Tumgik
#Gary Bartz
kosmik-signals · 5 months
Text
Tumblr media
Jackie McLean & The Cosmic Brotherhood, "New York Calling" (1974)
8 notes · View notes
omegaremix · 2 months
Text
Tumblr media
Omega Radio for July 23, 2018; #167.
Soul Seven, The “Mr. Chicken”
West African Cosmos “Wuye Wuye”
Ordells, The “Sippin’ A Cup Of Coffee”
Madiera “Tipsy”
Pete Jolly “Seasons”
Andrew Lewis Band “A New Day”
Poseidon “Surprise”
Dave Holland Prism “Evolution”
Sweet Maya “Illusion”
Rhythm Section, The “A Very Special Love”
Unit Nine “Night Light”
Jack McDuff “Summer Dream”
Gerald Lee “Mr. Jonathan”
Azymuth “Last Summer In Rio”
Wilbert Longmire “Good Morning!”
Sass “I Only Wanted To Love You”
Dalton & Dubarri “I’m Just A Rock N’ Roller”
Weather Report “125th Street Congress”
Gary Bartz “Gentle Smiles” (edit)
Alan Hawkshaw “Sundown”
Tony Williams Lifetime “Right On”
Bobby Bird “Hot Pants”
Rene Costy “Sentimental Promendade”
Alan Feanch “Atlantide 1″
Martin Wester & Bernard Hering “Crystal View”
Brass Construction “Don’t Try To Change Me”
Bill Loose “Slight Misgivings” (three edits)
Pierre-Alain Dahan & Pierre Dutour “Aqua Marina”
Pieces Of A Dream “Warm Weather”
Deodato “San Juan Sunset”
Joachim Sherylee “Solv X”
Cymande “The Message”
Teddy Lasry “Coraux”
Claude Larson “Memory Image”
Wojciech Karolak “Goodbye”
Syl Johnson “Is It Because I’m Black”
Gene Harris “Losalamitoslatinfunklovesong”
Bill Loose “Do You Care”
Keith Mansfield “Suspended Underscore”
Nils Tabor “In The Ghetto Medley”
Bonus Omega; vinyl treasures, crate-digging, and sampling.
5 notes · View notes
de-salva · 1 year
Text
youtube
MILES DAVIS - Spanish Key
* Live at Isle of Wight 1970)
Personnel:
Miles Davis - trumpet Gary Bartz - alto saxophone, soprano saxophone Keith Jarrett - organ Chick Corea - electric piano Dave Holland - bass, electric bass Jack DeJohnette - drums Airto Moreira - percussion
41 notes · View notes
milkboydotnet · 5 months
Text
youtube
4 notes · View notes
jt1674 · 1 year
Text
Tumblr media
18 notes · View notes
lysergicfunk · 2 years
Photo
Tumblr media
Happy Jazzy Birthday Maestro! (Gary Bartz born September 26, 1940)
42 notes · View notes
aquariumdrunkard · 2 years
Photo
Tumblr media
18 notes · View notes
spilladabalia · 1 year
Text
Miles Davis - Directions (composed by Joe Zawinul)
youtube
Live at The Cellar Door, Georgetown, Washington D.C., 16 December 1970.
