#ByzantineArt
Explore tagged Tumblr posts
Text
Il Cristo Santissimo Salvatore, della Cattedrale di Termoli
Come ho già potuto enunciare in varie occasioni, la storia dei nostri beni comuni è pregna di quegli accadimenti inaspettati, benefici e talvolta catastrofici, che plasmano le fondazioni della nostra cultura e della tradizione, locale e nazionale.
La figura del ricercatore quindi, in qualsivoglia ambito e grado, deve attenersi ad un codice morale ed etico ove al momento dell'analisi di un reperto, egli svanisce, mantenendo però un pensiero critico-storico, ottenuto dalla propria formazione e con la pratica sul luogo del mestiere, cercando di rimettere insieme le pagine che raccontano la vita di tali manufatti e di chi li ha ideati.
Sulla facciata principale della Basilica Cattedrale di Termoli, tra gli ordini arcuati è inserito il portale maggiore, che si presenta in un carme di cornici, girali a racemi, archivolti ornati, policromie e soprattutto icone, con la più celebre di questo insieme, che da i connotati identitari al tempio mariano di Termoli, ovvero la lunetta della Presentazione al Tempio, collegata all'agiografia cristica della reincarnazione, a sua volta identificabile a partire dalla bifora di sinistra detta "Dell'Annunciazione", e che un tempo doveva essere composta da una continuazione, riscontrabile facilmente in esempi bipartiti come quello del pulpito di Mastro Guglielmo nella Cattedrale di Cagliari, posizionato originariamente in quella di Pisa.
Quanto alle statue di questo portale, senza nominare le altre del programma iconografico, possiamo elencare con certa facilità le due coppie di santi che posano ai lati dell'archivolto, su mensole recanti la committenza di queste opere, originaria della Repubblica Marinara di Amalfi.
Un tempo dette mensole dovevano essere sorrette da colonne tristili, di cui restano solo frammenti, in parte trafugati, e un capitello a colletto trilobato, capovolto e conservato nella prima stanza ipogea di Termoli Sotterranea, riconducibile ad una scuola artistica che tende a superare i caratteri del romanico pugliese arcaico e che tendono ad andare verso il gotico nascente, come si può notare anche nelle icone di cui si parlerà e in esempi di colonnati riscontrabili nelle opere di Nicola Pisano, ma anche dei cantieri federiciani del Castello di Siracusa, Castel Del Monte e riportando una sincronia schematica che troviamo anche nel Medio Oriente, come nelle nicchie della Moschea di Al-Aqsa a Gerusalemme, e nel vicino pulpito Burhan Ad-Din Minbar, nel Monte del Tempio.
Le statue presenti in questo portale sono ad ora per la maggior parte anonime e oggetto di studio da parte di tanti eruditi, passati e presenti.
A sinistra abbiamo la prima statua di un uomo in abito episcopale, nell'atto benedicente e che poggia su di un uomo ormai distrutto dall'erosione, e tale figura sembra essere quella del proto-vescovo lucerino San Basso, patrono di Termoli, confermato dai caratteri incisi a piombo nella mitria, recanti "SCS BASS".
L'insieme è seguito da due statue purtroppo anonime, vestite anch'esse come vescovi, ma di cui purtroppo mancano i volti, tranne per la figura di destra, testimoniata da una fotografia scattata intorno agli anni 60 del '900, dove compare nella neo-cripta, un uomo barbuto con una aureola spaccata in due lati, purtroppo oggi scomparsa come tanti altri oggetti di questa veneranda basilica.
Ma se c'è una statua davvero singolare tra tutte, è di certo quella di destra, che si mostra con una postura sempre benedicente, ma con un panneggio diverso da quelle pre elencate, che ci indica la presenza di un personaggio biblico, con il suo pallio che copre metà busto e scende lungo la spalla destra, i legacci e le cinture, ma anche le striature del drappeggio che in tutto il programma della facciata, ci indicano bene la presenza di uno stile che non è per nulla simile al gotico fiammeggiante (es. Chartres) ma nemmeno ad un romanico borgognone come a Notre Dame La Grande, oppure anche un semplice romanico pugliese che si ferma alle strutture di Troia o anche Trani e Ruvo.
