#Luca Montuori
Explore tagged Tumblr posts
toroseduto947 · 4 months ago
Text
0 notes
ifattinews · 4 years ago
Text
Roma, annullate convenzioni a due Cooperative nei "Piani di zona B48 Colle Fiorito"
Roma, annullate convenzioni nei "Piani di zona B48 Colle Fiorito" a due Cooperative
Comunicato stampa Piani di zona, ok in Giunta ad annullamento convenzioni “Cooperativa Una Casa Insieme ” e “Cooperativa Comunità XXI” nel Piano di Zona B48 Colle Fiorito Assessore Luca Montuori La Giunta capitolina ha approvato due delibere di annullamento che riguardano le convenzioni a favore della Società “Una Casa Insieme Società Cooperativa Edilizia a r.l.” e “Comunità XXI Società…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
senzabarcode · 6 years ago
Text
Piani di zona, ok a riordino e snellimento procedure
Piani di zona, ok a riordino e snellimento procedure
Piani di zona, da Campidoglio ok a riordino e snellimento procedure affrancazioni e trasformazioni. Sul portale di Roma Capitale formule calcolo a disposizione cittadini.
Coordinare e snellire le procedure per le affrancazioni e le trasformazioni in materia di Piani di zona. È l’obiettivo principale della delibera approvata dall’Assemblea capitolinache punta a rimettere ordine nel settore a…
View On WordPress
0 notes
Text
Caporetto. Il fulmine cui seguì il baleno
A cento anni esatti dalla conclusione della Prima Guerra Mondiale, 4 novembre 1918, la Biblioteca Sormani ripercorre le fasi dell’ultimo anno di conflitto attraverso due esposizioni di testimonianze inedite. Nello spazio mostre all’ingresso della Biblioteca, già da alcuni giorni è possibile ricostruire le fasi della disfatta di Caporetto, attraverso mappe e documenti che scandiscono, momento per momento, le fasi più incerte di tutto il conflitto.
Tumblr media
1-Spazio espositivo della mostra. Foto di Nicola Nicodemi
Ecco i fatti. Siamo nell’ottobre 1917. Caporetto, un piccolo paese all’incrocio tra il corso dell’Isonzo e la valle del Natisone, oggi in Slovenia, è uno dei punti strategici in cui si stanno affrontando le truppe italiane e quelle austriache. Il Generale Luigi Capello, al vertice della II Armata, di stanza vicino a Caporetto, in quei giorni viene colto da un severo attacco di nefrite, tanto che l’11 ottobre, per l’acutizzarsi della malattia, il Comando Supremo decide di sostituirlo provvisoriamente con il Gen. Luca Montuori, l’allora comandante del II C.d.A. dislocato sulla Bainsizza. L’improvvisa sostituzione al comando delle truppe determina una inevitabile situazione di incertezza e confusione tra ordini già dati e ordini in corso di esecuzione. Confusione che viene portata all’estremo quando Capello riprende il Comando pochi giorni più tardi, il 23 ottobre.
Tumblr media
24 ottobre. Alle ore 12 l’urto delle forze degli Imperi Centrali appare ormai incontenibile e la città di Caporetto ne rimane travolta, così come, in poco tempo, cade la linea del fronte da Plezzo a Tolmino. Nel frattempo il Gen. Capello deve cedere definitivamente a Montuori la guida dell’intera II Armata. Sono giornate di piogge cadenti, di nuvole basse, di nebbie fittissime che rendono impervie le comunicazioni tra i reggimenti, le brigate, le divisioni e i Corpi d’Armata, come ci racconta Arrigo Cajumi: 
“La pioggia scroscia violentissima, ne siamo imbevuti, inzuppati, affranti…mi sento sperduto, piccino, annientato, con la volontà distrutta, senza nervi, senza possibilità di agire”. (A. Cajumi, L’offensiva scritta col lapis. 22 ottobre-4 novembre 1918)
Inizia una lunga, disordinata e disastrosa ritirata che si sarebbe fermata soltanto quattro settimane dopo, il 19 novembre, sulla linea del Piave.