3 notes · View notes
jazzplusplus · 2 years
Text
Tumblr media
1971 - Newport à Paris - Théâtre National Populaire (Palais de Chaillot)
Ornette Coleman Quartet, Gary Burton, the Kid Thomas Preservation Hall Band, the Giants of Jazz (Dizzy Gillespie, Kai Winding, Sonny Stitt, Thelonious Monk, Al McKibbon, Art Blakey), Duke Ellington Orchestra, Miles Davis Septet (Gary Bartz, Keith Jarrett, Michael Henderson, Ndugu Leon Chancler, Charles Don Alias, James Mtume Foreman)
4 notes · View notes
jazzdailyblog · 27 days
Text
"Expansions" by McCoy Tyner: A Groundbreaking Journey in Post-Bop and Modal Jazz
Introduction: Released in June 1970, “Expansions” stands as one of McCoy Tyner’s most celebrated works and a defining statement in post-bop and modal jazz. Recorded in 1968 at Van Gelder Studio in Englewood Cliffs, NJ, this album represents a period of intense creativity for Tyner, showcasing his unique approach to composition and improvisation, which pushed the boundaries of jazz during that…
1 note · View note
macmanx · 4 months
Text
youtube
The lyrics "Music is my sanctuary, music is my life," hold special meaning at the Tiny Desk. Penned and sung by 2024 National Endowment for the Arts Jazz Master, saxophonist Gary Bartz, the words capture the feelings of countless artists who have appeared in front of these cluttered shelves. Bartz has worked with jazz luminaries like Art Blakey and the Jazz Messengers, Max Roach, Miles Davis and Charles Mingus, to name a few. He has released more than 45 solo albums, with appearances on more than 200 additional albums. His recent collaborations with Ali Shaheed Muhammad and Adrian Younge for their Jazz is Dead series illustrate how the 83-year-old is still as relevant as ever.
0 notes
krispyweiss · 8 months
Text
Tumblr media
Album Review: Funkwrench Blues - Soundtrack for a Film without Pictures
It should go without saying a Soundtrack for a Film without Pictures would contain music with no words. But Sound Bites said it anyway.
So there.
In any event, the LP, released under multi-instrumentalist/producer Frank Swart’s nom de artiste, Funkwrench Blues, and featuring a slew of guests, including Miles Davis alums Gary Bartz, Dave Liebman and Bill Evans on saxes, is an adventurous affair that strings together 13 tracks with similar two-word titles like “The Test,” “The Ordeal,” The Reward” “The Resurrection,” all inspired by Joseph Campbell’s “Monomyth.”
But all similarities end there as Funkwrench Blues and company crisscross the musical landscape anchored by a revolving cast of drummers who serve essentially as lead instruments moored to the rhythm section.
Swart plays lead bass on “The Life” and “The Return,” which also prominently features cello. Sitar pulls the “The Refusal” toward the East. Vibes add a swinging jazz vibe to “The Crossing.” Zappaesque horn charts mark “The Test” and the guitar-centric approach Swart takes to “The Approach.” And strings and piano splash around in “The Reward,” which swells and recedes like a tidal pool.
The same can be said for the album as a whole, which builds to a middle-section peak and slowly runs back downhill toward the dissonant experimentation of “The Credits.”
Grade card: Funkwrench Blues - Soundtrack for a Film without Pictures - B-
1/30/24
0 notes
ceevee5 · 2 years
Text
1 note · View note
milkboydotnet · 5 months
Text
youtube
3 notes · View notes
jazzlibertines · 1 year
Photo
Tumblr media
2023′s first JAZZ LIBERTINES episode, and it’s a whopper. Our 15th program brings together some late 60s/early 70s beasts (SUN RA, GARY BARTZ NTU TROOP, CHARLES BRACKEEN, CHICO FREEMAN and DON CHERRY) with two fantastic new tracks from the Finnish label Ultraääni Records. 
Listen to Jazz Libertines #15 here.
