#Giuseppe Modenese
Explore tagged Tumblr posts
perfettamentechic · 10 days ago
Text
21 novembre … ricordiamo …
21 novembre … ricordiamo … #semprevivineiricordi #nomidaricordare #personaggiimportanti #perfettamentechic
2023: Bettina Moissi, attrice tedesca. Figlia dell’attore austriaco di origini italo-albanesi Alessandro Moissi e dell’attrice Herta Hambach. Intraprese la carriera di attrice, divenendo famosa in particolare per aver recitato sul grande schermo in diversi film. Sposò nel 1959 Heinz Berggruen, collezionista d’arte, gallerista, mecenate e giornalista tedesco, da cui ebbe due figli: Nicolas…
0 notes
zaerq-news · 8 years ago
Text
Soldi neri: la lista di chi è andato offshore
Tante aziende, piccoli imprenditori e persone note. Ecco chi sono i clienti di Alessandro Jelmoni che hanno portato all'estero i loro capitali
Nomi noti, piccoli imprenditori, decine ?di aziende. Secondo la Procura di Milano, Alessandro Jelmoni li aiutava a evadere ?il fisco. La lista dei clienti (solo alcuni ?di loro sono indagati) spunta dalle carte dell’inchiesta giudiziaria su Jelmoni.
Con lui sono stati rinviati a giudizio, tra gli altri, anche Paolo Perino e Gianenrico Buso della Reno, società di consulenza di Segrate, accusati di ricettazione e riciclaggio, per una somma di centomila euro. Briciole, rispetto ai 3,5 milioni che Michele e Maurilio Carasi, anche loro indagati, hanno spostato dalla San Martino srl su conti esteri. Di Michele Carasi, Jelmoni ricorda poco: «Mi sembra fosse un gestore di fondi inglesi», dice, nonostante i pm durante l’interrogatorio gli avessero sottoposto gli appunti dei 37 comparti di Titris. Era suo cliente anche Andrea Bucalossi, manager esperto di private equity, patron dell’atelier Jonofu. Stando alle ricostruzioni della Procura sfruttava false fatture emesse dalla lussemburghese J&Be per farsi pagare all’estero «prestazioni effettuate in Italia» ?per le società Opera Sgr e Arthur D. Little.
Dicono le carte dell’inchiesta che tra il 2004 e il 2011 alcuni imprenditori hanno usato le cartolarizzazioni di Titris per portare all’estero i ricavi da operazioni di compravendita. È il caso di Luca Pasini, figlio dell’immobiliarista Giuseppe. A quell’operazione partecipa anche Nicola Squillace, avvocato, ex consigliere ?di Finmeccanica. Domenico Bellomi, manager di Acciaierie Valbruna, compare in un affare immobiliare, sempre via Titris, che ruota attorno alla società Pival.
Tumblr media
Fra i clienti di Jelmoni compaiono i comaschi Mario Giovanni Secchi e Felice Cappellini che hanno ceduto immobili alla Addinvest di Giosuè Addamiano, costruttore incappato nel disastro ambientale delle acque del Lambro nel 2010.
Gli imprenditori di Potenza Giuseppe e Pasquale Di Leo della Astor Immobiliare, anche loro clienti Titris, possiedono lotti di terreni a Melfi. Stando alle indagini della Procura, anche altri industriali hanno sfruttato le cartolarizzazioni di Titris per spostare capitali. Per esempio, la Finanziaria Modenese, società di Enrico Campari, figlio del fondatore dell’industria alimentare Le Conserve della Nonna. Nella lista troviamo mobilifici come la ditta veneta L’Elite di Renato Nichele e la comasca Meritalia della famiglia Meroni.
E nelle carte ?di Titris viene citata anche l’azienda di Perugia Sitrex: fa macchine agricole ed è controllata dalla famiglia Signorelli. E poi ancora le succursali statunitensi e giapponesi della bresciana Flos, leader dell’illuminazione di design. E anche la Bdf Boscato & Della Fontana di Vicenza, leader nella produzione di macchine per l’industria vetraria, che tramite Titris ha fatto affari in Algeria. Indagini anche sui baresi Vito Lucatorto, Giuseppe Lacarra ?e Annamaria Lacarra della Giem, società che possiede i terreni di Punta Perrotti.
Sono accusati di aver evaso le tasse, spostando grazie a Jelmoni 10 milioni su una società offshore panamense. Si è rivolta al broker di Titris anche la Electa Financial Engineering di Simone Strocchi, vice presidente del gruppo vitivinicolo Italian Wine Brands quotato in Borsa. Stesso discorso per la Koflach Properties di Vittorio Ciccaglioni, imprenditore di Orvieto. E per la Mefim, azienda romana ?di gestione d’immobili.
Oltre alla Brovedani di Pordenone presieduta da Benito Zollia, tra i clienti Titris troviamo PM, proprietario del residence delle Olgettine. Un comparto Titris è intestato a Fabio Balbinot, «un gestore di fondi», come ?lo definisce Jelmoni. In effetti un Fabio Balbinot è il numero uno di Italfondiario, ?del gruppo americano Fortress.
A partire dalle carte di Titris, la Procura di Milano ha avviato anche indagini separate, come quella che ha coinvolto i vertici di Renco, azienda di ingegneria nel settore energetico. Davide Ripesi, ex direttore finanziario di Renco, e Pier Luigi Tomassi manager di Unicredit Lussemburgo, a febbraio sono usciti dal processo patteggiando una pena (16 mesi ripesi, 14 mesi Tommasi) per aver corrotto il figlio del presidente di Zanzibar, per allargare il resort controllato da Renco sull’isola africana.
1 note · View note
lamilanomagazine · 1 year ago
Text
Da Modena a Brescia risuona il "Vecchio Zampognaro"
Tumblr media
Da Modena a Brescia risuona il "Vecchio Zampognaro" Continua a suonare la sua zampogna, con severa dignità, nonostante l'età e il "viaggio" compiuto da Modena a Palazzo Martinengo di Villagana, a Brescia, per rispondere a un invito speciale. Il "Vecchio zampognaro" di Giuseppe Romani, dipinto realizzato intorno al 1720 e custodito al Museo civico, è tra i 12 ritratti in esposizione alla mostra "Ospiti a Palazzo. Figure in posa e al naturale". Il percorso espositivo, fruibile fino al 20 gennaio, è allestito nello storico palazzo bresciano appartenuto, appunto, alla famiglia Martinengo. L'opera, tra le più convincenti del pittore lombardo Giuseppe Romani (1654-1727), fa parte dal 1887 delle Raccolte civiche di Modena grazie al lascito testamentario dall'erudito Giuseppe Campori (1856-1933), zio del marchese Matteo Campori, la cui collezione è visibile al Museo civico nella sala appena restaurata che ne ospita i tesori. Attivo per la maggior parte della sua carriera in Emilia e soprattutto a Modena, l'artista ha legato la sua fama alla raffigurazione di umili scene di vita quotidiana, in cui i protagonisti sono mendicanti, giovinetti e contadini. Un'ispirazione suscitata forse dalle teorie filantropiche in voga a Modena tra Seicento e Settecento, grazie anche al presbitero Ludovico Antonio Muratori e poi, nel secolo successivo, a Giuseppe Campori, figura liberale e progressista della vita culturale modenese. Proprio a Modena, dove ottenne incarichi all'Accademia di pittura, Romani ricevette commissioni anche dagli ordini religiosi e dal clero e suoi dipinti si trovano in Duomo e nella chiesa di San Bartolomeo dei Gesuiti. Inaugurata il 10 novembre, la mostra "Ospiti a Palazzo. Figure in posa e al naturale" rimarrà fruibile fino al 20 gennaio 2024. Attraverso dodici opere, l'esposizione propone un approfondimento sul genere artistico del ritratto, soprattutto tra Cinquecento e Settecento. I dipinti provengono da quattro istituzioni culturali in dialogo tra loro: la Corporate collection di Bper Banca, le raccolte dell'Accademia di Carrara di Bergamo, la collezione della Fondazione Brescia Musei e il Museo civico di Modena. Il percorso espositivo, curato da Lucia Peruzzi, è allestito nelle sale del piano nobile di Palazzo Martinengo di Villagana. Promossa dalla Galleria Bper Banca, l'esposizione rientra nell'ambito di "Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023" (per informazioni e prenotazioni: al seguente link o alla mail: [email protected]).... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
Text
Rapina in villa nel Modenese, picchiati imprenditore e la moglie
Violenta rapina nella villa dell’imprenditore del settore ceramico Giuseppe Marasti giovedì sera a San Venanzio di Maranello, nel Modenese. A riportare la notizia è ‘il Resto del Carlino di Modena’. L’uomo, 76 anni, e la moglie sono stati sorpresi ed aggrediti da quattro malviventi col volto travisato, che hanno fatto irruzione nell’abitazione sollevando la tapparella automatica e sorprendendo le…
View On WordPress
0 notes
goodbearblind · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Posted @withregram • @fotografie_della_storia 15 gennaio 1950 Fiorentina - Juventus. Ultimo minuto di gioco, il risultato è inchiodato sullo 0-0 ma la Fiorentina continua ad attaccare per trovare la rete del vantaggio. Il momento decisivo della partita è il lancio lungo del difensore Magli verso Egisto Pandolfini, la stella della Viola. Tra lui e il gol c’è solo Parola che si esibisce in un colpo che sarebbe diventato storico anche grazie alla fotografia di Corrado Bianchi, fotografo di guerra prestato al calcio. E’ un attimo che diventa leggenda: il gesto stilisticamente perfetto, la gamba sinistra piegata ad accompagnare il movimento, la destra tesa a mostrare la forza e poi il pallone colpito di collo. Nasce la rovesciata di Carlo Parola, l’ideale massimo di bellezza calcistica, il sogno di ogni calciatore. È l'essenza del calcio, lo spettacolo della forza e dell'armonia. Dal 1965 diventa un'icona di stile Sugli spalti c’è un ragazzo che si innamora di quel gesto tecnico, è modenese e decide di acquistare i diritti di quella foto: si chiama Giuseppe Panini e farà diventare la rovesciata di Parola il simbolo delle sue raccolte di figurine. Un gesto improvviso, istintivo e magicamente romantico destinato a diventare immortale. Oggi Carlo Parola avrebbe compiuto 99 anni ma la sua leggenda rimarrà impressa per sempre nella mente di milioni di ragazzini italiani che hanno fatto almeno una volta la raccolta di figurine Panini. Grazie a Giovanni Parente! #lefotografiechehannofattolastoria #calciatoripanini https://www.instagram.com/p/CKDiuBzgTat/?igshid=1uzigmcbbsgbh
5 notes · View notes
hotelpinetafanano · 4 years ago
Link
BENVENUTI A FANANO
Fanano è un piccolo comune immerso nella natura situato nel Parco dell’Alto Appennino Modenese, ad un ora di distanza da Modena, la Ferrari di Maranello, Bologna, Bologna-Aeroporto Marconi e Pistoia.
Fanano è una meta turistica valida per tutti i periodi, è un comune versatile, per 365 giorni all'anno. Una meta turistica che non ha paura del cambiamento delle stagioni perché, in tutti i suoi mesi, può contare su diverse opportunità per il tempo libero e per le famiglie: da un lato l'estate con trekking, e l’inverno con lo sci, le ciaspolate e il pattinaggio e tutti gli sport  di squadra praticabili nelle strutture presenti, come il Palaghiaccio, una bellissima piscina all’aperto, i campi da tennis e da calcio. Il nostro appennino è una zona strategica per tutto il nostro paese: a un'ora di distanza da Modena, Bologna, Firenze e anche dalla Ferrari e da altri importanti luoghi d'interesse. La forza di Fanano sta nel poter disporre di strutture di primo piano al centro del paese, raggiungibili comodamente a piedi da bambini e famiglie e può contare anche su un enorme patrimonio naturalistico: i Laghi Pratignana e Scaffaiolo, i chilometri di crinale al confine con la Toscana che danno vita ad una delle reti sentieristiche più ampie e fruibili del territorio, e percorsi adatti sia alle famiglie che a camminatori esperti e ad amanti della mountain bike. Tra le novità dell’estate 2015 segnaliamo anche il noleggio della Mountain Bike Elettrica, che sta prendendo molto piede nei paesi nordici. Da non dimenticare, poi, il Museo dedicato alla Linea Gotica a Trignano, vero fulcro delle dure lotte nella Seconda Guerra Mondiale in questi territori, e l’area tematica dedicata a Felice Pedroni, storico cercatore d’oro che fece fortuna in Alaska arrivando a fondare la cittadina di Fairbanks.