Questo stile presenta tutte le caratteristiche di una scuola di pensiero locale, che aveva a che fare con le caratteristiche iconografiche bizantine, pregne di simbolismi, colori e didascalie che determinavano una ferrea regola rappresentativa dell'icona, con un suo posto adeguato e una sua caratteristica evangelica, in gran parte apocrifa, ma che nell'esecuzione sembra comunque evolversi in uno stile sempre più plastico ed espressivo, o dinamico, che ci mostra una perfetta transizione stilistica nata probabilmente nel romanico della scuola di Foggia attorno alla figura del protomagister Bartholomeus e condotta in ogni dove, sino a raggiungere l'evoluzione più tarda e prettamente gotica, come nel caso del programma iconografico del duomo di Zara, e che nel caso di Termoli trova un suo uso contemporaneo nel cantiere tardo-romanico di San Giovanni in Venere a Fossacesia.
Per poter parlare della statua anonima di Termoli, espongo qui i risultati di uno studio condotto negli anni con una vera e propria equipe di esperti se vogliamo, una confutazione di questo studio sviluppata per esempio con il prezioso parere del Professor Ivan Polverari di Roma, e in collaborazione anche con l'Iconografa Assunta Fraraccio , e molti altri che hanno voluto contribuire alla ricerca, che ben presto citerò in maniera dovuta in un saggio storico incentrato sulla figura in questione.
La statua purtroppo tra gli anni 30 e 40 del '900, cadde rovinosamente sul pavé della Cattedrale, poiché il suo cuore di piombo come anche asseriva Don Luigi Ragni, era ormai usurato e sarebbe bastato un non nulla per distruggerla, anche e soprattutto usandola come semplice appiglio per teli.
Per mezzo secolo era possibile visionare la statua solamente dalle fotografie del 1910 svolte dai fratelli Trombetta e ripubblicate dalla storica Ada e da colleghe come la celebre Maria Stella Calò Mariani, oggi rintracciabili facilmente negli archivi Alinari e in quello di Stato come nel caso delle frontali.
In questi decenni fortunatamente la statua venne ripresa in considerazione e, avendo anche io la possibilità di vederla in pezzi da vicino, ho potuto anche ammirarne la ri-apposizione sulla mensola, al seguito di restauri, però dove manca, ancora oggi, il volto perso di quest'uomo dalla barba appuntita e i capelli lunghi.
Nel corso del tempo è poi stata inserita in numerose ricerche ma che purtroppo hanno dato tutte esiti contrastanti, da chi avvalorava la credenza popolare secondo cui fosse San Sebastiano e anche da chi, senza una minima prova, ne asseriva di leggervi le sembianze di San Timoteo, co-patrono della città adriatica e discepolo prediletto di San Paolo Apostolo, presente nel celebre trittico con la presenza di Tito nella prima parasta a sinistra della facciata, e dove si evidenzia la caratteristica iconografica del discepolo, che appartiene alla più parte dello schema greco in cui è rappresentato questo santo, e le cui raffigurazioni anche più elaborate come nella vetrata del Musée De Cluny (XII sec.) e nel Codex Barberiniano, non sono minimamente rintracciabili nella statua senza volto del protiro termolese, sfatando definitivamente la teoria secondo cui ci troviamo davanti al co-patrono di Termoli.
In accordo invece con ciò che resta del personaggio, e seguendone la simbologia, si può certo dire che non è un vescovo, a differenza dei precedenti tre, si mostra con una postura benedicente e con capelli e barba lunghi, uno sguardo severo, un uomo dormiente ai suoi piedi, che portano dei calzari e che nella mano sinistra doveva sorreggere un oggetto di non grandi dimensioni.
