#Policlinico Federico II
Explore tagged Tumblr posts
Text
Gianluca Cassese entra nel team del Prof. Panaro all’AOU di Alessandria. Un nuovo esperto in chirurgia oncologica e mininvasiva per rafforzare la qualità e l’internazionalizzazione dell’AOU AL e dell’Università del Piemonte Orientale
Il team di Chirurgia Generale dell’Azienda Ospedaliero–Universitaria di Alessandria (AOU AL), diretto dal professor Fabrizio Panaro, accoglie con entusiasmo l'arrivo del dottor Gianluca Cassese, un ricercatore di fama internazionale specializzato in chiru
Il team di Chirurgia Generale dell’Azienda Ospedaliero–Universitaria di Alessandria (AOU AL), diretto dal professor Fabrizio Panaro, accoglie con entusiasmo l’arrivo del dottor Gianluca Cassese, un ricercatore di fama internazionale specializzato in chirurgia oncologica e mininvasiva epatobiliopancreatica. Il dottor Cassese porta con sé una vasta esperienza maturata in Italia e all’estero,…
#Alessandria today#AOU Alessandria#chirurgia epatica#chirurgia epatobiliopancreatica#Chirurgia mininvasiva#Chirurgia Oncologica#Chirurgia Robotica#Corea del Sud#DAIRI#DAIRI Alessandria#ESSO#Fabrizio Panaro#Federico II Napoli#formazione medica#Gianluca Cassese#Google News#IHPBA#Innovazione medica#ipertensione portale#italianewsmedia.com#Kenneth Warren Fellowship#Medicina#medicina ad Alessandria#Montpellier#Oncologia#Ospedale di Alessandria#Pier Carlo Lava#Policlinico Federico II#ricerca internazionale#Ricerca medica
0 notes
Text
Maternità in sicurezza alla Federico II
Maternità in sicurezza alla Federico II
Maternità Covid: alla Federico II un innovativo sistema di monitoraggio continuo delle future mamme dono della Fondazione Rotary International CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Della nascita del mio primo figlio ricordo la gioia, le visite dei parenti, i confetti. Quando è nato Matteo, invece, lo scorso gennaio, intorno a me ho avvertito un grande senso di solitudine. Ero positiva al Covid e…
View On WordPress
0 notes
Text
Succede che una pattuglia di carabinieri ferma un dottore che ha appena staccato dal suo turno all’ospedale.
Il medico è il professor Michele Davide Mignogna, specialista in malattie odontostomatologiche della Federico II di Napoli. “Patente e libretto”
dice l’agente, chiedendogli anche il motivo del suo spostamento, come da prassi in questi giorni di restrizioni. “Buonasera, esco dal lavoro, dal Policlinico, sono un medico”, risponde Mignogna.
E a quel punto l’agente compie il gesto che commuove il dottore: “Il carabiniere porta la mano al berretto e con un saluto militare mi dice: “Vada dottore, ci scusi per il disturbo, vada a casa a riposarsi e grazie di tutto'”. Il medico ha raccontato sulla sua pagina Facebook tutta la sua emozione: “Mi sono emozionato, quel giovane ufficiale era diventato in quel momento il mio Paese, i miei pazienti, i miei studenti ed ha cancellato in un attimo tutta la mia stanchezza…”.
9 notes
·
View notes
Link
1 note
·
View note
Photo
Policlinico Federico II di Napoli: concorso 20 coadiutori amministrativi, cat. protette
0 notes
Link
Palma Reale non voleva vaccinarsi e all’ottavo mese di gravidanza è stata ricoverata con complicazioni legate al Sars-CoV-2 al Policlinico Federico II di Napoli #novaxmuorediCOVIDdopoilparto #PalmaRealenonvolevavaccinarsi
0 notes
Text
Corriere del Mezzogiorno: Covid, 420 bambini prematuri nati da mamme positive al policlinico Federico II di Napoli: è record in Italia
Corriere del Mezzogiorno: Covid, 420 bambini prematuri nati da mamme positive al policlinico Federico II di Napoli: è record in Italia.
0 notes
Text
Napoli, sospensione senza stipendio per 100 medici e infermieri no vax del Cardarelli e policlinico Federico II | www.ilmattino.it
View On WordPress
0 notes
Note
Policlinico Federico II ps non ci pensare nemmeno al suicidio, la vita è bella, proprio perché è difficile
Ah allora si è lo stesso, guarda la dietologa era un angelo davvero...ma i gruppi sono un po' a come viene, e si da poca importanza alle persone... Sono state giornate in cui davvero, non riesco a fare nulla di buono.. a casa urlano sempre, litighiamo ogni secondo, mia sorella mi rinfaccia i miei problemi.. mio padre non mi può vedere perché faccio schifo anche agli esami...col mio ragazzo lo stesso, non riesco a fare niente ...in questo periodo brutto anche per lui.Mi sento uno schifo...
