Tumgik
#Carlos VII de Francia
fotograrte · 7 months
Text
Retrato del duque Felipe "el Bueno" de Borgoña
El duque Felipe “el Bueno” de Borgoña, Taller de Rogier van der Weyden. Galería de las Colecciones Reales. Madrid Este cuadro forma parte de las Colecciones Reales después de su adquisición por Isabel de Farnesio, segunda esposa de Felipe V y madre de Carlos III. Continue reading Retrato del duque Felipe “el Bueno” de Borgoña
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
whencyclopedes · 1 month
Photo
Tumblr media
Causas de la Guerra de los Cien Años
La Guerra de los Cien Años (1337-1453) fue un conflicto intermitente entre Inglaterra y Francia que inició cuando el rey Eduardo III de Inglaterra (rey entre 1327-1377) peleó con Felipe VI de Francia (rey entre 1328-1350) por los derechos feudales sobre Gascuña y el comercio con los Países Bajos. Eduardo también reafirmó que él era el rey legítimo de Francia y presionó esta afirmación al ganar victorias en las batallas de Crécy (1346) y de Poitiers (1356). En 1360, Eduardo renunció a su reclamación al trono francés a cambio de señorío de alrededor de un cuarto de Francia. La guerra continuó a medida que cada lado atentaba controlar el norte y el sureste francés. Después de que Carlos V de Francia (rey entre 1364-1380) recuperara constantemente varios de los territorios perdidos desde que inició la guerra, hubo un período de paz donde Ricardo II de Inglaterra (rey entre 1377-1399) contrajo matrimonio con la hija de Carlos VI de Francia (rey entre 1380-1422). Enrique V de Inglaterra (rey entre 1413-1422), ansioso por ganar gloria, botín, y legitimidad por su propio reinato, reinició el conflicto con su victoria imponente en la Batalla de Azincourt en 1415, la cual le permitió ser nominado a heredero al trono de Francia. Después de la muerte prematura de Enrique V y el mandato ineficiente de Enrique VI de Inglaterra (rey entre 1422-61 y 1470-71), Carlos VII de Francia (rey entre 1422-1461) retomó la iniciativa. Con la ayuda de tales figuras como el Duque de Borgoña y Juana de Arco (1412-1431), Carlos ganó la guerra y dirigió la eliminación de los ingleses de todo el territorio francés a excepción de Calais.
Sigue leyendo...
3 notes · View notes
gonzalo-obes · 5 months
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
IMAGENES Y DATOS INTERESANTES DEL DIA 7 DE MAYO DE 2024
Día Mundial del Asma, Día Mundial de los Huérfanos del Sida, Semana de Acción Contra los Mosquitos, Año Internacional de los Camélidos.
Santa Judit, Santa Mastidia, Santa Domilia y San Benedicto.
Tal día como hoy en el año 2006
Un equipo de investigación descubre cuatro fósiles de una nueva especie de peces en China, que data de hace 400 millones de años.
1995
En Francia Jacques Chirac, líder de la derecha gaullista, resulta elegido presidente de la República, frente al candidato socialista Lionel Jospin. En 2002 logrará un segundo mandato que le mantendrá en la presidencia hasta 2007, año en el que renunciará a presentarse de nuevo. (Hace 29 años)
1954
50.000 vietnamitas liderados por Ho Chim Minh arrebatan, tras 57 días de duro asedio, Dien Bien Phu a los franceses que la habían conquistado el año anterior exhaustos de la guerra en la jungla. Con anterioridad, en 1949, Ho Chi Minh inició la guerra de guerrillas contra los franceses, que intentaban mantener intactos sus intereses coloniales en el país. Esta derrota supondrá la retirada de Francia de sus intereses coloniales en Indochina. (Hace 70 años)
1945
Se firma en Reims (Francia), el fin de la II Guerra Mundial en Europa tras más cinco años y medio de horror y con la rendición incondicional de Alemania. No obstante, hasta la rendición total de Japón, la victoria sólo está medio ganada. El 14 de agosto, Japón se rendirá a los aliados, después de ocho días trascendentales en los que se lanzarán dos bombas atómicas norteamericanas sobre territorio japonés. El 2 de septiembre concluirá oficialmente la Segunda Guerra Mundial, con la firma de la rendición japonesa en el acorazado Missouri, anclado en la Bahía de Tokio. (Hace 79 años)
1929
El nacionalista Chiang Kai Chek se convierte en presidente del Consejo Central Supremo de la República China. (Hace 95 años)
1915
Cerca del viejo faro de Old Kinsale frente a las costas irlandesas, el trasatlántico estadounidense Lusitania resulta hundido por submarinos alemanes. Perecen un total de 1.198 personas, 234 de las cuales son norteamericanas. 785 de las víctimas son pasajeros (entre ellos 291 mujeres y 94 niños) y 413 tripulantes. La muerte de los ciudadanos estadounidenses influirá notablemente para que los Estados Unidos entren en la I Guerra Mundial dos años más tarde. (Hace 109 años)
1875
A cambio de 18 de las islas Kuriles, Japón cede a Rusia la isla de Sajalín meridional. (Hace 149 años)
1824
En el Teatro de la Corte Imperial de Viena (Austria), abarrotado de un público selecto, tiene lugar el estreno de la Novena Sinfonía en re menor, de Ludwig van Beethoven, completamente sordo e impedido de oír nada de lo que su genio es capaz de crear. A partir del segundo movimiento, un público asombrado y embelesado por la riqueza y amplitud de lo que escucha, estalla en aplausos. Al final del concierto, un Beethoven emocionado verá entre lágrimas, a todos los asistentes puestos en pie que no pararán de ovacionarle. (Hace 200 años)
1682
En Moscú (Rusia) se producen graves enfrentamientos por la sucesión imperial, ya que al morir el Zar Feodor III el 27 de abril pasado, la Asamblea Nacional elige como nuevo Zar a su hermano Pedro I, de 10 años de edad. La Corte, sin embargo, considera ilegal esta designación, pero reinará hasta su muerte en 1725, convirtiendo a Rusia en una potencia. (Hace 342 años)
1429
En Francia, Juana de Arco al frente de un ejército de 5.000 hombres, se apodera del acceso de la ciudad de Orleans. Juana de Arco resulta herida de gravedad en su hombro izquierdo durante la batalla por una flecha inglesa. Al día siguiente su tropa tomará la ciudad y a continuación, realizará una serie de campañas triunfantes que despejarán al delfín Carlos el camino hacia Reims, permintiendo su coronación como Carlos VII de Francia el 17 de julio de este mismo año. (Hace 595 años)
1274
Convocado por el papa romano Gregorio X, en la ciudad francesa de Lyon, tiene lugar la apertura del II Concilio de Lyon para adelantar una reforma de la Iglesia, la unión con los griegos y la situación de Jerusalén y las cruzadas. Se desarrollará a lo largo de seis sesiones a las que asistirán cerca de medio millar de obispos, sesenta abades y más de mil prelados o sus procuradores entre los que destacarán San Buenaventura que morirá durante las sesiones. Santo Tomás de Aquino, que también pretende participar en el concilio, fallecerá en el camino. El Concilio se cerrará el día 17 de julio de este año y nada de lo que se aprobará llegará a tener un total cumplimiento: La Iglesia no resultará reformada, las cruzadas no se continuarán, y la pretendida "unión" con la Iglesia griega no se materializará ni tan siquiera en un mero acercamiento. (Hace 750 años)
2 notes · View notes
jacopocioni · 1 year
Text
Caterina de' Medici, la duchessina
Tumblr media
Prima parte
Tumblr media
Lorenzo II de' Medici duca di Urbino era a capo della Repubblica di Firenze dal 1516 grazie a suo zio Papa Leone X. Questa posizione di potere lo avvicinò a Francesco I di Francia tanto che il regnante combinò per lui le nozze con la principessa francese Maddalena de La Tour d'Auvergne, contessa di Boulogne. Da questo matrimonio che mescolava il sangue dei Medici con quello dell'alta aristocrazia francese nacque, mercoledì 13 aprile 1519 a Firenze, una bimba a cui fu dato il nome di Caterina Maria Romula de' Medici. Purtroppo la madre morì il 28 aprile di febbre puerperale e poco dopo, il 4 maggio, morì anche Lorenzo, malato da tempo. La bimba fu trasferita a Roma per essere più vicina allo zio Papa Leone X e fu allevata in un primo periodo da sua nonna Alfonsina Orsini. Quando la Orsini morì furono le zie di famiglia Clarice de' Medici e Maria Salviati a proseguire la sua crescita che si accompagnò ai due Medici fuori letto Ippolito e Alessandro. Rimase l'unica erede della famiglia Medici e assunse il titolo di duchessa di Urbino che i fiorentini trasformarono nel nomignolo "duchessina".
Tumblr media
Francesco e Caterina de' Medici Dopo la morte di Papa Leone X ,e le alleanze del nuovo pontefice Adriano VI  con gli Asburgo, la piccola Caterina si ritrovò senza il ducato di Urbino. Fu con l'elezione di Clemente VII nel 1523, il cugino Giulio di Caterina, che la "duchessina" assieme ad Alessandro si trasferi a Firenze nel palazzo Medici Riccardi. Clemente VII strinse alleanza nuovamente con i francesi per opporsi all'imperatore Carlo V ma subirono duramente nella battaglia di Pavia tanto che la rivalsa di Carlo V fu tale da arrivare al famoso sacco di Roma il 6 maggio 1527 ad opera dei legionari lanzichenecchi. Allo stesso tempo i fiorentini si scontrarono con il Cardinal Passerini che reggeva il governo imposto dal pontefice. Clemente VII fu quindi costretto a scendere a miti consigli con Carlo V che per proteggere il patrimonio mediceo nella città di Firenze mise la stessa sotto assedio. Caterina era divenuta un ostaggio e passava di monastero in monastero, fu addirittura proposto di esporla nuda sulle mura di Firenze perchè venisse uccisa dai proiettili nemici, o peggio cederla ad un bordello. Per fortuna giunse al monastero delle Murate dove le benedettine se ne presero cura con amore sino a che, terminato l'assedio, Caterina poté ricongiungersi al cugino papa Clemente VII tornando a Roma. Gli anni passarono e Caterina viveva sicura alla corte papale dove il cugino, più preoccupato delle alleanze che di Caterina, cercava per lei uno sposo. Furono vagliati vari candidati, ma durante il vaglio il re di Francia, Francesco I di Valois seppe di questa ricerca matrimoniale e decise di proporre il suo secondogenito Enrico, duca d’Orléans. Clemente VII ne fu entusiasta, i Medici si stavano per imparentarsi con la famiglia reale francese.
