#Mio no Na no Moto ni
Explore tagged Tumblr posts
hotwaterandmilk · 5 months ago
Text
2024 English language manga releases I'm enjoying
Here are a couple of titles I've picked up in English so far this year that I've enjoyed. Most of these I read digitally in Japanese for one or two volumes a couple of years back, but opted to wait and purchase the English print versions for my collection.
I feel like all of these books are worth the purchase price, but don't have the energy to do individual posts for each of them. So here's a very smooshed together post covering a few 2024 reads.
GOGOGOGO-GO-GHOST! from Yen Press
Tumblr media
Akechi Ushiro is a heavily flawed, hard-working woman whose disregard for her own wellbeing results in her coming face-to-face with her equally flawed guardian spirit, Masako. The pair decide to combine their forces and begin tackling the obstacles in Ushiro's life using curses.
Hiruzuka Miyako's darkly funny tale of a woman taking control of her life alongside her queer sister spirit is such a delight . Featuring a rough-and-ready art style that helps underscore the macabre elements at play, the entire first volume is scathing in its humour and unashamed in its portrayal of Ushiro's flaws. I was surprised when this one got picked up by Yen Press a while back, but so happy to see it enjoying a stateside release. If you're after something that doesn't always play nice, GOGOGOGO-GO-GHOST! might well be for you.
Edit: If you haven't read it before, this Japanese interview with Hiruzuka is worth reading for a bit more on her background and the creation of the series.
Pass the Monster Meat, Milady! (Akujiki Reijou to Kyouketsu Koushaku) from Kodansha USA
Tumblr media
A sweet little fantasy romance between two individuals who find solace in one another despite being reviled by the general public for their interest in monsters. One loves defeating monsters in battle while the other loves cooking them!
Melphiera is a smart, capable heroine while Aristide Rogier du Galbraith is a dashing and supportive hero. The manga art is a bit low in detail, but the characters and story are absolutely worth your time. I'd love to see the LNs that the manga adapts in English someday too. I mentioned in tags before this whole series gives me the types of vibes I enjoy in historical fantasy romance novels, so if you like that kind of content this might be a good title to check out (or recommend to friends who appreciate romantasy but haven't tried manga before).
In The Name of The Mermaid Princess (Mio no Na no Moto ni) from VIZ Media
Tumblr media
In a country where being "unhuman" or in some way supernaturally inclined is seen as a curse rather than a blessing, Princess Mio takes medications to suppress her mermaid-esque traits and please her father. Her perspective changes when Yuri, a tutor from her fiance's home kingdom, encourages her to be herself and embrace the things that make her different.
I've seen people say this is a bit too obvious in its parallels between fantasy oppression and IRL issues, but this is a Ribon manga for young girls so yeah it's on the nose but I think it works for the audience it has in mind. Tashiro Miya's artwork here is gorgeous and both leads are quite endearing (Mio is SO freakin adorable I can'ttttt). Overall a solid little series with nicely packaged volumes for those after something for a younger audience.
The Moon on a Rainy Night (Amayo no Tsuki) from Kodansha USA
Tumblr media
A romantic slice-of-life tale featuring two high school girls, one of whom is a budding pianist (Saki) and the other a loner who is hard of hearing (Kanon).
I don't normally go much on high school romance but the way this series blends classic GL melodrama tropes with genuine issues in an earnest manner works for me. While we see things more from Saki's viewpoint as she eagerly tries to learn more about Kanon and tries to figure out her own sexuality, we do also come to understand Kanon's thwarted ambitions and the difficulties she has with letting people in.
Kuzushiro's art is quite whispy and cute, with all the characters tending to look quite well-realised on the page. While I prefer romances that feature a character with disability to centre their perspective, I do feel this does a decent job of portraying both girls as they try to navigate their deepening relationship. YMMV on this though, particularly if you are d/Deaf or hard of hearing.
Sketchy from Kodansha USA
Tumblr media
Ako is living an unfulfilling life with a dull job and even duller boyfriend, but she suddenly finds herself thrust into a whole new world upon encountering a mysterious young skateboarder.
Sketchy, while ostensibly about women taking up skateboarding is more a snapshot of their individual lives and the role having a hobby plays once you're no longer a child. Ako's story particularly resonates with me (I literally worked her job at a similar age) but all the characters prove interesting in their own way.
Makihirochi's art is a bit more experimental than others on this list and may not be to everyone's taste, but I do think Sketchy is still worth checking out even if you're not entirely sold on the art (which I think has improved since I first became familiar with her work through Itsuka Tiffany de Choushoku o in Comic Bunch). Titles like this, which, let's face it, have low levels of mainstream appeal, don't often get English language releases so I highly recommend supporting this one if you have the opportunity to do so.
