centri di accoglienza. Alcuni girano a vuoto, a far nulla. Altri passano il tempo ad ubriacarsi. Poi ci sono quelli che delinquono. “Qui loro sono diventati i padroni” sostiene qualche residente esausto. Fino a un paio di anni fa si conviveva pacificamente. Poi il degrado, la violenza, gli episodi delinquenziali sono aumentati vertiginosamente. “Fino al 300 % negli ultimi 10 mesi”, è la stima di Vincenzo, gestore di un bar. Nel quartiere ci tengono a precisare che “non sono razzisti”, il problema è che non si sentono più al sicuro. Oggi la situazione è sfuggita di mano. Anche le forze di polizia presenti sul territorio subiscono aggressioni, di cui talvolta si preferisce non parlare. “Ho il video, ma mi hanno chiesto di non divulgarlo, per tutelarli e non delegittimare la loro figura”, dice una esercente che pochi giorni fa ha assistito a una scena di violenza contro due uomini della polizia municipale. Ciononostante, i caschi bianchi sono presenti sul territorio. Ci sono, si vedono, sia a piedi che in macchina. E continuano a fare il proprio lavoro in un contesto molto difficile da gestire. Gli abitanti e i commercianti, in questa zona molto popolosa a un passo dalla stazione centrale, si sentono prigionieri a casa loro. E lo urlano da mesi. A giugno scorso è nato il Comitato Quartiere Vasto. Oggi conta circa 780 membri. Tra gli iscritti ci sono anche degli immigrati. Nelle settimane scorse il gruppo si è reso promotore di una petizione con cui sta chiedendo più controlli al sindaco Luigi De Magistris, al prefetto di Napoli Carmela Pagano e ai presidi delle forze di polizia presenti sul territorio. Purtroppo, però, ad oggi non è cambiato nulla.I disagiPer i residenti uscire di casa significa rischiare ogni giorno di trovarsi nel bel mezzo di una rissa, o davanti a un folle che brandisce un coltello. Non sono rari i casi in cui le bottiglie di alcolici vuote diventano armi: le spaccano e usano i cocci di vetro per colpire gli avversari nel corso di zuffe, talvolta col cervello annebbiato dall’alcol. Affacciarsi alla finestra spesso significa assistere a scene di sesso all’aperto. La prostituzione sulla via pubblica prende il via alle 23. “Quando la sera rientro con i miei bimbi provo imbarazzo, mi trovo davanti delle prostitute che provano in ogni modo ad attirare l’attenzione dei passanti. Per entrare nel palazzo dobbiamo farci spazio tra loro e i venditori abusivi di prodotti rubati o scovati nell’immondizia. Ai miei figli non permetto più di mettere la testa fuori al balcone, perché da sopra assistiamo spesso a scene di sesso tra le macchine”, racconta Ciro. La sera i marciapiedi, poi, si trasformano in un dormitorio: cartoni, lenzuola e materassi diventano letti di fortuna per chi non ha un alloggio. Lo spaccio di droga, invece, è un’attività che non ha orari, va avanti 24 ore su 24 sotto gli occhi di tutti: i negozianti, i residenti, sanno spiegare nei dettagli tutti gli stratagemmi che usano i pusher per cedere le dosi. Gli schiamazzi sono all’ordine del giorno. La gente del quartiere riferisce anche della presenza di luoghi di culto abusivi, moschee sorte all’interno dei palazzi: “La mattina spesso ci svegliamo con i cori delle loro preghiere”, raccontano. Siamo riusciti a raggiungere uno degli stabili dove si riunirebbero i musulmani per la preghiera. Siamo entrati. Superato l’atrio, c’è uno scantinato esternamente fatiscente. Una moschea si troverebbe lì. Ma era tutto chiuso.[video 1438657]La disperazione degli immigrati accampati al VastoQuando si varca il confine del quartiere l’impressione è che si entri in un ghetto multietnico isolato dal resto della città, pur trovandosene al centro, al suo ingresso. Scattare foto e registrare video con un cellulare è complicato. “Che fai? Cosa hai filmato?”, chiede vis-à-vis con tono minaccioso un ragazzone del Gambia alto due metri. Sosta con un gruppo di coetanei africani all’angolo tra via Firenze e via Milano, uno dei tanti che si notano lungo il tragitto. “Devi chiedere il permesso per fare i video”, pretende un amico. Ne nasce un colloquio, in cui si raccontano. Un paio di loro hanno gli occhi persi nel vuoto: la marijuana li rende poco lucidi, l’odore dell’erba ce l’hanno impregnato addosso. Quasi tutti sono gambiani e dicono di dormire per strada. “Io sono da due anni e mezzo in Italia e da quando sono arrivato qui, vivo per strada”, afferma Sanusi, che riferisce di avere 25 anni. Gli altri gli fanno eco. Mosè, di tre anni più grande, spiega che “di notte beve per riuscire a prendere sonno a terra”. Mentre parlano delle condizioni disumane in cui campano, di lato qualcuno dal mucchio cede una dose di sostanze stupefacenti. È uno scambio fulmineo, che avviene di passaggio lungo quel tratto di marciapiede. “Voi spacciate droga?”