Tumblr media
Il 23 ottobre 1533 la tredicenne Caterina de' Medici arrivò a Marsiglia ed incontrò il giovane Enrico di quattordici anni. Le nozze furono celebrate il 28 ottobre e la notte, alla presenza del papa e di Francesco I, il matrimonio fu consumato. Morto Clemente VII dopo appena un anno dalle nozze il nuovo pontefice Paolo III ruppe ogni alleanza e si rifiutò di pagare la doto promessa tanto da far pronunciare a Francesco I la frase: "Ho ricevuto la ragazza tutta nuda". Francesco però si sbagliava, non aveva ricevuto la dote, ma Caterina si dimostrò ricca di quella cultura italiana che cambiò radicalmente le più rozze abitudini francesi, senza parlare della sua azione politica. Caterina infatti divenne una buona amica della sorella di Francesco I, Margherita di Navarra, ed anche delle sorelle del marito, Margherita e Maddalena. Lo stesso Francesco I la prese a benvolere colpito dalla sua cultura ed intelligenza unità ad una modestia ed un affetto incondizionato, tanto da volerla nella cerchia di favoriti. Fine prima parte presto la seconda: Caterina de' Medici, regina madre.
Tumblr media
Jacopo Cioni   Read the full article
2 notes · View notes
aki1975 · 1 month
Text
Tumblr media
Jacques-Louis David - Parigi - Malmaison - Napoleone valica il Gran San Bernardo - 1803
Napoleone ha costituito uno spartiacque nella storia d’Italia: la generazione cresciuta sotto il suo dominio ha sviluppato ideali che hanno portato al Risorgimento.
La storia della letteratura italiana, ai cui albori vi è la volgarizzazione del latino soprattutto in chiave goliardica e l’influenza di altre culture (Chretien de Troyes e i minnesanger cortesi) può essere descritta secondo le seguenti tappe.
1059 - Il normanno Roberto il Guiscardo riceve dal Papa il potere sull’Italia meridionale
1077 - Gregorio VII accoglie a Canossa Enrico IV all’apice della lotta per le investiture
1095 - Urbano II lancia la prima crociata, atto di forza politica dopo aver prevalso sull’Impero nella lotta per le investiture.
1168 - Fondazione di Alessandria
1176 - Federico Barbarossa sconfitto a Legnano dai Comuni della Lega Lombarda. Da quel momento l’Italia del Nord, in assenza di sovrani, è territorio dei Comuni.
1189 - Terza crociata con Filippo Augusto di Francia, Enrico I d’Inghilterra e Federico Barbarossa
1202 - Nella quarta crociata, Zara viene assediata a vantaggio di Venezia
1220 - Nipote del Barbarossa e figlio dell’ultima esponente dei Normanni di Sicilia, Costanza d’Altavilla, Federico II è eletto imperatore. Si sviluppa la scuola siciliana (Cielo d’Alcamo, Giacomo da Lentini) in un ambiente di confluenza fra la cultura araba filosofica e scientifica e quella normanna e cavalleresca: l’amor cortese è ideale, non reale.
1224 - Cantico della Creature (San Francesco)
1260 - Nella battaglia di Montaperti, i ghibellini prevalgono sui guelfi a Firenze, ma Farinata degli Uberti impedisce la distribuzione della città.
1266 - Carlo d’Angiò, fratello di Luigi IX, sconfigge Manfredi a Benevento. Gli Angioini dominano l’Italia meridionale.
1277 - dopo la battaglia di Desio, i Visconti a capo del Comune di Milano
1282 - I siciliani, dopo il trasferimento della capitale da Palermo a Napoli, insorgono nei Vespri.
1284 - Pisa è sconfitta da Genova nella battaglia della Meloria
1289 - Con la battaglia di Campaldino sono i guelfi a prevalere a Firenze
1301 - Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello, favorendo i Neri, entra a Firenze. Dopo aver mandato in esilio l’amico Guido Cavalcanti e il cognato Corso Donati, Dante è esiliato a sua volta mentre è a Roma in una ambasceria con Bonifacio VIII. A Firenze domina l’amor gentile (“Tanto gentile e tanto onesta pare”).
1306 - 1321 Divina Commedia
~ Tu sei il mio maestro e il mio autore
~ l’amico mio e non de la ventura
~ nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice ne la miseria
~ divenir del mondo esperto de li vizi umani e del valore
~ loco d’ogni luce muto
~ la gente nova e i subiti guadagni 
~ Libertà va cercando ch’è sì cara come sa chi per lei vita rifiuta
~ State contenti, umana gente, al quia; ché se potuto aveste veder tutto, mestier non era parturir Maria
~ facesti come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sè non giova, ma dopo sè fa le persone dotte
~ Credete Cimabue nella pittura, tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, si che la fama di colui è scura
~ Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale
~ I' mi son un che, quando / Amor mi spira, noto, e a quel modo / ch'e' ditta dentro vo significando
~ O voi ch’avete li ’ntelletti sani, mirate la dottrina che s’asconde sotto ’l velame de li versi strani
1338 - Il Canzoniere (Petrarca), opera che non presenta più l’anelito mistico medioevale della Commedia, ma proprio per questo risulta connotata da una malinconia che segna la fine di un’epoca. L’amore di Petrarca è platonico, incapace di esprimere la vita vera eppure è più partecipato della lezione stilnovista.
~ E veggio ’l meglio, et al peggior m’appiglio
~ Italia mia, benché 'l parlar sia indarno
Solo et pensoso
Solo et pensoso i piú deserti campi / vo mesurando a passi tardi et lenti, / et gli occhi porto per fuggire intenti / ove vestigio human / l’arena stampi. / Altro schermo non trovo che mi scampi / dal manifesto accorger de le genti, / perché negli atti d’alegrezza spenti / di fuor si legge com’io dentro avampi: / sì ch’io mi credo omai che monti et piagge / et fiumi et selve sappian di che tempre / sia la mia vita, ch’è celata altrui. / Ma pur sí aspre vie né sí selvagge / cercar non so ch’Amor non venga sempre / ragionando con meco, et io co’llui.
1349 - 1351 Decameron (Boccaccio), eredità dell'enciclopedismo classico (Ovidio) e medioevale (Novellino), testimonianza della Peste nera, ma anche espressione di un mondo nuovo, lontano dagli ideali cavallereschi e dal misticismo medioevale, capace di aprirsi alla società comunale e borghese del tempo. Personaggi delle novelle sono: il mercante abbindolato Andreuccio da Perugio, l’innamorato Federigo degli Alberighi, Nastagio degli Onesti e il suo amore tossico, il venditore di reliquie Frate Cipolla, ….
1378 - tumulto dei Ciompi
1381 - Venezia e Genova si scontrano nella battaglia di Chioggia
1434 - Con il rientro dall’esilio a Venezia, Cosimo il Vecchio estende il potere dei Medici a Firenze. Per contrastare i dissidi fra le fazioni comunali, emergono le Signorie.
1454 - Con la Pace di Lodi, la Milano di Francesco Sforza, Venezia e la Firenze di Cosimo il Vecchio creano le condizioni per lo sviluppo del Rinascimento.
1478 - Congiura dei Pazzi
1483 - Orlando innamorato (Boiardo)
1490 - “Chi vuol essere lieto, sia. Del doman non c’è certezza” (Lorenzo de’ Medici). Le rime di Lorenzo, l’erudizione di Poliziano, la concretezza di Leon Battista Alberti rappresentano l’apice dell’Umanesimo prima che le vicende politiche ne decretino la fine.
1494 - Calata di Carlo VIII poi sconfitto a Fornovo, chiamato da Ludovico il Moro. I francesi, finita la Guerra dei Cent’anni, si rivolgono ad un’Italia ricca e divisa.
1498 - Morte di Savonarola
1513 - Il principe (Machiavelli, tanto homini nullum par elogium) in cui sono affrontate, senza vincoli morali, le virtù - quelle del leone e della volpe - che possono condurre alla nascita dello Stato. Ciò che stava avvenendo presso gli altri Paesi europei e non accadrà in Italia.
"Venuta la sera, mi ritorno a casa ed entro nel mio scrittoio; e in sull'uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali; e rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo che solum è mio e ch'io nacqui per lui; dove io non mi vergogno parlare con loro e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro humanità mi rispondono; e non sento per quattro hore di tempo alcuna noia, sdimentico ogni affanno, non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte: tutto mi transferisco in loro".
1516 - Orlando furioso (Ariosto). È il poema dell’immaginazione, dell’ironia, della fantasia: dipinge un mondo cavalleresco consapevole della sua fine, ma senza lo scherno di Cervantes che scriverà cento anni dopo, nel mondo successivo a Lepanto e alla scoperta dell'America. Senza valori cortesi o cristiani, con la perdita della ragione di Orlando sentenzia in metafora la fine del Rinascimento.
“Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, / le cortesie, l’audaci imprese io canto”
1518 - Mandragola (Machiavelli)
1525 - Prose de la volgar lingua (Bembo)
1526 - Sonetti lussuriosi (Aretino)
1528 - Il cortegiano (Castiglione)
1530 Carlo V e Clemente VII (Giulio de’ Medici) ripristinano il potere dei Medici a Firenze. Ricordi (Guicciardini).
1552 - Baldus (Teofilo Folengo)
1555 - Galateo (Della Casa)
1559 - Pace di Cateau - Cambresis: Milano e Napoli sotto la dominazione spagnola
1563 - Emanuele Filiberto trasferisce la capitale del Ducato a Torino
1581 - Gerusalemme liberata (Tasso), effetto della battaglia di Lepanto (1571)
1589 - Della ragion di Stato (Botero)
1623 - Adone (Marino)
1647 - Rivolta popolare di Masaniello
1706 - A seguito della guerra di successione spagnola, Milano passa all’Austria
1737 - Si estingue la dinastia dei Medici: Firenze entra nell’orbita dell’Austria
1751 - La locandiera (Goldoni), donna borghese che intende sedurre i suoi nobili ospiti, è l’opera più famosa di un autore che supera lo schematismo della commedia dell’arte e inscena personaggi borghesi con un intreccio e un canovaccio preciso.
1763
Il giorno (Parini)
Storia dell’arte nell’antichità (Winkelmann)
1764 - Dei delitti e delle pene (Beccaria)
1798 - Le ultime lettere di Jacopo Ortis (Foscolo) da cui traspare la delusione per il Trattato di Campoformio
1803 - Alla sera (Foscolo)
Forse perché della fatal quïete / tu sei l'immago, a me sì cara vieni, / o Sera! E quando ti corteggian liete / le nubi estive e i zeffiri sereni, / e quando dal nevoso aere inquïete / tenebre e lunghe all'universo meni / sempre scendi invocata, e le secrete / vie del mio cor soavemente tieni / Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme / che vanno al nulla eterno; e intanto fugge / questo reo tempo, e van con lui le torme / delle cure onde meco egli si strugge; / e mentre io guardo la tua pace, dorme / quello spirto guerrier ch'entro mi rugge.
1806 - Vita (Alfieri)
1807 - Sepolcri (Foscolo)
All’ombra de’ cipressi e dentro l’urne confortate di pianto è forse il sonno / della morte men duro? / Celeste è questa corrispondenza d’amorosi sensi / egregie cose il forte animo accendono l’urne de’ forti
1816 - Con la pubblicazione dell'articolo "Sulla maniera e sull'utilità delle traduzioni" di Madame De Stael, in Italia si innesca il dibattito fra classico e romantico. Il romanticismo, reazione al regime neoclassicista francese, assegna all'arte (Schelling) la facoltà creatrice per eccellenza ponendo al centro la natura, il popolo, la Nazione, il Medioevo.
1821 - Ei fu (Manzoni)
Ei fu. Siccome immobile, / dato il mortal sospiro, / stette la spoglia immemore / orba di tanto spiro, / così percossa, attonita / la terra al nunzio sta, / muta pensando all’ultima / ora dell’uom fatale; / né sa quando una simile / orma di piè mortale / la sua cruenta polvere / a calpestar verrà. / Dall’Alpi alle Piramidi, / dal Manzanarre al Reno, / di quel securo il fulmine / tenea dietro al baleno; / scoppiò da Scilla al Tanai, / dall’uno all’altro mar. / Fu vera gloria? Ai posteri / l’ardua / sentenza / Ei si nomò: due secoli, / l’un contro l’altro armato, / sommessi a lui si volsero, / come aspettando il fato; / ei fe' silenzio, ed arbitro / s’assise in mezzo a lor.
1828 - Sonetti (Belli)
1831 - Canti (Leopardi)
"Virtù viva sprezziam, lodiamo estinta" (Nelle nozze della sorella Paolina)
1832 - Le mie prigioni (Pellico)
1842
I promessi sposi (Manzoni)
~ Pensino ora i miei venticinque lettori
~ Si racconta che il principe di Condé dormì profondamente la notte avanti la giornata di Rocroi
~ Che vuol ch’io faccia del suo latinorum
~ Sopire, troncare, padre molto reverendo: troncare, sopire
~ All’avvocato bisogna raccontar le cose chiare: a noi tocca poi a imbrogliarle
~ Addio, monti sorgenti dall’acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l’aspetto de’ suoi più familiari; torrenti, de’ quali distingue lo scroscio, come il suono delle voci domestiche; ville sparse e biancheggianti sul pendìo, come branchi di pecore pascenti; addio! Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra voi, se ne allontana!
~ E Dio non turba mai la gioia de’ suoi figli, se non per prepararne loro una più certa e più grande
~ La sventurata rispose
~ Comanda chi può e ubbidisce chi vuole
~ Il coraggio, uno non se lo può dare
~ Il buon senso c’era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune
1848 - Cinque giornate di Milano e prima guerra di indipendenza
1849 - il generale Oudinot e Luigi Napoleone (poi Napoleone III) costringono alla resa la Repubblica Romana di Mazzini e Garibaldi
1859 - Seconda guerra di indipendenza ed armistizio di Villafranca
1861 - Proclamazione del Regno d’Italia
1866 - Terza guerra di indipendenza e annessione del Veneto
1870 - Sconfitta francese di Sedan e conquista di Roma capitale d’Italia
1877 - Odi barbare (Carducci)
San Martino
La nebbia a gl’irti colli / piovigginando sale, / e sotto il maestrale / urla e biancheggia il mar; / ma per le vie del borgo / dal ribollir de’ tini / va l’aspro odor de i vini / l’anime a rallegrar. / Gira su’ ceppi accesi / lo spiedo scoppiettando: / sta il cacciator fischiando / sull’uscio a rimirar / tra le rossastre nubi / stormi d’uccelli neri, / com’esuli pensieri, / nel vespero migrar.
Pianto antico
L’albero a cui tendevi / la pargoletta mano, / il verde melograno / da’ bei vermigli fior, / nel muto orto solingo / rinverdì tutto or ora, / e giugno lo ristora / di luce e di calor. / Tu fior de la mia pianta / percossa e inaridita, / tu de l’inutil vita / estremo unico fior, / sei ne la terra fredda, / sei ne la terra negra / né il sol più ti rallegra / né ti risveglia amor.
1881 - I Malavoglia (Verga)
1896 - X Agosto (Pascoli)
San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla / arde e cade, perché sì gran pianto nel concavo cielo sfavilla. / Ritornava una rondine al tetto: l'uccisero: cadde tra i spini; ella aveva nel becco un insetto: la cena dei suoi rondinini. / Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; / e il suo nido è nell'ombra, che attende, che pigola sempre più piano. / Anche un uomo tornava al suo nido: l'uccisero: disse: Perdono; / e restò negli aperti occhi un grido: portava due bambole in dono. / Ora là nella casa romita, / lo aspettano, aspettano in vano: egli immobile, attonito, addita / le bambole al cielo lontano. / E tu, Cielo, dall'alto dei mondi sereni, infinito, immortale, / oh! d'un pianto di stelle lo inondi quest'atomo opaco del Male!
1889 - Il piacere (D’Annunzio)
1902 - La pioggia nel pineto (D’Annunzio)
1908 - L’umorismo (Pirandello)
1916 - Il porto sepolto (Ungaretti)
1 note · View note
daisyherrera · 3 months
Text
PUNTOCIEGO
El rey ha muerto, viva el rey Por Daniel Santos Flores “El rey ha muerto, viva el rey”, o “el rey ha muerto, larga vida al rey”, es un lema o grito que se emplea como expresión ritual en la sucesión de las monarquías, especialmente en el reino de Francia (Le roi est mort, vive le roi, usada desde 1422 -sucesión de Carlos VI de Francia por Carlos VII de Francia- y que debía pronunciar el duque de…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
77jose-ricardo77 · 4 months
Text
Tumblr media
SANTA JUANA DE ARCO, VIRGEN
La chica que devolvió el honor a la corona de Francia y murió falsamente acusada de herejía. Es la famosa y dramática parábola de Juana de Arco. La Santa, quemada en la hoguera en 1431, condujo al ejército a la liberación de Orléans por los británicos, impulsada por una imperiosa misión divina. 
S. JUANA DE ARCO, VIRGEN
30 mayo
A caballo y con una enorme armadura encima, carcasa de hierro que casi parece aplastar la delgada figura. O atada a un palo, sujeta en la lanza de una cruz, mientras las llamas y el humo la cubren. Desde hace seiscientos años, Juana de Arco es, sobre todo, estos dos íconos. La guerrera victoriosa y la "bruja" al borde de la muerte. Y entre estas dos imágenes se condensan sus 19 años de vida, desde cuando la pequeña niña nacida el 6 de enero de 1412 en Domremy, noreste de Francia, que ayuda en casa y en el campo y apenas sabe decir las oraciones, se convierte en la joven de trece años que escucha "voces" del cielo y se siente involucrada en un grandioso proyecto.
De “loca” a “doncella”
"Liberar Francia". Tal cual. Y hacer que se proclame a Carlos VII, rey de Francia. A dirigirla esta misión - dice Juana primero a los padres y luego a las autoridades - fueron las voces del Arcángel Miguel, de Catalina de Alejandría, de Margarita de Antioquía... que ella escucha claramente. Las voces rápidamente son calificadas como travesuras de una analfabeta un poco perturbada. Pero cuando la joven de 17 años se escapa de casa y predice con exactitud una derrota de Francia contra los invasores británicos, a esas "fantasías" se le dan otro peso. Después de ser examinada por algunos teólogos, que la interrogan sobre su fe, Juana es puesta a la cabeza de un ejército que marcha a Orléans y lo rodea por asedio. En solo ocho días, un prodigio en términos militares, los británicos son repetidamente derrotados en la batalla, donde la audacia de la "Doncella" es inigualable. Orléans es liberada y el 17 de julio de 1429 llega la cima de la gloria: Carlos VII es coronado en Reims y Juana de Arco con su estandarte a su lado.
