#Io Sono Tornato
Explore tagged Tumblr posts
Text
Io sono tornato di Brian Freeman: un thriller psicologico di grande intensità. Un viaggio tra colpe, redenzione e misteri del passato. Recensione di Alessandria today
Brian Freeman, maestro del thriller psicologico, ci regala un’altra opera memorabile con Io sono tornato, un romanzo che combina tensione narrativa, introspezione e colpi di scena.
Brian Freeman, maestro del thriller psicologico, ci regala un’altra opera memorabile con Io sono tornato, un romanzo che combina tensione narrativa, introspezione e colpi di scena. Pubblicato nella collana Pickwick, il libro esplora i temi del passato, della redenzione e della vendetta, immergendo il lettore in un intreccio emotivo e intrigante. Brian Freeman, nato a Chicago nel 1963, è un…
#Alessandria today#Autore bestseller#autori di bestseller#Brian Freeman#Brian Freeman autore#colpa e giustizia#Colpi di scena#detective Jonathan Stride#Freeman autore#Google News#introspezione e thriller#introspezione psicologica#investigazione e introspezione#Io Sono Tornato#italianewsmedia.com#Jonathan Stride#letture intense#libro da leggere#libro thriller Freeman#mistero e suspense#narrativa americana#narrativa americana bestseller.#Narrativa avvincente#narrativa di suspense#passato e redenzione#Pickwick#Pier Carlo Lava#Romanzi contemporanei#romanzi di tensione#romanzi Pickwick
0 notes
Text
ma quanto è tenera questa cosa che thomas mette i video di tutte le sue gare sul suo canale youtube? e ogni volta lo ricorda e dice che ci tiene🥹
#tempo fa disse che questa cosa l'aveva cominciata il padre ma che lui poi ci si è affezionato#eccomi è tornato lo sport più rilevante di tutti e sono tornata io
1 note
·
View note
Text
Nella sua rubrica del Foglio il giornalista Andrea Marcenero si dice dispiaciuto perché Sigfredo Ranucci non è morto mentre era a Sumatra nel 2005.
Le parole del figlio, Andrea Ranucci, sono da leggere:
"Caro Andrea,
fortunatamente mi sono imbattuto così poche volte nelle pagine del "giornale" in cui scrivi da non sapere né il tuo cognome né se tu - spero vivamente per la categoria di no - sia un giornalista professionista o un comico satirico, sono il figlio di Sigfrido Ranucci e nonostante alcune volte me ne sorprenda anche io, non sono ancora orfano di padre.
Vivo da sempre con il pensiero, il timore che ogni volta che saluto mio padre possa essere l'ultima, del resto credo sia inevitabile quando vivi per decenni sotto scorta, quando hai sette anni e ci sono i proiettili nella cassetta della posta di casa tua, quando vai a mangiare al ristorante e ti consigliano di cambiare aria perché non sei ben gradito nella regione, quando ti svegli una mattina e trovi scientifica, polizia, carabinieri e DIGOS in giardino perché casualmente sono stati lasciati dei bossoli, quando ricevi giornalmente minacce, pacchi contenenti polvere da sparo e lettere minatorie, o semplicemente quando ti abitui a non poter salire in macchina con tuo padre.
Ricordo perfettamente il periodo dello Tsunami e dell'isola di Sumatra, che giusto per precisione si trova in Indonesia e non India, quando papà con il parere contrario del suo Direttore Roberto Morrione decise di raccontare la vicenda in uno dei luoghi più martoriati dalle inondazioni, lontano dalle comodità e dai luoghi privilegiati dai quali tutti i media scrivevano.
È uno dei primi ricordi di cui ho contezza, avevo 5 anni, mia sorella 6, mio fratello forse 8, eravamo in macchina, erano circa 40 ore che nessuno riuscisse ad avere contatti con papà, mamma tratteneva le lacrime a fatica, sola con noi tre, faceva finta che andasse tutto bene, forse è stata la prima volta che ho avuto la sensazione che dovessi percepire la vita con papà come se fosse a tempo, con una data di scadenza.
Ebbene sì, è tornato sano e salvo e a distanza di 20 anni purtroppo per te, Andrea, per fortuna per noi e credo di poter dire per il paese è ancora qui, a svolgere il suo lavoro come sempre, vivo e vegeto anche se in tanti lo vorrebbero morto.
Il morto del giorno è il giornalismo italiano, ancora una volta, e chi è l'assassino è evidente a tutti.”
Chapeau. Solidarietà a Ranucci, viva ammirazione per il suo coraggio e la sua forza. Evviva Report, uno dei pochi presidi di democrazia ancora presenti, capace di incarnare l'idea per cui il giornalismo deve essere il cane da guardia del potere e non, come spesso capita nel nostro paese, il cane da compagnia o, addirittura, da riporto.
@CarloCunegato
75 notes
·
View notes
Text
Threesome. Quando mesi fa me l'hai chiesto, mentre facevamo l'amore, sulle prime sono rimasto scioccato. Poi ci ho pensato a lungo. Infine t'ho fatto la sorpresa. Ieri sera te l'ho portato a casa. Non eri preparata. No: non tanto per la cena, che abbiamo fatto con quel che c'era in frigo. Quanto perché tu stessa come donna ti ritenevi impresentabile. Eppure, eri forse ancora più bella, così nature. Avevi qualche scrupolo e in viso eri di brace. Provavi vergogna. M'hai tirato da parte e quando poi t'ho detto che t'avremmo scopata in due, hai sgranato gli occhi e m'hai chiesto se per caso non fossi impazzito.
