#Il Villaggio dei Monaci Senza Tempo
Explore tagged Tumblr posts
tremaghi · 2 months ago
Text
Un libro per Natale - Per un magico viaggio in India, accompagnati dalla coinvolgente e delicata narrazione di Corrado Debiasi
Ci sono libri che leggi e ne assorbi l’essenza come nel caso de Il monaco che amava i gatti, opera prima di Corrado Debiasi, trentino, appassionato di filosofie orientali, che ha fatto dello yoga e spiritualità il fulcro del suo percorso di vita, raccogliendo in questo libro gli insegnamenti sui valori profondi delle sette rivelazioni che ha ricevuto da altrettante persone straordinarie…
0 notes
ma-pi-ma · 4 months ago
Text
Tumblr media
Il gatto trasforma
le emozioni negative
in positive.
Accarezzandolo
ti senti meglio.
Quando si strofina,
il tuo spirito si rallegra.
Quando ti miagola,
parla con te una lingua d’amore.
Quando ascolti le sue fusa,
la tua anima si rasserena.
Questa è la sua magia,
questo è il suo potere.
Corrado Debiasi, da Il villaggio dei monaci senza tempo
19 notes · View notes
florautieri · 5 months ago
Text
"C’è sempre un motivo
per cui incontriamo
determinate persone nella nostra vita.
Arrivano sul nostro cammino
per rispecchiarci,
per mostrarci il riflesso
che abbiamo bisogno di vedere.
Le altre persone diventano i nostri maestri:
questo è il grande insegnamento.
Tutte le anime che incontriamo
ci permettono di conoscere
parti nascoste di noi stessi."
Il villaggio dei monaci senza tempo 📖
Tumblr media
3 notes · View notes
avereunsogno-62 · 2 years ago
Text
«Non c’è dolore
che l’amore non possa guarire,
non c’è passato
che l’amore non possa perdonare,
non c’è futuro
che l’amore non possa trasformare.
Riempi il tuo dolore
con pensieri d’amore
e bacialo con gentilezza.
Poi, riversa il tuo amore ovunque,
perché così facendo,
guarendo gli altri, guarirai te stesso.»
dal libro "Il villaggio dei monaci senza tempo"..
4 notes · View notes
marino222 · 2 years ago
Text
«Non c’è dolore
che l’amore non possa guarire,
non c’è passato
che l’amore non possa perdonare,
non c’è futuro
che l’amore non possa trasformare.
Riempi il tuo dolore
con pensieri d’amore
e bacialo con gentilezza.
Poi, riversa il tuo amore ovunque,
perché così facendo,
guarendo gli altri, guarirai te stesso.»
dal libro "Il villaggio dei monaci senza tempo"
0 notes
rosanna-favia · 2 years ago
Text
"Non c’è dolore
che l’amore non possa guarire,
non c’è passato
che l’amore non possa perdonare,
non c’è futuro
che l’amore non possa trasformare.
Riempi il tuo dolore
con pensieri d’amore
e bacialo con gentilezza.
Poi, riversa il tuo amore ovunque,
perché così facendo,
guarendo gli altri, guarirai te stesso.".
(Il villaggio dei monaci senza tempo)
0 notes
freedomtripitaly · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Se hai voglia di evadere dalla città anche solo per un giorno non c’è scelta migliore che organizzare una gita fuori porta questo weekend. Partendo da Milano infatti in poche ore è possibile vedere posti magnifici, visitare città d’arte, trascorrere una giornata in totale armonia con la natura o rilassarsi in terme da sogno. Con SiViaggia parti alla scoperta dei luoghi più belli da visitare in Lombardia e scegli la meta della tua prossima gita fuoriporta! I borghi medievali nei dintorni di Milano Vicino a Milano ci sono moltissimi borghi medievali dove il tempo sembra essersi fermato. Da Morimondo a Grazzano Visconti: ecco 5 borghi nei dintorni di Milano da visitare durante una gita fuoriporta. Morimondo A solo una trentina di chilometri dal centro di Milano, Morimondo è un’oasi verdeggiante immersa nella vallata del Ticino e costellata di cascine e sentieri escursionistici. La cittadina è raggiungibile anche in bici, seguendo la ciclabile che dalla Darsena porta ad Abbiategrasso e da qui al Naviglio di Bereguardo. L’attrazione principale del luogo e senz’altro l’Abazia di Morimondo, fondata in epoca medievale da dei monaci cistercensi francesi provenienti da Morimond, e conservata pressoché intatta nonostante sia passato ormai quasi un millennio. Tutt’intorno si snodano numerosi sentieri immersi nella natura incontaminata dove è possibile fare escursioni e trekking tra le bellezze paesaggistiche del Ticino, ma è anche possibile godere di degustazioni enogastronomiche e fiere di rievocazione medievale. Trezzo d’Adda Tra i posti da visitare vicino Milano raggiungibili anche in bicicletta, Trezzo d’Adda è forse uno dei più belli; sebbene questa cittadina sia facilmente raggiungibile in meno di un’ora in auto infatti, il percorso che si snoda lungo la ciclabile del Naviglio Martesana è a dir poco magico. Man mano che ci si allontana dal centro città il verde e la tranquillità aumentano, trasportandoti immediatamente in un’atmosfera bucolica; lungo il tragitto vedrai sfilare accanto a te ville nobiliari settecentesche, porticcioli colorati e un antico mulino. Una volta a Trezzo ti sembrerà di tornare indietro nel tempo passeggiando tra le antiche vie del borgo, e potrai visitare il Castello Visconteo affacciato direttamente sulle acque dell’Adda. Attraversando una passerella si raggiunge Crespi d’Adda: il villaggio patrimonio dell’Unesco dove il tempo si è fermato al 1800. Infine se vuoi passare qualche ora a contatto con la natura, visita l’oasi WWF Foppe di Trezzo. Vigevano Situata ad un’oretta da Milano, questa cittadina del Pavese è la meta ideale per una tranquilla giornata fuori città, lontano dalla frenesia della capitale e alla riscoperta di un ricco patrimonio culturale che annovera il dominio dei Visconti e degli Sforza, nonché le opere del Bramante e di Leonardo da Vinci. Camminando per le vie del centro storico si è proiettati in un passato ricco di storia e d’arte, a partire dalla maestosa Piazza Ducale che è il cuore pulsante della vita cittadina. Il luogo simbolo di Vigevano è l’imponente Torre del Bramante da cui si può ammirare un panorama che va dalle antiche vie del borgo fino ai campi della Lomellina. Infine, dopo aver visitato il duomo, è imperdibile una gita al castello, uno dei più grandi e maestosi di tutta Europa; il castello è dotato anche di un ampio giardino oggigiorno animato frequentemente da concerti e rappresentazioni teatrali all’aperto, e tre grandi scuderie che ospitano esposizioni d’arte permanenti o temporanee. Castello di Malpaga Poco fuori dalle porte di Bergamo, nel territorio del Cavernago, si erge il Castello di Malpaga. L’antico borgo medievale, immerso in una distesa di campi agricoli e foreste, ti regalerà un meraviglioso scorcio di vita bucolica in grado di proiettarti indietro nel tempo, dove poter trascorrere momenti indimenticabili in assoluto relax. Una vera perla per gli appassionati di castelli ma non solo, il Castello di Malpaga è interamente visitabile; al suo interno potrai ammirare alcuni affreschi di epoca rinascimentale che si sono conservati perfettamente intatti. Nel castello vengono organizzate ogni settimana visite guidate e moltissimi eventi culturali. Il Castello di Malpaga nei dintorni di Milano Grazzano Visconti Il grande classico delle gite fuori porta in Nord Italia è il castello di Grazzano Visconti, ad appena due ore da Milano, nel piacentino. Il piccolo borgo su cui domina il castello è caratterizzato da stradine pittoresche e botteghe artigianali che ti regaleranno una piacevole atmosfera di altri tempi. Il periodo migliore per visitare il castello è in primavera, quando i glicini e i roseti fioriscono, riempiendo di colori e profumi i giardini del paese. La storia di questo borgo è molto particolare e nasconde un alone di leggenda e mistero. Si narra infatti che il castello sia ancora infestato dal fantasma di Aloisa, una nobildonna sfortunata che morì di dolore dopo essere stata tradita dal consorte; divenuta protettrice degli innamorati, in molti si recano qui per porgerle doni e omaggi così da consolarla del suo amore finito in tragedia. Gita nelle città d’arte vicino a Milano Per chi ama la cultura e l’arte, la scelta per una gita fuoriporta in una città nei dintorni di Milano è davvero vasta. Monza, Pavia, Mantova e Bergamo sono mete ideali per una giornata immersi nell’arte. Monza A meno di un’ora di viaggio da Milano, Monza è la meta ideale per una gita fuori porta in giornata. La città è un vero e proprio gioiellino, ricca di storia e di cultura, e i suoi vicoli pittoreschi sono in grado di catturare il cuore di qualsiasi visitatore. Dopo aver visitato la città è d’obbligo una tappa alla Villa Reale, un capolavoro architettonico circondato da uno straordinario parco naturalistico che combina alla perfezione arte e natura in un unico luogo. Accedendo alla reggia potrai scegliere se visitare unicamente gli appartamenti reali oppure includere le mostre temporanee; conclusa la visita si accede al roseto, che vanta oltre quattromila varietà di rose provenienti da tutto il mondo. Da qui si parte alla scoperta di uno dei parchi più grandi d’Europa in cui potrai ammirare installazioni artistiche, come la “Voliera per umani” e “Lo Scrittore”, una fattoria e un maneggio, romantici laghetti, tempietti neoclassici e il famoso Autodromo Nazionale. Pavia Ex capitale del Regno Lombardo, Pavia è una ridente cittadina vicino Milano, raggiungibile in appena 40 minuti con l’auto o addirittura in bicicletta, pedalando per 30 chilometri lungo il Naviglio Pavese. La città è ricca di storia e di cultura e rappresenta uno dei luoghi simbolo da visitare in Lombardia, perfetta per una gita fuori porta in giornata. Programmare un itinerario è essenziale per visitare la città che, sebbene non sia molto estesa, è ricca di monumenti, musei e luoghi da vedere; il consiglio è quello di dedicare almeno metà giornata per esplorare la città e in seguito recarsi alla Certosa, l’imponente complesso monastico che è valso alla città la sua fama. Sicuramente da visitare sono il Duomo di Pavia, il Castello Visconteo e i musei Civici, l’antica Università, la Strada Nuova con la sua cupola e il Ponte Coperto sul Ticino. In bicicletta poi si possono raggiungere sia i colli dove si produce ottimo vino, sia la Certosa. Questo gioiello architettonico, oggi sede di una piccola comunità di monaci, è visitabile gratuitamente ed è un’opera architettonica davvero imperdibile. Mantova Tra le città d’arte lombarde da visitare assolutamente, Mantova occupa senza dubbio un posto d’onore; inserita dall’ UNESCO nell’elenco dei siti Patrimonio dell’Umanità, essa deve la sua fama ai numerosi monumenti costruiti dai Gonzaga, che nel XV secolo fecero di questa città la perla del Rinascimento Italiano. Entrando in città ti sembrerà di essere stato catapultato indietro nel tempo, passeggiando tra il Castello di San Giorgio, la bellissima cupola di S. Andrea, torri e campanili di epoca medievale che si specchiano nelle acque del lago. Imperdibile una visita al Palazzo Ducale, il più grande al mondo con oltre 500 stanze, nonché al Palazzo Te dove è possibile ammirare gli straordinari affreschi del Mantegna. La basilica di S. Andrea inoltre ospita una delle reliquie più importanti della Cristianità, il sangue di Gesù Cristo raccolto ai piedi della Croce. In più, presso il museo archeologico di Mantova è custodito uno dei reperti più commoventi mai rinvenuti, i cosiddetti Amanti di Mantova, due