#Ferdinando Patat
Explore tagged Tumblr posts
craft2eu · 1 month ago
Text
GOLD: München vom 28.11.2024 bis 18.01.2025
2 Orte, 2 Ausstellungen, 2 Vernissagen, 2 Vorträge – Die Ausstellung GOLD ist ein Gemeinschaftsprojekt zwei befreundeter Galerien – Galerie Biró und boutwell schabrowsky. Wir freuen uns Sie zu dieser besonderen Kooperation einladen zu dürfen. Beide Galerie zeigen künstlerische Auseinandersetzungen mit dem Thema und dem Material GOLD. boutwell schabrowsky (22.11.2024 bis 15.02.2025) hat 13…
0 notes
tournevole · 3 years ago
Text
Tumblr media
« On avait encore de temps en temps des pensionnaires mais pas assez pour vivre et Madame Lola disait que le métier de pute se perdait à cause de la concurrence gratuite. Les putes qui sont pour rien ne sont pas persécutées par la police, qui s’attaque seulement à celles qui valent quelque chose. On a eu un cas de chantage quand un proxynète qui était un vulgaire maquereau a menacé de dénoncer un enfant de pute à l’Assistance, avec déchéance paternelle pour prostitution, si elle refusait d’aller à Dakar, et on a gardé le môme pendant dix jours – Jules, il s’appelait, comme c’est pas permis – et après ça s’est arrangé, parce que Monsieur N’Da Amédée s’en est occupé. Madame Lola faisait le ménage et aidait Madame Rosa à se tenir propre. Je ne vais pas lui jeter des fleurs, mais j’ai jamais vu un Sénégalais qui aurait fait une meilleure mère de famille que Madame Lola, c’est vraiment dommage que la nature s’y est opposée. Il a été l’objet d’une injustice, et il y avait là des mômes heureux qui se perdaient. Elle n’avait même pas le droit d’en adopter car les travestites sont trop différentes et ça, on ne vous le pardonne jamais. Madame Lola en avait parfois gros sur la patate. »
(Romain Gary, La Vie devant soi - Éditions du Mercure de France, 1975)
-----------------------------------------------
Photo de Ferdinando Scianna. Travestis à Pigalle, Paris, 1980
5 notes · View notes
spaceexp · 6 years ago
Text
Observing Gaia from Earth to improve its star maps
ESA - Gaia Mission patch. 2 May 2019 While ESA’s Gaia mission has been surveying more than one billion stars from space, astronomers have been regularly monitoring the satellite’s position in the sky with telescopes across the world, including the European Southern Observatory in Chile, to further refine Gaia’s orbit and ultimately improve the accuracy of its stellar census. One year ago, the Gaia mission released its much-awaited second set of data, which included high-precision measurements – positions, distance indicators and proper motions – of more than one billion stars in our Milky Way galaxy.
Gaia among the stars
The catalogue, based on less than two years of observations and almost four years of data processing and analysis by a collaboration of about 450 scientists and software engineers, has enabled transformational studies in many fields of astronomy, generating more than 1000 scientific publications in the past twelve months. Meanwhile in space, Gaia keeps scanning the sky and gathering data that is being crunched for future releases to achieve even higher precision on the position and motion of stars and enable ever deeper and more detailed studies into our place in the cosmos. But to reach the accuracy expected for Gaia’s final catalogue, it is crucial to pinpoint the position and motion of the satellite from Earth. To this aim, the flight dynamics experts at ESA’s operations centre make use of a combination of techniques, from traditional radio tracking and ranging to simultaneous observing using two radio antennas – the so-called delta-DOR method.
Gaia scanning the sky
In a unique and novel approach for ESA, the ground-based tracking of Gaia also includes optical observations provided by a network of medium-size telescopes across the planet. The European Southern Observatory’s (ESO) 2.6-metre VLT Survey Telescope (VST) in Chile records Gaia’s position in the sky for about 180 nights every year. “This is an exciting ground-space collaboration, using one of ESO’s world-class telescopes to anchor the trailblazing observations of ESA’s billion star surveyor,” says Timo Prusti, Gaia project scientist at ESA. “The VST is the perfect tool for picking out the motion of Gaia,” adds Ferdinando Patat, head of the ESO’s Observing Programmes Office. “Using one of ESO’s first-rate ground-based facilities to bolster cutting-edge space observations is a fine example of scientific cooperation.” In addition, the two-metre Liverpool telescope located on La Palma, Canary Islands, Spain, and the Las Cumbres Optical Global Telescope Network, which operates two-metre telescopes in Australia and the US, have also been observing Gaia over the past five years as part of the Ground Based Optical Tracking (GBOT) campaign.
