#Francesco Piccioni
Explore tagged Tumblr posts
alessandroiiidimacedonia · 8 months ago
Text
Published a few days ago: "La ricezione dell’ultimo Alessandro. Mirabilia e violenza al di qua e al di là dell’Indo" by Francesca Piccioni , Elisabetta Poddighe and Tiziana Pontillo (eds)
Good morning everyone, I’m Elena and thanks for being on Alessandro III di Macedonia – Alexander the Great and Hellenism. Today I want to bring to your attention a book came out at the beginning of this month and promises to be extremely interesting: La ricezione dell’ultimo Alessandro. Mirabilia e violenza al di qua e al di là dell’Indo by Francesca Piccioni , Elisabetta Poddighe and Tiziana…
0 notes
libriaco · 10 months ago
Text
Nel nome dei Padri
Tumblr media
Il Presidente De Nicola firma la Costituzione. Alla sinistra dell'immagine: De Gasperi, alla destra: Terracini.
Qui sotto l'elenco dei membri della Commissione per la Costituzione (o Commissione dei 75).
Gruppo democristiano (26 membri)
Gaspare Ambrosini
Giuseppe Maria Bettiol (sostituisce dal 10 aprile 1947 Giacinto Froggio, dimissionario, che il 6 febbraio 1947 aveva sostituito Ezio Vanoni, divenuto ministro)
Pietro Bulloni
Giuseppe Cappi
Giuseppe Caronia (sostituisce dal 22 febbraio 1947 Giuseppe Togni, divenuto sottosegretario di stato)
Giuseppe Codacci Pisanelli
Camillo Corsanego
Luigi De Michele
Francesco Dominedò
Giuseppe Dossetti
Maria Federici
Giacinto Froggio (sostituisce dal 2 luglio 1947 Umberto Tupini, divenuto ministro)
Giuseppe Fuschini
Angela Gotelli (sostituisce dal 6 febbraio 1947 Carmelo Caristia, dimissionario)
Giorgio La Pira
Giovanni Leone
Salvatore Mannironi
Giuseppe Micheli (sostituisce dal 22 febbraio 1947 Umberto Merlin, divenuto sottosegretario di stato)
Aldo Moro
Costantino Mortati
Attilio Piccioni
Giuseppe Rapelli
Ferdinando Storchi (sostituisce dal 2 luglio 1947 Amintore Fanfani, divenuto ministro)
Emilio Paolo Taviani
Egidio Tosato
Giovanni Uberti (sostituisce dal 24 luglio 1946 Giovanni Ponti, dimissionario)
Gruppo comunista (13 membri)
Giuseppe Di Vittorio (sostituisce dal 10 dicembre 1946 Mario Assennato, dimissionario, che il 24 settembre 1946 aveva sostituito lo stesso Di Vittorio, dimissionario)
Edoardo D'Onofrio (sostituisce dal 27 febbraio 1947 Umberto Terracini)
Antonio Giolitti (sostituisce dal 29 maggio 1947 Riccardo Ravagnan, dimissionario)
Ruggero Grieco (Vice Presidente)
Nilde Iotti
Vincenzo La Rocca
Renzo Laconi (sostituisce dal 19 settembre 1946 Fabrizio Maffi, dimissionario)
Concetto Marchesi
Guido Molinelli (sostituisce dal 30 maggio 1947 Carlo Farini, dimissionario, che il 19 settembre aveva sostituito Giorgio Amendola, dimissionario)
Umberto Nobile
Teresa Noce
Antonio Pesenti (sostituisce dal 10 dicembre 1946 Bruno Corbi, dimissionario, che il 24 settembre 1946 aveva sostituito lo stesso Pesenti, dimissionario)
Palmiro Togliatti
Partito Socialista Italiano (7 membri)
Leonetto Amadei (sostituisce dal 10 dicembre 1946 Giovanni Lombardi, deceduto, che il 25 luglio 1946 aveva sostituito Alessandro Pertini, dimissionario)
