#Alda Merini opere
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 9 hours ago
Text
“Generoso Natale”: il testo poetico di Alda Merini. La magia del Natale attraverso gli occhi della poetessa. Recensione di Alessandria today
La poesia “Generoso Natale” di Alda Merini è un piccolo gioiello che cattura lo spirito autentico del Natale, unendo dolcezza, fede e un tocco di magia.
La poesia “Generoso Natale” di Alda Merini è un piccolo gioiello che cattura lo spirito autentico del Natale, unendo dolcezza, fede e un tocco di magia. In pochi versi, la poetessa celebra la nascita di Cristo e l’innocenza dell’infanzia, regalando un messaggio universale di speranza e amore. La poesia: un’analisi. Il componimento si apre con un’invocazione: “Oh, generoso Natale di sempre!”,…
0 notes
occhietti · 3 months ago
Text
Vi ricordate "La Ginestra"? Sapevate che Leopardi la scrisse un anno prima di morire?
Questa poesia però non è soltanto una delle più celebri della poesia italiana, ma è la più bella di tutte, perché il messaggio che c’è dietro dà i brividi.
Immaginate di camminare sulle pendici del monte Vesuvio, dappertutto vedete cenere e lava; a un tratto però scorgete un fiore che si erge tra tante rovine.
La ginestra non è come le piante che vediamo spesso nei nostri giardini, ma è un fiore più raro, diverso dai suoi simili: cresce in luoghi solitari, «cosparsi di ceneri infeconde».
È l’unico fiore che riesce a crescere lungo le pendici desolate del Vesuvio. Però questo fiore solitario spande nell’aria un profumo dolcissimo.
Cosa vi sta dicendo Leopardi? Che dalla sofferenza e dalla diversità nasce la bellezza.
Van Gogh fu rinchiuso in manicomio, Alda Merini fu rinchiusa in manicomio, Beethoven diventò sordo, Pascoli perdette il padre da bambino, Dostoevskij venne condannato ai lavori forzati.
Se andate a leggere le biografie dei grandi uomini, vi troverete sempre questa cosa qui: una caduta, un momento di terribile disperazione, un ostacolo talmente grande che sembrava impossibile da superare.
Però proprio in manicomio Van Gogh dipinse alcuni dei suoi quadri più belli, e c’è un motivo se in ogni parte del mondo, le sue opere, a distanza di due secoli, continuano a suscitare emozioni tanto forti. Perché?
Perché ci raccontano la storia di un’anima che resiste e splende anche nelle tenebre.
Anche la Ginestra «resiste», non si arrende.
C’è sofferenza nella vita? Certamente.
Leopardi non vi mente, non vi mente mai. Non indossa la maschera del moralista, non vi vende illusioni, vi parla della ginestra che accetta la vita così com’è, con tutte le sue difficoltà e i suoi ostacoli, ma resta comunque lì, a creare bellezza in mezzo al deserto, a fare qualcosa di bello anche se nessuno dovesse venirlo a sapere.
- Guendalina Middei, da «Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera
17 notes · View notes
angelap3 · 3 months ago
Text
Tumblr media
Vi ricordate la Ginestra? Sapevate che Leopardi la scrisse un anno prima di morire?
Questa poesia però non è soltanto una delle più celebri della poesia italiana, ma è la più bella di tutte, perché il messaggio che c’è dietro dà i brividi.
Immaginate di camminare sulle pendici del monte Vesuvio, dappertutto vedete cenere e lava; a un tratto però scorgete un fiore che si erge tra tante rovine.
La ginestra non è come le piante che vediamo spesso nei nostri giardini, ma è un fiore più raro, diverso dai suoi simili: cresce in luoghi solitari, «cosparsi di ceneri infeconde».
È l’unico fiore che riesce a crescere lungo le pendici desolate del Vesuvio. Però questo fiore solitario spande nell’aria un profumo dolcissimo.
Cosa vi sta dicendo Leopardi? Che dalla sofferenza e dalla diversità nasce la bellezza.
Van Gogh fu rinchiuso in manicomio, Alda Merini fu rinchiusa in manicomio, Beethoven diventò sordo, Pascoli perdette il padre da bambino, Dostoevskij venne condannato ai lavori forzati.
Se andate a leggere le biografie dei grandi uomini, vi troverete sempre questa cosa qui: una caduta, un momento di terribile disperazione, un ostacolo talmente grande che sembrava impossibile da superare.
Però proprio in manicomio Van Gogh dipinse alcuni dei suoi quadri più belli, e c’è un motivo se in ogni parte del mondo, le sue opere, a distanza di due secoli, continuano a suscitare emozioni tanto forti. Perché?
Perché ci raccontano la storia di un’anima che resiste e splende anche nelle tenebre.
Anche la Ginestra «resiste», non si arrende.
C’è sofferenza nella vita? Certamente.
Leopardi non vi mente, non vi mente mai. Non indossa la maschera del moralista, non vi vende illusioni, vi parla della ginestra che accetta la vita così com’è, con tutte le sue difficoltà e i suoi ostacoli, ma resta comunque lì, a creare bellezza in mezzo al deserto, a fare qualcosa di bello anche se nessuno dovesse venirlo a sapere.