giovani sepolti oltre 6000 anni fa e ritrovati abbracciati presso le porte della Città. Visitare Mantova per una gita fuoriporta da Milano Bergamo Bergamo è una delle città storiche più affascinanti della Lombardia, da Milano si ci arriva in un’ora e mezza ed è perfetta per una gita di un giorno. La parte più antica della città, detta Bergamo Alta, è situata in cima ad un’altura ed è circondata da possenti mura di cinta veneziane; il modo più caratteristico per arrivarvi è con la funicolare, che nella sua ascesa ti regalerà un paesaggio sbalorditivo dell’intera città. Il fulcro della città antica è Piazza Vecchia, che ospita alcuni dei più importanti edifici storici bergamaschi. Qui si trovano anche il Duomo, la Basilica di Santa Maria Maggiore e l’imponente Cappella Colleoni dove potrai ammirare dei meravigliosi affreschi di Tiepolo risalenti al settecento. Nel punto più alto della città ha sede il Castello di San Virgilio, un’oasi di pace da cui si vede tutta la città alta. Per i suoi chiostri e i suoi affreschi è da visitare anche il Convento di San Francesco. Una gita in riva al lago Se sei in cerca di idee per una gita fuoriporta nei dintorni di Milano, uno dei numerosi laghi nelle vicinanze è la scelta ideale. Lago di Como, Lago d’Iseo e molto altro: ecco dove andare al lago vicino a Milano. Lago Iseo e Monte Isola Divenuto famoso grazie all’installazione artistica galleggiante di Christo “The Floating Piers”, il Lago Iseo è la meta perfetta per una gita fuori porta questo weekend, prima della fine dell’estate. A circa due ore da Milano, Iseo ospita un piccolo borgo lacustre dall’atmosfera pittoresca e tranquilla che è un vero paradiso per chi cerca di fuggire dal caos cittadino. Da non perdere il lungolago e l’antica Pieve di Sant’Andrea; una volta giunti qui è possibile salire a boro di un traghetto per raggiungere Montisola, un’autentica perla incastonata tra le acque del lago, parte dei Borghi più belli d’Italia. Con i suoi 9 chilometri d’estensione Montisola si aggiudica il titolo di isola lacustre più grande d’Europa e anche in quanto a bellezza qui non si scherza. Inerpicandosi su fino al Santuario della Madonna della Ceriola si può godere di una vista a 360° su tutto il lago circondato da verdi montagne, un panorama pazzesco che da solo vale la visita! Se avanza tempo poi i dintorni di Iseo offrono tantissime attrazioni, come ad esempio la Val Camonica con le sue pitture rupestri o la riserva naturale delle Torbiere del Sebino. Varenna Situato nei dintorni di Milano, ad appena un paio d’ore di viaggio, si trova Varenna, un piccolo borgo di pescatori affacciato sul lago di Como, particolarmente amato dai turisti per i suoi vicoli pittoreschi, le casette colorate e l’aria romantica che lo caratterizza. Il modo migliore per raggiungere il paese è naturalmente a bordo di un battello, con partenza da Como. Non appena metterai piede a Varenna ti ritroverai immerso in un’atmosfera da cartolina che rende questo paesino uno dei posti più belli da vedere vicino Milano. Inizia con un giretto del centro storico, perditi tra le viuzze, fermati a pranzo in uno dei tanti ristorantini tipici, e se sei in vena di romanticherie percorri la celebre Passeggiata degli innamorati, che ti condurrà dal centro fino all’imbarcadero. Bellagio A proposito di laghi e borghi caratteristici, una bella gita fuori porta partendo da Milano è a Bellagio, un pittoresco borghetto sul lago di Como, raggiungibile in auto dal capoluogo oppure via traghetto da Como o da Varenna. Incantevole meta turistica e culturale, Bellagio è celebre per la sua posizione geografica esclusiva: il borgo si trova infatti sull’estremità settentrionale del Triangolo Lariano, proprio nel punto in cui si dipartono i due rami del lago di Como. Dopo un giretto tra le stradine acciottolate che vi porteranno alla scoperta di un vivace centro storico, non mancare di visitare Villa Melzi d’Eril, una delle ville più amate sul Lago di Como. La Villa è inoltre circondata da un grande parco botanico dove si mescolano botanica, arte, storia e architettura. Lago di Garda Incastonato tra le tre regioni di Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto, il Lago di Garda è il maggiore specchio d’acqua del territorio italiano, nonché una delle mete di villeggiatura più apprezzate dai turisti. Le attrazioni, i luoghi da vedere e le città da visitare sono davvero moltissime, il che fa del Lago di Garda una delle mete d’eccellenza per le gite fuori porta in Lombardia. Con partenza da Milano in poche ore d’auto, potrai raggiungere le placide rive del Lago di Garda; tra le mete più gettonate ci sono le incantevoli cittadine di Riva del Garda, Desenzano e Peschiera del Garda. Se viaggi in compagnia dei più piccoli poi è impossibile non fare tappa a Gardaland, il parco divertimenti più grande d’Italia. Anche Gardone Riviera è tra le località più apprezzate, celebre soprattutto per il Vittoriale degli Italiani, la maestosa cittadella dove abitò Gabriele D’Annunzio, e per il Giardino botanico André Heller, con le sue centinaia di piante e fiori provenienti da ogni continente. Sirmione Sempre sul Lago di Garda si trova Sirmione, uno dei luoghi più suggestivi da visitare vicino Milano. La peculiare conformazione della città che si estende all’interno del lago fa sembrare Sirmione un’isola; non appena giunti in città si possono ammirare le altissime mura del castello scagliero, una fortezza che sembra affiorare direttamente dalle acque lacustri. All’interno si sviluppa l’antico borgo, fatto di incantevoli stradine acciottolate, boutique artigianali e ristoranti tipici. Dalla rocca si arriva poi alle Grotte di Catullo, ex villa dell’antica Roma da cui si può godere di un panorama mozzafiato. Infine Sirmione è celebre anche per i suoi impianti termali, le terme di Catullo e le Terme Virgiliane, perfetti per chi è alla ricerca di una vacanza all’insegna del totale relax e benessere. Sirmione per una gita vicino a Milano Rocca di Angera Un’altra delle destinazioni simbolo per le gite in giornata nel Nord Italia è il Lago Maggiore. Se stai cercando una meta tranquilla e suggestiva per una gita fuoriporta vicino Milano, il consiglio è di recarsi ad Angera, un piccolo borgo fortificato che sembra uscito direttamente dalle illustrazioni di un libro di fiabe. Situata in una posizione unica, su uno sperone di roccia da cui si abbraccia tutta la sponda meridionale del Lago Maggiore, la Rocca risale al medioevo ed è perfettamente conservata; imperdibili le Sale Storiche restaurate e il Giardino Medievale. A soli 15 km percorrendo la sponda del Lago si trova un’altra destinazione da sogno che vale la pena visitare nello stesso giorno. Si tratta del Santuario di S. Caterina del Sasso, un imponente quanto meraviglioso complesso, abbarbicato su un’alta parete rocciosa a strapiombo sul lago. Verbania Sempre sul Lago Maggiore, a meno di due ore da Milano, si trova Verbania, una piccola cittadina adagiata sulla sponda occidentale del lago. Da sempre meta di villeggiatura di famiglie nobiliari e personaggi illustri, tutto il territorio del Verbano è costellato da ville bellissime con giardini in riva al lago ed enormi parchi acquatici che sono ancora oggi una delle cose più belle da vedere; lo stile è quello liberty, che si sposa perfettamente con il contesto grandioso e floreale del lago. Tra le ville più belle che si trovano a Verbania c’è Villa Taranto, i cui giardini sono rinomati in tutto il mondo per la straordinaria valenza botanica delle specie di piante qui custodite; i giardini sono inoltre animati da viali, fontane, giochi d’acqua, serre, giardini verticali nonché un erbario, un mausoleo e il sorprendente labirinto delle Dahlie. Una giornata immersi nella natura Oltre a città, borghi medievali e splendide cittadine sul lago, ci sono diverse opzioni anche per chi vuole prendere una pausa dalla frenesia metropolitana. Se vuoi immergerti nella natura per un’intera giornata, ecco i luoghi più belli intorno a Milano. Montevecchia A circa 40 km da Milano, sul confine con la Brianza, in cima ad una collina verdeggiante, si trova Montevecchia, un piccolo paese del lecchese sede del Parco regionale di Montevecchia e della Valle di Curone; un’ottima località per trascorrere una giornata in armonia con la natura. Dalla cima del paese si può ammirare in lontananza la skyline di Milano e i profili dei suoi grattacieli; salendo ancora più su, lungo la scalinata che porta Santuario della Beata Vergine del Carmelo potrai ammirare in tutta la sua bellezza l’incantevole paesaggio della Brianza. Dal centro di Montevecchia inoltre si diramano numerosi sentieri naturalistici che si addentrano nella Valle del Curone. Labirinto della Masone Circa a metà strada tra Parma e Milano, nei pressi di Fontanellato, si trova un luogo unico nel suo genere, capace di ammaliare tutti i visitatori che vi si rechino, perfetto se sei alla ricerca di qualcosa di diverso da visitare vicino Milano. Si tratta del Labirinto della Masone, un’installazione ideata da Franco Maria Ricci e che sembra uscito direttamente da una favola. Il labirinto, che è il più grande al mondo del suo genere, è fatto interamente di piante di bambù di almeno 20 specie diverse; la sfida è percorrere questo dedalo di sentieri pieni di vicoli ciechi, diramazioni e bivi raggiungendo l’uscita nel minor tempo possibile. Il complesso include anche un museo e una biblioteca e gli edifici che compongono il parco sono di uno squisito gusto neoclassico. Bormio Ai confini della Lombardia, situato a 1.225 metri sopra il livello del mare, si trova Bormio, un piccolo paesino divenuto celebre per le sue montagne e le sue incredibili terme. La cittadina è collocata nel cuore della Valtellina, al centro delle Alpi e, sebbene non sia esattamente vicino Milano, la si raggiunge facilmente con l’auto in 3-4 di viaggio. Ideale per tutti coloro che amano la montagna, il paese vanta ben 3 skii aree con piste da capogiro, la natura incontaminata e i paesaggi mozzafiato del Parco Naturale dello Stelvio e ben tre centri termali, di cui uno completamente gratuito, le cui acque sono dotate di straordinarie proprietà benefiche. Bormio è la meta ideale se stai programmando una gita fuori Milano ed è senz’altro è uno dei luoghi più belli da visitare assolutamente in tutta la Lombardia. Trenino rosso del Bernina Se hai a disposizione un weekend libero e vuoi approfittarne per passarlo fuori Milano, non c’è scelta più indicata che prenotare un viaggio a bordo del famosissimo trenino rosso Bernina Express. Adatto a tutta la famiglia, il viaggio lungo la ferrovia panoramica ti porterà alla scoperta di uno dei tratti montani più affascinanti di tutte le Alpi. La stazione di partenza è Tirano, ad appena un paio d’ore da Milano; una volta a bordo il trenino rosso si inerpica su per il “bianco ghiacciaio” del Bernina, nel cuore delle alpi Svizzere, regalando al turista una cartolina mozzafiato che sfila al di là dei finestrini per l’intera durata del viaggio. Il capolinea è St. Moritz, una delle stazioni di villeggiatura più celebri al mondo, ma la tratta è costellata di numerose mete turistiche che vale la pena visitare, come ad esempio Morteratsch dove è possibile ammirare l’omonimo