Tumblr media
2-I documenti del Generale Montuori esposti in mostra. Foto di Nicola Nicodemi
Contemporaneamente, sul monte Krasij, a nord di Caporetto, si trova la terza linea difensiva formata da alcuni battaglioni alpini, tra cui quello comandato dal volontario interventista Carlo Emilio Gadda:
“Poco dopo egli tornò con un altro, recandomi l’ordine di ritirarmi dalla posizione, il più presto possibile. – Quest’ordine mi fulminò, mi stordì: ricordo che la mia mente fu come percossa da un’idea come una scena e riempita da un lampo: «Lasciare il Monte Nero!»; questa mitica rupe, costata tanto, e presso di lei il Wrata, il Vrsic; lasciare, ritirarsi; dopo due anni di sangue. Attraversai un momento di stupore demenziale, di accoramento che m’annientò…Meticoloso come sono, volli curare che tutto fosse raccolto e portato via…Ero attonito: i soldati erano pure costernati. Come potei raccolsi tutta la sezione, e a uno a uno li feci partire: Sassella chiamava. – Io mi misi in coda col cuore spezzato, con la mente fulminata dall’orribile pensiero della ritirata, e andammo. …” (C.E. Gadda, Giornale di Guerra e Prigionia. Con il diario di Caporetto, Milano, Garzanti, 2002) 
In quei giorni, quarantamila soldati italiani vengono uccisi o gravemente feriti, altri 365 mila sono fatti prigionieri. Quando a novembre la situazione si stabilizza, Cadorna viene sostituito con il generale Armando Diaz, che avrebbe guidato l’esercito italiano fino alla vittoria finale. In tale situazione di incertezza, il Gen. Montuori si trova a gestire quel che restava delle truppe sull’Isonzo nel suo ripiegamento: sulle mappe che porta con sé segna ogni tappa, ogni ordine ricevuto e anche i contrordini; i segni tracciati, nella loro forza, raccontano la tragedia di quei momenti.
Tumblr media
3-Le mappe del Generale Montuori esposte in mostra. Foto di Nicola Nicodemi
Le carte esposte in mostra, provenienti dalla Collezione Lodovico Isolabella, fanno parte del fascicolo personale del Generale Montuori e illustrano la disposizione delle forze dal giorno della sua definitiva assunzione di comando della II Armata. Sono la sintesi grafica di ordini e comunicazioni della ritirata di Caporetto: fonogrammi, telefonate, messaggi portati a mano attraverso i valichi e pervenuti al quartier generale dell’Armata dai Comandi dei Corpi che ne costituivano la componente operativa. Ordinate e numerate con specifico riferimento alle disposizioni “in entrata e in uscita” ricostruiscono, a conclusione di ogni giornata, le impressionanti operazioni militari comprese tra il 25 ottobre e il 9 novembre 1917.
La mostra su Caporetto (il fulmine) si pone come preludio a quella che si aprirà il 29 novembre p.v. sullo Scalone d’onore della Biblioteca e che proseguirà, attraverso le testimonianze di artisti e letterati, nell’intento di ricostruire i momenti salienti dell’ultimo anno di guerra (il baleno).
 Il conflitto infatti si concluderà solo un anno dopo la disfatta di Caporetto: 
“4 novembre. Oggi alle ore 15 sono terminate le ostilità tra italiani e austriaci: per terra, per mare e per aria. Voci di soldati sussurrano incredule: “L’è finia!” Dopo il rancio, grande adunata di batteria. Discorsi d’occasione, parole altisonanti. Io sono felice ma anche un poco confuso da un così repentino mutamento di prospettiva. “Pace” è divenuta ormai una parola arcana, di cui nessuno più ricorda il significato. Più tardi, quando è ormai notte fonda, mi reco come per caso tra i miei cannoni. Silenziosi e immobili, sembrano aver perso ogni imponenza.”  (D. Malini, Quella cosa grande (o fetente) che è la guerra. Da Caporetto a Vittorio Veneto: il memoriale ritrovato di un ragazzo del ’99.)
