#Parametrico
Explore tagged Tumblr posts
Text
desde Blog Arte Plus:
Estructuras de Marc Fornes ( The Very Many ).
[ acceder ]
#arte#art#estructura#escultura#structure#scuplture#Marc Fornes#The Very Many#USA#Parametrico#parametric
3 notes
·
View notes
Photo
Le opere sperimentali di Raffaello Galiotto https://www.design-miss.com/le-opere-sperimentali-di-raffaello-galiotto/ Opere sperimentali in #marmo di altissimo livello, progettate con software parametrici e realizzate esclusivamente con macchine a controllo numerico
0 notes
Text
KONTROL 800 TECH Il Kontrol 800Tech . uno strumento di controllo multi-parametrico in grado di misurare simultaneamente fino a sette grandezze fisico/chimiche, per applicazioni di trattamento professionale delle acque........
Per leggere l'articolo completo su: scapolan.blogspot.com
0 notes
Text
Provo la Hyundai Tucson N Line
Se da qualche parte sulla carrozzeria della macchina che stai guidando trovi una scritta N Line, vuol dire che sei nel posto giusto, quello della sportività!
La Hyundai Tucson in prova è il modello 1.6 HEV 2 WD AT da 169 Kw (230 CV) euro 6.2 colore grigio Shadow Gray in grado di coniugare perfettamente sportività ed eleganza.
Ha forme tese questa Hyundai Tucson dai profili allargati e marcati, muscolosa e dinamica, gentile ma anche affilata e dalle proporzioni sportive.
Con le sue misure, una lunghezza di 4510 mm, larghezza di 1865 mm (esclusi gli specchi) e un passo di 2680 mm, spazio a bordo e comfort sono di casa.
Gli interni? Quanto son belli! I sedili sportivi N Line decorati con il logo N e dalla presenza di cuciture rosse a contrasto richiamate poi su portiere e bracciolo ti ospitano in modo impeccabile, comodi e sportivi, allo stesso modo ti contengono al loro interno lasciandoti comunque spazi ampi di movimento, volante in pelle sportivo dall’ottima impugnatura, logo N sul rivestimento della console shift-by-wire e pedaliera in metallo intensificano il messaggio di sportività che quest’auto vuole trasmetterci e allora, marcia inserita e partenza.
Mi sono soffermato molto a guardarla prima di partire perché veramente l’auto è stata in grado di catturare con i suoi numerosi dettagli la mia attenzione, i materiali interni utilizzati nell’abitacolo, i colori, l’ergonomia generale e il tatto dei tessuti e plastiche mi ha sempre restituito una sensazione di qualità, il tutto assemblato nel migliore dei modi - ma torniamo alla partenza.
Chiave posata sul tunnel centrale, start verso l’entroterra Genovese lungo la strada SS45 che uso spesso per questo tipo di auto perché essendo molto scorrevole, mi da la possibilità di assaggiarne dinamismo e comfort e questa Hyundai Tucson non ne è da meno.
Il suo motore Full Hybrid riesce a coniugare al meglio efficienza e potenza, basta parzializzare il gas nel modo corretto per sfruttare quanto più possibile l’utilizzo dell’elettrico nel silenzio di un abitacolo molto ben insonorizzato, ma alla nostra richiesta di potenza, il motore saprà sprigionare tutta la cavalleria necessaria a muovere un’auto dal peso certo non contenuto e che si attesta in una massa di 1639 Kg in ordine di marcia.
Mi trovo fin da subito a mio agio con la posizione di guida, siamo alti, ma ben posizionati rispetto alla linea davanti a me del cofano e l’auto mi restituisce già dai primi Km una sensazione di effettiva sportività in salsa milleusi.
Se alzi il ritmo lei ti segue, è puntata in avanti con uno sterzo reattivo nel momento in cui gli si chiede direzionalità e precisione, se alzi il ritmo non perdi il comfort che rimane, nonostante sospensioni in grado di contrastare cambi di direzioni e spostamenti di peso, freni spugnosi come ormai ci hanno abituato per la frenata rigenerativa ma con il giusto mordente se ricercato mentre i cerchi da ‘19” con pattern parametrico in grado di esaltare le forme geometriche del cerchio calzando coperture dalle misure 235/50 offrono un’impronta a terra in grado di gestire al meglio la dinamica dell’auto.
Mi fermo, guardo il frontale con la sua griglia parametrica in grado di accentuare i riflessi della texture e dallo stile unica e inconfondibile perché sì dallo specchietto retrovisore se sei alla guida della tua auto ti accorgi subito che dietro di te vi è una Hyundai Tucson.