Però ti mordevi il labbro inferiore. Vedevo i tuoi occhi brillare. Si stava concretizzando finalmente una tua fantasia ormai ricorrente. Avevi paura, vergogna e desiderio tutt'insieme. T'ho rassicurata sulla totale igiene, poi a proposito della grande discrezione e infine sulla assoluta signorilità di Michele. Abbiamo concordato che lui magari, come prima volta, ci avrebbe soltanto guardato scopare. Forse un'altra sera... A cena ci siamo rilassati, complice un buon vino. Tu lo studiavi. Poi siamo andati in camera e ci siamo spogliati tutt'e tre. Nudi completamente. Io e te abbiamo iniziato.
Lui era seduto su una sedia a fianco del letto, molto vicino a noi. Ti piaceva da morire, farti guardare nuda da lui. Che vera puttana! Spesso, nei momenti di cambio posizione, offrivi alla sua vista il tuo seno dai capezzoli turgidi e la fregna totalmente aperta, guardandolo negli occhi. Quando eri ben riscaldata, molto eccitata, ho capito che stavi per cedere. Ti ho chiesto: "vuoi solo toccargli il cazzo, amore mio? Guardaglielo: è bellissimo e durissimo, perché ti vorrebbe entrare dentro." E allora tu timidamente, dapprima gli hai solo poggiato la mano sopra. Poi però subito a seguire, non potendo resistere, glielo hai impugnato e hai cominciato a masturbarlo, mentre io ti scopavo.
Dopo un po', pian piano ci siamo spostati e strategicamente sono riuscito a farti stare con la testa a bordo letto, sul lato vicino a Michele. T'ho girata, così potevo incularti, mentre tu riprendevi a masturbarlo, stavolta guardandolo ogni tanto negli occhi. Ho sentito che t'allargavi sempre più e alzavi i fianchi, per farti inculare meglio. T'ho detto: "pensa che bello se mentre io ti inculo tu iniziassi a sbocchinarlo!" Non te lo sei fatto ripetere: sei avanzata, hai aperto la bocca e l'hai fatto entrare. Michele ha iniziato a pomparti la bocca, seppure in posizione scomoda. Godeva del sapiente lavoro della tua lingua da vera porca. Finalmente ho capito che il muro del tuo pregiudizio era finalmente caduto.
Sono uscito dal tuo culo, mi sono messo supino e t'ho guidata sopra di me. Ho fatto cenno a Miki di salire sul letto e quando tu ti sei messa a cavallo, con il mio uccello dentro la passera, ti sei chinata sulla mia bocca per baciarmi. Allora ti ho ordinato dolcemente: "allarga le natiche, amore mio. Fallo entrare." E tu hai eseguito in maniera naturale, come se l'avessi sempre fatto. Eri rossa in viso e bellissima. La donna più bella al mondo. Quando insieme abbiamo iniziato a sfondarti, hai iniziato a urlare e gemere di gioia. Mi hai sorriso e hai detto: "grazie! Sai, volevo proprio farlo." Poi mi hai baciato con ancor più intensità. Dicevi ad alta voce: "sono troia, sono proprio una troia. Dai, Michele sborrami dentro anche tu..." Siamo venuti in tre una prima volta.
T'abbiamo sfondata, t'abbiamo messo anche tutt'e due i cazzi in fregna. Sei stata riempita ovunque di sborra ed eri davvero felice. Per un minuto sono andato in bagno a fare pipì. Quando sono tornato in camera, Michele ti stava sfondando la passera e lo baciavi in bocca con trasporto, incrociando le tue gambe sulla sua schiena, da collaudata troia, per trattenerlo quando fosse venuto! Sono stato il tuo unico uomo da sempre, però in quel frangente ho avuto il forte sospetto che quella proprio non fosse la prima volta che prendevi un altro cazzo che non fosse il mio. Poi d'un tratto ti sei girata a pancia sotto e mi hai sorriso, dicendomi che mi ami da morire. E Michele... t'ha inculata a dovere! Che grande troia sei!
Aliantis
94 notes
·
View notes
Text
Che l'aria che si respira in questo Paese stava cambiando di molto lo avevo capito da tempo ma poi la tocchi con mano e allora ti convinci definitivamente. Assemblea di condominio, al punto 2 odg "ristrutturazione e rifacimento balconi, frontalini e facciate". Si aprono i preventivi e si inizia a discutere. 700 mila euro di spesa da dividersi tra 42 condomini. Dopo 4 ore di proposte, chiacchiericci, approvazioni e contrarieta', provo a dire: "inutile stare qui ancora ore e ore a parlare. Sono 2 anni che torniamo sempre sugli stessi argomomenti. Direi che ognuno ha detto quello che aveva da dire, riperiamo le stesse cose da due anni. Votiamo e basta, cosi facciamo un passo avanti".
E' a questo punto che capisco come e' cambiata l'aria..Si alza la sig.ra De Santis, giovane donna che ha un appartamento al quarto piano della mia scala..." Tu la devi smettere di fare il Comunista Stalinista. Se tu non hai problemi e ti puoi permettere di pagare tutto, io ho il mutuo, le bollette, devo mangiare e quindi si puo' anche aspettare a fare i lavori..Mica siamo in dittatura!
Mi e' tornato alla mente un particolare di un paio di anni prima. "Scusi, lei non e' quella signora che voleva rifare il complesso bello bello e voleva cambiare caldaia, porte, finestre e mettere i pannelli solari? Ah, credo di aver capito. Voleva fare tutto con il 110% a spese degli altri.."..
