#La casa sulla scogliera
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 16 days ago
Text
La casa sulla scogliera di Riley Sager: Un Mistero Avvolto dal Tempo
Riley Sager, autore di best-seller internazionali, ci conduce in una storia oscura e intrigante con "La casa sulla scogliera", un thriller psicologico che intreccia passato e presente, ambientato nella suggestiva e inquietante cornice del Maine.
Un thriller avvincente tra segreti del passato e tensione psicologica. Riley Sager, autore di best-seller internazionali, ci conduce in una storia oscura e intrigante con “La casa sulla scogliera”, un thriller psicologico che intreccia passato e presente, ambientato nella suggestiva e inquietante cornice del Maine. Con personaggi complessi e una trama ricca di colpi di scena, questo romanzo…
0 notes
stilouniverse · 5 months ago
Text
Le novità thriller del Gruppo Editoriale Fanucci
dal 20 settembre 2024 in libreria Riley Sager, LA CASA SULLA SCOGLIERA Traduzione dall���inglese di Raffaella Cesarini TimeCrime Gli omicidi della famiglia Hope sconvolsero la costa del Maine in una notte del 1929. Sebbene la maggior parte delle persone ritenesse responsabile la diciassettenne Lenora Hope, la polizia non è mai riuscita a dimostrarlo. A parte la sua smentita dopo gli omicidi,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
gcorvetti · 11 months ago
Text
Emozioni forti.
Come ho scritto oggi, ed è raro che faccio due post nello stesso giorno, sono andato a Milo, paese dove abitava fino alla dipartita Franco Battiato, oggi che sarebbe stato il suo 79esimo compleanno. Ma aveva una casa anche Lucio Dalla, innamorato del paesaggio e della tranquillità del posto. Il paese ha voluto rendere omaggio ai due artisti commissionando una statua ad uno scultore, di cui ho letto il nome ma che non mi ricordo (abbiate pazienza l'età). Arrivato e sceso dall'auto mi è subito venuto addosso un brano di Franco, si proprio così, il comune ha una cassa da dove escono i brani uno dopo l'altro, sarà per il fatto del compleanno, poi immerso in questa atmosfera magica tra musica e panorama mozzafiato è facile farsi prendere dall'emozione e sono restato due ore, ho anche mangiato e preso il caffè, ad ascoltare e gironzolare intorno alla statua ma anche al paese, molto bello anche se il tempo era nuvoloso e a tratti fresco, se il sole veniva coperto, ma tutto sommato si stava bene. Alcuni scatti, personalmente trovo la faccia di Battiato troppo seria, lui era uno molto ilare, va bè.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Poi quando ho deciso che era stato abbastanza e l'orario era ancora presto ho pensato scendo ad Aci Trezza, ma si mi vado a prendere una granita, tanto cosa ho da fare di così importante, niente. Mangiata sta granita (alle mandorle) e fatto meditazione tra gli scogli, ho pensato che era ora di chiudere un cerchio, lasciare andare quel passato se pur bello, volendo vedere che fine ha fatto la casa dove abitavo, si perché nella mia vita ho abitato 3 anni ad Aci Trezza (con tanto di residenza) dal 93 al 96, mi sono avvicinato alla salita, perché venivo dalla scogliera, con circospezione come fanno i gatti quando sono diffidenti e da lontano ho notato che è stato costruito un balcone dove io di solito mettevo il vespone e dove c'era questa grande porta a tre ante, la porta c'è ancora. Seduto sul questo balconcino c'era un signore anziano, mi sono fermato a qualche metro e l'ho salutato "Salve", lui "Salve" ed è tornato al suo foglio di carta. Va bè la faccio breve, gli ho detto che io abitavo la e da li in poi è iniziato un dialogo meraviglioso con sto vecchietto sia sulla casa che sulla mia vita, era curioso cosa ho fatto, nel frattempo è arrivata la figlia e lui tutto contento le fa "Oh, non ricordo il nome, lui abitava