#10 Gennaio 2023-2025
Explore tagged Tumblr posts
bugiardellospiritoso · 24 days ago
Text
Tumblr media
10 Gennaio 2023-2025
0 notes
pettirosso1959 · 1 month ago
Text
Tumblr media
Buone notizie dalla Germania! Ormai i responsabili delle industrie sono alla disperazione; prezzi dell'energia alle stelle causa mancanza di generazione rinnovabile e massicce importazioni dai Paesi di confine. Paesi di confine che, causa carenze determinate dalla potenza assorbita proprio dalla Germania, vedono la loro energia elettrica schizzare alle stelle. Un cane che si morde decisamente la coda e senza vie di uscita, mentre sembrano ancora adesso profetiche le espressioni di Rafael Mariano Grossi, leader della IAEA: "La Germania non potrà fare a meno del nucleare, diversamente conoscerà lo spopolamento industriale". Intanto la società tedesca, il popolo, è in rivolta per i costi insostenibili dell'energia elettrica. Energiewende? Wendefumo...
Dal 2 all'8 novembre e dal 10 dicembre al 13 dicembre, l'approvvigionamento elettrico della Germania da energie rinnovabili è crollato a causa di una tipica situazione climatica invernale con una pausa del vento e un irraggiamento solare minimo che ha portato a carenze di approvvigionamento, elevate importazioni di elettricità e prezzi dell'elettricità alle stelle.
A volte, è stato necessario importare oltre 20.000 MW (20 GWe, pari a 20 reattori nucleari di medio-elevata potenza), più di un quarto del fabbisogno elettrico della Germania. I prezzi dell'elettricità sono aumentati di dieci volte (93,6 €ct/kWh).
https://t32b8e15b.emailsys1a.net/c/200/7972759/1101/0/11169274/5390/530680/08d47d514b.html
Le aziende che non avevano contratti a lungo termine hanno dovuto cessare la produzione. Wolfgang Große Entrup, amministratore delegato dell'Associazione tedesca dell'industria chimica (VCI): "È una situazione disperata. Le nostre aziende e il nostro paese non possono permettersi una produzione in condizioni di solo bel tempo. Abbiamo urgente bisogno di centrali elettriche che possano intervenire ed operare in sicurezza".
l motivo: il governo di coalizione a guida socialista/verde e i precedenti governi Merkel avevano dismesso 19 centrali nucleari (il 30% della domanda di elettricità della Germania) e 15 centrali a carbone sono state disconnesse dalla rete solo il 1° aprile 2023. Sono 4,35 miliardi di euro di denaro dei contribuenti in premi di disattivazione sono stati distribuiti a RWE e LEAG (Germania dell'Est): il danno e la beffa!
Nel gennaio 2025, la centrale elettrica Weisweiler di RWE andrà offline. Questo, tra tutti i mesi, avverrà a gennaio, quando il consumo di elettricità in Germania è al massimo e la Francia potrebbe avere poco da fornire.
Questo perché la Francia è il paese più sensibile al calore in Europa e anche piccole fluttuazioni di temperatura possono avere un impatto sul consumo di elettricità a causa dell'uso diffuso di sistemi di riscaldamento elettrico. Anche e solo 1°Celsius in meno e il consumo in Francia aumenta di 2400 megawatt (2,4 GWe).
Ma la politica energetica, sbagliata, della Germania, che prevede di spegnere l'energia elettrica di sicurezza (il back-up a carbone e le centrali turbogas "di scorta"), sta ora causando difficoltà economiche a tutti.
La Norvegia meridionale, la Svezia meridionale, l'Austria e i Paesi Bassi hanno registrato prezzi dell'elettricità altrettanto alti come quelli della Germania durante la stasi della generazione delle fonti rinnovabili.
Anche la Danimarca, il cui approvvigionamento di energia elettrica si basa sull'energia eolica (56%), ha esacerbato il malessere importando elettricità dalla Scandinavia.
Il ministro dell'Energia norvegese nel governo di centro-sinistra, Terja Aasland, vuole tagliare il cavo elettrico verso la Danimarca e rinegoziare i contratti elettrici con la Germania. Sta quindi rispondendo alle richieste del Partito del Progresso, di destra, che lo chiede da molto tempo e probabilmente vincerà le prossime elezioni. Secondo il Partito del Progresso, "l'infezione dei prezzi" dal sud deve essere fermata e il prima possibile.
Il ministro svedese dell'Energia Ebba Busch è stato ancora più chiaro: "È difficile per un'economia industriale fare affidamento sulla benevolenza degli dei del tempo per la sua prosperità".
E direttamente alla politica verde di Habeck: "Nessuna volontà politica è abbastanza forte da scavalcare le leggi della fisica, nemmeno quella del signor Habeck".
https://t32b8e15b.emailsys1a.net/c/200/7972759/1101/0/11169274/5390/530709/a3eea7ba77.html
Spesso si dimentica anche che le turbine eoliche consumano elettricità quando sono ferme o spente per motivi atmosferici. Questo perché tutti le componenti tecniche (pompe dell'olio, ventole di raffreddamento, sistemi di controllo e di riscaldamento del lubrificante, ecc.) devono rimanere in funzione anche quando le turbine non generano energia. Vestas specifica un consumo di energia elettrica di 55.000 kWh (o 55 MWh) all'anno per una turbina da 4,2 MW a veicolo fermo.
https://t32b8e15b.emailsys1a.net/c/200/7972759/1101/0/11169274/5390/530749/be86328178.html
Durante i periodi di produzione, la turbina si rifornisce di energia elettrica dalla sua stessa generazione, ma le turbine sono praticamente inattive 120 giorni all'anno.
Se ipotizziamo un autoconsumo medio di 40.000 kWh (o 40 MWh) all'anno per tutte le turbine tedesche, arriviamo a 1,2 TWh, la generazione di una centrale elettrica a gas di medie dimensioni.
Per esemplificare le conseguenze della mancanza di funzionamento e generazione delle turbine eoliche, si dovrebbe mantenere operativa una centrale elettrica di circa 400 MWe, o la stessa potenza dovrebbe essere importata per giorni e giorni, per evitare che le turbine eoliche si guastino causa freddo/caldo ambientale!
https://klimanachrichten.de/2024/12/20/fritz-vahrenholt-findet-die-gescheiterte-energiepolitik-nach-den-wahlen-ihre-fortsetzung/
Fernando Arnò.
2 notes · View notes
micro961 · 22 days ago
Text
“Leviatano”: il nuovo singolo dell’eclettico artista juanito, la paranoia arriva il 10 gennaio
Una profonda introspezione sul conflitto familiare ispirata al pensiero di Thomas Hobbes e vissuta per raccontare il dolore di molti
Tumblr media
Dal 10 gennaio sarà disponibile su tutti i principali store digitali e in rotazione nelle radio italiane “Leviatano”, il nuovo singolo di juanito, la paranoia. Il brano rappresenta una profonda riflessione sull’impatto che le dinamiche familiari hanno sulle vite dei giovani, esplorata attraverso la lente filosofica dell’opera di Thomas Hobbes. Con un testo sincero e intimo, juanito, la paranoia trasforma il Leviatano hobbesiano, simbolo di un’autorità onnipresente e protettrice, nel riflesso delle famiglie che, nel tentativo di tutelare, finiscono per generare ferite spirituali e psicologiche spesso invisibili. Il cantautore torinese di origini colombiane, nato nel 2004, si affida alla sua naturale propensione alla scrittura per condividere una storia personale, ma al contempo universale, quella di chi ha vissuto il conflitto tra protezione e oppressione.
