#Archivio Storico / ristorante
Explore tagged Tumblr posts
Text
Se è vero che il cibo è un aggregatore di persone, anche se di culture diverse, è altrettanto vero che la cucina napoletana lo fa ancora di piĂš! Questa importante funzione del cibo era giĂ nota allâepoca dei Borbone, quando sia âOâ Scarparielloâ (il ciabattino) che il âMonzĂšâ (il cuoco di corte) preparavano i pasti utilizzando ingredienti comuni ma in ambienti diversi (il primo per strada, il secondo nelle spaziose cucine patrizie). Infatti gli ingredienti piĂš conosciuti sono essenzialmente quelli semplici e genuini, che venivano poi maggiormente elaborati per le pietanze destinate ad imbandire le tavole dei nobili. Coesisteva, quindi, una cucina assai raffinata che si era sviluppata soprattutto grazie ai Borbone, che favorirono una fusione fra la cucina napoletana e quella francese concretizzando dei risultati spettacolari e di gran gusto. Eâ dedicato alla cucina napoletana borbonica il ristorante dellââArchivio Storicoâ, locale napoletano che omaggia la cultura borbonica in ogni suo angolo: le sale principali sono dedicate ai Re Borbone delle Due Sicilie Carlo, Ferdinando I, Francesco I, Ferdinando II  e Francesco II (con le rispettive Regine) ed allâultimo pretendente al trono, lâerede legittimo, Sua Altezza Reale il Principe Carlo di Borbone, Duca di Castro e Gran Maestro di tutti gli Ordini Dinastici. Da piĂš di un anno il locale â tra i piĂš frequentati di Napoli, essendo tra lâaltro collocato in uno dei quartieri piĂš inn della CittĂ , ovvero il Vomero â divulga un patrimonio culinario che Luca Iannuzzi â ideatore del progetto, attento conoscitore della storia del Regno delle Due Sicilie e Cavaliere di Merito del Sacro Militare ordine costantiniano di San Giorgio â  ha riscoperto indagando nei testi dellâepoca e riproposto con lâausilio di professionisti del gusto del calibro di Pasquale Palamaro, chef stellato che ha firmato il nuovo menĂš âdi classeâ dellâArchivio.
Il menĂš
4 antipasti, 5 primi piatti, 6 secondi, due zuppe, 4 dolci, due menĂš degustazione: tutte pietanze ispirate alla cucina napoletana di corte, riscoperte nei testi che parlano della storia dei Borbone e sapientemente reinterpretate dallo chef. Ad esempio la âParmigianaâ, piatto le cui origini sono contese da  Napoli, Parma e Sicilia: lâetimologia del nome deriverebbe dal termine siciliano âparmicianaâ (le parmiciane sono le aste di legno che sovrapposte formano le persiane); tuttavia la ricetta di questo piatto è contenuta nel âCuoco Galanteâ di Vincenzo Corrado (1733), che utilizzava le zucchine come ingrediente principale,  e poi ripresa Ippolito Cavalcanti che utilizzava invece le melanzane per assemblare la pietanza. Perciò nel menĂš dellâArchivio questo piatto diventa âParmigiana di melanzane vista nellâOrto di Ippolito Cavalcantiâ. Altro esempio, le zuppe: in particolare durante il regno di Ferdinando I si diffusero molto le zuppe di mare essendo il re goloso di pesce, che pescava egli stesso nelle acque sotto Posillipo; tuttavia questo piatto era spesso anche sulle tavole dei piĂš poveri, veniva preparato con il pesce rimasto invenduto dai pescatori. Inoltre presso la corte borbonica era in uso uno gnocco realizzato con mandorle tritate, latte e mollica di pane (gli gnocchi di patate arrivarono solo dopo le importazioni di patate dallâAmerica; furono Alessandro Volta a portare la nuova ricetta nei salotti del re e Vincenzo Corrado a convincere i Borbone a investire nella diffusione della coltura del tubero per sfamare la popolazione dopo la carestia della rivoluzione del 1799). Dunque, la zuppa di âmareâ e gli gnocchi di patate sono due capisaldi della tradizione napoletana che formano un connubio perfetto nel piatto ideato dallo chef Palamaro, ovvero la âZuppa di scampi con gnocchi di patate ripieni di mozzarellaâ. Ancora, un altro esempio di  ingrediente comune alla cucina di corte e a quella popolare: il pollo. Il âPollo alla Marengoâ (che nel menĂš dellâArchivio diventa âPollo ruspante e gamberi rossi laccati su mais piccante ed erbe amare â) era un ricco e prelibato secondo piatto, le cui origini risalgono al 1800 quando Napoleone Bonaparte sconfisse lâesercito austriaco a Marengo e chiese a Dunand, il suo cuoco, di creargli un piatto che fosse buono e nutriente. Non avendo materie prime a disposizione, improvvisò una pietanza con ciò che riuscĂŹ a reperire nelle vicine campagne: un pollo, dei gamberi di fiume, qualche pomodoro, delle uova, del pane raffermo e del cognac. Napoleone, soddisfattissimo, richiese questo piatto a Dunand dopo ogni battaglia e divenne per il condottiero un portafortuna.
