#Lorenzo Fusi
Explore tagged Tumblr posts
Text
[Filippo de Pisis and Robert Mapplethorpe][A Distant Conversation]
Il volume racconta l’inedita conversazione tra le opere di Filippo de Pisis e Robert Mapplethorpe, presentata dal Currier Museum of Art di Manchester. Nonostante non si siano mai incontrati, le loro opere rivelano straordinarie analogie, offrendo al pubbl
De Pisis incontra Mapplethorpe: un dialogo inatteso tra pittura e fotografia Titolo: Filippo de Pisis and Robert Mapplethorpe. A Distant ConversationA cura di: Lorenzo FusiEdito da: Dario Cimorelli EditoreAnno: 2024Pagine: 192ISBN: 9791255610755 La sinossi di Filippo de Pisis and Robert Mapplethorpe. A Distant Conversation Il volume racconta l’inedita conversazione presentata dal Currier…
#2024#A Distant Conversation#Alessandro Parronchi#Carlo Emilio Gadda#catalogo#Currier Museum of Art#Dario Cimorelli Editore#Elio Vittorini#Filippo De Pisis#Filippo de Pisis and Robert Mapplethorpe#fotografia#gay#Giuseppe Marchiori#Giuseppe Raimondi#Giuseppe Ravegnani#Italia#Jonathan K. Nelson#LGBT#LGBTQ#libri gay#Lionello Venturi#Livia Velani#Lorenzo Fusi#Manchester#mostra#Paolo Campiglio#Robert Mapplethorpe#Una storia d’amore con la bellezza
1 note
·
View note
Link
No all'abolizione dell'ora legale: il parere dell'Italia
Perché l'Italia ha scelto di continuare con sei mesi di ora solare e sei mesi di ora legale? Sono i tre i motivi principali di questa scelta, come spiega il Corriere della Sera in un articolo a firma di Lorenzo Salvia. La prima perplessità espressa dal nostro Paese riguarda la "mancanza di una valutazione d’impatto dalla quale si possa evincere, in modo esaustivo, il quadro dei vantaggi e degli svantaggi". Non ci sarebbero, dunque, prove scientifiche che i cambiamenti dell'ora possano davvero danneggiare l’equilibrio psico-fisico.
Il secondo dubbio espresso dal governo italiano è quello relativo all'aspetto economico: grazie all’ora legale, che per sei mesi l’anno ci consente di accendere le luci un’ora dopo, si risparmiano soldi. Il terzo e ultimo motivo è legato alla possibilità che le "singole scelte degli Stati membri possano creare un mosaico di fusi orari, con il rischio di non garantire il corretto funzionamento del mercato interno".
Cambio ora legale-ora solare: la discussione in Europa
Nel dettaglio, i Paesi dell'Europa del Sud (come l'Italia) sono a favore del doppio fuso orario in vigore adesso, perché questo fa guadagnare un'ora di luce nel periodo estivo e ne fa recuperare un'altra nelle mattine invernali. Al contrario, i Paesi del Nord Europa sono contro l’ora legale perché da loro in estate fa buio più tardi e conseguentemente non hanno bisogno di spostare le lancette in avanti per risparmiare sulle bollette. La discussione su questo tema avverrà nei prossimi mesi nelle sedi del Parlamento e della Commissione europea.
1 note
·
View note
Text
Yerevan Biennial Hosts an Art Exhibition on the Dark Web | Observer
A work by Vladan Joler included in ‘Time out of Joint.’
Time, as a concept, has been the butt of countless jokes throughout the pandemic. Depending on how you’re personally measuring time lately, we might be in the 31st week of March, the eighth month of October, or 1522 days into 2020 with perhaps 1349 days left until the New Year.
The Yerevan Biennial, established in 2019 and based out of the capital of Armenia, has keyed into this altered state and made it something of the theme for its inaugural presentations collectively titled “The Time Complex”––available online because, of course, 2020. One of those exhibits, “Time Out of Joint,” brings viewers to the infamous Dark Web for a series of mind-bending artworks.
“We are a brand new cultural institution, so everything had to be invented from scratch,” says Lorenzo Fusi, Artistic Director and Chief Curator of the inaugural Yerevan Biennial. “The theme was chosen before the pandemic and then seemed even more relevant, so we kept it. This was originally going to be a physical, traditional Biennial across Yerevan. When it became clear early on that this may not be possible, we sensed immediately the importance of occupying spaces in the digital realm that were not necessarily known to the wider audience, particularly a space conventionally stigmatised such as the dark-net, that is to say the underbelly of the Internet.”