Per districarci in questo groviglio di fili, un notevole aiuto ci viene dato non solo dalle caratteristiche base dell'iconografia greco-ortodossa, ma ovviamente dalle tante modalità in cui esse sono create, dall'alto al basso medioevo, riuscendo finalmente a poter definire l'identità di quest'uomo, che altri non potrebbero essere se non il Cristo Pantocratore, venerato come Santissimo Salvatore in maniera massiccia negli antichi ducati e principati longobardi come quello di Salerno per fare esempi, e che a Termoli rappresenta uno dei culti più antichi della storiografia locale, più antico del culto bassiano, timoteano e persino dei santi minori come Biagio e Sebastiano, un culto che viene confermato esistere ancora nel 1700 dal vescovo Tommaso Giannelli, e che nei primi del '900 era rimasto solo come memoria storica della vecchia comunità cristiana termolese, dissolto nei secoli e dimenticato, probabilmente portando gli stessi analizzatori della statua ad essere influenzati dalla riscoperta di San Timoteo negli anni 40, e tralasciando totalmente la presenza del culto cristico, forse prima consacrazione della ecclesia esistente già nel VI secolo, soppiantata dalla seconda basilica bizantina del X-XI secolo.
La rappresentazione del Cristo Pantokrator è quasi onnipresente nei programmi iconografici degli edifici di culto medievali, soprattutto in opere votive, manufatti liturgici e pareti musive o affrescate, tra i cui esempi più celebri troviamo le deesis della basilica di Santa Sofia a Costantinopoli, ma anche negli esempi di architettura Arabo-normanna e bizantina dell'Italia insulare e continentale.
Preziosi sono anche i pendenti aurei bizantini e le placchette votive in avorio e steatite, che ad oggi costituiscono un patrimonio davvero inestimabile per l'iconografia storica, anche per l'analisi delle grandi variazioni che potevano essere osservate tra una bottega e l'altra in determinate epoche storiche della cristianità, anche nella nostra penisola, pur se in maniera molto ridotta e postuma.
Particolarmente interessanti sono i bassorilievi che immortalano il Pantokrator eretto, singolo o nella deesis, dove, anche nelle icone pittoriche, la similitudine con la nostra statua è elevatissima.
Ma ci sono dei dettagli che portano la prova ufficiale di questa identità cristica nella sua esecuzione, ovvero la sua statua gemella, che si trova attualmente sulla già citata basilica di San Giovanni in Venere a Fossacesia, dove si riscontra la medesima mano scultorea, seppure in proporzioni differenti poiché inserite in una lunetta e non poste su dei piedistalli aggettanti, che dimostrerebbero grossomodo la presenza della stessa maestranza operante nel cantiere federiciano di Termoli nella metà del XIII secolo, intorno al 1230, proveniente da quella scuola romanica di ambito foggiano, ma lontana ancora molto da quella plasticità e delicatezza realistica tardo-duecentesca di Nicola Di Bartolomeo Da Foggia, il che ci porterebbe a pensare alla figura di un ulteriore magister formatosi nella scuola romanica di Foggia, che tutti noi conosciamo come Alfano Da Termoli, "figlio di Ysembardo", e la cui famiglia (gli Alfani) trae origine dall'antico Ducato longobardo di Salerno e nei territori stretti di Amalfi, Scala e Ravello.
La caratteristica iconografica delle due statue è prettamente la medesima, mostrandoci il volto purtroppo scomparso alla nostra, con la stessa lavorazione della capigliatura lunga e mossa nelle punte, che travalicano le orecchie, e nell'insieme simbologico del drappeggio e della benedicenza, conferma ancor di più i metodi e le proporzioni che contraddistinguono questo esecutore e ovviamente questa scuola di pensiero.
Altro dettaglio fondamentale di questo studio è capire gli elementi che tutt'ora mancano alla statua del Cristo di Termoli, e ci può venire in aiuto la stessa iconologia bizantina, che ricorda come nella figura del Pantokrator, egli sia raffigurato con il manoscritto nella mano sinistra e la mano destra nell'azione benedicente, ma è altresì vero che il Cristo in moltissime occasioni è ritratto o scolpito con la pergamena, nell'atto di cedere la sua parola ai discepoli affinché la promulgassero al prossimo, ed è un elemento fondamentale per capire la sua familiarità nel nostro territorio, non solo nel caso di Fossacesia, ma anche in quello di San Marco Evangelista nella Cattedrale di Zara, nello stesso San Timoteo del trittico di Termoli e così via, sino anche a giungere in pendenti di ambito votivo come il Cristo Pantocratore di Santa Maria di Trastevere, opera duecentesca di una bottega centro-meridionale del XIII secolo, ulteriore prova delle caratteristiche iconografiche di queste scuole di pensiero locali e delle influenze che esse hanno dato alla produzione artistica sacra.