Ascolta il brano
Nonostante la giovane età, juanito, la paranoia è già un nome in crescita nel panorama musicale italiano. Nel 2022 ha debuttato con i singoli “Sansa” e “MANGIauomini”, raggiungendo 150.000 streams complessivi su Spotify e YouTube, con il prezioso sostegno dell’etichetta Ciao Proprio. Il 2023 ha visto l’artista collaborare con il produttore T.N.Y. (già noto per i lavori con J‐AX e Articolo 31 e Il Cile), firmando i brani “Lo sai che lo sei” e “Bambola”, che gli hanno garantito posizionamenti in playlist editoriali importanti e altri 130.000 streams. Il 2024 è stato un anno di scrittura e preparazione che ha sancito la collaborazione tra le etichette indipendenti Ciao Proprio e Dissections. Questo nuovo sodalizio promette un 2025 ricco di novità musicali, dove juanito, la paranoia punterà a mostrare appieno il suo talento eclettico e le influenze profonde. “Leviatano” non è solo un brano, ma un racconto viscerale che unisce filosofia e vissuto personale, proposto con un sound unico estremamente curato nei dettagli, dagli arrangiamenti di tendenza ma dalla forte personalità che, dal 10 gennaio, conquisterà un pubblico sempre più vasto e attento alle nuove proposte del panorama musicale nazionale.
Instagram: https://www.instagram.com/parathvstra/
YouTube: https://www.youtube.com/@juanitolaparanoia
TikTok:https://www.tiktok.com/@juanito.laparanoia?_t=8s7kGtGwHR3&_r=1
0 notes
sounds-right · 26 days ago
Text
Effemme feat. Il Cile, ecco il singolo "Colpevoli"
Tumblr media
Dal 10 gennaio 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica "Colpevoli", il nuovo singolo degli Effemme feat. Il Cile.
"Colpevoli" è un brano riflessivo e potente che esplora il tema della lotta per un mondo migliore. La canzone celebra chi, oggi, sceglie di non conformarsi alla routine e alle superficialità della società, ma di andare controcorrente, mantenendo viva la speranza in un cambiamento autentico. I protagonisti di questa lotta sono descritti come "colpevoli" di non adattarsi alle mode effimere, di credere ancora nei valori di solidarietà, uguaglianza e giustizia. 
Le strofe trasmettono il senso di "clandestinità" di chi, pur consapevole delle difficoltà, continua a cercare nuove strade. La loro lotta è silenziosa e solitaria, come quella di chi non si arrende alla passività e alla conformità. Il cammino di chi cerca il cambiamento è spesso invisibile e difficile, ma carico di determinazione. 
I ritornelli, invece, esplodono in un'energia travolgente che trasforma la tensione delle strofe in una forza vitale. L'energia che scaturisce da questi momenti incarna il desiderio di non arrendersi, di superare le difficoltà e di affrontare la realtà con coraggio. La musica diventa il motore di questa ricerca di cambiamento, invitando chi ascolta a unirsi a questa causa di speranza e resistenza.a causa, a non temere l'ignoto e a credere nel potere di un'azione collettiva che può trasformare il mondo.
Commentano gli artisti a proposito del brano: "Chi crede ancora in un mondo diverso, oggi, vive una condizione quasi di clandestinità. I valori della solidarietà e della costruzione di mondi migliori, che un tempo erano patrimonio condiviso da molti, oggi sono ai margini del discorso pubblico. Noi rivendichiamo l'importanza di poterlo fare anche oggi. Anche a costo di essere considerati colpevoli, per questo"
Pre-salva ora il brano: https://bfan.link/colpevoli
Biografia
Gli Effemme sono un duo formatosi nel 2023 col supporto di Anthill Booking e subito caratterizzato dalla dimensione live. L'amalgama ha poi dato vita ad un primo singolo ("Dove inizia il fiume") che ha iniziato a caratterizzare il sound del progetto verso un fresh folk che mescola cantautorato e le nuove tendenze folk internazionale. Francesco Fry Moneti è polistrumentista e violinista storico dei Modena City Ramblers e de La casa del Vento. Vanta collaborazioni che vanno da Patti Smith ai Sonohra, dal Piotta al fare una parte di musicista in Gangs of New York di Scorsese. Una vita spesa sui palchi di tutta Italia e spesso all'estero, nei Festival più prestigiosi della musica folk e Irish. 
Nel 2021 ha prodotto un album personale di inediti intitolato "Cosmic Rambler" e ha pubblicato il suo primo romanzo "In un elaborato impeto d'ira". 
Michele Mud, vincitore per due volte del Premio Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty e del Premio Via Emilia - La strada dei cantautori, nonchè premiato da Don Ciotti con una menzione speciale del Festival Musica Contro le Mafie. 
All'attivo oltre 350 live in cui porta le canzoni dei propri 2 album e rielaborazioni acustiche di brani internazionali e italiani.
Dal 2018 è anche cantante nel Progetto "Banda Rulli Frulli". 
"Colpevoli" è il nuovo singolo di Effemme feat. Il Cile disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 10 gennaio 2025.
0 notes
djs-party-edm-italia · 26 days ago
Text
Effemme feat. Il Cile, ecco il singolo "Colpevoli"
Tumblr media
Dal 10 gennaio 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica "Colpevoli", il nuovo singolo degli Effemme feat. Il Cile.
"Colpevoli" è un brano riflessivo e potente che esplora il tema della lotta per un mondo migliore. La canzone celebra chi, oggi, sceglie di non conformarsi alla routine e alle superficialità della società, ma di andare controcorrente, mantenendo viva la speranza in un cambiamento autentico. I protagonisti di questa lotta sono descritti come "colpevoli" di non adattarsi alle mode effimere, di credere ancora nei valori di solidarietà, uguaglianza e giustizia. 
Le strofe trasmettono il senso di "clandestinità" di chi, pur consapevole delle difficoltà, continua a cercare nuove strade. La loro lotta è silenziosa e solitaria, come quella di chi non si arrende alla passività e alla conformità. Il cammino di chi cerca il cambiamento è spesso invisibile e difficile, ma carico di determinazione. 
I ritornelli, invece, esplodono in un'energia travolgente che trasforma la tensione delle strofe in una forza vitale. L'energia che scaturisce da questi momenti incarna il desiderio di non arrendersi, di superare le difficoltà e di affrontare la realtà con coraggio. La musica diventa il motore di questa ricerca di cambiamento, invitando chi ascolta a unirsi a questa causa di speranza e resistenza.a causa, a non temere l'ignoto e a credere nel potere di un'azione collettiva che può trasformare il mondo.
Commentano gli artisti a proposito del brano: "Chi crede ancora in un mondo diverso, oggi, vive una condizione quasi di clandestinità. I valori della solidarietà e della costruzione di mondi migliori, che un tempo erano patrimonio condiviso da molti, oggi sono ai margini del discorso pubblico. Noi rivendichiamo l'importanza di poterlo fare anche oggi. Anche a costo di essere considerati colpevoli, per questo"
Pre-salva ora il brano: https://bfan.link/colpevoli
Biografia
Gli Effemme sono un duo formatosi nel 2023 col supporto di Anthill Booking e subito caratterizzato dalla dimensione live. L'amalgama ha poi dato vita ad un primo singolo ("Dove inizia il fiume") che ha iniziato a caratterizzare il sound del progetto verso un fresh folk che mescola cantautorato e le nuove tendenze folk internazionale. Francesco Fry Moneti è polistrumentista e violinista storico dei Modena City Ramblers e de La casa del Vento. Vanta collaborazioni che vanno da Patti Smith ai Sonohra, dal Piotta al fare una parte di musicista in Gangs of New York di Scorsese. Una vita spesa sui palchi di tutta Italia e spesso all'estero, nei Festival più prestigiosi della musica folk e Irish. 