Attending “Time Out of Joint” requires downloading the and going to the web address (feel free to try, but it won’t work on normie browsers like Chrome or FireFox). Logging on feels a bit old school with a dial up Internet kind of vibe. The exhibition itself is cobbled together, haphazard, a pastiche of retro 90s fansites and ancient philosophy and dystopian pop culture.
The show features new original works by the artists Joshua Citarella, Clusterduck, David Horvitz, Vladan Joler and Amalia Ulman. Several works are currently available, with the most recent having debuted on October 29. New works will be revealed every two weeks until November 26.
An image from David Horvitz’s Nostalgia included in /Time Out of Joint.’
Time Out of Joint curators Franco and Eva Mattes say, “We chose artists whose work is informed by the Internet’s shared creativity or collective psyche, and whose output is often freely available online, circulating back into social media or peer-to-peer networks, as well as art venues.”
Utilizing Tor and the Dark Web highlights how so much of the digital landscape has changed. For the Matteses, society’s embrace of social media has “fenced in” content and ideas. The early Internet allowed users to freely copy documents and code, emphasizing a shared experience and a democratized space for ideas. Social media platforms, by their nature, hinder users’ ability to share by keeping data and media within the confines of a singular platform.
The Dark Web doesn’t play by those rules. By hosting “Time Out of Joint” on Tor, the Mattes and the Biennial invite users to download any of the media on the site.
“We’re not talking about piracy or ‘circumventing’ the rules,” say the Mattes, “this freedom to copy was baked in the Internet since the beginning. The structure of this exhibition is just rewinding time to a moment in which there seemed to be more possibilities. You can copy every piece of content, being a text, image, video, sound etc. and save it to your computer.”
While the show will end on January 17, its story will continue and live on. The Matteses expect some works to migrate to different platforms, while others will evolve.
Horvitz’s Nostalgia 500, however, is planned for destruction. The work includes the artist’s personal archive of digital photographs that extend back to the early 2000s and will be permanently deleted following the show closure in January. If these photos live on, it’s because visitors download them from the exhibition and post them elsewhere.
“We have been reinventing ourselves,” says Fusi, “and rethinking the way we do things every day with no prejudice and with an open heart. This allowed us to create a digital exhibition that is not a bad copy of the physical one, or the mere documentation of an art event. It is a digital experience that lives in the net and responds to a different logic when compared to a traditional exhibition.”
And while its digital offerings are underway, the Yerevan Biennial is planning for a proper, in-person, citywide series of exhibitions across Armenia’s capital sometime in the second half of 2021.
In the meantime, take a wild ride to the Dark Web for these weird and extra-dimensional artworks that will bend your mind and expand your consciousness.
This content was originally published here.
0 notes
Text
ESZTER SZAKÁCS ET NAEEM MOHAIEMEN
Mercredi 8 juillet juin à 18h (heure de Paris)
Wednesday July 18, 6pm (Paris time)
Bonjour à vous ! Nous vous espérons en bonne santé, vous, vos proches, où que vous vous trouviez confiné·es. Ce séminaire aura lieu en ligne via Zoom Le nombre de places étant limité, Il est nécessaire de s’inscrire préalablement : [email protected] Hello Everyone! We hope you and your loved ones are well and safe. This seminar will take place online via Zoom The number of attendees is limited, please register at this address if you wish to attend: [email protected]
« Solidarity Must Be Defended…but at what cost? »