118 notes · View notes
choujinx · 2 months ago
Text
Tumblr media
MIO NO NA NO MOTO NI (2020-2023) by fumikawa yoshino & tashiro miya
3 notes · View notes
lauraagrace · 5 months ago
Text
Tumblr media
I'm so excited to read more of this amazing series from @officialshojobeat! 😍😍
Mio is a beautiful heroine inside and out, and eagerly looking forward to seeing how her story will unfold in volume three!
Also, the covers of this shoujo are SO beautiful! Love how vibrant this one is!
4 notes · View notes
xitty · 7 months ago
Text
Tumblr media
4 notes · View notes
oratokyosaigunda · 1 year ago
Text
Tumblr media
Mio no Na no Moto ni series banner
2 notes · View notes
beneaththetangles · 25 days ago
Text
Tumblr media
Ah, young love! If your fingers are freezing in this winter cold, perhaps they could warm up by grabbing ahold of one of the romantic stories we’re reviewing in this week’s column, ranging from rom-coms to tragedies. Or if you want to stay away from that mess, you could dive fully into a different kind involving gore and swords. Either way, we’ve got you covered, fam!
-----
Adults’ Picture Book: New Edition (Vol. 3) • Hima-Ten! (Vol. 1) • Historie (Vol. 1) • I Wanna Do Bad Things with You (Vol. 3) • In a World of Lies, I Fell into an Unforgettable Love • In the Name of the Mermaid Princess (Vol. 4) • Kagurabachi (Vol. 1) • Rainbows After Storms (Vol. 1)
0 notes
mangabookshelf · 11 months ago
Text
Manga the Week of 2/7/24
SEAN: February is here, and it’s even longer this year. Fortunately, there is manga. ASH: Always! SEAN: Viz debuts a new shoujo title, In the Name of the Mermaid Princess (Mio no Na no Moto ni). This runs in Ribon, and is about a princess who is betrothed to a prince she’s never met, and is worried about her own secret��� she’s a mermaid! Um, naming the series that gives away the secret. But…
Tumblr media
View On WordPress
3 notes · View notes
otaku-republic · 2 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
★ Ikeoji Monster to Zettai Reido Danshi vol.3 by Fumito ★ Tsubaki no Hana ga Ochiri Koro by Shimeji ★ Nekoni Naritai Tamagawa-Kun vol.2 by Touno Moto ★ Kyou, Orenchi Yotteku? Kou 3 No Natsu by Michi ★ Nidome No Koi Wa Tachi Ga Warui by Ushino ★ Yankee, Oshi to Ummei to Deau by Hirose Risa ★ Bitch Na Neko Wa Amagami Ni Midareru by Tennouji Mio ★ Amatou Yakuza to Cake-ya Baito Kimi no Hanashi vol.1 by Shimaguni
15 notes · View notes
sciatu · 7 years ago
Photo
Tumblr media
STORIE DA OMBRELLONE - LA MORTE DEL TORO
Tutti i maschi al paese avevano un coltello, per questo motivo quando la zia Nunzia mi diede una mancia perché l’avevo aiutata, mi comprai un coltellino. La lama non era più lunga di quattro dita e il manico era di plastica e non di corno come quello del coltello di mio nonno, quello che usava per tagliare la gola ai capretti e a cui avevano dato anche un nome: ”Silenzio”, nome che ovviamente derivava dal silenzio che scendeva nei recinti in cui erano rinchiusi capre e pecore dopo che il nonno lo usava. Silenzio aveva la lama di quasi venti centimetri e larga quasi due, affilato e con una lunga punta era uno strumento dedicato a dare morte velocemente e silenziosamente. Il nonno non lo lasciava mai in giro neanche nella macelleria. Solo quando lo doveva usare appariva tra le sue mani e senza alcuna pietà faceva il suo lavoro in modo rapido e, per quanto poteva, indolore. Io ero comunque contento del mio coltellino e passavo il tempo ad affilarlo. Un giorno, prima di pranzo accompagnai il nonno nella cantina dove teneva le botti per prendere il vino da consumare a tavola. Un tappo sughero di una bottiglia si ruppe a metà e per tirare fuori la parte rimasta nella bottiglia il nonno si guardò intorno cercando qualcosa che lo potesse aiutare. Non riuscì a trovare nulla così io, con un certo orgoglio, tirai fuori il mio coltellino. Lui lo guardò stupito. Con la lama sfioro l’unghia del pollice e la lama le restò attaccata segno che era molto affilata. Sorridendo mi chiese “ma tu c’ ha fari cu stu cudeddu” gli risposi convinto “può sempre essere utile comi ora” incominciò ad armeggiare con il tappo e continuò “ma nu cuteddu s’avi sapiri maniari: tu chi ni sai.?” Mi sentii quasi offeso “Jo u sacciu maniari !” lui intanto riempiva la bottiglia e senza guardarmi chiese “ma tu l’hai a testa  mu manii?” lo guardai serio “chi vo diri? Jo non mi scantu!”  