Nel 2021 ha prodotto un album personale di inediti intitolato "Cosmic Rambler" e ha pubblicato il suo primo romanzo "In un elaborato impeto d'ira". 
Michele Mud, vincitore per due volte del Premio Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty e del Premio Via Emilia - La strada dei cantautori, nonchè premiato da Don Ciotti con una menzione speciale del Festival Musica Contro le Mafie. 
All'attivo oltre 350 live in cui porta le canzoni dei propri 2 album e rielaborazioni acustiche di brani internazionali e italiani.
Dal 2018 è anche cantante nel Progetto "Banda Rulli Frulli". 
"Colpevoli" è il nuovo singolo di Effemme feat. Il Cile disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 10 gennaio 2025.
0 notes
tarditardi · 26 days ago
Text
Effemme feat. Il Cile, ecco il singolo "Colpevoli"
Tumblr media
Dal 10 gennaio 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica "Colpevoli", il nuovo singolo degli Effemme feat. Il Cile.
"Colpevoli" è un brano riflessivo e potente che esplora il tema della lotta per un mondo migliore. La canzone celebra chi, oggi, sceglie di non conformarsi alla routine e alle superficialità della società, ma di andare controcorrente, mantenendo viva la speranza in un cambiamento autentico. I protagonisti di questa lotta sono descritti come "colpevoli" di non adattarsi alle mode effimere, di credere ancora nei valori di solidarietà, uguaglianza e giustizia. 
Le strofe trasmettono il senso di "clandestinità" di chi, pur consapevole delle difficoltà, continua a cercare nuove strade. La loro lotta è silenziosa e solitaria, come quella di chi non si arrende alla passività e alla conformità. Il cammino di chi cerca il cambiamento è spesso invisibile e difficile, ma carico di determinazione. 
I ritornelli, invece, esplodono in un'energia travolgente che trasforma la tensione delle strofe in una forza vitale. L'energia che scaturisce da questi momenti incarna il desiderio di non arrendersi, di superare le difficoltà e di affrontare la realtà con coraggio. La musica diventa il motore di questa ricerca di cambiamento, invitando chi ascolta a unirsi a questa causa di speranza e resistenza.a causa, a non temere l'ignoto e a credere nel potere di un'azione collettiva che può trasformare il mondo.
Commentano gli artisti a proposito del brano: "Chi crede ancora in un mondo diverso, oggi, vive una condizione quasi di clandestinità. I valori della solidarietà e della costruzione di mondi migliori, che un tempo erano patrimonio condiviso da molti, oggi sono ai margini del discorso pubblico. Noi rivendichiamo l'importanza di poterlo fare anche oggi. Anche a costo di essere considerati colpevoli, per questo"
Pre-salva ora il brano: https://bfan.link/colpevoli
Biografia
Gli Effemme sono un duo formatosi nel 2023 col supporto di Anthill Booking e subito caratterizzato dalla dimensione live. L'amalgama ha poi dato vita ad un primo singolo ("Dove inizia il fiume") che ha iniziato a caratterizzare il sound del progetto verso un fresh folk che mescola cantautorato e le nuove tendenze folk internazionale. Francesco Fry Moneti è polistrumentista e violinista storico dei Modena City Ramblers e de La casa del Vento. Vanta collaborazioni che vanno da Patti Smith ai Sonohra, dal Piotta al fare una parte di musicista in Gangs of New York di Scorsese. Una vita spesa sui palchi di tutta Italia e spesso all'estero, nei Festival più prestigiosi della musica folk e Irish. 
Nel 2021 ha prodotto un album personale di inediti intitolato "Cosmic Rambler" e ha pubblicato il suo primo romanzo "In un elaborato impeto d'ira". 
Michele Mud, vincitore per due volte del Premio Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty e del Premio Via Emilia - La strada dei cantautori, nonchè premiato da Don Ciotti con una menzione speciale del Festival Musica Contro le Mafie. 
All'attivo oltre 350 live in cui porta le canzoni dei propri 2 album e rielaborazioni acustiche di brani internazionali e italiani.
Dal 2018 è anche cantante nel Progetto "Banda Rulli Frulli". 
"Colpevoli" è il nuovo singolo di Effemme feat. Il Cile disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 10 gennaio 2025.
0 notes
criptovalutait · 1 month ago
Text
Tumblr media
Bitcoin si appresta a chiudere un 2024 che resterà nella storia come pietra miliare, non solo per la performance, ma anche per il breakout della resistenza psicologica dei 100.000 USD, con un ATH (All-Time High) registrato il 17 dicembre al prezzo di 108.364 dollari - oggi acquistabile su Bybit con BONUS ESCLUSIVO PER I NOSTRI LETTORI. Bitcoin un 2024 da Record Attualmente, BTC quota 94.700 USD e, da inizio anno, la performance di crescita si attesta a +123%, restando poco sotto rispetto al 2023, quando aveva chiuso a +155%. Performance Storiche A livello statistico, il miglior rialzo della sua storia Bitcoin l’ha registrato nel 2013, quando era cresciuto di circa il 5.300%. Dal 2015, BTC chiude tre anni consecutivi in verde e poi uno in negativo. Era accaduto anche tra il 2019 e 2021, adesso questo è il secondo in positivo in attesa del 2025. I Tre Punti Chiave del 2024 per Bitcoin L'andamento di Bitcoin nel 2024 può essere riassunto in tre eventi principali, elencati in ordine cronologico: - Approvazione degli ETF Spot BTC: il 10 gennaio, la SEC ha approvato gli ETF su Bitcoin, aumentando notevolmente l'interesse sia dei retail che dei player istituzionali verso BTC. Questo sviluppo ha contribuito a legittimare Bitcoin come veicolo di investimento, incrementando gli afflussi di capitale nel mercato delle crypto. - Halving di Bitcoin: il quarto halving di Bitcoin si è tenuto il 19 aprile 2024, riducendo la ricompensa per blocco da 6,25 BTC a 3,125 BTC. Questo evento ha aumentato la scarsità di Bitcoin e, come in passato, ha contribuito a un sentiment rialzista per tutto l'anno, con attese di ulteriori incrementi di prezzo. - Elezione di Trump e l’influenza della politica: le elezioni presidenziali statunitensi del novembre 2024 hanno avuto un impatto significativo sulle dinamiche di mercato di Bitcoin. Le posizioni politiche di Trump, favorevoli a normative progressiste sulle crypto, hanno alimentato un sentiment positivo verso il settore. Questo contesto ha portato al fenomeno noto come “Trump trade” o “Pump Trump”. La Serie di Nuovi ATH di Bitcoin nel 2024 Bitcoin ha rotto i 100.000$ ma anche registrato una serie di 15 nuovi ATH (All-Time High) nel corso del 2024, un risultato sicuramente influenzato ed ottenuto dai ai fattori in precedenza elencati. L'Integrazione con la finanza tradizionale Un altro elemento cruciale che ha contribuito alla crescita di Bitcoin è stata la crescente integrazione con la finanza tradizionale. Il 2024 ha visto una maggiore interconnettività tra la finanza tradizionale e la finanza decentralizzata (DeFi). L'ascesa degli asset tokenizzati del mondo reale (RWA o Real-World Assets) sulle reti pubbliche ha messo in evidenza il potenziale per un'integrazione più stretta tra questi due settori. Questo fenomeno riflette una crescente accettazione delle criptovalute all'interno dei principali schemi finanziari. Situazione Attuale del Prezzo di Bitcoin Bitcoin (BTC) - Monthly Dicembre 2024 Attualmente, il prezzo di BTC è tornato sotto i 100.000 dollari. Osservando il grafico monthly, si sta configurando una candela shooting star in dicembre che segna -2,20%. Mancano ancora tre giorni alla chiusura dell’anno, quindi lo scenario potrebbe evolvere, negando questa candela. Ragionando sulla situazione grafica attuale, è utile ricordare che la candela shooting star è tipica di un trend che si sta indebolend. Inoltre, quando si forma lungo un uptrend, assume spesso un carattere di inversione. Quadro Ciclico e finestra di Vendite Bitcoin (BTC) - Quadro Ciclico Questa situazione grafica si inserisce nel quadro ciclico di lungo periodo, in cui abbiamo già evidenziato da alcune settimane che Bitcoin è entrato in una finestra favorevole alle vendite, come indicato nell’analisi del 14 dicembre: “… la finestra ciclica di lungo periodo a 14 mesi indica che siamo entrati in una fase temporale più propensa alle vendite. Sarà fondamentale prestare attenzione nelle prossime settimane a eventuali segnali ribassisti che si potranno evidenziare sulle leg rialziste.” Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it Scenario di Breve Termine per Bitcoin Bitcoin (BTC) - Daily 28 Dicembre 2024 Osservando lo scenario di breve termine, sul grafico daily è evidente che il prezzo di Bitcoin nell'ultima settimana si sta muovendo in un range compreso tra supporto e resistenza, con una variazione di pocono meno del 10%. - Area di supporto: il supporto a 92.500 dollari è stata già testata due volte. In caso di breakdown, la successiva zona di supporto si trova tra 86.000 e 87.700 dollari. - Resistenza chiave: Per riprendere un trend rialzista, il prezzo di Bitcoin deve superare la resistenza a 100.600 dollari. Questo livello è stato sfiorato due volte durante la settimana, ma successivamente il prezzo ha subito un ritracciamento. Read the full article
