#Parcheggi
Explore tagged Tumblr posts
Text

Come diceva il buon Blasco: “Eee va bene cosììì…senza paroleee”
70 notes
·
View notes
Text

6 notes
·
View notes
Text
Motonormatività alcolica: negli Usa per bere liquori devi andare in auto
Immagine da The Transit Guy Gli Stati Uniti sono il paradiso dei parcheggi. In molte città ci sono norme stringenti per abitazioni e locali pubblici affinché abbiano una certa quota obbligatoria di posti auto. Splendido: dicono gli automobilisti. Così non ci sono problemi di parcheggio. In parte è vero, ma la normativa crea problemi di consumo di suolo, di traffico e di incentivazione…
0 notes
Text
3 marzo 2025 – 30 minuti per la tua città: confronto su viabilità, parcheggi e mobilità ad Alessandria
Un importante appuntamento di confronto tra commercianti, associazioni e istituzioni per discutere il futuro della città.
Un importante appuntamento di confronto tra commercianti, associazioni e istituzioni per discutere il futuro della città. Lunedì 3 marzo 2025 alle ore 19.30 presso Palazzo Monferrato in via San Lorenzo 21, Alessandria, si terrà l’incontro “30 minuti per la tua città”, promosso da Confcommercio Alessandria con l’obiettivo di creare un dialogo costruttivo su temi chiave per lo sviluppo urbano. Un…
#30 minuti per la tua città#accessibilità urbana#Alessandria#Alessandria eventi#Alessandria today#Associazioni di categoria#Centro storico Alessandria#città smart#città sostenibile#Commercianti Alessandria#comune di Alessandria#comunità locale#Confcommercio Alessandria#CONFRONTO PUBBLICO#Crescita economica#dialogo con le istituzioni#economia locale#Google News#incontri pubblici#Infrastrutture#innovazione urbana#italianewsmedia.com#miglioramento città.#mobilità alternativa#Mobilità sostenibile#Mobilità Urbana#Palazzo Monferrato#Parcheggi#parcheggi pubblici#Pianificazione urbana
0 notes
Text
Napoli: ripartono le polemiche sulla realizzazione del parcheggio privato interrato in piazza degli Artisti, di recente prdonalizzata
Chiesta l’apertura di un’indagine della Procura napoletana Piazza degli Artisti di recente pedonalizzata Si rinfocolano in questi giorni le perplessità e le polemiche, in atto da tempo al Vomero, sulla realizzazione di nuovi parcheggi interrati privati. A scendere in campo, ancora una volta, è Gennaro Capodanno, ingegnere, presidente del Comitato Valori collinari, già numero uno…

View On WordPress
0 notes
Text
Onda Calabra
Ciao!In questi giorni, scrivendo i post qui, lavorando e uscendo un po’ ho riflettuto sulla mia terra e sulle condizioni in cui versa, ho pensato di condividere alcuni dei miei pensieri. Innanzitutto partiamo da un presupposto, amo la Calabria e sono fiero di essere reggino tanto quanto odio alcune razze di calabresi.So che sono andato via più di una volta, ma io non credo di far testo poiché in…
#abusivismo#Calabria#disoccupazione#parcheggi#politica#razzismo#reggio calabria#spazzatura#tasse#volontariato
1 note
·
View note
Photo

PRIMA PAGINA Il Tempo di Oggi mercoledì, 14 agosto 2024
#PrimaPagina#iltempo quotidiano#giornale#primepagine#frontpage#nazionali#internazionali#news#inedicola#oggi giungla#capitale#roma#ceppi#diventano#cespugli#invadono#marciapiedi#parcheggi#valente#dossier#goletta#verde#analisi#mare#lazio#flop#depuratori#pensa#futuro#quotidiano
0 notes
Photo

Fervono i lavori ad Ellera, dove si stanno implementando i parcheggi. L’obiettivo è triplicare quelli oggi esistenti dietro al complesso Ellera 2000, mettendoli al servizio di attività, servizi, residenti e centro socio culturale. Entrando nel merito del progetto, il Sindaco Lorenzo Pierotti, che ha mantenuto per sé la delega alle infrastrutture, sottolinea “i nuovi parcheggi riusciranno ad ospitare 102 auto rispetto alle 32 di oggi creando una situazione più ‘ordinata’ nella zona centrale di Ellera, tra il Centro Commerciale La Galleria ed il complesso di Ellera 2000. Per il termine lavori e la messa a disposizione dell’opera i tempi stimati […]
0 notes
Link
26.08.2023 Parcheggi condominiali e rispetto delle regole con Elena Cavedagna, fondatrice di H-MI e de Ilcondominiodellasignoramaria.it all'interno di Condominio in Podcast con Ivan Scudieri su Podcastbook.it
#amministratore#condominio#condominio-podcast#elena-cavedagna#ivans-scudieri#parcheggi#parcheggi-condominiali#podcast#podcastbook
0 notes
Text
Farsi almeno vedere...