Lelio Basso
Michele Giua
Ivan Matteo Lombardo
Pietro Mancini
Angelina Merlin
Ferdinando Targetti
Partito Socialista Lavoratori Italiani (6 membri)
Alessandro Bocconi
Emilio Canevari
Eduardo Di Giovanni (sostituisce dall'11 settembre 1946 Alberto Simonini, dimissionario)
Gustavo Ghidini (Vice Presidente)
Edgardo Lami Starnuti
Paolo Rossi
Gruppo Repubblicano (4 membri)
Giovanni Conti
Francesco De Vita (decaduto perché sottosegretario dal 22 dicembre 1947)
Tomaso Perassi (Segretario)
Oliviero Zuccarini
Unione Democratica Nazionale (4 membri)
Aldo Bozzi
Giuseppe Paratore
Giovanni Porzio
Vito Reale (sostituisce dal 16 giugno 1947 Giuseppe Grassi, divenuto ministro)
Gruppo Autonomista (3 membri)
Giulio Bordon
Piero Calamandrei
Emilio Lussu
Fronte liberale democratico dell'Uomo Qualunque (3 membri)
Francesco Colitto
Francesco Marinaro (Segretario)
Ottavio Mastrojanni
Gruppo Liberale (3 membri)
Bartolomeo Cannizzo (sostituisce dal 14 dicembre 1946 Gennaro Patricolo, dimissionario, che il 24 luglio 1946 aveva sostituito Ottavia Penna Buscemi, dimissionaria)
Orazio Condorelli (sostituisce dal 17 ottobre 1947 Roberto Lucifero d'Aprigliano, dimissionario)
Guido Cortese (sostituisce dal 27 giugno 1947 Luigi Einaudi, divenuto ministro)
Gruppo Misto (3 membri)
Gustavo Fabbri
Andrea Finocchiaro Aprile
Meuccio Ruini (Presidente)
Democrazia del Lavoro (2 membri)
Mario Cevolotto
Enrico Molé
Unione Nazionale (1 membro)
Pietro Castiglia
Fonte: Wikipedia.
19 notes · View notes
reginadeinisseni · 1 year ago
Video
youtube
Uomini Contro.....
TONINO GUERRA
Uomini contro è un film del 1970 diretto da Francesco Rosi, liberamente ispirato al romanzo di Emilio Lussu Un anno sull'Altipiano. Ambientato nella prima guerra mondiale,
oggetto dei comizi del generale De Lorenzo, abbondantemente riprodotti attraverso la televisione italiana Ambientato nell'Altopiano di Asiago durante la prima guerra mondiale, intorno al 1916, il film è incentrato in particolare sul Monte Fior che, inizialmente in mano italiana, viene abbandonato e lasciato in mano all'esercito austriaco, che lo rende un'inespugnabile fortezza.
Tonino Guerra, Raffaele La Capria, Francesco Rosi Produttore Francesco Rosi, Luciano Perugia Casa di produzione Prima Cinematografica, Dubrava Film Fotografia Pasqualino De Santis Montaggio Ruggero Mastroianni Effetti speciali Zdravko Smojver Musiche Piero Piccioni Scenografia Andrea Crisanti Costumi Franco Carretti, Gabriella Pescucci Trucco Massimo De Rossi Interpreti e personaggi Gian Maria Volonté: tenente Ottolenghi Pier Paolo Capponi: tenente Santini Alain Cuny: generale Leone Franco Graziosi: maggiore Ruggero Malchiodi Mark Frechette: tenente Sassu Nino Vingelli: soldato presunto autoferito Mario Feliciani: colonnello medico Daria Nicolodi: crocerossina Giampiero Albertini: capitano Abbati Bruno Pischiutta: soldato Baionetta Alberto Mastino: soldato Marrasi Tonino Pavan: tenente Pavan Brunetto Del Vita: colonnello
2 notes · View notes
nardogranata · 1 month ago
Text
Il palo e Galli salvano un Nardò stanco.