2 notes
·
View notes
Photo
Policlinico Federico II. Napoli.
19 Ottobre 2017.
13 notes
·
View notes
Photo
Oncofertilità, realizzata la rete regionale Domani, 20 marzo, alle 10,30, nella sala "De Sanctis" di Palazzo Santa Lucia a Napoli, sarà presentata la prima rete regionale dedicata alla preservazione della fertilità in pazienti oncologici. Interverranno i vertici e i responsabili del progetto (Policlinico Federico II e Azienda Moscati di Avellino). Sarà presente il Presidente Vincenzo De Luca.
0 notes
Video
youtube
Napoli-Arriva la Befana per i prematuri del Policlinico/VIDEO Questa mattina la festa dell'Epifania al reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell'ospedale Policlinico della Federico II. Per i bimbi prematuri in regalo anche un'ambulanza donata dalla Fondazione Cannavaro- Ferrara.
#Regali#Befana#Comune di Napoli#DONI#FEDERICO II#Fondazione Cannavaro- Ferrara#POLICLINICO#PREMATURI#TERAPIA INTENSIVA POLICLINICO
0 notes
Text
Napoli, percorso elettivo per i pazienti oncologici del Policlinico della Federico II per evitare assembramenti all’esterno e garantirne la sicurezza http://dlvr.it/RTTRw3
0 notes
Photo
s’è scordato omofobi e razzisti. e comunque, questa catena di insulti a chi sarebbe rivolta? al Consiglio Superiore di Sanità? cioè ad un organo consultivo del Ministero della salute i cui componenti sono:
Presidente
Prof.ssa Roberta Siliquini Professore Ordinario di Igiene presso l'Università di Torino - Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell'Università di Torino - Presidente Corso di Laurea in Medicina dell'Università di Torino
Vicepresidenti
Prof. Adelfio Elio Cardinale Professore emerito di Radiologia presso l'Università degli Studi di Palermo
Prof.ssa Eleonora Porcu Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell'Università degli Studi di Bologna
Componenti di nomina
Prof.ssa Maria Pia AMATO Professore associato in Neurologia - Dipartimento di Neuroscienze, Area del Farmaco e salute del Bambino, Università degli studi di Firenze
Prof. Rocco BELLANTONE Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma - Professore ordinario di chirurgia generale - Direttore dell'Unità Operativa di Chirurgia Endocrina e Metabolica del Policlinico A. Gemelli di Roma
Prof. Francesco BOVE Docente di Anatomia Umana e clinica dell'apparato muscolo-osteoarticolare presso l'Università La Sapienza di Roma - Facoltà di Medicina e Psicologia
Prof. Placido BRAMANTI Professore ordinario di Scienze Tecniche Mediche Applicate presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell'Università degli Studi di Messina- Direttore scientifico IRCCS Centro Neurolesi "Bonino Pulejo" di Messina
Dott.ssa Elisabetta CERBAI Professore ordinario in Neurologia - Dipartimento di Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino Università degli studi di Firenze
Prof.ssa Anna CLERICO Professore associato di Pediatria - Responsabile UOC di Oncoematologia Pediatrica del Policlicnico Umberto I di Roma
Prof. Antonio COLOMBO Attending Cardiologist, Stamford Medical Hospital, Stamford, CT, USA - Visiting Professor of Medicine, Columbia University Hospital, New York, USA - Professor of Clinical Medicine, New York University, New York, USA- Primario Emodinamica e Cardiologia Interventistica, Ospedale S. Raffaele di Milano
Prof. Bruno DALLAPICCOLA Direttore scientifico dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - IRCCS di Roma
Prof.ssa Elisabetta DEJANA Professore ordinario di Patologia Generale presso il Dipartimento di Oncologia e Emato-Oncologia dell'Università degli Studi di Milano - Responsabile del programma di Angiogenesi presso l'IFOM-Istituto FIRC (Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) di Oncologia Molecolare di Milano
Prof.ssa Gabriella FABBROCINI Professore associato di malattie veneree e cutanee del Dipartimento di medicina clinica e chirurgia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Prof. Napoleone FERRARA Distinguished Professor of Pathology, University of California, San Diego Senior Deputy Director for Basic Sciences, UC San Diego Moores Cancer Center
Prof. Silvio GARATTINI Direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri", Milano
Prof.ssa Adriana IANIERI Professore ordinario in Ispezione ed Igiene degli alimenti di origine animale presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Parma
Prof. Andrea LENZI Professore ordinario di Endocrinologia, Direttore della Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia del Dipartimento Medicina Sperimentale presso la "Sapienza" Università di Roma - Presidente del Consiglio Universitario Nazionale