lui mise a posto la bottiglia e si assicuro che il rubinetto della botte fosse chiuso “si ti scanti allura vo diri chi stai usannu a testa, ma na cosa è sapiri comi s’avi usare n’otra cosa è sapillu usari; tu a sai a differenza tra sti du cosi?””Si” risposi senza sapere esattamente cosa volesse dire. Lui sorrise e salimmo a mangiare. Mentre mangiavamo Il nonno pensava e non ascoltava le discussioni che la nonna e la zia facevano su alcune recenti vicende del paese. La zia piccola chiese se il giorno dopo il nonno avrebbe macellato insieme a mpari Nicola a cui lei aveva cresimato una figlia. Mpari Nicola era un altro macellaio del paese e contrariamente al nonno era piccolo e poco robusto. Gli altri macellai non volevano macellare con lui perché non era di grande aiuto, ma il nonno lo trovava una brava persona per cui quando mpari Nicola glielo chiedeva, lui accettava di macellare insieme dividendo poi la carne. “Si – rispose il nonno – c’ è anche Mariano il macellaio della Marina” resto qualche minuto in silenzio poi continuò “dumani matina u picciriddu veni cu mia”  la nonna e le zie lo guardarono stupite “picchi tu vò puttari nun è cosa pi iddu” disse contrariata la nonna. “E si ci succede cocca cosa comi a mpari Melu , ca senti a to figghia?” chiese stizzita la zia piccola. Il nonno continuò a mangiare poi bevve un sorso di vino e ripeté “dumani u carusu veni cu mia. E basta” disse guardandosi intorno severo. Mentre la nonna continuò a mangiare scuotendo la testa, poi lasciò cadere la forchetta nel piatto e lo allontanò alzandosi e andando in cucina. Capivo le proteste della nonna e delle zie. Qualche settimana prima al macello, mpari Melo si era preso una mezza cornata del bue che dovevano uccidere e si era rotto diverse costole; ora era a casa a letto tutto fasciato e sua moglie entrava ogni giorno in chiesa ad accendere una candela a San Rocco per farlo guarire perché se non guariva avrebbero fatto la fame. Il giorno dopo mi svegliò il nonno, la nonna si era rifiutata di chiamarmi e mentre la zia piccola mi vestiva, inveiva contro il nonno chiamandolo “vecchiu pacciu”. Il macello era nella parte vecchia del paese appoggiato sulla collina alla base della quale scorreva il torrente. Una parte della collina era stata scavata dal torrente quando d’inverno si gonfiava di pioggia, lasciando libera una parete di roccia alta una ventina di metri sul cui bordo c’erano le case più vecchie del paese. Una di queste case che era bruciata, era stata svuotata lasciando al suo intero solo il pilastro centrale che sorreggeva il tetto; le pareti erano state pitturate di bianco e su una due di esse  era stata montata  una rotaia su cui si appendevano i corpi degli animali uccisi. Dal pavimento usciva una scala che saliva verso l’ alto ruotando lungo le pareti per fermarsi nel nulla all’altezza di quello che doveva essere il secondo piano. Sul pavimento, vicino al pilastro centrale, c’era una griglia da cui partiva un tunnel che arrivava fino al fiume e da cui si scaricavano il sangue e gli escrementi degli animali uccisi. Gli altri due macellai erano già li e a vedermi fecero qualche battuta scherzosa salutandomi. Il nonno mi indico un pianerottolo nella scala che doveva essere l’ingresso al primo piano e mi disse di sedermi li e di non muovermi “qualsiasi cosa fosse successa”. Arrivò anche Carmelo, che lavorava per il comune e teneva in ordine il macello. I tre macellai tirarono a sorte per decidere l’ordine con cui colpire il toro. Una volta legata la testa del toro contro il pilastro, si doveva far entrare un coltello nella prima vertebra dopo la testa. Il toro sarebbe rimasto paralizzato e a quel punto poteva essere sgozzato. Chi tirava per primo era quello che rischiava di meno perché il toro non si aspettava di essere colpito Chi colpiva per secondo o terzo rischiava sempre di più perché il toro a quel punto lottava per vivere ed era preso da una paura che ne raddoppiava le forze così che le sue reazioni erano imprevedibili. ‘Mpari Melu si era preso la testa del bue nel fianco perché nel dibattersi dell’animale la