ESO's VLT Survey Telescope
“Gaia observations require a special observing procedure,” explains Monika Petr-Gotzens, who has coordinated the execution of ESO’s observations of Gaia since 2013. “The spacecraft is what we call a ‘moving target’, as it is moving quickly relative to background stars – tracking Gaia is quite the challenge!” In these images Gaia is a mere dot of light among the many stars that the satellite itself has been measuring, so painstaking calibration is needed to transform this body of observations into meaningful data that can be included in the determination of the satellite’s orbit. This required using data from Gaia’s second release to identify the stars in each of the images collected over the past five years and calculate the satellite’s position in the sky with a precision of 20 milliarcseconds or better (one arcsecond is equivalent to the size of a Euro coin seen from a distance of about four kilometres). “This is a challenging process: we are using Gaia’s measurements of the stars to calibrate the position of the Gaia spacecraft and ultimately improve its measurements of the stars,” explains Timo.
Gaia’s sky in colour
The ground-based observations also provide key information to improve the determination of Gaia’s velocity through space, which must be known to the precision of a few millimetres per second. This is necessary to correct for a phenomenon known as aberration of light – an apparent distortion in the direction of incoming light due to the relative motion between the source and an observer – in a way similar to tilting one’s umbrella while walking through the rain. “After careful and lengthy data processing, we have now achieved the accuracy required for the ground-based observations of Gaia to be implemented as part of the orbit determination,” says Martin Altmann, lead of the GBOT campaign from the Astronomisches Rechen-Institut, Centre for Astronomy of Heidelberg University, Germany, who works in close collaboration with colleagues from the Paris Observatory in France. The GBOT information will be used to improve our knowledge of Gaia’s orbit not only in observations to come, but also for all the data that have been gathered from Earth in the previous years, leading to improvements in the data products that will be included in future releases. Notes for editors ESA’s Gaia satellite was launched in 2013 to create the most precise three-dimensional map of one billion of the stars within the Milky Way. The mission has released two lots of data so far: Gaia Data Release 1 on 14 September 2016, and Gaia Data Release 2 on 25 April 2018 (the latter of which was used in this study). More releases will follow in coming years. The European Southern Observatory (ESO) is the foremost intergovernmental astronomy organisation in Europe and the world’s most productive ground-based astronomical observatory by far. ESO operates three unique world-class observing sites in Chile: La Silla, Paranal and Chajnantor. The VLT Survey Telescope (VST) is currently the largest survey telescope observing the sky in visible light. This state-of-the-art 2.6-m telescope is located at ESO’s Paranal Observatory. On 20 August 2015, the ESA and ESO Directors General signed a cooperation agreement between the two organisations. In order to foster exchanges between astrophysics-related spaceborne missions and ground-based facilities, as well as between their respective communities, ESA and ESO are joining forces to organise a series of international astronomy meetings. The first ESA-ESO joint workshop, with a focus on multi-messenger astronomy, will take place in November 2019 at ESO’s headquarters in Garching, Germany, and a call for proposals for the second workshop, to take place in 2020 at ESA’s astronomy centre near Madrid, Spain, is currently open. Related links: Gaia Data Release 1: http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/Gaia/Gaia_s_billion-star_map_hints_at_treasures_to_come Gaia Data Release 2: https://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/Gaia/Gaia_creates_richest_star_map_of_our_Galaxy_and_beyond GBOT information: http://gaiainthesky.obspm.fr/index_gaia.php?page=FOV&sous_menu=public First ESA-ESO joint workshop: http://www.eso.org/sci/meetings/2019/eso_esa_conference.html European Southern Observatory’s (ESO): https://www.eso.org/ European Southern Observatory’s (ESO) release: https://www.eso.org/public/news/eso1908/?lang VLT Survey Telescope (VST): https://www.eso.org/public/teles-instr/paranal-observatory/surveytelescopes/vst/ Gaia: http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/Gaia Images, Video, Text, Credits: ESA/Markus Bauer/Timo Prusti/ESO/Calum Turner/Astronomisches Rechen-Institut/Centre for Astronomy of Heidelberg University/Martin Altmann/ESO/Y. Beletsky; CC BY 4.0/ESA/Gaia/DPAC, CC BY-SA 3.0 IGO. Greetings, Orbiter.ch Full article
26 notes · View notes
nuadox · 5 years ago
Text
Modernizing peer-review research
Tumblr media
- By Nuadox Crew -
A group of scientists led by a Michigan State University astronomer has developed a novel process of evaluating proposed research projects that could be as effective as the mainstream peer-review method.