Los dos enemigos
Sin embargo, dos fuerzas opuestas y similares conspiran contra la Doncella. Los ingleses que no asumen la derrota a manos de una niña y los mismos franceses, generales y eclesiásticos, que no quieren verse suplantados por la misma razón. Es por ello, que cuando Juana lidera la liberación de Compiegne, el puente levadizo se levanta antes de que ella pueda meterse a salvo y la chica es capturada por los borgoñones. Es el 23 de mayo de 1430 y dos días después, la Universidad de París pide a la Inquisición que juzgue a la joven por brujería. Carlos VII hace poco por liberarla y el 21 de noviembre Juana es vendida a los ingleses.
El alma no se quema
El proceso se abre en Rouen el 9 de enero de 1431. Para juzgar a la joven, hay alrededor de unos cincuenta hombres, entre los que se encuentran los más eruditos de Francia e Inglaterra. Obispos, abogados eclesiásticos, prelados de diversos grados, la interrogan profundamente sobre los cargos de imputación, idolatría, cisma y apostasía. Su fe, el uso de sus ropas masculinas, las misteriosas "voces", cada cosa es objeto de duras acusaciones y falsas reconstrucciones, a las cuales Juana, a pesar de no tener educación, responde con valentía y precisión. Se le pregunta, entre otras cosas, si está en la gracia de Dios y la respuesta es: "Si estoy, Dios me cuidará; si no estoy, Dios quiera ponerme porque preferiría morir que no estar en el amor de Dios". El juicio finaliza el 24 de marzo: la heroína de Francia es ahora una hereje para matar. El 30 de mayo de 1431, sube a la hoguera creada en la plaza del Vieux-Marché en Rouen. Muere quemada viva, con los ojos fijos en la gran cruz de procesión que el hermano Isembard de la Pierre llevó para ella. La Iglesia rehabilitó solemnemente a Juana de Arco en 1456 y Pío X la beatificó en 1910. Diez años más tarde fue Santa por el trabajo de Benedicto XV.
0 notes
10siglosdehistoria · 4 months
Text
The Melun Diptych, Jean  Fouquet c. 1420–1481
El Díptico de Melun, Jean  Fouquet c. 1420–1481
Il Dittico di Melun, Jean  Fouquet c. 1420–1481
Tumblr media
On the left, Étienne Chevalier with Santo Stefano (Berlino, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz)
Tumblr media
On the right, Virgin with Child and Angels (Anversa, Musée Royal des Beaux Arts).
Tumblr media
Jean Fouquet, Melun’s diptych reassembled.
(English / Español / Italiano)
The well-known Diptych of Melun or Diptych of the Virgin and Child with Angels is a 15th-century work by one of France's foremost artists, Jean Fouquet. The work is presented on two small panels painted in oil on wood, just over ninety centimetres high and eighty-five centimetres wide, which were separated during the French Revolution and remain so today. One of the panels, that of the Virgin, is in the Royal Museum of Fine Arts in Antwerp, while the other is in the Gëmaldegalerie in Berlin.
The work was commissioned by one of the most powerful men at the court of King Charles VII of France, Étienne Chevalier, to decorate the funeral chapel of Agnes Sorel. Agnes Sorel has gone down in history as the first recognised mistress of a monarch, her beauty was said to be unparalleled and she was nicknamed the Lady of Beauty. It seems that the young lady was an inspiration to many artists of the time, in fact, according to legend, the Virgin of Fouquet is the portrait of the lady. Be that as it may, what is certain is that the artist has depicted a work with a highly erotic and sensual charge, perhaps because she was the king's mistress, or perhaps because legend has it that Agnes Sorel was also Chevalier's companion, who later became his executor.
Fouquet is one of the most outstanding artists of the early Renaissance outside Italy. His work maintains the Gothic tradition while incorporating Renaissance elements influenced by artists such as Piero della Francesca as a result of his travels in Italy and the detail of Flemish painting.
source: arte.laguia2000.com
------------------------------------------------------------------------------
El conocido Díptico de Melun o Díptico de la Virgen con Niño y ángeles es una obra del siglo XV realizada por uno de los artistas más destacados de todo Francia, Jean Fouquet. La obra se presenta en dos pequeñas tablas pintadas en óleo sobre madera de poco más de noventa centímetros de altura y ochenta y cinco de anchura que fueron separadas en la Revolución francesa y en la actualidad siguen así, una de las tablas, la de la Virgen, se encuentra en el Real Museo de Bellas Artes de Amberes mientras que su compañera permanece resguardada en la Gëmaldegalerie de Berlín.
La obra fue encargada por uno de los hombres más poderosos en la corte del rey Carlos VII de Francia, Étienne Chevalier, para adornar la capilla funeraria de Agnes Sorel. Agnes Sorel ha pasado a la historia por ser la primera amante reconocida de un monarca, de ella se decía que su belleza no tenía parangón y fue apodada como la Dama de la Belleza. Parece ser que la joven dama sirvió de inspiración a numerosos artistas de la época, de hecho según cuenta la leyenda la Virgen de Fouquet es el retrato de la dama. Sea como fuere, lo cierto es que el artista ha representado una obra con una gran carga erótica y sensual quizás por tratarse de la amante del rey o quizás porque la misma leyenda cuenta que Agnes Sorel también fue compañera de Chevalier quién después de esto se convirtió en su albacea testamentario.
Fouquet es uno de los artistas más destacados del primer renacimiento fuera de las fronteras italianas. Su obra mantiene la tradición goticista a la vez que incorpora elementos renacentistas con influencias de artistas como Piero della Francesca fruto de sus viajes a Italia o el detallismo de la pintura flamenca.
fuente: arte.laguia2000.com
------------------------------------------------------------------------------
Il famoso Dittico di Melun o Dittico della Madonna con Bambino e Angeli è un'opera del XV secolo realizzata da uno degli artisti più importanti di tutta la Francia, Jean Fouquet. L'opera è presentata in due piccole tavole dipinte ad olio su legno di poco più di novanta centimetri di altezza e ottantacinque di larghezza che sono state separate nella Rivoluzione francese e oggi seguono così, una delle tavole, quella della Madonna, si trova nel Museo Reale di Belle Arti di Anversa, mentre la sua compagna è custodita nella Gëmaldegalerie di Berlino.
L'opera fu commissionata da uno degli uomini più potenti alla corte del re Carlo VII di Francia, Étienne Chevalier, per adornare la cappella funeraria di Agnes Sorel. Agnes Sorel è passata alla storia come la prima amante riconosciuta di un monarca, di cui si diceva che la sua bellezza non avesse pari e fu soprannominata la Dama della Bellezza. Sembra che la giovane donna abbia ispirato numerosi artisti dell'epoca, infatti secondo la leggenda la Vergine di Fouquet è il ritratto della signora. Sia come sia, la verità è che l'artista ha rappresentato un'opera con una grande carica erotica e sensuale forse perché si tratta dell'amante del re o forse perché la stessa leggenda racconta che Agnes Sorel fu anche compagna di Chevalier che dopo questo divenne il suo esecutore testamentario.
Fouquet è uno degli artisti più importanti del primo rinascimento fuori dai confini italiani. La sua opera conserva la tradizione gotica, incorporando elementi rinascimentali con influenze di artisti come Piero della Francesca frutto dei suoi viaggi in Italia o il dettaglio della pittura fiamminga.
fonte: arte.laguia2000.com
0 notes
wolfman75 · 5 months
Text
Tumblr media
Gilles de Montmorency-Laval, conosciuto principalmente con l'appellativo di Gilles de Rais[1] (Champtocé-sur-Loire, 1404[2] – Nantes, 26 ottobre 1440), è stato un generale, criminale e nobile francese che fu barone di Rais, signore di varie località in Bretagna, Angiò e Poitou, capitano dell'esercito francese e compagno d'armi di Giovanna d'Arco. È conosciuto per l'accusa di essere stato coinvolto in pratiche alchemiche e occulte, in cui avrebbe torturato, stuprato e ucciso almeno 140 bambini e adolescenti.
Dal 1427 al 1435 servì come comandante nell'esercito reale francese e combatté contro gli inglesi durante la guerra dei cent'anni; fu nominato maresciallo di Francia nel 1429. Accusato di praticare l'occulto, dopo il 1432 venne implicato in una serie di omicidi di bambini. Nel 1440 una violenta controversia con un religioso aprì un'indagine ecclesiastica che lo portò a essere accusato dei reati sopra citati. Durante il processo i genitori dei bambini scomparsi e i servi di Gilles testimoniarono contro di lui, facendolo condannare a morte per una vasta serie di reati. Venne impiccato a Nantes il 26 ottobre 1440.
Si pensa che Gilles de Rais abbia ispirato lo scrittore francese Charles Perrault per la fiaba del 1697 Barbablù (Barbe bleue). La storia narra infatti di un crudele signorotto che uccide brutalmente le proprie mogli e ne nasconde i cadaveri in una stanza segreta del proprio castello.
Di nobile casato (i Montmorency-Laval erano due fra le più potenti famiglie di Francia, imparentate con il connestabile Bertrand du Guesclin), a soli undici anni rimase orfano di entrambi i genitori (la madre morì di malattia ed il padre ucciso da un cinghiale durante una battuta di caccia), e fu allevato dal nonno materno, Jean de Craòn.
Jean de Craòn lo fidanzò a tredici anni con Jeanne Peynel, una ricca ereditiera, poi con Beatrice de Rohan, nipote del duca Giovanni IV di Bretagna. La morte prematura di entrambe le giovani impedì il matrimonio. Sposò infine un'altra ereditiera, Catherine de Thouars (1409-1462), il 30 novembre 1420.
Nel 1427, agli ordini di Arturo III di Bretagna, entrò al servizio di Carlo VII di Francia combattendo alla testa di un proprio contingente in svariati episodi della guerra dei cent'anni e finanziando il futuro re nelle sue campagne militari. Grazie alla parentela con Georges de La Trémoille, gran ciambellano di Francia, entrò nelle grazie del sovrano combattendo poi contro gli inglesi al fianco di Giovanna d'Arco, ad Orléans, a Jargeau, a Meung-sur-Loire e a Beaugency.