catena che teneva la testa del bue si era rotta e il bue lo aveva ferito. Il nonno doveva colpire per primo e io ne fui contento. ‘Mpari Nicola doveva colpire per terzo. La cosa lo fece impallidire e suscito un commento ironico del macellaio della marina. Arrivò l’animale che era per me grossissimo e altissimo. Lo dovettero tirare dentro e a fatica ne legarono la testa contro il grosso pilastro. L’animale sentiva che quel luogo puzzava di morte e aveva gli occhi dilatati e i muscoli tesi. Quando toccò a lui il nonno disse che il suo coltello dal grosso manico di legno e dalla lama spessa e sottile non era abbastanza affilato. Chiese a ‘mpari Nicola di iniziare lui. Mariano scosse la testa e si preparo dietro a ‘mpari Nicola mentre il nonno era dalla parte opposta che seguiva la scena affilando il coltello.  ‘Mpari Nicola si avvicino e colpì il toro. Il suo coltello colpì l’osso invece della cartilagine scivolando lungo il collo e procurando all’animale un grosso taglio che si trasformò in un torrente di sangue rosso vivo che brillò come fuoco sul mantello scuro del toro. Ĺ’ animale lancio un muggito disperato e con il corpo si girò di scatto sul lato da cui stava avvicinandosi Mariano urtandolo con il fianco, l’uomo cadde all’indietro trascinando per terra ‘mpari Nicola che era dietro di lui. Gli zoccoli posteriori del toro si avvicinarono a loro urtando con forza il pavimento, se il toro avesse continuato a girarsi il ventre di Mariano sarebbe finito sotto gli zoccoli duri e pesanti del toro. Ero ipnotizzato da quello che stava succedendo e fissavo incredulo la tragedia imminente. “Oooooohhhhhh” grido il nonno avvicinandosi al toro con le mani alzate e attirando l’attenzione su di lui. Il toro lo osservò avvicinarsi e per un istante si fermò indeciso se continuare a girarsi verso i due o se dovesse fronteggiare la minaccia di mio nonno. Fu un istante, ma a mio nonno bastò le sue mani si ricongiunsero in alto attorno al coltello e con forza lo fece scendere perpendicolare sulla nuca del toro facendolo penetrare fino al manico. Istantaneamente il corpo del toro si afflosciò cadendo per terra. Mentre Carmelo aiutava Mariano e m’pari Nicola ad alzarsi il nonno prese il coltello grosso e taglio la gola del toro fino a quasi staccarne la testa. Il pavimento si accese del rosso granato del sangue che usciva copioso dal collo dell’animale in getti regolari spinto dal cuore che ancora batteva fino a che non si spense. Carmelo con la pompa dell’acqua incomincio a lavare il pavimento mentre per il macello si diffondeva l’odore denso e cupo del sangue. Le zampe posteriori vennero legate a due catene e con l’aiuto di alcune pulegge, venne alzato ed agganciato alla trave. Mariano incise la pelle e mentre il nonno e m’pari Nicola la tiravano, così da permettergli di staccarla dal corpo dell’animale. Aprirono quindi la pancia facendo cadere verso il basso le interiora e aprendo gli stomaci cosi che l’odore di sangue fu sostituito da quello più intenso degli escrementi. Mentre Carmelo continuava a pulire con la pompa dell’acqua vennero messi da parte i polmoni, il cuore ed il fegato e con l’aiuto di una sega il corpo fu diviso in due e poi in quattro. Io intanto pensavo. Ora avevo capito perché mio nonno mi aveva fatto venire; non era solo per dirmi che un coltello se non hai la testa o il coraggio di usarlo, non serve a niente. Io non avevo abbastanza esperienza e disperazione per saperlo usare. Anche se ben affilato non mi serviva a nulla. La seconda cosa che il nonno voleva dirmi era che la vita era qualcosa di fragile e di semplice: nel momento in cui il cuore si fermava non esisteva già più e la meccanica biologica, una volta rotta, non si sarebbe rimessa più in moto. Capii che la vita era qualcosa di delicato e provvisorio, qualcosa che un niente poteva distruggere. Allora, osservando il pavimento che da rosso sangue, diventava un giallo sporco per il contenuto degli intestini, pensai che occorresse tenerla stretta, darle un senso che non fosse solo il ruminare del toro o gli escrementi che Carmelo faceva scendere nel fiume. Accadde cosi che prima ancora dell’amore o della gioia, prima di  conoscere le donne o i deserti africani o gli oceani, io incontrassi