Apriti cielo!!! -" Comunistaa, comunistaaa, voi radical-chic che ve la godete senza mai aver lavorato e rompete le palle alla povera gente. Maledetti comunistiii..maledettiii.."..
SI, si, l'aria di questo Paese e' cambiata parecchio.. @ilpianistasultetto
44 notes
·
View notes
Text
Ma come hai fatto? (La mia prima volta)
Sono una donna che nella vita non ha mai avuto troppe incertezze. Cresciuta ed educata secondo sani princìpi. La serietà, la coerenza, il non lasciarsi andare, l'impegno e l'evitare frivolezze sono sempre stati gli elementi base del mio carattere. Distacco, sobrietà e contegno. L'amore io lo immaginavo in fondo come un rapido passatempo, probabilmente addirittura quasi una seccatura, uno spreco di tempo ed energie che potrebbero essere utilizzati meglio, un ostacolo alla produzione lavorativa e alla realizzazione di sé. E invece sei arrivato tu. All'improvviso. Ti ho conosciuto durante uno stage settimanale in Francia per motivi di lavoro. Lavoriamo in aziende italiane concorrenti dello stesso settore.
Hai sconvolto tutte le mie priorità. Dopo un evidente tuo corteggiamento iniziale in albergo la sera stessa del primo giorno, mi sono detta: “in fondo è un bell'uomo. Ma sì, proviamo anche questa. Non è che di sera ci sia molto da fare, qui. Rapidamente, però.” Invece siamo saliti in camera, hai iniziato subito a spogliarmi. Io lo volevo e quindi già sentivo dentro un rimescolamento incontrollabile. Poi hai preso a baciarmi il collo, la bocca, i seni e pian piano sei sceso a valle: con la lingua hai aperto le mie grandi labbra e hai iniziato a mordicchiarmi, a leccarmi a lungo. Ma come si permette? E quanto mi piace! Non ce l'ho fatta più e sono venuta una prima volta!
Per me, ventiquattrenne di provincia tutta casa, studio e lavoro, era la prima volta! Hai puntato il tuo cazzo e inesorabile hai iniziato a entrare in me. Ero terrorizzata ma eccitatissima. Era un'esperienza che volevo fare, pensando di sbrigarla come una qualsiasi pratica standard. Stupida! Ho raggiunto di nuovo e in breve l'orgasmo. Tu, incurante delle mie richieste di rallentamento, sapendo di stare sverginandomi, continuavi come una bestia a possedermi. Ed era una sensazione meravigliosa: finalmente desiderata, presa con forza e resa un semplice oggetto di piacere. Ero diventata una donna, ero finalmente soltanto la femmina usata per far sfogare il maschio.
E infine mi sei venuto dentro: dentro questa femmina oggetto di piacere che era stata ormai sverginata, sfondata e resa dolorante. Ma appagata e felice. Non ho voluto farti uscire io! Ti ho messo le gambe incrociate sulla schiena mentre venivi. Speravo solo di non essere rimasta incinta. Tutti gli anni di studio, la posizione sociale, il prestigio, la rispettabilità: ogni cosa a puttane! O meglio, tutto nella figa della puttana che stavo diventando rapidamente per te. E poi tutto in una notte! Ero curiosissima: ormai volevo sperimentare qualsiasi cosa sapesse di sesso, con te. Dopo un po’ di pausa, ho voluto prendere il tuo benedetto e adorato cazzo in bocca: oddio che senso di totale sottomissione e nello stesso tempo di appagamento!
Ti ho fatto venire la seconda volta, malgrado la mia totale inesperienza: mi ero limitata infatti a prenderlo e tenerlo fermo nella mia bocca, succhiando e tirando sino a sentirti gemere e sborrare in me. Ti ho assaporato e ingoiato senza fare un fiato. L'uomo è un meraviglioso prodigio della natura. Quando ti sei calmato, sei tornato gentile e mi hai spiegato come deve essere sbocchinato per bene un uomo. Ridendo, ti ho promesso che avrei studiato e la sera seguente avresti potuto darmi quante ripetizioni volessi. Passata la giornata lavorativa, cena rapida insieme e poi di corsa su in camera. Ero pronta a mettermi in ginocchio, invece mi hai spogliata, gettata sul letto e girata. Ero un po’ spaventata, ma curiosa.
E comunque mi fidavo di te. Mi hai leccata a lungo tra le natiche e insalivato per bene l'ano. Poi vi hai spalmato un ulteriore lubrificante e hai puntato il tuo grosso glande sul mio buchino: piccolissimo al confronto! Ero terrorizzata. Ma resistetti: sei entrato piano in me. Ho serrato i denti, cercando di rilassare l'ano. Come hai sentito il mio corpo ammorbidirsi tutto, hai iniziato a incularmi e io ad accoglierti sempre più. Ti ho sentito mentre mi sussurravi: “ora sborro” e sono venuta con te. Se possibile, è stato ancora più bello della prima volta. Inutile dire che abbiamo scopato tutta la settimana. Ora ci teniamo comunque in contatto , anche se siamo entrambi sposati.
Ma essendo nello stesso giro professionale, quando ci ritroviamo insieme a un corso in comune, regolarmente godiamo di noi. E per nostra intima, dolcissima “tradizione”, oramai inizio sempre prendendotelo a lungo in bocca, facendoti sborrare copiosamente nella mia gola, gustando il tuo nettare e chiedendoti il voto alla fine. Ma tu vuoi sempre farmi un… supplemento di interrogazione! Per me tu sarai sempre la prima, bellissima volta. Ma come hai fatto a conquistarmi così?