Fanano non è solo sport e aria aperta, ma anche patria di un patrimonio storico e culturale di primo piano che va dagli antichi graffiti pre-romani della  Borgata “La Sega”, ai tanti e suggestivi chilometri dell’antica via Romea, al quadro di scuola Guercino presente nella chiesa di San Giuseppe di Fanano, facente parte del complesso dell’antica università dei Padri Scolopi e per ultimo, ma non certo per ultimo, il museo all’aperto di Scultura su Pietra che vanta centinaia di opere realizzate in oltre 20 anni di Simposio Internazionale di scultura su pietra.
Cultura è...vita: sì perché Fanano, grazie ad una forza lavoro di volontari veramente unica, riesce a creare un connubio unico in diverse manifestazioni storiche, turistiche, culinarie e culturali che attraggono sul territorio migliaia di visitatori: il Presepe Vivente, riproposto ogni due anni (2012/2013, 2014/2015 e 2016/2017), che porta in ogni edizione più di 10 mila spettatori, grazie alla rappresentazione degli antichi mestieri svolti dagli oltre 200 figuranti fananesi. e anche la Triennale del Venerdì Santo (2016, 2019, 2022) Altrettanto seguite anche la “Festa del Mirtillo” (primo weekend dopo ferragosto) e “Ste Sròden” (sròden è un termine dialettale fananese per indicare l’autunno), in programma il secondo o terzo weekend di ottobre, che ha unito le feste del fungo e della castagna.
E Fanano, come tutta l’Emilia, è patria culinaria di primo livello: dalle tradizionali crescentine al Parmigiano Reggiano, Aceto Balsamico, funghi, mirtilli, ciacci di farina di castagno e tanto altro. Provare per credere.
Che dire, benvenuti a Fanano!
INFO: http://www.fanano.it/index.php/it/fanano/la-storia-di-fanano
1 note · View note
thinkleonardo · 7 years ago
Text
Style Lessons From Italians
Style Lessons From Italians
It’s no coincidence that many of the world’s best-dressed men aren’t in the first flush of youth – just think of Messrs Ralph Lauren, Bryan Ferry, Luca di Montezemolo and Terence Stamp. Fine clothes are indeed necessary, but not sufficient. In many cases, it’s simply a sense of steely confidence. If you want to dress like a master rather than a mannequin, it’s vital to be at ease with yourself,…
View On WordPress
0 notes
pangeanews · 6 years ago
Text
Il Petrarca allucinato, il Baudelaire padano. Sulla poesia di Antonio Delfini, l’autore più incendiario della letteratura italofona del Novecento
“Attenzione, sozzi professionisti fascisti dopo il delitto Matteotti e antifascisti dopo la morte di Mussolini, […] turpi spie del governo fascista (e di tutti i governi), vecchi sporcaccioni cornuti fino al midollo della vostra fronte sfrontata, attenzione, c’è sempre qualcosa (anzi c’è sempre tutto!) che il vostro cervello privo di immaginazione, con la vostra fantasia da elefanti, col vostro cuore ateo, con la vostra cultura inesistente e con quella vostra erudizione, che persino il genio di Manzoni non sarebbe riuscito a percepire, attenzione… c’è sempre qualcosa, per tutti, e anche per voi ci sarà… prima e dopo la morte! […] Voi […] non andrete né in Paradiso né in Purgatorio… qui, in questa terra brucerete, come si brucia all’inferno e poi, dopo, come avete fatto nella vita, non saprete nulla, non soffrirete, avrete un solo ricordo: quello di far schifo ai vivi.”
Parole di fuoco di Antonio Delfini, l’autore più incendiario della letteratura italofona del Novecento, le cui pagine si possono forse riassumere in un distico – “Vorrei tu mi armassi la mano / per incendiare il piano padano” – che sembra saltare fuori direttamente da una ruvida salmodia dei C.C.C.P., il gruppo punk di Giovanni Lindo Ferretti – e curiosamente, rarità per il poeta, il tu cui si rivolge è il Signore – e salta invece fuori da un colpo di macchina da scrivere, o di penna impugnata, con la mano sinistra, come un revolver – due oggetti d’acciaio, due cose solide, per dirla con Fuoco fatuo – in una stanza modenese, anno 1958, di grazia, o disgrazia, che è quella che sente Delfini, e la frizione sulla carta deve aver prodotto non faville ma fiamme, quel giorno…
Niente padre, infanzia agiata, bisnonna naturale Marietta Pio di Savoia – “che abita vicino a Crevalcore, ma dentro i confini del ducato di Modena”, specificava –, figura snella ed elegante, calvizie precoce – come questo terzetto da amare: Oswald Spengler, Pierre Drieu La Rochelle, Henry Miller –, umore malinconico, indolente e rivoltoso (“tifiamo / tifiamo rivolta / nell’era democratica / simmetriche luci gialle e luoghi di concentrazione / nell’era democratica / strade lucide di pioggia splende il sole” – cantava Ferretti), non è andato a scuola e non ha letto i classici, spirito agonico e quasi agonistico, che infatti si voleva atleta ma prevalse il dandy baudelairiano, “funereo” – scrive Marcello Fais che ha curato il volume delle poesie complete per Einaudi –, il passo dondolante del nullafacente o, per meglio dire, di chi non sapeva davvero cosa fare e visse – parole queste dello stesso Delfini sugli anni trascorsi tra la sua Emilia e Firenze –, con “la paura di non arrivare in tempo a vivere, di non sposarmi, di non avere figli, di non vivere una vita dignitosa”; e per la scrittura.
“Al di qua di ogni letteratura” era la scrittura di Delfini, poesia centellinata ma debordante, esito del sentire saturnino delle antenne più dritte sulla sventura che si chiama Italia e che la sciagurata Italia abbia avuto assieme forse a Giuseppe Berto e Pasolini.
La sventura di Modena, di Parma, di Bologna, di Ferrara, “(la quale – ove la storia d’Italia fosse andata diversamente con minor nume rodi avventurieri stranieri e più amore, competenza e lealtà per le cose proprie – potrebbe essere oggi la capitale d’Italia)”.
La disgrazia di tutta la penisola, “Italia, mia patria assassinata”, scrive Delfini, che per la sua terra sognava, come alternativa più ovvia alla più romantica Ferrara, Reggio Emilia capitale, perché città in cui fu inventato il tricolore della Repubblica Cisaplina.
“Sarai d’Italia capitale / perdere Roma sarà poco male”, recita infatti un altro distico letale, nella poesia di È morta la reazione; Roma capitale di una società sempre più inumana, “l’inumanesimo italiano”, come lo definisce il poeta in rottura col disumano:
“Ma ciò che io combatto e col quale intendo rompere ogni rapporto è il disumano. Intendo per inumano ciò che è contrario all’uomo, che non essendo più imano è tuttavia incluso nell’umano. Insomma l’inumano è un uomo che finisce, o può finire, all’inferno. Il disumano è in vece ciò che è fuori dall’umano […]. In poche parole: è il diavolo. Il disumano può circolare fra noi, per via della nuova moda italiana dell’inumanesimo. Il disumano può circolare, ripeto, travestito da essere umano; può circolare, però soprattutto, nell’aria, nelle parole, negli oggetti, nel disegno degli architetti, nei frutti degli speculatori inumani […]; quando le donne che incontriamo non sono più né belle né brutte, ma provocanti, arrapanti, fredde o calde […]; quando più niente corrisponde alla verità del passato o dell’avvenire, e il presente vive senza rapporti e senza confronti.”
E stando a Delfini il disumano è il diavolo che tenta di vincere, e che in Italia ci riesce almeno dal 1935:
“Tornava fuori, nel 1935, il carattere sozzo, strozzinesco e delinquenziale di gran parte di quegli italiani cittadini che, falsi innamorati della vita, e consci della loro povertà senza America, intendono comechessia farsi la vita e l’avvenire col bagno, l’automobile, le troie e i gioielli. Questo gusto da sciacalli, più che da lupi da tigri e da leoni, gli italiani ce l’hanno nelle ossa fin dai momenti migliori della grandezza di Roma, affinato con le invasioni dei barbari, diventato costituzionale con la servitù allo straniero, portato al delirio fanatico degli alti ideali col fascismo, e caduto in un puzzo graveolento da rendere irrespirabile lo stesso dolce clima dell’Italia, proprio ora, nel momento in cui i migliori, i pochi italiani, attendono con ansia l’inizio (soltanto l’inizio) di una resurrezione del senso morale e artistico della Patria”.
Delfini amava e odiava l’Italia, la detestava in modo viscerale perché avrebbe voluto poterla amare, cosa impossibile a simili condizioni, lui, scettico alla Cavalcanti, alla Pound, prossimo a Cervantes e Rimbaud, a Unamuno e Campana, e che in sé voleva “Napoleone, Bach Manzoni, Leopardi, Cavalcanti, Machiavelli, Goldoni…”, per possedere davvero una visione totale. Ma che si sentiva sfiduciato, disorientato di fronte alla realtà, seppur solidamente agguerrito, membro con Zavattini e Guareschi, di una mai vista brigata del risveglio padano, lui, un po’ comunista, conservatore e reazionario, certo non in senso latino, mussoliniano, né progressista né rivoluzionario, di sicuro ribelle disimpegnato che fece del disimpegno il suo vero impegno.
Le sue uniche vere lotte civili, a parte un tentativo di candidarsi nelle liste di Unità popolare, solo in funzione antagonista alla legge maggioritaria che per lui evocava ciò di cui non ne voleva più sapere – ossia il fascismo –, furono infatti la fondazione tra Viareggio e Bologna, tra il 1927 e il 1929, di un paio di periodici indipendenti, come recita il sottotitolo de Il Liberale, immediatamente soppressi dai fascisti, ma soprattutto la battaglia, tutta sua, donchisciottesca e di campanile, per la Certosa di Nonantola…
Non ha letto i classici, Delfini. È come spesso gli capita a Viareggio, lui che sempre bazzicò il quartiere Marco Polo, il Forte dei Marmi, il Fiumetto, la Versilia ancora dei letterati… Passeggia con un amico, che gli racconta che la Certosa resa famosa dal romanzo di Stendhal, che non ha mai letto, non è a Parma, bensì a Modena… Non ha letto i classici, Delfini. S’incuriosisce, ma, annoiato, si ferma a pagina trenta del libro di Stendhal, e che desidera è solo di dimostrare che la certosa era quella di Nontantola…
Da qui l’ultima opera, uscita nel 1963, poco prima della morte, Modena 1831, la città della Chartreuse.
*
Baudelaire padano, Delfini è il più grande lirico dopo Campana, è poeta senza l’ombra di un epigono, campanilista figlio di una depressione ambientale – ovvero la pianura –, di una terra di gente pragmatica e sognatrice, ruvida e molle, indolente, contadina e insieme aristocratica, calma ma anche subito pronta alle ebbrezze, ad allentare i freni inibitori, come nel suo stesso cantare, secco, carico, teso, a volte dolce, a volte delatorio, spesso prossimo a un turpiloquio in cui il manierismo si fa stile “céliniano”…
Una poesia lirica, con spunti stilnovisti, romantici e crepuscolari, dadaisti, certo, ma di un “dada” che è tutto assolutamente emiliano, e che non poteva che esser “Mamama”, e “Mamama non polemizza: provoca. Mamama non ingiunge: disguida”, e che non può che produrre sillogismi pazzi qu anto lucidi, tipo: “Che cos’è la patria? La patria è un villaggio. Che cos’è un villaggio? Un agglomerato di imbecilli. Che cos’è un imbecille? Un uomo che può vivere nel villaggio e non può leggere Mamama”… Voilà!