Doppio scarico sportivo ispirato al mondo delle alte prestazioni che si integra perfettamente nel paracolpi, finestrini con dettagli in Glossy black e spoiler posteriore aerodinamico non mi fanno mai stancare di ammirarla - sì mi piaci.
E’ arrivato il momento di tornare indietro, dopo un lungo percorso in salita, ora con la discesa, ad ogni frenata recuperiamo energia che andremo sapientemente ad utilizzare grazie al sistema Full Hybrid in grado di renderla parca nei consumi in ogni condizione di guida.
Se vuoi un’auto moderna in grado di emozionarti attraversando il cambiamento della mobilità, che possa offrire spazio e versatilità, piacer visivo ed emozioni dinamiche senza mai portarti alla noi, questa è l’auto giusta per te! Hyundai Tucson N Line e tutti gli altri modelli disponibili, li potete trovare presso concessionaria GT Motor del Gruppo GE che ringrazio per la collaborazione.
0 notes
Text
Agnano (NA), rubato defibrillatore dall’ambulanza mentre il 118 soccorre un anziano
Il furto su un mezzo dell’Asl Napoli 2. La denuncia di Nessuno Tocchi Ippocrate: “Restituitelo, è di vitale importanza per tutta la comunità”. Un monitor multi-parametrico e defibrillatore, del valore di circa 18mila euro, è stato rubato questa mattina da un’ambulanza dell’Asl Napoli 2 ad Agnano, nel territorio che ricade nel comune di Pozzuoli, nell’immediata provincia di Napoli; la…
View On WordPress
#118#Agnano (NA)#furto#n.c.c.#napoli#ncc#rubato defibrillatore dall’ambulanza mentre il 118 soccorre un anziano
0 notes
Text
❛ ¿los parametricos? ❜⠀no puede evitar burlarse en entonación, curvando carmines para hacer mentón a un lado & al menos que risa sea inaudible. fue inevitable, pero al menos tenia excusa por ser su día libre. termina por dar un vistazo alrededor, pareciendo que los otros heridos estan siendo atendidos, dejandola terminar en lo que trae sus guantes, poniendoselos.⠀❛ está bien, esta bien. ❜⠀repite, comprendiendo, pero sin realmente saber del todo el protocolo de los bomberos o paramedicos, teniendo de ellos mas bien los datos que usan para iniciar su proceso.⠀❛ ponte por acá, ❜⠀le indica, esperando que llegue al lado contrario del herido, & tengan mas alcance, phillip habiendo traído un par de cosas del bolso que encontró.⠀❛ reacción, cerciorate que sentidos le responde. pero sin asustarle. ❜⠀advierte, revisando él un poco mas el pecho, pero alzando mirada a la pelirroja,⠀❛ en voz alta, ❜⠀añade, para poder ambos enterarse.⠀❛ por aquí no hay hematomas, al menos no visibles, pueden generarse en el camino. traeré el oxigeno. ❜⠀avisa, pues iba a dejarles solos unos segundos.
como dardos, celestes se disparan a semblante ajeno, desbocada en lo que trata de atender a la persona frente a sí, aun con los entrenamientos recibidos en la estación, no puede ponerse a la misma medida que una profesional en el campo, es consciente ' los paramétricos han de tener algunos dentro de la ambulancia ' con el mentón señala en dirección al pequeño tumulto, ajetreado, caótico, desenlace de accidente en la remoción de la avenida ' puedes decirme qué hacer y lo haré ' ofrece, tratando de ahorrar tiempo, mirada que cae en la de phillip para hacerle saber que iba en serio ' yo, no sé- simplemente ha colapsado, ¿quizá una para cardíaco por el accidente?, ¿debería empezar con compresiones en el pecho? ' .