0 notes
scienza-magia · 1 month ago
Text
Tutti i bonus previsti dalla manovra finanziaria
Tumblr media
Manovra, dai mobili agli elettrodomestici, tutti i bonus casa. L'ecobonus cala al 50%. Addio alle agevolazioni per le caldaie a gas. Addio al bonus caldaie, al bonus verde e all'ormai contestatissimo Superbonus, con sparute eccezioni in via di esaurimento. Resistono l'ecobonus, in forma rivista e corretta, il bonus mobili e il bonus elettrodomestici. La manovra ridisegna le agevolazioni sulla casa per il 2025 con alcune conferme e molti tagli che chi ha intenzione di avviare una ristrutturazione edilizia dovrà imparare a conoscere.
Tumblr media
DA FINESTRE A SCHERMATURE, ECOBONUS AL 50% O AL 36% - La legge di bilancio ridefinisce innanzitutto l'Ecobonus, l'agevolazione per l'efficienza energetica attraverso detrazione Irpef o Ires dal 50 al 65%, che raggiungeva anche l'85% per alcuni interventi nei condomini. Dal 2025 scenderà al 50% per la prima casa e al 36% per gli altri immobili. Nel 2026 e 2027 si scenderà ulteriormente al 36% per la prima casa e al 30% per le altre. Le aliquote si applicano a tutti gli interventi agevolati, compresi quelli che fino a quest'anno davano luogo ad una detrazione più alta, come appunto gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali. CALDAIE A GAS ESCLUSE DALLE AGEVOLAZIONI - La nuova detrazione prevista dalla disciplina di ecobonus esclude gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili, in pratica quelle a gas, che godevano finora delle stesse aliquote al 50% o al 65% se abbinate alle valvole termostatiche. AL 50% ANCHE IL BONUS RISTRUTTURAZIONI - Stesso schema dell'ecobonus anche per il bonus ristrutturazioni che resterà al 50% ma solo per le abitazioni principali e con tetto di spesa a 96.000 euro, mentre per gli altri immobili lo sconto fiscale scenderà al 36% a partire dal primo gennaio 2025, con tetto di spesa a 48.000 euro. Le aliquote scendono sulla scia dell'ecobonus nel 2026 e nel 2027. STRETTA SUL SISMABONUS - Un netto ridimensionamento arriva anche per la detrazione oggi fino all'85% per lavori antisismici su abitazioni e immobili produttivi: scenderà anche in questo caso al 50% sulla prima casa e 36% sulle altre proprietà immobiliari, con ulteriore decalage nel 2026 e nel 2027 come per le altre agevolazioni. BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI MADE IN EUROPE - Il fronte è in questo caso duplice: in caso di ristrutturazione di un immobile viene confermato lo sconto del 50% su arredi e grandi elettrodomestici, con tetto di spesa da 5.000 euro; viene poi introdotto un contributo per l'acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica (classe B o superiore) prodotti in Europa, a condizione che il vecchio apparecchio venga smaltito correttamente. Il contributo è pari al 30% del costo dell'elettrodomestico, fino a un massimo di 100 euro per ciascun acquisto. Il bonus sale a 200 euro per famiglie con un Isee inferiore a 25.000 euro. È possibile beneficiare dell'incentivo per un solo elettrodomestico per nucleo familiare. SUPERBONUS IN VIA DI ESAURIMENTO - La maxi agevolazione nata con la pandemia passerà nel 2025 dal 70% al 65% ma sarà limitata agli interventi per i quali, alla data del 15 ottobre 2024, risulti già presentata la Cilas e, per i condominii, la delibera assembleare di approvazione dei lavori. Il maxi sconto al 110% rimarrà solo per gli immobili situati nelle zone colpite da eventi catastrofali. La manovra apre inoltre alla possibilità di detrarre in 10 anni le spese del 2023, rimaste finora escluse dall'opzione. Read the full article
0 notes
notiziariofinanziario · 2 months ago
Text
Tumblr media
Concessa la proroga del versamento del secondo acconto delle imposte dal 2 dicembre al 16 gennaio. La proroga riguarderà le persone fisiche con partita iva e ricavi o compensi entro i 170mila euro abbraccerà inevitabilmente anche i maggiori acconti dovuti per effetto dell’adesione al Cpb ovviamente per i soggetti che hanno sottoscritto l’accordo fiscale nei termini ordinari del 31 ottobre scorso o in quelli “lunghi” del 12 dicembre 2024. Inevitabilmente perché la proroga del versamento avrebbe attratto automaticamente l’eventuale maggior acconto da concordato calcolato con il metodo previsionale (il conguaglio), ovvero tenendo in considerazione l’eventuale incremento di reddito 2024 proposto dall’agenzia delle entrate e rilevato sotto forma di irpef o sostitutiva da forfettario, e non poteva quindi escludere la maggiorazione da versare con codice tributo specifico in caso di utilizzo del metodo storico. La proroga approvata La disposizione, di fatto un clone di quella disposta lo scorso anno con l’articolo 4 del dl 145/2023 (il c.d. decreto anticipi), concederà unicamente per l’anno d’imposta 2024, la possibilità alle persone fisiche titolari di partita IVA che nell’annualità precedente hanno dichiarato ricavi o compensi di ammontare non superiore a 170 mila euro, di effettuare il versamento della seconda rata di acconto dovuto in base alla dichiarazione dei redditi, con esclusione dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi assicurativi INAIL, entro il 16 gennaio dell'anno successivo, oppure in cinque rate mensili di pari importo, a decorrere dal mese di gennaio, aventi scadenza il giorno 16 di ciascun mese. Il clone normativo non ha specificato nulla in merito agli effetti di questa posticipazione/dilazione su una posta di acconto non presente nel 2023 ovvero quella legata e dovuta in seguito all’adesione al concordato preventivo biennale. Ai sensi degli articoli 20 e 31 del dlgs 13/2024 (che ha introdotto e disciplina il concordato preventivo biennale) per il primo periodo d'imposta di adesione al concordato, l’acconto delle imposte sui redditi e dell’irap prevede metodi di determinazione con delle differenze rispetto a quegli ordinari. E’ consentito infatti ai contribuenti sottoscrittori del patto di applicare il metodo storico, ovvero sulla base dell’imposta relativa al periodo d’imposta precedente, versando per le imposte sui redditi una maggiorazione di importo pari al 10% della differenza, se positiva, tra il reddito concordato e quello di impresa o di lavoro autonomo dichiarato per il periodo precedente, rettificato secondo quanto previsto dagli articoli 15 e 16, mentre per l’irap di importo pari al 3% della differenza, se positiva, tra il valore della produzione netta concordato e quello dichiarato per il periodo precedente, rettificato secondo quanto previsto dall'articolo 17. Per i forfettari invece la maggiorazione da metodo storico è pari al 10% (3% per quelli in start up) della differenza tra reddito concordato quello d’impresa o lavoro autonomo dichiarato per il 2023. In caso invece di utilizzo del metodo previsionale, ovvero sulla base di dell’imposta relativa al periodo in corso, la seconda rata di acconto è calcolata come differenza tra l'acconto complessivamente dovuto in base al reddito e al valore della produzione netta concordato e quanto versato con la prima rata calcolata secondo le regole ordinarie. Indipendentemente dalla metodologia scelta quindi l’effetto della disposizione ovvero quello di posticipare al 2025 e dilazionare il secondo acconto delle imposte attrarrà anche il maggior ammontare dovuto a seguito dell’adesione all’accordo fiscale. Read the full article
0 notes
londranotizie24 · 8 months ago
Text
Sunak indice le elezioni anticipate: cosa succede in UK?