Normally, when a researcher submits a proposal, the funding agency then asks a number of researchers in that particular field to evaluate and make funding recommendations. A system that can sometimes be a bit bulky and slow – not quite an exact science.
“As in all human endeavors, this one has it flaws,” said Wolfgang Kerzendorf, an assistant professor in MSU’s departments of Physics and Astronomy, and Computational Mathematics, Science and Engineering.
Detailed in the publication Nature Astronomy, Kerzendorf and colleagues tested a new system that distributes the work load of reviewing project proposals among the proposers, known as the “distributed peer review” approach.
However, the team enhanced it by using two other novel features: Using machine learning to match reviewers with proposals and the inclusion of a feedback mechanism on the review.
Essentially, this process consists of three different features designed to improve the peer-review process.
First, when a scientist submits a proposal for evaluation, he or she is first asked to review several of their competitors’ papers, a way of lessening the amount of papers one is asked to review.
“If you lower the number of reviews that every person has to do, they may spend a little more time with each one of the proposals,” Kerzendorf said.
Second, by using computers – machine learning – funding agencies can match up the reviewer with proposals of fields in which they are experts. This process can take human bias out of the equation, resulting in a more accurate review.
“We essentially look at the papers that potential readers have written and then give these people proposals they are probably good at judging,” Kerzendorf said. “Instead of a reviewer self-reporting their expertise, the computer does the work.”
And third, the team introduced a feedback system in which the person who submitted the proposal can judge if the feedback they received was helpful. Ultimately, this might help the community reward scientists that consistently provide constructive criticism.
“This part of the process is not unimportant,” Kerzendorf said. “A good, constructive review is a bit of a bonus, a reward for the work you put in reviewing other proposals.”
To do the experiment, Kerzendorf and his team considered 172 submitted proposals that each requested use of the telescopes on the European Southern Observatory, a 16-nation ground-based observatory in Germany.
The proposals were reviewed in both the traditional manner and using distributed peer review. The results? From a statistical standpoint, it was seemingly indistinguishable
However, Kerzendorf said this was a novel experiment testing a new approach to evaluating peer-review research, one that could make a difference in the scientific world.
“While we think very critically about science, we sometimes do not take the time to think critically about improving the process of allocating resources in science,” he said. “This is an attempt to do this.”
Other members of the research team included Ferdinando Patat, Dominic Bordelon and Glenn van de Ven of the European Southern Observatory; and Tyler Pritchard, Center for Cosmology and Particle Physics, New York University.
Source: Michigan State University
Read Also
The peer review system has flaws. But it’s still a barrier to bad science
0 notes
wdonnait · 5 years ago
Text
Nardò, l'affascinante borgo in provincia di Lecce
Nuovo post pubblicato su https://www.wdonna.it/nardo-laffascinante-borgo-in-provincia-di-lecce/107775?utm_source=TR&utm_medium=Tumblr&utm_campaign=107775
Nardò, l'affascinante borgo in provincia di Lecce
Tumblr media
La città di Lecce è costituita da numerosi borghi affascinanti, ricchi di storia, cultura, tradizioni e soprattutto di un vasto patrimonio paesaggistico.
Tra i paesi più rinomati del Salento, troviamo certamente Nardò.