(Guendalina Middei - da «Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera»
18 notes · View notes
canesenzafissadimora · 2 years ago
Text
«A Sparta il figlio se era deforme e poco prestante veniva gettato dal baratro del monte Taigeto, poiché né per se stesso né per la città era meglio che vivesse. Di tutte le città della Grecia, Sparta è l’unica a non aver lasciato all’Umanità né uno scienziato, né un artista né un poeta. Forse gli spartani, senza saperlo, eliminando i loro neonati troppo fragili, hanno ucciso i loro musici, i loro poeti, i loro filosofi.»
Chi di voi non ha visto almeno una volta nella vita un dipinto di Caravaggio? O letto una poesia della Merini? E Van Gogh? C’è un motivo se in ogni parte del mondo, le opere di Van Gogh, a distanza di due secoli, continuano a suscitare emozioni tanto forti. Pensate che dipinse La notte stellata dalla finestra di un manicomio. Anche Alda Merini venne rinchiusa in manicomio. Molti dicevano che Caravaggio fosse pazzo, e lo stesso dissero di Camille Claudel, di Beethoven, persino di Socrate! Perché? Perché non vivevano come gli altri pretendevano che vivessero. Perché questi uomini sentivano e pensavano in modo diverso. Cosa c’entra con Sparta?
Ecco Sparta fu l’emblema nel mondo antico dell’efficienza. Della forza. Nel mondo spartano non c’era spazio per l’iniziativa individuale, per la libertà d’azione, per i sentimenti; a Sparta la vita dei cittadini seguiva soltanto ordini e regole: era il mondo dell’obbedienza. Ogni aspetto della vita dei cittadini-soldati era controllato dallo stato. Essere un buon guerriero era l’unico scopo dello spartano. Chi non poteva e non sapeva esserlo, doveva sparire. O essere sfruttato. Per questo motivo Sparta non ebbe musici, poeti, filosofi.
Oggi lo stato non vuole cittadini-soldati, ma cittadini-consumatori. Persone che pensino e sentano in modo facilmente prevedibile, facilmente controllabile. Non servono i filosofi, non servono i pensatori, non servono gli artisti ma soltanto operai altamente qualificati. Ed ecco perché la Storia, a detta del nostro illustre ministro Cingolani, non serve a nulla. Agli uomini-macchina non è utile conoscere la storia di Sparta. Ragionare. Mettere in relazione.
G. Middei
9 notes · View notes
cinquecolonnemagazine · 9 months ago
Text
Primavera: festeggiamo il suo inizio con poesie e romanzi
La giornata di oggi, 20 marzo 2024, segna l'inizio della primavera. La stagione che segna la rinascita della natura dopo la lunga pausa invernale ha ispirato molti poeti e letterati che l'hanno voluta celebrare nelle loro opere. In questa giornata così speciale vogliamo ricordare in particolare una poesia e un romanzo che esprimono con potenza l'esplodere della primavera. L'inizio della primavera: come si calcola L'arrivo della primavera si verifica in un intervallo di giorni che tipicamente si estende dal 20 al 22 marzo. Questa leggera variabilità è dovuta al fatto che il movimento orbitale della Terra attorno al Sole non corrisponde esattamente alla durata di un anno come definito dal nostro calendario, pertanto le date possono variare leggermente. Nonostante questa fluttuazione, l'equinozio di primavera rimane il segnale costante che indica l'avvio della nuova stagione. Durante l'equinozio, che come è noto rappresenta quel particolare fenomeno astronomico in cui il Sole si trova in una posizione tale da rendere la durata del giorno equivalente a quella della notte, si verifica un perfetto equilibrio tra luce e oscurità. A partire da questo momento, le giornate si allungano progressivamente, con le ore di luce che superano quelle di buio, fino a raggiungere il culmine con il solstizio d'estate. Per quest'anno, l'equinozio si è verificato durante la notte passata, precisamente intorno alle ore 4:00, segnando così oggi come il giorno ufficiale che dà il benvenuto alla primavera. La primavera nella poesia: Alda Merini I calcoli descritti sono una scoperta relativamente recente. Prima di allora si seguiva la convenzione che la primavera iniziasse il 21 marzo. E' a questa tradizione che si ispira una delle più famose poesie di Alda Merini: "Sono nata di ventuno a primavera". La poetessa nacque, infatti, a Milano il 21 marzo 1931. In questo componimento, lungo solo nove versi, condensa tutta la sua esistenza. Attraverso la narrazione di quanto accade alla natura con l'avvento della primavera, racconta l'essenza della sua vita segnata, come sappiamo, dal disturbo mentale. L'inserimento del mito di Proserpina, alla quale gli antichi attribuivano l'alternanza delle stagioni, aggiunge solennità al componimento. Sono nata il ventuno a primaverama non sapevo che nascere folle,aprire le zollepotesse scatenar tempesta.Così Proserpina lievevede piovere sulle erbe,sui grossi frumenti gentilie piange sempre la sera.Forse è la sua preghiera. Nessuno può fermare la primavera: "Resurrezione" di Lev Tolstoj Per quanto gli uomini, riuniti a centinaia di migliaia in un piccolo spazio, cercassero di deturpare la terra su cui si accalcavano, per quanto la soffocassero di pietre, perché nulla vi crescesse, per quanto