RDA
30 notes
·
View notes
Text
Caro Andrea, fortunatamente mi sono imbattuto così poche volte nelle pagine del "giornale" in cui scrivi da non sapere né il tuo cognome né se tu - spero vivamente per la categoria di no - sia un giornalista professionista o un comico satirico, sono il figlio di Sigfrido Ranucci e nonostante alcune volte me ne sorprenda anche io, non sono ancora orfano di padre.
Vivo da sempre con il pensiero, il timore che ogni volta che saluto mio padre possa essere l'ultima, del resto credo sia inevitabile quando vivi per decenni sotto scorta, quando hai sette anni e ci sono i proiettili nella cassetta della posta di casa tua, quando vai a mangiare al ristorante e ti consigliano di cambiare aria perché non sei ben gradito nella regione, quando ti svegli una mattina e trovi scientifica, polizia, carabinieri e DIGOS in giardino perché casualmente sono stati lasciati dei bossoli, quando ricevi giornalmente minacce, pacchi contenenti polvere da sparo e lettere minatorie, o semplicemente quando ti abitui a non poter salire in macchina con tuo padre.
Ricordo perfettamente il periodo dello Tsunami e dell'isola di Sumatra, che giusto per precisione si trova in Indonesia e non India, quando papà con il parere contrario del suo Direttore Roberto Morrione decise di raccontare la vicenda in uno dei luoghi più martoriati dalle inondazioni, lontano dalle comodità e dai luoghi privilegiati dai quali tutti i media scrivevano.
E' uno dei primi ricordi di cui ho contezza, avevo 5 anni, mia sorella 6, mio fratello forse 8, eravamo in macchina, erano circa 40 ore che nessuno riuscisse ad avere contatti con papà, mamma tratteneva le lacrime a fatica, sola con noi tre, faceva finta che andasse tutto bene, forse è stata la prima volta che ho avuto la sensazione che dovessi percepire la vita con papà come se fosse a tempo, con una data di scadenza.
Ebbene sì, è tornato sano e salvo e a distanza di 20 anni purtroppo per te, Andrea, per fortuna per noi e credo di poter dire per il paese è ancora qui, a svolgere il suo lavoro come sempre, vivo e vegeto anche se in tanti lo vorrebbero morto.
Il morto del giorno è il giornalismo italiano, ancora una volta, e chi è l'assassino è evidente a tutti."
22 notes
·
View notes
Text
Oggi succede pure questo. Una maestra del piccolo Jo (seconda elementa- ah no, seconda primaria) ci manda una mail chiedendoci di partecipare a un colloquio con l'insegnante di religione (totale ore erogate a settimana: una) già fissato per martedì prossimo alle 18, rsvp. Lì per lì vengo avvisato mentre sono in ufficio, mia moglie conferma che ci saremo (per poi dirmi che ciò comporterà la perdita di uno degli appuntamenti dei bambini con le attività che fanno extra-scuola, che sono tutti di martedì) ma tralascia di dirmi una cosa fondamentale:
le maestre hanno scritto alla e-mail del bambino.
Si, perché i pargoletti hanno un account che l'istituto scolastico ci ha fatto creare durante i primi anni di scuola (si era in pandemia) e che, naturalmente, io non monitoro (e mia moglie monitora per puro caso perché le è rimasto tra i login della gmail).
Questo senza considerare che la scuola ha la mia mail, quella di mia moglie ed entrambi i nostri telefoni cellulari, e che ci vede - o me, o lei - tutti i santi giorni all'uscita e ci potrebbe (potrebbe!) anche dire "per piacere, avremmo necessità di un colloquio etc." o addirittura potrebbe (potrebbe!) anche mandarci una comunicazione su Axios, su i centomila gestionali informatici a cui ci hanno fatto iscrivere, a mezzo piccione viaggiatore o tramite la rappresentante di classe che è in costante contatto con le maestre, ma no.
Loro scrivono alla email del bambino.
Quindi, tornato a casa già sensibilmente incarognito per questa cosa, intanto ho rimesso subito le cose in chiaro scrivendo loro quali siano gli indirizzi e-mail corretti a cui rivolgersi, e poi pregandole di riprogrammare l'appuntamento (salvo motivazioni di grave urgenza) più avanti in modo che io possa prendermi un permesso per andarci.
Dice: ma tu non rispetti il lavo- fermi tutti.
L'insegnante di religione (totale ore dedicate alla classe: una, il lunedì) è l'unica insegnante non presente ai colloqui con le maestre, ma che pretende di essere "prenotata" su appuntamento, sempre e solo di martedì, a prescindere dalle date dei colloqui. Motivo per cui non ci va mai un cazzo di nessuno. Inoltre è l'unica che ha elevato lamentele per i comportamenti dei ragazzi nella classe, praticamente almeno una volta l'anno. E - ripeto - se fai UN'ORA a settimana e ogni santa settimana nella tua ora succedono dei casini, forse (forse!) c'è qualcosina da rivedere? Perché questi giovani teppisti non fanno cagnara durante le ore di italiano, matematica, inglese (lasciamo perdere la qualità dell'inglese) ricreazione, mensa, educazione fisica ma in quell'ora di religione c'è sempre qualcosa che va storto?