La nuova drink list: tra le new entry anche il âBabĂ Punchâ
Inverno. Un ambiente elegante, unâatmosfera calda, e un cocktail ârassicuranteâ (che emana i profumi e sprigiona i sapori della nostra terra) sono gli ingredienti giusti per accendere le serate napoletane. La nuova drink list dellâArchivio Storico, ad opera di Salvatore DâAnna, bar manager della struttura, è pronta a riscaldare tutti i palati della cittĂ e ad alleviare dalle fatiche che il freddo e i frenetici ritmi lavorativi impongono.
Una drink list in parte diversa dalle precedenti, il cui filo conduttore è lâenergia dei sapori della tradizione. Cocktail pensati per raccontare a chi li degusta (in orario aperitivo domenicale, cena settimanale e post-cena) la storia, la cultura, le tradizioni della Napoli Borbonica e di quella moderna. Tra questi il âBabĂ Punchâ ottenuto con Rum Jamaicano, Rum Speziato, Oleo Saccarhum, Pisto mix, succo di limone, the, cannella, arancia. Il punch è da sempre una presenza fissa della drink list dellâArchivio Storico. Questa versione partenopea della nota bevanda alcolica è nata da unâosservazione di Salvatore DâAnna che, curiosando nelle cucine del locale (che oltre ad essere premium bar, è anche ristorante) ha notato delle similitudini tra la preparazione della bagna per il babĂ dellâArchivio Storico (il âLazzaroneâ) e le tecniche di preparazione del punch. âHo da sempre avuto una grande ammirazione per la pasticceria e per i maestri pasticcieri napoletani â spiega il bar manager -, ho colto cosĂŹ lâoccasione al volo e ho cercato di replicare il piacere che si prova nel gustare un babĂ al rum in questo punch. Qualche piccolo aggiusto qua e lĂ (ad esempio far riposare zucchero e scorzette di agrumi insieme), la scelta del mix di rum (quello jamaicano si deve sentire) e della tipologia giusta di the, lâutilizzo delle spezie usate per insaporire i dolci della pasticceria napoletana come il pisto, e il BabĂ punch è pronto!â.
Altre new entry della drink list del locale â ispirate dai sapori, dalla cultura e dalla storia di Napoli â sono:
â        Il âCrisommola Negroniâ con Jin Aperol, Vermouth dry, liquore allâalbicocca, Orange bitters;
â        LââEspresso fizzâ con Rum chiaro, liquore al caffè, zucchero, succo di limone, soda al caffè espresso;
â        Il âSan Gennaroâ con Scotch Whisky, Islay single malt whisky, Porto Rosso, Cherry brandy, succo dâarancia;
â        Il âPiennoloâ con Vodka e Bloody Mary mix mediterraneo.
 Pasquale Palamaro
Lo chef Pasquale Palamaro, nato nella splendida isola di Ischia nel 1978, era destinato alla qualifica di âstellatoâ sin agli esordi della sua carriera: vanta, infatti, importanti collaborazioni con nomi illustri del panorama culinario, italiano ed internazionale, come gli chef stellati Aimo e Nadia, Ugo Alciati, Alfonso Iaccarino, Antonino Cannavacciuolo, Anthony Genovese. Uno scambio continuo che ha portato il giovane chef a consolidare la sua cucina come specchio gustativo del territorio in cui vive, ovvero il meridione dâItalia. Il 2013 rappresenta, per la carriera dello Chef Palamaro, una pietra miliare: viene, infatti, insignito dellâambita stella Michelin grazie al suo encomiabile lavoro presso lââIndacoâ, il ristorante dellâAlbergo della Regina Isabella per cui è Executive Chef.