la morte negli occhi vitrei e immobili di un toro e che da questo incontro ne sia scaturito un amore intenso e totale per quanto chiamiamo vita, che solo ora capisco, solo ora mi rendo conto che vivere di parole e rime, non fu una scelta matura e cosciente , ma un inconscio bisogno, una necessità estrema, un germogliare improvviso e inaspettato di quel seme lasciato dallo scomparire del toro, una voce interiore fiorita per vedere il mondo in trasparenza cercando quelle trame sottili e sottese che guidano le anime degli uomini, quanto poteva andare oltre il semplice finire di un povero animale. Da allora osservo le cose del mondo con gli occhi di quel bambino, quegli occhi che conobbero la fragilità della vita, il suo equilibrio provvisorio e delicato; da allora di tutto mi chiedo il senso e il motivo e ne trattengo la bellezza che porta. Allora tutto questo iniziò, lentamente ed inconsciamente, il mondo fino a prima immutabile ed eterno, mostrò il suo continuo divenire ed io iniziai a camminare alla ricerca di un modo per raccontarlo. Questi pensieri dentro di me lentamente germogliavano prematuri e primitivi mentre, finita la divisione del toro, arrivarono delle macchine che caricarono i vari pezzi e le interiora dell’animale per portarle nelle varie macellerie. Arrivammo a casa quando era ora di mangiare. Il nonno appese la carne ai ganci in macelleria cosi che si dissanguassero e dopo essersi lavato le mani con il limone per levarne l’odore di sangue e di morte si sedette a tavola. La zia Piccola mi chiese che cosa avessi visto ed io volevo raccontarle come il nonno con le braccia alte avesse fermato il toro, ma prima che incominciassi a parlare il nonno le disse “non c’è nenti da cuntari, Manciamu!”. Non raccontai mai alla nonna cosa era successo, e chiusi in un cassetto il mio inutile coltellino. Anni dopo, quando il nonno mori, dopo averlo accompagnato al cimitero eravamo tutti nella grande casa. La nonna disse a mia madre e alle zie di mettere i piatti in tavola senza apparecchiare la tavola come vuole la tradizione, lei avrebbe messo la grande pentola a bollire nella casa vecchia che c’era accanto alla nostra che usavamo come magazzino. Mi chiese di aiutarla e portammo nella casa accanto la grande pentola in cui bollire la pasta per tutti. Lei mi dava le spalle e sistemava sotto la pentola i legni per il fuoco, io mettevo a posto una catasta di legna per far cuocere la pasta. Mi disse di prendere i fiammiferi nel cassetto del tavolo che c’ era sopra la legna che sistemavo. Apri il cassetto e le passai i fiammiferi. Mentre accendeva il fuoco, sempre senza voltarsi, mi disse di guardare nel cassetto sotto i giornali che lo riempivano e che servivano per innescare il fuoco. Misi la mano e incominciai cercare. Toccai qualcosa di noto e lo presi. Quando tirai fuori la mano stringevo Silenziu. Lo guardai, e schiacciai la molla. Immediatamente si apri la lunga lama brillando e  salutandomi con un ghigno metallico. Stavo per dire alla nonna cosa avevo trovato ma lei mi precedette e senza voltarsi parlò come se stesse raccontando qualcosa al fuoco. “To nonnu dissi che till’avivi pigghiari tu. Si scantava chi finia nte mani di to cugini.” Guardai Silenziu e la sua lama affilata. “Picchi jo..?” chiesi “to nonnu dicia chi fra tutti! tu eri l’unicu chi sai comi si usa”. Disse la nonna smuovendo il fuoco e facendo scaturire migliaia di scintille. Guardai il coltello. Il nonno non era il tipo che prendeva decisioni strane, e non me lo aveva donato; anche la nonna non aveva mai usato la parola regalo o dono in quanto dovevo essere io a prenderlo con me quasi rubandolo, perché secondo la nostra cultura contadina dove la vita dipendeva da tante forze occulte che non potevamo comprendere o gestire, non si regala mai quanto dona la morte. Chiusi Silenziu e lo nascosi tra il pantalone e la schiena coprendolo con la maglietta e portai la legna alla nonna senza parlarne più. Ora Silenziu è nascosto a casa mia, non lo faccio toccare a nessuno; ogni tanto lo apro e lo pulisco, non gli ho più fatto bere sangue o tagliare gole, non era per questo che il nonno me lo ha lasciato, ma per ricordarmi che bisogna vivere questa fragile vita con la testa e con il cuore.