ghiacciaio. https://ift.tt/2LXNBun Gita nei dintorni di Milano: 20 idee per tutti i gusti Se hai voglia di evadere dalla città anche solo per un giorno non c’è scelta migliore che organizzare una gita fuori porta questo weekend. Partendo da Milano infatti in poche ore è possibile vedere posti magnifici, visitare città d’arte, trascorrere una giornata in totale armonia con la natura o rilassarsi in terme da sogno. Con SiViaggia parti alla scoperta dei luoghi più belli da visitare in Lombardia e scegli la meta della tua prossima gita fuoriporta! I borghi medievali nei dintorni di Milano Vicino a Milano ci sono moltissimi borghi medievali dove il tempo sembra essersi fermato. Da Morimondo a Grazzano Visconti: ecco 5 borghi nei dintorni di Milano da visitare durante una gita fuoriporta. Morimondo A solo una trentina di chilometri dal centro di Milano, Morimondo è un’oasi verdeggiante immersa nella vallata del Ticino e costellata di cascine e sentieri escursionistici. La cittadina è raggiungibile anche in bici, seguendo la ciclabile che dalla Darsena porta ad Abbiategrasso e da qui al Naviglio di Bereguardo. L’attrazione principale del luogo e senz’altro l’Abazia di Morimondo, fondata in epoca medievale da dei monaci cistercensi francesi provenienti da Morimond, e conservata pressoché intatta nonostante sia passato ormai quasi un millennio. Tutt’intorno si snodano numerosi sentieri immersi nella natura incontaminata dove è possibile fare escursioni e trekking tra le bellezze paesaggistiche del Ticino, ma è anche possibile godere di degustazioni enogastronomiche e fiere di rievocazione medievale. Trezzo d’Adda Tra i posti da visitare vicino Milano raggiungibili anche in bicicletta, Trezzo d’Adda è forse uno dei più belli; sebbene questa cittadina sia facilmente raggiungibile in meno di un’ora in auto infatti, il percorso che si snoda lungo la ciclabile del Naviglio Martesana è a dir poco magico. Man mano che ci si allontana dal centro città il verde e la tranquillità aumentano, trasportandoti immediatamente in un’atmosfera bucolica; lungo il tragitto vedrai sfilare accanto a te ville nobiliari settecentesche, porticcioli colorati e un antico mulino. Una volta a Trezzo ti sembrerà di tornare indietro nel tempo passeggiando tra le antiche vie del borgo, e potrai visitare il Castello Visconteo affacciato direttamente sulle acque dell’Adda. Attraversando una passerella si raggiunge Crespi d’Adda: il villaggio patrimonio dell’Unesco dove il tempo si è fermato al 1800. Infine se vuoi passare qualche ora a contatto con la natura, visita l’oasi WWF Foppe di Trezzo. Vigevano Situata ad un’oretta da Milano, questa cittadina del Pavese è la meta ideale per una tranquilla giornata fuori città, lontano dalla frenesia della capitale e alla riscoperta di un ricco patrimonio culturale che annovera il dominio dei Visconti e degli Sforza, nonché le opere del Bramante e di Leonardo da Vinci. Camminando per le vie del centro storico si è proiettati in un passato ricco di storia e d’arte, a partire dalla maestosa Piazza Ducale che è il cuore pulsante della vita cittadina. Il luogo simbolo di Vigevano è l’imponente Torre del Bramante da cui si può ammirare un panorama che va dalle antiche vie del borgo fino ai campi della Lomellina. Infine, dopo aver visitato il duomo, è imperdibile una gita al castello, uno dei più grandi e maestosi di tutta Europa; il castello è dotato anche di un ampio giardino oggigiorno animato frequentemente da concerti e rappresentazioni teatrali all’aperto, e tre grandi scuderie che ospitano esposizioni d’arte permanenti o temporanee. Castello di Malpaga Poco fuori dalle porte di Bergamo, nel territorio del Cavernago, si erge il Castello di Malpaga. L’antico borgo medievale, immerso in una distesa di campi agricoli e foreste, ti regalerà un meraviglioso scorcio di vita bucolica in grado di proiettarti indietro nel tempo, dove poter trascorrere momenti indimenticabili in assoluto relax. Una vera perla per gli appassionati di castelli ma non solo, il Castello di Malpaga è interamente visitabile; al suo interno potrai ammirare alcuni affreschi di epoca rinascimentale che si sono conservati perfettamente intatti. Nel castello vengono organizzate ogni settimana visite guidate e moltissimi eventi culturali. Il Castello di Malpaga nei dintorni di Milano Grazzano Visconti Il grande classico delle gite fuori porta in Nord Italia è il castello di Grazzano Visconti, ad appena due ore da Milano, nel piacentino. Il piccolo borgo su cui domina il castello è caratterizzato da stradine pittoresche e botteghe artigianali che ti regaleranno una piacevole atmosfera di altri tempi. Il periodo migliore per visitare il castello è in primavera, quando i glicini e i roseti fioriscono, riempiendo di colori e profumi i giardini del paese. La storia di questo borgo è molto particolare e nasconde un alone di leggenda e mistero. Si narra infatti che il castello sia ancora infestato dal fantasma di Aloisa, una nobildonna sfortunata che morì di dolore dopo essere stata tradita dal consorte; divenuta protettrice degli innamorati, in molti si recano qui per porgerle doni e omaggi così da consolarla del suo amore finito in tragedia. Gita nelle città d’arte vicino a Milano Per chi ama la cultura e l’arte, la scelta per una gita fuoriporta in una città nei dintorni di Milano è davvero vasta. Monza, Pavia, Mantova e Bergamo sono mete ideali per una giornata immersi nell’arte. Monza A meno di un’ora di viaggio da Milano, Monza è la meta ideale per una gita fuori porta in giornata. La città è un vero e proprio gioiellino, ricca di storia e di cultura, e i suoi vicoli pittoreschi sono in grado di catturare il cuore di qualsiasi visitatore. Dopo aver visitato la città è d’obbligo una tappa alla Villa Reale, un capolavoro architettonico circondato da uno straordinario parco naturalistico che combina alla perfezione arte e natura in un unico luogo. Accedendo alla reggia potrai scegliere se visitare unicamente gli appartamenti reali oppure includere le mostre temporanee; conclusa la visita si accede al roseto, che vanta oltre quattromila varietà di rose provenienti da tutto il mondo. Da qui si parte alla scoperta di uno dei parchi più grandi d’Europa in cui potrai ammirare installazioni artistiche, come la “Voliera per umani” e “Lo Scrittore”, una fattoria e un maneggio, romantici laghetti, tempietti neoclassici e il famoso Autodromo Nazionale. Pavia Ex capitale del Regno Lombardo, Pavia è una ridente cittadina vicino Milano, raggiungibile in appena 40 minuti con l’auto o addirittura in bicicletta, pedalando per 30 chilometri lungo il Naviglio Pavese. La città è ricca di storia e di cultura e rappresenta uno dei luoghi simbolo da visitare in Lombardia, perfetta per una gita fuori porta in giornata. Programmare un itinerario è essenziale per visitare la città che, sebbene non sia molto estesa, è ricca di monumenti, musei e luoghi da vedere; il consiglio è quello di dedicare almeno metà giornata per esplorare la città e in seguito recarsi alla Certosa, l’imponente complesso monastico che è valso alla città la sua fama. Sicuramente da visitare sono il Duomo di Pavia, il Castello Visconteo e i musei Civici, l’antica Università, la Strada Nuova con la sua cupola e il Ponte Coperto sul Ticino. In bicicletta poi si possono raggiungere sia i colli dove si produce ottimo vino, sia la Certosa. Questo gioiello architettonico, oggi sede di una piccola comunità di monaci, è visitabile gratuitamente ed è un’opera architettonica davvero imperdibile. Mantova Tra le città d’arte lombarde da visitare assolutamente, Mantova occupa senza dubbio un posto d’onore; inserita dall’ UNESCO nell’elenco dei siti Patrimonio dell’Umanità, essa deve la sua fama ai numerosi monumenti costruiti dai Gonzaga, che nel XV secolo fecero di questa città la perla del Rinascimento Italiano. Entrando in città ti sembrerà di essere stato catapultato indietro nel tempo, passeggiando tra il Castello di San Giorgio, la bellissima cupola di S. Andrea, torri e campanili di epoca medievale che si specchiano nelle acque del lago. Imperdibile una visita al Palazzo Ducale, il più grande al mondo con oltre 500 stanze, nonché al Palazzo Te dove è possibile ammirare gli straordinari affreschi del Mantegna. La basilica di S. Andrea inoltre ospita una delle reliquie più importanti della Cristianità, il sangue di Gesù Cristo raccolto ai piedi della Croce. In più, presso il museo archeologico di Mantova è custodito uno dei reperti più commoventi mai rinvenuti, i cosiddetti Amanti di Mantova, due giovani sepolti oltre 6000 anni fa e ritrovati abbracciati presso le porte della Città. Visitare Mantova per una gita fuoriporta da Milano Bergamo Bergamo è una delle città storiche più affascinanti della Lombardia, da Milano si ci arriva in un’ora e mezza ed è perfetta per una gita di un giorno. La parte più antica della città, detta Bergamo Alta, è situata in cima ad un’altura ed è circondata da possenti mura di cinta veneziane; il modo più caratteristico per arrivarvi è con la funicolare, che nella sua ascesa ti regalerà un paesaggio sbalorditivo dell’intera città. Il fulcro della città antica è Piazza Vecchia, che ospita alcuni dei più importanti edifici storici bergamaschi. Qui si trovano anche il Duomo, la Basilica di Santa Maria Maggiore e l’imponente Cappella Colleoni dove potrai ammirare dei meravigliosi affreschi di Tiepolo risalenti al settecento. Nel punto più alto della città ha sede il Castello di San Virgilio, un’oasi di pace da cui si vede tutta la città alta. Per i suoi chiostri e i suoi affreschi è da visitare anche il Convento di San Francesco. Una gita in riva al lago Se sei in cerca di idee per una gita fuoriporta nei dintorni di Milano, uno dei numerosi laghi nelle vicinanze è la scelta ideale. Lago di Como, Lago d’Iseo e molto altro: ecco dove andare al lago vicino a Milano. Lago Iseo e Monte Isola Divenuto famoso grazie all’installazione artistica galleggiante di Christo “The Floating Piers”, il Lago Iseo è la meta perfetta per una gita fuori porta questo weekend, prima della fine dell’estate. A circa due ore da Milano, Iseo ospita un piccolo borgo lacustre dall’atmosfera pittoresca e tranquilla che è un vero paradiso per chi cerca di fuggire dal caos cittadino. Da non perdere il lungolago e l’antica Pieve di Sant’Andrea; una volta giunti qui è possibile salire a boro di un traghetto per raggiungere Montisola, un’autentica perla incastonata tra le acque del lago, parte dei Borghi più belli d’Italia. Con i suoi 9 chilometri d’estensione Montisola si aggiudica il titolo di isola lacustre più grande d’Europa e anche in quanto a bellezza qui non si scherza. Inerpicandosi su fino al Santuario della Madonna della Ceriola si può godere di una vista a 360° su tutto il lago circondato da verdi montagne, un panorama pazzesco che da solo vale la visita! Se avanza tempo poi i dintorni di Iseo offrono tantissime attrazioni, come ad esempio la Val Camonica con le sue pitture rupestri o la riserva naturale delle Torbiere del Sebino. Varenna Situato nei dintorni di Milano, ad appena un paio d’ore di viaggio, si trova Varenna, un piccolo borgo di pescatori affacciato sul lago di Como, particolarmente amato dai turisti