Cucina Borbonica âdi classeâ allâArchivio Storico di Napoli Se è vero che il cibo è un aggregatore di persone, anche se di culture diverse, è altrettanto vero che la cucina napoletana lo fa ancora di piĂš!
0 notes
Photo
L.u.c.c.a Center of contemporary art. Ă un museo e centro espositivo legato allâarte moderna e contemporanea nella cittĂ Toscana di Lucca. Aperto nel 2009, il centro che occupa cinque piani allâinterno di Palazzo Boccella, un edificio cinquecentesco sito nel centro storico di Lucca, a breve distanza da piazza dellâAnfiteatro, ospita una reception, otto sale espositive per mostre temporanee su una superficie complessiva di 217 metri quadri , un ristorante, un negozio e bookshop, uffici per il personale,sala riunioni ed un archivio. Le gallerie espositive sono state progettate come spazi bianchi e neutri, volutamente asettici, pensati per esporre lavori artistici di tipologia e dimensioni assai diversi : dipinti, installazioni, sculture, fotografie e opere di videoarte. Uno degli spazi al piano terra, il Lounge è specificatamente destinato allâesposizione di lavori di artisti giovani ed emergenti . Dalla sua apertura il L.U.C.C.A Center of Contemporary Art, che non possiede una propria collezione permanente, ha ospitato mostre dedicate a vari temi e movimenti artistici. Oltre a mostre temporanee il programma del centro comprende anche incontri, attivitĂ didattiche e laboratori artistici particolarmente rivolti ai bambini , scuole e famiglie . Lâimbuto , ristorante ospitato nel Museo è guidato dal cuoco, una stella Michelin, Cristiano Tomei. (presso Via Della Fratta) https://www.instagram.com/p/CDoksQ7Dkop/?igshid=zrbshc34cich
0 notes
Text
La cucina borbonica di Pasquale Palamaro allâArchivio Storico. LĂ dove gli âuermiculi aglio e uoglieâ sono i âVermicelli alla Borbonicaâ e la braciola viene farcita con la pizza di scaroleâŚ
La cucina borbonica di Pasquale Palamaro allâArchivio Storico. LĂ dove gli âuermiculi aglio e uoglieâ sono i âVermicelli alla Borbonicaâ e la braciola viene farcita con la pizza di scaroleâŚ
La cucina borbonica, ovvero la cucina tradizionale napoletana, piace, a tal punto che oggi i piatti che la rappresentano  sono ricercati da tutti i turisti che giungono a Napoli e imitati un poâ ovunque nel mondo (quasi quanto la pizza)  perchĂŠ i profumi e i sapori che li caratterizzano sono evocatori ed appetitosi.
Questo dato di fatto è alla base del successo dellâArchivio Storico, ristorante eâŚ
View On WordPress
0 notes
Link
SAN BENEDETTO â Sabato 3 febbraio è San Biagio, patrono dei funai e lâ amministrazione comunale come ogni anno, vuole ricordare chi, con il suo lavoro, ha dato la suo impronta allo sviluppo economico di San Benedetto. Da una veste prettamente istituzionale, ora la Festa dei Funai apre le sue porte a tutta la cittĂ . Ed il programma ne è la testimonianza. Si inizia, infatti sabato mattina alle 10 presso il Museo della CiviltĂ Marinara con unâattivitĂ didattica per le scuole intitolata âTra ruote e linguetteâ. Alle 17.30 in piazzetta Pazienza ecco Funai e Retare con gli attori della Ribalta Picena e la mostra fotografica, affissa sulle vetrate de ristorante Sasushi e che resterĂ visibile al pubblico fino a domenica 4 febbraio.
âLa Festa dei Funai âdice il sindaco Pasqualino Piuntiâ rappresenta la nostra tradizione. La crescita economica della cittĂ passa anche attraverso il mestiere del funaio che va ad interagire e integrarsi con la pesca. Ci teniamo molto a questa ricorrenza perchè da rilevanza ad uno dei mestieri funzionali a tutto lâ indotto economico cittadinoâ.