Tumblr media
Di Simone Platania Il Primo Ministro Rishi Sunak indice le elezioni anticipate, a luglio anziché in autunno. Cosa succede ora in UK?  Sunak indice le elezioni anticipate: si vota il 4 luglio A sei mesi dallo scadere del proprio mandato, il Primo Ministro Rishi Sunak ha indetto le elezioni anticipate. E in un'estate che si preannuncia bollente, i cittadini britannici sono chiamati alle urne il 4 luglio, per le General Elections con cui rinnovare la composizione della House of Commons, che a sua volta determina la composizione del Government of the United Kingdom. Questa volta, il voto avverrà con alcune sostanziali modifiche rispetto al sistema elettorale del 2010, che riguardano soprattutto la mappa dei collegi elettorali ridisegnata nel 2023. Inoltre per la prima volta saranno introdotte forme di identificazione fisica degli elettori prima dell'accesso al seggio elettorale. Con il voto, dunque, gli elettori dovranno decidere se proseguire con la guida dei Tories - il Partito Conservatore inglese in carica ormai da oltre 10 anni - oppure affidarsi al leader dei laburisti Keir Starmer. Ma la domanda che viene posta da molti osservatori è: perchè proprio adesso? Il Premier infatti ha indetto queste elezioni in anticipo rispetto alla fine naturale della legislatura a gennaio 2025, dopo che per mesi i sondaggi hanno collocato il Partito Conservatore di Sunak molto indietro rispetto al Partito laburista dell'opposizione. Specialmente dopo le ultime elezioni amministrative relative al sindaco di Londra, dove il partito Tory ha subito una cocente batosta dagli avversari labour. Lo stesso vincitore e Mayor della City Khan aveva esortato il Ministro ad indire elezioni anticipate. Richiesta che a quanto pare è stata colta. Ma perchè? Crisi economica, scandali e fallimenti: le possibili motivazioni Molti analisti e osservatori si continuano a interrogare riguardo questa notizia piovuta a ciel sereno e alcune possibili motivazioni riguardo la scelta di Sunak potrebbero essere legate al momento che sta vivento il Premier e il suo partito. Negli ultimi anni il Partito Conservatore dei Tory, al potere dal 2010, ha disatteso numerose promesse fatte ai propri elettori. Inflazione ai massimi storici, mancata crescita economica, migrazione e problemi di sicurezza, questi sono solo alcuni dei problemi che i vari leader conservatori, tra cui proprio Sunak, non sono riusciti ad arginare completamente. Senza contare le dimissioni lampo di Liz Truss, salita in carica dopo gli scandali legati a BoJo e il governo precedente, e ricordata più per i danni causati che altro. Il canto del cigno? Eppure, come riporta la CNN, non c'è momento più propizio: nell'ultima settimana l'economia ha mostrato segni di ripresa, con il Fondo monetario internazionale (FMI) che ha aggiornato le previsioni di crescita del Regno Unito e l'inflazione è finalmente tornata ad abbassarsi. Questo è, per alcuni se non per molti, il periodo più "stabile" da quando Sunak è in carica. E quest'ultimo pare essere conscio che difficilmente nei prossimi sei mesi vi saranno altre opportunità del genere. Inoltre è da tenere d'occhio il partito Reform UK, in continua ascesa nei sondaggi alle spalle dei Tory (con i primi che mostrano un 11% di preferenze destinato a salire nei prossimi mesi). Sunak non ha sicuramente ereditato una situazione facile da gestire e alcune scelte fallimentari come la politica riguardo l'immigrazione e i rimpatri in Ruanda (annunciata da Boris Johnson e portata avanti dall'attuale premier) non hanno aiutato a rafforzare la sua posizione di leader di governo. I due partiti dovranno mostrare i muscoli nei loro programmi elettorali in questo brevissimo lasso di tempo che ci separa dalle elezioni. Potrebbe essere il tramonto dell'era Tory ma potrebbero esserci anche delle sorprese inattese. ... Continua a leggere su
0 notes
siciliatv · 1 year ago
Text
Scuola, al via le iscrizioni per l'a.s. 2024/25. Novità al Liceo "King" e all'alberghiero "Ambrosini" di Favara
Al via da oggi 18 gennaio e fino al 10 febbraio 2024 le iscrizioni per il prossimo anno scolastico, il 2024/2025. Anche quest’anno le procedure si svolgeranno online per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di I e II grado, per i percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli Istituti professionali e dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni e per le scuole paritarie che, su base volontaria, hanno aderito al servizio. Sono escluse dalla modalità telematica le iscrizioni relative alle sezioni della scuola dell’infanzia. Le iscrizioni online, come spiega anche la campagna di comunicazione che prende il via oggi sui canali social del MIM e che sarà trasmessa sulle reti RAI, da quest’anno si svolgeranno interamente sulla nuova piattaforma Unica (unica.istruzione.gov.it), lanciata a ottobre per offrire alle famiglie un unico punto di accesso ai servizi digitali legati al mondo della scuola. All’interno della piattaforma è disponibile la pagina unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni con tutte le informazioni per iscriversi in tre semplici passi. A disposizione delle famiglie ci sono anche guide ai percorsi di istruzione, tutorial, statistiche utili (i percorsi di studio scelti, le competenze più richieste dal mondo del lavoro e i settori con maggiore offerta) e un servizio, “Scuola in Chiaro”, per esplorare la mappa di tutte le scuole. Le domande di iscrizione online potranno essere inoltrate dalle ore 8:00 del 18 gennaio 2024 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2024 utilizzando un’identità digitale: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). Sarà possibile presentare una sola richiesta di iscrizione online per ogni studente, ma potranno essere indicate fino ad altre due preferenze, nel caso in cui la scuola scelta non avesse disponibilità di posti per l’a.s. 2024/2025. La piattaforma consentirà di seguire in tempo reale, con un avviso attraverso posta elettronica e tramite l’app IO, le variazioni di stato della domanda e consentirà di seguirne il percorso. Per il 2024/2025 sarà anche possibile iscriversi, sempre tramite Unica, ai percorsi sperimentali quadriennali della filiera tecnologico-professionale, secondo quanto previsto dal decreto ministeriale 240/2023, già a partire dal 18 gennaio. Tra queste scuole anche L'Istituto Alberghiero "Gaspare Ambrosini" di Favara. A partire dal 23 gennaio 2024, sempre su Unica, saranno aperte anche le iscrizioni alle classi prime del nuovo percorso liceale del Made in Italy, previsto dalla Legge 27 dicembre 2023, n. 206. Tra queste Istituzioni Scolastiche, anche il Liceo Statale "Martin Luther King" di Favara. Read the full article