per i suoi vicoli pittoreschi, le casette colorate e l’aria romantica che lo caratterizza. Il modo migliore per raggiungere il paese è naturalmente a bordo di un battello, con partenza da Como. Non appena metterai piede a Varenna ti ritroverai immerso in un’atmosfera da cartolina che rende questo paesino uno dei posti più belli da vedere vicino Milano. Inizia con un giretto del centro storico, perditi tra le viuzze, fermati a pranzo in uno dei tanti ristorantini tipici, e se sei in vena di romanticherie percorri la celebre Passeggiata degli innamorati, che ti condurrà dal centro fino all’imbarcadero. Bellagio A proposito di laghi e borghi caratteristici, una bella gita fuori porta partendo da Milano è a Bellagio, un pittoresco borghetto sul lago di Como, raggiungibile in auto dal capoluogo oppure via traghetto da Como o da Varenna. Incantevole meta turistica e culturale, Bellagio è celebre per la sua posizione geografica esclusiva: il borgo si trova infatti sull’estremità settentrionale del Triangolo Lariano, proprio nel punto in cui si dipartono i due rami del lago di Como. Dopo un giretto tra le stradine acciottolate che vi porteranno alla scoperta di un vivace centro storico, non mancare di visitare Villa Melzi d’Eril, una delle ville più amate sul Lago di Como. La Villa è inoltre circondata da un grande parco botanico dove si mescolano botanica, arte, storia e architettura. Lago di Garda Incastonato tra le tre regioni di Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto, il Lago di Garda è il maggiore specchio d’acqua del territorio italiano, nonché una delle mete di villeggiatura più apprezzate dai turisti. Le attrazioni, i luoghi da vedere e le città da visitare sono davvero moltissime, il che fa del Lago di Garda una delle mete d’eccellenza per le gite fuori porta in Lombardia. Con partenza da Milano in poche ore d’auto, potrai raggiungere le placide rive del Lago di Garda; tra le mete più gettonate ci sono le incantevoli cittadine di Riva del Garda, Desenzano e Peschiera del Garda. Se viaggi in compagnia dei più piccoli poi è impossibile non fare tappa a Gardaland, il parco divertimenti più grande d’Italia. Anche Gardone Riviera è tra le località più apprezzate, celebre soprattutto per il Vittoriale degli Italiani, la maestosa cittadella dove abitò Gabriele D’Annunzio, e per il Giardino botanico André Heller, con le sue centinaia di piante e fiori provenienti da ogni continente. Sirmione Sempre sul Lago di Garda si trova Sirmione, uno dei luoghi più suggestivi da visitare vicino Milano. La peculiare conformazione della città che si estende all’interno del lago fa sembrare Sirmione un’isola; non appena giunti in città si possono ammirare le altissime mura del castello scagliero, una fortezza che sembra affiorare direttamente dalle acque lacustri. All’interno si sviluppa l’antico borgo, fatto di incantevoli stradine acciottolate, boutique artigianali e ristoranti tipici. Dalla rocca si arriva poi alle Grotte di Catullo, ex villa dell’antica Roma da cui si può godere di un panorama mozzafiato. Infine Sirmione è celebre anche per i suoi impianti termali, le terme di Catullo e le Terme Virgiliane, perfetti per chi è alla ricerca di una vacanza all’insegna del totale relax e benessere. Sirmione per una gita vicino a Milano Rocca di Angera Un’altra delle destinazioni simbolo per le gite in giornata nel Nord Italia è il Lago Maggiore. Se stai cercando una meta tranquilla e suggestiva per una gita fuoriporta vicino Milano, il consiglio è di recarsi ad Angera, un piccolo borgo fortificato che sembra uscito direttamente dalle illustrazioni di un libro di fiabe. Situata in una posizione unica, su uno sperone di roccia da cui si abbraccia tutta la sponda meridionale del Lago Maggiore, la Rocca risale al medioevo ed è perfettamente conservata; imperdibili le Sale Storiche restaurate e il Giardino Medievale. A soli 15 km percorrendo la sponda del Lago si trova un’altra destinazione da sogno che vale la pena visitare nello stesso giorno. Si tratta del Santuario di S. Caterina del Sasso, un imponente quanto meraviglioso complesso, abbarbicato su un’alta parete rocciosa a strapiombo sul lago. Verbania Sempre sul Lago Maggiore, a meno di due ore da Milano, si trova Verbania, una piccola cittadina adagiata sulla sponda occidentale del lago. Da sempre meta di villeggiatura di famiglie nobiliari e personaggi illustri, tutto il territorio del Verbano è costellato da ville bellissime con giardini in riva al lago ed enormi parchi acquatici che sono ancora oggi una delle cose più belle da vedere; lo stile è quello liberty, che si sposa perfettamente con il contesto grandioso e floreale del lago. Tra le ville più belle che si trovano a Verbania c’è Villa Taranto, i cui giardini sono rinomati in tutto il mondo per la straordinaria valenza botanica delle specie di piante qui custodite; i giardini sono inoltre animati da viali, fontane, giochi d’acqua, serre, giardini verticali nonché un erbario, un mausoleo e il sorprendente labirinto delle Dahlie. Una giornata immersi nella natura Oltre a città, borghi medievali e splendide cittadine sul lago, ci sono diverse opzioni anche per chi vuole prendere una pausa dalla frenesia metropolitana. Se vuoi immergerti nella natura per un’intera giornata, ecco i luoghi più belli intorno a Milano. Montevecchia A circa 40 km da Milano, sul confine con la Brianza, in cima ad una collina verdeggiante, si trova Montevecchia, un piccolo paese del lecchese sede del Parco regionale di Montevecchia e della Valle di Curone; un’ottima località per trascorrere una giornata in armonia con la natura. Dalla cima del paese si può ammirare in lontananza la skyline di Milano e i profili dei suoi grattacieli; salendo ancora più su, lungo la scalinata che porta Santuario della Beata Vergine del Carmelo potrai ammirare in tutta la sua bellezza l’incantevole paesaggio della Brianza. Dal centro di Montevecchia inoltre si diramano numerosi sentieri naturalistici che si addentrano nella Valle del Curone. Labirinto della Masone Circa a metà strada tra Parma e Milano, nei pressi di Fontanellato, si trova un luogo unico nel suo genere, capace di ammaliare tutti i visitatori che vi si rechino, perfetto se sei alla ricerca di qualcosa di diverso da visitare vicino Milano. Si tratta del Labirinto della Masone, un’installazione ideata da Franco Maria Ricci e che sembra uscito direttamente da una favola. Il labirinto, che è il più grande al mondo del suo genere, è fatto interamente di piante di bambù di almeno 20 specie diverse; la sfida è percorrere questo dedalo di sentieri pieni di vicoli ciechi, diramazioni e bivi raggiungendo l’uscita nel minor tempo possibile. Il complesso include anche un museo e una biblioteca e gli edifici che compongono il parco sono di uno squisito gusto neoclassico. Bormio Ai confini della Lombardia, situato a 1.225 metri sopra il livello del mare, si trova Bormio, un piccolo paesino divenuto celebre per le sue montagne e le sue incredibili terme. La cittadina è collocata nel cuore della Valtellina, al centro delle Alpi e, sebbene non sia esattamente vicino Milano, la si raggiunge facilmente con l’auto in 3-4 di viaggio. Ideale per tutti coloro che amano la montagna, il paese vanta ben 3 skii aree con piste da capogiro, la natura incontaminata e i paesaggi mozzafiato del Parco Naturale dello Stelvio e ben tre centri termali, di cui uno completamente gratuito, le cui acque sono dotate di straordinarie proprietà benefiche. Bormio è la meta ideale se stai programmando una gita fuori Milano ed è senz’altro è uno dei luoghi più belli da visitare assolutamente in tutta la Lombardia. Trenino rosso del Bernina Se hai a disposizione un weekend libero e vuoi approfittarne per passarlo fuori Milano, non c’è scelta più indicata che prenotare un viaggio a bordo del famosissimo trenino rosso Bernina Express. Adatto a tutta la famiglia, il viaggio lungo la ferrovia panoramica ti porterà alla scoperta di uno dei tratti montani più affascinanti di tutte le Alpi. La stazione di partenza è Tirano, ad appena un paio d’ore da Milano; una volta a bordo il trenino rosso si inerpica su per il “bianco ghiacciaio” del Bernina, nel cuore delle alpi Svizzere, regalando al turista una cartolina mozzafiato che sfila al di là dei finestrini per l’intera durata del viaggio. Il capolinea è St. Moritz, una delle stazioni di villeggiatura più celebri al mondo, ma la tratta è costellata di numerose mete turistiche che vale la pena visitare, come ad esempio Morteratsch dove è possibile ammirare l’omonimo ghiacciaio. Sono tantissime le mete nei dintorni di Milano per una gita fuoriporta: dai piccoli borghi medievali alle città d’arte come Pavia o Mantova, ma anche laghi e natura.
2 notes · View notes
olitaly · 5 years ago
Text
Olio Boeri
Tumblr media Tumblr media
L’Olio per la Famiglia Boeri, è passione e tradizione di una vita: dal mese di Ottobre fino a Marzo entrare in frantoio significa penetrare in una realtà senza tempo, dove l'Oliva Taggiasca è protagonista e il “sapere” antico si fonde con moderni processi di lavorazione e mezzi tecnologici all'avanguardia.  Nel cuore della Valle Argentina, nell’estremo ponente Ligure, custodita dai monti e cullata dal mare troviamo Taggia. Tabya, nome latino con cui il villaggio nacque intorno al decimo secolo, è uno scrigno di tesori nascosti, è un’ alternarsi di emozioni e atmosfere che ti sospingono in un viaggio nel medioevo interrotto solo dal richiamo della nonna al nipote che gioca a pallone infastidendo i passanti. La vera star del paese è l’oliva Taggiasca, un piccolo frutto a maturazione scalare che costituisce un vero e proprio tesoro per l’economia locale. Questa Cultivar, nata proprio a Taggia nel 1600 per mano dei monaci Benedettini, dona oli delicati ma incredibilmente profumati, in grado non solo di impreziosire un piatto ma anche di raccontare la storia e le caratteristiche di un territorio. Olio Boeri è la storia di una famiglia che dal 1900, attraverso 4 generazioni di passione e maestria, trasforma le migliori Olive Taggiasche gestendo direttamente tutte le fasi del processo produttivo all’interno del proprio frantoio. Quest'ultimo, situato all'interno dell'uliveto di famiglia a Taggia, è il cuore pulsante dell'azienda che, a partire dal 2008, decise di rinnovarsi nelle strutture e nelle tecnologie. Questo salto di qualità ha permesso di aumentare la produzione migliorando la qualità degli oli, che vengono certificati a tutela del consumatore con il marchio DOP Riviera Ligure-Riviera dei Fiori. La tecnologia, però, non è tutto: l'esperienza la arricchisce, ma la conoscenza la completa. A supporto di ciò Giuseppe è assaggiatore professionista O.N.A.O.O. a partire dal 1993, mentre Alessandro, il figlio, è laureato in Scienze degli Alimenti presso la facoltà di Parma. La regina tra le DOP è Cru Oxentina: Oxentina come la campagna da cui provengono le olive. Un appezzamento di terra a 300 metri s.l.m. in cui le Taggiasche, maturando al freddo, vengono raccolte tra metà e fine gennaio, donando un olio delicatissimo ma incredibilmente ricco di profumi floreali. Noi di Olio Boeri, quindi, ispirati dalla tradizione ma supportati dal sapere scientifico, FACCIAMO OLIO DA SEMPRE.
