#Giusy Barone
Explore tagged Tumblr posts
Text
ASCOLTALE: c’è il Podcast di Brunello Vescovi per lo spettacolo “UN,DUE,TRE – SORELLE” della Compagnia Teatrale Stregatti che conclude la Stagione di Alessandria
In scena venerdì 4 Aprile alle ore 21.00 al Teatro San Francesco “Restituire le contraddizioni dell’animo umano così come sono espresse in Tre sorelle di Čechov, un testo che racconta di sogni irraggiungibili e di desideri inespressi, con l��ironia amara della vita come sottofondo. Questo l’obiettivo di tre attrici della compagnia Stregatti di Alessandria – Assunta Floris, Giusy Barone e Simona…
#Alegas Gruppo Iren#Alessandria today#Alexala#AscoltAle podcast#ASM Costruire Insieme#Assunta Floris#attrici alessandrine#Brunello Vescovi#Cechov rivisitato#Compagnia Teatrale Stregatti#Cultura Alessandria#cultura in podcast#dinamiche familiari#dramma familiare#emozioni a teatro#emozioni e ribellione#Eventi ad Alessandria#Giusy Barone#Google News#ironia amara#italianewsmedia.com#Lava#letteratura russa#Piemonte dal Vivo#Pier Carlo#Podcast AscoltAle#podcast culturale#riflessione teatrale#Simona Gandini#sogni e delusioni
0 notes
Text
Podcast Conexão Italia Brasil Entrevista GIUSI BARONE
0 notes
Photo

Elezioni amministrative, le donne hanno già perso: solo 30 candidate sindache su 162 nelle venti città capoluogo. Zero sostenute dal Pd Poche, praticamente inesistenti, quasi mai nella rosa degli eleggibili (salvo una rarissima eccezione). A poco più di una settimana dalle elezioni amministrative c’è già una sconfitta certa: quella delle aspiranti sindache. E non c’entrano le preferenze degli elettori: non solo le donne sono destinate a perdere quasi ovunque, ma neppure sono mai state ammesse al tavolo della partita. A decretarlo sono i numeri: se si guardano i 6 capoluoghi di Regione che vanno al voto sono appena 18 su 73 candidati, che diventano appena 30 su 162 se consideriamo anche gli altri 14 capoluoghi di Provincia. Non è una sorpresa, se mai una conferma. Ma la notizia è che neanche in questa tornata la partecipazione del 51 per cento della popolazione è aumentata, anzi se possibile il quadro è peggiorato. Cosa è successo? Niente. Semplicemente i principali partiti politici, quegli stessi che ogni giorno riempiono comunicati stampa e televisioni con proclami per la parità, non hanno cambiato niente nella selezione della classe dirigente. Non lo ha fatto il Partito democratico di Enrico Letta: il Pd vanta zero candidate donne nelle principali città. Zero. Ma le cose non vanno meglio neanche nel centrodestra, dove invece negli ultimi anni abbiamo visto più donne ricoprire ruoli di vertice (una per tutti Giorgia Meloni): c’è una candidata per Fdi e Lega a Benevento, ma non rappresenta neppure tutta la coalizione di centrodestra e sfiderà il sindaco uscente Mastella. Ce n’è un’altra a Carbonia in Sardegna, ma non è tra le favorite (boicottata anche dai partiti pro Solinas). In questo quadro di immobilismo totale, c’è un’unica eccezione: il M5s ha candidato 7 donne ed è del M5s l’unica sindaca (Virginia Raggi a Roma) che può giocarsi la partita con i colleghi uomini. L’altra eccezione, estranea però a questa “classifica”, è la candidata di Pd e M5s per la Regione Calabria: i giallorossi sostengono Amalia Bruni. Lo squilibrio, al di là di qualsiasi fede o appartenenza politica, è palese a tutti, ma non esiste dibattito pubblico che abbia chiesto spiegazioni o sollecitato messe in discussione. (...) Ebbene non solo su 162 candidati, solo 30 sono donne, ma nella maggior parte dei casi si tratta di candidate di partiti minori. I 5 stelle, formazione relativamente giovane, va in direzione opposta: si presenta in 18 dei 20 Comuni considerati, ma ha 7 candidate sindache. E tre di queste corrono nelle competizioni più importanti di questa tornata elettorale: Valentina Sganga a Torino, Virginia Raggi a Roma e Layla Pavone a Milano. Le altre si presentano a Cosenza (Bianca Rende), Rimini (Gloria Lisi), Trieste (Alessandra Richetti) e Salerno (Elisabetta Barone). (...) Allora chi ha candidato le donne? Potere al popolo, partito di sinistra, ne sostiene quattro: Marta Collot a Bologna, l’ex assessora di De Magistris Alessandra Clemente a Napoli, Elisabetta Canitano a Roma, Bianca Tedone a Milano. Poi Italexit sostiene Veronica Verlicchi a Ravenna; Sinistra Unita candida l’ex M5s Dora Palumbo a Bologna e Tiziana Cimolino a Trieste con i Verdi; nella Capitale il Partito Comunista schiera Micaela Quintavalle e il Partito Comunista Italiano Cristina Cirillo. Corre per il Partito Comunista a Torino Greta Giusi Di Cristina. Seguono candidate di varie liste civiche, nessuna delle quali è sostenuta dai principali partiti politici nazionali (né di destra, né di sinistra) (...) Segnatevi i nomi perché, di molte di loro, a fatica sentirete parlare dopo il primo turno elettorale. (...) “I partiti continuano a perpetuare l’immagine di un mondo maschile” ... “con candidature femminili sempre in posizioni penalizzanti e decisioni che si prendono la sera tardi, magari all’ora dell’aperitivo quando molte donne devono essere a casa”. Lo dicono i ricercatori, lo rendono ancora più evidente i dati: tra donne e politica è come se ci fosse un muro e al momento sembra ancora impossibile valicarlo. di Martina Castigliani
6 notes
·
View notes
Text

Il 31 gennaio si è conclusa per noi un'avventura davvero emozionante!
Così emozionante che vogliamo dare i numeri:
6.166 euro raccolti
259 donatori e donatrici
4.186 visite uniche alla pagina del nostro progetto sulla piattaforma di Produzioni dal Basso.
Abbiamo tanti grazie da dire: a Produzioni Dal Basso e Banca Etica per averci dato l'opportunità con il bando "Impatto +" di poter rendere concreta un'idea progettuale su cui lavoriamo da mesi con O2italia, Il cartolaio del bosco e la Libreria L'Incanta Storie; ad Editoriale Scienza per il sostegno e per gli infiniti stimoli che ci sono venuti dal loro catalogo; alle scuole che riceveranno in dono le scatole per l'entusiasmo e la fiducia.
E, ovviamente, a tutte e tutti voi per aver reso possibile il passaggio alla "fase 2" del progetto.
GRAZIE a: Antonio Mamì, Agata Samperi, Alberto Musco, Aldo Lenzo, Alessandra Rigano De Gaetano, Alessandro Milone, Alessia Barone, Ambrogio Isgrò, Andrea Corno, Andrea Inzerillo, Andrea Scilipoti, Serena Leotta, Angela Costantino, Anita Magno, Anna Fazio, Anna Gallerani, Annalisa Gualtieri, Anna Maria Vaccarino, Antonella Correnti, Antonella Saja, Antonia Sidoti, Antonio Cicero, Antonio Carcione, Elena Bagnoli, Antonio Bellinvia, Anna Bucca, Carmen Papaianni, Carla Cozzolino, Carmelo Catalano, Carmelo Recupero, Carmen Barca, Carolyn Berger, Caterina Abbriano, Marilia Costa, Cettina Pitrone, Chiara Pepe, Chiara Scuteri, Cleopatra Cortese, Claudia Mangano, Stefano Clerici, Carmela Panella, Cristina Grande, Daniela Munafò, Daniela Bersano, Marco Giorgianni, Dario De Pasquale, Diego Zucchelli, Domenica Piazzo, Donato Barbato, Daniela Pappalardo, Elena Poma, Emanuele La Rosa, Enrica Pellegrino, Enza Galluzzo, Enza Zumbo, Erika Bucca, Eva Buttà, Fabio Calabrò, Fabio Genovese, Francesco Caizzone, Federica Correnti, Federica Maio, Federico Mangano, Filippo Nicosia, Matteo Finco, Francesca Rinaldi, Francesca Mirabella, Francesca Petruzzella, Francesca Pitrone, Marco Pandolfo, Francesco Calabrò, Gabriele Sidoti, Lucia Gentile, Giuseppe Geraci, Gian Marras, Garis Giovanna, Giovanna Caravello, Giovanna Rappazzo, Giulia D’Alessio, Giuseppe Aliquò, Agnese Calabrò, Giuseppe Motta, Giuseppe Pampanini, Giusi Caliri, Giusy Caravello, Giusy Russo, Glenda Spiller, Grazia Costantino, Grazia Salamone, Graziella Rao, Antonino Il Grande, Aias Onlus Sezione di Barcellona Pozzo di Gotto, Marcela Salvador, Irene Faranda, Isidora Scaglione, Carmen Italico, Ivan Bertolami, Katia Crifò, Roberto Cervi, Pietro Rossello, Laura Alessandra Bonaceto, Laura Casu, Laura D’Amico, Laura Recupero, Condotta Slow Food Peloritani Tirrenici, Luca Faenzi, Lucia Isgrò, Luciano Aliquò, Luigina Roselli, Lydia Oliva, Margherita Dotti, Maria Assunta De Fazio, Maria Bucca, Maria Sciotto, Mariateresa Carbone, Maria Teresa Collica, Mariella Chiaramonte, Mario Scardino, Marta Mocchetti, Marzia Sindoni, Marco Mattiuzzo, Maura Macchi, Maria Grazia De Pasquale, Mimì Pino, Mimma Pitrola, Associazione culturale La cicale e la formica, Maurizio Calabrò, Monica Guerra, Giovanni Avitabile, Antonio Bonuccelli, Raffaella Campo, Antonino Amato, Nino Calabrò, Nino Sottile, Lucia Vento – Opuntia, Ornella Privitera, Maria Cristina Falcaro, Paola Belardo, Pasquale Rosania, Patrizia Donato, Patrizia Verde, Dario Piccolo, Piera Mannuccia, Pietro Centineo, Riccardo D’Urso, Riccardo Italiano, Riccardo Neri, Rita Ponzo, Rita Sedda, Roberto Iraci, Rossella Alessandrini Iocum-Scuola diffusa, Sara Rucci, Salvatore Alosi, Salvatore e Antonella D’Arrigo, Salvatore Bonaceto, Sara Loddo, Scheggia Sara, Serena Salmeri, Sergio Amato, Sergio Bonvegna, Silvia Geroldi, Sofia Capizzi, Sonia Sgrò, Stefano Giunta, Stefano Nucera, Neotenia LTD, Caterina Martinazzoli, Barbara Todaro, Valeria Bonina, Vera Genovese, Veruska Bagnoli, Veronica Vannelli, Viviana Isgrò, Maria Rotuletti, Mariagrazia Milioti, Annalina Perdichizzi, Felice Spinella, Anna Genovese, Rosalba Caliri, Francesca Floramo, Carmelina De Pasquale, Andrea Biondo, Serena Perdichizzi, Vera Bilardo, Francesco Aricò, Rossana Bilardo, Alessia Ragno, Rizzo Lucia, Mimma Naselli, Graziano Genovese, Giuseppe Ravidà, Alessandro Campo, Mariella Bonomo, Cinzia Catanzaro , Marco Motta, Giusy Scardino, Nicla Ruggeri, Patrizia Cirino, Diego Pirri, Danila Ruvolo, Danilo Calandra, Franco Calabrò, Mariagrazia Caliri, Teresa Sottile, Fabio Alosi, Antonella Bucalo, Ada Trifirò, Hernan Colombo Habot, Zina Giglio, Rosangela David, Rita Martino, Progetto Uomo Nero Racconta, Mariapia Coppolino, Renata Lo Iacono, Rossana Chillemi, Patrizia Mastroeni, Kanö Sartoria Sociale, Scuola dell’Infanzia Corriolo – Maestra Dora Crisafulli, Valeria De Pasquale, Andrea Cristelli, Renata Pettineo, Moravia Paratore
Vi aspettiamo da domani sulla nuova pagina del progetto: https://www.facebook.com/La-Scatola-incantanta-102227571737051
3 notes
·
View notes
Text
GIUSI BARONE e la sua voce da scoprire
La passione per la musica è nata nella cantante napoletana Giusi Barone fin dalla tenera età, poiché in fondo è sempre stata insita in lei. La prima chance è però arrivata nel 2007, anno in cui ha superato l’audizione per lo spettacolo di Peppe Lanzetta, che si intitolava L’Opera di Periferia. Un ruolo che le ha aperto le porte del teatro Acacia di Napoli e del teatro Parioli di Roma. “Nel 2007,…

View On WordPress
0 notes
Link
29 DIC 2019 10:21
VI RICORDATE IL CASO DOLLFUS, IL BARONE ARREMBANTE ACCUSATO DI AVER ARCHITETTATO UNA COMPLESSA STRUTTURA PER AGGIRARE IL FISCO? IN SETTE PROCESSO TRA CUI ANCHE ANNA RITA ROVELLI E IL SUO EX MARITO FRANCESCO BELLAVISTA CALTAGIRONE - GLI ALTRI RINVIATI A GIUDIZIO SONO IL COMMERCIALISTA GABRIELE BRAVI (IL SOLO A RISPONDERE DI ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE E RICICLAGGIO), L’UOMO D’AFFARI GENOVESE FRANCO LAZZARINI, IL COSTRUTTORE MASSIMO PESSINA, L’ EX DIRIGENTE SPORTIVO DAL CIN E FILIPPO ALEOTTI, IN PASSATO PARTNER DEL FONDO INVESTINDUSTRIAL
-
Da www.ilfattoquotidiano.it
Sette rinviati a giudizio, undici prosciolti. È la decisione del gup milanese Giusy Barbara, che ha mandato a processo alcuni dei “clienti italiani vip” del barone italo-svizzero Filippo Dolfuss e del commercialista Gabriele Bravi per aver aggirato il fisco tra il 2010 e il 2015. Dollfus e Bravi sono ritenuti gli artefici di una “complessa struttura operativa” composta da società con sede a Lugano e a Panama.
La notizia del rinvio a giudizio è di un paio di settimane fa, ma è stata resa nota in queste ore. Il dibattimento si aprirà il prossimo 12 febbraio davanti alla seconda sezione penale del Tribunale, dove dovranno presentarsi – tra gli altri – Anna Rita Rovelli (la figlia del petroliere Nino, uno dei protagonisti del caso Imi Sir) e il suo ex marito Francesco Bellavista Caltagirone, già presidente del gruppo Acqua Marcia, ex socio di Cai, Compagnia Aerea Italiana ed ex componente del Consiglio d’amministrazione di Alitalia.
A processo anche lo stesso Bravi (che nel 2013 venne anche arrestato e ora è il solo a rispondere di associazione per delinquere e riciclaggio), l’uomo d’affari genovese Franco Lazzarini, il costruttore Massimo Pessina, l’imprenditore ed ex dirigente sportivo (è stato anche all’Inter e all’Udinese) Franco Dal Cin e Filippo Aleotti, in passato partner del fondo Investindustrial. I sei sono accusati a vario titolo o di omessa dichiarazione o di infedele dichiarazione dei redditi. Il gup, contestualmente, ha anche prosciolto 11 persone, mentre per altri 5 professionisti, 4 dei quali hanno chiesto di essere processati in abbreviato e uno ha chiesto di patteggiare, la sentenza è attesa per il prossimo 30 marzo. Filippo Dolfuss, invece, nel 2016 ha patteggiato una pena di un anno e 11 mesi. La richiesta di rinvio a giudizio era stata avanzata il 28 settembre del 2018.
Tornando al proscioglimento delle 11 persone, alcune hanno fatto ricorso alla ‘voluntary disclosure’ e perciò non sono punibili. Per altre il giudice ha usato la formula perché il fatto non sussiste in quanto le difese hanno dimostrato l’infondatezza delle accuse oppure che la cifra evasa era al di sotto della soglia di punibilità.
C’è da aggiungere che per Daniele Lorenzano, l’ex manager Mediaset condannato con Berlusconi nel processo sui diritti tv, il procedimento è sospeso in quanto si trova all’estero e risulta irreperibile. Durante l’udienza preliminare il gup Barbara ha anche respinto, ritenendola “manifestamente inammissibile“, la richiesta dei pm di sollevare alla Consulta la questione di illegittimità costituzionale di due norme introdotte con la legge del 2014 sulla ‘Voluntary disclosure‘, che – a sentire i magistrati – erano “in contrasto con i principi di solidarietà sociale e di uguaglianza” sanciti dalla Costituzione e hanno effetti simili ad un’amnistia o ad un indulto.
Il caso Dolfuss aveva suscitato grande clamore proprio per il coinvolgimento di esponenti del mondo dell’imprenditoria e della nobiltà più antiche d’Italia, oltre a noti manager. L’accusa per tutti è quella di aver aggirato il fisco seguendo lo schema della coppia Dolfuss-Bravi, i quali con una “complessa struttura operativa costituita” da società con sede a Lugano e a Panama avrebbe consentito loro, tra il 2010 e il 2015, di “trasferire all’estero ed occultare denaro e utilità nella gran parte dei casi provenienti dai delitti di evasione fiscale o riciclaggio” grazie anche off-shore “adibite a schermo“.
0 notes
Text
Alessandria, 3 ottobre 2018 COMUNICATO STAMPA