0 notes
giancarlonicoli · 1 year ago
Text
20 dic 2023 10:58
EMENDAMENTI BARBARI, ANZI BARBARESCHI! - LA REGIONE LAZIO COMPRA IL TEATRO ELISEO DI ROMA PER 24 MILIONI DI EURO E SALVA LUCA BARBARESCHI - DOPO LA CONTESTATA GESTIONE DELL'ATTORE, CHE NEL 2014 SBORSO’ 7 MILIONI DI EURO PER RILEVARE IL TEATRO, IL GOVERNATORE DEL LAZIO SALDA I DEBITI DI BARBARESCHI USANDO I SOLDI PUBBLICI E ACQUISTANDO LA STRUTTURA AL TRIPLO DEL SUO VALORE: MAI VISTA UNA ROBA DEL GENERE… -
Gabriella Cerami per roma.repubblica.it
Un nuovo “salva Eliseo”. Il terzo in ordine cronologico. Ma qualcuno, nei corridoi della Regione Lazio, lo chiama già “salva Luca Barbareschi”, che da quasi due anni vorrebbe disfarsi del teatro ma non riesce.
E quindi nei meandri della legge di bilancio regionale, di soppiatto, viene infilato un emendamento che ha un peso di 24 milioni. Perché sono 24 i milioni che l’assessore al Bilancio Giancarlo Righini, firmatario del testo, vuole aggiungere in manovra per acquistare nel 2025 il teatro Eliseo di proprietà dell’attore romano.
Eletto nel 2008 deputato del Popolo della Libertà, Barbareschi ha poi seguito Gianfranco Fini in Futuro e libertà per poi approdare nel gruppo Misto. Da sempre, insomma, un esponente vicino al mondo della destra, ma anche un attore che nel 2014 ha deciso di comprare il complesso teatrale che si trova su via Nazionale, nel cuore di Roma.
Il costo era di sette milioni, come riepilogava lo stesso Barbareschi quando nel gennaio 2022 decise di venderlo. Il prezzo? Esattamente 24 milioni, quelli che oggi offre la Regione Lazio di Francesco Rocca per acquistarlo.
Tuttavia come riferiva l’attore sui social, ai sette milioni si sono aggiunti altri sette milioni per il restauro e quasi tre per coprire le perdite, per un totale di 17 milioni di euro. Ciononostante (e nonostante i 2,2 milioni percepiti dal Fondo unico per lo spettacolo in tre anni) il teatro nel 2017 aveva ancora il bilancio in rosso e rischiava di chiudere per fallimento.
Ed ecco che è sceso in campo il governo guidato da Paolo Gentiloni.
Con la manovra bis del 2017 sono stati assegnati al Teatro Eliseo quattro milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018 «per spese ordinarie e straordinarie, al fine di garantire la continuità delle sue attività in occasione del centenario della sua fondazione».
Un contributo cosiddetto extra-Fus, perché le risorse sono attinte da fondi diversi da quello che ordinariamente sostiene il comparto dello spettacolo.
Anni dopo i giudici della Corte Costituzionale hanno ritenuto illegittimo questo finanziamento che poneva «un problema di differenziazione delle condizioni» tra operatori del mercato. Di questi soldi, comunque, non è mai tornato indietro nulla e malgrado ciò il complesso teatrale non ha navigato in buone acque, fino all’annuncio della vendita a cui però non hanno fatto seguito offerte.
(...)
0 notes
atomheartmagazine · 1 year ago
Text
Nuovo post su Atom Heart Magazine
Nuovo post pubblicato su https://www.atomheartmagazine.com/game-awards-2023-vincitori-e-annunci/
The Game Awards 2023, vincitori e annunci sorprendenti: da OD di Kojima al ritorno di Monster Hunter
I Game Awards 2023 hanno tenuto incollati gli appassionati di videogiochi con una serie di annunci sorprendenti, da Dragon Ball Sparking Zero a Monster Hunter Wilds. Mentre Baldur’s Gate 3 si è aggiudicato il premio di Game of the Year, altre rivelazioni hanno catturato l’attenzione degli spettatori. Scopriamo insieme tutti i momenti salienti di questo emozionante evento organizzato da Geoff Keighley.
Game Awards 2023 – Pre Show
Il pre show ha offerto uno sguardo in anteprima a diversi trailer, tra cui il remake di Brothers A Tale of Two Sons, in uscita il 28 febbraio 2024. Il nuovo progetto di Josef Fares promette di essere un’avventura coinvolgente. Altri titoli annunciati includono Big Walk, un multiplayer co-op previsto per il 2025, e Persona 3 Reloaded, un atteso remake in arrivo il 2 febbraio. Annunciati anche World of Goo 2 e Metaphor: ReFantazio.
Game Awards 2023
Matthew McConaughey ha aperto i Game Awards presentando Exodus, un’avventura sci-fi in terza persona con armi futuristiche e poteri. God of War Ragnarok Valhalla, un DLC gratuito in stile roguelike in arrivo il 12 dicembre 2023, è stato annunciato da Geoff Keighley. Poi è stata la volta dello story trailer di Prince of Persia The Lost Crown, con possibilità di giocare a una demo dal prossimo 11 gennaio 2024. Il trailer di Senua’s Saga HellBlade 2 ha invece impressionato per il comparto grafico, con uscita prevista nel 2024.
Akumi Nakamura è poi salita sul palco per il primo progetto dello studio Unseen: Kemuri. I creatori di Ori ci hanno mostrato il mondo e gli scontri di No Rest for The Wicked, si cui sapremo di più a marzo 2024.
Alcune sorprese da parte di SEGA
Un trailer ha rivelato il ritorno di Jet Set Radio, Shinobi, Golden Axe, Streets of Rage e Crazy Taxi, regalandoci una serie di ben 5 revival da parte di SEGA. Dragon Ball Sparking Zero ha acceso la passione dei fan, portando nuove dinamiche di combattimento e l’eredità del filone Tenkaichi.
youtube
Game Awards 2023: OD, Fortnite e Jurassic Park
Hideo Kojima ha presentato OD, un progetto sviluppato con Xbox Game Studios, incorporando tecnologia Cloud Gaming e promettendo un’esperienza unica. Tra le altre rivelazioni dei Game Awards 2023, spiccano Jurassic Park Surival, Rocket Racing in Fortnite e il suggestivo Black Myth Wukong, con una data di uscita fissata per il 20 agosto 2024.