estirpassero qualsiasi filo d’erba che riusciva a spuntare, per quanto esalassero fiumi di carbon fossile e petrolio, per quanto abbattessero gli alberi e scacciassero tutti gli animali e gli uccelli, la primavera era la primavera anche in città, il sole scaldava, l’erba, riprendendo vita, cresceva e rinverdiva ovunque non fosse strappata, non solo nelle aiuole dei viali, ma anche fra le lastre di pietra, e betulle, pioppi, ciliegi selvatici schiudevano le loro foglie vischiose e profumate, i tigli gonfiavano i germogli fino a farli scoppiare; le cornacchie, i passeri e i colombi con la festosità della primavera già preparavano nidi, e le mosche ronzavano vicino ai muri, scaldate dal sole. Allegre erano le piante, e gli uccelli, e gli insetti, e i bambini. Ma gli uomini, i grandi, gli adulti, non smettevano di ingannare e tormentare se stessi e gli altri. Gli uomini ritenevano che sacro e importante non fosse quel mattino di primavera, non quella bellezza del mondo di Dio, data per il bene di tutte le creature, la bellezza che dispone alla pace, alla concordia e all’amore, ma sacro e importante fosse quello che loro stessi avevano inventato per dominarsi gli uni sugli altri. L'Incipit del romanzo "Resurrezione" di Lev Tolstoj è un vero e proprio manifesto. Scritto tra il 1889 e il 1899, conserva ancora oggi una straordinaria attualità. La cementificazione spinta e l'uso smodato di fonti di energia di cui oggi cerchiamo in ogni modo di liberarci sono tematiche con le quali ci confrontiamo ogni giorno. Il tripudio della primavera, che esplode ogni anno nonostante l'opera distruttiva dell'uomo è un messaggio di speranza. Un messaggio che, però, l'uomo non vuole cogliere. Egli dimostra, infatti, scarso interesse per ciò che il suo pianeta ha da offrirgli (purtroppo sempre meno). La sua attenzione è catalizzata da quanto ha inventato per dominare l'altro. Su questo punto si apre una riflessione che, continuando a seguire il filone letterario, ci riporta a un'altra opera di Tolstoj: "Guerra e pace". La guerra che trova sempre più teatri nel mondo e sempre più ragioni come metodo per la risoluzione dei conflitti e la pace che vede sempre più stravolto il suo significato. Il concetto di pace sembra essere diventato quasi un'offesa per i Paesi attaccati e uno strumento per personaggi che invece si è convinti non debbano vincere o di cui non vogliamo ascoltare le ragioni. In copertina foto di HeungSoon da Pixabay Read the full article
0 notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
Torino Film Festival 2023
Tumblr media
La 41esima edizione del Torino Film Festival si terrà nella città dei Savoia da venerdì 24 novembre a sabato 2 dicembre sotto l’egida del Museo Nazionale del Cinema, presieduto da Enzo Ghigo e diretto da Domenico De Gaetano, con la direzione artistica di Steve Della Casa. Nel solco della scorsa edizione, l’immagine guida è stata affidata all’artista di fama internazionale Ugo Nespolo che si è ispirato ad uno dei più celebri fotogrammi di Sentieri selvaggi di John Ford in cui John Wayne tiene tra le braccia Natalie Wood, celebrando l’omaggio che quest’anno il TFF dedicherà al popolare attore, simbolo del cinema americano classico. A conferma della vocazione al dialogo con le eccellenze culturali del territorio, l’inaugurazione della 41esima edizione si terrà quest’anno alla Reggia di Venaria, uno dei siti culturali più visitati d’Italia, con ospite d’eccezione il maestro Pupi Avati e madrina della cerimonia sarà Catrinel Marlon. Si moltiplicano le occasioni di incontro e dialogo dei protagonisti del cinema con il pubblico, che vanno da Oliver Stone, che riceverà dal Museo Nazionale del Cinema il Premio Stella della Mole, a Fabrizio Gifuni, da Christian Petzold a Caterina Caselli e Paolo Conte, da Kyle Eastwood a Drusilla Foer, da Mario Martone a Barbara Ronchi, da Baloji a Thomas Cailley, da Roberto Faenza a Laura Morante. Il festival presenta o una selezione estremamente ricca che riflette sullo stato della produzione cinematografica contemporanea, tra cinema di ricerca e scritture di genere, maestri internazionali e giovani promesse, nelle diverse sezioni del festival, da quelle competitive (Concorso Lungometraggi, Documentario internazionale e italiano, Spazio Italia, Crazies) a quelle fuori concorso (Nuovimondi, Ritratti e paesaggi, TFLab, Il gioco della finzione. Nuovi sguardi argentini). Uno dei tratti distintivi della selezione è il ritorno della commedia, popolare e d’autore,. L’Italia si ritaglia uno spazio, con la presenza di ospiti prestigiosi impegnati anche in masterclass, il concorso documentari italiani allargato a 10 titoli per festeggiare un'annata particolarmente ricca, quello dei cortometraggi e dunque del cinema del futuro e due sottosezioni fuori concorso La prima volta e Ritratti e paesaggi, dedicate ad alcune tra le più interessanti opere prime della stagione e ad una serie di documentari per il grande pubblico. La 41esima edizione del Torino Film Festival presenta la prima retrospettiva integrale dedicata a Sergio Citti, che a si inserisce nella tradizione delle grandi retrospettive, e si rinnovano anche quest’anno le collaborazioni con Film Commission Torino Piemonte, Torinofilmlab e Torino Film Industry. In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre) e della Giornata Mondiale contro l’AIDS (1 dicembre), il Torino Film Festival dedicherà due momenti di riflessione a questi temi attraverso gli interventi di Monica Guerritore, protagonista de I girasoli, esordio alla regia di Catrinel Marlon, e di Laura Morante, attrice ospite del Festival con il film Folle d’amore - Alda Merini di Roberto Faenza. Read the full article