#。゜ 🌙 𝗯𝘂𝘁 𝘆𝗼𝘂 𝗸𝗻𝗼𝘄 𝗶 𝗰𝗮𝗻𝘁 𝗹𝗲𝘁 𝗶𝘁 𝗴𝗼 〳 threads#con harper.#jasajkaf#que lo fune ; pero#ahora q voy a hacer si no es pelirroja 🤧
8 notes
·
View notes
Photo
Diseño simple de un autito que me encargaron, realizado en Fusion360, impreso en PLA de @3n3 en nuestra impresora 3D PK2 de los chicos de @kuttercraft. Tenes una idea 💡? Tenemos una solución. #diseño #design #Fusion360 #3ddesign #diseño3d #auto #car #maqueta #model #toy #3dprint #impresion3d #pla #3n3 #kuttercraft #amarillo #ondemand #sketch #parametrico (en Banfield, Lomas) https://www.instagram.com/p/CDukn0KDN9z/?igshid=19udz3epmt8ui
#diseño#design#fusion360#3ddesign#diseño3d#auto#car#maqueta#model#toy#3dprint#impresion3d#pla#3n3#kuttercraft#amarillo#ondemand#sketch#parametrico
0 notes
Photo
En este video dedicado a #3dsMax creamos geometrías combinando splines mediante Edit Spline y conocemos Edit Poly, disponible en Youtube: Chapulín Paramétrico . . . #Diseño #Parametrico #Farnsworth #House #MiesVanDerRohe #Parametric #Design #Arquitectura #UNAM #IPN #UAM #FacultadDeArquitectura #ESIATecamachalco (en Mexico City, Mexico) https://www.instagram.com/p/B9e_oLlp3WV/?igshid=1l938by8iz50h
#3dsmax#diseño#parametrico#farnsworth#house#miesvanderrohe#parametric#design#arquitectura#unam#ipn#uam#facultaddearquitectura#esiatecamachalco
0 notes
Photo
SÍNTESIS PROYECTUAL DE TESIS
0 notes
Video
youtube
VisualARQ to Parametricos Tutorial
1 note
·
View note
Text
All’undicesima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, nel 2008, Patrick Schumacher, architetto tedesco, presenta il Parametricism Manifesto: descrive la progettazione parametrica come l’avanguardia “egemonica” del primo decennio del XXI secolo. Il Parametricismo é uno stile e “un programma di ricerca, basato su di un paradigma parametrico”.
Attraverso l’utilizzo di sistemi computazionali, si riescono a risolvere problemi complessi della progettazione, trovando inoltre grande libertà creativa e un numero infinito di varianti dello stesso modello.
In maniera molto semplice, il progettista non deve far altro che inserire i parametri input all’interno dei vari software di calcolo: in questo senso, trova applicazione il BIM (Building Information Model), definito come rappresentazione digitali di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto. La tecnologia BIM permette di studiare e modellare un edificio in più dimensioni, prevedendo la programmazione della realizzazione, valutazione dei costi e valutazione della sostenibilità ambientale.
#entropia#entropia zero#new blog#art#artists on tumblr#photoshop#fashion#italy#milan#procreate#architettura#architecture#software architect#parametricarchitecture#parametricdesign#parametricism
6 notes
·
View notes
Text
Creare Sezioni Trasversali Personalizzate e Report di Costi con Allplan In questo articolo esploreremo come utilizzare il componente parametric line di Python in Allplan per creare sezioni trasversali personalizzate e generare report di costi efficienti. Impareremo a gestire le proprietà, a trasferire attributi e a configurare i report in modo ottimale. Indice dei contenuti- Introduzione al Componente Parametrico - Ricerca del Python Part - Gestione degli Attributi nella Libreria - Utilizzo di Template per Nuove Creazioni - Importazione di Nuovi Cordoli - Creazione di Superfici 3D - Modifica delle Proprietà e Attributi - Calcolo della Lunghezza e Report - Preparazione per l'Aggiunta alla Libreria - Inserimento di Elementi nel Progetto - Configurazione del Profilo - Verifica e Report Finale - Conclusione - Domande Frequenti Introduzione al Componente Parametrico Il componente parametrico in Allplan è uno strumento fondamentale per la creazione di sezioni trasversali personalizzate. Utilizzando il Python Part, gli utenti possono definire e gestire attributi specifici per i propri progetti, semplificando notevolmente il processo di progettazione. Questo approccio consente di avere maggiore flessibilità e precisione nella definizione delle geometrie e delle proprietà degli oggetti. Attraverso il componente parametrico, è possibile integrare vari standard e specifiche, garantendo che ogni progetto rispetti le normative locali e le aspettative del cliente. Questo non solo migliora l'efficienza del lavoro, ma riduce anche il rischio di errori durante la fase di progettazione. Vantaggi del Componente Parametrico - Personalizzazione: Permette di creare sezioni trasversali su misura in base alle esigenze specifiche del progetto. - Efficienza: Riduce il tempo necessario per la progettazione grazie alla gestione centralizzata degli attributi. - Compatibilità: Supporta vari standard e