9 notes · View notes
hotwaterandmilk · 10 months ago
Text
Tumblr media
Series: Mio no Na no Moto ni Artist: Tashiro Miya Publication: Ribon Magazine (01/2021) Source: Scanned from my personal collection
50 notes · View notes
choujinx · 28 days ago
Text
Tumblr media
MIO NO NA NO MOTO NI (2020-2023) by fumikawa yoshino & tashiro miya
2 notes · View notes
fondazioneterradotranto · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Nuovo post su http://www.fondazioneterradotranto.it/2018/12/29/la-poesia-popolare-del-salento-parte-iii/
La poesia popolare del Salento (parte III)
di Cristina Manzo
Uno dei canti più tipici del Salento è quello legato alla pizzica, conosciuto anche come il ballo dei tarantati. Secondo la leggenda la tarantola con il suo morso, o con la sua “pizzicata” provocherebbe nella donna, delle crisi isteriche che la indurrebbero all’esagitazione. Secondo la tradizione popolare, pare poi, che alcuni musicanti fossero in grado, con il solo suono di strumenti, in particolare di un tamburello, di placare lo stato d’animo della donna “pizzicata”.
Typus Tarantiacorum saltantium. Dalla Phonurgia nova del P. Kircher (1673)
  Questo, a volte, poteva durare anche per interi giorni, sino a che non si riusciva a trovare quella combinazione di vibrazioni musicali adatte per lo scopo, o addirittura a seconda della gravità della “tarantolata”. La parte corposa del canto poteva anche essere breve ma, avere un versetto assai significativo che ne diventava il ritornello, ripetuto, con enfasi sempre maggiore, infinite volte, come ad evidenziare il fulcro del tema, parafrasato.
Ma il genere di canti in cui più viva e chiara è la comunanza con la poesia greca e che si affonda nelle tradizioni più antiche della Grecia, è il genere dei canti funebri, dette “rèpute” in dialetto salentino, da “reputàre”, che significa piangere a lungo lamentosamente. Nelle nenie tornano i motivi greci della concezione della morte: il motivo di Caronte che è considerato come uno sdoppiamento di Tanatos con tutti gli attributi classici di Novalestro rapitore di vite umane, Dio della morte contro il quale gli uomini ingaggiano invano l’estrema lotta, sia pure per procrastinare di un poco il momento fatale. Il motivo dell’Ade come del luogo nel quale si continua la vita dei mortali:
“Me manda dicendu fìjama I Cu ni mandu” na mutata, Ca quidda ci ni misera I L’ave strutta pe’ la strata. Me manda dicendu fìjarna Cu li mandu na camisa, I Ca quidda ci ni misera L’ha squajàta cornu ‘ na cira8. (Trad. nelle note).
Motivi tutti che ritroviamo nelle nenie funebri greche9. E accanto alla poesia c’è tutto un insieme di usi e di costumanze funebri che richiamano all’antica Grecia: lu “Cùnsulu”, banchetto funebre offerto da parenti ed amici alla famiglia dell’estinto, (la consolazione di abbondante cibo e bevande, per i parenti del defunto, anticamente si protraeva sino ad una settimana, questo per evitare di far cucinare la famiglia, che era troppo afflitta dal dolore), l’abbigliamento da lutto con cappe, e l’usanza per cui gli uomini, nel periodo del lutto, fanno crescere la barba, sono tutte costumanze radicatissime nel Salento e che non tendono a scomparire.
Tarantata a Lizzano (TA) durante il rito di guarigione dal tarantismo, presso la masseria San Vito. (Anni Cinquanta del ‘900 – autore del servizio fotografico fu Ciro de Vincentis di Grottaglie).
  E poi, ancora, l’uso che persisteva presso le popolazioni salentine, abolito nell’anno 1620 da un decreto emanato nel Sinodo Ariano tenuto da Don Diego Lopez, arcivescovo di Otranto, di mettere una moneta in bocca ai morti, nolo da pagare a Caronte, e nelle mani del morto un frutto, generalmente una mela cotogna10.