Tumblr media
Indirizzo: Viale della Rimembranza, 14, 18018 Taggia (IM) Telefono: Tel. +39 0184475301 +39 3334624838 Email: [email protected] Social: https://www.facebook.com/olioboeri/ Website: http://www.olioboeri.com SCHEDA TECNICA DETTAGLI OLIO Nome olio Olio Boeri  Cultivar Taggiasca Località provenienza olive Provincia di Imperia Tipo di Frangitura Ciclo continuo con di molazza Acidità 0.27 Perossidi 9.9 Polifenoli n.d. Litri di olio prodotto 12.000 Sistema di qualità HACCP �� Read the full article
0 notes
lillyslifestyle · 6 years ago
Text
Siamo giunti al secondo appuntamento di questa nuova rubrica del mio blog dedicata alle curiosità in/del Portogallo. Un rubrica che vi svelerà alcune informazioni che non troverete sulle guide turistiche e che ci vuole una certa difficoltà e tempo per trovarle in rete.
In questa rubrica a cadenza non fissa, vi informo su: nuove attrazioni, consigli su percorsi, nuove opere di arte urbana, nuovi locali e cibi, musei e molto altro ancora. Pronti a prender nota?
Tumblr media
Prima di cominciare questa seconda lista di 10 curiosità sul Portogallo, vi invito a leggere la prima puntata di questa nuova rubrica cliccando qui.
CURIOSITÀ IN PORTOGALLO
1- stranezze linguistiche / detti popolari
Questa prima curiosità la dedico a Silvia del blog The Food Traveler perché è stata lei a chiedere una curiosità linguistica di portoghese. Mi fa sempre sorridere quando i portoghesi dicono “barata tonta” (scarafaggio stupido) per indicare una persona disorientata oppure disorganizzata. Ha curiosa anche l’espressione “ter muita lata” (aver molte lattine) quando una persona è spudorata, senza vergogna, simile al nostro “faccia tosta”.
  2- curiosità attualissima in questo periodo di frontiere e “stranieri”
Sapevate che in un piccolo villaggio di pescatori dell’Indonesia vive un popolo dagli occhi azzurri che discende dai portoghesi? Si chiamano Lamno, sono a rischio di estinzione e vivono sull’isola Samatra. Dopo lo tsunami del 2004 il villaggio si è ridotto da un centinaio di persone ad appena ad una decina.
3- una grotta azzurra ma pericolosa
In Portogallo nei pressi delle mine di Queiriga (Viseu) ci sono delle grotte segrete dalle acque azzurre bagnate dal sole ma non si possono visitare perché le protezioni edilluminazioni previste per le visite sono state vandalizzate. Riapriranno? Pare di si. Non ci resta che attendere.
Foto: Vortex Magazine
4- la strada più corta di lisbona
Chi ha fatto un tour con me l’ha già percorsa almeno una volta. Parlo di Rua da Betesga, una strada che collega Piazza da Figueira a Piazza Dom Pedro IV in piena Baixa Pombalina. Ed ha anche una bellissima vista dal basso del castello di S. Jorge. Non vi ho ancora convinti?
Tumblr media
Foto: autore sconosciuto
5- per gli amanti dello spritz a Lisbona
Ricordo che pochissimi anni fa in Portogallo non sapevano nemmeno cosa fosse l’Aperol. Oggi chioschetti e bar che lo preparano (anche se non sempre bene) ne sorgono ogni giorno come funghi dopo una giornata di pioggia.
Sapevate che nel Mercado da Riberia alias Time Out Market troverete un chioschetto tutto arancione che prepara la mitica bevanda veneziana datata 1919?
Tumblr media
Foto: Time Out
6- la foresta incantata DI Buçaco
Sapevate che da Luso a Buçaco (non distante dall’antica capitale dle Portogallo Coimbra) esiste una foresta incantata creata con una vegetazione oriunda dell’Australia e Nuova Zelanda?
Mata Nacional do Buçaco si chiama e si trova a 549 metri di altezza e il percorso, di facile percorrenza, è di circa 8 km. Si parte dalla cittadina termale di Luso lungo il percorso avrete una bellissima vista su Coimbra ed Aveiro.
Tumblr media
Foto: Visão
Tumblr media
Foto: Vortex Magazine
7- la route 66 del portogallo
Sapevate che esiste in Portogallo una strada nazionale che taglia il Paese in due? Una strada che percorre l’intero Portogallo da nord a sud (da Chaves a Faro) e passa per deliziosi paesini sconsociuti? La chiamano la Route 66 portoghese ma si chiama ufficialmente la N2.
Tumblr media
8- dormire in un’antica fabbrica di sughero
Presto sarà possibile dormire in un hotel di lusso che prenderà possesso dell’antica fabbrica di sughero della Mundet che fu la più grande del Portogallo. Si trova a Seixal a circa 30 minuti di traghetto da Lisbona ed aprì le sue porte nel 1905.
Tumblr media Tumblr media
9- Monastero Buddhista Sumedhãrãma
Sapevate che in Portogallo c’è un monastero buddhista Sumedhãrãma? Si trova nei pressi della Fonte Boa dos Nabos, vicino ad Ericeira e può esser prenotato per periodi di meditazione (basta inviare un’email al monastero).
Questi monaci residenti seguono gli insegnamenti Vinaya della tradizione thailandese della foresta del monastero Wat Nong Pah Pong fondato da Ajahn Chah.
Tumblr media
Foto. Caminhando
10- viaggiare tra i sapori orientali senza uscire da lisbona
Concludo questa lista con un consiglio per gli amanti della cucina asiatica. Sapevate che a Martim Moniz esiste un mercato orientale dove potete spaziare tra i vari sapori asiatici senza uscire dalla stessa sala? Si chiama Mercado Oriental e si trova in Rua da Palma, 41.
Tumblr media
Si conclude anche questo secondo appuntamento con le CURIOSITÀ IN PORTOGALLO. Cosa ne pensate? Cosa vorreste trovare nel terzo appuntamento? Attendo i vostri commenti in basso. Alla prossima!
Tumblr media
vi possono interessare anche
Restando in tema di curiosità, qui di seguito vi consiglio altri articoli “curiosi” su Lisbona e il Portogallo. Buona lettura.
Tumblr media Tumblr media
Ed ancora….
Perché il gallo è il simbolo del Portogallo?
Perché il garofano è il simbolo della Rivoluzione Portoghese?
Sapevate che dal Portogallo parte il viaggio in treno più lungo del mondo?
In Portogallo le 20 piste di impronte dei dinosauri più lunghe del mondo
Perché tutti pensano che la sardina sia il simbolo di Lisbona?
Negrita, la fabbrica di caffè segreta in pieno centro città
A Lisbona con il naso all’ingiù
Curiosità in Portogallo, quello che nessuno vi racconta n.2 Siamo giunti al secondo appuntamento di questa nuova rubrica del mio blog dedicata alle curiosità in/del Portogallo…
0 notes
pangeanews · 6 years ago
Text
“Vorrei conoscere tutti i segreti del mondo”: Simona si definisce “implacabile” e a noi ricorda quel mago di William B. Yeats
Secondo il mito Clizia è una ninfa che si innamora del Sole, tanto che “il suo amore per il Sole era sfrenato”. La passione verso l’entità irraggiungibile strugge Clizia finché la ninfa, come narra Ovidio nelle “Metamorfosi”, si trasforma in girasole, il fiore che si muove guardando l’astro che nessun occhio umano può vincere né sostenere. “Malgrado una radice la trattenga, sempre si volge lei verso il suo Sole e pur così mutata gli serba amore”. Clizia, figura terrena dell’amore solare, sfrontato e immutato, viene ripresa da Eugenio Montale, in una delle sue liriche più belle, “La primavera hitleriana”: “Guarda ancora/ in alto, Clizia, è la tua sorte, tu/ che il non mutato amor mutata serbi”. Questa è la ragione del titolo che abbiamo assegnato a questa rubrica, ‘Clizia’: la bellezza in ogni sua variante, la solarità di un viso, ci portano al concetto di un amore immutabile, che non cambia mentre ogni forma, preda del divenire, morsa dal tempo, inevitabilmente muta. L’amore che non muta è ciò che permette all’uomo, tramite la visione di una forma vana, di vincere la morte.
***
Bellezza diafana, che troviamo su un arazzo medioevale, desiderio di draghi e guerrieri, oppure su un quadro del Botticelli. Bellezza elusiva e sottile, quella di Simona, aristocratica, come tracciata su un lago. “L’arte è la mia passione, ho la capacità di vedere arte in ogni cosa: pittura, letteratura, musica… penso che essere una persona con una cultura sia una delle cose che può renderti, davvero, un individuo migliore”, ci dice, in direzione contraria al tempo. D’altronde, lei stessa si pensa un po’ fuori dal tempo – certamente, non canonico è il suo viso. “Ho sete di sapere, fin troppa, vorrei conoscere tutto: i segreti del mondo, altre realtà, misteri, le cose umanamente non conoscibili, sono implacabile… Il mio sogno più grande è arrivare a conoscere tanto e diffondere quello che ho assimilato nel mio percorso per fare in modo che non resti fine a se stesso. Probabilmente nella società di oggi è un sogno anacronistico, ma a me piace perché, mi rende diversa”. Da questo discorso estraiamo l’aggettivo implacabile, che si intaglia a chi lascia senza fiato, e il desiderio di conoscere i segreti e i misteri del mondo. Queste caratteristiche ci portano al poeta irlandese William B. Yeats, che vedeva spettri ovunque, voleva conoscere ogni mito e ogni cultura – dagli elfi irlandesi ai monaci giapponesi, dalla mitologia nordica a quella indiana – e pensava alla poesia come un modo di connettersi con gli altri mondi e gli altri tempi. «Ho sempre cercato di avvicinare la mia mente a quella dei poeti indiani o giapponesi, delle vecchie del Connacht, dei medium di Soho, dei conversi che immagino sognare in qualche monastero medioevale i sogni del loro villaggio», scrive in un pensiero che si intitola Magia. Una delle sue poesie più belle si intitola I cigni selvatici a Coole:
Gli alberi sono nella loro autunnale bellezza, i sentieri del bosco sono asciutti, nel crepuscolo d’ottobre l’acqua riflette un cielo immobile; sull’acqua colma fra le pietre, stanno cinquantanove cigni.
Già diciannove autunni mi raggiunsero da quando li contai la prima volta; li vidi, prima che finissi il conto, tutti di colpo sollevarsi e sperdersi rotando in grandi cerchi interrotti sulle ali rumorose.
Ho ammirato quelle creature splendenti e ora è triste il mio cuore. Tutto è cambiato da quando io, ascoltando la prima volta, su questa riva, al crepuscolo, lo scampanare delle loro ali sopra il mio capo, camminavo con passo più leggero.