Tumblr media
NARDÒ -ISCHIA 0-0
NARDO' (5-3-2): Galli; Munoz, Delvino, Fornasier, Calderoni (74' Mengoli), De Crescenzo; Correnti, Lucas, Trinchera; Gatto (76' Davì), S. D'Anna. Riserve: De Luca, Mossolini, Piccioni, Montagna, Gemma, Lollo, Mazzotta. Coah: Fabio De Sanzo.
ISCHIA (4-3-1-2): Rizzuto, Pastore, Onda, Chiarello, Trofa, Pisczek, Vrdoljak, Colella, F. D'Anna (81' Castagnano), Giacomarro, Mattera Gius. Riserve: Paduano, Buono, Errico, Mollo, Mattera Giov., Bianchi, De Siato, Coach: Antonio Foglia Manzillo. 
Ammoniti: Pisczek (I), D'Anna (N). Espulso per doppia ammonizione: Delvino (N).
Arbitro: Paolo Rodolfo Benestante di Aprilia
Assistenti: Lorenzo Nannipieri di Livorno e Vincenzo Smecca di Carrara
Continua la crisi del Nardò che dopo tre sconfitte consecutive rischia di perdere anche la quarta incamerando un punto anche sudato contro l'Ischia dell'ex Foglia Manzillo.
I granata di Fabio De Sanzo devono ringraziare le splendide parate di Galli e un palo colto da Pisczeck.
La cronaca:
I neretini partono bene. pressano atutto campo e si rendono pericolosi con Trinchera che riceve da Lucas e sfiora l'incrocio dei pali con un tiro dai 25 metri.
Risponde l?Ischia con una punizione di Francesco D'Anna deviata dalla barriera in corner e con un tiro dal limite di Giacomarro alto.
Al 23' ancora Ischia pericoloso. Punizione-cross dell'ex Vrdoljak e colpo di testa di Pisczeck fuori di un metro. Al 29 occasione ischia. Colella trova un varco sulla fascia, entra in area e batte a colpo sicuro dove, però, Galli con un'uscita da Hockey salva in corner.
Il Nardò reagisce. Al 30' girata in area di D'Anna e palla che si stampa sulla traversa. Due minuti dopo l'attaccante manda fuori un suggerimento di Calderoni.
Al 34' altro tentativo dalla distanza. De crescenzo calcia forte, palla alta sopra la traversa non di molto. Al 36' punizione con schema battuto da Simone D'Anna, calderoni fa la torre, Gatto non centra la porta.
Allo scadere del tempo, altro intervento da campione di Galli che riesce a deviare sulla linea un colpo di testa di Chiarello.
Nel secondo tempo, in apertura, D'Anna protesta inutilmente per un fallo di mano in area.
Al 56, corner per l'Ischia, colpo di testa di Pisczeck e palla che scheggia il palo interno. Scampato pericolo per il Toro ma solo per qualche minuto. Al 65 infatti Lucas perde palla con il Nardò sbilanciato e innesca la ripartenza di Colella. Tiro dell'esterno ischitano e palla d'un soffio fuori.
Al 68' altra contestazione neretina. Tiro di Trinchera, respinge Rizzuto e con Simone D'Anna scaraventato a terra al momento dell'impatto.
Al 73', decisivo anticipo di Delvino su Francesco D'Anna. Un minuto dopo arriva l'espulsione per i difensore neretino per un presunto fallo sulla linea laterale. Doppio giallo e scatta il rosso.
De Sanzo corre ai ripari e ridisegna l'assetto con gli ingressi di Davì e Mengoli per Gatto e Calderoni.
All'89' è proprio Davì a sfiorare il goal raccogliendo una punizione-cross di Simone D'Anna. Portiere paralizzato ma pallone fuori di centimetri. Il match di fatto si chiude qui.
Un punto per entrambe in chiave salvezza, Il Nardò ne avrebbe bisogno di altri 5 per essere al sicuro, l'Ischia invece ha l'assicurazione in panchina con l'arrivo di Foglia Manzillo, sempre apprezzato e applaudito a Nardò.