ALESSANDRIA A TEATRO Stagione Teatrale della Città di Alessandria 2018/2019
La Città di Alessandria presenta la Stagione Teatrale dell’anno 2018-2019 promossa con il supporto di Regione Piemonte, della Fondazione “Piemonte dal Vivo” e con il contributo di soggetti pubblici e privati.
La stagione teatrale viene realizzata con il diretto coinvolgimento di diverse realtà del territorio. Si tratta, nello specifico, del Teatro Alessandrino — presente alla conferenza con Massimo Bagliani, direttore artistico Stagione Teatrale 2017-2018, e Paolo Pasquale, organizzatore della stessa —, della Compagnia Teatrale Stregatti — con il proprio direttore artistico Gianluca Ghnò e il direttore organizzativo Giusy Barone, del Teatro Ambra con la stagione ‘Ambra Brama di Teatro’ sotto la direzione artistica di Paolo Scepi e della Compagnia Teatrale Coltelleria Einstein, con i propri direttori artistici Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola. Una proposta variegata, articolata in diversi spettacoli di diversa tipologia: un’offerta complessiva pensata per un pubblico dai molti interessi, diversificato per gusti e per età, che potrà godere di un carnet di proposte accomunate dalla fama e dalla grande qualità interpretativa di attori e registi, dalla originalità dei testi e degli allestimenti e non da ultimo, dal valore sia dei direttori artistici delle singole Stagioni e Rassegne sia della stessa notorietà e qualità delle Compagnie Teatrali direttamente coinvolte. Di seguito i dettagli delle singole proposte.
TEATRO ALESSANDRINO – direzione artistica di Massimo Bagliani Lunedì 19 novembre 2018, alle ore 21 BUKUROSH, MIO NIPOTE Francesco Pannofino, Emanuela Rossi
Lunedì 31 dicembre 2018, alle ore 21 HAPPY HEELS… TACCHI ALLEGRI (IL MUSICAL) Capodanno a teatro con brindisi di Mezzanotte
Giovedì 10 gennaio 2019, alle ore 21 CHE DISASTRO DI COMMEDIA
Giovedì 24 gennaio 2019, alle ore 21 LEONARDO DA VINCI Vittorio Sgarbi Giovedì 14 febbraio 2019, alle ore 21 L’ILLUSIONISTA Luca Bono
Martedì 26 febbraio 2019, alle ore 21 10 PICCOLI INDIANI … E NON RIMANE NESSUNO
Martedì 26 marzo 2019, alle ore 21 FIGLIE DI EVA Maria Grazia Cucinotta, Michela Andreozzi, Vittoria Belvedere
Da sabato 6 ottobre partirà la prevendita degli abbonamenti e dei biglietti. Sarà possibile acquistarli on-line sul sito http://www.cinemalessandrino.it oppure presso la cassa del Teatro Alessandrino nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì (tranne il mercoledì): dalle ore 18 alle 22 sabato, domenica e festivi: dalle ore 16 alle 20 Per informazioni: 0131 252644
STAGIONE M.A.R.T.E. – compagnia teatrale Stregatti (direttore artistico Gianluca Ghnò – direttore organizzativo Giusy Barone) Dopo l’avvio della stagione domenica 30 ottobre al ‘DI NOI TRE’ con lo spettacolo Macbeth di Davide Lorenzo Palla, il cartellone prevede i seguenti appuntamenti:

TEATRO SAN FRANCESCO – sabato 20 ottobre, alle ore 21 DECAMERON. UN RACCONTO ITALIANO IN TEMPO DI PESTE con Tullio Solenghi progetto e regia Sergio Maifredi; in collaborazione con Gian Luca Favetto, consulente letterario Maurizio Fiorilla, direttore di produzione Lucia Lombardo. Una produzione Teatro Pubblico Ligure srl con il patrocinio dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

TEATRO SAN FRANCESCO – venerdì 9 e sabato 10 novembre, alle ore 21 LAMPI (4 atti unici): LA PROPOSTA DI MATRIMONIO – I DANNI DEL TABACCO – L’ORSO – TRAGICO CONTROVOGLIA di A. Cechov Compagnia Teatrale STREGATTI feat GIULIO CASALE con Giulio Casale, Giusy Barone, Alberto Basaluzzo. Regia: Gianluca Ghnò – scene: Rea Studio d’Arte – costumi: Sartoria Gang Green – luci: Onstage. Una produzione della Compagnia Teatrale Stregatti
DI NOI TRE – domenica 25 novembre, alle ore 21 MIO CUGINO di e con Mauro Pescio
TEATRO SAN FRANCESCO – venerdì 30 novembre, alle ore 21 SARÀ COME ABBRACCIARSI di Pacifico
TEATRO SAN FRANCESCO – venerdì 25 gennaio, alle ore 21 SPOGLIE tratto da “Le Troiane” di Euripide per la regia di Gianluca Ghnò con Assunta Floris, Stefania Cartasegna, Simona Gandini e Giusy Barone
TEATRO SAN FRANCESCO – giovedì 14 febbraio, alle ore 21 Evento Speciale per San Valentino I PROMESSI SPOSI ON AIR Accademia dei Folli con Enrico Dusio, Gianluca Gambino, Carlo Roncaglia. Testo di Emiliano Poddi, musiche di Carlo Roncaglia, costumi di Carola Fenocchio. Regia Carlo Roncaglia
TEATRO SAN FRANCESCO – venerdì 22 marzo, alle ore 21 “Giornata internazionale della Donna” OTELLO di W. Shakespeare Anà -Thema teatro – Teatro della Corte, regia Luca Ferri con Fabio Bonora, Luca Ferri, Anna Scola, Marina Savino, Luca Marchioro, Gisela Macedo; costumi: Emmanuela Cossar; assistenti alla regia:Tiziana Guidetti, Massimiliano Kodric; foto:Elia Falaschi.
TEATRO SAN FRANCESCO – venerdì 12 aprile, alle ore 21 NUZZO DI BIASE LIVE SHOW di e con Corrado Nuzzo e Maria di Biase AMACA SRL
FUORI STAGIONE IL TEATRO DELLE CANZONI – Due appuntamenti dedicati al TEATRO CANZONE OF Officina
Venerdì 3 maggio 2019, alle ore 21 POLLI D’ALLEVAMENTO – CORVINO PRODUZIONI in collaborazione con la Fondazione Giorgio Gaber con Giulio Casale
Venerdì 10 maggio 2019, alle ore 21 GARDEL MI AMOR – STREGATTI feat GABRIEL DELTA
Per informazioni è possibile rivolgersi al numero della segreteria della compagnia Stregatti al cell. 331 4019616 [email protected] http://www.teatrostregatti.it
TEATRO AMBRA – direttore artistico Paolo Scepi sabato 13 ottobre 2018, alle ore 21 GLI ILLEGALI presentano ‘UNA CASA DI BAMBOLA’ di Henrik Ibsen Produzione BlogAl Regia: Maurizio Pellegrino
sabato 17 novembre 2018, alle ore 21 LA COMPAGNIA DELL’AMBRA presenta ‘PARENTI SERPENTI’ di Carmine Amoroso Produzione I Pochi Regia: Daniela Tusa
sabato 22 dicembre – Concerto Gospel con THE JOY SINGERS CHOIR
sabato 19 gennaio 2019, alle ore 21 I MANCINI DEL QUARTO presentano ‘A VOLTE CAPITA’ di Eleonora Bombino
sabato 2 febbraio 2019, alle ore 21 CANI DA COMPAGNIA presentano ‘LE SERVE’ di Jean Genet Produzione Teatro Ambra Regia: Maurizio Pellegrino
sabato 23 febbraio 2019, alle ore 21 IL TEATRO DEL RIMBOMBO presenta ‘VON BLAU’ di Enzo Buarnè Produzione Teatro del Rimbombo Regia: Laura Gualtieri e Silvia Bisio
sabato 16 marzo 2019, alle ore 21 CASA DEGLI ALFIERI presenta ‘BUONI PROPOSITI’ di Allegra de Mandato Produzione Casa degli Alfieri Regia: Emanuele Arrigazzi sabato 13 aprile 2019, alle ore 21 CANI DA COMPAGNIA presentano ‘WICKED GAME’ di Paolo Scepi Produzione Teatro Ambra Regia: Paolo Scepi
sabato 4 maggio 2019, alle ore 21 TEATRO DELLE JUTA presenta ‘LA SIGNORINA PAPILLON’ di Luca Zilovich Produzione Teatro della Juta Regia: Luca Zilovich
giovedì 6 giugno 2019, alle ore 21 Evento Speciale TEATRO DELLO SPAZ..IO regia di A. Di Tullio e P. Larsen
Per informazioni e prenotazioni chiamare al numero 0131 252079. E’ possibile acquistare i biglietti la sera dello spettacolo a partire dalle ore 20 oppure in prevendita presso la Segreteria DLF Alessandria – Asti in viale Brigata Ravenna, 8.
“PUCK” TEATRO RAGAZZI – direzione artistica compagnia teatrale Coltelleria Einstein di Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola.
Sala Ferrero del Teatro Comunale di Alessandria
martedì 20 novembre 2018 INSIEME CON ROMEO E GIULIETTA del TEATRO STABILE VERONA e FONDAZIONE ATLANTIDE
giovedì 22 novembre 2018 LA BELLA E LA BESTIA della compagnia del TEATRO BLU (VA)
martedì 12 Febbraio 2019 IL SEGRETO DI DEDALO della compagnia COLTELLERIA EINSTEIN (AL)
martedì 26 Febbraio 2019 UN DITO CONTRO I BULLI della compagnia ANFITEATRO (MB)
martedì 12 Marzo 2019 FUORI CLASSE della Compagnia LA PULCE (BG)
mercoledì 27 Marzo 2019 SHAKESPEARE THE GREAT RAPPER, spettacolo in lingua inglese della compagnia TEATRO IN FOLIO (MB)
giovedì 28 Marzo 2019 I MUSICANTI DI BREMA della compagnia QUIZZY TEATRO (AL)
martedì 9 Aprile 2019 LE PETIT CHAPERON ROUGE ET LE LOUP SOLITAIRE spettacolo in lingua francese della compagnia COLTELLERIA EINSTEIN (AL)
martedì 7 maggio 2019 L’ALBERO DELLE STORIE della compagnia IL CERCHIO TONDO (LC)
giovedì 9 Maggio 2019 FAUST. EIN MEPHISTOPHELISCHESVORSPRECHEN dal “Faust” di W.Goethe, spettacolo in lingua tedesca della COLTELLERIA EINSTEIN (prima nazionale)
Per informazioni: tel/fax +39 0131 1924142 mob. +39 348 8720266 [email protected] – [email protected] http://www.coltelleriaeinstein.it
Alessandria, 3 ottobre 2018 DICHIARAZIONI La stagione teatrale che presentiamo oggi si caratterizza ancora una volta per la varietà e la qualità dell’offerta artistica che coniuga forme espressive differenti, unendo un’attenzione alle progettualità di artisti locali con la capacità di portare nei nostri teatri anche prestigiose produzioni di livello nazionale e internazionale. Questa proposta complessiva ricomprende soggetti e location diverse, pensate per un pubblico dai molteplici interessi e le varie realtà che sono a questo tavolo sono l’espressione della vivacità artistica e culturale delle nostra Città. Pur nella autonomia con cui i singoli soggetti hanno costruito il loro cartellone, è tuttavia possibile apprezzare un quadro d’insieme in grado di soddisfare target di pubblici differenti, per tipologia e per età; le opere messe in scena consentiranno la valorizzazione di spazi scenici tradizionali e alternativi al consueto e, nel complesso, saranno la testimonianza di una Alessandria culturalmente viva e propositiva. Un ente locale è chiamato a svolgere un ruolo di coordinamento favorendo la creatività dei singoli soggetti e creando una sinergia proficua fra le proposte, partendo dal comune assunto che il teatro possa e debba svolgere un ruolo centrale nello sviluppo della persona umana, nella presa di coscienza della propria individualità attraverso le difficoltà della realtà sociale in cui si vive e si cresce. Il teatro può favorire la riscoperta del piacere di agire e sperimentare forme diverse di comunicazione, incoraggiando una crescita integrata di tutti i livelli della personalità. Con queste premesse esprimiamo il nostro ringraziamento sincero a tutti i protagonisti della giornata di oggi, dal Teatro Alessandrino, alla Compagnia Stregatti, dalla Compagnia Coltelleria Einstein ai responsabili del Teatro Ambra per aver reso possibile questo risultato d’insieme e, non da ultimo ai soggetti istituzionali che con il loro sostegno lo hanno concretizzato a partire dal prezioso supporto operativo che la Regione Piemonte offre per tramite della Fondazione Piemonte dal Vivo per arrivare ai partner che, da sempre, ci sono vicini per la promozione della cultura in Città: Gruppo Amag e Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
L’assessore alle Manifestazioni ed Eventi Il sindaco della Città di Alessandria Cherima Fteita Firial Gianfranco Cuttica di Revigliasco
Il teatro è il luogo dove una comunità si rivela a se stessa P. Grassi – G. Strehler – V. Tosi – M. Apollonio
La Fondazione Piemonte dal Vivo è protagonista in ambito regionale della diffusione della cultura teatrale, declinata nelle differenti dimensioni artistiche che abitano il palcoscenico. Piemonte dal Vivo, condividendo le linee progettuali dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, accoglie le specificità dei singoli territori, co-progetta e dà vita alla mappa delle attività spettacolari in Piemonte, grazie alla preziosa collaborazione degli enti locali con cui lo staff della Fondazione quotidianamente si confronta. Obiettivo è la diffusione di un’offerta capillare vicina alle comunità locali, che possa contribuire all’avvicinamento del pubblico e che sia al tempo stesso opportunità di confronto con il mondo dello spettacolo. Dal piccolo borgo al capoluogo di provincia, le proposte spaziano dal meglio della produzione artistica nazionale alle suggestioni del vivace tessuto culturale piemontese, con uno sguardo sempre attento a quello che succede oltre i confini. Formulare la proposta adeguata al tempo presente per ciascun luogo, offrendo una stagione su misura. Un ambizioso obiettivo che spera di incontrare i tanti pubblici dello spettacolo dal vivo in Piemonte.
Matteo Negrin Direttore Fondazione Piemonte dal Vivo