âQuestâanno âaggiunge lâassessore alla cultura Annalisa Ruggieriâ portiamo la festa al centro di San Benedetto. Oltre alla parte riservata alle scuole che si svolgerĂ allâ interno del Museo della CiviltĂ Marinara, sabato pomeriggio in via Mazzocchi, nella piazzetta Pazienza si rivivranno quei tempi con la rappresentazione degli attori di Ribalta Picena ed alla mostra fotografica sui funai che sarĂ allestita sulla vetrata del Sasushi gentilmente concessa da Sandro Assentiâ.
âLa festa di San Biagio e dei funai âspiega Giuseppe Merlini dellâ Archivio Storico Comunale- fa parte della tradizione sambenedettese, insieme a quelle del Patrono e della Madonna della Marina. Don Francesco Sciocchetti che acquistò lâaltare della chiesa di San Filippo di Ascoli Piceno nel 1910 iniziò questa tradizione. Per quanto riguarda la mostra fotografica un sentito ringraziamento va a Guerrino Di Berardino che ha recuperato vecchie immagini del tempoâ.
The post San Benedetto: la Festa dei Funai si apre alla cittĂ , rappresentazioni di vita vissuta e mostra fotografica appeared first on TM notizie - ultime notizie di OGGI, cronaca, sport.
0 notes
Text
LA NUVOLA LAVAZZA NEL PROCESSO DI RIGENERAZIONE DI TORINO
Lavazza, una delle eccellenze nel mondo del caffè e azienda italiana con 125 anni di storia, ha recentemente inaugurato il suo nuovo centro direzionale a Torino a pochi passi dalla sede storica della societĂ . Lâintervento si inserisce in un generale processo di riqualificazione del quartiere Aurora, che ha visto nella realizzazione del nuovo centro direzionale Lavazza il motore di unâintera operazione di riqualificazione dellâarea.
Lâimponente edificio moderno, inserito nel crocevia di alcune importanti arterie viarie del capoluogo piemontese, integra perfettamente le sue linee sinuose con il tradizionale razionalismo degli edifici del secolo scorso.
Il progetto ha avuto inizio nel 2008 con la scelta da parte della societĂ di âinvestireâ tempo, energie e risorse nella realizzazione della nuova sede: la visione strategica del management dellâazienda è stata quella di identificare unâarea nella stessa zona di Torino dove lâimpresa aveva da sempre il suo quartier generale, che aveva rappresentato fino al 1965 un esempio di stabilimento innovativo grazie al  ciclo di lavorazione âa cadutaâ che permetteva di trattare diverse tonnellate di caffè al giorno tramite un processo di produzione verticale, prima che venisse aperto il piĂš grande stabilimento di torrefazione dâEuropa a Settimo Torinese.
Ma torniamo alla nuova sede degli uffici direzionali. Solo alcuni numeri per inquadrare lâoperazione:
15.000 mq di uffici su una superficie dellâisolato di 18.500 mq;
1.600 mq di museo e archivio storico;
6.600 mq di spazio multifunzionale (4.000 mq destinati ad area eventi, bistrot, ristorante gastronomico, sale congressi e 2.600 mq che ospitano lo IAAD con 500 studenti);
3.500 mq di piazza verde;
130 milioni di ⏠di investimento, attraverso un leasing in costruendo che permetterĂ alla societĂ di ripagare lâinvestimento in 16 anni.
La scelta della location è caduta sullâex-area industriale Enel, una grande superficie in disuso che è stata oggetto di recupero in collaborazione con le istituzioni locali e dei cittadini. In questo contesto la nuova sede si è sviluppata come una Nuvola su un intero isolato della cittĂ di Torino, tra via Bologna, largo Brescia, corso Palermo e via Ancona, coprendo una superficie costruita di circa 30.000 mq.
Dopo un concorso di idee che ha visto coinvolti quattro studi di progettazione, è stato scelto il progetto proposto da Cino Zucchi Architetti. Il masterplan dellâintervento ha compreso non solo la nuova sede con tutti gli uffici Lavazza e i servizi ricreativi ad essi connessi, ma anche il recupero di due edifici industriali preesistenti.