normative, facilitando l'integrazione di specifiche locali. - Facilità d'uso: Interfaccia intuitiva che consente anche ai meno esperti di utilizzare le funzionalità avanzate. Ricerca del Python Part Per iniziare a utilizzare il componente parametrico, è fondamentale localizzare il Python Part all'interno della libreria di Allplan. Questo componente è disponibile sotto la categoria "Standard Python Parts" e, successivamente, nella sotto categoria "Parametric Line Component". Una volta trovato, gli utenti possono iniziare a utilizzarlo per gestire le sezioni trasversali e i relativi attributi. Passaggi per la Ricerca - Apertura della libreria di Allplan. - Navigazione nella sezione "Standard Python Parts". - Selezione del "Parametric Line Component". - Inizio della configurazione delle sezioni trasversali personalizzate. Gestione degli Attributi nella Libreria Una volta localizzato il Python Part, il passo successivo è gestire gli attributi associati. Allplan offre una libreria predefinita con diverse sezioni trasversali e attributi già assegnati, come l'ente IFC e il produttore. Tuttavia, a seconda delle specifiche del progetto, può essere necessario aggiungere ulteriori attributi o modificare quelli esistenti. Creazione e Modifica degli Attributi Per gestire efficacemente gli attributi, è consigliabile utilizzare un modello di riferimento che contenga già le informazioni necessarie. Nella versione 2025, è possibile utilizzare il pannello informativo per visualizzare e modificare gli attributi selezionati. È importante assicurarsi che l'attributo di calcolo della lunghezza sia presente, specialmente se si prevede di generare report dettagliati. - Selezionare il modello di riferimento: Scegliere un modello esistente che contenga gli attributi desiderati. - Modificare gli attributi: Utilizzare il pannello informativo per apportare le necessarie modifiche. - Verificare la presenza dell'attributo di calcolo della lunghezza: Assicurarsi che sia attivo per i report. Utilizzo di Template per Nuove Creazioni L'uso di template è una pratica altamente raccomandata quando si creano nuove sezioni trasversali. I template consentono di standardizzare il processo di creazione, riducendo il rischio di errori e aumentando l'efficienza. In Allplan, è possibile importare template dalla libreria e personalizzarli secondo le necessità del progetto. Vantaggi dei Template - Standardizzazione: Garantisce che tutte le sezioni trasversali seguano un formato uniforme. - Risparmio di tempo: Riduce il tempo di configurazione iniziale per nuove creazioni. - Facilità di modifica: Permette modifiche rapide e semplici agli attributi e alle geometrie. Importazione di Nuovi Cordoli Infine, l'importazione di nuovi curb (cordoli) è un passo cruciale per garantire che il progetto soddisfi le specifiche richieste. Allplan offre strumenti per importare facilmente nuove geometrie e attributi, permettendo agli utenti di ampliare la loro libreria di elementi personalizzati. Processo di Importazione - Selezionare l'elemento da importare dalla libreria. - Definire il punto di inizio e l'offset per l'inserimento. - Verificare che tutti gli attributi necessari siano presenti e corretti. - Confermare l'importazione e visualizzare il nuovo curb nel progetto. Creazione di Superfici 3D La creazione di superfici 3D è un passo fondamentale nella progettazione in Allplan. Utilizzando il componente parametrico, gli utenti possono convertire le linee 2D in superfici 3D, permettendo una rappresentazione più realistica e dettagliata del progetto. Questo processo non solo migliora la visualizzazione ma facilita anche l'analisi delle interazioni tra gli elementi del progetto. Passaggi per la Creazione di Superfici 3D - Selezionare le linee: Iniziare selezionando le linee che si desidera convertire in superfici. - Convertire in 3D: Utilizzare l'opzione di modifica per cambiare le linee in linee poligonali 3D. - Creare la superficie: Applicare il comando per generare la superficie 3D a partire dalle linee poligonali esistenti. - Verificare il risultato: Controllare la superficie creata in vista 3D per assicurarsi che sia conforme alle aspettative. Modifica delle Proprietà e Attributi Una volta create le superfici 3D, il passo successivo è la modifica delle proprietà e degli attributi. Allplan consente di personalizzare vari aspetti degli oggetti, inclusi materiali, dimensioni e attributi specifici. Questa flessibilità è cruciale per garantire che il progetto rispetti le normative e le aspettative del cliente. Come Modificare le Proprietà - Selezionare l'oggetto: Cliccare sull'oggetto di cui si desidera modificare