Le séminaire exceptionnel d’Eszter Szakács et Naeem Mohaiemen est dédié à leur anthologie commune ‘Solidarity Must Be Defended’. Cette anthologie est consacrée aux solidarités transnationales dans le champ des arts visuels pendant la Guerre Froide, et sera publiée en août 2020 (conjointement par tranzit.hu (Budapest) – Van Abbemuseum (Eindhoven) – SALT (Istanbul) — Tricontinental (Delhi) – Asian Cultural Center (Gwangju)). Cette anthologie propose une célébration de la solidarité transnationale, sans ignorer la difficulté à incarner cette proposition. Eszter Szakács est curatrice, autrice et chercheuse à Budapest. Elle travaille au sein de l'organisation tranzit.hu à Budapest depuis 2011, où elle publie le magazine international en ligne Mezosfera. Elle également co-dirigé la publication de Imagination/Idea: The Beginning of Hungarian Conceptual Art-The László Beke Collection, 1971 (Budapest, Zurich: tranzit.hu, JRP|Ringier, 2014) ; elle est commissaire du projet de recherche collaboratif "Curatorial Dictionary". En 2018, elle a organisé à tranzit.hu la première hongroise de Deux rencontres et un enterrement (Naeem Mohaiemen, 2017). Elle est membre de l'équipe curatoriale de l'initiative OFF-Biennale Budapest. Sa pratique s'articule autour des questions d'internationalisme, des méthodes de résistance culturelle, des relations entre l'Europe de l'Est et le Sud global, ainsi que de la recherche sous forme d'exposition. Naeem Mohaiemen est un artiste combinant films, dessins, sculptures et essais dans ses recherches sur l'utopie socialiste, la décolonisation incomplète, la malléabilité des frontières, les inexactitudes mémorielles et la décomposition de la cellule familiale. Ses projets prennent souvent leur origine dans les deux repères postcoloniaux du Bangladesh (1947, 1971) et rayonnent ensuite vers des alliances transnationales improbables et instables (réseaux de mercenaires libanais, pirates de l'air japonais…). Naeem est l'auteur de Midnight's Third Child (Nokta, à paraître), de Prisoners of Shothik Itihash (Kunsthalle Bâle, 2014), et (avec Lorenzo Fusi) de System Error: War is a Force that Gives us Meaning (Sylvana, 2007). Lauréat d’une bourse Guggenheim (2014 : film-vidéo) et finaliste du prix Turner (2018), il est actuellement chercheur Mellon à l'Université de Columbia (New York), et chercheur principal au Lunder Institute of American Art (Maine).
[EN] This seminar by Eszter Szakács and Naeem Mohaiemen is dedicated to their common anthology project, Solidarity Must Be Defended…but at what cost? (Publication due : August 2020). It brings together projects on gestures and alignments within the visual arts around transnational solidarity during the Cold War. The point of departure for this anthology is a special issue of Mezosfera magazine (“Refractions of Socialist Solidarity”) edited in Budapest by Szakács in dialogue with Mohaiemen’s three-channel film Two Meetings and a Funeral (2017). This anthology proposes that transnational solidarity is always worth celebrating, but also extremely difficult to inhabit. (Publishers: tranzit.hu (Budapest) – Van Abbemuseum (Eindhoven) – SALT (Istanbul) — Tricontinental (Delhi) – Asian Cultural Center (Gwangju). Eszter Szakács is a curator, editor, and researcher in Budapest. She works at the contemporary art organization tranzit.hu in Budapest since 2011. At tranzit.hu she is co-editor of the online international art magazine Mezosfera, co-editor of the book IMAGINATION/IDEA: The Beginning of Hungarian Conceptual Art—The László Beke Collection, 1971 (Budapest, Zurich: tranzit.hu, JRP|Ringier, 2014), and she curated the collaborative research project Curatorial Dictionary. In 2018, she organized at tranzit.hu the Hungarian premiere of Two Meetings and a Funeral (Mohaiemen 2017). She is a curatorial team member of the civil initiative OFF-Biennale Budapest. Her practice revolves around questions of internationalisms, methods of cultural resistance, relations between Eastern Europe and the Global South, as well as the exhibitionary form of research. Naeem Mohaiemen is a visual artist who combines films, drawings, sculptures, and essays to research socialist utopia, incomplete decolonization, malleable borders, unreliable memory, and the decaying family unit. His projects often start from Bangladesh’s two postcolonial markers (1947, 1971) and then radiate outward to unlikely, and unstable, transnational alliances: Lebanese mercenary networks, Japanese hijackers, or a Dutch academic. He is author of Midnight’s Third Child (Nokta, forthcoming) and Prisoners of Shothik Itihash (Kunsthalle Basel, 2014); and co-editor (w/ Lorenzo Fusi) of System Error: War is a Force that Gives us Meaning (Sylvana, 2007). Naeem was a Guggenheim Fellow (2014: film-video) and a Turner Prize finalist (2018). He is currently Mellon Research Fellow at Columbia University, New York, and Senior Research Fellow (non-residential) at Lunder Institute of American Art, Maine.