0 notes
ferrolano-blog · 2 months ago
Text
Un parche político «moderado» en el abismo de la crisis alemana... Las urnas fueron despiadadas a su manera... Para la formación de un Gobierno a salvo de posibles «incidentes parlamentarios», ya anunciados para cuando se voten las medidas sobre inmigración, que propondrá la Cdu con la ilusión de «limitar» así el ascenso de la Afd, sería necesario incorporar también a los Verdes, que han bajado al 11,6%, pero por otro lado esto complicaría las negociaciones (el intercambio político entre los distintos programas) y tampoco aseguraría la «estabilidad»... El esperado y temido avance neonazi del Afd es ahora «estructural» en toda Alemania, ya no sólo en los deprimidos estados del Este... Die Linke, la «izquierda disponible» que parecía condenada al olvido hace unos meses, resurge de entre las sombras, Una resurrección facilitada sin duda por el suicidio político cometido por el BSW (la lista de Sarah Wagenknecht), cuando votaron junto con el Cdu y el Afd una futura «ley de limitación de la afluencia» de inmigrantes... desaparecen del Bundestag los liberales, estancados en el 4%, pero nadie los lamentará... el núcleo de la cuestión es si un gobierno de compromiso será capaz de resolver los gigantescos problemas derivados del cambio de la situación estratégica en la que se encuentra Alemania... un mundo envejecido en la 'estabilidad' fijada por las políticas de 'austeridad' se encuentra teniendo que desenredarse entre el agresivo trumpismo y un posible 'nuevo Yalta' que borraría de golpe todo el castillo de políticas y mentiras levantado en los últimos treinta años, y que reduciría el alcance de las relaciones comerciales con Washington mientras las que mantiene con Rusia y China permanecen congeladas... Un problema gigantesco que concierne sin duda a toda Europa... lo único que está claro es que una Alemania «neonazi» sólo podría incendiar el polvo amontonado en la crisis, desde luego no construir una perspectiva creíble (Francesco Piccioni)
0 notes
dominousworld · 2 months ago
Text
L’apocalisse economica dell’Europa è ora
di Francesco Piccioni e Matthew Karnitschnig 24 dicembre 2024 Il 2025 non sarà un buon anno. I tanti segnali di crisi non hanno fin qui spaventato decisori politici e aziende europee al punto da definire con chiarezza l’entità dei problemi, le loro cause e quindi – tanto meno – le possibili soluzioni. Ma unendo i punti delle diverse crisi viene fuori un’immagine con poche speranze di…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
antennaweb · 9 months ago
Link
0 notes
byneddiedingo · 2 years ago
Text
Tumblr media
Francesco Ruiu in The Grim Reaper (Bernardo Bertolucci, 1962)
Cast: Francescco Ruiu, Gian Carlo De Rosa, Vincezo Ciccora, Alfredo Leggi, Santina Lisio, Carlotta Birilli, Marisa Solinas, Allen Midgette. Screenplay: Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci, Sergio Citti. Cinematography: Giovanni Narzisi. Film editing: Nino Baragli. Music: Piero Piccioni.
The Grim Reaper suffers from some inevitable comparisons. Because it's a film in which police investigating a crime are given accounts by people with varying points of view, it's often compared to Rashomon (Akira Kurosawa, 1950), even though Bernardo Bertolucci claimed he hadn't seen that film before making his. Because it's based on a story by Pier Paolo Pasolini, who also worked on the screenplay with Bertolucci and Sergio Citti, and producer Tonino Cervi said he wanted the film made in the style of a Pasolini movie, Bertolucci, who had worked on Pasolini's first hit, Accatone (1961), was judged and found wanting accordingly. The film doesn't measure up to Bertolucci's later work, such as The Conformist (1970). But considering that Bertolucci was barely into his 20s when he made The Grim Reaper, it's an impressive film, with a deft use of unknown actors and atmospheric Roman locations. The episodes in which the suspects are interrogated and we see the events they testify about in flashback are linked by a sudden thundershower in each episode and by sequences in which the victim, a prostitute, gets ready to go out to her fatal assignation. It's not compelling filmmaking, but a significant start to a major career.