0 notes
bagnabraghe · 1 year ago
Text
Una grande curiosità per il corpo della parola
Jolanda Insana. Foto di ©Dino Ignani http://www.dinoignani.net/ Il problema del male è centrale nei versi di Amelia Rosselli e di Alda Merini. La violenza della guerra e quella, non meno tremenda, dell’istituzione psichiatrica trovano una dolorosa rappresentazione nelle loro opere. Malgrado le significative differenze in materia di scelte linguistiche e stilistiche, per entrambe, la parola…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
adrianomaini · 1 year ago
Text
Una grande curiosità per il corpo della parola
Jolanda Insana. Foto di ©Dino Ignani http://www.dinoignani.net/ Il problema del male è centrale nei versi di Amelia Rosselli e di Alda Merini. La violenza della guerra e quella, non meno tremenda, dell’istituzione psichiatrica trovano una dolorosa rappresentazione nelle loro opere. Malgrado le significative differenze in materia di scelte linguistiche e stilistiche, per entrambe, la parola…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 2 years ago
Text
Milano: Città delle donne. L'itinerario nei musei e la camminata per scoprire e raccontare le grandi figure femminili cittadine.
Tumblr media
Milano: Città delle donne. L'itinerario nei musei e la camminata per scoprire e raccontare le grandi figure femminili cittadine. Oggi, in occasione dell’8 marzo, le iniziative organizzate dal Comune di Milano proseguono con una giornata dedicata alle figure femminili milanesi nella storia, nell’arte, nella scienza e nella vita della città. I musei civici saranno gratuiti per tutte le donne, milanesi e turiste, che vorranno visitarli magari seguendo l’itinerario proposto per questa particolare giornata, dal titolo: “Milano Città delle Donne”. Si passerà tra vie, monumenti, murales e opere d’arte in sedici tappe: sette musei (Museo del Novecento, Gam-Galleria d’Arte Moderna, Palazzo Morando, Mudec–Museo delle Culture, Museo Archeologico, Museo del Risorgimento); il Cimitero Monumentale dove scoprire le storie delle grandi donne del passato; i monumenti dedicati alle donne (piazza Castello, via Vittor Pisani, piazza Belgiojoso, Parco CityLife e Largo Richini); i murales con i volti delle staffette partigiane della Resistenza, Angela e Lia e delle donne del ‘900 (via Sammartini e via Graziano Imperatore e via Trentacoste). Un cammino che toccherà storie antiche e più recenti, conquiste e memoria come le pietre di inciampo poste per ricordare le donne di ogni età deportate nei campi di concentramento. Protagoniste attive di questa giornata di cammino per le donne e con le donne saranno le assessore Arianna Censi (Mobilità), Elena Grandi (Ambiente e Verde), Gaia Romani (Servizi Civici) e alcune consigliere comunali. Parteciperà anche la Presidente del Consiglio Comunale, Elena Buscemi, la delegata del Sindaco alle Pari Opportunità di Genere, Elena Lattuada e Claudia Buccellati, associazione Pietre d’Inciampo. Alle ore 11, in piazza Belgiojoso, inizierà la camminata-racconto delle figure femminili: Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Pippa Bacca, Lea Garofalo, Gae Aulenti, Ersilia Bronzini Majno, Emanuela Setti Carraro, Maria Teresa e Gaetana Agnesi, Alda Merini, Antonia Frigerio Conte, Anna Stepanovna Politkovskaja, Margherita Hack e Camilla Cederna. Insieme a loro ne saranno ricordate altre 47 tra scrittrici, giornaliste, poetesse, scienziate, partigiane, donne delle istituzioni e della politica, benefattrici e artiste. Madri, mogli, figlie, compagne, donne. La camminata terminerà alle 14.15 in largo Richini e Giardini Camilla Cederna nei pressi della statua di Margherita Hack con lo sguardo rivolto alle stelle del cielo.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
natipvrmorire · 2 years ago
Text
Come crepiti nelle mie mani.
Da quando ti ho conosciuto
ho perso i valori estremi della vita
Sai quanto pesa una carezza?
- Alda Merini
22 notes · View notes
abatelunare · 2 years ago
Text
Scoperte bizzarre
Trovo francamente ipocrita avere legittimato la grandezza di Alda Merini soltanto dopo la sua morte. Io ho conosciuto le sue opere in una maniera, credo, curiosa. Diversi anni fa, il figlio di una mia amica ha avuto bisogno di qualche lezione di italiano per gli esami di riparazione (che adesso hanno un nome diverso, ma esistono ancora). Bene: lei, nonostante le avessi detto a più riprese che non mi doveva nulla, ha voluto darmi come compenso alcuni libri della poetessa in questione. A me è piaciuta molto. E ho continuato a leggerla.