Qui si ha la possibilità di scovare una serie di luoghi religiosi secolari (pensate, anche appartenenti all’epoca medievale), torri, masserie e palazzi storici.
Ovviamente, oltre ai luoghi d’interesse, non manca il buon cibo tipico pugliese… ma di questo ve ne parleremo successivamente.
Adesso, scopriamo tutto ciò che dovreste assolutamente visitare in un tour a Nardò!
Luoghi di culto
Come vi abbiamo già accennato in precedenza, a Nardò non mancano certamente i luoghi di culto.
Pertanto, avrete l’opportunità di ammirare tantissime cattedrali e chiese, come ad esempio: la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la Chiesa dell’Immacolata, la Chiesa di San Domenico e la Chiesa di Santa Chiara. Scopriamole nel dettaglio!
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Santa Maria Assunta è certamente una delle strutture religiose più importanti di Nardò.
Essa è situata dove un tempo era presente la chiesa basiliana di Sancta Maria de Nerito. Quest’ultima, risalente al VII secolo, fu realizzata da alcuni monaci orientali che erano fuggiti dalle persecuzioni.
Tuttavia, qualche secolo dopo con l’arrivo del Medioevo, essi vennero rimpiazzati dai monaci benedettini, i quali decisero di dar vita all’attuale cattedrale. Ovviamente, nel corso della storia ci sono stati tantissimi restauri, anche a livello stilistico.
Dal punto di vista architettonico, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, ha un impianto a tre navate e sulle pareti sono presenti vari affreschi, come ad esempio quelli del Cristo in trono che benedice alla greca (risalente al 1300), di San Nicola, della Vergine col Bambino (del XVI secolo), di sant’Agostino (appartenente al 1400 circa) e della Madonna delle Grazie (a opera di Baiulardo, nel XIII secolo).
Ma non è tutto. Qui avrete modo di ammirare il famoso Cristo Nero, ossia un crocifisso dai toni scuri, realizzato con legno di cedro ed appartenente al 1200.
Chiesa dell’Immacolata
Rispetto alla precedente, la chiesa dell’Immacolata è molto più recente e risale alla fine del ‘500.
Però, a dir la verità questo luogo di culto sorge su alcuni resti di una struttura medievale. Inoltre, all’inizio non portava l’attuale denominazione ma era in onore a San Francesco d’Assisi.
La situazione cambiò quando avvenne la consacrazione all’Immacolata dal 1830 per poi essere affidata alla confraternita (che porta lo stesso nome).
A livello stilistico, l’interno della chiesa è davvero molto interessante, poiché presenta numerosi resti in stile barocco e alcuni tratti che fanno pensare ad una serie di restauri, avvenuti nei secoli successivi.
Chiesa di San Domenico
Un altro luogo di culto è la chiesa di San Domenico, la quale fu costruita dai domenicani verso la fine del ‘500.
Tuttavia, alcune sue componenti, andarono incontro a distruzione verso la metà del XVIII secolo, per via di un brutto terremoto.
Oggi però, è possibile comunque scovare diversi resti del passato, ma anche alcuni risalenti al periodo successivo al tragico evento e che si rifanno ai canoni architettonici controriformisti.
Mentre la facciata presenta tratti sia antichi che più moderni, all’interno possiamo trovare alcuni altari, come ad esempio quello contenente i misteri (noto come Madonna del Rosario) di Antonio Donato D’Orlando.
Inoltre, non molto distante da qui, è situato il convento dei Domenicani, rivisitato dopo il terremoto del 1743 da Ferdinando Sanfelice.
Chiesa di Santa Chiara
Infine, tra le testimonianze religiose più influenti di Nardò, troviamo la chiesa di Santa Chiara.
Essa è collegata al convento delle clarisse, costruito intorno al 1400. Pertanto, si parla di vero e proprio complesso monastico, dove la chiesa ha avuto numerosi rifacimenti (ad esempio tra il 1700 e il 1800, sempre in seguito al famoso terremoto).
In termini architettonici, la chiesa di Santa Chiara ha una facciata a due ordini e al suo interno sono presenti numerosi altari barocchi ad esempio, quello in onore a San Michele Arcangelo, al Crocifisso, a San Francesco Saverio, a Santa Chiara a sant’Antonio di Padova, e a San Francesco d’Assisi.