Una poesia spesso sghemba e sgrammaticata, non da accademia ma da bettola, fatta per offendere, per perturbare, per distruggere ma anche per amare, l’amore rivolto a una donna sognata più spesso che a una reale, o alla patria (in Avvertimento, avverte di essere “lo straniero”), lui che si sente ormai apolide (un po’ come Papini, come Gadda, come Montale), ma sanguigno di un sangue che sente le proprie radici anche nelle flânerie incessanti, non solo nelle città ma tra le città emiliane, versiliane, e Firenze, e Roma.
Una poesia di passeggiatore; quale era da ragazzo incantato dal francese; una lingua in cui gli capita di scrivere versi (“On se souvient de Baudelaire la nuit / dans le train en traversant notre Emilie” – “Je suis un poète flâneur et débauché / je tiens mon poing en air”); e di dandy indolente (“È bene scrivere sempre / così si dice, / ma è tanto bello dormire”); e di girovago ozioso (“Quando verrà quel giorno / tanto desiderato / nella mia vita oziosa”); e a volte sonnolento, “disteso sul letto a immaginare speranze” e “talmente fissato in una tragica svagatezza”; come nella pesante delusione che fu Firenze; fuggiasco nel silenzio; esule della solitudine. E che in prosa ha sognato: “potessi partire, ma partire come non è mai partito nessuno, andarsene senza un addio, senza un ricordo”. E che in poesia ha ribadito: “Tra Secchia e Panaro è disceso l’oblio / altri fiumi, altri cieli, altri monti, / non diranno che cosa ero io”.
Ovvie le fughe rimbaudiane. Ovvia una scappata a Parigi. Da cui a Modena finge d’importare il surrealismo, Modena in cui vive la sua bohème (“Mi ero lasciato trascinare in minimi e ingenui bagordi da una compagnia di giovinastri rumorosi e goderecci, coi quali correvo letteralmente le strade, le piazze e i teatri” – “mi permettevo di creare satire ai costumi del tempo, figurate e verbali, di una tale comicità, improvvisate sulla pubblica via in qualunque ora del giorno e della notte”), in cui è “snervato da una vita ignobile e eccitato dai vini e liquori”, facendo “esperienze di vita, sofferte e godute di mia sola iniziativa”, esperienze originali e complicate, le quali lo distinguono dai suoi “compagni di trastulli notturni che definisce con sprezzo fats de café…
Era il 1933 circa. E Delfini non gridava solamente gli ovvi “Viva la figa!” e “Viva le tagliatelle!” ma anche “Abbasso il Duce!”. Erano i tempi di Ritorno in città, autoedizione di successo, ma anche di progetti di amori e pure di matrimoni. Ma nulla di fatto.
Da lì in poi, il poeta inizia ad assumere l’aria di un Petrarca allucinato che non riesce, o meglio non può trovare, in quella Italia che lo ripugna e che si rispecchia nelle donne, una Laura o una sposa (“le spose che sognai son morte”), la donna, la femmina che sia una musa, (“con la storia dei miei amori sapevo di non avere un avvenire di amante come si rispetti (era fallito in me l’amante mio originale, un tipo che stava tra Leopardi e D’Annunzio)”), vittima degli orrori di un paese ormai semprepiù allucinante.
Erano i tempi della sua Modena, di idee di libri, di abbozzi di racconti e di versi, dei quali scriverà poi: “A ripensarci dico che se avessi allora tenuto un journal non avrei potuto avere il tempo di vivere, né l’estro di creare, quei veri racconti, vivendo i quali non ho avuto il tempo di scriverli. Nei momenti di riposo di quella vita veramente intensa e attenta scrivevo delle frasi sui biglietti del tram e del cinema, sulle scatole dei fiammiferi e delle sigarette: li conservavo.” Per lo scrittore sono anni di fermentazione…
E anni di spettri della sua infanzia, adolescenza e giovinezza, rivolta e inerzia, voluntas e noluntas, e fuga…
Un tema che davvero merita lunga una serie di citazioni: “Povero ragazzo / pieno di fantasie / verso la scuola arida e perduta // E tra la nebbia / ombra indecisa / guardavo avanti // chissà fin dove / chissà fin dove guardavo mai // Malinconia /di una ribellione / che vuol durare ancora // E ritornavo a casa / gonfio di niente // Poi mi affacciavo / a riguardare / dalla finestra del solaio / giù nel cortile buio / l’invisibile andare della gente / il muto ricordo del mare / me naufragante nel pantano” (Lo spettro dell’infanzia); “Potessi un giorno / camminare da solo / ma solo solo / non come vado adesso / solo / ma solo solo / senza me stesso” (Non ho volontà); “Voglio andar via / anima mia / Solo per il mondo / ch’è piccolo e senza fine / m’illuderò di perdermi / E sarò sempre solo / La gente non fa compagna” (Itinerario – I); “Ma un giorno me ne andrò / limpido e solenne / per la mia strada muta” (Itinerario – II); “Voglio scappare / come una sera d’estate / quando pensavo di andare” (Esasperante!); “Chissà che cosa avrei fatto / chissà quanti amori / chissà quanti denari” (idem); “Penso ancora di andare andare / non so dove non so come non so quando / penso di partire morire e partire” (idem); “Non venite con me / ché sono solo / E andar coi solitari / è come andar di notte / per le strade senza luce” (Avvertimento).
*
La voglia di scappare corrisponde in Delfini a quella sprezzante di distruggere, uccidere, appiccare il fuoco.
Una voglia di fuga, da parte del futuro poeta, che corrisponde alla realtà della sua vita quotidiana, fatta di spleen, e di una bohème un poco stantia in quella che descrive come “un’immensa pianura / CITTÀ invecchiate / donne abbandonate / amori consumati / nel tedio e nell’attesa / FANALI e lunghe strade / cortei – fanfare / olimpici richiami / il mare il mare / […] / la città – la torre / le campane / le bimbe della messa / i vicoli bui / un solitario / la lampada sul tavolo / penso a cose strane / (forse alle puttane)”.
Una realtà che gli starà sempre stretta, sotto il fascismo come nel dopoguerra in un paese nel quale sotto i colpi di presidenti, segretari, ministri, giudici, già si sta disfando l’antico mondo della provincia… “Il tribunale democristiano del demonio / mi ha rotto il focolare antico / Sia maledetto colui ch’è magistrato / sia maledetto il mio più grande amico”.
Delfini si proclama “giudice supremo / di questa vasta vita / senza freno e senza vita” e la poesia è la sua arma individuale: “Sian maledetti tutti gli avvocati / figliati dal lucertole e lombrichi / Sian maledetti i vuoti vasi cervellotici / dei lustri ministri servitori / di lontane terre e avidi ladri / delle nostre terre e portatori / di mestizia disperazione e follia”.
Sa sintetizzare in poesie di quattro versi, senza titolo, e in fulminanti distici, tutta la sua visione anarcoide: “Né laico, né prete / intendo votare”; e: “Sporca la scheda, / lasciala bianca”. Scrive d’altronde nel primo verso di Sega gli alberi, titolo che rieccheggia senza saperlo la Deuxième élégie XXX di Charles Péguy: “L’eterno inferno è il governo”.
Il disgusto verso i politici e l’Italia lo riversa anche sulle donne, che ne sono lo specchio sensuale: “È la gran moda democristiana: / restare vergine e far la puttana”. Un disgusto che nei versi de Le ragazze del mondo borghese diventa puro desiderio d’insozzarle: “avrete la merda sulle gonne: / non al presente, ma nel ricordo”… “La figlia del miliardario / regina delle ladre / quando si fa chiavare / lo fa nel letto di suo padre / Ha l’inferno nel cuore / ma il cuore no n ce l’ha / resta che ha l’inferno / altro di umano non ha”. E il suo proclama politico è tutto baudelairiano: “Monarchico anafilattico, / allergico repubblicano, / idiosincratico socialdemocratico. / Rimasto son solo, / ho preso lo scolo: / Non voterò!” L’ironia dadaista si fa sempre più acida e feroce.
“Invasione, fallimenti / bombeatomiche, tormenti / fame, preti, seghemezze / tutte queste son pagliuzze. // Peste, rogne, inondazioni, / influenze, insurrezioni / spie, fascisti, partigiani, / delinquenti, e battipani // Tutto meglio all’ingiunzione / del coacervo liberale / che ti manda l’ufficiale / a pigliar la tua magione.” L’oggetto dei suoi assalti poetici sono mercanti, finanzieri e banchieri (“Sacerdoti del pareggio / con la banca dello strozzo”), democristiani, borghesi, modernisti e progressisti, procuratori e questori, governatori e dottori, ingegneri e cocchieri, fascisti, liberali, deficienti, comunisti, radicali, cornuti e finocchi, viriloidi e lesbiche, spie e delinquenti, ministri (“[…] ministri Saltinbocca e Mozzarella / e ‘l loro degno presidente Tarantella”) e avvocati (“Caro avvocato sadico e ristretto / dal sudicio sguardo da strozzino / hai una figlia che non ho mai visto / […] / stai attento: tua figlia verrà uccisa” – “Caro avvocato guarda bene / la moglie tua verrà insultata / da quattro sante prostitute / e davanti a te saran sapute / di tutte le ordure di gioventù” – “a Bologna, a Modena, a Milano / e c’è l’illustre castrato / generale avvocato di culano / che quando parla tiene in mano / un finto cazzo levigato”). E sogna una qualche rivolta né fascista né antifascista, né comunista né anticomunista, né filosovietica né filoamericana (Delfini scrisse tra l’altro un Manifesto per un partito conservatore e comunista, che sarebbe dovuto nascere nelle capitali degli stati d’Italia, contro l’unità mitizzata dal Risorgimento piemontese, le riforme agrarie e i grandi affaristi del capitalismo, e fondato sulla proprietà terriera, negli interessi di contadini e operai, ai tempi ancora cari alla sinistra). E sogna ironiche punizioni, castigando in versi gli appartenenti ai partiti di quella che oggi è chiamata prima repubblica (rispettivamente i democristiani con olio di ricino se di sinistra, con vino democristiano se di destra, con acqua del Meridione se di centro, e i comunisti, i socialisti e i socialdemocratici con la Coca-Cola, i liberali col Cynar, i radiali e i repubblicani con la Corona, non intesa come birra bensì come monarchia, e i monarchici con l’edera dello stesso P.R.I.).
L’amarezza e disincanto che prova rispetto alla patria non vale soltanto per le donne ma anche per gli amici:
“Molto più bello, più intelligente, più ricco e più aristocratico degli amici che ho avuto, mi sono trovato davanti alla barriera terribile e armata dei loro difetti, vizi e capricci: gelosia, narcisismo e sfrenata (ma sorda) ambizione. Né geloso, né ambizioso, […] mi sono scoperto (ma troppo tardi) un difetto […]: una mitezza eccessiva nata dal desiderio di non soffrire mai o il meno possibile, si è convertita nel tempo in pigra contemplazione e in una sorda velleitaria rivalsa che non è mai sfociata in una conclusiva spiccata vendetta.
Mentre scrivo continua questa brutta storia. La mia è una discesa continua; talvolta procurata dagli amici che ho avuto; tal’altra, aiutata dalla mia disperazione a vedere gli amici che ho avuto, guardarmi, compiaciuti (col loro sguardo freddo tra di tedesco, di eunuco, e di triglia) scivolare verso il basso. Ma si illudono. Poiché il basso verso il quale scivolo, non è che un elevatissimo altipiano: mentre alle loro spalle, di sulle vette dalle quali par che mirino altezzosi, coi loro sguardi annoiati e incomprensibili, li attende il baratro)”.