E del pari antica e legata al mare l’usanza di cui ci dà notizia E. Vernole in “Il Castello di Gallipoli”11, per cui le zitelle convenivano su di uno scoglio detto “Sàbbata” , pare da “Sabbatàre”, cioè il convenire delle streghe, per partecipare ai riti occulti in seguito ai quali esse sarebbero state neutralizzate contro qualsiasi male. Il Vernole ha raccolto il canto scongiuro che le zitelle di Gallipoli recitano ancor oggi a San Giorgio per essere salvaguardate dalla mala gente, residuo dell’antica tradizione. Così per “La sposa rapita”, come per “Le due sorelle”, designata spesso col titolo “Sabella”, canti diffusissimi nel Salento e che si trovano in forma piuttosto compiuta e completa e per i quali, anche se non si può con sicurezza affermare che sono sorti nel Salento, pure si può pensare che abbiano trovato in questa regione l’ambiente favorevolissimo per diffondersi e continuarsi nella tradizione, poiché i lunghi contatti con i Babareschi rendevano attuali e vissute le vicende narrate dai canti.
La variante gallipolina di “Sabella” o “Le due sorelle”, ha abbondanti accenni al mare, termini marinari: Quandu stava alli mari brafùndi e poi E sai quantu nde rape sòruta? Quantu l’unda te lu mare, “Guarda, guarda su ddu scòju I A du mena l’onda e l’onda Guarda, guarda su ddu scòju I A du mena russu e jàncu (trad. nelle note) e, ancora, “Spiripìndulu, spiripìndulu” che, secondo il raccoglitore (E. Vernole), vuol significare un agile pesciolino.
Ricordiamo un canto d’amore in cui, di due belle sorelle, è detto: “Stanno come galere sopra il molo e fanno guerra con il Veneziano, in cui l’ accenno alle galere indica sicuramente che il cantore, abitante di luogo marino, ha potuto vedere le galere veneziane dondolarsi maestose sul molo e ricordarsi di esse nel paragone delle due belle fanciulle. Il mare dunque è protagonista importante nei canti popolari del Sa-lento come elemento di ispirazione, come patrimonio di esperienze cui attinge la fantasia popolare per esprimere i propri sentimenti. Ma anche, come abbiamo detto, elemento di coesione tra civiltà separate da esso, e non di divisione12.
L’acqua è un elemento con una grande capacità di assorbenza che è in grado di mantenere la “vibrazione”, come “informazione”, anche per un tempo molto lungo. Attraverso l’ascolto profondo del suono, il nostro corpo ha la facoltà di ri-intonarsi alla giusta frequenza della natura, la “Frequenza Armonica.” L’acqua e la musica sono molto simili, sono entrambe componenti creative del mondo che si fondono in un movimento unico, le onde sono sonore e sono la parte fluida della materia, simbolo e manifestazione del ciclico procedere del tempo.
Osserviamo l’incedere continuo di segni grafici che si trasformano in onde: la calma del respiro che è il respiro del mare, gli abbellimenti simili alla cresta spumosa dei torrenti, il rumore delle rapide in prossimità delle cascate, quello assordante del loro precipitare in basso, o della piena all’apertura di una diga, o il suono che si produce quando essa spinge le ruote di un mulino, il ticchettio prodotto dal cadere sistemico delle gocce di pioggia e infine il silenzioso scorrere dell’acqua nel letto di un fiume, essi sono note improvvisate di un concerto eseguito dalla natura, che non segue mai uno spartito; e sono, solo alcuni, dei segni della notazione che desumono il nome dall’acqua, si chiamano “liquescenze” e si eseguono proprio a ricordare la liquidità, l’impalpabilità della materia fluida.
La musica del rinascimento e del barocco è piena di rimandi onomatopeici al suono dell’acqua. La via dell’acqua attraversa tutti i successivi secoli, Vivaldi la incontra nelle “quattro stagioni” e la traduce mirabilmente con il secondo e terzo movimento dell’estate nel quale dopo la canicola imperversa una tempesta. I lampi, i tuoni sono evidenziati da figure ritmiche dell’orchestra con semicrome ribattute e serrate, il violino solista esegue volate virtuose e strappi d’arco ad evidenziare la forza della saetta e il turbinio dei venti. Il mare è fonte di suggestioni e nume ispiratore di una quantità di opere artistiche, siano esse pittoriche, poetiche, narrative o musicali13.
Nelle note di un componimento che un musicista fa di sé si nascondono alcune domande: perché e come è possibile una stesura musicologica della propria anima? Delle proprie emozioni, che si comunicano all’esterno da noi, senza dover usare parole o segni? Che cosa ci permette di procedere all’identificazione? Che senso e che legame ha la creazione artistica, nei confronti di quelle che la precedono (e la seguiranno?); attraverso la deviazione musicale, c’è la possibilità della riflessione del soggetto su di sé. La musica ha molte dimensioni, perché molti sono i modi d’essere e i modi di pensare degli uomini. E sono certamente i modi d’essere e i modi di pensare degli uomini che determinano l’orizzonte di motivi, che consente all’immaginazione musicale di avviare il suo corso, mettendo in moto quella dialettica da cui sorgono le sue opere. Nessun pensiero musicale potrebbe sorgere se non ci fossero altri pensieri14.