0 notes
djs-party-edm-italia · 2 years ago
Photo
Tumblr media
3 e 4 maggio: "Tutti insieme possiamo" allo Spazio Teatro No'hma - Milano
Un filosofo del divertimento che cavalca il giorno e la notte vendendo sogni, un'operatrice balneare alle prese con i problemi del suo stabilimento, una cameriera che fa la stagione a Rimini nello stesso albergo da cinque anni e un'influencer a caccia dell'ultima tendenza. Questi i personaggi con cui si trova a dialogare un giornalista arrivato in Riviera spinto dalla domanda: che cos'ha Rimini? Perché questo luogo e non un altro è diventato nell'immaginario nazionalpopolare italiano – ma anche all'estero- il simbolo della vacanza e del divertimento che va bene per tutti? Dall'intreccio delle loro risposte, in una specie di intervista continua e ininterrotta, prende forma il racconto caleidoscopico di Rimini sulla metropoli balneare che è la Riviera Romagnola.
Rimini è il penultimo appuntamento della variegata Stagione di prosa e danza italiana 2022-2023 dello Spazio Teatro No'hma di Livia Pomodoro, a Milano. Lo spettacolo andrà in scena mercoledì 3 maggio e, in replica, giovedì 4 maggio alle ore 21, come sempre con ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria.
Il gruppo di giovani artisti coinvolti nello spettacolo Rimini nasce nel 2018 appositamente per questo progetto, riunendo elementi diversi di compagnie precedentemente esistenti, che da allora collaborano regolarmente anche in altri ambiti. Grazie a un felice incastro di differenti percorsi ed esperienze, il Gruppo RMN lavora fin dall'inizio come un vero e proprio team creativo, all'interno del quale le specifiche abilità imparano a dialogare nell'ottica di una viva contaminazione di linguaggi artistici. Proprio per questo, seppure i vari segmenti del lavoro corrispondono a identità e ruoli ben definiti (regia, drammaturgia, interpretazione e produzione video), Rimini porta in scena una materia teatrale grandemente collettiva, che trova nel continuo e costante confronto la propria ricchezza e natura stilistica.
Spettacoli mercoledì 3 e giovedì 4 maggio, ore 21.
L'ingresso sarà come sempre gratuito e lo spettacolo sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social del teatro. La prenotazione è obbligatoria ed effettuabile tramite il sito Eventbrite, oppure mandando una mail a [email protected] o chiamando il numero 02/45.48.50.85.
RIMINI
da un'idea di 
Giulia Quadrelli
uno spettacolo di 
Gruppo RMN
con 
Leonardo Bianconi, Luisa Borini, Leo Merati, Giulia Quadrelli, Chiara Sarcona
drammaturgia 
Giulia Quadrelli e Francesco Tozzi
regia 
Mario Scandale
video 
Leo Merati
luci 
Camilla Piccioni
Si ringrazia il Comune di Rimini per il sostegno al progetto.
SPETTACOLO VINCITORE DELLA VIII EDIZIONE DI DIRECTION UNDER 30 - TEATRO SOCIALE DI GUALTIERI (PREMIO DELLE GIURIE CONGIUNTE)
SPETTACOLO FINALISTA PREMIO INBOX 2022 
SPETTACOLO FINALISTA BANDO RADAR - ERT EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE
0 notes
tarditardi · 2 years ago
Photo
Tumblr media
3 e 4 maggio: "Tutti insieme possiamo" allo Spazio Teatro No'hma - Milano
Un filosofo del divertimento che cavalca il giorno e la notte vendendo sogni, un'operatrice balneare alle prese con i problemi del suo stabilimento, una cameriera che fa la stagione a Rimini nello stesso albergo da cinque anni e un'influencer a caccia dell'ultima tendenza. Questi i personaggi con cui si trova a dialogare un giornalista arrivato in Riviera spinto dalla domanda: che cos'ha Rimini? Perché questo luogo e non un altro è diventato nell'immaginario nazionalpopolare italiano – ma anche all'estero- il simbolo della vacanza e del divertimento che va bene per tutti? Dall'intreccio delle loro risposte, in una specie di intervista continua e ininterrotta, prende forma il racconto caleidoscopico di Rimini sulla metropoli balneare che è la Riviera Romagnola.