le proprietà. - Utilizzare il pannello delle proprietà: Aprire il pannello delle proprietà per visualizzare le informazioni correnti. - Apportare modifiche: Aggiornare i campi desiderati, come il tipo di materiale o la dimensione. - Salvare le modifiche: Confermare le modifiche per applicarle all'oggetto. Calcolo della Lunghezza e Report Un aspetto cruciale nella gestione dei progetti in Allplan è il calcolo della lunghezza e la generazione di report dettagliati. Questo processo permette di avere una visione chiara dei materiali necessari e dei costi associati. La precisione nel calcolo è fondamentale per evitare sorprese durante la fase di costruzione. Passaggi per il Calcolo della Lunghezza - Attivare l'attributo di calcolo: Assicurarsi che l'attributo di calcolo della lunghezza sia attivato per gli oggetti. - Generare il report: Utilizzare la funzione di report per ottenere un documento dettagliato sulle lunghezze calcolate. - Verificare i risultati: Controllare il report per eventuali discrepanze e apportare le necessarie correzioni. Preparazione per l'Aggiunta alla Libreria Preparare gli oggetti per l'aggiunta alla libreria è un passaggio essenziale per garantire che siano facilmente riutilizzabili in progetti futuri. Allplan offre un sistema intuitivo per gestire e organizzare gli oggetti nella libreria, facilitando l'accesso e l'implementazione nei progetti successivi. Passaggi per l'Aggiunta alla Libreria - Selezionare l'oggetto: Scegliere l'oggetto che si desidera aggiungere alla libreria. - Definire la categoria: Assegnare l'oggetto a una categoria appropriata nella libreria. - Confermare l'aggiunta: Cliccare su "Aggiungi" per salvare l'oggetto nella libreria. Inserimento di Elementi nel Progetto Dopo aver preparato gli oggetti e gestito le proprietà, il passo finale è l'inserimento di questi elementi nel progetto. Questo processo richiede attenzione per garantire che ogni elemento sia posizionato correttamente e che le relazioni tra gli oggetti siano mantenute. Processo di Inserimento - Selezionare l'elemento dalla libreria: Aprire la libreria e scegliere l'elemento da inserire. - Definire il punto di inserimento: Cliccare nel punto del progetto dove si desidera posizionare l'elemento. - Verificare la posizione: Controllare che l'elemento sia posizionato correttamente prima di confermare l'inserimento. Configurazione del Profilo La configurazione del profilo è un passaggio cruciale per garantire che le sezioni trasversali siano create in modo accurato e conforme alle specifiche del progetto. In Allplan, è possibile personalizzare il profilo in base alle esigenze specifiche, utilizzando i template e le impostazioni disponibili. Passaggi per la Configurazione del Profilo - Selezionare il profilo: Aprire la libreria e scegliere il profilo desiderato. - Modificare le impostazioni: Utilizzare il pannello delle proprietà per personalizzare le dimensioni e altre caratteristiche del profilo. - Salvare le modifiche: Confermare le modifiche per applicarle al profilo selezionato. Importanza della Corretta Configurazione Una corretta configurazione del profilo permette di evitare errori nella fase di progettazione e facilita la generazione di report accurati. Inoltre, garantisce che le sezioni trasversali siano conformi alle normative locali e alle aspettative del cliente, migliorando così la qualità complessiva del progetto. Verifica e Report Finale La fase di verifica e generazione del report finale è essenziale per assicurarsi che tutte le informazioni siano corrette e complete. Allplan offre strumenti integrati per facilitare questa operazione, permettendo di generare report dettagliati che possono essere utilizzati per la valutazione dei costi e la pianificazione del progetto. Passaggi per la Verifica - Controllare i dati: Esaminare attentamente tutti i dati inseriti, inclusi gli attributi e le proprietà degli oggetti. - Generare il report: Utilizzare la funzione di report per creare un documento che riepiloga tutte le informazioni necessarie. - Analizzare i risultati: Verificare i risultati del report per identificare eventuali discrepanze o aree da migliorare. Tipi di Report Disponibili - Report di Costi: Fornisce una panoramica dettagliata dei costi associati ai materiali e alle lavorazioni. - Report di Lunghezza: Riporta le lunghezze calcolate per ogni elemento, utile per la pianificazione delle risorse. - Report di Attributi: Elenca tutti gli attributi associati agli oggetti, facilitando la gestione delle informazioni. Conclusione In conclusione, la creazione di sezioni trasversali personalizzate e la generazione di report di costi in Allplan è un processo che richiede attenzione ai dettagli e una buona gestione delle informazioni. Utilizzando il componente parametrico e seguendo i passaggi descritti in questo articolo, è possibile ottenere risultati di alta qualità, riducendo al contempo il rischio di errori. Domande Frequenti 1. Qual è la funzione principale del componente parametrico in Allplan? Il componente parametrico consente di creare sezioni trasversali personalizzate e di gestire attributi specifici per ogni progetto. 