Seppure la figura del Cristo, per rango religioso viene vista come fuori posto in un contesto che non sia centrale nella facciata, non mancano quegli esempi in Europa, maggiormente gotici, di una variazione della sua posizione in base al lessico dell'intero schema, cosa che ci fa evincere come nel caso di Termoli anche questa ferrea regola scultorea sia stata ammorbidita, permettendoci anche di identificare come il portale rechi nei piedistalli le quattro figure principali venerate in questo luogo di culto, oltre alla presenza del patrono Timoteo in una zona alta, probabilmente di esecuzione variata dalla originale scelta "progettuale" dell'ordine superiore.
Tutte queste premesse mi hanno concesso di poter postulare una ipotesi di ricostruzione della modesta icona, partendo dai rimasugli strutturali del corpo, come i monconi delle mani, i cui resti dei ponti di giunzione con il busto, del pollice e del dito indice, sono rimasti fusi nel petto, mentre nel caso della gamba sinistra è riconoscibile la sbozzatura ammaccata del panneggio, scambiata in passato per la base di un bastone pastorale o da pellegrinaggio.
Quanto al retro del capo, dietro i capelli e il pallio, si può vedere in maniera chiara un bozzo a rilievo con leggera inclinazione, probabile riminescenza di una aureola scolpita con il busto superiore, elemento comune delle statue in rilievo dal romanico al gotico e anche in età rinascimentale, seppure poi venissero soppiantate dall'uso di aureole metalliche in epoche più prossime a noi.
Basandoci sugli stessi esempi locali, e sulle proporzioni del volto, nonché della durevolezza della pietra calcarea, si può dedurre la presenza di una modesta aureola come nel caso della statua scomparsa, con una fase centrale da cui partivano i bracci della croce, probabilmente patente, e le due scritte identificative del Cristo, come in Fossacesia e generalmente nelle icone; "IHS - XPS", con un bordo ornato dall'alternarsi di file forate.
Nella mano sinistra è plausibile che anche questa statua non recasse la presenza del manoscritto aperto, pensì di una modesta pergamena arrotolata, e per ultimare, sembrerebbe evidente dalle tracce di pigmento bruno in questa, e di foglie d'oro nella statua bassiana e nella lunetta, che le icone della facciata termolese, come anche altrove, fossero dipinte, forse solo negli indumenti e nei dettagli più minimi che la scultura non poteva essere in grado di ricreare per le modeste dimensioni e sottigliezza decorativa.
Una basilica che non smetterà mai di stupirci quella di Termoli, con dei misteri e derivanti elucubrazioni che ogni volta mi fanno girare la testa di fronte a cotanta bellezza, da preservare, ma soprattutto, da valorizzare.