qua, sai", quindi la discussione si è inerpicata nelle persone che conoscevamo e che popolavano il vicolo soprattutto d'estate, tutto coincideva, è stato bellissimo. La casa era di mio nonno e quando lui morì venne venduta e i proprietari la divisero in due, il vecchietto, Sergio, è in affitto. Adesso è difficile riavvolgere il nastro e scrivere tutte le cose che ci siamo detti, però è stato bellissimo, anche ora che lo scrivo sento quella gioia, è stata una giornata di emozioni continue, l'ho salutato con la promessa che gli manderò una cartolina dall'Estonia, tanto l'indirizzo lo so, e lui e la figlia quasi piangevano, quando mai un estraneo arrivato dal nulla è così gentile e poi chi manda più cartoline? Io lo farò di sicuro. Quindi vi lascio con un brano del Sommo Franco e parte del testo
"...L'impero della musica è giunto fino a noi Carico di menzogne Mandiamoli in pensione i direttori artistici Gli addetti alla cultura E non è colpa mia se esistono spettacoli Con fumi e raggi laser Se le pedane sono piene Di scemi che si muovono..."
youtube
8 notes · View notes
instabileatrofia · 1 year ago
Text
Tumblr media
Scarabocchi pag. N.3 (La casa sulla scogliera)
I.S.A.
-
Do not remove the captions pls.
15 notes · View notes
crazy-so-na-sega · 5 months ago
Text
Tumblr media
Tu non ricordi la casa dei doganieri
sul rialzo a strapiombo sulla scogliera:
desolata t'attende dalla sera,
in cui v'entrò lo sciame dei tuoi pensieri
e vi sostò irrequieto.
Libeccio sferza da anni le vecchie mura
e il suono del tuo riso non è più lieto:
la bussola va impazzita all'avventura
e il calcolo dei dadi più non torna
Tu non ricordi; altro tempo frastorna
la tua memoria; un filo s'addipana
Ne tengo ancora un capo; ma s'allontana
la casa e in cima al tetto la banderuola
affumicata gira senza pietà.
Ne tengo un capo; ma tu resti sola
né qui respiri nell'oscurità.
Oh l'orizzonte in fuga, dove s'accende
rara la luce della petroliera!
Il varco è qui? (Ripullula il frangente
ancora sulla balza che scoscende... ).
Tu non ricordi la casa di questa
mia sera. Ed io non so chi va e chi resta.
-E. Montale (La casa dei doganieri)
3 notes · View notes
vuotipienidite · 2 years ago
Text
ventisei giugno duemilaventitre
ho sempre scritto facilmente di ogni fine e difficilmente di ogni inizio. descrivere il momento esatto tutto inizia a schiudersi senza nessun apparente segnale mi ha sempre aperto dentro, squarciato il petto come lama, ma che non ferisce, che libera e lascia volare fuori il meglio di me.
oggi lungo il percorso in cui fianco a fianco abbiamo camminato, nel quale ogni sasso che ostacolava i nostri passi è stato spostato, siamo arrivati ad una scogliera circondata dal mare. abbiamo sostato con la calma di chi non ha fretta di vedere dove porterà la strada e mentre scendeva la coperta della notte non abbiamo avuto paura del buio, non ci siamo chiesti, non ci siamo decisi, non abbiamo mai calcolato un secondo del tempo insieme, abbiamo vissuto di respiri nella nostra genuinità.
oggi hai chiuso quel mare dentro il nostro silenzio e me lo hai fatto sentire, hai preso le stelle e le hai lasciate sulla mia maglia, hai preso fiato poco prima di parlarmi o per farmi capire che non servivano più parole per dirci quanto i nostri cuori sovrapposti combaciassero.
oggi siamo stati dentro quel vortice, quello che non mi avrebbe fatto uscire, quel guaio tanto sconfinato da non riuscire a risolverlo, quello splendido casino che siamo dentro ogni giorno ma che sparisce quando siamo insieme.
oggi siamo stati lama e abbiamo volato, abbiamo abbattuto le pareti e forse anche la casa delle nostre insicurezze, abbiamo capito che tra le righe di questo testo o nello spazio tra i passi di questo cammino solo noi riusciamo a trovare anche quello che manca e condividerlo.