Programmation et prochains rendez-vous sur ce site ou par abonnement à la newsletter : [email protected]
Pour regarder les séminaires antérieurs : http://www.vimeo.com/sysk/
Séminaire conçu et organisé par Patricia Falguières, Elisabeth Lebovici et Natasa Petresin-Bachelez et soutenu par la Fundación Almine y Bernard Ruiz-Picasso para el Arte
0 notes
Link
29 NOV 2019 12:40
UNO PRESTA, E PRESTA PAGA - COME RESTITUÌ RENZI I 700MILA EURO RICEVUTI DA RICCARDO MAESTRELLI, PIAZZATO IN CDP IMMOBILIARE DAL SUO GOVERNO? GRAZIE AL COMPENSO PER IL DOCUMENTARIO SU FIRENZE PRODOTTO DA LUCIO PRESTA, RIFIUTATO IN RAI E MEDIASET PERCHÉ COSTAVA TROPPO E ALLA FINE COMPRATO E TRASMESSO DA DISCOVERY (CON ASCOLTI MISERI). CHISSÀ SE C'ENTRA IL FATTO CHE AL VERTICE DI DISCOVERY C'ERA MARINELLA SOLDI, CHE RENZI VOLEVA METTERE A CAPO DELLA RAI…
-
Francesco Grignetti per ''la Stampa''
È un rapporto che viene da lontano, quello tra Matteo Renzi e Riccardo Maestrelli, l' imprenditore fiorentino che ha prestato i famosi 700mila euro all' ex premier. Si può fissare una prima data al maggio 2009. Renzi è il giovane ambizioso presidente della provincia che cerca di dare la scalata al capoluogo e Maestrelli il figlio del più famoso Egiziano, uno che si è fatto da solo con una catena di supermercati (poi ceduti), la trasformazione e vendita di frutta all' ingrosso, le società immobiliari, gli hotel di lusso in Versilia, e senza dimenticare la Lucchese calcio.
Ebbene nel 2009 Riccardo Maestrelli si dà un gran daffare per la campagna elettorale del giovanotto di Rignano. Organizza e paga le spese per una cena di lusso all' hotel Hilton da cento coperti, dove gli imprenditori cittadini si autotasseranno di 1000 euro ciascuno per essere a tavola con il candidato sindaco. In quell' occasione, chiamava all' appello il suo amico Riccardo Fusi, un altro immobiliarista, poi finito nei guai: «Devo fare l' esattore...
Sicchè devo raccattare un po' di persone».
L' uomo è schivo. Di sue interviste, poche. Diceva nel 2011 alla Gazzetta di Lucca, mentre s' ipotizzava un ritorno della famiglia al calcio: «Io penso che i politici facciano un mestiere difficile e che in questo momento la percezione della gente verso la politica è assolutamente negativa. Personalmente, penso che se la politica fosse fatta nella maniera giusta sarebbe una cosa bella».
A Riccardo Maestrelli piace la bella politica, insomma. E gli piace Matteo Renzi. Nell' estate del 2014, per ritemprarsi dalle fatiche di palazzo Chigi, l' amico premier passa la settimana di Ferragosto in un suo resort di lusso in Versilia, il "Villa Roma Imperiale". Desta scandalo all' epoca, e lo scatenatissimo Alessandro Di Battista ci impiantò pure un' interrogazione parlamentare, lo sconto di cui la famiglia Renzi beneficia. Ma forse ai grillini interessava soprattutto alzare i toni.
Tempo qualche mese, e Riccardo Maestrelli viene catapultato da Renzi nel cda di una società minore di Cassa Depositi e Prestiti, la Cdp Immobiliare srl. Sconosciuta ai più, questa srl detiene in portafoglio circa 200 grandi immobili che un tempo erano dello Stato, poi transitati all' Iri, di qui a Fintecna, e ora a Cdp. Valore stimato, circa 2 miliardi di euro.
Quel cda, tecnicamente in fase di transizione perché le nuove nomine sono state annunciate pochissimi giorni fa, gestisce grandi operazioni immobiliari: per la riconversione della ex Manifattura Tabacchi di Firenze, opera pregevole dell' architetto Nervi alle Cascine, stringe accordi con un grande fondo immobiliare inglese, Aermont, e ne sta nascendo un Centro polifunzionale; a Roma, la ex Dogana di San Lorenzo diventerà uno studentato di lusso in partnership con gli olandesi di Tsh; il tentativo di trasformare in hotel l' ex Poligrafico dello Stato, sempre a Roma, in piazza Verdi, è fallito quando la multinazionale Four Season all' ultimo si è tirata indietro e ora si avvia a diventare una sede per l' Enel. Grandi affari, insomma, per uno snello organismo che sfugge alla vetrina.