#termoli#molise#italia#italy#cultura#storia#historia#beniculturali#heritage#architettura#architecture#archeology#archeologia#medioevo#medieval#history#byzantine#byzantineart#iconografiabizantina#iconografiacristiana#iconografia#romanico#alfanodatermoli#federicoiidisvevia#cristo#pantocrator
3 notes
·
View notes
Text
@monemvasia_castle_lakwnia_ Laconia 1995 From my project "Chateaux Forts de Grece". In 2006 the fortresses were exhibited at the Byzantine Museum, ''Byzantines Fortress in Greece'' then, in 2007 the French Embassy in Athens undertook major exhibitions on the ''Fortresses of Greece''-''Chateaux forts de Grece'' in Rhodes, Kalamata, Patras, Athens, Nafplio. Monemvasia…! The Middle Ages in its glory, as well as the renaissance… The place where I started my photographic journey in 1981… From Byzantium, to the Frankish Empire, to the Despotate of Mystras, to the Venetocracy, to the Papal rule and to the Ottoman laziness until liberation… the rock will remain there as the "Gibraltar of the Aegean" and in its ultimate end to rise the church of Agia Sophia, octagonal style, after the dome of the 14th century…
contaxrtsiii #carlzeissdistgon15mm f/3.5
kodachrome64
#monemvasiacastle#medieval#byzantine#byzantineart#historical#castle#fortress#famous#peloponnese#laconia#aegeansea#medievalhistory#perspective#analogphotography#filmphotography#travel#discover#naturallight#beauty#frankish#venetian
0 notes
Text
#OrthodoxIcons#orthodoxiconsforsale#ByzantineArt#ReligiousArt#ChristianIcons#OrthodoxDepot#ReligiousGifts#Iconography#Christianity#Spirituality#ReligiousDecor#PrayerIcons#OrthodoxFaith#ChristianArt#CrossPendants#ReligiousJewelry#IconPendants#ReligiousCollectibles#OrthodoxShop#FaithfulGifts#ChristianCollectibles
0 notes
Photo
hasta acrylic on canvas 187x187cm Jan 2023 #kostaslavdas #painting #art #artnow #contemporaryart #byzantineart #contemporarybyzantinepainting #popart #neuesachlichkeit #hastalavictoriasiempre #hastanapane #fire #cops #photoreporter #hittheroadjack #revolution #run https://www.instagram.com/p/CnxY3qrrNMu/?igshid=NGJjMDIxMWI=
#kostaslavdas#painting#art#artnow#contemporaryart#byzantineart#contemporarybyzantinepainting#popart#neuesachlichkeit#hastalavictoriasiempre#hastanapane#fire#cops#photoreporter#hittheroadjack#revolution#run
0 notes
Video
youtube
Asperges me - latin, choir
Sprinkling Holy Water Asperges me -latin, choir
https://youtu.be/ztazRUtAM7M?si=p-8YoxERZsEJR6IZ via @YouTube
#GregorianChant #TraditionalCatholicLatinHymns #CatholicTwitter #Baptism #Vatican #MountAthos #Greece #ByzantineArt #NYC #Brooklyn #Queens #Bronx #StatenIsland #LongIsland #WashingtonDC #USA
#youtube#Gregorian Chant#Traditional Catholic Latin Hymn#Mount Athos#Greece#Byzantine Art#Holy Water
2 notes
·
View notes
Text
Archaeologists in Israel have uncovered a 6th-century Byzantine church with a rare medallion of the pagan goddess Tyche, highlighting cultural blending in ancient Israel.
Link in comments: 👇
#ByzantineEmpire #Church #Israel #Greekgods #Tyche #ByzantineArt #Paganism #Christianity #history #historymatters #historylovers #historyfacts #ancienthistory #ancientorigins #DidYouKnow
0 notes
Text
John II Komnenos and Irene of Hungary. Art by Antoine Helbert.
#byzantine#byzantineart#byzantineempire#byzantium#rome#romanempire#arthistory#history#archaeology#historybooks arqueología#medieval#medievale#médiéval#mittelalterlich#medievalart#medievaltimes
327 notes
·
View notes
Text
A Mother's 🧡
Potirul Nesecat
#art#icoana#icona#temperawithegg#artwork🎨#icoanapelemn#christian art#sacred art#arta sacră#byzantineart#Mary#Mother#painting#Potirul nesecat
67 notes
·
View notes
Photo
"The more art you see, the more you'll learn to define your own taste.” #museum #architecture #design #art #architecturephotography #photography #travel #architecturelovers #architect #building #photooftheday #arquitectura #construction #travelphotography #city #nature #athens #summer2022 #byzantineart #byzantinemuseumathens (at Byzantine and Christian Museum) https://www.instagram.com/p/CiDJUKoNTm2/?igshid=NGJjMDIxMWI=
#museum#architecture#design#art#architecturephotography#photography#travel#architecturelovers#architect#building#photooftheday#arquitectura#construction#travelphotography#city#nature#athens#summer2022#byzantineart#byzantinemuseumathens
3 notes
·
View notes
Photo
Byzantine mosaics in the Saint John’s baptistery, Florence.