3 notes · View notes
butterfliesandhurricane · 21 days ago
Photo
Tumblr media
La casa sulla scogliera, che di solito tremava sotto il fragore delle onde, era avvolta da una calma inquietante. Si alzò dal letto e tirò indietro le tende: davanti a lui c’era solo bianco. Tutto bianco. Il mare, il cielo, l’orizzonte… tutto era stato inghiottito da una nebbia densa e immobile. 
continua su (via E fu Nebbia, e fu come ritrovarsi.)
0 notes
crazy-pot-pourri · 1 month ago
Text
[Books] La casa sulla scogliera di Riley Sager
Titolo originale: The Only One Left Autore: Riley Sager Prima edizione: 2023 Edizione italiana: traduzione di Raffaella Cesarini (Fanucci timeCRIME, 2024) Continue reading [Books] La casa sulla scogliera di Riley Sager
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
vbbsworld · 2 months ago
Text
LA CASA SULLA SCOGLIERA ARTISTA ANTONELLA COLAZZO
youtube
0 notes
martynaandrea · 7 months ago
Text
2. La Sirena
Tumblr media
Sulla spiaggia, Tra le dune, Tra gli scogli La sabbia sulla faccia Una foca che non si muove Inaccettabile realtà.
La Sirena Mi chiamano la Sirena Con le gambe Senza vita La saliva Alla bocca In tutto questo vuoto Resta solo la vergogna.
Oltre al ricordo di quella notte.
Il metallo pesante contro la schiena Taglia le vesti Rompe le ossa Arriva dentro lacerando le interiora Il dolore, il sangue La faccia sulle foglie secche Il mantello pesante, il rumore. Ve ne andate, mi lasciate qui Non ve ne andate, non ve ne andate La delusione La disperazione Tra le fitte, la nausea, il sangue Il magone.
Solo il sole Solo il vento Su un lato del viso Quello non accasciato a terra Solo il mare.
L'uomo della casa Mi porta ogni giorno alla spiaggia Me ne accorgo solo Perché cambia il panorama Non conta più nulla Se non cercare di negare L'incancellabile verità.
Quello che mi fa Non ha più importanza Mi trascina Si spoglia La mia faccia verso il mare. Si riveste Si allontana Lavora alla barca Si lava in mare Mi trascina a casa. Non sento niente Se non il ricordo di quella notte.
Nella vasca da bagno Mi guarda la bambina La Sirena Dalla pelle bianca e scivolosa L'unica sirena Col rischio di affogare.
Se me lo lasciassero fare Non opporrei alcuna resistenza Non ho più volontà.
Sicario senza padrone Il vostro disinteresse La vostra crudeltà Non trova risposta nel mio cuore Che batte a malapena. Ogni tanto vi sento arrivare Sulla scogliera Guardate cosa resta Del vostro errore.
Un incidente di ieri Non cercavate neanche me Avevo dodici anni Ora una bambina senza età.
Se voi foste qui Se non aveste provato ad uccidermi Perché ci sono ancora? Giorni infiniti Un peso morto, senza capo né coda.
Racconteranno di me Nelle storie degli anziani Della più triste storia Mai sentita in queste strade. Della bimba "destrozada" Della bimba mai cresciuta Che guardava fissa il mare Con la coda da Sirena.