Nel frattempo, come ha scoperto L' Espresso, i Maestrelli versano, con più bonifici, ben 300 mila euro alla fondazione renziana Open. E nel giugno 2018 anticipano i 700 mila euro (passando per il conto dell' anziana madre) che a Renzi servono come caparra per l' acquisto della nuova villa di Firenze. I soldi vengono rimborsati nel giro di quattro mesi, quando l' ex premier potrà incassare 120 mila euro da un giro di conferenze e soprattutto altri 450 mila come compenso per il documentario "Firenze secondo me", prodotto dal nuovo amico Lucio Presta, l' agente che più conta in tv. Il documentario non ha gran fortuna. Mediaset lo rifiuta perché ritiene esorbitante la richiesta di 3 milioni di euro per i diritti.
Così anche la Rai. Finirà sui canali Discovery (e chissà quanto c' entra che la manager Marinella Soldi, fiorentina, nel 2013 fosse stata una candidata di Renzi per la Rai) e come audience è un flop. Ma il rapporto con Presta si stringe ancor di più, tanto che è lui, uomo di televisione, a gestire il palco della Leopolda 9 e sarà il suo pupillo Paolo Bonolis a intervistare Renzi nel gran finale. Questo vorticoso giro di soldi ha generato una segnalazione dell' Unità informazioni finanziarie presso Bankitalia.
E ora una nuova inchiesta da parte della procura di Firenze senza indagati né ipotesi di reato, al momento.
0 notes
Text
Week 1 Initial Thoughts/Ideas
I want to do something within hospitality design (either making menus or branding for a cafe/restaurant/food establishment)
I issued a book out from the library called ‘The Unexpected Guest’ by Rosi Braidotti (Author), Costas Douzinas (Author), Lorenzo Fusi (Author), Sally Tallant (Editor), Paul Domela (Editor), which was about being hospitable within art and design spaces, which I thought was quite interesting to view hospitality from an art and design perspective.
Within initial web research, one thing that kept popping up was the idea of why the turn over rate within hospitality is so high. Maybe this is something I can further look into
0 notes
Text
LA VASCA, periodico studentesco, Como, n. 5, 1968. Direttore: Bruno Veronelli. Redattori: Lorenzo Arduini; Lorenzo Dominioni. Collaboratori: Carla Arduini; Walter Ballarini; Fausta Bicchierai; Maria Colombo; Roberto Corbella; Arialdo Dominioni; Carla Fusi; Raffaele A. Galasso; Fiorella Giannone; Viviana Girola; Grazia Italiano; Giacomo Manoukian; Renato Molteni; Bruno Recalcati; Raffaella Resini; Beatrice Sbardella; Alido Sepulcri
LA VASCA, periodico studentesco, Como, n. 5, 1968. Direttore: Bruno Veronelli. Redattori: Lorenzo Arduini; Lorenzo Dominioni. Collaboratori: Carla Arduini; Walter Ballarini; Fausta Bicchierai; Maria Colombo; Roberto Corbella; Arialdo Dominioni; Carla Fusi; Raffaele A. Galasso; Fiorella Giannone; Viviana Girola; Grazia Italiano; Giacomo Manoukian; Renato Molteni; Bruno Recalcati; Raffaella Resini; Beatrice Sbardella; Alido Sepulcri
View On WordPress
0 notes
Text
La maturità esplosa - 28 settembre 2017
La #NightReview ha una Newsletter del Weekend, sempre gratuita, che arriva ogni venerdì: una selezione più ampia di articoli, soprattutto long read, da leggere con calma durante il fine settimana. Iscriviti
Tra simpatia, autoritarismo e identità bianca: la complessa psicologia dell'elettore di Donald Trump che sfocia in un paradosso. Bellissima analisi di Thomas B. Edsall sul New York Times
Tweet
Dobbiamo guardare a ciò che Donald Trump e Kim Jong Un stanno facendo, e non solo a ciò che dicono o minacciano di fare. Uri Friedman sul The Atlantic
Tweet
Cosa succede se la Corea del Nord fa esplodere la bomba H sott'acqua? Il test sottomarino della Corea del Nord sembra sempre più probabile, ecco quali conseguenze avrebbe. Caroline Haskins su Motherboard
Tweet
Iscriviti gratuitamente alla Newsletter del Weekend di #NightReview
SPD: Profondo rosso. Esiste un futuro per i socialdemocratici tedeschi? Lorenzo Monfregola su Il Tascabile
Tweet
La débâcle di Ancelotti. Il 3-0 contro il PSG che è costato la panchina a Carlo Ancelotti ha riassunto tutti i problemi del suo Bayern Monaco. Flavio Fusi su L'Ultimo Uomo
Tweet
Per Reese Witherspoon i "40 sono i nuovi 20" (ma davvero). Fidanzatine d'America crescono: l'attrice si gode il successo della maturità e dopo film impegnati (“Wild”) e serie premiate (“Big Little Lies”) si concede una nuova commedia. Mattia Carzaniga su IL 24 Magazine
Tweet
La #NightReview ha una Newsletter del Weekend, sempre gratuita. Iscriviti
0 notes
Link
Intervista per Zest Today.
