#Abbadia a Isola
Explore tagged Tumblr posts
Text
Monteriggioni e le sue Mura
di Salvina Pizzuoli “Perocchè come in su la cerchia tonda Monte Reggion di torri si corona, (DANTE Inferno XXXI). Siamo a Monteriggioni per una visita al castello e ai camminamenti sulle mura, itinerario previsto insieme alla visita al Museo Archeologico con sede a Badia a Isola. (per i dettagli) Siamo di fronte all’ingresso al castello, all’imponente Porta Romea. Due lastre marmoree si…

View On WordPress
0 notes
Text
ARCHEOEVENTI / Apre il MaM, Museo Archeologico di Monteriggioni: un viaggio dalla Protostoria al Medioevo
ARCHEOEVENTI/ Apre il Museo Archeologico di Monteriggioni: un viaggio dalla Protostoria al Medioevo Un tesoro culturale nel Chiostro di Abbadia Isola, arricchito da reperti unici e ricostruzioni, punto di partenza per un futuro di cultura e ricerca
Grande inaugurazione a Monteriggioni, lo storico borgo murato della provincia di Siena che sorge lungo la via Francigena, celebre per il suo palio e la suggestiva cinta muraria costellata di torri. Domani, sabato 22 luglio alle 17 aprirà infatti i battenti il MaM, il nuovo Museo Archeologico ospitato nel Chiostro del complesso monumentale di Abbadia a Isola, di cui sono da poco terminati i…

View On WordPress
#Abbadia a Isola#Antichità#archeologia#Beni Archeologici#beni culturali#Mam - Museo Archeologico di Monteriggioni#Marco Valenti#Medioevo#Monteriggioni#musei#notizie#protostoria#ricostruzioni facciali#scavi archeologici#Siena#Stefano Ricci#Uomo del Chiostraccio
0 notes
Text
En los establos de la antigua residencia florentina de Stefano Bardini, inmerso en el exuberante jardín que domina Florencia, se encuentra un restaurante cuyos platos podemos definir como arte sobre arte. En Villa Bardini, un prestigioso museo se encuentra La Leggenda dei Frati, el antiguo anticuario estaría sin duda encantado, también porque aquí todo es belleza, atmósfera, investigación, nuevos sabores, atención al huésped, atención al diseño.
La Leggenda dei Frati nació originalmente en la abadía de Abbadia Isola en Siena y toma su nombre de la leyenda ligada a este lugar: una noche de julio, tres frailes recogieron los mejores brotes de su jardín y comieron y bebieron tanto que comenzaron a cantando y bailando sin escalas. Aún hoy, en el antiguo convento, el 11 de julio se pueden escuchar los ecos de los frailes ebrios de los frutos de su tierra. Abbadia Isola fue para nosotros un centro de investigación y experimentación sobre la gastronomía toscana, hoy La Leggenda dei Frati está ubicada en el jardín de Villa Bardini en los antiguos establos de la casa del coleccionista de arte Stefano Bardini, hoy un museo vinculado al restaurante de cuya terraza abrazamos la ciudad de una sola mirada.
Cuando estás allí te parece increíble que existe. Subí a mi columna de @Dbiz y saboreá @laleggendadeifratiofficial
#FlaviaTomaello @vetrina_toscana @toscana_promozione_turistica #toscana #turismointoscana #estateintoscana #regionetoscana #agroalimentare
0 notes
Text
Lo Struscio Fiorentino Domenica 23 Giugno 2024: sulla via Francigena


fotografia del Mastro Iconografo Gianni Degl’Innocenti Balsicci La quarta passeggiata dello Struscio Fiorentino del 2024 si è svolta presso Strove, per poi affrontare la via Francigena. A questo LINK si può trovare tutto il programma 2024. Il gruppo dello struscio si è riunito presso il parcheggio di Strove alle 10.00 di una giornata coperta e piovosa. Non proprio la giornata ideale per una passeggiata sulla vecchia via Francigena. Nonostante questo il gruppo munito di impermiabili e ombrelli si è incamminato lungo l'impervio sentiero.