0 notes
janerosecaruso · 8 months ago
Photo
Tumblr media
Cozy Vibes - Food & Wine (on Wattpad) https://www.wattpad.com/1451596759-cozy-vibes-food-wine?utm_source=web&utm_medium=tumblr&utm_content=share_reading&wp_uname=janerosecaruso Camilla, dopo anni di successo nelle gallerie d'arte internazionali, ritorna nel suo paese natale, un pittoresco villaggio sulla costiera amalfitana. Il ritorno a casa è un tuffo nel passato, ma anche un confronto con un presente che sembra essersi fermato nel tempo, dove ogni vicolo e scogliera risveglia ricordi dimenticati. Mentre passeggia tra le stradine acciottolate, Camilla si imbatte in una vecchia bottega, un tempo studio del suo mentore, ora abbandonato e ricoperto di polvere e ricordi. La vista di quegli strumenti di scultura, ancora l��, la spinge a riaprire lo studio e a ricominciare a creare, non più per il riconoscimento o la fama, ma per la pura passione dell'arte. La sua presenza non passa inosservata nel paese, e ben presto si ritrova circondata da un gruppo eterogeneo di artisti locali, ognuno con la propria storia e il proprio talento. Insieme, decidono di rivitalizzare la tradizione artistica del villaggio, organizzando mostre e workshop per turisti e residenti. Camilla, si ritrova a collaborare con un misterioso pittore, le cui opere sembrano raccontare storie parallele alle sue sculture. Tra i due nasce un'intesa creativa che lentamente si trasforma in un legame più profondo. Marco, con il suo spirito libero e la sua visione dell'arte, aiuta Camilla a vedere oltre la forma delle sue creazioni, a esplorare l'anima dell'arte. La storia di Camilla diventa così un viaggio di riscoperta personale e artistica, un percorso che la porta a comprendere che la vera essenza dell'arte non risiede nei successi e nelle vendite, ma nel modo in cui essa riesce a toccare le corde più intime dell'anima umana e a connettere le persone attraverso la bellezza e l'emozione.
0 notes
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
"La casa sulla scogliera" di Riley Sager. Misteri e segreti di una villa isolata: un thriller avvincente che intreccia passato e presente. Recensione di Alessandria today
"La casa sulla scogliera", di Riley Sager, è un thriller intenso e ricco di colpi di scena che tiene il lettore con il fiato sospeso fino all'ultima pagina.
“La casa sulla scogliera”, di Riley Sager, è un thriller intenso e ricco di colpi di scena che tiene il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina. La trama ruota attorno a un misterioso massacro avvenuto nel 1929 presso la dimora chiamata Hope’s End, situata su una scogliera battuta dal vento sulla costa del Maine. La giovane Lenora Hope, diciassettenne all’epoca, è sempre stata…
0 notes
Text
Tumblr media
BAIA MIA...
D’estate, lo sai, che aspetto la domenica con trepidazione.
Scruto il cielo dalla sera prima. Leggo nella quantità delle stelle il sereno e il caldo che poi mi avvolgerà come uno scialle importante, lavorato intrecciando alla lana l’immaginazione dell’occasione. Cerco nel riflesso della luna la calma punteggiata dalle luci dei pescherecci e di luminosi millepiedi che, di tanto in tanto, si antepongono all’orizzonte trasportando il piacere di una vacanza in crociera. E se mai la sera prima non ci fosse calma, se mai le nubi ingoiassero le stelle nei loro addensamenti, se mai il dubbio che al mattino il sole possa riscaldarmi mi zampillasse disturbandomi, non rinuncerei al nostro appuntamento domenicale.Mai! Mi alzo di buon’ora, nonostante dopo una settimana di lavoro, le lenzuola tratterebbero fino a tardi mattinata. Il sonno, però, e la stanchezza svaniscono facilmente all’idea di vivermi una giornata intera tra i colori dei tuoi vestiti, i suoni dei tuoi movimenti, la remissività del tuo darti incondizionatamente. Senza riserve. Tentennamenti. Pretese. Ricatti. Compromessi. Preamboli