Altri luoghi religiosi
A Nardò, avrete la possibilità di visitare tantissimi altri luoghi religiosi, come ad esempio:
La chiesa della Beata Vergine Maria del Carmelo
La chiesa di Santa Maria della Purità
Chiesa di Sant’Antonio da Padova
Chiesa di San Trifone
La chiesa di San Giuseppe Patriarca
Chiesa di Santa Teresa
Cripta di Sant’Antonio Abate
Madonna della Grottella
Chiesa dei Santi Medici Cosimo e Damiano
Ma anche:
Chiesa di Santa Maria Incoronata con annesso convento (del XVI secolo)
Chiesa di Santa Sofia (del XVI secolo)
La Chiesa di San Bartolomeo (risalente al XVII secolo)
Chiesa di San Francesco da Paola (del XVII secolo)
Chiesa di Santa Maria della Rosa (risalente al XVII secolo)
Chiesetta di San Lorenzo (del XVII secolo)
Chiesetta di Santa Croce (del XVII secolo)
Chiesa di San Giovanni Battista (costruita tra il XVII e il XVIII secolo)
Nardò luoghi d’interesse
Passeggiando per Nardò, avrete modo di visitare un affascinante centro storico, ricco di vie che rimandano al passato.
Qui, non mancano di certo bar, locali, e piazze, che spesso si rivelano dei punti di ritrovo anche per i più giovani. Infatti, non troverete soltanto ristoranti di “vecchio stampo” ma anche luoghi più moderni, in cui poter fare un gustoso aperitivo nel tardo pomeriggio.
Inoltre, a Nardò sono presenti diversi palazzi storici (come ad esempio quello vescovile) e altri rimodernati e sedi burocratiche (comune, poste e via dicendo).
Nardò torri
Come alcuni di voi già sanno, a Nardò sono presenti varie torri, tra cui:
La torre del Fiume di Galatena
Torre Santa Caterina
Torre dell’Alto
La torre Uluzzo (detta anche Crustano)
Torre Inserraglio o Critò
La torre Sant’Isidoro
Torre Squillace
Nardò curiosità
In passato, questo borgo salentino è stato il “background” di una serie di riprese cinematografiche, tra cui:
L’immagine del desiderio
La posta in gioco
Il padre delle spose
La terra
Cugini carnali
L’Anima Gemella
Una donna contro tutti – Renata Fonte
Il peccato e la vergogna 2
Il Prefetto di Ferro
Walking on Sunshine
Sei mai stata sulla luna?
Nardò cosa mangiare
Per quanto riguarda il cibo, a Nardò potrete assaggiare una serie di pietanze tipiche della Puglia e del Salento, come ad esempio:
Le orecchiette
La puccia salentina
I calzoni
I pasticciotti
La pitta di patate
E tanto altro ancora…
0 notes
sciscianonotizie · 6 years ago
Text
Se è vero che il cibo è un aggregatore di persone, anche se di culture diverse, è altrettanto vero che la cucina napoletana lo fa ancora di più! Questa importante funzione del cibo era già nota all’epoca dei Borbone, quando sia “O’ Scarpariello” (il ciabattino) che il “Monzù” (il cuoco di corte) preparavano i pasti utilizzando ingredienti comuni ma in ambienti diversi (il primo per strada, il secondo nelle spaziose cucine patrizie). Infatti gli ingredienti più conosciuti sono essenzialmente quelli semplici e genuini, che venivano poi maggiormente elaborati per le pietanze destinate ad imbandire le tavole dei nobili. Coesisteva, quindi, una cucina assai raffinata che si era sviluppata soprattutto grazie ai Borbone, che favorirono una fusione fra la cucina napoletana e quella francese concretizzando dei risultati spettacolari e di gran gusto.  E’ dedicato alla cucina napoletana borbonica il ristorante dell’”Archivio Storico”, locale napoletano che omaggia la cultura borbonica in ogni suo angolo: le sale principali sono dedicate ai Re Borbone delle Due Sicilie Carlo, Ferdinando I, Francesco I, Ferdinando II  e Francesco II (con le rispettive Regine) ed all’ultimo pretendente al trono, l’erede legittimo, Sua Altezza Reale il Principe Carlo di Borbone, Duca di Castro e Gran Maestro di tutti gli Ordini Dinastici. Da  più di un anno il locale – tra i più frequentati di Napoli, essendo tra l’altro collocato in uno dei quartieri più inn della Città, ovvero il Vomero – divulga un patrimonio culinario che Luca Iannuzzi – ideatore del progetto, attento conoscitore della storia del Regno delle Due Sicilie e Cavaliere di Merito del Sacro Militare ordine costantiniano di San Giorgio –  ha riscoperto indagando nei testi dell’epoca e riproposto con l’ausilio di professionisti del gusto del calibro di Pasquale Palamaro, chef stellato che ha firmato il nuovo menù “di classe” dell’Archivio.