Prof. Alberto MANTOVANI Direttore Scientifico dell'Istituto "Humanitas" IRCCS di Milano
Prof. Mauro MARCHIONNI Professore emerito di Ginecologia ed Ostetricia presso l'Università degli Studi di Firenze
Prof. Giuseppe NOVELLI Rettore dell'Università degli studi di "Tor Vergata" - Direttore della UOC Laboratorio di Genetica Medica del Policlinico Universitario di Tor Vergata
Prof.ssa Anna Teresa PALAMARA Professore ordinario di Microbiologia presso la Facoltà di Farmacia e Medicina- Coordinatore della Sezione di Microbiologia del Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, "Sapienza" Università di Roma
Dott.ssa Gloria PELIZZO Direttore del Dipartimento di Chirurgia Ospedale Pediatrico ISMEP di Palermo
Prof. Antonino PERINO Professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso l'Università degli Studi di Palermo - Direttore della U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia degli Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo
Prof.ssa Manuela RONCELLA Direttore del Centro Clinico di Senologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana - Docente di Chirurgia dei tumori femminili e chirurgia plastica presso l'Università di Pisa
Prof.ssa Anna SAPINO Professore ordinario di Anatomia Patologica presso l'Università degli Studi di Torino - Direttore scientifico dell'IRCCS di diritto privato Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro Onlus
Prof. Giovanni SCAMBIA Professore ordinario presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico A. Gemelli di Roma- Direttore del Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna, della Vita nascente, del Bambino e dell'Adolescente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico A. Gemelli di Roma
Dott. Giuseppe SEGRETO Medico di medicina generale - Presidente della società medico-chirurgica Eracleo - Selinuntina
Prof. Mario STIRPE Presidente IRCCS "Fondazione G.B. Bietti" di Roma per lo studio e la ricerca in Oftalmologia
Prof.ssa Marcella TROMBETTA Professore ordinario di Fondamenti Chimici delle Tecnologie, titolare della Cattedra di Chimica della Facoltà di Ingegneria dell'Università Campus Bio-Medico di Roma - Direttore dei Laboratori di Chimica per l'Ingegneria e di Ingegneria Tissutale del CIR - Centro Integrato di Ricerca, dell'Università Campus Bio-Medico di Roma appartenenti al PRABB - Polo di Ricerca Avanzato in Biomedicina e Bioingegneria operante nel Parco Tecnologico della Regione Lazio
Dott.ssa Vittorina ZAGONEL Direttore del Dipartimento di Oncologia Clinica Sperimentale, IOV, IRCSS, Padova
Componenti di diritto
I 26 componenti di diritto del Consiglio (all’art. 7, comma 3, del d.P.R 28 marzo 2013, n. 44) sono:
i dirigenti generali del Ministero della salute
il presidente dell'Istituto superiore di sanità
i direttori del Centro nazionale sangue e del Centro nazionale trapianti
il direttore dell'Agenzia per i servizi sanitari regionali
il direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco
l'Ispettore generale della sanità militare presso lo Stato Maggiore della difesa
il presidente del Comitato scientifico permanente del CCM
il presidente della Federazione nazionale ordini medici chirurghi e odontoiatri (FNOMCeO)
il presidente della Federazione ordini farmacisti italiani (FOFI)
il presidente della Federazione nazionale collegi infermieri (IPASVI)
il presidente della Federazione nazionale collegi ostetriche (FNCO)
il presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi
il presidente della Federazione nazionale ordini veterinari italiani (FNOVI)
il presidente della Federazione nazionale collegi tecnici sanitari di radiologia medica (FNCPTSRM).
This
18 notes
·
View notes
Text
Un asilo nido aziendale nel Policlinico Federico II a Napoli - Campania | www.ansa.it
Un asilo nido aziendale nel Policlinico Federico II a Napoli – Campania | www.ansa.it
View On WordPress
0 notes
Text
Tragedia a Ercolano, ragazzina di 11 anni annega mentre gioca in piscina
Tragedia a Ercolano, ragazzina di 11 anni annega mentre gioca in piscina
Tragedia a Ercolano. Il terribile incidente poco dopo le 19. Inutili i soccorsi, la ragazzina è deceduta nonostante i tentativi degli operatori del 118 di rianimarla. La salma dell’undicenne è stata portata all’obitorio del Policlinico Federico II, il magistrato ha disposto l’autopsia per chiarire le cause del decesso.
Una ragazzina di undici anni è morta annegata in piscina mentre stava giocando…
View On WordPress
0 notes