#Convitto Vittorio Emanuele II
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
Cagliari. Convitto nazionale: entro il 27 ottobre 2024 le candidature per il Consiglio di Amministrazione
Gli interessati dovranno presentare domanda secondo il modello messo a disposizione in allegato al bando.
Gli interessati dovranno presentare domanda secondo il modello messo a disposizione in allegato al bando. Scadranno domenica 27 ottobre 2024 i termini per la presentazione delle candidature per la designazione di un rappresentante del Comune di Cagliari nel Consiglio di Amministrazione del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” per un triennio.La domanda, indirizzata al Comune di Cagliari,…
0 notes
fabiopariante · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II . #Napoli . #like4like #landscape #foto_napoli #follow4follow #igersitaly #vesuviocoast #campania #campaniafelix #visitcampania #igersnapoli #blue #instafollow #instamood #urbanlife #igersitalia #napoli #followme #italy #skyporn #ilikeitaly #vesuvius #whyinitaly #staycurious #palazzinapoletani #napolidavivere #vitadapartenopei (presso Piazza Dante) https://www.instagram.com/p/BorhfdJlBDk/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=rxyhml921wat
1 note · View note
tifatait · 4 years ago
Text
Covid a Napoli, il rettore del Convitto nazionale Vittorio Emanuele II: «In aula con il Green pass, così la scuola è più sicura» | www.ilmattino.it
View On WordPress
0 notes
sciscianonotizie · 5 years ago
Text
Città Metropolitana, dal Sindaco de Magistris ok al progetto di fattibilità per manutenzione e adeguamento anti-incendio del Convitto “Vittorio Emanuele” per un milione e mezzo di euro
Il coronavirus non ferma l’attività della Città Metropolitana di Napoli. Con l’ausilio del personale collegato in smart working, infatti, il Sindaco Metropolitano, Luigi de Magistris, ha approvato quest’oggi il progetto di fattibilità tecnica ed economica dei lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento alle norme antincendio del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Piazza Dante a...
Source
source http://www.ilmonito.it/citta-metropolitana-dal-sindaco-de-magistris-ok-al-progetto-di-fattibilita-per-manutenzione-e-adeguamento-anti-incendio-del-convitto-vittorio-emanuele-per-un-milione-e-mezzo-di-euro/
0 notes
televaltiberina · 4 years ago
Text
Insieme per Anghiari "Liceo artistico, facciamo chiarezza. Scaricare le responsabilità sugli altri è troppo comodo"
Insieme per Anghiari “Liceo artistico, facciamo chiarezza. Scaricare le responsabilità sugli altri è troppo comodo”
“Era il 22 marzo 2018 quando l’Amministrazione comunale di Anghiari sbandierava con fierezza di aver siglato il protocollo d’intesa con la Provincia di Arezzo e la dirigenza scolastica per la gestione del Convitto nazionale Vittorio Emanuele II istituito presso Palazzo Testi per il Liceo artistico di Anghiari. Un convitto che avrebbe dovuto rilanciare la scuola, richiamare tanti studenti…
View On WordPress
0 notes
tmnotizie · 5 years ago
Link
GROTTAMMARE – Venerdì 27 settembre alle ore 21,30, nella sala Mic ( Museo Illustrazione Comica) di piazza Kursaal  verrà presentato, in anteprima nazionale, il libro“ Ai bambini non si raccontano bugie”di Armarganta editore, scritto dal giudice del Tribunale di minori di Roma, Raffaele Focaroli.  Si tratta di una guida educativa per bambini e adolescenti, arricchita dalle illustrazioni di Rita Fagiani. Pubblicazione di grande attualità, sempre più spesso i minori  si trovano, infatti, ad affrontare  situazioni familiari difficili che vengono giudicate  sovente insormontabili.
Arriva  in aiuto questo manuale , dallo stile scorrevole ed accattivante, che  spiega il ruolo delle diverse istituzioni che intervengono nella tutela dei minori.  Il bambino e l’adolescente,  al  centro di interventi da parte del Tribunale,  se non adeguatamente  preparati, vivono il procedimento  con un’azione punitiva e non come necessaria per la sua integrità psicofisica.  Come si può ovviare a tutto questo?