  Giovani marittimesi negli anni ’70
  Quindi, ne consegue che è sotto l’influenza dei nostri gesti quotidiani che nasce l’arte, la musica o la poesia improvvisata che scaturisce, in qualche modo, direttamente dall’anima e dal cuore, senza bisogno di essere ragionata, ma lasciata alla sua spontaneità culturale. Il concetto di improvvisazione è, a mio avviso, inscindibilmente legato al concetto di morte, di vita, e a quello di amore: l’esperienza del singolo non può essere condivisa e vissuta come un’esperienza collettiva ma, è altresì vero che, mentre non si impara a morire, si può imparare come vivere, amare e improvvisare, e anche come far morire un’improvvisazione nel migliore dei modi, perché la nostra vita è un suono, è una vibrazione impercettibile, inafferrabile come la sabbia o l’acqua che scorrono, veloci e musicali, tra le dita del tempo.
L’importanza delle tradizioni culturali sta proprio nella memoria “circolante” fedele e, libera di essere tale.
Note
8 Mauro Cassoni, Caronte e Tànato nella letteratura greco-otrantina; in “Rinascenza salentina”, A. III, n. V – VI. 1935. Traduzione del canto funebre: Mi manda a dire mia figlia di mandarle un cambio di abiti, perché quelli che le misero li ha distrutti durante il viaggio (nell’al di là), mi manda a dire mia figlia di mandarle una camicia, perché quella che le misero, si è sciolta come cera.
9 Niccolò Tommaseo, Canti popolari greci, Sandron, Milano, Libreria Editrice Milanese, 1913.
10 Irene Maria Malecore, Magie di Japigia, etnografia e folklore Del Salento, a cura di F. Lucrezi, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997.
11 Ettore Vernole, Il castello di Gallipoli, Illustrazione storica architettonica, Roma, 1933.
12 Traduzione del versetto in vernacolo nella nota 11: Quando stavo nei mari profondi, e sai quanto ne sa tua sorella? Quanto l’onda del mare, guarda, guarda su quello scoglio dove batte l’onda e guarda, guarda dove butta rosso e bianco, in Il mare nel folklore del Salento, di I. M. Malecore, Provincia di Lecce – Mediateca – Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina)      a cura di IMAGO – Lecce. http://www.culturaservizi.it/vrd/files/ZG1959_mare_folklore_Salento.pdf
13 Remo Guerrini, L’acqua in musica, www.museoenergia.it
14 Giovanni Piana, Filosofia della musica, p.295, Angelo Guerini e Associati, Milano, 1991.
  Per la prima parte clicca qui:
La poesia popolare del Salento (parte I)
Per la seconda parte clicca qui:
La poesia popolare del Salento (parte II)
0 notes
xitty · 9 months ago
Text
Tumblr media
4 notes · View notes
beneaththetangles · 4 months ago
Text
Tumblr media
The saying goes, “Don’t judge a book by its cover.” We prove it every week here on Reader’s Corner, but rarely more so than in this edition, when we show beauty in tengu love; explain how a beautiful and admirable lead does not a good spin-off make; and explain how a provocative title and cover made hide a sweet love story. All that, plus the newest volumes of hit series like Issak, Bocchi the Rock!, and Handyman Saitou in Another World; the final release of the Ningen Fushin manga; and more on this week’s Reader’s Corner!
-----
Apparently, Disillusioned Adventurers Will Save the World (Vol. 6) • Bocchi the Rock (Vol. 4) • Friday at the Atelier (Vol. 2) • The Hachioji Specialty: Tengu’s Love (Vol. 1) • Handyman Saitou in Another World (Vol. 5) • Honeko Akabane’s Bodyguards (Vol. 2) • I Wanna Do Bad Things with You (Vol. 1) • In the Name of the Mermaid Princess (Vol. 3) • Issak (Vol. 9) • Rejected by the Hero’s Party, a Princess Decided to Live a Quiet Life in the Countryside (Vol. 1)
(Read More)
0 notes
choujinx · 9 months ago
Text
Tumblr media
MIO NO NA NO MOTO NI (2020-2023) by fumikawa yoshino & tashiro miya
6 notes · View notes
choujinx · 4 months ago
Text
Tumblr media
MIO NO NA NO MOTO NI (2020-2023) by fumikawa yoshino & tashiro miya
2 notes · View notes