Rimini è il penultimo appuntamento della variegata Stagione di prosa e danza italiana 2022-2023 dello Spazio Teatro No'hma di Livia Pomodoro, a Milano. Lo spettacolo andrà in scena mercoledì 3 maggio e, in replica, giovedì 4 maggio alle ore 21, come sempre con ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria.
Il gruppo di giovani artisti coinvolti nello spettacolo Rimini nasce nel 2018 appositamente per questo progetto, riunendo elementi diversi di compagnie precedentemente esistenti, che da allora collaborano regolarmente anche in altri ambiti. Grazie a un felice incastro di differenti percorsi ed esperienze, il Gruppo RMN lavora fin dall'inizio come un vero e proprio team creativo, all'interno del quale le specifiche abilità imparano a dialogare nell'ottica di una viva contaminazione di linguaggi artistici. Proprio per questo, seppure i vari segmenti del lavoro corrispondono a identità e ruoli ben definiti (regia, drammaturgia, interpretazione e produzione video), Rimini porta in scena una materia teatrale grandemente collettiva, che trova nel continuo e costante confronto la propria ricchezza e natura stilistica.
Spettacoli mercoledì 3 e giovedì 4 maggio, ore 21.
L'ingresso sarà come sempre gratuito e lo spettacolo sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social del teatro. La prenotazione è obbligatoria ed effettuabile tramite il sito Eventbrite, oppure mandando una mail a [email protected] o chiamando il numero 02/45.48.50.85.
RIMINI
da un'idea di 
Giulia Quadrelli
uno spettacolo di 
Gruppo RMN
con 
Leonardo Bianconi, Luisa Borini, Leo Merati, Giulia Quadrelli, Chiara Sarcona
drammaturgia 
Giulia Quadrelli e Francesco Tozzi
regia 
Mario Scandale
video 
Leo Merati
luci 
Camilla Piccioni
Si ringrazia il Comune di Rimini per il sostegno al progetto.
SPETTACOLO VINCITORE DELLA VIII EDIZIONE DI DIRECTION UNDER 30 - TEATRO SOCIALE DI GUALTIERI (PREMIO DELLE GIURIE CONGIUNTE)
SPETTACOLO FINALISTA PREMIO INBOX 2022 
SPETTACOLO FINALISTA BANDO RADAR - ERT EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE
0 notes
giuseppearagno · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Passo dopo passo, Potere al Popolo cresce Il 16 maggio 2019, si è svolta la riunione costituente dell’Organo di garanzia di Potere al popolo. 
0 notes
mr-karlheinzstockhatso · 6 years ago
Text
Un gufo e un piccione.
Palazzo dello Spagnuolo, Rione Sanità, Napoli.
Il palazzo dello spagnuolo venne eretto nel 1738 su commissione del marchese di Poppano Nicola Moscati, unificando due lotti ricevuti dalla moglie. Il progetto, compresa la realizzazione della monumentale scala a doppia rampa, definita ad "ali di falco", che fu pensata come una sorta di luogo di incontro, in cui avveniva una vera e propria vita sociale, viene affidato così a Ferdinando Sanfelice, mentre a Francesco Attanasio vennero chiesti i lavori di stucco in stile rococò che furono da lui progettati, ma eseguiti successivamente da Aniello Prezioso.
Tumblr media
@amemipiacelaciccia
20 notes · View notes
reginadeinisseni · 1 year ago
Video
youtube
Il Cane e il Suo Generale - Trailer Cartone Animato by Film&Clips
TONINO GUERRA
Il cane e il suo generale (Le Chien, le Général et les Oiseaux) è un film d'animazione franco-italiano del 2003 diretto da Francis Nielsen.