Senza ancora saziarsi, amata e amante, remano nelle fredde correnti amiche, o scalano l’aria; i loro cuori non sono invecchiati; passione o conquista, dovunque vadano errando, tuttora li accompagna.
Ma ora galleggiano sull’acqua immobile, misteriosi, bellissimi. Fra quali giunchi nidificheranno, sulle sponde di quale lago o stagno delizieranno occhi umani quando un giorno, svegliandomi, mi accorgerò che son volati via?
La bellezza abbacina se è bianca – e non ha tempo perché appena la afferri è già fuggita.
*Le fotografie sono di Antonio Tonti; Instagram: Antonio Tonti antonio.tonti
  L'articolo “Vorrei conoscere tutti i segreti del mondo”: Simona si definisce “implacabile” e a noi ricorda quel mago di William B. Yeats proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2XzeXzW
0 notes
ma-pi-ma · 2 years ago
Text
Tumblr media
Dispensatori di energie positive,
le loro fusa sembrano dei
mantra continui
che donano pace al nostro animo.
.
I gatti vogliono rispetto,
poiché allietano
con la loro compagnia le nostre giornate.
I gatti sono maestri di presenza autentica
e maestosi nella loro semplicità.
.
Corrado Debiasi, Il villaggio dei monaci senza tempo
86 notes · View notes
spazioliberoblog · 7 years ago
Text
di GIANCARLO LUPO ♦
Alla scoperta dei Hmong, prima parte
Arrivo a Chiang Kong, nell’estremo nord della Thailandia, nel cuore del Triangolo d’Oro, a due passi dal confine birmano e da quello laotiano, un luogo segnato dalle fitte montagne in cui si sviluppa una delle maggiori produzioni al mondo di oppio.
Come al solito, evito i procacciatori di affari che mi propongono visti in brevissimo tempo e a poco denaro; passo sull’altra sponda del Mekong, fino a Huay Xai, una città di passaggio, deserta. Mattina presto, chiarore lattiginoso. Al porto, salgo su uno dei tradizionali barconi di legno noti come slow boat, togliendomi le scarpe. Il barcone ha due file per lato, con sedili di panno verde sbiadito e cuscinetto lacero, in fondo a poppa c’è un baretto e un bagno all’occidentale, sembra molto pulito.
  L’imbarcazione, più lunga dei tradizionali sampan, procede lenta lungo il fiume, tra montagne lussureggianti, coperte da nebbia. Al centro del Mekong banchi di sabbia, spuntoni di roccia e gorghi; a tratti piove, a tratti c’è il sole, nella giungla e sul fiume. Incrociamo alcuni sampan e, nonostante l’imbarco di alcune persone, lo slow boat non si riempie del tutto.
Mentre i passeggeri sonnecchiano, si stendono e guardano il paesaggio, trascrivo il diario, mangio instant noodles e ascolto musica, con in sottofondo il rumorio costante del motore a benzina. Chiedo a un mozzo dove gettare la scatola di plastica dei noodles; indica il fiume dalle tinte verde marrone, come se fosse la cosa più normale del mondo. Lo guardo stupito e finisco col conservare la plastica in un sacchetto dentro lo zaino. Intanto, preoccupato per malaria e febbre gialla, comincio a spruzzarmi repellente antizanzare per tutto il corpo.
This slideshow requires JavaScript.
  I mozzi stipano alcuni scooter sotto il tendone della prua, iniziano a salire molti laotiani e pochi occidentali. Il rumore dei motori aumenta e la barca rulla lungo il fiume, sulle sponde vedo sampan ancorati e alcuni tempietti suggestivi battuti da una pioggia fitta e costante. A un certo punto sembra che da un lato del barcone ci sia un diluvio e dall’altro lato scampoli di cielo sereno.
In serata, al nostro arrivo a Pak Beng, una minuscola cittadina fluviale, nel porticciolo vedo tanti laotiani, ognuno con un cartello in mano, a svendere stanze a 5000 kip, all’incirca sei dollari. Ai lati della stradina sterrata in salita, guesthouse e ristoranti per turisti abbondano.
Prendo una stanza minuscola con un lettino e il bagno fuori. Di notte concerto di grilli e lucciole di foresta.
3 luglio 2014
  Faccio colazione sulla veranda con vista sul Mekong, in lontananza colline ricoperte da foschia lattiginosa. Mentre scendo verso il porticciolo, sotto una pioggerellina insistente, vedo risalire verso il tempio principale monaci bambini, con le tuniche arancioni che cadono sulle loro spalle rachitiche. Gli uccelli cantano nel solito bianco e vaporoso mattino.
Sulla barca il tempo passa velocemente, le acque del Mekong sotto la pioggia sono verdastre come la pelle di un serpente. Sulle coste e sulle colline della giungla qualche villaggio qua e là; capre che brucano; arnesi da pesca in legno, messi a marcire in acqua.
This slideshow requires JavaScript.
Una porzione di cielo, in lontananza all’orizzonte, è gonfia di nuvole e immerge tutto in una atmosfera irreale e gelatinosa. Invece sopra di noi c’è un azzurro cielo sereno e nuvole bianche.
A un certo punto, dopo un viaggio senza storia, con la faccia china a trascrivere il diario, ad ascoltare musica, a scambiare poche chiacchiere con gli altri occidentali (gli unici che conoscono l’inglese) e a leggere un libro, vedo apparire dietro l’ansa del fiume, Luang Prabang in tutta la sua bellezza.
This slideshow requires JavaScript.
Appena sbarcato, con un tuc tuc arrivo in città, vedo una lunga serie di tradizionali case in legno laotiane, alternate a villette dell’epoca coloniale. Sulla via principale, Sisavangvong road, vedo un mercato improvvisato a cui partecipano con un semplice telo steso in terra moltissime donne che scendono dai loro villaggi nella montagna per vendere i loro prodotti oppure paccottiglia cinese: tessuti, quadretti, sculture, spille, berretti. La città non è ricca, ma le strade sono ben tenute e le abitazioni decorose, ci sono diversi templi (wat) con bonzi che vagano all’interno, un odore di incenso pervade l’aria, echeggiano i “dong” dalla Pagoda Sa Phi e una musica tibetano buddista, di campane e fiati, si diffonde in tutta la sua spiritualità. Ci sono oltre trenta templi, tutti visitabili.
Sempre sulla via principale c’è l’ufficio del Tiger Trail, un’agenzia di viaggio che si occupa di turismo eco-sostenibile, specializzata nell’organizzare trekking nel nord del Laos. I proventi vanno a sostenere le popolazioni locali. Scambio due chiacchiere con Michael, un attempato canadese che lavora in agenzia e leggo qualche informazione sul Pathet Lao, il movimento politico laotiano di ispirazione comunista nato nel 1950 e attualmente forza di governo. Il servizio segreto statunitense della CIA finanziò nel 1957 una forza di migliaia di guerriglieri anti-comunisti di etnia hmong guidati dal generale Vang Pao, che si insediarono sulle colline già occupate dal Pathet Lao. Successivamente altri hmong furono reclutati dalla Cia per “difendere il Laos contro gli attacchi dell’esercito Nord-Vietnamita e dei loro alleati del Pathet Lao.” Nel 1975 i guerriglieri del Pathet Lao riuscirono a rovesciare il regime monarchico di Savang Vatthana e istituirono la Repubblica Popolare Democratica, di cui Souphanouvong fu il primo Presidente. Il Pathet Lao dovette fronteggiare alcune violente azioni di guerriglia lanciate dall’etnia hmong, ancora oggi discriminata per essersi alleata con gli Stati Uniti negli anni ‘70. Molti villaggi hmong sono nascosti tra le montagne e domani ne visiterò alcuni, accompagnato da una guida locale che parla inglese.
Michael mi raccomanda di comprare una ventina di penne da donare ai bambini dei villaggi, il resto viene fornito da loro.
Ritorno su Sisavangvong road, un ingresso porta alla collina del Phou Si.
È quasi l’ora del tramonto. Dopo aver percorso circa 300 scalini, immersi nel verde, arrivo in cima dove, a proteggere e custodire la collina, spicca lo stupa dorato del That Chomsi, con i suoi 24 metri di altezza. Dalla sommità del promontorio ammiro gli splendidi scorci panoramici sulla città. Da un lato scorre il fiume e al di là si vedono le foreste già intraviste dallo slow boat. Dall’altro lato una bruma arancione si stende sopra la città, meno caotica di tutte le altre città viste in Asia.
Vedo un giovane occidentale parlare a voce bassa e sacrale con una coppia di laotiani. Origlio superficialità new age, mascherate da discorsi filosofici.
Quando affronto i 300 scalini in discesa è già buio. Dalle 17 alle 22, centinaia di venditori di artigianato espongono i loro prodotti fatti a mano nella via principale, affianco al palazzo Reale. Il mercato è molto popolare tra i turisti, ma qui, a differenza di tante altre città dell’Asia, i venditori non sono per niente insistenti. Passeggio serenamente e osservo le piccole opere d’artigianato offerte dai laotiani: foulard di seta, coperte ricamate a mano dalle popolazioni hmong, magliette, borse, bigiotteria, ceramiche, quadri e lampade di bambù.
This slideshow requires JavaScript.
Verso le 7 e 30 mangio un piatto di riso, verdure e pollo a 10000 kip, circa un dollaro.
Dopo continuo a passeggiare per i lati poco illuminati, ma all’apparenza sicuri della città, dove vedo alcuni ristoranti e pub molto belli. Imparo a dire Baw pen nyǎng in laotiano, che significa “non ci sono problemi.”
4 luglio 2014
GIANCARLO LUPO
                SULLE ORME DI SAM PECK – LAOS (PARTE – 1) di GIANCARLO LUPO ♦ Alla scoperta dei Hmong, prima parte Arrivo a Chiang Kong, nell’estremo nord della Thailandia, nel cuore del Triangolo d’Oro, a due passi dal confine birmano e da quello laotiano, un luogo segnato dalle fitte montagne in cui si sviluppa una delle maggiori produzioni al mondo di oppio.
0 notes
sangha-scaramuccia · 7 years ago
Text
Quanta e quale concentrazione?
Ho letto con piacere le esortazioni di Tullio Shiryo e, naturalmente, con una certa irritazione.
  Premetto che si tratta di temi da lungo tempo dibattuti nell'ambito di Scaramuccia, chi ha memoria storica dei forum di circa 15 anni fa se li ricorderà senz'altro, il loro riaffiorare indicano come si tratti di temi di una certa importanza.
  Tornando all'irritazione, quando la sento sopraggiungere vuol sempre dire che si tratta di argomento che mi tocca, per dirla alla Marianella Sclavi, l'emozione non mi sta dicendo qualcosa sul mondo esterno, quanto invece sul modo in cui io lo sto guardando, oppure per dirla alla Peter Ralston, le emozioni sono un modo in cui la struttura del sé manipola le percezioni in modo da autoconservarsi, per allontanare da sé quello che mette in discussione la sua stessa sopravvivenza.
  Le cose che scrive Tullio, se ben guardiamo, hanno a che fare con quanto scriveva Taino (un po’ Ungaretti, via):
  “Non sono stato capace di tirare su degli allievi capaci di vivere il monastero.
Invece ognuno pensa a sé. E non capisce il valore della pratica così.
Si sta qui, come si starebbe a casa: i propri libri, la propria musica, un po’ di  meditazione, un po’ di ginnastica, vita all'aria aperta, un poco di giardinaggio, ma non tanto …
Questo però mica è zen, manco la puzza.”