3 notes · View notes
uldericodl · 4 years ago
Text
“La montagna merita rispetto, non Speranza”: è con questo slogan che questa mattina Fratelli d'Italia si è presentata in tutta la montagna italiana per protestare contro i provvedimenti del governo che hanno penalizzato gli operatori del settore turistico invernale. In Veneto, Fratelli d'Italia ha scelto come ambientazione di questo flash mob Belluno e il Nevegal, ed è davanti agli impianti di risalita - fermi per la retromarcia all'ultimo minuto di domenica scorsa del governo - che si sono presentati, assieme a tanti militanti, il capogruppo in consiglio regionale Raffaele Speranzon, i presidenti provinciali di Verona e commissario di Padova onorevole Ciro Maschio, di Treviso Giuseppe Montuori, di Belluno Filippo Osnato e la responsabile del circolo di Belluno Monica Mazzoccoli, guidati dal senatore e coordinatore veneto del partito Luca De Carlo. “Abbiamo denunciato più volte, anche in aula alla Camera e al Senato, l'ingiusto e irrispettoso trattamento riservato agli operatori turistici, così come a quelli dei settori dello sport, della ristorazione, dell'accoglienza,...”, attacca De Carlo. “Chiediamo indennizzi, non ristori: sento parlare di 600 milioni di euro da erogare agli operatori della montagna, ma questi non sono assolutamente sufficienti, servono appena a coprire i costi dell'innevamento artificiale. Servono indennizzi a copertura dei costi sostenuti, non semplici ristori forfettari. È inutile riempirsi la bocca di parole come “attenzione per la montagna” quando i comportamenti vanno completamente in direzione opposta”. “Siamo l'unico partito di opposizione a questo governo, e continueremo ad opporci a tutte quelle manovre che penalizzino imprese, famiglie e cittadini”, continua De Carlo. “Purtroppo lo avevamo previsto: questo governo lavora in continuità con quello precedente, e la montagna e l'Italia ora hanno bisogno di tutt'altro. Il presidente Draghi sarà però ostaggio di queste forze politiche, le stesse che hanno portato la nazione a un passo dal baratro; Fratelli d'Italia invece ha sempre scelto di stare dalla parte dei cittadini”.
“La montagna merita rispetto, non Speranza”: è con questo slogan che questa mattina Fratelli d’Italia si è presentata in tutta la montagna italiana per protestare contro i provvedimenti del governo che hanno penalizzato gli operatori del settore turistico invernale. In Veneto, Fratelli d’Italia ha scelto come ambientazione di questo flash mob Belluno e il Nevegal, ed è davanti agli impianti di risalita – fermi per la retromarcia all’ultimo minuto di domenica scorsa del governo – che si sono presentati, assieme a tanti militanti, il capogruppo in consiglio regionale Raffaele Speranzon, i presidenti provinciali di Verona e commissario di Padova onorevole Ciro Maschio, di Treviso Giuseppe Montuori, di Belluno Filippo Osnato e la responsabile del circolo di Belluno Monica Mazzoccoli, guidati dal senatore e coordinatore veneto del partito Luca De Carlo. “Abbiamo denunciato più volte, anche in aula alla Camera e al Senato, l’ingiusto e irrispettoso trattamento riservato agli operatori turistici, così come a quelli dei settori dello sport, della ristorazione, dell’accoglienza,…”, attacca De Carlo. “Chiediamo indennizzi, non ristori: sento parlare di 600 milioni di euro da erogare agli operatori della montagna, ma questi non sono assolutamente sufficienti, servono appena a coprire i costi dell’innevamento artificiale. Servono indennizzi a copertura dei costi sostenuti, non semplici ristori forfettari. È inutile riempirsi la bocca di parole come “attenzione per la montagna” quando i comportamenti vanno completamente in direzione opposta”. “Siamo l’unico partito di opposizione a questo governo, e continueremo ad opporci a tutte quelle manovre che penalizzino imprese, famiglie e cittadini”, continua De Carlo. “Purtroppo lo avevamo previsto: questo governo lavora in continuità con quello precedente, e la montagna e l’Italia ora hanno bisogno di tutt’altro. Il presidente Draghi sarà però ostaggio di queste forze politiche, le stesse che hanno portato la nazione a un passo dal baratro; Fratelli d’Italia invece ha sempre scelto di stare dalla parte dei cittadini”.