Sarei un illuso se pensassi di sentire ancora il suono di un fischietto nel traffico cittadino. Infatti neanche immagino possa accadere. Ma, soprattutto in questi giorni di convulso traffico, pedonale e veicolare, è necessario almeno vederlo un agente.
NON NELL'AUTO DI SERVIZIO MA A PIEDI.
E' importante FARSI ALMENO VEDERE per ammonire, con la sola propria presenza, gli automobilisti incivili (e sono tanti) che pensano di poter fare quello che vogliono, senza alcun rispetto delle regole ma, soprattutto, delle altre persone.
FARSI ALMENO VEDERE da ciclisti e monopattinisti che pensano di avere il diritto di fare ogni tipo di evoluzione, anche nelle zone a traffico limitato, perché il loro mezzo di trasporto va di moda, non inquina ed è silenzioso.
FARSI ALMENO VEDERE dai pedoni che vorrebbero attraversare la strada, magari sulle strisce, senza provare l'ansia di rischiare l'investimento.
FARSI ALMENO VEDERE anche nelle zone e quartieri della città in cui, probabilmente, un agente non è stato mai visto.
Insomma, esimio sindaco e gentile comandante Grippo, prevenzione inizia nel FARSI ALMENO VEDERE.
0 notes
Link
I parcheggi delle auto hanno un costo altissimo sulla comunità e un impatto ancor apiù grande sulla vivibilità delle città. Eppure noi automobilisti lo consideriamo un diritto. Mentre cercavo pracheggio (per 32 minuti!) ho riflettuto sul diritto acquisito che diritto non è. Ripensiamo il parcheggio in modo creativo e sostenibile! Vi metto un link alla fine della pagina. TRASCRIZIONE [ENG Translation below] Ieri ho impiegato esattamente 32 minuti a trovare parcheggio. So che erano esattamente 32 minuti perché è iniziato un podcast nel momento in cui è iniziata la mia ricerca e quando finalmente ho spento la macchina erano passati 32 minuti di ascolto. Da un lato è molto frustrante cercare parcheggio. L'ho già detto diverse volte, abito in una zona molto popolosa, piena di negozi e quindi piena di gente che parcheggia in doppia fila che io non sopporto, non ho mai parcheggiato in doppia fila, mai parcheggerò in doppia fila, mai parcheggerò la macchina in posti non deputati al parcheggio, e la zona in cui abito anche una zona dove abitano moltissime persone anziane, che usano la macchina non molto spesso, e io sono una di quelle: anziana e la uso molto... la macchina lo uso solo quando è indispensabile, altrimenti la lascio lì, parcheggiata dov'è, anche per giorni. Mentre facevo le mie vasche, isolato dopo isolato, e mi allontanavo sempre di più da casa, da un lato ero frustrata, dicevo, uff devo ancora cercare parcheggio. Uff! 10 minuti, 20 minuti. Dall'altro però sono cosciente, ero cosciente del fatto che la mia frustrazione fosse ingiustificata. Perché? Perché dovrei avere io diritto ad usare la strada così come mi pare, gratuitamente, quando ad esempio, le persone che hanno un bar devono pagare il suolo pubblico per poterci mettere sopra i loro tavolini? Sì, perché quello che da molti automobilisti viene visto come un diritto divino e no, non lo è affatto, perché quando io parcheggio la mia macchina, soprattutto io, che poi la uso poco, quindi occupo il suolo pubblico per tantissimo tempo, è più il tempo che la mia macchina è ferma e quella che va in giro, io sto chiedendo gratuitamente un grandissimo sacrificio da parte della collettività che condivide la mia città. Sì, perché quando sono nati i parcheggi, quando le macchine si sono diffuse, si è diffusa anche questa questa mentalità che il parcheggio sia un diritto. Io sono un'automobilista ma sono cosciente del fatto che non è assolutamente un diritto il mio parcheggio, è una cosa che finora c'è ma che più avanti, con l'aumentare del numero delle macchine, sarà sempre più difficile da avere e sarà anche sempre più ambito. Quindi probabilmente prima o poi spariranno anche i parcheggi pubblici e se ci pensiamo non è una cosa così così astrusa, non è una cosa così scandalosa, perché altrimenti il suolo pubblico si paga per qualsiasi altra attività, perché non si dovrebbe pagare per parcheggiare la macchina? Pensate poi alle famiglie dove ci sono due tre auto. Eh, il peso per la collettività è decisamente grande. Comunque, detto ciò sto per uscire, spero poi di trovare parcheggio. TRANSLATION Yesterday it took me exactly 32 minutes to find parking. I know it was exactly 32 minutes because a podcast started at the time my research began, and when I finally turned off the car, 32 minutes of listening had passed. On the one hand, it is very frustrating to search for parking. I've already said it several times, I live in a very populous area, full of shops and therefore full of people parking, double-parking which I can't stand, I never double-park, will never double-park, will never park my car in places not designated