Quindi, capisco anche che tu mi voglia a colloquio perché i ragazzi si sono presi a legnate durante la tua ora; ma almeno abbi la decenza di dirmi "quando saresti disposto a venire a colloquio? sarebbe importante" e fallo scrivendo agli indirizzi giusti, quantomeno.
Invece questa tizia ha fatto scrivere la mail alla sua collega che fa matematica, la quale poveretta s'è presa la mia risposta e mi ha anche detto "Mi tocca fare da segretaria", e ha ragione: ma, sorella, qui il problema è la tua collega che fa religione. Una volta a settimana. Per un'ora. A una seconda primaria.
Poi l'erede, peraltro, ha rivelato che la cosa derivava da una zuffa (che lui chiama "combattimento") avvenuta lunedì scorso. E suppongo (spero) che anche gli altri progenitori dei partecipanti al mortal kombat siano stati convocati... spero con un po' più di grazia. Ma, tanto per farvi capire la portata della questione, parliamo di bimbi di sette / otto anni.
Questo non mi ha impedito affatto di spiegare al giovane boxeur che deve darsi una calmata, così come i suoi compagni di teppa (quando l'ho accompagnato ad un compleanno, di recente, ho visto delle pose degne di un film di Quentin Tarantino) pena la potenziale esclusione dall'ora di religione - che tanto già mi stavo chiedendo cosa cazzo gliela faccio fare a fare - o, peggio, il cambio di sezione.
Detto ciò, e perché sia chiaro a tutti come la penso: io non facevo religione alle elementari, la facevo alle medie e già allora era un'ora sana di prese per il culo (avevamo una tizia new age che ci faceva disegnare "lo sheol") e al liceo era anarchia pura e semplice, e l'unica rissa della mia vita, con quello stronzo del mio ex compagno di banco, l'ho fatta in terza liceo classico (quindi quinto anno) proprio durante l'ora di religione, ed ero partito bene con un banco in mano per sfasciarglielo addosso.
Quindi forse, ma dico forse, la domanda giusta è a che cazzo serve l'ora di religione.
31 notes
·
View notes
Text
martedì scorso mio padre ha avuto un ictus. da qualche tempo c'erano dei segnali: era assente, non capiva sempre le cose, si addormentava senza motivo; pensavamo potesse essere l'inizio dell'alzheimer, ma la visita aveva dato esito negativo. oltre alla demenza, questi sintomi sono precursori di un'ischemia, e la mattina di martedì, dopo diversi giorni in cui si svegliava agitato, si è alzato con un crampo, che è un altro possibile sintomo, è andato in bagno ed è caduto, per fortuna senza farsi male. a mia madre, come sempre, ha detto che non fosse niente: lo fa sempre – sto bene, sto bene, non ti preoccupare, sto pensando di iscrivermi alla maratona, come a voler confermare il suo stato di salute. l'ha aiutato a tornare a letto e poi hanno fatto colazione, quindi lui è tornato in bagno, ma con la porta aperta, e da lì mia madre ha visto una parte del viso cadente. i miei vivono in campagna e l'ambulanza, nel rispetto di un protocollo incomprensibile, lo ha prima portato in un centro ospedaliero sì più vicino ma non attrezzato per le ischemie – anche se era evidente che quello fosse un episodio di pre-ictus. portarlo in quella clinica, fargli fare una tac con strumenti insufficienti, per poi avere come esito: "bisogna portarlo in un altro ospedale", il tutto con oltre due ore di tempo perse. nel frattempo, a mio padre è venuto l'ictus vero e proprio – e se era entrato, pur con fatica, al pronto soccorso camminando, ne è uscito paralizzato
i miei vivono in sicilia, e in tutta la regione ci sono meno di cinque centri specializzati per l'ictus; in lombardia ce ne sono trentuno. una volta trasportato d'urgenza, l'operazione è durata a lungo, forse due ore. io intanto avevo prenotato un volo d'urgenza, e mio fratello pure. ci hanno detto che l'attacco ischemico è stato grave; mia madre è distrutta, le mie sorelle pure. il giorno dopo lo vedo ed è forse la visione più dolorosa che abbia mai avuto. gli occhi velati, lo sguardo fisso verso l'alto, la bocca storta, gli arti paralizzati, incapace di deglutire. soffre di diabete e ipertensione, ma ha sempre vissuto in modo sano; in tutta la vita si è preso l'influenza soltanto due volte. ha una moglie e quattro figli e gli vogliamo tutti un mondo di bene. è un tipo silenzioso, taciturno, ma positivo e sempre sorridente, e non ci ha mai fatto mancare nulla. quarantotto anni di matrimonio e tratta mia madre con lo stesso amore del primo giorno, ed eccolo lì, come se dovesse espiare una colpa infinita per cui però non ha alcuna responsabilità
durante l'operazione ha ingoiato del sangue e solo uno dei due trombi è stato rimosso: l'altra arteria si è chiusa, irrimediabilmente. poi, la polmonite – denominata ab ingestis, che si sviluppa quando nei polmoni finisce un agente esterno, e che è mortale fino al trenta percento. queste giornate sono state un inferno, tra angosce e pianti isterici, qualcosa che non pensavamo di meritarci e che sicuramente lui non merita. la polmonite, però, sembra in regressione, i farmaci funzionano e lui inizia a stare meglio. dopo una vita passata a essere ottimista e sorridente, si commuove nel vederci, sussurra "ti amo" a mia madre, lui che in quarantotto anni di matrimonio l'avrà detto non più di dieci volte, per tenere preziose quelle parole. gli occhi sono più lucidi e ha ancora un ausilio per la respirazione, ma i medici dicono che sta migliorando. da sabato la polmonite è in regressione; nel saperlo sono scoppiato a piangere, poi ci siamo abbracciati tutti, i quattro figli e nostra madre. tra ieri e oggi, finalmente, abbiamo ricominciato a riconoscere il suo sguardo di sempre: il coagulo si sta assorbendo e forse hanno diminuito le benzodiazepine. ha iniziato la fisioterapia e sta rispondendo bene; lui è lucido, il cervello sembra non essere stato intaccato. la ripresa sarà lunga, mesi o forse anni e non è detto che sarà completa, ma non vediamo l'ora di riabbracciarlo
30 notes
·
View notes
Text
Io Sono Tornato: Brian Freeman e il fascino del thriller psicologico. Recensione di Alessandria today
Un viaggio nella mente umana e nei segreti più oscuri, firmato da un maestro del thriller contemporaneo.