Un anziano generale russo in pensione fa tutte le notti lo stesso sogno: quando, molti anni prima, appiccò il fuoco a Mosca, occupata da Napoleone, mettendo delle schegge di legno incendiarie nelle code dei piccioni. A distanza di molti anni, è ancora tormentato dal ricordo degli uccelli in fiamme ed è attaccato ogni giorno da tutti i volatili di Pietroburgo, che vogliono vendicare i loro simili. Un giorno, gli uccelli sono messi in fuga da un cane, rimasto senza padrone, che segue il generale fino a casa: non riuscendo a scacciarlo, egli cerca qualcuno a cui affidarlo e lo cede a un venditore ambulante pagandolo perché lo prenda con sé, ma poi decide di riprenderlo con sé. L'uomo però dice che il cane è scappato; il generale e il suo servitore lo cercano e lo ritrovano davanti alla porta di casa. Il generale lo chiama Bonaparte, in ricordo del suo vecchio nemico, e mentre osserva il ritratto della moglie morta ha l'ispirazione per ottenere finalmente il perdono per la sua azione di tanti anni prima: liberare tutti gli uccelli dalle gabbie. Il primo giorno è il generale a liberare gli uccellini in vendita al mercato, ma dopo aver constatato il piccolo numero di esemplari rilasciati e aver dovuto rifondere i venditori di tasca propria, egli si rende conto che è necessario cambiare strategia. Bonaparte raduna sulla Neva ghiacciata un gran numero di cani, e il suo padrone si mette a scrivere sui muri "I cani reclamano la libertà degli uccelli". I padroni dei cani cercano di riprenderli con sé, ma solo il cane guida di un cieco ubbidisce al richiamo; gli altri rimangono sul fiume ghiacciato, benché il disgelo s'avvicini. Al ritorno dello zar Alessandro II in città, il generale si fa ricevere in udienza e gli strappa il decreto con cui ordina di liberare tutti gli uccelli della città. Gli uccelli prima in gabbia possono così spiccare il volo e fanno piovere fiori (anziché i soliti escrementi) sul generale e la città.
La sceneggiatura è ispirata alla vita del padre della Contessa di Ségur (autrice del romanzo Les Malheurs de Sophie), il conte Fëdor Rostopčin (1763-1826). Questi, nel 1812, era il governatore di Mosca al momento dell'ingresso in città della Grande Armée. Malgrado l'opposizione dei proprietari delle dimore più belle, organizzò il grande incendio che costrinse Napoleone ad una ritirata disastrosa. Sebbene il piano fosse riuscito, si trovò ad essere malvisto a tal punto da andare in esilio in più paesi, tra i quali la Francia nel 1817. Tornò a vivere in Russia solo poco prima della sua morte.
Francia, Italia Anno 2003 Durata 75 min Genere animazione Regia Francis Nielsen Sceneggiatura Tonino Guerra Produttore Stéphane Tchalgadjieff e Raphaël Berdugo Produttore esecutivo Danièle Gégauff Casa di produzione Solaris Roissy Films Téva Prima Film Gam Films Rai Fiction Canal+ Distribuzione in italiano Mikado Film Montaggio Alice Boitard Musiche Andrea Guerra Art director Andreï Khrjanovski Character design Sergej Barkhin Animatori Bruno Wouters Sfondi Patrick Clerc Doppiatori originali Philippe Noiret: il narratore Michel Elias: il cane François Jérosme: il generale Marie Vincent Doppiatori italiani Tonino Guerra: il narratore / il generale
❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️ ❤️❤️
#gustavopetro #colombia #DONALDTRUMP #TRUMP #BOLSONARO #DORIGHEZZI #STRISCIALANOTIZIA #FRANCESCO #RUTELLI #PROPAGANDALIVE #ELUANA #ENGLARO #ELUANAENGLARO #CRISTIANODEANDRE #twitter #facebook #skyrock #linkedin #instagram #okru #tiktok
0 notes
nardogranata · 1 month ago
Text
Nardò sbaglia tutto. Ed è ancora sconfitta.
Tumblr media
GRAVINA-NARDO' 2-0
Goal: 45' Santoro rig. 65' Santoro.
GRAVINA: (4-3-3 ) Zanin, Napolano (55' Meliddo), Sardo (30' Manfredi), Spinelli, Marconato, Bosnjak, Nichele (55' La Gamba), Pierce, Santoro, Alba (60' Botta), Gonzales (76' Chacon).