Track listing:
CHICO FREEMAN - Look Up ISACH SKEIDSVOLL - Dance To Summon VILLE LAHTEENMAKI TRIO - Mare Incognitum DON CHERRY - Awake Nu GARY BARTZ NTU TROOP - B.A.M SUN RA - The Night of the Purple Moon CHARLES BRACKEEN - Rhythm X
1 note · View note
diceriadelluntore · 11 months
Text
Tumblr media
Storia Di Musica #300 - Miles Davis, Live-Evil, 1971
Quando si ascoltò questo disco per la prima volta, i critici ebbero un profondo senso di smarrimento: Come bisogna definirlo? Cosa è? È jazz? È rock? È qualcosa di altro? In parte era lo scopo del suo creatore, in parte perfino a lui, genio incontrastato delle rivoluzioni musicali, qualcosa "sfuggì di mano", divenendo addirittura qualcosa di altro dalla sua idea primigenia. Questo è un disco che parte da un percorso iniziato qualche anno prima, quando Miles Davis e il suo storico secondo quintetto iniziano ad esplorare le possibilità che gli strumenti elettrici e le strutture della musica rock possono dare al jazz. I primi esperimenti con Miles In The Sky (1968), poi con quel capolavoro magnetico che è In A Silent Way (1969), il primo con la nuova formazione elettrica, la quale sviluppa a pieno quella rivoluzione che va sotto il nome di jazz fusion con il fragoroso, e irripetibile, carisma musicale rivoluzionario che fu Bitches Brew (1970, ma registrato qualche giorno dopo il Festival di Woodstock, nell'Agosto del 1969). Davis è sempre stato curioso e non ha mai avuto paura di guardarsi intorno dal punto di vista musicale, ne è testimone la sua discografia. E nell'idea che il jazz stesse morendo, era sua intenzione innestarlo di nuova vitalità contaminandolo con altri generi, non solo il rock, ma anche il funk, il soul, la musica sperimentale europea. A tutto ciò, per la prima volta nel jazz (e questa fu l'accusa più viva di eresia), il ruolo del produttore, del suo fido e sodale Teo Macero, è proprio quello di cercare tra le sessioni di prove le parti migliori, o come amava dire Davis "le più significative", e metterle insieme in un lavoro sorprendente e meticoloso di collage musicale, che in teoria elimina la componente espositiva solista del musicista jazz, ma che allo stesso tempo regala una nuova filosofia musicale ai brani, del tutto inaspettata. Decisivo fu, nel 1970, il compito che fu affidato a Davis di curare la colonna sonora del film documentario A Tribute To Jack Johnson, di Bill Cayton, sulla vita del pugile che nel 1908 divenne il primo pugile di colore e il primo texano a vincere il titolo del mondo di boxe dei pesi massimi, quando sconfisse il campione in carica Tommy Burns. Per questa ragione fu considerato una sorta di simbolo dell'orgoglio razziale della gente di colore all'inizio del ventesimo secolo, soprattutto poiché nel periodo erano ancora in vigore le leggi Jim Crow, leggi che di fatto perpetuarono la segregazione razziale in tutti i servizi pubblici, istituendo uno status definito di "separati ma uguali" per i neri americani e per gli appartenenti a gruppi razziali diversi dai bianchi, attive dal 1875 al 1965.
Il disco di oggi somma tutte queste istanze, in maniera unica e per certi versi selvaggia, divenendo di fatto una sorta di manifesto che Il Signore Delle Tenebre ostenta alla sua maniera, cioè nel modo più sfavillante possibile. Live-Evil esce nel Novembre del 1971, ma è frutto di storiche serate live al The Cellar Dome di Washington DC, dove la band di Davis si esibì per diverse serate nel Dicembre del 1970, e una parte di registrazioni in studio sotto lo sguardo attento di Teo Macero, presso gli studi della Columbia di New York. Con Davis, nelle esibizioni al Cellar Dome, che come prima pietra dello scandalo usa la tromba elettrica, infarcita di pedali di effetti e di wah wah (amore trasmessogli da Jimi Hendrix) c'erano Gary Bartz (sassofono), John McLaughlin (chitarra elettrica), Keith Jarrett (piano elettrico), Michael Henderson (basso elettrico), Jack