“ Parlando come ha fatto Raffaele Focaroli in termini semplici e diretti ai ragazzi, spiega nella prefazione Angela Rivellese, presidente vicario del Tribunale per i minorenni di Roma- perché la semplicità e la curiosità dei più piccoli ci permettono di essere sinceri e obiettivi anche di fronte a scelte non sempre accettabili. In questi anni di strettissima collaborazione ho avuto modo di apprezzare la professionale del dr Focaroli, la sua competenza ed innegabile capacità di dialogo con minori oltre che con i genitori”. Questo libro pertanto, è rivolto ai ragazzi ma anche agli adulti che, a vario titolo si trovano a contatto con problematiche minorili: dai genitori agli educatori, dagli assistenti sociali agli avvocati.
Converserà con l’autore la giornalista Tiziana Capocasa. Il dibattito sarà arricchito dagli interventi degli assessori e Monica Pomili ( Inclusività) ed Alessandra Biocca (Ambiente) in rappresentanza del Comune  che ha concesso il suo patrocinio,  considerato il tema di grande attualità e  l’attenzione  dell’Amministrazione verso tali tematiche di carattere sociale. Al termine degustazione vini della Tenuta Santori e prodotti dolciari del Forno Ciarrocchi di San Benedetto del Tronto.
Raffaele Focaroli è un pedagogista (laurea conseguita presso l’Università di L’Aquila) nonché Giudice esperto al Tribunale per i Minorenni di Roma.  E’ un educatore del Convitto nazionale Vittorio Emanuele  II di Roma. Per dieci anni ha insegnato Pedagogia al corso di  Laurea in Scienze Infermieristiche  dell’Università Cattolica. Attualmente è segretario della Sezione di Roma dell’Associazione Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia (AIMMF). E’ consulente del Centro Ricerche Themis ( centro ricerche Socio-psicologiche e  Criminologiche e Forensi).  E’ autore di pubblicazioni  sul tema minorile ed ha partecipato, come relatore, a diversi convegni   riguardanti la famiglia, l’educazione e la responsabilità genitoriale.  Si è occupato di Ciberbullismo come esperto per la SIRO, Consulting-social Intelligence e Reputation on line.
0 notes
andrea-moi-psy · 6 years ago
Photo
Tumblr media
"Maestro Andrea" artwork by M. #disegno #drawing #art #draw #arte #illustration #disegnoamatita #sketch #artist #scuola #bambini #convittonazionale #ritratto #open (presso Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Cagliari) https://www.instagram.com/p/BpjXSJMFA7j/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=xz73u0s27q58
0 notes
peppeville-blog · 8 years ago
Photo
Tumblr media
Convitto. #napoliunpuntodivista (presso Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II)
0 notes
martaemedea · 8 years ago
Link
Lo scorso 13 Gennaio, presso il cinema De Seta, ai Cantieri Culturali alla Zisa, si è svolto un incontro-dibattito, patrocinato dal Comune di Palermo, dal titolo “Il mare dagli infiniti flutti”, organizzato dai Licei Classici di Palermo  Convitto “Giovanni Falcone”, dell’Educandato “Maria Adelaide” e dei Licei “Garibaldi”, “Meli”, “Umberto I” e “Vittorio Emanuele II”, allo scopo di riflettere sull'attualità degli studi classici nel nostro tempo.Gli studenti si sono esibiti nella lettura corale del primo stasimo della tragedia "Antigone", del tragediografo greco Sofocle. Alla performance erano presenti anche il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando e l'Assessore Giusto Catania.
0 notes
televaltiberina · 5 years ago
Text
Decine di quadri per rendere più accogliente la Gastroenterologia
Nuova donazione all’ospedale di Arezzo da parte degli studenti del Liceo Artistico “Piero della Francesca”, annesso al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II.
Ogni anno, infatti, alcune classi realizzano dei quadri che vengono poi consegnati ad un reparto dell’ospedale. E’ la volta della Gastroenterologia, che nei giorni scorsi ha ricevuto 60 tele in formato 70×70, realizzate dalla 3FIG –…
View On WordPress
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
RECANATI – Una festa della poesia che ha attraversato tutto il Paese. Questo è stato “#200infinito”, la giornata dedicata alle celebrazioni per i duecento anni de “L’Infinito” di Giacomo Leopardi. Migliaia di studenti e cittadini si sono ritrovati in tutta Italia, in piazze, strade, chiostri, istituti scolastici, per unirsi “a distanza” alla Piazzuola del Sabato del Villaggio di Recanati dove oltre 2.800 ragazzi, insieme al Ministro Marco Bussetti e a Olimpia Leopardi, alle 11.30 hanno recitato insieme alcuni dei versi più conosciuti e amati della letteratura italiana.