Un viaggio nella mente umana e nei segreti più oscuri, firmato da un maestro del thriller contemporaneo. Biografia dell’autore: Brian Freeman Brian Freeman, nato nel 1963 a Chicago, è uno degli autori più acclamati nel panorama del thriller psicologico. Conosciuto per la sua abilità nel costruire trame avvincenti e personaggi profondamente complessi, Freeman ha ricevuto numerosi premi, tra cui…
#Alessandria cultura#Alessandria today#analisi narrativa#autori contemporanei#Brian Freeman#Brian Freeman autore#Brian Freeman recensioni#Colpi di scena#detective Jonathan Stride#gialli moderni#Google News#Io Sono Tornato#italianewsmedia.com#Letture consigliate#letture di qualità#libri da leggere#libri per appassionati di gialli#mistero e suspense#mistero e tensione#narrativa americana#narrativa internazionale#narrativa investigativa#Pier Carlo Lava#psicologia e narrativa#recensioni libri#romanzi avvincenti#romanzi bestseller#romanzi coinvolgenti#romanzi memorabili#romanzi thriller
0 notes
Text
- Sai cosa fa più male? Vedere che per quella persona sono come uno qualsiasi. O meglio, sono tornato ad essere uno qualsiasi. Quasi come se non fosse successo nulla tra di noi.
- Mentre per te lei non è per niente tornata ad essere una qualsiasi, vero?
- Vero! E infatti continuo a dedicarle tanti scritti e tanti pensieri. È un po' il mio modo di fare, mi esprimo bene tramite la scrittura e il pensiero.
- Le dedichi ancora delle cose?
- Sì, cosa c'è di male? So che può sembrare inutile. A volte penso anche io che non serve a niente. Prima o poi succederà che la mia mente e la mia anima si metteranno d'accordo. Non le dedicherò magari più niente, ma tutto ciò che le ho dedicato resterà in circolazione, nell'aria. E chissà che magari non le arrivi qualcosa.
#pensieri#riflessioni#scrittori#scrittura#frasi#frasi tumbrl#frasi pensieri#frasi belle#frasi amore#dialoghi#vita#relazioni#amore#ti amo#anima#amare
16 notes
·
View notes
Text
"Da piccolo, di notte dormivo spesso sotto il letto e vi lascio immaginare la preoccupazione di mia mamma che mi cercava in lungo e in largo. Quell'angolo buio era in mio rifugio preferito. Avevo inventato una stanza nella stanza. Li sotto tenevo la mia bustina di pesciolini e morette di liquirizia e una vecchia torcia a batteria, regalo del Cirmi, mio compagno di banco. La torcia la usavo per comunicare con dei marziani inventati, io facevo segnali luminosi e aspettavo risposte. Con il tempo ho arricchito quello spazio di cose nuove, seppur ci andavo sempre piu' di rado; una pila di fumetti e un walkie talkie con il quale facevo finta di parlare con qualcuno, un compagno di scuola, il mio cantante preferito o con la maestra Vicarelli, l'unica che mi aveva inchiodato al primo banco con la sua minigonna mozzafiato. Ci sono tornato una sola volta sotto quel letto, gia' adolescente, armato di walkman.. forse volevo sapere dal maggiore Tom se gli alieni esistevano davvero.. @ilpianistasultetto
youtube
66 notes
·
View notes
Text
CHIAMA I RICORDI COL LORO NOME
Nel 2019, la mia compagna, le mie figlie e io decidemmo di intraprendere un percorso che alla fine ci avrebbe portato a diventare la famiglia affidataria di un minore e questo implicava un sacco di incontri, singoli e di gruppo, con cui assistenti sociali e operatori valutavano la nostra capacità di accudimento e contemporaneamente ci informavano e ci formavano su cosa significasse prendersi cura di un minore in modo continuativo ma parallelamente alla famiglia biologica, con la quale dovevamo rimanere sempre in contatto.
(anticipo che poi la cosa finì in un nulla di fatto perché poco dopo scoppiò il caso Bibbiano - 30 km in linea d'aria da Parma - e per precauzione/paura tutti gli affidi subirono un arresto. E poi arrivò il Covid)
La mia riflessione nasce alla lontana da un video che youtube mi ha suggerito questa mattina presto - è poco importante ai fini della storia ma è questo - che mi ha ricordato una caratteristica della mia infanzia...
Difficilmente riuscivo a essere felice per le cose che rendevano felici gli altri e quella vecchia canzone - che è considerato l'Inno del Carnevale di Viareggio, mio luogo di nascita e dei primi 20 anni di vita - ne è l'esempio emblematico, direi quasi sinestesico.