“L’ennesimo episodio di violenza messo in atto da uno straniero originario della Somalia a bordo di un tram di Roma è la prova di quanto siano pericolose le politiche dell’accoglienza indiscriminata dei migranti adottate finora dal ministro dell’Interno Luciana Lamorgese su indicazione di Pd e M5S”. Lo dichiara, in una nota, il Questore della Camera e membro della Commissione Affari Esteri…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
sergiopietracaprina · 5 years ago
Video
youtube
*IL PUGNO CHIUSO DI DIO, Livorno 1496, la difesa del villaggio-compl.ver...Film "Il pugno chiuso di Dio, Livorno 1496, la difesa del villaggio" versione integrale di 198' 2° tempo (il 1° tempo è stato pubblicato il 16 aprile u.s. chi non lo avesse visti questo il link di riferimento https://www.youtube.com/watch?v=5FI62RlzjZM&t=3009sNota dell'autore-In questo particolare momento di emergenza desidero, sperando di fare cosa gradita a chi volesse vederlo, pubblicare uno dei miei film amatoriali prodotto in maniera indipendente. Ovviamente, inutile precisarlo, la qualità non è quella dei film prodotti con decine se non centinaia di milioni di euro ma l'intento è di raccontare una storia e di far partecipare tutti coloro che vollero cimentarsi nell'interpretazione cinematografica o in altra maniera, bravi e meno bravi e che ringrazio affettuosamente. Il budget di produzione è limitatissimo e non esiste alcuna aspettativa di una possibile sia pur minima distribuzione, se non attraverso i social. La sceneggiatura è stata sviluppata con una storia di circa 200 pagine di pura fantasia ma basata su un aneddoto storico sul villano di Livorno. Questo personaggio che sia veramente esistito o sia solo pura leggenda a me piace credere che sia veramente esistito. I riferimenti storici sono comunque certi e studiati. La sinossi racconta che...circa 500 anime livornesi, fra uomini, donne, ragazzi difesero nel 1496 il proprio villaggio contro una armata di 7000 soldati guidati da Massimiliano D'asburgo.IL PUGNO CHIUSO DI DIO,Livorno 1496, la difesa del villaggio-versione completa 198'-1°tempo. Scritto, diretto, prodotto in maniera indipndente da Sergio Pietra Caprina-Musiche di Mario Cafarelli Interpreti protagonistii:Emanuele Bernardeschi, Marco Buti, Laura Persico, Edoardo Ripoli Interpreti coprotagonisti: Duccio Arrighi, Tonia Biondillo, Annalisa Cacici, Greta Casabona, Antonio Cristiano, Daniele Dini, Margherita Franchi, Maurizio Ieri, Matteo Matteo Severus Marchi, Grazia Montuori, Michela Miky Pietra Caprina, Francesco Sassara, Roberto Scarinzi, Enrico Spagnuolo, Ruoli: Mario Botteghi, Stefano Casini, Antonio De Zio, Stefano Giolli, Adriano Pierulivo, Daniele Stiaffini, Lorenzo Taccini,Ylenia Variale Piccoli ruoli: Lorenzo Balducci, Lorenzo Comparini, Luca Di Fraia, Fabio Favilli, Manuela Geppi, Smeraldo Giuliani, Antonina Messina, Renzo Rossi, Paolo Freschi, Eugenio Eugenio Kruspe Lucarelli, Giorgio Notari, Francesco Poggiali, Franco Priami, Rudina Rexhovic , Matteo Trematerra, Mardena Xhahaj Figurazioni speciali: Lorella Alderani,Claudia Claudia Bartorelli, Francesca Battini , Giuliana Bizzi ,Anna Maria Castellani, Ornella Cavagnaro , Delia Cecchi, Francesca Citti ,Giuseppina Di Mauro, Gabriella Farris, Mariangela Ghelli , Helen Imafidon, Luciano Lenzi , Samanta Neri , Giuseppina Pina Panico Dini , Azzurra Romano, Figurazioni di 1° piano: Tiziano Biancani , Chiara Casini, Clarissa Chiara Comparini, Silvia Frassinetti , Maria Giovanni Giordano, Ornella Marmeggii , Giacomo Nannetti , Margherita Nannettti ,keisi Pellumbi ,Aurora Rossi ,Maria Elena Sapuppo, Lilia Simiris ,Aurora Stagnaro COPYRIGHT della "sergiopietracaprinacinemaindipendente" (nota: alcune immaggini sono state tratte da altri filmati di dominio pubblico a seguito mancata possibilità di finanziamento per la realizzazione troppo onerosa delle stesse con effetti speciali ) by Sergio Pietra Caprina Categoria Intrattenimento(nota: alcune immagini sono state tratte da altri filmati di dominio pubblico a seguito mancata possibilità di finanziamento per la realizzazione troppo onerosa delle stesse con effetti speciali )...un ultima cosa ...ce la faremo ITALIA!!  #cinema #film  #actor #acters @sergiopietracaprina
0 notes
luvi69 · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Biennale Architettura Seoul 2019 . Roma est - Anagnina station proposal by 2A+P/A with Matteo Costanzo speach and Luca Montuori from Urban section from Roma Capitale. In this speach there was also Marco Bruno from @motoelastico who told us about their Korean experience comparing to italian way and Prof. Jinyoung Chun (Myongji University) as moderator. The project about East Rome was explained in detail through 6 projects into this area.. The round table was interesting organized by the Culture Italian Institute in Seoul and dr. Paola Ciccolella its Director. . . . #biennaleseoul2019 #biennalearchitecture (presso DONUIMOON Museum Village) https://www.instagram.com/p/B2QGJ5-HnPy/?igshid=1qq89xiug9m8c
0 notes
edilizia360 · 6 years ago
Text
Rigenerazione urbana, a breve da Oice la proposta di legge per un Testo Unico
Tumblr media
17/05/2019 - “È necessario un intervento normativo organico per promuovere e sviluppare interventi di rigenerazione urbana”. Nelle prossime settimane OICE “si metterà al lavoro per elaborare una proposta di legge per un testo unico”.   È questo l’impegno preso nel convegno “Rigenerazione urbana o consumo del suolo”, organizzato ieri a Roma dall’OICE, l’Associazione che riunisce le società di ingegneria e di architettura italiane aderente a Confindustria, al quale hanno partecipato i presidenti degli Ordini degli ingegneri e degli architetti di Roma, Napoli e Milano, professori delle facoltà di ingegneria e architettura ed esperti giuristi di diritto urbanistica, oltre all’assessore all’urbanistica del Comune di Roma, Luca Montuori. Per il presidente di OICE, Gabriele Scicolone, “i temi della rigenerazione urbana stanno sempre più assumendo un ruolo fondamentale.. Continua a leggere su Edilportale.com
0 notes
italianiinguerra · 5 years ago
Text
8 marzo 1952, muore a Genova il generale d'armata Luca Montuori
8 marzo 1952, muore a Genova il generale d’armata Luca Montuori
Il post odierno è dedicato al generale Luca Montuori, una figura di alto ufficiale la cui carriera presenta molte luci ma anche alcune ombre, Durante il suo lungo periodo di servizio si distinse prima durante la guerra italo-turca, mentre durante la Grande Guerra la sua scarsa considerazione della vita dei suoi subordinati e la cieca obbedienza agli ordini del generale Cadorna causeranno perdite…
View On WordPress
0 notes
grifo80 · 4 years ago
Photo
Tumblr media
ROMA: RAGGI LANCIA PIANO PER RIQUALIFICARE QUARTIERE SAN BASILIO ROMA (ITALPRESS) - "Siamo qui per presentare un progetto urbanistico di rigenerazione di San Basilio. Da un anno e mezzo stiamo portando avanti una serie di interventi". Lo ha detto il sindaco di Roma, Virginia Raggi, che questa mattina a piazza della Balena ha presentato il progetto di riqualificazione del quartiere San Basilio, insieme all'assessore all'Urbanistica, Luca Montuori. Accessibilita', mobilita' sostenibile, spazio pubblico e recupero del patrimonio abitativo. Sono le parole chiave del programma, il cui presupposto principale e' il recupero del patrimonio edilizio e urbanistico esistente e punta al miglioramento della qualita' della vita dei cittadini attraverso l'arricchimento culturale, lo sviluppo del tessuto socio-economico, la coesione sociale in un'ottica di innovazione e sostenibilita'. L'ambito ha un'estensione di circa 65 ettari e un insediamento prevalentemente pubblico Ater ed Erp di oltre 900.000 mc. Le sfide riguardano l'adeguamento degli attuali standard abitativi, l'efficienza energetica, la biodiversita', la riforestazione e l'agricoltura urbana. Le azioni che si vogliono mettere in campo riguardano la riqualificazione del patrimonio, la rigenerazione del tessuto urbano, il miglioramento dell'accessibilita' e della sicurezza degli spazi, della dotazione di servizi e delle infrastrutture locali. Il programma punta sulla prossimita' dei servizi, la riduzione del traffico secondo i criteri della mobilita' sostenibile, l'incremento dei legami di vicinato per favorire inclusione sociale. Gli interventi prioritari diretti riguardano il patrimonio edilizio residenziale e l'adeguamento tecnologico delle unita' abitative, con interventi di recupero dei fronti commerciali, per nuovi presidi di co-working, per la realizzazione di un parco agricolo e di orti urbani. (presso Municipio Roma IV) https://www.instagram.com/p/CQGxV2SFB7Y/?utm_medium=tumblr
0 notes
ifattinews · 3 years ago
Text
Al Mattatoio la mostra fotografica "Parallel Lines" di Luigi Filetici
Nella gornata di ieri, 6 settembre, Roma Capitale ha inaugurato la mostra fotografica “Parallel Lines” di Luigi Filetici al Mattatoio. Erano presenti Lorenza Fruci, Assessora alla Crescita culturale di Roma Capitale, Luca Montuori, Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale. C’erano anche Umberto Lebruto, Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani, e Clara Tosi Pamphili, Vicepresidente Azienda…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
senzabarcode · 6 years ago
Text
S. Maria della Pietà "Riqualificazione del Comprensorio e valorizzazione"
S. Maria della Pietà “Riqualificazione del Comprensorio e valorizzazione”
Riqualificazione del Comprensorio e valorizzazione della funzione pubblica e socio-culturale di padiglioni e parco attraverso il coinvolgimento di cittadini e associazioni del territorio.
(Comunicazione dal Campidoglio). Questo l’obiettivo del Protocollo d’Intesa contenuto nella delibera approvata dalla Giunta capitolina e che sarà sottoscritto nelle prossime settimane. Regione Lazio, Roma…
View On WordPress
0 notes
lucadidonna · 6 years ago
Text
Verso nuove forme di tutela dei consumatori tra New Deal for Consumers e strumenti digitali di empowerment
di Prof. Avv. Luca Di Donna
ICom  Istituto per la competitività
ROUNDTABLE Verso nuove forme di tutela dei consumatori tra New Deal for Consumers e strumenti digitali di empowerment
Martedì 13 novembre 2018, ore 16:30 - 19:30 Roma, Sede I-Com, Piazza dei Santi Apostoli 66
PROGRAMMA RISERVATO
Ore 16:30 - APERTURA Stefano DA EMPOLI, Presidente I-Com Ore 16:40 - INTRODUZIONE I-COM Silvia COMPAGNUCCI, Direttore Area Digitale I-Com Ore 17:00 - RELAZIONI INIZIALI Stefano EPIFANI, Professore di Tecnologie per la Comunicazione d’Impresa Sapienza Università di Roma “Come la digitalizzazione sta modificando consapevolezza e tutela dei consumatori: possibili scenari futuri” Luca DI DONNA, Professore di Diritto Privato Europeo Sapienza Università di Roma “Il New Deal for Consumers proposto dalla Commissione europea e la possibile riforma della class action in Italia: possibili impatti”
Ore 17:30 - DIBATTITO Luisa CRISIGIOVANNI, Segretario generale Altroconsumo Francesco LUONGO, Presidente Movimento Difesa del Cittadino Francesca MOCCIA, Vice Segretario generale Cittadinanzattiva Maria PISANÒ, Direttore Centro Europeo Consumatori Italia Leonardo SANTI, Head Of Regulatory Affairs E.ON Mauro VERGARI, Responsabile Ufficio Studi, Ricerche e InnovazionI ADICONSUM Sergio VEROLI, Presidente Consumers’ Forum
Ore 18:30 - IL PUNTO DI VISTA DELLE AUTORITÀ Lucilla ASCIANO, Direttore in Staff Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio Banca d’Italia Elena BELLIZZI, Capo Servizio Tutela del Consumatore IVASS Katia GALLO, Responsabile Ufficio Diritti degli Utenti ART Roberto MALAMAN, Direttore Advocacy Consumatori e Utenti ARERA Luigi MONTUORI, Direttore Servizio relazioni internazionali e con l'Unione europea Garante per la protezione dei dati personali Mario STADERINI, Direttore Tutela dei consumatori AGCOM Giovanni CALABRÒ, Direttore generale per la Tutela del Consumatore AGCM
Tel. 06 4740746 Fax 06 40402523 [email protected]
Articolo completo Verso nuove forme di tutela dei consumatori tra New Deal for Consumers e strumenti digitali di empowerment
0 notes
aletheiaonline · 7 years ago
Text
Rischio idrogeologico: Campidoglio, avviare tavolo interistituzionale per interventi immediati su sicurezza
Rischio idrogeologico: Campidoglio, avviare tavolo interistituzionale per interventi immediati su sicurezza
Raggi incontra presidente Autorità bacino distrettuale Appennino Centrale
Roma, 12 ottobre 2017 – La Sindaca di Roma Virginia Raggi ha incontrato oggi in Campidoglio il segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale Erasmo D’Angelis.
Alla riunione erano presenti gli Assessori alla Sostenibilità Ambientale Pinuccia Montanari, all’Urbanistica Luca Montuori e alle…
View On WordPress
0 notes
uldericodl · 4 years ago
Text
Riparte dal cuore produttivo del Nordest, e precisamente da Piazza dei Signori a Treviso, la battaglia e l’impegno di Fratelli d’Italia contro il reddito di cittadinanza. Nel corso della conferenza stampa che ha visto protagonisti i vertici locali, regionali e nazionali del partito (Francesco Lollobrigida, capogruppo alla Camera; Augusta Montaruli, deputata ; Luca De Carlo, coordinatore regionale; Giuseppe Montuori, commissario provinciale a Treviso; Davide Visentin, capogruppo in consiglio comunale sempre a Treviso) è stata ribadita con forza la posizione netta di Fratelli d’Italia contro il reddito di cittadinanza: “Non si può distribuire ricchezza se prima non viene prodotta”, ha spiegato De Carlo. “Rilanciamo da Treviso e dal Veneto questa battaglia perché qui siamo nel cuore della parte produttiva della nazione, qui l’impresa è una questione di famiglia, è nel DNA dei cittadini. In questo territorio, le politiche dell’attuale governo si sono rivelate inefficaci ed inutili ed è per questo che bisogna invertire subito la rotta”.
Oltre alla richiesta dell’abolizione del reddito di cittadinanza, da Treviso arriva anche un chiaro appello agli alleati: “Chiediamo agli amici di Lega e di Forza Italia di mettere in cima all’agenda di governo che condividiamo la cancellazione di questa “paghetta di Stato” e di destinare invece queste risorse al rilancio delle imprese. È con il lavoro che si crea lavoro, e dobbiamo sostenere in questo le nostre aziende, i nostri artigiani, i nostri professionisti”, conclude De Carlo.
#gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Abolizione del Reddito di Cittadinanza. De Carlo (FdI): “Non si può distribuire ricchezza se prima non viene prodotta. Con quei soldi aiutiamo le��imprese” Riparte dal cuore produttivo del Nordest, e precisamente da Piazza dei Signori a Treviso, la battaglia e l'impegno di Fratelli d'Italia contro il reddito di cittadinanza.
0 notes
sergiopietracaprina · 5 years ago
Video
youtube
*IL PUGNO CHIUSO DI DIO, Livorno 1496, la difesa del villaggio-compl.ver... In questo particolare momento di emergenza desidero, sperando di fare cosa gradita a chi volesse vederlo, pubblicare uno dei miei film amatoriali prodotto in maniera indipendente. Ovviamente, inutile precisarlo, la qualità non è quella dei film prodotti con decine se non centinaia di milioni di euro ma l'intento è di raccontare una storia e di far partecipare tutti coloro che vollero cimentarsi nell'interpretazione cinematografica o in altra maniera, bravi e meno bravi e che ringrazio affettuosamente. Il budget di produzione è limitatissimo e non esiste alcuna aspettativa di una possibile sia pur minima distribuzione, se non attraverso i social. La sceneggiatura è stata sviluppata con una storia di circa 200 pagine di pura fantasia ma basata su un aneddoto storico sul villano di Livorno. Questo personaggio che sia veramente esistito o sia solo pura leggenda a me piace credere che sia veramente esistito. I riferimenti storici sono comunque certi e studiati. La sinossi racconta che...circa 500 anime livornesi, fra uomini, donne, ragazzi difesero nel 1496 il proprio villaggio contro una armata di 7000 soldati guidati da Massimiliano D'asburgo.IL PUGNO CHIUSO DI DIO,Livorno 1496, la difesa del villaggio-versione completa 198'-1°tempo. Scritto, diretto, prodotto in maniera indipndente da Sergio Pietra Caprina-Musiche di Mario Cafarelli Interpreti protagonistii:Emanuele Bernardeschi, Marco Buti, Laura Persico, Edoardo Ripoli Interpreti coprotagonisti: Duccio Arrighi, Tonia Biondillo, Annalisa Cacici, Greta Casabona, Antonio Cristiano, Daniele Dini, Margherita Franchi, Maurizio Ieri, Matteo Matteo Severus Marchi, Grazia Montuori, Michela Miky Pietra Caprina, Francesco Sassara, Roberto Scarinzi, Enrico Spagnuolo, Ruoli: Mario Botteghi, Stefano Casini, Antonio De Zio, Stefano Giolli, Adriano Pierulivo, Daniele Stiaffini, Lorenzo Taccini,Ylenia Variale Piccoli ruoli: Lorenzo Balducci, Lorenzo Comparini, Luca Di Fraia, Fabio Favilli, Manuela Geppi, Smeraldo Giuliani, Antonina Messina, Renzo Rossi, Paolo Freschi, Eugenio Eugenio Kruspe Lucarelli, Giorgio Notari, Francesco Poggiali, Franco Priami, Rudina Rexhovic , Matteo Trematerra, Mardena Xhahaj Figurazioni speciali: Lorella Alderani,Claudia Claudia Bartorelli, Francesca Battini , Giuliana Bizzi ,Anna Maria Castellani, Ornella Cavagnaro , Delia Cecchi, Francesca Citti ,Giuseppina Di Mauro, Gabriella Farris, Mariangela Ghelli , Helen Imafidon, Luciano Lenzi , Samanta Neri , Giuseppina Pina Panico Dini , Azzurra Romano, Figurazioni di 1° piano: Tiziano Biancani , Chiara Casini, Clarissa Chiara Comparini, Silvia Frassinetti , Maria Giovanni Giordano, Ornella Marmeggii , Giacomo Nannetti , Margherita Nannettti ,keisi Pellumbi ,Aurora Rossi ,Maria Elena Sapuppo, Lilia Simiris ,Aurora Stagnaro COPYRIGHT della "sergiopietracaprinacinemaindipendente" (nota: alcune immaggini sono state tratte da altri filmati di dominio pubblico a seguito mancata possibilità di finanziamento per la realizzazione troppo onerosa delle stesse con effetti speciali ) by Sergio Pietra Caprina Categoria Intrattenimento(nota: alcune immagini sono state tratte da altri filmati di dominio pubblico a seguito mancata possibilità di finanziamento per la realizzazione troppo onerosa delle stesse con effetti speciali )...un ultima cosa ...ce la faremo ITALIA!!https://www.youtube.com/watch?v=5FI62RlzjZM&t=3021s
0 notes