#florence#firenze#byzantine#byzantineart#byzantinemosaics#mosaic#baptistery#art#photography#photooftheday#christianity#angels
33 notes
·
View notes
Photo
This icon of#jesuschrist is for sale. DM me if you're interested. #holymandylion #iconography #byzantineiconography #byzantineicon #byzantineart #orthodoxchristian #orthodoxchurch #easternorthodox #orthodoxicon #eggtempera #tetrachrome #limitedpallette #iconographer #christianart #christianartist #eikonourgia #agiografia #commissionsopen #αγιογραφία #εικόνα #икона #иконопись (at Athens, Greece) https://www.instagram.com/p/CTXTBdXD-zU/?utm_medium=tumblr
#jesuschrist#holymandylion#iconography#byzantineiconography#byzantineicon#byzantineart#orthodoxchristian#orthodoxchurch#easternorthodox#orthodoxicon#eggtempera#tetrachrome#limitedpallette#iconographer#christianart#christianartist#eikonourgia#agiografia#commissionsopen#αγιογραφία#εικόνα#икона#иконопись
4 notes
·
View notes
Text
Daphni Monastery Christ Pantocrator (Lord of the Universe) watching over all from the crown of the dome. He is depicted with a stern face and a threatening gaze with only his head and shoulders shown. This medallion is recognized as representing high artistic quality and as “one of the greatest creations in art��. It was in 1983 when I discovered the magnificent church. The temple belongs to the complex octagonal architectural type - it is in fact one of the most important examples of this type in Greece. My love for medieval history led me to photography... @sonyrx1 Iso 2000
#dafnimonastery#church#famous#mosaics#byzantineart#byzantinemosaics#greece#architectural#architecturalphotography#medievalart
1 note
·
View note
Photo
As we arrive and start our work letting our thoughts fly back in so many incredible memories made here and so many more to come!! Feeling so blessed to work at such a beautiful venue and have our office in a ... Mansion ❤️🙏 @jacobopachon #ouroffice #hatzimansionwedding #hatzimansion #luxuryestate #luxurydestinationweddingplanners #luxurydestinationweddings #luxuryrealestate #byzantine #byzantineart #uniquevenues #uniquewedding #exclusiveprivateclub (στην τοποθεσία Κτήμα Χατζή) https://www.instagram.com/p/CR-og03oUky/?utm_medium=tumblr
#ouroffice#hatzimansionwedding#hatzimansion#luxuryestate#luxurydestinationweddingplanners#luxurydestinationweddings#luxuryrealestate#byzantine#byzantineart#uniquevenues#uniquewedding#exclusiveprivateclub
2 notes
·
View notes
Photo
corona borealis acrylic, color pencils, markers and gold leaves 161,5 x 101,5 cm jan 2022 . . . . . . . . #kostaslavdas #painting #contemporaryart #art #artwork #artnow #greekart #byzantineart #lowbrow #neuesachlichkeit #coronaborealis #corona #minotaur #halo #RodOfAsclepius #marchelduchamp #AbruitsecretWithHiddenNoise #covidmask #ariadne #ariadnesthread #theseus #labyrinth https://www.instagram.com/p/CYzD4CtgvEH/?utm_medium=tumblr
#kostaslavdas#painting#contemporaryart#art#artwork#artnow#greekart#byzantineart#lowbrow#neuesachlichkeit#coronaborealis#corona#minotaur#halo#rodofasclepius#marchelduchamp#abruitsecretwithhiddennoise#covidmask#ariadne#ariadnesthread#theseus#labyrinth
4 notes
·
View notes
Photo
Akhtala Monastery Ախթալայի վանք ( Armenia )
#armenia#visitarmenia#armeniatravel#armenien#akhtala#akhtalamonastery#alaverdi#monastery#church#fortress#fresco#murals#astvatsatsin#travel#exploretheworld#explore#byzantineart#armenianmonastery#trip#orthodoxmonastery#armenianapostolicchurch#travel around the world#nature#travelphotography#travel and landscape photography#debedcanyon#lori#monasteries#armenianculture#photooftheday
24 notes
·
View notes
Photo
#greekorthodox #byzantineart #church ⛪️💫 (at Saint George Greek Orthodox Church Toronto) https://www.instagram.com/p/B2cE5FCHcSd/?igshid=c3hplhxzdji3
1 note
·
View note