Divenuto pari di Francia, consigliere e ciambellano di re Carlo VII, presenziò alla consacrazione di quest'ultimo, avvenuta a Reims il 17 luglio 1429, dopo essere stato elevato al titolo di maresciallo di Francia il precedente 21 aprile. Continuò a combattere prima sulla Loira quindi in Normandia, alla testa di un piccolo esercito personale da lui stesso mantenuto.
Morto il nonno, nel 1432 ereditò un'immensa fortuna, consistente soprattutto in proprietà terriere in Bretagna, nel Maine e nell'Angiò, cui si aggiungevano le ricchezze dei de Rais e quelle della moglie, ritrovandosi così ad essere uno degli uomini più ricchi del suo tempo.
Grazie a questa fortuna finanziò Carlo VII nelle sue campagne, con denaro che non gli venne mai restituito.
Ritiratosi dal servizio militare (l'ultima azione cui prese parte ebbe luogo nell'estate 1432 a Lagny-sur-Marne, assediata dalle truppe di Giovanni Plantageneto, I duca di Bedford), iniziò a condurre una vita dispendiosa e raffinata, circondandosi di manoscritti preziosi e finanziando sfarzosi spettacoli teatrali.
Si sa che nel corso di una visita ad Orléans il suo seguito di 200 persone occupò tutte le locande della città, e in pochi mesi la spesa arrivò a 80 000 corone d'oro. Non mancò di interessarsi di religione, costruendo una sfarzosa cappella privata e finanziando opere caritatevoli.
Dissipò così in breve tempo il patrimonio di famiglia, fino ad essere costretto a ricorrere a prestiti e a svendere i propri possedimenti per somme irrisorie.
In seguito agli sperperi, fra il 1434 e il 1436 la moglie lo abbandonò, il fratello prese possesso dell'avito castello di Champtocé e Carlo VII giunse su richiesta dei familiari a emanare nei suoi confronti un atto di interdizione, dichiarando nulle ulteriori vendite. Giovanni V di Bretagna non rese nota tuttavia l'interdizione nei propri domini e con il vescovo di Nantes Jean de Malestroit, ansiosi entrambi di opporsi alla politica del sovrano e soprattutto interessati all'acquisto dei terreni, nominò de Rais luogotenente generale di Bretagna.
Fu probabilmente in quel periodo che, per cercare di ritrovare la perduta fortuna, Gilles de Rais cominciò a interessarsi alla creazione della pietra filosofale, motivo per cui affidò al suo cappellano Eustache Blanchet il compito di procacciargli alchimisti. Fu proprio Blanchet a recarsi a Firenze e a incontrare, nel 1439, Francesco Prelati, un giovane monaco spretato toscano dedito all'occultismo, che assoldò e portò con sé nel castello di Tiffauges.
Prelati, impegnato nel tentativo di ottenere la pietra filosofale, disse a de Rais di avere al proprio servizio un demone personale, di nome "Barron". Davanti all'inquisizione Prelati dichiarò che, non essendo in grado di soddisfare i desideri del suo mecenate, ogni giorno più bisognoso di denaro, richiese a nome del demone il sacrificio di un bambino.
Il 15 maggio 1440 de Rais riprese armi alla mano il castello di Saint-Étienne de Mermorte, che egli stesso aveva venduto al tesoriere di Bretagna Guillaume Le Ferron (prestanome del duca). Ciò facendo non solo violò un contratto, ma infranse anche le leggi della Chiesa entrando in armi in un luogo sacro e prendendo in ostaggio il canonico Jean Le Ferron (fratello del proprietario), che stava celebrando la messa. Il fatto indusse il vescovo di Nantes, competente sul territorio, ad aprire un'indagine.
Dopo la liberazione di Le Ferron, nel settembre dello stesso anno de Rais fu arrestato insieme a servitori e amici, e il 28 settembre cominciò il processo inquisitoriale di fronte al vescovo e al viceinquisitore di Nantes, Jean Blouyn. Quel giorno deposero otto testimoni a suo carico, seguiti poi da altri due, tutti lamentando la scomparsa di bambini e attribuendone il rapimento a una serva di Gilles de Rais, Perrine Martin soprannominata "la Meffraye", all'epoca in prigione a Nantes.
Il 13 ottobre il processo riprese; nel frattempo furono stilati 49 capi d'imputazione: de Rais fu accusato di avere, con l'aiuto di complici, rapito numerosi bambini, averli uccisi nei modi più perversi, smembrati, bruciati, averli offerti in sacrificio ai demoni, di aver condotto con Prelati pratiche stregonesche, ecc.
Il vescovo e l'inquisitore lo minacciarono di scomunica, e gli diedero 48 ore di tempo per preparare una difesa.
Il 15 ottobre Gilles de Rais ricomparve davanti al tribunale, mentre il 16 e il 17 furono raccolte le deposizioni dei presunti complici.
Gilles de Rais inizialmente si scagliò con violenza contro i giudici, accusandoli apertamente di volerlo processare per sottrargli le sue ricchezze (de Rais si era già distinto in precedenza per l'atteggiamento polemico o apertamente violento nei confronti del clero); quindi, sotto tortura, confessò nei giorni successivi una quantità enorme di crimini di incredibile efferatezza.
Il 25 ottobre fu emessa la sentenza: in nome del vescovo e dell'inquisitore, Gilles de Rais fu dichiarato colpevole di apostasia e invocazione demoniaca; a nome del solo vescovo fu dichiarato colpevole di sodomia, sacrilegio e violazione dell'immunità della Chiesa e quindi condannato a morte per impiccagione e al rogo post mortem.
Il 26 ottobre de Rais, insieme ai due servitori e complici, Henriet Griart e "Poitou", fu quindi impiccato, ma poiché restava il membro di una famiglia potente, aveva chiesto e ottenuto che il suo corpo, dopo la morte per impiccagione, non venisse arso, bensì tumulato nella cappella dei Carmelitani di Nantes, luogo di sepoltura dei duchi di Bretagna.
La vicenda giudiziaria non si estinse con l'esecuzione: in due lettere scritte da Carlo VII nel 1442 è riportato che Gilles de Rais aveva inoltrato appello al re e al Parlamento di Parigi, senza che ciò fosse stato considerato dai giudici, ragion per cui, su istanza dei familiari, Pierre de l'Hôpital, presidente del tribunale di Bretagna, e gli altri giudici, erano chiamati a comparire davanti al Parlamento, e il sovrano chiamava il Parlamento e i balivi di Maine, Angiò e Turenna all'apertura di un'inchiesta sulle circostanze della condanna. Le due lettere, tuttavia, non furono mai spedite per motivi ignoti, anche se è significativo il solo fatto - per quel che concerne le accuse a Gilles de Rais - che Carlo VII le abbia scritte.
Dal matrimonio con Catherine de Thouars nacque una figlia, Marie (1433 o 1434-1457) sposata con l'ammiraglio Prigent de Coëtivy, e in seconde nozze con il cugino maresciallo André de Lohéac.
La sua vedova, un anno dopo la morte di Gilles, contrasse nuovo matrimonio con Jean de Vendôme. La famiglia si estinse nel 1502.
Fonte: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Gilles_de_Rais
youtube
0 notes
armatofu · 11 months
Text
Tumblr media
José I Bonaparte, nació en Corte (Córcega) en 1768. Hijo primogénito de Carlos María de Bonaparte y Letizia Ramolino y hermano del emperador Napoleón I Bonaparte.
Estudió leyes en Pisa (Italia) siendo en 1796 comisionado para desempeñar importantes misiones diplomáticas en Córcega, pasando después a Parma y más tarde a Roma. Fue diputado en el Consejo de los Quinientos, el órgano legislativo inferior en la época del Directorio; firmó en 1801 los tratados de Luneville y el Concordato con la Santa Sede y, en 1802, el Tratado de Amiens.
Casado con Julia Clary, hija de un rico jabonero de Marsella, tuvo dos hijas: Zenaida (casada con Carlos Julio Bonaparte) y Carlota (casada con Carlos Bonaparte Bleschamp). Julia Clary nunca pisó tierra española, al permanecer en París defendiendo los intereses de su esposo ante Napoleón.
Durante las guerras napoleónicas, José I actuó como enviado de su hermano y firmó tratados con Estados Unidos, Austria, Gran Bretaña y el Vaticano. Fue embajador en Roma en 1797 y contribuyó a la preparación del golpe de Estado dado por su hermano, el 9 de noviembre de 1799. Tras la proclamación de Napoleón como emperador, éste adjudicó a su hermano José el Trono de Nápoles en 1806, donde gobernó hasta el verano de 1808 cuando, tras las abdicaciones de Bayona, Napoleón le instaló al frente de la Corona española y proclamó a Murat, que estaba al frente de las tropas francesas en España, como Rey de Nápoles.
El reinado de José I se desarrolló bajo el condicionante de la Guerra de la Independencia y buscando el apoyo político de uno de los grupos de los ilustrados españoles, cuyos miembros eran los denominados afrancesados, sin lograr hacer triunfar el programa reformista de su gobierno, cimentado en la denominada Constitución de Bayona. Así, el 7 de julio de 1808 José era nombrado rey de España y de las Indias, en pleno estallido de la Guerra de la Independencia. Prestó juramento ante las Cortes, reunidas por su hermano en la ciudad francesa de Bayona, que previamente habían aprobado la Constitución ofrecida por Napoleón a los españoles.
El nuevo rey nunca fue del agrado popular llegando incluso despectivamente a llamarle con el mote de Pepe Botella o el de Pepe Plazuelas. Aunque trataba de atraerse la simpatía del pueblo llano, otorgando leyes populares y organizando fiestas, cada vez era más impopular entre los españoles, que le consideraban como el máximo representante de la opresión extranjera. En enero de 1810 dirigió personalmente la campaña de Andalucía. Un año después, y tras realizar un viaje a París, quiso abdicar, pero en contrapartida Napoleón le nombró generalísimo de todo el ejército de España. En 1812, al constituirse las Cortes de Cádiz, intentó infructuosamente alcanzar un acuerdo con ellas. Sin embargo, las derrotas francesas del 22 de julio de 1812 en Arapiles y la de Vitoria el 13 de junio de 1813, terminaron con el final de su breve reinado español.