Final Fantasy 7 Rebirth, Marvel’s Blade e il resto
La Theme Song di Final Fantasy 7 Rebirth, eseguita dal vivo, ha anticipato nuove scene dell’action RPG, in arrivo su PlayStation 5 il 29 febbraio 2024. Marvel’s Blade di Arkane è emerso come un’inedita avventura matura ambientata a Parigi. Lightspeed LA ha annunciato Last Sentinel, un’esperienza tripla A futuristica. Poi spazio a The First Descendant, in uscita nel 2024. Zenless Zone Zero si è presentato ai Game Awards 2023 con un ritmo serrato, come i combattimenti tra mech di Mechabreak.
Helldivers 2 arriverà su PS5 e PC il prossimo 8 febbraio. Warhammer 40.000 Space Marine 2 uscirà il 9 settembre 2024. Dopo la performance dal vivo per Alan Wake 2, è stata la volta del trailer di GTFO The Final Chapter. Il Creative Director di 10 Chambers ha poi presentato Den of Wolves. Da Exoborne di Sharkmob si è poi passati ad Asgard’s Wrath 2. Annunciati anche Echoes of the Fallen (già acquistabile su PlayStation 5) e The Rising Tide, nuovi DLC per Final Fantasy XVI. In uscita anche The Final Draft, con nuovi contenuti per Alan Wake 2: sarà all’interno dell’update dell’11 dicembre.
Il sorprendente shooter con distruttibilità ambientale, The Finals, è stato rilasciato a sorpresa proprio durante i Game Awards 2023. Infine, Monster Hunter Wilds di Capcom ha chiuso l’evento, con l’uscita prevista nel 2025.
The Game Awards 2023 – Tutti i vincitori
Game of the Year: Baldur’s Gate 3
Best Game Direction: Alan Wake 2
Best Narrative: Alan Wake 2
Best Art Direction: Alan Wake 2
Best Score and Music: Final Fantasy XVI
Best Audio Design: Hi-Fi Rush
Best Performance: Neil Newbon nei panni di Astarion, Baldur’s Gate 3
Games for Impact: Tchia
Innovation in Accessibility: Forza Motorsport
Best Virtual Reality/Augmented Reality: Resident Evil Village VR Mode
Most Anticipated Game: Final Fantasy VII: Rebirth
Best Action Game: Armored Core VI: Fires of Rubicon
Best Action/Adventure: The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
Best RPG: Baldur’s Gate 3
Best Fighting: Street Fighter 6
Best Family: Super Mario Bros. Wonder
Best Simulation/Strategy: Pikmin 4
Best Ongoing: Cyberpunk 2077
Best Mobile Game: Honkai Star Rail
Best Community Support: Baldur’s Gate 3
Best Sports/Racing: Forza Motorsport
Best Multiplayer: Baldur’s Gate 3
Best Indie: Sea of Stars
Best Debut Indie: Cocoon
Best Adaptation: The Last of Us
Players’ Voice: Baldur’s Gate 3
Content Creator of the Year: IronMouse
Best Esports Game: Valorant
Best Esports Athlete: Lee “Faker” Sang-hyeok (League of Legends)
Best Esports Team: JD Gaming (League of Legends)
Best Esports Coach: Christine “potter” Chi (Evil Geniuses – Valorant)
Best Esports Event: 2023 League of Legends World Championship
I Game Awards 2023 si sono rivelati un trionfo di annunci spettacolari, dalla magia di Final Fantasy a nuovi progetti entusiasmanti. Con l’attesa Baldur’s Gate 3 e la sorpresa di Monster Hunter Wilds, il mondo videoludico ha avuto molto su cui entusiasmarsi.
0 notes
cinquecolonnemagazine · 1 year ago
Text
La NASA tenterà un allunaggio a gennaio
La NASA ha annunciato che tenterà un allunaggio il 25 gennaio 2024. La missione, chiamata "Artemis 2", sarà la prima a portare esseri umani sulla luna dal 1972. L'allunaggio avverrà nel Mare dei Crisi, una regione lunare che è stata esplorata per la prima volta dagli astronauti dell'Apollo 11. L'equipaggio della missione sarà composto da tre astronauti: due uomini e una donna. La missione Artemis 2 è un passo importante nel programma Artemis, che ha l'obiettivo di riportare gli esseri umani sulla luna e di costruire una stazione spaziale lunare. Nuovo allunaggio della NASA, ecco i dettagli della missione - Lancio: 24 dicembre 2023, dal Kennedy Space Center in Florida - Allunaggio: 25 gennaio 2024, nel Mare dei Crisi - Equipaggio: tre astronauti: due uomini e una donna - Durata: 10 giorni Perché è importante tornare sulla luna? Ci sono molte ragioni per cui è importante tornare sulla luna. Innanzitutto, la luna è un ottimo posto per studiare lo spazio. La sua superficie è ricca di informazioni sulla storia del sistema solare e sulla formazione della Terra. In secondo luogo, la luna è un ottimo posto per sviluppare nuove tecnologie spaziali. L'ambiente lunare è molto diverso da quello della Terra, e le tecnologie sviluppate per la luna possono essere utilizzate anche per esplorare altri pianeti. In terzo luogo, la luna è un ottimo posto per costruire una base spaziale. Una base lunare potrebbe essere utilizzata per sostenere le future missioni spaziali, come le missioni verso Marte. Il futuro del programma Artemis Il programma Artemis è ancora in fase iniziale, ma ha già raggiunto importanti traguardi. Il lancio della missione Artemis 2 è un passo importante verso il ritorno sulla luna. Se la missione Artemis 2 sarà un successo, la NASA prevede di lanciare una missione con equipaggio sulla luna nel 2025. Questa missione sarà il primo passo verso la costruzione di una stazione spaziale lunare entro il 2028. Foto di Robert Karkowski da Pixabay Read the full article
0 notes
powersol · 1 year ago
Text
Mobilità sostenibile in Emilia Romagna
Tumblr media
La Regione Emilia Romagna ha aperto un bando che dà attuazione al Piano di Azione Ambientale e al Decreto Direttoriale 412 del 18 dicembre 2020, che consiste in un programma di finanziamento per il miglioramento della qualità dell’aria nel territorio delle regioni del Bacino Padano. L’avviso è rivolto ai 207 comuni della Regione Emilia Romagna situati in aree soggette a superamenti dei valori limite dei principali inquinanti e che hanno aderito al Piano Regionale per la qualità dell’aria. Questi comuni contano circa quattro milioni di abitanti, il 90% del totale della popolazione della regione, e coprono oltre 13.200 chilometri quadrati di superficie, il 60% di quella regionale.
L’obiettivo principale è quello della riduzione delle concentrazioni di PM10 (le particelle di diametro aerodinamico inferiore o uguale ai 10 micrometri) e NOx (ossidi di azoto) nei comuni interessati dal numero di superamenti del valore limite giornaliero PM10 a causa del quale le zone di pianura sono oggetto di procedura di infrazione europea. Per questo la regione vuole incentivare l’utilizzo della bicicletta negli spostamenti quotidiani anche di medio raggio tramite l’erogazione di un contributo a parziale rimborso dell’acquisto di una bicicletta o di una cargo bike, entrambe a pedalata assistita. È inoltre riconosciuta una maggiorazione del contributo ai cittadini che dimostrano di aver rottamato un’autovettura.