fotografia del Mastro Iconografo Gianni Degl’Innocenti Balsicci Conoscendo le mie capacità podistiche e considerando il tempo inclemente non ero convinto di essere in grado di affrontare il cammino; ed Franco Ciarleglio doveva avere qualche dubbio su di me dato che mi ha chiesto spesso se andava tutto bene. Invece ce l'ho fatta in scioltezza, e se ce l'ho fatta io significa che per gli altri è stata una passeggiata banale. Devo dire che mi ha sorpreso la capacità polmonare di Fabrizio Ciabatti che non solo camminava ma raccontava la storia della via Francigena a tutto il gruppo; confesso che sentirlo parlare ha reso il percorso davvero piacevole.

fotografia del Mastro Iconografo Gianni Degl’Innocenti Balsicci Il desinare si è svolto presso la Locanda di Strove dove abbiamo gustato antipasti alla toscana con due tipi di pecorino, affettati e una bruschetta al pomodoro, poi seguiti da degli ottimi pici all'aglione e da un piatto di arista arrotolata con verdure e patate arrosto. Devo dire che tutti hanno fatto festa alle pietanze. Terminata la libagione, e decisamente ballonzolando, ci siamo spostati alla "Abbadia a Isola" dove ci ha accolti Fabrizio Morelli (uno dei responsabili della festa medievale di Monteriggioni) che ci ha illustrato, molto simpaticamente, la storia della Abbadia. Queste alcune fotografie del Mastro Iconografo Gianni Degl’Innocenti Balsicci:
















Lo Struscio Fiorentino Read the full article
0 notes
Photo

#ViaFrancigena Sole, caldo Un po' di vento che accarezza la fatica. Lo zaino, i passi, guardare la strada, la strada. Guardare, pensare, osservare. La fatica di un cammino è una piccola grande metafora della vita. Unico rumore, I passi che mescolano alla fatica. Avanti Avanti. Tappa - #Sangimignano / #monteriggioni #camminodibacco #baccoperbaccoitalia #baccoperbaccoit #Viaggiatoridelgusto #viafrancigenaintoscana #travelitaly #travelitalia #viajeitalia #viaggiareinitalia #travel #viagem #viaje #voyage 🙏 Il Cammino è un Viaggio dentro un viaggio. Buona Vita ❤️📯📯📯 (presso Abbadia a Isola) https://www.instagram.com/p/CSPA8u5MejK/?utm_medium=tumblr
#viafrancigena#sangimignano#monteriggioni#camminodibacco#baccoperbaccoitalia#baccoperbaccoit#viaggiatoridelgusto#viafrancigenaintoscana#travelitaly#travelitalia#viajeitalia#viaggiareinitalia#travel#viagem#viaje#voyage
1 note
·
View note
Photo

Ci sono luoghi che diventano parte della propria vita, uno di questi per noi è la Leggenda dei Frati dai tempi di Abbadia Isola fino ad oggi. Pippo ed Ombretta hanno accompagnato tanti dei nostri momenti belli della nostra vita di coppia regalandoci serate uniche anno dopo anno. E ieri si sono ripetuti regalando a tutta la famiglia Cinotti/Tosti una serata splendida per festeggiare i 75 anni di Marcellone. E a fine serata ho scattato la foto che da mesi avevo in mente: cavalletto, F22, luci a stellina e tutta la bellezza di Firenze by night da Villa Bardini. #laleggendadeifrati (presso Villa Bardini) https://www.instagram.com/p/CBtWWLfBe9W/?igshid=f1xoi4nwfd86
2 notes
·
View notes
Text
Via Francigena: Abbadia a Isola to Siena
Via Francigena: Abbadia a Isola to Siena
Just to re-cap, I had been invited on a press trip via Italian Wonder Ways to be introduced to the pilgrim route called the Via Francigena. This was our third day.
Date: 24th September 2016
Location: Tuscany, Italy
*************
Hardly a day goes by without my getting emails from my readers demanding another post in my “walk” along the Via Francigena. (OK, truth be told not a single one of you…
View On WordPress
#Abbadia a Isola#Antonella Villa#castello della Chiocciola#Castello di Villa#hiking#IWW#Monteriggioni#Pietro Labate#pilgrim. San Salvatore#pilgrimage#Porta Camollia#Punto sosta la villa#Siena#Tuscany#Via Francigena#walking
0 notes
Text
Die romantischsten Plätze der Toskana