La derrota francesa en esta contienda acabó con el gobierno de José I en 1813. En diciembre de este mismo año, se firmaba el tratado de Valençay, por el que Napoleón reconocía a Fernando VII como rey de España. El 13 de marzo de 1814 Fernando VII partía para España mientras José I Bonaparte regresaba a Francia. Más tarde, tras la humillante y definitiva pérdida de 1815 en Waterloo, emigró a Estados Unidos y Londres. Por último, en 1841 se instaló en Florencia, ciudad en la que moriría tres años más tarde, el 28 de julio de 1844.
0 notes
raimundo-lido · 1 year
Text
Nociones de Alquimia ( 8 )
Henricus Cornelius Agrippa Fue el mas grande alquimista, filósofo, astrologo y nigromante alemán nació en Colonia (1486-1535),. Es considerado como uno de los más importantes astrólogos y alquimistas de su época. Tuvo entre sus pacientes al emperador Carlos I de España (Carlos V), al emperador Maximiliano I, Francisco I de Francia y al papa Clemente VII. Estudioso de las ciencias ocultas,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
gonzalo-obes · 20 days
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
IMAGENES Y DATOS INTERESANTES DEL 2 DE SEPTIEMBRE DE 2024
Semana del Aprendizaje Digital, Año Internacional de los Camélidos.
Santa Raquel, San Almaquio, San Licinio, Santa Ingrid y San Beltrán.
Tal día como hoy en el año 2008
La compañía Google lanza el navegador web Chrome.
1998
Se estrella el vuelo 111 de Swissair en Peggys Cove (Canadá), causando la muerte a 229 personas.
1980
En Gdansk (Polonia) se funda el sindicato Solidaridad con Lech Walesa a la cabeza, siendo el primer sindicato independiente en un país del bloque soviético que dará lugar a un movimiento social anticomunista y no violento que tendrá enorme incidencia en la caída del comunismo en Europa del este. (Hace 44 años)
1945
A bordo del acorazado Missouri, anclado en la bahía de Tokio (Japón), el general Umezu rinde las tropas japonesas ante el general aliado MacArthur. La II Guerra Mundial se da por concluida oficialmente. (Hace 79 años)
1898
En Sudán, cerca de Jartum, tiene lugar la Batalla de Omdurmán, donde un ejército de tropas anglo-egipcias comandado por el general británico Horatio Kitchener derrota a las tribus sudanesas. Esta victoria será clave para el éxito de los británicos en su intento por reconquistar Sudán, aunque no será hasta el 24 de noviembre del próximo año, en la Batalla de Umm Diwaykarat, cuando los mahdistas sudaneses sean totalmente derrotados y se ponga fin a su efímero imperio. (Hace 126 años)
1870
En la batalla de Sedán, a orillas del río Mosa en Francia, y un mes y medio después de declararse la guerra franco prusiana, Francia es derrotada, lo que se traducirá en un golpe de Estado en París dos días después. (Hace 154 años)
1792
Jean-Paul Marat, portavoz radical de los sans-culotte y presidente de los jacobinos, y Danton, ministro de Justicia, organizan el terror revolucionario ordenando ejecuciones en masa de aristócratas, clérigos y presos comunes. Los nobles que puedan hacerlo huirán del país. Durante el reinado del terror, 300.000 sospechosos serán llevados ante los tribunales, de los cuales 17.000 serán ejecutados en la guillotina. (Hace 232 años)
1686
En Hungría, el comandante en jefe de los ejércitos imperiales, el duque Carlos de Lorena, conquista la ciudad de Buda a los otomanos, comenzando un período de prosperidad. (Hace 338 años)
1666
En la madrugada se inicia un gigantesco incendio en la ciudad de Londres (Inglaterra), que devasta las cuatro quintas partes de la misma causando gran número de víctimas. Lo positivo de este incendio es que pone punto final a la epidemia de peste bubónica que ha causado más de 68.000 muertes desde su inicio en 1665. (Hace 358 años)
31aC
Tiene lugar la batalla de Accio, combate naval decisivo frente al promontorio del mismo nombre en el golfo de Ambracia (Grecia), entre la flota romana de Octavio, comandada por Marco Vipsanio Agripa, con barcos ligeros y maniobrables, y una flota combinada romano-egipcia, con barcos pesados difíciles de maniobrar, dirigida por Marco Antonio y Cleopatra. Ésta batalla, que implicará el fin de la vieja rivalidad entre Marco Antonio y Octavio por el control del mundo romano, ha estado precedida por luchas entre sus dos grandes ejércitos acampados en las orillas opuestas del golfo de Ambracia. La armada romano-egipcia se rinde a la romana de Agripa, obteniendo Octavio de este modo, la supremacía indiscutible en el mundo romano, que mantendrá hasta su muerte en 14 d.C. (Hace 2055 años)
44aC
En Egipto, la reina Cleopatra VII declara regente a su hijo Ptolomeo XV. (Hace 2068 años)
1 note · View note
Text
0 notes
aki1975 · 2 months
Text
Tumblr media
Villa Voglina a Valenza che accolse Napoleone sulla via di Marengo
Inghilterra e Francia procedono parallelamente non solo lungo la storia, ma anche lungo la storia della letteratura.
Vivono infatti contemporaneamente i periodi dell’epica cavalleresca, della narrativa medioevale, del teatro rinascimentale e barocco, della saggistica illuminista, del romanzo moderno, della poesia contemporanea.
Ecco le principali tappe della storia e della storia della letteratura francese.
Merovingi (457 - 751)
732 - Carlo Martello ferma i Saraceni a Poitiers
Carolingi (751 - 987)
778 - Battaglia di Roncisvalle
800 - Incoronazione di Carlo Magno
987 - Ugo Capeto re di Francia
seconda metà del XI sec. - Chanson de Roland in cui sono presenti i personaggi delle Chansons de geste: Orlando, il traditore Gano di Maganza, Angelica, Bradamante.
1214 - Filippo Augusto, insieme a Federico di Svevia, sconfigge Ottone IV e Giovanni Senza Terra a Bouvines.
1242 - Luigi IX fa erigere la Sainte Chapelle
1280 - Roman de la rose
1296 - Nonostante l’opposizione di Bonifacio VIII, Filippo IV il Bello tassa il clero francese
1303 - Filippo IV il Bello dà la figlia Isabella in moglie al figlio di Edoardo I Plantageneto, Edoardo II, per sospendere la Guerra dei Cento Anni. Schiaffo di Anagni.
1313 - Il papato ad Avignone
Valois (1328 - 1594)
1328 - Alla morte di Carlo IV Capeto senza eredi, Edoardo III Plantageneto rivendica la corona, ma viene eletto Filippo VI di Valois.
1346 - Edoardo III sconfigge Filippo VI a Crecy
1356 - Giovanni II preso in ostaggio dagli inglesi a Poitiers
1358 - Rivolta della Jacquerie
1377 - Fine della cattività avignonese
1420 - Carlo VI concede in moglie la propria figlia Caterina di Valois ad Enrico V dopo la sconfitta di Azincourt
1431 - Giovanna d’Arco arsa sul rogo a Rouen
1475 - Con il Trattato di Picuigny termina la guerra dei Cento Anni. Mentre in Francia Carlo VI pone le basi dell’accentramento riducendo il potere dei feudatari anche grazie a cannoni che richiedono investimenti più ingenti, in Inghilterra si scatena la Guerra delle Due Rose fino all’avvento, nel 1485, di Enrico VII Tudor.
1494 - Carlo VIII in Italia, poi sconfitto a Fornovo
1525 - Francesco I sconfitto a Pavia e preso in ostaggio da Carlo V. Poiché Papa Clemente VII aveva supportato Francesco I, i lanzichenecchi saccheggiano Roma nel 1527
1542 - Gargantua e Pantagruel (Rabelais)
1559 - Pace di Cateau Cambresis fra Enrico II e Filippo II. A Enrico II succede Francesco II che sposerà Maria Stuart e Carlo IX, reggente la madre Caterina de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico
1572 - L’ugonotto Enrico di Navarra sposa Margherita di Valois, figlia di Enrico II e Caterina de’ Medici. Notte di San Bartolomeo
1574 - Muore Carlo IX. Gli succede Enrico III
1576 - I saggi della repubblica (Bodin)
1580 - Saggi (Montaigne) in cui traspare il senso del declino del Rinascimento
“Così, lettore, sono io stesso la materia del mio libro: non c'è ragione che tu spenda il tuo tempo su un argomento tanto frivolo e vano”
1588 - Enrico III fa uccidere Enrico di Guisa ed è a sua volta assasinato
Borbone (1594 - 1830)
1594 - Enrico IV di Borbone re di Francia
1598 - Editto di Nantes in cui i protestanti possono praticare il loro culto
1600 - Enrico IV sposa in seconde nozze Maria de’ Medici
1610 - Luigi XIII sposato ad Anna d’Austria. Fino al 1617 Maria de’ Medici è la reggente, Concini il primo ministro
1624 - Richelieu primo ministro
1642 - Mazzarino primo ministro con le conseguenti fronde della nobiltà di toga e di spada
1643 - Il Principe di Condè sconfigge gli Spagnoli a Rocroi, la battaglia più importante della fase francese della Guerra dei Trent’anni
1661 - Morte di Mazzarino. Luigi XIV assume i pieni poteri con il supporto di Colbert e della sua politica mercantilistica
1662 - La scuola delle mogli (Molière) che critica la sottomissione della donna
1664 - Tartufo (Molière), satira dello spirito religioso formalistico del tempo. Avversato dalla Chiesa, Molière intende correggere gli uomini divertendoli con un intento moralistico che sarà ripreso da Goldoni.
