#ANTONIO FARAÒ
Explore tagged Tumblr posts
Text
VILLA DEL GRUMELLO JAZZ FESTIVAL : Quattro concerti di altissimo livello artistico in arrivo sul lago di Como: dal chitarrista e compositore Livio Gianola, ad un omaggio al leggendario chitarrista jazz Wes Montgomery con Alessio Menconi Organ Trio, al sassofonista argentino Javier Girotto fino al jazz grintoso di Chico Freeman e Antonio Faraò . Dal 15 al 18 giugno, Villa del Grumello, Via per Cernobbio 11 | Como
VILLA DEL GRUMELLO JAZZ FESTIVAL : Quattro concerti di altissimo livello artistico in arrivo sul lago di Como: dal chitarrista e compositore Livio Gianola, ad un omaggio al leggendario chitarrista jazz Wes Montgomery con Alessio Menconi Organ Trio, al sassofonista argentino Javier Girotto fino al jazz grintoso di Chico Freeman e Antonio Faraò . dal 15 al 18 giugno, Villa del Grumello, Via per…
View On WordPress
0 notes
Video
youtube
Ronnie Cuber Quintet & Franco Ambrosetti - Jazz Cumbia - 1993 Franco Ambrosetti - flugelhorn Ronnie Cuber - baritone saxophone Antonio Faraò - piano Michael Formanek - bass Adam Nussbaum - drums DRS TV Studio, Zürich (Switzerland), 1993 #FrancoAmbrosetti #flugelhorn #baritonesaxophone #AntonioFaraò #pianoplayer #MichaelFormanek #bass #AdamNussbaum #drums #jazzlegend #jazzfest #jazzmusic #saxophoneplayer #trumpetplayer #RonnieCuber #JazzCumbia
3 notes
·
View notes
Audio
Franco Ambrosetti
Cheers
Enja, 2015
Franco Ambosetti: flugelhorn; Kenny Barron: piano; Buster Williams: bass; Jack DeJohnette: drums; John Scofield: guitar; Randy Brecker: trumpet; Greg Osby: alto saxophone; Gianluca Ambrosetti: soprano saxophone; Antonio Faraò: piano; Uri Caine: piano; Dado Moroni: piano; Terri Lyne Carrington: drums.
Milestone birthdays deserve major events. And so we have Franco Ambrosetti's Cheers, a star-studded seventy-fifth birthday celebration that's both a walk down memory lane with friends and a stroll over different terrain for the man of the moment. In January of 2017, just over a month after Ambrosetti's actual birthday, the septuagenarian starring man found himself at the center of a musical party in his honor at Brooklyn's Systems Two Studios. There, surrounded by most impressive company, he wielded his flugelhorn and traced his way through a collection of songs with the fluid grace that's come to characterize his work on a series of celebrated dates stretching back nearly four decades on the ENJA imprint. Joining forces with a set of familiar faces—A-listers that have appeared on record and/or on stages with this Italian horn heavy over the years—Ambrosetti delivers a program that's neither mired in nostalgia nor taken by fashion's fickle outlook. An intelligent mix of recalibrated standards and originals suited to this setting makes for a beautiful listen with plenty of peaks and no valleys to speak of. An "Autumn Leaves" bolstered by Buster Williams' sly and springy riffs, driven by Jack DeJohnette's cymbals, built around Uri Caine's pianistic chassis, and given over to Ambrosetti's modal moodiness, augurs well for this album. It hints at Miles Davis in its demeanor, but it's pure Ambrosetti in its accent. The eight tracks that follow don't disappoint or disprove that initial feeling of positive energy given over through "Autumn Leaves." Ambrosetti's daydreaming horn is all class working atop the gilded trio of Williams, DeJohnette, and pianist Kenny Barron on "I'm Glad There Is You"; original "Drums Corrida" makes history, teaming DeJohnette and his one-time protégé, the masterful Terri Lyne Carrington, in a spicy-turned-roiling scene; "The Smart Went Crazy," putting guitarist John Scofield and alto saxophonist Greg Osby in the sunny spotlight, references Ambrosetti's long association with the song's composer—Swiss pianist George Gruntz; and a matte-finish take on Joey Calderazzo's "Midnight Voyage" nods to Michael Brecker while bringing aboard the dearly departed saxophone icon's famous brother, trumpeter Randy Brecker. Whether waxing nostalgic on a ballad, flying high on a swinging foundation, or simply stepping out of the way to let his friends shine, Ambrosetti proves the model of assurance here. Time has clearly taught and treated him well.
DAN BILAWSKY in All About Jazz
#Franco Ambrosetti#Cheers#Enja#Kenny Barron#Buster Williams#Jack DeJohnette#John Scofield#Randy Brecker#Greg Osby#Gianluca Ambrosetti#Antonio Faraò#Uri Caine#Dado Moroni#Terri Lyne Carrington#discos#spotify#DAN BILAWSKY#All About Jazz
0 notes
Text
JOHN BARLEYCORN | domani sera TULLIO RICCI live from ORLANDO MUSIC
JOHN BARLEYCORN | domani sera TULLIO RICCI live from ORLANDO MUSIC
Sabato 18 febbraio, alle ore 18, il sassofonista jazz Tullio Ricci si esibirà dagli studi ORLANDO MUSIC sincronizzati con il JOHN BARLEYCORN (Piazza Aristotele, 14 – ingresso gratuito) portando sul palco il suo progetto Ars Nova liberamente ispirato alle melodie di Francesco Landini, uno dei più importanti autori dell’Ars Nova italiana. (more…)
View On WordPress
#ANTONIO FARAÒ#Antonio Zambrini#Ars Nova#Artchipel Orchestra#Fabrizio Poggi#Ferdinando Faraò#Francesca Ajmar#Francesco Landini#Giovanni Falzone#JOHN BARLEYCORN#melodie#Orchestra#ORLANDO MUSIC#Via Padova
0 notes
Video
youtube
Antonio Faraò @Jazz_in_Marciac 2019
3 notes
·
View notes
Photo
Jazz Festival 2017 Mortara con Antonio Faraò http://www.diggita.it/v.php?id=1585947
1 note
·
View note
Text
Antonio Faraò Trio live al BFlat
Antonio Faraò Trio live al BFlat
Leggi la notizia su Casteddu Online Antonio Faraò Trio live al BFlat
View On WordPress
0 notes
Photo
New Post has been published on http://www.tempi-dispari.it/2018/10/16/25-ottobre-25-novembre-un-mese-di-bologna-jazz-festival/
25 ottobre, 25 novembre, un mese di Bologna Jazz Festival
Big Band Theory: l’edizione 2018 del Bologna Jazz Festival, che si terrà dal 25 ottobre al 25 novembre, suonerà a pieno volume. Tutti i concerti principali nei teatri vedranno infatti impegnati grandi organici orchestrali, mentre vari altri ensemble di ampie dimensioni si ascolteranno nel corso della restante programmazione. Dal primo rilevante appuntamento con Fabrizio Bosso assieme al suo quartetto e al Paolo Silvestri Ensemble si proseguirà con l’inedito incontro tra David Murray e la Tower Jazz Composers Orchestra, sino ad arrivare all’altisonante Clayton-Hamilton Jazz Orchestra con ospite Cécile McLorin Salvant, la vocalist afroamericana che ha rilanciato il fascino delle jazz divas. L’impressionante cast dell’SFJAZZ Collective, con otto blasonati solisti impegnati in un programma dedicato alla musica di Antônio Carlos Jobim, e la produzione sinfonica “Blues on Bach” con il trio di Enrico Pieranunzi e l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna completeranno la “Teoria dei grandi numeri” che contraddistingue il BJF 2018.
Una ricchezza produttiva che serve anche a celebrare un’importante ricorrenza: il sessantesimo anniversario del primo festival jazz a Bologna, ideato da Alberto Alberti e Antonio “Cicci” Foresti e andato in scena nel 1958. Fu la prima manifestazione italiana di questo tipo e si impose immediatamente come punto di riferimento: dopo diverse fasi organizzative, dal 2006 ha preso la forma dell’attuale BJF, rilanciato ancora da Alberti sotto la direzione di Massimo Mutti.
Oltre a insediarsi nei più importanti teatri bolognesi (Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Unipol Auditorium), il BJF 2018 sarà di casa in numerosi altri luoghi cittadini e porterà a nuove dimensioni anche la presenza nell’area metropolitana e nelle province di Modena e Ferrara.
Forte di una notevole diffusione tra i giovani, il festival punterà con vigore sulla didattica e sull’intersezione tra jazz e altre forme espressive, come dimostra la rinnovata collaborazione con BilBOlbul Festival internazionale di fumetto. Frutto di questa partnership sono le immagini originali create per il BJF 2018 da un illustratore di primo piano come Andrea Bruno, in un contesto di notevole rilevanza sociale: l’artista è stato affiancato da un gruppo di persone con problemi psichici e comportamentali.
Il Bologna Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Bologna in Musica con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Carisbo, Gruppo Unipol, TPER, Città Metropolitana di Bologna, Bologna City of Music UNESCO, del main partner Gruppo Hera e con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.
La parata di ampi organici orchestrali prenderà il via sin dalla prima serata del BJF 2018, il 25 ottobre al Teatro Consorziale di Budrio, con la New Talents Jazz Orchestra, formazione residente dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, diretta da Mario Corvini e con la presenza solistica di Stefano Di Battista al sax.
A mettere bene in chiaro i grandi numeri dei main concerts del Bologna Jazz Festival 2018, il 30 ottobre alTeatro Arena del Sole arriverà la più brillante tromba del jazz nazionale, Fabrizio Bosso. Con lui ci saranno il suo quartetto stabile e in aggiunta l’ensemble di Paolo Silvestri, che cura direzione e arrangiamenti di un programma orchestrale che mette a disposizione di Bosso una sorta di the best of Duke Ellington in una veste sonora lussureggiante.
È sotto la bandiera dell’incontro inedito che il 3 novembre all’Unipol Auditorium il sassofonista californiano David Murray e laTower Jazz Composers Orchestra condivideranno il palco. Un solista afroamericano di culto da una parte e un’intera orchestra, esuberante e ardita, dall’altra: una produzione originale del BJF a effetto sorpresa.
La produzione più notevole del BJF 2018 andrà in scena il 5 novembre alTeatro Duse, con la vocalist Cécile McLorin Salvant, la nuova punta di diamante del canto jazz profondamente ancorato alle radici afroamericane, ospite speciale della Clayton-Hamilton Jazz Orchestra. Semplice e diretta è la definizione di questa formazione secondo DownBeat: “la migliore big band d’America”. E non sembra un superlativo buttato lì a caso, visti i solisti (a partire da Diana Krall) che si sono avvalsi della formazione creata e diretta da Jeff Clayton (sax alto), John Clayton (contrabbasso) e Jeff Hamilton (batteria).
Da un estremo all’altro del jazz della West Coast: mentre la Clayton-Hamilton Jazz Orchestra raccoglie i migliori strumentisti dell’area di Los Angeles, l’SFJAZZ Collective (che si esibirà il 7 novembre all’Unipol Auditorium) è strettamente associato col San Francisco Jazz Festival, del quale è regolarmente ospite. Questo ottetto all stars dall’organico in costante evoluzione raggruppa nella sua attuale line up alcuni dei più rinomati nomi del panorama statunitense: Miguel Zenón, David Sánchez, Ethienne Charles, Robin Eubanks, Warren Wolf, Edward Simon, Matt Brewer e Obed Calvaire. Tra loro vige un’assoluta democrazia: sono tutti parimenti leader, solisti, compositori. L’SFJAZZ Collective eseguirà un omaggio allamusica popolare brasiliana di Antônio Carlos Jobim.
La produzione di cui Enrico Pieranunzi sarà protagonista il 14 novembre all’Unipol Auditorium fornirà al pianista romano la cornice più sontuosa (un’orchestra sinfonica oltre alla ritmica jazz) per poter intrecciare in un percorso unitario la pluralità dei suoi interessi musicali: dalla tastiera emergerà un’affascinante narrazione in movimento dal barocco al bebop. Sui leggii ci saranno musiche di John Lewis (ergo del Modern Jazz Quartet) arrangiate da Michele Corcella, sul palco anche come direttore dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna.
Il BJF 2018 è jazz life a 360°: attorno alle importanti serate teatrali si dispone una vivace e intraprendete programmazione fatta di numerosi jazz club, piccoli teatri e spazi alternativi. Nel centro cittadino bolognese spicca una roccaforte della tradizione jazz come la Cantina Bentivoglio. I nomi che passeranno di qui formano quasi un festival nel festival, a partire dal 29 ottobre con il Light Blue Quartet del bassista Martin Wind, del quale è inevitabile citare tutti i componenti, noti leader a loro volta (Anat Cohen, Gary Versace, Matt Wilson). In novembre arriveranno un ospite ormai abituale del festival come il pianista Barry Harris, che ha sulle spalle l’intera storia del jazz moderno (il 4); i Wilsonian’s Grain del sassofonista Steve Wilson, altra all stars i cui blasonati componenti non passano inosservati: Uri Caine, Ugonna Okegwo, Ulysses Owens (l’8); un omaggio a Jim Hall creato da un inconsueto e prezioso organico: un trio di chitarre con Peter Bernstein, Rale Micic, Jesse van Ruller (il 15).
Alcuni dei musicisti in cartellone alla Cantina Bentivoglio saranno condivisi dall’altro club principale della galassia BJF, il Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara: Martin Wind (31 ottobre), Steve Wilson (9 novembre), il trio con Peter Bernstein, Rale Micic, Jesse van Ruller (16 novembre). A essi il Torrione aggiungerà numerose altre carte vincenti, a partire da una sfilata di big legati alla scena statunitense: il trombettista Avishai Cohen (in quartetto il 26 ottobre); un duo all leaders con Mark Turner al sax e il celebre pianista dei Bad Plus Ethan Iverson (il 27); la band Early in the Morning del trombonista Samuel Blaser con il featuring d’eccezione del sassofonista Oliver Lake (2 novembre); il trio del brillante batterista Ferenc Nemeth con il sax di Gregory Tardy a illuminare la front line (il 17); Pat Martino, chitarrista simbolo del jazz anni Sessanta e Settanta (il 23); il poetico Bill Carrothers in piano solo (il 24). Ma in novembre ci saranno anche proposte insolite e innovative come quelle del sassofonista israeliano Oded Tzur (il 12) e del chitarrista danese Mikkel Ploug (il 19), oltre a un salto nella migliore musica brasiliana con il chitarrista Toninho Horta (il 10).
Toninho Horta (il 6 novembre)figura anche tra i concerti già annunciati al Bravo Caffè, meta iconica delle notti bolognesi, dove in novembre sono annunciati altri live di notevole interesse, dagli archi elettrificati dei Quintorigo, che presenteranno il nuovo lavoro “Opposites” (l’1), al solo del cantante e hipster delle tastiere Amp Fiddler (il 13). Altro notevole appuntamento è quello del 25 novembre con il trio che affianca Benjamin Koppel, Scott Colley e Brian Blade.
Numerosi eventi speciali animeranno il capoluogo emiliano. Il progetto “Sound Routes. Notes To Get Closer”, dedicato all’integrazione sociale e professionale dei musicisti migranti e rifugiati, iniziato nel 2017, giunge al suo culmine: il 28 ottobre al Locomotiv Club con la band The Sound Routes, integrata dalla presenza di due ospiti d’eccezione come il celeberrimo trombettista Roy Paci e Michel Godard alla tuba.
Il 22 novembre al Teatro San Leonardo si esibirà invece un’icona dell’avanguardia come Andrea Centazzo, in un solo recital per percussioni ed elettronica: un’antologia dei suoi lavori multimediali in occasione dei 70 anni del performer, al quale verrà anche dedicata una conferenza il 21 presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.
Il Binario69 ospiterà una serie di concerti in seconda serata: il 10 novembre il quintetto del trombettista Tom Kirkpatrick; l’11 il quartetto EuJAMM; il 16 il Cal Trio delchitarrista Domenico Caliri; il 17 il quartetto Gruppo N.
In novembre il BJF 2018 effettuerà numerose trasferte nelle province di Modena e Ferrara. Oltre alle già citate serate al Jazz Club Ferrara, ci saranno tappe a Cento (FE) con il trio americano del pianista Antonio Faraò (Centro Pandurera, il 6); a Castelfranco Emilia (MO) con il trio di un pianista sopraffino come Steve Kuhn (Teatro Dadà, l’8); a Castelmaggiore (BO) con il duo Antonello Salis-Simone Zanchini (Villa Zarri, l’11); a Carpi (MO) con i Manhattan Transfer, gruppo vocale entrato nel mito (Teatro Comunale, il 15); a Vignola (MO) con un altro organico di vaste dimensioni, la Jazz in’It Orchestra, diretta da Marco Ferri e con il sassofonista Jesse Davis in veste di solista ospite, il tutto preceduto dalla performance della Junior Jazz Band diretta da Cristiano Arcelli (Stones Cafè, il 18); ad Anzola Emilia (BO) con il quintetto del trombettista norvegese Arne Hiorth (Biblioteca Civica, il 19); a Modena con un piano solo di Bill Carrothers (Smallet Jazz Club, il 23).
Il Progetto Didattico “Massimo Mutti”, giunto alla sesta edizione e realizzato grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, si articolerà in varie sezioni. Una di queste coinvolgerà la Big Band del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e sfocerà nel concerto del 20 novembre alTeatro Testoni, dedicato alle musiche di Herbie Hancock: una celebrazione dei sessant’anni dal primo festival jazz bolognese, con ospiti numerosi tra i più apprezzati solisti felsinei. L’intersezione tra jazz e immagini sarà al centro dei lavori che impegneranno gli allievi del Conservatorio, del Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna, dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e del Liceo Artistico “F. Arcangeli” di Bologna. I risultati si potranno apprezzare nelconcerto-saggio SegnoSonico, con la direzione del vibrafonista Pasquale Mirra e del disegnatore Stefano Ricci (sempre il 20 al Testoni), progetto realizzato con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “S’Illumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.
In questa occasione verrà consegnato il Premio “Massimo Mutti”, consistente in quattro borse di studio per i corsi internazionali di perfezionamento estivi 2019 realizzati dalla Fondazione Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz. All’interno del progetto didattico confluisce anche la preparazione di due concerti del programma principale del festival: quello che impegnerà la Tower Jazz Composers Orchestra con David Murray e quello che porrà l’orchestra sinfonica del Conservatorio al servizio di Enrico Pieranunzi.
Full immersion didattica anche alla Cantina Bentivoglio, dove tutti i giorni dall’1 al 5 novembre il pianista Barry Harris terrà una masterclass aperta a tutti i musicisti.
Torneranno poi le lezioni musicali “Jazz Insights” con Emiliano Pintori (ideate e ospitate dal Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna, tutti i sabati di novembre e il 2 dicembre): cinque approfondimenti tematici sulla musica afroamericana selezionati sulla base di importanti anniversari e raccontati dalla prospettiva di un musicista jazz.
Non solo musica live ma anche musica sul grande schermo. Il BJF collabora all’omaggio al regista Mike Dibb, un progetto di AngelicA – Centro di Ricerca Musicale, con lungometraggi dedicati a Ketih Jarrett e Miles Davis (Teatro San Leonardo, 24 e 26 ottobre). La partnership con la Cineteca di Bologna poterà invece sullo schermo del Cinema Lumière tre pellicole di Shirley Clarke con importanti colonne sonore jazz (9 e 11 novembre).
Infine, il 17 novembre all’Unipol Auditorium, il BJF ospiterà Il jazz va a scuola, il primo Convegno nazionale rivolto al mondo della scuola a cura della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano, presieduta da Paolo Fresu, e del MIUR. Saranno mappate le esperienze di collaborazione in atto tra il mondo del jazz e quello della scuola, con l’intento di elaborare innovativi percorsi di sperimentazione didattica per gli studenti di ogni ordine e grado.
PROGRAMMA
Giovedì 25 ottobre
Budrio (BO), Teatro Consorziale, ore 21:15
New Talents Jazz Orchestra diretta da Mario Corvini
“Our Monk”
special guest Stefano Di Battista
Mario Corvini, direzione; Stefano Di Battista, sax alto e soprano;
Diego Bettazzi, Vittorio Cuculo, Francesco Dominicis, Riccardo Nebbiosi, sassofoni; Andrea Priola, Stefano Monastra , trombe;
Stefano Coccia, Federico Proietti, tromboni; Luca Berardi, chitarra; Marco Silvi, pianoforte; Dario Giacovelli, contrabbasso; Davide Sollazzi, batteria
promosso da Fondazione Musica per Roma
con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “S’Illumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”
Venerdì 26 ottobre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
Avishai Cohen Quartet
Avishai Cohen, tromba; Yonathan Avishai, pianoforte; Yoni Zelnik, contrabbasso; Ziv Ravitz, batteria
Sabato 27 ottobre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
Iverson/Turner
Mark Turner, sax tenore; Ethan Iverson, pianoforte
Domenica 28 ottobre
Bologna, Locomotiv Club, ore 21:30
THE Sound RoUtes
Featuring Roy Paci & Michel Godard
Roy Paci, tromba; Michel Godard, tuba e serpentone;
Guglielmo Pagnozzi, sax alto, clarinetto e tastiere; Shalan Alhamwy, violino; Peace, chitarra; Alaa Zaitounah, oud; Tarek Al Faham, batteria
progetto cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea e sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Lunedì 29 ottobre
Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 21:30
Martin Wind Light Blue Quartet
Anat Cohen, clarinetto e sax tenore; Gary Versace, pianoforte; Martin Wind, contrabbasso; Matt Wilson, batteria
Martedì 30 ottobre
Bologna,Teatro Arena del Sole, ore 21:15
FABRIZIO BOSSO & PAOLO SILVESTRI ENSEMBLE
“Duke”
Fabrizio Bosso, tromba; Julian Oliver Mazzariello, pianoforte; Jacopo Ferrazza, contrabbasso; Nicola Angelucci, batteria.
Paolo Silvestri Ensemble: Claudio Corvini, Fernando Brusco, tromba; Mario Corvini, trombone; Gianni Oddi, sax alto;
Marco Guidolotti, sax baritono; Michele Polga, sax tenore e soprano
Paolo Silvestri, direzione e arrangiamenti
Mercoledì 31 ottobre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
Martin Wind Light Blue Quartet
Anat Cohen, clarinetto e sax tenore; Gary Versace, pianoforte; Martin Wind, contrabbasso; Matt Wilson, batteria
Giovedì 1 novembre
Bologna, Bravo Caffè, ore 22
Quintorigo “OPPOSITES”
Valentino Bianchi, sax; Gionata Costa, violoncello; Andrea Costa, violino; Stefano Ricci, contrabbasso; Alessio Velliscig, voce; Simone Cavina, batteria
Venerdì 2 novembre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
Samuel Blaser Early in the Mornin’
feat. Oliver Lake
Samuel Blaser, trombone; Oliver Lake, sax alto; Russ Lossing, pianoforte; Masa Kamaguchi, contrabbasso; Gerry Hemingway, batteria
Sabato 3 novembre
Bologna,Unipol Auditorium, ore 21:15
David Murray meets
The Tower Jazz Composers Orchestra
David Murray, sax tenore, composizioni e direzione;
The Tower Jazz Composers Orchestra:
Alfonso Santimone, direzione, pianoforte, elettronica; Marta Raviglia, voce; Sandro Tognazzo, flauto; Gianluca Fortini, clarinetti, sax alto;
Piero Bittolo Bon, direzione, sax alto, clarinetti, flauti; Filippo Orefice, sax tenore, clarinetto; Tobia Bondesan, sax tenore;
Antonello Del Sordo, Mirco Rubegni, Claus Højensgård Andersen, Pasquale Paterra, tromba; Federico Pierantoni, Tony Cattano, Lorenzo Manfredini, Luca Moresco, trombone;
Glauco Benedetti, tuba; Federico Rubin, pianoforte; Luca Chiari, Riccardo Morandini, chitarra; Stefano Dallaporta, contrabbasso, basso elettrico; William Simone, percussioni;
Simone Sferruzza, Andrea Grillini, batteria
Domenica 4 novembre
Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 21:15
Barry Harris Trio
Barry Harris, pianoforte; Luca Pisani, contrabbasso; Fabio Grandi, batteria
Lunedì 5 novembre
Bologna, Teatro Duse, ore 21:15
CLAYTON-HAMILTON JAZZ ORCHESTRA
with special guest CÉCILE McLORIN SALVANT
“Music We Love”
Cécile McLorin Salvant, voce; John Clayton, contrabbasso arrangiamenti e direzione; Jeff Clayton, sax alto e arrangiamenti; Jeff Hamilton, batteria e arrangiamenti;
Bijon Watson, Clay Jenkins, Gilbert Castellanos, James Ford, Joe Magnarelli, tromba; Francisco Torres, Ivan Malespin, E. Hughes, Juliane Gralle, trombone;
Keith Fiddmont, Rickey Woodard, Charles Owens, Adam Schroeder, sax; Graham Dechter, chitarra; Tamir Hendelman, pianoforte; Jon Hamar, contrabbasso
Martedì 6 novembre
Bologna, Bravo Caffè, ore 22
Toninho Horta Trio featuring Piero Odorici
Toninho Horta, chitarra e voce; Piero Odorici, sassofoni e flauto; Gilson Silveira, percussioni
Martedì 6 novembre
Cento (FE), Centro Pandurera, ore 21:15
Antonio Faraò “Far Out” Trio
Antonio Faraò, pianoforte; Ira Coleman, contrabbasso; Jeff “Tain” Watts, batteria
Mercoledì 7 novembre
Bologna,Unipol Auditorium, ore 21:15
SFJAZZ COLLECTIVE
“The Music of Antônio Carlos Jobim”
Miguel Zenón, sax alto; David Sánchez, sax tenore; Ethienne Charles, tromba; Robin Eubanks, trombone;
Warren Wolf, vibrafono; Edward Simon, pianoforte; Matt Brewer, contrabbasso; Obed Calvaire, batteria
Giovedì 8 novembre
Castelfranco Emilia (MO), Teatro Dadà, ore 21:15
Steve Kuhn Trio
Steve Kuhn, pianoforte; Aidan O’Donnell, contrabbasso; Billy Drummond, batteria
Giovedì 8 novembre
Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 21:30
Steve Wilson & Wilsonian’s Grain featuring Uri Caine
Steve Wilson, sassofoni; Uri Caine, pianoforte; Ugonna Okegwo, contrabbasso; Ulysses Owens, batteria
Venerdì 9 novembre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
Steve Wilson & Wilsonian’s Grain featuring Uri Caine
Steve Wilson, sassofoni; Uri Caine, pianoforte; Ugonna Okegwo, contrabbasso; Ulysses Owens, batteria
Sabato 10 novembre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
Toninho Horta Trio featuring Piero Odorici
Toninho Horta, chitarra e voce; Piero Odorici, sassofoni e flauto; Gilson Silveira, percussioni
Sabato 10 novembre
Bologna, Binario69, ore 22
Tom Kirkpatrick Quintet + jam session
Tom Kirkpatrick, tromba; Michele Vignali, sax tenore; Daniele Gorgone, pianoforte; Luca Pisani, contrabbasso; Alberto Chiozzi, batteria
Domenica 11 novembre
Castelmaggiore (BO), Villa Zarri, ore 17
Antonello Salis & Simone Zanchini
“Liberi”
Antonello Salis, fisarmonica; Simone Zanchini, pianoforte
una produzione di Cantina Bentivoglio
Domenica 11 novembre
Bologna, Binario69, ore 22
EuJAMM
Andrea Silvia Giordano, voce; Vieri Cervelli Montel, voce e chitarra; Francesco Marchetti, contrabbasso; Nicholas Remondino, batteria
in collaborazione con Siena Jazz con il sostegno del MiBAC
Lunedì 12 novembre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
Oded Tzur Quartet
Oded Tzur, sax tenore; Nitai Hershkovits, pianoforte; Petros Klampanis, contrabbasso; Colin Stranahan, batteria
Martedì 13 novembre
Bologna, Bravo Caffè, ore 22
Amp Fiddler “Exclusive Solo Session”
Amp Fiddler, voce e tastiere
Mercoledì 14 novembre
Bologna,Unipol Auditorium, ore 21:15
ENRICO PIERANUNZI TRIO
& Orchestra Sinfonica del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna
“Blues on Bach: La musica di John Lewis”
Enrico Pieranunzi, pianoforte; Luca Bulgarelli, contrabbasso; Mauro Beggio, batteria;
Orchestra Sinfonica del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna;
Michele Corcella, arrangiamenti e direzione
Giovedì 15 novembre
Carpi (MO), Teatro Comunale, ore 21:15
THE Manhattan Transfer
“The Junction Tour”
Alan Paul, Cheryl Bentyne, Janis Siegel, Trist Curless, voce;
Yaron Gershovsky, pianoforte; Boris Kozlov, basso; Ross Pederson, batteria
In collaborazione con Teatro Comunale di Carpi
Giovedì 15 novembre
Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 21:15
INSPIRED: CELEBRATING JIM HALL
Peter Bernstein, Rale Micic, Jesse van Ruller, chitarra
Venerdì 16 novembre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
INSPIRED: CELEBRATING JIM HALL
Peter Bernstein, Rale Micic, Jesse van Ruller, chitarra
Venerdì 16 novembre
Bologna, Binario69, ore 22
Cal Trio + jam session
Domenico Caliri, chitarra; Stefano Senni, contrabbasso; Marco Frattini, batteria
Sabato 17 novembre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
Ferenc Nemeth Trio featuring Greg Tardy
Gregory Tardy, sax tenore; Tzumo Arpad, pianoforte e tastiere; Ferenc Nemeth, batteria
Sabato 17 novembre
Bologna, Binario69, ore 22
Gruppo N + jam session
Cosimo Boni, tromba; Federico Pierantoni, trombone; Filippo Cassanelli, contrabbasso; Andrea Grillini, batteria
Domenica 18 novembre
Vignola (MO), Stones Cafè, ore 21
Jazz in’it Orchestra featuring Jesse Davis
Arrangiamenti e direzione di Cristiano Arcelli e Marco Ferri;
special guest: Jesse Davis, sax alto
Opening Act: Junior Jazz Band direzione di Cristiano Arcelli
Lunedì 19 novembre
Anzola Emilia (BO), Biblioteca Civica, ore 21
Arne Hiorth Quintet
Arne Hiorth, tromba; Daniele Principato, chitarra; Claudio Vignali, pianoforte; Giannicola Spezzigu, contrabbasso; Marcello Molinari batteria
Lunedì 19 novembre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
Mikkel Ploug Trio
Mikkel Ploug, chitarra; Jeppe Skovbakke, contrabbasso; Sean Carpio, batteria
Martedì 20 novembre
Bologna, Teatro Testoni, ore 18
SegnoSonico – Premio “Massimo Mutti”
Direzione di Pasquale Mirra e Stefano Ricci
Con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e del MiBAC e di SIAE,
nell’ambito dell’iniziativa “S’Illumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.
ingresso libero fino a esaurimento posti
Martedì 20 novembre
Bologna, Teatro Testoni, ore 21:30
Bologna Città di Jazz / 1958-2018. Sessant’anni di jazz a Bologna
Big Band del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna
Plays the Music of Herbie Hancock
with special guests Checco Coniglio, Teo Ciavarella, Silvia Donati, Pasquale Mirra, Piero Odorici e Jimmy Villotti
Direzione di Michele Corcella
con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
ingresso libero fino a esaurimento posti
Mercoledì 21 novembre
Bologna, Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna / Salone Marescotti e Biblioteca, ore 17
Per i 70 anni di Andrea Centazzo
Conferenza di presentazione del Fondo e Archivio Centazzo del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, in collaborazione con Agenda.
Presentazione della Mostra di documenti, opere e strumenti musicali di Andrea Centazzo.
Con Andrea Centazzo, Gianmario Merizzi, Paolo Cecchi, Luigi Tronci e Gianpaolo Salbego. Conduce Leo Izzo.
in collaborazione con Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna – Fondo e Archivio Centazzo e AngelicA – Centro di Ricerca Musicale
Mercoledì 21 novembre
Bologna, Bravo Caffè, ore 22
Corrado Rustici Trio
Corrado Rustici, chitarra; Peter Vettese, tastiere;Pete Riley, batteria
Giovedì 22 novembre
Bologna, Teatro San Leonardo, ore 20:30
Andrea Centazzo
“Cycles of Life”
Antologica dei lavori multimediali
Andrea Centazzo, percussioni, tastiere, campionamenti e video
musiche e video di Andrea Centazzo
In collaborazione con AngelicA – Centro di Ricerca Musicale e con la partecipazione del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna – Fondo e Archivio Centazzo
Venerdì 23 novembre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
Pat Martino Organ Trio
Pat Martino, chitarra; Pat Bianchi, organo; Carmen Intorre, batteria
Venerdì 23 novembre
Modena, Smallet Jazz Club – ore 21:30
Bill Carrothers Piano Solo
Bill Carrothers, pianoforte
Sabato 24 novembre
Ferrara, Torrione San Giovanni – Jazz Club Ferrara, ore 21:30
Bill Carrothers Piano Solo
Bill Carrothers, pianoforte
Domenica 25 novembre
Bologna, Bravo Caffè, ore 22
Koppel + Colley + Blade collective
Benjamin Koppel, sax alto; Scott Colley, contrabbasso; Brian Blade, batteria
***
ALTRI EVENTI
barry harris Masterclass
dall’1 al 5 novembre
Bologna, Cantina Bentivoglio
JAZZ INSIGHTS
Lezioni musicali con Emiliano Pintori
Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica – Palazzo Sanguinetti, ore 17
Sabato 3 novembre: Jazz ’68. Il Jazz durante il 1968, tra impegno e nuove frontiere
Sabato 10 novembre: The Incredible Jazz Guitar. Dedicato a Wes Montgomery. Guests: Marco Bovi e Marco Frattini
Sabato 17 novembre: Steal Away. Dedicato a Hank Jones. Guest: Stefano Senni
Sabato 24 novembre: Chet. Dedicato a Chet Baker. Guests: Tom Kirkpatrick e Luca Pisani
Domenica 2 dicembre: Camera a Nord. Jan Johansson e il jazz del Nord Europa
OMAGGIO A MIKE DIBB
proiezioni e incontri con il regista Mike Dibb
Bologna, Teatro San Leonardo, ore 20:30
Mercoledì 24 ottobre: KEITH JARRETT. The Art of Improvisation di Mike Dibb(Gran Bretagna 2005 – v.o. sott. it., 86’)
Venerdì 26 ottobre: MILES DAVIS. The Miles Davis Story di Mike Dibb(Gran Bretagna 2001 – v.o. sott. it., 124’)
un progetto di AngelicA – Centro di Ricerca Musicale
a cura di Walter Rovere
in collaborazione con Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Shirley Clarke: a jazz point of view
Bologna, Cinema Lumière
Venerdì 9 novembre, , ore 17: SKYSCRAPER di Shirley Clarke, Williard Van Dyke, Irving Jacoby (Stati Uniti 1959 – anteprima versione restaurata 21’) musiche di Teo Macero
ORNETTE: MADE IN AMERICA di Shirley Clarke (Stati Uniti 1984 – v. o. sott. it. 77’) musiche di Ornette Coleman. Introduce Stefano Zenni
Domenica 11 novembre, ore 22:15: THE CONNECTION di Shirley Clarke (Stati Uniti 1962 – v. o. sott. it. 110’) musiche di Freddie Redd
in collaborazione con Cineteca di Bologna
a cura di Reading Bloom
Informazioni:
Associazione Bologna in Musica
tel.: 334 7560434
e-mail: [email protected]
www.bolognajazzfestival.com
Presidente: Federico Mutti
Direttore artistico: Francesco Bettini
Ufficio Stampa: Daniele Cecchini
cell. 348 2350217
e-mail: [email protected]
Biglietti:
Fabrizio Bosso & Paolo Silvestri Ensemble, Teatro Arena Del Sole, 30 ottobre
Platea e palchi I ordine 35 euro; palchi II ordine e barcacce laterali I e II ordine 30 euro;
galleria e barcacce laterali III ordine 25 euro
David Murray meets The Tower Jazz Composers Orchestra, Unipol Auditorium, 3 novembre
Posto unico 25 euro
Clayton-Hamilton Jazz Orchestra with Cécile McLorin Salvant, Teatro Duse, 5 novembre
Platea 40 euro; prima galleria, palchi e barcacce I ordine 35 euro;
seconda galleria e barcacce II ordine 30 euro
SFJAZZ Collective,Unipol Auditorium, 7 novembre
Posto unico 30 euro
Enrico Pieranunzi, Unipol Auditorium, 14 novembre
Posto unico 25 euro
I biglietti sono soggetti a diritto di prevendita
Riduzioni*:
Riduzione del 20% riservata a: Soci Bologna Jazz Card; giovani fino a 26 anni.
Riduzione del 10% riservata a: soci Touring Club, abbonati annuali TPER Bologna, possessori della Card Musei Metropolitani Bologna.
Studenti del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e del Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna: prezzo speciale 10 euro (con acquisto la sera stessa presso il teatro di riferimento)
Tutti i biglietti soggetti a riduzione sono acquistabili esclusivamente presso le biglietterie dei teatri presentando il titolo che ne dà diritto.
*Le scontistiche non sono cumulabili
Prevendite:
– sul sito www.vivaticket.it e su tutto il circuito VivaTicket
– nelle biglietterie dei teatri Arena del Sole e Duse e presso Zamboni53 Store.
Bologna Jazz Card:
Socio Young (fino a 26 anni): 10 euro
Socio: 25 euro
Socio Supporter: 50 euro
acquistabile o rinnovabile online nell’area soci del sito www.bolognajazzfestival.com
Vantaggi esclusivi per i Soci possessori della Bologna Jazz Card:
– possibilità di sottoscrivere, a tariffe convenienti e prive di diritti di prevendita, l’abbonamento ai cinque concerti principali del Festival
– area riservata nei migliori posti dei teatri
– speciali convenzioni con i jazz club e i teatri affiliati al Festival
Abbonamenti riservati ai Soci possessori della Bologna Jazz Card:
concerti di Fabrizio Bosso& Paolo Silvestri Ensemble, David Murray meets The Tower Jazz Composers Orchestra, Clayton-Hamilton Jazz Orchestra with Cécile McLorin Salvant, SFJAZZ Collective, Enrico Pieranunzi:
Abbonamento platea: 105 euro
Abbonamento platea young (fino a 26 anni): 90 euro
Abbonamento galleria: 90 euro
Solamente i possessori della Bologna Jazz Card 2018/19 possono sottoscrivere l’abbonamento per i cinque concerti nei teatri. Tutti gli altri concerti del Bologna Jazz Festival 2018 sono da ritenersi fuori abbonamento.
Sound Routes featuring Roy Paci & Michel Godard:
Posto unico 5 euro. Ingresso riservato ai Soci AICS
Concerti nei club e negli altri teatri:
Si consiglia la prenotazione. Rivolgersi direttamente al locale o al teatro di riferimento.
Le modalità di accesso sono variabili.
Masterclass di Barry Harris:
Informazioni e prenotazioni: [email protected] 328 3580689
Al termine della masterclass verrà rilasciato un attestato utile per il conseguimento dei crediti formativi.
Jazz Insights, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica – Palazzo Sanguinetti:
Biglietti: intero 6 euro; ridotto 5 euro. Ingresso fino a esaurimento posti.
Prenotazioni su www.museibologna.it/musicafino alle 12 del giorno dell’evento (salvo esaurimento anticipato posti).
Omaggio a Mike Dibb:
Biglietti: intero 5 euro; ridotto 4 euro per i possessori della Bologna Jazz Card.
Ingresso gratuito per studenti universitari e minori di 18 anni
Cineteca di Bologna
Biglietti: intero 6 euro; ridotto soci BJF 5 euro;
ridotto studenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e del Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna 3 euro
0 notes
Text
VILLA DEL GRUMELLO JAZZ FESTIVAL, dal 15 al 18 giugno 2023
VILLA DEL GRUMELLO JAZZ FESTIVAL Quattro concerti di altissimo livello artistico in arrivo sul lago di Como:dal chitarrista e compositore Livio Gianola, ad un omaggio al leggendario chitarrista jazz Wes Montgomery con Alessio Menconi Organ Trio, al sassofonista argentino Javier Girotto fino al jazz grintoso di Chico Freeman e Antonio Faraò Direzione Artistica di Flavio Minardo dal 15 al 18…
View On WordPress
0 notes
Video
youtube
Ron Cuber Quintet & Franco Ambrosetti - Jazz Cumbia - 1993 Franco Ambrosetti - flugelhorn Ronnie Cuber - baritone saxophone Antonio Faraò - piano Michael Formanek - bass Adam Nussbaum - drums DRS TV Studio, Zürich (Switzerland), 1993 #FrancoAmbrosetti #flugelhorn #baritonesaxophone #AntonioFaraò #pianoplayer #MichaelFormanek #bass #AdamNussbaum #drums #jazzlegend #jazzfest #jazzmusic #saxophoneplayer #trumpetplayer #RonnieCuber #JazzCumbia
3 notes
·
View notes
Video
youtube
Antonio Faraò Trio - One solution
en live dans l'heure du Jazz RTL
0 notes
Text
Blue Note Milano | DIROTTA SU CUBA con special guest ANTONIO FARAÒ per un doppio live
Blue Note Milano | DIROTTA SU CUBA con special guest ANTONIO FARAÒ per un doppio live
@bluenotemilano @DSC_official. #GOODTHINGS
SABATO 13 APRILE dopo il doppio sold out di gennaio TORNA SUL PRESTIGIOSO PALCO DEL BLUE NOTE di MILANO con l’eccezionale partecipazione di ANTONIO FARAÒ
Il 14 Aprile esce il VINILE di “GOOD THINGS”
Sull’onda del doppio sold out registrato a gennaio di quest’anno, sabato 13 aprile i DIROTTA SU CUBA tornano a esibirsi al BLUE NOTE di Milano(via…
View On WordPress
0 notes
Text
RUSSIA: INTERNATIONAL JAZZ DAY 2018 HOST CITY WITH ALL-STAR GLOBAL CONCERT IS SAINT PETERSBURG, RUSSIAN FEDERATION
INTERNATIONAL JAZZ DAY
#JazzDay - April 30
International Jazz Day Global Host City Is Saint Petersburg
All-Star Global Concert Will Be Streamed Live April 30
New York: 16:00 |London: 21:00 |Paris: 22:00 |
St Petersburg: 23:00 | Tokyo: 05:00 (May 1)
also
New Orleans Tricentennial Commemoration
With A Special Concert To be Streamed on Jazz Day
The Director-General of UNESCO, Audrey Azoulay, and UNESCO Goodwill Ambassador Herbie Hancock today announced the program for the 2018 edition of International Jazz Day, with events in Saint Petersburg (Russian Federation), this year's Global Host City, and over 190 countries around the world. A series of educational and outreach programs will take place in the Global Host City, where the Day will culminate in an extraordinary all-star concert at the historic Mariinsky Theatre, an event which will be streamed live worldwide. Partners on the seven continents will celebrate jazz as a universal language of peace on International Jazz Day, celebrated every year on 30 April.
Iconic jazz pianist Herbie Hancock (USA) and renowned saxophonist Igor Butman (Russia) will serve as artistic co-directors of the all-star concert and John Beasley (USA) will serve as the evening's musical director. The concert will feature performances by an international roster of artists including Cyrille Aimée (France), Oleg Akkuratov (Russia), Till Brönner (Germany), Oleg Butman (Russia) Fatoumata Diawara (Côte d'Ivoire), Joey DeFrancesco(USA), Vadim Eilenkrig (Russia), Kurt Elling (USA), Antonio Faraò (Italy), James Genus (USA), Robert Glasper (USA), David Goloschyokin (Russia), Hassan Hakmoun (Morocco), Gilad Hekselman (Israel), Horacio Hernandez (Cuba), Taku Hirano (Japan), Anatoly Kroll (Russia), Gaoyang Li (China), Rudresh Mahanthappa (USA), The Manhattan Transfer (USA), Branford Marsalis (USA), James Morrison (Australia), Moscow Jazz Orchestra (Russia), Makoto Ozone (Japan), Danilo Pérez (Panama), Dianne Reeves (USA), Lee Ritenour (USA), Luciana Souza (Brazil) and Ben Williams (USA), among others.
New Orleans, Louisiana (USA)
On 22 April, a special concert will commemorate the 300th anniversary of the founding of New Orleans, the birthplace of jazz, in the city's historic Congo Square. This will start the official countdown to International Jazz Day, kicking off a series of education programs throughout New Orleans public schools and around the world. The concert in Congo Square will feature performances by Herbie Hancock, Terence Blanchard, Patti Austin, Ledisi and many more and will start at 2 pm and streamed on 30 April. See www.JazzDay.com
See more posters from around the globe at www.JazzDay.com
Lead Sponsor
For more information about International Jazz Day and to register events on the official website, please visit www.jazzday.com.
JazzCorner is very proud to overseethe online presence for International Jazz Day
###
via Blogger https://ift.tt/2qpetsx
0 notes
Photo
Rostislav Fraš Quartet (feat. Antonio Faraò & Jeff “Tain” Watts) – Use the Moment (ANIMAL MUSIC 2017) Republic of Jazz Rostislav Fraš , the first-class Czech jazz saxophonist and composer, has invited two giants of the world jazz scene to record his new album with him – Italian pianist Antonio Faraò and the legendary American drummer Jeff “Tain” Watts .
0 notes
Text
Jazz En La Costa (Almuñécar, Granada. Del 17 al 22 de julio de 2017) [Noticias]
Jazz En La Costa (Almuñécar, Granada. Del 17 al 22 de julio de 2017) [Noticias]
Jazz en la Costa. XXX Edición
Almuñécar, Granada. Del 17 al 22 de julio de 2017
Lunes, 17 De Julio
John Pizzarelli & Daniel Jobim ” Sinatra – Jobim @ 50″
Martes, 18 De Julio.
Charles Lloyd Quartet Con Gerald Clayton, Reuben Rogers y Eric Harland. Medalla De Oro Ciudad De Almuñécar
Miércoles, 19 De Julio
Roberto Fonseca Abuc
Jueves, 20 De Julio
Antonio Faraò Trío Con Charles Tolliver
Viernes, 21…
View On WordPress
#España en jazz#Festival de Jazz#Festival de Jazz en España#festivales de jazz#Festivales de Jazz en España#Festivales de Jazz Verano#Festivales de Jazz Verano 2017#Jazz#Jazz en España#jazz en español#Jazz en la Costa. XXX Edición. Almuñécar - Granada#jazz news#La actualidad del jazz en España#noticias#noticias de jazz#noticias de jazz en España#Toma Jazz#Tomajazz#Tomajazz Toma Jazz
0 notes
Link
01- Loop Therapy - Afrotek (ANTEPRIMA) 02- Dj Argento - Oltre feat. BloB, Shorty, Lord Madness (2017) 03- N-Sample - Musica 24h (2012) 04- Think About It… - Jane (2016) 05- Antonio Faraò - News From.. feat. Snoop Dogg & Walter Ricci (2017) 06- Funk Shui Project - Soulful (2014) 07- Desy Notamulata -... http://ift.tt/2jFXIr3
0 notes