“PUCK”
Rassegna di teatro per le nuove generazioni
2018-2019
direzione artistica compagnia teatrale Coltelleria Einstein
(Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola)
Sala Ferrero
SCUOLA DELL’INFANZIA
L’ALBERO DELLE STORIE– comp. Il Cerchio Tondo
Martedì 7 Maggio 2019
Tanto tempo fa gli uomini si rivolgevano alle piante per chiedere protezione e conforto. Intorno ad esse fiorivano miti straordinari. A ciascuna specie, a ogni albero venivano attribuite caratteristiche particolari poiché in ciascuno vive il mistero della natura.
Un Cantastorie ci introduce dentro il magico mondo dell’Albero e un Merlo ci guida tra i diversi racconti. Infine l’Albero scatenerà il suo Spirito che danzando spargerà i Semi rinnovando la speranza della nuova vita.
Teatro di figura con burattini, marionette e musica
SCUOLA PRIMARIA
Tutti insieme con Romeo e Giulietta Teatro Stabile di Verona
Burattini realizzati da Natale Panaro
Martedì 20 Novembre 2018
Un solo attore interpreta la celebre tragedia shakespeariana. Accanto all’attore e ai suoi burattini, sarà il pubblico a rendersi protagonista di alcuni momenti salienti della tragedia.Attraverso l’espressività dei burattini, gli aspetti tragici della vicenda vengono smussati senza perdere spessore e liricità. Romeo e Giulietta è un urlo contro le guerre, gli odi, le intolleranze e i pregiudizi.
Teatro d’attore, burattini e muppets
LA BELLA E LA BESTIA – compagnia Teatro Blu
Giovedì 22 Novembre 2019
Un mercante, padre di tre figlie, di ritorno da un viaggio d’affari trova rifugio nel palazzo della Bestia, un essere metà uomo e metà belva. Qui cerca di rubare una rosa per portarla a sua figlia Bella. Per questo suo gesto la Bestia lo minaccia di morte. Unica possibilità di salvezza è che una delle sue figlie decida di vivere con Bestia nel castello. Bella ad accetta il sacrificio e si reca al palazzo ma quello che sembra essere un destino sfortunato si trasformerà. Una storia classica in una versione innovativa e poetica.
Teatro d’attore
UN DITO CONTRO I BULLI – compagnia Anfiteatro
Martedì 26 Febbraio 2019
Lo spettacolo trae ispirazione da “Il dito magico” di Roal Dahl e racconta la storia di una bambina che possiede un involontario ma straordinario potere che si concentra tutto nel suo dito indice che punta contro le persone che fanno arrabbiare veramente, in quei momenti si sprigiona una specie di lampo che si abbatte sul colpevole costringendolo a vivere situazioni bizzarre e imbarazzanti. Così accadrà che un compagno bulletto…
Teatro d’attore
I MUSICANTI DI BREMA compagnia Quizzy Teatro
Giovedì 28 Marzo 2019
Due angeli arrivano sulla Terra e trovano una cassa misteriosa. Dentro c’è un mazzo di tarocchi. In ogni carta è imprigionato lo spirito del Mondo della Fiaba. Da lì uscirà la storia con 4 personaggi: un asino, un cane, un gatto e un gallo. Questi sono accomunati da una sventura: divenuti anziani vengono abbandonati dai loro padroni. Soli e disorientati, si incontrano sulla strada per Brema col sogno di diventare musicisti. Qui inizia anche la loro avventura di amicizia.
Teatro d’attore
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
IL SEGRETO DI DEDALO – misteri e avventure del mitico inventore
comp. Coltelleria Einstein
martedì 12 Febbraio 2019
Un viaggio nella mitologia tra fantasy e fantascienza che narra gli itinerari avventurosi di Dedalo e il suo terribile segreto.
Dedalo, padre di Icaro, è noto per la progettazione del Labirinto di Creta ma la sua “carriera” inizia ad Atene… perché Dedalo arriva a Creta? Perché il re Minosse gli fa progettare il labirinto? La sua vicenda si incrocerà con quella di Teseo, Arianna, del Minotauro sino alla costruzione delle ali che porteranno Icaro e lui a volar via dal Labirinto.
Teatro di narrazione
FUORI CLASSE – comp. La Pulce
Giovedì 12 Marzo 2019
Due compagni di classe scappano in soffitta. Raffaele e Miriam sono due alunni della scuola media: lui studente diligente, lei irrequieta. Un giorno, tra i tanti nove e dieci presi da Raffaele, arriva un cinque. Col cinque arriva anche il timore di aver profondamente deluso le aspettative della famiglia. C’è un malessere, la paura di sbagliare, di non fare la scelta giusta, di commettere errori. In questo clima si svolge l’azione. Una ricerca sul benessere a scuola che coinvolge docenti, alunni e famiglie.
Teatro d’attore
RASSEGNA DI TEATRO IN LINGUA
2018-2019
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
e per terze medie
English
SHAKESPEARE THE GREAT RAPPER – compagnia Teatro In-Folio
Mercoledì 27 Marzo 2019
Shakespeare è l’autore teatrale più conosciuto nel mondo e le sue battute sono citate a paradigma dei sentimenti. David Remondini – di madrelingua inglese – fa rivivere i suoi versi in tutta la loro potenza accompagnato dalla musica in continuo dialogo fra citazione elisabettiana ed contemporaneo. Il blank verse di Shakespeare eleva la quotidianità distillandola in una potente soluzione ritmica e sonora, in un’esplosione immaginifica che muove la psiche dell’attore e dello spettatore. I rapper contemporanei usano gli stessi accorgimenti (se non lo stesso metro ritmico). I versi di Shakespeare, se accompagnati dalla giusta musica, sono… cool!
teatro d’attore e musica dal vivo
Français
LE PETIT CHAPERON ROUGE ET LE LOUP SOLITAIRE
compagnia Coltelleria Einstein (AL)
Martedì 9 Aprile 2019
Spettacolo presentato al Festival Avignon Off 2010 – nomination Premio Tournesol 2010 (premio a carattere ecologico) e Festival de la Cité Lausanne 2012.
Cappuccetto Rosso, diventata grande, ha aperto un atelier di moda, specializzato in cappelli rossi. Un giornalista di tv, del programma “Natura selvaggia”, realizza una puntata sulla vita dei lupi e la intervista per conoscere la sua storia. Così Cappuccetto Rosso ricorda la sua avventura, straordinaria e drammatica. Alla vicenda della bambina dal cappellino rosso, si alternano le informazioni sulla vita e sul comportamento del lupo.
teatro d’attore e mimo
Deutsch
FAUST. Ein mephistophelischesVorsprechen Prima nazionale
ispirato al “Faust” di W.Goethe
compagnia Coltelleria Einstein (AL)
Giovedì 9 Maggio 2019
Un’attrice deve preparare alcuni brani del Faust di Goethe per un provino teatrale al prestigioso Berliner Ensamble. Un collega attore cercherà di aiutarla. Focalizzando l’attenzione su alcuni passaggi del Faust: dialogo tra Dio e Mephisto, monologo di Faust nello studio, Faust e il barboncino/Mephisto e la cucina della strega, attore e attrice narreranno la storia del Faust. I passaggi didattici e gli interrogativi sul bene e sul male sono giocati col linguaggio del teatro comico.
Teatro d’attore
Progetto speciale
Etica, Sport e Teatro 6° edizione
Con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria
Gli spettacoli saranno alle ore 10
(eventuali doppie repliche ore 9 e ore 11)
Prenotazioni termine ultimo: 31 Ottobre 2018
Biglietto € 6,00. Gratuito per gli Insegnanti.
Informazioni e prenotazioni spettacoli
Compagnia teatrale Coltelleria Einstein:
Schede di adesione, schede artistiche e didattiche degli spettacoli su www.coltelleriaeinstein.it
tel/fax 0131 1924142 cell. 348 8720266 – cell.347 4681769
e-mail coltelleria[email protected]
COLTELLERIA EINSTEIN
breve storia
La compagnia teatrale COLTELLERIA EINSTEIN nasce ad Alessandria nel 1985 come progetto teatrale di due artisti: Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola.
Giorgio Boccassi, attore, mimo, regista e drammaturgo, laureato in Scienze Politiche.
Donata Boggio Sola, attrice, regista e drammaturga, laureata in Lingue e Letterature straniere moderne.
Dal 2000 Pier Paolo Casanova, laureato in Scienze Politiche, si occupa dei laboratori teatrali e della logistica.
Responsabile tecnico e creatore di immagini multimediali è Massimo Rigo.
La compagnia produce spettacoli che girano l’Italia e l’Europa (Svizzera, Francia, Inghilterra, Germania) e ha partecipato ad alcuni fra i più importanti festival di teatro: Avignone, Edinburgo, Santarcangelo, Polverigi, Giocateatro (Torino), AstiTeatro, Muggia, Festival delle Colline – Teatro Stabile di Torino, Festival de la Cité Losanna, Dresda Festival.
La compagnia è presente con il suo repertorio nelle principali reti televisive RAI e Mediaset e saltuariamente nel cinema.
La compagnia organizza da anni rassegne di teatro e laboratori teatrali .
La compagnia è membro operativo del Progetto Teatro ragazzi e Giovani Piemonte,
socio Agis ASTRA (Teatro Ragazzi), socio Assitej (organismo internazionale di Teatro Giovani)
Premi e riconoscimenti
1999 – 1° premio per lo spettacolo “Stile libero” – concorso “ 7 autori, 7 commedie” della Biblioteca per ragazzi “De Amicis” di Genova – testo è stato pubblicato dalla casa editrice ERGA di Genova.
2004 – Menzione Speciale al Premio Nazionale T.I. Stregagattoper lo spettacolo “Polvere umana” – sezione giovani.
– 2010 – Nomination Prix Tournesol – Avignon Off – Francia – per lo spettacolo
“Cappuccetto Rosso et le loup solitaire”
2° Posto Concorso Nazionale “Zanzara d’oro” organizzato da Patrizio Roversi e Susy Blady) – Bologna 1986
– 1° posto – Festival “Teatro all’improvviso” – san Benedetto del Tronto 1987
– 1° posto – Festival Internazionale “Intorno al comico” – Costa Volpino 1989
– Premio Critica “Cabaret amore mio” – Grottammare – 1990
– 1° premio Festival “Funny film festival” – Boario Terme 1994
CALENDARIO IN ORDINE CRONOLOGICO
“PUCK” – TEATRO RAGAZZI
Teatro Stabile Verona / Fondaz. Atlantide – INSIEME CON ROMEO E GIULIETTA Martedì 20 novembre 2018
Teatro Blu (VA) – LA BELLA E LA BESTIA
Giovedì 22 novembre 2018
Coltelleria Einstein (AL) –IL SEGRETO DI DEDALO
Martedì 12 Febbraio 2019
Anfiteatro (MB) – UN DITO CONTRO I BULLI
Martedì 26 Febbraio 2019
Compagnia La Pulce (BG) – FUORI CLASSE
Martedì 12 Marzo 2019
Teatro In-Folio (MB) – SHAKESPEARE THE GREAT RAPPER
in lingua inglese
Mercoledì 27 Marzo 2019
Quizzy Teatro (AL) – I MUSICANTI DI BREMA
Giovedì 28 Marzo 2019
Coltelleria Einstein (AL) – LE PETIT CHAPERON ROUGE ET LE LOUP SOLITAIRE
in lingua francese
Martedì 9 Aprile 2019
Il Cerchio Tondo (LC) – L’ALBERO DELLE STORIE
Martedì 7 maggio 2019
Coltelleria Einstein (AL)
FAUST. Ein mephistophelischesVorsprechen dal “Faust” di W.Goethe
in lingua tedesca Prima nazionale
Giovedì 9 Maggio 2019

Comune di Alessandria Teatro San Francesco Stagione M.AR.T.E. 2018/19 UN CLASSICO è PER SEMPRE!
Calendario
DI NOI TRE ALESSANDRIA 1) Domenica 30 settembre 2018 ore 20.00 PRESENTAZIONE STAGIONE + SPETTACOLO MACBETH di DAVIDE LORENZO PALLA TOURNÉE DA BAR MACBETH #UNPLUGGED Da W. Shakespeare In questo dramma, chiamato dai teatranti “la tragedia scozzese” a causa delle superstizioni che lo accompagnano, viene evocato un mondo magico al confine tra il fantasy, l’horror e la black comedy. La storia ruota attorno alla follia e la solitudine di un uomo che riceve una premonizione che ha tutto il suono dell’anatema ed al suo turpe viaggio verso il raggiungimento del trono, e si conclude con la sua solitaria lotta contro la maledizione della magia che sembrava illuminarlo ed invece lo ha accecato. Uno spettacolo che alterna momenti comici, lirici e drammatici in cui il pubblico è coinvolto direttamente e accompagnato dagli attori all’interno dei segreti che si nascondono tra le righe di questo grande classico shakespeariano. Le vicende narrate, agite e raccontate da due moderni menestrelli, portano lo spettatore a riflettere su quanto la brama di potere possa portare alla follia, e su come anche la più alta carica possa rappresentare una condizione di nefasta sciagura se per raggiungerla ci si sporca le mani di sangue. La musica accompagna lo spettacolo e funge da vero e proprio elemento drammaturgico e di racconto, spaziando tra le sonorità dei film horror, tappeti sonori da incubo e strambe ninne nanne notturne che tolgono il sonno. Con DAVIDE LORENZO PALLA, IRENE TIMPANARO accompagnamento musicale dal vivo di PAOLO RAIA traduzione, musiche e adattamento TOURNÉE DA BAR regia Riccardo Mallus

Teatro San Francesco 2) Sabato 20 ottobre 2018 ore 21.00 DECAMERON UN RACCONTO ITALIANO IN TEMPO DI PESTE con TULLIO SOLENGHI progetto e regia SERGIO MAIFREDI in collaborazione con Gian Luca Favetto consulente letterario Maurizio Fiorilla direttore di produzione Lucia Lombardo produzione Teatro Pubblico Ligure srl con il patrocinio dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio Il progetto Decameron un racconto italiano in tempo di peste è scritto da Sergio Maifredi in collaborazione con Gian Luca Favetto, consulente letterario Maurizio Fiorilla, ed è prodotto da Teatro Pubblico Ligure srl. Tullio Solenghi, interprete magistrale al quale Sergio Maifredi ha affidato il progetto in tournée in Italia da due stagioni, restituisce allo spettatore la lingua originale di Giovanni Boccaccio rendendola accessibile e comprensibile come fosse la lingua di un testo contemporaneo. Il risultato è uno spettacolo divertente, di grande raffinatezza, davvero per tutti. Durante lo spettacolo si ascoltano nella lettura integrale sei tra le più note novelle scritte a metà del 1300 da Giovanni Boccaccio: CHICHIBIO E LA GRU PERONELLA FEDERIGO DEGLI ALBERIGHI MASETTO DI LAMPORECCHIO MADONNA FILIPPA ALIBECH “Il nostro lavoro non è stato attualizzare Boccaccio, ma conservarne e curarne il suo essere contemporaneo, non trasferirlo nel nostro tempo, ma mantenerlo contemporaneo a noi – scrive Sergio Maifredi nelle note di regia – Boccaccio ha il merito di aver elaborato il primo grande progetto narrativo della letteratura occidentale, inserendo i cento racconti in un libro organico capace di rappresentare la varietà e complessità del mondo. A tutti è concessa una storia, dai re agli operai ”. Decameron un racconto italiano in tempo di peste ha il patrocinio dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ed è inserito nel progetto nazionale Letturainpubblico del Teatro Pubblico Ligure.
Teatro San Francesco 3) Venerdì 9 e Sabato 10 Novembre 2018 ore 21.00 LAMPI 4 atti unici LA PROPOSTA DI MATRIMONIO-I DANNI DEL TABACCO-L’ORSO-TRAGICO CONTROVOGLIA di A. Cechov COMPAGNIA TEATRALE STREGATTI feat GIULIO CASALE con Giulio Casale, Giusy Barone, Alberto Basaluzzo regia Gianluca Ghnò scene Rea Studio d’Arte – costumi Sartoria Gang Green – luci Onstage produzione Compagnia Teatrale Stregatti Giulio Casale si cimenta con il Teatro classico portando in scena quattro atti unici del drammaturgo russo Anton Cechov. Con la sua grande sensibilità attoriale e musicale, accompagnato sul palco da Giusy Barone e Alberto Basaluzzo, Giulio Casale ci propone uno spettacolo divertente e coinvolgente con musica live, travestimenti e ritmo da lasciare senza fiato. I quattro atti unici sono uniti da un fil rouge rappresentato da un peccato capitale dell’uomo, l’ira, che come una fiamma, una scintilla, un lampo, fa precipitare gli eventi in liti, infiammando gli animi.

DI NOI TRE ALESSANDRIA 4) Domenica 25 novembre 2018 ore 21.00 MIO CUGINO di e con MAURO PESCIO Mio cugino nasce da una idea di Mauro Pescio nella primavera del 2016. “Da 5 anni lavoro in radio (prima radio 24, ora radio2, radio3) con le storie delle persone e forte di questa esperienza e della mia formazione teatrale, ho deciso di estendere il lavoro anche dal vivo. Così è nato Mio Cugino, una serata di racconti talmente inverosimili che potrebbero sembrare finti. Mio cugino è una serata intrattenente e non impegnativa per il pubblico, dove il pubblico può partecipare attivamente, e ha la libertà di alzarsi e prendere da bere, guardare il cellulare, anche arrivare a spettacolo in corso senza avere la sensazione di essere in ritardo. In ogni serata ci sono 4 raccontatori, che coinvolgo io preventivamente, che hanno 7 minuti a testa a disposizione per raccontare una storia. Ognuno di noi è convinto di avere delle storie incredibili che gli sono successe, e un pochino tutti abbiamo voglia di raccontarle. Non sono quasi mai attori le persone che invito a raccontare, la performance non è importante, è importante la storia e ancora di più, la persona che la racconta. Ogni sera si racconteranno tre storie vere e una storia finta. Dopo aver ascoltato le quattro storie, gli storytellers torneranno sul palco e saranno interrogati dal pubblico. Ad accompagnare i raccontatori sul palco oltre a me, c’è un nome storico del blues romano, Stefano Malatesta”.