Tutti i viareggini la conoscono e la cantano nel periodo più divertente e frenetico della città ma io la associo a un'allegria dalla quale ero sovente escluso, odore di zucchero filato che non mangiavo e domeniche che significavano solo che l'indomani sarei tornato a scuola, preso in giro dai compagni e snobbato dalla maestra.
Vabbe'... first world problem in confronto ad altri vissuti (in fondo ero amato e accudito) però l'effetto a distanza di anni è ancora questo.
Tornando al quasi presente, una sera le assistenti sociali chiesero al nostro gruppo di futuri genitori affidatari di rievocare a turno prima un ricordo triste e poi uno felice.
E in quel momento ebbi la rivelazione che la quasi totalità dei presenti voleva dare amore a un bambino o a una bambina non propri perché sapeva in prima persona cosa significasse vivere senza quell'amore: gli episodi raccontati a turno non era tristi, erano terribili... violenza, abbandono, soprusi, povertà e ingiustizie impensabili nei confronti di bambino piccolo e, ovviamente, quando arrivò il nostro turno (la mia compagna non ne voleva sapere di aprire bocca) mi sentivo così fortunato e quasi un impostore che, in modo che voleva essere catartico e autoironico, raccontai di quando la maestra in terza o in quarta elementare chiamò un prete che davanti a tutta la classe mi schizzò di acqua santa perché - a detta della vecchia carampana - sicuramente ero indiavolato.
Ribadisco che la cosa voleva essere intesa come un modo per riderci su e detendere l'atmosfera pesante che il racconto dei vissuti terribili aveva fatto calare sul gruppo ma mentre sto mimando con una risatina il gesto del prete con l'aspersorio, mi accorgo che tutti i presenti hanno sgranato gli occhi e hanno dilatato le narici, nella più classica delle espressioni che indicano un sentimento infraintendibile...
La furia dell'indignazione.
Cioè... tu a 10 anni hai visto tua madre pestata a sangue da tuo padre e fatta tacere con un coltello alla gola ed empatizzi con me che ti sto raccontando una stronzata buona per uno sketch su Italia Uno?
Mi sono sentito uno stronzo, soprattutto quando la furia ha lasciato il posto a gesti e parole DI CONFORTO per quello che, evidentemente, sembrava loro una prevaricazione esistenziale orribile (cioè, lo era ma, per cortesia... senso delle proporzioni, signori della giuria).
Mi sono quindi rimesso a sedere, incassando il supporto con un certo qual senso di vergogna, finché poi non è arrivato il momento della condivisione dei momenti felici.
Silenzio di tomba.
Nessuno parlava.
Nessuno riusciva a ricordare qualcosa che lo avesse reso felice.
Con un nodo in gola - perché avevo capito che razza di vita avevano avuto le persone attorno a me - mi rendo conto che io ne avevo MIGLIAIA di momenti felici da condividere ma che ognuno di essi sarebbe stato una spina che avrei conficcato nel loro cuore con le mie stesse mani.
E allora mi alzo e rievoco ad alta voce il ricordo felice per me più antico, quello che ancora ora, a distanza di decenni, rimane saldo e vivido nella parte più profonda del mio cuore...
-Le palle di Natale con la lucina rossa dentro. Quando ero piccolo, durante le vacanze di Natale aspettavo che mio papà e mia mamma andassero a letto e poi mi alzavo per andare a guardare l'albero... non i regali sotto, proprio l'albero. Era finto, di plastica bianca spennachiosa, ma mia mamma avvolgeva sempre intorno alla base una striscia decorativa verde a formare una ghirlanda e mio padre stendeva tutto attorno ai rami un filo con delle palle che, una volta attaccate alla presa elettrica, si illuminavano di rosso. Io mi alzavo di nascosto e nel caldo silenzio della notte guardavo le luci intermittenti dipingere gli angoli del divano e del tavolo, con un sottile ronzio che andava e veniva. Ero al caldo, ero protetto, voluto e amato. Se allungo le mani posso ancora tastare quel ronzio rosso che riempe la silenziosa distanza tra me e l'albero e niente potrà mai rendere quella sensazione di calda pienezza meno potente od offuscarne la completezza. Quello era l'amore che mi veniva dato e che a nessuno sarebbe mai dovuto mancare.
A un certo punto sento una mano che mi si poggia sul braccio (avevo chiuso gli occhi per rievocare il ricordo) e accanto a me c'è la mia compagna che sorride, triste e piena di amore allo stesso tempo.
E attorno a me tutti stanno piangendo in silenzio, esattamente quello che col mio ricordo semplice volevo evitare e che invece doveva aver toccato lo stesso luogo profondo del loro cuore.
E in mezzo alle lacrime (che figuriamoci se a quel punto il sottoscritto frignone è riuscito a trattenere) cominciano a scavare tra i ricordi e a tirarli fuori... il cucciolo che si lasciava accarezzare attraverso il cancello della vicina, il primo sorso dalla bottiglietta di vetro di cedrata, la polvere di un campetto da calcio che si appiccicava sulla pelle sudata, l'odore della cantina, il giradischi a pile...
E nulla. Non so più cosa dire e nemmeno cosa volessi dire.
Forse che sembriamo così piccoli, malmessi e fragili ma che se qualcuno ci picchietta sulla testa e sul cuore siamo capaci di riempire il mondo di cose terribili e meravigliose.
Decidere quali ricordare e quali stendere davanti a noi è una scelta che spetta non a chi picchietta ma a chi permette che essi fluiscano da quella parte profonda di sé a riempire lo spazio tra noi e il domani.