Il menù
4 antipasti, 5 primi piatti, 6 secondi, due zuppe, 4 dolci, due menù degustazione: tutte pietanze ispirate alla cucina napoletana di corte, riscoperte nei testi che parlano della storia dei Borbone e sapientemente reinterpretate dallo chef. Ad esempio la “Parmigiana”, piatto le cui origini sono contese da  Napoli, Parma e Sicilia: l’etimologia del nome deriverebbe dal termine siciliano “parmiciana” (le parmiciane sono le aste di legno che sovrapposte formano le persiane); tuttavia la ricetta di questo piatto è contenuta nel “Cuoco Galante” di Vincenzo Corrado (1733), che utilizzava le zucchine come ingrediente principale,  e poi ripresa Ippolito Cavalcanti che utilizzava invece le melanzane per assemblare la pietanza. Perciò nel menù dell’Archivio questo piatto diventa “Parmigiana di melanzane vista nell’Orto di Ippolito Cavalcanti”. Altro esempio, le zuppe: in particolare durante il regno di Ferdinando I si diffusero molto le zuppe di mare essendo il re goloso di pesce, che pescava egli stesso nelle acque sotto Posillipo; tuttavia questo piatto era spesso anche sulle tavole dei più poveri, veniva preparato con il pesce rimasto invenduto dai pescatori. Inoltre presso la corte borbonica era in uso uno gnocco realizzato con mandorle tritate, latte e mollica di pane (gli gnocchi di patate arrivarono solo dopo le importazioni di patate dall’America; furono Alessandro Volta a portare la nuova ricetta nei salotti del re e Vincenzo Corrado a convincere i Borbone a investire nella diffusione della coltura del tubero per sfamare la popolazione dopo la carestia della rivoluzione del 1799). Dunque, la zuppa di “mare” e gli gnocchi di patate sono due capisaldi della tradizione napoletana che formano un connubio perfetto nel piatto ideato dallo chef Palamaro, ovvero la “Zuppa di scampi con gnocchi di patate ripieni di mozzarella”. Ancora, un altro esempio di  ingrediente comune alla cucina di corte e a quella popolare: il pollo. Il “Pollo alla Marengo” (che nel menù dell’Archivio diventa “Pollo ruspante e gamberi rossi laccati su mais piccante ed erbe amare “) era un ricco e prelibato secondo piatto, le cui origini risalgono al 1800 quando Napoleone Bonaparte sconfisse l’esercito austriaco a Marengo e chiese a Dunand, il suo cuoco, di creargli un piatto che fosse buono e nutriente. Non avendo materie prime a disposizione, improvvisò una pietanza con ciò che riuscì a reperire nelle vicine campagne: un pollo, dei gamberi di fiume, qualche pomodoro, delle uova, del pane raffermo e del cognac. Napoleone, soddisfattissimo, richiese questo piatto a Dunand dopo ogni battaglia e divenne per il condottiero un portafortuna.
La nuova drink list: tra le new entry anche il “Babà Punch”
Inverno. Un ambiente elegante, un’atmosfera calda, e un cocktail “rassicurante” (che emana i profumi e sprigiona i sapori della nostra terra) sono gli ingredienti giusti per accendere le serate napoletane. La nuova drink list dell’Archivio Storico, ad opera di Salvatore D’Anna, bar manager della struttura, è pronta a riscaldare tutti i palati della città e ad alleviare dalle fatiche che il freddo e i frenetici ritmi lavorativi impongono.