E l’amarezza e il disincanto che prova per donne e amici è uguale a quello verso gli intellettuali in Versilia: “Dopo una giornata con gli scrittori, non mi riusciva nemmeno di leggere. Passavo momenti in cui desideravo veramente uccidere. Pochi scrittori, credo, hanno odiato gli altri scrittori come li ho odiati io. Avevo una naturale simpatia per uno solo di loro” – “Parlare di quegli svariati e uniformi gruppi mondani che dovetti conoscere e frequentare mio malgrado, mi fa avere ancora oggi un senso di smarrimento della mia personalità, come se avessi vissuto e continuassi a vivere in una perenne vergogna morale”.
Nel 1935 si è trasferito a Firenze proprio per poter frequentare il mondo degli intellettuali, ma ne è deluso.
Vive “l’agonia dello spirito” e ha voglia tornare a casa, rendendosi però conto di non poterlo più fare, come confesserà poi nella splendida introduzione a Il ricordo della basca.
Si sente “un borghese sulla via della delusione” che ammette l’inanità (“non sapevo veramente che cosa fare”), legge Stendhal, “una disgrazia”, e, appena può, fugge a Bologna.
A Firenze non riesce davvero a vivere (“la sprecata vita letteraria dell’inverno fiorentino”), per cui torna continuamente a Parma e a Modena, che ritrova solo allora, ora che se n’è andato via, e così, attraverso quella distanza, la città diventa quasi irreale… E spesso a Bologna, dove si reca per seguire le orme di Stendhal, ripercorre, perdendosi, le strade di Campana (“mi perdevo […] negli itinerari di Dino Campana”), girando fino alle due, fine alle tre del mattino per poi tornare a Firenze col primo treno…
*
“Come salivo su quel treno che proviene da Verona, va a Bologna passando per dolci sinuosi paesi come Camposanto, San Giovanni in Persiceto e Crevalcore […], come salivo su quel treno andavo ripensando di un giorno lontano, di un ottobre solare, di un giorno semplice, senza visioni particolari, senza tenebre, chiaro e disadorno, pieno del rieccheggiamento di echi famigliari che ogni strada e ogni piazza che avevo attraversa, mi rimandavano avvolgendomi in un mantello morbido e sottile combinato di un tessuto fatto di aria, di luce, e profumato delle vaghezze autunnali, dei prati e dell’uva matura, filtrate attraverso le porte della città, dei vicoli, delle piazzette rinchiuse. Ricordo di raggi di luce di un oro tenue e leggero che andava a consolidarsisui muri del Palazzo Ducale, sulla chiesa di San Bartolomeo, sullo sfondo del Corso Reale. Era un giorno lontano…”
Nasce così il suo capolavoro, Il ricordo della Basca, volume di novelle in prosa decisamente poetica, baudelairiana, che “fu il meno diffuso, della collezione meno diffusa, dell’editore meno diffuso d’Italia”, Lischi di Pisa.
Opera che ripercorrerà, verso la metà degli anni ’50, quando, a Roma, scriverà l’introduzione, traccia di un lavorio che culmina nel gioco di specchi tra questa piccola autobiografia e le poesie della fase che segue il 1958.
La scrittura di Delfini si fa allora tentativo di ricostruire, dai ricordi, le connessioni di avvenimenti non solo personali ma anche nazionali, con un senso apocalittico di fine del mondo, e infatti nel febbraio 1959 annota di voler tentare “l’anticanzoniere di questi ultimi giorni della vita del mondo. Ultimi giorni che stiamo vivendo o che ci illudiamo di vivere”, tra memorie, rimorsi, visioni, fine di speranze e brame d’assassinio, identificando e minacciando i colpevoli, come Pasolini, prima di Pasolini, più di Pasolini.
La sua malattia è stata quella di partire, per Firenze prima e per Roma poi, perché l’Emilia la lasciava malvolentieri, e i suoi ritorni “dalla stazione Termini alla stazione di Modena, erano sempre stati accompagnati da una grande euforia, da una pienezza di propositi e da una sconfinata gioia di vivere”, e la ragione è presto svelata: “Fra parentesi dichiaro il mio odio per tutti coloro che per Roma o da Roma hanno voluto, contro di me e contro molti altri italiani, gettare il seme dell’avvilimento sul mio – sul nostro – sentimento orgoglioso di non essere nati a Roma, di non vivere a Roma, e sulla mia – nostra – impressione che a Roma, e soltanto a Roma, si trovi quella data forma di vita che gli avvilitori di questo secolo chiamano provincia e provincialismo.”
La capitale lo farà ammalare del pregiudizio o complesso del provincialismo che ammorba gli intellettuali:
“Certo che se non avessi conosciuto degli intellettuali, e li avessi frequentati ancor meno di quanto li avessi frequentati fin allora, non sarei partito per Roma. Perché partire per Roma significava sottomettermi a una specie di complesso di inferiorità, che gli intellettuali mi avevano rivelato, e col quale non seppi giocare disinvoltamente a pallino. Era il loro complesso di inferiorità, e, par delicatesse, finsi di esserne anch’io infettato. […] Il complesso di inferiorità si chiamava (e si chiama tutt’ora) provincia. Si badi però a quanto dico. Il loro complesso non stava nell’essere dei provinciali […] ma nel parlare, nel giudicare, di una provincia, di un provincialismo, nel contagiare di un timore della provincia, e nell’isolarsi in una torre, o in una valle segreta, o nel centro di una grande città, o nel salotto di una signora dentro una villa, fuori della provincia.”
A Roma il poeta padano troverà infatti solo intellettuali che definisce con sprezzo, in francese, assommants, ossia che tendono a umiliarlo (“come se fossi un vecchio socialista, che delinquenti squadristi si fossero portati in giro dileggiando”), ad annullarlo (“Non ero più nessuno. Ero stato raccolto, spremuto per quel che valevo materialmente, e gettato via”), e a renderlo quindi inerte, lui che, senza studi e laurea, era partito come se dialogare con Cardarelli e Bacchelli in terra padana valesse meno che farlo a Firenze oppure col D’Annunzio, di cui ricordava una grottesca adorazione nella sua Modena: “Camerati, non dimentichiamo Gabriele d’Annunzio. Per il Condottiero eja! eja! Eja!”, e “Alalà!”, gli rispondeva oscenamente il coro dei fascisti.
La sua Modena non poteva dunque esser quella del fascismo, bensì una città medievale e baudelairiana, sfumata nella nebbia e ricolma di strane figure: romantiche se in accordo con tale identità; grottesche quanto figlie del regime italico…
Modena di modiste e marchesi, di puttane e puttanieri, di mariti che scompaiono nel nulla, mogli e amanti, signore impiumate e sculettanti, vecchi maestri soli e con la paura della morte, e Felice e suo fratello uscito di prigione, condannato a tre anni per truffa, i quali, in due, soddisfano la stessa donna, fino alla rovina, senza dimenticare – e come si potrebbe mai farlo? – “l’indimenticabile dandy” – la nitida proiezione di Delfini – che frequenta pittori, scrittori, giornalisti e famiglie bene, giocatore d’azzardo, spendaccione e dongiovanni che si proclama “scrittore e contrabbandiere, ricco e fortunato, brillante e famoso […] per farvi crepare di rabbia, gente impacciata cattiva pettegola paurosa e senza stile”, per prendere le distanze dalla gente – “gente […] moscia, gnaulante e ottusa” – “gente senza poesia” – “siete della merda” – gente di Modena, tra la quale c’è tuttavia anche la deliziosa apparizione della “diciottenne saltellante ed allegra Gina che coi suoi occhi neri, capelli bruni, le anche entusiaste, le gambe lunghe e tornite, già si era resa famosa in città pur preservando la sua purezza di fanciulla. Sotto il Portico del Collegio, durante i rumorosi e affollati andarivieni del mezzogiorno domenicale, era un fiorire di elogi detti grassamente in dialetto all’indirizzo della bella Gina, la quale, nella sua inavvertita solitudine passava più volte sotto quei frizzi e sotto quegli sguardi, lieta e confusa, col cuore imaginosamente pieno di un luminoso e rombante avvenire che le si presentava caoticamente con giovanile sicurezza. […] Già qualcuno l’aveva fermata, la domenica, nella stretta via di San Michele, mentre ella volgeva verso casa. Il più svelto di tutti, il Marchesino B., l’aveva palpata ben bene mentre lei ridendo cercava di liberarsi per salire presto in casa ancor timorosa che il fratello non la redarguisse”, e poi ancora, in campagna, la romanticissima ballata di un fidanzato, Teodoro, partito a cavallo da un paesino della zona incolta della pianura per andare dalla sua amata, che vive in una villa a cento chilometri e che vuol sposare per avere una famiglia, più che l’amore, dopo avere avuto tante ragazze da cui veniva infine sempre disgustato; perché i due: “Avevano in comune, e ne gioivano tacitamente, quell’educazione che non insegna e che non fu insegnata, dote somma che lascia talvolta all’uomo la libertà di sentirsi vicino a Dio”; e ora sogna: “Andremo a letto, e dormiremo, ché ne abbiamo bisogno, poiché sono trentacinque anni che non dormo, e lei trent’anni. E ogni volta che ci addormenteremo, diremo che non ci sveglieremo più per l’eternità. E quando ci saranno i bambini, anche i bambini diranno così con noi. […] Quello che facciamo noi è la cosa più antica e più rara della terra: l’amore. C’è una società che ha reso questa parola ridicola. E noi ne siamo felici, perché il nostro amore è ridicolo, noto antico, sorpassato, ma unico perché solamente te ed io lo conosciamo…”; e lei uguale;
*
E poi c’è la basca che dà il titolo a una novella e alla raccolta, testo che qui resta implicito e se ne riempiono i margini, perché non può esser riassunto o accennato, ma letto.
*
A Modena, ricorda lo scrittore, gli facevano i complimenti nel 1935, quando non aveva pubblicato un bel niente, non una critica non un premio non un ministro ammazzato.
E poi, anni dopo, uscito Il ricordo della basca, silenzio, indifferenza, disprezzo, a dispetto del suo amore per la città (“Duomo torre e casa mia / voglio con te andar via”, scrive in un altro distico, della poesia Non c’è niente da fare), delle sue evocazioni del passato nel presente (“Tempo in cui le mura della città erano ancora intatte, e poche case sparse picchiettavano la solitudine della pianura”), come in un sogno, “confusa nella nebbia della pianura”, come nel sonno che spesso avvolge la campagna circostante, “il sonno dei campi sotto il sole”, il cui il ricordo della basca, figlia di una terra regionalista, si fa insomma ricordo di “quella parte della pianura, chiamata la Bassa, la cui vegetazione rigogliosa, coi campi simmetricamente divisi da lunghi filari di alti alberi vitati, e di tanto in tanto cosparsi da pioppe cipressine, dà l’idea di un’enorme infinita città signorile, mai apparsa e mai distrutta”, terra di stradine, alberi, campanili, e di malinconie.
*
Lo s’immagini e ricordi a guardare fuori attraverso i vetri di un caffè, senza poter vedere il colonnato dei portici medievali, velato dalla nebbia, a pensare alla morte… Perché per i poeti: “L’unica via possibile è la morte”. Perché veramente: “Viva la f…!” / grida il popolo emiliano. / Sfonda una diga. // La morte è un piano / di ricostruzione / per la reazione”. Perché è il miglior ricordo, ora che sono passati centodieci anni dalla nascita del poeta, ottanta dalla prima edizione de Il ricordo della basca, e sessanta da questo verso, vergato a Modena: “non è il disastro che conta, / è l’assente sospiro che monta”. Perché: “Non c’è cosa più bella al mondo, non c’è ora più felice, come quella di incontrare una persona che ti ha fatto piangere al solo vederla, e che ti dice ogni cosa, come se ti conoscesse dall’infanzia, spontaneamente, senza misure e senza paure.” E chi vuol provarci tenti pure, con tanti auguri, di trovare prose e versi più potenti di quelle del poeta che voleva incendiare, senza misure né paure, la Bassa, e l’Italia.
Il suo ricordo della basca, e in parte della Bassa, è l’antidoto a uno più diffuso, “quello di far schifo ai vivi”.