  E già questo dice tutto. A livello di Comunità.
  Poi c'è il livello del singolo che è cosa anche diversa, forse opposta, e questo ce lo ricorda Hakuin, nell'Oradegama, su suggerimento di Reyo: 1 2 3
  Un bell'esempio di verità opposte coesistenti. Ma torniamo sulla ragione per cui sto scrivendo. Un muro che ancora non ho superato, che ha a che fare con quanto si scrive, con le due verità opposte coesistenti. Ed i maestri che dicono, quando incontri un muro stacci più dappresso possibile. Ecco il mio (frustate e grida dei maestri di Scaramuccia mi sono ben gradite, per questo lo riporto, se qualcuno volesse dire qualcosa ha la mia gratitudine).
  Aggiornamento: scrivendo e traducendo, il muro si è ora dissolto. Si parlava proprio di questo. I maestri di Scaramuccia rispondono prima ancora di sentire la domanda!
  Ma veniamo a noi.
  Bankei era noto per lasciare grande libertà ai suoi allievi nella pratica, perché il punto centrale del suo insegnamento è quello di non-nascere: se sei non-nato a chi possono applicarsi mai i precetti?
(per non-nato Bankei indica lo stato in cui si percepisce ogni cosa, la capacità di percepire prima dell'interpretazione e del giudizio).
  Ad esempio nella traduzione di Waddel dei discorsi di Bankei abbiamo questa conversazione con esponenti della setta ‘dei precetti’, ovvero monaci strettamente osservanti il Vinaya:
  “Il Non-nato è la mente dei Budda.
Se vivete in accordo con esso, allora fin dall'inizio non c'è distinzione tra l'osservare e non osservare [i precetti, NdT]. Queste sono distinzioni che sorgono dopo l'azione. Esse sono uno o più passi lontane dal luogo del Non-nato.”
  “The Unborn is the mind of the Buddhas.
If you live according to  it,  then  from  the  first  there's  no  distinction  between  observing and not observing. Those are designations that arise after the fact. They’re one or more removes from the place of the Unborn.”
  Ma adesso veniamo al muro, oramai d'aria limpida, come riportato nella traduzione di Haskel dei discorsi di Bankei (l'originale inglese non lo riporto per non appesantire, poi lo inserirò come commento):
    Il laico Chozen
  Chozen, padre del monaco Jiton del Kanzanji di Osaka, [formalmente] a capo del villaggio di Taima nel Washu, viveva in ritiro ed era conosciuto come un praticante anziano dello Zen.
Per molti anni era stato seguace del maestro Ryukei dell'Obaku Zen ed era noto come buddista laico. Veniva anche spesso a visitare il maestro [Bankei] al Kanzanji, ma si conoscevano così bene l'un l'altro che [il Maestro] non aveva mai testato la sua comprensione, coinvolgendolo in una discussione.
Una volta, quando il Maestro era al Jizoji a Kyoto, Chozen venne a vederlo e, nel corso della sua visita, il Maestro disse: “Bene, Chozen, come è la tua pratica?”.
Chozen rispose: “Sto perfezionando la mia pratica in un modo alquanto straordinario: mangio regolarmente pesce e carne, bevo vino, scommetto sul gioco del go; vado a dormire, mi alzo - il mio mondo è libero e facile, senza costrizioni.”
Il maestro disse: “Probabilmente non mi ascolterai, ma lascia che io ti esponga il mio stile [nello Zen].” E, così dicendo, istruì [Chozen]. Chozen si ritirò silenziosamente e restò per la notte, condividendo l'alloggio del monaco Soboku, che riportò di come Chozen sembrasse agitato per l'intera sera e di come non avesse dormito per nulla.
A quel tempo, era il turno del Maestro Zen Bokuo di assumere il ruolo di abate nella sede centrale del tempio, ed il Maestro partì prima dell'alba per porgergli i suoi rispetti. Un inserviente tornò riferendo che il Maestro sarebbe tornato al tramonto.
[Al ritorno], non appena Soboku e Chozen si presentarono all'ingresso per incontrarlo, il Maestro li oltrepasso, [andando] direttamente agli alloggi dell'abate e continuando fino alla stanza interna, dove si sedette. Chozen immediatamente si presentò davanti al Maestro, prostrandosi tre volte. Il Maestro congiunse i suoi palmi e disse: “Accetto l'inchino [che riconosce] la costante osservanza dell'astensione religiosa. Questo è il modo in cui dovrebbe essere, per uno che abbia preso rifugio nel buddadharma.”
Una volta ancora Chozen si prostrò per tre volte. Il maestro disse: “Ricevo l'inchino [che riconosce] l'astensione dal vino. Anche questo è il modo in cui dovrebbe essere, poiché è una regola stabilita dal Buddha.”
Chozen disse: “Il Maestro Reigan vi ha sempre apprezzato come un insegnante dalla chiara visione [si fa riferimento alla capacità di 'leggere’ nelle intenzioni di chi si ha di fronte, nota di V.T.], ma io non ci potevo credere. Gli uomini dell'antichità erano proprio così, ma mai avrei sognato che tra gli insegnanti di oggi ci potesse essere alcuno i cui occhi fossero chiari. 'Disgustoso!’ pensavo scetticamente. Ora ho visto in quale errore io fossi, essendomi imbattuto in questa inimmaginabile occasione.” Così, lasciando cadere lacrime, diventò allievo del Maestro.
Qualche tempo dopo, una volta che il Maestro stava nuovamente facendo tappa al Kanzanji, Jiton e Chozen vennero ad incontrarlo e Jiton espresse umilmente la sua gratitudine, dicendo “Grazie alle premurose istruzioni di vostra Reverenza, Chozen è divenuto un uomo di perfetta libertà in tutte le sue attività quotidiane”. Il Maestro disse: “Tutte le persone danno valore all'illuminazione, ma Chozen è stato fortunato abbastanza da distruggere l'illuminazione e divenire un uomo di perfetta libertà”.
  Appunto. _/!\_ _/!\_ _/!\_
Valentino Traversa
0 notes
paolopiazza64 · 8 years ago
Text
Ecco la storia di tre monaci cinesi I loro nomi non vengono ricordati, perché non li rivelarono mai a nessuno. Per cui in Cina sono conosciuti semplicemente come i tre monaci che ridono. Non facevano altro che ridere: entravano in un villaggio, si mettevano in mezzo alla piazza, e iniziavano a ridere. Pian piano altre persone venivano coinvolte da quella risata, finché si formava una piccola folla, e il semplice guardare quelle persone faceva scoppiare a ridere tutti i presenti. Alla fine tutti gli abitanti venivano coinvolti. A quel punto i tre monaci si spostavano in un altro villaggio. La risata era la loro unica predica, il solo messaggio. Non insegnavano nulla, si limitavano a creare quella situazione. Erano amati e rispettati in tutta la Cina: nessuno aveva mai fatto sermoni simili. Essi comunicavano che la vita dovrebbe essere solo e unicamente una risata. E non ridevano di qualcosa in particolare. Si limitavano a ridere, come se avessero scoperto lo scherzo cosmico. Quei monaci diffusero gioia infinita in tutta la Cina, senza usare una sola parola. Con il tempo invecchiarono. E in un villaggio uno di loro morì. Prima di morire aveva detto ai suoi amici: “Ho riso tanto nella mia vita, che nessuna impurità si è mai accumulata vicino a me. Non ho raccolto polvere: la risata è sempre giovane e fresca. Per cui, non mi lavate e non cambiatemi le vesti”. Per rispetto, non gli cambiarono l’abito. E quando il corpo fu messo sulla pira, all’improvviso si accorsero che nei vestiti aveva nascosto dei fuochi artificiali! Pum, pum, pam! L’intero villaggio si mise a ridere, e quei due monaci dissero: “Furfante! Ti sei fatta l’ultima risata!” https://gnosipratichelibri.wordpress.com/i-tre-fattori/
0 notes
freedomtripitaly · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Le Isole Faroe sono un territorio danese sperduto nel Nord Atlantico, a metà strada tra l’Islanda e la Norvegia. Per i loro scenari mozzafiato sono per molti viaggiatori un sogno da realizzare. Le Faroe si possono visitare in tanti modi: esplorando paesaggi pittoreschi, come la vista che si gode dallo Slaettaratindur, la montagna più alta dell’arcipelago (882 metri) oppure girando per le isole più a Nord (Kalsoy, Kunoy, Svinoy), andando a cavallo, in canoa o pedalando in mountain bike, facendo trekking, andando per i musei alla scoperta delle tracce lasciate dai vichinghi (a partire dalla lingua ufficiale, il faorese), che arrivarono qui nell’825 cacciando, senza troppi complimenti, i pochi monaci irlandesi sbarcati duecento anni prima. Per tutti coloro che desiderano sognare di visitare questo splendido arcipelago di 18 isole semi-disabitate c’è un modo per esplorarlo stando comodamente a casa. La destinazione ha lanciato una nuova piattaforma, unica nel suo genere, che permette di esplorare le isole in tempo reale, attraverso gli occhi di un local. La chiamano “Remote Tourism” perché si naviga tra le isole con una sorta di telecomando (“remote control”). Come funziona? I faroesi sono dotati di una videocamera in diretta, che consente ai visitatori virtuali non solo di avere una prospettiva reale sul posto, ma anche di controllare i luoghi e le modalità di esplorazione, utilizzando un joypad per girare, camminare, correre e persino saltare. Proprio come in un reale videogioco, il giocatore principale controlla le mosse dei lontani isolani che si sono trasformati temporaneamente in guide turistiche virtuali e che, non solo esplorano i luoghi a piedi, ma volano anche in cielo in elicottero. Il primo tour è già partito e sarà possibile visitare le Isole Faroe dal divano per i prossimi dieci giorni. Basta prenotare un posto per la prossima visita sulla piattaforma dedicata. Si può andare alla scoperta di questo paradiso selvaggio che conta meno di 50.000 abitanti. Un vero Eden per gli amanti della tranquillità anche perché, proprio a causa della loro posizione geografica, le isole non sono ancora state scoperte dal turismo di massa. Ogni villaggio è ricco di un fascino unico e va visitato per la sua particolarità. Tra i più caratteristici c’è Tórshavn, una cittadina caratterizzata da viuzze animate, ma sempre molto tranquilla. Kirkjubøur ospita il 40% della popolazione totale. Qui l’highlight è Roykstovan, una fattoria ricoperta da un tetto di torba come molte delle case dell’arcipelago che risale a 900 anni fa. Saksun è una delle mete preferite dai turisti data l’insolita disposizione. Infatti è situata nella zona Nord dell’isola di Stremoy. Si tratta di un villaggio formato da un gruppo di tipiche fattorie locali diviso in due dal fiume Dalsá. I faroesi non sono nuovi a questo tipo di esperienze virtuali inedite. Già qualche anno fa avevano lanciato un’altra originale iniziativa: la sheep view 360. Per mappare l’arcipelago avevano deciso di mettere delle telecamere a dorso di pecora per documentare il territorio delle isole. La popolazione di ovini alle Faroe, infatti, comprende 80mila elementi, un numero maggiore rispetto alle persone. In attesa che Google Street View si dedicasse a mappare l’arcipelago, qui ci hanno pensato da soli. Le Isole Faroe @Kirstin Vang – Visit Faroe Islands https://ift.tt/3aaAe4l Le Isole Faroe come non le avete mai viste Le Isole Faroe sono un territorio danese sperduto nel Nord Atlantico, a metà strada tra l’Islanda e la Norvegia. Per i loro scenari mozzafiato sono per molti viaggiatori un sogno da realizzare. Le Faroe si possono visitare in tanti modi: esplorando paesaggi pittoreschi, come la vista che si gode dallo Slaettaratindur, la montagna più alta dell’arcipelago (882 