#Caterina Pontrandolfo
Explore tagged Tumblr posts
corciano-trasimeno-online · 10 months ago
Link
Teatro: le profezie di Cassandra della Angiulli a Magione e Perugia MTTM presenta il secondo appuntamento di Una stagione FUORI - racconto di Primavera con "Cassandra", un'opera teatrale che esplora la figura mitologic...
0 notes
persinsala · 8 years ago
Text
Cassandra variazione sul mito n.2
Cassandra variazione sul mito n.2
Il Teatro La Comunità presenta il mito della guerra di Troia attraverso gli occhi di chi ne conosce l’esito, urlo disperato che diventa lieve sussurro nel clamore della battaglia. (more…)
View On WordPress
0 notes
francolancio · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Si è concluso Peace Women Singing/Matera Mater Melodiae, un progetto di cooperazione e scambio internazionale per Matera Capitale della Cultura 2019 ideato e progettato da Caterina Pontrandolfo. Il progetto ha previsto dal 2017 al 2019 laboratori e performance di canto tra Matera e Paesi del bacino del Mediterraneo, per finire a Matera Capitale nel 2019, con una performance internazionale di Canto del Mediterraneo nella città dei Sassi con più di 50 voci femminili provenienti dalla Lucania, dalla Grecia, dall’Algeria e dalla Spagna.
1 note · View note
eventiincalabria · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Giardini delle Esperidi Festival
SABATO 3 AGOSTO
ore 19.00 Presentazione GdE 2019 Boschi, fate e sirene Interventi: -Maria Faragò (direttore artistico) -Domenico Gallelli (Sindaco di Zagarise) -Antonella Bonaccorsi (Delegata cultura Comune di Zagarise) -Francesco Mauro (Sindaco Sellia Marina) -Francesco Curcio (Commissario Parco della Sila) -Giuseppe Luzzi (Direttore Parco della Sila) -Sebastiano Tarantino (Sindaco Taverna) -Mauro Francesco Minervino (Antropologo e scrittore) -Salvatore Bullotta (Responsabile amministrativo dell’Assessorato regionale alla Cultura) AGRITURISMO CONTRADA GUIDO – SELLIA MARINA EVENTO SU PRENOTAZIONE
ore 20.00 Degustazione “Calabrian food by the Jonian sea” a cura di Anna Aloi (prodotti biologici a Km 0 ) per Igb A Casa Tua e i Giardinieri AGRITURISMO CONTRADA GUIDO – SELLIA MARINA EVENTO SU PRENOTAZIONE
ore 21.00 Concerto World Jazz: OutAut AGRITURISMO CONTRADA GUIDO – SELLIA MARINA EVENTO SU PRENOTAZIONE
VENERDI’ 16 AGOSTO
ore 16.30 Presentazione -Maria Faragò (Direttore artistico) -Domenico Gallelli (Sindaco Zagarise) -Antonella Bonaccorsi (Delegata Cultura Comune di Zagarise) -Sebastiano Tarantino (Sindaco Taverna) -Francesco Mauro (Sindaco Sellia Marina) -Francesco Curcio (Commissario Parco della Sila) -Giuseppe Luzzi (Direttore Parco della Sila) -Andrea Mastrangelo (Associazione Ri-scopriamo La Sila) -Salvatore Piccoli (Grand Hotel Parco dei Pini) -Carmine Lupia (Etnobotanico) GRANDE ALBERGO PARCO DELLE FATE – VILLAGGIO MANCUSO – TAVERNA
-ore 17.30 Conversazione: Dopo il Grand Tour. La Calabria nelle narrazioni del contemporaneo Andrea di Consoli dialoga con: Mauro Francesco Minervino – Francesco Bevilacqua – Eliana Iorfida GRANDE ALBERGO PARCO DELLE FATE – VILLAGGIO MANCUSO – TAVERNA ore 19.00 Degustazione “Calabrian food on the mountain” A cura di Anna Aloi per Igb A Casa Tua (prodotti biologici a Km 0) realizzato dai ristoratori di Zagarise: Il Borgo Antichi e nuovi sapori e Pizzeria Football Bar GRANDE ALBERGO PARCO DELLE FATE – VILLAGGIO MANCUSO – TAVERNA EVENTO SU PRENOTAZIONE
ore 20.30 Video Mapping Show: “Boschi, fate, sirene” di Enrico Pulice GRANDE ALBERGO PARCO DELLE FATE – VILLAGGIO MANCUSO – TAVERNA
ore 21.00 Concerto “Fantasia a Due – Canzoni, poesie, musiche e dialoghi sui grandi temi dell’esistenza umana” di Caterina Pontrandolfo e Rodolfo Medina GRANDE ALBERGO PARCO DELLE FATE – VILLAGGIO MANCUSO – TAVERNA
SABATO 17 AGOSTO