di conquista. Tu ti lasci prendere e basta. Totalmente. E so che mi aspetti per l’intera successiva settimana. Mi aspetterai. Ed io penserò ai grani dorati che sfuggono tra le dita a contare un tempo che non si vorrebbe fermare, come una clessidra impostata all’infinito. Penserò all’acqua che si chiama Chiara dagli occhi cangianti e che sfoggia, smorfiosa, lenti a contatto di vari colori a seconda di come cade il raggio di sole sui suoi fondali. Penserò alla nenia delle onde che culla con tono sommesso ed instancabile uguale a quello di una madre, sulla destra della torre saracena; e alla lirica possente, sulla sinistra, che sovente accompagna lo sfracellare delle acque spinte da forti correnti e da brezze decise. Penserò alla scogliera dove il mare s’infrange. Dolce. Come una carezza. Violento. A scorticare la roccia. A mangiarne porzioni, scavando crateri, increspando la pietra. Per lasciare croste di sale e una coperta in salsedine di pizzi e ricami. Penserò alla torre saracena. Essenziale e possente un tempo. Dove, in alto, sfidando il suo sfarinarsi, ho sbirciato al nemico nascosto da qualche parte oltre quel taglio che divide cielo e terra. Troppe miglia. Troppo mare. Misterioso l’orizzonte. Penserò ai trabucchi. A braccia legnose tese a sostenere le reti. All’attesa dei pescatori. Alle preghiere. Ai guizzi dei pesci. All’esultanza. Al pane sulla loro tavola. Penserò all’erba che cresce anche sulla sabbia, sfruttando granelli di terra per affondarvi radici ed incastrarsi tra murge aride ed avare. Penserò agli arbusti, nani e spinosi, che si prostrano al suolo. Servitori fedeli, ubbidienti ai venti. Competitori dei pini tanto da esserne invidiosi. Perché questi svettano e toccano il cielo e spargono intorno profumo di resina…..
Mi aspetterai ed io penserò. Ti penserò perché tu mi aspetti. Sempre.
Ogni domenica d’estate. Quando di buon’ora mi metto in macchina per raggiungerti. Sei lì, in un chilometro di costa. Con l’ombrello della luna sulla testa quando è notte. La raggiera del sole, da est ad ovest, a coprirti tutta durante il giorno. Ti sento mia anche se mia non lo sarai mai. Ti dai a tutti ed io ti prendo. Mia però voglio chiamarti.
“Baia Mia”.
Dove l’emozione è una casa che apre porte e finestre.
Dove scoppietta, come tra gli alari, la scintilla che accende il bene per la vita.
Dove la Creazione è un dono senza i fiori della carta e nastri di fiocchi
1 note · View note
alemicheli76 · 2 years ago
Text
" A occhi chiusi" di Paula Hawkins, Piemme. A cura di Barbara Anderson
SINOSSI: “Come ho potuto essere così cieca?” Dalla casa sulla scogliera dove Edie e Jake si sono trasferiti, si vede solo una cosa: il mare. Mare grigio che si fonde col cielo, con onde altissime che s’infrangono sulla roccia. Per Edie, la differenza con Londra è schiacciante: tanto più che non può usare l’auto per via di un disturbo agli occhi che le provoca momenti di blackout visivo. Se non…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
dettaglihomedecor · 2 years ago
Text
Una casa in pietra costruita su una rupe rocciosa al limite del precipizio
/
Tumblr media
In Canada, sulla cima di una scogliera rocciosa, lo studio Atelier Carle progetta questa moderna casa in pietra a pochi passi dal precipizio. Situata nella regione di Charlevoix in Quebec, la residenza Capo è radicata nella qualità specifica del luogo. Una rupe rocciosa, esposta e ai limiti dell'abitabilità. Infatti, il ripido pendio del precipizio, rischioso e instabile, ha offerto l'opportunità di reindirizzare il processo progettuale. L'edificio è così frammentato in aree abitabili di varie forme e orientamenti. Mantenendo, sì, una certa reciprocità con il terreno circostante. Un ambiente dove l'organicità delle costruzioni rurali del secolo scorso si sovrappone alla vertiginosa rusticità del territorio canadese.