Marco Settimini
L'articolo Il Petrarca allucinato, il Baudelaire padano. Sulla poesia di Antonio Delfini, l’autore più incendiario della letteratura italofona del Novecento proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2Pye2qU
1 note · View note
scorpione66 · 4 years ago
Link
Blog su insolite tradizioni. strane superstizioni, profezie, usanze quasi dimenticate . e altri argomenti riguardanti il tema del mistero . .
0 notes
perfettamentechic · 2 years ago
Text
21 novembre … ricordiamo …
21 novembre... … ricordiamo … #semprevivineiricordi #nomidaricordare #personaggiimportanti #perfettamentechic
2020: Beppe Modenese, all’anagrafe Giuseppe Modenese, è stato un manager italiano, presidente onorario della Camera nazionale della moda italiana. Dopo la scomparsa dell‘inseparabile compagno, Piero Pinto, nel 2018 Beppe Modenese si ritirò dalle scene pubbliche. (n. 1929) 2019: Michael J. Pollard, nato Michael John Pollack, attore statunitense. Pollard era sposato con l’attrice Beth Howland. (n.…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 1 year ago
Text
Modena: ai Giardini ducali e in città una estate extralarge
Tumblr media
Modena: ai Giardini ducali e in città una estate extralarge. Ha inizio edizione 2023 dell'Estate modenese extralarge, con oltre 130 appuntamenti che partono dai Giardini ducali e si estendono al resto del centro storico e a parchi, chiostri, cortili e giardini delle polisportive. Il debutto, martedì 4 luglio con il concerto degli Shame, sarà come sempre ai Giardini ducali, al centro del cartellone estivo, che quest’anno propongono un calendario dove la musica è la principale protagonista. Ma ci sono anche il programma estivo del Teatro comunale Pavarotti-Freni, al cortile del Melograno, la rassegna alla Casa museo Pavarotti, il Cirque Bidon al parco Amendola, il teatro di Tony Contartese al parco della Resistenza, per un’estate bella e ricca che coinvolge le associazioni culturali e gli artisti del territorio. Il cartellone estivo è promosso dal Comune di Modena, con il sostegno di Fondazione di Modena e del Gruppo Hera, e realizzato in collaborazione con Studio’s e con enti e associazioni culturali. La presentazione è avvenuta questa mattina, giovedì 29 giugno, ai Giardini ducali con una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l’assessore alla Cultura Andrea Bortolamasi; Silvana Borsari del Consiglio di amministrazione di Fondazione di Modena; Gabriele Giacobazzi, vicepresidente Gruppo Hera, Marcella Pelati di Studio’s. Tra le novità della rassegna “Giardini d’estate. Di sera con Hera” l’arrivo a Modena per la prima volta, grazie a una collaborazione tra il Comune di Modena e quello di Soliera, di “Arti vive festival” che esordisce con il concerto degli Shame, band londinese tra le più celebri del panorama post-punk e indie-rock internazionale. E una seconda novità, in collaborazione con il Comune di Castelnuovo, è l’arrivo a Modena, per una serata, della rassegna “Note al Lennon” che martedì 11 luglio presenta il concerto di Michael Mc Dermott, leggendario rocker di Chicago. Un appuntamento ricorrente nel programma è con il cinema della rassegna “Gli schermi del cuore” che alterna film degli anni Venti del Novecento accompagnati dalla musica dal vivo, a classici come “I vitelloni” (26 luglio) e “L’uomo che uccise Liberty Valance” (9 agosto), proponendo anche una prima visione con “I pionieri” di Luca Scivoletto che dialogherà con il pubblico il 12 luglio. E tornano anche i tradizionali appuntamenti di Ferragosto: lunedì 14 con Beppe Zagaglia che presenta “Modena nella storia” letto da Tino Bordone, e martedì 15 con l’opera, quest’anno “La Traviata” di Giuseppe Verdi, cantata e raccontata a cura del Salotto culturale di Modena. Il cartellone propone anche un omaggio a Ermes, ristoratore e geminiano doc, al quale è dedicato il docufilm “Ciao Gabiàn” (il 6 luglio) e a Ennio Morricone con i solisti dell’Orchestra sinfonica delle Terre verdiane (il 7 luglio). Giovedì 13 luglio, “Modena piccola Hollywood” ricorda il centenario della nascita di Paul Campani, grande autore di fumetti e cartoon. Nel programma anche l’iniziativa per i sessant’anni del Policlinico, il meglio del Festival della comicità italiana, un appuntamento della rassegna sugli oggetti rivoluzionari dedicato al frigorifero e a come ha cambiato il nostro modo di mangiare, la Biblioteca vivente dei protagonisti dell’antimafia e tantissima musica con Pasion flamenca, la musica di Jelly Roll Morton, Syntax quartet, Carlos Pinana, Ginevra di Marco e Francesco Magnelli in “Una questione privata” e serate dedicate a Giorgio Gaber, a un concerto d’amore in versi, al poeta lucano Rocco Scotellaro.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
cristianesimocattolico · 4 years ago
Text
Clandestini falsi minorenni: per truffa e per business
Un foglietto in lingua farsi trovato a un clandestino a Modena svela la tecnica per essere accolti dal Comune, che sborsa fino a 2800 euro al mese per ogni minore accolto. Basta dichiararsi minorenne e presentarsi ai servizi sociali. «I controlli non ci sono più - spiega alla Bussola il consigliere di Forza Italia Giacobazzi - si risparmia sulle visite auxologiche perché sono antieconomiche». Il silenzio delle coop che accolgono clandestini e alimentano il business. Quel vademecum è la prova che c’è un sistema che non funziona e che l’immigrazione è in completo abbandono.
Tumblr media
Andrea Zambrano
Un foglio stropicciato con scritte in lingua farsi e cerchiata in rosso la foto aerea della Ghirlandina, la torre campanile simbolo di Modena, quasi a voler dire: andate qui a colpo sicuro. È ancora presto per capire se dietro questo apparentemente innocuo foglietto “turistico” possa celarsi un organizzazione dedita allo sfruttamento dei clandestini, ma il messaggio che si ricava dalla lettura del vademecum è incontrovertibile: viene spiegata la modalità con la quale fingersi minorenni non accompagnati e poter in questo modo passare per i programmi di accoglienza che il Comune di Modena e altri comuni italiani sono tenuti a mettere in piedi per loro. Una vera e propria truffa ai danni dello Stato che per i minorenni clandestini paga di più: 95 euro al giorno e 2800 euro al mese.  
Clandestini che si fingono minorenni e dichiarano di non avere famigliari in suolo italiano: la strategia è nota e consolidata, come ha denunciato anche Anna Bono nei suoi articoli sulla Bussola e nei libri dedicati al fenomeno migratorio. Ma la scoperta fatta a Modena dal quotidiano on line La Pressa costituisce la prova che il passaparola si sta strutturando in qualche cosa di sistematico che sfugge, al momento, al controllo delle forze dell’ordine.
Nel suo articolo del 15 settembre scorso infatti, il direttore del giornale modenese Giuseppe Leonelli ha scritto che il foglio «è stato trovato nelle tasche di un sedicente minorenne tunisino fermato a Modena senza alcun documento e come si legge dalla traduzione delle parole in arabo-tunisino stentato, una volta arrivati a Modena spesso dal Sud Italia (sul foglio vi è addirittura stampata, cerchio rosso, la foto della Ghirlandina dall'alto) basta presentarsi in un posto di polizia (polizia locale, questura, carabinieri, oppure al Centro Stranieri o nei centri di prima accoglienza) e dichiararsi minorenne non accompagnato. In questo modo si entra automaticamente nella rete di assistenza dei servizi sociali: il sedicente minore è accolto nelle strutture convenzionate ad hoc presenti in città e in provincia (dove il costo dell'accoglienza è a carico del Comune) ed entra ufficialmente in un percorso di integrazione».
La procedura sembra abbastanza semplice. E il consigliere comunale di Forza Italia Piergiulio Giacobazzi, che proprio martedì sera è stato intervistato dalla trasmissione tv Fuori da Coro condotta da Mario Giordano, adesso vuole sapere dal Comune come stiano le cose.
«Il Comune non aspetti altro tempo, accerti nel più breve tempo possibile quanto emerso dall'inchiesta giornalistica sui numerosi casi dei finti minori stranieri clandestini accolti a Modena e fornisca pubblicamente i risultati. Sarebbe grave ed inaccettabile che soldi pubblici siano spesi per accogliere e mantenere sul territorio adulti stranieri che, facendosi beffa dello stato e delle istituzioni, si spacciano per minori per accedere ai percorsi di accoglienza, alle forme di protezione e ai benefici riservati giustamente a bambini e ragazzi stranieri soli». A Giacobazzi si è unito anche il deputato azzurro Enrico Aimi, che ha presentato una interpellanza al ministro degli Interni Lamorgese.
Tumblr media
Ma come è possibile che ragazzi già sviluppati vengano scambiati per minorenni? «Basta dichiararlo – spiega Giacobazzi alla Bussola – le mie fonti mi hanno detto che fino a qualche anno fa i controlli prevedevano un prelievo osseo e una visita auxologica, ma i costi sono aumentati e la procedura di identificazione ha dovuto sacrificare una prova che, anche se non al 100%, garantiva riscontri più o meno attendibili».
Insomma: verificare l’esatta età dei falsi minorenni è diventato antieconomico, ma evidentemente non è antieconomico il business che si teme possa celarsi dietro questo escamotage che sfrutta le maglie di una legge, quella a tutela dei minori stranieri non accompagnati, che fa acqua.
Il risvolto di business infatti è stato affrontato dalla trasmissione di Rete 4 (riguarda qui la puntata del 15 settembre) che è andata a Modena a intervistare clandestini, funzionari di polizia e mediatori culturali. Tutti hanno confermato che il sistema per aggirare la legge è quello, ma gli unici che non hanno dato risposte sono stati i gestori di alcune cooperative che hanno tra gli ospiti proprio dei sedicenti minorenni. Il Comune di Modena poi, ha dato via a progetti di accoglienza di minori non accompagnati: «Però nonostante il Comune abbia detto che nel 2019 il fenomeno dei minorenni fosse in calo, come mai in febbraio, prima del lockdown proprio il sindaco Muzzarelli ha annunciato l’attivazione di una nuova casa di accoglienza?», prosegue Giacobazzi, il quale ha anche presentato un’interpellanza in agosto, che non ha ancora ricevuto risposta.
La domanda di fondo verte su quanto possa essere strutturata questa pratica e se dietro ci sia un’organizzazione. «La troupe di Fuori dal coro mi ha detto che a Udine il fenomeno è ancor più grande che a Modena. A Modena mi hanno detto di aver visto arrivare questi giovani a bordo di macchine con targa straniera che venivano scaricati davanti alla sede dei servizi sociali e della polizia municipale. Chissà perché mai davanti a questura e caserma dei carabinieri».
Intanto nella sola Modena nel 2019, secondo dati forniti dalla stessa amministrazione comunale, i minori stranieri non accompagnati erano 110 dislocati in 15 strutture. «Per loro il Comune è tenuto per legge a garantire un’offerta socioassistenziale ed educativa assumendo le funzioni di tutela conferita ai sindaci dal Tribunale dei minorenni regionale attingendo ai fondi nazionali per l'accoglienza – spiega Leonelli -. Nell’ambito del progetto legalità dall'anno scorso è attivo anche un progetto che ha consentito all'ufficio di polizia giudiziaria della polizia locale, in collaborazione con la Polizia di Stato, di scoprire 12 minori che avevano simulato l'abbandono, ma che in realtà vivevano segretamente con parenti adulti».
Eppure, quel foglietto è indice che sotto c’è un sistema che non funziona e prova che la materia dell’immigrazione è in completo abbandono.