. A questa domanda non rispondono. Sostengono di non conoscerne il significato. Il più piccolo, 18 anni, l’italiano lo parla bene. Dopo due anni passati in un centro di accoglienza in provincia di Napoli, anche lui ora non ha più un tetto sotto cui ripararsi. “Siamo stanchi”, dice Sanusi con i suoi occhi carichi di rabbia. “Quando chiamo i miei familiari gli dico che sto bene e loro si sentono tranquilli, ma io non ho nemmeno un posto dove riposare, non so che fare. Riesco a mangiare grazie agli amici del posto che di sera mi invitano a prendere un boccone”, spiega in inglese, provando a usare quelle poche parole in italiano che finora ha imparato. Intanto Notorious già sfatto dall’erba, si arrotola un’altra cartina. Dice di avere 21 anni e, senza un’occupazione, afferma di potersi permettere un’abitazione in piazza Carmine, dal lato opposto di piazza Garibaldi.La testimonianza di un conoscitore dello spaccio di droga al VastoChe quei ragazzi smercino sostanze stupefacenti, lo conferma anche un loro coetaneo napoletano che frequenta quel posto. Lui non li perde un attimo di vista. È un soggetto conosciuto nell’ambiente dello spaccio, reato per il quale rivela di aver passato qualche anno in carcere. “Ormai pure la camorra ci ha rinunciato a gestire gli immigrati. Loro non volevano piegarsi alle regole del sistema e un paio di anni fa gli spararono contro. Una raffica di colpi. Ma ciò non bastò ad intimorirli. Loro erano in trenta, dopo quell’agguato raddoppiarono”. Di quell’episodio ancora ci sono le tracce su una serranda abbassata. Secondo quanto svela: “La camorra si è scocciata di stargli dietro, ci ha rinunciato. Ha abbandonato il mercato della marijuana, di hashish, e eroina, che ormai controllano loro. Ora si concentra sulla cocaina e su affari più grossi”. Sostiene, poi, che “è un africano a rifornire di droga quegli immigrati che spacciano”.[gallery 1438523]Lo stato di anarchia e i problemi del commercioAl Vasto vige l’anarchia. “Qui i documenti si comprano come se andassi dal tabaccaio”, svela un libico che trova riparo in una tenda messa su, da qualche parte, in piazza Garibaldi. Sul dove i documenti si possano reperire illegalmente, la sua bocca resta cucita. Lungo il tragitto, tra lo spaccio di droga, i mercatini di rifiuti, i venditori ambulanti autorizzati e non, e il continuo viavai dei passanti, delle donne africane vendono prodotti alimentari in carretti fermi al sole. Al Vasto si possono aprire negozi, trattorie senza alcun rispetto per le regole. Girando tra i vicoli ci si imbatte in un ristorante africano completamente abusivo. Le insegne dei negozi parlano ormai in arabo. Le condizioni igienico-sanitarie di alcuni locali commerciali sono evidentemente precarie. Ci sono internet point ovunque. Il commercio è prevalentemente in mano agli immigrati, soprattutto africani e cinesi. Sono pochi gli esercizi commerciali gestiti da italiani che ancora resistono, si tratta di quelli storici, per i quali gli affari sono notevolmente calati. Qualcuno ha annunciato la chiusura dopo decenni di attività. “A breve penso che chiuderemo, non ce la facciamo più”, ha dichiarato la titolare di un panificio in via Firenze. Presente dal 1949 al Vasto, Renato, invece, è un parrucchiere in pensione. Il figlio ha ereditato il suo salone, con ben 51 anni di storia alle spalle: “La gente che prima si spostava per arrivare da me, oggi, con tutto il rispetto che ha per Renato, non viene più, perché ha paura”. I direttori di ristoranti e alberghi il cui ingresso affaccia su piazza Garibaldi assistono continuamente a scippi e devono fronteggiare i reclami dei clienti per i numerosi disagi che ne derivano. “La sera – racconta il responsabile di una pizzeria – sono costretto ad accompagnare i clienti negli alberghi. Alle 23 chiudiamo perché non entra più nessuno. La gente ha paura di venire a mangiare qui”.La voce degli immigrati perbeneDel degrado in cui versa la zona si lamentano gli stessi immigrati, quelli perbene, per i quali Napoli è diventata casa loro, e la rispettano. Paolo – il suo vero nome è Mamad – è un senegalese arrivato in città 26 anni fa. È il capo del mercatino multietnico di via Bologna. È un uomo stimato da tutti tra i palazzoni del Vasto. Dicono che faccia anche da paciere: interviene per sedare risse, riuscendo a riportare tutto alla calma. “Io non voglio vedere né persone soffrire, né persone che fanno cose brutte davanti ai cittadini italiani. Si ubriacano, sporcano, accoltellano qualcuno: questo non mi piace. Come rispetto il mio Paese, devo rispettare anche il paese italiano dove vivo”, afferma Paolo. Riconoscendo i problemi di cui soffre il Vasto in questo periodo, si schiera con il resto dei residenti: “Questo è il mio quartiere, io sono da 26 anni qua. Il giorno in cui loro usciranno per manifestare questi problemi io sarò davanti, perché io vivo qua, questa è la mia casa. Per me i cittadini hanno ragione: si sta esagerando”. Per le condizioni in cui è piombata quell’area, Mamad punta il dito contro i gambiani: “Sono nuovi arrivati e non hanno un presidente che gli spieghi come si devono comportare. Sono loro la causa di tutto il casino che c’è. Io ho vergogna quando vedo delle persone comportarsi così male. È tutta colpa del Governo, li lascia abbandonati in mezzo alla strada. Perché non viene a controllare i centri per gli immigrati che stanno qua? Alcuni abitanti attaccano il sindaco per questi problemi, ma lui ha fatto cose buone per Napoli. Per me devono andare dalla Prefettura”. La comunità senegalese risulta ben integrata a Napoli, dove è presente da circa 30 anni. A rappresentarla oggi c’è Omar Ndiaye El Hadej, mediatore culturale della onlus Less, per il quale “Il quartiere vive un disagio. Qua ci sono alberghi pieni di ragazzi abbandonati, parcheggiati. Sono persone che devono avere al minimo un’accoglienza, che non esiste”. Poi accusa: “Il problema non sono gli immigrati, non sono i cittadini, ma il Governo italiano, che non ha la capacità di gestire l’accoglienza. Butta denaro nelle mani di persone che non sono quelle che devono gestire il fenomeno degli immigrati, come i camorristi. Perché non si parla degli alberghi che prendono un sacco di soldi e non hanno nemmeno un mediatore culturale? ”. Si sofferma poi sullo spaccio di sostanze stupefacenti. Lui sostiene che dietro i pusher africani ci siano degli italiani. Mentre Omar parla, un bambino di etnia rom, alto poco più di un metro, prova ad aprire uno zaino, incurante della folla. Gira e rigira intorno a noi con la furbizia di un uomo di 30 anni e la semplicità di un piccolo della sua età. La sorellina, intanto, cerca le offerte tra le bancarelle del mercato di via Bologna.L'abbandono delle istituzioniFurti, scippi e rapine rappresentano un altro problema che colpisce la zona. Gli autori non hanno colori. Spesso sono tossicodipendenti. “Sono italiani, algerini, persone di ogni nazionalità, non è una questione di razza – dice Francesco, componente del direttivo del Comitato Quartiere Vasto – Però questo problema è aumentato con l’aumento di questi ragazzi immigrati. Noi siamo disposti ad ospitarli, ma non c’è controllo. Loro sono stati abbandonati dalle onlus. Sono stati abbandonati dal Prefetto, come lo siamo stati anche noi cittadini. Noi non ci dobbiamo occupare della sicurezza del nostro quartiere, e invece lo stiamo facendo. Persone anziane non escono più di casa. La domenica a messa non va più nessuno, il parroco a volte non apre nemmeno la chiesa in via Milano, e qualche volta è stato costretto a fermare la celebrazione della funzione religiosa per uscire a chiedere di fare silenzio agli extracomunitari che bevono fuori. È stato minacciato, lui ha paura. Non denuncia, perché qui c’è paura. Le istituzioni non ci aiutano». Al Vasto si sentono soli, tutti. I residenti, sia napoletani di nascita che di adozione, i commercianti, gli immigrati disperati che sono finiti a delinquere e che non riescono a trovare una via d’uscita al di fuori della strada. Sono tutti vittime di un sistema che non funziona. Il ripristino della sicurezza e della legalità è quanto invocano per ricominciare a vivere serenamente il quartiere. Ma anche dare una possibilità a quei giovani arrivati da lontano, molti dei quali oggi per lo Stato sono solo dei fantasmi.
Napoli, la casbah nel centro della città “Hanno aggredito due agenti della polizia municipale. Li hanno assaliti perché volevano togliere delle lenzuola che occupavano il marciapiede”, racconta una commerciante.
0 notes