Tumblr media
La struttura Capo come alternativa Il progetto Capo è emerso come alternativa per deviare sottilmente alcune delle strutture spaziali profondamente radicate nella cultura abitativa contemporanea. Una distribuzione che lo studio Atelier Carle ha reso realtà introducendo i limiti del sito come una sorta di “alterità” che condiziona il progetto della costruzione. A sua volta, il rapporto obliquo del luogo, la scogliera rocciosa che delimita la città di Baie Saint-Paul, offre un'opportunità attraverso il vincolo fisico o la complessità dell'esecuzione in questo sito.
Tumblr media
Logica concettuale dei percorsi Sviluppato fin dall'inizio nella sezione, Il Capo è progettato secondo un percorso organico preesistente di circolazione nel sito pericoloso. Avviare una logica concettuale di percorsi invece di una disposizione della stanza derivata da componenti programmatiche. L'ancoraggio degli spazi avviene lungo questa distribuzione, favorendo il costante movimento dell'utente da un livello all'altro secondo una successione di scale. Tali spazi sono implementati in varie sequenze, in molteplici orientamenti, per affinare la qualità del viaggio all'interno degli ambienti interni ed esterni creati da Atelier Carle .
Tumblr media
Il movimento è quindi centrale, sia per la sua presenza nel design del progetto The Capo sia per la diversificazione dei punti di vista che porta. Inoltre, le scale, a seconda della loro larghezza, consentono l'accesso ai diversi pianerottoli del sito e creano una sottile distinzione tra gli spazi decompartimentati adiacenti.
Tumblr media
Studio spaziale di Atelier Carle Insistendo sul percorso, più che sul programma, il progetto dello studio Atelier Carle si assesta nella natura instabile del vivere con un corpo sempre in movimento. Allontanandosi così dalla pianificazione spaziale secondo convenzioni progettuali programmatiche. Il progetto Capo è così frammentato in aree abitabili di varie forme e orientamenti. Allo stesso modo, in questa prospettiva ideata da Atelier Carle, la terrazza è completata da altri spazi esterni con accesso diretto dall'interno.
Tumblr media
Ciò consente una certa diversificazione dell'esperienza sensoriale del sito. Rendendolo eterogeneo e arricchendo il rapporto continuo degli occupanti con l'ambiente circostante.
Tumblr media
Il metodo di costruzione Il metodo costruttivo di questa casa in pietra ha una certa specificità. Costruita secondo il metodo dell'autocostruzione scelto dai proprietari, la casa è stata costruita lentamente, in un lungo periodo di tempo. Lasciare spazio a una grande flessibilità progettuale integrando consapevolmente i proprietari nel processo. Una metodologia che ha permesso ai proprietari di mettere in discussione il loro modo di vivere e relativizzare molti dei loro stereotipi.
Tumblr media
Percorsi interni ed esterni Ora amplificata da percorsi interni ed esterni che attraversano e attraversano l'edificio su entrambi i lati, la pianta dello studio Atelier Carle, prima di essere un'espressione stilistica, è soprattutto un'estensione di un percorso obliquo preesistente sul sito.
Tumblr media
L'esecuzione del programma firmato Atelier Carle in cantiere è avvenuta in modo progressivo e delicato, grazie all'utilizzo di casseri isolanti. Un progetto che rispetta l'ambiente Data la difficoltà di appropriazione di questo sito dove non si potevano abbattere gli alberi, la tecnica costruttiva ha garantito il mantenimento delle caratteristiche paesaggistiche subito dopo l'opera e nel tempo.
Tumblr media
In definitiva, The Capo esalta il dominio del paesaggio monumentale del fiume come unica enclave rilevante del sito. Coinvolgendo gli occupanti in un rapporto più attivo con gli spazi esterni, nonostante la pericolosità della scogliera.