1668 - L’avaro (Molière), ispirato all’Aulularia di Plauto, ma più sofisticato. Per questo i personaggi delle commedie di Molière vivono nella propria solitudine disagi contemporanei e costituiscono una lezione morale per il pubblico.
1670
Pensieri (Pascal)
Il borghese gentiluomo (Molière) in cui si satireggia la corte
1673 - Il malato immaginario (Molière) recitando il quale, l’autore muore.
1677 - Fedra (Racine), rivisitazione giansenista della tragedia di Euripide
1678 - La princesse de Cleves (La Fayette), fedele al marito nonostante l’amore per un’altra persona
1682 - Trasferimento della corte a Versailles
1700 - Il Re di Spagna Carlo II muore senza eredi e designa come successore Filippo d’Angiò (poi Filippo V), nipote di Luigi XIV: inizia la guerra di successione spagnola.
1706 - Assedio di Torino
1713 - Trattati di Utrecht e Rastadt (1714): l’Austria subentra alla Spagna a Milano anche se Napoli rimarrà spagnola, i Savoia diventano Re prima della Sicilia e poi della Sardegna, l’Inghilterra consolida i suoi domini marittimi con Gibilterra. Il motto degli Asburgo è AEIOU (“Austria est imperare orbi universo”).
1720 - Falliscono le politiche monetarie di John Law
1748 - Lo spirito delle leggi (Montesquieu)
1759 - Candido (Voltaire) in cui Pangloss è la rappresentazione parodistica di Leibniz. “C'est la faute à Voltaire” è una canzone che satireggia l’accusa della Chiesa ai filosofi illuministi di aver prodotto la Rivoluzione.
1763 - Alla fine della Guerra dei Sette Anni la Francia perde tutte le colonie americane e i possedimenti in India a vantaggio degli inglesi.
1782 - Le relazioni pericolose (Laclos) con il cinico libertino Valmont
La Rivoluzione (1789 - 1815)
1789 - Presa della Bastiglia
1791 - Costituzione monarchica
1793 - Decapitazione di Luigi XVI. Costituzione democratica
1794 - Colpo di stato del Termidoro. Il potere al Direttorio
1797 - Trattato di Campoformio
1799 - Colpo di stato del 18 Brumaio. Il potere al Primo Console
1798 - Campagna in Egitto di Napoleone per bloccare i commerci fra la Gran Bretagna e l’India. Sconfitta contro Nelson ad Abukir
1804 - Napoleone imperatore
1812 - Battaglia di Borodino
La Restaurazione (1815 - 1848)
1815 - Luigi XVIII re di Francia
1819 - Constant, Le due libertà
1821 - Napoleone muore a Sant’Elena. La Rivoluzione francese e l’epoca napoleonica lasciano come eredità la politicizzazione delle masse che influenzerà l’Ottocento con la fine dell’Ancien Regime, l’ascesa dei partiti politici, dei movimenti nazionali, delle aspirazioni sociali e lo sviluppo del gusto romantico e medioevale dopo il lungo periodo neoclassico iniziato con la scoperta di Pompei (1738).
1830 - Rivoluzione di luglio in cui viene deposto l’ultimo dei Borboni, Carlo X, e viene eletto Luigi Filippo, il “re vestito da mercante”
1830 - Il rosso e il nero (Stendhal) con protagonista Julien Sorel, un arrivista che si muove nella Francia della rivoluzione del 1830 in cui i protagonisti della Restaurazione non riescono ad ottenere il consenso
1839 - La Certosa di Parma (che Stendhal dedica “to the happy few”), citata solo nell’ultima pagina, ha come protagonista Fabrizio Del Dongo, giovane aristocratico milanese che segue Napoleone a Waterloo. Ritornato a Parma, è protetto dalla zia, la Sanseverina, e dal suo amante, il Conte Mosca, vive numerose vicende d’amore e prigionia.
1844 - I tre moschettieri (Dumas sr.)
Seconda Repubblica (1848 - 1852)
1848
Rivolta contro Luigi Filippo. Comune di Parigi. Al suo termine Hausmann rivede la città per rendere inefficaci le barricate.
La signora delle camelie (Dumas jr.), alla base della Traviata di Verdi. I fiori bianchi o rossi denotavano la disponibilità della protagonista per gli incontri con i clienti.
1850 - Il visconte di Bragelonne (Dumas sr.) contenente la storia della Maschera di Ferro imprigionata alla Bastiglia durante il regno di Luigi XIV
Secondo impero (1852 - 1870)
1852 - Napoleone III imperatore
1856 - Madame Bovary (Flaubert) in cui l’antieroina Emma intende vivere in una dimensione romantica e aristocratica e per questo si indebita e tradisce il marito fino a suicidarsi. Esempio perfetto di realismo.
1857 - I fiori del male (Baudelaire), iniziatore di una poetica decadente, antiromantica ed antiborghese che ha radici romantiche, ma una lettura pessimistica della realtà e simbolista della natura, l’ideal e lo spleen. Simbolo del poeta-veggente è l’albatro, con grandi ali fatte per volare in cielo (“Elevazione”), ma che lo rendono goffo sulla terra. Anche sul piano metrico, prevale il verso libero come negli Stati Uniti in Whitman.
“E' un tempio la Natura ove viventi / pilastri a volte confuse parole / mandano fuori; la attraversa l'uomo / tra foreste di simboli dagli occhi / familiari” (Corrispondenze)
La gigantessa
Nei tempi che con impeto la Natura potentegenerava ogni giorno / qualche essere mostruoso, / avrei voluto vivere accanto a una / gigante, come ai piedi regali un gatto voluttuoso. / Vedere insieme all’anima il suo corpo fiorire / ed ingrassarsi libero in mezzo a giochi loschi; / dalle nebbie fluttuanti nei suoi occhi arguire / quali torbide fiamme il cuore attoschi; / percorrere a piacere le sue grandiose forme, / arrampicarmi in cima al suo ginocchio enorme, / e quando poi d’estate, sotto l’afa inclemente, / lei stanca si distende nella verde campagna, / all’ombra dei suoi seni dormire dolcemente, / come un quieto villaggio ai piè d’una montagna.
“Ecco giungere il tempo in cui, fremente sullo stelo, / come un incensiere fumiga ogni fiore. / Nell'aria della sera profumi e suoni danzano, / valzer malinconico e languida vertigine!” (Armonia della sera)
1858 - Attentato di Felice Orsini
1862 - I miserabili (Hugo)
1863 - Il capitan Fracassa (Gautier)
1870 - Sconfitta di Sedan. Con Napoleone III prigioniero dei Prussiani di Bismarck, gli Italiani prendono Roma.
Sensazione (Rimbaud)
Le sere azzurre d’estate andrò nei sentieri, / Punzecchiato dal grano, calpestando erba fina: / Sentirò, trasognato, quella frescura ai piedi, / E lascerò che il vento m’inondi il capo nudo. / Non dirò niente, non penserò niente: ma / L’amore infinito mi salirà nell’anima, / E andrò lontano, più lontano, come uno zingaro / Nella Natura – felice come con una donna.
Terza Repubblica (1870 - 1940)
1871 - Le bateau ivre (Rimbaud)
1873
“Piange nel mio cuore come piove sulla città. Cos’è questo languore che penetra il mio cuore?” (Verlaine)
“Scrivevo silenzi, annotavo l’inesprimibile. Fissavo vertigini” (Una stagione all’inferno, Rimbaud)
1874 - Ars Poetica (Verlaine): la poesia deve essere prima di tutto musica. Non la razionalità, ma le impressioni contano. Del resto, è l’anno della prima mostra impressionista.
1877 - L’Assommoir (Zola) in cui un’operaia onesta è vittima dell’ambiente degradato del proletariato urbano. Esempio di romanzo naturalista, urbano, frutto di un’osservazione scientifica da parte di un narratore onnisciente.
1883 - Al paradiso delle signore (Zola)
1884 - Languore (Verlaine)
Io sono l’Impero alla fine della decadenza, / Che guarda passare i grandi Barbari bianchi / Mentre compone indolenti acrostici aurei / In cui danza il languore del sole. / L’anima solitaria soffre d’un denso tedio, / Laggiù, si dice, stanno battaglie lunghe e cruente. / Oh, non potervi, così debole nelle mie lente voglie, / Oh, non volervi fiorire un po’ quest’esistenza! / Oh, non volervi, non potervi un po’ morire! / Ah, tutto è bevuto! Bathylle, hai finito di ridere? / Ah, tutto è bevuto, tutto mangiato! Più niente da dire! / Solo, una poesia un po’ sciocca da gettare nel fuoco, / Solo, uno schiavo un po’ frivolo che vi trascura, / Solo, una noia di chissà cosa che vi affligge!
Il simbolismo francese influenzerà la poesia europea, da Pascoli a Rilke, a Kavafis.
Solitudine (Rilke, 1906)
La solitudine è come la pioggia. / Si alza dal mare verso sera; / dalle pianure lontane, distanti, / sale verso il cielo a cui da sempre / appartiene. / E proprio dal cielo ricade sulla città.
Itaca (Kavafis, 1911)
Quando ti metterai in viaggio per Itaca / devi augurarti che la strada sia lunga, / fertile in avventure e in esperienze. / I Lestrigoni e i Ciclopi / o la furia di Nettuno non temere, / non sarà questo il genere di incontri / se il pensiero resta alto e un sentimento / fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo. / In Ciclopi e Lestrigoni, no certo, / né nell’irato Poseidone incapperai / se non li porti dentro / se l’anima non te li mette contro. / Devi augurarti che la strada sia lunga. / Che i mattini d’estate siano tanti / quando nei porti – finalmente e con che gioia – / toccherai terra tu per la prima volta: / negli empori fenici indugia e acquista / madreperle coralli ebano e ambre / tutta merce fina, anche profumi / penetranti d’ogni sorta; / più profumi inebrianti che puoi, / va in molte città egizie / impara una quantità di cose dai dotti. / Sempre devi avere in mente Itaca – / raggiungerla sia il pensiero costante. / Soprattutto, non affrettare il viaggio; / fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio / metta piede sull’isola, tu, ricco dei tesori accumulati per strada / senza aspettarti ricchezze da Itaca. Itaca ti ha dato il bel viaggio; / senza di lei, mai ti saresti messo sulla via. / Nulla di più ha da darti. / E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso. / Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso / già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare.