Teatro San Francesco 5) Venerdì 30 novembre 2018 ore 21.00 PACIFICO “SARÀ COME ABBRACCIARSI” Dopo aver partecipato al 68° Festival di Sanremo in duetto con Ornella Vanoni e Tony Bungaro, Gino De Crescenzo, in arte PACIFICO, si prepara a tornare sulle scene musicali con un nuovo disco d’inediti in uscita a settembre (su etichetta Ponderosa Music Records / distribuzione Artist First). «“Sarà come abbracciarsi” è sì una canzone d’amore, ma è una canzone dedicata a chi manca – racconta Pacifico – Ho pensato che l’unico modo per dimenticare chi si è amato è continuare a pensarci, fino in fondo, fino all’esaurimento dei pensieri che ogni grande affetto suscita. E alla fine scoprire che l’unica cosa che dimentichi è il dolore, mentre il bene scambiato ti rimane accanto.» Cantautore e autore tra i più stimati del panorama italiano, Pacifico ha all’attivo 5 dischi (Pacifico, Musica Leggera, Dal giardino tropicale, Dentro ogni casa, Una voce non basta), ha vinto il Premio Tenco per l’opera prima e numerosi altri riconoscimenti, ha partecipato al Festival di Sanremo in qualità di interprete nel 2004, vincendo il premio per la miglior musica e ha duettato con alcuni dei più grandi artisti italiani e internazionali (Gianna Nannini, Ivano Fossati, Malika Ayane, Marisa Monte, Ana Moura). Ha scritto per il cinema (da Gabriele Muccino a Roberta Torre), e ha scritto e portato in scena il monologo teatrale “Boxe a Milano”. Ha pubblicato per Baldini e Castoldi, il romanzo “Ti ho dato un bacio mentre dormivi”. Come autore collabora con i più importanti artisti italiani. Oltre al decennale sodalizio con Gianna Nannini ( cominciato con “Sei nell’anima” e giunto fino all’ultimo album “Amore gigante”), ha scritto per Andrea Bocelli (“Bellissime stelle”), per Gianni Morandi (Stringimi le mani, Bisogna vivere), per Adriano Celentano (Ti penso e cambia il mondo, I passi che facciamo), per Malika Ayane (Adesso e qui, Senza fare sul serio, Ricomincio da qui), per Eros Ramazzotti (Tra vent’anni), per Zucchero (Oltre le rive), per Giorgia (Sempre si cambia), per Antonello Venditti (Ti ricordi il cielo) e molti altri. A febbraio Pacifico ha partecipato al 68° Festival di Sanremo in duetto con Ornella Vanoni e Tony Bungaro con il brano “Imparare ad amarsi”, di cui è anche autore del testo. Oltre che come artista in gara, Pacifico ha partecipato all’ultima edizione del Festival, in qualità di autore, con il brano “Il segreto del tempo” (scritto per il duo Roby Facchinetti e Riccardo Fogli), e il brano “Il coraggio di ogni giorno” (scritto per Enzo Avitabile e Peppe Servillo).

Teatro San Francesco 6) Venerdì 25 Gennaio 2019 ore 21.00 SPOGLIE tratto da “Le Troiane” di Euripide Il racconto inizia con la fine, su una barca, trasportate come merci, al buio, senza più nomi e identità, spogliate di tutti i loro ranghi e della loro storia Ecuba, Andromaca, Elena e Cassandra ci raccontano come in una sorta di canto, della loro città Troia, che dopo una lunga guerra, è infine caduta. Gli uomini troiani sono stati uccisi, mentre le donne devono essere assegnate come schiave ai vincitori. Cassandra viene data ad Agamennone, Andromaca a Neottolemo ed Ecuba ad Odisseo. Cassandra predice le disgrazie che attenderanno lei stessa e il suo nuovo padrone una volta tornati in Grecia, ed il lungo viaggio che Odisseo dovrà subire prima di rivedere Itaca. Andromaca subisce una sorte terribile, poiché i Greci decidono di far precipitare dalle mura di Troia Astianatte, il figlio che la donna aveva avuto da Ettore, per evitare che un giorno il bambino possa vendicare il padre e porre fine alla stirpe troiana. Ecuba ed Elena si sfidano in una sorta di agone giudiziario, per stabilire le responsabilità dello scoppio della guerra. Elena si difende ricordando il giudizio di Paride e l’intervento di Afrodite, ma Ecuba svela infine la colpevole responsabilità della donna, fuggita con Paride perché attratta dal lusso e dall’adulterio. Alla fine, il corpicino di Astianatte viene riconsegnato ad Ecuba per il rito funebre, Troia viene data alle fiamme, e le prigioniere vengono portate via mentre salutano per l’ultima volta la loro città. Uno spettacolo al contrario, il pubblico starà sul palco insieme alle attrici, cieche e disorientate in questo non spazio alla ricerca di un vero contatto umano. Ecuba: Assunta Floris Elena: Stefania Cartasegna Andromaca: Simona Gandini Cassandra: Giusy Barone Regia: Gianluca Ghno’

Teatro San Francesco Evento speciale San Valentino 7) Giovedì 14 febbraio 2019 ore 21 I PROMESSI SPOSI ON AIR ACCADEMIA DEI FOLLI 1841, estate. Manzoni sta trascorrendo le vacanze nella villa della seconda moglie Teresa Borri Stampa, a Lesa, nel Vergante. Vacanze per modo di dire. Don Lisander sta infatti ultimando una nuova riscrittura dei Promessi Sposi, il romanzo pubblicato quasi vent’anni prima ma che ora lui, benché si trovi sulle rive del Lago Maggiore, continua senza sosta a risciacquare in Arno. Più o meno nello stesso periodo, lo scrittore è costretto dalla moglie a posare per un ritratto. Si sottopone così a quindici interminabili sedute di pittura dal vero, durante le quali inizia a sentire dei rumori: i torrenti che si gettano in Adda, gli accenti spagnoli dei soldati, i passi di un curato su un sentiero di ciottoli Poi, ai rumori, si aggiungono le voci, quelle dei personaggi che lui stesso ha creato e che ora, approfittando della sua immobilità, gli fanno visita. C’è Agnese, insoddisfatta per le numerose cantonate che Manzoni le attribuisce nel romanzo; c’è Renzo, che si lancia in una personalissima e dissacratoria parafrasi dell’Addio ai monti; la monaca di Monza, che interroga il maestro su cosa, precisamente, avesse voluto dire quando scrisse E la sventurata rispose; Lucia, che sparge attorno a sé le sue micidiali zaffate di noia (ne sa qualcosa l’Innominato); e c’è, infine, anche Don Rodrigo, apparso davanti a Manzoni per esporre la propria versione dei fatti. I promessi sposi on air è uno spettacolo in cui i personaggi del romanzo prendono vita davanti al loro creatore e si confrontano con lui a viso aperto. Le parole di Umberto Eco, di Alberto Arbasino e di Piero Chiara si mescolano a quelle del romanzo, restituendo al pubblico un’immagine tutt’altro che paludata di questo superclassico. C’è anche una colonna sonora, con alcuni brani originali sulle vicende di Renzo e Lucia. D’altra parte, come dice lo stesso Eco, I promessi sposi sono il cinema prima del cinema. con Enrico Dusio Gianluca Gambino Carlo Roncaglia testo Emiliano Poddi musiche Carlo Roncaglia costumi Carola Fenocchio regia Carlo Roncaglia

Teatro San Francesco (per la “Giornata internazionale della Donna”) 8) Venerdì 22 Marzo 2019 ore 21.00 OTELLO da W. Shakespeare Anà-Thema teatro – Teatro della Corte regia Luca Ferri con Fabio Bonora, Luca Ferri, Anna Scola, Marina Savino, Luca Marchioro, Gisela Macedo costumi Emmanuela Cossar assistenti alla regia Tiziana Guidetti, Massimiliano Kodric foto Elia Falaschi La vicenda ruota attorno alla gelosia di Otello, fiero condottiero militare della Repubblica di Venezia, per l’amata Desdemona, che, a causa delle insinuazioni di Iago, viene sospettata di avere una relazione con Cassio. La vicenda si concentra sui tormenti interiori e sui processi psicologici di Otello, che sfociano in fraintendimenti e incomprensioni con Desdemona, che preludono all’omicidio- suicidio finale. Otello è così diventato un archetipo della passione amorosa che, sviata dalla gelosia, conduce all’autodistruzione. Lo spettacolo si basa su una riscrittura della celebre tragedia shakespeariana che ne da una nuova luce senza trascurare la storia e i personaggi. Una rappresentazione agile, lucida e avvincente che mette in scena un Otello appena sposato con una delicata Desdemona. Ogni scetticismo sulla contemporaneità della rappresentazione lascia spazio all’efficacia di un thriller psicologico in grado di mettere in scena i sentimenti che muovono la tragedia proprio come li concepì Shakespeare.

Teatro San Francesco 9) Venerdì 12 aprile 2019 ore 21.00 NUZZO DI BIASE LIVE SHOW di e con Corrado Nuzzo e Maria di Biase AMACA SRL Non avere un obiettivo da raggiungere, un messaggio da lasciare ai posteri, una battaglia da combattere può diventare di per sé un gesto provocatorio? Sì, perché Nuzzo Di Biase sono attirati semplicemente dalla “normalità” ed è attraverso l’osservazione di quest’ultima che hanno negli anni costruito il loro mondo surreale, che mette in scena situazioni con una forte carica d’ironia e autoironia, un farneticante furore barocco e uno sregolato umorismo divertente e allarmante allo stesso tempo. Corrado e Maria inneggiano all’apoteosi della banalità e si scusano fin da subito con gli spettatori se lo spettacolo, tra conflitti di coppia, tradimenti, amori impossibili, insoddisfazioni personali, sedute psicologiche, mutui inaccessibili, recessione, cultura allo sbando e fede che vacilla, dovesse suscitare oltre che tante piacevoli risate anche qualche intelligente riflessione. Queste ultime sono nelle avvertenze alla voce –controindicazioni-. “ La scienza studia i pazzi, noi indaghiamo i disastri che fanno le persone normali”.

FUORI STAGIONE “IL TEATRO DELLE CANZONI” Due appuntamenti dedicati al TEATRO CANZONE OF Officina 10) Venerdì 3 maggio 2019 ore 21.00 POLLI D’ALLEVAMENTO CORVINO PRODUZIONI In collaborazione con la Fondazione Giorgio Gaber Con Giulio Casale Grande conoscitore di Gaber, Giulio Casale va in scena con Polli di Allevamento, uno spettacolo a firma Gaber-Luporini, originariamente in scena durante la stagione teatrale 1978/79, poi riproposto da Casale stesso nei teatri di tutta Italia con oltre cento repliche negli anni 2006/2007/2008. Un amore per Gaber che, attraverso il cosiddetto teatro-canzone di quest’ultimo, ha consentito al filosofo autore di prosa cantata Casale d’indagare e sperimentare sintesi innovative e originali che, mescolando senza posa e senza schemi monologo e canzone, sono oggi in grado d’interrogare le nostre coscienze e le nostre sensibilità estetiche, fungendo da stimolo a curiosità e conoscenza.

11) Venerdì 10 maggio 2019 ore 21.00 GARDEL MI AMOR STREGATTI feat GABRIEL DELTA Un omaggio fatto di ricordi e canzoni per celebrare il più importante interprete del tango al mondo. Era un vero e proprio divo, definito una sorta di Rodolfo Valentino sudamericano: con una profonda voce da baritono, elegante e curato (spesso si truccava gli occhi e la pelle del viso), amato dalle donne grazie all’aria affascinante e carismatica, alimentata dai testi struggenti delle sue canzoni e dai ruoli drammatici e sentimentali dei film in cui aveva recitato. La morte tragica, quand’era ancora giovane e all’apice del successo, contribuì ulteriormente al suo mito: si diffusero molte leggende che lo davano per sopravvissuto, mentre si usa ancora dire che «Gardel canta ogni giorno meglio», per sottolineare che la sua fama continua a crescere.

Info Biglietteria:
TEATRO SAN FRANCESCO UN CLASSICO è PER SEMPRE Decameron 15 intero 10 ridotto (under 18) Lampi di A.Cechov 15 intero 10 ridotto SPOGLIE da Euripide Le Troiane 10 intero 8 ridotto Otello 10 intero 8 ridotto
SAN VALENTINO I Promessi Sposi On Air (offerta San Valentino 20 euro due persone su prenotazione) se non prenoti 15 posto unico
AD APRILE SI RIDE NUZZO DI BIASE 15 intero e 10 ridotto
OFF OFFICINA Largo Catania 17 15121 Alessandria MINI RASSEGNA DI TEATRO CANZONE Omaggio a Gaber 10 posto unico Omaggio a Gardel 10 posto unico
ABBONAMENTO “UN CLASSICO è PER SEMPRE”: DECAMERON – LAMPI-SPOGLIE- OTELLO 40 euro INDIRIZZO LUOGHI
DI NOI TRE Via Plana, 15, 15121 Alessandria AL
TEATRO SAN FRANCESCO VIA SAN FRANCESCO 15 15121 ALESSANDRIA
OF OFFICINA LARGO CATANIA 17 15121 ALESSANDRIA
NUMERO SEGRETERIA: 3314019616 [email protected] http://www.teatrostregatti.it
Alessandria, 26.09.2018

COMUNICATO STAMPA
Ambra Brama di Teatro Stagione a KM 0 2018-19
L’Associazione DLF di Alessandria, attraverso la forza propulsiva dei Cani da Compagnia, compagnia stabile del Teatro Ambra, propone, per il XII anno consecutivo, la stagione teatrale ‘Ambra Brama di Teatro sotto la direzione artistica di Paolo Scepi. Le poche risorse a disposizione non hanno fermato la macchina organizzatrice della manifestazione che, nell’arco di undici anni, ha proposto una media di 10 spettacoli all’anno con una partecipazione media di circa mille spettatori all’anno. Nell’arco del tempo, la scelta dell’organizzazione è stata quella di privilegiare le compagnie teatrali territorialmente più vicine che propongono spettacoli nuovi, sia nella reinterpretazione di testi conosciuti, antichi e contemporanei, sia nella rappresentazione di opere inedite. Insomma, compagnie che hanno voglia di mettersi in gioco come noi troveranno nel Teatro Ambra un palcoscenico aperto per un Teatro a Km zero. Altra novità riguarda la scelta di tornare alle origini, laddove gli anni passati anche la musica era componente fissa della stagione, quest’anno abbiamo deciso di puntare tutto sul teatro, eccezion fatta per il nostro tradizionale appuntamento natalizio con il Gospel. Per la realizzazione della rassegna si ringrazia ALEGAS per il contributo.
Di seguito il dettaglio del calendario.
13 ottobre 2018 – Gli Illegali presentano Una casa di bambola di Henrik Ibsen Produzione BlogAl Regia: Maurizio Pellegrino
Un salotto essenziale con un divano un tavolo e una sedia a dondolo, diventa il ring dove i protagonisti si affrontano e lottano tra di loro per la vita e per la morte. In questa opera di Ibsen rivisitata in chiave moderna, sono decisive le azioni e le intenzioni dei vari personaggi le quali velano o svelano il moto psicologico di ognuno di essi..
17 novembre 2018 – La Compagnia dell’Ambra presenta Parenti Serpenti di Carmine Amoroso Produzione I Pochi Regia: Daniela Tusa
E’ un Natale in famiglia, i due anziani genitori ospitano nella loro modesta abitazione, i figli con i rispettivi consorti per le festività. L’ anziana madre decide di annunciare ai suoi la decisione presa insieme al marito: essere ospitati fino all’ultimo giorno della loro vita da uno qualsiasi dei loro figli.
22 dicembre – Concerto Gospel con THE JOY SINGERS CHOIR
Un concerto orientato principalmente al Contemporary Gospel, risultato di un’accurata ed attenta ricerca nell’ambito dei generi musicali di riferimento, con particolare predilezione per i brani caratterizzati da spiccati contenuti ritmici e da strutture armoniche articolate e mai banali, spesso proposti in originali e personalissimi arrangiamenti.
19 gennaio 2019 I Mancini del Quarto presentano A volte capita di Eleonora Bombino Produzione I MANCINI DEL QUARTO Regia: Marco Zanutto
Una riunione di famiglia per un’occasione importante, un evento, uno di quegli eventi che meritano di essere festeggiati. La famiglia è lì per essere messa a parte di una comunicazione di straordinaria importanza. Nessuno dei presenti, però, conosce il vero motivo dell’incontro
2 febbraio 2019 – Cani da Compagnia presentano Le Serve di Jean Genet Produzione Teatro Ambra Regia: Maurizio Pellegrino
Furtivo è l’aggettivo che fa da cornice a “Le Serve”, come fosse la punta dell’iceberg che nasconde, dietro la maschera di umili e devotissime fantesche, due sorelle esasperate dalla loro condizione sociale e che allo stesso tempo amano e odiano la loro “Signora”, come si amano e si odiano tra loro o come amano e odiano se stesse. Un gioco di specchi, in uno spazio sospeso e distorto, un annullamento d’identità che conduce le due al continuo tentativo di eliminare il proprio doppio, quello più autentico, quello che più detestiamo.
23 febbraio 2019 – Il Teatro del Rimbombo presenta Von Blau di Enzo Buarnè Produzione Teatro del Rimbombo Regia: Laura Gualtieri e Silvia Bisio
Il Principe Von Himmel si risveglia perdendo la memoria e dimenticando di essere il Principe Von Blau, colui che avrebbe voluto rifiutare la società a lui contemporanea. Epimeteo, suo maggiordomo lo aiuta a ritrovare se stesso ospitando nel suo castello le ombre delle sue vittime che come cenere gli compaiono davanti agli occhi per rivivere gli attimi di una fine.
16 marzo 2019 – Casa degli Alfieri presenta BUONI PROPOSITI
di Allegra de Mandato Produzione Casa degli Alfieri Regia: Emanuele Arrigazzi
Noi siamo quello che gli altri vedono di noi? La morte esiste veramente? Cosa stiamo aspettando per iniziare a vivere? Cosa sono i buoni propositi se non un eterno procrastinare? In una società in cui ci vogliamo e noi stessi ci imponiamo di produrre ed essere prodotti 24 ore su 24, chi si ferma è perduto o è salvo?
13 aprile 2019 – Cani da Compagnia presentano Wicked game di Paolo Scepi Produzione Teatro Ambra Regia: Paolo Scepi Può un essere umano essere affascinato dal male? E fino a che punto? Lello lavora in un bar, una vita normale. Un giorno comincia a giocare a poker; vince tanto. Ribalta la sua vita. Per un po’, perché una sera perde, tutto. Pieno di debiti ritorna alla sua vita da barista senza speranze di ribaltare la sua condizione sociale. Un giorno incontra Don Franco che gli propone un patto in grado di capovolgere totalmente la sua vita. In cambio una sola cosa: non fare e non farsi domande.
4 maggio 2019 – Teatro delle Juta presenta La Signorina Papillon di Luca Zilovich Produzione Teatro della Juta Regia: Luca Zilovich
In un giardino, isolata dalle preoccupazioni del mondo, vive la signorina Rose Papillon. Anche lì, tuttavia, il richiamo della grande città si fa sentire. Portato dagli ospiti che visitano la nobildonna dentro il suo rifugio, il mondo si fa strada nell’ingenua quotidianità della protagonista trasformandolo e minacciandolo. Ci si innamora di Rose, ci si innamora del suo approccio alla vita così naif e del suo modo di affrontare le persone che di volta in volta le fanno visita, cercando di traviarla e portarla via: Armand, un oscuro sergente affiliato ad una loggia massonica, Marie Luise, una cugina dai modi aristocratici e, infine, Millet, uno svenevole poeta maledetto. Tra ironia e assurdo questi personaggi si muovono in un carosello che mette in scena molti aspetti della nostra contemporaneità, stuzzicando lo spettatore sul tema della verità apparente e dei non detti di un mondo che tende ad ingannarci.
6 giugno 2019 – Evento Speciale Teatro dello Spaz..io regia di A. Di Tullio e P. Larsen
Sesta edizione del laboratorio teatrale che porta sullo stesso palcoscenico disabili e normodotati, in un grande spettacolo finale. Utenti del Centri Diurni, bambini delle scuole elementari e medie, volontari, tutti in viaggio verso la conoscenza del proprio… IO, per abbattere il pregiudizio e l’ignoranza.
ALESSANDRIA. ALESSANDRIA A TEATRO, PROGRAMMA COMPLETO. Alessandria, 3 ottobre 2018 COMUNICATO STAMPA ALESSANDRIA A TEATRO Stagione Teatrale della Città di Alessandria 2018/2019…
0 notes
Text
Matera 2019 | Inaugurazione della mostra collettiva PATER. Un’anteprima del progetto “La terra del pane”
Matera 2019 | Inaugurazione della mostra collettiva PATER. Un’anteprima del progetto “La terra del pane”
Sarà inaugurata il prossimo 20 luglio alle ore 19,00 presso gli spazi espositivi della Fondazione Sassi la mostra collettiva PATER, un’anteprima del progetto in coproduzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019 “La terra del pane” che sviluppa il tema del dossier di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 “Radici e Percorsi”. (more…)
View On WordPress
0 notes
Text