67 notes
·
View notes
Text
Nascosto sotto l'armadio
Dov'è finito il tuo desiderio bruciante per me? Mi hai voluta in esclusiva, ricordi? Hai giurato che m'avresti amata per sempre, che avresti placato le tue voglie, che ti saresti svuotato esclusivamente dentro di me. Non avresti più desiderato altra femmina che non fossi io. Ero lusingata e gongolavo, al solo pensiero di averti, di soddisfarti la sera. T'ho lasciato fare tutto ciò che volevi. M'hai esplorata, baciata, leccata, sfondata, pizzicata, riempita a tuo piacere. Hai goduto in me e m'hai fatto fare cose che non avevo mai fatto prima con nessuno. M'hai insegnato a essere disinibita, hai stravolto i miei valori. Pur di avere la tua approvazione, mi sono assoggettata ai tuoi capricci erotici più estremi.
Ero e sono tuttora tua; la mia testa e la mia anima sono state solo un bonus, fornito per contratto d'amore a corredo del mio corpo. Che era e resta comunque sempre di tua esclusiva proprietà. Ma ora mi rendo conto che forse non m'hai mai amata davvero. Bugiardo incantatore. Hai acceso in me la passione più pura. Non t'ho cercato io, mi ti sei infilato pian piano ovunque. M'hai sbranata e poi abbandonata. Non te ne voglio, però: perché m'hai fatta sbocciare. Un mese fa circa, dopo avermi fatto bere l'ultimo meraviglioso carico del tuo nettare d'amore, succhiato al solito direttamente dal tuo adorato apparato maschile, sei semplicemente sparito. Non mi rispondi, non leggi neppure i messaggi o le e-mail che ti mando.
Sei tornato da lei: lo capisco dal suo account social, che la troia aggiorna con scrupolo. Tu spunti di traverso dalle frasi di speranza, gioia e felicità che scrive. Non svela l'oggetto delle sue brame, ma io lo so che sei tu. L'ho capito subito. Si, sei tu. Tu che invece sei totalmente refrattario al web! E quindi ormai per me rimane solo l'ombra di un desiderio che sfuma sempre più. Piango. Soffro. Ti voglio e cerco di consolarmi in qualche modo. Mi infilo ogni mattina il tuo ultimo regalino, un bel plug. Lo tolgo soltanto per le ovvie necessità. Mi ricorda di te. Solo che da ieri sera, da quando mi sono spogliata per andare a letto, non lo ritrovo più. Non riesco proprio a capire dove sia andato a finire. Era l'ultimo, forse l'unico souvenir della nostra passione ormai finita.
RDA
44 notes
·
View notes
Text
Una sera ho ricevuto una telefonata da un caro amico. Quando mi ha chiesto come stavo, non so perché gli ho risposto: «Mi sento molto solo».
«Vuoi che parliamo?» mi ha detto. «Vuoi che venga a casa tua?»
Io ho risposto di si. In meno di 15 minuti lui stava già bussando alla mia porta. E così io gli ho parlato per molte ore di tutto, del mio lavoro, della mia famiglia, dei miei dubbi e dei miei problemi, e lui sempre attento mi ascoltava.
Mi ha fatto bene la sua compagnia, soprattutto il suo ascolto e alla fine si è fatto giorno. «Ora vado, devo andare al lavoro».
«Ti ho tenuto sveglio per tutta la notte,» mi sono scusato io.
Lui mi ha detto: «Non c’è problema, per questo ci sono gli amici!»
L’ho accompagnato fuori e mentre lui camminava verso l’auto gli ho gridato da lontano: «A proposito, perché mi hai telefonato ieri sera così tardi?»
Lui è tornato verso di me e mi ha detto a voce bassa: «Sono stato dal dottore. Sai non sapevo come dirtelo ma ho un cancro». Io ci sono rimasto di stucco, ma lui con un sorriso mi ha detto: «Ne riparleremo, non preoccuparti per me. Stammi bene».
Mi è servito un po’ di tempo per rendermi conto della situazione e mi sono chiesto più volte: perché quando lui mi ha chiesto come stavo, io mi sono dimenticato di lui ed ho solo parlato di me? Come ha avuto la forza di sorridermi, di incoraggiarmi, di ascoltarmi? Da quel giorno ho incominciato a riflettere: cerco di essere meno drammatico con i miei problemi e di dedicare più tempo alle persone a cui voglio bene. Mi sono ricordato di una cosa che lessi una volta e che solo in quel momento capii esserne vera: Colui che non vive per servire… non serve per vivere.
La vita è come una scala, se tu guardi in alto, sarai sempre l’ultimo della fila, ma se tu guardi in basso, vedrai che ci sono molte persone che desidererebbero essere al tuo posto.
Roberto Vecchioni
25 notes
·
View notes
Text
Le cose davvero importanti
I tempi per ottenere alcune carte si sono allungati. Ciò incrementa il coefficiente di rotazione di quanto contenuto nelle sacche scrotali. Ma io non posso farci niente. Aspetto, anche se è tra le cose che meno mi piacciono al mondo. Comunque sono riuscito a stupire me stesso. Alla domanda standard Come va? io rispondo con cruda sintesi che è morto mio papà. Lo so che è una risposta brutale, ma è la verità nuda e semplice. La cosa più importante, però, è un'altra. Nel pomeriggio è arrivata l'urna con le ceneri. Papà è tornato a casa. Buonanotte a tutti.
44 notes
·
View notes