Una drink list in parte diversa dalle precedenti, il cui filo conduttore è l’energia dei sapori della tradizione. Cocktail pensati per raccontare a chi li degusta (in orario aperitivo domenicale, cena settimanale e post-cena) la storia, la cultura, le tradizioni della Napoli Borbonica e di quella moderna. Tra questi il “Babà Punch” ottenuto con Rum Jamaicano, Rum Speziato, Oleo Saccarhum, Pisto mix, succo di limone, the, cannella, arancia. Il punch è da sempre una presenza fissa della drink list dell’Archivio Storico. Questa versione partenopea della nota bevanda alcolica è nata da un’osservazione di Salvatore D’Anna che, curiosando nelle cucine del locale (che oltre ad essere premium bar, è anche ristorante) ha notato delle similitudini  tra la preparazione della bagna per il babà dell’Archivio Storico (il “Lazzarone”) e le tecniche di preparazione del punch.  “Ho da sempre avuto una grande ammirazione per la pasticceria e per i maestri pasticcieri napoletani – spiega il bar manager -, ho colto così l’occasione al volo e ho cercato di replicare il piacere che si prova nel gustare un babà al rum in questo punch. Qualche piccolo aggiusto qua e là (ad esempio far riposare zucchero e scorzette di agrumi insieme), la scelta del mix di rum (quello jamaicano si deve sentire) e della tipologia giusta di the, l’utilizzo delle spezie usate per insaporire i dolci della pasticceria napoletana come il pisto, e il Babà punch è pronto!”.
Altre new entry della drink list del locale – ispirate dai sapori, dalla cultura e dalla storia di Napoli – sono:
–        Il “Crisommola Negroni” con Jin  Aperol, Vermouth dry, liquore all’albicocca, Orange bitters;
–        L’”Espresso fizz” con Rum chiaro, liquore al caffè, zucchero, succo di limone, soda al caffè espresso;
–        Il “San Gennaro” con Scotch Whisky, Islay single malt whisky, Porto Rosso, Cherry brandy, succo d’arancia;
–        Il “Piennolo” con Vodka e Bloody Mary mix mediterraneo.
  Pasquale Palamaro
Lo chef Pasquale Palamaro, nato nella splendida isola di Ischia nel 1978, era destinato alla qualifica di “stellato” sin agli esordi della sua carriera: vanta, infatti, importanti collaborazioni con nomi illustri del panorama culinario, italiano ed internazionale, come gli chef stellati Aimo e Nadia, Ugo Alciati, Alfonso Iaccarino, Antonino Cannavacciuolo, Anthony Genovese. Uno scambio continuo che ha portato il giovane chef a consolidare la sua cucina come specchio gustativo del territorio in cui vive, ovvero il meridione d’Italia. Il 2013 rappresenta, per la carriera dello Chef Palamaro, una pietra miliare: viene, infatti, insignito dell’ambita stella Michelin grazie al suo encomiabile lavoro presso l’”Indaco”, il ristorante dell’Albergo della Regina Isabella per cui è Executive Chef.
Cucina Borbonica “di classe” all’Archivio Storico di Napoli Se è vero che il cibo è un aggregatore di persone, anche se di culture diverse, è altrettanto vero che la cucina napoletana lo fa ancora di più!
0 notes
italiaefriends · 6 years ago
Text
Italia & friends Comunica
"O Cuzzutiello"
da simbolo operaio a leader dello Street Food Napoletano.
A Napoli si scrive cuzzetiello, si pronuncia “cuzztiell”, è la parte più sfiziosa del pane cafone, l’estremità croccante e tondeggiante, svuotata della mollica.
Il cuzzetiello è la prima fetta, quella che si intinge nella pentola dei sughi la domenica mattina, quando il ragù o la genovese stanno ancora pappuliando, cioè bollendo. Da interi decenni nelle famiglie napoletane – numerose e rumorose - accaparrarsi il cuzzetiello è sempre stata una sfida: solo i più veloci e fortunati sono riusciti a godere di questa prelibatezza che immersa nel ragù esprime al meglio nella sua semplicità il gusto della cucina tipica napoletana.