USD PORTO AZZURRO Vs
ASD LUIGI MARTORELLA
Arbitro Gianluca CIUMMEI Sez. Piombino
USD PORTO AZZURRO
BOGGIO
MARSILIO
MELI
MAZZEI
PAGLIUCA
DEMURO
PAPINI
CAFIERO
BARONE
FERRINI
BARBADORI
A Disposizione
CECCHINI
DE PALMA
DE CRESCENZO
PORTOGHESE
FANETTI
LUCIANI
All. Onelio BARSELLINI
ASD LUIGI MARTORELLA
PISANI E.
BRANDINI
BACIGALUPI D.
PAOLINI
MAZZEI
SPINETTI
SCARSELLETTA
PISANI A.
MUNDULA
BACIGALUPI A.
DINI
A Disposizione
GIUSI
PANICO
SEGNINI
All. Lauro PISANI
La Gara
Un Porto Azzurro in grande spolvero inizia alla Grande il Girone di Ritorno e si aggiudica Il derby con il San Piero. La prima frazione di gioco ha visto il vantaggio, di misura, degli ospiti, rete di Andrea Bacigalupi al 25’, per una gara, fino a quel momento, avara di emozioni, ma già al 32’ il Porto Azzurro sostituisce Papini con De Crescenzo e nonostante il nervosismo dei Padroni di casa, due gli ammoniti in 9 minuti, Pagliuca e Ferrini, qualcosa inizia a cambiare, nella ripresa, la solita intuizione di Mister Barsellini consente di cambiare volto alla gara, viene schierato in campo Francesco Portoghese per Barbadori che al 52’ propizia il pareggio del Porto Azzurro, seguito dalla rete di Ferrini per il 2 a 1 casalingo, l’esplosione di Portoghese non si arresta e continua fino alla doppietta per il 3 a 1, successivamente, per un presunto fallo di reazione, è stato espulso Boggio e qui Portoghese è diventato il vero protagonista della gara, infatti ha sostituito Boggio ed ha neutralizzato il rigore degli ospiti, calciato da Mundula, di li a poco il 4 a 1 di De Crescenzo e proprio quando la gara sembrava, definitivamente, chiusa il San Piero ha avuto uno scatto d’orgoglio accorciando le distante con il 4 a 2 e poi con il definitivo 4 a 3. Le altre sostituzioni del Porto Azzurro Fanetti, Luciani e Cecchini, per Barone, Cafiero e Mazzei, a fine gara è stata enorme la soddisfazione dei padroni di casa, soprattutto per il ricco bottino di Francesco Portoghese, partito dalla panchina, due goal all'attivo ed un rigore parato, ma non c’è tempo per altro è già ora di Coppa Toscana. Forza Ragazzi!
0 notes
Text
L’omaggio a Duke Ellington messo in scena dalla Compagnia Stregatti chiude l’edizione 2025 della rassegna “Domeniche a Teatro”. L’appuntamento è il 16 Marzo al Teatro San Francesco di Alessandria
Ultimo appuntamento al Teatro San Francesco, di via San Francesco d’Assisi 15 ad Alessandria, con l’edizione 2025 della rassegna “Domeniche a Teatro”, il teatro per famiglie, pensato per coinvolgere adulti e bambini in un’esperienza teatrale condivisa. Domenica 16 Marzo, alle ore 16.00, andrà in scena ”EDDY – Le favole del Jazz” unviaggio teatrale e musicale nell’infanzia di Duke Ellington,…
#Alessandria eventi#Alessandria today#ASM Costruire Insieme#Coltelleria Einstein#Compagnia Stregatti#cultura afroamericana#Domeniche a Teatro#Duke Ellington#educazione musicale#esperienza teatrale#evento per scuole#favole musicali#giochi musicali#Giusy Barone#Google News#infanzia Duke Ellington#italianewsmedia.com#Jazz#jazz e blues#linguaggio universale#musica e emozioni#Musicoterapia#narrazione teatrale#Pianoforte#Piemonte dal Vivo#Pier Carlo Lava#ritmo e musica#Selena Bricco#spettacolo educativo#spettacolo interattivo
0 notes
Text
Concerti, mostre, presentazioni di libri, bike tour, incontri, degustazioni: da domenica 10 a sabato 16 settembre a Cutrofiano, in provincia di Lecce, appuntamento con la settima edizione de Li Ucci Festival.
La manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Sud Ethnic e dal Comune di Cutrofiano – con la direzione artistica e organizzativa di Antonio Melegari e con il supporto di partner pubblici e privati – ricorda non solo i cantori de “Li Ucci“, lo storico gruppo salentino (guidato da Uccio Aloisi, Uccio Bandello e Narduccio Vergaro) custode degli “stornelli”, dei canti d’amore e di lavoro ma anche un’intera generazione di cantori capaci di tramandare il patrimonio popolare salentino. Sabato 16 settembre in Piazza Municipio il festival si chiuderà con il concerto-evento finale con Li Ucci Orkestra, che ospita sul palco alcuni dei principali esponenti della musica, del canto e della danza popolare del Salento. «Sette anni di tradizione, sperimentazione e innovazione. Quella che all’inizio era solo una piccola finestra è stata trasformata in una porta spalancata su tante realtà artistiche, dalla musica alla fotografia, dalla pittura alla gastronomia, dalla danza alla poesia», sottolinea il direttore artistico Melegari.
L’articolato programma prenderà il via domenica 10 settembre con una giornata sul tema “Tra territorio, cultura e musica“. Alle 8.30 da Piazza Municipio partirà il consueto BikeTour. Una bicicletta “culturale” nel feudo di Cutrofiano con una sosta alla Biosteria Piccapane dove saranno offerti degli “AssaggiUcci” di prodotti della terra a Km0 biologici. Dalle 20 la serata a Villa Santa Barbara proprorrà la presentazione del libro “Odino nelle Terre del Rimorso. Eugenio Barba e l’Odin Teatret in Salento e Sardegna (1973-1975) di Vincenzo Santoro (Squilibri), il concerto della famiglia di Giovanni Avantaggiato, tra i maggiori depositari della cultura griko-salentina, e con Zimba ca te passa. Con questo spettacolo Edoardo Zimba porta la tradizione ereditata dal padre Pino, la rispetta ma allo stesso tempo la fa sua e la fa ri-vivere mettendola a disposizione delle nuove generazioni insieme ad altri giovani musicisti. Lunedì 11 al via “Li Ucci tra musica e colore”, la sezione di arti visive creata all’interno del Laboratorio Urbano Sottomondo che ospiterà sino al 16 settembre diverse mostre sul tema “I colori della terra” e L’Arte nel Piatto (in collaborazione con l’azienda Fratelli Colì). Martedì 12 dalle 20 sempre nel Laboratorio Urbano Sottomondo, estemporanea di pittura con Agostino Cesari, Donatello Palermo, Giusi de Marzio Marialucia Musca, Teresa Gravili. Dalle 21 lo spettacolo “Lu Nonnu me cantava”, in collaborazione con Officine Culturali, frutto del “Laboratorio di canto popolare”, riservato ai ragazzi di età tra i 7 e i 14 anni. A seguire ronda spontanea. Mercoledì 13 dalle 21 nell’atrio del Palazzo Ducale appuntamento con ‘Nan Vradi o Janni, serata dedicata al Griko e a Gianni De Santis, grande conoscitore della lingua minoritaria, autore di numerosi testi che hanno saputo tramandare l’anitca lingua. Giovedì 14 dalle 21.30 in Piazza Cavallotti ritorna “La chiazza ca sona e ca vive”, con l’esibizione di Luigi Palumbo & Aquarata, gruppo vincitore del Premio Speciale Nazionale Uccifolkontest. Subito dopo un live acustico del musicista e cantante Antonio Castrignanò, uno spettacolo dedicato alla tradizione salentina tra canti e storie popolari. Venerdì 15 invece la Masseria L’Astore ospiterà dalle 20 la Cultura nella Ruralità (con la possibilità di visitare l’antico frantoio ipogeo) con musica popolare e degustazione di vino e prodotti Km0 in collaborazione con La Terra di Puglia. Alle 22 Nandu Popu, voce storica dei Sud Sound System, proporrà il nuovo spettacolo unplugged, ispirato dal suo libro “Salento Fuoco e Fumo”, accompagnato dalla Smoke’n’Fire Band. Dalle 23.30 spazio alla musica popolare dei Cardisanti.
#gallery-0-4 { margin: auto; } #gallery-0-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-0-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Sabato 16 settembre il festival si concluderà con il Concerto-evento alla Rimesa (antico nome della centrale Piazza Municipio) con Li Ucci Orkestra. Un progetto, nato nel 2013, composto da musicisti, uniti dalla voglia di costruire in note e in musica gli insegnamenti e la tradizione lasciata dai cantori salentini. Sul palco anche il menestrello e cantattore salentino P40 (Pasquale Quaranta) che aprirà la serata, i Menamenamò, con un omaggio alla cantante “Pippina Guida”, scomparsa pochi mesi fa, e il gruppo padovano Mi Linda Dama, che ha conquistato il Premio Folk Nuove Generazioni organizzato da Li Ucci Festival, Mei – Meeting etichette indipendenti di Faenza e Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli con il patrocinio di It-Folk, Rete dei Festival e con la collaborazione di BlogFoolk.
Li Ucci Orkestra è formata da Valerio Barone (tromba), Andrea Doremi (trombone), Stefano Bianco (fluato), Antonio Stefanizzi (sax), Antonio Murciano (batteria), Alessandro Chiga (percusioni), Alessio Giannotta, Andrea Stefanizzi, Marco Garrapa, Francesco De Donatis (tambureddhri), Stefano Calò e Agostino Cesari (chitarre), Luigi Marra (violino), Leonardo e Antonio Cordella (organetti), Vittorio Chittano (fisarmonica), Gigi Russo (pianoforte), Alberto De Monte (basso), Giacomo Casciaro (mandola). Le voci sono di Alessandra Caiulo, Uccio Casarano, Cristoforo Micheli, Marco Puccia, Mino Giagnotti, Carla Petrachi, Emanuela Gabrieli, Marina Leuzzi, Antonio Melegari, Francesco De Donatis, Giacomo Casciaro, Luigi Marra, Andrea Stefanizzi, Gigi Marra, Totò Cavalera, Alessandro Botrugno, Mariangela Ingrosso, Gino Nuzzo, Domenico Riso, Lina Bandello, Michela Sicuro, Giuseppe Lisi, Le Sorelle Gaballo e molti altri. La danza è affidata a Claudio Longo, Andrea Caracuta, Romolo Crudo, Sara Albano, Laura Boccadamo, Cristina Frassanito, Veronica Calati.
Info e programma su www.liuccifes
Al via a Cutrofiano “Li Ucci Festival”
0 notes
Text
La ragazza con le ali, lo spettacolo teatrale per ricordare Amelia Earhart
La ragazza con le ali, lo spettacolo teatrale per ricordare Amelia Earhart
Alessandria News Sabato 21 gennaio in Sala Ferrero la prima del monologo interpretato da Giusy Barone con musiche appositamente scritte da Riccardo Gresino, insegnante del Conservatorio Vivaldi
AlessandriaNews.it http://ift.tt/2j8ixsf
View On WordPress
0 notes
Text
Alessandria, 3 ottobre 2018 COMUNICATO STAMPA

ALESSANDRIA A TEATRO Stagione Teatrale della Città di Alessandria 2018/2019
La Città di Alessandria presenta la Stagione Teatrale dell’anno 2018-2019 promossa con il supporto di Regione Piemonte, della Fondazione “Piemonte dal Vivo” e con il contributo di soggetti pubblici e privati.
La stagione teatrale viene realizzata con il diretto coinvolgimento di diverse realtà del territorio. Si tratta, nello specifico, del Teatro Alessandrino — presente alla conferenza con Massimo Bagliani, direttore artistico Stagione Teatrale 2017-2018, e Paolo Pasquale, organizzatore della stessa —, della Compagnia Teatrale Stregatti — con il proprio direttore artistico Gianluca Ghnò e il direttore organizzativo Giusy Barone, del Teatro Ambra con la stagione ‘Ambra Brama di Teatro’ sotto la direzione artistica di Paolo Scepi e della Compagnia Teatrale Coltelleria Einstein, con i propri direttori artistici Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola. Una proposta variegata, articolata in diversi spettacoli di diversa tipologia: un’offerta complessiva pensata per un pubblico dai molti interessi, diversificato per gusti e per età, che potrà godere di un carnet di proposte accomunate dalla fama e dalla grande qualità interpretativa di attori e registi, dalla originalità dei testi e degli allestimenti e non da ultimo, dal valore sia dei direttori artistici delle singole Stagioni e Rassegne sia della stessa notorietà e qualità delle Compagnie Teatrali direttamente coinvolte. Di seguito i dettagli delle singole proposte.
TEATRO ALESSANDRINO – direzione artistica di Massimo Bagliani Lunedì 19 novembre 2018, alle ore 21 BUKUROSH, MIO NIPOTE Francesco Pannofino, Emanuela Rossi
Lunedì 31 dicembre 2018, alle ore 21 HAPPY HEELS… TACCHI ALLEGRI (IL MUSICAL) Capodanno a teatro con brindisi di Mezzanotte
Giovedì 10 gennaio 2019, alle ore 21 CHE DISASTRO DI COMMEDIA
Giovedì 24 gennaio 2019, alle ore 21 LEONARDO DA VINCI Vittorio Sgarbi Giovedì 14 febbraio 2019, alle ore 21 L’ILLUSIONISTA Luca Bono
Martedì 26 febbraio 2019, alle ore 21 10 PICCOLI INDIANI … E NON RIMANE NESSUNO
Martedì 26 marzo 2019, alle ore 21 FIGLIE DI EVA Maria Grazia Cucinotta, Michela Andreozzi, Vittoria Belvedere
Da sabato 6 ottobre partirà la prevendita degli abbonamenti e dei biglietti. Sarà possibile acquistarli on-line sul sito http://www.cinemalessandrino.it oppure presso la cassa del Teatro Alessandrino nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì (tranne il mercoledì): dalle ore 18 alle 22 sabato, domenica e festivi: dalle ore 16 alle 20 Per informazioni: 0131 252644
STAGIONE M.A.R.T.E. – compagnia teatrale Stregatti (direttore artistico Gianluca Ghnò – direttore organizzativo Giusy Barone) Dopo l’avvio della stagione domenica 30 ottobre al ‘DI NOI TRE’ con lo spettacolo Macbeth di Davide Lorenzo Palla, il cartellone prevede i seguenti appuntamenti:

TEATRO SAN FRANCESCO – sabato 20 ottobre, alle ore 21 DECAMERON. UN RACCONTO ITALIANO IN TEMPO DI PESTE con Tullio Solenghi progetto e regia Sergio Maifredi; in collaborazione con Gian Luca Favetto, consulente letterario Maurizio Fiorilla, direttore di produzione Lucia Lombardo. Una produzione Teatro Pubblico Ligure srl con il patrocinio dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

TEATRO SAN FRANCESCO – venerdì 9 e sabato 10 novembre, alle ore 21 LAMPI (4 atti unici): LA PROPOSTA DI MATRIMONIO – I DANNI DEL TABACCO – L’ORSO – TRAGICO CONTROVOGLIA di A. Cechov Compagnia Teatrale STREGATTI feat GIULIO CASALE con Giulio Casale, Giusy Barone, Alberto Basaluzzo. Regia: Gianluca Ghnò – scene: Rea Studio d’Arte – costumi: Sartoria Gang Green – luci: Onstage. Una produzione della Compagnia Teatrale Stregatti
DI NOI TRE – domenica 25 novembre, alle ore 21 MIO CUGINO di e con Mauro Pescio
TEATRO SAN FRANCESCO – venerdì 30 novembre, alle ore 21 SARÀ COME ABBRACCIARSI di Pacifico
TEATRO SAN FRANCESCO – venerdì 25 gennaio, alle ore 21 SPOGLIE tratto da “Le Troiane” di Euripide per la regia di Gianluca Ghnò con Assunta Floris, Stefania Cartasegna, Simona Gandini e Giusy Barone
TEATRO SAN FRANCESCO – giovedì 14 febbraio, alle ore 21 Evento Speciale per San Valentino I PROMESSI SPOSI ON AIR Accademia dei Folli con Enrico Dusio, Gianluca Gambino, Carlo Roncaglia. Testo di Emiliano Poddi, musiche di Carlo Roncaglia, costumi di Carola Fenocchio. Regia Carlo Roncaglia
TEATRO SAN FRANCESCO – venerdì 22 marzo, alle ore 21 “Giornata internazionale della Donna” OTELLO di W. Shakespeare Anà -Thema teatro – Teatro della Corte, regia Luca Ferri con Fabio Bonora, Luca Ferri, Anna Scola, Marina Savino, Luca Marchioro, Gisela Macedo; costumi: Emmanuela Cossar; assistenti alla regia:Tiziana Guidetti, Massimiliano Kodric; foto:Elia Falaschi.
TEATRO SAN FRANCESCO – venerdì 12 aprile, alle ore 21 NUZZO DI BIASE LIVE SHOW di e con Corrado Nuzzo e Maria di Biase AMACA SRL
FUORI STAGIONE IL TEATRO DELLE CANZONI – Due appuntamenti dedicati al TEATRO CANZONE OF Officina
Venerdì 3 maggio 2019, alle ore 21 POLLI D’ALLEVAMENTO – CORVINO PRODUZIONI in collaborazione con la Fondazione Giorgio Gaber con Giulio Casale
Venerdì 10 maggio 2019, alle ore 21 GARDEL MI AMOR – STREGATTI feat GABRIEL DELTA
Per informazioni è possibile rivolgersi al numero della segreteria della compagnia Stregatti al cell. 331 4019616 [email protected] http://www.teatrostregatti.it
TEATRO AMBRA – direttore artistico Paolo Scepi sabato 13 ottobre 2018, alle ore 21 GLI ILLEGALI presentano ‘UNA CASA DI BAMBOLA’ di Henrik Ibsen Produzione BlogAl Regia: Maurizio Pellegrino
sabato 17 novembre 2018, alle ore 21 LA COMPAGNIA DELL’AMBRA presenta ‘PARENTI SERPENTI’ di Carmine Amoroso Produzione I Pochi Regia: Daniela Tusa
sabato 22 dicembre – Concerto Gospel con THE JOY SINGERS CHOIR
sabato 19 gennaio 2019, alle ore 21 I MANCINI DEL QUARTO presentano ‘A VOLTE CAPITA’ di Eleonora Bombino
sabato 2 febbraio 2019, alle ore 21 CANI DA COMPAGNIA presentano ‘LE SERVE’ di Jean Genet Produzione Teatro Ambra Regia: Maurizio Pellegrino
sabato 23 febbraio 2019, alle ore 21 IL TEATRO DEL RIMBOMBO presenta ‘VON BLAU’ di Enzo Buarnè Produzione Teatro del Rimbombo Regia: Laura Gualtieri e Silvia Bisio
sabato 16 marzo 2019, alle ore 21 CASA DEGLI ALFIERI presenta ‘BUONI PROPOSITI’ di Allegra de Mandato Produzione Casa degli Alfieri Regia: Emanuele Arrigazzi sabato 13 aprile 2019, alle ore 21 CANI DA COMPAGNIA presentano ‘WICKED GAME’ di Paolo Scepi Produzione Teatro Ambra Regia: Paolo Scepi
sabato 4 maggio 2019, alle ore 21 TEATRO DELLE JUTA presenta ‘LA SIGNORINA PAPILLON’ di Luca Zilovich Produzione Teatro della Juta Regia: Luca Zilovich
giovedì 6 giugno 2019, alle ore 21 Evento Speciale TEATRO DELLO SPAZ..IO regia di A. Di Tullio e P. Larsen
Per informazioni e prenotazioni chiamare al numero 0131 252079. E’ possibile acquistare i biglietti la sera dello spettacolo a partire dalle ore 20 oppure in prevendita presso la Segreteria DLF Alessandria – Asti in viale Brigata Ravenna, 8.
“PUCK” TEATRO RAGAZZI – direzione artistica compagnia teatrale Coltelleria Einstein di Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola.
Sala Ferrero del Teatro Comunale di Alessandria
martedì 20 novembre 2018 INSIEME CON ROMEO E GIULIETTA del TEATRO STABILE VERONA e FONDAZIONE ATLANTIDE
giovedì 22 novembre 2018 LA BELLA E LA BESTIA della compagnia del TEATRO BLU (VA)
martedì 12 Febbraio 2019 IL SEGRETO DI DEDALO della compagnia COLTELLERIA EINSTEIN (AL)
martedì 26 Febbraio 2019 UN DITO CONTRO I BULLI della compagnia ANFITEATRO (MB)
martedì 12 Marzo 2019 FUORI CLASSE della Compagnia LA PULCE (BG)
mercoledì 27 Marzo 2019 SHAKESPEARE THE GREAT RAPPER, spettacolo in lingua inglese della compagnia TEATRO IN FOLIO (MB)
giovedì 28 Marzo 2019 I MUSICANTI DI BREMA della compagnia QUIZZY TEATRO (AL)
martedì 9 Aprile 2019 LE PETIT CHAPERON ROUGE ET LE LOUP SOLITAIRE spettacolo in lingua francese della compagnia COLTELLERIA EINSTEIN (AL)
martedì 7 maggio 2019 L’ALBERO DELLE STORIE della compagnia IL CERCHIO TONDO (LC)
giovedì 9 Maggio 2019 FAUST. EIN MEPHISTOPHELISCHESVORSPRECHEN dal “Faust” di W.Goethe, spettacolo in lingua tedesca della COLTELLERIA EINSTEIN (prima nazionale)
Per informazioni: tel/fax +39 0131 1924142 mob. +39 348 8720266 [email protected] – [email protected] http://www.coltelleriaeinstein.it
Alessandria, 3 ottobre 2018 DICHIARAZIONI La stagione teatrale che presentiamo oggi si caratterizza ancora una volta per la varietà e la qualità dell’offerta artistica che coniuga forme espressive differenti, unendo un’attenzione alle progettualità di artisti locali con la capacità di portare nei nostri teatri anche prestigiose produzioni di livello nazionale e internazionale. Questa proposta complessiva ricomprende soggetti e location diverse, pensate per un pubblico dai molteplici interessi e le varie realtà che sono a questo tavolo sono l’espressione della vivacità artistica e culturale delle nostra Città. Pur nella autonomia con cui i singoli soggetti hanno costruito il loro cartellone, è tuttavia possibile apprezzare un quadro d’insieme in grado di soddisfare target di pubblici differenti, per tipologia e per età; le opere messe in scena consentiranno la valorizzazione di spazi scenici tradizionali e alternativi al consueto e, nel complesso, saranno la testimonianza di una Alessandria culturalmente viva e propositiva. Un ente locale è chiamato a svolgere un ruolo di coordinamento favorendo la creatività dei singoli soggetti e creando una sinergia proficua fra le proposte, partendo dal comune assunto che il teatro possa e debba svolgere un ruolo centrale nello sviluppo della persona umana, nella presa di coscienza della propria individualità attraverso le difficoltà della realtà sociale in cui si vive e si cresce. Il teatro può favorire la riscoperta del piacere di agire e sperimentare forme diverse di comunicazione, incoraggiando una crescita integrata di tutti i livelli della personalità. Con queste premesse esprimiamo il nostro ringraziamento sincero a tutti i protagonisti della giornata di oggi, dal Teatro Alessandrino, alla Compagnia Stregatti, dalla Compagnia Coltelleria Einstein ai responsabili del Teatro Ambra per aver reso possibile questo risultato d’insieme e, non da ultimo ai soggetti istituzionali che con il loro sostegno lo hanno concretizzato a partire dal prezioso supporto operativo che la Regione Piemonte offre per tramite della Fondazione Piemonte dal Vivo per arrivare ai partner che, da sempre, ci sono vicini per la promozione della cultura in Città: Gruppo Amag e Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
L’assessore alle Manifestazioni ed Eventi Il sindaco della Città di Alessandria Cherima Fteita Firial Gianfranco Cuttica di Revigliasco
Il teatro è il luogo dove una comunità si rivela a se stessa P. Grassi – G. Strehler – V. Tosi – M. Apollonio
La Fondazione Piemonte dal Vivo è protagonista in ambito regionale della diffusione della cultura teatrale, declinata nelle differenti dimensioni artistiche che abitano il palcoscenico. Piemonte dal Vivo, condividendo le linee progettuali dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, accoglie le specificità dei singoli territori, co-progetta e dà vita alla mappa delle attività spettacolari in Piemonte, grazie alla preziosa collaborazione degli enti locali con cui lo staff della Fondazione quotidianamente si confronta. Obiettivo è la diffusione di un’offerta capillare vicina alle comunità locali, che possa contribuire all’avvicinamento del pubblico e che sia al tempo stesso opportunità di confronto con il mondo dello spettacolo. Dal piccolo borgo al capoluogo di provincia, le proposte spaziano dal meglio della produzione artistica nazionale alle suggestioni del vivace tessuto culturale piemontese, con uno sguardo sempre attento a quello che succede oltre i confini. Formulare la proposta adeguata al tempo presente per ciascun luogo, offrendo una stagione su misura. Un ambizioso obiettivo che spera di incontrare i tanti pubblici dello spettacolo dal vivo in Piemonte.
Matteo Negrin Direttore Fondazione Piemonte dal Vivo

“PUCK”
Rassegna di teatro per le nuove generazioni
2018-2019
direzione artistica compagnia teatrale Coltelleria Einstein
(Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola)
Sala Ferrero
SCUOLA DELL’INFANZIA
L’ALBERO DELLE STORIE– comp. Il Cerchio Tondo
Martedì 7 Maggio 2019
Tanto tempo fa gli uomini si rivolgevano alle piante per chiedere protezione e conforto. Intorno ad esse fiorivano miti straordinari. A ciascuna specie, a ogni albero venivano attribuite caratteristiche particolari poiché in ciascuno vive il mistero della natura.
Un Cantastorie ci introduce dentro il magico mondo dell’Albero e un Merlo ci guida tra i diversi racconti. Infine l’Albero scatenerà il suo Spirito che danzando spargerà i Semi rinnovando la speranza della nuova vita.
Teatro di figura con burattini, marionette e musica
SCUOLA PRIMARIA
Tutti insieme con Romeo e Giulietta Teatro Stabile di Verona
Burattini realizzati da Natale Panaro
Martedì 20 Novembre 2018
Un solo attore interpreta la celebre tragedia shakespeariana. Accanto all’attore e ai suoi burattini, sarà il pubblico a rendersi protagonista di alcuni momenti salienti della tragedia.Attraverso l’espressività dei burattini, gli aspetti tragici della vicenda vengono smussati senza perdere spessore e liricità. Romeo e Giulietta è un urlo contro le guerre, gli odi, le intolleranze e i pregiudizi.
Teatro d’attore, burattini e muppets
LA BELLA E LA BESTIA – compagnia Teatro Blu
Giovedì 22 Novembre 2019
Un mercante, padre di tre figlie, di ritorno da un viaggio d’affari trova rifugio nel palazzo della Bestia, un essere metà uomo e metà belva. Qui cerca di rubare una rosa per portarla a sua figlia Bella. Per questo suo gesto la Bestia lo minaccia di morte. Unica possibilità di salvezza è che una delle sue figlie decida di vivere con Bestia nel castello. Bella ad accetta il sacrificio e si reca al palazzo ma quello che sembra essere un destino sfortunato si trasformerà. Una storia classica in una versione innovativa e poetica.
Teatro d’attore
UN DITO CONTRO I BULLI – compagnia Anfiteatro
Martedì 26 Febbraio 2019
Lo spettacolo trae ispirazione da “Il dito magico” di Roal Dahl e racconta la storia di una bambina che possiede un involontario ma straordinario potere che si concentra tutto nel suo dito indice che punta contro le persone che fanno arrabbiare veramente, in quei momenti si sprigiona una specie di lampo che si abbatte sul colpevole costringendolo a vivere situazioni bizzarre e imbarazzanti. Così accadrà che un compagno bulletto…
Teatro d’attore
I MUSICANTI DI BREMA compagnia Quizzy Teatro
Giovedì 28 Marzo 2019
Due angeli arrivano sulla Terra e trovano una cassa misteriosa. Dentro c’è un mazzo di tarocchi. In ogni carta è imprigionato lo spirito del Mondo della Fiaba. Da lì uscirà la storia con 4 personaggi: un asino, un cane, un gatto e un gallo. Questi sono accomunati da una sventura: divenuti anziani vengono abbandonati dai loro padroni. Soli e disorientati, si incontrano sulla strada per Brema col sogno di diventare musicisti. Qui inizia anche la loro avventura di amicizia.
Teatro d’attore
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
IL SEGRETO DI DEDALO – misteri e avventure del mitico inventore
comp. Coltelleria Einstein
martedì 12 Febbraio 2019
Un viaggio nella mitologia tra fantasy e fantascienza che narra gli itinerari avventurosi di Dedalo e il suo terribile segreto.
Dedalo, padre di Icaro, è noto per la progettazione del Labirinto di Creta ma la sua “carriera” inizia ad Atene… perché Dedalo arriva a Creta? Perché il re Minosse gli fa progettare il labirinto? La sua vicenda si incrocerà con quella di Teseo, Arianna, del Minotauro sino alla costruzione delle ali che porteranno Icaro e lui a volar via dal Labirinto.
Teatro di narrazione
FUORI CLASSE – comp. La Pulce
Giovedì 12 Marzo 2019
Due compagni di classe scappano in soffitta. Raffaele e Miriam sono due alunni della scuola media: lui studente diligente, lei irrequieta. Un giorno, tra i tanti nove e dieci presi da Raffaele, arriva un cinque. Col cinque arriva anche il timore di aver profondamente deluso le aspettative della famiglia. C’è un malessere, la paura di sbagliare, di non fare la scelta giusta, di commettere errori. In questo clima si svolge l’azione. Una ricerca sul benessere a scuola che coinvolge docenti, alunni e famiglie.
Teatro d’attore
RASSEGNA DI TEATRO IN LINGUA
2018-2019
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
e per terze medie
English
SHAKESPEARE THE GREAT RAPPER – compagnia Teatro In-Folio
Mercoledì 27 Marzo 2019
Shakespeare è l’autore teatrale più conosciuto nel mondo e le sue battute sono citate a paradigma dei sentimenti. David Remondini – di madrelingua inglese – fa rivivere i suoi versi in tutta la loro potenza accompagnato dalla musica in continuo dialogo fra citazione elisabettiana ed contemporaneo. Il blank verse di Shakespeare eleva la quotidianità distillandola in una potente soluzione ritmica e sonora, in un’esplosione immaginifica che muove la psiche dell’attore e dello spettatore. I rapper contemporanei usano gli stessi accorgimenti (se non lo stesso metro ritmico). I versi di Shakespeare, se accompagnati dalla giusta musica, sono… cool!
teatro d’attore e musica dal vivo
Français
LE PETIT CHAPERON ROUGE ET LE LOUP SOLITAIRE
compagnia Coltelleria Einstein (AL)
Martedì 9 Aprile 2019
Spettacolo presentato al Festival Avignon Off 2010 – nomination Premio Tournesol 2010 (premio a carattere ecologico) e Festival de la Cité Lausanne 2012.
Cappuccetto Rosso, diventata grande, ha aperto un atelier di moda, specializzato in cappelli rossi. Un giornalista di tv, del programma “Natura selvaggia”, realizza una puntata sulla vita dei lupi e la intervista per conoscere la sua storia. Così Cappuccetto Rosso ricorda la sua avventura, straordinaria e drammatica. Alla vicenda della bambina dal cappellino rosso, si alternano le informazioni sulla vita e sul comportamento del lupo.
teatro d’attore e mimo
Deutsch
FAUST. Ein mephistophelischesVorsprechen Prima nazionale
ispirato al “Faust” di W.Goethe
compagnia Coltelleria Einstein (AL)
Giovedì 9 Maggio 2019
Un’attrice deve preparare alcuni brani del Faust di Goethe per un provino teatrale al prestigioso Berliner Ensamble. Un collega attore cercherà di aiutarla. Focalizzando l’attenzione su alcuni passaggi del Faust: dialogo tra Dio e Mephisto, monologo di Faust nello studio, Faust e il barboncino/Mephisto e la cucina della strega, attore e attrice narreranno la storia del Faust. I passaggi didattici e gli interrogativi sul bene e sul male sono giocati col linguaggio del teatro comico.
Teatro d’attore
Progetto speciale
Etica, Sport e Teatro 6° edizione
Con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria
Gli spettacoli saranno alle ore 10
(eventuali doppie repliche ore 9 e ore 11)
Prenotazioni termine ultimo: 31 Ottobre 2018
Biglietto € 6,00. Gratuito per gli Insegnanti.
Informazioni e prenotazioni spettacoli
Compagnia teatrale Coltelleria Einstein:
Schede di adesione, schede artistiche e didattiche degli spettacoli su www.coltelleriaeinstein.it
tel/fax 0131 1924142 cell. 348 8720266 – cell.347 4681769
e-mail coltelleria[email protected]
COLTELLERIA EINSTEIN
breve storia
La compagnia teatrale COLTELLERIA EINSTEIN nasce ad Alessandria nel 1985 come progetto teatrale di due artisti: Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola.
Giorgio Boccassi, attore, mimo, regista e drammaturgo, laureato in Scienze Politiche.
Donata Boggio Sola, attrice, regista e drammaturga, laureata in Lingue e Letterature straniere moderne.
Dal 2000 Pier Paolo Casanova, laureato in Scienze Politiche, si occupa dei laboratori teatrali e della logistica.
Responsabile tecnico e creatore di immagini multimediali è Massimo Rigo.
La compagnia produce spettacoli che girano l’Italia e l’Europa (Svizzera, Francia, Inghilterra, Germania) e ha partecipato ad alcuni fra i più importanti festival di teatro: Avignone, Edinburgo, Santarcangelo, Polverigi, Giocateatro (Torino), AstiTeatro, Muggia, Festival delle Colline – Teatro Stabile di Torino, Festival de la Cité Losanna, Dresda Festival.
La compagnia è presente con il suo repertorio nelle principali reti televisive RAI e Mediaset e saltuariamente nel cinema.
La compagnia organizza da anni rassegne di teatro e laboratori teatrali .
La compagnia è membro operativo del Progetto Teatro ragazzi e Giovani Piemonte,
socio Agis ASTRA (Teatro Ragazzi), socio Assitej (organismo internazionale di Teatro Giovani)
Premi e riconoscimenti
1999 – 1° premio per lo spettacolo “Stile libero” – concorso “ 7 autori, 7 commedie” della Biblioteca per ragazzi “De Amicis” di Genova – testo è stato pubblicato dalla casa editrice ERGA di Genova.
2004 – Menzione Speciale al Premio Nazionale T.I. Stregagattoper lo spettacolo “Polvere umana” – sezione giovani.
– 2010 – Nomination Prix Tournesol – Avignon Off – Francia – per lo spettacolo
“Cappuccetto Rosso et le loup solitaire”
2° Posto Concorso Nazionale “Zanzara d’oro” organizzato da Patrizio Roversi e Susy Blady) – Bologna 1986
– 1° posto – Festival “Teatro all’improvviso” – san Benedetto del Tronto 1987
– 1° posto – Festival Internazionale “Intorno al comico” – Costa Volpino 1989
– Premio Critica “Cabaret amore mio” – Grottammare – 1990
– 1° premio Festival “Funny film festival” – Boario Terme 1994
CALENDARIO IN ORDINE CRONOLOGICO
“PUCK” – TEATRO RAGAZZI
Teatro Stabile Verona / Fondaz. Atlantide – INSIEME CON ROMEO E GIULIETTA Martedì 20 novembre 2018
Teatro Blu (VA) – LA BELLA E LA BESTIA
Giovedì 22 novembre 2018
Coltelleria Einstein (AL) –IL SEGRETO DI DEDALO
Martedì 12 Febbraio 2019
Anfiteatro (MB) – UN DITO CONTRO I BULLI
Martedì 26 Febbraio 2019
Compagnia La Pulce (BG) – FUORI CLASSE
Martedì 12 Marzo 2019
Teatro In-Folio (MB) – SHAKESPEARE THE GREAT RAPPER
in lingua inglese
Mercoledì 27 Marzo 2019
Quizzy Teatro (AL) – I MUSICANTI DI BREMA
Giovedì 28 Marzo 2019
Coltelleria Einstein (AL) – LE PETIT CHAPERON ROUGE ET LE LOUP SOLITAIRE
in lingua francese
Martedì 9 Aprile 2019
Il Cerchio Tondo (LC) – L’ALBERO DELLE STORIE
Martedì 7 maggio 2019
Coltelleria Einstein (AL)
FAUST. Ein mephistophelischesVorsprechen dal “Faust” di W.Goethe
in lingua tedesca Prima nazionale
Giovedì 9 Maggio 2019

Comune di Alessandria Teatro San Francesco Stagione M.AR.T.E. 2018/19 UN CLASSICO è PER SEMPRE!
Calendario
DI NOI TRE ALESSANDRIA 1) Domenica 30 settembre 2018 ore 20.00 PRESENTAZIONE STAGIONE + SPETTACOLO MACBETH di DAVIDE LORENZO PALLA TOURNÉE DA BAR MACBETH #UNPLUGGED Da W. Shakespeare In questo dramma, chiamato dai teatranti “la tragedia scozzese” a causa delle superstizioni che lo accompagnano, viene evocato un mondo magico al confine tra il fantasy, l’horror e la black comedy. La storia ruota attorno alla follia e la solitudine di un uomo che riceve una premonizione che ha tutto il suono dell’anatema ed al suo turpe viaggio verso il raggiungimento del trono, e si conclude con la sua solitaria lotta contro la maledizione della magia che sembrava illuminarlo ed invece lo ha accecato. Uno spettacolo che alterna momenti comici, lirici e drammatici in cui il pubblico è coinvolto direttamente e accompagnato dagli attori all’interno dei segreti che si nascondono tra le righe di questo grande classico shakespeariano. Le vicende narrate, agite e raccontate da due moderni menestrelli, portano lo spettatore a riflettere su quanto la brama di potere possa portare alla follia, e su come anche la più alta carica possa rappresentare una condizione di nefasta sciagura se per raggiungerla ci si sporca le mani di sangue. La musica accompagna lo spettacolo e funge da vero e proprio elemento drammaturgico e di racconto, spaziando tra le sonorità dei film horror, tappeti sonori da incubo e strambe ninne nanne notturne che tolgono il sonno. Con DAVIDE LORENZO PALLA, IRENE TIMPANARO accompagnamento musicale dal vivo di PAOLO RAIA traduzione, musiche e adattamento TOURNÉE DA BAR regia Riccardo Mallus

Teatro San Francesco 2) Sabato 20 ottobre 2018 ore 21.00 DECAMERON UN RACCONTO ITALIANO IN TEMPO DI PESTE con TULLIO SOLENGHI progetto e regia SERGIO MAIFREDI in collaborazione con Gian Luca Favetto consulente letterario Maurizio Fiorilla direttore di produzione Lucia Lombardo produzione Teatro Pubblico Ligure srl con il patrocinio dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio Il progetto Decameron un racconto italiano in tempo di peste è scritto da Sergio Maifredi in collaborazione con Gian Luca Favetto, consulente letterario Maurizio Fiorilla, ed è prodotto da Teatro Pubblico Ligure srl. Tullio Solenghi, interprete magistrale al quale Sergio Maifredi ha affidato il progetto in tournée in Italia da due stagioni, restituisce allo spettatore la lingua originale di Giovanni Boccaccio rendendola accessibile e comprensibile come fosse la lingua di un testo contemporaneo. Il risultato è uno spettacolo divertente, di grande raffinatezza, davvero per tutti. Durante lo spettacolo si ascoltano nella lettura integrale sei tra le più note novelle scritte a metà del 1300 da Giovanni Boccaccio: CHICHIBIO E LA GRU PERONELLA FEDERIGO DEGLI ALBERIGHI MASETTO DI LAMPORECCHIO MADONNA FILIPPA ALIBECH “Il nostro lavoro non è stato attualizzare Boccaccio, ma conservarne e curarne il suo essere contemporaneo, non trasferirlo nel nostro tempo, ma mantenerlo contemporaneo a noi – scrive Sergio Maifredi nelle note di regia – Boccaccio ha il merito di aver elaborato il primo grande progetto narrativo della letteratura occidentale, inserendo i cento racconti in un libro organico capace di rappresentare la varietà e complessità del mondo. A tutti è concessa una storia, dai re agli operai ”. Decameron un racconto italiano in tempo di peste ha il patrocinio dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ed è inserito nel progetto nazionale Letturainpubblico del Teatro Pubblico Ligure.
Teatro San Francesco 3) Venerdì 9 e Sabato 10 Novembre 2018 ore 21.00 LAMPI 4 atti unici LA PROPOSTA DI MATRIMONIO-I DANNI DEL TABACCO-L’ORSO-TRAGICO CONTROVOGLIA di A. Cechov COMPAGNIA TEATRALE STREGATTI feat GIULIO CASALE con Giulio Casale, Giusy Barone, Alberto Basaluzzo regia Gianluca Ghnò scene Rea Studio d’Arte – costumi Sartoria Gang Green – luci Onstage produzione Compagnia Teatrale Stregatti Giulio Casale si cimenta con il Teatro classico portando in scena quattro atti unici del drammaturgo russo Anton Cechov. Con la sua grande sensibilità attoriale e musicale, accompagnato sul palco da Giusy Barone e Alberto Basaluzzo, Giulio Casale ci propone uno spettacolo divertente e coinvolgente con musica live, travestimenti e ritmo da lasciare senza fiato. I quattro atti unici sono uniti da un fil rouge rappresentato da un peccato capitale dell’uomo, l’ira, che come una fiamma, una scintilla, un lampo, fa precipitare gli eventi in liti, infiammando gli animi.

DI NOI TRE ALESSANDRIA 4) Domenica 25 novembre 2018 ore 21.00 MIO CUGINO di e con MAURO PESCIO Mio cugino nasce da una idea di Mauro Pescio nella primavera del 2016. “Da 5 anni lavoro in radio (prima radio 24, ora radio2, radio3) con le storie delle persone e forte di questa esperienza e della mia formazione teatrale, ho deciso di estendere il lavoro anche dal vivo. Così è nato Mio Cugino, una serata di racconti talmente inverosimili che potrebbero sembrare finti. Mio cugino è una serata intrattenente e non impegnativa per il pubblico, dove il pubblico può partecipare attivamente, e ha la libertà di alzarsi e prendere da bere, guardare il cellulare, anche arrivare a spettacolo in corso senza avere la sensazione di essere in ritardo. In ogni serata ci sono 4 raccontatori, che coinvolgo io preventivamente, che hanno 7 minuti a testa a disposizione per raccontare una storia. Ognuno di noi è convinto di avere delle storie incredibili che gli sono successe, e un pochino tutti abbiamo voglia di raccontarle. Non sono quasi mai attori le persone che invito a raccontare, la performance non è importante, è importante la storia e ancora di più, la persona che la racconta. Ogni sera si racconteranno tre storie vere e una storia finta. Dopo aver ascoltato le quattro storie, gli storytellers torneranno sul palco e saranno interrogati dal pubblico. Ad accompagnare i raccontatori sul palco oltre a me, c’è un nome storico del blues romano, Stefano Malatesta”.

Teatro San Francesco 5) Venerdì 30 novembre 2018 ore 21.00 PACIFICO “SARÀ COME ABBRACCIARSI” Dopo aver partecipato al 68° Festival di Sanremo in duetto con Ornella Vanoni e Tony Bungaro, Gino De Crescenzo, in arte PACIFICO, si prepara a tornare sulle scene musicali con un nuovo disco d’inediti in uscita a settembre (su etichetta Ponderosa Music Records / distribuzione Artist First). «“Sarà come abbracciarsi” è sì una canzone d’amore, ma è una canzone dedicata a chi manca – racconta Pacifico – Ho pensato che l’unico modo per dimenticare chi si è amato è continuare a pensarci, fino in fondo, fino all’esaurimento dei pensieri che ogni grande affetto suscita. E alla fine scoprire che l’unica cosa che dimentichi è il dolore, mentre il bene scambiato ti rimane accanto.» Cantautore e autore tra i più stimati del panorama italiano, Pacifico ha all’attivo 5 dischi (Pacifico, Musica Leggera, Dal giardino tropicale, Dentro ogni casa, Una voce non basta), ha vinto il Premio Tenco per l’opera prima e numerosi altri riconoscimenti, ha partecipato al Festival di Sanremo in qualità di interprete nel 2004, vincendo il premio per la miglior musica e ha duettato con alcuni dei più grandi artisti italiani e internazionali (Gianna Nannini, Ivano Fossati, Malika Ayane, Marisa Monte, Ana Moura). Ha scritto per il cinema (da Gabriele Muccino a Roberta Torre), e ha scritto e portato in scena il monologo teatrale “Boxe a Milano”. Ha pubblicato per Baldini e Castoldi, il romanzo “Ti ho dato un bacio mentre dormivi”. Come autore collabora con i più importanti artisti italiani. Oltre al decennale sodalizio con Gianna Nannini ( cominciato con “Sei nell’anima” e giunto fino all’ultimo album “Amore gigante”), ha scritto per Andrea Bocelli (“Bellissime stelle”), per Gianni Morandi (Stringimi le mani, Bisogna vivere), per Adriano Celentano (Ti penso e cambia il mondo, I passi che facciamo), per Malika Ayane (Adesso e qui, Senza fare sul serio, Ricomincio da qui), per Eros Ramazzotti (Tra vent’anni), per Zucchero (Oltre le rive), per Giorgia (Sempre si cambia), per Antonello Venditti (Ti ricordi il cielo) e molti altri. A febbraio Pacifico ha partecipato al 68° Festival di Sanremo in duetto con Ornella Vanoni e Tony Bungaro con il brano “Imparare ad amarsi”, di cui è anche autore del testo. Oltre che come artista in gara, Pacifico ha partecipato all’ultima edizione del Festival, in qualità di autore, con il brano “Il segreto del tempo” (scritto per il duo Roby Facchinetti e Riccardo Fogli), e il brano “Il coraggio di ogni giorno” (scritto per Enzo Avitabile e Peppe Servillo).

Teatro San Francesco 6) Venerdì 25 Gennaio 2019 ore 21.00 SPOGLIE tratto da “Le Troiane” di Euripide Il racconto inizia con la fine, su una barca, trasportate come merci, al buio, senza più nomi e identità, spogliate di tutti i loro ranghi e della loro storia Ecuba, Andromaca, Elena e Cassandra ci raccontano come in una sorta di canto, della loro città Troia, che dopo una lunga guerra, è infine caduta. Gli uomini troiani sono stati uccisi, mentre le donne devono essere assegnate come schiave ai vincitori. Cassandra viene data ad Agamennone, Andromaca a Neottolemo ed Ecuba ad Odisseo. Cassandra predice le disgrazie che attenderanno lei stessa e il suo nuovo padrone una volta tornati in Grecia, ed il lungo viaggio che Odisseo dovrà subire prima di rivedere Itaca. Andromaca subisce una sorte terribile, poiché i Greci decidono di far precipitare dalle mura di Troia Astianatte, il figlio che la donna aveva avuto da Ettore, per evitare che un giorno il bambino possa vendicare il padre e porre fine alla stirpe troiana. Ecuba ed Elena si sfidano in una sorta di agone giudiziario, per stabilire le responsabilità dello scoppio della guerra. Elena si difende ricordando il giudizio di Paride e l’intervento di Afrodite, ma Ecuba svela infine la colpevole responsabilità della donna, fuggita con Paride perché attratta dal lusso e dall’adulterio. Alla fine, il corpicino di Astianatte viene riconsegnato ad Ecuba per il rito funebre, Troia viene data alle fiamme, e le prigioniere vengono portate via mentre salutano per l’ultima volta la loro città. Uno spettacolo al contrario, il pubblico starà sul palco insieme alle attrici, cieche e disorientate in questo non spazio alla ricerca di un vero contatto umano. Ecuba: Assunta Floris Elena: Stefania Cartasegna Andromaca: Simona Gandini Cassandra: Giusy Barone Regia: Gianluca Ghno’

Teatro San Francesco Evento speciale San Valentino 7) Giovedì 14 febbraio 2019 ore 21 I PROMESSI SPOSI ON AIR ACCADEMIA DEI FOLLI 1841, estate. Manzoni sta trascorrendo le vacanze nella villa della seconda moglie Teresa Borri Stampa, a Lesa, nel Vergante. Vacanze per modo di dire. Don Lisander sta infatti ultimando una nuova riscrittura dei Promessi Sposi, il romanzo pubblicato quasi vent’anni prima ma che ora lui, benché si trovi sulle rive del Lago Maggiore, continua senza sosta a risciacquare in Arno. Più o meno nello stesso periodo, lo scrittore è costretto dalla moglie a posare per un ritratto. Si sottopone così a quindici interminabili sedute di pittura dal vero, durante le quali inizia a sentire dei rumori: i torrenti che si gettano in Adda, gli accenti spagnoli dei soldati, i passi di un curato su un sentiero di ciottoli Poi, ai rumori, si aggiungono le voci, quelle dei personaggi che lui stesso ha creato e che ora, approfittando della sua immobilità, gli fanno visita. C’è Agnese, insoddisfatta per le numerose cantonate che Manzoni le attribuisce nel romanzo; c’è Renzo, che si lancia in una personalissima e dissacratoria parafrasi dell’Addio ai monti; la monaca di Monza, che interroga il maestro su cosa, precisamente, avesse voluto dire quando scrisse E la sventurata rispose; Lucia, che sparge attorno a sé le sue micidiali zaffate di noia (ne sa qualcosa l’Innominato); e c’è, infine, anche Don Rodrigo, apparso davanti a Manzoni per esporre la propria versione dei fatti. I promessi sposi on air è uno spettacolo in cui i personaggi del romanzo prendono vita davanti al loro creatore e si confrontano con lui a viso aperto. Le parole di Umberto Eco, di Alberto Arbasino e di Piero Chiara si mescolano a quelle del romanzo, restituendo al pubblico un’immagine tutt’altro che paludata di questo superclassico. C’è anche una colonna sonora, con alcuni brani originali sulle vicende di Renzo e Lucia. D’altra parte, come dice lo stesso Eco, I promessi sposi sono il cinema prima del cinema. con Enrico Dusio Gianluca Gambino Carlo Roncaglia testo Emiliano Poddi musiche Carlo Roncaglia costumi Carola Fenocchio regia Carlo Roncaglia

Teatro San Francesco (per la “Giornata internazionale della Donna”) 8) Venerdì 22 Marzo 2019 ore 21.00 OTELLO da W. Shakespeare Anà-Thema teatro – Teatro della Corte regia Luca Ferri con Fabio Bonora, Luca Ferri, Anna Scola, Marina Savino, Luca Marchioro, Gisela Macedo costumi Emmanuela Cossar assistenti alla regia Tiziana Guidetti, Massimiliano Kodric foto Elia Falaschi La vicenda ruota attorno alla gelosia di Otello, fiero condottiero militare della Repubblica di Venezia, per l’amata Desdemona, che, a causa delle insinuazioni di Iago, viene sospettata di avere una relazione con Cassio. La vicenda si concentra sui tormenti interiori e sui processi psicologici di Otello, che sfociano in fraintendimenti e incomprensioni con Desdemona, che preludono all’omicidio- suicidio finale. Otello è così diventato un archetipo della passione amorosa che, sviata dalla gelosia, conduce all’autodistruzione. Lo spettacolo si basa su una riscrittura della celebre tragedia shakespeariana che ne da una nuova luce senza trascurare la storia e i personaggi. Una rappresentazione agile, lucida e avvincente che mette in scena un Otello appena sposato con una delicata Desdemona. Ogni scetticismo sulla contemporaneità della rappresentazione lascia spazio all’efficacia di un thriller psicologico in grado di mettere in scena i sentimenti che muovono la tragedia proprio come li concepì Shakespeare.

Teatro San Francesco 9) Venerdì 12 aprile 2019 ore 21.00 NUZZO DI BIASE LIVE SHOW di e con Corrado Nuzzo e Maria di Biase AMACA SRL Non avere un obiettivo da raggiungere, un messaggio da lasciare ai posteri, una battaglia da combattere può diventare di per sé un gesto provocatorio? Sì, perché Nuzzo Di Biase sono attirati semplicemente dalla “normalità” ed è attraverso l’osservazione di quest’ultima che hanno negli anni costruito il loro mondo surreale, che mette in scena situazioni con una forte carica d’ironia e autoironia, un farneticante furore barocco e uno sregolato umorismo divertente e allarmante allo stesso tempo. Corrado e Maria inneggiano all’apoteosi della banalità e si scusano fin da subito con gli spettatori se lo spettacolo, tra conflitti di coppia, tradimenti, amori impossibili, insoddisfazioni personali, sedute psicologiche, mutui inaccessibili, recessione, cultura allo sbando e fede che vacilla, dovesse suscitare oltre che tante piacevoli risate anche qualche intelligente riflessione. Queste ultime sono nelle avvertenze alla voce –controindicazioni-. “ La scienza studia i pazzi, noi indaghiamo i disastri che fanno le persone normali”.

FUORI STAGIONE “IL TEATRO DELLE CANZONI” Due appuntamenti dedicati al TEATRO CANZONE OF Officina 10) Venerdì 3 maggio 2019 ore 21.00 POLLI D’ALLEVAMENTO CORVINO PRODUZIONI In collaborazione con la Fondazione Giorgio Gaber Con Giulio Casale Grande conoscitore di Gaber, Giulio Casale va in scena con Polli di Allevamento, uno spettacolo a firma Gaber-Luporini, originariamente in scena durante la stagione teatrale 1978/79, poi riproposto da Casale stesso nei teatri di tutta Italia con oltre cento repliche negli anni 2006/2007/2008. Un amore per Gaber che, attraverso il cosiddetto teatro-canzone di quest’ultimo, ha consentito al filosofo autore di prosa cantata Casale d’indagare e sperimentare sintesi innovative e originali che, mescolando senza posa e senza schemi monologo e canzone, sono oggi in grado d’interrogare le nostre coscienze e le nostre sensibilità estetiche, fungendo da stimolo a curiosità e conoscenza.

11) Venerdì 10 maggio 2019 ore 21.00 GARDEL MI AMOR STREGATTI feat GABRIEL DELTA Un omaggio fatto di ricordi e canzoni per celebrare il più importante interprete del tango al mondo. Era un vero e proprio divo, definito una sorta di Rodolfo Valentino sudamericano: con una profonda voce da baritono, elegante e curato (spesso si truccava gli occhi e la pelle del viso), amato dalle donne grazie all’aria affascinante e carismatica, alimentata dai testi struggenti delle sue canzoni e dai ruoli drammatici e sentimentali dei film in cui aveva recitato. La morte tragica, quand’era ancora giovane e all’apice del successo, contribuì ulteriormente al suo mito: si diffusero molte leggende che lo davano per sopravvissuto, mentre si usa ancora dire che «Gardel canta ogni giorno meglio», per sottolineare che la sua fama continua a crescere.

Info Biglietteria:
TEATRO SAN FRANCESCO UN CLASSICO è PER SEMPRE Decameron 15 intero 10 ridotto (under 18) Lampi di A.Cechov 15 intero 10 ridotto SPOGLIE da Euripide Le Troiane 10 intero 8 ridotto Otello 10 intero 8 ridotto
SAN VALENTINO I Promessi Sposi On Air (offerta San Valentino 20 euro due persone su prenotazione) se non prenoti 15 posto unico
AD APRILE SI RIDE NUZZO DI BIASE 15 intero e 10 ridotto
OFF OFFICINA Largo Catania 17 15121 Alessandria MINI RASSEGNA DI TEATRO CANZONE Omaggio a Gaber 10 posto unico Omaggio a Gardel 10 posto unico
ABBONAMENTO “UN CLASSICO è PER SEMPRE”: DECAMERON – LAMPI-SPOGLIE- OTELLO 40 euro INDIRIZZO LUOGHI
DI NOI TRE Via Plana, 15, 15121 Alessandria AL
TEATRO SAN FRANCESCO VIA SAN FRANCESCO 15 15121 ALESSANDRIA
OF OFFICINA LARGO CATANIA 17 15121 ALESSANDRIA
NUMERO SEGRETERIA: 3314019616 [email protected] http://www.teatrostregatti.it
Alessandria, 26.09.2018

COMUNICATO STAMPA
Ambra Brama di Teatro Stagione a KM 0 2018-19
L’Associazione DLF di Alessandria, attraverso la forza propulsiva dei Cani da Compagnia, compagnia stabile del Teatro Ambra, propone, per il XII anno consecutivo, la stagione teatrale ‘Ambra Brama di Teatro sotto la direzione artistica di Paolo Scepi. Le poche risorse a disposizione non hanno fermato la macchina organizzatrice della manifestazione che, nell’arco di undici anni, ha proposto una media di 10 spettacoli all’anno con una partecipazione media di circa mille spettatori all’anno. Nell’arco del tempo, la scelta dell’organizzazione è stata quella di privilegiare le compagnie teatrali territorialmente più vicine che propongono spettacoli nuovi, sia nella reinterpretazione di testi conosciuti, antichi e contemporanei, sia nella rappresentazione di opere inedite. Insomma, compagnie che hanno voglia di mettersi in gioco come noi troveranno nel Teatro Ambra un palcoscenico aperto per un Teatro a Km zero. Altra novità riguarda la scelta di tornare alle origini, laddove gli anni passati anche la musica era componente fissa della stagione, quest’anno abbiamo deciso di puntare tutto sul teatro, eccezion fatta per il nostro tradizionale appuntamento natalizio con il Gospel. Per la realizzazione della rassegna si ringrazia ALEGAS per il contributo.
Di seguito il dettaglio del calendario.
13 ottobre 2018 – Gli Illegali presentano Una casa di bambola di Henrik Ibsen Produzione BlogAl Regia: Maurizio Pellegrino
Un salotto essenziale con un divano un tavolo e una sedia a dondolo, diventa il ring dove i protagonisti si affrontano e lottano tra di loro per la vita e per la morte. In questa opera di Ibsen rivisitata in chiave moderna, sono decisive le azioni e le intenzioni dei vari personaggi le quali velano o svelano il moto psicologico di ognuno di essi..
17 novembre 2018 – La Compagnia dell’Ambra presenta Parenti Serpenti di Carmine Amoroso Produzione I Pochi Regia: Daniela Tusa
E’ un Natale in famiglia, i due anziani genitori ospitano nella loro modesta abitazione, i figli con i rispettivi consorti per le festività. L’ anziana madre decide di annunciare ai suoi la decisione presa insieme al marito: essere ospitati fino all’ultimo giorno della loro vita da uno qualsiasi dei loro figli.
22 dicembre – Concerto Gospel con THE JOY SINGERS CHOIR
Un concerto orientato principalmente al Contemporary Gospel, risultato di un’accurata ed attenta ricerca nell’ambito dei generi musicali di riferimento, con particolare predilezione per i brani caratterizzati da spiccati contenuti ritmici e da strutture armoniche articolate e mai banali, spesso proposti in originali e personalissimi arrangiamenti.
19 gennaio 2019 I Mancini del Quarto presentano A volte capita di Eleonora Bombino Produzione I MANCINI DEL QUARTO Regia: Marco Zanutto
Una riunione di famiglia per un’occasione importante, un evento, uno di quegli eventi che meritano di essere festeggiati. La famiglia è lì per essere messa a parte di una comunicazione di straordinaria importanza. Nessuno dei presenti, però, conosce il vero motivo dell’incontro
2 febbraio 2019 – Cani da Compagnia presentano Le Serve di Jean Genet Produzione Teatro Ambra Regia: Maurizio Pellegrino
Furtivo è l’aggettivo che fa da cornice a “Le Serve”, come fosse la punta dell’iceberg che nasconde, dietro la maschera di umili e devotissime fantesche, due sorelle esasperate dalla loro condizione sociale e che allo stesso tempo amano e odiano la loro “Signora”, come si amano e si odiano tra loro o come amano e odiano se stesse. Un gioco di specchi, in uno spazio sospeso e distorto, un annullamento d’identità che conduce le due al continuo tentativo di eliminare il proprio doppio, quello più autentico, quello che più detestiamo.
23 febbraio 2019 – Il Teatro del Rimbombo presenta Von Blau di Enzo Buarnè Produzione Teatro del Rimbombo Regia: Laura Gualtieri e Silvia Bisio
Il Principe Von Himmel si risveglia perdendo la memoria e dimenticando di essere il Principe Von Blau, colui che avrebbe voluto rifiutare la società a lui contemporanea. Epimeteo, suo maggiordomo lo aiuta a ritrovare se stesso ospitando nel suo castello le ombre delle sue vittime che come cenere gli compaiono davanti agli occhi per rivivere gli attimi di una fine.
16 marzo 2019 – Casa degli Alfieri presenta BUONI PROPOSITI
di Allegra de Mandato Produzione Casa degli Alfieri Regia: Emanuele Arrigazzi
Noi siamo quello che gli altri vedono di noi? La morte esiste veramente? Cosa stiamo aspettando per iniziare a vivere? Cosa sono i buoni propositi se non un eterno procrastinare? In una società in cui ci vogliamo e noi stessi ci imponiamo di produrre ed essere prodotti 24 ore su 24, chi si ferma è perduto o è salvo?
13 aprile 2019 – Cani da Compagnia presentano Wicked game di Paolo Scepi Produzione Teatro Ambra Regia: Paolo Scepi Può un essere umano essere affascinato dal male? E fino a che punto? Lello lavora in un bar, una vita normale. Un giorno comincia a giocare a poker; vince tanto. Ribalta la sua vita. Per un po’, perché una sera perde, tutto. Pieno di debiti ritorna alla sua vita da barista senza speranze di ribaltare la sua condizione sociale. Un giorno incontra Don Franco che gli propone un patto in grado di capovolgere totalmente la sua vita. In cambio una sola cosa: non fare e non farsi domande.
4 maggio 2019 – Teatro delle Juta presenta La Signorina Papillon di Luca Zilovich Produzione Teatro della Juta Regia: Luca Zilovich
In un giardino, isolata dalle preoccupazioni del mondo, vive la signorina Rose Papillon. Anche lì, tuttavia, il richiamo della grande città si fa sentire. Portato dagli ospiti che visitano la nobildonna dentro il suo rifugio, il mondo si fa strada nell’ingenua quotidianità della protagonista trasformandolo e minacciandolo. Ci si innamora di Rose, ci si innamora del suo approccio alla vita così naif e del suo modo di affrontare le persone che di volta in volta le fanno visita, cercando di traviarla e portarla via: Armand, un oscuro sergente affiliato ad una loggia massonica, Marie Luise, una cugina dai modi aristocratici e, infine, Millet, uno svenevole poeta maledetto. Tra ironia e assurdo questi personaggi si muovono in un carosello che mette in scena molti aspetti della nostra contemporaneità, stuzzicando lo spettatore sul tema della verità apparente e dei non detti di un mondo che tende ad ingannarci.
6 giugno 2019 – Evento Speciale Teatro dello Spaz..io regia di A. Di Tullio e P. Larsen
Sesta edizione del laboratorio teatrale che porta sullo stesso palcoscenico disabili e normodotati, in un grande spettacolo finale. Utenti del Centri Diurni, bambini delle scuole elementari e medie, volontari, tutti in viaggio verso la conoscenza del proprio… IO, per abbattere il pregiudizio e l’ignoranza.
ALESSANDRIA. ALESSANDRIA A TEATRO, PROGRAMMA COMPLETO. Alessandria, 3 ottobre 2018 COMUNICATO STAMPA ALESSANDRIA A TEATRO Stagione Teatrale della Città di Alessandria 2018/2019…
0 notes
Text
Teatro San Francesco: Duo piano Schiavo-Marchegiani - Stregatti Compagnia teatrale - Giusy Barone
Pier Carlo Lava. Social Media Manager – Alessandria today Magazine https://alessandria.today/ https://alessandriaonline.com/ https://piercarlolava.blogspot.com/ [email protected] VENERDÌ 24 FEBBRAIO 2023 ALLE ORE 21:00 Duo piano Schiavo-Marchegiani Teatro San Francesco Giusy Barone Evento di Stregatti – Compagnia Teatrale Teatro San…

View On WordPress
#Alessandria#Duo piano Schiavo-Marchegiani#Giusy Barone#Stregatti Compagnia teatrale#Teatro San Francesco
0 notes