0 notes
goodbearblind · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Posted @withregram • @fotografie_della_storia 15 gennaio 1950 Fiorentina - Juventus. Ultimo minuto di gioco, il risultato è inchiodato sullo 0-0 ma la Fiorentina continua ad attaccare per trovare la rete del vantaggio. Il momento decisivo della partita è il lancio lungo del difensore Magli verso Egisto Pandolfini, la stella della Viola. Tra lui e il gol c’è solo Parola che si esibisce in un colpo che sarebbe diventato storico anche grazie alla fotografia di Corrado Bianchi, fotografo di guerra prestato al calcio. E’ un attimo che diventa leggenda: il gesto stilisticamente perfetto, la gamba sinistra piegata ad accompagnare il movimento, la destra tesa a mostrare la forza e poi il pallone colpito di collo. Nasce la rovesciata di Carlo Parola, l’ideale massimo di bellezza calcistica, il sogno di ogni calciatore. È l'essenza del calcio, lo spettacolo della forza e dell'armonia. Dal 1965 diventa un'icona di stile Sugli spalti c’è un ragazzo che si innamora di quel gesto tecnico, è modenese e decide di acquistare i diritti di quella foto: si chiama Giuseppe Panini e farà diventare la rovesciata di Parola il simbolo delle sue raccolte di figurine. Un gesto improvviso, istintivo e magicamente romantico destinato a diventare immortale. Oggi Carlo Parola avrebbe compiuto 99 anni ma la sua leggenda rimarrà impressa per sempre nella mente di milioni di ragazzini italiani che hanno fatto almeno una volta la raccolta di figurine Panini. Grazie a Giovanni Parente! #lefotografiechehannofattolastoria #calciatoripanini https://www.instagram.com/p/B7WrTibifUd/?igshid=iukjuarit2oc
3 notes · View notes
adrianomaini · 5 years ago
Text
Combattenti repubblicani di Spagna
A destra, Cesare Menarini in Spagna - Fonte:  AICVAS
Di Cesare Menarini * e della sua militanza come volontario delle Brigate Internazionali a difesa della Repubblica Spagnola mi è venuto solo casualmente di fare cenno a Sergio, l'altro giorno, mentre mi raccontava di risvolti inediti del Gruppo Partigiano Sbarchi di Vallecrosia.
A sinistra, Cesare Menarini in Spagna - Fonte:  AICVAS
Sergio che, a suo tempo aveva conosciuto e frequentato pure lui Menarini, non ne conosceva - o non ne ricordava - questa esperienza. Neppure quella di comandante partigiano durante la Resistenza nel Modenese.
A sinistra Cesare Menarini ad una Festa della Donna nella Sezione del P..C.I. di Vallecrosia (IM) nei primi anni '80
A Vallecrosia, dove Menarini aveva abitato in precedenza per breve tempo, mi sembrava avesse ormai stabile dimora un altro combattente di Spagna, Giuseppe Mosca **, di cui, invece, Sergio aveva contezza.
Giuseppe Mosca in Spagna - Fonte:  AICVAS
Non rammentavo, tuttavia, che Mosca era tornato a Biella.
Mi viene da dire che io e tanti altri amici e conoscenti non abbiamo onorato come si doveva questi due uomini coraggiosi. Anche se io, nei libri che avevo letto, avevo già trovato ben citati Mosca e Menarini in alcuni di Giorgio Amendola e di  Luigi Longo.
Posso ora solo tenatre di sopperire parzialmente, molto parzialmente, con qualche fotografia e qualche cenno informativo, reperiti sul Web. 
E di Menarini ho trovato più immagini.
* Menarini Cesare di Pietro e Malagoli Maria, 5/10/1907, Città  del Lussemburgo. Autista, comunista. Cittadino italiano nato in Lussemburgo, nel 1915 rientra a San Felice sul Panaro insieme alla famiglia, originaria del Modenese. Il 13 gennaio 1923 espatria con regolare passaporto in Francia, raggiungendo il padre, emigrato per lavoro l'anno precedente. Si stabilisce prima a Homécourt, nel dipartimento della Meurthe e Mosella, fino al 1926, poi a Le Plessis-Trévise, nel dipartimento della Valle della Marna, nella regione dell'àŽle-de-France, dove nel 1926 entra nella Federazione giovanile del Partito comunista francese e poco dopo nei Gruppi di lingua italiana del PCF. Nel 1928 si trasferisce a Le Blanc-Mesnil, nel dipartimento della Senna-Saint-Denis, sempre nella regione dell'Ile-de-France, dove svolge un'intensa attività  antifascista tra l'emigrazione italiana fino all'ottobre 1936, quando decide di partire per difendere la Spagna repubblicana e si imbarca dal porto di Marsiglia sulla nave "Ciudad de Barcelona”. Sbarcato ad Alicante, raggiunge in treno Albacete, dove è arruolato nel battaglione Garibaldi, 1. compagnia, per poi passare alla 2. e alla 3. compagnia. A novembre combatte a Cerro de los Angeles e a Casa de Campo, dove il 20 novembre è ferito da una pallottola alla spalla sinistra. Dopo il ricovero negli ospedali di Madrid e di Valencia, nel gennaio 1937 torna al fronte e combatte alla Città  Universitaria, a Puente de Segovia, a Carabanchel, ad Arganda, sul Jarama, a Morata de Tajuà±a e a Guadalajara. Passato alla Brigata Garibaldi, il 31 maggio 1937 è promosso sergente e combatte a Huesca, a Brunete e in Catalogna. In seguito è al servizio della Delegazione della Brigate Internazionali a Valencia e poi, dal settembre 1937 al giugno 1938, alla Censura militare delle Brigate Internazionali, a Godella, in provincia di Valencia, e a Barcellona, nel quartiere di Sarrià. Il 10 novembre 1937 è promosso tenente e si reca alla base di Quintanar de la Republica, che lascia il 19 novembre per tornare in servizio. Nel febbraio 1938 è ferito al lato destro della testa da una scheggia durante un bombardamento aereo su Valencia ed è ricoverato all'ospedale militare cittadino. Il 4 aprile 1938 è promosso ancora e raggiunge il grado di capitano. In agosto si frattura il piede destro a causa di un bombardamento aereo su Barcellona ed è ricoverato in ospedale. Il 20 agosto 1938 esce dalla Spagna per infermità  e rientra nella sua abitazione a Le Blanc-Mesnil. Il 24 agosto gli viene tolto il gesso al piede all'ospedale di Versailles. Guarito, riprende il lavoro di operaio edile. Nel 1940 è responsabile del Partito comunista per il settore Parigi-Nord (Le Bourget, Le Blanc-Mesnil, Aubervilliers, Drouot, Bobignye e altri comuni) e durante il periodo dell'occupazione tedesca organizza un gruppo antinazista clandestino che distribuisce il bollettino ciclostilato "La Voce degli Italiani" e materiale di propaganda francese. Nel settembre 1940, la sua casa è perquisita dalla polizia, ma riesce a sfuggire l'arresto e viene ospitato per alcuni mesi da compagni di partito. Nell'agosto 1941 il Centro estero del Pcd'I lo invia in Italia con materiale di propaganda comunista nascosto in un baule con doppio fondo. Dopo un primo periodo presso dei parenti a Mirandola, il 7 marzo 1942 sposa Anna Polloni e si trasferisce a San Felice, dove lavora nel magazzino per l'ammasso della canapa, da dove diffonde materiale di propaganda comunista. Entrato nella Resistenza con il nome di battaglia "Andrea", è commissario politico di brigata della Divisione Modena Armando. Riconosciuto partigiano combattente dal 1 ottobre 1943 al 31 maggio 1945 (dal 1 ottobre 1943 al 24 febbraio 1944 con il grado di sergente maggiore, dal 16 marzo 1944 al 31 maggio 1945 con il grado di maggiore). Dal 1945 al 1948 è sindaco di San Felice sul Panaro. Successivamente impiegato comunale all'ufficio delle imposte di consumo, nel 1956 è licenziato per attività  sindacale e decide di tornare a lavorare all'estero, in Svizzera, Germania e Francia. Nel 1962 si stabilisce a Sanremo, poi si sposta a Vallecrosia e infine a Ventimiglia, dove muore l'11 aprile 2002. Eventi a cui ha preso parte [nella guerra civile spagnola]: Battaglia di Cerro de los angeles (Cerro Rojo) Battaglia di Casa de campo Battaglia della Città  universitaria di Madrid Battaglia di Arganda del Rey Battaglia del Jarama Battaglia di Morata de Tajuña Battaglia di Guadalajara Battaglia di Huesca Battaglia di Brunete Annotazioni: Secondo il "Dizionario storico dell'antifascismo modenese", vol. 2: "Biografie", nell'estate 1941 il gruppo antinazista organizzato da Menarini in Francia fu incorporato nel Front National clandestino.
da Istituto Nazionale Ferruccio Parri
** Mosca, Giuseppe Di Giovanni e di Aurelia Cristianelli. Nato l'11 gennaio 1903 a Cossato, residente a Chiavazza (Biella) fin dall'infanzia, fonditore. Iscrittosi alla Camera del lavoro e successivamente alla gioventù comunista, fu un militante molto attivo. Costretto, dopo ripetuti scontri con i fascisti, alla vita clandestina, il 27 novembre 1927 fu arrestato a Torino con l'accusa di appartenenza al Partito comunista e diffusione di stampa sovversiva nelle fabbriche della città: deferito al Tribunale speciale, fu assolto in istruttoria il 6 luglio 1928 per insufficienza di prove. In seguito resse l'organizzazione del partito nel Biellese. In procinto d'essere arrestato, in seguito alla scoperta di un gruppo clandestino operante nel basso Biellese e nel Vercellese, cui aveva fornito materiale e direttive, nel novembre 1932 riuscì ad espatriare illegalmente in Francia, dove si stabilì a Villeurbanne. Fu iscritto nella "Rubrica di frontiera". Nel marzo 1934, in seguito ad indagini dell'Ovra che portarono all'arresto, in Piemonte e Lombardia, di ventisei comunisti, tra cui alcuni biellesi, fu denunciato al Tribunale speciale, in stato di latitanza, per attività comunista. Il 19 novembre 1936 si arruolò nel battaglione "Garibaldi". Combatté a Boadilla del Monte, Mirabueno, Arganda, Guadalajara, dove rimase ferito. Rientrato nella formazione, nel frattempo trasformatasi in brigata, fu inquadrato nella 2a compagnia del 2o battaglione, con il grado di sergente. Combatté ancora a Huesca, Brunete, Farlete, Belchite, Fuentes de Ebro, Caspe e, promosso tenente nell'aprile del 1938, in Estremadura e sul fronte dell'Ebro. Tornato in Francia nel febbraio del 1939, fu internato a Saint Cyprien, Gurs e Vernet d'Ariège. Rimpatriato il 23 settembre 1941 e tradotto, in stato di arresto, a Vercelli, il 19 novembre fu condannato a cinque anni di confino. Inviato a Ventotene (Lt), fu liberato dopo la caduta del fascismo. Partecipò alla Resistenza nella brigata Sap biellese "Graziola" come commissario di battaglione. Riportò una ferita. Dopo la Liberazione svolse attività sindacale nella Fiom e politica nella Federazione comunista di Biella. Morì il 18 luglio 1992 a Biella.  