I beneficiari
Possono presentare domanda di contributo le persone fisiche che, al momento della creazione della domanda, siano maggiorenni e, al momento dell’invio della domanda, siano residenti in uno dei 207 comuni (specificati nell’Allegato 1 del Bando). Queste persone dovranno inoltre risultare: intestatarie della fattura/ricevuta fiscale di acquisto e intestatarie o cointestatarie del conto corrente bancario o postale su cui verrà effettuato il versamento del contributo. Se il richiedente vuole ricevere anche la maggiorazione a seguito della rottamazione di un’auto, dovrà risultare intestatario o cointestatario del veicolo rottamato e del certificato di rottamazione. Infine, se il comune di residenza è inserito anche nell’ambito dell’elenco dei comuni alluvionati, è attribuita un’ulteriore maggiorazione pari a 200€.
Dotazione finanziaria
Per il seguente bando sono stati stanziati complessivamente 8.850.000 €, suddivisi nel triennio 2023-2025 come segue:
Anno 2023: 3.808.000 €;
Anno 2024: 2.387.000 €;
Anno 2025: 2.655.000 €.
I contributi vengono liquidati fino all’esaurimento delle risorse indicate per ciascuna annualità. Prima di effettuare la domanda, il richiedente può verificare la disponibilità delle risorse consultando l’apposito contatore dinamico, che si aggiorna in tempo reale con riferimento alle domande presentate e al loro esito. Eventuali risorse non impiegate nell’annualità di riferimento verranno aggiunte all’annualità successiva. I contributi erogati con il presente bando non sono cumulabili con altre agevolazioni statali o incentivi erogati da altri Enti o Amministrazioni, sul medesimo veicolo.
Misura del contributo
Il contributo regionale fa riferimento a veicoli nuovi di fabbrica, acquistati con documentazione fiscale italiana a decorrere dalla data di pubblicazione del Bando; se la domanda è accompagnata da un certificato di rottamazione, per quest’ultimo è ammessa la decorrenza dal primo gennaio 2023.
Senza la rottamazione di un’autovettura, il contributo previsto arriva fino a 500 € per l’acquisto di una bici a pedalata assistita e fino a 1.000 € per l’acquisto di una cargo bike a pedalata assistita. In ogni caso, il contributo non può superare il 50% del costo del mezzo. Con la rottamazione di un’autovettura, il contributo può essere al massimo di 700 € per l’acquisto di una bici a pedalata assistita e di 1.400.000 € per l’acquisto di una cargo bike a pedalata assistita. In ogni caso, il beneficio non può superare il 70% del costo del mezzo. A questo si aggiunge una maggiorazione di 200 € per i residenti nei comuni che risultano inclusi nell’ambito dei Comuni alluvionati. Nell’arco delle tre annualità è possibile ottenere un solo contributo. Gli acquisiti devono riferirsi ai seguenti periodi:
Per l’anno 2023: dalla data di pubblicazione del bando fino al 28 dicembre, mentre per le rottamazioni dal primo gennaio al 28 dicembre;
Per l’anno 2024: acquisti e rottamazioni dal primo gennaio al 31 dicembre;
Per l’anno 2025: acquisti e rottamazioni dal primo gennaio al primo luglio.
Se la data del certificato di rottamazione non corrisponde all’annualità di acquisto del mezzo, non viene riconosciuta la maggiorazione.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso l’applicativo informatico disponibile al seguente link Bando per l’erogazione di incentivi ai cittadini per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita anche a seguito di rottamazione di autovetture — Mobilità (regione.emilia-romagna.it) a partire dal 20 settembre 2023. L’accesso alla piattaforma avviene tramite SPID L2, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per compilare la domanda è necessario essere in possesso dei seguenti documenti: marca da bollo di 16 €, fattura o ricevuta fiscale dell’acquisto del veicolo oggetto della richiesta di contributo (in cui devono essere evidenziati la dicitura “Programma di finanziamento per il miglioramento della qualità dell’aria nel territorio delle Regioni del Bacino Padano, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Regione Emilia-Romagna”, il codice fiscale del richiedente, la marca e il nome del modello di veicolo, il prezzo finale del veicolo e la dichiarazione di conformità del veicolo), quietanza di pagamento con timbro e firma del venditore, copia della scheda tecnica del veicolo (in caso di cargo bike) ed eventuale certificato di rottamazione.
I termini annuali di presentazione della domanda sono i seguenti:
2023: dal 20 settembre al 28 dicembre;
2024: dal 9 gennaio al 31 dicembre;
2025: dal 9 gennaio al primo luglio.
Tutta la documentazione presentata in sede di domanda dovrà essere conservata per almeno due anni dall’erogazione del contributo.
Scopri tutti i bandi regionali attivi sul blog di Powersol.
0 notes
tecnoandroidit · 2 years ago
Text
OPPO rivoluziona il mercato: scala la vetta in Cina e si posiziona quarta a livello globale grazie al trionfo del Find N2 Flip
Tumblr media
OPPO, gigante globale nel campo dei dispositivi intelligenti, ha raggiunto un traguardo significativo, dominando il mercato cinese degli smartphone e posizionandosi al quarto posto a livello globale nel primo semestre del 2023. Questo successo è stato alimentato dalle prestazioni straordinarie delle sue serie di punta, OPPO Find N2 e OPPO Find X6. Secondo le statistiche di Canalys, OPPO ha ottenuto un impressionante 10% del mercato globale degli smartphone nel primo semestre del 2023, con 51,9 milioni di unità spedite. In Cina, OPPO ha conquistato un impressionante 18% del mercato, diventando il marchio più venduto nella prima metà dell'anno. OPPO sbanca il mercato: dal dominio in Cina alla quarta posizione globale, il segreto è nel Find N2 Flip Il successo di OPPO è stato in parte alimentato dalla popolarità crescente degli smartphone pieghevoli, un settore in rapida espansione che continua a mostrare un enorme potenziale. Secondo le previsioni di Counterpoint Research, le spedizioni globali di smartphone pieghevoli dovrebbero crescere a un tasso annuo composto del 114% dal 2019 al 2025, quadruplicando tra il 2022 e il 2025 fino a raggiungere 55 milioni di unità. I produttori cinesi, tra cui OPPO, hanno rapidamente aderito a questa tendenza, contribuendo a posizionare la Cina come leader globale con una quota di mercato del 26% nel 2022. Ulteriori dati di Canalys rivelano che OPPO ha conquistato un dominante 31% del mercato degli smartphone pieghevoli in Cina nel primo trimestre del 2023, affermandosi come leader in questo settore in crescita. Secondo Counterpoint, l'OPPO Find N2 Flip ha superato la concorrenza, realizzando il 15% delle vendite di smartphone pieghevoli in Cina da gennaio a maggio 2023. Con il suo schermo esterno più ampio, l'OPPO Find N2 Flip è stato progettato per offrire praticità e divertimento nell'uso quotidiano, con una piega quasi impercettibile, una batteria potente e un'interfaccia utente intuitiva, oltre a una serie di innovazioni leader del settore. Queste innovazioni e il successo commerciale dell'OPPO Find N2 Flip hanno permesso a OPPO di primeggiare nel mercato globale dei pieghevoli, con una quota di mercato che è passata dal 5% nel primo trimestre del 2022 al 13% nel primo trimestre del 2023, secondo Canalys. https://www.youtube.com/watch?v=DqcB0tv__eY OPPO rimane impegnata a guidare la crescita del mercato degli smartphone pieghevoli e a migliorare l'esperienza dell'utente attraverso la sua incessante ricerca di innovazione tecnica. Read the full article
0 notes