DeJohnette (batteria) e Airto Moreira (percussioni) e in un brano solo, come voce narrante, l'attore Conrad Roberts. Nelle sessioni in studio di aggiungono altre leggende, tra cui Herbie Hancock e Chick Corea (con lui nei precedenti dischi citati), Billy Cobham, Joe Zawinul e il fenomenale musicista brasiliano Hermeto Pascoal, la cui musica e i cui brani saranno centrali in questo lavoro. Tutto il magma creativo di queste idee sfocia in un doppio disco dalla forza musicale devastante, tanto che oggi alcuni critici lo definiscono un heavy metal jazz, che parte dalle origini più profonde ma sfocia in una musica caotica e sfacciatamente meravigliosa, trascinante e indefinibile, che gioca tutto sulle dissonanze, sugli ossimori, sui palindromi simbolici e musicali. E manifestazione più chiara ne è la copertina, bellissima, di Mati Klarwein, artista francese autore di alcune delle più belle copertine musicali, tra cui quella di Bitches Brew: lasciato libero di creare da Davis, pensò alla copertina con la donna africana incinta, come simbolo di creazione "primordiale", ma fu lo stesso Davis, a pochi giorni dalla pubblicazione, una volta deciso il titolo, che gli chiese un nuovo disegno, che accostasse il "bene" al "male" attraverso una rana. Klarwein in quel momento aveva una copertina della rivista Time che raffigurava il presidente Hoover, che fu presa come spunto per la rana del male, che campeggiò sul retro della copertina, e che vi faccio vedere:
Tumblr media
Musicalmente il disco si divide in brani autografi di Davis, che diventano lunghissime jam session di sperimentazione, di assoli di chitarra, sfoghi di batteria, con la sua tromba elettrica che giganteggia qua e la, che raccolgono quel senso di rivoluzione, anche giocata sulla sua storica abilità di comunicazione (Sivad e Selim, che sono il contrario di Davis e Miles, la seconda scritta per lui da Pascoal, languida e dolcissima), il medley Gemini/Double Image, scritta con Zawinul, e le lunghissime e potentissime What I Say, quasi una dichiarazione di intenti, Funky Tonk, rivoluzionaria e la chiusura con Inamorata And Narration by Conrad Roberts, che è quasi teatro sperimentale, e le altre composizioni di Pascoal, Little Church e Nem Um Talvez, musica che stupì tantissimo lo stesso Davis, che considerava Pascoal uno dei più grandi musicisti del mondo: il brasiliano, polistrumentista, arrangiatore, produttore, è una delle figure centrali della musica sudamericana, e essendo albino è da sempre soprannominato o bruxo, lo stregone. Tutti brani vennero "perfezionati" da Macero, e addirittura nelle ristampe recenti è possibile leggere nelle note del libretto l'esatta costruzione dei brani, ripresi dalle sessioni live e dalle registrazioni in studio. Di quelle leggendarie serate al The Cellar Dome, nel 2005 la Columbia pubblicò un inestimabile cofanetto, di 5 cd, The Cellar Door Sessions 1970 con le intere esibizioni del Dicembre 1970: le parti usate in Live-Evil sono nel quinto e sesto disco, nei precedenti ulteriori esplorazioni musicali da brividi, per una delle serie di concerti storicamente più importanti del jazz.
Il disco verrà considerato il capolavoro che è solo dopo anni, in un periodo, quello degli anni '70, dove Davis accettò apertamente di sfidare la critica con la sua musica. Da allora però, per quanto in parte ancora enigmatico e "difficile", è considerato l'ennesimo pilastro della leggenda Davis, in uno dei suoi capitoli musicali che ebbe più fortuna, poichè buona parte dei fenomenali musicisti che contribuirono a questo disco erano in procinto, o già alle prese, con esperienze musicali che partendo dalla lezione del Maestro, ne approfondiranno i contenuti, e ne esploreranno i limiti: sarà quest'ambito che legherà le altre scelte di Novembre e questo omaggio, che come i precedenti numeri miliari (1,50,100,150,200,250) è dedicato al formidabile uomo con la tromba.
24 notes · View notes