Fonti: Acs, Cpc, fascicolo personale; Acs, Confinati politici, fascicolo personale; Acs, Ps aaggrr, cat. K1b-45; Apci, I comunisti italiani nella guerra di Spagna, b. 7, vari elenchi; Anello Poma, Antifascisti piemontesi...; Quaderno Aicvas n. 7. Biografato anche nell'Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza e citato anche in: I comunisti biellesi nella lotta contro il fascismo; Giacomo Calandrone, La Spagna brucia; La Resistenza nel Biellese; Quaderno Aicvas n. 2; Quaderno Aicvas n. 3; 60 anni di vita della Federazione biellese e valsesiana del Pci... Si veda inoltre Autobiografia di una guerra civile.
da Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli 
from Adriano Maini: vecchi e nuovi racconti https://ift.tt/2sV4Ff2 via IFTTT
0 notes
madeinpop · 8 years ago
Text
Made In PoP ® » eventi Rock in Veneto » settimana dal 27 Aprile al 3 Maggio 2017 » stagione 14
Ciao Ciao Made-In-PoPpers, siamo in dirittura d'arrivo per tutti gli eventi all'aperto, a breve vi daremo notizia di un sacco di festival, tra questi gli amici dell'Associazione HELIOS che organizzano il GOOSE Festival hanno bisogno di una mano, attraverso il crowdfunding, questo è il link per dare una mano https://www.produzionidalbasso.com/project/goose-festival-2017/ dai su sostenete. CHECcO & LoRIS   «Sostenete la Musica, Andate ai Concerti»   ► evento Made In PoP ◄ → VENERDÌ 28 APRILE 2017 ←  ▲ ROCKAFELLA closing party presso FISHMARKET Club via Frà Paolo Sarpi 37 PADOVA    ultima one-night stagionale per ROCKAFELLA, serata dedicata al rock adrenalinico, per il party di chiusura arriveranno, a chiusura del loro tour europeo, i fantastici NEW CANDYS (psych/garage Fuzz Club records) osannati in giro per l'Europa e oltremanica, una delle loro ltime data prima di concentrarsi al nuovo disco.  prima del concerto l'introduzione al live con CHECcO MERDeZ (garage/psych selection) e dopo il live aprirà la pista in due l'ottimo djset di Gerbino alias RAH-GOO.    https://www.facebook.com/events/434775300190509/   → DOMENICA 30 APRILE 2017 ←  ▲ ASTRO TRANSMISSION Party presso ASTRO Club via Puccini 141 FONTANAFREDDA (Pn)  a due passi dal confine veneto si terrà questa serata dedicata alle sonorità wave, ci sarà un live per i NEMO power trio britrock shoegaze trevigiano e a seguire djset curato dal grande TAFFY e il "nostro" CHECcO MERDeZ, è di domenica, ma è prefestivo.  https://www.facebook.com/events/802837519879833/     ► FESTIVAL ◄   ▲ Festival dei DISOCCUPATI c/o BAHNHOF Live via Sant'Antonio 34 MONTAGNANA (Pd) Sabato 29 e Domenica 30 due giorni per festeggiare la chiusura stagionale del club, un sacco di concerti tra cui NEITHER, NEW CANDYS, Michele BOMBATOMICA, dettaglia qui https://www.facebook.com/events/776104189209755/ ▲ Fiera dei 4 PASSI parco Sant'Artemio stradaOspedale Provinciale TREVISO due weekend 29-30 Aprile e 1° Maggio, poi 6-7 Maggio manifestazione per un futuro migliore, per un mondo equo e sostenibile, 150 espositori più di 100 eventi culturali, programma qui http://www.4passi.org/edizione-2017/programma-4passi-2017/ ▲ SUB CULT Fest parco della Musica viale Venezia PADOVA dal 3 al 6 Maggio quarta edizione del festival organizzato dai SOTTERRANEI, si parte il mercoledì con i VANARIN electrorock e ADRIANO VITERBINI & Los Indimenticables e i disegni di Davide Toffolo + djset. http://www.isotterranei.com/sub-cult-fest-2017-ci-siamo/   ► La SETTIMANA ◄   ► GIOVEDÌ 27 APRILE 2017 ▲ CA'SANA CiboArteCultura via SS. Fabiano e Sebastiano 13 PADOVA in giro a presentare il suo ultimo disco "Future Fables" sarà qui CONNY OHCS teutonico dark folk. ▲ Circolo QUADRO piazza F.Facchetti 18 CITTADELLA (Pd) concerto completamente al buio per asaporare tutte le atmosfere create dal pianista FABIO CUOMO piano/drone/ambient. ▲ TOCCHETTO Osteria via Risorgimento 37 MONTEBELLUNA (Tv) Tokket night dedicate alla musica indipendente, stasera si esibiscono ACONITO alt/rock e SKYSCAPERS alt/rock. ▲ PEDAVENA Birreria piazza Martiri MIRANO (Ve) stasera si esibiranno qui i COM2YOU rock seventies con influenze pop/funk. ▲ POMOPERO osteria creativa via Castelletto 84 BREGANZE (Vi) fanno base a Berlino ma vengono da Australia, Lussemburgo e Germnia, sono The LIPS suonano indierock mescolato a funk/soul/blues. ▲ AI PRETI Osteria interrato Acqua morta 27 VERONA chiusura stagionale dei live con ospiti i GALAVERNA folk rock dall'atmosfere nordiche.   ► VENERDÌ 28 APRILE 2017 ▲ Circolo QUADRO piazza F.Facchetti 18 CITTADELLA (Pd) Non Piangere Dischi organizza questa serata con le performance sperimentali di HOLY PALMS (Russia) e BABAU duo italico. ▲ BISTROCK via Rometta 13 San MARTINO di Lupari (Pd) recenti vincitori delle selezioni venete di Arezzo Wave saranno qui stasera HIT-KUNLE e il loro frizzante tropical rock. ▲ Associazione WHYDANGHI via Roma 70 CADONEGHE (Pd) presso Villa Da Ponte arrivano, in data unica per il Veneto, due grandi figure del blues, MARCO PANDOLFI & NICO DUPORTAL, in apertura di serata The STALKING FLOWERS. ▲ Circolo NADIR piazza Gasparotto 10 PADOVA fa tappa qui il giro d'Italia del cantautore australiano KAURNA CRONIN e la sua band, folk rock. ▲ LABORATORIO Culturale I’M via Brustolon 3 ABANO Terme (Pd) saliranno sul palco stasera i giovani SEVILLE (indie/rock/Padova) e il nuovo progetto di Andrea Davì (Mamuthones/beautiful Bunker/Lay Llamas) ORANGE CAR CRASH etno/psych music. ▲ RICKY’s Pub via Commerciale 12 ABBAZIA PISANI di Villa del Conte (Pd) hard glam rock per gli ottimi the RECKLESS che presentano la nuova formazione. ▲ Festa dei FIORI via Montegrappa LOREGGIOLA di Loreggia (Pd) all'interno della manifestazione, presso lo spazio giovani il potente rock dei neonati Mr.WHO e The BRAIN WASHING MACHINE che presenta le canzoni del secondo album. ▲ RADIO GOLDEN Bar piazza San Martino 13 CONEGLIANO (Tv) acustico di presentazione nuovo album per la cantautrice DANI DeZAN. ▲ BENICIO Live Gigs via E.Porcu 63 Santi Angeli GIAVERA del Montello (Tv) per la rassegna Ecosteria in Jazz ospite il chitarrista fusion jazz GIANLUCA MOSOLE e la sua GM OLD Band. ▲ TOCCHETTO Osteria via Risorgimento 37 MONTEBELLUNA (Tv) serata punk rock organizzata da teste Ribelli records con i gruppi FDP, Fratelli RAPINA e CUORE MATTO. ▲ EDEN Cafè via XV Luglio TREVISO da Firenze il giovane progetto /HANDLOGIC indietronica contaminata con jazz e nu soul. ▲ FLAT Arci via Torino 133 MESTRE (Ve) grande festa per la presentazione del disco "Black Mood Swings" nuovo disco dei tosti VOLCANO HEAT + djset Ragazzi del Tunnel. ▲ AI BILIARDI calle dello Spezier 1253 ponte delle Guglie Canareggio VENEZIA questa sera la bravissima one/woman/band DAGGER MOTH (Sara Ardizzoni) alternative/noise. ▲ BERSAGLIERI sala eventi via Roma 221 SPINEA (Ve) serata UBIJAZZ con protagonista il cantutore wave Claudio VALENTE e la sua band che presenta il suo recente disco "Cambiamori" in apertura POL0 duo. ▲ MORION Laboratorio Occupato salizada S.Francesco della Vigna Castello VENEZIA cucina a km 0, libreria indipendente e la musica di FURIO (Pitura Fesca/Ska J) e i Marziani + ospiti. ▲ AWAI associazione Culturale Santa Croce 201 VENEZIA dalle 20 concerto freejazz per i WE THREE. ▲ GARAGE di MEZZO via Falcone zona Ind.le CAZZAGO di Pianiga (Ve) si esibiranno in acustico gli EVERSHED alt/rock. ▲ VINILE Club via Capitano Alessio 94 ROSÀ (Vi) torna in Italia il celeberrimo chitarrista dei Radio Birdman DENIZ TEK (garage/rock/Aus) accompagnato da KEITH STRING (The Fleshtones/Us) in appertura suoneranno The DARK PASSENGERS e gli ottimi I GILET + djset. ▲ GROOVE Bar via Martiri della Libertà LUGO di Vicenza (Vi) sono in giro a presentare il loro album "Laguna di Satana" uscito per Macina Dischi e Shyrec, sono i grandi DESTROY ALL GONDOLAS black/surf/punk + djset. ▲ ALE's Shop via Parolini 15 BASSANO del Grappa (Vi) Worm Hole party dalle 18 aperitivo & Skate, dalle 20 contest skate, dalle 21:30 live dei local heroes BRUUNO hc. ▲ TOTEM Club via Vecchia Ferriera 135 VICENZA Ovest chiusura stagionale della serata Fronm DISCO To DISCO con graditissimi ospiti i POP X una delle band italiche che si sta ffermando con prepotenza, a seguire djset FDTD. ▲ BROTHERS the Bar via Olimpia GREZZANA (Vr) da Atlanta arriva la regina del blues LOLA GULLEY & the Black City. ▲ Club IL GIARDINO via Cao del Prà 82 LUGAGNANO di Sona (Vr) a presentare il suo nuovo terzo album, sarà qui il cantautore patavino MATT WALDON e i suoi Hungry Bears. ▲ JACK the RIPPER pub via Nuova 9 RONCÀ (Vr) eccezionalmente un live di venerdì, visto il passaggio in zona per The MOORINGS irish punk folk dalla Francia.   ► SABATO 29 APRILE 2017 ▲ Spazio CATAI ponte San Leonardo PADOVA da Arezzo arriva il quartetto chitarristico ALABAMA & COCAINES folk rock west coast. ▲ GRIND HOUSE via Longhin 37 PADOVA Bubblegum party con i live dei modenesi PSYCHO BABRBIES e i NASTY RATZ dalla repubblica Ceca  a seguire glam punk hard rock djset. ▲ ALTROQUANDO Osteria Musicale v.Corniani 32 SANT'ALBERTO di Zero Branco (Tv) questa sera due bei live intensi, psycho stoner per HUMULUS power trio Bs/Bg e black surf punk per un altro trio, quello dei DESTROY ALL GONDOLAS che recentemente hanno pubblicato un nuovo disco via Macina Dischi/Shyrec. ▲ GALA via Canova 288 ASOLO (Tv) tropical rock per i HIT-KUNLE recenti vincitori dell'Arezzo Wave per il Veneto. ▲ NASTY BOYS Saloon via Pellicciaio 4 TREVISO serata irish punk con gli ungheresi JOLLY JACKERS. ▲ Da CAPOTA bar al Castello strada Brussa 501 CAORLE (Ve) evento PORKY's International con ospiti live dalle 21 i GRID (punk'77/It) e i francesi YATCH CLUB (indierock) a seguire djset. ▲ LIGHTHOUSE Pub via Noalese Sud 2 NOALE (Ve) folk irlandese/scozzese per il duo modenese DOLLY QUEEN. ▲ SPAZIO AEREO via delle Industrie 27 MARGHERA (Ve) uno sguardo sulla scena cantautoriale venexiana con i protagonisti The BRIDGE, TSO, Giuseppe VIO, MDM e CAROLINA CURY. ▲ AI BILIARDI calle dello Spezier 1253 ponte delle Guglie Canareggio VENEZIA esibizione dei FRALESTEDA collettivo impiegnato in musica, teatro e pittura, al termine della performance i quadri saranno acquistabili per sostenere progetti a favore dei bambini siriani. ▲ CHINASKI Pub via Cadorna STRETTI di Eraclea (Ve) Brigante Records night con le band JOHN HOLLANDE EXPERIENCE (heavy blues CN), QWERCIA (post rock CN) e TROMPE LE MONDE (alternative VE). ▲ CONTROVENTO via Forte Marghera MESTRE rassegna panni Stesi al Forte con la pizzica e la taranta in salsa venexiana dei RIO TERÀ. ▲ CENTRO STABILE di CULTURA via Leogra SAN VITO di Leguzzano (Vi) tre live interessanti e due dischi da presentare, sul palco i grandi CAPTAIN MANTELL e con loro ARE YOU REAL? e Lo STRANO FRUTTO (Teno Muleta/iMelt). ▲ VIAROMA17 via Roma 17 DUEVILLE (Vi) dalla estrema costa est italica, arrivano i "muletti" BEAT DEGENERATION ottimo trio powerpop/college punk, 'na bomba. ▲ DEN-DEN Party via Togarelli SARCEDO (Vi) dalle 17:00 puntuali svariate band punk/stoner/rap/hc suoneranno, tipo WILDSHEEP, MISTURA MORTALE, LINEA di CONFINE, CENTRO MALESSERE, The NUTRIES, GOMITY, KOMPOST, WE DEFEAT ALL, LaPESTE, PLASMAPHOBIKA, AETHERIUS. ▲ Festival degli STUDENTI contrà Barche VICENZA dalle 19:00 ultima serata a sostegno del Summer Fest con le band FALL of MINERVA (postHC/Vi) Mr. DAY (poppunk/Vi) FRODE ALIMENTARE (punk/HC/Vi) e CENTURY OFF the WALL (melodic punk/Vr). ▲ IN VINO VERITAS Enoteca via vajenti 29 MAROSTICA (Vi) aperitivo organizzato dai Dust Realm che ospitano il concerto di Sara Ardizzoni ovvero DAGGER MOTH rock oscuro e raffinato a seguire djset. ▲ BOCCIODROMO via A.Rossi 198 VICENZA dalle 20 ospite il poliedrico artista (ha recitato a fianco di Harrison FOrd) TIM GRIMM & Family Band (folk) inoltre ci sarà lo show acustico per LANCE CANALES & Flood band. ▲ ARCADIA Csa via Lago di Tovel 18 SCHIO (Vi) questa sera suonerà qui Marco Giudici ovvero il bassista degli ANY OTHER nel suon nuovo progetto solista HALFALIB + guest. ▲ REVOLUTION Club via Ponticello 15 MOLVENA (Vi) presentazione disco per i COLORS VOID dal titolo "Rise/Fight" acid/hard/rock, a supporto le milanesi KILLIN'BOUDELAIRE e i FEARFUL BONSHAKE. ▲ LA MESA Nuovo Circolo via L.Da Vinci 54 MONTECCHIO Maggiore (Vi) saranno protagoniste dei live le band HYPNOTHETICAL prog/hard rock e I WAS HERE crossover. ▲ Bar ROMA via Roma LONIGO (Vi) di passaggio in Veneto, suoneranno qui i VAREGO sludge/post metal da Genova, in apertura i MONARCA postrock/Vr. ▲ Club IL GIARDINO via Cao del Prà 82 LUGAGNANO di Sona (Vr) per la rassegna Verona Prog Fest ospite Pino CARONTE Sinnone e in apertura i DISEQUAZIONE. ▲ JACK the RIPPER pub via Nuova 9 RONCÀ (Vr) stasera qui la giovane band JAHSHEER rock mistico ed introspettivo.   ► DOMENICA 30 APRILE 2017 ▲ LA DOMENICA del VILLAGGIO BROLO di Ancignano Sandrigo (Vi) dalle 15 festa con l'associazione TREMART che organizza i live per PROMESSI SPOLPI, IL PANE  e LA PESTEe i BEELZABEAT + djset Mircko Zucka. ▲ PUNKY REGGAE Pub via Barbarigo 15 LIEDOLO di S.ZENONE degli Ezzelini (Tv) puntualissimi alle 17 aperitivo doom, suoneranno i ravvenati ARCANA 13 freschi di pubblicazione nuova colonna sonora assieme ai local MESSA che hanno pubblicato il loro primo disco e stanno partendo per un tour negli States. ▲ YOKELZ Plan B Pub piazza Marconi TREBASELEGHE (Pd) dalle 17 appuntamento KICK the WEEk con protagonisti il duo neozelandese HOLLYWOODFUN DOWNSTAIRS wave/noisepunk e i local SERPE IN SENO heavy/kaos/music. ▲ AL MAJO Osteria via Camerini PIAZZOLA sul Brenta (Pd) dalle 17:30 aperitivo B-Side con ospite l'ottimo Davide LIPARI ovvero ONE MAN BLUEZ e djset vinilico Ale Riptapes. ▲ Spazio CODALUNGA via Martiri della Libertà 20 VITTORIO Veneto (Tv) dalle 18 evento di sperimentazione musicale e avanguardia elettronica con protagonisti VATICAN SHADOW liveset, SILVENT SERVANT liveset e BECKA DIAMOND djset. ▲ CICLONE Cafè via Martiri della Libertà 20 CASALEONE (Vr) aperitivo alternativo nella bassa con i live per FASMATE alt/rock e DE C.D.T. punk/rock. ▲ GOTO STORTO via Villanova 8 TREBASELEGHE (Pd) ospite dall'Austrlia KAURNA CRONIN, cantautore folk rock, con la sua band. ▲ CA'SANA CiboArteCultura via SS. Fabiano e Sebastiano 13 PADOVA questa sera un tuffo nel passato ci saranno i LAKE DISTRICT di Andrea Enea Rigato, folk rock. ▲ PARCO della MUSICA via Venezia PADOVA inaugurazione della stagione estiva con il live dei SLICK STEVE & the GANGSTERS swing-rock'n'roll. ▲ RICKY’s Pub via Commerciale 12 ABBAZIA PISANI di Villa del Conte (Pd) rock folk messicano mescolato a flamenco e blues per EL CUENTO de la CHICA Y la TEQUILA. ▲ BENICIO Live Gigs via E.Porcu 63 Santi Angeli GIAVERA del Montello (Tv) questa sera calano dalla Norvegia i SPIDERGAWD (con il batterista dei Motorpsycho) a presentare il loro nuovo disco hard blues/heavy rock, a supporto i mastodontici ROSÀRIO fuzz monolitici. ▲ NOTTE GOTTARDA sagra di S.Gottardo ASOLO (Tv) nello spazio giovani si esibiranno gli HOW PIANO neo psych. ▲ METRICUBI campo delle Erbe 2003 San Polo VENEZIA ore 20:30 presentazione veneziana del nuovo disco per ARE YOU REAL? progetto pop cantautorale di Andrea Liuzza, in apertura Alessandro RAGAZZO. ▲ LA MESA Nuovo Circolo via L.Da Vinci 54 MONTECCHIO Maggiore (Vi) super serata organizzata dai Montecio Cool Kids che ospitano i grandissimi The MANGES Las*Pezia punkrock con a supporto gli idoli locali the VASELINERS. ▲ Club IL GIARDINO via Cao del Prà 82 LUGAGNANO di Sona (Vr) altro appuntamento Verona Prog Fest con la presentazione disco per i venexiani SEZIONE FRENANTE e gradito ospite Andrea Bassato. ▲ IL BLOCCO Music Hall via Monte Pastello 4 San GIOVANNI LUPATOTO (Vr) Nihilist booking presenta le band VAREGO (postmetal/sludge/Genova) INVIDIA (stoner/doom/Padova) KAYLETH (stoner/Verona).   ► LUNEDÌ 1° MAGGIO 2017 ▲ Associazione WHYDANGHI via Roma 70 CADONEGHE (Pd) in collaborazione con associazione CATAI, dalle 11 tanta musica, spettacoli, dibattiti e molto altro. ▲ KATAMARANO parco della Solidarietà MARANO Vicentino (Vi) dalle 14 si festeggia con i concerti di STICKY BRAIN prog rock, The FANGS alt rock, The BLUE GIANTS rock'n'roll e i mitici PYJAMARAMA powerpop. ▲ Colorificio KROEN via Pacinotti 19 Zai VERONA dalle 16 si celebra il Primo Maggio in musica con svariati ospiti, come gli italiani MOOD amthrock CASCAO & LADY MARU no/wave BABAU psych/exotica BRUTAL BIRTHDAY postpunk, poi dal Jappone GROUP A minimal wave, dalla Russia HOLY PALMS psych/grime e dalla Nuova Zelanda HOLLYWOODFUN DOWNSTAIRS punk/noise/wave. ▲ SPAZIO AEREO via delle Industrie 27 MARGHERA (Ve) saliranno sul palco i local TEQUILA FOR KIDS indie rock e i bergamaschi PINGUINI TATTICI NUCLEARI iron rock. ▲ PARCO della MUSICA via Venezia PADOVA questa sera sul palco la musicista e poetessa americana AMY LEÓN.   ► MARTEDÌ 2 MAGGIO 2017 ▲ MANOLO's HOLE via Coronelli 6 PADOVA questa sera suoneranno alla casa delle lanterne cinesi il duo neozelandese HOLLYWOODFUN DOWNSTAIRS punk/noise/wave e i local MALKOMFORTO emocore. ▲ T Fondaco calle del fondaco dei Tedeschi Rialto VENEZIA ore 18:00 Veneto Jazz presenta "Short Cuts in Jazz" ovvero la recitazione del sommo VITALIANO TREVISAN sonorizzata da PAOLO BRUSÒ (Margareth) evento da non perdere, libero ma limitato nei posti.   ► MERCOLEDÌ 3 MAGGIO 2017 ▲ dopo due settimane di ponti, tiriamo un po' il fiato.   • http://shyrec.bandcamp.com/ • https://telegram.me/madeinpop/ • https://www.facebook.com/NewsletterMadeinpop/ • https://www.facebook.com/Shyrec/ • https://www.facebook.com/threeblackbirdsfree/
Tumblr media Tumblr media
2 notes · View notes
grandeguerra100 · 8 years ago
Video
La memoria della Grande Guerra Il tempio ai caduti di guerra, Modena "Eretto in ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale su progetto dell'architetto/ingegnere Domenico Barbanti, con la collaborazione di Achille Casanova, il Tempio è dedicato a San Giuseppe ed è stato realizzato anche grazie al contributo di molti modenesi spinti da devozione religiosa, civica e patriottica. La posa della prima pietra avvenne l'8 dicembre 1923 alla presenza del Re Vittorio Emanuele III e dell'Arcivescovo Natale Bruni, suo principale ideatore e benefattore. L'inaugurazione avvenne il 3 novembre 1929. A Natale Bruni è dedicata una cappella funeraria a destra dell'entrata, con un Ritratto Funerario di Giuseppe Graziosi (1932). Sempre del Graziosi è la statua di San Giovanni Battista in bronzo. Nella cripta, sui pilastri e sulle pareti, sono scolpiti i nomi dei 7.237 modenesi caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Sul portale, una lunetta del pittore Evaristo Cappelli rappresenta la Resurrezione di Cristo e la Patria che accoglie tra le braccia il soldato caduto". (Fonte: "I luoghi sacri dell'arte – itinerari nelle chiese modenesi di proprietà comunale" - Comune di Modena- Artestampa, 1994). English - The memory of the Great War The Monumental Temple to the Fallen of World War 1, Modena Erected in memory of the fallen from the First World War, according to a design by the architect/engineer Domenico Barbanti, with the collaboration of Achille Casanova, the Temple is dedicated to Saint Joseph and was created also thanks to the contribution of many Modenese citizens, prompted by religious, civic and patriotic devotion. The first stone was laid on 8 December 1923 in the presence of King Vittorio Emanuele III and of Archbishop Natale Bruni, the benefactor who conceived the monument. The inauguration took place on 3 November 1929. A funerary chapel on the right of the entrance is dedicated to Natale Bruni, with a Funerary Portrait by Giuseppe Graziosi (1932). The bronze statue of Saint John the Baptist is also by Graziosi. In the crypt, sculpted on the pilasters and the walls are the names of the 7,237 citizens of Modena who fell during the First World War. On the portal, a lunette by the painter Evaristo Cappelli depicts the Resurrection of Christ and the figure of “Patria” who cradles the fallen soldier in her arms. (Source: "I luoghi sacri dell'arte – itinerari nelle chiese modenesi di proprietà comunale" - Comune di Modena- Artestampa, 1994)
4 notes · View notes