19 notes · View notes
pier-carlo-universe · 10 days ago
Text
Le mani dell'anima - Una poesia immaginata in omaggio ad Alda Merini. Recensione di Alessandria today
Un tributo alla poetessa dei Navigli che ha trasformato dolore e passione in versi immortali
Un tributo alla poetessa dei Navigli che ha trasformato dolore e passione in versi immortali. Poesia: Le mani dell’anima Ho cercato di afferrare il tempo,ma mi è sfuggito tra le dita,come acqua fredda al mattino.Eppure, ogni goccia mi parla di te. Le mani dell’anima sono graffiate,dai rovi di un amore mai quieto,da silenzi che urlano nel cuoree carezze che restano sospese. Le notti sono…
0 notes
bibliotecasanvalentino · 4 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media
In Biblioteca puoi scoprire autori e opere che non conoscevi o di cui avevi sentito parlare ma che ancora non avevi avuto modo di leggere. Ed è per questo che abbiamo deciso di dedicare un angolo alla scoperta di questi "tesori nascosti". Oggi l'opera e l'autore prescelti sono: "Folle, folle, folle di amore per te. Poesie per giovani innamorati" di Alda Merini. Se penso alla poesia, a dei versi che mi risuonano familiari in testa, versi che meglio e più di altri ricordo a memoria, rivelatori di immagini d'una potenza e intensità simbolica (e non solo) straordinarie, ebbene, non posso che riferirmi a Alda Merini. Lei, la "Poetessa dei Navigli" ha racchiuso nella sua esperienza stilistica e artistica tutta quanta la sua parabola umana: un'esistenza segnata da slanci di passione, entusiasmi, amore, ma anche turbata dal disagio, dal disturbo mentale, da ossessione amorosa, assenze, ritorni e abbandoni. I suoi versi pulsano, sono viventi e sono carne, diventando essi stessi carnivori: catturano per (meglio) restituire il lettore a se stesso. 
Secondo Alda Merini "il pensiero di chi legge poesia è aperto verso altri orizzonti" e, infatti, da una poesia ma anche solo da una sua parola è possibile partire per inventarne altre, per creare un universo immaginativo nuovo e personale. Come accade per i versi contenuti in questa raccolta "Folle, folle, folle di amore per te. Poesie per giovani innamorati": versi delicati, potenti e soavi, armoniosamente contrastanti come il sentimento amoroso. Un amore che è insieme salvezza e dannazione, sconosciuto, trepidante e innocente come quello che lega giovani cuori, consapevole, "trasformato" e grande come l'amore maturo sa essere. "Io ho scritto per te ardue sentenze, ho scritto per te tutto il mio declino; ora mi anniento, e niente può salvare la mia voce devota; solo un canto può trasparirmi adesso dalla pelle ed è un canto d'amore che matura questa mia eternità senza confini." La poesia è trasfigurazione, è in ogni istante universale e particolare. Sa essere sintesi perfetta di tutto ciò che, paradossalmente, a parole non può essere detto. Di qui il suo "superpotere": arrivare subito al cuore ancora prima di sedimentarsi nel pensiero. E ciò è ancora più evidente nelle parole e nei simboli (ri)creati da Alda Merini, in immagini di una forza inaudita nella sua fragilità. Un'intensità che rischia di rompersi al solo sguardo, metafora di un amore che tutto dona reclamando, però, tutto a se stesso. Un sentimento assoluto che per essere cantato deve ubriacare di sé il poeta, fino a farlo - parafrasando un pensiero della Merini - innamorare di se stesso e dei suoi tormenti. Fino a prediligere "gli anfratti bui/delle osterie dormienti", condannandosi ad essere "folle, folle folle di amore" e gemendo di tenerezza di un "ultimo tempo senza colore".
Qualche nota su Alda Merini... Nata il 21 marzo 1931 a Milano, morta il 1° novembre 2009 sempre a Milano, è stata poetessa, aforista e scrittrice. Della sua infanzia si conosce quello che lei stessa scrisse in brevi note autobiografiche: "ragazza sensibile e dal carattere malinconico, piuttosto isolata e poco compresa dai suoi genitori ma molto brava ai corsi elementari: ... perché lo studio fu sempre una mia parte vitale". Proprio l'impegno, lo studio e l'innata attitudine alla scrittura hanno sempre accompagnato la Merini nel corso della sua esperienza umana e artistica. Persino in uno dei momenti più difficili e bui della sua esistenza, all'affacciarsi in lei delle "prime ombre della sua mente", a causa delle quali viene internata in una casa di cura con la diagnosi di disturbo bipolare. E si trattò di un'esperienza che avrebbe segnato la poetessa con la sua lunga eco di tormenti e sofferenze. Recensione a cura di Rita Pagliara
2 notes · View notes
pangeanews · 5 years ago
Text
Valentino Zeichen (e se i Diari fossero il suo capolavoro?) ci dimostra che i poeti italiani sono maliziosi e pettegoli. Meglio girare alla larga…
Ho conosciuto l’opera di Valentino Zeichen a Milano, su consiglio del poeta Alberto Pellegatta – un poeta vero, perciò raro. Mi consigliò di leggere, assolutamente, Metafisica tascabile, pubblicato da Mondadori. Quella poesia non mi emozionò, me ne ritrassi, irritato. Il secondo consiglio di Pellegatta, Biografia sommaria, Milo De Angelis, agì in modo contrario, lo trovai più consono, mi vestiva meglio.
*
Quando ho conosciuto Valentino Zeichen, in seguito a una picaresca avventura nell’allora Rai Futura, a Roma, ne apprezzai la verve, la battuta salata. “Mi sembrano le poesie di un ottantenne, insomma, mi sembra il libro definitivo di un millenario millenarista che abbia già vissuto tutto”, mi disse, dopo aver letto alcune poesie che avevo raccolto in un libro, L’era del ferro. Avevo 28 anni, lì per lì mi parve un complimento. Il seguito del nostro incontro è stato narrato, con sfoggio grottesco e vespertino cinismo, da Massimiliano Parente, nel romanzo Contronatura, allora pubblicato da Bompiani e ora in Trilogia dell’inumano (La Nave di Teseo, 2017).
*
Valentino Zeichen pareva un santo della poesia: ritenuto tra i poeti più importanti del Paese, fin dall’esordio (Area di rigore, era il 1974, con quella benedizione di Elio Pagliarani che lo defin�� “Un Gozzano dopo la Scuola di Francoforte”), e pubblicato come tale (con Guanda, Mondadori, Fazi), viveva, lo dicevano tutti, in una casa-baracca. Ascoltando, mi chiedevo perché, al posto di parlare con compiacimento del poeta che viveva in una baracca e che andava a cena da Tizio e da Caio, non lo si aiutasse, qualora avesse voluto, a trovare altra sistemazione. C’era una specie di anacronistica aristocrazia nel poeta che vive in una baracca: una nobiltà vissuta da Zeichen e ancor più goduta dai suoi più o meno apparenti amici.
*
Hanno continuato a non piacermi le poesie di Zeichen, augustee, ironiche, di una intelligenza fuori tempo – più prossima a Domiziano che alla Roma parlamentare – che di certo stuzzicava i pettegoli mecenati del poeta. Mi convinceva, piuttosto, il poeta in sé, la sua presenza, perfino le sbandate narcisistiche, i giudizi decadenti. Per me, voglio dire, i diari di Zeichen – il poeta in cui tutti ammiravano quello che avrebbero voluto essere senza averne il coraggio, basta lui – che Fazi ha cominciato a pubblicare dallo scorso anno sono l’opera autentica, lo zenit del poeta, la sua poetica, lo scintillio del talento.
*
Questo Diario 2000 (Fazi, 2019), ad esempio, si legge con fatale godimento: del giorno il poeta, rapace, sintetizza l’oro e l’ombra, l’ambiguo e il triviale. Vivere da poeta in baracca è a volte imbarazzante, altre divertente. Zeichen, che come i poeti d’epoca imperiale è stipendiato da qualche mecenate, ne ha anche loro: “Mi ha telefonato la mia mecenate e vuole sapere il tono dei commenti dopo la festa data per il mio libro. E anche vedere qualche riscontro della mia notorietà ‘presunto’, sulla stampa quotidiana. Un simile investimento deve avere un tornaconto d’immagine”.
*
I giudizi sono ostinatamente frollati nel ricino, per fortuna. “A proposito della poetessa Antonella Anedda; una saprofita letteraria che si nutre dei russi, i più sventurati scrittori e poeti di questo secolo. Ma una poesia fatta, più o meno, di onesto dolore, può bastare?”. A proposito di Alda Merini: “la rastrella-premi, l’ex ospite di manicomi che intenerisce i giurati”. A proposito di Roberto Mussapi: “Un poeta? Forse, ma soprattutto un gran traffichino. Lo osservavo durante lo spoglio delle schede di voto della giuria popolare [si fa riferimento al “premio Camaiore Poesia 2000”, ndr]; aveva un’espressione ancora fiduciosa, distanziato da una lunghezza o due dalla trionfatrice. Ma subito dopo lo spoglio, caduta la speranza di ribaltare il risultato, la sua accurata abbronzatura si è fatta terrea”.
*
Al contrario di Alda Merini, Zeichen non riesce a intenerire i giurati. “9 milioni dai troppi zeri, questo era l’ammontare del premio Gatto, assegnato al vincitore Maurizio Cucchi. Mi confida F. Cordelli, giurato e sostenitore del mio libro Ogni cosa a ogni cosa ha detto addio, che fra le motivazioni a sostegno della mia casa c’era anche quella sulle mie condizioni economiche difficili, perciò Franco era per l’assegnazione del premio a me. E Alba Donati ha riferito a Franco la reazione di Cucchi: ‘E che dobbiamo pagare noi per lui perché ha pochi soldi?’”. Al di là della pochezza, lo sketch ci fa capire che ai premi letterari, come supponiamo, di tutto si parla fuorché dei libri. Se uno è miliardario e poeta eccellente, che vinca: non dovrebbe contare il conto in banca ma il genio sovrano.