In uno verrĂ ospitato il museo aziendale dedicato alla storia del marchio, curato da uno studio di architettura specializzato nella realizzazione di musei dâimpresa. Lâaltro, invece, è uno spazio multifunzionale attualmente giĂ utilizzato in parte come mensa aziendale aperta al pubblico, in grado di proporre unâofferta gastronomica variegata che spazia dallo street food, alla cucina tradizionale e al vegetariano. Nei mesi vi aprirĂ anche un ristorante sotto lâegida dello chef stellato Ferran AdriĂ , con la scenografia di Dante Ferretti, che potrĂ anche essere utilizzato per grandi eventi. Lâedificio, dal 2015, ospita anche lo IAAD, lâistituto di arte applicata, che cosĂŹ come gli altri immobili si trova in una grande piazza-giardino aperta all'uso collettivo.
Le fasi della realizzazione dellâintervento sono partite dalla demolizione dei manufatti, in parte interrati, di archeologia industriale presenti sul sito e dalla parziale manutenzione di alcune porzioni delle preesistenze. Lâoperazione, effettuata in stretto coordinamento con la Soprintendenza dei Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, è stata seguita dalla bonifica del sottosuolo per raccordare lâarea dellâintervento al parcheggio pubblico interrato, di circa 180 posti auto a cui si aggiungono i 200 posti auto del parcheggio interrato sotto lâedificio principale ad uso esclusivo del personale Lavazza.
Nel corso dei lavori, nell'area tra Corso Palermo e via Ancona, è stata ritrovata la Basilica Paleocristiana di San Secondo, emersa a seguito della demolizione del preesistente capannone. I pilastri dellâedificio, quindi, poggiano su micro pali mentre le antichitĂ sono protette da una struttura metallica e da una vetrata che rende visibili gli scavi dal marciapiede.
Le successive fasi di cantiere hanno riguardato la realizzazione dellâinvolucro, che è lâelemento caratterizzante lâintervento. Innanzitutto è stato usato un sistema per facciate continue leggere a montanti-traversi.  Poi sono presenti altri elementi vetrati di maggiori dimensioni, chiamati âmacro elementiâ o âmacro figureâ, che arrivano fino a terra contribuendo alla schermatura dai raggi solari e creando un notevole effetto chiaroscurale nelle diverse stagioni e ore del giorno. Infine, alle chiusure verticali di facciata, si aggiunge una complessa copertura vetrata dal duplice andamento curvilineo, i cui lucernari portano illuminazione naturale al sottostante atrio di ingresso dellâedificio, da cui parte la scala principale caratterizzata da un andamento fluido che sale fino al terzo piano dove si apre una terrazza da cui poter godere di una vista panoramica su Torino e sulle montagne circostanti.
Le opere di urbanizzazione hanno riguardato lâincrocio di Corso Palermo, via Bologna e Largo Brescia e si caratterizzano per una singolare modularitĂ di tante isole che, nella loro materialitĂ , ricordano i chicchi di caffè.
Indubbiamente è stata unâoperazione importante, sia dal punto di vista tecnologico e architettonico ma anche dal punto di vista di scambio e dialogo con la cittĂ . Infatti, anche se lâisolato è rimasto chiuso per due anni, in questo lasso temporale il dialogo con i residenti della zona è stato comunque intenso per informarli sul procedere del cantiere, sia grazie al sito internet che ad incontri ed aggiornamenti sull'andamento dei lavori. Per il dialogo con la cittĂ e con lâamministrazione comunale è stata molto importante la volontĂ dellâazienda di rimanere a poca distanza dalla sede storica e la voglia di restituire qualcosa di importante alla cittĂ grazie alla riqualificazione di quell'area in disuso.
Ancora una volta un dialogo intelligente tra pubblico e privato ha consentito di dare vita ad unâoperazione di successo sia dal punto di vista architettonico, che di quello della riqualificazione e rigenerazione urbana.