metri) oppure girando per le isole più a Nord (Kalsoy, Kunoy, Svinoy), andando a cavallo, in canoa o pedalando in mountain bike, facendo trekking, andando per i musei alla scoperta delle tracce lasciate dai vichinghi (a partire dalla lingua ufficiale, il faorese), che arrivarono qui nell’825 cacciando, senza troppi complimenti, i pochi monaci irlandesi sbarcati duecento anni prima. Per tutti coloro che desiderano sognare di visitare questo splendido arcipelago di 18 isole semi-disabitate c’è un modo per esplorarlo stando comodamente a casa. La destinazione ha lanciato una nuova piattaforma, unica nel suo genere, che permette di esplorare le isole in tempo reale, attraverso gli occhi di un local. La chiamano “Remote Tourism” perché si naviga tra le isole con una sorta di telecomando (“remote control”). Come funziona? I faroesi sono dotati di una videocamera in diretta, che consente ai visitatori virtuali non solo di avere una prospettiva reale sul posto, ma anche di controllare i luoghi e le modalità di esplorazione, utilizzando un joypad per girare, camminare, correre e persino saltare. Proprio come in un reale videogioco, il giocatore principale controlla le mosse dei lontani isolani che si sono trasformati temporaneamente in guide turistiche virtuali e che, non solo esplorano i luoghi a piedi, ma volano anche in cielo in elicottero. Il primo tour è già partito e sarà possibile visitare le Isole Faroe dal divano per i prossimi dieci giorni. Basta prenotare un posto per la prossima visita sulla piattaforma dedicata. Si può andare alla scoperta di questo paradiso selvaggio che conta meno di 50.000 abitanti. Un vero Eden per gli amanti della tranquillità anche perché, proprio a causa della loro posizione geografica, le isole non sono ancora state scoperte dal turismo di massa. Ogni villaggio è ricco di un fascino unico e va visitato per la sua particolarità. Tra i più caratteristici c’è Tórshavn, una cittadina caratterizzata da viuzze animate, ma sempre molto tranquilla. Kirkjubøur ospita il 40% della popolazione totale. Qui l’highlight è Roykstovan, una fattoria ricoperta da un tetto di torba come molte delle case dell’arcipelago che risale a 900 anni fa. Saksun è una delle mete preferite dai turisti data l’insolita disposizione. Infatti è situata nella zona Nord dell’isola di Stremoy. Si tratta di un villaggio formato da un gruppo di tipiche fattorie locali diviso in due dal fiume Dalsá. I faroesi non sono nuovi a questo tipo di esperienze virtuali inedite. Già qualche anno fa avevano lanciato un’altra originale iniziativa: la sheep view 360. Per mappare l’arcipelago avevano deciso di mettere delle telecamere a dorso di pecora per documentare il territorio delle isole. La popolazione di ovini alle Faroe, infatti, comprende 80mila elementi, un numero maggiore rispetto alle persone. In attesa che Google Street View si dedicasse a mappare l’arcipelago, qui ci hanno pensato da soli. Le Isole Faroe @Kirstin Vang – Visit Faroe Islands Le Faroe hanno lanciato una nuova piattaforma che permette di esplorare le isole dell’arcipelago in tempo reale, attraverso gli occhi di un local.
0 notes
freedomtripitaly · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Sulle colline reggiane, nelle terre di Matilde, trova spazio un piccolo borgo gioiello: Votigno di Canossa. Quassù il mondo sembra essersi fermato a tempi lontani dove, completamente immersi nella natura, tra silenzi quasi irreali, si respira una pace che pochi altri luoghi al mondo trasmettono. Tant’è che questa piccola località, dagli anni Novanta, tra le mura fortificate d’origine medievale ospita anche un monastero buddista. Una vera particolarità che rende questo luogo ancora più magico e misterioso. Votigno di Canossa. Fonte: iStock Nel borgo sorge la “Casa del Tibet”, inaugurata dal Dalai Lama Dagli anni Novanta, Votigno di Canossa racchiude tra le sue mura la “La Casa del Tibet”, voluta dal reggiano Stefano Dallari e inaugurata dal Dalai Lama. Si tratta di una struttura unica in Italia, e addirittura la prima in Europa, dove i monaci e altri appassionati possono pregare, seguire convegni e immergersi anima e corpo nella cultura tibetana. Una volta entrati a Votigno, infatti, tra case in mura di pietra e una piazzetta, si possono notare le statue del Buddha e altri simboli legati alla cultura e religione tibetana disseminati in tutto il borgo. Passeggiare qui sarà una vera esperienza mistica e per chi vuole, la domenica pomeriggio, è possibile anche visitare il museo in cui sono custoditi costumi, fotografie e altri preziosi oggetti che possono aiutare meglio a comprendere la religione buddista e la vita in Tibet. Un posto dove rilassarsi completamente Questo prezioso angolo di Tibet che trova spazio sulle colline di Reggio Emilia è davvero un luogo incantevole. È stato riportato al suo antico splendore da un gruppo di volontari, negli anni Settanta, ed è grazie a loro se oggi questa piccola perla reggiana è stata riconosciuta per la sua bellezza in tutto il mondo. Passare qualche ora qui, godendosi il panorama e passeggiando tra le viuzze, è forse una delle esperienze più rilassanti che ci si possa regalare. Sedersi, poi, a due passi dal borgo, osservare il panorama, guardare le preghiere del Buddha che sventolano sugli alberi e ascoltare solo il silenzio che pervade questo luogo, concederà una sensazione senza eguali. A Votigno la casa del tibet. Fonte: iStock Un patrimonio dell’Umanità che ha origini lontane Votigno, con la sua bellezza, è stata decretata anche dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità. Un borgo che, a pochissimi km dal Castello di Canossa, ha una storia antichissima legata proprio alla contessa Matilde di Canossa, una delle donne più importanti della storia del Medioevo europeo. Si pensi che in questo luogo fortificato e nascosto tra il verde delle colline reggiane, i soldati della contessa si nascondevano per sorprendere il nemico e proteggere dagli attacchi il castello principale. Ancora oggi sono ancora evidenti le mura e la torre di avvistamento che, così ben restaurate, sono capaci di farci tornare indietro nel tempo: nel passato e nella storia medievale. Per un pizzico di magia in più, ci sono poi le opere buddiste dei monaci tibetani che regalano a questo luogo un fascino a cui è davvero difficile resistere. La scacchiera, al centro del borgo Il borgo, come anticipato, è stato recuperato da volontari e artigiani che sono stati capaci di riportarlo tale e quale a come era in passato. Dall’antica torre alle case del villaggio, tra balconi e scale in ferro in cui è possibile salire e scendere, la pietra fa da padrone e regala a questo fantastico luogo un’atmosfera davvero unica. Qui si svolgono spesso rievocazioni storiche, anche in costume, per rivivere la vita del Medioevo, e al centro del borgo è impossibile non notare una scacchiera a caselle bianche e nere incastonata nel terreno dove, in occasioni di ricorrenze speciali, si può giocare anche a dama. Votigno di Canossa. Fonte: iStock https://ift.tt/2SZmO4E A Votigno, il borgo medievale che ospita un monastero buddista Sulle colline reggiane, nelle terre di Matilde, trova spazio un piccolo borgo gioiello: Votigno di Canossa. Quassù il mondo sembra essersi fermato a tempi lontani dove, completamente immersi nella natura, tra silenzi quasi irreali, si respira una pace che pochi altri luoghi al mondo trasmettono. Tant’è che questa piccola località, dagli anni Novanta, tra le mura fortificate d’origine medievale ospita anche un monastero buddista. Una vera particolarità che rende questo luogo ancora più magico e misterioso. Votigno di Canossa. Fonte: iStock Nel borgo sorge la “Casa del Tibet”, inaugurata dal Dalai Lama Dagli anni Novanta, Votigno di Canossa racchiude tra le sue mura la “La Casa del Tibet”, voluta dal reggiano Stefano Dallari e inaugurata dal Dalai Lama. Si tratta di una struttura unica in Italia, e addirittura la prima in Europa, dove i monaci e altri appassionati possono pregare, seguire convegni e immergersi anima e corpo nella cultura tibetana. Una volta entrati a Votigno, infatti, tra case in mura di pietra e una piazzetta, si possono notare le statue del Buddha e altri simboli legati alla cultura e religione tibetana disseminati in tutto il borgo. Passeggiare qui sarà una vera esperienza mistica e per chi vuole, la domenica pomeriggio, è possibile anche visitare il museo in cui sono custoditi costumi, fotografie e altri preziosi oggetti che possono aiutare meglio a comprendere la religione buddista e la vita in Tibet. Un posto dove rilassarsi completamente Questo prezioso angolo di Tibet che trova spazio sulle colline di Reggio Emilia è davvero un luogo incantevole. È stato riportato al suo antico splendore da un gruppo di volontari, negli anni Settanta, ed è grazie a loro se oggi questa piccola perla reggiana è stata riconosciuta per la sua bellezza in tutto il mondo. Passare qualche ora qui, godendosi il panorama e passeggiando tra le viuzze, è forse una delle esperienze più rilassanti che ci si possa regalare. Sedersi, poi, a due passi dal borgo, osservare il panorama, guardare le preghiere del Buddha che sventolano sugli alberi e ascoltare solo il silenzio che pervade questo luogo, concederà una sensazione senza eguali. A Votigno la casa del tibet. Fonte: iStock Un patrimonio dell’Umanità che ha origini lontane Votigno, con la sua bellezza, è stata decretata anche dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità. Un borgo che, a pochissimi km dal Castello di Canossa, ha una storia antichissima legata proprio alla contessa Matilde di Canossa, una delle donne più importanti della storia del Medioevo europeo. Si pensi che in questo luogo fortificato e nascosto tra il verde delle colline reggiane, i soldati della contessa si nascondevano per sorprendere il nemico e proteggere dagli attacchi il castello principale. Ancora oggi sono ancora evidenti le mura e la torre di avvistamento che, così ben restaurate, sono capaci di farci tornare indietro nel tempo: nel passato e nella storia medievale. Per un pizzico di magia in più, ci sono poi le opere buddiste dei monaci tibetani che regalano a questo luogo un fascino a cui è davvero difficile resistere. La scacchiera, al centro del borgo Il borgo, come anticipato, è stato recuperato da volontari e artigiani che sono stati capaci di riportarlo tale e quale a come era in passato. Dall’antica torre alle case del villaggio, tra balconi e scale in ferro in cui è possibile salire e scendere, la pietra fa da padrone e regala a questo fantastico luogo un’atmosfera davvero unica. Qui si svolgono spesso rievocazioni storiche, anche in costume, per rivivere la vita del Medioevo, e al centro del borgo è impossibile non notare una scacchiera a caselle bianche e nere incastonata nel terreno dove, in occasioni di ricorrenze speciali, si può giocare anche a dama. Votigno di Canossa. Fonte: iStock C’è un borgo incastonato nel verde delle colline reggiane di assoluta bellezza e magia: è Votigno, dove il Medioevo si unisce al Tibet in un contrasto meraviglioso.
0 notes