Negli ultimi anni il mercato della discografia ha conosciuto una sensibile quanto inaspettata impennata delle vendite di dischi in vinile, una cosa sorprendente considerato che negli anni ’90 questo formato sembrava condannato all’estinzione nel giro di pochi anni, soppiantato dal Compact Disc. Molti giovani appassionati di musica hanno apprezzato molto questa riscoperta dell’analogico e si sono ritrovati in giro per negozi e bancarelle per acquistare musica in vinile. Ma siamo sicuri di avere le giuste competenze per scegliere un disco o anche solo una minima conoscenza dello sterminato universo del collezionismo musicale? Per fare un po’ di chiarezza sull’argomento abbiamo pensato di fare due chiacchiere con Lorenzo Cantino di Rock Bottom Records, negozio di dischi in vinile fiorentino tra i più grandi e importanti in Italia.
È sempre possibile capire il grado di usura di un disco guardandolo ad occhio nudo?
Non sempre. A volte i graffi più superficiali sia alla vista che al tatto possono compromettere gravemente la qualità sonora, mentre altri più profondi non pregiudicano affatto l’ascolto. È sempre molto difficile e rischioso valutare, soprattutto quando si hanno in mano delle rarità.
È vero che i dischi stampati in determinati Paesi suonano meglio? Da cosa dipende e quali sono questi Paesi?
In generale i Paesi più industrializzati dove le tecniche di pressaggio sono sempre state più all’avanguardia hanno prodotto dischi di qualità sensibilmente superiore, mi riferisco in particolare a Stati Uniti, Regno Unito e Giappone, addirittura si pensa che alcune stampe nipponiche degli anni ’60 siano ancora insuperate a livello di definizione audio. Dipende anche dalla qualità del materiale, dallo spessore e quindi dal peso del vinile stesso, molte ristampe di adesso infatti pesano 180 se non 200 grammi (il peso medio di un disco in vinile si ferma intorno ai 100 g).
Ho sentito dire che a volte i dischi invenduti venivano fusi e poi reincisi con altra musica, penalizzandone l’ascolto, è vero? Se sì, è possibile riconoscerli?
Gira questa voce ma non c’è niente di certo, forse alcune grandi case discografiche lo hanno fatto ma è più probabile che gli invenduti venissero piallati piuttosto che fusi, in quel caso la qualità ne avrebbe risentito soltanto a causa della diminuzione dello spessore. In effetti queste pratiche potrebbero essere state utilizzate a metà degli anni ’70, quando la floridezza del mercato del vinile coincise con la celebre crisi petrolifera di quel periodo, che provocò una penuria di materia prima.
Come si riconosce una prima stampa originale? Vale la pena di investire su oggetti del genere?
Noi di Rock Bottom abbiamo investito molto per fornire un archivio il più possibile esauriente, confrontando e intrecciando tutte le fonti a nostra disposizione. Chiaramente Internet ci ha dato un grosso aiuto in questo senso, prima tutti si basavano su una sorta di “passaparola intergenerazionale”. Questi oggetti hanno prima di tutto un certo valore di antiquariato ma in molti casi è l’importanza storica e artistica ad influire sul loro valore commerciale. Alcuni dischi particolarmente significativi dei tardi anni ’60 e in misura minore quelli legati al punk del ’77 possiedono un fascino unico e il loro valore collezionistico può arrivare fino a 1000 euro, come la prima stampa originale di “The Velvet Underground and Nico” con la banana sbucciabile di Andy Warhol in copertina.Per riconoscerli e valutarli ogni dettaglio è importante: un determinato codice sul disco, l’indirizzo della casa discografica al momento della stampa, un eventuale inserto, il colore e il materiale della copertina. Ogni disco ha una storia a sé.