ore 10.00 Conversazioni: Todo cambia con Davide Cerullo intervistato da Mauro Francesco Minervino TEATRO VERDE CENTRO VISITE GARCEA – LOC. MONACO – TAVERNA
ore 11.00 Meditazioni Qi Gong con Rosa Mauriello TEATRO VERDE CENTRO VISITE GARCEA – LOC. MONACO – TAVERNA
ore 12.00 Lesson: Villaggio Mancuso e il Grande Albergo Parco delle fate tra storia e identità a cura di Salvatore Tozzo SALA COVEGNI CENTRO VISITE GARCEA – LOC. MONACO – TAVERNA
ore13.30 Degustazione A cura di Anna Aloi per Igb A Casa Tua realizzata da Albergo della Posta ALBERGO DELLA POSTA – VILLAGGIO MANCUSO – TAVERNA EVENTO SU PRENOTAZIONE
ore14.30 Piccolo Concerto etnofolk di Vincenzo Iaeraci ALBERGO DELLA POSTA – VILLAGGIO MANCUSO – TAVERNA EVENTO SU PRENOTAZIONE
ore16.00 Performance: C‘E’ UN FILO ROSSO NEL BOSCO dell’artista Antonio Pugliese con il flauto di Vincenzo Ieraci GRANDE ALBERGO PARCO DELLE FATE – VILLAGGIO MANCUSO – TAVERNA
ore 18.30 Concerto nei boschi “L‘arpa, l’incanto e il disincanto” di Daniela Ippolito GRANDE ALBERGO PARCO DELLE FATE – VILLAGGIO MANCUSO – TAVERNA
ore 20.00 Degustazione A cura di Anna Aloi per Igb A Casa Tua realizzata da Grand Hotel Parco dei Pini GRAND HOTEL PARCO DEI PINI – VILLAGGIO MANCUSO – TAVERNA EVENTO SU PRENOTAZIONE
ore 21.30 Teatro nei boschi “La cameriera brillante” di Carlo Goldoni della Compagnia teatrale I Vacantusi con la regia Imma Guarasci TEATRO VERDE CENTRO VISITE GARCEA – LOC. MONACO – TAVERNA
DOMENICA 18 AGOSTO
ore 9.00 Prima della passeggiata… Le Eco-colazioni di Anna Aloi per Igb A Casa Tua VILLAGGIO GRECHI DI TIRIVOLO (ZAGARISE) EVENTO SU PRENOTAZIONE
ore 9.30 Passeggiata poetica: Ai piedi del Monte Gariglione Guida etnobotanica: Carmine Lupia DA VILLAGGIO GRECHI AL RIFUGIO LEONE GRANDINETTI
Lungo il percorso: -Musiche dell’etnomusicologo Pierluigi Virelli e il musicista africano Spiff -Narrazioni: Il legno, la pece e le antiche genti di montagna di Francesco A. Cuteri -Performance teatrale: Tratta da “Donne che corrono coi Lupi” di Clarissa Pinkola Estes con Imma Guarasci per Maschera e volto -Presentazione libro: “Volare è potere” Il Filo Rosso Editore di Simone Francesco Mandarini presenta Marisa Raimondo
ore 13.30 Pic-nic d’autore A cura di Anna Aloi per Igb A Casa Tua realizzato dai ristoratori di Zagarise: Il Borgo Antichi e nuovi sapori e Pizzeria Football Bar accompagnati dalla musica di Pierluigi Virelli e Spiff VILLAGGIO GRECHI – TIRIVOLO (ZAGARISE) EVENTO SU PRENOTAZIONE
LUNEDI’ 19 AGOSTO
ore 18.00 Visita del Parco Botanico degli Ulivi di Zagarise
ore 18.10 Stazioni poetiche con Rosellina Carone
ore 18.30 Presentazione libro “La casa in Crimea” di Olga Fotino The Freak Editore presenta Marisa Raimondo PARCO BOTANICO DEGLI ULIVI – ZAGARISE
ore 20.00 Degustazione “Calabrian Street Food” a cura di Anna Aloi per Igb A Casa Tua realizzato dai ristoratori di Zagarise: Il Borgo Antichi e nuovi sapori e Pizzeria Football Bar PIAZZA ALDO MORO – ZAGARISE EVENTO SU PRENOTAZIONE PER I NON RESIDENTI
ore 22.00 Concerto Sabatum Quartet PIAZZA ALDO MORO – ZAGARISE
http://www.eventiincalabria.it/eventi/giardini-delle-esperidi-festival-3/
0 notes
ghrecords · 8 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Corde Oblique ‎– I Maestri Del Colore
Label: Infinite Fog Productions ‎– IF-64 Format: CD Country: Italy Released: 02 May 2016 Style: Neo-Classical, Folk, Contemporary
The sixth album by Corde Oblique was conceived as a wooden palette used for mixing colors with sounds, the sounds of the colors are evoked by using lot of different musical instruments and musical styles. Almost all existing music tonalities have been used for the songs; moreover, every title refers to a different color and the graphic design is inspired to one of the most famous italian art history encyclopedias printed in the '60s.