*
Frigna spesso, Zeichen. Quando accusa il premio Viareggio, “banda di mafiosi comunisti, capeggiata da Cesare Garboli e Giovanni Giudici”, ne fa non tanto una questione etica (“non rispetta nessuna oggettività basata sulle valutazioni critiche delle opere, avvalorate dalle recensioni”), ma privata: voleva vincerlo lui. In calce, sputtana De Signoribus, “modesto… onesto poeta delle Marche”. Il livore di Zeichen – espresso, sempre, con una scrittura cristallina, spoglia, da moralista francese – è significativo: non altro è la poesia italica, un piagnisteo di autentici poveracci.
*
A volte, ripeto, si assiste alla marziana serenità di un poeta latino, risolto in un insano stoicismo (“Stanotte vado a letto senza cenare. Digiuno dietetico, precauzione igienica, purificazione? Definizioni insensate per un gesto casuale. La verità è che non ho niente da mettere sotto i denti”). Altre volte, a implacabili rivelazioni: “Il destino del poeta è: consegnare le chiavi della perfezione estetica alla morte, che tutela l’immortalità della bellezza delle forme, respingendo le logoranti ingiurie del tempo. La morte è la banca della bellezza, vedasi le banche divenute vere e proprie pinacoteche”.
*
Verso i mecenati era gentile, ma mai inchinato, Zaichen. Sapeva che sono loro, i benestanti, a essere in debito con lui, con il poeta. Egli nutre la loro vuota esistenza, loro non fanno che riempirgli, a volte, lo stomaco.
*
Quando scrive del suicidio della sua mecenate, Lita, ne scrive come chi sa che si muore per una voluttà, per uno sfarfallio di disperazione, per una gioia malriposta, per una cattiva interpretazione: e chi te lo fa fare? “Domenica, nelle prime ore pomeridiane, è mancata l’amica Lita, la mia cara mecenate si è sparata alla tempia un colpo di calibro 38, ha ucciso quello che era rimasto vivo di lei. A seconda dell’età in cui ci si uccide, tenuto conto della durata di una vita media, si ammazza solo una percentuale variabile della propria vita. Lei ricercava in ogni cosa la compiutezza formale, ed esigeva un perfezionismo attivo da tutte le persone che le erano vicine; dal vestiario all’espressione verbale, era un continuo invito a superarsi”. Ci si supera fino al supremo sparo.
*
L’editore, in calce, pubblica Ogni cosa a ogni cosa ha detto addio, il libro poetico del 2000. Forse a conferma che la vera opera di Zeichen, che anche quando è crudele lo è con serenità narrativa, è il diario.
*
Pensieri che paiono scritti da Orazio, quasi a dire che la poesia uncina i millenni, il poeta è un fiume. “Ho nuovamente riparato il tetto, e provvidenzialmente viene a piovere per collaudare la tenuta. Giorni fa c’era già stato un breve acquazzone, e l’acqua gocciava dal tetto. Adesso piove insistentemente, è una pioggia fitta e regolare che si infiltra là dove ho riparato; è un’acqua che ha tutto il tempo per pensare”.
*
Più che altro, viene fuori una idea della poesia italiana come una cattedrale di gossip, una milizia di malizie, una folla di mercenari proni al proprio tornaconto. Un inferno volgare, un artificio di melma, dove Zeichen sguazza con la sagacia di Marziale, ricco – va detto – della propria povertà, brandita ad ascia. Viene da pensare – e di questo sono grato, post-mortem, a Valentino – che se è questa la poesia italiana e il suo sotterfugio e il suo sobborgo, meglio adempiere l’esilio, scrivere su frontoni di pietra e condividere il verbo con gli alberi, la luce, il vento. (d.b.)
*In copertina: Valentino Zeichen (1938-2016) secondo Eric Toccaceli
L'articolo Valentino Zeichen (e se i Diari fossero il suo capolavoro?) ci dimostra che i poeti italiani sono maliziosi e pettegoli. Meglio girare alla larga… proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/3298ARI
1 note · View note
cinquecolonnemagazine · 2 years ago
Text
Poeti moderni italiani: alla ricerca di un nuovo linguaggio
I poeti moderni italiani, e con moderni intendiamo quanti hanno scritto nel secolo scorso, hanno espresso stili molto diversi tra loro. Sintomo della grande vivacità del panorama poetico del Novecento. D'altronde non poteva essere che così per un secolo attraversato da due guerre mondiali e da profondi cambiamenti politici e culturali. Nella poesia del Novecento ritroviamo molte istanze tutte diverse tra loro: la sperimentazione linguistica che porta, tra l'altro, alla rottura con la metrica tradizionale; una forte componente soggettiva e introspettiva, attraverso la quale i poeti hanno esplorato i loro stati d'animo, le emozioni, le esperienze personali e la psicologia individuale; l'attenzione a problematiche sociali e l'impegno politico. Tutto questo supportato dalla ricerca di un nuovo linguaggio. Oggi accendiamo un piccolo faro su tre grandi poeti del Novecento: Giorgio Caproni, Mario Luzi e Alda Merini. Poeti moderni italiani: Giorgio Caproni Nato il 7 gennaio 1912 a Livorno e morto il 22 gennaio 1990 a Roma, Giorgio Caproni è considerato uno dei maggiori poeti italiani moderni. La sua carriera poetica