1885 - Bel Ami (Maupassant) in cui l’ascesa sociale deriva dai rapporti fra giornalismo, politica ed affari.
1897 - Cyrano de Bergerac (Rostand) fra Rossana, Cristiano e il suo talento (“cos'è un bacio…”)
1898 - J’accuse di Emile Zola dopo la farsesca assoluzione di un nobile militare accusato di tradimento con i tedeschi al posto dell’ebreo Alfred Dreyfus. Esterhazy confesserà, Zola morirà per un camino manomesso dalla polizia, Dreyfus subirà un attentato.
1913 - Alla richiesta del tempo perduto (Proust) ispirato dal ricordo suscitato da una madeleine. Scopo della scrittura è redimere, ritrovare il tempo e conservarlo nella memoria.
1932 - Viaggio al termine della notte (Celine) in cui l’autore constata cinicamente la crisi della società del primo dopoguerra.
1933 - La condizione umana (Malraux) che celebra i rivoluzionari marxisti indocinesi contro i nazionalisti.
1938 - L’uomo che guardava passare i treni (Simenon). La nausea (Sartre) in cui l'autore, figura di spicco dell'esistenzialismo, si professa ateo, ma sottolinea come si offre la libertà di esistere nel rispetto dei valori più umani.
1940 - Governo di Vichy
1942
Lo straniero (Camus): un uomo tranquillo e apatico si trova all'improvviso ad assassinare due uomini ed è testimone del fatalismo che dispiega esistenzialisticamente la scelta libera del da farsi.
"Su i quaderni di scolaro / Su i miei banchi e gli alberi / Su la sabbia su la neve / Scrivo il tuo nome / … / E in virtù d’una Parola / Ricomincio la mia vita / Sono nato per conoscerti / Per chiamarti / Libertà" (Eluard)
1943
“Bisognerebbe tentare di essere felici, non fosse altro che per dare l’esempio” (Prevert)
Quarta Repubblica (1946 - 1952)
1947 - La peste (Camus) in cui l'epidemia è metafora della guerra e del rischio che possa tornare lasciando agli uomini come reagire.
1949 - Il secondo sesso (De Beauvoir)
1951
Memorie di Adriano (Yourcenar)
“Quando gli dèi non c'erano più e Cristo non ancora, tra Cicerone e Marco Aurelio, c'è stato un momento unico in cui è esistito l'uomo, solo” (Flaubert)
Spettacoli (Prevert)
I ragazzi che si amano si baciano in piedi / Contro le porte della notte / E i passanti che passano li segnano a dito / Ma i ragazzi che si amano / Non ci sono per nessuno / Ed è soltanto la loro ombra / Che trema nel buio / Suscitando la rabbia dei passanti / La loro rabbia il loro disprezzo i loro risolini la loro invidia / I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno / Loro sono altrove ben più lontano della notte / Ben più in alto del sole / Nell'abbagliante splendore del loro primo amore
1952 - Aspettando Godot (Beckett) in cui l’attesa dei protagonisti, in un ambiente isolato e scarno, e l’incontro con altre sue persone legate ad un guinzaglio sono metafora della situazione esistenziale dell’umanità.
Quinta Repubblica (1958 - )
1958 - Semipresidenzialismo di De Gaulle
0 notes
jacopocioni · 1 year
Text
Famiglia Carnesecchi: parte seconda
Tumblr media
Questa la PARTE PRIMA Pier Antonio di Francesco Carnesecchi, fu amico intimo di Piero de’ Medici, tentò di difenderlo con le armi. Con la cacciata del Medici e l’istituzione della Repubblica Fiorentina, alla quale Pier Antonio aderì prontamente divenendo Commissario della Repubblica in Maremma. Nello stesso periodo un membro della famiglia Amerigo di Simone intratteneva rapporti commerciali con l’Inghilterra. Nel 1498 ci fu l’assalto al convento di San Marco per arrestare Girolamo Savonarola e consegnarlo alla Signoria, Giovanni di Girolamo Carnesecchi seguace del frate, organizzò la resistenza armata per difenderlo. Altri membri della famiglia furono seguaci del frate ferrarese: Giovanni di Simone, Zanobi di Francesco, Bernardo di Francesco, Giovanni di Niccolò e Carlo Carnesecchi mercante e cittadino molto influente.
Tumblr media
firma di Pierantonio nel 1508 : Petrantonius Carnesecchus commissario e capitano
Tumblr media
Al tempo della Repubblica Fiorentina durante l’assedio del 1530, emerse ambiguamente Andrea di Paolo Carnesecchi partigiano della famiglia Medici, padre dell’eretico Pietro. Costui venne tenuto in grande considerazione dal Papa Mediceo Clemente VII, per l’amicizia fra le due famiglie lo chiamò presso di sé a Roma. Il Pontefice gli affidò l’ufficio di Notaro e protonotaro della Curia. Per marcare l’intimità fra loro, il 16 dicembre 1533 gli concesse il privilegio di aggiungere al proprio cognome quello dei Medici. Da allora si chiamò Pietro Medici dei Carnesecchi. Pietro Carnesecchi mal visto dal Papa Pio V, succeduto sul trono di Pietro alla morte di Clemente VII, venne condannato a morte come eretico. Cosimo I de’ Medici Duca di Firenze, ambiva al titolo di Granduca (il titolo nobiliare non esisteva, venne appositamente creato nel 1569 dallo stesso Pontefice). Per ricevere l’agognato titolo nobiliare consegnò all’Inquisizione il Carnesecchi, che si era rifugiato presso di lui per avere la protezione.
Tumblr media
Lorenzo di Zanobi Carnesecchi Il mercante Zanobi di Francesco Carnesecchi, benché fosse di fosse di provata fedeltà per i Medici fu uno dei sette dittatori della Repubblica. Sempre durante l’assedio del 1530, si distinse per il suo eroismo Lorenzo di Zanobi Carnesecchi. Mandato nella Romagna fiorentina compì atti di valore nella difesa del territorio, tanto da meritarsi il soprannome di “secondo Ferruccio”. Giovanbattista Carnesecchi, fieramente antimediceo, combatté con la città di Siena contro le truppe fiorentine. Alla caduta della città nel 1557, espatriò in Francia a combattere gli Ugonotti, e li vi morì. I discendenti di Ridolfo furono funzionari in Versilia. Inventarono nuovi procedimenti per l’estrazione del ferro e dell’argento. Nel diciassettesimo secolo ebbero imprese commerciali in Sicilia e nel napoletano. Riuscendo ad avere la Baronia di Grottarossa in Sicilia. Un Carnesecchi divenne cavaliere dell’Ordine di Santo Stefano divenendo comandante di Galea, partecipando alle battaglie contro i Turchi a Malta e a Lepanto. In quella battaglia navale vinta dalla flotta cristiana, una galea dell’ordine di Santo Stefano, conquistò la fiamma di combattimento della “Reale” di Alì Pascià comandante della flotta turca. Nella famiglia vi furono quattro canonici della Chiesa di Santa Maria del Fiore. Alla fine del diciassettesimo secolo, morì l’ultimo senatore, ad inizio del diciottesimo secolo la famiglia era in via d’estinzione.
Tumblr media
Alberto Chiarugi Read the full article
0 notes
ivanreycristo · 1 year
Text
LA SOMBRA del GIGANTE del cd ESTILO LIBRE de "EROS" q ABRE su directo [tras SOBREVOLAR el COLISEUM, EL CASTILLO DE SANTO ANGEL, EL VATIKANO y el OLIMPICO DE ROMA] LIVE IN ROME grabado 7_7_04 [dia q conoci al Yankee GREG GRISHAM pankarteando Frente EL CORTE INGLES junto Incendiada TORRE WINDSOR=familia REAL BRITANIKA , 6to aniversario de muerte de mi abuelo SALVADOR LOPEZ y 61 cumple de mi padre al q fotografie en el VATIKANO=grupo de Carlos ARMAS tras LOCO_MIA y el cual estaba junto a otro LOCO MIA al lado mio y de mi vecino JUAN JESUS MENESES PARRA en el concierto de la gira NUDE DE PRINCE.. mirando en sentido contrario al resto frente a lo q resultó ser la TUMBA de ALEJANDRO VII rodeada de 4 virtudes como LA PRUDENCIA o LA VERDAD q es una MUJER DESNUDA q abraza al SOL y pone su pie en la BOLA DEL MUNDO sobre INGLATERRA xq quería FRENAR el ANGLICANISMO q fundó la LLAMADA REINA VIRGEN ISABEL I o Última TUDOR q nunca se caso ni tuvo hijos pero inició conquista de AME_RICA del Norte] ..q compre la NOCHEBUENA 2008 junto al cd X EDICION ESPECIAL MEXICO de KYLIE MINOGUE [incluye versión en SPANGLISH de IN YOUR ARMS con mexicano ALEX SYNTEK q la dijo GOD SAVE THE QUEEN cuando la cantaron en el palacio de los deportes de MEXICO DF en octubre de 2010 tras tocar esa misma semana frente a las PIRAMIDES DE EGYPTO por el Décimo aniversario de la revista ENIGMA] en FABRICAS DE FRANCIA de la Avenida JUAN PABLO II de VERACRUZ [1era ciudad fundada en AME_RICA x Españoles o Europeos y donde Hernan CORTES quemó sus NAVES valiéndose de una mujer como la MALINCHE para su conquista].=EL ULTIMO SUEÑO QUE HARE REALIDAD
youtube
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
0 notes