Tumblr media
Parallelamente, il robusto metodo di costruzione impiegato per costruire questa casa moderna ha consentito l'uso di murature in pietra per ancorare l'espressione architettonica alla qualità rocciosa del sito.
Tumblr media
Questa casa in pietra è concepita quasi come un susseguirsi di piccole colline che scendono a cascata lungo la scogliera. La volumetria risultante dal layout ideato dallo studio Atelier Carle rimanda al grande paesaggio della costa di Charlevoix. Dove l'organicità delle costruzioni rurali del secolo scorso si sovrappone alla vertiginosa rusticità del territorio. Read the full article
1 note · View note
chez-mimich · 2 years ago
Text
GLI SPIRITI DELL'ISOLA
Rompere un'amicizia è sempre una cosa spiacevole, a volte anche molto spiacevole, ma qualche volta può addirittura sfociare in un vero e proprio dramma, specie se si vive su una sperduta isola di un arcipelago irlandese. Ci troviamo nel 1923 (non è fatto da poco che nemmeno esistessero né i social, né il web ad alleviare la pesantezza del vivere) e, come si è già detto, sulla remota isola irlandese (immaginaria) di Inisherin, accade che Colm (intepretato da Brendan Glee) decida all'improvviso di interrompere la frequentazione di Pàdriac (Colin Farrell) il suo più caro amico, senza nessun plausibile motivo, almeno all'apparenza, mentre Pàdriac non sopporta il rapporto danneggiato e il mutismo dell'ormai ex amico. La vita sull'isola continua prevedibilmente a scorrere monotona, tra il pub sulla scogliera, la chiesa e il porto dalle acque grige e tempestose di quelle latitudini. Ma Pàdriac non si rassegna e, come il più molesto degli stalker, non molla la presa di Colm che, uomo burbero e scontroso, decide di tagliarsi un dito di una mano ogni qual volta Pàdriac gli rivolgerà la parola. Detto fatto, il (povero) Colm si ritrova senza tutte le dita della mano destra. Colm è un violinista-compositore e il suo gesto appare ancora più masochistico, ma darà anche luogo successivamente alla rappresaglia contro Pàdriac, con l'uccisione della asinella di quest'ultimo. Pàdriac, a sua volta, brucerà la casa di Colm che tuttavia casualmente resterà incolume. Naturalmente il focus di tutto il film è centrato sulle motivazioni che spingono Colm, parrebbe insensatamente, a rompere l'amicizia con Pàdriac. Perché Colm si chiude in una sorta di autismo nei confronti dell'amico? In realtà è lo stesso Colm a spiegarlo anche piuttosto esplicitamente: l'amicizia di Pàdriac, ormai, non è più in grado di offrirgli nulla e quindi preferisce di gran lunga la composizione musicale e il violino alla compagnia di Pàdriac, uomo gentile, ma di quella gentilezza un po' asfittica ed appiccicosa di cui si può benissimo fare a meno, anche se con una certa dose di cinismo. Quanto c'è in noi di Pàdriac e quanto c'è di Colm? Al di là delle piccole storie dell’isola irlandese e delle sue inquietanti presenze, è proprio questa domanda che rende interessante la pellicola di un regista disincantato e crudo come Martin McDonagh (suo era il magnifico "Tre manifesti a Ebbing Missouri"). Ognuno potrà rispondere secondo una propria tavola di valori : Pàdriac reclama di essere un uomo gentile, Colm risponde che la gentilezza non trapasserà nei ricordi dei posteri, mentre certamente arriverà la musica, nella fattispecie quella da lui composta. E allora la domanda investe noi tutti: vale la pena dedicare il proprio tempo coltivando una affettuosa, ma asfittica, amicizia o meglio spenderlo coltivando i propri interessi anche a scapito dei rapporti interpersonali?
Tumblr media
10 notes · View notes