for parking, and the area where I live is also an area where a lot of elderly people live, who use the car not very often, and I'm one of those: elderly and I use... the car I use it only when it is essential, otherwise I leave it there, parked where it is, even for days. As I did my laps, block after block, and got further and further away from home, on the one hand I was frustrated, I was saying, phew I still have to look for parking. Phew! 10 minutes, 20 minutes. On the other hand, however, I am aware, I was aware that my frustration was unwarranted. Why? Why should I have the right to use the street as I see fit, for free, when, for example, people who have bars have to pay for public land in order to put their tables on it? Yes, because what is seen by many motorists as a divine right and no, it is not at all, because when I park my car, especially me, as then I use it seldom, so I occupy public land for a very long time, it's more the time that my car is stationary than the one that I drive it, I am asking, for free, a very great sacrifice from the community that shares my city. Yes, because when parking lots came into existence, when cars became widespread , this mentality that parking is a right also spread. I am a motorist but I am aware of the fact that it is absolutely not a right having a parking space, it is something that is there, so far, but that later on, as the number of cars increases, it will be more and more difficult to have and will also be more and more coveted. So probably sooner or later the public parking lots will disappear completely, and if we think about it, it's not such a so-so abstruse thing, it's not such a scandalous thing, because otherwise public land is paid for any other activity, why shouldn't you pay to park your car? Then think of households where there are two three cars. And the burden on the community is definitely great. Anyway, having said that I am about to leave, I hope then to find parking. LINK Un link interessante per riflettere sui parcheggi https://www.wired.it/article/parcheggi-problema-citta/
#3minutigrezzi#automobili#città#diritti#doppiafila#micropodcast#parcheggi#podcast#sostenibilità#treminutigrezzi#urbanistica
0 notes
Text
Motonormatività pratica: come le auto cambiano le strade: marciapiedi più stretti, via gli alberi, priorità al transito automobilistico
Immagine dalla pagina Facebook All About Great Britain Llandudno, nel nord del Galles, è una piccola città di mare, con una popolazione di circa 20.000 abitanti. Nella foto sopra vediamo Chapel Street, nel 1908 e nel 2022, quasi cento anni dopo. Ecco l’effetto generato dalla pianificazione di tipo automobilistico: Carreggiata più larga Via gli alberi, per guadagnare spazio per i parcheggi…
0 notes
Text
Provvedimenti viabili ad Alessandria: ristorazione, eventi religiosi e fibra ottica
Restrizioni temporanee alla viabilità per favorire lo sviluppo urbano e la sicurezza
Restrizioni temporanee alla viabilità per favorire lo sviluppo urbano e la sicurezza La città di Alessandria ha annunciato una serie di provvedimenti viabili che interesseranno diverse aree del territorio nei prossimi mesi. Dal 17 febbraio fino alla fine dell’anno, Piazza Don Soria vedrà modifiche al traffico per l’installazione di spazi esterni di ristorazione, mentre il 18 febbraio Piazzetta…
#Alessandria#Alessandria today#Cantalupo#cantieri Alessandria#Catechismo degli adulti#connessione veloce#crescita tecnologica#eventi cittadini#Eventi religiosi#Fibra ottica#fibra ottica Alessandria#Giornata Preti Ortodossi#Google News#Infrastrutture digitali#infrastrutture smart#Innovazione digitale#italianewsmedia.com#La Costiera#lavori fibra ottica#lavori in corso#Lavori pubblici#Manifestazioni Alessandria#miglioramento connettività#miglioramento rete internet#Mobilità Urbana#Modifiche viabilità#ordinanze traffico#ordinanze viabilità#Parcheggi#Piazza Don Soria
0 notes
Text
Io parcheggio apposta negli spazi dedicati ai disabili, perché voglio che la smettano di vegetare, si sveglino e chiedano di direzionare i fondi statali solo alla ricerca scientifica, invece che alla chiesa cattolica.
#parcheggi per disabili#parcheggiare#spazi dedicati ai disabili#disabili#svegliarsi#vegetare#fondi statali#ricerca scientifica#chiesa cattolica
4 notes
·
View notes
Text
mutuals pregate che non mi facciano la multa, il parcheggio che ho fatto non è molto legale
10 notes
·
View notes
Photo

PRIMA PAGINA Il T di Oggi mercoledì, 14 agosto 2024
#PrimaPagina#ilt quotidiano#giornale#primepagine#frontpage#nazionali#internazionali#news#inedicola#oggi bilancio#giochi#trentino#alto#contenuto#punta#centro#chiara#conti#rosso#faremo#vicepresidente#buco#milioni#ripianare#iniziative#lamentano#traffico#parcheggi#cala#paura
0 notes