Da questa consuetudine di condivisione familiare, il cuzzetiello, rappresentò uno dei primi cibi operai, infatti fu chiamato “a marenna do’ fravecatore”, ossia la merenda del muratore, per tradizione metà filone di pane cafone, smollicato e poi farcito con gli appetitosi piatti di casa.
Il cuzzetiello non si mangia, si vive. Lo devi tener ben saldo, addentare con forza, nel frattempo star attento al bollente ragù che può colare sulla tua maglia, studiare la tecnica adatta per masticare senza lasciar cadere nulla, senza lasciar il pane vuoto.
Ma il cuzzetiello senza il pane cafone di San Sebastiano e dopo quello dei Camaldoli non sarebbe mai nato.
A San Sebastiano al Vesuvio, a pochi chilometri da Napoli, quella della panificazione non è stata soltanto un’attività, ma una vera e propria cultura. Già nel settecento, negli antichi conventi, erano già presenti i forni che fornivano il pane per la casa reale dei Borbone. 
Ma la vera fama del pane di San Sebastiano risale all’ultimo trentennio dell’Ottocento, quando i suoi panettieri ereditarono la gloria del “pane bianco della Torre“, il pane dei nobili e dei ricchi borghesi, ma alla farina dei grani duri, mescolavano quella del grano coltivato a Volla (che era parte di San Sebastiano).
Le strade allora tutti i giorni venivano percorse da un interminabile flusso di carri carichi di merci, e perciò erano costellate di osterie, di locande, di “posti“ che vendevano pane e vino.
‘O cuzzetiello, imbottito di broccoli friarielli peperoni e melanzane e sigillato dalla succosa mollica, diventò da allora, divenne il pranzo supereconomico preparato dalle mogli dei carrettieri, dei contadini, dei braccianti e dei lavoratori della creta, i “cretajoli“ cantati da Ferdinando Russo e assidui frequentatori della Taverna delle Carcioffole sul fiume Sebeto.
A tutti questi interessava il pane di lunga durata, con una crosta croccante e saporosa adatta a proteggere la morbidezza solida della mollica e a garantire la persistenza del profumo, il profumo di forno, di fuoco e di legna vesuviana. Ed il pane di San Sebastiano svolgeva questo compito arduo.
Col passare del tempo o cuzzetiello ha perso diciamo così le sue radici operaie per diventare un simbolo dello streetfood napoletano e gioia delle tintorie, poiché aumentano esponenzialmente i rischi di rientro dalla pausa pranzo con camicia macchiata.
Oltre l’intramontabile con polpette al ragù, alla variante con spezzatino e patate, con polpette fritte, con friarielli, con parmigiana di melanzane e funghi, con carne alla pizzaiola, con mortadella e provola di Agerola, con scarole e provola, con cotoletta e peperoni, con i fagioli alla messicana, fino a quello con il “polipo alla luciana”, per i più golosi a Napoli esiste anche la variante Cuzzetiello con Nutella e, per i vegani, il Cuzzetiello Vegano con verdure e contorno a scelta.
Qualcuno ha anche provato a fare l’identikit del mangiatore di cuzzetiello dividendolo in due categorie:
L’impavido lo mangia con estrema disinvoltura, restando in piedi, muovendosi a destra a manca, parla con tutti, agita la mano che regge la marenna ma non ci fa neanche caso; a lui il ragù non fa paura, è cibo e non può finire in altro posto che non sia il suo stomaco.
Di solito non si sporca mai.
Il prudente si appoggia ad un tavolino, resta in piedi con il corpo inclinato mettendo il busto pressoché’ in posizione orizzontale; tiene saldo il pane con ambo le mani, parla poco e si munisce sempre in anticipo di tovaglioli, sporcandosi solo di rado.
Esige il silenzio assoluto poiché ogni minimo rumore potrebbe deconcentrarlo.
"Napoli & Dintorni" Rubrica a cura di Enzo Longobardi. Docente di marketing turistico e local development
#comunichiamoalmondolitalia
0 notes