Wer möchte, hat in der Toskana das ganze Jahr über Gelegenheit, seine romantische Seite auszuleben, denn die magische Umgebung schafft hierzu beste Voraussetzungen. Schlösser, Burgen, Villen zwischen hohen Zypressen sowie atemberaubende mittelalterliche Städte, eingebettet in die typisch sanften Hügel der Toskana, tauchen die Besucher in eine märchenhafte Atmosphäre. Eine der berühmtesten Liebesgeschichten wird dem Dichter Dante und seiner großen Liebe Beatrice zugeschrieben, die er mit neun Jahren das erste Mal in Florenz im Portal der Kirche Santa Margherita dei Cerchi erblickt haben will. Ob Fiktion oder Wahrheit, der mittelalterliche Charme der Gassen von Florenz lädt zum Träumen ein. Heute hinterlassen Liebende in der Kirche von „Dante und Beatrice“ Zettelbotschaften vor Beatrices Grab, um ihre eigene Liebe von ihr schützen zu lassen.

Foto: Firenze Convention & Visitors Bureau S.c.r.l.
Glücksbringer für Paare und Verliebte
Wunderschöne Gärten, Parks, Plätze und Lokale und atemberaubende Strandpromenaden an der toskanischen Küste oder auf den Inseln Elba, Giglio und Giannutri laden zum romantischen Verweilen ein. Nicht umsonst gilt die Toskana als einer der beliebtesten Drehorte für internationale Filme. Orte wie San Gimignano, Anghiari, Pitigliano, Pienza, Certaldo oder Montefioralle, Barberino, Greve, Tavernelle, San Casciano im Chianti-Gebiet scheinen nicht aus dieser Welt und sind für viele noch unentdeckte Perlen, abseits der üblichen Reisewege. In Lucignano im Chiana-Tal bei Arezzo steht der 2,60 Meter hohe „Baum der Liebe“, ein Meisterwerk gotischer Goldschmiedearbeit. Der Legende nach gilt er als Glücksbringer für Paare und Verliebte. Viele Paare besuchen das Stadtmuseum von Lucignano, um sich hier vor dem „Albero dell´Amore“ das Ja-Wort zu geben und sich gegenseitig ewige Treue zu schwören.
Atemberaubende Panoramen
Neben den Städten Florenz, Prato, Siena, Pisa, Pistoia, Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca und der Marmorstadt Massa-Carrara lohnt sich auch ein Ausflug in die höher gelegenen Regionen der Toskana. Auf dem inaktiven Vulkanberg Monte Amiata tummeln sich bezaubernde Ortschaften: Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, Roccalbegna, Arcidosso und Santa Fiora. Atemberaubende Panoramen und postkartengleiche Ansichten tun sich hier dem Besucher auf. Felsen, Kirchen, Schlösser und sogar wilde Tiere hat diese faszinierende Landschaft für einen Rückzug aus dem Alltag zu bieten. In Isola Santa, im Herzen der Garfagnana, liegt überraschend eine Oase der Stille und Schönheit. Kleine Steinhäuser, ein smaragdfarbener See und wilde Naturlandschaften lassen Zeit zum Träumen zu zweit. Das Gebiet der Lunigiana hinter Massa-Carrara birgt eine wunderbare Perle: Bei den Apuanischen Alpen liegt der kleine Ort Pontremoli, durch dessen Straßen schon die Frankenstraße geführt hat. Der malerische Ort mit seinen zahlreichen Brücken ist von paradiesischen Wäldern umgeben, deren Bäume die Zutaten für viele typische Süßspeisen der Lunigiana liefern, darunter auch „gli Amor di Pontremoli“, süß wie die Liebe, deren Rezept bis heute geheim geblieben ist und nur von Generation zu Generation weitervererbt wird. Die Toskana ist für viele der Inbegriff der Romantik und dient daher als beliebte Kulisse für Verlobungen und Hochzeiten. Bürokratisch steht dem Ja-Wort in Italien auch nichts im Wege, und die Ämter der vielen Gemeinden oder auch Hochzeitsplaner stehen deutschen Paaren bei der Organisation unterstützend zur Seite. Weitere Informationen: www.turismo.intoscana.it (in deutscher Sprache). Titelfoto / San Gimignano ist eine wunderschöne Kleinstadt in der Toskana. / Foto: Firenze Convention & Visitors Bureau S.c.r.l. (Der Beitrag wurde erstmals im Januar 2017 veröffentlicht)

Auf dem Foto schiefer als in der Realität - der Turm von Pisa. Foto: Ingo Paszkowsky
Weitere Reiseanregungen für Italien
Read the full article
0 notes
Photo

Alla fine della tappa Monteriggioni appare all'orizzonte #viafrancigenaintoscana #toscanaovunquebella #ufficioguide #monteriggioni #hiking #trekking #tuscanyadventure #tuscanhiking (presso Abbadia A Isola, Toscana, Italy) https://www.instagram.com/p/Bv6hdHyFWv4/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=zfkdf9df0ph9
#viafrancigenaintoscana#toscanaovunquebella#ufficioguide#monteriggioni#hiking#trekking#tuscanyadventure#tuscanhiking
1 note
·
View note
Photo

Così appare la cerchia tonda arrivando ad Abbadia a Isola. (presso Monteriggioni) https://www.instagram.com/p/CiXNbW-Iz3N/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
Text
in moto: lungo la via Francigena
Staggia, Santa Maria a Talciona, San Pietro a Cedda, Abbadia Isola In moto lungo la via Francigena vai

View On WordPress
1 note
·
View note
Photo

San Cirino Chianti Colli Senesi DOCG, Az. Il Colombaio Torniamo in Toscana, luogo a me caro, in cui sto scoprendo delle belle realtà produttive che si impegnano cercando la qualità, facendomi scoprire la loro storia e la loro grande passione per questo settore. Questa fattoria agriturismo "Il Colombaio" è situata nel cuore della campagna Toscana, vicino Abbadia Isola, nella zona collinare ai piedi di Monteriggioni. Sarà sicuramente una delle mie prossime mete la "Fattoria in quanto è simbolo della realtà locale, testimone dello sviluppo del territorio fin dal 1897, dove sono conservate onorificenze conferite dal Comune di Monteriggioni per la dedizione all’agricoltura. Negli oltre 70 ettari di terreno della Fattoria trovano posto la Cantina, 15 ettari di vigneti e gli oliveti. La produzione vinicola di alta gamma di Chianti Classico, Chianti Colli Senesi e Super Tuscan bianco e rosso è dimostrata dagli innumerevoli riconoscimenti conquistati in tutto il mondo. Offriamo la possibilità di visitare la Cantina attraverso un percorso che presenta tutti i processi produttivi e illustra le varie tipologie di vini anche attraverso degustazioni tecniche o abbinate a prodotti tipici senesi e chiantigiani". ♥️Già mi vedo seduta a bordo piscina assaggiando la loro gamma di produzione, oggi nel frattempo lasciando i sogni a riempire la mia mente e anima, vi racconto il loro primo Chianti che ho degustato. 👃Chianti Colli Senesi DOCG: al naso è un vino diretto, deciso, sento sentori di frutta rossa belli marcati, fragola, ciliegia e lampone, amarena e fiori viola, tra cui violetta e rosa; subentrano in successione spezie, ginepro e pepe nero, leggera nota di vaniglia, grafite e sentore di cacao, nota alcolica non invasiva; balsamico e qualche erba aromatica, rosmarino e timo, sentori che mi riporto al profumo di olive nere. 👄In bocca è setoso, di corpo, intenso, fresco e sapido al punto giusto. Si espandono sapori di fragola, marasca sotto spirito, confettura di lampone con della vaniglia, cacao e ciliegia matura; i componenti di pungenza e piccantezza sono dati da pepe e peperoncino, mescolati alla nota di cioccolato. #wine #food #emoticon #emotion (presso Agriturismo Il Colombaio) https://www.instagram.com/p/COsyZpOtX0Y/?igshid=1709a52x19wb5
0 notes
Photo

Passeggiare per la natura incontaminata ammirando splendidi paesaggi e, allo stesso tempo, essere allietati dalla lettura di grandi capolavori letterari dei secoli scorsi: è ciò che offre lo Slow Travel Fest, come novità dell’anno. Dal 27 al 29 settembre 2019, lungo la Via Francigena toscana, vi attendono esperienze ricche di sorprese affascinanti, alla scoperta di un territorio favoloso che offre panorami da sogno. È questo l’obiettivo di Slow Travel Fest, giunto ormai alla sua quinta edizione: immergersi nella natura e nella cultura di luoghi che hanno un qualcosa di magico. Un festival dedicato alla cultura dei cammini, nel corso del quale si terranno numerosi appuntamenti volti a soddisfare un’ampia gamma di interessi, anche per i più piccoli. Lo Slow Travel Fest di Monteriggioni è un evento in movimento, che ci guida lungo uno degli itinerari più affascinanti della Via Francigena toscana per vivere intensamente un’esperienza densa di appuntamenti culturali. Un lento viaggio alla scoperta dell’arte e della musica, ma anche delle meraviglie naturali che si snodano in questa splendida zona racchiusa all’interno della provincia di Siena. Saranno tre giorni ricchi di escursioni, attività outdoor e incontri letterali, nel corso dei quali sarà possibile sperimentare anche la cucina tradizionale per scoprire i sapori che nascono da queste terre incantevoli. San Gimignano – Ph. michelangeloop (123rf) Il festival si apre il 27 settembre con la Francigena Welcome Walk, una lunga passeggiata che attraversa una delle tappe più belle della Via Francigena, fino a condurci ad Abbadia a Isola, cuore pulsante dello Slow Travel Fest. Due sono i percorsi possibili: quello più lungo e affascinante parte da San Gimignano e affronta 28 km di meravigliosi paesaggi naturali, il secondo è più breve e parte da Colle Val D’Elsa, ma può offrire comunque uno spettacolo incredibile. Nel corso di questa tre giorni intensa, i partecipanti potranno scoprire la vera novità di questa edizione del festival: i trekking letterari. Il 28 settembre, ad esempio, sarà possibile dedicarsi al Trekking di parole e passi, un appuntamento imperdibile. Una lunga camminata letteraria, affrontata ascoltando le parole di uno dei più importanti poeti italiani contemporanei che ci accompagneranno lungo un percorso ad anello che ci permetterà di esplorare la natura che circonda Abbadia a Isola. Oppure ci si può concedere un pomeriggio decisamente diverso dal solito, con Shakespeare a Colazione: un trekking teatrale che si snoda tra sonetti accompagnati dal melodioso suono di strumenti rinascimentali e antichi. Monteriggioni – Ph. stevanzz (123rf) https://ift.tt/2mU5KjO Slow Travel Fest: arrivano i trekking letterari sulla Via Francigena Passeggiare per la natura incontaminata ammirando splendidi paesaggi e, allo stesso tempo, essere allietati dalla lettura di grandi capolavori letterari dei secoli scorsi: è ciò che offre lo Slow Travel Fest, come novità dell’anno. Dal 27 al 29 settembre 2019, lungo la Via Francigena toscana, vi attendono esperienze ricche di sorprese affascinanti, alla scoperta di un territorio favoloso che offre panorami da sogno. È questo l’obiettivo di Slow Travel Fest, giunto ormai alla sua quinta edizione: immergersi nella natura e nella cultura di luoghi che hanno un qualcosa di magico. Un festival dedicato alla cultura dei cammini, nel corso del quale si terranno numerosi appuntamenti volti a soddisfare un’ampia gamma di interessi, anche per i più piccoli. Lo Slow Travel Fest di Monteriggioni è un evento in movimento, che ci guida lungo uno degli itinerari più affascinanti della Via Francigena toscana per vivere intensamente un’esperienza densa di appuntamenti culturali. Un lento viaggio alla scoperta dell’arte e della musica, ma anche delle meraviglie naturali che si snodano in questa splendida zona racchiusa all’interno della provincia di Siena. Saranno tre giorni ricchi di escursioni, attività outdoor e incontri letterali, nel corso dei quali sarà possibile sperimentare anche la cucina tradizionale per scoprire i sapori che nascono da queste terre incantevoli. San Gimignano – Ph. michelangeloop (123rf) Il festival si apre il 27 settembre con la Francigena Welcome Walk, una lunga passeggiata che attraversa una delle tappe più belle della Via Francigena, fino a condurci ad Abbadia a Isola, cuore pulsante dello Slow Travel Fest. Due sono i percorsi possibili: quello più lungo e affascinante parte da San Gimignano e affronta 28 km di meravigliosi paesaggi naturali, il secondo è più breve e parte da Colle Val D’Elsa, ma può offrire comunque uno spettacolo incredibile. Nel corso di questa tre giorni intensa, i partecipanti potranno scoprire la vera novità di questa edizione del festival: i trekking letterari. Il 28 settembre, ad esempio, sarà possibile dedicarsi al Trekking di parole e passi, un appuntamento imperdibile. Una lunga camminata letteraria, affrontata ascoltando le parole di uno dei più importanti poeti italiani contemporanei che ci accompagneranno lungo un percorso ad anello che ci permetterà di esplorare la natura che circonda Abbadia a Isola. Oppure ci si può concedere un pomeriggio decisamente diverso dal solito, con Shakespeare a Colazione: un trekking teatrale che si snoda tra sonetti accompagnati dal melodioso suono di strumenti rinascimentali e antichi. Monteriggioni – Ph. stevanzz (123rf) La Via Francigena toscana si veste a festa per una tre giorni ricca di appuntamenti culturali dedicati alla scoperta dell’arte e del territorio.
0 notes
Text
Il programma dello Struscio Fiorentino 2024


Bandiera ufficiale dello Struscio Fiorentino. Lo Struscio Fiorentino, adesso Associazione Culturale, ha rilasciato il suo programma per il 2024. La Rivista Fiorentina è lieta di rendere noto il programma ai propri lettori. Lo Struscio, che è nato per iniziativa di Franco Ciarleglio ben 34 anni fa e da tre anni si è evoluto in Associazione Culturale, integrando altre iniziative oltre le storiche passeggiate "lento pede" per i quartieri fiorentini. Associarsi: 10/00 euro valgono per l'intero anno solare, e la contropartita è decisamente di alto valore artistico e storico. IL PROGRAMMA DEL GRUPPO PER IL 2024 Associazione Culturale LO STRUSCIO FIORENTINO 16 marzo: visita alla chiesa di SANTA TRINITA 20 aprile: visita al CIMITERO DEI PINTI 12 maggio: STRUSCIO GIALLO a SIENA nella CONTRADA dell'AQUILA

26 maggio: lungo la VIA FRANCIGENA (Strove e Abbadia a Isola) (tutte le sottostanti passeggiate sono in notturna con partenza alle ore 20:30) 11 giugno: STRUSCIO ROSSO (Quartiere SANTA MARIA NOVELLA

) 2 luglio: STRUSCIO VERDE (Quartiere SAN GIOVANNI

) 23 luglio: STRUSCIO AZZURRO (Quartiere SANTA CROCE

) 20 agosto: STRUSCIO BIANCO (Quartiere SANTO SPIRITO

) 10 settembre: STRUSCIO VIOLA (con Luciano e Ricciardo Artusi
) 6 ottobre: CONVIVIO MEDIEVALE nello SPEDALE del BIGALLO Una settimana prima di ogni singola uscita verrà pubblicato un apposito EVENTO nel gruppo Facebook con tutti i dettagli e le modalità di PRENOTAZIONE e ISCRIZIONE. Possono partecipare solo gli ISCRITTI alla nostra Associazione Culturale Lo Struscio Fiorentino. LA COMPAGNIA DELLO STRUSCIO FIORENTINO Il Comitato Organizzatore: Franco Ciarleglio, Gabriella Bazzani, Umberto Panti, Fabrizio Ciabatti, Jacopo Cioni. Read the full article
0 notes
Photo

#ViaFrancigena L'arrivo a #Siena è sempre magico in quanto l'importanza della città a carattere storico culturale. Arrivare a piedi nella #piazzadelcampo è meraviglioso. #camminodibacco #Viaggiatoridelgusto #baccoperbaccoitalia #baccoperbaccoit #viafrancigenaintoscana #ViaggiareinToscana #travelitaly #travelitalia #viajeitalia #viaggiareinitalia Tappa ➡️ Abbadia a Isola - Siena #tuscanytravel #tuscany #toscane #toskana #toscana (presso Piazza del Campo) https://www.instagram.com/p/CSR0p-MsazF/?utm_medium=tumblr
#viafrancigena#siena#piazzadelcampo#camminodibacco#viaggiatoridelgusto#baccoperbaccoitalia#baccoperbaccoit#viafrancigenaintoscana#viaggiareintoscana#travelitaly#travelitalia#viajeitalia#viaggiareinitalia#tuscanytravel#tuscany#toscane#toskana#toscana
0 notes