2. Come posso modificare gli attributi di un oggetto? È possibile utilizzare il pannello delle proprietà per selezionare l'oggetto e modificare gli attributi desiderati. 3. Quali tipi di report posso generare in Allplan? In Allplan, è possibile generare report di costi, di lunghezza e di attributi, a seconda delle necessità del progetto. 4. È possibile utilizzare template per la creazione di sezioni trasversali? Sì, l'uso di template è altamente consigliato per standardizzare il processo di creazione e ridurre il rischio di errori. 5. Come posso importare nuovi cordoli in Allplan? È possibile selezionare l'elemento dalla libreria, definire il punto di inizio e confermare l'importazione per inserire nuovi cordoli nel progetto. 6. Che cosa devo fare se i dati del report non sono corretti? È importante rivedere i dati inseriti e assicurarsi che tutti gli attributi e le proprietà siano corretti prima di generare nuovamente il report. 7. Come posso assicurarmi che le sezioni trasversali siano conformi alle normative locali? Assicurati di integrare gli standard e le specifiche locali durante la creazione delle sezioni trasversali utilizzando il componente parametrico. 8. Quali sono i vantaggi della generazione di report in Allplan? I report forniscono una visione chiara dei costi e dei materiali necessari, facilitando la pianificazione e migliorando l'efficienza del progetto. Read the full article
0 notes
Photo
KONTROL 800 - Sistema di misurazione mutiparametrico Formato e display: Il Kontrol 800 è alloggiato in un contenitore IP65 da 280x290 mm ed è equipaggiato con un display LCD da 4 righe per 20 caratteri. Multi-parametrico: Il Kontrol 800 è uno strumento di controllo multi-parametrico in grado di misurare simultaneamente fino a sei grandezze fisico/chimiche per applicazioni di trattamento acqua professionali. Data statistici: Attivando la funzione statistiche, l’utente può visualizzare i dettagli delle misure acquisite o resettare le statistiche memorizzate. Porta seriale RS485/ModBus RTU/ASCII: La porta seriale RS485, sulla quale è attestato un protocollo di comunicazione standard ModBus RTU/ASCII, consente di collegare il dispositivo alla rete locale di un impianto esistente. La stessa porta può anche essere utilizzata per connettere l’apparato ad un hub locale SEKO per poterlo, anche, gestire via internet attraverso il portale SekoWeb. Relè attivabili in differenti modalità: I relè possono essere programmati in tre differenti modalità: a) attivazione al superamento di una soglia; b) attivazione temporizzata; c) in modalità PWM (in modalità ON/OFF con tempi di OFF crescenti man mano che ci si avvicina alla soglia). Pannello di controllo: Il menu avanzato permette di effettuare delle operazioni di autodiagnostica e di visualizzare lo stato dell’apparato come lo stato dei relè, delle uscite 4-20 mA, dei parametri di calibrazione e la versione del firmware. Uscite digitali & analogiche: I Kontrol 800 sono equipaggiati con quattro relè a contatto secco, normalmente aperti, associabili alle misure, al lavaggio sonda, alla temperatura o alla ripetizione allarme, ma hanno anche altri due relè alimentati pensati per alimentare direttamente le pompe di dosaggio associate alle misure; completano poi il quadro due uscite 4-20mA e due uscite in frequenza, facilmente programmabili dall’utilizzatore. Per saperne di più, contattaci #anlisi #misurazione #controllo #monitoraggio #impianti #waste_water
0 notes
Photo
Artículo #03 #DiseñoParamétrico y #ProgramaciónVisual con la prestigiosa revista designing the Future : ) 🏩 https://dtfmagazine.com/diseno-parametrico-y-programacion-visual/
Es un placer el poder retomar este bonito proyecto editorial para #compartir con más profesionales, #profundizar y #reflexionar acerca del #Futuro de nuestra profesión #Arquitectónica ;D 🏛️
Todo ello no sería posible sin la figura de Manuel Diaz al cual queremos dedicar con mucho cariño este bonito artículo : ) ❤️
Acompañado de todas las personas que nos han #ayudado a transformar un #sueñoenrealidad con nuestra bella Academia Alpina llamada #pazacademy : ) ✌️❤️✌️
1 note
·
View note