Tumgik
Video
vimeo
And! This is another found footage work! My work :)
Cinezoïque is the present Era, in which the Cinema leaves the screen and invades any surface. Cinezoïque is an installation of 21 meters, a timeline, a walk through the history of Cinema where the path of the viewer joins the path of the actors. Here invades the screen, sliding from side to side along the course of time. held on the occasion of the exhibition Cinezoique Visionario, Udine (Italy) December 2011
2 notes · View notes
Video
vimeo
And this is one of the most amazing found footage videos.
The actors singing Hello by  Lionel Richie!!!!!!
1 note · View note
Video
This is not really a found footage. but it is something similar. this is a ramake. The concept is always to take care of something of the past and stir. Sure, it's a bit borderline with respect to the concept of the video. But it's so funny and I want to post it :)
"A "Lynchian" man and woman find a 1950's style educational video that teaches them How To Make A David Lynch Film. While going through Lynch's canon, they learn how to achieve long pauses for no reason, crazy music and sounds, stories with no plot, and how to confuse the shit out of their audience! HOW TO MAKE A DAVID LYNCH FILM is a parody that will bring Lynch lovers and haters together in comical harmonium! This short was the runner up for 2 huge awards at Dances With Films 2011! The Grand Jury Prize and the brand new Industry Choice Award!"
5 notes · View notes
Video
Another one.
A Clara Darko Top 30 Female Movie Characters.
(For me she have absolutly lost Rooney Mara, incredible interpretetion in Millennium
------->I'm falling in love with her)
15 notes · View notes
Video
An example of found footage.
1 note · View note
Text
Found footage: another kind of wunderkammer
I believe that the found footage is an expression of META ART (which is the concept of this blog). What is the found footage? I quote Wikypedia: "Found footage filmmaking is a term Which Describes a method of compiling film footage of Partly or Entirely Been Which has not created by the filmmaker, and changing the ITS Meaning by Placing it in a new context. It Should not be mistaken for documentary or compilation films . Also It is not to be mistaken with stock footage. The term Refers to the "found object" (found object) of art history. " If you want to read more: http://en.wikipedia.org/wiki/Found_footage
1 note · View note
Video
Hans Rosling parla della crescita della popolazione globale.
Discutibile ma da ascoltare.
184 notes · View notes
Link
Unveiling the beauty of statistics for a fact based world view.
16 notes · View notes
Photo
Tumblr media
49 notes · View notes
Photo
Tumblr media
41 notes · View notes
Photo
Tumblr media
Inspirational Infographics Roundup H-57
Milan based advertising and graphic design studio H-57 has put together a series of posters that use pictograms to tell biographies of more or less real and more or less important personalities. Don’t take it too seriously — fun for friday, so to speak.
72 notes · View notes
Link
69 notes · View notes
Photo
Tumblr media
7 notes · View notes
Photo
Tumblr media
Vincent, Levinus (1715) Wondertooneel der natuur [Tome 1] 0030 frontispiece 
The collection obsession of Early Modern Europe, that saw people stocking cabinets of curiosities (‘wunderkammer’ or‘rariteitenkabinet’) with obscure and exotic trinkets and specimens from the worlds of ‘artificialia’ and ‘naturalia’, emerged in Holland under a local profile of influences.
Levinus Vincent (1658, Amsterdam - 8 November 1727, Haarlem) was a rich Dutch damask merchant . He collected naturalia (shells, dry and wet preparations, and insects) and artificialia - (ethnography, paintings and drawings of flowers). He turned the passion of Jan Swammerdam for insects into one of the most fashionable activieties of late seventeenth-century Amsterdam, preserving and displaying great quantities of insects in new ways.
Levinus Vincent aimed at the non-Latin-speaking public, printing the catalogue of his collection in both Dutch and French - Wondertooneel der Nature (Wonder Theater of Nature), giving details of all the objects on display. This catalogue sold for three guilder plus a tip or entrance fee of two guilder. He had fixed hours for its visitors. His visitor book (from 1705 to 1737) includes at least 3,500 entries, including Peter the Great.
24 notes · View notes
Text
THE WUNDERKAMMER
Da dove deriva il nome di questo blog?
WEB + BOX = WEBOX
Box è una scatola.
Web è una ragnatela.
Una ragnatela acquatica ed impalpabile. Navigabile ma mai veramente raggiungibile.
Oceano di informazioni infinita.
Un cervello collettivo che da in pasto miliardi di video, immagini, informazioni.
E la scatola.
La scatola che serve per contenere. Per dare un ordine.
Per collezionare.
Una collezione contemporanea di cose avvenute in tutti i tempi.
Una wunderkammer con i mezzi dell’epoca in cui nasce.
Ma cos’è la wunderkammer?
Da Wikipedia, testo italiano:
Wunderkammer, in italiano camera delle meraviglie, è un’espressione appartenente alla lingua tedesca, usata per indicare particolari ambienti in cui, dal XVI secolo al XVIII secolo, i collezionisti erano soliti conservare raccolte di oggetti straordinari per le loro caratteristiche intrinseche ed esteriori.
Quello delle Wunderkammer fu un fenomeno tipico del Cinquecento, che però affonda le sue radici nel Medioevo. Esso poi si sviluppò per tutto il Seicento alimentandosi delle grandiosità barocche e si protrasse fino al Settecento favorito dal tipico amore per le curiosità scientifiche, proprio dell’Illuminismo.