Nel caso di dischi privi di una particolare importanza collezionistica, cosa influisce sul loro valore a parte le condizioni della copertina e del vinile stesso? Qual è il prezzo ideale per questo tipo di dischi? Ad esempio una ristampa olandese del 1983 di “The Rise and Fall of Ziggy Stardust” di David Bowie, usata ma in ottime condizioni…
Ovviamente nel caso specifico di Ziggy Stardust, che è uno dei dischi fondamentali della carriera di Bowie, il suo prezzo può variare tra i 15 e i 20 euro se in buone condizioni, ma in generale è questo è il range su cui basarsi se l’oggetto è conservato particolarmente bene. A noi capitano molti dischi di artisti quasi sconosciuti che però riteniamo molto influenti o addirittura seminali per il loro valore storico-artistico, in questo caso tendiamo a venderli ad un prezzo leggermente superiore, cercando in qualche modo di rendere giustizia a queste opere ingiustamente sottovalutate.
Consigli la musica in vinile rispetto a quella su cd anche se registrata completamente con tecniche e strumentazione digitali? Perchè?
Per quanto mi riguarda il vinile ha anche un valore romantico perché ci sono cresciuto, ma non solo, tutte le volte che ho provato a comparare la stessa registrazione in cd e vinile dalla stessa sorgente sonora il suono di quest’ultimo risultava sempre più dinamico (vengono utilizzati sistemi di compressione audio diversi tra analogico e digitale) e quindi più autentico. Per questo anche se la fonte è digitale la pasta sonora è decisamente superiore nei dischi in vinile.
Quali siti o libri consiglieresti a chi volesse approfondire la questione?
Per quanto riguarda l’aspetto prettamente musicale a me piacciono molto i libri di approfondimento editi dalla rivista Blow Up, ce ne sono diversi e ognuno di questi affronta un determinato genere o periodo musicale. Gli archivi web più completi sono sicuramente discogs, che è anche un canale di vendita, e popsike, che contiene tutte le valutazioni delle vendite on-line di dischi in vinile.
0 notes
Text
LA VASCA, periodico studentesco, Como, n. 5, 1968. Direttore: Bruno Veronelli. Redattori: Lorenzo Arduini; Lorenzo Dominioni. Collaboratori: Carla Arduini; Walter Ballarini; Fausta Bicchierai; Maria Colombo; Roberto Corbella; Arialdo Dominioni; Carla Fusi; Raffaele A. Galasso; Fiorella Giannone; Viviana Girola; Grazia Italiano; Giacomo Manoukian; Renato Molteni; Bruno Recalcati; Raffaella Resini; Beatrice Sbardella; Alido Sepulcri
LA VASCA, periodico studentesco, Como, n. 5, 1968. Direttore: Bruno Veronelli. Redattori: Lorenzo Arduini; Lorenzo Dominioni. Collaboratori: Carla Arduini; Walter Ballarini; Fausta Bicchierai; Maria Colombo; Roberto Corbella; Arialdo Dominioni; Carla Fusi; Raffaele A. Galasso; Fiorella Giannone; Viviana Girola; Grazia Italiano; Giacomo Manoukian; Renato Molteni; Bruno Recalcati; Raffaella Resini; Beatrice Sbardella; Alido Sepulcri
View On WordPress
0 notes
Text
LA VASCA, periodico studentesco, Como, n. 4, 1968. Direttore: Bruno Veronelli. Redattori: Lorenzo Arduini; Lorenzo Dominioni. Collaboratori: Vico Alfieri; Gianni Amarù; Carla Arduini; Emilio Argenti; Walter Ballarini; Fausta Bicchierai; Mario Cappellini; Roberto Corbella; Donata Castelli; Maria Colombo; Arialdo Dominioni; Enzo Facchetti; Giampietro Fagiani; Carla Fusi; Raffaele A. Galasso; Fiorella Giannone; Viviana Girola; Grazia Italiano; Emilio Martinelli; Luigi Padovese; Massimo Pezzati; Bruno Relalcati; Alido Sepulcri