0 notes
Text
Intervista a Giovanni Guareschi
New Post has been published on https://www.aneddoticamagazine.com/it/intervista-giovanni-guareschi/
Intervista a Giovanni Guareschi
Descrizione sequenze:
Guareschi beve un bicchiere di vino
un oste prepara la pasta per le lasagne aiutato da una cuoca
il personale del ristorante prepara i piatti
un cameriere serve un piatto di affettati a Guareschi e al giornalista seduti al tavolo
il giornalista intervista Guareschi che gli presenta i suoi due figli: Carlotta e Alberto
Guareschi beve ed inizia a rispondere alle domande del giornalista
lo scrittore mostra il menĂš al giornalista
Guareschi continua a parlare delle sue molteplici attivitĂ , in particolare della serie di romanzi dedicati al personaggio di Don Camillo
il cameriere serve il caffè
Guareschi brinda e beve al termine dellâintervista
Archivio Storico Luce http://www.archivioluce.com
  Related Post
Europa: i fasti dei suoi 60 anni
Dossier: JFK DALLAS 1963
Habitat 1986 by Quantum Link
L��INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLâIMPRESA
Le farse
STOP CETA
Storia della guerra â 8: Dal Medioevo all...
San Miniato e la leggenda del santo senza testa
HomeBiogas 2.0
Luc Descheemaeker: âAbbiamo sviluppato un l...
La biblioteca di Clairvaux è stata digitalizzata
Ipotesi sullâ11/9, ovvero la mancata esecuzi...
.yuzo_related_post imgwidth:155px !important; height:145px !important; .yuzo_related_post .relatedthumbline-height:15px;background: !important;color:!important; .yuzo_related_post .relatedthumb:hoverbackground:#fcfcf4 !important; -webkit-transition: background 0.2s linear; -moz-transition: background 0.2s linear; -o-transition: background 0.2s linear; transition: background 0.2s linear;;color:!important; .yuzo_related_post .relatedthumb acolor:!important; .yuzo_related_post .relatedthumb a:hover color:!important;} .yuzo_related_post .relatedthumb:hover a color:!important; .yuzo_related_post .yuzo_text color:!important; .yuzo_related_post .relatedthumb:hover .yuzo_text color:!important; .yuzo_related_post .relatedthumb margin: 0px 0px 0px 0px; padding: 5px 5px 5px 5px; jQuery(document).ready(function( $ ) //jQuery('.yuzo_related_post').equalizer( overflow : 'relatedthumb' ); jQuery('.yuzo_related_post .yuzo_wraps').equalizer( columns : '> div' ); )
0 notes
Text
Prosit per il 2019, cin cin al 2020: la nuova carta dei vini âsostenibileâ dellâArchivio Storico
Il vino proposto dice molto della personalitĂ di un ristorante, capace di trasformare un pasto in un percorso memorabile. La nuova carta dei vini di Archivio Storico, locale napoletano tutto progettato sulla storia dei Borbone, redatta da Tommaso Luongo (sommelier e presidente della delegazione napoletana dellâAssociazione Italiana Sommelier) con il team di Archivio Storico...
Source
source http://www.ilmonito.it/prosit-per-il-2019-cin-cin-al-2020-la-nuova-carta-dei-vini-sostenibile-dellarchivio-storico/
0 notes
Text
Le LL.AA.RR. hanno apprezzato il progetto ristorativo di Luca Iannuzzi, che al Principe Carlo di Borbone ha dedicato uno spazio del suo locale
I Principi Carlo e Camilla di Borbone hanno festeggiato a Napoli il loro ventesimo anniversario di matrimonio e i 25 anni del Movimento Neoborbonico. Il Principe Carlo di Borbone, Capo della Casa Reale Borbone Due Sicilie, con la moglie Camilla e le figlie Maria Carolina e Maria Chiara, con la Principessa Beatrice, hanno condiviso parte di questi festeggiamenti con parenti, amici e rappresentanti del Movimento presso lâ âArchivio Storicoâ, locale napoletano che omaggia la cultura borbonica in ogni suo angolo: le sale principali sono dedicate ai Re Borbone delle Due Sicilie Carlo, Ferdinando I, Francesco I, Ferdinando II  e Francesco II (con le rispettive Regine) ed allâultimo pretendente al trono, lâerede legittimo, Sua Altezza Reale il Principe Carlo di Borbone, Duca di Castro e Gran Maestro di tutti gli Ordini Dinastici. CosĂŹÂ sabato 3 novembre tra un brindisi, una