Per un certo verso, la Wunderkammer si può considerare come il primo stadio dello sviluppo del concetto di museo, sebbene non abbia di quest’ultimo le caratteristiche della sistemazione e del metodo, ma per realizzare il quale non di rado si partì dal contenuto diwunderkammer ereditate da privati e messe poi a disposizione del pubblico.
Infatti, tutti gli oggetti che destavano meraviglia nei secoli sopra citati, erano strettamente legati all’idea di possesso da parte dei privati: la qual cosa stimolò la crescita e la diffusione del collezionismo, fenomeno già conosciuto nell’antichità. Scopo del collezionista era quello di riuscire ad impossessarsi, talvolta pagando cifre molto cospicue, di oggetti straordinari provenienti dal mondo della natura o creati dalle mani dell’uomo.
Quelli che la natura stessa forniva erano detti, con termine latino, naturalia e potevano avere in sé qualcosa di eccezionale relativamente alla forma o alle dimensioni, come, ad esempio, una coppia di gemelli con una parte del corpo in comune, animali con due teste, pesci ouccelli rari o sconosciuti, ortaggi o frutti di dimensioni superiori alla media.
Diversi ma ugualmente ambiti erano gli oggetti creati dalle mani dell’uomo, detti artificialia, particolari per la loro originalità ed unicità, fatti con tecniche complicate o segrete e provenienti da ogni parte del mondo. Tutti questi reperti erano mirabilia, ovvero cose che suscitavano la meraviglia.
Essi venivano disposti a caso in una stanza, destinata a raccoglierli, le cui pareti erano rivestite di scansie di legno dove trovavano posto barattoli di vetro contenenti parti del corpo umano immerse in un liquido che avrebbe dovuto favorirne la conservazione, feti, animali deformi, rocce o pietre rare, zanne di elefante, rami di corallo, piante rare essiccate.
Agli scaffali si alternavano armadi e stipetti. Questi ultimi ospitavano un’infinità di cassetti di ogni misura, in cui erano raccolti gli oggetti più piccoli o più preziosi, come perle deformi,pietre preziose rare, semi di frutti esotici. Piccole vetrine contenevano gioielli oppure oggetti preziosi unici nel loro genere, ottenuti con l’uso di perle deformi o rami di corallo di colore o forma assai rara.
Al tetto della camera, alle parti libere delle pareti nonché ai lati degli scaffali, venivano appesi animali essiccati, come, ad esempio, piccoli coccodrilli, lucertole, oppure ossa e denti di pesci, uccelli e mammiferi, o ancora grandi conchiglie.
Straordinariamente desiderabili apparivano i “naturalia” e gli “artificialia” provenienti da paesi lontani, al di là dai mari.
Ma non erano solo questi gli oggetti degni di far bella mostra di sé in una Wunderkammer: ve ne erano altri, come libri e stampe rare, raccolte di foglie essiccate, quadri, cammei, filigrane, collane di perle e coralli, vasi, reperti archeologici, monete antiche, tutti articoli che incrementavano un commercio che era rivolto a soddisfare le esigenze del collezionismo e che non di rado traeva sostentamento dalle falsificazioni.
Poiché però tutti questi oggetti avevano un prezzo ingente, possedere una Wunderkammer degna di essere mostrata agli amici e ad illustri visitatori non era un fatto molto comune: generalmente averne una era appannaggio di re e nobili, di emeriti scienziati e di uomini dotti e ricchi, di conventi e monasteri. Questi ultimi erano stati sin dal loro primo apparire, non solo luoghi destinati ad accogliere i religiosi, ma anche fari di civiltà e custodi della cultura.
Nelle abbazie frequentemente vi erano biblioteche che ospitavano libri rari e Wunderkammer dove si potevano trovare di preferenza oggetti che erano argomenti di studio per gli scienziati, o manoscritti di opere ormai introvabili altrove e persino qualche papiro egiziano.
I monasteri, poi, ricevevano donazioni, eredità, ex voto offerti in cambio delle grazie ottenute. L’accumularsi di “naturalia” e “artificialia” nelle Wunderkammer diede luogo, in un certo momento, verso la fine del XVIII secolo, alla costituzione di veri e propri musei, allorché i monaci delle abbazie o i possessori privati di camere delle meraviglie decisero di ordinare e catalogare la quantità incredibile del materiale raccolto e di consentirne, sia pure con molta iniziale cautela, la fruizione al pubblico.
Wunderkammer famose furono quelle di Rodolfo II d’Asburgo (1552-1612), di Federico Augusto il Forte, principe elettore e re di Polonia (1679-1733), di cui esiste ancora la “Grünes Gewolbe” o Cripta Verde a Dresda, di Anna Maria Luisa de’ Medici (1667-1743), la Camera dell’arte e delle curiosità di Ferdinando II d’Asburgo e, fra le abbazie, la Wunderkammer delMonastero di San Martino delle Scale vicino Palermo, che, nei primi decenni del XVIII secolo, si trasformò in museo per poi venire smembrato nella seconda metà del XIX secolo.
14 notes · View notes
Photo
Tumblr media
We Feel Fine is divided into six discrete movements, each illuminating a different aspect of the chosen population. These movements are represented in the We Feel Fine applet.
To navigate between movements in the applet, the viewer should scroll over the heart at the bottom left corner of the applet and click on the desired movement.
186 notes · View notes
Photo
Tumblr media
(via Wunderkammer)
27 notes · View notes