LA VASCA, periodico studentesco, Como, n. 4, 1968. Direttore: Bruno Veronelli. Redattori: Lorenzo Arduini; Lorenzo Dominioni. Collaboratori: Vico Alfieri; Gianni Amarù; Carla Arduini; Emilio Argenti; Walter Ballarini; Fausta Bicchierai; Mario Cappellini; Roberto Corbella; Donata Castelli; Maria Colombo; Arialdo Dominioni; Enzo Facchetti; Giampietro Fagiani; Carla Fusi; Raffaele A. Galasso; Fiorella Giannone; Viviana Girola; Grazia Italiano; Emilio Martinelli; Luigi Padovese; Massimo Pezzati; Bruno Relalcati; Alido Sepulcri
View On WordPress
0 notes
Text
LA VASCA, periodico studentesco, Como, n. 3, 1968. Direttore: Bruno Veronelli. Redattori: Lorenzo Arduini; Lorenzo Dominioni. Collaboratori: Gianni Amarù; Carla Arduini; Emilio Argenti; Walter Ballarini; Fausta Bicchierai; Mauro Cappellini; Donata Castelli; Maria Colombo; Arialdo Dominioni; Enzo Facchetti; Giampietro Fagiani; Carla Fusi; Raffaele A. Galasso; Fiorella Giannone; Grazia Italiano; Emilio Martinelli; Luigi Padovese; Massimo Pezzati; Alido Sepulcri
LA VASCA, periodico studentesco, Como, n. 3, 1968. Direttore: Bruno Veronelli. Redattori: Lorenzo Arduini; Lorenzo Dominioni. Collaboratori: Gianni Amarù; Carla Arduini; Emilio Argenti; Walter Ballarini; Fausta Bicchierai; Mauro Cappellini; Donata Castelli; Maria Colombo; Arialdo Dominioni; Enzo Facchetti; Giampietro Fagiani; Carla Fusi; Raffaele A. Galasso; Fiorella Giannone; Grazia Italiano; Emilio Martinelli; Luigi Padovese; Massimo Pezzati; Alido Sepulcri
View On WordPress
0 notes
Text
LA VASCA, periodico studentesco, Como, n. 2, 1967. Direttore: Bruno Veronelli. Redattori: Lorenzo Arduini; Paolo Ferrario; Lorenzo Dominioni. Collaboratori: Gianni Amarù; Fausta Bicchierai; Mario Cappellini; Donata Castelli; Maria Colombo; Arialdo Dominioni; Enzo Facchetti; Carla Fusi; Raffaele A. Galasso; Fiorella Giannone; Grazia Italiano; Alido Sepulcri; Emilio Martinelli; Vico Alfieri; Massimo Pezzati
LA VASCA, periodico studentesco, Como, n. 2, 1967. Direttore: Bruno Veronelli. Redattori: Lorenzo Arduini; Paolo Ferrario; Lorenzo Dominioni. Collaboratori: Gianni Amarù; Fausta Bicchierai; Mario Cappellini; Donata Castelli; Maria Colombo; Arialdo Dominioni; Enzo Facchetti; Carla Fusi; Raffaele A. Galasso; Fiorella Giannone; Grazia Italiano; Alido Sepulcri; Emilio Martinelli; Vico Alfieri; Massimo Pezzati
View On WordPress
0 notes
Text
LA VASCA, periodico studentesco, Como, n. 1, 1967. Direttore: Bruno Veronelli. Redattori: Lorenzo Arduini, Paolo Ferrario. Collaboratori: Lorenzo Dominioni; Fausta Bicchierai; Donata Castelli; Carla Fusi; Carlemillo Wittman; Alido Sepulcri; Emilio Martinelli; Elisabetta Dominioni; Claudio Pozzetti; Grazia Italiano; Linda Stokely; Fiorella Giannone
LA VASCA, periodico studentesco, Como, n. 1, 1967. Direttore: Bruno Veronelli. Redattori: Lorenzo Arduini, Paolo Ferrario. Collaboratori: Lorenzo Dominioni; Fausta Bicchierai; Donata Castelli; Carla Fusi; Carlemillo Wittman; Alido Sepulcri; Emilio Martinelli; Elisabetta Dominioni; Claudio Pozzetti; Grazia Italiano; Linda Stokely; Fiorella Giannone
View On WordPress
0 notes