chiacchiera e qualche foto, i Principi â che hanno particolarmente appezzato il progetto ristorativo di Luca Iannuzzi, che oltre ad essere il patron delâArchivio Storico è anche Cavaliere di Merito del Sacro Militare ordine costantiniano di San Giorgio â hanno degustato e apprezzato anche alcuni piatti proposti nel menĂš del ristorante. Da piĂš di un anno, infatti, il locale divulga un patrimonio culinario che Luca Iannuzzi ha riscoperto indagando nei testi dellâepoca e riproposto con lâausilio di professionisti del gusto del calibro di Pasquale Palamaro, chef stellato che ha firmato il nuovo menĂš âborbonicoâ dellâArchivio. Domenica 4 novembre le Loro Altezze Reali si sono recate presso la Chiesa di San Ferdinando per visitare il âpresepe degli artistiâ in cui è stata collocata una nuova statuina raffigurante lâultimo re Napoli, Francesco II di Borbone. La famiglia reale ha poi preso parte alla Santa Messa per la festivitĂ di San Carlo, festa onomastica del Principe e della figlia, Principessa ereditaria, presso la Basilica di San Francesco di Paola in piazza del Plebiscito a cura della delegazione campana del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Questa cerimonia è significativamente legata alla storia di Napoli ed è lâemblema del profondo rapporto tra le tradizioni religiose, il popolo napoletano e la dinastia che fece grandi la CittĂ e il Sud. La festa onomastica del Re e dei suoi familiari era celebrata con devozione autentica, affetto e partecipazione cosĂŹ come lâallestimento del presepe era un rito che dai Borbone in poi diventò una grande e diffusa tradizione artistica e culturale ancora oggi vivissima.
This slideshow requires JavaScript.
I Principi Carlo e Camilla di Borbone allâArchivio Storico Le LL.AA.RR. hanno apprezzato il progetto ristorativo di Luca Iannuzzi, che al Principe Carlo di Borbone ha dedicato uno spazio del suo localeâŚ
0 notes
Link
0 notes
Text
LâArchivio Storico di Napoli secondo cocktail bar d'Italia nella classifica Barawards 2018
LâArchivio Storico di Napoli secondo cocktail bar d'Italia nella classifica Barawards 2018 #ArchivioStoricodiNapoli
LâArchivio Storico, noto premium bar e ristorante napoletano, si è classificato secondo ai Barawards 2018, il premio che valorizza le eccellenze dellâospitalitĂ made in Italy. âEssere sul podio dei Barawards 2018 è per noi una grande soddisfazione â commenta Luca Iannuzzi, patron del locale -, è un traguardo che abbiamo raggiunto anche grazie ai numerosi voti dei clienti che affollano ogni seraâŚ
View On WordPress
0 notes
Text
âAâ Bona Crianzaâ per il 2019
âAâ Bona Crianzaâ per il 2019 #AâBonaCrianza #cocktail
LâArchivio Storico, famoso premium bar e ristorante napoletano classificatosi secondo ai Barawards 2018, il premio che valorizza le eccellenze dellâospitalitĂ made in Italy, propone un brindisi alternativo per le feste. Aâ Crianza è il cocktail di benvenuto che viene offerto agli ospiti dellâArchivio. Per il brindisi di fine anno o per il primo aperitivo del 2019 il bar manager Salvatore DâAnna neâŚ
View On WordPress
0 notes
Text
Intervista a Giovanni Guareschi
New Post has been published on https://www.aneddoticamagazine.com/it/intervista-giovanni-guareschi/
Intervista a Giovanni Guareschi
Descrizione sequenze:
Guareschi beve un bicchiere di vino
un oste prepara la pasta per le lasagne aiutato da una cuoca
il personale del ristorante prepara i piatti
un cameriere serve un piatto di affettati a Guareschi e al giornalista seduti al tavolo
il giornalista intervista Guareschi che gli presenta i suoi due figli: Carlotta e Alberto
Guareschi beve ed inizia a rispondere alle domande del giornalista
lo scrittore mostra il menĂš al giornalista
Guareschi continua a parlare delle sue molteplici attivitĂ , in particolare della serie di romanzi dedicati al personaggio di Don Camillo
il cameriere serve il caffè
Guareschi brinda e beve al termine dellâintervista
Archivio Storico Luce http://www.archivioluce.com
0 notes