Riserve: Gentile, Russo, Djolou, Stauciuc. Coach: Luca Tiozzo.
NARDÓ: (5-3-2) Galli, Muñoz , Delvino, Fornasier, Trinchera (70' Piccioni), De Crescenzo, Lucas, Davi' (73' Milli) Correnti, D'Anna, Gatto.
Riserve: De Luca, Mossolini, Montagna, Biffero, Calderoni, Lollo, Mazzotta. Coach: Fabio De Sanzo
Arbitro: Francesco Ennio Gallo di Bologna.
Assistenti: Roberto Pozzi di Varese e Alessandro Giuseppe Fantini Busto Arsizio
Ammoniti: D'Anna, Delvino, Milli (N) Spinelli (G)
Nardò subito al cross con D'Anna. Respinge la difesa.
3' occasione Nardò. Davì lancia in verticale Gatto che tira addosso a Zanin.
Nardò ordinato e preciso.
9' cross di Sardo, testa di Alba, pallone alto di poco.
12' ottima chiusura di Trinchera su Gonzales.
16' Fornasier chiude su Gonzales in corner. Dalla bandierina nessun pericolo.
18' cross basso di Correnti, mischia pericolosa, risolve Pierce spazzando.
Infortunio per Sardo.
24' tiro di Santoro ribattuto poi ripartenza corale granata con palla persa da Correnti.
28' altra ripartenza Gatto - D'Anna che non si concretizza.
29' Traversa piena di D'Anna che ubriaca la difesa e tira. Occasione sfumata.
30' risponde il Gravina con un tiro di Alba dalla distanza nettamente alto.
Esce Sardo, entra Manfredi.
34' Rigore per il Nardò. Tira D'Anna respinge Zanin, riprende Correnti e insacca ma è in fuorigioco. Rigore fallito.
36' tiro di Pierce alto.
38' follia di Lucas che passa indietro a Santoro, interviene Galli a salvare alla disperata.
Ammonito Napolano.
40' cross Muñoz, testa di Davì, para Zanin.
41' azione personale e tiro dalla distanza di Nichele. Altissimo.
44' rigore per il Gravina per mani in area. Santoro trasforma. 1-0.
Secondo tempo.
Fallo di Marconato su Correnti.
48' Correnti al tiro. Impreciso.
49' anticipo di Zanin su Gatto dal cross di Mun̈oz.
50' tiro d'esterno di Marconato fuori misura.
54' conclusione di Correnti parata da Zanin.
Doppio cambio Gravina. Dentro Meliddo e La Gamba, fuori Napolano e Nichele.
60' punizione-cross di D'Anna, respinge la difesa.
Entra Botta per Alba.
61' punizione-cross di Marconato, La Gamba alza di testa.
63' goal allucinante subito dal Nardò.
Corner battuto a campanile da Lucas, palla persa, Gonzales si invola in totale solitudine e appoggia a Santoro che segna a porta vuota. 2-0.
68' tiro di D'Anna. Para a terra Zanin.
Entra Piccioni per Trinchera.
73' entra Milli per Davì.
76' entra Chacon per Gonzales.
Ammonito Spinelli.
80' Chacon sfiora il terzo goal.
Ammonito Milli.
Ammonito D'Anna.
Finisce 2-0.
0 notes
giallofever2 · 6 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
What’s your Favourite Italian Soundtrack? ... (only in this Post !!!)
REBLOG ... if you Like
(The Post contains the back & the front cover)
8 notes · View notes
ifattinews · 3 years ago
Text
Ambiente: " Uomini e animali, storie di coabitazione forzata all’ombra del Cupolone "
Negli ultimi mesi diversi quadranti della città sono saliti agli onori della cronaca per fatti legati alla presenza di specie animali invasive e/o dannose nel tessuto urbano, che hanno dipinto un quadro a tinte forti della convivenza spesso problematica tra uomini e specie animali sinantrope in quella che dovrebbe essere una prestigiosa capitale europea. Ma cosa si intende per specie animali…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes