#Fuorisalone eventi
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 9 days ago
Text
Annabel Karim Kassar presenta “PORTICO”: un’installazione site-specific tra poesia e architettura alla Statale di Milano
In occasione del FuoriSalone 2025, l’architetta e artista Annabel Karim Kassar presenta PORTICO, una suggestiva installazione site-specific che reinventa con gesto poetico e forza sensuale l’ingresso monumentale dell’Aula Magnadell’Università Statale di Milano. La conferenza stampa dell’evento si terrà lunedì 7 aprile alle ore 14.00. PORTICO è molto più di una struttura architettonica: è…
0 notes
campadailyblog · 9 months ago
Text
Milano: Scopri la Capitale della Moda e del Design
Milano è la capitale italiana della moda e del design. Questa città lombarda unisce storia e modernità in modo affascinante. Offre ai visitatori un’esperienza unica. Qui ci sono molte boutique di alta moda e showroom d’arte. Milano è anche il luogo di eventi importanti come la Milano Fashion Week e il Fuorisalone. Questi eventi attirano appassionati e professionisti da tutto il mondo. Punti…
0 notes
tecnoandroidit · 1 year ago
Text
Hisense Innovation Market: un punto d'incontro tra tecnologia e design alla Milano Design Week 2024
Tumblr media
Quest'anno, dal 16 al 21 aprile, il cuore pulsante della creatività si trasferisce nel Distretto di Tortona, precisamente in Via V. Forcella 7, dove Hisense lancia la sua entusiasmante iniziativa: l'Hisense Innovation Market. Più che un semplice evento, questa manifestazione si propone come un crogiuolo di novità tecnologiche e design rivoluzionario, ideato per stuzzicare la curiosità e l'immaginazione dei partecipanti. Un Debutto Caratterizzato da Eccellenza e Innovazione All'apertura della Milano Design Week 2024, Gianluca Di Pietro, CEO di Hisense Italia, ha espresso il proprio entusiasmo: "Hisense si impegna costantemente ad innovare e ad adattarsi alle mutevoli esigenze dei nostri consumatori. Il Fuorisalone rappresenta per noi un'occasione straordinaria per esporre la nostra visione e le nostre ambizioni future, promuovendo un approccio alla tecnologia che sia al contempo sostenibile e orientato al benessere." Hisense Innovation Market: Un Mercato Urbano all'Avanguardia Tatiana Pampalone, Marketing Manager di Hisense Italia, descrive l'evento come un vero e proprio mercato urbano: "Il nostro obiettivo è trasformare l'esperienza tecnologica in qualcosa di vibrante e stimolante. L'Hisense Innovation Market non è solo una vetrina tecnologica, ma un luogo dove vivere appieno l'esperienza di un mercato colorato, un ambiente familiare dove i colori e i profumi seducono e coinvolgono i visitatori." Un Programma Ricco di Eventi e Innovazioni Durante la settimana, il mercato si anima con show cooking, presentazioni di prodotti e DJ set coinvolgenti. Ogni sera, lo spazio si trasforma, diventando un punto di ritrovo per appassionati di design, tecnologia e buon cibo. L'attenzione è rivolta alla promozione di uno stile di vita sano e alla sostenibilità, temi che trovano espressione nelle avanzate tecnologie dei prodotti Hisense. Tecnologia e Design in Mostra L'Hisense Innovation Market è anche un'occasione per scoprire l'eccezionale gamma di prodotti Hisense, dalla smart home agli elettrodomestici di ultima generazione, tutti progettati con un perfetto equilibrio tra funzionalità, estetica e innovazione. Prodotti come il forno Hi8 BFS615SH8BGWF e il forno per pizza BIPZ65346WF sono solo alcuni degli esempi di come Hisense intenda ridefinire l'esperienza culinaria domestica, unendo eccellenza tecnologica e design raffinato. Un Futuro di Collaborazioni Innovativa La partnership con Dole Italia arricchisce ulteriormente l'evento, con la partecipazione di chef rinomati e barman d'eccezione che utilizzeranno i prodotti freschi di Dole per creare ricette deliziose e salutari. Cristina Bambini, Responsabile Marketing di Dole Italia, condivide: "Siamo entusiasti di unire le forze con Hisense per offrire un'esperienza che intreccia gusto, innovazione e sostenibilità, evidenziando il nostro impegno comune verso un futuro più sano e rispettoso dell'ambiente." Read the full article
0 notes
pierolamperti · 1 year ago
Text
Tumblr media
GEBERIT FESTEGGIA I SUOI 150 AL FUORISALONE CON L' INSTALLAZIONE DI WATERSCAPE!
Geberit, in occasione del FuoriSalone, presenta l' allestimento multimediale "Waterscape" : un viaggio esperienziale nell' universo Geberit dove si mette in risalto la connessione con la natura ed il legame speciale con l' elemento acqua.
Vieni a scoprire le novità Geberit in area wc, area lavabo e area doccia:
- il vaso bidet AquaClean Alba
- il vaso sospeso Acanto TurboFlush
- il concept Mix & Match per area lavabo
0 notes
djs-party-edm-italia · 1 year ago
Text
"Walk of Design": scopri Tortona Design Week 2024. Tra Memoria e Futuro, un Itinerario di Tradizione e Innovazione
Tumblr media
Tappa imprescindibile del Fuorisalone, con il suo ricco programma di mostre, eventi e workshop, Tortona Design Week è da sempre la casa del design. A fare da cornice alle esposizioni di artisti di fama internazionale e giovani emergenti, palazzi e locali storici, che delineano una vera e propria "Walk of Design" meneghina. Un percorso tra le vie dell'iconico quartiere, riscoprendo la geografia dei luoghi più rappresentativi del distretto più glamour di Milano, animati da creatività e sensibilità artistica.
Dal 15 al 21 aprile, il capoluogo lombardo, torna protagonista della scena internazionale del design con la Milano Design Week 2024 e il tema scelto per questa edizione: Materia Natura. Un'indagine sul fragile rapporto tra uomo e ambiente. Tra le vie del Tortona Design District le iniziative daranno vita a nuovi linguaggi espositivi e prospettive artistiche, mostrando le possibilità che il design offre nell'incontro tra l'essere umano e l'ambiente circostante. I visitatori faranno esperienza di come i concetti più tradizionali della progettazione si mescolino armoniosamente con le più recenti innovazioni, creando così soluzioni uniche e sorprendenti.
Alla scoperta delle location che gli espositori scelgono come vetrine della propria arte: in occasione del contestuale Salone del Mobile, la città si apre a professionisti del settore, esperti, appassionati e curiosi coinvolgendoli in un vortice dinamico, culturale e imprenditoriale. Confermandosi un circuito di spicco nel panorama internazionale del design, Tortona Design Week è pronta ad accogliere anche quest'anno generazioni di talenti creativi.
Nardi, Hundredicafts, Ploom, Lechler, Karimoku Furniture, nhow Milano, Stone Island, Solgami, AOKE Europe B.V., Ceramica Dolomite, Decor Lab | Ki6 Editori srl, LTD, GARDE Italy e ADF, Keio University, Lexus, studio RNA - Riccardo Nemeth Achitecture, Switzerland Global Enterprise, Toyota, Zip Zone Events; inoltre, all'interno del TDW Hub, ci saranno realtà selezionate tra cui Art Affresco, Giovannozzi Marmi, Mushaboom Design, Severin, Swan Italy, Applied Peripherals & Software e Podio Design.
Approfondiamo alcuni progetti 2024: 
NARDI - IL GIARDINO DELL'OTIUM
La riscoperta della dimensione riflessiva dell'esistenza: è questo il messaggio del Giardino dell'Otium concepito da Nardi, che celebra la capacità rigenerativa del prendersi del tempo per sé. Ispirato alla concezione di Otium dell'Antica Roma, è un luogo di riposo, pace, cura della mente e del corpo. Il protagonista dello spazio è il nuovo divano modulare MAXIMO, ideato da Raffaello Galiotto, che con volumi ampi, sedute profonde e confortevoli, si integra perfettamente con piante e fiori mediterranei nell'allestimento di Nardi. Un connubio di design e sostenibilità, caratterizzato da una struttura in resina post consumo e tessuti ad alta componente riciclata.
PLOOM - THE RED EXPERIENCE
THE RED EXPERIENCE by Ploom X Ora ïto è un viaggio immersivo nel mondo innovativo di Ploom e nella mente creativa del famoso designer francese Ora ïto. Celebra in anteprima mondiale la partnership tra Ploom e Ora ïto e il lancio globale della Special Edition Red. Un'esclusiva reinterpretazione del dispositivo Ploom da parte del designer, caratterizzata da un'audace finitura rossa lucida e accompagnata da una collezione di accessori. Ora ïto afferma: "Il rosso è un colore altamente simbolico e di grande impatto. Un oggetto di questo colore posto in una stanza vuota sprigiona un'energia unica".
LECHLER - THE WAY OF..
Gli spazi di Antica Fabbrica 14 si colorano con Lechler e le sue serie "The Way of...", protagoniste del Fuorisalone dal 2015. Queste collezioni di colori offrono nuovi percorsi cromatici contemporanei ispirati da temi originali. Un progetto che nasce nell'ambito di Color Design, in cui lo sviluppo della chimica si lega a nuove tecniche e contaminazioni del linguaggio cromatico.
TOYOTA - LET'S GIVE YOU A LIFT
Dall'idea grezza al prodotto finale: il team di progettazione di Toyota Material Handling Europe crea il futuro della logistica pensando all'utente, al cliente e al pianeta. Con "Let's give you a lift", in mostra i lavori degli studenti e dei designer della nota multinazionale giapponese, insieme alla storia e all'evoluzione dell'umile transpallet manuale che, per la diversa collocazione, assurge a icona di design.
MUSHABOOM DESIGN - SHADOW PLAY  
Ispirato dalle ombre notturne che, proiettate, danno nuova forma alle cose, il direttore creativo di Mushaboom Design, Barry Roode, presenta la nuova collezione di tessuti Shadow Play. La disposizione innovativa dei motivi e le storie di colore creano un'armonia vibrante e uno stile inconfondibile. La collezione Shadow Play sperimenta per la prima volta l'utilizzo della lana stampata digitalmente.
STUDIO RNA - RICCARDO NEMETH ACHITECTURE - LESS SPACE MORE DESIGN
Scoprite attraverso le vetrine dell'edicola Radetzky in Darsena l'allestimento "Casa Radetzky - less space more design", uno spazio immaginato come una piccola casa dove scoprire quattro arredi progettati partendo dall'architettura e realizzati con materiali riciclati dal forte valore estetico e rispettosi dell'ambiente. Il confronto con le persone, il rispetto del paesaggio e la conoscenza dei materiali, sono narrazioni della filosofia dello studio RNA - Riccardo Nemeth Achitecture che qui alla Milano Design Week assumono forme inaspettate. 
ZIP ZONE EVENTS
Esposizioni collettive di opere, elementi di design, progetti creativi e prodotti innovativi: il pubblico verrà catapultato in un mondo al contempo professionale ed artistico, dove scoprire opere di autori affermati nel panorama internazionale, oltre che creazioni di design e decorazioni di interni realizzate da talenti noti ed emergenti che condivideranno la loro visione le loro creazioni. 
0 notes
tarditardi · 1 year ago
Text
"Walk of Design": scopri Tortona Design Week 2024. Tra Memoria e Futuro, un Itinerario di Tradizione e Innovazione
Tumblr media
Tappa imprescindibile del Fuorisalone, con il suo ricco programma di mostre, eventi e workshop, Tortona Design Week è da sempre la casa del design. A fare da cornice alle esposizioni di artisti di fama internazionale e giovani emergenti, palazzi e locali storici, che delineano una vera e propria "Walk of Design" meneghina. Un percorso tra le vie dell'iconico quartiere, riscoprendo la geografia dei luoghi più rappresentativi del distretto più glamour di Milano, animati da creatività e sensibilità artistica.
Dal 15 al 21 aprile, il capoluogo lombardo, torna protagonista della scena internazionale del design con la Milano Design Week 2024 e il tema scelto per questa edizione: Materia Natura. Un'indagine sul fragile rapporto tra uomo e ambiente. Tra le vie del Tortona Design District le iniziative daranno vita a nuovi linguaggi espositivi e prospettive artistiche, mostrando le possibilità che il design offre nell'incontro tra l'essere umano e l'ambiente circostante. I visitatori faranno esperienza di come i concetti più tradizionali della progettazione si mescolino armoniosamente con le più recenti innovazioni, creando così soluzioni uniche e sorprendenti.
Alla scoperta delle location che gli espositori scelgono come vetrine della propria arte: in occasione del contestuale Salone del Mobile, la città si apre a professionisti del settore, esperti, appassionati e curiosi coinvolgendoli in un vortice dinamico, culturale e imprenditoriale. Confermandosi un circuito di spicco nel panorama internazionale del design, Tortona Design Week è pronta ad accogliere anche quest'anno generazioni di talenti creativi.
Nardi, Hundredicafts, Ploom, Lechler, Karimoku Furniture, nhow Milano, Stone Island, Solgami, AOKE Europe B.V., Ceramica Dolomite, Decor Lab | Ki6 Editori srl, LTD, GARDE Italy e ADF, Keio University, Lexus, studio RNA - Riccardo Nemeth Achitecture, Switzerland Global Enterprise, Toyota, Zip Zone Events; inoltre, all'interno del TDW Hub, ci saranno realtà selezionate tra cui Art Affresco, Giovannozzi Marmi, Mushaboom Design, Severin, Swan Italy, Applied Peripherals & Software e Podio Design.
Approfondiamo alcuni progetti 2024: 
NARDI - IL GIARDINO DELL'OTIUM
La riscoperta della dimensione riflessiva dell'esistenza: è questo il messaggio del Giardino dell'Otium concepito da Nardi, che celebra la capacità rigenerativa del prendersi del tempo per sé. Ispirato alla concezione di Otium dell'Antica Roma, è un luogo di riposo, pace, cura della mente e del corpo. Il protagonista dello spazio è il nuovo divano modulare MAXIMO, ideato da Raffaello Galiotto, che con volumi ampi, sedute profonde e confortevoli, si integra perfettamente con piante e fiori mediterranei nell'allestimento di Nardi. Un connubio di design e sostenibilità, caratterizzato da una struttura in resina post consumo e tessuti ad alta componente riciclata.
PLOOM - THE RED EXPERIENCE
THE RED EXPERIENCE by Ploom X Ora ïto è un viaggio immersivo nel mondo innovativo di Ploom e nella mente creativa del famoso designer francese Ora ïto. Celebra in anteprima mondiale la partnership tra Ploom e Ora ïto e il lancio globale della Special Edition Red. Un'esclusiva reinterpretazione del dispositivo Ploom da parte del designer, caratterizzata da un'audace finitura rossa lucida e accompagnata da una collezione di accessori. Ora ïto afferma: "Il rosso è un colore altamente simbolico e di grande impatto. Un oggetto di questo colore posto in una stanza vuota sprigiona un'energia unica".
LECHLER - THE WAY OF..
Gli spazi di Antica Fabbrica 14 si colorano con Lechler e le sue serie "The Way of...", protagoniste del Fuorisalone dal 2015. Queste collezioni di colori offrono nuovi percorsi cromatici contemporanei ispirati da temi originali. Un progetto che nasce nell'ambito di Color Design, in cui lo sviluppo della chimica si lega a nuove tecniche e contaminazioni del linguaggio cromatico.
TOYOTA - LET'S GIVE YOU A LIFT
Dall'idea grezza al prodotto finale: il team di progettazione di Toyota Material Handling Europe crea il futuro della logistica pensando all'utente, al cliente e al pianeta. Con "Let's give you a lift", in mostra i lavori degli studenti e dei designer della nota multinazionale giapponese, insieme alla storia e all'evoluzione dell'umile transpallet manuale che, per la diversa collocazione, assurge a icona di design.
MUSHABOOM DESIGN - SHADOW PLAY  
Ispirato dalle ombre notturne che, proiettate, danno nuova forma alle cose, il direttore creativo di Mushaboom Design, Barry Roode, presenta la nuova collezione di tessuti Shadow Play. La disposizione innovativa dei motivi e le storie di colore creano un'armonia vibrante e uno stile inconfondibile. La collezione Shadow Play sperimenta per la prima volta l'utilizzo della lana stampata digitalmente.
STUDIO RNA - RICCARDO NEMETH ACHITECTURE - LESS SPACE MORE DESIGN
Scoprite attraverso le vetrine dell'edicola Radetzky in Darsena l'allestimento "Casa Radetzky - less space more design", uno spazio immaginato come una piccola casa dove scoprire quattro arredi progettati partendo dall'architettura e realizzati con materiali riciclati dal forte valore estetico e rispettosi dell'ambiente. Il confronto con le persone, il rispetto del paesaggio e la conoscenza dei materiali, sono narrazioni della filosofia dello studio RNA - Riccardo Nemeth Achitecture che qui alla Milano Design Week assumono forme inaspettate. 
ZIP ZONE EVENTS
Esposizioni collettive di opere, elementi di design, progetti creativi e prodotti innovativi: il pubblico verrà catapultato in un mondo al contempo professionale ed artistico, dove scoprire opere di autori affermati nel panorama internazionale, oltre che creazioni di design e decorazioni di interni realizzate da talenti noti ed emergenti che condivideranno la loro visione le loro creazioni. 
0 notes
Text
Il Fuorisalone è sostenibile col tema 'Materia Natura'
É ‘Materia Natura’ il tema che guiderà l’edizione 2024 del Fuorisalone uno degli eventi più attesi dell’anno che si terrà in concomitanza con il Salone del Mobile. Dal 15 al 21 aprile Milano torna protagonista della scena internazionale del mondo del progetto con un ricchissimo calendario di eventi, mostre e installazioni diffuse in tutta la città negli ormai celebri distretti del design. Al…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
enkeynetwork · 2 years ago
Link
0 notes
pier-carlo-universe · 10 days ago
Text
Monferrato Connesso: eccellenza e bellezza protagoniste al Fuori Salone di Milano
Un evento unico per raccontare il Monferrato tra cultura, enogastronomia, arte e visione: laboratori esperienziali, show cooking e promozione del territorio piemontese al Cinema Anteo. Il 9 aprile 2025, nella prestigiosa cornice del Fuori Salone del Salone Internazionale del Mobile di Milano, il Cinema Anteo ospiterà “Monferrato Connesso – Vicino all’eccellenza, immerso nella bellezza”, un…
0 notes
editorialstaff2020 · 2 years ago
Text
Milano Design Week: dalla Cina i nuovi trend del design
Tumblr media
Presso lo spazio Art Lab di Via Tortona 4 durante la Milano Design Week si è inaugurata la mostra Door to Door, promossa dall’azienda 3D Unpainted Door, curata dal designer cinese Kent Wong e dal direttore creativo Rain Lin, insieme a un team curatoriale internazionale.
 Door to Door si ispira al concetto di “una porta, un mondo” è mette in luce le nuove tendenze nella società cinese e come i valori tradizionali su cui si basa la sua cultura millenaria sono stati rivisitati e reinventati in chiave moderna per soddisfare nuovi bisogni. Door to door ci fa fare un salto nella Cina di oggi e ci aiuta a comprendere come il design internazionale può contribuire a questo processo di cambiamento.
 Le nuove generazioni di cinesi esplorano nuovi modi di pensare e di desiderare guardando sempre più ai trend del design internazionale: nascono così richieste e bisogni che non vogliono solo assimilarsi ai canoni del design occidentale ma preferiscono inoltrarsi e reinterpretare il ricco e secolare patrimonio della tradizione cinese. Nuovi consumatori, nuove esigenze hanno inevitabilmente influenzato l’interior design in Cina: la percezione dell’abitazione è radicalmente cambiata negli ultimi anni e le nuove generazioni approcciano la casa in maniera differente.
 L’installazione
 L’installazione mette in mostra una sequenza di porte accompagnate da un percorso interattivo che permette al visitatore di scoprire i nuovi riferimenti culturali e progettuali. Un viaggio espositivo tra immagini e riferimenti tratti dalla cultura cinese che creano un ponte culturale con il design europeo ed occidentale.
La mostra è organizzata all’interno di uno spazio espositivo nel quale convivono leggere strutture posizionate al centro con altre sulle pareti. Attraverso sei porte speciali esposte nella mostra, i visitatori possono sperimentare sei elementi iconici che appartengono alla creatività e cultura cinese: “Opera cinese”, “Tiglio della carta”, “Porcellana Guangcai”, “Cultura del tè cinese”, “Creazioni culturali dal Museo Nazionale”, e “Musica Nanguan”.
 Questa esposizione è l’occasione per l’azienda promotrice 3D Unpainted Door non solo per presentarsi al mercato italiano, ma soprattutto per stringere rapporti di collaborazione con architetti e designer del nostro paese. Il colosso cinese intende infatti potenziare la proposta sostenibile e la qualità dei propri prodotti attraverso il taglio creativo del made in Italy. Durante tutta la settimana del fuorisalone, sarà possibile fissare appuntamenti con la proprietà, direttamente in location, per scoprire le interessanti opportunità lavorative che l’azienda cinese è in grado di offrire. Per prenotare un incontro inviare una mail a: [email protected]
 L’azienda cinese è pioniera nella produzione di porte ecosostenibili, con un focus sulla tecnologia non verniciata e una produzione prodotti in legno per interni sani e sicuri. Con due grandi siti produttivi all’avanguardia situati a Guangzhou e Shenyang, in Cina e con oltre 2.200 negozi specializzati di marca, 3D Unpainted Wooden Door esporta i suoi prodotti in oltre 60 paesi in Europa e America, rappresentando la scelta finale per oltre 4,5 milioni di famiglie in tutto il mondo.
 Curatore della mostra
 In qualità di imprenditore del design, Kent Wong si concentra sulla pianificazione del sistema di design commerciale, costruendo strategie di marchio attraverso connessioni visive, di prodotto e spaziali e promuovendo i valori del design attraverso la pianificazione di varie mostre ed eventi principalmente nella Cina continentale. Da molti anni è coinvolto nello sviluppo del design dell’industria degli infissi e dell’arredamento e ha stabilito una stretta collaborazione con le aziende attraverso la ricerca professionale e la creazione del DRD Design Institute, nonché utilizzando la gestione del design per generare efficienza aziendale.
 http://www.lbddd.com/
0 notes
alkalineblues · 6 years ago
Text
Mi dicono sia iniziato il salone del mobile e relativo fuorisalone e quindi, come sempre, la popolazione presente a Milano si divide in due gruppi:
Quelli che se ne intendono, che capiscono, che hanno contatti e conoscenze, che magari senza manco lavorare nell’ambito vivono tutti gli eventi, le feste più esclusive, bevono a scrocco, conoscono altra gente, bevono ancora e scopano su oggetti di design, bevono ancora a scrocco.
Io. Che non sono mai riuscito a scroccare manco un crodino e l’unica volta che sono stato al fuorisalone ho passato tutta la sera bloccato sul vecchio ponte di ferro di porta genova.
8 notes · View notes
sounds-right · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Fuori Salone 2022 a cura di HOME Italia - Il valore dell'intangibile, concept di S 2 Architetti
Tutto è pronto per il Fuori Salone 2022! Finalmente dopo due anni di pandemia si riparte e HOME Italia ha deciso di stupire ancora una volta organizzando un'Istallazione sensazionale presso la nota Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano - in Via Solferino 17. Nella foto Luca Valle, fondatore e ideatore di Home Italia. 
HOME Italia, General contractor internazionale - conosciuto nel settore per i suoi servizi di progettazione, vendita di arredamento e per il suo famosissimo Magazine - presenterà, insieme allo studio di Architettura S 2 Architetti, una Installazione artistica alla quale parteciperanno dodici Aziende del settore design. Il concept su cui si basa l' Istallazione prende il nome di " Il valore dell' Intangibile " ed è legato al rispetto e alla sostenibilità del prodotto partendo da chi lo lavora, gli esseri umani.
Sostenibilità e green sono parole ormai utilizzate comunemente, nell'accezione più visibile e misurabile del termine. Esiste però un mondo intangibile, rappresentato da idee, valori ed emozioni, concetti senza tempo, che rispecchiano il pensiero e la vera essenza dell'essere umano.
Il progetto, presentato in anteprima sotto forma di questa Installazione artistica per il Fuorisalone 2022, ha l'obiettivo di sensibilizzare e rendere consapevole il visitatore di quanto sia importante il valore dell'intangibile.
Sarà una settimana dedicata agli eventi, a partire dal 6 Giugno, quando si terrà la press preview e un private cocktail per Architetti e Giornalisti Seguirà il, 7 Giugno una Masterclass, ma non mancheranno lezioni formative, eventi con show cooking e special guest del mondo della Moda e dello spettacolo, come Cristina Parodi che sarà presente il 9 Giugno al Main Event di HOME Italia.
Cos'è l'Intangibile per Home Italia e S2 Architetti?
"L'intangibile è la parte predominante e fondamentale di noi esseri umani ed è ciò che influenza e definisce in modo determinante la nostra realtà; è ciò ci lega indissolubilmente, che utilizza un linguaggio universale e senza tempo perché è la nostra vera essenza.  Intangibili sono i nostri pensieri, le idee, le parole e le nostre credenze, il carattere, le qualità intrinseche e la visione di noi stessi.
Intangibili sono l'intelligenza emotiva, le sensazioni, lo stato d'animo, i sentimenti e le nostre emozioni più profonde come l'amore, la compassione e la felicità. Intangibili sono le emozioni suscitate dalla bellezza di quanto ci circonda, dall'arte, dall'architettura, dalla poesia, dalla letteratura e dalla musica. Intangibili sono la contaminazione culturale, la conoscenza, la competenza, l'intuizione, l'ispirazione, la visione creativa, la curiosità e l'innovazione. Intangibili sono l'etica, i valori, la coerenza e la responsabilità sociale, la libertà di pensiero e di espressione.
Intangibili sono la risonanza e l'energia delle persone, dei luoghi e delle cose. Intangibili sono i desideri, le aspirazioni, le intenzioni.
Intangibili sono il subconscio, la memoria, i ricordi ed il nostro spazio mentale. Intangibili sono i contesti, la consapevolezza, l'evoluzione e la crescita personale. Intangibili sono lo spirito, la fede, la nostra serenità ed il benessere interiore".
Come viene espresso questo concetto?
"Viene esplicato tramite l'applicazione di una etichetta colorata ad ogni prodotto esposto, che risalta rispetto ai colori neutri e monocromi degli oggetti stessi"-dice Luca Valle, fondatore e ideatore di Home Italia, premiato come migliore imprenditore nel 2019 e nel 2020, diventato oggi un General Contractor del Made in Italy, unico nel suo genere perché innovativo."Su ogni etichetta vengono visualizzate le persone che hanno partecipato dall'ideazione alla realizzazione del singolo prodotto, con l'indicazione di punteggi qualitativi legati a singoli aspetti intangibili dei processi. Il prodotto riceve infine un punteggio totale equivalente alla quantità di energia positiva accumulata durante l'intero percorso.Le aziende partecipanti ci hanno "messo la faccia" e hanno aderito alla prima applicazione sperimentale del concept provocatorio proposto dagli architetti. L'esposizione incentiva un percorso etico che valorizza l'intera filiera produttiva umana"
Quali sono le aziende espositrici in questa Istallazione che sposano questo progetto?
"La scelta degli espositori è partita proprio dalla base di questo concetto, ovvero una sfida nella quale abbiamo messo a nudo, intervistando in maniera riservata tutti i lavoratori di ogni azienda e sottoponendoli a test per capire realmente quale fosse il loro grado di positività ed energia nella realizzazione del prodotto. Le aziende che partecipano a questa istallazione sono aziende che hanno sposato questo concept e che credono come noi che il valore dell' Intangibile sia senza ombra di dubbio un fattore chiave per il successo del prodotto".
I brand partner in location saranno: Lab23, Resstende, Bencore, Marazzi Group, Dedalo Stone, Punto Ciemme, Silvestri Marmi, Corte Zari, Nexo Luce, Federica Design, Edion, Myyour e Sharp Nec.
IL PROGRAMMA
06 GIUGNO PRESS PREVIEW & COCKTAILS
H 16,30/18,30
07 GIUGNO MASTERCLASS CON GLI ARCHITETTI ALESSANDRO STROLIGO, ALESSANDRO BIAMONTI, LORENZO PALMERI
SEGUE COCKTAIL
H16,30/21,00
08 GIUGNO LEZIONE FORMATIVA (1cf) CON L'ARCHITETTO ALESSANDRO STROLIGO
COCKTAILS & SHOW COOKING
H 16,30/21,00
09 GIUGNO EVENTO HOME ITALIA CON SPECIAL GUEST CRISTINA PARODI
COCKTAILS & SHOW COOKING
H 19,00/00,00
10 GIUGNO LEZIONE FORMATIVA (1cf) CON L'ARCHITETTO MAURIZIO LAI
COCKTAILS & SHOW COOKING
H 16,30/21,00
11 GIUGNO PUBLIC RELATION & COCKTAILS
H 10,00/21,00
12 GIUGNO PUBLIC RELATION & COCKTAILS
H 10,00/21,00
0 notes
personal-reporter · 2 years ago
Text
Salone del Mobile 2023
Tumblr media
Tutto è pronto per la sessantunesima edizione del Salone del Mobile 2023, la grande fiera europea dedicata al design e all’arredamento, prevista a Fiera Milano Rho dal 18 al 23 aprile dalle 9.30 alle 18.30. Quest’anno, in contemporanea ci saranno Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, S.Project e Workplace 3.0, con Euroluce, e il Salone Satellite con i talenti under 35, per 1962 espositori, di cui 550 giovani talenti under 35 e 27 scuole di design. La kermesse è riservata agli operatori di settore, ma al pubblico sarà possibile accedere in fiera nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 aprile, mentre per gli studenti le date di accesso al salone sono quelle del 21, 22 e 23 aprile. La novità di quest’anno è l’orientamento dei padiglioni dopo le riorganizzazione degli spazi espositivi, che garantisce un minor tempo di visita con un nuovo percorso basato più sul target che non sulle divisioni stilistiche. Ad affiancare il Salone del Mobile dal 17 al 23 aprile sarà il Fuorisalone, con un programma di eventi, allestimenti, showroom e installazioni disseminati in tutti i quartieri della città di Milano, che affronterà i temi della progettazione sostenibile, dell’economia circolare, dell’innovazione nei materiali, della rigenerazione urbana e dell’intelligenza artificiale. In via Tortona 31 ci sarà il progetto Terra, un percorso di connessione con la terra, il quale avrà tra i suoi maggiori benefici un senso di comfort e relax, inoltre la zona sarà la sede dell’ottantesimo anniversario di Ikea, che proporrà la sua visione avanguardistica della casa con l’esposizione Assembling The Future Together. In zona Brera c’è il progetto Dry Days, Tropical Nights, di gloTM in collaborazione con l’artista Agostino Iacurci, per far riflettere lo spettatore su come potrebbe diventare il pianeta, spingendolo a costruire un domani migliore attraverso la partecipazione di tutti. Ad Isola il programma include sei mostre che si concentrano su arredi circolari e rigenerativi, design da collezione e nuovo artigianato, design tech e benessere. Infine la 5Vie Design Week 2023 sarà Design for good, promuovendo l’idea che il design è uno strumento per il bene comune, favorendo le connessioni umane tra la spiritualità, il legame con la natura, il rapporto con la storia e la capacità di superare le barriere per trovare una lingua universale con l’installazione Human Mandala, composta da una serie di corpi posti in una formazione circolare. Read the full article
0 notes
tarditardi · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Fuori Salone 2022 a cura di HOME Italia, il valore dell'intangibile, concept di S 2 Architetti
Tutto è pronto per il Fuori Salone 2022! Finalmente dopo due anni di pandemia si riparte e HOME Italia ha deciso di stupire ancora una volta organizzando un'Istallazione sensazionale presso la nota Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano - in Via Solferino 17. Nella foto Luca Valle, fondatore e ideatore di Home Italia. 
HOME Italia, General contractor internazionale - conosciuto nel settore per i suoi servizi di progettazione, vendita di arredamento e per il suo famosissimo Magazine - presenterà, insieme allo studio di Architettura S 2 Architetti, una Installazione artistica alla quale parteciperanno dodici Aziende del settore design. Il concept su cui si basa l' Istallazione prende il nome di " Il valore dell' Intangibile " ed è legato al rispetto e alla sostenibilità del prodotto partendo da chi lo lavora, gli esseri umani.
Sostenibilità e green sono parole ormai utilizzate comunemente, nell'accezione più visibile e misurabile del termine. Esiste però un mondo intangibile, rappresentato da idee, valori ed emozioni, concetti senza tempo, che rispecchiano il pensiero e la vera essenza dell'essere umano.
Il progetto, presentato in anteprima sotto forma di questa Installazione artistica per il Fuorisalone 2022, ha l'obiettivo di sensibilizzare e rendere consapevole il visitatore di quanto sia importante il valore dell'intangibile.
Sarà una settimana dedicata agli eventi, a partire dal 6 Giugno, quando si terrà la press preview e un private cocktail per Architetti e Giornalisti Seguirà il, 7 Giugno una Masterclass, ma non mancheranno lezioni formative, eventi con show cooking e special guest del mondo della Moda e dello spettacolo, come Cristina Parodi che sarà presente il 9 Giugno al Main Event di HOME Italia.
Cos'è l'Intangibile per Home Italia e S2 Architetti?
"L'intangibile è la parte predominante e fondamentale di noi esseri umani ed è ciò che influenza e definisce in modo determinante la nostra realtà; è ciò ci lega indissolubilmente, che utilizza un linguaggio universale e senza tempo perché è la nostra vera essenza.  Intangibili sono i nostri pensieri, le idee, le parole e le nostre credenze, il carattere, le qualità intrinseche e la visione di noi stessi.
Intangibili sono l'intelligenza emotiva, le sensazioni, lo stato d'animo, i sentimenti e le nostre emozioni più profonde come l'amore, la compassione e la felicità. Intangibili sono le emozioni suscitate dalla bellezza di quanto ci circonda, dall'arte, dall'architettura, dalla poesia, dalla letteratura e dalla musica. Intangibili sono la contaminazione culturale, la conoscenza, la competenza, l'intuizione, l'ispirazione, la visione creativa, la curiosità e l'innovazione. Intangibili sono l'etica, i valori, la coerenza e la responsabilità sociale, la libertà di pensiero e di espressione.
Intangibili sono la risonanza e l'energia delle persone, dei luoghi e delle cose. Intangibili sono i desideri, le aspirazioni, le intenzioni.
Intangibili sono il subconscio, la memoria, i ricordi ed il nostro spazio mentale. Intangibili sono i contesti, la consapevolezza, l'evoluzione e la crescita personale. Intangibili sono lo spirito, la fede, la nostra serenità ed il benessere interiore".
Come viene espresso questo concetto?
"Viene esplicato tramite l'applicazione di una etichetta colorata ad ogni prodotto esposto, che risalta rispetto ai colori neutri e monocromi degli oggetti stessi"-dice Luca Valle, fondatore e ideatore di Home Italia, premiato come migliore imprenditore nel 2019 e nel 2020, diventato oggi un General Contractor del Made in Italy, unico nel suo genere perché innovativo."Su ogni etichetta vengono visualizzate le persone che hanno partecipato dall'ideazione alla realizzazione del singolo prodotto, con l'indicazione di punteggi qualitativi legati a singoli aspetti intangibili dei processi. Il prodotto riceve infine un punteggio totale equivalente alla quantità di energia positiva accumulata durante l'intero percorso.Le aziende partecipanti ci hanno "messo la faccia" e hanno aderito alla prima applicazione sperimentale del concept provocatorio proposto dagli architetti. L'esposizione incentiva un percorso etico che valorizza l'intera filiera produttiva umana"
Quali sono le aziende espositrici in questa Istallazione che sposano questo progetto?
"La scelta degli espositori è partita proprio dalla base di questo concetto, ovvero una sfida nella quale abbiamo messo a nudo, intervistando in maniera riservata tutti i lavoratori di ogni azienda e sottoponendoli a test per capire realmente quale fosse il loro grado di positività ed energia nella realizzazione del prodotto. Le aziende che partecipano a questa istallazione sono aziende che hanno sposato questo concept e che credono come noi che il valore dell' Intangibile sia senza ombra di dubbio un fattore chiave per il successo del prodotto".
I brand partner in location saranno: Lab23, Resstende, Bencore, Marazzi Group, Dedalo Stone, Punto Ciemme, Silvestri Marmi, Corte Zari, Nexo Luce, Federica Design, Edion, Myyour e Sharp Nec.
IL PROGRAMMA
06 GIUGNO PRESS PREVIEW & COCKTAILS
H 16,30/18,30
07 GIUGNO MASTERCLASS CON GLI ARCHITETTI ALESSANDRO STROLIGO, ALESSANDRO BIAMONTI, LORENZO PALMERI
SEGUE COCKTAIL
H16,30/21,00
08 GIUGNO LEZIONE FORMATIVA (1cf) CON L'ARCHITETTO ALESSANDRO STROLIGO
COCKTAILS & SHOW COOKING
H 16,30/21,00
09 GIUGNO EVENTO HOME ITALIA CON SPECIAL GUEST CRISTINA PARODI
COCKTAILS & SHOW COOKING
H 19,00/00,00
10 GIUGNO LEZIONE FORMATIVA (1cf) CON L'ARCHITETTO MAURIZIO LAI
COCKTAILS & SHOW COOKING
H 16,30/21,00
11 GIUGNO PUBLIC RELATION & COCKTAILS
H 10,00/21,00
12 GIUGNO PUBLIC RELATION & COCKTAILS
H 10,00/21,00
0 notes
enkeynetwork · 2 years ago
Link
1 note · View note
pier-carlo-universe · 12 days ago
Text
Salvatore Garau porta “CORPO non CORPO” a Milano: un’esperienza tra arte, invisibile e trascendenza allo Spazio Roseto
SALVATORE GARAU: “CORPO non CORPO” Mostra a cura di Milo Goj con testo critico di Lóránd Hegyi SPAZIO ROSETO Corso Garibaldi 95, Milano. Orari di apertura al pubblico dalle 10.00 alle 19.00 Dopo il clamore suscitato in tutto il mondo con “Io Sono” e “Davanti a te”, le prime due sculture immateriali vendute all’asta nel 2021 rispettivamente a 15mila e 28mila euro, Salvatore Garau torna a Milano…
0 notes