ebbe inizio negli anni '30, ma la sua opera matura si sviluppò, appunto, negli anni '40 e '50, con la pubblicazione delle raccolte "Le città e la memoria" nel 1946 e "Il seme del piangere" nel 1956. Nel corso della sua vita, Caproni pubblicò altre importanti raccolte di poesie, come "Tutti i poeti sono giovani" nel 1973 e "Il sesto senso" nel 1984. Nei primi anni, è influenzato dal neorealismo e dalla poetica di Ungaretti, ma in seguito sviluppa uno stile personale caratterizzato da un linguaggio essenziale e una grande capacità di sintesi. La sua opera poetica è caratterizzata da una grande attenzione ai dettagli e da una riflessione acuta sulla condizione umana. Caproni esplora temi come il tempo, la memoria, l'amore, l'esistenza e la solitudine, cercando di dare un senso alle contraddizioni e alle complessità della vita. La sua scrittura è caratterizzata da un linguaggio essenziale, preciso e ricco di immagini evocative. Nonostante la sua grande maestria poetica, Caproni non godette di un grande successo commerciale durante la sua vita. Tuttavia, fu apprezzato e riconosciuto dalla critica letteraria, che lo considerava uno dei poeti più autentici e originali del suo tempo. Solo negli ultimi anni della sua vita ottenne un maggiore riconoscimento pubblico e diversi premi letterari, come il Premio Viareggio nel 1987 e il Premio Montale nel 1989. Oltre alla sua attività di poeta, Giorgio Caproni ha lavorato come traduttore, critico letterario e insegnante. Ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'Università di Roma La Sapienza. La sua opera ha influenzato molti poeti successivi e continua a essere studiata e apprezzata per la sua profondità e originalità. Il significato dell'esistenza umana: Mario Luzi Nato il 20 ottobre 1914 a Castello, un piccolo paese in provincia di Siena, e morto il 28 febbraio 2005 a Fiesole, vicino a Firenze, Mario Luzi ha lasciato anch'egli un'impronta significativa sulla letteratura italiana. Anche per Luzi la carriera poetica ebbe inizio negli anni '30, con le prime opere pubblicate sulle riviste letterarie dell'epoca, ma la sua opera matura si sviluppò negli anni '50 e '60, quando pubblicò importanti raccolte come "Avvento notturno" nel 1957, "Al fuoco della controversia" nel 1963 e "Nella cruna del tempo" nel 1979. Nel corso della sua vita, Luzi ha anche scritto saggi critici e opere in prosa. La sua poesia si caratterizza per una profonda riflessione sulla condizione umana, sul senso dell'esistenza e sulla relazione tra l'uomo e la natura. Luzi era particolarmente attento alle sfumature e alle complessità del linguaggio, e la sua scrittura è caratterizzata da una grande precisione e ricercatezza formale. Oltre che poeta, Mario Luzi è stato membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia della Crusca e del comitato scientifico della Fondazione Lorenzo Valla. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Feltrinelli per la poesia nel 1963 e il Premio Viareggio nel 1995. Il dolore e la solitudine: Alda Merini Nata il 21 marzo 1931 a Milano e morta il 1º novembre 2009 nella stessa città, Alda Merini considerata una delle voci più significative della letteratura contemporanea italiana. La sua vita fu segnata da esperienze complesse e sofferenti. Sin dalla giovane età, infatti, Alda Merini soffrì di problemi mentali e trascorse periodi in diverse istituzioni psichiatriche. Possiamo dire che la sua esperienza di sofferenza e di lotta con la malattia mentale sia il centro della sua poesia, caratterizzata da una profonda introspezione, dalla ricerca della libertà e dal desiderio di trasmettere emozioni intense. La sua carriera poetica ha inizio negli anni '50, ma il successo arriva a partire dagli anni '80. Alda Merini ha pubblicato numerosi libri di poesie, tra cui "La presenza di Orfeo" nel 1953, "La Terra Santa" nel 1971 e "Vuoto d'amore" nel 1991. La sua poesia affronta temi universali come l'amore, la morte , la sofferenza e la ricerca del senso della vita. Nel 1996, le è stato assegnato il Premio Librex-Guggenheim Eugenio Montale, e nel 1997 ha vinto il prestigioso Premio Viareggio per la poesia. Nel corso degli anni, ha anche tenuto numerosi corsi e conferenze sul tema della poesia e della creatività. Oltre che come poetessa, Alda Merini è stata molto apprezzata anche come persona. La profonda umanità e il coraggio di aver parlato apertamente dei suoi problemi mentali l'hanno resa un personaggio simbolo del suo tempo. In copertina foto di giselaatje da Pixabay Read the full article
0 notes
giannaeyre · 6 years ago
Text
”Salve vorrei prendere questo libro in prestito e poi ne cercavo anche uno di ALDA MARAINI, ma col vostro sistema in ordine alfabetico non ho capito dove potrebbe essere..."
"Era forse DACIA MARAINI?🤨"
"No...🙄"
"Era forse ALDA MERINI? 🤨”
"Si😃"
"Ah allora dovrebbe dirmi il titolo che cerca perché parte delle sue opere è in prosa e l'altra in poesia.."
"Va beh lo cerco un'altra volta!!!😃”
😶Ok
1 note · View note