The cover Picture is a photo from one of the main italian photographers: Franco Fontana.
The album includes 13 unreleased songs written and produced by the mastermind Riccardo Prencipe. Over 50 minutes of refined Progressive-Ethereal-Folk music. The album features various musicians and guests:
Riccardo Prencipe(electric, classical and acoustic guitar, ebow, medieval lute)
Edo Notarloberti (violin) (Ashram, Argine)
Umberto Lepore (bass, double bass)
Alessio Sica (drums) (Argine)
Annalisa Madonna (voice o tracks 6, 8, 9)
Caterina Pontrandolfo (voice on track 4)
Luigi Rubino (piano, synth)
Davide Afzal (bass on tracks 3, 12)
Alssandro D'Alessandro (diatonic accordeon)
Michele Maione (percussions)
Manuela Albano (cello)
Peppe Frana - MICROLOGUS ENSEMBLE - (oud)
Denitza Seraphimova - IRFAN - (voice on track 2)
Walter Maioli - SYNAULIA / AKTUALA - (Ney, flauto doppio tibetano, plagiaulos, flauto di pan, campanelli on track 5)
Charles Ferris - SINETERRA - (Tromba)
Lorenzo Ceriani, Alberto Maria Ruta, Rossella Bertucci, Francesco Solombrino -QUARTETTO SAVINIO - (violoncello, primo violino, secondo violino, viola) on track 10.
Buy: 14 € http://gh-records.com/1406-corde-oblique-i-maestri-del-colore.html
Payment methods: PayPal Pay by bankwire Pay whith cash on delivery (COD)
youtube
1 note · View note
michelahto · 7 years ago
Video
youtube
Tarantella del Carnevale 2a Ed. – Intervista a Caterina Pontrandolfo 
0 notes
htotv · 7 years ago
Video
youtube
Tarantella del Carnevale 2a Ed. - Intervista a Caterina Pontrandolfo - w...
0 notes
culturame · 8 years ago
Text
"CASSANDRA variazione sul mito n. 2" in scena dal 14 al 22 dicembre al Teatro La Comunità
“CASSANDRA variazione sul mito n. 2” in scena dal 14 al 22 dicembre al Teatro La Comunità
TEATRO LA COMUNITA’ 14|22 Dicembre 2016 CASSANDRA variazione sul mito n.2 una produzione a cura di Coop. Il Teatro-Galleria Toledo drammaturgia e regia: Laura Angiulli contributi al testo: Enzo Moscato aiuto regia: Flavia Francioso luci: Cesare Accetta musiche originali e drammaturgia del suono: Enrico Cocco, Angelo Benedetti impianto scenico: Rosario Squillace con Alessandra D’Elia, Caterina…
View On WordPress
0 notes
francolancio · 8 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media
Sto curando l’identità per Peace Women Singing/Matera Mater Melodiae, un progetto di cooperazione e scambio internazionale per Matera Capitale della Cultura 2019 ideato e progettato da Caterina Pontrandolfo. Il progetto prevede dal 2017 al 2019 laboratori e performance di canto/teatro tra Matera, Europa e Paesi del bacino del Mediterraneo, per concludersi a Matera Capitale nel 2019, con una performance internazionale di Canto del Mediterraneo nella città dei Sassi con più di 100 voci femminili provenienti dalla Lucania e dalle altre regioni del Sud e Nord Italia, dall’Europa e dai paesi del Mediterraneo.
3 notes · View notes
persinsala · 9 years ago
Text
Montedoro
Ispirato da una storia vera, il regista di Montedoro, Antonello Faretta, racconta la storia di una donna americana di mezza età che scopre inaspettatamente le sue vere origini solo dopo la morte dei genitori.  (more…)
View On WordPress
0 notes
persinsala · 10 years ago
Text
The DUBLINERS by James Joyce. 15: THE DEAD - Part one
The DUBLINERS by James Joyce. 15: THE DEAD – Part one
Dopo il successo al 57°Festival di Spoleto, arrivano “i morti” a Roma. La penombra di esistenze in bilico avvolge il teatro La Comunità, eppure il gotico delle atmosfere non impedisce alla luce di arrivare all’intero gruppo di attori e al loro capitano, Giancarlo Sepe. (more…)
View On WordPress
0 notes