Non solo una lettura collettiva e simultanea. “L’Infinito” è stato omaggiato con danze, canti, performance artistiche, flash mob. Gli studenti italiani hanno potuto scoprire il valore della lirica e condividerlo con la propria comunità scolastica e con le loro famiglie. Hanno fatto rivivere nel presente versi senza tempo.
“Oggi è un giorno di grande festa per tutte le scuole d’Italia, anzi una festa dell’Italia realizzata dalle scuole, da voi ragazzi e dai vostri docenti – ha dichiarato il Ministro Marco Bussetti -. Ho fortemente voluto queste celebrazioni perché rendere omaggio a Leopardi e al suo idillio più famoso significa rendere omaggio al nostro Paese, alla nostra civiltà, alla nostra cultura e tradizione. ‘L’Infinito’ è un punto di riferimento imprescindibile nel percorso formativo che i nostri giovani portano avanti da generazioni nell’iter scolastico.
È stato veramente un piacere, oltre che un grande successo, poter stimolare e suscitare riflessione critica, creatività ed espressività degli studenti. Abbiamo il dovere culturale e civile di conoscere il nostro passato, di custodirlo, di valorizzarlo. E di farlo rivivere nel nostro presente, come abbiamo fatto qui oggi a Recanati e nelle altre Regioni, rinnovandone la parola e il messaggio”.
“Ragazzi, siete il futuro e avete davanti a voi il meraviglioso cammino della vita che sarà emozionante e bellissimo ma, come inevitabilmente accade, troverete anche degli ostacoli – ha aggiunto Olimpia Leopardi, rivolgendosi agli studenti in piazza -. Qui ci aiutano Giacomo e il meraviglioso messaggio che ci ha regalato con ‘L’lnfinito’. I limiti devono servire non per fermarci ma per insegnarci a guardare oltre. L’anima immagina ciò che è precluso allo sguardo e così ci permette di vedere le infinite possibilità che abbiamo dentro di noi. Quindi, ragazzi, vi lascio con l’augurio di non permettere mai alla realtà di sopraffare i vostri sogni”.
La manifestazione è stata organizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nata da un’idea di Olimpia Leopardi, realizzata con Casa Leopardi, in collaborazione con la RAI e con il Comune di Recanati.
Durante l’incontro, il Ministro Marco Bussetti e Olimpia Leopardi, inoltre, hanno premiato gli Istituti vincitori del Concorso Nazionale “Il mio Infinito”, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di stimolare la riflessione, la creatività e l’espressività degli studenti attraverso un percorso che li ha portati a cimentarsi con la propria visione di “Infinito”.
Per la categoria Scuole primarie, il Circolo Didattico “Sant’Orso” di Fano (PU), che ha partecipato con un coro che ha proposto un brano musicale inedito – “Il mio Infinito” –  nato dalla riflessione in classe sul tema della poesia; per la categoria Scuole secondarie di I grado, l’Istituto Comprensivo “Valentino Orsolini Cencelli” di Sabaudia (LT), che ha conquistato il premio con la performance “Il tutto oltre la Siepe”, un dialogo tra un giovane Leopardi e un ragazzo “dei nostri tempi”; per la categoria Scuole secondarie di II grado, il Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Arezzo, che ha partecipato con quattro illustrazioni che interpretano situazioni e stati d’animo degli studenti, scaturite da una riflessione sui versi de “L’Infinito”.
Contemporaneamente all’evento che si è tenuto a Recanati, tutta l’Italia ha partecipato alla giornata con adesioni da tutte le Regioni, con centinaia di istituti scolastici partecipanti, migliaia di studenti e cittadini coinvolti. Una festa che ha animato anche la Rete e i social network.
Gli studenti, all’interno delle proprie scuole o nelle piazze delle città, hanno preso parte all’iniziativa anche documentando la propria lettura collettiva dell’intera poesia con un video e condividendolo sui social, sul canale Youtube o sul sito della scuola, utilizzando l’hashtag #200infinito e la menzione alle pagine ufficiali @miursocial e @casaleopardirecanati.
Inoltre, sia i ragazzi che tutti i cittadini hanno partecipato al social contest su Instagram dedicato: una selezione dei video verrà condivisa sul canale Instagram del MIUR.
0 notes